Comet SCOUT 150, SCOUT 135 Use And Maintenance Manual

(I) MANUALE DI USO E MANUTENZIONE
(GB) USE AND MAINTENANCE MANUAL
(FRA) MANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
(D) BETRIEBS - UND WARTUNGSANLEITUNG
(E) MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
(P) MANUAL DE USO E MANUTENÇÃO
(GR)    
CAUTION. Do not use the device without the previous reading of the instruction lea et. ATTENTION. Ne pas utiliser l’appareil sans avoir lu la notice d’utilisation. ACHTUNG. Das Gerät nicht benutzen, ohne die vorliegende Gebrauchsanweisung gelesen zu haben.
CUIDADO. No utilicen el aparato sin haber previamente leído el folleto de instrucciones.
ATENÇÃO. Não usar o aparelho sem antes ter lido a folha de instruções.
.           
IDROPULITRICI AD ACQUA CALDA
HOT WATER HIGH PRESSURE CLEANERS
NETTOYEURS HAUTE PRESSION À EAU CHAUDE
WARMWASSER-HOCHDRUCKREINIGER
HIDROLAVADORAS DE AGUA CALIENTE
HIDROLIMPADORAS COM ÁGUA QUENTE
   
SCOUT CLASSIC - SCOUT EXTRA
1
16
17
18
20 19
7 22
24
27
2
10 13
S
24
16
25
a
b
18
33
35
5
3
4
30
1
6
7
8
15
8
9
11
26
32
31
2928
21
21
34
14
23
9
12
2
A
G
B
F
E
D
C
5
5
ITALIANO___________________________________________ 7 ENGLISH___________________________________________ 23 FRANÇAIS _________________________________________ 39 DEUTSCH __________________________________________ 55 ESPAÑOL __________________________________________ 71 PORTUGUÊS _______________________________________ 87  ______________________________________ 103
6
7
7
ITALIANO
Sommario
1 INFORMAZIONI GENERALI _____________________________________8
1.1
CONDIZIONI DI GARANZIA ...................................................................................8
1.2 INDIRIZZO DEL COSTRUTTORE ..............................................................................9
1.3 UTILIZZO E CONSERVAZIONE DEL MANUALE DI USO E MANUTENZIONE ..................9
1.4 SIMBOLOGIA E DEFINIZIONI .................................................................................9
1.4.1 Simbologia .......................................................................................................... 9
1.4.2 Denizioni........................................................................................................... 9
2 CARATTERISTICHE E DATI TECNICI ___________________________10
2.1
IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI.....................................................................11
2.2 DISPOSITIVI DI SICUREZZA .................................................................................11
2.3 DESTINAZIONE D’USO .......................................................................................12
3 DISIMBALLAGGIO ____________________________________________12
3.1
TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE E TARGHETTE DI AVVERTENZA............................12
3.2 DOTAZIONE STANDARD .....................................................................................13
3.3 ACCESSORI OPZIONALI ......................................................................................13
3.3.1 Accessori opzionali con temperatura massima
di utilizzo inferiore a 90°C/194 °F... .......................................................................... 13
4 INSTALLAZIONE ______________________________________________14
4.1
MONTAGGIO DEGLI ACCESSORI ..........................................................................14
4.2 VERIFICHE ED ALLACCIAMENTO ALLA RETE IDRICA .............................................14
4.3 VERIFICHE ED ALLACCIAMENTO ALLA LINEA ELETTRICA......................................14
5 FUNZIONAMENTO ____________________________________________15
5.1
ATTIVITÀ PRELIMINARI .....................................................................................16
5.2 FUNZIONAMENTO STANDARD (AD ALTA PRESSIONE) AD ACQUA FREDDA................16
5.3 FUNZIONAMENTO STANDARD (AD ALTA PRESSIONE) AD ACQUA CALDA.................17
5.4 FUNZIONAMENTO CON DETERGENTE ...................................................................17
5.5 INTERRUZIONE DEL FUNZIONAMENTO (TOTAL STOP) .............................................18
