d) Termostato di limitazione/regolazione della temperatura.
È un dispositivo che impedisce il superamento della temperatura massima.
e) Sicurezza mancanza acqua.
È un dispositivo che impedisce il funzionamento del bruciatore in caso di assenza di acqua.
f) Dispositivo di bloccaggio della leva dell’idropistola.
È un fermo di sicurezza (25) che consente di bloccare la leva (24) dell’idropistola (16) in
posizione di chiusura, prevenendone funzionamenti accidentali (si veda la Fig. 1, posizione S).
2.3 DESTINAZIONE D’USO
« ATTENZIONE
• L’idropulitrice è esclusivamente destinata ai seguenti usi:
- lavaggio di veicoli, macchinari, edici, utensili, ecc. con acqua calda o fredda, eventualmente
addizionata di detergenti previsti dal Costruttore;
- distribuzione di detergente previsti dal Costruttore;
- disincrostazione e disotturazione di tubazioni, tramite appositi accessori previsti dal
Costruttore;
- idrosabbiatura di oggetti, tramite appositi accessori previsti dal Costruttore.
• L’idropulitrice non deve essere utilizzata per lavare persone, animali, apparecchiature elettriche
sotto tensione, oggetti delicati o l’idropulitrice stessa.
• L’idropulitrice non è idonea ad essere utilizzata in ambienti che presentino condizioni
particolari come, per esempio, atmosfere corrosive od esplosive.
• Per l’utilizzo a bordo di veicoli, navi od aerei, rivolgersi al servizio di assistenza tecnica del
Costruttore, in quanto possono essere necessarie prescrizioni aggiuntive.
Ogni altro uso è da ritenersi improprio.
Il Costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi
impropri od erronei.
3 DISIMBALLAGGIO
« ATTENZIONE
• Durante le operazioni di disimballaggio occorre indossare guanti ed occhiali di protezione,
al ne di evitare danni alle mani ed agli occhi
• Gli elementi dell’imballo (sacchetti di plastica, graffette, ecc.) non debbono essere lasciati
alla portata dei bambini, in quanto potenziali fonti di pericolo.
• Lo smaltimento dei componenti dell’imballaggio deve essere eseguito in conformità alle
normative vigenti nel paese dove l’idropulitrice è stata installata.
In particolare, sacchetti ed imballaggi in materiale plastico non debbono essere abbandonati
nell’ambiente, in quanto lo danneggiano.
• Dopo aver disimballato l’idropulitrice, occorre assicurarsi della sua integrità.
In caso di dubbio, non si deve assolutamente utilizzare l’idropulitrice, ma occorre rivolgersi
ad un centro di assistenza autorizzato, che la farà vericare da un Tecnico Specializzato.
3.1 TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE E TARGHETTE DI AVVERTENZA
Si faccia riferimento alla Fig. 1, collocata all’inizio del manuale di uso e manutenzione.
La targhetta di identicazione (12) riporta il numero di serie e le principali caratteristiche tecniche
dell’idropulitrice.
Le targhette di avvertenza informano sugli eventuali rischi residui che possono nascere nell’utilizzo
dell’idropulitrice ed il loro signicato è chiarito di seguito.
• Targhetta di avvertenza (10): informa del divieto di utilizzo dell’idropulitrice se prima non si è
letto attentamente il manuale d’uso e manutenzione.