Cobra GPS500 Service Manual

Page 1
Sono gli utenti i responsabili ultimi per un utilizzo razionale del presente prodotto. Esso è stato infatti concepito per funzionare solo come strumento ausiliario per la navigazione e non è pertanto adatto in tutti quei casi in cui sono necessarie misurazioni, direzioni, posizioni o carte topografiche estremamente precise.
La rete satellitare GPS (acronimo di Global Positioning System) è gestita dal governo degli USA, la sola ed esclusiva autorità preposta per la sua manutenzione e precisione. L’intero sistema è soggetto a cambiamenti e modifiche che potrebbero influire sulle prestazioni e sulla precisione degli apparecchi GPS.
Rimuovere le batterie dall’unità qualora si prevedesse di non utilizzare l'apparecchio per un lungo periodo di tempo. Si eviteranno così eventuali fuoriuscite di acido, un problema comune a tutte le batterie. Al momento della loro reinstallazione, osservare la giusta polarità.
Avvertenza: è a carico dell'utente la responsabilità per l'utilizzo di questo apparecchio su veicoli di ogni genere osservando tutte le norme sulla sicurezza stradale e non. Eventuali distrazioni potrebbero mettere a repentaglio l’incolumità propria e quella altrui.
Avvertenza: è a carico dell'utente la responsabilità per l’installazione sicura dell'apparecchio su veicoli di qualsiasi genere, in modo da preservare l’incolumità delle persone in caso d’incidente.
NON INSTALLARE questo ricevitore GPS sui pannelli dell’airbag o in posizione potenzialmente a rischio d’impatto per il guidatore o i passeggeri.
La Cobra®Electronics Corporation si riserva il diritto di modificare o di approfondire le informazioni contenute nel presente manuale senza che ciò comporti obbligo di preavviso. Per ulteriori aggiornamenti o eventuali domande, visitare il sito www.cobra.com.
Assistenza clienti
Il presente manuale dovrebbe contenere tutte le informazioni necessarie per utilizzare al meglio l’unità GPS 500 posseduta. Per ulteriori deludicazioni, la Cobra®Electronics mette a disposizione i seguenti uffici di assistenza clienti:
Negli USA:
Servizio automatizzato di assistenza clienti:
disponibile in lingua inglese 24 ore su 24, 7 giorni a settimana al numero +1 773.889.3087.
Servizio assistenza clienti tramite operatore:
disponibile in lingua inglese e spagnola al numero +1 773.889.3087 da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 18:00 CST (orario standard centrale degli USA).
Per eventuali domande inviare un fax al numero +1 773.622.2269.
Servizio automatizzato di assistenza tecnica:
disponibile in lingua inglese e spagnola 24 ore al giorno, 7 giorni su sette via e-mail all’indirizzo: productinfo@cobra.com
On-line, le risposte alle domande più frequenti (solo in lingua inglese) si trovano all’indirizzo: www.cobra.com
Negli altri Paesi, contattare il rivenditore locale.
Manuali non in inglese
Il sistema GPS 500 è in grado di comunicare nella lingua scelta dall’utente: inglese, olandese, francese, tedesco, italiano, portoghese, spagnolo o svedese (vedere “Pagina sistema­Impostazioni: Lingua”, a pagina 50).
Per le istruzioni per l’uso in olandese, francese, tedesco, italiano, portoghese, spagnolo o svedese, visitare il sito
www.cobra.com/gps-manuals.html
A1
Indicazioni importanti
Omologazione FCC
Quest’unità è conforme alle norme FCC per gli apparecchi di Classe B.
Il suo utilizzo è consentito a condizione che non vengano emesse interferenze fastidiose. L’apparecchio deve però accettare qualsiasi interferenza ricevuta, anche quelle che potrebbero provocare funzionamenti indesiderati.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ATTENZIONE
AVVERTENZA
AVVERTENZA
Niente si avvicina ad un Cobra
®
Istruzioni per l’uso del ricevitore
GPS 500
PER LA NAVIGAZIONE SATELLITARE
ITALIANO
Page 2
Congratulazioni!
L’acquisto del ricevitore GPS 500 della Cobra®rappresenta la scelta giusta. Concepito per offrire all’utente l’accesso alla più avanzata tecnologia di navigazione satellitare oggi disponibile, il modello GPS 500 offre una serie di caratteristiche d’avanguardia:
Caratteristiche:
• Tecnologia ESCLUSIVA Cobra®a 18 canali per tempi di
acquisizioni fra i più rapidi in assoluto nella categoria dei ricevitori palmari GPS per uso amatoriale oggi disponibili
• Aggancio dei segnali provenienti dai satelliti, per una precisione di posizionamento nell’ordine di 3 metri
• Visualizzazione della rotta alla destinazione impostata e del percorso già coperto lungo quella rotta
• Indicazione della direzione di movimento verso la destinazione impostata tramite puntatore a forma di ago di bussola
• Visualizzazione della propria posizione corrente, dell’altitudine, dell’azimuth, dell’ora, della velocità corrente, di quella media sull’intero percorso e dell’orario previsto per l’arrivo a destinazione
• Possibilità di memorizzare fino a 500 waypoint di navigazione
• Possibilità di programmare e memorizzare fino a 20 rotte di navigazione diverse, utilizzando fino a 50 punti per ciascuna rotta
• Ampia disponibilità di accessori opzionali per il collegamento e lo scambio di dati con programmi di cartografia su un computer
• Possibilità di navigare verso città già memorizzate o verso luoghi di attrazione le cui coordinate sono scaricabili da un computer
• Salvataggio automatico delle tracce con il percorso effettuato e con visualizzazione della via per tornare indietro su quelle stesse tracce (è possibile memorizzare fino a 10 tracce diverse)
• Joystick facile da usare per un uso ancora più facile
• Fino a 100 proiezioni di punti fra cui scegliere
• Display retroilluminabile per la massima visibilità
• Impermeabile secondo gli standard IXP7 (immersione ad 1 metro per 30 minuti), con possibilità di funzionare a temperature comprese tra -15°C e 70°C
• Possibilità di collegarsi ad un PC qualsiasi per trasferire i dati ed usufruire così delle sofisticate funzioni cartografiche, utilizzando il programma ed il cavetto d’interfaccia del computer offerti come accessori opzionali
• Già programmato con i confini politici dei vari stati degli USA, del Canada e dell’Europa
A3
GPS 500
Ricevitore GPS
GPS 500
A2
JOYSTICK
Tasto PAGE
Tasto ZOOM INDIETRO
Tasto ZOOM AVANTI
Tasto ALIMENTAZIONE e RETROILLUMINAZIONE
Vite a mezzaluna
Vano batterie
Cappuccio jack alimentazione esterna
Gancio cinturino
Tasto ENTER
Display retro­illuminato
Gancio cinturino
Tasto ZOOM AVANTI/ INDIETRO
Tasto
ALIMENTAZIONE
e RETROILLU­MINAZIONE
Tasto ZOOM AVANTI/ INDIETRO
5
Page 3
1
2
3 4 5 6 7 8
9
Indicazioni importanti......................................................................................................... A1
Caratteristiche del prodotto................................................................................................. A2–A3
Presentazione...................................................................................................................1
Informazioni generali sul sistema GPS.................................................................................. 2–4
Operazioni basilari............................................................................................................. 5–8
Installazione delle batterie........................................................................................... 5
Utilizzo dei tasti e del joystick...................................................................................... 5–6
Accensione dell’unità .................................................................................................. 6
Modalità Risparmio pile............................................................................................... 6
Navigazione con l’unità GPS 500................................................................................. 7–8
Le cinque pagine principali.................................................................................................. 9
2.1 Pagina Mappa ........................................................................................................... 10–13
2.2 Pagina Indicatori ........................................................................................................ 14–15
2.3 Pagina Dati moto ....................................................................................................... 16–17
2.4 Pagina Dati navigazione.............................................................................................. 18–43
Waypoint .................................................................................................................. 19–22
Tracce....................................................................................................................... 23–25
Rotte........................................................................................................................ 26–32
Città/Paesi................................................................................................................ 33–34
Luoghi di attrazione.................................................................................................... 35–37
Elimina opzioni .......................................................................................................... 38–40
Modifica del testo....................................................................................................... 41
Ordina o Cerca........................................................................................................... 42–43
2.5 Pagina Sistema.......................................................................................................... 44–52
Avvisi............................................................................................................................... 53–54
Informazioni generali sul sistema GPS.................................................................................. 55–58
Specifiche tecniche ............................................................................................................ 59
Manutenzione e riparazione................................................................................................ 60
Indice .............................................................................................................................. 61–62
Accessori.......................................................................................................................... 63
Dichiarazione di conformità................................................................................................. 63
Garanzia .......................................................................................................................... 63
U.S. Order Form (Modulo ordini)......................................................................................... 64
SOMMARIO
Page 4
INFORMAZIONI GENERALI SUL SISTEMA GPS
2
Le basi del sistema GPS
Il GPS (acronimo di Global Positioning System) è un sistema radio di navigazione basato sui punti nello spazio. È articolato su 24 satelliti, che orbitano attorno alla Terra ad un’altitudine di circa 18.000 Km., e strettamente controllati da stazioni terrestri. Grazie ad esso, gli utenti sono in grado di ricevere dati precisi su posizione, velocità e tempi di percorrenza. Le sue onde coprono tutta la superficie terrestre ed in quasi tutte le condizioni meteorologiche.
La creazione della rete GPS è iniziata nel 1973 dal Dipartimento della difesa degli Stati Uniti per rallentare la proliferazione di sistemi di navigazione di varia natura. Con la sua robusta struttura, la rete GPS superò di slancio le limitazioni tecniche dei sistemi di navigazione preesistenti, divenendo così uno strumento utile per una vasta gamma di utenti. Grazie alle sue caratteristiche, il sistema GPS ha subito trovato applicazione nel campo dell’aviazione e della marina, i settori che più di ogni altro hanno bisogno di punti di riferimento precisi ed affidabili. Da allora, la sua popolarità è andata sempre più crescendo, proprio perché i suoi segnali sono ricevibili da apparecchi piccoli ed economici. Quello che una volta era in dotazione ad apparecchiature molto costose, è ora alla portata di tutti nei ricevitori GPS palmari della Cobra®, caratterizzati da una qualità elevata a prezzi contenuti.
Il funzionamento della rete GPS
Il sistema GPS utilizza una rete globale di 24 satelliti che trasmettono segnali radio dalla loro orbita attorno alla Terra. Per il beneficio degli utenti, gli Stati Uniti hanno aperto al pubblico internazionale questa risorsa, senza neanche richiedere il pagamento di un canone per poterne usufruire. Molti gruppi di utenti a livello internazionale hanno così adottato il sistema GPS come fulcro per la navigazione civile.
Grazie ai servizi offerti dal sistema GPS, è quindi possibile stabilire la propria posizione con estrema accuratezza in qualsiasi punto sulla o in prossimità della superficie terrestre. Per fare ciò, ciascuno dei 24 satelliti emette dei segnali che vengono captati dai ricevitori sulla terra. L'unità GPS stabilisce la propria posizione calcolando la differenza temporale tra quando il segnale viene
inviato e quando viene ricevuto. L'accuratezza di questo calcolo è assicurata da un orologio atomico estremamente preciso in dotazione a ciascun satellite. Le informazioni temporali vengono poi inserite nelle stringhe di trasmissione dei satelliti in modo che il ricevitore possa costantemente determinare l’orario esatto della trasmissione stessa. Il segnale contiene quindi i dati utilizzati dal ricevitore Cobra
®
GPS per elaborare le posizioni dei satelliti e calcolare così la propria posizione tenendo conto anche di eventuali fattori di correzione. Praticamente, il ricevitore Cobra
®
GPS considera la differenza temporale tra il momento in cui il segnale è stato inviato e quello in cui è stato ricevuto per calcolare la distanza, o portata, che divide il ricevitore stesso ed il satellite. Elaborando le informazioni sulla distanza di quattro satelliti e la loro posizione individuale al momento in cui il segnale è stato inviato, il ricevitore Cobra®è in grado di calcolare la propria posizione tridimensionale: latitudine, longitudine ed altitudine. Comunemente, il sistema GPS viene visto come caratterizzato da tre segmenti: quello controllo, quello spazio e quello utente. Qui di seguito vengono dati alcuni cenni sui vari segmenti.
Segmento controllo
È composto dalla stazione di controllo principale, da quelle di controllo succursali e da antenne terrestri.
La stazione di controllo principale, ubicata nella base aerea di Falcon Air Force, nella zona di Colorado Springs, in Colorado (USA), si occupa della gestione complessiva e di supervisione a distanza dei siti di trasmissione. Come base operativa principale, calcola gli errori di posizione o dell'orologio di ciascun satellite sulla base delle informazioni ricevute dalle stazioni succursali. A quel punto “ordina” alle antenne terrestri corrispondenti di ritrasmettere le informazioni di correzione a quel satellite.
Le cinque stazioni di controllo succursali sono ubicate, rispettivamente, nella stessa base aerea di Falcon Air Force in Colorado, nelle Hawaii, sull’isola dell'Ascensione nell’Oceano Atlantico, sull’atollo Diego Garcia nell’Oceano Indiano e sull’isola di Kwajalein nel Pacifico meridionale. Ciascuna di queste stazioni controlla l’esatta altitudine, posizione, velocità e condizione generale dei satelliti orbitanti. Il segmento di controllo utilizza le misurazioni raccolte dalle stazioni succursali per le previsioni
continua
1
PRESENTAZIONE DEL RICEVITORE COBRA®GPS 500
“Vai a” nella
pagina Mappa
“Vai a” nella
pagina Indicatori
“Vai a”
città/paese nella pagina Mappa
“Vai a”
Attrazione nella pagina Indicatori
Viaggiare con più facilità
Con il ricevitore Cobra®GPS 500 viaggiare è più facile grazie alle seguenti peculiarità:
Funzione Vai a un waypoint – Il GPS 500 vi guida in linea retta ad un singolo punto. (Vedere  e )
Funzione Vai a una Città/Paese – Il GPS 500 è già programmato con centinaia di città/paesi di tutto il mondo per guidarvi in linea retta al luogo selezionato. (Vedere )
NOTA: la città o il paese sono in realtà più grandi del punto preciso memorizzato nel ricevitore GPS 500. Le coordinate assegnate a tali località si riferiscono ad un punto qualsiasi nell’ambito del loro confine. È chiaro quindi che il loro scopo è quello di guidarvi sul posto senza però indicare una posizione precisa tipo il “centro”, la zona commerciale o quella residenziale. Per una navigazione più precisa all’interno della città/paese, utilizzare pertanto le funzionalità offerte dai comandi waypoint o luoghi di attrazione.
Funzione Vai a un luogo di attrazione – Utilizzando l’apposito software ed il cavetto d’interfaccia, offerti come accessori opzionali, il ricevitore GPS 500 può essere collegato ad un computer per trarre vantaggio delle potenti peculiarità offerte dai programmi cartografici e scambiare quindi i dati tra l’unità ed il computer stesso. Praticamente, i luoghi di attrazione trasferiti dal computer possono essere utilizzati come punti nell’ambito di una rotta per la navigazione oppure come direzione in linea retta verso uno dei luoghi selezionati. (Vedere )
Funzione Naviga una rotta – Con il GPS 500 è possibile selezionare due o più waypoint o luoghi di attrazione per creare fino a 20 rotte. A quel punto, vi guiderà in linea retta da un punto all’altro lungo la rotta selezionata. (Vedere )
Funzione Naviga una traccia – Il ricevitore GPS 500 registra automaticamente il percorso già effettuato durante il viaggio e lo rappresenta graficamente o a mezzo di un “registro tracce”. Quest’ultimo può essere utilizzato per creare una traccia richiamabile dall’utente ai fini della navigazione. La navigazione di questa traccia è possibile sia in avanti che all’indietro rispetto alla direzione originaria del viaggio. (Vedere )
Scopo del presente manuale è di aiutarvi a trarre vantaggio di queste e delle molte altre funzioni dell’apparecchio. Si consiglia di leggere preliminarmente le sezioni riguardanti le “Informazioni generali” e “Le cinque pagine principali”. Coloro che non fossero molto pratici con la tecnologia basata sulla navigazione satellitare, troveranno queste pagine estremamente utili. A quel punto, portare il ricevitore Cobra
®
GPS in un luogo aperto ed iniziare l’apprendistato, leggendo,
contemporaneamente, le istruzioni d’uso contenute in questo manuale.
Naviga rotta
nella pagina Indicatori
Naviga traccia
nella pagina Mappa
Page 5
Descrizione delle scelte per il campo dati
Gli apparecchi Cobra®GPS 500 possono visualizzare un'ampia serie d’informazioni. Per meglio beneficiare di un così ricco contenuto, è importante comprendere il significato di certi termini. Qui di seguito viene perciò proposto un loro elenco che vi aiuterà ad utilizzare meglio l'apparecchio.
