Tutti i diritti di riproduzione, diffusione del presente manuale sono riser-
vati a
COEF.
Le descrizioni ed illustrazioni fornite nella presente pubblicazione non
sono impegnative.
si riserva il diritto di apportare in qualsiasi momento tutte le
COEF
modifiche che riterrà opportune.
Il presente manuale non può essere ceduto in visione a terzi senza spe-
cifica autorizzazione scritta dalla COEF
.
All rights for reproduction of this catalogue are reserved for COEF
.
Descriptions and illustrations are not binding.
COEF reserves the right to make all necessary modifications at any
time. This manual can not be inspected by third party, without written autorization by COEF
.
Les droits de reproduction de ce catalogue sont entiérement réservés à
la Société COEF.
Les descriptions et les illustrations fournies dans ce manuel n’engagent
acunement notre Société.
se réserve le droit d’apporter, à tout moment, les modifica-
COEF
tions qu’elle jugera utiles.
Ce manuel nepeut être remis à des tiers sans l’autorisation préalable de
la Société COEF.
Alle Rechte vorbehalten. Nachdruck verboten.
Die indiesem Handbuch enthaltenen Beschreibungen und Abbildungen
sind nicht verbindilich.
Die Firma COEF behält sich das Recht auf Änderungen zu jedem
Zeitpunkt vor.
Diese Bedienungsanleitung darfohne schriftliche Genehmigung der Fir-
ma COEF
dritten Personen nicht zugänglich gemacht werden.
Pag. 2 http://www.coef.it - info@coef.it
Page 3
Page 4
1.0 HOW TO USE THE MANUAL
1.1 TECHNICAL NOTES
This manual has been organized in order support the user, the installer or the maintenance operator of the de
scribed unit with those necessary informations for a correct use of the installation and working procedures of the
same unit. The various procedures will be just signalled by indicators (when necessary) evidencing the operation
dangers and the necessity of technical support. Please find here below a list of symbols and relative meaning.
OPERATOR: Not particulary qualified staff, that can operate when no specific knowledge is required.
COEF OPERATOR: Technical staff, qualified and trained by the constructor, for repair and extraordi-
nary operations.
MECHANICAL OPERATORS: Staff employed in the ordinary mechanical maintenance.
SPECIALIZED MECHANICAL OPERATOR: Qualified staff employed in extraordinary authorized in-
stallations and repairs.
ELECTRIC OPERATORS: Staff employed in the ordinary electric maintenance.
SPECIALIZED ELECTRIC OPERATORS:Qualified staff employed in extraordinary authorized instal-
lations and repairs.
DANGER SIGNAL: Generic danger signal and electric shock danger signal.
-
MP250 FresnelCode:ZL-012401-01
MSD 250/2 lamp - 250 W - 2.000 hours life - 8.000 °k
•
•
540° PAN - 270° TILT
•
16 bit movement resolution
•
PAN and TILT automatic repositioning
•
80 colors + white + bi-colors
•
2 Conversion filters 3200° k / 5600° k
•
Rainbow effect adjustable in speed
•
Black light filter
•
Linear dimmer from 0% to 100%
•
Mechanical shutter
•
Adjustable strobe
•
Frost linear effect
•
Multifunctional display
•
Remote reset via DMX, selectable from display
•
Remote ON/OFF lamp via DMX, selectable from display
•
Software Upgrade via DMX (UNI-PROG 8 optional available)
•
Internal self-test with led indication
•
Internal power factor correction - absorbed power 1,8 A.
•
DMX 512 Standard
•
8/9 control channels
Pag. 4 http://www.coef.it - info@coef.it
Page 5
Page 6
2.3PROJECTOR INSTALLATION
To fix the MP250 Fresnel is necessary, when the installation has to be on a raised-from-the ground support, to
block the fixing bracket of the unit by means of a screw provided with nut and locknut measuring not less than
M10X50, to insert in the central pre-arranged hole on the fixing bracket.
In order to guarantee a necessary security and in respect of the actual safety rules concerning the projectors’ installation, it is compulsory to install a safety-chain (or steel cable), equipped with spring clips, to connect the MP250
Fresnel‘s body to the fixing structure.
ATTENTION: the safety-chain must be properly installed and fixed to the supporting structure, in a way that anincidental giving in of the main bracket would leed to the shortest possible fall of the projector. After such an intervention the safety-chain must be replaced.
ATTENTION: COEF is not responsible for installations not correctly made or made without respecting the
above indications: those installations are considered dangerous.
2.4 ADVICES FOR A CORRECT INSTALLATION
The following conditions have to be respected for a correct operation:
1) Do not install the projector outside where the influence of atmospheric factors could damage the unit work-
ing (rain, wind, intense heat etc.).
2) Do not clean the projector using water jets or immersion in different liquids. Scrupulously follow the indica-
tions given in the chapter MAINTENANCE.
3) Make the electric connections and the installation / replacement of the lamp after haved disconnected the
power supply and after haved positioned the power switch to OFF
4) Do not touch in any case the internal and external parts of the projector without previous authorization of the
constructor and make modifications only by the intervention of qualified staff.
5) Make sure that the projector is correctly fixed on the support as indicated in par.2.3.
1,5 m
6)Minimum distance from illuminated objects:
struck by the light beam are located at least 1,5 metres from the projector objective.
