VII. TABLE WITH PLACEMENTS OF ELECTRODES
AND STIMULATION POSITIONS 49
4
I. WARNINGS
1. Counter-indications
Important counter-indications
■ Cardiac stimulator (pacemaker)
■ Epilepsy
■ Pregnancy (no positioning in the
abdominal area)
■ Serious arterial circulatory problems
in the lower limbs
■ Abdominal or inguinal hernia
Precautions when using
the Compex
■ After trauma or a recent operation
(less than 6 months)
■ Muscular atrophy
■ Persistent pains
■ Need for muscular rehabilitation
Osteosynthesis equipment
The presence of osteosynthesis
equipment (metallic equipment in
contact with the bone: pins, screws,
plates, prostheses, etc.) is not a contraindication for the use of Compex programs.
The electrical current of the Compex is
specially designed to have no harmful
effect with regard to osteosynthesis
equipment.
In all of the above cases, you are
advised to:
■ never use the Compex for prolonged
periods without medical advice;
■ consult your doctor if you are in
any doubt whatsoever;
■ read this manual carefully, in
particular chapter VI, which provides
information concerning the effects
and indications of each stimulation
program.
2. Safety measures
What you should not do with
the Compex
■ Do not use the Compex in water
or in a humid atmosphere (sauna,
hydrotherapy, etc.).
■ Never carry out an initial stimulation
session on a person who is standing.
The first five minutes of stimulation
must always be performed on a
person who is sitting or lying down.
In rare instances, very highly strung
people may have a vagal reaction.
This is of psychological origin and is
connected with a fear of the muscle
stimulation as well as surprise at
seeing one of their muscles contract
without having intentionally contracted
it themselves. This vagal reaction
produces a feeling of weakness with
a fainting tendency, slowing down
of the heartrate and a reduction in
arterial blood pressure. If this does
occur, all that is required is to stop
the stimulation and lie down with the
legs raised for the time it takes for
the feeling of weakness to disappear
(5 to 10 minutes).
■ Never allow movement resulting
from muscular contraction during a
stimulation session. You should
always stimulate isometrically; this
means that the extremities of the limb
in which a muscle is being stimulated
must be firmly fixed, so as to prevent
the movement that results from
contraction.
■ Do not use the device at less than
1.5 metres from a short-wave device,
a micro-wave device or high
frequency (H.F.) surgical equipment
to avoid the risk of causing skin
irritations or burns under the electrodes.
If you are in any doubt about using
the Compex in close proximity to any
English
5
English
other medical device, please consult
its manufacturer or your doctor.
■ Only use the electrode cables
supplied by Compex.
■ Do not disconnect the stimulator
electrode cables during the session
without first switching off the
stimulator.
■ Never connect stimulation cables to
an external electric power supply
because of risk of electric shock.
■ No not use rechargeable batteries
other than the one supplied by
Compex.
■ Never recharge the stimulator when
cables and electrodes are still
connected onto the user.
■ Never recharge the batteries with
another charger than the one
supplied with the Compex.
■ Never use the Compex or the
charger if it is damaged (case, cables,
etc.) or if the compartment for the
rechargeable battery is open. There is
a risk of electric discharge.
■ Disconnect immediately the charger
if the Compex “bleeps” continuously,
in case of abnormal heating or smell,
or if smoke comes from the charger
or the Compex. Do not recharge the
batteries in a confined area (case,
etc.) because of risk of fire or electric
discharge.
■ Keep the Compex and its accesso-
ries out of the reach of children.
■ Do not allow any foreign items
(soil, water, metal, etc.) to enter into
the Compex, the compartment for the
rechargeable battery and the charger.
■ Sudden temperature variations can
create droplets in the device due to
condensation. Use the device only
once it reached ambient temperature.
■ Do not use the Compex while
driving or operating machinery.
■ Do not use the stimulator in the
mountains at an altitude higher than
3.000 metres.
6
Where you should never apply
electrodes…
■ To the head.
■ Counter-laterally: Do not use the
two poles of the same channel
(one electrode connected to the
positive/red pole and one electrode
connected to the negative/black
pole) on either side of the body centreline (eg: right arm and left arm).
■ To or in the vicinity of skin
lesions of any kind (wounds,
inflammations, burns, irritations,
eczema, etc.).
Precautions when using the
electrodes
■ Only use the electrodes supplied
by Compex. Other electrodes may
have electrical properties that are
unsuitable for the Compex stimulator.
■ Do not remove or move the
electrodes during a stimulation
session without first switching off
the instrument.
■ Do not plunge the electrodes into
water.
■ Do not apply a solvent of any
kind to the electrodes.
■ Before applying the electrodes, it
is recommended to wash and
degrease the skin, and then dry it.
■ Apply the whole surface of the
electrodes to the skin.
■ For very important reasons of
hygiene, each user must have his
own electrode set. Do not use the
same electrodes on different people.
■ Do not use a set of electrodes for
more than fifteen sessions, as the
quality of the contact between the
electrode and the skin, which is
important for the comfort and
effectiveness of stimulation,
progressively degrades.
■ In certain people with very
sensitive skin, redness may be
observed under the electrodes after a
stimulation session. Generally, this
redness is completely harmless and
disappears after 10 to 20 minutes.
However, avoid starting a stimulation
session on the same area until the
redness is no longer evident.
II. PRESENTATION
1. Reception of equipment and accessories
Your stimulator is supplied with:
– The stimulator
– A battery charger
– One set of electrode cables with colour indicators (blue, green, yellow, red)
– Bags containing the electrodes (small (5 x 5 cm) and large (5 x 10 cm) electrodes)
– A user and applications manual
– A poster with the pictures for the placements of electrodes and the stimulation positions
– A belt clip
English
7
English
2. Presentation of the device
A – “On/Off” switch
B – “i” button. To increase the energy level
of several channels simultaneously
C – Sockets for the 4 electrode cables
A
B
C
3
3
2
D
2
1
1
3. Guarantee
D – Electrode cables
channel 1 = blue channel 2 = green
channel 3 = yellow channel 4 = red
E – “+”/“–” keys of the 4 stimulation channels
F – Compartment for the rechargeable battery
G – Belt clip socket
E
F
G
4
4
Refer to the flyer attached.
8
4. Maintenance
6. Use conditions
To clean your unit, use a soft duster
and an alcohol-based cleaning product,
which does not contain any solvents.
The user must not attempt any repairs
to the device or any of its accessories.
Never dismantle the Compex or the
charger containing high-voltage parts
because of risk of electric discharge.
Compex Médical SA declines all
responsibility for damages and
consequences resulting from any
attempt to open, modify or repair
the device or any of its components
by a person or a service centre not
officially approved by Compex
Médical SA.
Compex stimulators do not require
calibration or verification of performance parameters. The characteristics are systematically verified and
validated for each device manufactured. These characteristics are stable
and do not vary when used under
normal conditions.
If your device seems to not function
as expected, regardless of the
situation, contact an official Compex
service centre for assistance.
Medical and health professionals must
refer to local legislation for information related to maintenance. Normally, these laws require verification
of certain criteria at regular intervals.
5. Storage and
transportation conditions
The Compex contains rechargeable
batteries and so the storage and
transportation conditions must not
exceed the following figures:
Storage and transportation temperature:
from -20°C to 45°
Max. relative humidity: 75%
Atmospheric pressure: from 700 hPa to 1060 hPa
Temperature of use: from 0°C to 40°C
Max. relative humidity: from 30% to 75%
Atmospheric pressure: from 700 hPa to1060 hPa
Do not use in an explosion risk area.
7. Elimination
The Directive 2002/96/CEE (WEEE)
has a first priority, the prevention of
waste electrical and electronic equipment, and in addition, the re-use,
recycling and other forms of recovery
of such wastes so as to reduce the
disposal of waste.
The pictogram wheeled bin barred
means that the equipment can not be
thrown with the household refuse,
but that it makes the object of a
selective collection.
The equipment has to be given to a
suitable collection point for the
treatment.
By this way, you contribute to the
safeguarding of the natural resources
and the human health protection.
Batteries must be disposed of in
accordance with your country’s
national laws governing the disposal
of such items.
8. Standards
The Compex is based directly on
medical technology.
To guarantee your safety, the design,
manufacturing and distribution of
Compex are in conformity with the
requirements of the European
Directive 93/42/CEE.
The device is in conformity with the
standard for general safety rules for
electromedical devices IEC 60601-1,
the standard for electromagnetic
compatibility IEC 60601-1-2 and the
standard for special safety rules for
English
9
English
nerve and muscle stimulators IEC
60601-2-10.
Current international standards (IEC
60601-2-10 AM1 2001) require that a
warning be given concerning the
application of electrodes to the thorax
(increased risk of cardiac fibrillation).
Directive 2002/96/CEE Waste electrical
and electronic equipment (WEEE).
9. Patent
Snap electrode: patent pending.
10. Normalised symbols
Important: Under some
conditions, the effective figure
for the stimulation pulses can exceed
10 mA and 10 V. The information
given in this handbook must be
strictly observed.
The Compex is a class II device
unit with its own internal electric
power, with type BF applied sections.
Waste electrical and electronic
equipment (WEEE).
The “On/Off” switch is a
multi-function key:
FunctionsSymbol N°(according to CEI 878)
On/Off (2 positions, stable)01-03
Waiting or preparation for part of the unit 01-06
Stop (switching off)01-10
11. Technical information
General points
Power supply: NIMH rechargeable
battery (NIMH) (4,8 V ª 1200 mA/h).
Chargers: The only chargers used
for recharging the battery bear the
following information:
Type TR503-02-E-133A03
Input 90-264 VAC / 47-63Hz / 0.5A max.
Impulse duration: from 50 to 400 microseconds
Maximum quantity of electricity per impulse:
80 microcoulombs (2 x 40 µC compensated)
Typical rise time for an impulse:
3 microseconds (between 20% and 80% of
maximum current)
Impulse frequency:
from 1 to 150 Hertz
10
III. DIRECTIONS FOR USE
Before using the unit for the first time, you are strongly advised to take careful note of
the counter-indications and safety measures detailed at the beginning of this manual
(chapter I: “Warnings”), as this powerful equipment is neither a toy nor a gadget!
blue = channel 1yellow = channel 3
1. Connections
The electrical impulses generated by
the Compex are transmitted to the
nerves by self-adhesive electrodes. The
choice of the size, the connection and the
correct positioning of the electrodes are
essential factors for ensuring effective and
comfortable stimulation. So they require
particular care. To do all this – and for
information on the recommended
stimulation positions – refer to the pictures
and pictograms in the poster, and to the
“Table with placements of electrodes and
stimulation positions” in chapter VII. The
specific applications contained in chapter
VI also provide useful relevant information.
1a 1a1b1a
1a
green = channel 2 red = channel 4
It is important to place the electrodes
correctly to the cable connectors; in order
to do so, press strongly the connector to
the electrode until you hear a double click.
Connecting the charger
The Compex has considerable opera-
ting autonomy, as it uses rechargeable
batteries. To recharge them, use the
charger supplied with your device and
connect it to the base of the device,
then plug the charger in a socket.
To recharge the Compex, first
disconnect the electrode cables from
the device.
Before using your stimulator for the
first time, it is always strongly
recommended that you completely
charge the battery to improve its
autonomy and extend its working life.
English
Fig.1 – Base of device
1a Sockets for the four electrode cables
1b Socket for the battery charger
Connecting the electrodes and
cables
The electrode cables are connected
to the stimulator through sockets on
the base of the device.
Four cables can be connected
simultaneously to the four channels
of the device.
For easier use and better identifica-
tion of the four channels, we advise
you to follow the colour of the
electrode cables and the stimulator
sockets:
2. Preliminary settings:
language, light intensity
and sound volume
Before using the unit for the first
time, you should select the working
language of the device which is
displayed on the options screen.
Proceed as per the instructions
described below.
Afterwards, for the greatest comfort,
Compex offers you a number of
setting options (operating language
selection, display contrast setting
and sound volume setting).
To do this, display the options
screen by pressing the “On/Off”
switch on the left of the Compex
and hold it down for a few seconds.
11
English
2d
Fig.2
2a To select the language of your choice, press
the “+”/“–” key of channel 1 (to go up or down),
until the desired language is displayed in white
characters on a black background.
2b To set the contrast of the display, press the
“+”/“–” key of channel 2 (“+” to increase the
preferred percentage and “–” to reduce it).
2c To set the sound volume, press the “+”/“–” of
channel 3 (“+” to increase the preferred percentage and “–” to reduce it).
2d To confirm the parameters selected, press
the “On/Off” switch. Your stimulator saves your
options. It is now ready for use with the settings
you selected.
3. Selecting a program
category
To switch on your stimulator, briefly
press the “On/Off” switch on the left
of the Compex. A musical signal can
be heard and a screen showing the
different program categories is
displayed.
Before choosing a program, you
should select the desired category.
2a2b2c
3b To confirm your choice and to move on to
the program selection screen (see the next
section: “Selecting a program”), press the
“+”/“–” key of channel 4.
3c Press the “On/Off” key to switch off the
stimulator.
4. Selecting a program
To choose a program, it is particularly
useful to consult chapter VI of this
manual (“Programs and specific applications”).
Regardless of the category you selected
in the previous step, a list containing
a select number of programs appears
on the screen.
4a To select the desired program, press
the “+”/“–” key of channel 1 (to go up or down),
until the desired program is displayed in
white characters on a black background.
4b Press the “On/Off” key to return to the
previous screen.
4c After selecting the desired program,
press the “+”/“–” key of channel 4 which,
depending on the program selected, displays
the symbol or .
a) = the stimulation session starts
immediately;
b) = a parameter setting screen displays.
START
START
3c
Fig.3
3a To select the desired category, press the
“+”/“–” key of channel 1 (to go to the left) or
channel 3 (to go to the right), until the desired
category is displayed in a frame.
3a
12
3b
4b
Fig.4
4a
4c
5. Personalising a program
The program personalisation screen
is not available for all programs.
5d
5e
Fig.5
5a Certain programs require manual selection
of the muscular group that you want to stimulate and a figurine is displayed above
channel 1.
To select your desired group, press the “+”/“–”
key of channel 1 (to go up or down). The seven
muscular groups are displayed in succession in
black on the figurine:
Abdomen and Lower back
5a5b5c5f
vb
c
Thighs
5b The warming-up sequence suggested for
some programs is active by default (an animated rising convection symbol above the
heater). If you prefer to skip this sequence,
press the “+”/“–” key of channel 2.
Warming-up
No warming-up
Current international standards
require that a warning be given
concerning the application of
electrodes to the thorax (increased risk
of cardiac fibrillation).
m
Forearms and Hands
td
Thorax and Back
English
f
Buttocks
5c Certain programs allow you to adjust the level of work. To do this, press the “+”/“–” key of
channel 3 (to go up or down), until the desired level of work is displayed.
Level 1Level 2 Level 3 Level 4Level 5
5d Total program time in minutes.
5e By pressing the “On/Off” key, you can
return to the previous screen.
j
Legs and Feet
e
Shoulders and Arms
5f To confirm your selection and start the
program, press the “+”/“–” key of channel 4.
13
English
6. During the stimulation session
Setting stimulation energy
When the program starts, the Compex
prompts you to increase the stimulation energy, a key factor for the effectiveness of the stimulation.
6d
6b
6c
6e
Fig.6
6a The Compex “bleeps” and the symbols of the
four channels flash, changing from “+” to “000”:
the four channels are at 0 energy. You must
increase the stimulation energy so that the
stimulation can start. To do this, press the “+”
of the keys of the relevant channels, until the
desired setting is reached.
If you want to increase the energy level of all
four channels simultaneously, press the “i”
button, located below the “On/Off” key. You can
also increase the energy level of three first
channels, by pressing the “i” button twice, or
the energy level of two first channels only, by
pressing three times this button.
Once you activate the “i” button, the associated
channels are highlighted in white on a black
background.
6b Remaining time in minutes and seconds.
6c The animated rising convection symbol
represented the warming-up sequence.
6d Session progression scale. For details on how
it works, see the following section (“Program
progression”).
6e By pressing the “On/Off” key, you can return
to the previous screen.
6a
Program progression
Stimulation does really start when the
stimulation energy has been increased.
The screens that are displayed during
stimulation allow you to observe the
progression of the session. These
screens may differ from one program
to another. The examples reproduced
14
below are sufficient for you to
understand the general rules.
7a
Fig.7
8a
8b
Fig.8
7a-8a Remaining time (in minutes and
seconds) before the end of the program.
7b-8b A small animated symbol indicating
category to which the program belongs.
7c-8c Session progression scale:
The progression scale is composed of three
distinct parts: the program consists of three
stimulation sequences, i.e., warming up (light
hatching /left), the actual work (black
area/centre) and relaxation at the end of the
program (heavier hatching/right).
The progression scale can be also entirely
hatched: the program then consists of a single
stimulation sequence.
The small cursor located just below the scale
moves horizontally and indicates precisely the
state of progression of the program (here:
start of the first sequence, i.e., the work
sequence).
7d-8d Contraction and active rest time bar:
This bar is displayed at the right of the progression scale, but only during the work
sequence. It indicates the duration of the
contraction and active rest times.
7d The cursor is located under the black (left)
part of the bar: you are in a muscular contraction phase.
7c
7e
7b
7f
8c
8e
8f
7d
8d
8d The cursor is located under the hatched
(right) part of the bar: you are in an active rest
phase.
The stimulation energy during the
active rest phase is automatically
set at 50% of the stimulation energy during
the muscular contraction.
7e-8e Bar charts:
7e The muscular contraction phase is repre-
sented by the bar charts of the stimulation
channels used (which become black during the
contraction phase).
8e The active rest phase is represented by
the bar charts of the stimulation channels
used (which become hatched during the active
rest phase).
7f-8f You can interrupt the program momen-
STOP
tarily (= “PAUSE”) ”) by pressing the
“On/Off” key. If you wish to restart the session,
simply press the “+”/“–” key of channel 4.
After an interruption, stimulation
restarts at 80% of the stimulation
energy set before the .
STOP
Adjusting stimulation energy
9a
End of program
10a
10b
Fig.10
10a At the end of the session, you hear a
musical signal and a small flag is displayed.
10b It is then only necessary to switch off
the stimulator by pressing the “On/Off” key ().
OFF
7. Electricity consumption
and recharging
Never recharge the stimulator with
cables still connected to it.
Never recharge the batteries with
a charger different from the one supplied
by Compex.
The Compex runs on rechargeable
batteries. The discharge time depends
on the programs and stimulation
energy used.
Before using your stimulator for
the first time, it is always strongly
recommended that you completely
charge the battery to improve its autonomy and extend its working life.
If you do not use your device for a
long period of time, please regularly
recharge the battery.
English
Fig.9
9a During the session, the Compex “bleeps”
and some symbols start to flash above
the active channels (over the energy indications):
the Compex is prompting you to increase the
stimulation energy level. If you cannot support
an increase of the energy, just ignore this
message.
+
Electricity consumption
The symbol of a small battery indicates
the charge level of the batteries.
11a
11b
Fig.11
15
English
11a The small battery symbol has only two
reference marks: The batteries are losing their
charge. Interrupt the session and recharge the
device (see the following section).
11b The , symbol normally displayed
above the “+”/“–” key of channel 4 has disappeared () and the small battery flashes: The
batteries are completely flat. It is no longer
possible to use the device. Recharge it
immediately (see the following section).
START
13a
Fig.13
Recharging
To recharge the Compex, first
disconnect the electrode cables from
the device, then plug the charger in a
socket and lastly connect the stimulator to the charger (see in section I:
“Connecting the charger”). The
charge menu illustrated below appears
automatically.
12a
Fig.12
12a The Compex has been charging for 3 mi-
nutes and 8 seconds (a full charge may take
from 1h30 to 2 hours with the rapid charger
delivered with your device).
12b Charging is in progress and the small
battery symbol is not completely full.
When charging is completed, total charge
duration flashes and the small battery is
completely full. The Compex switches off
automatically as soon as you disconnect the
charger.
.
12b
8. Problems and solutions
Electrode fault
13a-14a The Compex “bleeps” and alterna-
tively displays the symbol of a couple of electrodes and an arrow pointing to the channel
where a problem has been detected. Below,
the stimulator has detected an electrode
16
fault on channel 2.
14a
Fig.14
This message may mean that:
1) there is no electrode connected to this
channel;
2) the electrodes are old, worn out and/or the
contact is poor: try using new electrodes;
3) the electrode cable is defective: try it using
another channel. If cable shows a default again,
please replace.
Recharging error
A recharging error may happen
during charging. The Compex
“bleeps” continuously and the
following screen is displayed:
Fig.15
If this message appears, disconnect
the charger and the device switches
off automatically. Please contact the
hotline, noting this error code.
If, for any reason, you experience
any other trouble with your device,
please contact the hotline mentioned
and approved by Compex Médical SA.
IV. HOW DOES ELECTROSTIMULATION
WORK?
The principle of electrostimulation is
to stimulate nerve fibres by means of
electrical impulses transmitted by
electrodes.
The electrical impulses generated by
Compex stimulators are high-quality
impulses – ensuring safety, comfort
and efficiency – that stimulate
different types of nerve fibres:
1. the motor nerves to stimulate a muscular
response. The quantity of work and the benefits
obtained depend on the stimulation parameters.
This is known as electromuscularstimulation (EMS).
2. certain types of sensitive nerve fibres to
obtain analgesic or pain-relieving effects.
1. Motor nerve
stimulation (EMS)
In voluntary activity, the order for
muscular work comes from the brain,
which sends a command to the nerve
fibres in the form of an electrical
signal. This signal is then transmitted
to the muscular fibres, which contract.
The principle of electrostimulation
accurately reproduces the process
observed during a voluntary contraction. The stimulator sends an electrical
current impulse to the nerve fibres,
exciting them. This excitation is then
transmitted to the muscular fibres
causing a basic mechanical response
(= muscular twitch). The latter
constitutes the basic requirement
for muscular contraction.
This muscular response is completely
identical to muscular work controlled
by the brain. In other words, the
muscle cannot distinguish whether
the command comes from the brain
or from the stimulator.
The parameters of the Compex
programs (number of impulses per
second, contraction time, rest time,
total program time) subject the
Electrical
impulse
Excitation
Motor
nerve
Stimulated
muscle
Basic mechanical response = muscular twitch
Excitation
transmission
muscles to different types of work,
according to muscular fibres. In fact,
different types of muscular fibres may
be distinguished according to their
respective contraction speed: slow,
intermediate and fast fibres. The fast
fibres will obviously predominate in a
sprinter, while a marathon runner will
have more slow fibres.
With a good knowledge of human
physiology and a perfect mastery of
the stimulation parameters of the
various programs, the muscular work
can be directed very precisely towards
the desired goal (muscular reinforcement, increased blood flow, firming
up, etc.).
2. Stimulation of the
sensitive nerves
The electrical impulses can also excite
the sensitive nerve fibres to obtain an
analgesic or pain-relieving effect.