6 ARRESTO E MESSA A RIPOSO __________________________________18
6.1
ARRESTO .........................................................................................................18
6.2 MESSA A RIPOSO ..............................................................................................19
7 PULIZIA E MANUTENZIONE ___________________________________19
7.1
MANUTENZIONE ORDINARIA..............................................................................19
7.2 MANUTENZIONE STRAORDINARIA .......................................................................20
8 DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO ______________________________20 9 INCONVENIENTI, CAUSE E RIMEDI ____________________________21
8
9
1 INFORMAZIONI GENERALI
Complimentandoci per la scelta di un nostro prodotto, vorremmo ricordare che esso è stato concepito e costruito prestando la massima attenzione alla sicurezza dell’operatore, all’efcienza del suo lavoro ed alla protezione dell’ambiente. Al ne di preservare queste caratteristiche nel tempo, raccomandiamo la lettura attenta di questo manuale ed invitiamo ad attenersi scrupolosamente a quanto in esso contenuto. Particolare attenzione deve essere riservata alla lettura delle parti di testo contrassegnate dal simbolo:
« ATTENZIONE
In quanto contengono importanti istruzioni di sicurezza per l’uso dell’idropulitrice.
Il Costruttore non è da considerarsi responsabile dei danni derivanti da:
inosservanza di quanto contenuto nel presente manuale:
utilizzi dell’idropulitrice differenti da quelli esposti nel paragrafo DESTINAZIONE D’USO;
utilizzi in contrasto alle normative vigenti in materia di sicurezza e prevenzione degli infortuni
sul lavoro;
installazione non corretta;
carenze nella manutenzione prevista;
modiche od interventi non autorizzati dal Costruttore;
uso di pezzi di ricambio non originali o non adeguati al modello di idropulitrice;
riparazioni non effettuate da un Tecnico Specializzato.
1.1 CONDIZIONI DI GARANZIA
La garanzia ha una validità di 24 mesi, a partire dalla data riportata sul documento scale di vendita (scontrino scale, fattura, ecc.), purché il certicato di garanzia allegato alla documentazione dell’idropulitrice sia ritornato al Costruttore, interamente compilato, entro 10 giorni dalla data di acquisto. L’acquirente ha diritto esclusivamente alla sostituzione delle parti che, a giudizio del Costruttore o di un suo rappresentante a ciò autorizzato, presentino difetti di materiale o di fabbricazione, con esclusione di ogni diritto al risarcimento di qualsiasi danno, diretto o indiretto, di qualsiasi natura. Le spese di manodopera, imballo e trasporto rimangono a carico dell’acquirente. Il prodotto recapitato al Costruttore per riparazioni in garanzia, deve pervenire completo di ogni suo componente di origine e non manomesso. In caso contrario verrà respinta ogni richiesta di garanzia. Le parti sostituite divengono di proprietà del Costruttore. Eventuali guasti o rotture che dovessero vericarsi durante e dopo il periodo di garanzia, non danno diritto alla sospensione del pagamento, né ad ulteriori dilazioni. La garanzia non prevede la sostituzione dell’idropulitrice e cessa automaticamente nel momento in cui non vengono rispettati i termini di pagamento convenuti. Si intendono esclusi dalla garanzia :
i danni diretti od indiretti, di qualsiasi natura, derivati da cadute, da utilizzo scorretto dell’idropulitrice e dalla inosservanza delle norme di sicurezza, di installazione, di uso e di manutenzione contenute nel presente manuale;
i danni conseguenti alla immobilizzazione dell’idropulitrice per riparazioni;
tutte quelle parti che durante il loro normale impiego sono soggette ad usura;
tutte quelle parti che risultassero difettose a causa di negligenza o trascuratezza durante l’uso;
i danni derivanti dall’utilizzo di pezzi di ricambio od accessori non originali o non espressamente
approvati dal Costruttore e dalle riparazioni non effettuate da un Tecnico Specializzato
;
i danni provocati da errata alimentazione elettrica.