7)Minimum distance from inflammable materials:
8)MAX ambient temperature:
40° C.
The projector must be positioned in such a way that objects
.
0.3 meters
Pag. 6 http://www.coef.it - info@coef.it
Page 7
3.0POWER SUPPLY CONNECTIONS
Supply the projector by connecting it as indicated in picture
Power supply: 220-240 V. 50-60 Hz. with Voltage and frequency as indicated on the rear of the projector.
Power absorbed: 430 VA1,8 A. with nominal voltage.
Power factor: 0.97Phase advancer : 50 uF.
PHASE
GROUND
NEUTRAL
3.1DMX 512 CONNECTIONS
Connect the projector to the control unit by means of a RG58 or RG59 coaxial cable supplied with 3 Pin XRL
Cannon plugs and connectors. Respect, according to the indications on the panel, the input and the output of the
DMX 512 signal.
FROM CONTROL UNIT
http://www.coef.it -info@coef.itPag. 7
Page 8
4.0SPECIAL FUNCTIONS AND PROJECTOR ASSIGNMENT
On the front panel of MP250 Fresnel you'll find a section
for the additional functions and for setting the projector.
Following the picture, you can see all the offered possibili
ties in detail.
All operations are to be carried out with the E, F, G, H buttons, respectively indicated as MENU, ENTER, DOWN and
UP.
The display D will inform you about the selected functions.
The 3 A, B, and C leds will allow you to know:
A = reception of the DMX line.
B = lamp ON.
C = errors indicated on the ERR table.
On switching the projector on, the display will indicate the type of projector and the version of control software
which have been installed. To this purpose, please remember that this type of projector belongs to a new generation
of projectors, designed with the possibility of updating the software version through the normal DMX connection by
means of a programmer deliberately created: UNI-PROG 8.
After the indication MSTR HOME, the projector carries out the RESET and gets ready to be controlled from the
connected console.
The display will indicate 1 as default value. This means that the first channel occupied by the projector will respond to the values sent to channel 1 by the DMX line. This also means that according to the total number of channels assigned to the projector by means of the CH89 function, MISC menu (see Table 4.1 Menu/Fuctions), we shall
be able to check the MP250 Fresnel with the 1 to X channels (8 or 9 according to how the setting is) of the DMX line.
This enables us to make MP250 Fresnel (which we are installing) completely independent from control or integral
with any other installed projector.
-
General Rules:
Refer to the Table of Section 4.1 in the following page.
By each pressure, Button MENU (E) permits to go backwards by one level.
GandH(DOWN and UP) buttons select functions and sub-functions.
Button F (ENTER) enters the function and confirms a control.
By pressing Button MENU (E) and buttons UP and DOWN (H and G) you can select the menu you have to modify.
Once the wished menu is reached, press Button F (ENTER) to confirm your selection and enter the function.
Press G or H to enter the sub-functions if available.
Always confirm your selection with ENTER.
Press MENU to go out of the function and press again to go back to the starting level.
Example: We installed our projector on the ceiling and for this reason we want the visualization of the display to
be correct.
•
Press MENU
•
Press H (UP) 11 times up to “MISC”
•
Press ENTER the Display will show “RSET”
•
Press H (UP) twice up to “DSPL”
•
Press ENTER the Display will show “ONOF”
•
Press H (UP) once up to “STRV”
•
Press ENTER the Display will show “STND”; this is the actual configuration state.
•
Press H (UP) once up to R.E.V..; the blinking point indicate the available configuration.
•
Press ENTER ...... The Display visualization as been rotated to 180°.
•
Press MENU 4 times to return to starting MENU.
The indication of the display will automatically come back after 120 sec. and inform on the set starting channel
DMX. If we are now in a sub-function, this automatic device will not assume control.
Lamp working hours (KH=thousands H=hours)
Lamp working hours reset (confirm by ENTER)
Projector working hours (KH=thousands H=hours)
NO ERROR
EEPROM failure
Malfunction of the SHUTTER motor
Malfunction of the COLOR 1 motor/sensor
Malfunction of the COLOR 2 motor/sensor
Malfunction of the FROST effect motor/sensor
Malfunction of the PAN motor/sensor
Malfunction of the TILT motor/sensor
Malfunction of the PAN Encoder
Malfunction of the TILT Encoder
Checksum Setup not valid
Lamp working hours for more than 1900 hours.
HOME SHUTTER
TEST SHUTTER
HOME COLOR 1
TEST COLOR 1
Color change in black-out position
Color switching or linear wheel motion.
HOME COLOR 2
TEST COLOR 2
Color change in black-out position
Color switching or linear wheel motion.
