Pag. 12 http://www.coef.it - info@coef.it
10.0 MANUTENZIONE ORDINARIA
La manutenzione ordinaria sui proiettori
Performance 250 DV/DVP è indispensabi-
le per mantenere in perfetta efficenza l’ap
-
parecchiatura ed evitare l’insorgere di difetti
come ad esempio la scarsa resa luminosa
del fascio oppure il movimento irregolare
dello specchioodialtre parti rotanti.
Nella 3 figure vengono evidenziate le
parti più sottoposte ad accumulare polveri
e grassi. Procedere alla loro pulizia con un
panno morbido e normali prodotti per lapu-
lizia dei vetri. Per quanto riguarda le figure a lato, va precisato che l’intervento dovrà
essere effettuato da un addetto alla manutenzione meccanica che provvederà ari-
pulire il filtro anticalore accessibilesoloa
ll’interno del proiettore.
10.1 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Per eseguire una manutenzione straordinaria è richiesto l’intervento di un manutentore meccani-
co semplice o di uno qualificato, a seconda del tipo di intervento da eseguire. Per semplicità consi-
gliamo di estrarre completamente la meccanica del PERFORMANCE 250 DV/DVP dal suo
contenitore, seguendo queste indicazioni: fare riferimento alla figura dove vengono indicate le viti (A
eB) a testa esagonale (4 per DV,3per DVP) eil grano (C) dell’asta per la regolazione del fuoco, da
rimuovere affinchè si possa estrarre tutta la parte meccanica che supporta i motori con le varie ruote
colore, gobos.In questo modo risulterà molto più sempl
ice osservare le varie parti da manutenere e/o
sostituire.Nelle figure a seguire è possibile osservare i vari punti indicati come punti di pulizia e nello
stesso tempo potremo avere una vista d’insieme della meccanica montata con tutte
le sue parti.
Una particolare attenzione andrà dedicata ai sensori che rivestono un ruolo fon-
damentalenel funzionamento dell’apparecchiatura.
I sensori sono indispensabilinel momento del reset generaledel proiettore, fun-
zione che se non eseguita correttamente, pregiudica in modo totaleil funzionamento
regolare del proiettore stesso, almeno per quanto riguarda il gruppo associato al
sensore stesso. Es: ad un reset irregolare della ruota colore, tutti i colori impostati ri-
sulteranno non corrispondenti alle caratteristiche dichiarate nel capitolo dedicato ai
valori digitali da impostare nel canaleDMX per ottenere il colore desiderato.
La stessa identica situazione si presenter
à nel caso della ruota gobos o della
ruota effetti.
La sezione otturatore/strobo/dimmer, non usa sensori per il posizionamento in
fase di reset ma è condizionata da una battuta meccanica dellepalette d’oscura
-
mento.
Una accurata pulizia deve essere effettuata anche per la lente mobiledel fuoco.
Su questa lente, dopo diverse ore di funzionamento nellocale ove è installata l’ap
-
parecchiatura, si depositeranno strati di polvere e grassi, portati all’interno del
proiettore dall’aria del raffreddamento.
ATTENZIONE: Disconnettere l’apparecchio dalla rete prima di questo intervento