The stimulation of the tactile sensitive
nerve fibres blocks the transmission
of pain by the nervous system.
The stimulation of another type of
sensitive fibres creates an increase in
the production of endorphins and,
therefore, a reduction of pain.
With pain relief programs, electrosti-
mulation can be used to treat localized
sharp or chronic pains as well as
muscular pains.
English
17
English
Do not use the pain relief programs for
a long period without medical advice.
Benefits of electrostimulation
Electrostimulation is a very effective way to make
your muscles work:
■ with significant improvement of different
muscular qualities,
■ without cardio-vascular or mental fatigue,
■ with limited stress on the joints and tendons.
Electrostimulation thus allows a greater quantity
of work by the muscles compared with voluntary
activity.
To be effective, this work must involve the greatest
possible number of muscular fibres. The number
of fibres working depends on the stimulation
energy. It will therefore be necessary to use the
maximum tolerable energy. The user controls this
aspect of stimulation. The higher the stimulation energy, the greater the number of muscular fibres that are working and, therefore, the
more significant the progress achieved.
To maximize your results, Compex recommends
that you complement your electrostimulation
sessions with other efforts, like:
■ regular exercise,
■ proper and healthy nutrition,
■ balanced lifestyle.
V. USE PRINCIPLES
The use principles presented in this section should be considered general
rules. For all programs, it is recommended that you read carefully the
information and advice on use presented in chapter VI of this manual
(“Programs and specific applications”).
1.Placement of electrodes
It is recommended that you comply
with the suggested placements. To do
this, refer to the pictures and pictograms
shown on the poster and to the “Table with
placements of electrodes and stimulation
positions” in chapter VII.
A stimulation cable consists of two
poles:
a positive pole (+) = red connection
a negative pole (–) = black connection
A different electrode must be connec-
ted to each of the two poles.
18
Note: It is possible and normal to
have an electrode arrangement that
leads one electrode connection free
from a cable.
Depending on the characteristics of
the current used for each program,
the electrode connected to the
positive pole (red connection) is
more effective when placed in a
“strategic” position.
For all muscle electrostimulation
programs, i.e., programs involving
muscle contractions, it is important to
place the positive polarity electrode
on the muscle motor point.
The choice of electrodes size (large or
small) and the correct positioning of
the electrodes on the muscular group
to be stimulated are determinant and
essential factors for the effectiveness
of the stimulation. Therefore, always
use the size of electrodes shown in
the pictures. Unless you have other
specific medical instructions, always
follow the placement directions in the
pictures. If necessary, find the best
position by slightly moving the
positive polarity electrode, so as to
obtain the best muscle contraction
or the position that seems most
comfortable.
Compex Group disclaims all
responsibility for electrodes positioned
in any other manner.
2.Stimulation positions
To determine the stimulation position
to adopt depending on the placement
of the electrodes and the chosen program,
refer to the pictures and pictograms on the
poster and to the “Table with placements of
electrodes and stimulation positions” in
chapter VII.
The stimulation position depends on
the muscular group to be stimulated
and the program chosen.
For the programs involving powerful
muscular contractions, the muscle
should always be stimulated in an
isometric fashion. Consequently, you
should fix the extremity of the stimulated limb(s) firmly. In this way, you
provide maximum resistance to the
movement and prevent any shortening
of the muscle during the contraction,
which could create cramp pains and
serious stiffness after the session. For
example, when stimulating the
quadriceps, the user should be in a
seated position with the ankles fixed
with straps to prevent extension of the
knees.
For the other types of programs (for
example, the
Active recovery
Pain
programs and the
program), which do
not involve powerful muscular
contractions, position yourself as
comfortably as possible.
3.Setting the stimulation
energy level
In a stimulated muscle, the number
of recruited fibres depends on the
stimulation energy. For the programs
involving powerful muscular contractions, it is therefore absolutely necessary to use maximum stimulation
energy, always at the limit of what you
can support, so as to involve the
greatest possible number of fibres.
The “Table with placements of
electrodes and stimulation positions”
in chapter VII provides information
on the energy to use, depending on
the selected program.
4.Progression in the levels
In general, it is not advisable to go
through the different levels quickly
with the intention of reaching level 5
as fast as possible. In fact, the
different levels correspond to progress
with electrostimulation.
The simplest and most usual procedure
is to start with level 1 and raise the
level when changing to a new stimulation cycle.
At the end of a cycle, you may either
start a new cycle at the next level up
or do some maintenance at the rate
of 1 session a week at the last level
reached.
English
19
English
VI. PROGRAMS
AND SPECIFIC APPLICATIONS
The applications that follow are given by way of example. They provide a
better understanding of how electrostimulation sessions can be combined with
voluntary activity. These protocols will help you to determine the best procedure to follow depending on your needs (choice of the program, muscular
group, duration, placement of the electrodes, body position).
You can of course choose a muscular
group different from the one indicated,
depending on the activities you practice or the body area you wish to
stimulate.
The specific applications provide you
information on the placement of electrodes and the stimulation position to
adopt. This information is represented
by numbers (placement of electrodes)
and letters (stimulation position).
They refer to the “Table with placements of electrodes and stimulation
positions” in chapter VII and to the
poster with the pictures for the
placements of electrodes and the
pictograms for the body positions.
The table also indicates the stimulation
energy to use, according to the
program.
You must select in the device the
muscular group indicated on the
figurine. When no figurine appears
(–), it is not necessary to choose the
muscular group: the selection is
automatic.
20
Pain relief category
Physical pain is an abnormal and unpleasant sen-
sation caused by an injury, a disorder or incorrect
functioning of a part of our organism. It is always
a signal sent to us by our bodies, one that should
not be ignored, and that in all cases requires us to
consult a doctor if it does not disappear quickly.
he approach to pain adopted by the medical
T
profession has changed considerably in recent years.
Treatment of the cause is always fundamental,
however the pain as such must be otherwise
removed or at least considerably reduced and
made bearable for the patient. The means to
combat pain have developed greatly, and there is
no longer any hesitation today in using powerful
analgesics to improve the quality of life of patients.
It is within this context that recourse to electrothe-
rapy has developed. Excitation of the nerve fibres
of sensation by means of electrical micro-impulses
is often the preferred method of combatting pain.
Today, such analgesic electrotherapy is widely
used, particularly in rehabilitation medicine and in
specialist pain treatment centres.
The precision of electrical currents allows the anal-
gesic action to be accurately targeted according to
the type of pain. It is up to the user to choose the
most appropriate program for the type of pain
and to follow practical recommendations in order
to obtain maximum effect.
English
If the pain is great and/or persistent, you are advised to consult a doctor. Only a
doctor can make an accurate diagnosis and put in place therapeutic actions
designed to encourage disappearance of the disorder.
21
English
Table of the pathologies
Pain relief
Pathologies
Neuralgia of the upper
limb (brachial neuralgia)
Chronic muscular pain
(polymyalgia)
Contracture (eg: localized
contracture in external side of the calf)
Chronic muscular pain in
the back of the neck
(cervical pain)
Muscular pain in the thoracic
region (thoracic back pain)
Muscular pain in the low
region (low back pain)
Muscular pain in the low back
region associated with pain in
the buttocks and at the back of
the thights (lumbosciatica)
Programs
Modulated
TENS
Endorphinic
Decontracture
Cervical pain
Thoracic back
pain
Low back pain
Lumbosciatica
References
See application
page 24
See application
page 24
See application
page 24
See application
page 24
See application
page 25
See application
page 25
See application
page 25
22
Sharp and recent muscular
pains affecting a muscle
in the low back (lumbago)
Chronic elbow pain
(epicondylitis = tennis elbow)
Recent and acute back of the
neck muscle pains
(torticollis)
Chronic pain in the joints
(eg: arthrosis of the knee = gonarthrosis)
Lumbago
Epicondylitis
Torticollis
Arthralgia
See application
page 26
See application
page 26
See application
page 26
See application
page 27
Pain relief
Table of the Pain relief programs
ProgramsEffects
English
Uses
Modulated
TENS
Endorphinic
Decontracture
Cervical
pain
Thoracic
back pain
Low
back pain
Lumbosciatica
Lumbago
Blocks transmission of pain
by the nervous system
Analgesic action through
the release of endorphinis
Increased blood flow
Reduced muscular tension
Relaxing effect
Analgesic action through
the release of endorphinis
Increased blood flow
Analgesic action through
the release of endorphinis
Increased blood flow
Analgesic action through
the release of endorphinis
Increased blood flow
Analgesic action through
the release of endorphinis
Increased blood flow
Reduced muscular tension
Relaxing effect
All acute or chronic
localized pain
To combat chronic
muscular pain
To combat recent and
localized muscular pain
Analgesic current specifically
adapted to pains in the back
of the neck
Analgesic current specifically
adapted to low back pain
(lumbar region)
Analgesic current specifically
adapted to low back pain
(lumbar region)
Analgesic current specifically
adapted to low back pain
(lumbar region) combined with
pain in the buttocks running
down the rear of the thigh and
sometimes into the leg and foot
Analgesic current specifically
adapted to sharp and sudden
low back pain (lumar region)
Epicondylitis
Torticollis
Arthralgia
The use of pain relief programs should not be prolonged without medical advice
Blocks transmission of pain
by the nervous system
Reduced muscular tension
Relaxing effect
Blocks transmission of pain
by the nervous system
Analgesic current specifically
adapted to persistent pain
int he elbow
Analgesic current specifically
adapted to acute and sharp
pains int he back of the neck
Analgesic current specifically
adapted to persistent pain in a
joint, as in osteoarthritis and rheumatsim (all joints in the limbs
except the elbow: see the Epi-condylitis program above)
23
English
Specific applications
Pain relief
Neuralgia of the upper limb
(brachial neuralgia)
Some people suffer from arthritis in the
joints of the vertebrae at the back of the
neck, or from arthritis or periarthritis of
the shoulder. These situations often give
rise to pain that runs down one arm and
is known as “brachial neuralgia”. These
arm pains that start in the shoulder or the
back of the neck can be reduced with the
Compex Modulated TENS program by
following the practical recommendations
outlined below.
Cycle duration: 1 week, 1 x/day minimum, then
adapt according to how the pain develops
According to requirements, the ModulatedTENS program can be repeated a number of
times during the same day
Program: Modulated TENS
Chronic muscular pain (polymyalgia)
Some people suffer from muscular pain
that affects several muscles or parts of
different muscles at the same time. The
localization of this chronic pain can vary
over time. These continual and diffuse
muscle pains are the result of chronic
contractures in which acids and toxins
accumulate, irritating the nerves and
causing pain. The
particularly effective against such pain
since, in addition to its pain-reducing
effect, it increases the blood flow to the
contractured muscular groups and removes
from them accumulations of acids and
toxins.
Example: localized pain in the biceps.
However, the pain may affect other
muscular groups. The practical application
illustrated below remains valid, but it is
then necessary to place the electrodes on
the muscular group concerned.
Cycle duration: 4 weeks, 2 x/day, with a 10
minute break between the 2 sessions
You are advised to consult your doctor if no
improvement is observed after the first
week of use
Program: Endorphinic
Endorphinic program is
20
◊
24
35
Contracture (eg: localized contracture in
external side of the calf)
After tiring muscle work, intense training
or a sporting competition, certain muscles
or certain parts of muscles often remain
tense and slightly painful. These are
known as muscular contractures which
should disappear after a few days with
rest, good rehydration, a balanced food
intake with mineral salts and application
of the Decontracture program. The
phenomenon of contracture frequently
affects the calf muscles, but can also occur
with other muscles. In this case, simply
follow the same practical recommendations
as below, but place the electrodes on the
muscular group concerned.
Cycle duration: 1 week, 1 x/day
◊
You are advised to consult your doctor if no
improvement is observed after the first
week of use
Program: Decontracture
24
◊
Chronic muscular pain in the back of the
neck (cervical pain)
Positions in which the muscles of the
back of the neck remain tense for long
periods of time, for example working
in front of a computer screen, may be
responsible for the onset of pain in the
back of the neck or on either side of the
base of the neck, in the upper back.
These pains are due to a contracture of
the muscles, of which the prolonged
tension crushes the blood vessels and
prevents the blood from supplying and
oxygenating the muscle fibres. If this
phenomenon is prolonged, there is an
accumulation of acid and the blood
vessels atrophy. The pain then becomes
continuous or appears after only a few
minutes spent working in an unfavourable
position.
These chronic pains in the back of the
neck can be treated effectively with the
Cervical pain program, which reactivates
the circulation, drains accumulations of
acid, oxygenates the muscles, develops
the capillaries and relaxes the contractured muscles.
Pain relief
Cycle duration: 4 weeks, 2 x/day, with a 10
minute break between the 2 sessions
You are advised to consult your doctor if no
improvement is observed after the first
week of use
Program: Cervical pain
15
◊
Muscular pain in the thoracic region
(thoracic back pain)
Vertebral arthritis and positions in which
the muscles of the spinal column remain
under tension for long periods of time
are often responsible for the onset of pain
in the middle of the back, which is accentuated with fatigue. Pressure of the fingers
on the muscles on either side of the spinal
column can often trigger a sharp pain.
These pains are due to a contracture of
the muscles, of which the prolonged
tension crushes the blood vessels and
prevents the blood from supplying and
oxygenating the muscle fibres. If the
phenomenon is prolonged, there is an
accumulation of acid and the blood vessels
atrophy. The pain then becomes continuous
or can appear after only a few minutes
spent working in an unfavourable position.
These chronic back pains can be effectively
treated with the Thoracic back pain
program which reactivates the circulation,
drains accumulations of acid, oxygenates
the muscles, develops the capillaries and
relaxes the contractured muscles.
Cycle duration: 4 weeks, 2 x/week with a 10
minute break between the 2 sessions
You are advised to consult your doctor if no
improvement is observed after the first
week of use
Program: Thoracic back pain
13
◊
Muscular pain in the low back region
(low back pain)
Low-back pain is the most frequently
encountered pain. In a standing position,
the entire weight of the trunk is concentrated on the joints between the last
vertebrae and the sacrum. The low back
region is therefore under particular strain.
The discs between the vertebrae are crushed
and the low back muscles contractured
and painful.
There are very many treatments for the
relief of low back pain sufferers; among
these, the specific currents of the Compex
Low back pain program provide an
appreciable improvement and can even
resolve the problem if it is essentially
muscular in origin.
Cycle duration: 4 weeks, 2 x/day, with a 10
minute break between the 2 sessions
You are advised to consult your doctor if no
improvement is observed after the first
week of use
Program: Low back pain
12
◊
Muscular pain in the low back region
associated with pain in the buttocks and
at the back of the thighs (lumbosciatica)
Low back pain is the most frequent pain.
When standing, the entire weight of the
trunk is concentrated on the joints between
the last vertebrae and the sacrum. The
low back region is therefore placed under
particular strain. The discs between the
vertebrae are crushed and the low back
muscles are contracted and painful.
The discs between the last two vertebrae
or between the last vertebra and the sacrum
frequently become damaged as a result of
the pressure of the vertebrae. This damage
can give rise to an irritation, or compression, of the nerve roots which exit the
spinal column and continue down the
buttocks and legs. The pain not only affects
the low back, but also runs down the side
of one buttock, the back of the thigh and
sometimes into the leg. In this case the
condition is known as lumbosciatica, for
which it is always necessary to consult a
doctor, so that the degree of compression
of the nerve roots can be assessed and a
suitable treatment prescribed.
The specific currents of the Compex
Lumbosciatica program provide an
effective treatment against pain, but must
always be used as a supplement to other
treatments prescribed by your doctor.
Cycle duration: 4 weeks, 3 x/week
You are advised to consult your doctor if no
improvement is observed after the first
week of use
Program: Lumbosciatica
32
◊
English
25
English
Pain relief
Sharp and recent muscular pains
affecting a muscle in the low back
(lumbago)
During back movement, for example
when lifting something, when turning or
when standing up straight after bending
down, a sudden pain can be triggered in
the low back. Those who suffer from this
problem present a contracture of the low
back muscles and feel a sharp pain in
this region; because they cannot stand
completely straight, they remain bent over
on one side. All of these symptoms indicate
what is known as lumbago, which is principally the result of a sharp and intense
contracture of the low back muscles
(lumbar region).
In a situation such as this, it is always
necessary to consult a doctor to receive
appropriate treatment.
In addition to such treatment, the specific
Compex
effectively to relax the muscles and
remove the pain.
Cycle duration: 4 weeks, 3 x/week
Program: Lumbago
Lumbago program can help
You are advised to consult your doctor if no
improvement is observed after the first
week of use
33
◊
Chronic elbow pain
(epicondylitis = tennis elbow)
All tendons of the muscles that allow us
to stretch our hand, wrist and fingers end
at the small external bone mass of the
elbow (epicondyle). Hand and finger
movements therefore transmit tensions
that are concentrated in the tendon endings
at this bone mass.
When hand movements are repetitive, as
is the case for painters, tennis players or
even those who constantly use the mouse
of a computer system, small injuries,
accompanied by inflammation and pain,
develop in the region of the epicondyle.
This is known as "epicondylitis", which is
characterised by pain around the external
bone mass of the elbow when pressure is
applied or when the forearm muscles are
contracted.
The Compex Epicondylitis program
supplies specific current to combat this
type of pain. It acts effectively as a
supplement to rest.
However, it is neccary to consult your
doctor if the pain gets worse or does not
disappear quickly after a few sessions.
Cycle duration: 1 week, 2 x/week minimum, then
adapt according to how the pain develops
According to requirements, the Epicondylitis
program can be repeated several times
during the same day
Program: Epicondylitis
36
◊
26
Pain relief
Torticollis (recent and acute back of the
neck muscle pains)
As a consequence of various circumstances,
such as, for example, a rather sudden
movement of the neck, an incorrect sleeping
position or exposure to a cold environment,
a sharp pain may be felt in the back of the
neck often accompanied by a considerable
reduction of the mobility of the cervical
region. A person affected by this problem
has contracted muscles in the back of the
neck and feels a sharp pain there. Together
these symptoms represent what is known
as “torticollis”, which is mainly the result
of a sharp and intense contracture of the
muscles in the back of the neck.
In this kind of situation, it is always neces-
sary to consult a doctor in order to receive
appropriate treatment.
In addition, Compex' specific Torticollis
program can effectively help to relax the
muscles and eliminate the pain.
Cycle duration: 1 week, 1 x/day
You are advised to consult your doctor if no
improvement is observed after the first
week of use
Program: Torticollis
15
◊
Chronic pain in the joints
(eg: gonarthrosis = arthrosis of the knee)
Various factors, such as an overweight
condition, age, shock, incorrect body
positions, compressions, etc., are bad for
the joints. Under the action of these
unfavourable factors, the joints deteriorate,
and become inflamed and painful. This is
known as arthritis, mostly affecting the
large joints, such as the hip, the knee or
the shoulder. The pain in these joints is
called “arthralgia”.
The Compex Arthralgia program supplies
specific currents to combat this type of
pain.
The Arthralgia program does not lead to
regeneration of the joint but can be used to
supplement treatment prescribed by the
doctor, who must always be consulted for
this type of pain.
Cycle duration: 1 week, 1 x/day minimum, then
adapt according to how the pain develops
According to requirements, the Arthralgia
program can be repeated several times
during the same day
Program: Arthralgia
26
◊
English
27
English
Massage category
he programs of the Compex ≥category subject
T
the muscles of the stimulated region to moderate
activity, which produces beneficial
effects that help to improve physical comfort and
well-being.
emaining in the same working position for a long
R
time (for example, sitting in front of a computer
screen), conditions of stress, repeated jostling,
insufficient muscular conditioning before physical
activity are all very frequent situations that are
often responsible for uncomfortable bodily
sensations.
The automatic progression of the various stimula-
tion sequences, specific to each program of the
Massage
effects of stimulation to his own needs and objectives.
category, allows each user to adapt the
28
If strong pain persists, the programs of the Massage category should never be used
for long periods without first seeking medical advice.
Massage
Programs
Relaxing
massage
Reviving
massage
Toning
massage
EffectsUses
Decreased muscular tension
Drainage of the toxins
responsible for the exaggerated
increase of muscular tone
Effect of well-being and
relaxation
Considerable increase of blood
flow in the stimulated region
Improvement of tissue
oxygenation
Elimination of free radicals
Activation of blood circulation
Recovery of muscular
contractile properties
Invigorating effect
English
To eliminate uncomfortable
or painful sensations,
following an exaggerated
increase of muscular tone
To contrast effectively
sensations of fatigue and
localised heaviness
To prepare the muscles in
an ideal manner before an
unusual/one-time physical
activity
29
English
Specific applications
Massage
Treatment of uncomfortable muscular
tensions in the back of the neck
Remaining in a seated position for long
periods, associated with repetitive
movements of the upper limbs (as is
frequently the case in front of a computer
screen), is often responsible for an
uncomfortable – or even painful – increase
of muscle tension of the back of the neck
muscles.
Any other condition of stress may also
create situations leading to a state of
excessive muscular tension, which is often
responsible for painful or uncomfortable
sensations.
The in-depth effects produced by the
Relaxing massage
contrast effectively such painful sensations,
with a particularly significant result in
terms of relaxation.
Cycle duration: To be used on the back of the neck
muscles, whenever an occasional sensation of
painful muscular tension is felt; to be repeated, if
necessary, in cases of particularly strong
muscular tension
Program:
Relaxing massage
program enable to
Treatment of a localised sensation of
heaviness or an occasional state of
fatigue
The many stresses of everyday life are
often responsible for uncomfortable, or
even painful, physical sensations. A
circulation slowdown is often the result of
insufficient physical activity, frequently
aggravated by the need in one’s working
life to remain in the same position for
many hours (in a seated position, for
example).
Although not serious, this simple “vascular
slowdown” is, however, frequently the
cause of unpleasant sensations (for
example: a sensation of heaviness, often
localised in the lower limbs, but also, at
times, in another region of the body).
The program produces, in the greatest
comfort, a reactivation of the blood
circulation that allows an acceleration of
tissue oxygenation and the elimination
of painful sensations, due to insufficient
physical effort.
30
15◊
Cycle duration: To be used on the calf muscles,
whenever an occasional sensation of heaviness is
felt; to be repeated, if necessary, in cases of
persistent discomfort
Program:
Reviving massage
25◊
j
Muscular and circulation conditioning
before physical activity
People who regularly practise sports are
well aware of the transition, which is
often painful, between a rest activity and
an occasional physical effort.
The objective of the usual warming-up
techniques is to respond to this need to
activate progressively the physiological
functions involved in one-time physical
activity. This physiological need is also
very desirable for moderate but unusual
physical efforts, as is frequently the case
for most of us (treks, biking, jogging,
etc.).
The
Toning massage
ideal benefit in the form of optimal
muscular and circulation conditioning
d
before any type of physical effort. It allows
us to avoid the uncomfortable sensations
– usually experienced during the first few
minutes of unusual physical efforts – and
to limit the secondary consequences of
insufficient preparation (aches, etc.).