Precisione – la distanza entro la quale l’unità è in grado di definire una posizione
Vel. media – la velocità media tenuta lungo la navigazione corrente
Azimuth – la direzione in quel momento seguita Data – la data corrente Destinaz. – la destinazione rappresenta l’ultimo punto di una
rotta o la fine di una traccia
Altitudine – l’altitudine corrente rispetto al livello del mare A previsto – l'orario di arrivo previsto, in pratica quanto
manca all'arrivo, calcolato sulla velocità media tenuta sull’intero percorso della rotta o della traccia
Posizione – la propria posizione corrente in termini di latitudine e longitudine indicata in gradi/minuti
Vel. max – la velocità massima che è stata raggiunta durante la navigazione corrente
Odometro – la distanza cumulativa totale percorsa dall’ultimo azzeramento dell’odometro stesso
Batterie – l’icona a forma di batteria indicante il tipo di alimentazione (esterna o a batteria), il livello di carica delle batterie e l’accensione o lo spegnimento della retroilluminazione del display
Velocità – la velocità corrente Ora – l’orario corrente nel fuso orario selezionato Odom parz. – la distanza cumulativa totale percorsa
dall’ultimo azzeramento dell’odometro parziale stesso Tempo imp. – il tempo totale trascorso durante la navigazione
corrente dall’ultimo azzeramento del cronometro
4
Schermata Imp. dati
Pagina Mappa
Schermata Imp. dati
Pagina Indicatori
Schermata Imp. dati
Pagina Dati moto
3
INFORMAZIONI GENERALI SUL SISTEMA GPS
sull'orbita e sull’orologio di ciascun satellite. I dati di previsione vengono quindi trasmessi ai satelliti che li reinviano agli utenti. Il segmento di controllo si occupa anche di mantenere le orbite dei satelliti ed il loro orologio secondo il progetto originale. Ciascuna stazione è in grado di controllare 11 satelliti alla volta, eseguendo questo “check-up” due volte al giorno, al completamento delle loro orbite attorno alla Terra. Le variazioni rilevate, tipo quelle derivanti dalla forza di gravità esercitata dalla luna, dal sole e dalla pressione delle radiazioni solari, vengono comunicate alla stazione di controllo principale per gli aggiustamenti del caso.
Infine, le antenne terrestri che rappresentano l'ultimo pezzo del segmento di controllo. Le antenne terrestri controllano e seguono i satelliti da un orizzonte all'altro. Trasmettono anche i dati di correzione a ciascun satellite.
Segmento spazio
Comprende i satelliti ed i razzi Delta che lanciano i satelliti in orbita da Cape Canaveral in Florida. I satelliti GPS orbitano attorno alla Terra con movimento circolare ad un’altitudine di
17.500 Km. ad intervalli di 12 ore. Le loro orbite sono inclinate di 55 gradi rispetto all’Equatore per coprire anche i circoli polari. I satelliti si orientano continuamente per puntare i propri pannelli solari, essenziali per il rifornimento di energia, verso il sole e le proprie antenne verso la Terra. Ciascuno dei 24 satelliti, distribuiti su 6 piani orbitali, compie una rotazione completa attorno alla Ter ra due volte al giorno.
I satelliti sono composti da tre sottosistemi principali: pannelli solari, componenti interni e componenti esterni.
Pannelli solari Ciascun satellite è dotato di una serie di pannelli solari che catturano l’energia dal sole e la cedono al satellite stesso per alimentarlo per tutto il ciclo della sua durata.
Componenti interni Per componenti interni s’intendono i sottosistemi tipo gli orologi atomici ed i trasmettitori radio. Ciascun satellite è dotato di quattro orologi atomici, con una precisione al nanosecondo o al miliardesimo di secondo. La precisione di
questi orologi è estremamente importante poiché anche una differenza minima si tramuterebbe in errori di posizione abissali (una divergenza di 1/100 di secondo equivale ad una differenza di posizione pari a 2.993 Km. su qualsiasi ricevitore).
Componenti esterni La parte esterna dei satelliti GPS è rivestita da una varietà di antenne. I segnali generati dal trasmettitore radio vengono inviati al vostro ricevitore Cobra®GPS tramite antenne a larga banda. Un altro componente degno di rilievo è il trasmettitore radio per la generazione del segnale. Ciascuno dei 24 satelliti trasmette, insieme al segnale, un codice di riconoscimento univoco.
Segmento utente
Siete proprio voi, con il vostro ricevitore Cobra®GPS ed insieme ad altri civili e militari con i loro apparecchi, a rappresentare la folta schiera del pubblico utente. I sistemi GPS per uso militare sono ormai strumenti standard in aerei da combattimento, bombardieri, aerei cisterna, elicotteri, navi, sottomarini, carri armati, jeep e nelle dotazioni dei soldati. Persino le navicelle spaziali della NASA utilizzano il sistema GPS.
La sofisticazione della tecnologia satellitare di navigazione e di quella dei ricevitori GPS Cobra®offrono un prezioso contributo al superamento di molte situazioni difficoltose e potenzialmente pericolose associate con varie attività di svago. Grazie ai ricevitori GPS Cobra®potrete andare praticamente dappertutto, con la consapevolezza di conoscere sempre e con precisione la vostra posizione. Sarete anche in grado di registrare con accuratezza qualsiasi posizione e di poter ritornare in quel punto preciso molte volte, in qualsiasi momento, ovunque.
Page 6
Installazione delle batterie 
Per il suo funzionamento, il ricevitore GPS 500 utilizza due batterie AA standard (non incluse nella confezione). Utilizzare sempre pile di tipo alcalino di buona qualità. Per la loro installazione, girare in senso antiorario (all’indietro) la vite a mezzaluna e rimuovere il coperchio dell’apposito vano. Inserire le due batterie, rispettando la polarità indicata. Rimontare il coperchio e girare in senso orario la vite a mezzaluna per fissarlo.
Come alimentazione ausiliaria, è possibile utilizzare un adattatore/alimentatore per veicoli (non incluso nella confezione, vedere la sezione “Accessori opzionali” a pagina 63).
Utilizzo dei tasti e del joystick
Tutte le funzioni che caratterizzano il ricevitore GPS 500 sono accessibili tramite tre tasti ed il joystick. Una volta completata la lettura delle spiegazioni generali qui in basso, consultare la sezione “Utilizzo della pagina Mappa” a pagina 10 per iniziare ad utilizzare l’unità.
Il tasto ALIMENTAZIONE
Premendo e mantenendo premuto il tasto ALIMENTAZIONE per 2 secondi, l’apparecchio si accenderà o si spegnerà.
Ad accensione avvenuta, premendo brevemente il tasto ALIMENTAZIONE s’illuminerà il display. Dopo 15 secondi dall’ultima pressione di un tasto qualsiasi, l'illuminazione del display si spegnerà, (per ulteriori dettagli, vedere pagina 47).
Il tasto PAGE
Premendo brevemente il tasto PAGE sarà possibile sfogliare le cinque pagine principali (descritte nella sezione successiva). Qualora ci si trovasse in uno dei vari menù (descritti più avanti nel presente manuale), il tasto PAGE funge da “scappatoia”, permettendo di uscire da quel menù e di ritornare alla schermata precedente. In qualsiasi momento, per visualizzare il Menù delle pagine, basta premere e mantenere premuto il tasto PAGE per 2 secondi. Da qui è possibile andare a qualsiasi pagina principale.
Il JOYSTICK
Ogniqualvolta appare sullo schermo un menù con delle opzioni, premendo il JOYSTICK in su o in giù sarà possibile scorrere le varie voci visualizzate. Una barra di scorrimento accanto al menù indica la presenza di ulteriori selezioni in cima o in fondo all’elenco in quel momento visualizzato. Utilizzando il JOYSTICK è anche possibile spostarsi all'interno della pagina Mappa (vedere pagina 12).
continua
6
1
OPERAZIONI BASILARI
 
JOYSTICK
Tasto PAGE
Tasto ALIMENTAZIONE
5
1
OPERAZIONI BASILARI
Il tasto ENTER
Premendo brevemente il tasto ENTER si accetta la selezione evidenziata.
È possibile utilizzare il tasto ENTER anche come tasto di selezione rapida di un waypoint. Per marcare (memorizzare) un
nuovo waypoint per la posizione corrente, premere e mantenere premuto il tasto ENTER per 2 secondi. Verrà così visualizzata una schermata di conferma.
Il tasto ZOOM AVANTI/INDIETRO
Una volta visualizzata una mappa, sarà possibile utilizzare il tasto ZOOM AVANTI/INDIETRO per ingrandire o restringere l’immagine.
Accensione dell’unità  
Per accendere il ricevitore GPS 500, premere e mantenere premuto il tasto ALIMENTAZIONE per 2 secondi. Appare così, per pochi secondi, una schermata di avvio seguita dall’indicazione della ricerca in corso dei segnali dei satelliti GPS. Una volta acquisiti i segnali di tre satelliti, sullo schermo verrà immediatamente visualizzata la pagina Mappa: l’apparecchio è così pronto per l’uso.
NOTA: per l'acquisizione dei segnali è importante che l'apparecchio si trovi in luogo aperto senza nessun ostacolo che oscuri la vista del cielo sovrastante.
Per spegnere l’unità, premere e mantenere premuto il tasto ALIMENTAZIONE per 2 secondi.
Modalità Risparmio pile  
Qualora si desiderasse risparmiare le batterie durante l’utilizzo dell’apparecchio basterà disattivare le funzioni di navigazione in GPS. Per fare ciò, con l’apparecchio ancora nella schermata Acquisizione satelliti, evidenziare NO con il JOYSTICK e confermare la selezione premendo il tasto ENTER. Per disattivare le funzioni di navigazione in GPS dopo il passaggio automatico dell’apparecchio alla pagina Mappa, vedere a pagina 46.
In questa modalità, le funzioni GPS rimarranno escluse fino alla loro riattivazione manuale. A tal proposito, fare riferimento a pagina 46.
NOTA: le funzioni GPS sono disattivabili in qualsiasi momento. Vedere “Attivazione e disattivazione delle funzioni GPS” a pagina 46.
Schermata di
avvio
Tasto ZOOM
AVAN TI/ INDIETRO
Tasto ENTER
Tasto
Alimentazione
 Tasto Enter
 Schermata
Stato GPS
NOTA: alla prima accensione del ricevitore GPS 500, ci vorranno circa
50 secondi per agganciare i vari satelliti della rete GPS.
Page 7
1
OPERAZIONI BASILARI
7
Navigazione con l’unità GPS 500
Il ricevitore GPS 500 riceve i segnali dalla rete di satelliti GPS che orbitano attorno alla Terra (la loro posizione è però stazionaria rispetto alla superficie terrestre). Acquisendo – o agganciandosi a – i segnali da almeno tre satelliti, l’unità effettua dei calcoli sul triangolo così formatosi e determina la propria posizione corrente, l’altitudine dal livello del mare e l'azimuth (la direzione di marcia). Mentre ci si sposta, l’unità acquisisce automaticamente il segnale più forte dei satelliti captabile nella posizione corrente. Una volta presa confidenza con le operazioni basilari dell’unità, l’utente sarà in grado di utilizzare in modo ottimale tutte le sofisticate caratteristiche in dotazione ad essa.
Waypoint, Città/Paese o Luogo di attrazione   
Lungo la marcia, è possibile creare waypoint. Per waypoint s’intende un punto preciso (una specie di orma) registrato nella memoria dell’unità. Questo manuale contiene la spiegazione su come marcare una località corrente come waypoint o come impostare le coordinate di un waypoint in un punto qualsiasi del mondo. È possibile creare e memorizzare fino a 500 waypoint. A quel punto, l’unità sarà in grado d’indicarvi la direzione di marcia verso un determinato waypoint oppure lungo una serie di essi.
La memoria del ricevitore GPS 500 contiene già le coordinate di centinaia di città disseminate nel mondo più i confini politici degli Stati Uniti continentali e del Canada. È anche possibile selezionare una città o un paese e lasciare all’unità il compito d’indicare la direzione di marcia verso il luogo scelto.
Utilizzando il software ed il cavetto d’interfaccia, offerti come accessori opzionali, è possibile accedere al database cartografico di un computer per caricare nel ricevitore GPS 500 le coordinate di luoghi di attrazione (o, semplicemente, attrazioni) particolari. Si disporrà così di centinaia di attrazioni in tutto il mondo, da utilizzare come waypoint per la navigazione.
continua
8
1
OPERAZIONI BASILARI
Waypoint Città/Paesi
Attrazioni
Traccia
Rotta
Dati moto
Traccia
Il sistema GPS 500 registra automaticamente il percorso effettuato sotto forma di traccia, che verrà poi visualizzata graficamente come una mappa. È possibile creare e memorizzare fino a 10 tracce diverse. Le tracce così memorizzate potranno poi essere richiamate per indicare il percorso da seguire per ritornare nuovamente in quel punto o, persino, per ritornare indietro, in direzione inversa. In località poco conosciute, questo è il modo più rapido ed efficace che permette di ritornare sempre al punto di partenza.
Rotta
Una rotta rappresenta una serie di più waypoint ordinati in una sequenza specifica. Ciascuna rotta può contenere fino a 50 punti. Una volta creata una rotta, il sistema GPS 500 vi guiderà da un punto all’altro, fino alla destinazione finale. Una volta raggiunto un punto, infatti, l’unità inizierà la navigazione verso quello successivo.
Dati moto
Insieme alle funzioni per la navigazione, il computer di bordo del sistema GPS 500 registra con precisione i dati di moto, in particolare quelli temporali, calcolando così la velocità corrente, quella media lungo il percorso già coperto e l’orario di arrivo previsto alla destinazione indicata.
Page 8
2
LE CINQUE PAGINE PRINCIPALI
9
10
2.1
PAGINA MAPPA
Pagina Mappa
Questa pagina visualizza una rappresentazione grafica della navigazione al momento in corso. È possibile scegliere di visualizzare o nascondere qualsiasi waypoint, città/paese, confine politico, luogo di attrazione, rotta o traccia in quel momento utilizzati. Un triangolino nero al centro dello schermo indica la propria posizione e la direzione di marcia correnti. Il campo dati in fondo al display mostra il tipo d’indicazione scelto dall’utente in riferimento alla propria posizione o navigazione. È possibile ingrandire o rimpicciolire la mappa usando il tasto ZOOM AVANTI/INDIETRO. Per la personalizzazione di questa pagina ci sono numerose opzioni (vedere i dettagli in basso).
Scelta delle opzioni
Dalla pagina Mappa, premere brevemente il tasto ENTER per visualizzare il menù con le opzioni disponibili. Spingere il JOYSTICK in alto o in basso per sfogliare le varie sezioni e premere il tasto ENTER per passare all’opzione evidenziata. Utilizzare nuovamente il JOYSTICK per evidenziare la voce desiderata e premere il tasto ENTER per selezionarla. Premere il tasto PAGE per ritornare alla pagina principale.
Opzione Orientamento  
Evidenziare e selezionare ORIENTAM. per stabilire l’orientamento della mappa. Per visualizzare sempre l'orientamento verso il nord magnetico, evidenziare e selezionare NORD SU (vedere ). Per visualizzare sempre l'orientamento verso la direzione di marcia, evidenziare e selezionare TRACCIA SU (vedere ).
Opzione Impostazione dati   
Evidenziare e selezionare IMP. DATI per scegliere le informazioni sulla posizione o navigazione corrente che si desidera visualizzare in fondo alla pagina Mappa. Evidenziare e selezionare MAP INTERA per visualizzare l’immagine intera della mappa al momento in uso (vedere ). In alternativa, è possibile evidenziare e selezionare una voce qualsiasi fra le seguenti: Precisione, Velocità media, Azimuth, Data, Destinazione, Altitudine, A previsto (arrivo previsto per il viaggio), Posizione, Velocità massima, Odometro, Batterie, Velocità, Ora, Odometro parziale, Tempo impiegato (vedere ). (Per ulteriori informazioni su queste opzioni, vedere “Descrizione delle scelte per il campo dati”, a pagina 4).
continua
Pagina
Mappa (Nord su)
Opzioni
Mappa
Opzione
Orientamento
Mappa
intera (Traccia su)
Opzione
Impostazione dati
Utilizzo della pagina Mappa
Pagina Mappa Pagina
Indicatori
Pagina Dati
moto
Pagina Dati
navigazione
Pagina Sistema
Le cinque pagine principali
Nelle sezioni che seguono, verrà spiegato come utilizzare le cinque pagine principali per accedere alle funzioni del ricevitore GPS 500:
Pagina Mappa
Visualizza una mappa con la posizione corrente in riferimento al waypoint, città/paese o luogo di attrazione (attrazione) selezionato dall’utente. È quindi in grado d’indicare la direzione “Vai a” la destinazione selezionata. La pagina Mappa mostra anche la traccia del percorso coperto fino a quel punto. Qualora fosse stata creata una rotta, la mappa è in grado di mostrare quella rotta e la vostra posizione corrente su di essa. (Vedere pagina 10)
Pagina Indicatori
Visualizza una bussola indicante la direzione corrente del viaggio o la direzione al waypoint successivo. Il campo raffigurato con l'indicazione del dato sulla “velocità” è personalizzabile dall’utente. (Vedere pagina 14)
Pagina Dati moto
Visualizza un certo numero di campi personalizzabili dall’utente con le indicazioni sulla propria posizione corrente, sulla distanza percorsa, sulla direzione di marcia, sulla velocità e sulla durata del viaggio stesso. (Vedere pagina 16)
Pagina Dati navigazione
Permette di memorizzare e scegliere i vari waypoint per la navigazione, di usare la funzione di registrazione automatica della traccia e di programmare o richiamare una rotta verso le destinazioni selezionate. (Vedere pagina 18)
Pagina Sistema
Permette di scegliere le varie impostazioni ed i vari formati utilizzati dall'unità per navigare e per visualizzare le relative informazioni. (Vedere pagina 44)
NOTA: nei casi in cui viene a mancare l’aggancio al satellite o si spegne la funzione di GPS, sul display appariranno alcune icone in movimento (tipo quelle sotto) per tutto il tempo necessario alla riacquisizione del satellite o fino alla riaccensione della funzione di GPS. (Vedere pagina 46)
La sequenza di icone in movimento quando viene a mancare l’aggancio al satellite.
La sequenza di icone in movimento quando viene spenta la funzione di GPS.
Page 9
12
2.1
PAGINA MAPPA
2.1
PAGINA MAPPA
11
Utilizzo della pagina Mappa
Destreggiarsi: Panoramica
Destreggiarsi tra le immagini della Mappa
Dalla pagina Mappa, è possibile ingrandire o rimpicciolire le immagini sulla mappa premendo il tasto ZOOM AVANTI/INDIETRO. Ricordare che è possibile nascondere il campo dati sulla mappa, selezionando MAP INTERA (vedere “Opzione Impostazione dati” a pagina 10). Effettuando una panoramica sulla mappa al momento visualizzata è possibile vedere le aree al di là dello schermo. In modalità Panoramica è infatti possibile accedere ai dettagli su un waypoint, una città/paese, un’attrazione, una traccia o una rotta.