Qualsiasi manomissione all’idropulitrice, in special modo ai dispositivi di sicurezza, farà decadere la garanzia e malleverà il Costruttore da ogni responsabilità.
9
Il Costruttore si riserva la facoltà di apportare, in qualsiasi momento, tutte le modiche ritenute necessarie per migliorare il prodotto, senza rendersi obbligato ad applicare tali modiche sugli apparecchi prodotti in precedenza, consegnati od in corso di consegna. Quanto espresso nel presente paragrafo esclude ogni condizione preesistente, espressa od implicita.
1.2 INDIRIZZO DEL COSTRUTTORE
Per quanto concerne l’indirizzo del Costruttore dell’idropulitrice, fa fede quanto riportato sulla dichiarazione di conformità riportata alla ne di questa sezione del manuale.
1.3 UTILIZZO E CONSERVAZIONE DEL MANUALE DI USO E MANUTENZIONE
Il manuale di uso e manutenzione è da considerare parte integrante dell’idropulitrice e deve essere conservato per futuri riferimenti in un luogo protetto, che ne permetta la pronta consultazione in caso di necessità. Sul manuale di uso e manutenzione sono riportati importanti avvertenze per la sicurezza dell’operatore e di chi lo circonda, nonché per il rispetto dell’ambiente. In caso di deterioramento o smarrimento dovrà esserne richiesta una nuova copia al proprio rivenditore o ad un centro di assistenza autorizzato. Nel caso di passaggio dell’idropulitrice ad un altro utilizzatore, si prega di accludere anche il manuale di uso e manutenzione. Abbiamo fatto del nostro meglio per curare la stesura del presente manuale. Se tuttavia dovessero essere riscontrati degli errori, si prega di segnalarli al Costruttore o ad un centro di assistenza autorizzato. Il Costruttore si riserva inoltre di apportare, senza preavviso, tutte le modiche necessarie per l’aggiornamento e la correzione di questa pubblicazione. È vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale, del presente manuale, senza l’autorizzazione scritta del Costruttore.
1.4 SIMBOLOGIA E DEFINIZIONI
1.4.1 Simbologia
Il simbolo:
« ATTENZIONE
che contraddistingue certe parti di testo, indica la forte possibilità di danni alla persona se non vengono seguite le relative prescrizioni ed indicazioni.
Il simbolo: AVVERTENZA
che contraddistingue certe parti di testo, indica la possibilità di danneggiare l’idropulitrice, se non vengono seguite le relative istruzioni.
1.4.2 Denizioni
Tecnico Specializzato: persona, generalmente del centro di assistenza, appositamente addestrata
ed autorizzata ad effettuare sull’idropulitrice interventi di manutenzione straordinaria e riparazioni. Gli interventi sulle parti elettriche devono essere effettuati da un Tecnico Specializzato
che
sia anche un Elettricista Qualicato, vale a dire una persona professionalmente abilitata ed addestrata alla verica, installazione e riparazione di apparati elettrici, a “regola d’arte” ed in accordo con le normative vigenti nel paese in cui l’idropulitrice è installata.
Total Stop: dispositivo che arresta il funzionamento dell’idropulitrice ogni qualvolta si rilascia
la leva dell’idropistola.
10
11
Easy Start: dispositivo che agevola l’avviamento dell’idropulitrice abbassando la pressione nei primi istanti di funzionamento.
