Comet static 1700, static 1900 Instruction Manual

IT •
IDROPULITRICI ELETTRICHE
EN •
ELECTRIC HIGH-PRESSURE WATER CLEANERS
FR •
NETTOYEURS HAUTE PRESSION ELECTRIQUES
DE •
ELEKTRISCHE WASSER-HOCHDRUCKREINIGER
IT 
MANUALE D’ISTRUZIONE - USO E MANUTENZIONE
EN
INSTRUCTION MANUAL - USE AND MAINTENANCE
FR
NOTICE TECHNIQUE - UTILISATION ET ENTRETIEN
DE
BEDIENUNGS - UND WARTUNGSANLEITUNG
ITALIANO
IT 7
ENGLISH
EN 14
FRANÇAIS
FR 21
DEUTSCH
ES 28
IT
EN
FR
DE
IT • ATTENZIONE. Leggere le istruzioni prima dell'uso e dell'assemblaggio EN • WARNING. Read the instructions before use and assembly FR • ATTENTION. Lire les instructions avant l’utilisation et l’assemblage DE • ACHTUNG. Vor der Verwendung und dem Zusammenbau die Anweisungen lesen
2
12
15
34
3 4
6
1
10
F
11
8
3
7
10
F
5
177
17
18
26
25
13
17
18
26
27
19
L
20
21
14 9 16
24 28 30 32
33
1
37
29 31
36
30
23
24
a
b
S
22
2
15
3
37
2
4
7
3
10 16
9
11
a b
3
10
7
10
11
c d
3
10
e f
3
10
6
g
5
4
13
36
6
11
8
a
2
b
c
7
5
E
C
D
B
A
8
6
Leggere e tener presente quanto riportato nel MANUALE
m ATTENZIONE
D'ISTRUZIONE - AVVERTENZE DI SICUREZZA.
CARATTERISTICHE E DATI TECNICI
STATIC 1700 STATIC 1900
CLASSIC EXTRA CLASSIC EXTRA
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Rete di alimentazione 230 V
1~50 Hz
Potenza assorbita 2,4 kW 2,9 kW Fusibile 16 A
COLLEGAMENTO IDRAULICO
Massima temperatura acqua di alimentazione Minima temperatura acqua di alimentazione Minima portata acqua di alimentazione
650 l/h
10,8 l/min
172 US gph
Massima pressione acqua di alimentazione
Massima profondità di adescamento
PRESTAZIONI
Portata 510 l/h
8,5 l/min
135 US gph
Pressione massima 15 MPa
150 bar
2175 psi
Forza di reazione
24 N 29 N
sull'idropistola Livello di pressione sonora 77,2 dB(A) 78,6 dB(A) Vibrazione braccio operatore 1,77 m/s
2
MASSA E DIMENSIONI
Lunghezza x larghezza x altezza 500 x 260 x 600 mm
Massa 20 kg
44 lb
Serbatoio detergente 1,0 l
Caratteristiche e dati sono indicativi. Il Costruttore si riserva il diritto di apportare all'apparecchio tutte le modiche
ritenute opportune.
40 °C 98 °F
5 °C
41 °F
0,8 MPa
8 bar
116 psi
0 m
0 ft
19,7 x 10,2 x 22,4 in 22 kg 49 lb
0,26 US gal
21 kg 46 lb
750 l/h
12,5 l/min
198 US gph
600 l/h
10 l/min
159 US gph
16 MPa 160 bar
2320 psi
1,67 m/s
2
23 kg 51 lb
IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI
Fare riferimento alle gure 1, 2 e 3.
1 Interruttore generale 2 Maniglia di sollevamento e trasporto 3 Gancio di sicurezza sinistro 4 Targhetta di avvertenza. Informa sui rischi residui:
divieto di utilizzo prima della lettura del manuale d’istruzione; divieto di utilizzo per lavare persone, animali, apparecchiature elettriche e l’idropulitrice stessa
5 Targhetta di identicazione. Riporta il numero di
serie e le principali caratteristiche tecniche
6 Cavo elettrico di alimentazione 7 Gancio di sicurezza destro 8 Pulsante di sgancio 9 Vite ssaggio supporto a parete 10 Anello di arresto 11 Supporto a parete 12 Avvolgitubo 13 Staa portaccessori a parete 14 Tassello ssaggio supporto a parete (arancione) 15 Manopola avvolgitubo 16 Dado ssaggio supporto a parete 17 Raccordo ingresso acqua pompa
18 Filtro ingresso acqua 19 Lancia schiumogena 20 Dispositivo regolazione aspirazione detergente 21 Boccetta detergente 22 Leva idropistola 23 Fermo di sicurezza leva idropistola 24 Idropistola 25 Attacco rapido ingresso acqua 26 Guarnizione portagomma ingresso acqua 27 Portagomma curvo ingresso acqua 28 Tubo lancia 29 Tubo lancia ugello rotante 30 Testina portaugello 31 Spillo pulizia ugello 32 Chiave smontaggio ugello 33 Idrospazzola rotante 34 Tubo alta pressione 35 Vite ssaggio maniglia (lunghezza 2 cm/0,8 in) 36 Vite ssaggio staa portaccessori (lunghezza 4 cm/1,6
in)
37 Tassello ssaggio staa portaccessori (grigio)
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
• Protettore termico.