Cycle duration: To be used on the muscles most
subject to stress in the physical activity involved
(in this example: the quadriceps), in the last
thirty minutes preceding physical activity
Program:
Toning massage
program offers an
8◊
c
Vascular category
English
he low frequency current used of the
T
category of Compex programs significantly
improves blood circulation in the stimulated area.
ndeed many people, more particularly women
I
who remain standing for long periods, suffer from
circulatory problems. These mainly affect the legs
and are caused by stagnation of the blood and the
lymph and are manifested by a feeling of "heavy
legs", swelling, or the dilatation of surface veins.
The consequences are multiple: fatigue, tension,
pain, lack of oxygenation of tissue and the
appearance of varicose veins and oedemas.
According to the program used, the muscular
twitches are more or less rapid, separate, and
adopt different rhythms. The result is a specific
action for each program, and for this reason
you are advised to follow closely the indications
of the different treatments so that optimum results
can be obtained.
If the symptoms are serious and/or persistent, you are advised to consult a doctor.
Only a doctor can establish an accurate diagnosis and put in place all therapeutic
measures required to cure the disorder.
Vascular
31
English
ProgramsEffectsUses
Capillarization
Vascular
Very marked increase in blood
flow
Development of capillaries
In the period before competition,
for those participating
in endurance or resistance
sports
As a supplement to a
program of the Aesthetic
category
To improve endurance in
those whose fitness level is
not high
Heavy legs
Cramp
prevention
Lymphatic
drainage
Increased venous return
Increased supply of oxygen to
muscles
Drop in muscular tension
Elimination of tendency to
have cramp
Improved circulation to
prevent the onset of nocturnal
cramp or cramp after strains
Deep massage of the
stimulated area
Activation of return lymphatic
circulation
To remove the feeling of
heaviness in the legs arising
in unusual situations
(standing for long periods,
heat, hormonal imbalance
linked to the menstrual cycle,
etc.)
Cramp mainly affects muscles
of the lower limbs, in
particular the calf muscles
To contrast occasional swelling of the feet and ankles
As a supplement to pressure
therapy or manual lymphatic
drainage
Do not use without medical
advice in case of oedemas
that are the side effect of
a pathological problem
32
Specific applications
Vascular
Preparation for seasonal endurance
activity (eg: hiking, bicycle touring)
Sporting physical activities that last a
long time (walking, cycling, cross-country
skiing, etc.) require strong muscles with
a good capillary circulation so that the
muscle fibres can be properly oxygenated.
When a long-duration physical activity is
not practised, or not practised regularly
enough, the muscles lose their capacity to
effectively consume oxygen and the
capillary system becomes rarefied. This
lack of muscular quality makes exercising
uncomfortable and limits the speed of
recuperation, and is responsible for many
unpleasant side effects such as drowsiness,
contractures, cramp and swelling.
To restore to muscles their endurance
and ensure full activation of the capillary
system, the Compex offers a very efficient
mode of stimulation.
Cycle duration: 6-8 weeks before starting the hike,
3 x/week, alternating muscular groups
Programs:
Capillarization
Capillarization
25◊
j
8◊cand
Supplement to the Muscle tone, Muscle
firming, Shaping or Refinement programs
of the Aesthetic category
Voluntary muscle work or work carried
out with electrostimulation can be
supplemented to good effect by the
Capillarization
increase in blood flow in the muscle
capillaries produced by the
treatment allows maximum oxygenation
of the muscles and surrounding tissue.
Muscle fibres are thus correctly oxygenated
and obtain maximum benefit from the
exercise they have just carried out. In
addition, drainage and oxygenation of the
surrounding tissue restores equilibrium
and rounds off the work.
Cycle duration: 13 weeks, Follow each session
Muscle tone, Muscle firming
Capillarization
Program:
group as the program of the Aesthetic category
used previously
program Indeed, the marked
Capillarization
or
session
Capillarization
Shaping
◊ on the same muscle
with 1
Prevention of the feeling of heaviness in
the legs
The feeling of heaviness in the legs is due
to a temporary deficiency in the venous
return, and not to major organic lesions.
Stagnation of the blood mass in the legs is
encouraged in certain situations: prolonged periods in a standing position, long
periods continuously seated, intense heat,
etc. The insufficient supply of oxygen to
the tissue, and in particular the muscles,
that results from this situation, causes the
feeling of heaviness and discomfort in the
legs. Use of the
accelerates the return of blood to the
veins and has an important relaxing effect
on the painful muscles.
Cycle duration: 6-8 weeks before starting the
hike, 3 x/week, alternating muscular groups
Program:
Heavy legs
Heavy legs
program
25 JL -
Prevention of cramp in the calf muscles
Many people suffer from cramp in the
calf muscles, which can appear spontaneously during rest at night or as a result
of prolonged muscular effort. The phenomenon of cramp may in part be caused
by a disequilibrium of blood flow in the
muscles.
To improve the blood circulation and
prevent the onset of cramp, the Compex
offers a specific stimulation program. Use
of this program in accordance with the
procedure below will allow you to obtain
positive results and limit the occurrence of
cramp.
Cycle duration: 5 weeks, 1 x/day, at the end of
the day or at night
Program:
Cramp prevention
25◊
j
English
33
English
Prevention of occasional swelling of the
feet and ankles
Insufficient blood circulation in the veins
in unusual circumstances frequently gives
rise to an accumulation of blood and lymph
in the extremities of the lower limbs.
This phenomenon, which results in
swelling of the ankles and feet, brings
with it an unpleasant sense of heaviness
and tension in the areas concerned. The
deep massage caused by the
drainage
lymph return circulation and thus encourage the elimination of this disorder.
Cycle duration: 8 weeks, 3 x/week
Program:
program will effectively activate
Use this treatment whenever you experience
occasional swelling of the feet and ankles
Lymphatic drainage
Lymphatic
25◊
j
Vascular
34
Rehabilitation category
he muscular consequences of any pathological
T
problem must be treated by means of specific
programs. Indeed, improving the qualities of a
healthy muscle or restoring the potential of a
"convalescent" muscle require appropriate work
regimes. In order to "redevelop" a convalescent
muscle, it is necessary to use the programs of the
Rehabilitation
uscle volume is quickly reduced after trauma to
M
a bone or a joint, particularly if the injury is treated
by immobilisation and/or surgical intervention.
This muscular atrophy can be much more progressive in the case of a degenerative injury (such
as arthrosis, for example), since the reduction of
muscle activity then often increases slowly and is
superimposed on the developing pathology. The
phenomenon of atrophy is accompanied by a
reduction of muscle strength; however, these
disturbances are the consequence of various
alterations at the level of the muscle fibres.
In a rehabilitation process, it is essential, initially,
to treat the atrophy (i.e. regain normal muscle
volume) before attempting to increase the strength
of the muscle using the
The use of programs of the
category must under no circumstances replace
rehabilitation sessions carried out in the presence
of the physiotherapist. Although the restoration of
initial muscular qualities is a key factor in the process of rehabilitation, other aspects (joint mobility,
vigilance, residual pain, etc.) can only be dealt
with effectively by a competent health professional.
Some pathologies and some post-operative
rehabilitations require special precautions during
use; you are therefore always advised to seek the
opinion of your doctor or physiotherapist before
using any of the programs of the
category.
category.
Reinforcement
English
program.
Rehabilitation
Rehabilitation
Osteosynthesis equipment
The presence of osteosynthesis equipment (metallic equipment in contact with the
bone: pins, screws, plates, prostheses, etc.) is not a contra-indication for the use of
Compex programs. The electrical current of the Compex are specially designed to
have no harmful effect with regard to osteosynthesis equipment.
35
English
Rehabilitation
Programs
Disuse
atrophy
Muscle
growth
Reinforcement
EffectsUses
Reactivation of the trophic
action of muscle fibres
damaged during atrophy
Increased diameter and
capacity of muscle fibres
damaged during under-activity
or inactivity imposed by some
kind of pathological problem
Restoration of muscle volume
Increased the strength of a
muscle previously atrophied
Increased the strength of a
muscle affected by a
pathological process
Treatment to combat any
reduction of muscle volume:
- as a result of trauma
necessitating immobilisation
- accompanying degenerative
lesions to joints
To remove the feeling of
heaviness in the legs arising
in unusual situations
(standing for long periods,
heat, hormonal imbalance
linked to the menstrual cycle,
etc.)
At the end of rehabilitation,
when the muscle has regained
normal muscle volume
From the onset of rehabilita-tion
for non-atrophied muscles
36
Rehabilitation
Specific applications
Atrophy of the quadriceps as a result of
trauma
The quadriceps is a voluminous muscle
located in the anterior part of the thigh.
It is the main muscle that allows you to
stretch the knee; its role is therefore
essential for walking, running, climbing
stairs, etc. Any trauma affecting a lower
limb therefore results in a wasting of this
muscle, the reduction of muscle volume
being more or less serious depending on
the duration of the period of inactivity.
This atrophy is normally spectacular
when it occurs after trauma to the knee,
particularly if the trauma was treated by
means of surgical intervention.
The programs of the
gory are specifically designed to treat the
deterioration of muscle fibres that results
from such a process. The progressiveness
of the work imposed by the different
recommended programs is decisive in
obtaining optimum results.
Atrophy of the gluteus as a result of
arthrosis of the hip (coxarthrosis)
The pain and stiffening that result from
osteoarthrosis of the hip normally lead to
under-utilisation of the buttock muscles,
causing a reduction of the volume and
quality of these muscles.
The main effect of this atrophy is to
produce instability of the pelvis, which
causes limping and accentuates the pain
by increasing the pressures supported by
the joint. Lesions affecting the cartilage
unfortunately remain irreversible. However,
a remedy for atrophy of the gluteus makes
it possible to improve the stability of the
joint and therefore make the hip less
painful by allowing it to maintain a
satisfactory mechanical function.
Cycle duration: 10 weeks, then maintenance
Weeks 1-2: 1 x/day
Weeks 3-8: 1 x/day
Weeks 9-10: 1 x/day
Weeks 11 and following weeks: 1 x/week
Reinforcement
Programs:
and
Disuse atrophy, Muscle growth
Reinforcement
Disuse atrophy
Muscle growth
Reinforcement
9ABL
f
9ABL
f
Development of the latissimus dorsi to
treat and prevent tendinous shoulder
pain (rotator cuff syndromes)
The shoulder is a complex joint enabling
us to make broad gestures (for example,
raising our arms in the air). During some
of these movements, the tendons in the
shoulder can rub against or be compressed against bony fragments of the joint.
When this phenomenon is repeated, or
occurs in certain patients who have an
unfavourable anatomic constitution, such
damage to the tendons causes them to become inflamed and thicker, resulting in a
considerable increase in their degree of
compression. The pain often then becomes very severe, preventing all move-
c
ment of the shoulder; it can even set in at
night and cause serious sleep deprivation.
Appropriate medical treatment can only
be put in place by consulting a doctor.
However, electrostimulation of the latissimus dorsi by means of specific Compex
programs can reduce the distress to which
tendons are subjected by increasing their
freedom of movement around the shoulder
joint.
Cycle duration: 6 weeks, then maintenance
Weeks 1-2: 1 x/day
Weeks 3-6: 1 x/day
Weeks 6 and following weeks: 1 x/week
Muscle growth
Programs:
growth
18C
Disuse atrophy
Muscle growth
18C
Disuse atrophy
e
e
and
9ABL
9ABL
9ABL
18C
18C
Muscle
English
f
f
f
e
e
37
English
Rehabilitation
Development of the abdominal belt to
prevent pain in the lumbar region
(low back pain)
Low back pain arises most frequently
among subjects who do not have sufficient
musculature in the abdominal region.
These muscles in fact represent a veritable
natural "corset", the role of which is to
protect the low back region from excessive
stress of all kinds. This is why it is referred
to as the abdominal "belt". After a bout of
lumbago, when the pain has stopped (see
Section "Pain relief category" in Part VI of
this manual), a common recommendation is
to improve the efficiency of the abdominal
and back muscles to prevent any recurrence.
Disuse atrophy
The
large amount of work on the abdominal
muscles, without requiring the harmful or
even dangerous positions often adopted
when voluntary exercises are carried out
incorrectly. An abdominal belt that has
greater strength and endurance can then
satisfactorily fulfil its role of protecting the
low back region.
Cycle duration: 4 weeks, then maintenance
Weeks 1-4: 1 x/day
Weeks 6 and following weeks: 1 x/week
Disuse atrophy
Program:
Disuse atrophy
program imposes a
Disuse atrophy
10I
v
10I
v
10I
v
Development of the low back muscles to
prevent pain in the lumbar region
(low back pain)
Like the muscles of the abdominal region,
the muscles of the low back (lumbar
muscles) also play a role in protecting
the low back region. Subjects whose low
back muscles are inadequately effective
are particularly prone to low back pain.
Once the pain in the low back has
disappeared, patients are often advised
to strengthen the low back muscles with
a view to preventing the recurrence of
painful episodes. However, carrying out
voluntary back exercises often presents
serious difficulties for patients who suffer
from low back pain. That is why electrostimulation of the low back muscles using
the
Disuse atrophy
preferred methods to improve the
efficiency of these muscles.
program is one of the
Cycle duration: 4 weeks, then maintenance
Weeks 1-4: 1 x/day
or C
b
Weeks 5 and following weeks: 1 x/week
Disuse atrophy
Program:
Disuse atrophy
Disuse atrophy
14B or C
b
14B or C
14B
b
Strengthening of the lateral peroneus
muscles after ankle sprain
The purpose of the lateral peroneus
muscles is to maintain the stability of the
ankle joint and prevent it from rotating
inwardly. After a sprain, these muscles
lose their reflex-contraction capacity
together with much of their strength.
Regaining competent lateral peroneal
muscles after a sprain is a fundamental
step, without which recurrence is very
probable. To do their job correctly, the
lateral peroneals must be strong enough
to prevent the foot twisting inwards, but
they must also contract reflexively at the
precise moment when the heel tilts inwards.
To develop both of these aspects, strength
and speed of contraction, you should use
the
Reinforcement
produces efficient lateral peroneal muscles
and therefore helps to prevent recurrence.
Cycle duration: 4 weeks, then maintenance
Weeks 1-4: 1 x/day
Weeks 5 and following weeks: 1 x/week
Reinforcement
Program:
Reinforcement
program, which
Reinforcement
2A
j
2A
j
2A
j
38
Aesthetic category
hanks to their great diversity and their high
T
specificity, the Compex
provide the solution for everyone who wants to
regain and keep the benefits of intense muscular
activity. These programs allow you to restore
and maintain a firm body, shapely figure and
toned skin.
Indeed a sedentary life-style is very bad for the
figure, especially if you have a poorly balanced
diet. The muscles which are not used much lose
their qualities: loss of strength, reduced tone,
slackness. They can no longer carry out their tasks
of supporting the body and holding the organs in
place. The body becomes soft and loose, with
clear consequences on body shape. Insufficient
muscular activity also leads to disturbances of
blood circulation. Cellular exchanges slow down,
fat storage increases and the supportive skin tissues
lose their elasticity.
Aesthetic
English
programs
39
English
Aesthetic
Programs
Abs
Buttocks
Toning
Firming
Shaping
Elasticity
EffectsUses
Combine the beneficial effects
of the Toning and Firming
programs adapted to the specificities of the muscles of the
abdominal belt
Subjects the buttocks muscles
to the most appropriate work
for improving the figure
To tone the muscles
To regain muscle firmness and
restore the support function of
the muscles
To define and sculpt the body
when the muscles are already
firm
To improve the circulation
and skin elasticity
To reduce your waist line,
while improving the muscular
support of the abdominal
wall
To restore and improve the
tone of the buttocks region
To be used to begin with in
order to tone up and prepare
the muscles before more
intensive firming work
To be used as the main
treatment for muscle firming
To be used when the firming
phase is finished
To be used as a complement
Firming or Shaping
to the
programs
40
To be used as a complement
Calorilysis
Adipostress
At the end of a cycle, you may either start a new cycle at the next level up or do some
maintenance at the rate of 1 session a week at the last level reached
To increase the calorie
expenditure
To create intensive electric
stress and vasodilatation in fat
cell masses or areas of cellulite
to a low-calorie diet in order
to accentuate the calorie
deficit
To be used in conjunction
with other treatments for a
more aggressive treatment
of cellulite
Specific applications
Aesthetic
To reduce your waist and tone up your
abdominal belt
The
Abs
program is especially appropriate
for improving the qualities of support and
firmness of the abdominal belt muscles.
The various work routines, associated
with the tonic massage performed during
the rest phases, guarantee beneficial
results on the waist line.
Cycle duration: 3-6 weeks, 4 x/week
Program:
Abs
49I-
To improve the firmness and shape of
your buttocks
The considerable amount of progressive
and specific work of the buttocks muscles
produced by the
tively increases the firmness of these
muscles. The shape of the buttocks
improves progressively, with beneficial
effects on the whole figure.
Cycle duration: 3-6 weeks, 4 x/week
Program:
Buttocks
Buttocks
9A, B or L-
program effec-
To firm and sculpt the body
Toning, Firming and Shaping programs
impose perfectly adapted and progressive
work on the muscles. This very intensive
muscular activity (hundreds of seconds of
sustained contractions) first tones and
firms your muscles, then redefines their
contours to sculpt your body.
In this example, we assume that the fitness
enthusiast wants to work on her arms. It
is of course possible to stimulate other
muscles as well. Also this stimulation
routine can be applied to several muscular
groups at the same time (e.g. arms then
thighs).
Cycle duration: 13 weeks
Weeks 1-3: 4 x Toning 21D e/week
Weeks 4-8: 4 x Firming 21D e/week
Weeks 9-13: 4 x Shaping 21D e/week
Progression in the levels
Weeks 1-3: Toning step to the next level
every session
Weeks 4-8: Firming step to the next level
every week
Weeks 9-13: Shaping step to the next level
every week
Programs: Toning, Firming and Shaping
21D
e
English
41
English
Aesthetic
To firm the body and attack cellulite
The above specific applications is intended
for people who are rather slim but whose
body lacks firmness and has local accumulations of cellulite. The great efficacy
of the, Firming and Shaping programs
allows the restoration of strong muscles,
a firm body and a shapely figure. The
local application of the Adipostress
program as a complement to another anticellulite treatment (ultrasound, drainage,
hydrotherapy, suction, compression rollers,
etc.), helps you to correct the localized
defects and imperfections of the hypodermis.
In this example, we assume that the fitness
enthusiast wants to work on her thighs. It
is of course possible to stimulate other
muscles as well. Also this stimulation
routine can be applied to several muscular
groups at the same time (e.g. thighs then
arms).
Cycle duration: 13 weeks
Weeks 1-3: 3 x Toning 8G
Weeks 4-8: 3 x Firming 8G c and 3 x
Adipostress 8G c/week
Weeks 9-13: 3 x Shaping 8G
Adipostress 8G c/week
Progression in the levels
Weeks 1-3: Toning step to the next level
every session
Weeks 4-8: Firming step to the next level
every week
Weeks 9-13: Shaping step to the next level
every week
Weeks 4-13: Adipostress step to the next
level every two weeks
To firm the body and improve the
elasticity of the skin
These programs are intended for people
who have just lost weight or people whose
skin has lost its tone and elastic qualities
over the years. The great efficacy of the
Toning, Firming and Shaping programs
allows the restoration of strong muscles,
a firm body and a shapely figure. The
combination with the Elasticity program
increases the oxygen flow in the skin,
intensifies cellular exchanges and activates
the elastic fibres so as to retighten the skin
and restore its elasticity.
In this example, we assume that the fitness
enthusiast wants to work on her arms. It
is of course possible to stimulate other
muscles as well. Also this stimulation
routine can be applied to several muscular
groups at the same time (e.g. arms then
thighs).
Cycle duration: 13 weeks
Weeks 1-3: 3 x Toning 19D, 20D or 21D
Weeks 4-8: 3 x Firming 19D, 20D or 21D
and 3 x Elasticity 19◊, 20◊ or 21◊
e
/week
e
Weeks 9-13: 3 x Shaping 19D, 20D or
21D
and 3 x Elasticity 19◊, 20◊ or 21◊
e
/week
e
Progression in the levels
Weeks 1-3: Toning step to the next level
every session
Weeks 4-8: Firming step to the next level
every week
Weeks 9-13: Shaping step to the next level
every week
Weeks 4-13: Elasticity step to the next
level every two weeks
Programs: Toning, Firming, Shaping 19D,
20D or 21D
21◊
e
and Elasticity 19◊, 20◊ or
e
e
42
Aesthetic
To burn maximum calories
Electrostimulation causes muscle work
and therefore the expenditure of energy,
which means calories burnt. However,
unless combined with a suitable diet, the
calories burnt by physical activity, even
intensive, cannot produce significant
weight lost. For example, a person of 70 kg
who runs a marathon expends about
3,000 kcal, i.e. only one third of a kilo of
fat. It is therefore necessary to have a
low-calorie diet in order to lose weight.
Muscle work will then be useful, because
it allows more calories to be burnt. The
Compex
ped with this in mind: it makes large
muscle groups work at a rhythm that
consumes many calories.
The ideal thing is to have a well-balanced
diet, low in calories but rich in vitamins,
protein, minerals and trace elements,
combined with half an hour of cycling or
swimming a day, and to use the
program to burn a maximum of calories
and consequently make your diet as
effective as possible.
Cycle duration: 15 weeks, 3 x/week
Progression in the levels
Program: In each week, it is advisable to alternate
the muscle groups to be stimulated as described
below:
1stsession of the week: Calorilysis 9ABL
2ndsession of the week: Calorilysis 8G
3rdsession of the week: Calorilysis 10I
c
v
To act on local cellulite concentrations
Even slim people with a firm body can
have local cellulite accumulations, i.e.
areas of skin characterized by infiltration
of the tissues and an "orange peel"
appearance. Many treatments are available
to tackle this problem but, except for
surgical intervention, none of them has
proved to be really satisfactory in terms of
efficacy. On the other hand, a combination
of local cutaneous treatments (ultrasound,
drainage, mesotherapy, suction,
compression rollers, etc.) seems to give
the best results.
It is in this context that the Adipostress
program is of interest. Used alone, it
cannot eliminate cellulite even though
it is clearly more effective than the old
electrolipolysis. On the other hand, the
electric stress applied to the fat deposits
and the cutaneous vasodilatation reinforce
the actions of other local treatments used
simultaneously.
Cycle duration: 5 weeks, 3 x/week
Progression in the levels
every week
Program: Adipostress 34I
:
Step to the next level
v
f
English
43
English
Fitness category
ever before, and their number is rising. Apart
from some rare individuals who have real competitive targets, the vast majority have only one aim:
to restore their body to peak physical condition or
maintain it at that level.
ardio training therefore alternates with more
C
specific exercises to develop or maintain a good
quality musculature.