FROST
PAN
TILT
SCHda CH1 a CH90 / 255DMX value for the indicated channel
LAMP
MISC
HOME
TEST
HOME
TEST
STRV
ENCO
HOME
TEST
STRV
ENCO
ONOF
CDMX
RSET
RDMX
DSPL
SWPT
CH 8/9
VER
(*) STND / REV
(*) ON / OFF
(*) STND / REV
(*) ON / OFF
ON
OFF
AUTO
(*) NO / YES
(*) YES / NO
(*) ON / OFF
(*) STND / REV
(*) STND / SWAP
(*)CH8/CH9
HOME GOBOS rotation
TEST GOBOS rotation
HOME PAN movement
TEST PAN movement
Switch movement direction ( DX / SX)
ON/OFF the automatic repositioning of the PAN
HOME TILT movement
TEST TILT movement
Switch movement direction (UP / DOWN)
ON/OFF the automatic repositioning of the TILT
LAMP ON
LAMP OFF
LAMP OFF after 1 hour of no change on DMX
LAMP switching on by DMX control
MASTER HOME (Starting RESET)
MASTER HOME via DMX control
Display on / Display off
180° rotation of the visualization display
Channel control switch PAN / TILT
Pojector control (8 or 9 channels)
Show the installed software version
http://www.coef.it -info@coef.itPag. 9
Page 10
5.0CHANNELS AND DIGITAL VALUES
CH
8 CHANNELS9 CHANNELS
SHUTTER / STROBE / DIMMER
0-5SHUTTER closed
6-100DIMMER Adjustment
101-110 DIMMER 0 > 100% Automatic 6 sec.
111-120 DIMMER 100% > 0 Automatic 6 sec.
121-126 DIMMER 0 > 100% slowFaster shut down
127-132 DIMMER 0 > 100% middleFaster shut down
133-138 DIMMER 0 > 100% fastFaster shut down
1
139-144 DIMMER 100% > 0 slowFaster open
145-150 DIMMER 100% > 0 middleFaster open
151-156 DIMMER 100% > 0 fastFaster open
157-162 Dimmer 0 > 100% > 0slow
163-168 Dimmer 0 > 100% > 0middle
169-174 Dimmer 0 > 100% > 0fast
175-180 Strobe lamp from 1 to 6 random [reg. 0.0-0.5 sec.]
181-186 Strobe lamp from 1 to 6 random [reg. 0.6-1.5 sec.]
187-192 Strobe lamp from 1 to 6 random [reg. 1.6-2.5 sec.]
193-250 STROBE Speed adjustment
251-255 SHUTTER open
51 - 55Conversion filter 3200° k
56 - 60Conversion filter 5600° k
61 - 180 Posizionamento
181 - 185 Random full color(veloce)
186 - 190 Random full color(medio)
191 - 195 Random full color(lento)
196 - 200 Random full color(lentissimo)
201 - 215 Random full color(velocissimo)
216 - 235 CW Rotation adjustment
236 - 255 CCWRotation adjustment
WARNING :position CHANNEL1 ata valuebetween 6and 100,
in order to control DIMMER with this channel.
SPECIAL ACTION
When the lamp control via DMX (CDMX) and the RDMX function have been activated in the configuration menu, it’s possible,
by a combination of the channels values, to control the lamp switch ON/OFF or to allow the projector MASTER RESET.
Lamp ON via DMX: (CDMX=YES)
CHANNEL 2 = value 0
CHANNEL 3 and CHANNEL 4 = value0>255>0
Lamp OFF via DMX: (CDMX=YES)
CHANNEL 2 = value 255
CHANNEL 3 and CHANNEL 4 = value0>255>0
MASTER RESET: (RDMX=YES)
CHANNEL 1 = value 0
CHANNEL 2 and CHANNEL 3 = value0>255>0
http://www.coef.it -info@coef.itPag. 11
Page 12
6.0ORDINARY MAINTENANCE
The ordinary maintenance is fundamental for the perfect efficiency of MP250 Fresnel, in order
to prevent any functional defect as a reduced light beam or irregularities in the movement of the projector or of other rotating parts.
The parts which need more maintenance are shown in the figures. In order to free them from
dust or grease, clean them with a soft cloth and normal products for windows cleaning.
To let you operate more easily, we advice you to remove the two top covers of MP250 and the two basis covers.
In order to put again the cover to its place, operate as shown below:
A)Positionate the top cover on the MP250 FRESNEL projector.
B)Screw down the frontal screws (objective); not yet those on the back (lamp).
C)Insert the 2 rubber front parts, guiding them to the end of their position.
D)Remove the lamp cover and insert the two remaining rubber packings, guiding them to the
end of their position.
E)Block carefully the four screws.
Pag. 12 http://www.coef.it - info@coef.it
Page 13
6.1EXTRAORDINARY MAINTENANCE
To make an extraordinary maintenance, it is necessary the presence of a generic or qualified mechanical operator, according to the type of the needed intervention.To let you operate more easily, we advice you to remove the
two top covers of MP250 Fresnel and the two basis covers. In this way it will be much more easy to observe the
components to maintain and/or replace. In the following figures it’s possible to observe the different parts that have
to be cleaned and, at the same time, the whole mechanical structure mounted with all its components is shown.
You must particularly take care of the sensors which are
really fundamental in the unit working.
The sensors are absolutely necessary when a general reset of the projector is needed. If this function is not correctly
executed, it will totally compromise the regular working of the
projector, at least for the group referred to the sensor itself.
Es : when there’s an irregular reset of the color wheel, all
the setted colors will not correspond to the colours listed in the
chapter about DMX digital values.
The section shutter/strobo doesn’t use sensors during the
reset positioning but it’s conditioned by a mechanical beat of
the shutter shovels.
http://www.coef.it -info@coef.itPag. 13
Page 14
6.2 ELECTRONIC MAINTENANCE
This section is dedicated in detail to the electronic connections between the card and the mechanical compo
nents, assembled in the projector. These informations will be absolutely necessary when the mechanical unit has to
be removed from the projector for maintenance and/or repair.