Modalità Panoramica
Per visualizzare un’area qualsiasi oltre il bordo destro, sinistro, inferiore o superiore della mappa stessa, basta effettuare una “panoramica” nella direzione desiderata.
1. Dalla pagina Mappa , spingere il JOYSTICK verso qualsiasi direzione per
attivare la modalità Panoramica. Appare così un cursore a forma di freccia
.
2. Muovere il cursore nella direzione desiderata spingendo il JOYSTICK verso
sinistra, destra, in alto o in basso. Quando il cursore raggiunge il bordo della mappa, l’immagine verrà estesa “in panoramica” verso quella direzione .
3. Per uscire dalla modalità Panoramica, premere brevemente il tasto PAGE . continua
Pagina Mappa
Dettagli della
mappa
Mostra/
Nascondi dettagli
Zoom
automatico
Opzione Stop
navigazione
 Default
Opzione Dettagli mappa   
Evidenziare e selezionare DETTAGLI per mostrare/nascondere uno o tutti i dettagli da visualizzare sulla mappa. I dettagli visualizzati includono: tutti i nomi dei waypoint, delle città/paesi o dei luoghi di attrazione; i simboli dei waypoint, delle città/paesi o luoghi di attrazione; i waypoint; le città/paesi; i luoghi di attrazione; il percorso della traccia o della marcia già coperto fino a quel punto; la traccia o rotta di navigazione e i confini politici o di uno stato.*
NOTA: quando nascosti, tutti i simboli verranno sostituiti da un puntino. Opzione Zoom automatico  
Evidenziare e selezionare ZOOM AUTO per attivare o disattivare questa funzione. Quando essa è attiva, la scala della mappa si regola automaticamente per mostrare l’intera navigazione attualmente in corso. Quando disattiva, invece, sarà l’utente a dover regolare manualmente la scala utilizzando il tasto ZOOM AVANTI/INDIETRO.*
Opzione Stop navigazione  
Per fermare la navigazione corrente (Vai a, Rotta o Traccia), evidenziare e selezionare STOP NAVIG. Evidenziare e selezionare Sì per confermare il comando. Evidenziare e selezionare invece NO per continuare normalmente.*
Opzione Default  
Evidenziare e selezionare DEFAULT per ripristinare le impostazioni della pagina Mappa ai valori di fabbrica. Evidenziare e selezionare Sì per riportare l’impostazione di Orientamento mappa su Nord su; il campo indicazione Dati su Velocità; i Dettagli della mappa su Nomi, Simboli, Waypoint, Città/Paesi, Attrazione, Rotta, Traccia e lo Zoom automatico su On. Evidenziare e selezionare invece NO per mantenere le impostazioni attuali.
*Per saperne di più su questa funzione, vedere “Utilizzo della pagina Dati
navigazione” a pagina 18.
Panoramica
sulla mappa
Cursore a
freccia
Tasto Page
Page 10
2.1
PAGINA MAPPA
13
14
2.2
PAGINA INDICATORI
Destreggiarsi: Dettagli
Bussola
Opzione Scegli
Azimuth
Impostazioni
Puntatore
Pagina Indicatori
La pagina Indicatori visualizza una bussola che indica la direzione di marcia. Può indicare la direzione corrente di marcia o la direzione verso il waypoint successivo partendo dalla posizione corrente.
Scelta delle opzioni  
Dalla pagina Indicatori, premere brevemente il tasto ENTER per visualizzare il menù con le opzioni disponibili. Spingere il JOYSTICK in alto o in basso per sfogliare le varie sezioni e premere il tasto ENTER per passare all’opzione evidenziata. Utilizzare nuovamente il JOYSTICK per evidenziare la voce desiderata e premere il tasto ENTER per selezionarla. Premere il tasto PAGE per ritornare alla pagina principale.
Opzioni Puntatore      
Evidenziare e selezionare PUNTATORE per determinare il tipo d’indicazione da visualizzare per la bussola riguardo al corso da seguire . Evidenziare e selezionare AZIMUTH per far indicare alla bussola la direzione verso il waypoint successivo . Evidenziare e selezionare DIRETTRICE per far indicare alla bussola la direzione al waypoint successivo con frecce indicanti se si è sulla direttrice giusta oppure a sinistra o a destra di essa. Eventualmente, viene anche indicata la distanza in metri/piedi dello scostamento dalla direttrice.*
continua
A destra della
direttrice
Sulla direttrice
*Per saperne di più su questa funzione, vedere “Utilizzo della pagina Dati
navigazione” a pagina 18.
Utilizzo della pagina Indicatori
A sinistra della
direttrice
Cursore a
freccia
Dettagli di un
waypoint o di un’attrazione
Dettagli di
una città/ paese
Utilizzo delle varie funzioni in modalità Panoramica
In modalità panoramica, è possibile accedere ai vari waypoint, città/paesi, luoghi di attrazione, tracce o rotte mostrati sulla mappa.
1. Dalla pagina Mappa , spingere il JOYSTICK verso qualsiasi direzione per
attivare la modalità Panoramica. Appare così un cursore a forma di freccia
.
2. Muovere il cursore spingendo il JOYSTICK verso sinistra, destra, in su o in giù,
in corrispondenza del waypoint, città/paese, luogo di attrazione, traccia o rotta cercato . Quando il cursore raggiunge il bordo della mappa, l’immagine verrà estesa “in panoramica” verso quella direzione .
3. Premere il tasto ENTER per selezionare il waypoint, la città/paese, il luogo di
attrazione, la traccia o la rotta .
4. Selezionare i dettagli scelti (vedere  o ) o premere il tasto PAGE per
ritornare alla pagina Mappa .
• Selezionare un waypoint o un luogo di attrazione: appare così il nome, la posizione e l’altitudine di quel punto . Evidenziare e selezionare VAI A per ritornare alla pagina Mappa e navigare verso il punto selezionato oppure per cancellare la navigazione qualora la marcia “Vai a” fosse già in corso. Evidenziare e selezionare MODIFICA per cambiare il nome, le coordinate di posizione o l’altitudine del punto selezionato. Evidenziare e selezionare ELIMINA per cancellare il punto selezionato. Evidenziare e selezionare ANTEPRIMA per visualizzare una rappresentazione grafica del punto selezionato rispetto alla posizione corrente. (Vedere “Waypoint, opzione Scegli” a pagina 19 oppure “Luoghi di attrazione, opzione Scegli” a pagina 35).
• Selezionare una città/paese per visualizzare il suo nome, il Paese di appartenenza e la sua distanza dal punto corrente . Evidenziare e selezionare VAI A per ritornare alla pagina Mappa e navigare verso la città/paese selezionati oppure per cancellare la navigazione qualora la marcia “Vai a” fosse già in corso. Evidenziare e selezionare MAPPA per ricentrare la mappa sulla città/paese selezionati. (Vedere “Città/Paesi, opzione Scegli” a pagina 33).
• Selezionare una traccia o una rotta: appare così il nome corrispondente
 .
Tasto Enter
Dettagli di
una traccia
 Dettagli di
una rotta
Page 11
2.3
PAGINA DATI MOTO
2.2
PAGINA INDICATORI
Utilizzo della pagina Indicatori
Informazioni sui
dati di moto
Impostazione
opzioni
Reset valori
Pagina Dati moto
La pagina Dati moto visualizza le informazioni sulla propria posizione corrente, i dati di marcia ed altre indicazioni disponibili. È possibile visualizzare fino a 5 campi fra 15 scelte disponibili.
Scelta delle opzioni  
Dalla pagina Dati moto, premere brevemente il tasto ENTER per visualizzare il menù con le opzioni disponibili. Spingere il JOYSTICK in alto o in basso per sfogliare le varie sezioni e premere il tasto ENTER per passare all’opzione evidenziata. Utilizzare nuovamente il JOYSTICK per evidenziare la voce desiderata e premere il tasto ENTER per selezionarla. Premere il tasto PAGE per ritornare alla pagina principale.
Opzione Reset  
Evidenziare e selezionare RESET per azzerare uno o tutti i valori dei dati di moto. Evidenziare e selezionare TUTTO per azzerare tutte le indicazioni oppure evidenziare e selezionare singolarmente le varie voci fra: Velocità massima, Velocità media, Odometro parziale, Tempo impiegato, Odometro, Registro tracce.
Opzione Dimensione testo   
Evidenziare e selezionare DIM. TESTO per ingrandire o ridurre la dimensione del testo per ciascuna indicazione. Evidenziare e selezionare A 5 CAMPI per caratteri più piccoli e la visualizzazione di cinque campi per l'indicazione dei dati oppure evidenziare A 3 CAMPI per caratteri più grandi ma con la visualizzazione di soli tre campi.
NOTA: passando dalla visualizzazione a 5 campi a quella a 3, verranno occultati gli ultimi due campi in basso.
continua
Dimensione
testo
15
Utilizzo della pagina Dati moto
16
Opzione A 3
CAMPI
Elenco
Impostazione dati
 Stop
navigazione Sì/No
 Ripristina
default Sì/No
Dati dall’elenco
Impostazione dati nella pagina Indicatori
Opzione Impostazione dati   
Evidenziare e selezionare IMP. DATI per scegliere le informazioni sulla posizione o navigazione corrente che si desidera visualizzare in fondo alla pagina Indicatori. Le voci disponibili sono le seguenti: Precisione, Velocità media, Azimuth, Data, Destinazione, Altitudine, A previsto (arrivo previsto per il viaggio), Posizione, Velocità massima, Odometro, Batterie, Velocità, Ora, Odometro parziale, Tempo impiegato. (Per ulteriori informazioni su queste opzioni, vedere “Descrizione delle scelte per il campo dati”, a pagina 4).
Opzione Stop navigazione  
Per fermare la navigazione corrente (Vai a, Rotta o Traccia), evidenziare e selezionare STOP NAVIG. Evidenziare e selezionare Sì per confermare il comando. Evidenziare e selezionare invece NO per continuare normalmente.*
Opzione Default  
Evidenziare e selezionare DEFAULT per ripristinare le impostazioni della pagina Indicatori ai valori di fabbrica. Evidenziare e selezionare Sì per riportare l'impostazione di Puntatore su Azimuth e del campo indicazione Dati su Velocità. Evidenziare e selezionare invece NO per mantenere le impostazioni attuali.
*Per saperne di più su questa funzione, vedere “Utilizzo della pagina Dati
navigazione” a pagina 18.
Page 12
Pagina Dati navigazione
Tramite la pagina Dati navigazione è possibile accedere alle potenti funzioni di navigazione del ricevitore GPS 500. Da qui è possibile creare e memorizzare fino a 500 waypoint. Si può dare a ciascuno di essi un nome o assegnare loro un simbolo. Utilizzando una delle funzioni qui contenute, quella Vai a, l’unità è in grado d’indicare la direzione di marcia per raggiungere un determinato waypoint.
La memoria del ricevitore GPS 500 contiene già le coordinate di centinaia di città/paesi del mondo. Basta scegliere il luogo desiderato e grazie alla funzione “Vai a” sarà possibile iniziare la navigazione verso quella direzione.
Utilizzando l’apposito software cartografico ed il cavetto d’interfaccia, offerti come accessori opzionali, il ricevitore GPS 500 può essere collegato ad un computer, per accedere così alle coordinate di innumerevoli luoghi di attrazione in tutto il mondo. (Vedere “Utilizzo dell’interfaccia dati” a pagina 48). Una volta memorizzati nel ricevitore, sarà possibile utilizzare i luoghi di attrazione come waypoint per la navigazione.
È anche possibile creare e memorizzare fino a 10 tracce diverse. L’apparecchio, inoltre, registra automaticamente il percorso di marcia e rappresenta graficamente la traccia seguita. A quel punto, è possibile ritornare sui propri passi invertendo la direzione di quella stessa traccia.
Selezionando due o più waypoint o luoghi di attrazione, sarà possibile creare fino ad un massimo di 20 rotte. Il ricevitore GPS 500 mostrerà così la via precisa per seguire quella rotta.
Come ulteriore ausilio, l’apparecchio contiene già in memoria i confini degli stati continentali degli U.S.A. e del Canada e quelli dei Paesi europei.
Durante il corso della navigazione, appare sempre un’icona raffigurante un escursionista in corrispondenza della voce selezionata nella pagina Dati navigazione . L’icona “dati” e quella “escursionista” appariranno anche nell’angolo in basso a destra della pagina Mappa ed Indicatori .
2.4
PAGINA DATI NAVIGAZIONE
2.3
PAGINA DATI MOTO
Utilizzo della pagina Dati moto
Utilizzo della pagina Dati navigazione
Pagina Dati
navigazione
Icone
escursionista
17 18
Navigazione
in corso
Navigazione
sulla pagina Indicatori
Impostazione
dati
Stop
navigazione
Ripristina
default Sì/No
Opzione Impostazione dati  
Evidenziare e selezionare IMP. DATI per scegliere i campi che si desidera visualizzare nella pagina Dati moto. (Evidenziare e selezionare il campo che si desidera modificare, che comincerà a lampeggiare. A quel punto, evidenziare e selezionare il nuovo campo dal menù). Il menù comprende: Precisione, Velocità media, Azimuth, Data, Destinazione, Altitudine, A previsto (arrivo previsto per il viaggio), Posizione, Velocità massima, Odometro, Batterie, Velocità, Ora, Odometro parziale, Tempo impiegato. (Per ulteriori informazioni su queste opzioni, vedere “Descrizione delle scelte per il campo dati”, a pagina 4).
Opzione Stop navigazione  
Per arrestare la navigazione corrente, evidenziare e selezionare STOP NAVIG. Evidenziare e selezionare Sì per confermare il comando. Evidenziare e selezionare invece NO per continuare normalmente.*
Opzione Default  
Evidenziare e scegliere DEFAULT per ripristinare le impostazioni della pagina Dati moto ai valori di fabbrica. Evidenziare e selezionare Sì per riportare l'impostazione di Dimensione testo su A 5 campi; il campo indicazione Dati su Posizione, Velocità, Odometro parziale, Odometro, Velocità massima. Evidenziare e selezionare invece NO per mantenere le impostazioni attuali.
*Per saperne di più su questa funzione, vedere “Utilizzo della pagina Dati
navigazione” a pagina 18.
Vai a waypoint
Naviga traccia
Naviga rotta
Vai a Città/Paesi
Vai a Attrazioni
Navigazione
sulla pagina Mappa
Page 13
20
2.4
PAGINA DATI NAVIGAZIONE
2.4
PAGINA DATI NAVIGAZIONE
Aggiungi nuovo
waypoint
Schermata con
le informazioni
Schermata
con le informazioni
Opzione Nuovo    
Evidenziare e selezionare NUOVO per aggiungere un nuovo waypoint all’elenco. Evidenziare e selezionare MARCA: per memorizzare le coordinate della posizione corrente in quel waypoint. Gli verranno così assegnati un nome (un numero a 3 cifre) ed un simbolo (una bandierina) di default. Si potrà accettare quel nome e quel simbolo di default per il waypoint oppure assegnargli un nome e/o un simbolo diverso (vedere “Modifica del testo” a pagina 41). (È possibile utilizzare il comando Waypoint/Scegli/Modifica per cambiare queste informazioni anche successivamente). Evidenziare e selezionare DIGITA: per digitare manualmente le coordinate di posizione per un waypoint (vedere “Modifica del testo” a pagina
41). La digitazione dell’altitudine è opzionale. Gli verranno così assegnati un nome (un numero a 3 cifre) ed un simbolo (una bandierina) di default. (È possibile utilizzare il comando Waypoint/Scegli/Modifica per cambiare queste informazioni anche successivamente).
Selezione rapida di un waypoint: per marcare (memorizzare) un nuovo waypoint per la posizione corrente, premere e mantenere premuto il tasto ENTER per 2 secondi. Verrà così visualizzata una schermata di conferma.
Opzione Ordina  
Evidenziare e selezionare ORDINA per ordinare l'elenco dei waypoint per nome, simbolo, vicinanza o cronologicamente, partendo da quelli più recenti. Evidenziare e selezionare NOME per disporre l’elenco in ordine alfabetico per nome. Evidenziare e selezionare SIMBOLO per visualizzare proprio i waypoint con quel simbolo per primi (i waypoint con lo stesso simbolo vengono ordinati alfabeticamente). Evidenziare e selezionare VICINANZA per disporre i waypoint secondo la vicinanza, a partire da quelli più vicini alla posizione corrente. Selezionare e scegliere PIÙRECENTE per disporre i waypoint secondo l’orario di memorizzazione, a partire da quello più recente (vedere “Ordina” a pagina 42).
Opzione Cerca  
Evidenziare e selezionare CERCA per cercare il nome digitato nell'elenco dei waypoint. Premere il tasto ENTER per cominciare a digitare il nome da cercare (vedere “Modifica del testo” a pagina 41). Viene così evidenziato nell’elenco il nome del waypoint contenente le lettere digitate (vedere “Cerca” a pagina 43).
 Ordina elenco
di waypoint
 Cerca waypoint
in elenco
Waypoint: Panoramica
Waypoint: Panoramica
Pagina Dati
navigazione
Opzione
Scegli
Elimina
waypoint
Waypoint
Selezionando WAYPOINT dalla pagina Dati navigazione, (vedere ), il ricevitore GPS 500 visualizza l’elenco di waypoint memorizzati fino a quel momento. È possibile creare, memorizzare e richiamare fino a 500 waypoint. Qualora opportuno, è anche possibile modificare le coordinate di posizione di un waypoint. Si ribadisce inoltre che l’unità è in grado di indicare la direzione di marcia verso il waypoint selezionato tramite la funzione Vai a.