Dispositivo che arresta il funzionamento dell’idropulitrice in caso di surriscaldamento del motore elettrico. All’intervento occorre procedere come segue: portare l’interruttore generale (1) in posizione “0” e staccare la spina dalla presa di corrente; premere la leva (22) dell’idropistola, in modo da scaricare la eventuale pressione residua; attendere 10÷15 minuti, in modo da far rareddare l’idropulitrice; vericare che siano rispettate le prescrizioni di allacciamento alla linea elettrica (si veda il
MANUALE D'ISTRUZIONE  AVVERTENZE DI SICUREZZA, con particolare riferimento alla prolunga impiegata;
ricollegare la spina e ripetere la procedura di avviamento descritta al paragrafo “FUNZIONAMENTO”.
• Valvola di limitazione/regolazione della pressione.
Valvola, opportunamente tarata dal Costruttore, che consente al uido pompato di ritornare all’aspirazione della pompa, impedendo l’insorgere di pressioni pericolose, quando si chiude l’idropistola o si cerca di impostare valori di pressione al di sopra di quelli massimi consentiti.
• Dispositivo di bloccaggio della leva dell’idropistola.
Fermo di sicurezza (23) che consente di bloccare la leva (22) dell’idropistola (24) in posizione di chiusura, prevenendone funzionamenti accidentali (Fig. 2, posizione S)
8
DOTAZIONE STANDARD
Accertarsi che nella confezione del prodotto acquistato siano contenuti i seguenti elementi:
• idropulitrice ad alta pressione;
• avvolgitubo completo di 10 m CLASSIC o 20 m EX TRA di tubo di mandata ad alta pressione ;
• idropistola;
• tubo lancia;
• tubo lancia ugello rotante
• lancia schiumogena;
• idrospazzola rotante EX TRA;
• kit supporto a parete completo di dadi, viti e tasselli di ssaggio;
• ganci di sicurezza destro e sinistro comprensivi di anelli di arresto;
• staa portaccessori, completa di viti e tasselli di ssaggio;
• manopola avvolgitubo;
• maniglia comprensiva di viti di ssaggio;
• kit aspirazione per utilizzo a parete, composto da guarnizione, ltro e raccordo rapido;
• kit aspirazione per utiliz zo a terra, composto da guarnizione e raccordo por tagomma curvo;
• manuale d'istruzione - avvertenze di sicurezza;
• manuale d'istruzione - uso e manutenzione;
• certicato di garanzia;
• libretto centri assistenza;
• chiave per smontaggio ugello;
• spillo pulizia ugello.
In caso di problemi, rivolgersi al rivenditore o ad un centro di assistenza autorizzato.
EXT RA;
ACCESSORI OPZIONALI
È possibile integrare la dotazione standard dell’idropulitrice con la seguente gamma di accessori:
• tubo lancia ugello rotante: ideata per la rimozione di sporco ostinato;
• tubo lancia sabbiante: ideata per levigare supe rci, eliminando ruggine, vernice, incrosta zioni, ecc.;
• idrospazzola rotante: ideata per la pulizia di superci delicate;
• idrospazzola ssa: ideata per la pulizia di superci delicate;
• sonda spurgatubi: ideata per disotturare tubazioni e condutture;
• lancia lavapavimenti: ideata per la pulizia di pavimentazioni e pareti piastrellate;
• kit guida-pulisci tubo: ideato per un agevole avvolgimento del tubo di mandata e per la sua pulizia;
• kit ruote: ideato per rendere facilmente movimentabile l’idropulitrice quando rimossa dalla parete;
• kit prolunga da 10 m del tubo di mandata: ideato per aumentare il raggio d’azione dell’idropulitrice.