The connections are made using handy connectors and are detailed where you can find indications about the
connection between a specific connector and a specific component of the mechanical unit. This includes the motors
and the sensors of the various effects wheels ( color 1, color 2, shutter etc.).
WARNING!
irremediably the electronic and/or mechanical components of the projector.
An improper use of this documentation made by not specifically qualified staff can damage
-
Pag. 14 http://www.coef.it - info@coef.it
Page 15
7.0TROUBLESHOOTING
PROBLEMCAUSEACTION
The projector doesn’t switch on
The projector switches on but
doesn’t answer to commands
Defecting projection
Projection with halo
- The power supply is not present
- The lamp is not working
- Wrong DMX configuration
- The (A) Led is not blinking
- Defective cables
- Defective control unit
- The lens is broken
- Dust or grease stored on lens
- Not aligned Lamp
- Dust or grease stored on the all
parts of projector.
Check if the luminous indicator is lighted
or not.
Replace the lamp.
Make sure that the projector is correctly
configurated.
Check the Fuse F3(1A) on the main board
Replace or repair the DMX cable.
Check the control unit by means of other
working projectors.
Technical aid is required.
Ceck that the lens are not broken.
Remove dust or grease stored on lens
Lamp adjustment (see 2.2 chapter)
Carefully clean the projector components
(see “Maintenance” chapter)
The color or other effects doesn’t
coincide to the selected value.
The PAN movement doesn’t coincide to the selected value
The projector does not carry out
the automatic repositioning of the
PAN or TILT movements.
- Position sensor dirty with dust or
grease
- Defective Motor
- Electronic board
- Position sensor dirty with dust or
grease
- Defective Motor
- Electronic board
- ENCO OFF in the PAN/TILT configuration menu
Carefully clean the projector components
(see “Maintenance” chapter)
Technical aid is required.
Carefully clean the projector components
(see “Maintenance” chapter)
Technical aid is required.
Set ON ENCO Function of PAN/TILT configuration MENU (cap. 4.1)
Technical aid is required.
http://www.coef.it -info@coef.itPag. 15
Page 16
Page 17
10.0DIMENSIONS
9.0
Pag. 17 http://www.coef.it - info@coef.it
Page 18
11.0PART ASSEMBLY
10.0
http://www.coef.it -info@coef.itPag. 18
Page 19
Pag.19 http://www.coef.it - info@coef.it
Page 20
Pag.19http://www.coef.it-info@coef.it
Page 21
http://www.coef.it - info@coef.itPag. 18
10.0
11.0ASSEMBLAGGIO PARTI
Page 22
Pag. 17http://www.coef.it-info@coef.it
9.0
10.0DIMENSIONI
Page 23
Page 24
Intervento di assistenza tecnica.
der ai canali del PAN e del TILT.
Vedi tabella cap. 4.1 per abilitare l’enco-
Intervento di assistenza tecnica
zione)
parti del proiettore(vedi capitolo manutenEffettuare una accurata pulizia di tutte le
Intervento di assistenza tecnica
zione)
parti del proiettore(vedi capitolo manutenEffettuare una accurata pulizia di tutte le
http://www.coef.it - info@coef.itPag. 15
movimento PAN o TILT
e sottofunzione ENCO a OFF
- Configurazione menu PAN o TILT
- Scheda elettronica
- Motore difettoso
- Cinghia rotta
- Sensori di posizione sporchi
- Scheda elettronica
- Motore difettoso
- Cinghia rotta
- Sensori di posizione sporchi
sizionamento automatico per il
Il proiettore non esegue il ripo-
stati
TILT non segue i valori impoIl movimento del PAN o del
spondono al valore impostato
Il colore o altri effetti non corri-
zione)
parti del proiettore(vedi capitolo manutenEffettuare una accurata pulizia di tutte le
Regolare la lampada
ti.
Rimuovere la polvere e/o grasso sulle len-
Controllare che la lente non sia rotta.
Intervento di assistenza tecnica.
proiettori funzionanti.
Controllare l’unità di pilotaggio con altri
Sostituire i cavi o riparare.
Controllare F3(1A) sulla scheda madre
Assegnare il valore DMX per il proiettore
la Lampada.
Vedi tabella cap.4.1 perconfigurare in ON
Sostituire la lampada.
te le parti del proiettore
- Strati di grasso e/o polvere su tut-
- Posizione lampada non regolata
lenti
- Strati di grasso o polvere sulle
- La lente è rotta
- Unità di pilotaggio difettosa
- Cavi di collegamento difettosi
lo frontale
- Non lampeggia LEDA sulpannel-
- Configurazione DMX errata
dal menu LAMP
- La lampada è configurata in OFF
- Lampada non funzionante
Proiezione con alone
Proiezione difettosa
sponde ai comandi
Il proiettore siaccende ma non ri-
terruttore di accensione.