NOTA: per ciascuna rotta è possibile memorizzare fino a 50 waypoint.
NOTA: è possibile registrare la posizione corrente come waypoint in
qualsiasi momento. Basta tenere premuto il tasto ENTER per 2 secondi oppure seguendo la procedura descritta a pagina 20, alla voce “Opzione Nuovo”.
Scelta delle opzioni  
Dalla pagina Dati navigazione, evidenziare e selezionare WAYPOINT, utilizzando prima il JOYSTICK e poi il tasto ENTER. Spingere il JOYSTICK in alto o in basso per sfogliare le varie sezioni e premere il tasto ENTER per passare all’opzione evidenziata. Utilizzare nuovamente il JOYSTICK per evidenziare la voce desiderata e premere il tasto ENTER per selezionarla. Premere il tasto PAGE per ritornare alla pagina principale.
Opzione Scegli     
Evidenziare e selezionare SCEGLI per accedere ad uno dei waypoint nell'elenco. Evidenziare e selezionare VAI A per ritornare alla pagina Mappa e dirigersi al waypoint selezionato (vedere “Vai a un waypoint selezionato” a pagina 22). Evidenziare e selezionare MODIFICA per cambiare il nome, il simbolo e le coordinate di posizione o altitudine di quel waypoint . Evidenziare e selezionare ELIMINA per cancellarlo . Evidenziare e selezionare ANTEPRIMA per visualizzare la sua rappresentazione grafica rispetto alla posizione corrente . Ricordare che è possibile ingrandire o restringere tale immagine.
continua
19
Opzioni dei
waypoint
Modifica
informazioni
Anteprima
waypoint
Page 14
2.4
PAGINA DATI NAVIGAZIONE
2.4
PAGINA DATI NAVIGAZIONE
Waypoint: Creazione Waypoint: Vai a
22
“Vai a” un waypoint selezionato
Per visualizzare il percorso di navigazione verso un waypoint selezionato:
1. Dalla pagina Dati navigazione, evidenziare e selezionare WAYPOINT
utilizzando il JOYSTICK e poi quello ENTER . Evidenziare e selezionare SCEGLI .
2. Evidenziare e selezionare il waypoint desiderato . Appariranno così le
informazioni su quel waypoint su una schermata con quattro voci: Vai a, Modifica, Elimina ed Anteprima .
3. Evidenziare e selezionare VAI A per navigare il waypoint selezionato .
L'unità passerà così alla pagina Mappa visualizzando il percorso dalla posizione corrente al waypoint selezionato .
NOTA: è possibile vedere in anteprima la posizione del waypoint selezionato. Basta scegliere ANTEPRIM nella schermata con le informazioni sul waypoint. Selezionando OK nella schermata di anteprima si ritorna alla pagina con le informazioni.
Nella pagina Indicatori, la navigazione o l’esecuzione della funzione “Vai a” viene rappresentata da una bandierina e dall'icona raffigurante l’escursionista nell’angolo in basso a destra del display. Le indicazioni riguardanti il waypoint di destinazione per il comando Vai a e la distanza ancora da coprire vengono invece mostrate sopra la bussola .
21
Nuovo
waypoint
Pagina Dati
navigazione
Scelta dei
waypoint memorizzati
Pagina Dati
navigazione
Scegli un
waypoint
“Vai a” nella
pagina Mappa
Informazioni
sul waypoint
Creazione di un nuovo waypoint
Per marcare (memorizzare) un nuovo waypoint per la posizione corrente: Selezione rapida di un waypoint: per marcare (memorizzare) un nuovo
waypoint per la posizione corrente, premere e mantenere premuto il tasto ENTER per 2 secondi. Verrà così visualizzata una schermata di conferma.
1. Dalla pagina Dati navigazione, evidenziare e selezionare WAYPOINT
utilizzando il JOYSTICK e poi quello ENTER . Evidenziare e selezionare NUOVO .
2. Evidenziare e selezionare MARCA: . Apparirà così la schermata con le
informazioni sul waypoint . Gli verranno assegnati un nome (un numero a 3 cifre) ed un simbolo (una bandierina) di default. Si potrà accettare quel nome e quel simbolo di default per il waypoint oppure assegnargli un nome e/o un simbolo diverso (vedere “Modifica del testo” a pagina 41).
3. Completata la modifica del nuovo waypoint, scegliere SALVA  per
ritornare alla pagina principale Dati navigazione . Premere invece il tasto PAGE per ritornare alla pagina principale Dati navigazione senza salvare (memorizzare) il nuovo waypoint.
Per digitare manualmente un nuovo waypoint per una posizione qualsiasi:
1. Dalla pagina Dati navigazione, evidenziare e selezionare WAYPOINT
utilizzando il JOYSTICK e poi quello ENTER . Evidenziare e selezionare NUOVO .
2. Evidenziare e selezionare DIGITA: . Apparirà così la schermata con le
informazioni del waypoint . Gli verranno assegnati un nome (un numero a 3 cifre) ed un simbolo (una bandierina) di default. Si potrà accettare quel nome e quel simbolo di default per il waypoint oppure assegnargli un nome e/o un simbolo diverso (vedere “Modifica del testo” a pagina 41). Il campo Posizione comincerà a lampeggiare.
3. Digitare la posizione (latitudine e longitudine) del nuovo waypoint (vedere
“Modifica del testo” a pagina 41).
4. Il campo Altitudine comincerà a lampeggiare. Digitare l’altitudine della
posizione (vedere “Modifica del testo” a pagina 41).
NOTA: per memorizzare (salvare) il nuovo waypoint, il valore ALTITUDINE non è obbligatorio.
5. Completata la modifica del nuovo waypoint, scegliere SALVA  per
ritornare alla pagina principale Dati navigazione . Premere invece il tasto PAGE per ritornare alla pagina principale Dati navigazione senza salvare (memorizzare) il nuovo waypoint.
Corrente o
Manuale
Schermata
con le informazioni
Schermata
con le informazioni
Ritorna alla
pagina Dati navigazione
“Vai a” nella
pagina Indicatori
Page 15
2.4 2.4
PAGINA DATI NAVIGAZIONE
Tracce
Selezionando TRACCE dalla pagina Dati navigazione, (vedere ), il ricevitore GPS 500 visualizza l’elenco delle tracce memorizzate fino a quel momento. L’apparecchio registra le tracce automaticamente durante la marcia. È possibile memorizzare fino a 10 tracce e richiamarle per la navigazione. Le varie tracce sono percorribili in entrambe le direzioni.
Durante la navigazione di una traccia, nell’elenco appare un’icona lampeggiante a forma di escursionista accanto alla traccia corrispondente . Selezionando la traccia in navigazione sarà possibile visualizzare le varie informazioni, tipo la posizione corrente rispetto ad essa e l’orario di arrivo previsto a destinazione (vedere “Navigazione di una traccia selezionata” a pagina 25).
NOTA: il ricevitore GPS 500 inizia a registrare automaticamente le tracce dal momento dell’aggancio dei satelliti, subito dopo la sua accensione. I dati di marcia vengono memorizzati nel suo registro e conservati anche durante i tempi di spegnimento dell'apparecchio. Al momento della riaccensione, verrà avviata una nuova “sessione”. Sia chiaro che le vecchie tracce rimarranno comunque in memoria (2.000 punti), a meno che l’utente non le cancelli manualmente (vedere “Eliminazione di un solo waypoint, traccia, rotta o attrazione” a pagina 40).
Scelta delle opzioni  
Dalla pagina Dati navigazione, evidenziare e selezionare TRACCE utilizzando prima il JOYSTICK e poi il tasto ENTER per visualizzare le tracce stesse. Utilizzare il JOYSTICK per sfogliare l’elenco delle tracce e premere il tasto ENTER per passare all’opzione evidenziata. Utilizzare nuovamente il JOYSTICK per evidenziare la voce desiderata e premere il tasto ENTER per selezionarla. Premere il tasto PAGE per ritornare alla pagina principale.
Opzione Registro     
Evidenziare e selezionare REG (registro) per memorizzare la traccia corrente o per richiamare una traccia memorizzata in precedenza . Evidenziare e selezionare SALVA per memorizzare QUESTA SESSIONE (la marcia registrata dall’ultima accensione dell’unità) oppure L’INTERO REGISTRO  (tutti i dati di marcia memorizzati dall’ultima cancellazione del registro) Vedere la voce CANCELLA in basso. È possibile accettare il nome di default (la data corrente) oppure rinominare la traccia prima di salvarla, (vedere “Modifica del testo” a pagina 41). Evidenziare e selezionare CANCELLA per cancellare dal registro tutti i dati di marcia registrati fino a quel momento. La registrazione automatica dei dati di marcia ricomincerà così da zero .
continua
Visualizzazione
delle tracce memorizzate
Pagina Dati
navigazione
Salva o
richiama una traccia
PAGINA DATI NAVIGAZIONE
Tracce: Panoramica
2423
Visualizzazione
delle tracce memorizzate
 Comando
Naviga
Tracce: Panoramica
Opzioni del
comando Salva
Cancella
registro
Opzione Scegli     
Evidenziare e selezionare una traccia qualsiasi fra quelle memorizzate per navigarla, rinominarla o eliminarla . Evidenziare e selezionare prima NAVIGA e poi INIZIO o TERMINE  per visualizzare la pagina con la mappa indicante la direzione di marcia da seguire su quella traccia stessa. Evidenziare e selezionare RINOMINA per cambiare il nome della traccia selezionata  (vedere “Modifica del testo” a pagina 41). Evidenziare e selezionare ELIMINA
per cancellare la traccia selezionata .
 Elimina
Opzioni e
Anteprima di una traccia
 Comando
Rinomina
Visualizzazione
delle tracce memorizzate
Opzioni del
comando Salva
Page 16
26
2.4
PAGINA DATI NAVIGAZIONE
2.4
PAGINA DATI NAVIGAZIONE
Navigazione di una traccia selezionata
Per visualizzare il percorso di navigazione lungo una traccia selezionata:
1. Dalla pagina Dati navigazione, evidenziare e
selezionare TRACCE, utilizzando il JOYSTICK e poi quello ENTER .
2. Evidenziare e selezionare la traccia che si desidera
navigare . Appare così la mappa corrispondente accompagnata da tre voci: Naviga, Rinomina ed Elimina .
3. Evidenziare e selezionare NAVIGA per navigare la traccia
selezionata . Evidenziare e selezionare INIZIO per percorrerla dal punto di partenza a quello di arrivo come mostrato. Evidenziare e selezionare invece TERMINE per navigarla a ritroso, vale a dire iniziando dal punto di arrivo verso quello di partenza.
4. Entrambe le selezioni vi porteranno alla pagina Mappa
indicante il percorso da seguire per quella traccia .
Nella pagina Indicatori, la navigazione della traccia viene rappresentata da una serpentina e dall'icona raffigurante l’escursionista nell’angolo in basso a destra del display. La traccia selezionata e la distanza mancante all'arrivo vengono invece indicate sopra la bussola .
Durante la navigazione di una traccia, nell’elenco appare un’icona lampeggiante a forma di escursionista accanto alla traccia corrispondente . Selezionando una traccia dall’apposito elenco, apparirà una mappa con la posizione corrente rispetto a quella traccia e l’orario di arrivo previsto a destinazione .
Tracce: Navigazione
Scegliere la
Traccia
Pagina Dati
navigazione
Evidenziare
Naviga
Scegliere la
direzione
Escursionista
lampeggiante
Navigazione
sulla pagina Mappa
Navigazione
sulla pagina Indicatori
25
Pagina Mappa
con arrivo previsto a destinazione
Rotte
Selezionando ROTTE dalla pagina Dati navigazione (vedere ), è possibile utilizzare il ricevitore GPS 500 per designare fino a 20 rotte diverse composte da un massimo di 50 waypoint e/o luoghi di attrazione. Ciascuna di esse può essere successivamente richiamata dalla memoria ed utilizzata per la navigazione. Le varie rotte sono percorribili in entrambe le direzioni.
Durante la navigazione di una rotta, nell’elenco appare un’icona lampeggiante a forma di escursionista accanto alla rotta corrispondente . Selezionando la rotta in quel momento utilizzata per la navigazione, sarà possibile visualizzare le relative informazioni tipo il punto successivo o l’orario di arrivo previsto a destinazione (vedere “Visualizzazione delle informazioni su una rotta in corso di navigazione” a pagina 32).
Scelta delle opzioni   
Dalla pagina Dati navigazione, evidenziare e selezionare ROTTE utilizzando prima il JOYSTICK e poi il tasto ENTER per visualizzare le rotte stesse. Spingere il JOYSTICK in alto o in basso per sfogliare l’elenco con le rotte e premere il tasto ENTER per passare alla rotta evidenziata. Utilizzare nuovamente il JOYSTICK per evidenziare la voce desiderata e premere il tasto ENTER per selezionarla. Premere il tasto PAGE per ritornare alla pagina principale.
Opzione Naviga   
Evidenziare e selezionare una rotta memorizzata qualsiasi che si desidera navigare con l’ausilio del ricevitore GPS 500 (vedere “Creazione di una nuova rotta” a pagina 27). Evidenziare e selezionare NAVIGA. Scegliere il waypoint/attrazione da cui partire con la navigazione. Si passerà così alla pagina Mappa indicante la direzione di marcia da seguire su quella rotta.
Opzione Modifica  
Evidenziare e selezionare la rotta che si desidera modificare fra quelle in memoria. Evidenziare e selezionare MODIFICA per aggiungere o eliminare un punto qualsiasi usato per creare quella rotta. Nella schermata Modifica, evidenziare e selezionare INS. WAYPT per aggiungere un waypoint ad una rotta nuova o preesistente; INS ATTRAZ per aggiungere un luogo di attrazione ad una rotta nuova o preesistente; RIMUOVI per eliminare un punto selezionato da una rotta; FATTO per visualizzare la rotta con tutte le modifiche effettuate. (Vedere “Modifica di una rotta” a pagina 29).
Opzione Elimina  
Evidenziare e selezionare la rotta che si desidera eliminare fra quelle in memoria. Evidenziare e selezionare ELIMINA per eliminare una rotta già creata. Evidenziare e selezionare Sì per eliminare la rotta oppure NO per lasciarla in memoria.
Rotte: Panoramica
Pagina Dati
navigazione
Elimina
Navigazione su
una rotta
Naviga rotta
Opzioni della
rotta
Evidenziare la
rotta
Opzione
Modifica
Page 17
28
2.4
PAGINA DATI NAVIGAZIONE
2.4
PAGINA DATI NAVIGAZIONE
27
Creazione di una nuova rotta
Per creare una nuova rotta composta da un massimo di 50 waypoint e/o luoghi di attrazione:
1. Dalla pagina Dati navigazione, evidenziare e selezionare ROTTE .
Evidenziare e selezionare il rigo con gli spazi vuoti alla fine dell’elenco con le rotte . Appare così la schermata Nuova rotta con indicata la data odierna come nome di default per quella rotta . A quel punto è possibile accettare il nome di default spostando il cursore sul primo spazio in bianco oppure rinominare la nuova rotta (vedere “Modifica del testo” a pagina 41).
2. Evidenziare e selezionare il primo rigo con gli spazi vuoti nell’elenco
numerato . Appare così il menù Modifica .
3. Evidenziare e selezionare INS. WAYPT oppure INS ATTRAZ per aggiungere un
punto (un waypoint o un luogo di attrazione) a quella rotta . Appare così un elenco con i vari punti disponibili .
continua
Rotte: Creazione
Menù
Modifica
Rotte: Creazione
Pagina Rotta
Pagina Dati
navigazione
Schermata con
l’elenco Nuova rotta
Sovrascrivi
una rotta precedente
Schermata
Waypoint
Fatto
Aggiungi un
waypoint
Evidenzia un
waypoint
4. Evidenziare e selezionare SCEGLI. Spingere il JOYSTICK verso l’alto o il basso
per evidenziare il punto che si desidera aggiungere a quella rotta . È anche possibile ordinare l’elenco o cercare fra di esso (vedere le opzioni “Ordina” a pagina 42 o “Cerca” a pagina 43).
5. Premere il tasto ENTER per aggiungere il punto selezionato a quella rotta.
Appare così la schermata Nuova rotta con visualizzato il punto appena aggiunto.
Evidenziare e selezionare il campo in bianco successivo . Per aggiungere nuovi waypoint, ripetere le procedure indicate nei punti da 3 a 5.
6. Una volta creata la nuova rotta, selezionare FATTO e premere il tasto
PAGE per ritornare alla pagina principale Dati navigazione .
Inserisci/Rimuovi waypoint/attrazione da una rotta
Per inserire un waypoint in una rotta, evidenziare e selezionare il waypoint che viene immediatamente prima di quello da aggiungere. Evidenziare e selezionare INS. WAYPT oppure INS ATTRAZ . All’apparire dell’elenco con tutti i waypoint e le attrazioni disponibili, scegliere quello da inserire tramite la stessa procedura dettata ai punti ,  e  sopra. (Vedere “Modifica di una rotta” a pagina 29).
Per rimuovere un waypoint o un'attrazione dalla rotta, evidenziare e selezionare il punto che si desidera rimuovere. Evidenziare e selezionare RIMUOVI . L’elenco Nuova rotta verrà così immediatamente aggiornato per riflettere la modifica appena apportata. (Vedere “Modifica di una rotta” a pagina 29).

Ritorna alla
pagina Dati navigazione
Page 18
30
2.4
PAGINA DATI NAVIGAZIONE
2.4
PAGINA DATI NAVIGAZIONE
Rotte: Modifica
Modifica di una rotta
Inserimento di un waypoint/attrazione in una rotta
Per aggiungere un waypoint o un luogo di attrazione ad una rotta esistente:
1. Dalla pagina Dati navigazione , evidenziare e selezionare ROTTE.
Evidenziare e selezionare la rotta in cui inserire il punto . Appare così la schermata della rotta scelta .