With this in mind, the sought-after aims may differ
according to who is doing the training: increasing
muscle volume to achieve an imposing stature
(body-building) or better muscle endurance to
improve physical comfort during sustained efforts.
Combined with a voluntary physical activity
(aerobic exercises in the fitness facility, footing,
cycling, swimming, etc.), which becomes more
pleasant and therefore more effective, the
programs of the
to obtain a toned and harmonious figure.
oday there are more fitness enthusiasts than
T
Fitness
category enable users
44
The treatments of the Fitness category are intended to make healthy muscles work,
they are not suitable for atrophied muscles that have suffered from any kind of
pathological process. For such muscles, it is necessary to use the programs of the
Rehabilitation category (see this section on this chapter).
Fitness
Programs
Muscle
starter
Muscle
building
Aerobic
Combined
workout
EffectsUses
Improvement of the contractile
qualities of insufficiently used
muscles
Restoration and/or improvement of cellular exchanges
at the level of the stimulated
muscles
Hypertrophy
Increased diameter of muscle
fibres
Increased muscle ability to
sustain long-lasting efforts
Improved consumption of
oxygen of the stimulated
muscles
Training and preparation of
muscles for all kinds of
muscular work through
different working sequences
Maintaining good general
Physical condition
English
To reactivate the muscles of
sedentary subjects and restore
physiological muscular
qualities
To complement efficiently
a voluntary physical activity
practiced to be in good
condition
For those who wish to gain
muscle volume and mass
To improve physical confort
during aerobic activities
To delay the onset of muscle
fatigue during long-duration
activities
To improve well-being
during daily life activities
At the beginning of the
season to “re-set” the muscles
After a rest period and before
more intensive and specific
training
During the season for the
persons who do not have any
preferences fro a single kind
of performance and prefer to
exercise their muscles with
different work-out methods
45
English
Specific applications
Fitness
Preparing the thighs prior to a week
skiing for a sedentary person
Seasonal physical activity, such as skiing,
even if practised as a leisure activity, will
subject the organism of sedentary subjects
to unusual stresses. The thigh muscles
(quadriceps) are the muscles that are most
used, and these play an essential role in
protecting the knee joints. It is for this
reason that the pleasure of the first few
days’ skiing is frequently spoilt by severe
muscle sores, and even knee trauma,
which can sometimes be serious.
The Compex Muscle starter and Muscle
building
programs offer ideal muscular
preparation for the thigh muscles. You
can then go skiing without fear of overdoing things, with enhanced pleasure and
safety.
Cycle duration: 6-8 weeks
Weeks 1-3: 2 x Muscle starter 8G c/week
Weeks 3-6: 3 x Muscle building 8G c/week
Progression in the levels
Weeks 1-3: Muscle starter step to the
next level every session
Weeks 4-6/8: Muscle building step to the
next level every week
Programs: Muscle starter and Musclebuilding 8G
c
Shaping and developing the shoulders for
an active person
Most voluntary physical activities, such as
jogging or cycling, do not make intensive
use of the shoulder muscles. That is why
it is particularly beneficial to offset this
under-utilisation by combining Compex
sessions with your voluntary training
program. The Muscle building program
imposes a very large quantity of work
specifically on muscles of the upper body,
bringing about an increase in volume and
harmonious development of the shoulders.
As opposed to voluntary exercises carried
out with heavy weights, that are liable to
damage joints and tendons, stimulation
with the Compex causes few, if any, strains
to joints and tendons.
Cycle duration: 4 weeks minimum
Eg for 1 week
Mon: 45’-1h of of voluntary physical activity
(jogging, swimming, cycling, fitness activity,
etc.), then 1 x Muscle building 17H
Tue: Rest
Wed: 1 x Muscle building 18C
Thu: 45’-1h of voluntary physical activity (jog-
ging, swimming, cycling, fitness activity, etc.)
Fri: 1 x Muscle building 17H
Sat: Rest
Sun: 1 x Muscle building 18C
Program: Muscle building 17H and 18C
e
e
e
e
e
46
Fitness
Improve physical comfort and pleasure
during long-lasting activity (eg: jogging,
biking, leisure swimming)
Many people, even on a non-competitive
basis, regularly practice an aerobic type
physical activity involving moderate
intensity but long-lasting effort. This
method is today unanimously considered
to be the healthiest approach: it enables
the person to improve and maintain cardiovascular and muscle qualities. Using the
Aerobic program (possibly combined
with the Capillarization program), these
enthusiasts can develop the ability of their
muscles to use efficiently the
oxygen provided by the organism. More
pleasure, a better physical comfort during
leisure activities and the supplementary
benefit of achieving objectives are thus
obtained.
Cycle duration: 8 weeks 4 x/week
Eg for 1 week
Mon: Rest
Tue: 1 x Aerobic 8G
Wed: 45’-1 h of voluntary activity of aerobic
type (footing, cycling, swimming, etc.), then
according to your possibilities and optionally,
1 x Capillarization 8◊
Thu: 1 x Aerobic 8G
Fri: Rest
Sat: 45’-1 h of voluntary activity of aerobic
type (footing, cycling, swimming, etc.)
Sun: If possible, 1 h-1h15 of voluntary activity
of aerobic type (footing, cycling, swimming,
etc.), then, according to your possibilities and
optionally, 1 x Capillarization 8◊
Programs: Aerobic 8G and Capillarization
8◊
c
c
c
c
c
Resuming activity after a break in
training: varied muscle preparation
In this example, the fitness enthusiast
wants to work above all on the latissimus
dorsi. It is of course possible to stimulate
other muscles as well. Also this stimulation
routine can be applied to several muscular
groups at the same time (e.g. latissimus
dorsi then thighs).
An increasing number of people empha-
sise a diversified training carried on in a
natural setting. During training, different
work-out routines are alternated and
different muscles are stimulated. For
example, after a few minutes of slow
jogging, the trainee does a series of
accelerations followed by some jumps,
before resuming a slower jog, and so on.
The objective is to work on different
muscular qualities without however
emphasising any one in particular.
This kind of activity is frequently done
either at the beginning of the season, for
general muscular reactivation, or done
regularly by leisure-time sports enthusiasts
who do not want to emphasise any
particular kind of muscular performance,
but rather want to stay fit and reach the
right level in all kinds of muscular work.
At the beginning of the season or after a
significant break in training, the resumption
of physical and/or sports activity should
be done progressively and become
increasingly specific. It is thus normal to
perform a few initial sessions with the aim
of making the muscles do all kinds of
work to prepare them for later training
that will be more intensive and more
oriented towards a specific kind of
performance.
Through these 8 sequences that automati-
cally follow each other, the Combined
workout
of work to the stimulated muscles and
thus makes them used to all kinds of effort.
Preparation for a fitness enthusiast who
wants to adopt a varied muscle training
approach
In this example, the fitness enthusiast
wants to work above all on her arms. It is
of course possible to stimulate other
muscles as well. Also this stimulation
routine can be applied to several muscular
groups at the same time (e.g. arms then
thighs).
An increasing number of people empha-
sise a diversified training carried on in a
natural setting. During training, different
work-out routines are alternated and
different muscles are stimulated. For
example, after a few minutes of slow
jogging, the trainee does a series of
accelerations followed by some jumps,
before resuming a slower jog, and so on.
The objective is to work on different
muscular qualities without however
emphasising any one in particular.
This kind of activity is frequently done
either at the beginning of the season, for
general muscular reactivation, or done
regularly by leisure-time sports enthusiasts
who do not want to emphasise any
particular kind of muscular performance,
but rather want to stay fit and reach the
right level in all kinds of muscular work.
Most fitness enthusiasts want to improve
their muscle qualities and, with this aim
in mind, pursue objectives that may be
different: improved muscle tone, increased
endurance, greater muscle volume, etc.
The means used to achieve these different
objectives involve different kinds of
voluntary training and the use of specific
electrostimulation programs.
Other fitness enthusiasts prefer to develop
all their muscular qualities, without any
emphasis on any one of them in particular.
In this case, it is useful to subject the
muscles, during the same session, to
various kinds of stimulation, such as those
produced by the Combined workout
program through its 8 routines that
automatically form a sequence.
Cycle duration: 3-6 weeks, 2-3 x/week
Eg for 1 week
Mon: 1 x Combined workout 21D
Tue: Normal training in a fitness facility
Wed: 1 x Combined workout 21D
48
Thu: Normal training in a fitness facility
Fri: 1 x Combined workout 21D
Sat: Normal training in a fitness facility or
other outdoor physical activity
Sun: Rest
Program: Combined workout 21D
e
e
e
e
VII. TABLE WITH PLACEMENTS OF
ELECTRODES AND STIMULATION
POSITIONS
The following table will help you to determine which electrode placement and
associated stimulation position to adopt, depending on the chosen program.
It should be read together with the poster:
■ the numbers on the table refer to the electrode placement pictures in the poster;
■ the letters refer to the pictograms of the corresponding body positions.
The table also indicates the stimulation energy to
use, according to the program.
Example:
English
Muscular starter
POSTER
8
G
c
8
49
Cover the painful area (eg. : 26, 35, 36, 37, 38, 39); Comfortable position
VII. TABELLA DI POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI
E POSIZIONI DEL CORPO 99
54
I. AVVERTENZE
1. Controindicazioni
Controindicazioni importanti
■ Stimolatore cardiaco (pace-maker)
■ Epilessia
■ Gravidanza (nessuna applicazione
nella regione addominale)
■ Importanti disturbi circolatori a
carico delle arterie degli arti inferiori
■ Ernia addominale o della regione
inguinale
Precauzioni per l’uso del
Compex
■ Dopo un trauma o un intervento
chirurgico recente (meno di 6 mesi)
■ Atrofia muscolare
■ Dolori persistenti
■ Necessità di riabilitazione muscolare
Mezzi d’osteosintesi
La presenza di mezzi d’osteosintesi
(mezzi di sintesi metallici a livello osseo
come viti, protesi, placche, ecc.) non
costituiscono una controindicazione
all’utilizzo dei programmi del Compex.
Infatti le correnti elettriche del Compex sono
concepite al fine di non produrre alcun
effetto negativo sui materiali d’osteosintesi.
In tutti questi casi si raccomanda:
■ di non utilizzare mai il Compex in
modo prolungato senza aver prima
consultato il medico;
■ di consultare il medico se avete
anche un minimo dubbio;
■ di leggere attentamente il presente
manuale ed in particolare il capitolo
VI che dà informazioni utili su ogni
programma di elettrostimolazione e
sui relativi effetti.
2. Misure di sicurezza
Cosa non si deve fare con il
Compex
■ Non utilizzare il Compex in acqua
o in ambienti umidi (sauna, idroterapia,
ecc.).
■ Non effettuare la prima seduta di
elettrostimolazione in piedi. Nei primi
cinque minuti eseguire l’elettrostimolazione seduti o sdraiati. In alcuni rari
casi, è possibile che persone molto
emotive abbiano una reazione vagale.
Tale reazione ha un'origine psicologica ed è legata al timore dell’elettrostimolazione, nonché alla sorpresa
nel vedere uno dei propri muscoli
contrarsi senza il controllo della
volontà. La reazione vagale si traduce
in una sensazione di debolezza con
tendenza alla lipotimia, un rallentamento del battito cardiaco e una
diminuzione della pressione arteriosa.
In questi casi, basterà interrompere
l’elettrostimolazione, sdraiandosi con
le gambe alzate, per avere il tempo
(da 5 a 10 minuti) di riprendersi dalla
sensazione di debolezza.
■ Non permettere mai il movimento
risultante dalla contrazione muscolare
durante una seduta di elettrostimolazione. È sempre necessario procedere
all’elettrostimolazione in isometria;
con le estremità dell’arto, di cui si
stimola un muscolo, saldamente
bloccate, in modo da impedire il
movimento di riflesso conseguente
alla contrazione.
■ Non utilizzare a meno di 1,5 metri
da un apparecchio ad onde corte, da
un apparecchio a microonde o da
un’attrezzatura chirurgica ad alta
frequenza (H.F.), per evitare di
provocare irritazioni o bruciature
cutanee sulla zona in cui sono
posizionati gli elettrodi. In caso di
Italiano
55
dubbi sull’utilizzo del Compex in
vicinanza di un altro apparecchio
medicale, chiedere consiglio al
fabbricante di quest’ultimo o al vostro
medico.
■ Utilizzare esclusivamente i cavi per
elettrodi forniti da Compex.
■ Non scollegare i cavi dall’elettrosti-
Italiano
molatore durante la seduta mentre
l’apparecchio è ancora acceso. Prima
di procedere, spegnere sempre l’elettrostimolatore.
■ Non collegare mai i cavi di
elettrostimolazione ad una fonte
elettrica esterna. Potrebbe esserci il
rischio di uno shock elettrico.
■ Non utilizzare pile ricaricabili
diverse da quelle fornite da Compex.
■ Non ricaricare mai l’apparecchio
quando i cavi sono collegati all’elettrostimolatore.
■ Non ricaricare mai le batterie con
un altro caricatore. Utilizzare quello
fornito da Compex.
■ Non utilizzare il Compex o il
caricabatteria se un elemento è
danneggiato (custodia, cavi, etc.) o
se lo scompartimento delle batterie
è aperto. Esiste il rischio di scarica
elettrica.
■ Disinserire immediatamente il
caricabatteria se il Compex emette un
suono continuo, in caso di surriscaldamento anormale, d’odore sospetto o
di fumo preveniente dal caricabatteria
o dal Compex. Non ricaricare le batterie in ambienti limitati (valigia, etc.).
Esiste il rischio di incendio o scarica
elettrica.
■ Tenere il Compex, così come tutti i
suoi accessori, lontano dalla portata
dei bambini.
■ Badare che nessun corpo estraneo
(terra, acqua, metallo, etc.) penetri
nel Compex, nello scomparto delle
batterie e nel caricabatteria.
■ I bruschi cambiamenti di tempera-
tura possono provocare la formazione
di goccioline di condensa all’interno
dell’apparecchio. Utilizzare l’apparec-
56
chio soltanto quando lo stesso è
conservato a temperatura ambiente.
■ Non utilizzare il Compex guidando
o lavorando su una macchina.
■ È sconsigliato utilizzare l’apparec-
chio in montagna ad un’altitudine
superiore a 3.000 metri.
Dove non si devono mai
applicare gli elettrodi
■ Sulla testa.
■ In modo controlaterale: non utiliz-
zare i due poli di uno stesso canale
da una parte e dall’altra della linea
mediana del corpo (per es.: braccio
destro / elettrodo collegato sul polo
positivo/rosso e braccio sinistro /
elettrodo collegato sul polo negativo/
nero).
■ A contatto o in prossimità di
lesioni cutanee di qualsiasi natura
(piaghe, infiammazioni, bruciature,
irritazioni, eczemi, ecc.).
Precauzioni per l’uso degli
elettrodi
■ Impiegare esclusivamente gli
elettrodi forniti da Compex. Altri
elettrodi possono presentare caratteristiche elettriche inadatte all’elettrostimolatore Compex.
■ Spegnere l’apparecchio prima di
togliere o spostare gli elettrodi nel
corso di una seduta.
■ Non immergere gli elettrodi in
acqua.
■ Non applicare sugli elettrodi
solventi di qualsiasi tipo.
■ Prima di applicare gli elettrodi,
si consiglia di lavare e sgrassare la
pelle, e poi di asciugarla.
■ Fare aderire perfettamente tutta la
superficie degli elettrodi alla pelle.
■ Non impiegare gli stessi elettrodi
su persone diverse. Per ragioni igieniche molto importanti, ogni utente
deve avere il proprio set di elettrodi.
■ Non impiegare un set di elettrodi
per più di quindici/venti sedute,
poiché la qualità del contatto tra
l’elettrodo e la pelle – fattore importante per il confort e l’efficacia
dell’elettrostimolazione – si altera
progressivamente.
■ In alcune persone con pelle molto
Questo arrossamento è del tutto
normale e scompare dopo 10-20
minuti. Si eviterà, tuttavia, di ricominciare una seduta di elettrostimolazione
applicando gli elettrodi nella stessa
posizione, finché l’arrossamento non
è scomparso.
sensibile, si può osservare un arrossamento della zona sotto gli elettrodi,
dopo una seduta di elettrostimolazione.
II. PRESENTAZIONE
1. Materiale fornito ed accessori
L’elettrostimolatore è fornito con:
– L’elettrostimolatore
– Un caricabatterie
– Un set di cavi per elettrodi con indicazione dei colori (blu, verde, giallo, rosso)
– Buste di elettrodi (elettrodi piccoli (5 x 5 cm) e grandi (5 x 10 cm))
– Un manuale d’uso e di applicazioni
– Un poster con i disegni che illustrano il posizionamento degli elettrodi e le posizioni del corpo
– Una clip
Italiano
57
2. Descrizione dell’apparecchio
A – Tasto “on/off”
B – Tasto “i”. aAmenta contemporaneamente
l’energia sui diversi canali
C – Connessione dei 4 cavi per elettrodi
Italiano
A
B
C
D
3. Garanzia
1
1
D – Cavi per elettrodi
canale 1 = blue canale 2 = verde
canale 3 = giallo canale 4 = rosso
E – Tasti dei 4 canali di elettrostimolazione
F – Scomparto del blocco batteria
G – Cavità per inserire la cintura a “clip”
E
F
G
4
4
3
3
2
2
Vedi il volantino inserito nel manuale.
58
4. Manutenzione
6. Condizioni di utilizzo
Per pulire l'apparecchio, utilizzare
uno straccio morbido ed un prodotto
per pulizia a base di alcool, che però
non contenga solvente.
L’utente non deve effettuare alcuna
riparazione dell’apparecchio o di uno
dei suoi accessori. Non smontare mai
il Compex o il suo caricabatteria, che
contiene parti ad alta tensione. Può
esserci il rischio di scarica elettrica.
Compex Médical SA declina ogni
responsabilità per danni e conseguenze
derivanti dal tentativo di aprire,
modificare o riparare l’apparecchio o
uno dei suoi componenti da parte di
una persona o di un servizio assistenza
che non siano ufficialmente autorizzati
da Compex Médical SA.
Gli elettrostimolatori Compex non
necessitano di taratura o verifica delle
prestazioni. Le caratteristiche di ogni
apparecchio fabbricato vengono
puntualmente verificate e convalidate.
Tali caratteristiche sono stabili e non
variano, se la macchina è utilizzata
correttamente e in ambiente standard.
Se, per qualsiasi causa, il vostro
apparecchio presentasse una disfunzione, contattate il servizio assistenza
clienti citato e autorizzato da Compex
Médical SA.
Il professionista o il terapista hanno il
dovere di attenersi alla legislazione del
paese riguardo alla manutenzione del
dispositivo. A intervalli regolari, devono
verificarne le prestazioni e la sicurezza.
5. Condizioni di stoccaggio
e di trasporto
Il Compex contiene degli accumulatori
ricaricabili. Va conservato alle seguenti
condizioni:
Temperatura di stoccaggio e di trasporto:
da -20°C a 45°
Temperatura: da 0°C a 40°C
Umidità relativa massima: da 30% a 75%
Pressione atmosferica: da 700 hPa a1060 hPa
Non utilizzare in una zona che
presenta rischi di esplosione.
7. Smaltimento
La direttiva 2002/96/CEE (RAEE) reca
misure miranti in via prioritaria a prevenire la produzione di rifiuti di
apparecchiature elettroniche ed elettriche, ed inoltre, al loro reimpiego,
riciclaggio e ad altre forme di recupero
in modo da ridurre il volume dei
rifiuti da smaltire.
Il disegno con il cassonetto dei rifiuti
sbarrato sta ad indicare che l’oggetto
in questione non puo’ essere gettato
con i rifiuti ordinari perche’ fa parte
di una raccolta destinata al riciclaggio.
Attraverso questo semplice gesto
contribuirete alla riserva delle risorse
naturali e alla protezione della salute
umana.
L’oggetto deve essere depositato in
un luogo appositamente previsto.
Per smaltire le pile, rispettare la
regolamentazione in vigore nel vostro
paese.
8. Norme
Il Compex nasce da ricerche tecniche
nel campo medicale.
Per garantire la vostra sicurezza, la
progettazione, la fabbricazione e la
distribuzione del Compex sono
conformi alle esigenze della Direttiva
europea 93/42/CEE.
L'apparecchio è conforme alla norma
sulle regole generali di sicurezza degli
apparecchi elettromedicali CEI 60601-
1. Esso adempie alla norma sulla
compatibilità elettromagnetica CEI
Italiano
59
60601-1-2 e alla norma inerente le
regole particolari di sicurezza per
elettrostimolatori di nervi e muscoli
CEI 60601-2-10.
Le norme internazionali in vigore
(IEC 60601-2-10 AM1 2001) impongono
la segnalazione relativa all’applicazione degli elettrodi a livello del torace
Italiano
(aumento del rischio di fibrillazione
cardiaca).
Direttiva 2002/96/CEE Sui rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
9. Brevetto
Elettrodo a snaps: brevetto in corso
di deposito.
10. Simboli standard
Attenzione: in determinate
condizioni, il valore efficace
degli impulsi di elettrostimolazione
può superare i 10 mA e 10 V. Si
raccomanda di rispettare scrupolosamente le informazioni fornite in
questo manuale.
Il Compex è un apparecchio di
classe II ad alimentazione elettrica
interna con parti applicate di tipo BF.
Sui rifiuti di apparecchiature
elettriche ed elettroniche (RAEE).
Il tasto “on/off” è un tasto
multifunzione:
FunzioneSimbolo N° (secondo CEI 878)
On/off (due posizioni stabili)01-03
Attesa o stato preparatorio per
una parte dell'apparecchio01-06
Arresto (messa fuori servizio)01-10
11. Caratteristiche tecniche
Generalità
Alimentazione: Accumulatore nickel-
metallo-idrato (NIMH) ricaricabile
(4,8 V ª 1200 mA/h).
60
Caricabatterie: Gli unici tipi di carica-
batterie utilizzati per la ricarica sono
contrassegnati dai seguenti riferimenti:
fornite per un carico compreso tra 500
e 1000 ohm per canale.
Uscite: quattro canali indipendenti, isolati
elettricamente singolarmente l’uno dall’altro e
da terra
Forma degli impulsi: Rettangolari; corrente
costante compensata, così da escludere
qualsiasi componente galvanico continuo ed
evitare polarizzazioni residue della pelle
Corrente massima di un impulso: 80 mA
Passo d’incremento dell’intensità:
– Regolazione manuale dell’intensità di
elettrostimolazione: 0-444 (energia)
– Passo minimo: 0.5 mA
Durata di un impulso: da 50 a 400 microsecondi
Quantità di elettricità massima per impulso:
80 microcoulombs (2 x 40 µC compensato)
Tempo di salita tipico di un impulso:
3 microsecondi (tra il 20% e l’80% del valore
massimo)
Frequenza degli impulsi:
1 a 150 Hertz
III. ISTRUZIONI PER L'USO
Prima di qualsiasi impiego, è importante leggere con attenzione le controindicazioni e
le misure di sicurezza descritte all'inizio di questo manuale (capitolo I:“Avvertenze”),
perché questo potente elettrostimolatore non è né un giocattolo né un gadget!
