Comfee SIRIUS-18E Manuale di installazione

Page 1
Condizionatore d’aria
Split Type Manuale di installazione
Serie SIRIUS ECO
Tutti i modelli
Nota Importante
Leggere con attenzione questo manuale prima di installare il prodotto e conservarlo per la consultazione futura.
Attenzione: Rischio di incendio
Page 2
2
SOMMARIO
0 Precauzioni di sicurezza 1 Accessori 2 Schema di installazione - Unità interna
3 Componenti dell’unità
4 Installazione unità interna
Selezionare la posizione di installazione Fissare la piastra di installazione alla parete Foro nella parete per il passaggio tubazioni Preparazione tubazioni refrigerante Collegamento tubo di scarico Collegamenti elettrici Isolamenti delle tubazioni e cavi Fissaggio unità interna
5 Installazione unità esterna
Selezionare la posizione di installazione
Installare la giunzione di drenaggio
Fissare l’unità esterna
Collegare il cavo di segnale e il cavo di alimentazione
Page 3
3
SOMMARIO
6 Collegamento tubazioni del circuito frigorifero
Nota sulla lunghezza delle tubazioni Istruzioni di collegamento delle tubazioni del refrigerante Tagliare le tubazioni Rimuovere le bave Flangiatura dell’estremità delle tubazioni
Collegamento delle tubazioni
7 Evacuazione
Preparazione e precauzioni
Istruzioni per l’evacuazione
Nota su refrigerante aggiuntivo
8 Controllo connessioni elettriche e perdite refrigerante 9 Test di funzionamento 10 Smaltimento del prodotto
11 Informazioni sull’assistenza
Attenzione: Rischio di incendio
Page 4
4
0 Precauzioni di sicurezza
Questo simbolo indica che la mancata osservazione delle istruzioni può causare ferite o gravi lesioni.
Questo simbolo indica che la mancata osservazione delle istruzioni può causare lesioni, oppure danni allapparecchio o a cose.
Questo simbolo indica il divieto di compiere lazione indicata.
Leggere le istruzioni sulla sicurezza prima dellinstallazione
La non corretta installazione dovuta alla mancata osservanza delle istruzioni può causare gravi danni o lesioni. La gravità del danno o delle lesioni è classificata come PERICOLO o ATTENZIONE.
Non alterare di alimentazione né utilizzare prolunghe per alimentare lunità. Non collegare altri apparecchi alla stessa linea utilizzata dal condizionatore. Collegamenti elettrici scadenti e isolamento o voltaggio insufficiente possono causare incendi o scosse elettriche. Durante il collegamento delle tubazioni del refrigerante, non lasciare che altre sostanze o gas diversi dal fluido refrigerante specificato penetrino nellunità. La presenza di gas o sostanze diverse può diminuire la prestazione dellunità e causare un anomalo aumento di pressione nel circuito frigorifero. Ciò può provocare esplosioni e lesioni. Non permettere ai bambini di giocare con il condizionatore. I bambini devono trovarsi sempre sotto la supervisione di un adulto nelle prossimità dellunità.
L’installazione deve essere eseguita da un tecnico abilitato certificato secondo le normative vigenti nel luogo di installazione. La non corretta installazione può causare perdite d’acqua, scosse elettriche o incendio.
L’installazione deve essere eseguita seguendo le istruzioni per linstallazione. La non corretta installazione può causare perdite d’acqua, scosse elettriche o incendio.
Contattare un tecnico autorizzato per la riparazione e la manutenzione di questa unità.
Utilizzare solo gli accessori e le parti incluse e specificate per linstallazione. Lutilizzo di parti non
originali può causare scosse elettriche o incendio oltre che causare danni o il malfunzionamento dellunità.
Installare lunità su una superficie solida, che possa sostenere il suo peso. Se la superficie scelta non può sostenere il peso dellunità o linstallazione non viene eseguita correttamente, lunità può
cadere e causare gravi lesioni e danni.
Non utilizzare dispositivi o mezzi non ammessi dal produttore per accelerare i processi di sbrinamento o per rimuovere il ghiaccio dagli scambiatori di calore.
Il prodotto deve essere conservato in ambienti chiusi privi di potenziali fonti di innesco (Es. fiamme libere, riscaldatori elettrici o a gas, etc.).
Non perforare e bruciare le unità.
L’unità deve essere conservata in ambienti ben ventilati il cui volume corrisponde a quello previsto
per il funzionamento.
Il fluido refrigerante contenuto nel prodotto è inodore.
Page 5
5
Pericolo
Tutti gli interventi sui componenti elettrici devono essere svolti in conformità alle normative ed agli standard di cablaggio vigenti nel territorio di installazione, oltre che a quanto riportato nel presente manuale. È indispensabile utilizzare un circuito di alimentazione indipendente dedicato al prodotto. Non collegare altri apparecchi alla stessa linea di alimentazione. Collegamenti elettrici scorretti o voltaggio insufficiente possono causare scosse elettriche o incendi.
Tutti gli interventi sui componenti elettrici devono essere eseguiti con cavi di tipo raccomandato. Collegare e fissare i cavi saldamente per evitare che forze esterne possano danneggiare i terminali a vite. Collegamenti elettrici scadenti possono causare il surriscaldamento dell’unità. Ciò può provocare scosse elettriche o incendi.
Tutti i cavi devono essere disposti accuratamente per assicurare che il quadro elettrico possa chiudersi correttamente. Se il coperchio del quadro elettrico non è chiuso correttamente, possono verificarsi fenomeni di corrosione e si può determinare il surriscaldamento delle morsettiere, che possono prendere fuoco o causare scosse elettriche.
In particolari ambienti di funzionamento, come cucine, sale server, luoghi dove sono conservate opere d’arte, etc. si consiglia di utilizzare unità di condizionamento specificamente progettate per operare in simili contesti.
Se i conduttori o i cavi elettrici sono danneggiati, devono essere sostituiti da personale qualificato con componenti approvate dal costruttore. Il mancato rispetto di questa prescrizione può causare danni al prodotto determinare rischio di incendio.
Questo prodotto può essere utilizzato da bambini di età superiore a 8 anni e da persone con ridotte
capacità fisiche sensoriali o mentali solo se sono supervisionate o se sono state istruite riguardo l'uso del prodotto e le norme di sicurezza connesse all’impiego del prodotto stesso. I bambini non dovrebbero giocare con questo prodotto. La pulizia e la manutenzione del prodotto non dovrebbe essere eseguita da bambini o persone inabili senza adeguata supervisione.