2. Evidenziare e selezionare MODIFICA . Appare così la schermata Modifica
rotta con tutti i punti memorizzati fino a quel momento .
3. Evidenziare e selezionare il punto che viene immediatamente prima di quello
da aggiungere . Appare così il menù Modifica .
4. Evidenziare e selezionare INS. WAYPT oppure INS ATTRAZ per aggiungere un
punto (un waypoint o un luogo di attrazione) a quella rotta . Appare così un elenco con i vari punti disponibili .
5. Evidenziare e selezionare SCEGLI . Il primo punto in elenco appare ora
evidenziato.
6. Spingere il JOYSTICK  verso l’alto o verso il basso per evidenziare il punto
che si desidera aggiungere alla rotta. Nell’elenco è possibile ordinare o cercare una voce (vedere “Ordina” a pagina 42 o “Cerca” a pagina 43).
7. Premere il tasto ENTER  per aggiungere il punto selezionato a quella rotta.
Appare così la schermata Modifica rotta con visualizzato il punto appena aggiunto .
Per modificare gli altri punti della rotta, ripetere i passi da 4 a 7.
8. Ad operazione conclusa, evidenziare e selezionare un punto qualsiasi.
Evidenziare e selezionare FATTO  Premere il tasto PAGE per ritornare alla pagina principale Dati navigazione .
continua
Elenco rotte
Rotte: Modifica
Pagina Dati
navigazione
alla rotta
Elenco rotta
Joystick
29
delle rotte
 Evidenziare
Rimuovi
 Elenco rotta
modificato
 Ritorna alla
pagina Dati navigazione
Rimozione di un waypoint/attrazione da una rotta
Per rimuovere un waypoint o un luogo di attrazione da una rotta esistente:
1. Dal menù Dati navigazione, evidenziare e selezionare prima ROTTE  e poi
la rotta da cui rimuovere il punto . Appare così la schermata della rotta scelta .
2. Evidenziare e selezionare MODIFICA . Appare così la schermata Modifica
rotta con tutti i punti memorizzati fino a quel momento .
3. Evidenziare e selezionare il punto che si desidera rimuovere . Appare così
la schermata Modifica.
4. Evidenziare e selezionare RIMUOVI . Appare così la schermata Modifica
rotta senza quel punto .
Per rimuovere altri punti dalla rotta, ripetere i passi 3 e 4.
5. Ad operazione conclusa, evidenziare e selezionare un punto qualsiasi.
Evidenziare e selezionare FATTO . Premere il tasto PAGE per ritornare alla pagina principale Dati navigazione .
Fatto
 Punti correnti
Evidenziare
Inserisci
Evidenziare il
punto
Selezionare
Modifica
Punti correnti
delle rotte
modificato
 Evidenziare
Aggiungere
un punto alla rotta
Page 19
32
31
2.4
PAGINA DATI NAVIGAZIONE
Rotte: Informazioni di navigazione
PAGINA DATI NAVIGAZIONE
Rotte: Navigazione
Elenco rotte
Punti non
ancora raggiunti
Punti già
raggiunti
Pagina Dati
navigazione
Punto
corrente
2.4
Visualizzazione delle informazioni su una rotta in corso di navigazione
Selezionando la rotta in corso di navigazione è possibile visualizzare le informazioni sui punti che la compongono:
1. Dalla pagina Dati navigazione, selezionare ROTTE . Appare così l’elenco di
tutte le rotte memorizzate fino a quel momento .
2. Evidenziare e scegliere la rotta in corso di navigazione, riconoscibile grazie
all’icona “escursionista” lampeggiante . Appare così una schermata con le informazioni sulla rotta, compreso l’elenco di punti (waypoint e/o luoghi di attrazione) che la compongono, con il punto successivo nella rotta evidenziato grazie all’icona “escursionista” lampeggiante, la distanza per raggiungere quel punto e l’orario previsto di arrivo .
3. Selezionare un punto qualsiasi nella rotta.
• Per i punti ancora da raggiungere, appare la distanza dalla posizione corrente e l'arrivo previsto .
• Per i punti già passati, invece, appare soltanto la distanza coperta fino alla posizione corrente .
4. Premere il tasto PAGE per ritornare alla pagina elenco Rotte  .
Ritorna alla
pagina Dati navigazione
Navigazione di una rotta selezionata
Per visualizzare il percorso di navigazione lungo una rotta:
1. Dalla pagina Dati navigazione, evidenziare e selezionare ROTTE, utilizzando
prima il JOYSTICK e poi il tasto ENTER .
2. Evidenziare e selezionare la rotta che si desidera navigare . Appare così la
mappa corrispondente, accompagnata dalle varie selezioni: Naviga, Rinomina ed Elimina .
3. Evidenziare e selezionare NAVIGA per navigare lungo la rotta scelta . Per
iniziare la navigazione, evidenziare e selezionare il punto di partenza desiderato .
4. Si passerà così alla pagina Mappa indicante il percorso da seguire per quella
rotta .
NOTA: il lampeggiare dell’icona raffigurante un escursionista nella pagina Dati navigazione sta ad indicare la navigazione in corso della rotta.
Nella pagina Indicatori, la navigazione della rotta viene rappresentata da un gruppo di bandierine e dall'icona raffigurante l’escursionista nell’angolo in basso a destra del display. Il waypoint successivo e la distanza per raggiungerlo vengono invece mostrate sopra la bussola .
Evidenziare la
rotta
Pagina Dati
navigazione
Dettagli di
una rotta
Avvia
navigazione
Navigazione
sulla pagina Mappa
Navigazione
sulla pagina Indicatori
Page 20
34
2.4
PAGINA DATI NAVIGAZIONEPAGINA DATI NAVIGAZIONE
33
Città/Paesi: Panoramica Città/Paesi: Vai a
Città/Paesi
Selezionando CITTÀ dalla pagina Dati navigazione, è possibile accedere alle coordinate di centinaia di città/paesi di tutto il mondo già presenti nella memoria del ricevitore GPS 500. L’unità è quindi in grado di indicare la direzione di marcia verso quella città/paese tramite la funzione Vai a.
NOTA: la città o il paese sono in realtà più grandi del punto preciso memorizzato nel ricevitore GPS 500. Le coordinate assegnate a tali località si riferiscono ad un punto qualsiasi nell’ambito del loro confine. È chiaro quindi che il loro scopo è quello di guidarvi sul posto senza però indicare una posizione precisa tipo il “centro”, la zona commerciale o quella residenziale. Per una navigazione più precisa all’interno della città/paese, utilizzare pertanto le funzionalità offerte dai comandi waypoint o luoghi di attrazione.
Scelta delle opzioni  
Dalla pagina Dati navigazione, evidenziare e selezionare CITTÀ spingendo prima il JOYSTICK verso l’alto o verso il basso e poi premendo il tasto ENTER per visualizzare le CITTÀ stesse. Utilizzare nuovamente il JOYSTICK per evidenziare la voce desiderata e premere il tasto ENTER per selezionarla. Premere il tasto PAGE per ritornare alla pagina principale.
Opzione Scegli   
Evidenziare e selezionare SCEGLI. Evidenziare e selezionare una città/paese qualsiasi nella schermata CITTÀ. (Spingere il JOYSTICK verso sinistra o verso destra per vedere il nome intero). Sarà così possibile vedere il nome ed il Paese di appartenenza insieme alla distanza dalla posizione corrente. Evidenziare e selezionare VAI A per visualizzare la pagina Mappa indicante la direzione di marcia verso la città/paese scelto. Evidenziare e selezionare MAPPA per visualizzare la pagina Mappa con al centro la città/paese scelto. Sia scegliendo VAI A che MAPPA, tutte le funzioni della pagina Mappa rimangono comunque disponibili.
Opzione Vicinanza
Evidenziare e selezionare VICINANZA per visualizzare le 50 città/paesi più vicini alla posizione corrente, a partire dal punto più vicino a quello più lontano. Vedere “Opzione Scegli” sopra per maggiori dettagli su una città/paese nell’elenco Vicinanza.
Opzione Cerca
Evidenziare e selezionare CERCA per cercare nell’elenco delle città/paesi il nome desiderato (vedere “Cerca” a pagina 43). Digitare il nome della città/paese cercato (vedere “Modifica del testo” a pagina 41). Nell’elenco sono indicate adesso tutte le città/paesi il cui nome inizia con le lettere digitate. Premere ENTER per evidenziare la città/paese cercato nell’elenco CITTÀ. Vedere “Opzione Scegli” sopra per maggiori dettagli su una città/paese nell’elenco CITTÀ.
Evidenziare
Città/Paese
Pagina Dati
navigazione
Pagina MappaCittà/Paese
selezionato
2.4
Città/Paese
più vicino
Cerca
Schermata
CITTÀ
Pagina Dati
navigazione
Selezionare
VAI A
Evidenziare
Città/Paese
Navigazione
sulla pagina Mappa
“Vai a” Città/Paese selezionato
Per visualizzare il percorso di navigazione verso la città/paese selezionato:
1. Dalla pagina Dati navigazione , evidenziare e selezionare CITTÀ spingendo
prima il JOYSTICK verso l’alto o verso il basso e poi premendo il tasto ENTER per visualizzare le CITTÀ stesse .
2. Evidenziare e selezionare SCEGLI. Evidenziare la città/paese di destinazione
per il comando Vai a. Appaiono così i dettagli relativi alla città/paese selezionato .
3. Evidenziare e selezionare VAI A per navigare verso quella destinazione .
4. Appare così la pagina Mappa indicante la direzione di marcia da seguire per
raggiungere la città/paese selezionato .
NOTA: la città o il paese sono in realtà più grandi del punto preciso memorizzato nel ricevitore GPS 500. Le coordinate assegnate a tali località si riferiscono ad un punto qualsiasi nell’ambito del loro confine. È chiaro quindi che il loro scopo è quello di guidarvi sul posto senza però indicare una posizione precisa tipo il “centro”, la zona commerciale o quella residenziale. Per una navigazione più precisa all’interno della città/paese, utilizzare pertanto le funzionalità offerte dai comandi waypoint o luoghi di attrazione.
Nella pagina Indicatori, la navigazione o l’esecuzione della funzione “Vai a” viene rappresentata dall’icona raffigurante l’escursionista nell’angolo in basso a destra del display, e in alto il nome della città/paese. Le indicazioni riguardanti la città/paese di destinazione per il comando Vai a e la distanza ancora da coprire vengono invece mostrate sopra la bussola .
Navigazione
sulla pagina Indicatori
Page 21
36
2.4
PAGINA DATI NAVIGAZIONE
2.4
PAGINA DATI NAVIGAZIONE
35
Luoghi di attrazione: Panoramica
Opzione Ordina   
Evidenziare e selezionare ORDINA per ordinare l’elenco dei luoghi di attrazione per nome, simbolo o vicinanza. Evidenziare e selezionare NOME per disporre le varie località in ordine alfabetico. Evidenziare e selezionare SIMBOLO per ordinare le varie località in base al simbolo scelto. (Le località con lo stesso simbolo verranno disposte in ordine alfabetico). Evidenziare e selezionare VICINANZA per disporre i luoghi di attrazione secondo la vicinanza, a partire da quelli più vicini alla posizione corrente (Vedere “Ordina” a pagina 42).
Opzione Cerca  
Evidenziare e selezionare CERCA per cercare il nome digitato nell’elenco dei luoghi di attrazione. Premere il tasto ENTER per cominciare a digitare il nome da cercare (vedere “Modifica del testo” a pagina 41). Digitare il nome del luogo di attrazione. Nell’elenco sono indicati adesso tutti i luoghi di attrazione il cui nome inizia con le lettere digitate (vedere “Cerca” a pagina 43).
Opzione Ordina
Ordina per
simbolo
Cerca
Luoghi di attrazione
Per collegare il ricevitore GPS 500 ad un computer, basta usare l’apposito software cartografico ed il cavetto d’interfaccia, offerti come accessori opzionali. Sarà così possibile trarre vantaggio delle potenti peculiarità offerte dai programmi cartografici e scambiare quindi i vari dati tra l’unità ed il computer stesso. (Vedere “Utilizzo dell’interfaccia dati” a pagina 48). È possibile utilizzare i luoghi di attrazione scaricati dal computer come waypoint di una o più rotte di navigazione. (Vedere “Rotte” a pagina 26).
Selezionando LUOGHI DI ATTRAZIONE dalla pagina Dati navigazione, si accede alle varie località scaricate tramite l’interfaccia dati. È possibile modificare i dettagli di un luogo di attrazione. L’unità è quindi in grado di indicare la direzione di marcia verso il luogo di attrazione prescelto tramite la funzione Vai a.
NOTA: per ciascuna rotta è possibile memorizzare fino a 50 luoghi di attrazione. Scelta delle opzioni  
Dalla pagina Dati navigazione, evidenziare e selezionare LUOGHI DI ATTRAZIONE spingendo prima il JOYSTICK verso l’alto o verso il basso e poi premendo il tasto ENTER per visualizzare le località stesse. Verranno così visualizzati tutti i luoghi di attrazione precedentemente memorizzati nell’unità. (Per le istruzioni su come scaricare i luoghi di attrazione da un computer, vedere “Utilizzo dell’interfaccia dati” a pagina 48). Utilizzare nuovamente il JOYSTICK per evidenziare la voce desiderata e premere il tasto ENTER per selezionarla. Premere il tasto PAGE per ritornare alla pagina principale.
Opzione Scegli     
Evidenziare e selezionare SCEGLI. Evidenziare e selezionare un luogo di attrazione qualsiasi fra quelli elencati per richiamare le relative informazioni sullo schermo. A questo punto è possibile evidenziare e selezionare VAI A per visualizzare la pagina Mappa indicante la direzione di marcia verso quella località. Evidenziare e selezionare MAPPA per visualizzare la pagina Mappa con al centro il luogo di attrazione scelto. Oppure, evidenziare e selezionare MODIFICA per modificare il nome, il simbolo, le coordinate di posizione o l’altitudine del luogo scelto. Evidenziare e selezionare ELIMINA per cancellare il luogo di attrazione scelto.
continua
Elenco delle
Attrazioni
Opzione
Modifica
Modifica
Simbolo
Pagina Dati
navigazione
Informazioni
sulle Attrazioni
Opzione
Elimina
Luoghi di attrazione: Panoramica
Page 22
38
2.4
PAGINA DATI NAVIGAZIONE
2.4
PAGINA DATI NAVIGAZIONE
37
“Vai a” un luogo di attrazione selezionato
Per visualizzare il percorso di navigazione verso un luogo di attrazione selezionato:
1. Dalla pagina Dati navigazione , evidenziare e selezionare LUOGHI DI
ATTRAZIONE spingendo prima il JOYSTICK verso l’alto o verso il basso e poi premendo il tasto ENTER per visualizzare le località stesse .
2. Evidenziare e selezionare SCEGLI . Evidenziare e selezionare un luogo di
attrazione qualsiasi fra quelli elencati per richiamare le relative informazioni sullo schermo .
3. Evidenziare e selezionare VAI A per navigare verso quella località .
4. Appare così la pagina Mappa indicante la direzione di marcia da seguire per
raggiungere la località selezionata .
Nella pagina Indicatori, la navigazione o l’esecuzione della funzione “Vai a” viene rappresentata dall’icona raffigurante un binocolo ed un escursionista nell’angolo in basso a destra del display. Le indicazioni riguardanti la località di destinazione per il comando Vai a e la distanza ancora da coprire vengono invece mostrate sopra la bussola .
Elenco delle
Attrazioni
Pagina Dati
navigazione
Selezionare
VAI A
Evidenziare il
luogo di attrazione
Luoghi di attrazione: Vai a
Navigazione
sulla pagina Mappa
Navigazione
sulla pagina Indicatori
Elimina opzioni: Panoramica
EliminaPagina Dati
navigazione
Elimina opzioni
Elimina opzioni
Selezionando ELIMINA OPZIONI dalla pagina Dati navigazione, è possibile eliminare i waypoint, le tracce, le rotte ed i luoghi di attrazione creati o cancellare tutti i dati memorizzati fino a quel momento. Qualora non ci fosse nessun waypoint, traccia, rotta o luogo di attrazione in memoria, apparirà una schermata di avviso.
Scelta delle opzioni  
Dalla pagina Dati navigazione, evidenziare e selezionare ELIMINA OPZIONI, utilizzando prima il JOYSTICK e poi il tasto ENTER. Spingere il JOYSTICK in alto o in basso per sfogliare le varie voci del menù e premere il tasto ENTER per passare all’opzione evidenziata. Utilizzare nuovamente il JOYSTICK per evidenziare la voce desiderata e premere il tasto ENTER per selezionarla. Premere il tasto PAGE per ritornare alla pagina principale.
Opzione Waypoint  
Evidenziare e selezionare WAYPOINT per eliminare uno o tutti i waypoint memorizzati fino a quel momento. Evidenziare e selezionare UNO A UNO per eliminare i waypoint uno alla volta (vedere “Eliminazione di un solo waypoint, traccia, rotta o luogo di attrazione” a pagina 40). Evidenziare e selezionare TUTTO per eliminare tutti i waypoint insieme.
Opzione Tracce  
Evidenziare e selezionare TRACCE per eliminare una o tutte le tracce memorizzate fino a quel momento. Evidenziare e selezionare UNO A UNO per eliminare le tracce una alla volta (vedere “Eliminazione di un solo waypoint, traccia, rotta o luogo di attrazione” a pagina 40). Evidenziare e selezionare TUTTO per eliminare tutte le tracce insieme.
continua
Page 23
40
2.4
PAGINA DATI NAVIGAZIONE
2.4
PAGINA DATI NAVIGAZIONE
39
Opzione Rotte  
Evidenziare e selezionare ROTTE per eliminare uno o tutti i waypoint memorizzati fino a quel momento. Evidenziare e selezionare UNO A UNO per eliminare le rotte individualmente (vedere “Eliminazione di un solo waypoint, traccia, rotta o luogo di attrazione” a pagina 40). Evidenziare e selezionare TUTTO per eliminare tutte le rotte insieme.