-
Verificare l’accensione della spia sull’in
- Mancanza di alimentazionedi rete
DIFETTOCAUSARIMEDIO
Il proiettore non si accende
7.0PROBLEMI
Page 25
Pag. 14http://www.coef.it-info@coef.it
eseguite delle operazioni di manutenzione straordinaria e/o riparazioni.
qualificato, può danneggiare in modo irrimediabile le parti elettroniche e/o meccaniche del proiettore su cui vengono
Un uso improprio di questa documentazione, od effettuato da personale non espressamente
ATTENZIONE!
pora i motori e i sensori delle ruote dei vari effetti ( colore 1, colore 2, otturatore ecc. ).
spondenza di un determinato connettore ad una determinata parte componente della piastra meccanica, che incor-
I collegamenti effettuati attraverso comodi connettori vengono dettagliati nella figura dove è indicata la corri-
sa scheda elettronica, vengano rimosse dall’interno del proiettore per manutenzione e/o riparazione.
all’interno del proiettore. Queste informazioni risultano indispensabili nel caso in cui le piastre meccaniche, o la stes-
Questa sezione è dedicata al dettaglio dei collegamenti elettronici tra la scheda e le parti meccaniche montate
6.2 MANUTENZIONE ELETTRICA/ELETTRONICA
Page 26
http://www.coef.it - info@coef.itPag. 13
meccanica delle palette d’oscuramento.
zionamento in fase di reset ma è condizionata da una battuta
La sezione otturatore/strobo, non usa sensori per il posi-
nel canale DMX per ottenere il colore desiderato.
dichiarate nel capitolo dedicato ai valori digitali da impostare
impostati risulteranno non corrispondenti alle caratteristiche
Es: ad un reset irregolare della ruota colore, tutti i colori
associato al sensore stesso.
del proiettore stesso, almeno per quanto riguarda il gruppo
mente, pregiudica in modo totale il funzionamento regolare
rale del proiettore, funzione che se non eseguita corretta-
I sensori sono indispensabili nel momento del reset gene-
parecchiatura.
rivestono un ruolo fondamentale nel funzionamento dell’ap-
Una particolare attenzione andrà dedicata ai sensori che
con tutte le sue parti.
punti indicati come punti di pulizia e nello stesso tempo potremo avere una vista d’insieme della meccanica montata
più semplice osservare le varie parti da manutenere e/o sostituire. Nelle figure a seguire è possibile osservare i vari
due coperchi della testa del MP250 Fresnel e le due piastre di copertura della base. In questo modo risulterà molto
uno qualificato, a seconda del tipo di intervento da eseguire. Per semplicità di intervento consigliamo di rimuovere i
Per eseguire una manutenzione straordinaria è richiesto l’intervento di un manutentore meccanico semplice o di
6.1MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Page 27
Pag. 12http://www.coef.it-info@coef.it
E) Bloccare con cura le 4 viti del coperchio.
dandoli sino alla loro posizione.
D) rimuovere il coperchio portalampada ed infilare le due parti in gomma rimanenti per la parte posteriore guiC) infilare dalla parte anteriore le 2 parti in gomma frontali partendo dal foro della lente
B) avvitare solo le 2 viti di fissaggio della parte frontale (obiettivo); lasciare libere le due posteriori (lampada).
A) appoggiare il coperchio sulla testa dell’MP250 FRESNEL
Per rimontare il coperchio seguire le fasi descritte:
4 viti di fissaggio con un cacciavite a croce medio.
Nel casoin cui debba essere rimosso il coperchio della testa dell’MP250 FRESNEL, sarà sufficente rimuovere le
alla loro pulizia con un panno morbido e normali prodotti per la pulizia dei vetri.
Nelle figure vengonoevidenziate le parti più sottoposte ad accumulare polveri e grassi. Procedere
nosa del fascio oppure il movimento irregolare del proiettore o di altre parti rotanti.
fetta efficenza l’apparecchiatura ed evitare l’insorgere di difetti come ad esempio la scarsa resa lumi-
-
La manutenzione ordinaria sui proiettori MP250 Fresnel è indispensabile per mantenere in per
6.0MANUTENZIONE ORDINARIA
Page 28
nale.
preso tra 6 e 100 per controllare il DIMMER con questo caATTENZIONE: posizionare il CANALE 1 ad un valore com-
http://www.coef.it - info@coef.itPag. 11
CANALE 2 e CANALE 3 = Valore0>255>0
CANALE 1 = Valore 0
MASTER RESET: (RDMX=YES)
CANALE 3 e CANALE 4 = Valore0>255>0
CANALE 2 = Valore 255
Spegnimento della lampada via DMX: (CDMX=YES)
CANALE 3 e CANALE 4 = Valore0>255>0
CANALE 2 = Valore 0
Accensione della lampada via DMX: (CDMX=YES)
MASTER RESET al proiettore.
verso una combinazione di valori nei canali, controllare sia l’accensione e lo spegnimento della lampada oppure far eseguire un
Se nel MENU configurazioni è stato abilitato il controllo della lampada via DMX (CDMX) e la funzione RDMX, è possibile, attra-
Mostra la versione del software installato.
