24
25
Italiano
AVVERTENZE
» Una tecnica di iniezione o l’iniezione di un volume inadeguati possono causare
risultati insoddisfacenti e richiedere una correzione chirurgica.
» Una selezione inadeguata del paziente può dare luogo a risultati negativi.
» Raccogliere e sottoporre a esame microbiologico un campione di urina per garantire
l’assenza di infezioni del tratto urinario. Se il paziente è affetto da un’infezione del
tratto urinario, non procedere oltre.
» In generale, Macroplastique non è indicato per l’applicazione nel tessuto fibroso o in
pazienti precedentemente trattati per incontinenza con politetrafluoroetilene o con
impianti a particelle rigide, oltre che in presenza di malignità.
» Le iniezioni nell’uretra o nello spazio sub-uretrale sono procedure che richiedono
precisione e che devono essere eseguite esclusivamente da chirurghi esperti in
diagnostica e in cistoscopia terapeutica.
» Dopo l’intervento non applicare cateteri permanenti.
» In caso di danneggiamento visibile della siringa e/o della confezione interna o esterna,
l’integrità del prodotto non può essere garantita. In tal caso non usare il prodotto.
Restituire la confezione completa a Uroplasty o al distributore locale per la sostituzione.
» Per garantire un’iniezione sicura e precisa di Macroplastique, usare esclusivamente
aghi forniti e/o approvati da Uroplasty.
» Il riutilizzo dei prodotti Macroplastique aperti è associato a rischi di infezione e
incapacità di iniettare il prodotto attraverso un ago a causa della perdita di umidità.
EFFETTI INDESIDERATI
» Complicanze di ordine generale associate all’anestesia, ai metodi procedurali e alla
tolleranza generale del paziente alle sostanze iniettate
» Dopo l’intervento possono manifestarsi disuria, ematuria e aumento della frequenza
della minzione. Avvertire il paziente della necessità di contattare il chirurgo se una
qualsiasi di tali condizioni persiste oltre 48 ore.
» Può verificarsi una ritenzione urinaria post-operatoria che può rendere necessario
un cateterismo intermittente. Se il paziente continua ad avere problemi minzionali,
potrebbe essere necessaria un’ulteriore cateterizzazione intermittente.
» Se dopo l’intervento si manifestano reazioni più gravi di quelle normalmente attese, è
necessario adottare procedure diagnostiche e terapeutiche a discrezione del chirurgo.
» Comunicare a Uroplasty o al distributore locale ogni complicanza attribuibile all’uso
del dispositivo.
CONSIDERAZIONI TECNICHE
» I chirurghi che eseguono l’iniezione, devono conoscere le caratteristiche di flusso di
Macroplastique.
» Il volume iniettato di Macroplastique equivale approssimativamente al volume
permanente che si crea dopo la formazione dello scaffold di collagene.
» Iniettare il prodotto lentamente e attendere 30 secondi prima di estrarre l’ago dal
sito di iniezione. Se l’iniezione avviene troppo velocemente, Macroplastique può
continuare a fluire attraverso l’ago sotto pressione.
» Iniettare Macroplastique nel tessuto sottomucosa dell’uretra (in caso di SUI)
o dello spazio sub-uretrale (in caso di VUR). Adottare un’adeguata tecnica di
tunnellizzazione per evitare di iniettare il prodotto troppo in profondità (vedere
“Tecnica di tunnellizzazione”).
» L’iniezione superficiale del Macroplastique danneggia la mucosa e provoca la perdita
del materiale impiantato. In caso di impianto sotto alla sottomucosa il bolo potrebbe
trovarsi ad una profondità eccessiva per consentire il corretto effetto volumizzante.
» Non aprire la confezione se non immediatamente prima dell’uso; il prodotto potrebbe
essiccarsi rendendo difficile l’iniezione.
» Durante l’iniezione adottare una tecnica scrupolosamente asettica.
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE PER L’INTERVENTO
1. Raccogliere un campione di urina da sottoporre a esame microbiologico per
garantire l’assenza di infezioni del tratto urinario. Escludere l’eventuale presenza di
infezioni sistemiche.