Pericolo
In caso di modelli dotati di riscaldatori elettrici, non installare le unità se non a distanza superiore ad un metro da qualunque materiale infiammabile. Non installare il prodotto in un ambiente dove possono essere presenti gas combustibili o infiammabili. Se gas combustibili o infiammabili si accumulano in prossimità del prodotto, si possono generare incendi o esplosioni. Non utilizzare il prodotto in ambienti dove è presente elevata umidità e dove è possibile il contatto con acqua, come ad esempio nei bagni o nelle lavanderie. L’accumulo di umidità e acqua nel prodotto può causare danni e determinare rischio di scosse elettriche.
Il prodotto deve essere collegato a terra: in caso contrario si possono determinare scosse elettriche.
Realizzare correttamente le condotte di scarico del liquido di condensa: il mancato rispetto di
questa prescrizione può causare perdite e danni alle cose.
0 Precauzioni di sicurezza
Page 6
6
0 Precauzioni di sicurezza
Nota sui refrigeranti fluorurati
Questo prodotto è classificato come unità non ermeticamente sigillata contenente refrigeranti fluorurati ad effetto serra, da cui dipende il suo funzionamento.
Per il tipo di refrigerante contenuto e la relativa quantità, fare riferimento all’etichetta del prodotto.
La manutenzione, l’assistenza e la riparazione del prodotto possono essere svolte esclusivamente da personale qualificato secondo le normative di legge vigenti.
Lo smaltimento e la demolizione del prodotto possono essere svolte esclusivamente da personale qualificato secondo le normative di legge vigenti.
In nessun caso l'utente deve cercare di intervenire sul circuito frigorifero o di disassemblare il prodotto.
In relazione alla quantità di refrigerante presente nel prodotto, può essere necessaria una verifica annuale dell’impianto, volta ad accertare l’assenza di perdite e la compilazione di un apposito registro dove sono annotate le verifiche e le attività svolte.
Page 7
7
1 Accessori
Descrizione Immagine Quantità
Piastra di installazione 1
Tassello 5
Vite ST3.9 x 25mm 5
Telecomando 1
Vite ST2.9 x 10mm (Opzionale) 2
Porta telecomando (Opzionale) 1
Batterie AAA LR03 2
Guarnizione 1
Raccordo scarico 1
Il prodotto è fornito con i seguenti accessori a corredo. Utilizzare le parti fornite e gli accessori per linstallazione. La non corretta installazione può causare scosse elettriche, incendio, oppure
danneggiare il dispositivo.
Page 8
8
1 Accessori
Descrizione Immagine Quantità
Manuale utente 1
Manuale di installazione 1
Manuale telecomando 1
Pericolo
L’unità deve essere conservata in ambienti ben ventilati il cui volume corrisponde a quello previsto
per il funzionamento.
Le unità che impiegano fluido refrigerante R32 devono essere conservate ed installate poste in esercizio in ambienti con superficie superiore a 4m2. In caso di ambienti provo di ventilazione, o di superficie inferiore a quella indicata, non procedere all’installazione del prodotto.
Page 9
9
2 Schema installazione - Unità interna -
Selezione del luogo di
installazione
Definizione della posizione sulla
parete
Applicazione della piastra di
installazione
Realizzazione del foro
sulla parete
Page 10
10
2 Schema installazione - Unità interna -
Collegamento delle
tubazioni
Collegamenti elettrici
Tubazione
scarico
Coibentazione tubazioni
Aggancio unità
Page 11
11
3 Componenti delle unità
Piastra di installazione
Pannello frontale
Deflettore aria
Scarico condensa
Cavo di connessione
Tubazioni refrigerante
Telecomando
Supporto
Telecomando
(Opzionale)
Alimentazione
elettrica
NOTA SULLE ILLUSTRAZIONI
I disegni e le illustrazioni riportate nel presente manuale hanno carattere illustrativo. La forma, le
dimensioni o l’aspetto delle unità commercializzate possono differire da quanto riportato in questo
volume.
Filtri purificatori
(Opzionali)
Page 12
12
4 Installazione unità interna
Installazione unità interna
Prima di installare l’unità interna, fare
riferimento all’etichetta sulla scatola del
prodotto. Assicurarsi che il numero dell’unità interna corrisponda a quello dell’unità esterna.
Selezionare la posizione di installazione
Prima dell’installazione dell’unità interna, è necessario scegliere una posizione appropriata. Le condizioni elencate di seguito sono da considerare per scegliere la posizione più appropriata per l’unità. La posizione adatta all’installazione dell’unità interna deve rispettare queste condizioni:
Garantire buona circolazione dell’aria
Consentire drenaggio appropriato
Il rumore prodotto dall’unità non deve
disturbare altre persone
Deve offrire una superficie stabile e solida, non deve vibrare
Deve essere abbastanza robusta da sopportare il peso dell’unità
Avere una distanza minima di un metro da altri dispositivi elettrici (es. TV, radio, computer)
Non installare l’unità in queste condizioni:
Nei pressi di una fonte di calore, vapore o gas combustibile
Nei pressi di oggetti combustibili, come
tende o tessuti
Nei pressi di ostacoli che possono bloccare la
circolazione dell’aria
Nei pressi di una porta
Esposta alla luce solare
NOTA sul foro nella parete
Durante la scelta della posizione, assicurarsi che ci sia spazio sufficiente da destinare al foro
nel muro (vedere il paragrafo Effettuare il foro
nel muro per i tubi di collegamento) per il cavo di collegamento e le tubazioni del refrigerante che collegano le unità interna ed esterna. La posizione predefinita per tutti i tubi è alla
destra dell’unità interna (considerando di essere fronte all’unità)
I tubi possono comunque essere posizionati sia
a destra che a sinistra dell’unità.
Page 13
13
4 Installazione unità interna
Montaggio della piastra di
installazione
La piastra di installazione è il dispositivo a cui fissare l’unità interna. Estrarre la piastra di montaggio, che è imballata assieme all’unità interna. Posizionare la piastra di montaggio contro la parete, in una posizione che rispetti quanto indicato nel passaggio “Selezionare la posizione di installazione” (consultare Dimensioni della piastra di montaggio per informazioni dettagliate sulle dimensioni della
piastra di montaggio).
Eseguire i fori per le viti della piastra di montaggio in posizioni che:
Siano solide tanto da supportare il peso
dell’unità,
Corrispondano ai fori per le viti presenti sulla piastra di montaggio.
Fissare la piastra di montaggio alla parete con le apposite viti. Assicurarsi che la piastra di montaggio aderisca alla parete.
In caso di pareti in mattoni o in cemento,
utilizzare i tasselli di fissaggio forniti a corredo con le apposite viti per ancorare la piastra alla parete.