Controllo proirttorea8o9canali
Scambia i canali attribuiti a PAN e TILT
Inverte di 180° la visualizzazione del Display
Display visibile / Display spento
Abilita MASTER HOME via DMX
Esegue il MASTER HOME (RESET INIZIALE)
Controllo accensione della lampada via DMX
Lampada spenta dopo 1 ora di inattività DMX
Lampada spenta
Lampada accesa
Consente o esclude il riposizionamento automatico
Cambia la direzione di movimento (Alto / Basso)
Esegue il test movimento TILT
Esegue HOME movimento TILT
Consente o esclude il riposizionamento automatico
Cambia la direzione di movimento ( DX / SX)
Esegue il test movimento PAN
Esegue HOME movimento PAN
Esegue il test Effetto FROST
Esegue HOME Effetto FROST
(*)CH8/CH9
(*) STND / SWAP
(*) STND / REV
(*) ON / OFF
(*) YES / NO
(*) NO / YES
AUTO
OFF
ON
(*) ON / OFF
(*) STND / REV
(*) ON / OFF
(*) STND / REV
VER
CH 8/9
SWPT
DSPL
RDMX
RSET
CDMX
ONOF
ENCO
STRV
TEST
HOME
ENCO
STRV
TEST
HOME
TEST
HOME
MISC
LAMP
SCHda CH1 a CH90 / 255Visualizza il valore DMX sul canale prescelto
TILT
PAN
FROST
Commutazione del colore o movimento lineare
Cambio colore con otturatore chiuso al cambio
Esegue il test COLORE 2
Esegue HOME COLORE 2
Commutazione del colore o movimento lineare
Cambio colore con otturatore chiuso al cambio
Esegue il test COLORE 1
Esegue HOME COLORE 1
Esegue il test OTTURATORE
Esegue HOME OTTURATORE
Accensione della lampada oltre le 1900 ore
Checksum Setup non valido
Malfunzionamento Encoder TILT
Malfunzionamento Encoder PAN
Malfunzionamento motore/sensore TILT
Malfunzionamento motore/sensore PAN
Malfunzionamento motore/sensore Eff. FROST
Malfunzionamento motore/sensore COLORE 2
Malfunzionamento motore/sensore COLORE 1
Malfunzionamento motore OTTURATORE
EEPROM guasta
Nessun errore
Ore di funzionamento della macchina (migliaia e ore)
Resetta le ore della lampada (conferma con ENTER)
Ore di funzionamento della lampada (migliaia e ore)
Se ci troviamo in una sottofunzione questo automatismo non interverrà.
postato.
-
L’indicazione del display ritornerà automaticamente dopo 120 sec. ad informare sul canale di partenza DMX im
Pulsante ENTER ...... il Display ha ruotato di 180° la visualizzazione.
•
Pulsante H (UP) 1 volta fino a R.E.V.. I punti sono lampeggianti ed indicano la possibile configurazione.
•
Pulsante ENTER indicazione Display “STND”; questo è lo stato attuale di configurazione
•
Pulsante H (UP) 1 volta fino a “STRV”
•
Pulsante ENTER indicazione Display “ONOF”
•
Pulsante H (UP) 2 volte fino a “DSPL”
•
Pulsante ENTER indicazione Display “RSET”
•
Pulsante H (UP) 11 volte fino a “MISC”
•
Pulsante MENU
•
corretta.
Es: Abbiamo installato il proiettore a soffitto e per questo motivo vogliamo che la visualizzazione del display sia
Premere MENU per uscire dalla funzione e premerlo ancora per ritornare al livello di partenza.
•
Confermare la scelta sempre con ENTER.
•
PremereGoHperaccedere a sottofunzioni se presenti.
•
funzione.
Una volta raggiunto il menu desiderato, premere il pulsante F (ENTER) per confermare la scelta ed accedere alla
•
modifiche.
Premendo il pulsante MENU (E) ed i pulsanti UP e DOWN (H e G) si potrà scegliere il menu a cui apportare le
•
Il pulsante F (ENTER) entra nella funzione e conferma un comando.
I pulsanti G e H (DOWN e UP) selezionano le funzioni e le sottofunzioni.
il pulsante MENU (E) ad ogni pressione, permette di ritornare indietro di un livello.
Riferirsi alla tabella del capitolo 4.1 nella pagina seguente.
Regole generali:
proiettori installati.
rendere l’ MP250 Fresnel che stiamo installando, completamente indipendente al controllo oppure solidale ad altri
MP250 Fresnel con i canali dall’1 all’ X (8o9aseconda dell’impostazione) della linea DMX. Questo ci permette di
al proiettore per mezzo della funzione CH89 menu MISC (vedi tabella 4.1 Menu/Funzioni), potremo controllare l’
ai valori inviati sul canale 1 della linea DMX. Questo vuol dire che a seconda del numero totale dei canali assegnati
Il display come valore di default indicherà 1; ciò significa che il il primo canale occupato dal proiettore, risponderà
ad esso collegata.
Con l’indicazione MSTR HOME il proiettore esegue il RESET e si predispone adessere controllato dalla console
programmatore appositamente realizzato: l’ UNI-PROG 8.
tati con la possibilità di aggiornare la versione software attraverso il normale collegamento DMX per mezzo di un
to. A tale proposito si ricorda che questo tipo di proiettore appartiene ad una nuova generazione di proiettori, progetAll’accensione del proiettore, il display indicherà il tipo di proiettore e la versione del software di controllo installa-
C = errori specificati nella tabella ERR.
B = lampada ACCESA.
A = ricezione della linea DMX.
I 3 led A, B,eC, ci permetteranno di conoscere:
Il display D ciinformerà inmerito allefunzioni desiderate.
UP.
H indicati rispettivamente come MENU, ENTER, DOWN e
Tutte le operazioni si effettuano tramite i pulsanti E, F, G,
sibilità offerte.