INSTALLAZIONE  MONTAGGIO ACCESSORI
• Inlare e premere a fondo la maniglia (2), quindi ssarla grazie alle due viti (35) in dotazione.
SI VEDA L A FIG. 4.
• Inlare no allo scatto la manopola avvolgitubo (15). SI VEDA L A FIG. 3.
• Avvitare il raccordo del tubo alta pressione al letto dell’idropistola (24) e serrare a fondo con due chiavi sse da 17 mm/0,67 in (non in dotazione). OPERAZIONE A DI FIG. 8.
• Inserire il ltro (18) nel raccordo ingresso acqua (17). Inserire la guarnizione (26) nell’ at tacco
9
rapido ingresso acqua (25) ed avvitarlo a fondo al raccordo (17). SI VEDA LA FIG. 1.
INSTALLAZIONE  FISSAGGIO A PARETE
• Individuare una parete idonea al ssaggio dell’idropulitrice: l’idropulitrice deve essere ssata esclusivamente a pareti in muratura o cemento armato di spessore non inferiore a 10 cm/4 in; non ssare l’idro pulitrice a pareti in cartongesso, legno, lamie ra od altri materiali non adeguati a ricevere i tasselli in dotazione.
• Per il ssaggio a parete utilizzare esclusivamente il kit fornito in dotazione (supporto, viti, tasselli e dadi): qualora un componente del kit venga smarrito o danneggiato durante l’installazione, rivolgersi al proprio rivenditore per la sua sostituzione.
• Appoggiare il supporto (11) alla parete ed inlando una matita nei fori F
1, tracciare due segni che serviranno come riferimento per la successiva operazione di
foratura: per una corretta ergonomia di utilizzo, posizionare il telaio all’incirca al livello delle spalle.
• Con una punta di diametro 10 mm/0,4 in (non in dotazione), idonea alla foratura di pareti in muratura/cemento armato, eseguire due fori profondi circa 8-9 cm/3,2-3,5 in, in corrispondenza dei segni tracciati in precedenza. Durante questa operazione prestare attenzione alle avvertenze di sicurezza che accompagnano il manuale di uso e manutenzione del trapano che utilizzate. Ricordate anche di vericare che nella zona di foratura non siano presenti sotto traccia tubazioni e/o cavi elettrici.
• Inserire i tasselli (14) nei fori, facendo in modo che i loro colletti siano a lo della parete: evitare di spingere i tasselli dentro il foro o di tenerli sporgenti.
• Con una chiave ssa da 5 mm/ 0,2 in (non in dotazione), avvitare le viti (9) no a che la parte lettata è entrata completamente nel tassello. SI V EDA LA FIG. 5A.
• Inserire gli anelli in gomma (10) nei ganci di sicurezza (3) e (7), quindi inserire i ganci nel supporto a parete (11). Prestare attenzione al fatto che il gancio (3) deve essere inserito sulla sinistra ed il (7) sulla destra. SI VEDAN O LE FIG. 5B E 5C.
• Inlare il supporto (11) nelle viti che sporgono dalla parete e ssarlo tramite i dadi (16). Durante questa operazione prestare attenzione a che le viti (9) entrino sia nel foro F del supporto, sia nella feritoia appositamente predisposta nei ganci (3) e (7). Prima di serrare a fondo i dadi (16) tramite una chiave ssa da 13 mm/ 0,5 in (non in dotazione), prestare attenzione a che i ganci (3) e (7) siano in posizione alzata. SI V EDANO LE FIG. 5B E 5C.
• Vericare che il supporto a muro sia stato montato in modo ben saldo: durante questa operazione non appendersi col proprio peso al supporto.
• Vericare che il pulsante di sgancio (8) sia sbloccato, spingendolo verso l’interno; sollevare in modo sicuro l’idropulitrice ed inlare la guida inferiore nel supporto (11), no allo scatto del pulsante (8). SI VEDA L A FIG. 5D.
• Abbassare i ganci (3) e (7), in modo che si impegnino nella carenatura dell’idropulitrice.
SI VEDAN O LE FIG. 5E E 5F.
• Far passare il cavo di alimentazione (6) entro la relativa guida. SI V EDA LA FIG. 5G.