1. Collegamenti
Gli impulsi elettrici generati dal
Compex vengono trasmessi ai nervi
mediante elettrodi autoadesivi. La scelta
della misura, il collegamento e il posizionamento corretto di questi elettrodi sono estremamente importanti per garantire
un’elettrostimolazione efficace e confortevole.
Si raccomanda di prestare la massima
attenzione a questo aspetto. In questo caso
– e per conoscere le posizioni raccomandate
per l’elettrostimolazione – fate riferimento
ai disegni e ai pittogrammi riportati sul
poster e sulla “Tabella di posizionamento
degli elettrodi e posizioni del corpo” del
capitolo VII. Le applicazioni specifiche
raggruppate nel capitolo VI vi forniscono
altre preziose informazioni sull’argomento.
1a 1a1b1a
Fig.1 – Parte anteriore dell’apparecchio
1a Prese per i quattro cavi per elettrodi
1b Presa per il caricabatterie del blocco di
è importante collegare gli elettrodi ai
connettori dei cavi. Premere in modo
deciso il connettore sull’elettrodo fino a
quando sentite un doppio “clic”.
Italiano
Collegamento del caricabatterie
Il Compex vanta una grande indipen-
denza di funzionamento, poiché lavora
grazie ad accumulatori ricaricabili.
Per ricaricarlo, il caricabatterie fornito
unitamente all’apparecchio deve essere
collegato alla presa, prevista nella parte
anteriore dell’apparecchio, poi introdurre
il caricabatterie nella presa elettrica.
Prima di tutto è d’obbligo sconnettere
i cavi degli elettrodi dall’apparecchio.
Prima di utilizzare il vostro elettrosti-
molatore, è vivamente consigliato
effettuare una carica completa della
batteria, al fine di migliorarne l'autonomia e di prolungarne la durata della
stessa.
2. Regolazioni preliminari
della lingua, del contrasto
dello schermo e del volume
Collegamento degli elettrodi
e dei cavi
I cavi per elettrodi sono collegati
all’elettrostimolatore mediante le
prese situate davanti all'apparecchio.
Sui quattro canali dell’apparecchio è
possibile collegare simultaneamente
quattro cavi.
Per un impiego più agevole e una
migliore identificazione dei quattro
canali, suggeriamo di rispettare i
colori sui cavi per elettrodi e sulle
prese dell’elettrostimolatore:
Al primo utilizzo dell’apparecchio è
necessario scegliere la lingua di
funzionamento sulla schermata delle
opzioni visualizzate. Per sapere come
procedere, vedere qui di seguito.
Per ottenere il massimo confort, il
Compex offre la possibilità di effettuare
un certo numero di regolazioni
(selezione della lingua, regolazione
del contrasto dello schermo – intensità
luminosa – e regolazione del volume
del suono).
In questo caso, si tratta di visualizzare
61
la schermata delle opzioni ad hoc
premendo il tasto “on/off” situato
a sinistra del Compex e tenendolo
premuto per alcuni secondi.
Italiano
3a Per selezionare la categoria prescelta, pre-
mere il tasto “+”/“–” del canale 1 (per spostarsi
a sinistra) o del canale 3 (per spostarsi a destra),
fino a quando si seleziona la categoria desiderata.
3b Per convalidare la vostra scelta e passare
alla schermata di selezione di un programma
(vedere la rubrica successiva: “Selezione di un
programma”), premere il tasto “+”/“–” del canale 4.
3c Premendo il tasto “on/off” l’elettrostimolatore
si spegne.
2d
Fig.2
2a Per selezionare la lingua desiderata, premere
il tasto “+”/“–” del canale 1 (per salire/scendere),
fino a quando viene visualizzata la lingua da voi
scelta (caratteri bianchi su sfondo nero).
2b Per regolare il contrasto dello schermo,
premere il tasto “+”/“–” del canale 2 (“+” per
aumentare la percentuale desiderata e “–” per
diminuirla).
2c Per regolare il volume del suono, premere il
tasto “+”/“–” del canale 3 (“+” per aumentare
la percentuale desiderata e “–” per diminuirla).
2d Per convalidare i parametri selezionati,
premere il tasto “on/off”. L’ elettrostimolatore
registra le vostre opzioni. Esso è pronto a
funzionare con le impostazioni da voi regolate.
2a2b2c
3. Selezione di una
categoria di programmi
Per accendere lo stimolatore, premere
brevemente il tasto "on/off" localizzato
sulla sinistra del Compex. Un segnale
sonoro precede la schermata presentando le varie categorie di programmi.
Prima di poter selezionare il pro-
gramma desiderato, è indispensabile
selezionare la categoria.
4. Selezione di un programma
Per la scelta del programma, è
particolarmente utile consultare il
capitolo VI del presente manuale
(“Programmi e applicazioni specifiche”).
Indipendentemente dalla categoria
selezionata, sulla schermata viene
sempre visualizzato un elenco
contenente un numero variabile di
programmi.
4a Per selezionare il programma desiderato,
premere il tasto “+”/“–” del canale 1 (per salire/
scendere), fino a visualizzare il programma
desiderato adeguatamente evidenziato.
4b Premendo il tasto “on/off” si ritorna alla
schermata precedente.
4c Dopo aver evidenziato il programma
prescelto, premere il tasto “+”/“–” del canale
4 che, in base al programma, riporta il
simbolo o .
START
a) = la seduta di elettrostimolazione si
START
avvia immediatamente;
b) = si visualizza uno schermo di
regolazione dei parametri.
62
3c
Fig.3
3a
3b
4b
Fig.4
4a
4c
5. Personalizzazione di un programma
La schermata di personalizzazione
di un programma non è accessibile a
tutti i programmi!
5d
5e
Fig.5
5a Determinati programmi richiedono la selezione
manuale del gruppo muscolare da elettrostimolare.
Tale gruppo muscolare è evidenziato in nero su
un “omino” che si visualizza al di sopra del canale 1.
Per selezionare il gruppo desiderato, premere il
tasto “+”/“–” del canale 1 (per salire/scendere). I
sette gruppi muscolari proposti vengono visualizzati in successione in neretto sull’omino:
Addome e Parte inf. schiena
5a5b5c5f
vb
c
Cosce
5b La sequenza di riscaldamento proposta da
alcuni programmi è attiva per default (immagine
di “calore“ animata sopra il calorifero). Se non
intendete effettuare questa sequenza della
seduta, premete il tasto “+”/“–” del canale 2.
Riscaldamento
Senza riscaldamento
Le norme internazionali in vigore
impongono la segnalazione relativa
all’applicazione degli elettrodi a
livello del torace (aumento del rischio di
fibrillazione cardiaca).
m
Avambraccia e Mani
td
Torace e Schiena
Italiano
f
Glutei
5c Alcuni programmi vi propongono di regolare il livello di lavoro. In questo caso, premete il
tasto “+”/“–” del canale 3 (per salire/scendere) fino a visualizzare il livello di lavoro desiderato.
Livello 1Livello 2 Livello 3 Livello 4Livello 5
5d Durata totale del programma in minuti.
5e Premendo il tasto “on/off” è possibile
ritornare alla schermata precedente.
j
Gambe e Piedi
e
Spalle e Braccia
5f Per convalidare le vostre scelte e avviare il
programma, premete il tasto “+”/“–” del canale 4.
63
6. Durante la seduta di elettrostimolazione
Regolazione delle energie di
elettrostimolazione
All’avvio del programma, il Compex
vi invita ad aumentare le energie di
elettrostimolazione, elemento chiave per
Italiano
rendere efficace l’elettrostimolazione.
6d
6b
6c
6e
Fig.6
6a Il Compex emette un “bip” e i simboli dei quattro
canali lampeggiano, passando da “+” a “000”: i
quattro canali sono al livello 0 di energia. Per poter
avviare l’elettrostimolazione dovete aumentare
l’energia. In questo caso, premete sul “+” dei
tasti dei canali interessati fino ad ottenere la
regolazione desiderata.
Se desiderate aumentare simultaneamente le
energie sui quattro canali, premete il tasto “i”,
situato sotto il tasto “on/off”. Avete anche la
possibilità di incrementare l’energia sui primi
tre canali contemporaneamente, premendo due
volte il tasto “i”, o unicamente sui primi due
canali, premendo tre volte questo tasto.
Quando azionate il tasto “i”, i canali correlati si
visualizzano con caratteri bianchi su sfondo nero.
6b Durata del programma in minuti e secondi.
6c Le onde animate rappresentano la sequenza
di riscaldamento.
6d Barra di progressione della seduta. Per
conoscere i dettagli del suo “funzionamento”,
vedere la rubrica successiva (“Avanzamento del
programma”).
6e Premendo il tasto “on/off” è possibile ritornare
alla schermata precedente.
6a
Avanzamento del programma
L’elettrostimolazione si avvia effettiva-
mente dopo aver aumentato l’energia
di allenamento. Le schermate che vengono visualizzate nel corso dell’elettrostimolazione permettono quindi di
osservare l’evoluzione della seduta.
Queste schermate possono differire da
64
un programma all’altro. Gli esempi
riportati nella parte sottostante,
tuttavia, sono sufficienti a stabilire
delle regole generali principali.
7a
Fig.7
8a
8b
Fig.8
7a-8a Tempo residuo (in minuti e secondi)
prima della fine del programma.
7b-8b Piccolo simbolo animato corrispondente
alla categoria di cui fa parte il programma.
7c-8c Barra di progressione della seduta:
La barra di progressione è composta da tre parti
distinte: il programma è costituito da tre sequenze
di elettrostimolazione, cioè il riscaldamento
(tratteggio leggero/sinistra), il lavoro propriamente detto (zona nera/centro) e il rilassamento
alla fine del programma (tratteggio più pronunciato/destra).
La barra di progressione può essere anche
interamente tratteggiata: in questo caso, il
programma è costituito da un’unica sequenza
di elettrostimolazione.
Il piccolo cursore situato proprio al di sotto
della barra si sposta orizzontalmente e indica
con precisione lo stato di avanzamento del
programma (qui ci troviamo all’inizio della
seconda sequenza, cioè la sequenza di lavoro).
7d-8d Barra di durata dei tempi di contrazione
e di riposo attivo:
Questa barra viene visualizzata a destra della
barra di progressione, unicamente durante la
sequenza di lavoro. Essa permette di seguire la
durata dei tempi di contrazione e di riposo attivo.
7c
7e
7b
7f
8c
8e
8f
7d
8d
7d Il cursore è posizionato sotto la parte nera
(sinistra) della barra: vi trovate in fase di
contrazione muscolare.
8d Il cursore si trova sotto la parte tratteggiata
(destra) della barra: vi trovate nella fase di
riposo attivo.
Fine del programma
10a
L’energia di elettrostimolazione
nella fase di riposo attivo è automaticamente fissata al 50% di quella della fase
di contrazione.
7e-8e Barrette dei canali:
7e La fase di contrazione muscolare è es-
pressa mediante delle barrette dei canali di
elettrostimolazione utilizzati (che si riempiono
di nero nel corso della fase di contrazione).
8e La fase di riposo attivo è espressa mediante
delle barrette dei canali di elettrostimolazione
utilizzati (che si riempiono di tratteggi nel corso
della fase di riposo attivo).
7f-8f Potete interrompere momentaneamente
il programma (= “PAUSA”) premendo il
tasto “on/off”. Se desiderate riprendere la seduta,
è sufficiente premere il tasto “+”/“–” del canale 4.
elettrostimolazione pari all’80% rispetto a
quelle utilizzate prima dello .
Fig.9
STOP
Dopo un’interruzione, l’elettrosti-
molazione riparte con energie di
STOP
9a
Modalità d'utilizzo delle energie
di elettrostimolazione
9a Nel corso della seduta, il Compex emette
un “bip” e i simboli iniziano a lampeggiare
al di sopra dei canali attivi (sovrapponendosi alle
indicazioni delle energie): il Compex suggerisce
di aumentare il livello dell’energia di elettrostimolazione. Se non sopportate di aumentare
l’intensità, è sufficiente ignorare questo
messaggio.
+
10b
Fig.10
10a Alla fine della seduta viene visualizzata
una bandierina e l’apparecchio emette un
segnale acustico (musicale).
10b Ora non resta che spegnere l’elettrosti-
molatore, premendo il tasto “on/off” ().
OFF
7. Consumo elettrico e
ricarica
Non ricaricare mai l'apparecchio
mentre i cavi sono collegati all’
elettrostimolatore.
Non ricaricare mai le pile con un cari-
cabatteria diverso da quello fornito da Compex.
Il Compex funziona con accumulatori
ricaricabili. La loro autonomia varia in
funzione dei programmi e delle energie
di elettrostimolazione utilizzati.
Prima dell'utilizzo del vostro elettros-
timolatore, è vivamente consigliato
effettuare una carica completa della
batteria, al fine di migliorarne l'autonomia e di prolungare la durata della
stessa. Se non utilizzate il vostro
apparecchio per una durata prolungata,
è consigliato comunque ricaricare le
batterie con regolarità.
Consumo elettrico
Il simbolo di una piccola pila indica il
livello di carica del blocco di accumulatori.
11a
11b
Fig.11
Italiano
65
11a Nella piccola pila vengono visualizzati solo
due tacche: il livello di carica delle pile è in
diminuzione. Terminare la seduta e ricaricare
l’apparecchio (vedere la rubrica successiva).
11b Il simbolo normalmente visualizzato
sopra il tasto “+” o “–” del canale 4 è scomparso
() e la piccola pila lampeggia: le pile sono
completamente esaurite. A questo punto non
è più possibile utilizzare l’apparecchio. Ricaricatelo
immediatamente (vedere la rubrica successiva).
Italiano
START
Ricarica
Per ricaricare il Compex, è indispen-
sabile scollegare i cavi per elettrodi
dall'apparecchio. Introdurre il caricabatterie nella presa elettrica e collegare
l’elettrostimolatore al caricabatterie
(vedere la rubrica 1: “Collegamento
del caricabatterie”). A questo punto,
viene visualizzato automaticamente il
menu di carica raffigurato qui sotto.
14a
Fig.14
Difetto d’elettrodo
13a-14a Il Compex emette un “bip” e visua-
lizza alternativamente il simbolo di una coppia
di elettrodi e una freccia che punta sul canale
che presenta un problema. Nell’esempio sotto
riportato, l’elettrostimolatore ha rilevato un
difetto degli elettrodi sul canale 2.
Questo messaggio può significare che:
1) non ci sono elettrodi collegati a questo canale;
2) gli elettrodi sono scaduti, consumati e/o il
contatto è pessimo: provare con nuovi elettrodi;
3) il cavo dell'elettrodo è difettoso: testare
inserendolo su un altro canale. Se il problema
persiste, sostituirlo.
12a
Fig.12
12a Il Compex è in carica da 3 minuti e 8 secondi
(una ricarica completa può richiedere dalle 8
alle 12 ore con il caricabatterie in dotazione;
meno di 2 ore con il caricatore rapido che è un
accessorio).
12b La carica è in corso e il simbolo della
piccola pila non è ancora interamente pieno.
Una volta che la pila è completamente ricaricata, la durata totale della carica lampeggia
e la piccola pila è totalmente piena. A questo
punto è sufficiente estrarre il caricabatterie
e il Compex si spegne automaticamente.
12b
8. Problemi e soluzioni
13a
66
Fig.13
Difetto del sistema di
caricamento
Un difetto del sistema di caricamento
può verificarsi quando l’apparecchio
é sotto carica. Il Compex emette un
bip continuo e sullo schermo appare
la scritta sottostante:
Fig.15
Se appare tale messaggio, disinnescare
il caricatore e l’apparecchio si spegne
automaticamente. Contattare il servizio
assistenza clienti e comunicare il
numero dell'errore.
Se per una qualsiasi causa, il vostro
apparecchio presenta una disfunzione
diversa da quelle sopracitate, contattare
il servizio assistenza clienti indicato e
autorizzato da Compex Médical SA.
IV. COME FUNZIONA
L’ELETTROSTIMOLAZIONE?
Il principio dell’elettrostimolazione
consiste nello stimolare le fibre nervose
mediante degli impulsi elettrici trasmessi attraverso appositi elettrodi.
Gli impulsi elettrici generati dagli elet-
trostimolatori Compex sono impulsi di
alta qualità che offrono sicurezza, confort
ed efficacia, e permettono di elettrostimolare diversi tipi di fibre nervose:
1. I nervi motori, per impostare un lavoro mus-
colare la cui quantità e benefici dipendono dai
parametri di elettrostimolazione; si parla quindi
di elettrostimolazione muscolare (ESM).
2. Alcuni tipi di fibre nervose sensitive per
ottenere un effetto antalgico.
1. Elettrostimolazione del
nervo motorio (ESM)
A livello volontario, l’ordine del lavoro
muscolare proviene dal cervello che
invia un comando alle fibre nervose
sotto forma di segnale elettrico.
Questo segnale viene trasmesso alle
fibre muscolari che si contraggono.
Il principio dell’elettrostimolazione
riproduce fedelmente il processo
attivato durante una contrazione
volontaria. L'elettrostimolatore invia un
impulso di corrente elettrica alle fibre
nervose, che provoca un’eccitazione
su queste fibre. Questa eccitazione
viene poi trasmessa alle fibre muscolari,
che attivano una risposta meccanica
elementare (= scossa muscolare).
Quest’ultima costituisce l’elemento di
base per la contrazione muscolare.
Questa risposta muscolare è identica
in tutto e per tutto al lavoro muscolare
comandato dal cervello. In altre parole,
il muscolo non è in grado di distinguere
se l’ordine proviene dal cervello o
dall’elettrostimolatore.
I parametri dei vari programmi Compex
(numero di impulsi al secondo, durata
di contrazione, durata del riposo, durata
Nervo
motore
totale del programma) permettono d’imporre ai muscoli diversi tipi di lavoro,
in funzione delle fibre muscolari. In
effetti, si distinguono diversi tipi di fibre
muscolari a seconda delle loro velocità
di contrazione: le fibre lente, intermedie
e rapide. Le fibre rapide predomineranno
in uno sprinter, mentre in un maratoneta
ci saranno più fibre lente.
La conoscenza della fisiologia umana
e la perfetta familiarità con i parametri
di elettrostimolazione dei programmi
permettono di orientare con grande
precisione il lavoro muscolare verso
l’obiettivo desiderato (potenziamento
muscolare, aumento del flusso sanguigno,
rassodamento, ecc.).
2. Elettrostimolazione dei
nervi sensitivi
Gli impulsi elettrici possono anche
eccitare le fibre nervose sensitive, per
ottenere un effetto antalgico.
L’elettrostimolazione delle fibre
nervose della sensibilità tattile blocca
la trasmissione del dolore attraverso il
sistema nervoso. L’elettrostimolazione
di un altro tipo di fibre sensitive
provoca un aumento della produzione
di endorfine e, di conseguenza, una
diminuzione del dolore.
Con i programmi antidolore, l’elettros-
timolazione permette di trattare i dolori
localizzati acuti o cronici, come pure i
dolori muscolari.
Impulso
elettrico
Eccitazione
Musculo
stimulato
Riposta meccanica elementare = scossa
Trasmissione
dell’eccitazione
Italiano
67
Non utilizzare i programmi antidolore
per periodi prolungati senza consul-
tare un medico.
I benefici dell’elettrostimolazione
L’elettrostimolazione offre un modo molto efficace
Italiano
per fare lavorare i vostri muscoli:
■ con un significativo miglioramento delle varie
qualità muscolari,
■ senza sforzo cardiovascolare o fisico,
■ con poche tensioni a livello di articolazioni e
tendini.
In tale modo, l’elettrostimolazione permette
d’imporre ai muscoli una maggiore quantità di
lavoro rispetto all’attività volontaria.
Per essere efficace, questo lavoro deve essere
imposto al maggior numero possibile di fibre
muscolari. Il numero di fibre che lavorano dipende
dall’energia di elettrostimolazione. Occorrerà
quindi utilizzare la massima energia sopportabile. Come si può capire, è l’utilizzatore stesso
ad essere responsabile di questo aspetto dell’
elettrostimolazione. Più l’energia di elettrostimolazione è elevata, maggiore sarà il numero
di fibre muscolari coinvolte e, di conseguenza,
più progressi si faranno.
Per beneficiare al massimo dei risultati ottenuti,
Compex raccomanda di completare le vostre
sedute di elettrostimolazione con:
■ un’attività fisica regolare,
■ un’alimentazione sana e varia,
■ uno stile di vita equilibrato.
V. PRINCIPI D’USO
I principi d’uso esposti in questa rubrica equivalgono a delle regole generali.
Per tutti i programmi si raccomanda di leggere attentamente le informazioni e
i consigli per l’uso riportati nel capitolo VI del presente manuale (“Programmi
e applicazioni specifiche”).
1.Posizionamento degli elettrodi
Si raccomanda di rispettare le posizioni
indicate. In questo caso, fare riferimento
ai disegni e alle immagini riportati sul poster
e alla “Tabella di posizionamento degli elettrodi e posizioni del corpo” del capitolo VII.
Un cavo di elettrostimolazione è
composto da due poli:
un polo positivo (+) = connessione rossa
un polo negativo (–) = connessione nera
Ognuno dei due poli deve essere
collegato ad un solo elettrodo.
Ricorda: In alcuni casi di posiziona-
mento degli elettrodi può succedere
68
che un’uscita degli elettrodi resti
vuota, ma questa è una condizione
del tutto normale.
Secondo le caratteristiche specifiche
del tipo di corrente utilizzato per ogni
programma, l’elettrodo collegato al
polo positivo (connessione rossa) può
beneficiare di una posizione “strategica”.
Per tutti i programmi di elettrostimo-
lazione muscolare, cioè per i programmi
che si avvalgono delle contrazioni
muscolari, è importante posizionare
l’elettrodo positivo sul punto motore
del muscolo.
La scelta della misura degli elettrodi
(grande o piccola) e il loro corretto
posizionamento sul gruppo muscolare
da elettrostimolare sono fattori determinanti ed essenziali per l’efficacia
dell’elettrostimolazione. Di conseguenza,
rispettate sempre la misura degli elettrodi mostrata nei disegni. Salvo parere
medico contrario, rispettare sempre le
posizioni mostrate nei disegni. All’occorrenza scegliere la posizione migliore,
spostando leggermente l’elettrodo
positivo, in modo da ottenere la
contrazione muscolare migliore o il
posizionamento che sembra essere
più confortevole.
Il Gruppo Compex declina ogni
responsabilità per posizioni diverse.
2.Posizioni di
elettrostimolazione
Per determinare la posizione di
elettrostimolazione da adottare in
funzione del posizionamento degli elettrodi
e del programma scelto, fate riferimento ai
disegni e alle immagini sul poster e alla
“Tabella di posizionamento degli elettrodi
e posizioni del corpo” del capitolo VII.