Foro nella parete per passaggio
tubazioni
È necessario effettuare un foro nella parete per alloggiare le tubazioni del refrigerante, il tubo di scarico e il cavo di collegamento tra l’unità interna e quella esterna. Scegliere la posizione in cui eseguire il foro basandosi sulla posizione della piastra di montaggio. Fare riferimento alla sezione Dimensioni della piastra di montaggio nella prossima pagina per determinare la posizione ottimale. Il foro nella parete deve trovarsi ad
almeno 65cm di distanza da uno dei lati
dell’unità e ad inclinazione leggermente inferiore, per facilitare il drenaggio. Usare un trapano con punta da 65mm per eseguire un foro sulla parete. Assicurarsi che il foro sia eseguito con un’angolazione leggermente discendente, così che la parte finale del foro dal lato dell’unità esterna si trovi più in basso rispetto alla parte finale dal lato dell’unità interna di circa 5-7mm. Ciò assicura un adeguato drenaggio dell’acqua.
Posizionare il rivestimento protettivo
all’interno del foro. Il rivestimento protegge i bordi del foro e favorisce il sigillatura al termine del processo di installazione.
Mantenere le seguenti distanze di rispetto dal prodotto ad eventuali ostacoli
Oltre 150 mm
Oltre 120 mmOltre 120 mm
Oltre 2,3 m
Page 14
14
4 Installazione unità interna
Interno Esterno
Parete
Dimensioni della piastra di
installazione
Assicurarsi di avere spazio sufficiente per assemblare l’unità interna; gli schemi a destra mostrano la piastra di montaggio con le seguenti dimensioni annotate:
Larghezza della piastra di montaggio
Altezza della piastra di montaggio
Larghezza dell’unità interna, relativa alla
piastra di montaggio
Altezza dell’unità interna, relativa alla piastra di montaggio
Posizione consigliata del foro sulla parete
(sia alla destra che alla sinistra della piastra di montaggio)
Distanze relative tra i fori sulla parete
Corretta posizione della piastra di installazione
Page 15
15
4 Installazione unità interna
Preparazione tubazioni refrigerante
Le tubazioni del refrigerante si trovano all’interno di una guaina isolante fissata al retro dell’unità. È necessario preparare il tubo prima di inserirlo nel foro della parete. Fare riferimento alla sezione Collegamento tubazioni del refrigerante per istruzioni dettagliate su come svasare il tubo sulle altre informazioni per l’installazione.
A seconda della posizione del foro sulla parete relativo alla piastra di installazione, scegliere il lato dell’unità da cui far fuoriuscire il tubo.
Se il foro sulla parete di trova dietro l’unità, mantenere il pretranciato per il passaggio tubazioni in posizione. Se il foro sulla parete è su un lato dell’unità interna, rimuovere pretranciato per il passaggio tubazioni in plastica da quel lato (vedere fig.) Ciò renderà disponibile una fessura da cui far fuoriuscire le tubazioni. Utilizzare delle pinze o in caso non sia possibile rimuovere manualmente pretranciato in plastica.
Utilizzare delle forbici per tagliare la guaina isolante per il lungo, in modo da esporre circa 15cm di tubazioni del refrigerante. Questa operazione ha due scopi:
Facilitare il Processo di collegamento delle tubazioni
Facilitare i controlli di perdite di refrigerante e permettere il rilevamento di eventuali danni Se sono presenti tubazioni predisposte nella parete, passare direttamente alla fase Collegamento delle tubazioni. Se non è già presente una tubazione allinterno della parete, collegare le tubazioni del refrigerante dellunità interna alle tubazioni che la
collegano all’unità esterna. Fare riferimento
alla sezione Collegamento delle tubazioni di questo manuale per istruzioni dettagliate. Facendo riferimento alla posizione del foro sulla parete relativo alla piastra di installazione, determinare l’angolazione del tubo. Afferrare il tubo del refrigerante alla base della curvatura. Piegare il tubo verso la fessura lentamente, con una pressione leggera. Non intaccare né danneggiare il tubo durante il processo. La tubazione del refrigerante può fuoriuscire
dall’unità interna da quattro punti diversi:
Lato frontale sinistro Lato posteriore sinistro Lato frontale destro Lato posteriore destro
Vedi figura sotto per informazioni
Pre-tranciato
Prestare attenzione a non schiacciare o danneggiare le tubazioni durante la preparazione.
Page 16
16
4 Installazione unità interne
Collegare il tubo di scarico
Alla consegna del prodotto, il tubo di scarico è collegato al lato sinistro dell’unità (vista posteriore). Per garantire un drenaggio adeguato, collegare il tubo di scarico alla presa su uno dei due lati della vaschetta. Se necessario, prolungare la tubazione di scarico con un tubo di scarico di tipo adatto (Da reperire localmente). Avvolgere strettamente il punto di giunzione con del nastro isolante in teflon per assicurare una buona chiusura e prevenire perdite. Ricoprire la porzione di tubo di scarico posizionata all’interno con dell’isolante per prevenire la formazione di condensa. Rimuovere il filtro dell’aria e versare una piccola quantità di acqua nella vaschetta di scarico per assicurarsi che fluisca dall’unità senza intoppi.
Non piegare eccessivamente il tubo di
scarico.
Non causare perdite di liquido della
condensa
Non porre la parte terminale della tubazione
a contatto con l’acqua (Potrebbe risalire la
tubazione per capillarità)
Page 17
17
4 Installazione unità interne
Nota sui collegamenti elettrici
Tutti i cablaggi elettrici devono essere realizzati in conformità alle normative vigenti nel luogo di installazione e devono essere realizzati da personale qualificato.
Tutti i collegamenti elettrici devono essere eseguiti seguendo lo Schema dei collegamenti elettrici posizionato sui pannelli delle unità interna ed esterna.
In caso di anomalie di funzionamento o sospetti di malfunzionamento potenzialmente pericoloso, interrompere immediatamente le operazioni. Spiegare le motivazioni al cliente e rifiutare di installare l’unità fino alla completa risoluzione del problema di sicurezza.
La tensione di alimentazione deve essere tra il 90% e il 100% della tensione nominale. Una tensione insufficiente può causare malfunzionamento, scosse elettriche o incendio.
Se l’alimentazione è connessa a un cablaggio fisso, installare un interruttore automatico con
protezione magnetotermica e differenziale di capacità pari alla massima potenza elettrica assorbita dal prodotto.
Collegare l’unità unicamente a una derivazione di circuito singola. Non collegare altri dispositivi alla derivazione.
Assicurarsi che il condizionatore abbia una corretta messa a terra.