Opzione Attrazioni  
Evidenziare e selezionare ATTRAZIONI per eliminare uno o tutti i luoghi di attrazione memorizzati fino a quel momento. Evidenziare e selezionare UNO A UNO per eliminare i luoghi di attrazione individualmente (vedere “Eliminazione di un solo waypoint, traccia, rotta o luogo di attrazione” a pagina 40). Evidenziare e selezionare TUTTO per eliminare tutti i luoghi di attrazione insieme.
Opzione Tutto   
Evidenziare e scegliere TUTTO per eliminare tutti i waypoint, le tracce, le rotte ed i luoghi di attrazione memorizzati fino a quel momento. Evidenziare e selezionare ELIM TUTTO – Sì per confermare la cancellazione di tutti i dati. Evidenziare e selezionare ELIM TUTTO – NO per annullare questa funzione.
Opzione Tutto
Elimina opzioni: Panoramica
Elimina opzioni: Waypoint, Tracce, Rotte o Luoghi di attrazione individualmente
Elimina opzioni
Selezionare
una voce
Pagina Dati
navigazione
Elimina Uno a
uno
Elenco
aggiornato
Confermare la
cancellazione
Eliminazione di un solo waypoint, traccia, rotta o luogo di attrazione
Per eliminare le voci selezionate (waypoint, tracce, rotte o luoghi di attrazione) una alla volta:
1. Dalla pagina Dati navigazione, evidenziare e selezionare ELIMINA OPZIONI
per visualizzare l’omonimo menù .
2. Evidenziare e selezionare WAYPOINT, TRACCE, ROTTE o ATTRAZIONI secondo
la voce che si desidera cancellare . Appare così il menù Elimina .
3. Evidenziare e selezionare UNO A UNO . Appare così un elenco con tutti i
dati memorizzati fino a quel momento relativi alla voce precedentemente scelta. Nell’elenco è possibile ordinare i waypoint o i luoghi di attrazione (vedere “Ordina” a pagina 42 o “Cerca” a pagina 43).
4. Evidenziare e selezionare la voce da eliminare. Appare così un menù di
conferma .
5. Evidenziare e selezionare Sì. La voce selezionata non appare più fra quelle
nell’elenco . (Selezionando NO, invece, il comando Elimina verrà annullato. Selezionando FATTO si conferma la cancellazione di quella voce e si ritorna alla pagina principale Dati navigazione).
Ripetere i passi 5 e 6 per eliminare altre voci.
6. Una volta finito di cancellare, premere il tasto PAGE per ritornare alla pagina
principale Dati navigazione.
Page 24
42
2.4
PAGINA DATI NAVIGAZIONE
2.4
PAGINA DATI NAVIGAZIONE
41
Modifica del testo
Per digitare o modificare le informazioni relative ad un waypoint, ad una traccia o ad una rotta:
1. Da qualsiasi schermata in cui è possibile digitare lettere, numeri o simboli
(nomi di waypoint/tracce/rotte, date, ecc.), spingere il JOYSTICK verso l’alto o verso il basso per passare al campo con l’informazione che si desidera modificare e premere il tasto ENTER.
2. Spingere il JOYSTICK verso sinistra o verso destra per evidenziare lo spazio
in cui inserire il carattere o il simbolo desiderato o modificare quello già presente .
3. Spingere il JOYSTICK verso l’alto o verso il basso per sfogliare i vari caratteri
o simboli a disposizione. Spingere il JOYSTICK verso sinistra o verso destra per accettare il carattere o il simbolo scelto e passare allo spazio o al carattere successivo. Si evidenzia così il carattere o il simbolo successivo .
• Per cancellare un carattere selezionato e tutti quelli successivi, evidenziare
e selezionare – “ (il trattino lungo che segue il numero 9).
Qualora opportuno, durante la modifica di un carattere, ripetere la stessa procedura appena indicata per cambiare anche quello successivo . Spingere il JOYSTICK verso sinistra o verso destra per saltare i caratteri da lasciare invariati.
4. Premere il tasto ENTER per accettare i nuovi caratteri o i nuovi simboli. All’occorrenza, spingere il JOYSTICK verso l’alto o verso il basso per passare al
campo successivo da modificare e seguire la stessa procedura sopraindicata per cambiare i caratteri o simboli o digitarne dei nuovi.
Evidenziare lo
spazio
Joystick
Spazio in
bianco
Ritorna alla
pagina Dati navigazione
Modifica del testo
Opzione Ordina
Continuare con
la modifica
Opzioni Ordina,
waypoint
Selezionare
ORDINA
Opzioni
Ordina, Attrazioni
Opzione Ordina
Per ordinare un elenco qualsiasi di waypoint o di luoghi di attrazione per nome, simbolo, vicinanza o per il più recente:
1. Da qualsiasi schermata con l’opzione ORDINA, evidenziare e selezionare
ORDINA .
2. Scegliere fra le seguenti opzioni:
• Per nome, in ordine alfabetico:
a. Appare così l’elenco dei punti con massimo 4 opzioni: NOME,
SIMBOLO, VICINANZA, PIÙRECENTE. Evidenziare e selezionare NOME  .
•Per simbolo (con il simbolo selezionato elencato per primo. I waypoint con lo stesso simbolo verranno raggruppati in ordine alfabetico):
a. Appare così l’elenco dei punti con massimo 4 opzioni: NOME,
SIMBOLO, VICINANZA, PIÙRECENTE. Evidenziare e selezionare SIMBOLO  .
b. Appare così un elenco con i simboli abbinati ai vari waypoint/luoghi di
attrazione. Evidenziare e scegliere il simbolo che si desidera visualizzare in cima all’elenco .
•Waypoint più vicino alla posizione corrente: a. Appare così l’elenco dei punti con massimo 4 opzioni: NOME,
SIMBOLO, VICINANZA, PIÙRECENTE. Evidenziare e selezionare VICINANZA  .
• In base alla data e all'ora della memorizzazione, con il waypoint più recente indicato per primo:
a. Appare così l’elenco dei waypoint con massimo 4 opzioni: NOME,
SIMBOLO, VICINANZA, PIÙRECENTE. Evidenziare e selezionare PIÙRECENTE .
3. L’elenco dei waypoint è ora ordinato. Continuare con le altre attività.
Selezionare il
simbolo
Page 25
44
2.5
PAGINA SISTEMA
2.4
PAGINA DATI NAVIGAZIONE
43
Opzione Cerca
Per cercare un nome particolare in un elenco di waypoint oppure luoghi di attrazione:
1. Da qualsiasi schermata con l’opzione CERCA, evidenziare e selezionare
CERCA .
2. Selezionare (premendo il tasto ENTER) lo spazio in bianco evidenziato per
indicare la la prima lettera del nome cercato (vedere “Modifica del testo” a pagina 41) .
3. Tutti i waypoint oppure attrazioni il cui nome inizia con quella lettera
vengono elencati in cima. Scegliere fra le opzioni in basso:
• Continuare a digitare le lettere negli spazi in bianco fino a far apparire il waypoint cercato in evidenza in cima alla lista  .
• Accettare il waypoint evidenziato. Sfogliare la lista per selezionare il waypoint cercato.
4. Continuare con le altre attività.
Opzione Cerca
Utilizzo della pagina Sistema
Schermata
Cerca
Digitare più
lettere
Selezionare
CERCA
Elenco
ordinato per lettera iniziale
Pagina Sistema
La pagina Sistema contiene le varie opzioni per modificare le impostazioni di funzionamento del ricevitore GPS 500. Da qui è possibile attivare/disattivare la navigazione con il sistema GPS e regolare altre funzioni tipo display, sonoro, ora, bussola, mappa, metodo di navigazione, ecc. È anche possibile abilitare la porta dati per poter scambiare le varie informazioni contenute nel programma cartografico di un computer. (Sono necessari degli accessori opzionali, non inclusi nella confezione. Vedere “Utilizzo dell’interfaccia dati” a pagina 48).
Scelta delle opzioni
Dalla pagina Sistema, spingere il JOYSTICK in alto o in basso per sfogliare le varie voci del menù e premere il tasto ENTER per passare all’opzione evidenziata. Utilizzare nuovamente il JOYSTICK per evidenziare la voce desiderata e premere il tasto ENTER per selezionarla. Premere il tasto PAGE per ritornare alla pagina principale.
Satelliti  
Per attivare/disattivare la navigazione con le funzioni GPS, evidenziare e selezionare SATELLITI (vedere "Attivazione e disattivazione delle funzioni GPS" a pagina 46). Evidenziare e selezionare MODO GPS. Al prompt dei comandi, evidenziare e selezionare Sì per accedere alle funzioni di navigazione dell’unità oppure NO per disattivarle. (La disattivazione del modo GPS fa risparmiare le batterie).
Opzioni del display  
Evidenziare e selezionare DISPLAY per regolare il contrasto, la retroilluminazione e l’impostazione della funzione basso consumo delle batterie (vedere “Regolazione del display” a pagina 47). Evidenziare e selezionare CONTRASTO per aumentare o diminuire l’intensità del contrasto del display. Evidenziare e selezionare RETROILLUM. per cambiare la durata della retroilluminazione del display. Evidenziare e selezionare BASSOCONSUMO per attivare o disattivare l'opzione per il risparmio delle pile.
Opzione Interfaccia  
Evidenziare e selezionare INTERFACCE per attivare la porta dati per il collegamento ad un computer (vedere “Utilizzo dell’interfaccia dati” a pagina 48). Evidenziare e selezionare PORTA DATI – On per attivare la porta stessa. Evidenziare e selezionare PORTA DATI – Off per disattivarla. Evidenziare e selezionare PORTA DATI – NMEA per attivare la porta stessa con un collegamento diretto al computer su cui è in esecuzione un programma cartografico compatibile GPS. In tal caso, le informazioni relative alla posizione corrente verranno visualizzate sullo schermo del computer.
Opzione Impostazioni  
Evidenziare e selezionare IMPOSTAZ. per modificare le impostazioni del sistema in riferimento alle seguenti voci: Formato ora, Fuso orario, Ora legale, Lingua, Unità, Sonoro (vedere “Utilizzo della schermata Impostazioni” a pagina 49).
continua
Pagina
Sistema
Navigazione
con GPS Off/On
Regolazione
impostazioni display
Interfaccia
porta dati
Impostazioni
Page 26
Valori di default per la pagina Mappa Funzione Default
Orientamento Nord su Campo dati Velocità Dettagli mostrati Nomi (mostra)
Simboli (mostra) Waypoint (mostra) Città/Paesi (mostra) Attrazioni (mostra) Traccia (mostra) Rotta (mostra) Stati (mostra)
Zoom auto On
2.5
PAGINA SISTEMA
2.5
Attivazione e disattivazione delle funzioni GPS
In luoghi chiusi, è possibile disattivare le funzioni di navigazione con GPS, lasciando comunque attive tutte le altre, per risparmiare le batterie. Facendo ciò, l’unità GPS 500 smette di cercare i segnali dei satelliti. Riattivando le funzioni GPS, l’apparecchio dovrà riacquisire i segnali di almeno tre satelliti prima di poter avviare la navigazione.
NOTA: è importante che l'apparecchio si trovi in luogo aperto senza nessun ostacolo che oscuri la vista del cielo sovrastante, importante per l'acquisizione dei segnali.
Per disattivare le funzioni GPS:
1. Dalla pagina Sistema , evidenziare e selezionare SATELLITI utilizzando il
JOYSTICK e poi quello ENTER. Appare la schermata POSIZIONE, indicante i segnali dei satelliti ricevuti in quel momento e l'intensità del segnale di ciascuno di essi. I satelliti già acquisiti dall’unità ed utilizzati per la navigazione appaiono evidenziati .
2. Selezionare MODO GPS . Appare il menù “UTILIZZARE SENZA GPS?” .
3. Evidenziare e selezionare Sì . L’unità disattiverà immediatamente le
funzioni GPS, interrompendo la ricezione dei segnali dei satelliti.
4. Premere il tasto PAGE per ritornare alla pagina Sistema . Per attivare le funzioni GPS:
1. Dalla pagina Sistema, evidenziare e selezionare SATELLITI utilizzando il
JOYSTICK e poi quello ENTER . Appare la schermata POSIZIONE in bianco .
2. Selezionare MODO GPS . Appare il menù “ACCENDERE IL GPS?” .
3. Evidenziare e selezionare Sì . L’unità comincerà così a cercare i segnali dei
satelliti, fino ad agganciarne tre.
4. Premere il tasto PAGE per ritornare alla pagina Sistema .
NOTA: è importante che l'apparecchio si trovi in luogo aperto senza
nessun ostacolo che oscuri la vista del cielo sovrastante, importante per l'acquisizione dei segnali.
Attivazione/
disattivazione delle funzioni GPS
Appare la
schermata Posizione
Utilizzare
senza GPS?
Tasto Page
Attivazione/disattivazione delle funzioni GPS
4645
Arresta
ricezione
PAGINA SISTEMA
Utilizzo della pagina Sistema
Impostazioni
avanzate
Accedi
opzione Default
Accendere il
GPS?
Opzione Avanzate  
Evidenziare e selezionare AVANZATE per modificare i seguenti parametri di funzionamento dell’unità: WAAS, Bussola, Proiezione, Coordinate, Punto nord, Informazioni sull’unità (vedere “Utilizzo della schermata funzioni avanzate” a pagina 51).
Opzione Default  
Evidenziare e selezionare DEFAULT per ripristinare le impostazioni di tutto il sistema GPS 500 ai valori di fabbrica. Evidenziare e selezionare Sì per confermare il ripristino a tali valori (vedere grafico in basso). Evidenziare e selezionare invece NO per mantenere le impostazioni attuali.
Indicatore barra di stato  
La barra di stato in fondo alla pagina Sistema aggiorna le informazioni automaticamente. È possibile vedere sia se la retroilluminazione è impostata su on o off, sia la data e l’ora correnti. È anche possibile conoscere lo stato attuale di carica della batteria in base al livello dello sfondo nero dell’icona corrispondente, che diminuisce progressivamente con lo scaricarsi della batteria stessa.
Barra di stato
Valori di default per il menù Dati moto Funzione Default
Campo dati A 5 campi*
Posizione Velocità Odometro parziale Odometro Velocità massima
Campo dati A 3 campi
Posizione Velocità Odometro parziale
*dimensione testo di default
Valori di default degli indicatori
Funzione Default
Puntatore Azimuth Campo dati Velocità
Valori di default per la pagina Sistema Funzione Default
Stato GPS On Spegnimento
retroilluminazione 15 secondi Formato ora 12 ore Fuso orario Posizione corrente Ora legale Automatica Lingua Inglese Unità di misura Britannico Sonoro On WAAS On Bussola Punti cardinali Proiezione WGS 84 Coordinate hddd°mm.mm Punto nord Vero Basso consumo Off
Page 27
2.5
PAGINA SISTEMA
2.5
PAGINA SISTEMA
Regolazione del display
Pagina Sistema
Schermata
Interfaccia
Utilizzo dell’interfaccia dati
Il ricevitore GPS 500 è stato concepito in modo da consentire lo scambio dei dati con un programma cartografico installato su un computer. Utilizzando l’apposito software ed il cavetto d’interfaccia offerti come accessori opzionali (vedere “Accessori opzionali” a pagina 63), si potrà:
•Trasferire luoghi di attrazione di tutto il mondo utilizzabili per navigazione dal computer all’unità.
• Scaricare i propri waypoint, tracce e rotte dall’unità al computer in modo da visualizzare il percorso con l’ausilio del sofisticato software cartografico.
Prima di poter utilizzare l’interfaccia dati sull’unità, bisogna impostare la relativa porta su “on”:
1. Dalla pagina Sistema , spingere il JOYSTICK verso l’alto o verso il basso per evidenziare INTERFACCE e selezionare quest’ultima voce premendo il tasto ENTER. Sul display apparirà la quantità di memoria usata per i dati e lo stato corrente della porta dati .
2. Evidenziare e selezionare SCEGLI. Evidenziare e selezionare PORTA DATI (il campo corrispondente lampeggerà) .
3. Scegliere fra le opzioni in basso:
• Evidenziare e selezionare PORTA DATI – ON per attivare la porta .
• Evidenziare e selezionare PORTA DATI – OFF per disattivare la porta .
• Evidenziare e selezionare PORTA DATI – NMEA per attivare la porta stessa
con un collegamento diretto al computer su cui è in esecuzione un programma cartografico compatibile GPS. In tal caso, le informazioni relative alla posizione corrente verranno visualizzate sullo schermo del computer .
4. Per salvare le modifiche appena effettuate, evidenziare SALVA. Per uscire da questa funzione senza salvare niente, premere il tasto PAGE .
NOTA: per risparmiare le batterie, non dimenticare d’impostare la porta dati su “off” ogniqualvolta non si utilizza l’interfaccia.
Tasto Page
Interfaccia dati
48
Regolazione del display
Le varie impostazioni di funzionamento del display sono regolabili a piacere.
1. Dalla pagina Sistema, spingere il JOYSTICK verso l’alto o verso il basso per
evidenziare DISPLAY e premere il tasto ENTER per selezionare tale voce. Appaiono così le impostazioni CONTRASTO, RETROILLUM. e BASSOCONSUMO .
2. Appare evidenziata la voce SCEGLI . Per regolare le impostazioni del
contrasto, della retroilluminazione o del risparmio delle batterie, premere il tasto ENTER. Il campo Contrasto comincerà a lampeggiare.
3. Scegliere fra le opzioni in basso. (Selezionare solo le impostazioni che si
desidera modificare).
