
SURPLUS
RTX HF SSB CODAN
8528 e 8528S
Introduzione
L’oggetto della attuale descri
zione è un ricetrasmettitore nel
range HF comparso recente
mente sul mercato dell’usato
come surplus ex-ONU; non si
tratta, quindi, di un surplus mili
tare madi un apparato per scopi,
comunque, professionali, che
veniva inizialmente prodotto dal
la ditta australiana CODAN per
particolari applicazioni. Infatti
mentre gli apparati costruiti per i
servizi hanno la possibilità di po
di Federico Baldi
ter inserire in memoria qualsiasi
frequenza nel range 2-24 MHz
-
direttamente dal pannello fron
tale (opzione TXE) gli apparati
-
costruiti originariamente per il
mercato australiano non aveva
no la possibilità di memorizzare
-
le frequenze desiderate dall’u
tente (se non con particolari link
da effettuarsi sul circuito del mi
-
croprocessore all’atto della pro
grammazione e da rimuovere
una volta programmati i canali
desiderati) e venivano venduti
-
con già memorizzate le frequen
IZ1FID
ze del Royal Flying Doctor Servi
ce, un servizio medico di “dottori
volanti” destinato a soddisfare le
esigenze sanitarie in un territorio
sterminato e poco popolato qua
le quello australiano. Siamo,
quindi, in presenza di un radiotelefono rurale che poteva anche
essere utilizzato per interconnettersi conla rete telefonica e che è
provvisto, a tale scopo, di chiamata selettiva e della possibilità
di memorizzare le eventuali
chiamate entranti in chiamata
selettiva, i numeri di telefono e
che poteva essere protetto con
un PIN di accesso esattamente
come i nostri telefoni GSM. A richiesta dei committenti, l’ONU in
questo caso, la CODAN ha forni
to un apparecchio che, pur es
sendo identico a quello per il
mercato australiano, non ha le li
mitazioni di programmazione di
frequenza tipiche del radiotele
fono rurale. Da quanto detto
emerge evidente l’opportunità di
verificare all’acquisto che siano
presenti nell’apparato le opzioni
che lo rendono di utile impiego
nel servizio di radioamatore, in
assenza di limitazioni che non
sempre sono aggirabili dall’u
tente; se ad esempio l’apparato
fosse protetto con un PIN numeri
co (opzione che qualsiasi utente
esperto può programmare) in
assenza di tale PIN l’apparato sa
rebbe inutilizzabile e tale blocco
potrebbe essere rimosso solo
dalla CODAN (quindi attenzio
ne!).
Gli apparati CODAN della se
-
Rke 1/2004
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
73

rie 8528 sono ricetrasmettitori
con generazione sintetizzata
della frequenza e comprendono
due modelli fondamentali : il mo
dello per uso terrestre CODAN
8528 ed il modello per uso nauti
co 8528S, di ciascun modello
sono disponibili due versioni:
una con controllo da pannello
frontale ed una con controllo re
moto che ha un pannello frontale
nero e può essere controllata via
cavo (100 m) da una testa di con
trollo remota, in realtà i modelli
ONU presentano entrambe le
opportunità: la presenza del
pannello frontale e contempora
neamente la testa di controllo re
mota (se si è fortunati a trovarla).
La capacità di canali è di 501 ca
nali simplex o duplex in EPROM
(programmata dalla fabbrica)
non sempre presenti nei modelli
ONU (e a dire il vero poco utili in
quanto non modificabili) e di 99
canali in EEPROM (programmabili da un tecnico qualificato o
dall’operatore nei modelli con
opzione TXE). L’apparato presenta un display LCD a 20 caratteri chevisualizza lefrequenze di
trasmissione e ricezione, gli
identificativi della chiamata selettiva, le opzioni programmate
sull’apparato e le opzioni programmate sul canale in uso.