Tutti i cavi devono essere collegati saldamente. Cavi allentati possono causare il surriscaldamento
del terminale. Ciò può provocare malfunzionamenti e incendi.
I cavi non devono toccare o entrare in contatto con le tubazioni del refrigerante, con il compressore né con alcuna parte mobile all’interno dell’unità.
Se l’unità è dotata di un riscaldatore elettrico, il prodotto deve essere installato ad almeno 1 metro da qualsiasi materiale combustibile.
Prima di eseguire qualunque operazione sul prodotto, rimuovere l’alimentazione elettrica.
Page 18
18
4 Installazione unità interne
Cablaggio elettrico
Il cavo di collegamento mette in comunicazione le unità interna ed esterna. È necessario scegliere un cavo di dimensione corretta prima di prepararlo per il collegamento. Utilizzare cavi di tipologia H05VV-F (FRO-FROR) con la seguente sezione minima.
Fare riferimento alle specifiche tecniche di prodotto per selezionare in maniera appropriata la dimensione dei cavi da impiegare per il collegamento delle unità e la tipologia degli interruttori di protezione da applicare alle linee di alimentazione. Schema di cablaggio (Unità Esterna/Interna) Mono-Split
In caso di unità interna connessa a una unità esterna Multi-Split fare riferimento al manuale di installazione fornito a corredo dell’unità esterna.
Le unità contengono fusibili di protezione per le sovracorrenti e varistori contro le sovratensioni. Utilizzare capicorda a forchetta per il collegamento dei conduttori alle morsettiere.
Schema di cablaggio elettrico
Lo schema dei collegamenti è riportato su adesivi posti sulle unità interna ed esterna.
Corrente (A) Sezione conduttori (mm2)
<16 1,5 16<X<25 2,5 25<X<32 4,0
>32 6.0
Lo schema elettrico è
riportato su di un adesivo
sull’unità
Morsettiera Unità Interna
Morsettiera Unità Esterna
Alimentazione Elettrica
NOTE COLLEGAMENTI ELETTRICI
Non realizzare collegamenti differenti da quelli indicati nello schema a lato
Rispettare la polarità dei collegamenti tra unità interna ed esterna
L’errato collegamento dei conduttori di connessione può provocare malfunzionamento dei prodotti, visualizzazione di codici guasto (E1) o altri danni, anche gravi.
Morsettiera Unità Interna
Coperchio Quadro Elettrico
Passacavi
Viti
Page 19
19
4 Installazione unità interne
Bendaggio dei cavi e tubi
Prima di inserire le tubazioni, il tubo di scarico e il cavo di collegamento attraverso il foro nella parete, è necessario avvolgerli assieme per risparmiare spazio, proteggerli e isolarli.
Avvolgere il tubo di scarico, le tubazioni del refrigerante e il cavo di segnale come illustrato nella Figura
Posizionare il tubo di scarico nella parte inferiore. Assicurarsi che il tubo di scarico sia posizionato nella parte inferiore. Posizionare il tubo di scarico nella parte superiore può causare lo fuoriuscite di liquido dalla vaschetta di scarico e causare incendi o perdite d’acqua. Non far scorrere il cavo di collegamento in prossimità di altri cavi di potenza. Fissare il tubo di scarico alla parte inferiore dei tubi del refrigerante con del nastro isolante. Avvolgere assieme strettamente il cavo di segnale, i tubi del refrigerante e il tubo di scarico con del nastro isolante. Controllare nuovamente che tutti i componenti siano avvolti come indicato in Figura. Effettuare il bendaggio delle tubazioni solo dopo che sono state eseguite le operazioni di verifica sulla tenuta dei raccordi.
Posizionare le tubazioni del refrigerante, il tubo di scarico e il cavo di collegamento opportunamente avvolti nel reto dell’unità. Agganciare la parte superiore dell’unità interna alla parte superiore della piastra di installazione. Controllare che l’unità sia saldamente agganciata alla piastra di installazione applicando una leggera pressione sul lato destro e sinistro dell’unità. L’unità non deve oscillare né scivolare. Premere con una pressione uniforme facendo leva sulla metà inferiore dell’unità. Continuare a premere finché l’unità si fissa ai ganci della parte inferiore della piastra di montaggio. Controllare nuovamente che l’unità sia fissata saldamente applicando una leggera pressione al lato destro e sinistro dell’unità.
Spazio retro unità
Tubazioni refrigerante
Nastro isolante
Tubo scarico
Cavo collegamento
Page 20
20
5 Installazione unità esterna
Selezione della posizione di
installazione
Prima dell’installazione dell’unità esterna, è necessario scegliere una posizione appropriata. Le condizioni elencate di seguito sono utili per scegliere la posizione appropriata per l’unità. La posizione di installazione dell’unità esterna deve soddisfare queste condizioni.
Rispettare tutti gli spazi di rispetto mostrati
nella figura a lato
Garantire buona circolazione dell’aria e ventilazione
Essere stabile e solida in modo da sostenere l’unità senza vibrazioni
Il rumore prodotto dall’unità non deve disturbare altre persone
Protetta dall’esposizione prolungata alla luce diretta del sole o alla pioggia
Non installare il prodotto in queste condizioni.
In condizioni che possono bloccare la
circolazione dell’aria
Dove il rumore può disturbare altre persone
Dove animali o piante possono risentire del
flusso di aria calda
In prossimità di gas combustibile
In una posizione esposta a una grande
quantità di polvere
In una posizione esposta ad aria salmastra
Oltre 600 mm
Page 21
21
5 Installazione unità esterna
AVVERTENZE SPECIALI PER CONDIZIONI CLIMATICHE ESTREME
La direzione del vento non deve opporsi al
flusso d’aria espulso dall’unità. Installare l’unità in modo che l’espulsione aria sia perpendicolare rispetto alla direzione del vento. Se questo non è possibile, provvedere a realizzare delle barriere di protezione per evitare che il fenomeno si manifesti.
La tubazione di scarico connessa al raccordo deve compiere un percorso in direzione verticale per evitare ristagni d’acqua che potrebbero congelare in caso di temperature esterne rigide.
Flussi aria unità
Barriera
Direzione
vento
Installare l’unità in posizione riparata da pioggia o neve: questo migliora le prestazioni, specialmente durante l’utilizzo in modalità riscaldamento. Non ostacolare i flussi d’aria dell’unità. In caso di installazione dell’unità in località costiere, dove è presente la problematica di accumulo di salsedine e corrosione, adottare le idonee contromisure per evitare danni. Durante il funzionamento in modalità raffreddamento è normale che l’unità produca piccole quantità di liquido di condensa.