• Evidenziare e selezionare CONTRASTO per cambiare l’intensità del contrasto sullo schermo (il campo evidenziato lampeggerà) . Muovere la barra scorrevole visualizzata spingendo il JOYSTICK verso l’alto o verso il basso. Premere il tasto ENTER per completare la regolazione del contrasto.
• Evidenziare e selezionare RETROILLUM. per cambiare la durata della retroilluminazione del display al momento dell’accensione o quando si preme brevemente il tasto ALIMENTAZIONE (il campo evidenziato lampeggerà). Appare così il menù RETROILLUM. Evidenziare e selezionare 15 SEC, 30 SEC, 1 MIN o RIMANI ON.
AVVERTENZA:scegliendo RIMANI ON, la durata della batteria si riduce significativamente.
• Evidenziare e selezionare BASSOCONSUMO per prolungare la durata delle batterie. Appare così il menù SALVAPILE. Evidenziare e selezionare OFF oppure ON.
4. Per salvare le modifiche appena effettuate, evidenziare e selezionare SALVA.
Per uscire da questa funzione senza salvare le modifiche, premere il tasto PAGE .
Accedi
selezioni
Regola
impostazioni
Scegli
durata retro
-
illuminazione
47
Modifica
contrasto
Scegliere
intervallo batterie
Impostazione
porta dati su On/Off
Tasto Page
Page 28
50
2.5
PAGINA SISTEMA
2.5
PAGINA SISTEMA
49
Opzioni
Lingua
Misure
 Ritorna alla
pagina Sistema
Schermata impostazioni
Utilizzo della schermata Impostazioni
Dalla schermata Impostazioni è possibile modificare le varie impostazioni indicate in basso.
Per modificare le impostazioni:
1. Dalla pagina Sistema , spingere il JOYSTICK verso l’alto o verso il basso
per evidenziare IMPOSTAZ. e selezionare quest’ultima voce premendo il tasto ENTER. Appare così un menù delle impostazioni .
2. Evidenziare e selezionare SCEGLI. Si evidenzierà la prima voce delle
impostazioni (il campo evidenziato lampeggerà) . Evidenziare il campo che si desidera modificare.
3. Scegliere fra le opzioni in basso. (Selezionare solo le impostazioni che si
desidera modificare).
Formato ora
Per modificare il formato dell’orario sul display, evidenziare FORMATO ORA . Premere il tasto ENTER per richiamare il relativo menù e selezionare 12 ORE o 24 ORE .
Fuso orario
Per scegliere il fuso orario per l'orologio, evidenziare FUSO ORARIO . Premere il tasto ENTER per richiamare il menù con le città principali. Selezionare USA QUESTA POSIZIONE oppure la città di riferimento per il fuso orario desiderato (vedere a pagina 55 per il grafico con il fuso orario delle città principali).
Ora legale
Per lasciare all'orologio il calcolo dell’ora legale, evidenziare ORA LEGALE . Premere il tasto ENTER per richiamare il menù corrispondente. Selezionare AUTOMATICA perché sia l’orologio a calcolare automaticamente il passaggio all’ora legale. Selezionare ON per lasciare all’utente il compito di passare manualmente l’orologio all’ora legale. Selezionare OFF per passare manualmente l’orologio all’ora standard [orario invernale (GMT)] .
continua
Pagina Sistema Scegliere
campo dati
Il primo campo
dati lampeggia
Formato ora
Fuso orario
Ora legale
Schermata impostazioni
Attivazione/
disattivazione sonoro
Lingua
Per scegliere la lingua per i comandi nel display, evidenziare LINGUA  e premere il tasto ENTER per richiamare il relativo menù. È possibile scegliere tra: INGLESE, OLANDESE, FRANCESE, TEDESCO, ITALIANO, PORTOGHESE, SPAGNOLO o SVEDESE .
Unità
Per scegliere il sistema di misurazione della distanza, selezionare UNITÀ e premere il tasto ENTER per richiamare l’apposito menù. È possibile scegliere tra sistema BRITANNICO, METRICO o NAUTICO .
Sonoro
Per abilitare o disabilitare l’emissione di eventuali toni durante il funzionamento, selezionare SONORO e premere il tasto ENTER per richiamare il relativo menù. È possibile scegliere tra ON o OFF .
4. Per memorizzare le modifiche effettuate, evidenziare e selezionare SALVA
. Per uscire da questa funzione senza memorizzare nessuna modifica, premere il tasto PAGE .
Page 29
52
2.5
PAGINA SISTEMA
2.5
PAGINA SISTEMA
51
Utilizzo della schermata funzioni avanzate
Dalla schermata Avanzate è possibile modificare i parametri operativi avanzati utilizzati dall’unità GPS 500.
Per fare ciò:
1. Dalla pagina Sistema , evidenziare e selezionare AVANZATE utilizzando il
JOYSTICK, spostandolo verso l'alto o il basso, e poi il tasto ENTER. Appare il menù con i vari parametri. In esso, sarà evidenziata la voce SCEGLI .
2. Premere il tasto ENTER. Il titolo del primo campo dati comincerà a
lampeggiare . Evidenziare il campo che si desidera modificare (è facile riconoscere il campo evidenziato perché lampeggia).
3. Scegliere fra le opzioni in basso. (Selezionare solo le impostazioni che si
desidera modificare).
WAAS
Per abilitare/disabilitare il ricevitore WAAS, evidenziare WAAS . (Vedere “Definizione del sistema WAAS” a pagina 57). Premere il tasto ENTER per richiamare il relativo menù. È possibile scegliere tra ON o OFF .
Bussola
Per modificare il metodo d'indicazione della direzione utilizzato dalla bussola, evidenziare BUSSOLA e premere il tasto ENTER per richiamare il relativo menù. È possibile selezionare tra CARDINALI (il formato N-S-E-O tradizionale), GRADI (<0°-360°) o MILS (0000-6400) .
Proiezione
Per modificare il tipo di proiezione utilizzato dall’unità durante la comparazione delle proprie informazioni con quelle di una mappa topografica o di altri dati di navigazione, evidenziare PROIEZIONE (vedere “Definizione di proiezione” a pagina 57 per ulteriori dettagli). Premere il tasto ENTER per richiamare il relativo menù. Selezionare quindi il tipo di proiezione che si abbina con la mappa da confrontare .
NOTA: il tipo di proiezione più usato è quello WGS 84.
continua
Schermate funzioni avanzate
Coordinate
Per modificare il formato utilizzato dall’apparecchio per visualizzare la posizione, evidenziare COORDINATE e premere il tasto ENTER per richiamare il relativo menù e selezionare l'opzione desiderata tra quelle disponibili: hddd.dddd° (gradi e gradi decimali), hddd°mm.mm (gradi, minuti, e gradi decimali), hddd°mm’ss.s (gradi, minuti, secondi e secondi decimali), coordinate regno unito, olandesi, finlandesi KK127, tedesche, irlandesi, Maidenhead, militari (MGRS, acronimo di Military Grid Reference System), Nuova Zelanda, Qatar, svedesi, svizzere, Taiwan, personali, UTM/UPS (acronimo di Universal transfer Mercator/Universal Polar Stereograph), Malesia occidentale .
Punto nord
Per impostare il metodo di orientamento dell’unità in base al campo magnetico della Terra, evidenziare PUNTO NORD (vedere “Definizione di punto nord” a pagina 57). Premere il tasto ENTER per richiamare il relativo menù. È possibile scegliere tra VERO per il nord vero, MAGNETICO per quello magnetico o GRIGLIA per il nord della griglia .
Informazioni
Evidenziare e selezionare INFORMAZIONI per visualizzare le informazioni sul sistema: il numero di serie del sistema, la versione del sistema operativo utilizzato dall’unità ed i numeri di brevetto pertinenti. Premere il tasto Enter per ritornare alla schermata funzioni avanzate.
4. Per memorizzare le modifiche effettuate, evidenziare e selezionare SALVA.
Per uscire da questa funzione senza memorizzare nessuna modifica, premere il tasto PAGE .
Scegli campi
dati
Attiva/
disattiva WAAS
Pagina
Sistema
Il primo
campo dati lampeggia
Impostazioni
Proiezione
Imposta
bussola
Coordinate
posizione
Imposta
orientamento
sul sistema
 Ritorna alla
pagina
Informazioni
sul sistema
Schermate funzioni avanzate
Page 30
3
AVVISI
53
54
3
AVVISI
ATTENZIONE BATTERIE FIACCHE!
Questo messaggio appare circa 30 minuti prima dell’esaurimento completo delle batterie. Selezionare OK o premere il tasto PAGE per cancellare il messaggio. Appena possibile, sostituire le batterie. Questo messaggio continuerà a riapparire ogni 10 minuti fino a sostituzione delle batterie avvenuta.
AVVISO GPS SPENTO!
Questo messaggio appare ogni volta che l’unità deve eseguire una funzione che richiede l’utilizzo dei satelliti del sistema GPS sia “attivo” (ad esempio: la memorizzazione di un waypoint o la navigazione di una rotta). Con il modo GPS impostato su off, selezionare Sì per accendere le funzioni GPS. Selezionando NO, l’unità assume che ci si trova ancora nella posizione calcolata per ultima.
ATTENZIONE LISTA PIENA!
Questo messaggio appare ogni volta che si tenta di memorizzare più di 10 tracce. In queste condizioni, non sarà possibile salvare nessun’altra traccia fino a quando non se ne cancella una o più di una dalla memoria (vedere a pagina
38). Selezionare OK o premere il tasto PAGE per cancellare il messaggio.
PERDITA DEI
SATELLITI
QUASI
ARRIVATI!
MEMORIA
PIENA!
REGISTRO
TRACCE SEMIPIENO!
REGISTRO
TRACCE PIENO!
Avvisi
Durante l’utilizzo del sistema GPS 500 è possibile che compaiano i seguenti messaggi di avviso.
PERDITA DEI SATELLITI CONTINUARE RICERCA?
Questo avviso appare ogni volta che il segnale dei satelliti viene a mancare, per qualsiasi ragione. Ciò indica che l’unità sta cercando automaticamente di riagganciare il segnale dai satelliti. In mancanza di risposta da parte dell'utente, l'unità continuerà nella ricerca. In questo caso, il messaggio sparirà non appena riagganciato il segnale. In alternativa, è possibile selezionare Sì per continuare comunque la ricerca, cancellando però il messaggio di avviso. Qualora il riaggancio del segnale non avvenisse entro i 5 minuti successivi, l’avviso riapparirà. A questo punto è possibile selezionare NO per disattivare la navigazione con le funzioni GPS e cancellare il messaggio.
AVVISO QUASI ARRIVATI!
Durante la navigazione verso un waypoint, un'attrazione, una città/paese, una traccia o una rotta, questo messaggio appare quando ci si trova a circa 150 metri (o a 500 piedi) dalla destinazione. Selezionare OK o premere il tasto PAGE per cancellare il messaggio.
ATTENZIONE MEMORIA PIENA!
Questo messaggio appare ogni volta che si tenta di memorizzare un waypoint e la lista è piena (ricordare che è possibile memorizzare un massimo di 500 waypoint). Selezionare OK o premere il tasto PAGE per cancellare il messaggio. In queste condizioni, riprovando a memorizzare un waypoint senza prima aver liberato un pò di spazio in memoria, il messaggio riapparirà (vedere a pagina 38).
ATTENZIONE REGISTRO TRACCE SEMIPIENO!
Questo messaggio appare quando la memoria del registro delle tracce è piena al 90%. Selezionare OK o premere il tasto PAGE per cancellare il messaggio. Questo messaggio continuerà a riapparire ogni volta che si riaccende l'unità senza aver prima cancellato un pò di tracce dal registro (vedere a pagina 38) oppure il registro si riempie al 100% (vedere sotto).
ATTENZIONE REGISTRO TRACCE PIENO!
Questo messaggio appare quando la memoria del registro delle tracce è piena al massimo. In questo caso, non sarà possibile memorizzare altre tracce fino a quando non si fa spazio nel registro (vedere a pagina 38). Selezionare OK o premere il tasto PAGE per cancellare il messaggio. Questo messaggio continuerà a riapparire ogni volta che si riaccende l'unità senza aver prima fatto spazio nel registro.
continua
BATTERIE
FIACCHE!
GPS SPENTO!
LISTA PIENA!
Page 31
4
INFORMAZIONI GENERALI SUL SISTEMA GPS
55
4
INFORMAZIONI GENERALI SUL SISTEMA GPS
Fusi orario mondiali
Longitudine Differenza
da E172.50 a O172.50............................-12
IDLW (International Date Line West)
da O172.50 a O157.50 ..........................-11
Nome
da O157.50 a O142.50 ..........................-10
Honolulu
da O142.50 a O127.50 ............................-9
Yukon Standard
da O127.50 a O112.50 ............................-8
Los Angeles
da O112.50 a O097.50 ............................-7
Denver
da O097.50 a O082.50 ............................-6
Chicago
da O082.50 a O067.50 ............................-5
New York
da O067.50 a O052.50 ............................-4
Caracas
da O052.50 a O037.50 ............................-3
Rio de Janeiro
da O037.50 a O022.50 ............................-2
Fernando de Noronha
da O022.50 a O007.50 ............................-1
Isole Azzorre
da O007.50 a E007.50....................GMT + 0
Londra
da E007.50 a E022.50 ............................+1
Roma
da E022.50 a E037.50 ............................+2
Cairo
da E037.50 a E052.50 ............................+3
Mosca
da E052.50 a E067.50 ............................+4
Abu Dhabi
da E067.50 a E082.50 ............................+5
Maldive
da E082.50 a E097.50 ............................+6
Dhuburi
da E097.50 a E112.50 ............................+7
Bangkok
da E112.50 a E127.50 ............................+8
Hong Kong
da E127.50 a E142.50 ............................+9
Tokyo
da E142.50 a E157.50 ..........................+10
Sydney
da E157.50 a E172.50 ..........................+11
Isole Solomon
da E172.50 a O172.50 ..........................+12
Auckland
56
Fonti d’interferenze/errori
Potenzialmente, i ricevitori GPS sono soggetti ad errori di posizione causati da interferenze provenienti dai seguenti fattori:
Ritardi nella ionosfera e troposfera
I segnali provenienti dai satelliti vengono rallentati durante il passaggio attraverso l’atmosfera. Per ovviare a tale inconveniente, il sistema è dotato di un modello di calcolo che tiene conto della media, anche se non esatta, del ritardo.
Rimbalzo del segnale
Si verifica quando il segnale rimbalza da un ostacolo all’altro, tipo un palazzo alto, prima di raggiungere il ricevitore. Questo fattore allunga il tempo di trasmissione del segnale, generando degli errori casuali.
Errore dell'orologio del ricevitore
L’orologio in dotazione all’unità può avere errori infinitesimali.
Errori orbitali
Noti anche come errori delle effemeridi. Si riferiscono agli scarti di posizione dei satelliti rispetto al punto riportato.
Errore più comune
L'errore più comune è la mancanza dell'orizzonte libero a causa di eventuali ostacoli o di cielo estremamente nuvoloso, che impedisce la ricezione dei segnali dei satelliti.
Numero di satelliti visibili
Maggiore è il numero di satelliti che il ricevitore riesce ad intercettare, maggiore sarà la sua precisione. Palazzi, terrapieni, interferenze elettroniche o persino una fitta vegetazione sono tra le principali cause che possono bloccare la ricezione del segnale, provocando pertanto errori di posizione o persino la mancanza assoluta di dati. In generale, quindi, meno saranno gli ostacoli che si frappongono fra il ricevitore e l'orizzonte, maggiore sarà l’intensità del segnale ricevuto. È chiaro quindi che i ricevitori GPS non funzioneranno in luoghi chiusi, sott'acqua o sottoterra.
In considerazione della potenzialità del verificarsi di tali errori, si raccomanda quindi di utilizzare un secondo strumento di navigazione, tipo una bussola magnetica o una mappa.
La perdita del segnale dai satelliti
Ogniqualvolta si verifica la perdita dell’aggancio dei satelliti, sul display dell’unità appare la seguente sequenza animata che continua a ripetersi fino al ritrovamento del segnale.
Con le funzioni GPS disattive
Ogniqualvolta le funzioni GPS vengono disattivate, sul display dell’unità appare la seguente sequenza animata che continua a ripetersi fino alla riattivazione delle funzioni stesse.
In queste condizioni, anche i campi dati (ad eccezione di quello sullo stato delle batterie) appaiono in bianco.
Page 32
58
4
INFORMAZIONI GENERALI SUL SISTEMA GPS
Definizione del sistema WAAS
WAAS (acronimo di Wide Area Augmentation System) è un sistema di navigazione su GPS in grado di fornire una precisione di gran lunga superiore di quella offerta dalla rete GPS stessa. È stato concepito proprio per migliorare la precisione e l’attendibilità dei dati provenienti dai satelliti GPS.
Il sistema WAAS è composto da una rete di 25 stazioni di riferimento terrestri che coprono tutto il territorio degli U.S.A., più parte del Canada e del Messico. Implementate dalla FAA, l’ente di volo statunitense, ad uso del personale aeronautico, queste stazioni sono ubicate su posizioni ben definite. Confrontando i dati relativi alle loro posizioni (assolutamente precisi per definizione) con quelli dei satelliti, si otterranno rilevazioni maggiormente accurate. I ricevitori abilitati a ricevere il segnale WAAS, quando presente, saranno quindi molto più precisi rispetto a quelli tradizionali.
Definizione di proiezione
Le mappe e le cartine sono essenzialmente delle griglie ricavate da un punto di partenza detto “proiezione”. La maggior parte delle mappe in uso oggi sono state create molti decenni fa. Nel corso degli anni, la tecnologia di rilevamento geografico è migliorata notevolmente, permettendoci di creare mappe ancora più precise. Rimane tuttavia la necessità di adattare i ricevitori GPS per il funzionamento con mappe più datate.