2. Somministrare antibiotici a largo spettro a scopo profilattico.
3. Chiedere al paziente di svuotare la vescica prima della procedura.
4. Fare assumere al paziente la posizione litotomica modificata. Pulire l’area
interessata con un detergente cutaneo chirurgico e coprire con teli sterili.
5. Preparare il paziente con sedazione locale o anestesia generale.
6. Se si fa uso di un anestetico locale, iniettare 20 cc di lidocaina gel al 2% nell’uretra
usando la sonda fornita. Somministrare una dose di lidocaina trans-uretrale o
peri-uretrale. Attendere che l’anestetico locale faccia effetto. Nota: singole dosi di
anestetico superiori a 1ml possono provocare un’idrodissezione dei tessuti uretrali
con conseguente deposizione instabile del bolo, con possibilità di compromissione
del successo della procedura.
7. Riempire la vescica al 50% della capacità.
PROCEDURA: PREPARAZIONE DEL SISTEMA
1. Estrarre asetticamente la siringa di Macroplastique dalla confezione. Lasciare
applicato il cappuccio sulla punta della siringa.
2. Far scorrere l’adattatore sulla siringa fino a che si posiziona intorno alle flange.
Bloccare l’adattatore e la siringa montati sul dispositivo di somministrazione.
Afferrare saldamente l’adattatore e il collare girevole per assicurare la siringa
al dispositivo di somministrazione. Il collare girevole mantiene il dispositivo di
somministrazione in posizione stabile mentre la siringa/l’ago vengono fatti ruotare.
3. Estrarre l’ago endoscopico dalla confezione adottando una tecnica asettica. Senza
rimuovere il cappuccio protettivo, applicare l’ago endoscopico serrando saldamente
il raccordo alla punta del Luer Lock della siringa. Rimuovere il cappuccio protettivo
dall’ago.
4. Prima dell’inserimento nel cistoscopio, caricare l’ago tirando e rilasciando diverse
volte la leva del dispositivo di somministrazione fino a che il prodotto non sarà
visibile sulla punta dell’ago.
5. Premere il meccanismo di rilascio sulla sommità del dispositivo di somministrazione
per interrompere il flusso del prodotto.
TRATTAMENTO DELL’INCONTINENZA MASCHILE E FEMMINILE
Nota: per l’uso osservare il foglietto illustrativo accluso al Macroplastique Implantation
System (MIS).
Punti di iniezione di Macroplastique
Donne Iniettare a 1,5-2,0 cm distalmente dal collo della vescica
Uomini
lunghezza funzionale dello
sfintere esterno ≤ 1,5 cm
Iniettare nella parte più prossimale dello sfintere, ma prima
dell’uretra bulbosa.
Uomini
lunghezza funzionale dello
sfintere esterno ≥ 1,5 cm
Iniettare a 10 mm distalmente al punto medio dello sfintere
esterno. L’area deve avere una buona vascolarizzazione in
presenza di poco tessuto cicatriziale.
Volumi e punti di trattamento approssimati
Per ottenere una coaptazione uretrale, Macroplastique deve essere iniettato in 2-3
punti attorno all’uretra. I punti e i volumi di iniezione devono essere adattati in base agli
interventi pregressi per il trattamento dell’incontinenza del paziente (ossia sospensione
del collo vescicale, trattamento con sling, ecc.) e alla morfologia del collo della vescica
e dell’uretra.
Posizioni approssimate
Volume
complessivo
ore 6 ore 10 ore 2
Donne - Trattamento primario ≤ 2,5 ml ≤ 1,25 ml ≤ 1,25 ml ≤ 5 ml
Uomini - Trattamento primario ≤ 2,5 ml ≤ 2,5 ml ≤ 2,5 ml ≤ 7,5 ml
Ritrattamento
dopo precedente intervento di
bulking uretrale
Volume e posizione in funzione della
morfologia del collo della vescica e
dell’uretra
≤ 5 ml
Trattamento secondario
dopo una precedente procedura
chirurgica (ad es. sling)
A discrezione
del chirurgo
≤ 2,5 ml ≤ 2,5 ml ≤ 5 ml