I prodotti reversibili, che oltre al raffreddamento operano anche in modalità riscaldamento, necessitano di una condotta di scarico condensa per il drenaggio del liquido prodotto a seguito dell’esecuzione dei cicli di sbrinamento. Dotare l’unità di meccanismi di scarico del liquido di condensa, che può essere prodotto anche in quantità elevata (>8l/h). Il prodotto viene fornito con un raccordo di scarico da collegare ad un foro sulla base del prodotto. Il raccordo è dotato di un portagomma all’estremità, in modo da poter essere connesso a tubazioni di scarico (Non
fornite a corredo).
Questo raccordo potrebbe non essere sufficiente a garantire il corretto smaltimento della completa quantità di liquido prodotta dall’unità.
Raccordo
Raccordo
Portagomma
Page 22
22
5 Installazione dell’unità esterna
Schemi dimensionali
Di seguito le dimensioni della intera gamma di unità esterne disponibili. L’aspetto dei disegni a lato è puramente indicativo e non si riferisce agli specifici prodotti disponibili.
Dimensioni unità
(W-H-D mm)
A
(mm)
B
(mm)
681-434-285 460 292
700-500-270 450 260
780-540-250 549 276
845-700-320 560 335
810-558-310 549 325
700-550-275 450 260
770-550-300 487 298
800-554-333 514 340
845-702-363 540 350
900-860-315 590 333
945-810-395 640 405
946-810-420 673 403
946-810-410 673 403
Anche se l’unità è posizionata a terra, è opportuno prevedere dei sistemi di fissaggio al suolo per prevenire la sua caduta o il ribaltamento.
Se la zona di installazione è soggetta a nevicate, sollevare l’unità dal piano di appoggio in misura pari al valore della precipitazione nevosa media annua, per evitare che l’accumulo di neve possa ostacolare i percorsi dell’ aria attorno all’unità.
Page 23
23
5 Installazione unità esterna
In caso di installazione dell’unità esterna su staffe di sospensione, considerare quanto segue:
Assicurarsi che la parete di ancoraggio sia realizzata in cemento o in materiali altrettanto robusti. La parete deve poter sostenere un peso pari ad almeno quattro volte quello dell’unità.
Utilizzare sistemi di fissaggio idonei a sostenere il peso dell’unità moltiplicato per quattro volte.
Se consentito, utilizzare sistemi di isolamento meccanico (giunti antivibranti) anche tra le staffe e la parete.
Controllare che le staffe di montaggio siano livellate in senso orizzontale.
Mantenere i piedi dell’unità separati dalle staffe mediante giunti antivibranti in gomma di altezza adeguata.
Fissare saldamente l’unità alle staffe di fissaggio, in modo da evitare il rischio di caduta e rovesciamento del prodotto.
Il peso dell’unità è, in alcuni casi, superiore a 30 Kg. Si raccomanda di manipolare l’unità in sicurezza con l’ausilio di un numero
adeguato di operatori, per evitare rischio di
caduta e danni conseguenti.
L’unità contiene parti taglienti. Utilizzare idonei dispostivi di protezione durante la manipolazione, per evitare ferite e danni.
La morsettiera per i collegamenti elettrici è posizionata sotto il coperchio del quadro elettrico dell’unità esterna, accessibile asportando la vite di fissaggio.
Gli schemi elettrici del prodotto sono riportati su di un adesivo posto sul coperchio del quadro elettrico. Per il cablaggio elettrico del prodotto si faccia riferimento alla sezione 4 (Collegamenti
Elettrici) del presente manuale.
Ancorare tutti i cavi mediate l’apposito passa cavi. Al termine delle operazioni di cablaggio chiudere correttamente il coperchio del quadro elettrico per evitare l’ingresso di acqua o altri contaminanti nel prodotto.
Page 24
24
6 Collegamento tubazioni refrigerante
NOTA: Lunghezza delle tubazioni del circuito frigorifero
La lunghezza delle tubazioni del circuito frigorifero influenza le prestazioni e il consumo energetico dell’apparecchio. I dati di prestazione del prodotto indicati nelle specifiche tecniche, fanno riferimento a condizioni di prova in cui la lunghezza ed il dislivello delle tubazioni sono predefinite. Le reali prestazioni e consumi energetici del prodotto possono differire da quanto indicato in relazione alle differenti condizioni di installazione. Fare riferimento alla seguente tabella per verificare la lunghezza massima equivalente ed il dislivello massimo ammessi in relazione ai vari modelli.
Le unità sono precaricate per uno sviluppo della rete di tubazioni pari a 5 m. In caso lunghezza delle tubazioni risulti superiori a questo dato, è necessario integrare la quantità di refrigerante contenuta nel prodotto come indicato in seguito.
La manipolazione del refrigerante può essere eseguita solo da personale qualificato e certificato in base alle normative vigenti nel territorio di installazione del prodotto. Utilizzare refrigerante di tipologia analoga a quella contenuta nel prodotto. Non mescolare refrigeranti differenti.
Capacità Unità (Sigla Prodotto)
Lunghezza Massima
equivalente Tubazioni (m)
Dislivello massimo
ammesso (m)
07-09-12 (KBtu/h) 20-27-35
(kW/10)
25 10
18-24 (KBtu/h) 53-70 (kW/10) 30 20
Tubazioni prodotto
Incremento di refrigerante
Lato Liquido 6.35 mm 1/4 inch 12g/m
Lato liquido 9,52 mm 3/8 inch 24g/m
Page 25
25
6 Collegamento tubazioni refrigerante
Le tubazioni utilizzate per il collegamento delle due parti del prodotto devono essere di tipologia e dimensioni idonee.
Taglio delle tubazioni
Il taglio delle tubazioni deve essere realizzato su di un tratto diritto con una rotella tagliatubo di tipologia idonea.
Il taglio deve risultare regolare. Non deformare, curvare o ammaccare la zona di taglio.
Rimozione delle bave
Mantenere l’estremità aperta della tubazione
rivolta verso il basse durante le lavorazioni. Rimuovere le bave e i residui di taglio dall’interno della tubazione.
Flangiatura delle tubazioni
Dalla corretta flangiatura delle tubazioni
dipende la tenuta del circuito frigorifero e
l’affidabilità del prodotto. Utilizzare una macchina flangia tubo a frizione con barra di dimensioni idonee alle tubazioni da lavorare.
Lavorare le tubazioni come prescritto dal produttore dell’utensile, facendo particolare attenzione alla sporgenza dell’estremità della tubazione (A) dalla barra.