-
Seguendo la figura vediamo in dettaglio tutte le varie pos
cessorie.
sezione dedicata al settaggio del proiettore e alle funzioni ac-
Nel pannello frontale dell’ MP250 Fresnel troviamo una
4.0CODIFICA E FUNZIONI SPECIALI
Page 32
http://www.coef.it - info@coef.itPag. 7
FROM CONTROL UNIT
512.
Cannon 3 Pin XRL. Rispettare, secondo la serigrafia riportata sul pannello, gli ingressi e le uscite del segnale DMX
Collegare il proiettore e l’unità di controllo con un ottimo cavo schermato bipolare, corredato di spine e prese
NEUTRAL
GROUND
PHASE
3.1COLLEGAMENTO DMX 512
Fattore di potenza: 0.97Rifasamento:50uF.
Potenza assorbita: 430 VA 1,8 A alla tensione nominale
Alimentazione: 220-240 V. 50-60 Hz. a secondo delle indicazioni poste sulla targhetta del proiettore
Alimentare il proiettore collegandolo come indicato in figura
3.0COLLEGAMENTO ALIMENTAZIONE DI RETE
Page 33
0.3
Pag. 6http://www.coef.it-info@coef.it
ambiente non deve superare i 40° C.
per un migliore ed affidabile funzionamento del proiettore, la temperatura
1,5 mt.
il proiettore deve essere posizionato in modo tale che gli oggetti
8) Massima temperatura ambiente:
mt.
7) Distanza minima prescritta per i materiali infiammabili da ogni punto del corpo dell’apparecchio:
colpiti dal fascio luminoso siano distanti almeno 1,5 metri dall’obiettivo del proiettore stesso.
6) Distanza minima degli oggetti illuminati:
5)Assicurarsi del corretto fissaggio del proiettore alla struttura di sostegno come indicato al capitolo 2.3.
del fabbricante e senza che le modifiche vengano eseguite da personale qualificato.
4) Non manomettere in alcun modo le parti interne ed esterne del proiettore senza preventiva autorizzazione
mentazione e con l’interruttore di accensione in posizione OFF.
3)Eseguire i collegamenti elettrici e la installazione / sostituzione della lampada in assenza di tensione di alisamente a quanto indicato nel capitolo MANUTENZIONE.
2)Non eseguire la pulizia del proiettore con getti di acqua o immersione in altri liquidi, ma attenersi scrupolomento dell’apparecchiatura stessa (pioggia, vento, sole intenso ecc. ).
1)Non installare il proiettore all’esterno dove è possibile l’influenza di agenti atmosferici dannosi al funziona-
Per un corretto funzionamento dell’apparecchiatura rispettare le seguenti condizioni:
2.4 UNA CORRETTA INSTALLAZIONE
zioni, e quindi considerate pericolose.
ATTENZIONE: COEF non risponde di installazioni scorrette od effettuate senza il rispetto delle suddette indica-
chiatura. Dopo tale intervento, la fune di sicurezza deve essere sostituita.
modo che, in caso di cedimento delle staffe di fissaggio principali, si realizzi la minor caduta possibile dell’apparec-
la fune di sicurezza dovrà essere installata e montata a regola d’arte alla struttura di sostegno, in
Importante:
po macchina dell’ MP250 Fresnel alla struttura di ancoraggio.
parecchiature, è obbligatorio installare una catena di sicurezza (o cavo d’acciaio) con moschettoni che collega il cor-
Per garantire una sicurezza essenziale e nel rispetto delle attuali norme di sicurezza per l’installazione delle ap-
base dell’MP250 Fresnel.
M8X20, da inserire nei fori predisposti sulle staffe di fissaggio ed avvitati negli appositi inserti filettati presenti nella
sostegno sollevata da terra, bloccare le staffe di fissaggio fornite a corredo del proiettore, con i relativi bulloni
Per il fissaggio dell’ MP250 Fresnel è indispensabile, quando l’installazione è prevista su di una attrezzatura di
2.3MONTAGGIO DELL’APPARECCHIATURA
Page 34
http://www.coef.it - info@coef.itPag. 5
estremo inferiore o superiore della loro corsa.
La lampada è pre-regolata in fabbrica. Regolare solo finemente. Non portare le viti al punto
ATTENZIONE!
Regolare le 3 vitia croce(part. B)fino araggiungere la condizione ideale tra potenza del fascio ed omogeneità.
proiettore ed impostare il canale otturatore aperto e quello del colore su “bianco”.
La regolazione della lampada è indispensabile per ottenere un fascio luminoso uniforme e potente. Accendere il
2.2REGOLAZIONE LAMPADA
scottature.
globalmente 20 minuti, se si opera a mani nude, per evitare
venire la possibilità di esplosione della lampada. Attendere
spegnimento per consentire il raffreddamento parziale e pre-
Prima di intervenire, attendere almeno 10 minuti dopo lo
pada al proiettore.
Riavvitare le due viti per fissare di nuovo il coperchio della lam-
sizione naturale.
facendo attenzione che il cavo di collegamento ritorni nella sua poquindi la lampada montata nel corpo del proiettore con molta cura
evitando il contatto della lampada con la pelle delle mani. Inserire
del portalampada. Inserire la lampada nello zoccolo con cautela,
Rimuovere le due viti a croce (part. A) che fissano il coperchio
Leggere attentamente le istruzioni d’uso fornite dal costruttore della lampada.