La posizione della persona durante
l’elettrostimolazione dipende dal
gruppo muscolare che si vuole trattare e dal programma selezionato.
Per i programmi che impongono delle
contrazioni muscolari di una certa
intensità, si raccomanda di lavorare
sempre con il muscolo in isometria.
Quindi, è necessario bloccare saldamente le estremità della o delle parti
stimolate. Così facendo, si oppone la
massima resistenza al movimento e si
impedisce l’accorciamento del muscolo
durante la contrazione, e gli eventuali
crampi e l’indolenzimento successivi
alla seduta. Per esempio, nel caso di
elettrostimolazione dei quadricipiti, il
soggetto sarà in posizione seduta con
le caviglie fermate da cinghie per
impedire l'estensione del ginocchio.
Per gli altri tipi di programmi (per
esempio, i programmi
il programma
Recupero attivo), che
Antalgico e
non comportano contrazioni muscolari
di una certa intensità, mettetevi nella
posizione più comoda.
3.Regolazione delle energie
di elettrostimolazione
In un muscolo elettrostimolato, il
numero di fibre che lavorano dipende
dall’ energia di elettrostimolazione.
Quindi, per i programmi che impongono delle contrazioni muscolari di
una certa intensità, occorre assolutamente utilizzare la massima energia
di elettrostimolazione, cioè sempre al
limite di quello che potete sopportare,
in modo tale da coinvolgere il maggior
numero possibile di fibre.
La “Tabella di posizionamento degli
elettrodi e posizioni del corpo” del
capitolo VII fornisce utili informazioni
sulle energie da utilizzare, in funzione
del programma selezionato.
4.Progressione nei livelli
In linea generale, non è consigliabile
superare rapidamente i livelli e pretendere di arrivare al più presto al livello
5. In effetti, i diversi livelli corrispondono ad un avanzamento progressivo
nell'allenamento mediante elettrostimolazione.
Il procedimento più semplice e più
consueto prevede di iniziare dal
livello 1 e, quando si passa ad un
nuovo ciclo di elettrostimolazione,
salire di livello.
Alla fine di un ciclo, si può sia iniziare
un nuovo ciclo con il livello immediatamente superiore, sia effettuare
un allenamento di mantenimento di
1 seduta alla settimana con l’ultimo
livello utilizzato.
Italiano
69
VI. PROGRAMMI ED APPLICAZIONI
SPECIFICHE
Le applicazioni che seguono sono fornite a titolo d’esempio. Esse permettono
di comprendere meglio il modo in cui è possibile combinare le sedute di
elettrostimolazione con l’attività volontaria.
Italiano
Questi esempi vi aiuteranno a stabilire qual’ è la procedura migliore da seguire
in base alle vostre esigenze (scelta del programma, gruppo muscolare, durata,
posizionamento degli elettrodi, posizione del corpo). Ovviamente, potete
scegliere un altro gruppo muscolare diverso da quello proposto nelle applicazioni, in funzione delle attività da voi praticate o della zona del corpo che intendete elettrostimolare.
Le applicazioni specifiche vi fornis-
cono delle informazioni sul posizionamento degli elettrodi e la posizione
di elettrostimolazione da utilizzare.
Queste informazioni sono fornite
sotto forma di cifre (posizionamenti
degli elettrodi) e di lettere (posizioni
del corpo). Fanno riferimento alla
“Tabella di posizionamento degli
elettrodi e posizioni del corpo” del
capitolo VII ed al poster riepilogativo
dei disegni di posizionamento elettrodi
e dei pittogrammi delle posizioni del
corpo. La tabella vi indica l’energia di
elettrostimolazione da utilizzare,
secondo il programma.
Il gruppo muscolare da selezionare
nell’apparecchio è indicato sulla figura
piccola. Quando quest’ultima non
appare (–), non è necessario scegliere
un gruppo muscolare in quanto la
selezione è automatica.
70
Categoria Antalgico
Il dolore fisico è una sensazione anormale e
sgradevole provocata da una lesione, da un
disturbo o dal cattivo funzionamento di una parte
del nostro organismo ed è sempre un segnale che
il nostro corpo ci invia. Questo segnale non va
trascurato e se non scompare rapidamente, necessita
del parere di un medico..
’approccio della classe medica nei confronti del
L
dolore è cambiato profondamente nel corso degli
ultimi anni. Sebbene il "trattamento della causa del
dolore" rimanga sempre l’elemento fondamentale,
si tende sempre di più se non ad eliminarlo, almeno
a ridurlo considerevolmente per renderlo sopportabile. Anche i metodi per combattere il dolore
hanno subito una notevole evoluzione ed attualmente
non si esita più ad utilizzare analgesici potenti per
migliorare la qualità della vita dei pazienti.
È proprio in questo contesto che il ricorso all’elet-
troterapia ha ottenuto grande successo: l’utilizzazione
di microimpulsi elettrici per eccitare le fibre nervose
sensoriali è oggi una delle tecniche primarie nella
lotta contro il dolore. Attualmente questa elettroterapia antalgica viene ampiamente utilizzata in
particolare nella medicina rieducativa e nei centri
specializzati per il trattamento del dolore.
La precisione delle correnti utilizzate permette di
ottenere un’azione antalgica perfettamente mirata
a seconda del tipo di dolore. Sarà poi l’utilizzatore
a decidere il programma che più si addice al
proprio tipo di dolore ed a seguire le raccomandazioni pratiche per ottenere la massima efficacia.
Italiano
Se il dolore è intenso e/o persistente, si consiglia di consultare un medico. Questi
è l’unica persona in grado di stabilire una diagnosi precisa e di intraprendere le
misure terapeutiche necessarie a favorire la scomparsa dei disturbi.
71
Tabella delle patologie
Antalgico
Italiano
superiore (nevralgie brachiali)
Dolori muscolari cronici
Nevralgie dell’arto
(polimialgia)
Contrattura (es.: contrattura localiz-
zata al gemello esterno del polpaccio)
Dolori muscolari cronici
della nuca
Dolori muscolari della
regione dorsale (dorsalgia)
Dolori muscolari della
regione lombare (lombalgia)
Dolori muscolari della regione
lombare associati a dolori della
natica (glutei) e della parte posteriore della coscia (lombo-sciatalgia)
Patologie
(cervicalgia)
Programmi
TENS
modulato
Endorfinico
Decontrat-
turante
Cervicalgia
Dorsalgia
Lombalgia
Lombo-
sciatalgia
Referenze
Vedere applicazione
pagina 74
Vedere applicazione
pagina 74
Vedere applicazione
pagina 74
Vedere applicazione
pagina 74
Vedere applicazione
pagina 75
Vedere applicazione
pagina 75
Vedere applicazione
pagina 75
72
Dolori muscolari acuti e
recenti di un muscolo
lombare (lombalgia acuta)
Dolore cronico del gomito
(epicondilite = Gomito del Tennista)
Dolori muscolari acuti e
recenti di un muscolo della
nuca (torticollo)
Dolore articolare cronico
(es.: = artrosi del ginocchio = gonartrosi)
Lombalgia
acuta
Epicondilite
Torcicollo
Artralgia
Vedere applicazione
pagina 76
Vedere applicazione
pagina 76
Vedere applicazione
pagina 77
Vedere applicazione
pagina 77
Antalgico
Tabella dei programmi Antalgico
ProgrammiEffetti
TENS
modulato
Endorfinico
Decontratturante
Cervicalgia
Dorsalgia
Lombalgia
Lombo-
sciatalgia
Lombalgia
acuta
Blocco della trasmissione del dolore da parte del sistema nervoso
Azione analgesica attraverso
la liberazione di endorfine
Aumento del flusso sanguigno
Diminuzione della tensione muscolare
Effetto rilassante e decontratturante
Azione analgesica attraverso
la liberazione di endorfine
Aumento della portata sanguigna
Azione analgesica attraverso
la liberazione di endorfine
Aumento della portata sanguigna
Azione analgesica attraverso
la liberazione di endorfine
Aumento della portata sanguigna
Azione analgesica attraverso
la liberazione di endorfine
Aumento del flusso sanguigno
Diminuzione della tensione muscolare
Effetto rilassante e decontratturante
Applicazioni
Contro tutti i dolori localizzati
acuti o cronici
Contro i dolori muscolari
cronici
Contro i dolori muscolari
recenti e localizzati
Contro i dolori localizzati
nella zona della nuca
Contro i dolori della regione
dorsale (sotto la nuca e sopra
l’"incavo dei reni")
Contro i dolori persi-stenti
della parte bassa della
schiena (regione lombare)
Contro i dolori della parte
bassa della schiena (regione
lombare) associati a dolori dei
glutei che scendono lungo la parte
posteriore della coscia e, talvolta,
fino alla gamba e al piede
Contro i dolori acuti della
parte bassa della schiena
(regione lombare)
Italiano
Epicondilite
Torcicollo
Artralgia
I programmi della categoria antalgico non possono essere utilizzati in modo
prolungato senza la consultazione preventiva di un medico.
Blocco della trasmissione del dolore da parte del sistema nervoso
Diminuzione della tensione muscolare
Effetto rilassante e decontratturante
Blocco della trasmissione
del dolore da parte del
sistema nervoso
Contro i dolori persi-stenti
del gomito
Contro i dolori acuti e
violenti nella zona della nuca
Contro i dolori persistenti a livello
di un’articolazione come nell’artrosi
e nei reumatismi (per tutte le articolazioni degli arti, tranne il gomito:
per il gomito vedere il programma
artrite o di periartrite della spalla. Questi
disturbi causano sovente dolori che scendono lungo il braccio e che vengono
denominati "nevralgie brachiali". Tali
dolori del braccio, che partono dalla
spalla o dalla nuca, possono essere ridotti
con il programma TENS modulato del
Compex seguendo i consigli pratici indicati
nella parte che segue.
Durata del ciclo: 1 sett., min. 1 x/giorno, da
adattare poi a seconda dell’evoluzione del dolore
A seconda delle necessità, il programma
TENS modulato può essere ripetuto più
volte nel corso della stessa giornata
Programma: TENS modulato
Dolori muscolari cronici (polimialgia)
Alcune persone soffrono di dolori musco-
lari che spesso interessano svariati muscoli
o contemporaneamente diverse parti di
muscoli. Questi dolori continui e diffusi a
carico dei muscoli sono il risultato di
contratture croniche che favoriscono
l’accumulo di acidi e tossine, che irritano i
nervi e che generano dolore. Il programma
Endorfinico è particolarmente efficace per
questo tipo di dolori in quanto oltre al suo
effetto antidolorifico, permette di aumentare la circolazione sanguigna nelle zone
muscolari contratte, liberandole dagli
accumuli di acidi e tossine.
Esempio: localizzazione del dolore nel
bicipite.
Il dolore può raggiungere altre zone.
L’applicazione pratica indicata di seguito
resta valida, però è necessario posizionare
gli elettrodi in corrispondenza del muscolo interessato.
Durata del ciclo: 4 sett., 2 x/giorno, con 10
minuti di pausa tra le 2 sedute
Si consiglia di consultare il medico se dopo
una settimana d’uso dello stimolatore non si
sono verificati miglioramenti
Programma: Endorfinico
20
74
Contrattura (es.: contrattura localizzata
nella parte esterna del polpaccio)
Dopo un lavoro muscolare stancante, un
allenamento intenso o una competizione
sportiva, spesso accade che determinati
muscoli o determinate parti di muscoli
restino tesi e causino un leggero dolore. Si
tratta di contratture muscolari che devono
sparire nel giro di qualche giorno con riposo,
una buona reidratazione, un’alimentazione
equilibrata e l’assunzione di sali minerali,
e l’applicazione del programma Decon-
35
tratturante
tura interessa frequentemente i muscoli
del polpaccio ma può anche verificarsi in
altri muscoli. In tal caso sarà sufficiente
seguire le stesse raccomandazioni pratiche
indicate qui di seguito posizionando però
gli elettrodi in corrispondenza del muscolo
◊
interessato.
Durata del ciclo: 1 sett., 1 x/giorno
Si consiglia di consultare il medico se dopo
una settimana d’uso dello stimolatore non si
sono verificati miglioramenti
Programma: Decontratturante
. Questo fenomeno di contrat-
24
◊
Dolori muscolari cronici della nuca
(cervicalgia)
L’assunzione di posizioni che sottopongono
i muscoli della nuca a tensioni prolungate,
come in caso di lavoro davanti allo schermo
di un computer, può essere responsabile
della comparsa di dolori alla nuca o ai lati
della sua base, nella parte superiore della
schiena. Tali dolori sono riconducibili ad
una contrattura dei muscoli, la cui tensione
prolungata comprime i vasi sanguigni ed
impedisce al sangue di irrorare e di ossigenare le fibre muscolari. Se tale fenomeno
si prolunga, si verifica accumulo di acido
lattico ed i vasi sanguigni si atrofizzano. Il
dolore diviene allora permanente o ricompare anche solo dopo qualche minuto di
lavoro in una posizione sfavorevole.
Questi dolori cronici alla nuca possono
essere trattati efficacemente con il programma
Cervicalgia che permette di riattivare la
circolazione, drenare gli accumuli di acido
◊
lattico, ossigenare i muscoli, sviluppare i
vasi sanguigni e rilassare i muscoli
contratti.
Antalgico
Durata del ciclo: 4 sett., 2 x/giorno, con 10
minuti di pausa tra le 2 sedute
Si consiglia di consultare il medico se dopo
una settimana d’uso dello stimolatore non si
sono verificati miglioramenti
Programma: Cervicalgia
15
◊
Dolori muscolari della regione dorsale
(dorsalgia)
L’artrosi vertebrale e le posizioni che sot-
topongono i muscoli della colonna a tensioni prolungate sono sovente responsabili
dell’insorgenza di dolori nella parte centrale
della schiena, che si accentuano in caso di
stanchezza. Una pressione con le dita sui
muscoli che si trovano su entrambi i lati
della colonna provoca spesso un forte
dolore.
Questi dolori sono dovuti ad una contrat-
tura dei muscoli, la cui tensione prolungata
comprime i vasi sanguigni ed impedisce al
sangue di irrorare e di ossigenare le fibre
muscolari. Se tale fenomeno si prolunga,
vi è accumulo di acido lattico ed i vasi
sanguigni si atrofizzano. Il dolore diviene
allora permanente o appare anche solo
dopo qualche minuto di lavoro in una
posizione sfavorevole.
Questi dolori cronici al dorso possono
essere trattati efficacemente con il
programma Dorsalgia che permette di
riattivare la circolazione, di drenare gli
accumuli di acido lattico, ossigenare i
muscoli, sviluppare i vasi sanguigni e
rilassare i muscoli contratti.
Durata del ciclo: 4 sett., 2 x/giorno, con 10
minuti di pausa tra le 2 sedute
Si consiglia di consultare il medico se dopo
una settimana d’uso dello stimolatore non si
sono verificati miglioramenti
Programma: Dorsalgia
13
◊
Dolori muscolari della regione lombare
(lombalgia)
Il dolore localizzato nella parte inferiore
della schiena (lombalgia) è il più frequente.
In posizione eretta tutto il peso del tronco
si concentra sulle articolazioni delle ultime
vertebre premendo tra queste e l’osso sacro.
La regione lombare è dunque particolarmente sollecitata. I dischi intervertebrali
sono soggetti a compressione ed i muscoli
lombari restano contratti causando dolore.
Per dare sollievo ai pazienti affetti da lom-
balgia esistono numerosi trattamenti: tra
questi le correnti specifiche del programma
Lombalgia del Compex che permettono
un netto miglioramento e possono anche
risolvere il problema, se questo è essenzialmente di origine muscolare.
Durata del ciclo: 4 sett., 2 x/giorno, con 10
minuti di pausa tra le 2 sedute
Si consiglia di consultare il medico se dopo
una settimana d’uso dello stimolatore non si
sono verificati miglioramenti
Programma: Lombalgia
12
◊
Dolori muscolari della regione lombare
associati a dolori della natica (glutei) e
della parte posteriore della coscia
(lombo-sciatalgia)
Il dolore nella parte inferiore della schiena
(lombalgia) è il più frequente. In posizione
eretta tutto il peso del tronco si concentra
sulle articolazioni delle ultime vertebre
premendo tra queste e l’osso sacro. La
regione lombare è dunque particolarmente
sollecitata. I dischi intervertebrali sono
soggetti a compressione e i muscoli
lombari restano contratti causando dolore.
Accade frequentemente che i dischi posti
tra le ultime due vertebre o tra l’ultima
vertebra e l’osso sacro sano deteriorati dalla
pressione delle vertebre. Questo deterioramento può causare un’irritazione, se non
addirittura una compressione, delle radici
nervose che partono dalla colonna vertebrale e scendono lungo le natiche e le
gambe. Il dolore non si manifesta soltanto
nella zona lombare, ma scende anche
lateralmente interessando la natica, la
parte posteriore della coscia e qualche
volta raggiunge persino la gamba. In
questo caso si tratta di lombo-sciatalgia per
la quale è sempre necessario consultare
un medico, al fine di valutare il grado di
compressione delle radici nervose e, quindi,
determinare il giusto trattamento da seguire.
Le correnti specifiche del programma
Lombo-sciatalgia del Compex permettono
di combattere efficacemente il dolore, ma
devono sempre essere utilizzate come
complemento di altri trattamenti prescritti
dal medico curante.
Durata del ciclo: 4 sett., 3 x/ sett.
Si consiglia di consultare il medico se dopo
una settimana d’uso dello stimolatore non si
sono verificati miglioramenti
Programma: Lombo-sciatalgia
32
◊
Italiano
75
Antalgico
Dolore muscolare acuto e recente di un
muscolo lombare (lombalgia acuta)
Qualche volta l’esecuzione di un movimento
dorsale, ad esempio quando si solleva
qualcosa, quando ci si gira o quando ci si
rialza dopo essere stati in posizione curva,
può causare un dolore intenso nella zona
lombare. Le persone affette da tale problema
Italiano
presentano una contrattura dei muscoli
della zona lombare ed accusano un forte
dolore in quella zona; siccome non si
possono rimettere completamente in
posizione eretta, restano piegati su un
lato. L’insieme di questi sintomi segnala la
presenza di una lombalgia, che è principalmente il risultato di una contrattura acuta
ed intensa dei muscoli situati nella parte
inferiore della schiena (regione lombare).
In una situazione di questo genere è sempre
necessario consultare il proprio medico
curante al fine di intraprendere il giusto
trattamento.
In aggiunta ad esso, il programma specifico
Lombalgia acuta del Compex può aiutare
efficacemente a decontrarre i muscoli
togliendo il dolore.
Durata del ciclo: 4 sett., 3 x/sett.
Si consiglia di consultare il medico se dopo
una settimana d’uso dello stimolatore non si
sono verificati miglioramenti
Programma: Lombalgia acuta
33
Dolore cronico del gomito
(epicondilite = Gomito del Tennista)
In corrispondenza della piccola tuberosità
ossea esterna del gomito (epicondilo) si
inseriscono tutti i tendini dei muscoli che
permettono di estendere la mano, il polso
e le dita. I movimenti della mano e delle
dita trasmettono quindi delle tensioni che
si concentrano nella parte terminale dei
tendini in corrispondenza di questa tuberosità ossea.
Quando i movimenti delle mani sono
ripetitivi, come quelli degli imbianchini,
dei giocatori di tennis, ma anche delle
persone che utilizzano costantemente il
mouse di un computer, si verificano
piccole lesioni accompagnate anche da
infiammazione e da dolori che possono
manifestarsi in corrispondenza della
regione dell’epicondilo. In questo caso si
parla di "epicondilite" caratterizzata da un
dolore localizzato sulla tuberosità ossea
esterna del gomito, che si avverte quando
ci si appoggia sull’avambraccio o quando
si contraggono i relativi muscoli.
Il programma Epicondilite del Compex
fornisce correnti specifiche per combattere
questo tipo di dolore. Ha un'azione
complementare al riposo efficace.
Durata del ciclo: 1 sett., almeno 2 x/sett., da
◊
adattare poi a seconda dell’evoluzione del dolore
Si consiglia di consultare il medico se dopo
una settimana d’uso dello stimolatore non si
sono verificati miglioramenti
Programma: Epicondilite
36
◊
76
Antalgico
Torcicollo (dolori muscolari acuti e
recenti di un muscolo della nuca)
In seguito a circostanze varie, come per
esempio, un movimento un po’ brusco
della nuca, una cattiva posizione durante
il sonno o un’esposizione a un ambiente
freddo, nella regione della nuca può
insorgere un dolore fortissimo, sovente
abbinato a una notevole riduzione della
mobilità della regione cervicale. La persona colpita da questo problema presenta
una contrattura dei muscoli della nuca e
lamenta un dolore deciso in questa zona.
L'insieme di questi sintomi segnala ciò che
viene comunemente chiamato “torcicollo”,
che è principalmente il risultato di una
contrattura acuta e intensa dei muscoli
della nuca.
In questa situazione, occorre sempre
consultare il medico per ricevere un
trattamento adeguato.
In aggiunta, il programma specifico
Torcicollo del Compex può aiutare effica-
cemente a eliminare la contrattura dei
muscoli e a fare scomparire il dolore.
Durata del ciclo: 1 sett., 1 x/ giorno
Si consiglia di consultare il medico se dopo
una settimana d’uso dello stimolatore non si
sono verificati miglioramenti
Programma: Torcicollo
15
◊
Dolore articolare cronico
(es.: gonartrosi = artrosi del ginocchio)
Diversi fattori, tra cui il sovrappeso, l’età, i
traumi, le cattive posizioni, le compressioni,
ecc., risultano essere dannosi per le articolazioni. Con l’azione di questi fattori
sfavorevoli, le articolazioni si deteriorano,
si infiammano e provocano dolore. Si
tratta di artrosi che riguardano più frequentemente le grandi articolazioni come
quelle dell’anca, del ginocchio o della
spalla. I dolori di queste articolazioni si
chiamano “artralgie”.
Il programma Artralgia del Compex for-
nisce correnti specifiche per combattere
questo tipo di dolore.
Il programma Artralgia, tuttavia, non
consente di ottenere una rigenerazione
dell’articolazione, anche se interviene
come complemento del trattamento
prescritto dal medico, che deve sempre
essere consultato per questo tipo di dolori.
Durata del ciclo: 1 sett., almeno 1 x/ giorno, da
adattare poi a seconda dell’evoluzione del dolore
Secondo il bisogno, il programma Artralgia
può essere ripetuto più volte nello stesso
giorno
Programma: Artralgia
26
◊
Italiano
77
Categoria Massaggio
Italiano
programmi della categoria
I
Compex impongono ai muscoli della zona stimolata un’attività moderata e consentono di raggiungere un migliore confort fisico ed un benessere
generale.
l mantenimento prolungato della stessa posizione
I
(per esempio a chi lavora al computer), le condizioni
di stress, trascorrere molte ore in piedi, una preparazione muscolare insufficiente prima di un’attività fisica sono situazioni particolarmente frequenti
che spesso causano sensazioni fisiche fastidiose.