• Qualora lo si desideri, è possibile installare a parete anche la staa portaccessori (13), sfruttando le viti (36) ed i tasselli (37) in dotazione. Per la foratura utilizzare una punta di diametro 6 mm/ 0,24 in (non in dotazione), realizzando tre fori profondi circa 4-5 cm/1,6­2,0 in, in corrispondenza di segni, tracciati come descritto in precedenza per il supporto a parete; per il serraggio delle viti utilizzare un idoneo cacciavite con impronta a croce (non in dotazione). SI VEDA LA FIG. 6.
SI VEDA LA FIG.
SMONTAGGIO DALLA PARETE  INSTALLAZIONE A PAVIMENTO
• Svitare il raccordo (25) e rimuovere ltro e guarnizione. SI V EDA LA FIG. 1. Riporre il raccordo in un
10
luogo sicuro, perchè dovrà essere riutilizz ato quando si ricollocher à l’idropulitrice a parete.
• Inserire il ltro (18) nel raccordo ingresso acqua (17). Inserire la guarnizione (26) nel portagomma curvo (27) ed avvitarlo al raccordo (17).
SI VEDA LA FIG. 1. L’installazione del
raccordo curvo di aspirazione garantisce il corretto collegamento del tubo di aspirazione, che, altrimenti, verrebbe ad interferire col pavimento.
SI VEDA L A FIG. 7C.
• Sollevare i fermi (3) e (7), in modo che si disimpegnino dalla carenatura dell’idropulitrice e sbloccare il fermo (8), spingendolo verso l’interno no allo scatto.
SI VEDA L A FIG. 7A.
• Slare in modo sicuro l’idropulitrice dal supporto (11) ed appoggiarla a terra. SI VEDA NO LE FIG. 7B E 7C.
FUNZIONAMENTO  ATTIVITÀ PRELIMINARI
• Ne l caso di utilizzo a pavimento, portare l’idropulitrice nella post azione di lavoro, sfruttando la maniglia (2) . SI VEDA L A FIG. 7 C.
• Srotolare completamente il tubo alta pressione (34).
• Nel caso di funzionamento a parete, ssare all’attacco rapido d’ingresso acqua (25) un tubo di alimentazione, utilizzando un comune raccordo rapido da giardinaggio. OPERAZIONE
B DI FIG. 8.
• Nel caso di funzionamento a pavimento, sfruttando una fascetta a collare (non in dotazione), ssare al portagomma curvo ingresso acqua (27) un tubo di alimentazione avente diametro interno di 19 mm/0,75 in.
• Aprire il rubinetto di alimentazione acqua, vericando che non vi siano gocciolamenti.
OPERAZIONE C DI FIG. 8.
• Vericare che l’interr uttore generale (1) sia in p osizione “0” e collegare la spina. OPERAZIONE D DI FIG. 8.
• Portare l’interruttore generale (1), in posizione “1”.
• Premere la leva (22) dell’idropistola ed attendere che fuoriesca un getto d’acqua continuo.
• Portare l’interruttore generale (1) in posizione “0” e collegare all’idropistola (24) il tubo lancia (28) o (29), serrando a fondo. OPERAZIONE E DI FIG. 8.
FUNZIONAMENTO STANDARD AD ALTA PRESSIONE
• Riavviare l’idropulitrice portando in posizione “1” l’interruttore generale (1).
N OTA: durante tale avvio l’idropulitrice si arresterà immediatamente dopo lo spunto di partenza in quanto viene attivato il dispositivo TOTAL STOP.
• Per far entrare in funzione l’idropulitrice, iniziando così le operazioni di lavaggio, sarà suciente azionare la leva (22) dell’idropistola.
• La regolazione angolare del getto è possibile agendo sulla testina (30) (Fig. 2 - Posizioni a e b).
FUNZIONAMENTO CON DETERGENTE  LANCIA SCHIUMOGENA
• I detergenti raccomandati dal Costruttore, sono biodegradabili oltre il 90 %.
• Per le modalità di impiego, riferirsi a quanto riportato sull’etichetta della confezione di detergente.
• Riempire la boccetta (21) col detergente desiderato.
• Regolare la capacità di aspirazione del detergente nel seguente modo:
• - disinserire il dispositivo (20) dalla lancia (19);
• - far collimare il dentello L del dispositivo (20) con uno dei numeri riportati all’interno della lancia (19) (1: aspirazione minima, 6: aspirazione massima);
• - reinserire il dispositivo (20) nella lancia (19).
• Innestare la boccetta (21) nella lancia schiumogena (19).
11
Loading...
+ 25 hidden pages