ATTENZIONE: disconnettere l’alimentazione al proiettore prima dell’operazione.
La lampada deve essere sostituita se è stata danneggiata o deformata dal calore
tradizionale esterno.
L’apparecchio monta una lampada ad alta pressione con accenditore
2.1 MONTAGGIO O SOSTITUZIONE LAMPADA
•
eventi eccezionali
•
inosservanza totale o parziale delle istruzioni
•
utilizzo di ricambi non originali o non specifici per il modello
•
modifiche o interventi non autorizzati
•
gravi carenze nella manutenzione prevista
•
difetti di alimentazione
•
installazione non corretta
•
uso contrario alla direttive in materia di sicurezza sul lavoro
•
uso improprio dell’ apparecchiatura o da parte di personale non addestrato
Il Fabbricante si ritiene sollevato da eventuali responsabilità in caso di:
2.0INSTALLAZIONE
Page 35
8/9 canali controllabili; funzione programmabile
•
DMX 512 Standard
•
Rifasamento interno - assorbimento 1,8 A.
•
Autotest interno con led indicatore
•
Software Upgrade via DMX (con accessorio UNI-PROG 8)
•
ON/OFF lampada via DMX; funzione programmabile
•
Reset remoto via DMX; funzione programmabile
•
Display multifunzione
•
Effetto Frost lineare
•
Strobo regolabile
•
Otturatore meccanico
•
Dimmer lineare da 0% al 100%
•
Filtro Wood
•
Effetto Rainbow regolabile in velocità
•
2 filtri conversione 3200 k° e 5600 k° sovrapponibili ai colori base
•
80 colori + bianco + bicolori
•
Riposizionamento automatico PAN e TILT
•
Risoluzione movimento a 16 bit
•
540° PAN - 270° TILT
•
Lampada MSD 250/2 - 250 W - 2.000 ore vita - 8.000 °k
•
Pag. 4http://www.coef.it-info@coef.it
SEGNALE DI PERICOLO: Segnalazione di pericolo generico e segnalazione di parti sotto ten-
MP250 FresnelCodice:ZL-012401-01
1.1 CARATTERISTICHE TECNICHE
sione.
razioni straordinarie autorizzate.
OPERATORI ELETTRICI SPECIALIZZATI: Personale qualificato addetto alla installazione o alle ripa-
MANUTENTORI ELETTRICI: Personale addetto alla manutenzione ordinaria di natura elettrica.
razioni straordinarie autorizzate.
OPERATORI MECCANICI SPECIALIZZATI: Personale qualificato addetto alla installazione o alle ripa-
MANUTENTORI MECCANICI: Personale addetto alla manutenzione ordinaria di natura meccanica.
razioni di riparazione o interventi straordinari.
OPERATORE COEF: Personale tecnico qualificato e responsabilizzato dal costruttore, per tutte le ope-
richiesta una conoscenza specifica.
OPERATORE : Personale non espressamente qualificato in grado di eseguire operazioni dove non è
vento tecnico. Di seguito vengono rappresentati questi simboli con il loro significato.
-
necessario) da segnali indicatori che evidenzieranno sia le pericolosità dell’operazione che le necessità di un inter
di funzionamento dell’apparecchiatura stessa. Le varie procedure verranno appositamente segnalate (dove sarà
scritta, venga supportato da quelle informazioni indispensabili per un uso corretto delle procedure di installazione e
-
Questo manuale è organizzato in modo tale che l’utente, l’installatore o il manutentore dell’apparecchiatura de
1.0 COME USARE IL MANUALE
Page 36
Page 37
Pag. 2 http://www.coef.it - info@coef.it
dritten Personen nicht zugänglich gemacht werden.
ma COEF
Diese Bedienungsanleitung darfohne schriftliche Genehmigung der Fir-
Zeitpunkt vor.
Die Firma COEF behält sich das Recht auf Änderungen zu jedem
sind nicht verbindilich.
Die indiesem Handbuch enthaltenen Beschreibungen und Abbildungen
Alle Rechte vorbehalten. Nachdruck verboten.
la Société COEF.
Ce manuel nepeut être remis à des tiers sans l’autorisation préalable de
tions qu’elle jugera utiles.
COEF
se réserve le droit d’apporter, à tout moment, les modifica-
acunement notre Société.
Les descriptions et les illustrations fournies dans ce manuel n’engagent
la Société COEF.
Les droits de reproduction de ce catalogue sont entiérement réservés à
COEF.
zation by
time. This manual can not be inspected by third party, without written autoriCOEF reserves the right to make all necessary modifications at any
Descriptions and illustrations are not binding.
.
COEF.
All rights for reproduction of this catalogue are reserved for COEF
cifica autorizzazione scritta dalla
Il presente manuale non può essere ceduto in visione a terzi senza spe-
modifiche che riterrà opportune.
COEF
si riserva il diritto di apportare in qualsiasi momento tutte le
sono impegnative.
Le descrizioni ed illustrazioni fornite nella presente pubblicazione non
COEF.
vati a
Tutti i diritti di riproduzione, diffusione del presente manuale sono riser-
e-mail: info@coef.it
http://www.coef.it -
Page 38
Stampato in Settembre 2005
http://www.coef.it
e-mail:info@coef.it
Realizzato da PC CAD & VIDEO
MANUALE ISTRUZIONI
•
MP250 fresnel
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.