DESCRIZIONE TECNICA
Ricezione
Il segnale RF proveniente
dall’antenna passa attraverso il
filtro passa-basso dell’amplifica
tore di potenza selezionato in
base alla banda in uso, il relé di
ricezione/trasmissione K6 ed un
filtro passa-alto a 2 MHz (filtro
broadcast) e giunge quindi alla
piastra RF, MIXER e DUAL SYNT
HESIZER PCB; qui cinque filtri
passa alto vengono selezionati in
relazione alla banda in uso per
completare le caratteristiche del
filtro passa-banda. Dal filtro sele
zionato il segnale RF (0.25-30
MHz), tramite un filtro passabasso a 28 MHz, giunge al primo
mixer ove viene mescolato con il
segnale proveniente dal VCO1
(45.25-75.00 MHz)per generare
il segnale della prima FI a 45
Rke 1/2004
74
-
-
-
-
-
-
-
MHz. Il segnale in uscita viene
amplificato, quindi filtrato (filtro
a cristallo 20 kHz di banda-passante) ed applicato al secondo
mixer ove viene miscelato con il
segnale proveniente dal VCO2
(43.350-43.352 MHz) per generare il segnale della seconda FI a
1650 kHz. Il segnale di seconda
FI unavolta amplificato giunge al
circuito di noise-blanker e da qui
perviene al filtro a cristallo (2.5
kHz di banda-passante) e quindi
all’amplificatore di FI sintonizza
to a 1650 kHz e controllato
dall’AGC. Il segnale viene quin
di convertito in segnale audio da
un doppio mixer bilanciato.
Allorché viene ricevuto un se
gnale RF USB il segnale di FI è
LSB con un SCF di 1650 kHz do
vuto all’inversione di banda late
rale che ha luogo nel primo mi
xer; con un segnale RF LSB il se
gnale di FI è LSB con un SCF di
1647 kHz. Pertanto il demodula
tore richiede un oscillatore
locale a 1650 kHz per la ricezio
ne USB ed un oscillatore locale a
1647 kHz per la ricezione LSB, in
alcuni apparati manca il cristallo
a 1647 kHz, ma basta saldarne
uno sul circuito per attivare la ri
cezione anche nel modo LSB. Il
segnale demodulato tramite il
circuito di muting viene infine
applicato all’amplificatore audio.
Trasmissione
Il segnale audio viene amplificato e livellato dal circuito di
amplificazione microfonica e dal
compressore e quindi viene mescolato nel modulatore bilanciato con il segnale generato dall’oscillatore locale (1650 kHz per la
USB e 1647 kHz per la LSB) generando un segnale DSB che
-
viene, quindi, filtrato da un filtro
a cristallo a 2.5 kHz per generare
-
il segnale LSB o USB richiesto
per la trasmissione. Questo viene
mixato con il segnale dal VCO2
-
(43.352-43.350 MHz) per gene
rare un segnale a 45 MHz, ulte
-
riormente filtrato e mixato con il
-
segnale generato dal VCO1 per
-
produrre la frequenza desidera
-
ta (2-24 MHz) poi amplificata e
filtrata nello stadio finale prima
-
di essere applicata all’antenna.
Un circuito che monitora la po
-
tenza diretta e riflessa in presen
za di elevati valori di VSWR ridu
ce illivello dellapotenza inuscita
onde evitare il danneggiamento
dei finali.
-
I due sintetizzatori VCO1 e
VCO2 sono controllati dal micro
processore che controlla il rice
trasmettitore, il sistema impiega
-
-
-
-
-
-
-
-

un singolo oscillatore a cristallo
termostatato di riferimento a 6.6
MHz, che viene impiegato anche
per generale il segnale a fre
quenza di 1650 kHz (6.6 MHz di
viso 4) per il modulatore/demo
dulatore audio (USB), la frequen
za di 1647 kHz necessaria per la
LSB viene generata da un cri
stallo opzionale non presente in
tutti gli apparati.
CONSIDERAZIONI
CONCLUSIVE
I ricetrasmettitori CODAN
8528 e 8528S all’uso pratico
sono moderni, efficienti e piace
voli, il limite di dover immettere
la frequenza di ricezione e tra
smissione e memorizzarla su un
canale non è così rilevante in
quanto si tratta di una operazio
ne assai semplice e veloce negli
apparecchi provvisti di opzione
TXE, che appunto consente di
memorizzare la frequenza voluta
eventualmente sovrascrivendo
uno dei canali della EEPROM.
Negli apparati sprovvisti di questa opzione per poter imputare i
canali sulla EEPROM bisogna
aprire l’apparato,cortocircuitare
il link 1 sulla piastra del microprocessore, accendere l’apparato e rimuovere il link (in sua
presenza l’apparato non trasmette) programmare i canali deside
rati e quindi spegnere il ri
cetrasmettitore; qualorasi preve
da di cambiare spesso la memo
rizzazione dei canali si può ca
blare un pulsante normalmente
aperto sulpannello posteriore.In
tali apparati, inoltre, per sovra
scrivere i canali già memorizzati
sulla EEPROM bisogna rimuove
re il link 2, diversamente non
sarà possibile sovrascrivere i ca
nali già memorizzati. E’ quindi
evidente che per l’uso amatoria
le gli apparati da prediligere in
senso assoluto sono quelli dotati
dell’opzione TXE, che di fatto li
rende normalissimi ricetrasmetti
tori.