La flangia realizzata deve risultare regolare, liscia e di dimensione tronco-conica. Prima di eseguire la flangiatura, posizionare il dado sulla tubazione nel senso corretto.
90°
Tubazione
Fresa
Mantenere
verso il basso
Tubazione
Barra
flangiatubi
Tubazione
Dado
Page 26
26
6 Collegamento tubazioni refrigerante
Collegamento delle tubazioni (Unità Interna)
Durante il posizionamento delle tubazioni non
schiacciare o deformare la tubazione.
Raggio di curvatura
Non realizzare sulle tubazioni curve con raggio inferiore a 100 mm
Collegamento dei raccordi a flangia
Alklineare i raccodi che devono essere connessi, mantenendo le tue tubazioni allineate. Serrare a mano il dado sul raccordo maschio.
Raggio > 100 mm
Tubazione
flangiata
Dado
Raccordo maschio
(Tubazione unità interna)
Serrare il raccordo utilizzando due chiavi a forchetta contrapposte, fino alla coppia di torsione indicata in tabella.
Durante il serraggio dei raccordi, accertarsi di
non torcere le tubazioni.
Se necessario, applicare lubrificante sulla parte del raccordo esterna al passaggio del refrigerante, prima di procedere al serraggio.
Dimensione
tubazione
Coppia serraggio
(N/cm)
6.35 mm 1/4 inch 1500
9,52 mm 3/8 inch 2500
12,7 mm 1/2 inch 3500
15,88 mm 3/8 inch 4500
NOTA: NON SERRARE ECCESSIVAMENTE IL RACCORDO
Non applicare coppia eccessiva al raccordo. Il raccordo potrebbe deformarsi o si potrebbe danneggiare la tubazione, causando perdite di refrigerante e possibili danni a cose e persone.
Page 27
27
6 Collegamento tubazioni refrigerante
Collegamento delle tubazioni (Unità Esterna)
Accedere alle valvole del refrigerante poste
sull’unità esterna, sotto il coperchio di protezione.
Rimuovere i dadi a protezione dei rubinetti e collegare le tubazioni del refrigerante dopo aver eseguito flangiatura delle estremità con le modalità di lavoro descritte in precedenza. Allineare i raccordi per il serraggio e procedere alla congiunzione come descritto nel caso delle unità interne.
Durante le operazioni di serraggio, utilizzare due chiavi a forchetta contrapposte. La prima deve far ruotare il dado, la seconda deve tenere in posizione il corpo del rubinetto.
Il mancato rispetto di questa prescrizione può determinare perdite di refrigerante e danni alle valvole.
Serrare i raccordi con coppia di torsione
analoga a quanto descritto in precedenza.
Coperchio
di protezione
Page 28
28
7 Evacuazione
Precauzioni
L’evacuazione serve a rimuovere aria ed umidità dal circuito frigorifero prima di porre in circolazione il refrigerante. La presenza di aria, umidità o altri contaminanti può causare malfunzionamenti e danneggiare il prodotto. Prima dell’evacuazione la tenuta dei raccordi e delle connessioni deve essere verificata con le opportune metodologie
Prima della messa in servizio è necessario
evacuare le tubazioni e l’unità interna utilizzando apposita strumentazione. Prima di eseguire le attività, assicurarsi che le tubazioni siano correttamente connesse e che tutti i cablaggi elettrici siano opportunamente realizzati. Verificare l’idoneità della strumentazione e il corretto funzionamento della stessa. Assicurarsi di aver compreso le tecniche di utilizzo degli strumenti.
Schema delle connessioni
Eseguire l’evacuazione fino a raggiungere un livello di pressione assoluta pari o inferiore a
-76cmHG (-105kPa) e proseguire nella manovra per almeno 15 minuti. Se la manovra viene eseguita durante la stagione invernale o con temperature inferiori a +20°C, riscaldare le tubazioni.
Gruppo
manometrico
Manoimetro
Lato Bassa
pressione
Valvola
Lato Bassa
pressione
Tubazione
Valvola
Lato Alta
pressione
Tubazione
Pompa
Evacuazione
Page 29
29
7 Evacuazione
Immissione del refrigerante
Dopo che l’evacuazione del circuito è stata
completata, isolare le tubazioni del gruppo
manometrico. Successivamente aprire le valvole del refrigerante per immettere il fluido nel circuito Utilizzare una chiave a brugola di dimensione adeguata; iniziare questo processo dalla valvola lato liquido (La più piccola delle due). Dopo aver completato l’apertura della valvola lato liquido, procedere con quella lato gas. Aprile le valvole con cautela immettendo il refrigerante in circolo poco alla volta.
Recuperare il refrigerante contenuto nelle tubazioni con la procedura di pump-down.
Aprire completamente gli steli dei rubinetti e chiudere i tappi, serrando con una chiave.
Stelo
rubinetto
Tappo
Valvola
Raccordo
flangiato
Page 30
30
8 Controllo perdite
Controlli e verifiche
Al termine dell’installazione, assicurarsi che tutti i cavi siano stati installati in conformità alle disposizioni di legge vigenti nel territorio di installazione. Prima di avviare il prodotto, Controllare la messa a terra Misurare la resistenza di terra a vista e tramite un misuratore di resistenza di terra.
Se questa prescrizione non viene rispettata vi è
il rischio che si possano sviluppare scosse
elettriche ed incendi.
IL CABLAGGIO ELETRICO DEL PRODOTTO DEVE ESSERE REALIZZATO IN CONFORMITA’ ALLE NORMATIVE IN VIGORE NEL LUOGO DI INSTALLAZIONE E DEVE ESSERE REALIZZATO DA PERSONALE QUALIFICATO ED AUTORIZZATO.
Controllo perdite di refrigerante
Eseguire una verifica sull’assenza di perdite di refrigerante dai raccordi con il prodotto operativo in modalità riscaldamento.
Accertare l’assenza di perdite con la verifica dei raccordi mediate acqua saponata o con l’impiego di un cercafughe elettronico adatto al tipo di refrigerante in uso nell’apparecchiatura.
Page 31
31
9 Test di funzionamento
Prima di eseguire il test di funzionamento
Eseguire il test di funzionamento solo dopo aver completato i seguenti passaggi:
Controlli elettrici di sicurezza: assicurarsi che il sistema elettrico dell’unità sia stato correttamente installato, che sia sicuro e che funzioni correttamente.
Assicurarsi che le valvole Lato Gas e Liquido siano completamente aperte.
Primo avviamento
Il primo avviamento del prodotto deve essere realizzato in modalità raffreddamento, indipendentemente dalle condizioni ambientali al momento dell’installazione.