2 CARATTERISTICHE E DATI TECNICI
SCOUT 150 SCOUT 135
Classic Extra Classic Extra
COLLEGAMENTO ELETTRICO Rete di alimentazione
Potenza assorbita Fusibile
COLLEGAMENTO IDRAULICO Massima temperatura acqua di alimentazione
Minima temperatura acqua di alimentazione
Minima portata acqua di alimentazione
Massima pressione acqua di alimentazione
Massima profondità di adescamento
230 V
1~50 Hz
2,7 kW
16 A
40°C
104°F
5 °C
41 °F
700 l/h
185 US gph
8 bar
116 psi
0 m 0 in
230 V
1~50 Hz
2,7 kW
16 A
40°C
104°F
5 °C
41 °F
750 l/h
198 US gph
8 bar
116 psi
0 m 0 in
PRESTAZIONI Portata massima
Pressione massima
Massima temperatura di uscita acqua
Forza di reazione sull’idropistola Livello di pressione sonora Vibrazione braccio operatore
540 l/h
143 US gph
150 bar
2176 psi
90° C
194 ° F
21,4 N
82 dB (A)
< 2,5 m/s
2
600 l/h
159 US gph
135 bar
1958 psi
90° C
194 ° F
22,8 N
82 dB (A)
< 2,5 m/s
2
MASSA E DIMENSIONI Lunghezza x larghezza x altezza 89 x 50 x 82 cm
35 x 19,7 x 32,3 in
Massa 85 kg
187,4 lb
87 kg
191,8 lb
85 kg
187,4 lb
87 kg
191,8 lb
Capacità serbatoio gasolio
Capacità serbatoio detergente
20 l
5,3 US gal
4,5 l
1,2 US gal
Le caratteristiche ed i dati tecnici sono indicativi. Il Costruttore si riserva il diritto di apportare
all’apparecchio tutte le modiche ritenute opportune.
11
2.1 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI
Si faccia anche riferimento alla figura da 1, collocata all’inizio del manuale di uso e manutenzione
1. Raccordo ingresso acqua
2. Interruttore generale
3. Ghiera avvolgitubo (solo EXTRA)
4. Avvolgitubo (solo EXTRA)
5. Pomello avvolgitubo (solo EXTRA)
6. Raccordo uscita acqua (solo CLASSIC)
7. Tubo alta pressione
8. Supporto accessori
9. Sede per idripistola/tubo lancia
10. Targhetta “Leggere il manuale prima...”
11. Tasca portaoggetti
12. Targhetta di identicazione
13. Targhetta “Non spruzzare persone...”
14. Cavo elettrico di alimentazione
15. Targhetta “Potenza sonora garantita”
16. Idropistola
17. Tubo lancia
18. Testina portaugello
19. Spillo pulizia ugello
20. Ugello
21. Appoggialancia
22. Attacco rapido tubo alta pressione (solo CLASSIC)
23. Tasca per accessori (solo CLASSIC)
24. Leva idropistola
25. Fermo di sicurezza leva idropistola
26. Manubrio
27. Manopola regolazione temperatura
28. Camino
29. Targhetta “Attenzione superci calde”
30. Indicatore di pressione
31. Tappo serbatoio detergente
32. Tappo serbatoio gasolio
33. Filtro/guarnizione aspirazione acqua
34. Pannello di comando
35. Raccordo aspirazione acqua
2.2 DISPOSITIVI DI SICUREZZA
L’idropulitrice è corredata dei dispositivi di sicurezza illustrati di seguito. a) Protettore amperometrico È un dispositivo integrato nell’interruttore (2) che arresta il funzionamento dell’idropulitrice in caso di sovrassorbimento di corrente elettrica, facendo scattare l’interruttore stesso in posizione “0”. Qualora intervenga occorre procedere come segue:
- staccare la spina dalla presa di corrente;
- premere la leva (24) dell’idropistola, in modo da scaricare la eventuale pressione residua;
- attendere 10÷15 minuti, in modo da far raffreddare l’idropulitrice;
- vericare che siano rispettate le prescrizioni contenute nel paragrafo “VERIFICHE ED ALLACCIAMENTO
ALLA LINEA ELETTRICA”, con particolare riferimento alla verica della prolunga eventualmente
impiegata;
- ricollegare la spina elettrica alla presa e ripetere la procedura di avviamento descritta al paragrafo
FUNZIONAMENTO”.
b) Valvola di sicurezza. È una valvola di massima pressione, opportunamente tarata dal Costruttore, che scarica la sovrappressione in eccesso qualora dovesse vericarsi una anomalia nel sistema di regolazione della pressione e/o della temperatura.