Tra le caratteristiche interes
santi di questo apparato, caratte
ristiche che ne attestano la mo
dernità, vi è anche la possibilità
di effettuare una scansione
USB,LSB od entrambi i modi su
15 canali programmati oppure
bande programmabili di fre
quenza veloce (1 kHz) o lenta
(100 Hz) con la possibilità di pro
grammare sino a 30 bande (me
morie 70-99), con tre differenti
modalità di scansione: modo
pausa la scansione si ferma per 5
sec. allorchéviene rilevatoun se
gnale audio, modo hold
sione si ferma allorché viene rile
vato un segnale audio e riprende
solo quando questo cessa, modo
continuo la scansione procede
indipendentemente dalla pre
senza o meno di segnali audio.
Il peso contenuto, la buona ro
-
bustezza e la possibilità di essere
interfacciati con il loro accorda
-
tore automatico CODAN 9103
(che non è altro che uno accor
datore automatico SGC-230 tra
-
vestito) li rende ideali per un uso
mobile.
Una ultima avvertenza, spesso
questi apparati, sono privi del
microfono; un qualsiasi microfono dinamico con bocchettone
audio DIN a 7 poli è sufficiente
alla bisogna, ma è necessario
che i piedini 5 e 7 siano collegati
tra di loro altrimenti l’altoparlante resta muto (pin 1 e 2 PTT, pin 3
ingresso microfono, pin 4 terra
microfono).
Rimango a disposizione dei
lettori eventualmente tramite la
-
posta elettronica: federico@dot
-
torbaldi.it o tramite telefono al
-
numero 348/2656857. Chi vo
-
lesse visualizzare il mio spazio
-
web può farlo al seguente indi
rizzo www.dottorbaldi.it/milita
ryradio. Cerco un RX 1051/URR
-
solo se in ottime condizioni.
-
SPECIFICHE TECNICHE
-
Generali
-
Range di frequenza: TX 2.00 -
24.00 MHz; RX 0.25 - 30.00 MHz.
Capacità di canali: sino a 500
canali su EPROM con risoluzio
-
ne 10 Hz, 99 canali su EEPROM
con risoluzione 100 Hz, questi
-
programmabili dal pannello
-
frontale (opzione TXE).
-
Modi operativi: 8528 USB, LSB
(opzione L) USB e LSB selezio
nabili (opzione LU) 8528S USB,
la scan
LSB (opzione L), 2182 kHz J3E
(USB) o H3E USB.
-
Stabilità: USB +
a + 60 °C; LSB +
-
da-30a+60°C.
-
Invecchiamento: 1 ppm/anno.
2 ppm da -30
2 ppm + 20 Hz
Trasmissione/Ricezione: 20 ms
Impedenza RF IN/OUT: 50 W.
Alimentazione: 12 V DC con un
range da 10.5 a 15 V DC; massi
mo range operativo 9 - 16 V DC,
protezione automatica per ten
sioni >16 V DC.
Assorbimento: RX 400 mA
TX 2 toni o CW 9-12 A, parlato 6
A.
Raffreddamento: per conve
zione o ventola (opzione F).
Dimensioni: 250 mm larghez
za, 78 mm altezza, 350 mm pro
-
fondità, peso 3.92 Kg.
-
Ricevitore
Tipo: supereterodina a doppia
conversione.
FI intermedia: 45 MHz, 1650
kHz.
Sensibilità: 0.5 - 2.0 MHz circa
8 mcV; -28.0 MHz 0.25 mcV;
28.0 -30.0 MHz 0.50 mcV.
Protezione ingresso: sino a 50
V rms RF.
Selettività: >70 dB a -1 kHz e
+4.2 kHz ref SCF USB
Pass band -6 db 300-2800 Hz
Ripple 1.5 dB pp 500-2500 Hz.
Trasmettitore
-
Potenza output: 8528 terrestre
100 W PEP a 2 MHz con riduzio
-
ne lineare sino a 90 W PEP a 24
MHz;
-
8528S marino
-
MHz con riduzione lineare sino a
125 W PEP a 2
90 W PEP a 24 MHz;
CW o TONO circa 60% della po
tenza PEP.
Spurie e armoniche: >60 dB
sotto la potenza PEP.
Bibliografia
HF SSB transceiver type 8528 - Codan
Ltd n° 15-04016 del 04/04/1994
-
8528 Technical Service Manual - Codan
Ltd n° 1502036
-
Rke 1/2004
-
-
-
-
-
-
-
75