Utilizzare la funzione Forced Cooling per
attivare il prodotto in modalità raffreddamento
anche in presenza di basse temperature ambientali.
Per attivare la funzione premere per due volte il pulsante AUTOCOOL sul pannello frontale dell’unità. Sul display del prodotto compariranno i caratteri FC.
Il test opera mettendo in funzione l’unità in modalità raffreddamento con il ventilatore
interno alla velocità massima ed il compressore
a ciclo di lavoro forzato.
Il test si interrompe automaticamente dopo 20 minuti dall’avvio, riportando il prodotto ad una condizione di lavoro predefinita.
Pulsante AUTOCOOL
Page 32
32
10 Smaltimento del prodotto
• Questo prodotto contiene refrigeranti HFC ad effetto serra da cui dipende il suo funzionamento, ed
altre sostanze pericolose.
• Quando questa unità deve essere smaltita al termine della sua vita operativa, le norme impongono
speciali meccanismi di trattamento e di smaltimento dell’apparecchiatura.
• È vietato smaltire questo prodotto insieme ai tradizionali rifiuti domestici urbani.
• Smaltire il prodotto secondo le disposizioni di legge, in centri di conferimento dei rifiuti derivanti
da apparecchiature elettriche ed elettroniche autorizzati secondo le normative vigenti nel territorio di installazione.
• Lo smaltimento non corretto del prodotto può inquinare acqua, aria, suolo, danneggiare la salute,
ed avere impatto nocivo nei confronti della catena alimentare.
Page 33
33
11 Informazioni sull’assistenza
Questo prodotto contiene fluido refrigerante classificato come infiammabile. Prima svolgere qualunque riparazione su di un prodotto che contiene refrigeranti infiammabili, assicurarsi che siano verificate tutte le misure di sicurezza finalizzate a ridurre il rischio di incendio. Per le riparazioni che coinvolgono il circuito frigorifero le precauzioni elencate in seguito devono essere verificate prima di eseguire qualunque altra operazione.
Procedure operative
Tutte le operazioni devono svolgersi in maniera tale da ridurre al minimo il rischio correlato alla presenza di vapori infiammabili nell'area in cui vengono eseguite le riparazioni. Tutto il personale addetto alla manutenzione e alle altre operazioni, presente nei locali in cui si svolgono le attività, deve essere istruito riguardo alla natura delle operazioni da svolgere.
Spazi in cui si svolgono le attività
Evitare di svolgere operazioni di riparazione in ambienti chiusi. Gli spazi in cui si svolgono le operazioni dovrebbero essere delimitati. Assicurarsi che nell'area in cui si svolgono le riparazioni non siano presenti dei materiali infiammabili.
Verifica della presenza di refrigerante
L’ambiente in cui si svolgono le riparazioni deve essere verificato con appropriati strumenti di rilevazione per assicurarsi che prima e durante le lavorazioni, gli operatori siano informati della eventuale presenza di atmosfere infiammabili. Assicurarsi che il sistema di rilevazione delle perdite di refrigerante utilizzato sia compatibile con le tipologie di refrigeranti infiammabili utilizzati e che risulti intrinsecamente sicuro. Presenza di dispositivi antincendio Per lo svolgimento di qualunque attività correlata con i refrigeranti infiammabili sui prodotti, assicurarsi che sia disponibile e che sia facilmente accessibile un mezzo di estinzione di un eventuale incendio. Utilizzare preferibilmente un estintore a polvere ABC o ad anidride carbonica.
Assicurarsi dell’assenza di fiamme libere o altri inneschi
Dove vengono eseguite delle operazioni che coinvolgono il refrigerante o che espongono parti del
circuito frigorifero normalmente sigillate, non devono essere presenti fiamme o altri inneschi che
possano provocare incendi o esplosioni. Tutte le possibili fonti di innesco, incluso il fumo di sigaretta, devono essere mantenute a distanza sufficiente dal luogo di installazione, riparazione, assistenza o smaltimento dei prodotti, per tutto il tempo in cui è possibile che refrigeranti infiammabili vengano dispersi nell’ambiente. Prima di eseguire le lavorazioni il luogo dove vengono svolte deve essere verificato per assicurarsi che non ci siano rischi di innesco dei materiali infiammabili. Un segnale VIETATO FUMARE deve essere esposto. Ventilazione degli ambienti Assicurarsi che il luogo in cui vengono eseguite le riparazioni o viene disassemblato il circuito frigorifero sia all'aperto o comunque adeguatamente ventilato. Deve essere mantenuta per tutto il tempo in cui le riparazioni si svolgono un’adeguata ventilazione dei locali in cui si svolgono le attività.
Il sistema di ventilazione deve disperdere in maniera sicura le esalazioni ed espellerle preferibilmente
all'aperto.
Page 34
34
11 Informazioni sull’assistenza
Verifica dei componenti elettrici
In caso di sostituzione dei componenti elettrici o elettronici utilizzare esclusivamente parti originali e con le corrette specifiche proposte dal produttore. Seguire sempre le indicazioni del produttore per la riparazione e la manutenzione del prodotto. In caso di dubbi consultare il produttore o un centro assistenza tecnica autorizzato per le informazioni del caso.
In caso di installazione di prodotti con refrigeranti infiammabili
Assicurarsi che la quantità di refrigerante contenuta nel circuito frigorifero sia tale da non
determinare il superamento della concentrazione massima ammissibile nell'ambiente.
Assicurarsi che le aperture e i dispositivi di ventilazione siano correttamente funzionanti e non
risultino ostruiti.
Assicurarsi che le etichette e le targhette di indicazione siano correttamente applicate e che
siano leggibili.
Assicurarsi che le tubazioni del refrigerante non siano installate in modo da non poter essere
aggredite dalla corrosione. Questo, anche se i materiali componenti le tubazioni non sono propriamente soggetti a corrosione diretta.
Controlli iniziali sulle componenti elettriche
La riparazione e la manutenzione dei componenti elettrici ed elettronici dovrebbe includere un controllo iniziale sulla sicurezza dei dispositivi installati. Se esiste un difetto che può compromettere la sicurezza del prodotto non deve essere applicata tensione ai circuiti dell‘unità . Se la problematica non può essere risolta immediatamente, il prodotto deve rimanere isolato dall'alimentazione elettrica per il tempo necessario alla realizzazione della riparazione definitiva. Il cliente deve essere informato della situazione e non deve utilizzare il prodotto. I controlli iniziali sulle componenti elettriche prevedono che:
I condensatori non siano carichi: i condensatori non devono essere scaricati per corto circuito per
evitare scintille ed incendi.