La connessione automatica delle varie sequenze
di stimolazione, tipica di ogni programma della
categoria
effetti della stimolazione alle esigenze e agli
obiettivi di ciascuno.
Massaggio
, permette di adattare gli
Massaggio
del
78
In caso di persistenza di fenomeni dolorosi eccessivi, si raccomanda di non
utilizzare i programmi della categoria Massaggio in modo prolungato senza avere
prima consultato un medico.
Massaggio
Programmi
Massaggio-
relax
Massaggio
energetico
Massaggio
tonico
EffettiApplicazioni
Decreased muscular tension
Drainage of the toxins
responsible for the exaggerated
increase of muscular tone
Effect of well-being and
relaxation
Importante aumento del flusso
sanguigno nella zona stimolata
Miglioramento dell’
ossigenazione dei tessuti
Eliminazione dei radicali liberi
Attivazione della circolazione
sanguigna
Risveglio delle proprietà
contrattili muscolari
Effetto di rinvigorimento
Per eliminare le sensazioni
fastidiose o dolorose,
conseguenti all’aumento
esagerato della tonicità
muscolare
Per combattere efficacemente le sensazioni di
affaticamento e di
pesantezza localizzata
Per preparare in maniera
ideale i muscoli prima di
un’attività fisica insolita/
regolare
Italiano
79
Applicazioni specifiche
Massaggio
Rimedio contro le fastidiose tensioni
muscolari della nuca
La posizione seduta prolungata, associata
a gesti ripetitivi degli arti superiori (come
Italiano
avviene di frequente quando si lavora al
computer), è spesso causa di un aumento,
fastidioso o addirittura doloroso, della
tensione dei muscoli della nuca.
Altre condizioni di stress possono scatenare
tensioni muscolari eccessive, responsabili
di sensazioni spiacevoli.
Gli effetti generati in profondità dal
programma
di combattere efficacemente queste fastidiose percezioni e producono un benefico
rilassamento.
Durata del ciclo: Da applicare sui muscoli della
nuca, quando si presenta una sensazione di
tensione muscolare dolorosa occasionale ; da
ripetere all’occorrenza e in caso di tensione
muscolare particolarmente eccessiva
Programma:
Massaggio-relax
Massaggio-relax
Come combattere la sensazione di
pesantezza localizzata o uno stato di
affaticamento occasionale
Le numerose limitazioni della vita quotidiana
generano sensazioni fisiche fastidiose o
addirittura dolorose. Un rallentamento
della circolazione, spesso conseguente ad
un’attività fisica insufficiente, peggiora
talvolta a causa del mantenimento di una
stessa posizione per ore (per esempio, la
posizione seduta).
Pur non essendo grave, questo semplice
“rallentamento vascolare” può scatenare
sensazioni sgradevoli (per esempio,
sensazione di stanchezza e pesantezza,
spesso localizzata negli arti inferiori e,
talvolta, anche in altre zone del corpo).
Il programma
favorisce, con il massimo comfort, la
riattivazione della circolazione e permette
di accelerare l’ossigenazione dei tessuti
e di eliminare le percezioni spiacevoli,
attribuibili ad una sollecitazione fisica
insufficiente.
Durata del ciclo: Da applicare sui muscoli dei
polpacci, quando si manifesta una sensazione
occasionale di stanchezza o di pesantezza; da
ripetere all’occorrenza se la situazione persiste
80
Massaggio energetico
permettono
15◊
d
Programma:
Massaggio energetico
25◊
j
Preparazione muscolare e circolatoria
prima di un’attività fisica
Chi pratica sport assiduamente conosce
bene il passaggio, spesso doloroso, tra una
situazione di riposo ed una sollecitazione
fisica episodica.
Le tecniche abituali di riscaldamento
hanno il compito di attivare in modo
progressivo le funzioni fisiologiche interessate da sollecitazioni fisiche regolari.
Quest’esigenza è altrettanto auspicabile
in caso di sollecitazioni fisiche moderate
ma irregolari, come avviene spesso alla
maggior parte di noi (escursioni, bicicletta,
jogging, ecc.).
Il programma
un beneficio, ideale per il raggiungimento
di una preparazione muscolare e circolatoria ottimale, prima di qualsiasi attività
fisica. Permette inoltre di evitare le sensazioni fastidiose – solitamente percepite
durante i primi minuti di sollecitazione
fisica irregolare – e di limitare le conseguenze negative di una preparazione
insufficiente (indolenzimenti, ecc.).
Durata del ciclo: Da applicare sui muscoli più
sollecitati durante l’attività fisica prevista
(es.: cosce), nei trenta minuti antecedenti l’attività
fisica
Programma:
Massaggio tonico
Massaggio tonico
apporta
8◊
c
Categoria Vascolare
e correnti a bassa frequenza utilizzate nei
L
programmi della categoria
di ottenere un miglioramento significativo della
circolazione sanguigna in corrispondenza della
zona stimolata.
n effetti, numerose persone ed in particolare le
I
donne che restano a lungo in posizione eretta
accusano problemi circolatori. Questi interessano
soprattutto le gambe e consistono in un ristagno
sanguigno e linfatico che si manifesta con la
sensazione di "pesantezza alle gambe", di gonfiore
o anche di dilatazione delle vene superficiali. Le
conseguenze sono molteplici: stanchezza, tensioni,
dolori, assenza di ossigenazione dei tessuti e
comparsa di varici o di edemi.
A seconda del programma utilizzato, le scosse
muscolari sono più o meno rapide, individualizzate
e si concatenano a ritmi diversi. Il risultato è
un’azione specifica per ogni programma ed è
per tale ragione che si raccomanda di rispettare
attentamente le indicazioni dei diversi trattamenti
al fine di ottenere i risultati migliori.
Vascolare
Italiano
permettono
Se i sintomi sono persistenti, si consiglia di consultare un medico.
Questi è l’unica persona in grado di stabilire una diagnosi precisa e di
consigliare le misure terapeutiche necessarie a favorire la scomparsa dei disturbi.
81
ProgrammiEffettiApplicazioni
Italiano
Capillarizzazione
Vascolare
Notevole aumento della
circolazione sanguigna
Sviluppo dei capillari
Nel periodo precedente ad
una competizione e per le
attività di resistenza aerobica
o di resistenza
Come complemento ad un
programma della categoria
Bellezza
Per migliorare la resistenza
aerobica nei soggetti poco
allenati e completare
trattamenti dimagranti e
anticellulite
Gambe
pesanti
Prevenzione
crampi
Linfodrenaggio
Aumento del ritorno venoso
Accrescimento dell’
approvvigionamento di
ossigeno da parte dei muscoli
Diminuzione della tensione
muscolare
Riduzione della tendenza ai
crampi
Miglioramento della
circolazione per prevenire
la comparsa di crampi
notturni o di affaticamento
Massaggio profondo della
regione stimolata
Attivazione della circolazione
linfatica di ritorno
Per eliminare la sensazione
di pesantezza alle gambe
causata da condizioni non
abituali (posizione eretta
prolungata, caldo, disordini
ormonali legati al ciclo
mestruale, ecc.)
Per prevenire i crampi degli
arti inferiori, in particolare i
muscoli del polpaccio
Per contrastare il gonfiore
occasionale dei piedi e delle
caviglie
Come complemento alla
pressoterapia o al drenaggio
linfatico manuale
Non utilizzare senza
consultazione medica in
caso di edemi riconducibili
ad un problema patologico
82
Vascolare
Applicazioni specifiche
Preparazione in vista di un’attività
stagionale di resistenza aerobica
(es.: escursioni a piedi, cicloturismo)
Le attività fisiche sportive di lunga durata
(marcia, ciclismo, sci di fondo, ecc.)
necessitano di muscoli resistenti e dotati
di buona circolazione capillare, per
consentire una buona ossigenazione delle
fibre muscolari. Se non si pratica, o non
abbastanza regolarmente, un’attività fisica
di lunga durata, i muscoli perdono la loro
capacità di bruciare efficacemente l’ossigeno causando una rarefazione della rete
capillare. Questa insufficienza a livello di
qualità muscolare limita il comfort durante
l’esercizio e la velocità di recupero,
causando diversi disturbi quali pesantezza,
contratture, crampi e gonfiori.
Per ridare ai muscoli la loro resistenza
aerobica ed assicurare una fitta rete
capillare, il Compex offre una modalità
di stimolazione specifica estremamente
efficace.
Durata del ciclo: 6-8 sett., prima dell’inizio
dell’attività, 3 x/sett., alternando i gruppi muscolari
Programma:
Capillarizzazione
Capillarizzazione
25◊
j
8◊ce
Complemento dei programmi Tonificazione,
Rassodamento o Linea della categoria
Bellezza
Il lavoro muscolare volontario o effettuato
con la stimolazione è completato dal
programma Capillarizzazione. Il forte
aumento del flusso circolatorio nella rete
dei capillari dei muscoli prodotto dal
trattamento Capillarizzazione permette
un’ossigenazione massimale dei muscoli
e dei tessuti adiacenti. Così le fibre
muscolari sono perfettamente ossigenate
e possono approfittare al massimo dei
benefici dell’esercizio che hanno appena
compiuto. Inoltre il drenaggio e l’ossigenazione dei tessuti adiacenti ripristinano
l’equilibrio e completano il lavoro.
Durata del ciclo: 12 sett., Far seguire ad ogni
seduta Tonificazione, Rassodamento oInestetismi cell una seduta Capillarizzazione
Programma:
gruppo muscolare che per i programmi estetici
Capillarization
◊ sullo stesso
Come eliminare la sensazione di
pesantezza alle gambe
La sensazione di pesantezza alle gambe è
dovuta ad una carenza passeggera del
ritorno venoso e non a lesioni organiche
importanti. Il ristagno della massa sanguigna
nelle gambe è favorito da alcune situazioni
tra cui una posizione eretta prolungata,
lunghi periodi ininterrotti in posizione
seduta, forte calore, ecc. L’insufficiente
approvvigionamento di ossigeno da parte
dei tessuti, ed in particolare da parte dei
muscoli, causato da tali situazioni porta a
questa sensazione di peso e di fastidio
nelle gambe. L'utilizzazione del programma
Game pesanti
ritorno venoso e di ottenere un notevole
effetto rilassante a beneficio dei muscoli
doloranti.
Durata del ciclo: Utilizzare questo trattamento in
caso di sensazione occasionale di pesantezza alle
gambe
Programma:
permette di accelerare il
Game pesanti
25 JL -
Prevenzione dei crampi al polpaccio
Numerose persone soffrono di crampi
al polpaccio che possono manifestarsi
spontaneamente in condizione di riposo,
durante la notte, o in seguito ad uno sforzo
muscolare prolungato. Questo fenomeno
può essere in parte la conseguenza di uno
squilibrio nella circolazione sanguigna
muscolare.
Per migliorare la circolazione sanguigna e
prevenire i crampi, il Compex dispone di
un programma di stimolazione specifica.
L’uso di questo programma, secondo lo
schema indicato a seguito, permette di
ottenere risultati positivi e di limitare
l’insorgenza dei crampi.
Durata del ciclo: 5 sett., 1 x/giorno, a fine
giornata o in serata
Programma:
Prevenzione crampi
25◊
j
Italiano
83
Come combattere il gonfiore occasionale
ai piedi e alle caviglie
Una circolazione sanguigna venosa
insufficiente porta spesso, in caso di
circostanze non abituali, ad un accumulo
di sangue e di linfa in corrispondenza
delle estremità degli arti inferiori.
Italiano
Tale fenomeno, che si traduce in un
rigonfiamento delle caviglie e dei piedi,
causa una sensazione fastidiosa di
pesantezza e di tensione in corrispondenza
delle zone interessate. Il massaggio
profondo prodotto dal programma
Linfodrenaggio
efficacemente la circolazione linfatica di
ritorno e quindi di favorire la scomparsa
di questi disturbi.
Durata del ciclo: 8 sett., 3 x/sett.
Utilizzare questo trattamento in caso di
gonfiore occasionale dei piedi e delle caviglie
Programma:
permette di attivare
Linfodrenaggio
25◊
Vascolare
j
84
Categoria Riabilitazione
e conseguenze muscolari di qualunque
L
problema patologico devono essere trattate con
programmi specifici. Infatti, il miglioramento delle
qualità di un muscolo sano o il recupero del
potenziale di un muscolo "convalescente" richiedono
dei regimi di lavoro opportuni. Per il "recupero"
di un muscolo convalescente si devono necessariamente utilizzare i programmi della categoria
Riabilitazione
uesta riduzione muscolare (amiotrofia) può essere
Q
più progressiva in caso di lesione degenerativa
(per esempio, l’artrosi) dato che in questo caso la
diminuzione dell’attività muscolare spesso aumenta
poco a poco e si sovrappone all’evoluzione della
patologia.
l fenomeno dell'amiotrofia è accompagnato da
I
una diminuzione della forza del muscolo. Tuttavia,
questi disturbi non sono altro che le conseguenze
di alterazioni diverse a livello delle fibre muscolari.
In un processo di riabilitazione è indispensabile,
in un primo tempo, curare l’amiotrofia (ovvero
ritrovare un normale volume muscolare) e,
successivamente, cercare di migliorare la forza del
muscolo tramite il programma
L’utilizzo dei programmi della categoria
zione
non deve in alcun modo sostituire le sedute
di rieducazione realizzate in presenza di un fisioterapista o di un kinesiterapista. Anche se il ristabilimento delle qualità muscolari iniziali è un
elemento chiave del processo di riabilitazione, solo
un professionista competente può occuparsi di altri
aspetti quali la mobilità articolare, la vigilanza articolare, il dolore residuo, ecc.
Alcune patologie, come pure alcune rieducazioni
post-operatorie, richiedono precauzioni particolari.
Si raccomanda, dunque, sempre di chiedere il parere del proprio medico o del proprio fisioterapista
prima di procedere all’utilizzo dei programmi
della categoria
.
Riabilitazione
Rafforzamento
Riabilita-
.
Italiano
.
Materiale d’osteosintesi
La presenza di materiale d’osteosintesi (materiale metallico a livello osseo come
viti, protesi, placche, ecc.) non costituisce una contro-indicazione all’utilizzazione
dei programmi del Compex. Infatti le correnti elettriche del Compex sono
particolarmente concepite al fine di non produrre alcun effetto negativo sui
materiali d’osteosintesi.
85
Riabilitazione
Programmi
Italiano
Amiotrofia
Rimuscolazione
Rafforzamento
EffettiApplicazioni
Riattivazione del trofismo delle
fibre muscolari alterate durante
il periodo decrescente di un
processo di amiotrofia
Aumento del diametro e delle
capacità delle fibre muscolari
alterate durante il periodo
decrescente di una attività
ridotta o di una inattività
imposta da un qualunque
problema patologico
Ristabilimento del volume
muscolare
Aumento della forza di un
muscolo precedentemente
atrofizzato
Aumento della forza di un
muscolo interessato da un
processo patologico ma non
atrofizzato
Trattamento di attacco di una
qualunque diminuzione di
volume muscolare:
- successiva ad un trauma che
ha richiesto un immobilizzo
- che accompagna delle
lesioni articolari degenerative
Dopo un periodo di utilizzo
del programma
non appena il muscolo lascia
intravedere una leggera ripresa
di volume o di tonicità
Fino al quasi totale
ristabilimento del volume
del muscolo
Al fine della riabilitazione,
quando il muscolo ha
ritrovato un normale volume
muscolare.
Dall’inizio stesso della
riabilitazione in caso dei
muscoli non atrofizzati
Amiotrofia,
86
Riabilitazione
Applicazioni specifiche
Amiotrofia dei quadricipiti successiva ad
un trauma
Il quadricipite è un muscolo voluminoso,
situato nella parte anteriore della coscia.
È il muscolo principale che permette al
ginocchio di tendersi. Svolge quindi un
ruolo fondamentale nella camminata,
nella corsa, nella salita delle scale, ecc.
Ogni trauma di un arto inferiore comporta
una diminuzione muscolare di questo
muscolo. La diminuzione del volume
muscolare è più o meno significativa a
seconda della durata del periodo di
inattività.
Questa amiotrofia è solitamente evidente
quando segue un trauma del ginocchio e,
in particolare, se il trauma è stato curato
con un intervento chirurgico.
I programmi della categoria Riabilitazione
sono specificamente adatti alla cura
dell’alterazione delle fibre muscolari
risultante da un simile processo. La
progressione del lavoro imposto dai vari
programmi raccomandati è determinante
per il conseguimento di risultati ottimali.
Amiotrofia dei glutei successiva ad una
artrosi dell’anca (coxartrosi)
Il dolore e l’irrigidimento successivi ad
un'artrosi dell’anca provocano solitamente
un utilizzo ridotto dei muscoli dei glutei,
che causa una diminuzione del volume e
della qualità dei medesimi.
Questa amiotrofia comporta come principale
conseguenza un’instabilità del bacino che
provoca lo zoppicamento durante la marcia
ed un'accentuazione dei dolori derivante
dall’aumento delle pressioni sopportate
dall’articolazione. Le lesioni della cartilagine
sono, purtroppo, irreversibili. Tuttavia, il
rimedio all’amiotrofia dei glutei permette
di migliorare la stabilità dell’articolazione
e, dunque, di alleviare il dolore all’anca
consentendo a quest’ultima di mantenere
un funzionamento meccanico soddisfacente.
Sviluppo del gran dorsale per trattare
e prevenire i dolori attribuibili ai tendini
della spalla (sindrome della cuffia dei
muscoli rotatori)
La spalla è un'articolazione complessa che
permette di realizzare dei movimenti molto
ampi (per esempio, alzare le braccia in
aria). Durante alcuni di questi movimenti,
i tendini della spalla possono sfregare e
trovarsi compressi contro le parti ossee
dell’articolazione. Quando questo fenomeno si ripete o si verifica in soggetti con
una costituzione anatomica sfavorevole,
questo dolore dei tendini porta alla loro
infiammazione ed al loro ispessimento, il
che ne aumenta in modo considerevole il
grado di compressione. I dolori sono
c
spesso molto forti ed impediscono qualunque movimento della spalla. Possono
c
talvolta addirittura manifestarsi durante la
notte e disturbare in modo notevole il
sonno.
Una cura medica opportuna può essere
iniziata solo in seguito ad un consulto
medico. Tuttavia, l’elettrostimolazione
del gran dorsale tramite dei programmi
specifici del Compex permette di attenuare
il dolore dei tendini aumentando il loro
spazio libero a livello di articolazione
della spalla.
Sviluppo della fascia addominale per
prevenire i dolori alla zona lombare
(lombalgie)
I dolori della zona lombare si manifestano
più frequentemente nei soggetti che non
dispongono di una muscolatura sufficiente
nella regione addominale
In effetti, questi muscoli rappresentano un
Italiano
vero e proprio "corsetto" naturale che serve
a proteggere la regione lombare contro le
supersollecitazioni dei più svariati tipi. È
per questo motivo che si parla abitualmente
di "fascia" o di "cintura" addominale.
Dopo un episodio di lombalgia, quando i
dolori sono scomparsi (vedere Rubrica
"Categoria Antalgico" della Parte VI di
questo manuale), si raccomanderà spesso
di migliorare l’efficacia dei muscoli
addominali e lombari in modo da evitare
una recidiva. Il programma Amiotrofia
impone un notevole carico di lavoro per
i muscoli addominali, senza assumere
posizioni sbagliate, se non addirittura
pericolose, come spesso accade nel corso
di esercizi volontari realizzati in modo
scorretto. La fascia addominale, una volta
diventata più forte e più resistente, potrà
svolgere in modo corretto il proprio ruolo
di protezione della regione lombare.
Sviluppo dei muscoli lombari per
prevenire i dolori alla zona lombare
(lombalgie)
Come i muscoli della regione addominale,
così anche i muscoli della parte inferiore
della schiena (muscoli lombari) svolgono
una funzione di protezione nei confronti
della regione lombare. I soggetti che non
dispongono di muscoli lombari sufficientemente efficaci sono particolarmente
esposti alle lombalgie. Una volta scomparsi
i dolori localizzati nella parte bassa della
schiena, si consiglia spesso di rinforzare
i muscoli lombari per evitare la manifestazione di un nuovo fenomeno doloroso.
Tuttavia, per i soggetti che soffrono di
lombalgie, l'esecuzione di esercizi volontari della schiena pone spesso dei seri
problemi. È per questo motivo che
88
l’electrostimolazione dei muscoli lombari
tramite il programma
lo strumento tecnico d’eccellenza per
migliorare l’efficacia di questi muscoli.
Durata del ciclo: 4 sett., dopo mantenimento
Sett. 1-4: 1 x/giorno
Sett. 5 e seguenti: 1 x/giorno
14B o C
b
Programma:
Amiotrofia
Amiotrofia
Amiotrofia
14B o C
rappresenta
14B o C
Amiotrofia
b
b
Rafforzamento dei muscoli peronei
laterali in seguito ad una distorsione alla
caviglia
La funzione dei muscoli peronei laterali è
di mantenere la stabilità dell’articolazione
della caviglia e di impedirne la rotazione
verso l’interno. Dopo una distorsione,
questi muscoli perdono la capacità di
contrazione riflessa e gran parte della loro
forza. Ristabilire l’efficacia dei muscoli
peronei laterali dopo una distorsione è
fondamentale per evitare la probabile
recidiva. Per essere efficaci, i muscoli
peronei laterali devono essere sufficientemente forti da impedire una torsione del
piede verso l’interno, ma devono anche
contrarsi in modo riflesso nel preciso
momento in cui la caviglia oscilla verso
v
v
l’interno. Per sviluppare questi due aspetti
forza e velocità di contrazione è necessario
utilizzare il programma Rafforzamento che
permett di ristabilire l’effcacia dei muscoli
peronei laterali, prevenendo la recidiva.
Durata del ciclo: 4 sett., dopo mantenimento
Sett. 1-4: 1 x/giorno
Sett. 5 e seguenti: 1 x/giorno
Rafforzamento
Programma:
Rafforzamento
Rafforzamento
2A
j
2A
2A
j
j
Categoria Bellezza
razie alla loro grande diversità ed alla loro
G
elevata specificità, i programmi
Compex vi permetteranno di ritrovare e di
mantenere un corpo sodo e armonioso, una
silhouette slanciata ed una pelle tonica.
no stile di vita sedentario e un’alimentazione
U
non sufficientemente equilibrata possono comportare
infatti degli scompensi nella forma fisica, salute e
bellezza. I muscoli poco utilizzati perdono le loro
proprietà causando una diminuzione in termini di
forza e di tonicità e quindi un certo rilassamento.