« ATTENZIONE
In caso di ripetuto intervento di tale dispositivo di sicurezza, non utilizzare assolutamente
l’idropulitrice senza averla prima fatta vericare da un Tecnico Specializzato.
c) Valvola di limitazione/regolazione della pressione. È una valvola, opportunamente tarata dal Costruttore, che impedisce l’insorgere di pressioni
superiori a quelle massime consentite, facendo riuire all’aspirazione della pompa la portata di uido in eccesso.
12
13
d) Termostato di limitazione/regolazione della temperatura. È un dispositivo che impedisce il superamento della temperatura massima. e) Sicurezza mancanza acqua. È un dispositivo che impedisce il funzionamento del bruciatore in caso di assenza di acqua. f) Dispositivo di bloccaggio della leva dell’idropistola. È un fermo di sicurezza (25) che consente di bloccare la leva (24) dell’idropistola (16) in
posizione di chiusura, prevenendone funzionamenti accidentali (si veda la Fig. 1, posizione S).
2.3 DESTINAZIONE D’USO
« ATTENZIONE
L’idropulitrice è esclusivamente destinata ai seguenti usi:
- lavaggio di veicoli, macchinari, edici, utensili, ecc. con acqua calda o fredda, eventualmente
addizionata di detergenti previsti dal Costruttore;
- distribuzione di detergente previsti dal Costruttore;
- disincrostazione e disotturazione di tubazioni, tramite appositi accessori previsti dal
Costruttore;
- idrosabbiatura di oggetti, tramite appositi accessori previsti dal Costruttore.
L’idropulitrice non deve essere utilizzata per lavare persone, animali, apparecchiature elettriche
sotto tensione, oggetti delicati o l’idropulitrice stessa.
L’idropulitrice non è idonea ad essere utilizzata in ambienti che presentino condizioni
particolari come, per esempio, atmosfere corrosive od esplosive.
Per l’utilizzo a bordo di veicoli, navi od aerei, rivolgersi al servizio di assistenza tecnica del
Costruttore, in quanto possono essere necessarie prescrizioni aggiuntive.
Ogni altro uso è da ritenersi improprio. Il Costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi
impropri od erronei.
3 DISIMBALLAGGIO
« ATTENZIONE
Durante le operazioni di disimballaggio occorre indossare guanti ed occhiali di protezione,
al ne di evitare danni alle mani ed agli occhi
Gli elementi dell’imballo (sacchetti di plastica, graffette, ecc.) non debbono essere lasciati
alla portata dei bambini, in quanto potenziali fonti di pericolo.
Lo smaltimento dei componenti dell’imballaggio deve essere eseguito in conformità alle
normative vigenti nel paese dove l’idropulitrice è stata installata.
In particolare, sacchetti ed imballaggi in materiale plastico non debbono essere abbandonati
nell’ambiente, in quanto lo danneggiano.
Dopo aver disimballato l’idropulitrice, occorre assicurarsi della sua integrità. In caso di dubbio, non si deve assolutamente utilizzare l’idropulitrice, ma occorre rivolgersi
ad un centro di assistenza autorizzato, che la farà vericare da un Tecnico Specializzato.
3.1 TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE E TARGHETTE DI AVVERTENZA
Si faccia riferimento alla Fig. 1, collocata all’inizio del manuale di uso e manutenzione. La targhetta di identicazione (12) riporta il numero di serie e le principali caratteristiche tecniche dell’idropulitrice. Le targhette di avvertenza informano sugli eventuali rischi residui che possono nascere nell’utilizzo dell’idropulitrice ed il loro signicato è chiarito di seguito.
Targhetta di avvertenza (10): informa del divieto di utilizzo dell’idropulitrice se prima non si è letto attentamente il manuale d’uso e manutenzione.
Loading...
+ 26 hidden pages