Non devono essere presenti componenti elettrici soggetti a tensione e cablaggi elettrici non isolati
durante le operazioni di carico, recupero ed evacuazione del sistema.
Il collegamento a terra dell‘unità deve sempre essere garantito.
Riparazione delle componenti del circuito frigorifero
In caso di riparazione delle componenti del circuito frigorifero rimuovere l'alimentazione elettrica generale. Se non è possibile rimuovere l'alimentazione elettrica durante le attività di riparazione installare dei meccanismi di rilevazione permanenti delle perdite di refrigerante in modo da informare gli operatori dell'eventuale pericolo rappresentato dalla fuoriuscita di fluido e conseguente atmosfera esplosiva. Nessuna attività di riparazione svolta sul prodotto, deve alterare le di isolamento elettrico o i cablaggi delle apparecchiature. Non applicare al prodotto materiali sigillanti o altre forme di chiusura che possono impedire
l'eventuale dispersione di refrigeranti infiammabili.
Page 35
35
11 Informazioni sull’assistenza
Tutte le parti e le componenti da utilizzare durante le riparazioni devono essere originali o autorizzate dal costruttore. ATTENZIONE L'utilizzo di alcuni sigillanti a base siliconica può impedire la corretta operatività di alcuni rilevatori di perdite di refrigerante.
Riparazione dei componenti a sicurezza implicita
Non applicare, in maniera permanente, nessun carico induttivo o capacitivo, tale da eccedere le specifiche predefinite in termini di tensione e corrente, ai circuiti del prodotto. I componenti a sicurezza implicita non possono essere sostituiti con parti generiche o differenti dalle prescrizioni. Sostituire queste componenti esclusivamente con parti originali fornite dal costruttore degli apparecchi. Eseguire le prove e le verifiche sul prodotto nelle condizioni di prova specificate. L’utilizzo di parti o componenti non originali può determinare il rischio di incendio ed esplosione.
Cablaggi elettrici
Verificare che tutti i cablaggi elettrici non siano soggetti a usura, corrosione, temperature eccessive, vibrazioni, contatto con superfici taglienti o qualunque altro tipo di attrito che possa causare danni. Questa verifica dovrebbe anche tenere in considerazione gli effetti che le vibrazioni indotte dal
compressore e dal ventilatore potrebbero avere in futuro.
Utilizzo di rilevatori a fiamma
In nessun caso è ammesso l'utilizzo di dispositivi ricerca perdite di refrigerante basati su fiamme libere. Metodi di rilevazione delle perdite Utilizzare i metodi di rilevazione descritti in seguito per l'identificazione delle eventuali perdite di refrigerante.
Cercafughe elettronici specificamente progettati per la tipologia di refrigerante utilizzata nel
prodotto. Questi dispositivi devono essere soggetti a periodica attività di taratura con metodologie e strumentazioni finalizzate alla certificazione degli stessi.
Fluidi traccianti. L'utilizzo di fluidi traccianti è ammesso se questi risultano compatibili con il
refrigerante in uso nella apparecchiatura. Non utilizzare fluidi traccianti in concentrazione superiore a quella massima ammessa. Se nell'impianto sono contenuti fluidi traccianti, non utilizzare detergenti a base di cloro poiché questi potrebbero reagire con il refrigerante e innescare processi di corrosione del rame componente parti dell'impianto.
Saldatura
Qualunque operazione di saldatura eseguita sulle componenti delle unità o sull’impianto, deve essere eseguita soltanto dopo che il refrigerante è stato rimosso dal prodotto e dall'impianto. Utilizzare azoto anidro per la realizzazione delle saldature in ambiente inerte.
Evacuazione, Carico del refrigerante, Rimozione del refrigerante
Il personale che esegue operazioni sul circuito frigorifero deve essere opportunamente formato e
certificato secondo le normative di legge vigenti nel territorio di installazione.
Page 36
36
11 Informazioni sull’assistenza
Il personale deve essere informato delle accortezze e delle cautele da adottare in caso di operazioni da svolgersi su circuiti frigoriferi che contengono refrigeranti infiammabili. Le verifiche sulla tenuta del circuito frigorifero devono essere eseguite utilizzando azoto anidro immesso nel sistema sino al raggiungimento delle pressioni di prova previste per l’apparecchiatura. Non utilizzare ossigeno, aria compressa o altri gas per eseguire la verifica di tenuta del sistema. Le operazioni di lavaggio e pulizia delle tubazioni devono essere eseguite utilizzando azoto e altri fluidi di lavaggio compatibili con i fluidi refrigeranti in uso nel sistema. Per il carico e l'incremento di refrigerante utilizzare fluido refrigerante idoneo contenuto in recipienti di tipo idoneo. Impiegare una bilancia certificata e opportunamente tarata per la quantificazione del refrigerante. Utilizzare soltanto il refrigerante specificato per il prodotto. Non utilizzare fluidi refrigeranti di tipologia diversa da quella prescritta per l'apparecchiatura. Assicurarsi che non avvengano fenomeni di commistione di differenti fluidi refrigeranti. Non inserire nel circuito frigorifero quantità di refrigerante superiore a quella specificata per l'impianto. In caso di smontaggio dell'impianto il fluido refrigerante deve essere contenuto è recuperato. Il fluido refrigerante non dovrebbe essere disperso nell'atmosfera. Se è possibile, prima della rimozione delle unità, confinare il refrigerante nell'unità esterna mediante la manovra di pump down; in caso questa manovra non possa essere eseguita, utilizzare una unità di recupero per confinare il fluido refrigerante in un contenitore ed avviarlo allo smaltimento. Impiegare una bilancia certificata e opportunamente tarata per la quantificazione del refrigerante. Durante le operazioni, gli operatori devono indossare dispositivi di protezione individuale adatti ai rischi potenzialmente manifestabili. Non inserire nei contenitori refrigerante in quantità superiore al massimo consentito. Non superare la pressione massima ammessa per i contenitori, nemmeno per brevi periodi di tempo. Rimuovere dal circuito del recuperatore l'olio eventualmente contenuto nel separatore e avviarlo allo smaltimento o al riciclaggio secondo le modalità previste dalle normative vigenti nel luogo di installazione.
Etichettatura
Non rimuovere le etichette con le indicazioni di sicurezza dal prodotto. In caso di rimozione del prodotto, dopo aver confinato il refrigerante nell'unità esterna, apporre sulla stessa etichetta di indicazione della tipologia e quantità di refrigerante contenuto.
Midea Italia S.r.l.
Via Lazzaroni 5, 21047 Saronno (VA) -Italia-
Tel. 02 96193015
www.comfee.eu
Loading...