L’attività muscolare insufficiente comporta una
cattiva circolazione sanguigna. Gli scambi cellulari
subiscono un rallentamento e in tal modo i tessuti
cutanei perdono le loro qualità elastiche.
Bellezza
Italiano
del
89
Bellezza
Programmi
Addominali
Italiano
Glutei e cosce
Tonificazione
Rassodamento
Inestetismi
Cutaneo-
elastico
cell
EffettiApplicazioni
Combina Gli effetti dei
programmi Rassodamento
e Inestetismi cell specifico
per i muscoli della fascia
addominale
Impone ai muscoli glutei il
lavoro più adatto per
migliorare la linea
Tonificazione dei muscoli
Rassodamento dei muscoli
Definizione e "scultura" del
corpo quando i muscoli sono
già stati trattati
Miglioramento dell’ela-sticità
della pelle e della sua tonicità
Per perfezionare il giro vita,
migliorando il supporto
muscolare della parete
addominale
Per ripristinare e migliorare
la tonicità di questa zona
Da utilizzare inizialmente per
onificare e preparare i muscoli
prima del lavoro più intenso di
rassodamento
Da utilizzare come trattamento
principale di rassodamento
dei muscoli
Da utilizzare al termine
della fase di rassodamento
Da utilizzare come
complemento dei programmi
Rassodamento oppure
Inestetismi cell
90
Calorilyse
Adipostress
Alla fine di un ciclo si può sia iniziare un nuovo ciclo con il livello immediatamente
superiore, sia effettuare un allenamento di mantenimento di 1 seduta alla settimana
con l’ultimo livello utilizzato
Aumento del dispendio
di calorie
Creazione di uno stress elettrico
ed di una vasodilatazione in
corrispondenza degli accumuli
di cellule grasse o di cellulite
Da utilizzare come
complemento di un regime
ipocalorico e per accentuarne
il risultato
Da utilizzare come
coadiuvante di altri trattamenti
per aumentarne l’efficacia
Applicazioni specifiche
Bellezza
Per perdere qualche cm nel giro vita e
tonificare la fascia addominale
Il programma
per migliorare le qualità di sostegno e la
tonicità dei muscoli della fascia addominale.
I vari regimi di lavoro, associati al massaggio tonico realizzato durante le fasi di
riposo, garantiscono dei risultati benefici
sul giro vita.
Durata del ciclo: 3-6 sett., 4 x/sett.
Programma:
Addominali
Addominali
è stato concepito
49I-
Per migliorare la tonicità e la linea dei
glutei
La grande quantità di lavoro progressivo
e specifico dei muscoli della regione glutea
svolto dal programma
permette di aumentare efficacemente il
vigore di questi muscoli. La linea dei glutei
viene migliorata progressivamente, estendendo i suoi effetti benefici sull’intera figura.
Durata del ciclo: 3-6 sett., 4 x/sett.
Programma:
Glutei e cosce
Glutei e cosce
9A, B o L-
Per rassodare il corpo e definire la
silhouette
I programmi della categoria Bellezza del
Compex, combinati alla grande qualità
degli impulsi elettrici dell’apparecchio,
permettono di imporre ai muscoli un
lavoro progressivo perfettamente adatto
alle esigenze individuali. Questa attività
muscolare molto intensa (di centinaia di
secondi di contrazione sostenuta) inizialmente tonifica i muscoli, rassodandoli, e
poi ne ridefinisce i contorni scolpendo il
corpo.
In questo esempio, la persona desidera
lavorare sulle sue braccia, ma è evidentemente possibile stimolare altri muscoli.
In più, questa procedura di stimolazione
può essere applicata su più gruppi muscolari durante lo stesso ciclo(es.: braccia poi
cosce).
Durata del ciclo: 13 sett.
Sett. 1-3: 4 x Tonificazione 21D e/sett.
Sett. 4-8: 4 x Rassodamento 21D e/sett.
Sett. 9-13: 4 x Inestetismi cell 21D
/sett.
e
Progressione nei livelli
Sett. 1-3: Tonificazione aumento di un
livello ad ogni seduta
Sett. 4-8: Rassodamento aumento di un
livello ogni settimana
Sett. 9-13: Inestetismi cell aumento di un
livello ogni settimana
Programmi: Tonificazione, Rassodamento
e Inestetismi cell 21D
e
Italiano
91
Bellezza
Per rassodare il corpo e attaccare la
cellulite
L’applicazione specifica sopra descritta è
destinata alle persone generalmente snelle
con corpo non tonico e con accumuli
localizzati di cellulite. La grande efficacia
dei programmi Tonificazione, Rassoda-
mento
Italiano
e Inestetismi cell ridona vigore ai
muscoli, tonicità al corpo ed una silhouette
armoniosa. L’applicazione locale del programma Adipostress, come complemento
di un altro trattamento contro la cellulite,
permetterà di correggere i difetti e le
imperfezioni localizzate dell’ipoderma.
In quest’esempio, la persona desidera
privilegiare le cosce, È chiaramente
possibile elettrostimolare altri muscoli.
come del resto si può applicare la stessa
procedura di elettrostimolazione su diversi
gruppi muscolari durante lo stesso ciclo
(es.: cosce, poi braccia).
Durata del ciclo: 13 sett.
Sett. 1-3: 2 x Tonificazione 8G
Sett. 4-8: 3 x Rassodamento 8G c e
3 x Adipostress 8G c/sett.
Sett. 9-13: 3 x Inestetismi cell 8G
3 x Adipostress 8G c/sett.
Progressione nei livelli
Sett. 1-3: Tonificazione aumento di un
livello ad ogni seduta
Sett. 4-8: Rassodamento aumento di un
livello tutte e due le settimane
Sett. 9-13: Inestetismi cell aumento di un
livello tutte e due le settimane
Sett. 4-13: Adipostress aumento di un
livello tutte e due le settimane
Programmi: Tonificazione, Rassodamento,Inestetismi cell e Adipostress 8G
Per rassodare il corpo e migliorare
l’elasticità della pelle
Questi programmi sono destinati alle persone
che hanno perso peso o alle persone la
cui pelle, nel corso degli anni, ha perso
la tonicità e l’elasticità naturali. La grande
efficacia dei programmi Tonificazione,
Rassodamento e Inestetismi cell permette
di riacquistare muscoli vigorosi, un corpo
sodo e una linea armoniosa. L'applicazione
combinata del programma Cutaneo-
elastico
pelle, intensifica il ricambio cellulare e
attiva le fibre elastiche, permettendo alla
pelle di distendersi e ritrovare l’elasticità
perduta.
In quest’esempio, la persona desidera
privilegiare le braccia, È chiaramente
possibile elettrostimolare altri muscoli.
come del resto si può applicare la stessa
procedura di elettrostimolazione su diversi
gruppi muscolari durante lo stesso ciclo
c
(es.: poi braccia poi cosce).
Durata del ciclo: 13 sett.
e
c
Progressione nei livelli
c
Programmi: Tonificazione, Rassodamento,
Inestetismi cell 19D, 20D o 21D
Cutaneo-elastico 19◊, 20◊ o 21◊
aumenta l’ossigenazione della
Sett. 1-3: 3 x Tonificazione 19D, 20D o
21D
e
Sett. 4-8: 3 x Rassodamento 19D, 20D
o21D
20◊ o 21◊e/sett.
Sett. 9-13: 3 x Inestetismi cell 19D, 20D
o 21D
20◊ o 21◊e/sett.
Sett. 1-3: Tonificazione aumento di un
livello ad ogni seduta
Sett. 4-8: Rassodamento aumento di un
livello ogni settimana
Sett. 9-13: Inestetismi cell aumento di un
livello ogni settimana
Sett. 4-13: Cutaneo-elastico aumento di
un livello tutte e due le settimane
e 3 x Cutaneo-elastico 19◊,
e
e 3 x Cutaneo-elastico 19◊,
e
e
e
e
92
Bellezza
Per bruciare il massimo delle calorie
L’elettrostimolazione induce un lavoro
muscolare e quindi un dispendio energetico,
in poche parole permette di bruciare
calorie. Tuttavia, se non accompagnate
da una dieta, le calorie bruciate in caso di
attività fisica, anche intensa, non possono
portare ad una perdita significativa di
peso. Ad esempio una persona del peso
di 70 kg che faccia una maratona arriva a
consumare circa 3000 kcal, cioè soltanto
un terzo di un chilo di grasso. Quindi, se
si desidera perdere peso, è necessario
seguire una dieta ipocalorica. Il lavoro
muscolare sarà quindi utile in quanto
permetterà di bruciare ancora più calorie.
E' mirando a questo obiettivo che è stato
concepito il programma
Compex, che fa lavorare grandi gruppi
muscolari ad un ritmo che consente di
consumare molte calorie.
A livello ideale, sarebbe bene seguire una
dieta equilibrata, povera di calorie ma
ricca di vitamine, di proteine di sali
minerali e di oligoelementi. Per fare in
modo che la dieta seguita sortisca la
massima efficacia, associarla ad una
mezz’ora di bicicletta o di nuoto ogni
giorno ed al programma Calorilyse.
Durata del ciclo: 15 sett., 3 x/sett.
Progressione nei livelli
Sett. 1: Calorilyse livello 1
Sett. 2-3: Calorilyse livello 2
Sett. 4-6: Calorilyse livello 3
Sett. 7-10: Calorilyse livello 4
Sett. 11-15: Calorilyse livello 5
Programma: Per ogni settimana si consiglia di
alternare i gruppi muscolari stimolati :
1aseduta della settimana: Calorilyse 9ABL
2a seduta della settimana: Calorilyse 8G
3aseduta della settimana: Calorilyse 10I
Calorilyse del
Per agire sugli accumuli localizzati di
cellulite
Anche le persone snelle, che hanno un
corpo sodo, possono presentare degli
accumuli localizzati di cellulite, cioè zone
cutanee caratterizzate da infiltrazione nei
tessuti e da un aspetto a "buccia d’arancia".
Esistono numerosi trattamenti per eliminare
tale problema. Tuttavia, eccetto che in
caso di intervento chirurgico, nessuno di
tali trattamenti ha dimostrato un’efficacia
risolutiva. La combinazione dei trattamenti
cutanei locali (ultrasuoni, drenaggio,
mesoterapia, aspirazione, rullaggio
compressivo, ecc.) pare comunque fornire
ottimi risultati.
E' in quest’ottica che il programma
Adipostress risulta particolarmente inte-
ressante. Se utilizzato da solo non potrà
eliminare la cellulite (anche se è nettamente
più efficace rispetto alla tradizionale
elettrolipolisi) tuttavia stress elettrico sugli
accumuli di grasso e vasodilatazione
cutanea permettono di rinforzare l’azione
degli altri trattamenti locali utilizzati in
combinazione.
Durata del ciclo: 5 sett., 3 x/sett.
Progressione nei livelli
settimana
Programma: Adipostress 34I
:
Aumento di un livello ogni
f
c
v
Italiano
v
93
Categoria Fitness
Italiano
A
sono sempre più numerosi. A parte qualcuno che
ha reali obiettivi di competizione, i praticanti,
nella loro stragrande maggioranza, perseguono
un solo obiettivo: ritrovare o mantenere il proprio
corpo in buone condizioni fisiche.
n questo modo gli esercizi che favoriscono il sis-
I
tema cardiovascolare (cardio-training) si alternano
ad esercizi più specifici per sviluppare o mantenere
la muscolatura in buone condizioni.
Gli obiettivi desiderati sono diversi a seconda del
praticante: aumentare il volume muscolare per
ottenere una corporatura imponente (body-building)
o incrementare la resistenza muscolare per migliorare il benessere durante gli sforzi prolungati. I
programmi della categoria
un’attività fisica volontaria (esercizi aerobici in
palestra, footing, ciclismo, nuoto, ecc.), permettono di ottenere un corpo tonico ed armonioso.
l giorno d’oggi gli appassionati del fitness
Fitness
, abbinati ad
94
I programmi della categoria Fitness sono ideati per muscoli sani, non sono adatti a
muscoli atrofizzati che abbiano sofferto di un qualsiasi processo patologico. Per
muscoli in tali condizioni si consiglia di utilizzare i programmi della categoria
Riabilitazione (vedere questa in questo capitolo).
Fitness
ProgrammiEffettiApplicazioni
Per riattivare i muscoli
dei soggetti sedentari e
ritrovare le qualità muscolari
fisiologiche
Per completare efficacemente
un’attività fisica volontaria
volta al raggiungimento di
una condizione fisica ottimale
Per coloro che desiderano
aumentare il volume e la
massa muscolare
Per migliorare il benessere
fisico durante l’attività
aerobica
Per ritardare l’insorgenza
dell’affaticamento muscolare
in caso di attività di lunga
durata
Per migliorare il benessere
durante le attività quotidiane
Iniziazione
muscolare
Muscolazione
Aerobico
Miglioramento delle qualità
contrattili dei muscoli non
sufficientemente utilizzati
Ripristino e/o miglioramento
degli scambi cellulari all’
interno dei muscoli stimolati
Ipertrofia
Aumento del diametro delle
fibre muscolari
Aumento della capacità dei
muscoli a sostenere sforzi di
lunga durata
Miglioramento del consumo di
ossigeno dei muscoli stimolati
Italiano
Allenamento
combinato
Allenamento e preparazione
dei muscoli a tutti i tipi di
lavoro muscolare grazie alle
differenti sequenze di lavoro
Mantenimento della
condizione fisica in generale
All’inizio di stagione per
riprendere il lavoro muscolare
dopo un periodo di riposo e
prima degli allenamenti più
intensi e specifici
Durante la stagione, per
coloro che non vogliono
privilegiare un solo tipo di
performance e che preferiscono
sottoporre i loro muscoli a
diversi ritmi di lavoro
95
Applicazioni specifiche
Fitness
Preparare la muscolatura delle cosce
prima di una settimana di sci in un
soggetto sedentario
Un’attività fisica stagionale come lo sci,
Italiano
anche se viene praticata come attività di
svago, sottopone l’organismo dei soggetti
sedentari a sollecitazioni inconsuete. I
muscoli delle cosce (quadricipiti) sono i
più sollecitati e giocano un ruolo importante
di protezione delle articolazioni delle
ginocchia. Spesso il divertimento provato
nelle prime giornate di sci è poi in parte
rovinato da un notevole indolenzimento
in corrispondenza di tali muscoli, se non
addirittura di traumi, qualche volta anche
gravi, a carico del ginocchio. I programmi
Iniziazione muscolare e Muscolazione
del Compex costituiscono una preparazione muscolare ideale per i muscoli della
coscia. In questo modo sarà possibile
sciare senza limitazioni, con maggiore
divertimento ed in tutta sicurezza.
Durata del ciclo: 6-8 sett.
Sett. 1-3: 2 x Iniziazione muscolare 8G
/sett.
c
Sett. 1-3: 2 x Muscolazione 8G c/sett.
Progressione nei livelli
Sett. 1-3: Iniziazione muscolare aumento
di un livello ad ogni seduta
Sett. 4-6/8: Muscolazione aumentate di
un livello ogni settimana
Programmi: Iniziazione muscolare e
Muscolazione 8G
c
Scolpire e sviluppare le spalle in un
soggetto attivo
La maggior parte delle attività fisiche
volontarie, come jogging e la bicicletta,
sollecitano poco i muscoli delle spalle.
Per tale motivo è particolarmente
interessante compensare questa scarsa
utilizzazione associando delle sedute di
lavoro. Il programma Muscolazione
permette di imporre una notevole quantità
di lavoro specifico ai muscoli della parte
alta del corpo, portando ad un aumento
di volume e ad uno sviluppo armonioso
delle spalle. Contrariamente agli esercizi
volontari, che vengono realizzati con
carichi pesanti e che sono traumatizzanti
per le articolazioni e per i tendini, la
stimolazione con il Compex non provoca
tensioni articolari o tendiniti.
Durata del ciclo: Minimo 4 Sett., 4 x/Sett.
Es. per 1 sett.
Lu: 45’-1 h di attività fisica volontaria
(jogging, nuoto, ciclismo, attività fitness, ecc.),
poi 1 x Muscolazione 17H
Ma: Riposo
Me: 1 x Muscolazione 18C
Gi: 45’-1 h di attività fisica volontaria
(jogging, nuoto, ciclismo, attività fitness, ecc.)
Ve: 1 x Muscolazione 17H
Sa: Riposo
Do: 1 x Muscolazione 18C
Programmi: Muscolazione 17H e18C
e
e
e
e
e
96
Fitness
Migliorare il benessere generale durante
un’attività di lunga durata (es.: jogging,
ciclismo, nuoto libero)
Molte persone praticano regolarmente
un’attività fisica, a livello amatoriale, di tipo
aerobico (un’attività che comporta sforzi
d’intensità moderata per periodi lunghi).
Queste attività sono oggi riconosciute
come le più benefiche perchè permettono
il miglioramento e il mantenimento delle
condizioni cardio-vascolari e muscolari.
L’utilizzo del programma
(eventualmente abbinato al programma
Capillarizzazione) permette a questi
praticanti di sviluppare la loro capacità
muscolare per sfruttare efficacemente
l’ossigeno messo a disposizione dall’organismo. Ne risulta un piacere accresciuto
e un migliore benessere fisico durante
l’attività praticata nel tempo libero.
Durata del ciclo: 8 weeks 4 x/week
Es. per 1 sett.
Lu: Riposo
Ma: 1 x Aerobico 8G
Me: 45’-1 h d’attività volontaria di tipo aero-
bico (footing, nuoto ciclismo, ecc.), seguita,
in base alle vostre possibilità e a vostra
scelta, 1 x Capillarizzazione 8◊
Gi: 1 x Aerobico 8G
Ve: Riposo
Sa: 45’-1 h d’attività volontaria di tipo aerobico
di tipo aerobico (footing, ciclismo, nuoto, ecc.),
seguita, in base alle vostre possibilità e a
vostra scelta, 1 x Capillarizzazione 8◊
Programmi: Aerobico 8G e Capillarizzazione
8◊
c
Aerobico
c
c
c
c
Ripresa di attività dopo un'interruzione
dell’allenamento: preparazione muscolare
polivalente
In quest’esempio, consideriamo che il
praticante di fitness desideri privilegiare
il lavoro dei gran dorsali (chiaramente è
possibile stimolare altri muscoli). In più,
questa procedura di stimolazione può
essere applicata su più gruppi muscolari
durante lo stesso ciclo (es.: gran dorsale,
poi quadricipiti).
Un numero sempre maggiore di persone
privilegiano un allenamento vario, eseguito
in mezzo alla natura. Nel corso di quest’attività, si alternano i differenti regimi di
lavoro e i diversi muscoli sollecitati. Per
esempio, dopo qualche minuto di jogging
lento, si effettua una serie di accelerazioni,
poi qualche salto, prima di riprendere una
corsa più lenta, e così di seguito. L'obiettivo
è quello di far lavorare le differenti qualità
muscolari, senza tuttavia privilegiarne una
in particolare. Questo tipo di attività è,
eseguita spesso all’inizio della stagione
per una riattivazione muscolare generale,
ma è anche effettuata regolarmente da
coloro che praticano sport nel tempo
libero e non desiderano privilegiare una
performance muscolare particolare, ma
al contrario, desiderano mantenersi in
forma e raggiungere un adeguato livello
muscolare generale.
All’inizio della stagione o dopo un’interru-
zione importante dell’allenamento, la ripresa dell’attività fisica e/o sportiva deve
rispettare il principio della progressività
e della specificità crescente. È abitudine
effettuare qualche seduta iniziale, allo
scopo di sottoporre i muscoli a tutte le
forme di lavoro, preparandoli ad accostarsi
agli allenamenti più intensi e più orientati
verso una performance specifica.
Grazie alle sue otto sequenze che si susse-
guono automaticamente, il programma
Allenamento combinato impone alle fibre
muscolari differenti tipi di sollecitazione e
permette d’abituare i muscoli stimolati a
tutti i tipi di lavoro.
Preparazione di un praticante di fitness
che desidera un allenamento muscolare
polivalente
In quest’esempio, consideriamo che il
praticante di fitness desideri privilegiare il
Braccia dei glutei (chiaramente è possibile
stimolare altri muscoli). In più , questa
procedura di stimolazione può essere
Italiano
applicata su più gruppi muscolari durante
lo stesso ciclo (es.: Braccia poi Cosce).
Un numero sempre maggiore di persone
privilegiano un allenamento vario, eseguito
in mezzo alla natura. Nel corso di quest’attività, si alternano i differenti regimi di
lavoro e i diversi muscoli sollecitati. Per
esempio, dopo qualche minuto di jogging
lento, si effettua una serie di accelerazioni,
poi qualche salto, prima di riprendere una
corsa più lenta, e così di seguito. L'obiettivo
è quello di far lavorare le diverse qualità
muscolari, senza tuttavia privilegiarne una
in particolare. Questo tipo di attività è,
eseguita spesso all’inizio della stagione
per una riattivazione muscolare generale,
ma è anche effettuata regolarmente da
coloro che praticano sport nel tempo
libero e non desiderano privilegiare una
performance muscolare particolare, ma al
contrario, desiderano mantenersi in forma
e raggiungere un adeguato livello muscolare
generale.
La maggior parte dei praticanti di fitness
desiderano migliorare le loro qualità
muscolari e perseguono, a tale scopo,
degli obiettivi che possono essere diversi:
ricerca della tonicità, della resistenza, del
volume, ecc. I mezzi per raggiungere
questi diversi obiettivi consistono in
differenti forme d’allenamento volontario
e nell’utilizzo di programmi specifici
d’elettrostimolazione.
Altri praticanti preferiscono sviluppare
l’insieme delle loro qualità muscolari,
senza privilegiarne una, in particolare. È
allora interessante imporre ai muscoli, nel
corso di una stessa seduta, delle sollecitazioni
varie, come quelle che sono indotte dal
programma
grazie alle sue 8 sequenze che si susseguono
automaticamente.
Durata del ciclo: 3-6 sett., 2-3 x/sett.
Es. per 1 sett.
Lu: 1 x Allenamento combinato 21D
Ma: Allenamento abituale in palestra
Allenamento combinato,
98
Me: 1 x Allenamento combinato 21D
Gi: Allenamento abituale in palestra
Ve: 1 x Allenamento combinato 21D
Sa: Allenamento abituale in palestra o altra
attività fisica all'esterno
Do: Riposo
Programma: Allenamento combinato 21D
e
e
e
e
VII. TABELLA DI POSIZIONAMENTO DEGLI
ELETTRODI E POSIZIONI DEL CORPO
La tabella riportata qui sotto vi aiuterà a stabilire dove posizionare gli elettrodi
e quale posizione di elettrostimolazione dovete assumere in base al programma
scelto.
Questa tabella deve essere consultata con attenzione insieme al poster:
■ i numeri riportati in questa tabella si riferiscono ai disegni di posizionamento degli elettrodi sul poster;
■ mentre le lettere corrispondono alle immagini delle posizioni del corpo.
La tabella vi indica l’energia di elettrostimolazione