La maggior parte di mappe e cartine contengono un elenco dei punti di proiezione. A tal proposito, i ricevitori Cobra®GPS includono fino a 100 proiezioni, per trovare sempre l’impostazione giusta corrispondente alla mappa utilizzata. La proiezioni più usate nelle mappe degli USA utilizzano il Sistema geodetico mondiale del 1984 (WGS 84), quello NAD 83 (North American Datum 1983) e quello NAD 27 (North American Datum del 1927).
NOTA: l’utilizzo di un sistema di proiezione diverso da quello della mappa posseduta può comportare differenze significative tra la posizione reale e quella indicata.
Definizione di punto nord
Le linee verticali della griglia di qualsiasi mappa possono venire allineate in tre modi diversi.
“Nord vero” significa che esse sono allineate con il polo nord geografico. Questo è il metodo più comune riscontrabile sulle mappe.
“Nord magnetico” significa che l’orientamento, in questo caso, avviene con la direzione nord indicata dalla bussola, che può differire di svariati gradi rispetto al nord vero, dipende dalla propria posizione sulla Terra. (Questa differenza è chiamata “inclinazione” e “declinazione” magnetica).
“Nord griglia” si riferisce alla direzione di allineamento delle linee sulla mappa, che potrebbe differire leggermente dal nord vero in quanto è impossibile raffigurare con precisione la superficie rotonda della Terra su un foglio di carta piatto.
4
57
INFORMAZIONI GENERALI SUL SISTEMA GPS
NOTE
Page 33
60
6
MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
Manutenzione del sistema GPS 500
Il ricevitore GPS 500 è stato concepito per funzionare per anni senza nessun bisogno d’interventi di assistenza tecnica. Non è pertanto necessaria nessuna operazione di manutenzione ordinaria.
Qualora l'apparecchio presentasse segni di malfunzionamento, seguire i seguenti consigli:
Controllare la carica delle batterie e la loro corretta installazione.
Rimanere sempre in luoghi all’aperto e sgombri da ostacoli che potrebbero ostruire la ricezione del segnale. Controllare sempre che l’orizzonte sia libero da ostacoli.
Controllare che le funzioni GPS non siano state accidentalmente disattivate (vedere a pagina 46).
Servizio assistenza clienti
Negli U.S.A., il servizio di assistenza clienti viene espletato in diversi modi:
Servizio automatizzato di assistenza clienti:
disponibile in lingua inglese 24 ore su 24, 7 giorni a settimana, al numero +1 773.889.3087.
Servizio assistenza clienti tramite operatore:
disponibile in lingua inglese e spagnola al numero +1 773.889.3087 da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 18:00 CST (orario standard centrale degli USA).
Per eventuali domande inviare un fax al numero +1 773.622.2269.
Servizio automatizzato di assistenza tecnica:
disponibile in lingua inglese e spagnola 24 ore al giorno, 7 giorni su sette via e-mail all’indirizzo: productinfo@cobra.com
On-line, le risposte alle domande più frequenti (solo in lingua inglese) si trovano all’indirizzo: www.cobra.com
Negli altri Paesi, contattare il rivenditore locale.
Riparazione
Per eventuali riparazioni, chiamare il numero +1 773-889-3087 PRIMA di spedire il ricevitore alla Cobra.®In questo modo si accelereranno i tempi d’intervento.
Qualora fosse necessario spedire l'apparecchio presso gli stabilimenti Cobra®, osservare le seguenti indicazioni:
1. Inviare l’unità al completo.
2. Per gli interventi in garanzia, includere la prova d'acquisto in
forma qualsiasi, tipo una fotocopia o la minuta in carta carbone dello scontrino. Lo scontrino originale non verrà restituito.
3. Allegare la descrizione del problema su un foglio dattiloscritto
o scritto a stampatello, includendo il proprio nome e l'indirizzo dove restituire l'apparecchio.
4. Imballare l’apparecchio in modo da prevenire eventuali danni
durante il trasporto. Meglio ancora, cercare di utilizzare l'imballaggio originale.
5. Spedire in porto franco, utilizzando corrieri tipo la United
Parcel Service (UPS), la Federal Express o per raccomandata con ricevuta di ritorno. Inviare a:
Cobra Factory Service Cobra Electronics Corporation 6500 West Cortland Street Chicago, IL 60707 USA
6. Far passare 3-4 settimane prima di eventualmente contattare
il servizio di assistenza clienti per informazioni sullo stato della riparazione. Per assistenza, chiamare il numero +1 773-889-3087.
Gli apparecchi ancora in garanzia verranno riparati o sostituiti previo ricevimento, secondo il modello. Per quelli fuori garanzia, verrà inviata una lettera con la notifica sul costo della riparazione o della sostituzione.
5
59
SPECIFICHE TECNICHE
PRESTAZIONI
Ricevitore:...........................................18 canali paralleli
Durata acquisizione:...........................Circa 10 sec. (a caldo)
Circa 35 sec. (a freddo) Circa 50 sec. (al primo utilizzo)
Frequenza aggiornamento:................1/secondo, in continuazione
(selezionabile)
Precisione posizione:..........................fino a 3 metri
Precisione velocità: ............................0,1 nodi/0,1 km/h
Resistenza dinamica: .........................Sopporta regolarmente forze
fino a 6 g
Antenna ..............................................Antenna incorporata
SPECIFICHE FISICHE
Corpo: ..................................................Interamente sigillato in plastica
resistente agli urti, impermeabile in immersioni in 1 metro d’acqua fino a 30 minuti (standard IPX7)
Dimensioni:..........................................12 cm x 5,8 cm x 3,8 cm (AxLxP)
Peso:....................................................150 gr. circa
Temperatura di utilizzo:.....................da -15°C a 70°C
Temperatura di immagazzinaggio:...da -40°C a 80°C
ALIMENTAZIONE
Ingresso:..............................................Due batterie AA da 1,5 e/o jack per
alimentazione esterna a 12 VCC (alimentatore/adattatore per veicoli)
Durata batterie:..................................Fino a 20 ore in modalità
Risparmio pile Fino a 10-12 ore in condizioni di funzionamento normale
Specifiche soggette a variazioni. Le temperature di funzionamento del sistema GPS 500
potrebbero essere superiori a quelle ammesse per le batterie. A temperature elevate c’è il rischio che le batterie alcaline cedano.
Con l’aumentare della temperatura la capacità di carica di questo tipo di batterie si riduce notevolmente.
Utilizzare batterie al litio durante il funzionamento del sistema GPS 500 in condizioni di temperature sotto lo zero.
Anche accendendo in continuazione l’illuminazione del display, la durata delle batterie si riduce notevolmente.
Per l’alimentazione esterna utilizzare esclusivamente gli appositi cavetti/spinotti originali Cobra
®
.
Page 34
62
7
INDICE
Opzione Dimensione testo,
Dati moto...............................16
Opzione Display............................44
Opzione Elimina tutti i dati.............39
Opzione Impostazioni.........44, 49-50
Opzione Impostazioni dati
Dati moto...............................17
Indicatori................................15
Mappa...................................10
Opzione Informazioni..............45, 52
Opzione Interfaccia.................44, 48
Opzione Naviga
Città/Paesi.......................33, 34
Luoghi di attrazione...........35, 37
Rotta...............................26, 31
Traccia.............................24, 25
Waypoint.........................19, 22
Opzione Nuovo
Rotta ................................27-28
Waypoint.........................20, 21
Opzione Ordina................20, 36, 42
Opzione Orientamento...................10
Opzione Registro, Tracce................23
Opzione Reset, Dati moto..............16
Opzione Vicinanza ........................33
Opzione Zoom automatico .............11
Opzioni Avanzate...............45, 51-52
Opzioni Dati moto.........................17
Opzioni Puntatore.........................14
Opzioni Scegli
Città/Paese............................33
Luogo di attrazione..................35
Rotta.....................................26
Traccia...................................24
Waypoint ...............................19
Ora legale .............................44, 49
Orario.........................4, 10, 15, 17
Orario estivo ..........................44, 49
Orario invernale............................49
Orientamento mappa ....................10
P
Paesi..................................7, 33-34
Pagina Dati moto.....................16-17
Pagina Dati navigazione .......9, 18-43
Pagina Indicatori..................9, 14-15
Pagina Mappa.....................9, 10-13
Pagina Sistema ...................9, 44-52
Perdita satelliti ...................9, 46, 56
Porta dati ....................................44
Posizione ....................4, 10, 15, 17
Precauzioni ed avvertenze..............A1
Precisione....................4, 10, 15, 17
Proiezione .......................45, 51, 57
Punti cardinali bussola...................51
Punto nord ......................45, 52, 57
R
Registro tracce .......................23, 53
Regolazione del display ..........44, 47
Retroilluminazione ............A2, 44, 47
Rimuovi attrazione da una rotta26, 30 Rimuovi waypoint da una rotta.26, 30
Riparazione..................................60
Rotta..................................8, 26-32
S
Salva registra tracce......................23
Satelliti ...........................44, 53, 56
Schermata Mappa....................10-11
Schermata Posizione...............44, 46
Selezione rapida di un
waypoint .....................6, 20, 21
Servizio assistenza clienti.........A1, 60
Sonoro..................................44, 50
Specifiche tecniche........................59
T
Tasti
Alimentazione.....................A2, 5
Enter .................................A2, 6
Joystick..............................A2, 5
Page..................................A2, 5
Zoom avanti/indietro...........A2, 6
Tasto Alimentazione..................A2, 5
Tasto Enter...............................A2, 6
Tasto Page...............................A2, 5
Tasto Zoom avanti/indietro........A2, 6
Tempo impiegato..........4, 10, 15, 17
Traccia................................8, 23-25
Traccia Su....................................10
U
Unità di misura.......................44, 50
Unità di misura sistema britannico...50
Unità di misura sistema metrico......50
Unità di misura sistema nautico......50
Utilizzo della schermata funzioni
avanzate...........................51-52
Utilizzo della schermata
Impostazioni......................49-50
V
Vai a
Città/Paese..................1, 33, 34
Luoghi di attrazione.......1, 35, 37
Waypoint.....................1, 19, 22
Valori di default degli indicatori.......15
Valori di default della mappa..........11
Valori di default per il menù
Dati moto...............................17
Velocità.......................4, 10, 15, 17
Velocità massima .........4, 10, 15, 17
Velocità media.............4, 10, 15, 17
W
WAAS.............................45, 51, 57
Waypoint............................7, 19-22
WGS 84......................................51
7
INDICE
61
A
Accensione/spegnimento.................6
Accessori vari ...............................63
Alimentazione, batterie ..4, 10, 15, 17
Altitudine.....................4, 10, 15, 17
Anteprima di un waypoint..............19
Arresta navigazione
Dati moto...............................17
Indicatori................................15
Mappa...................................11
Avvisi..........................................53
Azimuth................4, 10, 14, 15, 17
B
Barra di stato...............................45
Basso consumo ......................44, 47
Batterie.............................5, 54, 59
Bussola...........................14, 45, 51
Bussola MILS ...............................51
C
Cancellazione registro tracce...........23
Caratteristiche...............................A3
Cinque pagine principali...................9
Città...................................7, 33-34
Componenti GPS..........................2-3
Contrasto...............................44, 47
Coordinate.............................45, 52
Creazione di una nuova rotta.....27-28
D
Data...........................4, 10, 15, 17
Dati moto.......................8, 9, 16-17
Descrizione campo dati....................4
Destinazione................4, 10, 15, 17
Dettagli rotta................................32
Dichiarazione di omologazione FCC .. A1
Direttrice......................................14
E
Elimina opzioni........................38-40
Eliminazione individuale di
Luoghi di attrazione.....35, 39, 40
Rotte.........................26, 39, 40
Tracce........................24, 38, 40
Waypoint...................19, 38, 40
Errori...........................................56
F
Formato ora...........................44, 49
Fuso orario......................44, 49, 55
G
Garanzia......................................63
GPS attivo.............................44, 46
GPS disattivo .........................44, 46
Gradi bussola ...............................51
I
Icone escursionista........................18
Indicazioni importanti ....................A1
Informazioni generali.........2-4, 55-57
Inserimento in una rotta di un
Luogo di attrazione............26, 29
Waypoint.........................26, 29
Installazione delle batterie ...............5
Interfaccia dati .......................44, 48
Interferenze .................................56
J
Joystick...................................A2, 5
L
Lingua...................................44, 50
Livello carica pile basso .................54
Luoghi di attrazione .............7, 35-37
M
Manuale in francese......................A1
Manuale in italiano .......................A1
Manuale in olandese .....................A1
Manuale in portoghese ..................A1
Manuale in spagnolo.....................A1
Manuale in svedese.......................A1
Manuale in tedesco.......................A1
Manutenzione..............................60
Mappa intera ..............................10
Modalità GPS...............................44
Modalità Panoramica.....................12
Modalità Risparmio pile ...................6
Modifica
Luogo di attrazione..................35
Rotta.....................................26
Traccia...................................24
Waypoint ...............................19
Modifica del testo.........................41
Modulo ordini...............................64
N
Navigazione......................1, 7-8, 18
NMEA ...................................44, 48
Nord griglia..................................52
Nord magnetico............................52
Nord su.......................................10
Nord vero ....................................52
O
Odometro....................4, 10, 15, 17
Odometro parziale........4, 10, 15, 17
Operazioni basilari........................5-8
Opzione Cerca............20, 33, 36, 43
Opzione Dati Indicatori ..................15
Opzione Dati Mappa .....................10
Opzione Default
Indicatori................................15
Mappa...................................11
Moto .....................................17
Sistema .................................45
Opzione Dettagli
Mappa.............................11, 13
Rotta.....................................32
Page 35
64
9
U.S. ORDER FORM (MODULO ORDINI)
Item No. Description Cost Ea. Qty. Amount
For credit card orders fill out order form and fax to: 773.622.2269 or call 773.889.3087 (Press 1 from the main menu) 8:00 am - 6:00 pm, Monday -Friday CST.
Make check or money order payable to:
Cobra Electronics 6500 West Cortland Street Chicago, IL 60707 USA ATTN: Accessories Dept.
To order online, please visit our website at:
www.cobra.com
Subtotal (Tax if applicable) Shipping/handling Total
Please print clearly
Name
Address (No P.O. Box)
City State
Zip
Telephone ( )
Credit Card No. Exp. Date
Circle One: Visa MasterCard Discover
Customer Signature
Allow 2-3 weeks for delivery. Offer valid in Continental U.S. only. For accessories or orders outside the U.S., please contact your local dealer.
$25.00 and under $25.01- $40.00 $40.01- $80.00 $80.01- $120.00 $120.01- $160.00 $160.01 and up
$4.75 $6.95
$9.25 $10.25 $11.75 $14.50
Amount Shipping/Handling
Prices are for shipping in the continental US only. For AK, HI and PR please add an additional $15.00 for UPS shipments.
Prices subject to change without notice.
Tax Table
California residents add 7.25% Illinois residents add 8.75% Indiana residents add 6% Michigan residents add 6% Ohio residents add 5% Wisconsin residents add 5%
8
ACCESSORI • GARANZIA • DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
63
Accessori opzionali
Gli accessori opzionali della linea Cobra®sono acquistabili direttamente presso il proprio rivenditore locale oppure, negli U.S.A., ordinandoli direttamente in fabbrica.
Per ordini telefonici dagli U.S.A.
Chiamare il numero +1 773.889.3087 [premere 1 dal menù principale dalle 8:00 alle 18:00 CST (orario standard centrale degli USA), tutti i giorni feriali].
Per ordini postali o via fax dagli U.S.A.
Chiamare il numero +1 773.889.3087 per prezzi e disponibilità. Compilare il modulo d’ordine alla pagina successiva ed inviarlo direttamente alla Cobra®per posta o fax.
La COBRA®ELECTRONICS CORPORATION
garantisce questo ricevitore modello Cobra®GPS 500 ed i suoi componenti da eventuali difetti di manodopera e nei materiali per un periodo di 1 (uno) anno dalla data originaria di acquisto. La presente garanzia potrà essere invocata solo dall’acquirente originario, a condizione che il prodotto sia utilizzato nell’ambito del territorio degli U.S.A.
La Cobra
®
s’impegna a riparare o a sostituire gratuitamente, riservandosi il diritto di optare per la riparazione o la sostituzione, tutti i ricevitori GPS 500 o i loro componenti elettronici, previa restituzione dell’unità difettosa ai propri laboratori. Tutte le unità dovranno essere accompagnate dalla prova originaria di acquisto, tipo la copia dello scontrino.
Le spese di restituzione in fabbrica dell’unità per la riparazione in garanzia saranno a carico dell’utente. Quelle di restituzione saranno invece a carico della Cobra
®
a condizione, sempre, che
l’intervento sia stato riconosciuto in garanzia. La presente garanzia riconosce agli utenti dei diritti specifici, ai
quali si vanno eventualmente ad aggiungere o a surrogare altri diritti riconosciuti dalle legislazioni locali in materia.
Esclusioni: La presente garanzia limitata non copre: 1) qualsiasi prodotto danneggiato accidentalmente; 2) i casi i cui il danno derivi da un uso erroneo o estremo o da manomissioni o interventi di manutenzione o riparazione da parte di personale tecnico non autorizzato; 3) gli apparecchi privi di numero di serie o il cui numero presenti segni di contraffazione; 4) i casi in cui il proprietario risieda in un Paese estero rispetto agli U.S.A.
Tutte le garanzie di legge, comprese quelle di commerciabilità ed idoneità ad un impiego particolare sono limitate alla durata della presente garanzia.
La Cobra
®
declina sin da ora ogni e qualsiasi responsabilità per eventuali danni emergenti e di lucro cessante derivanti dalla difettosità dell’apparecchio.
In quegli stati dove la durata della garanzia e la responsabilità per danni emergenti o di lucro cessante è regolata da normative in materia di carattere generale, le clausole di cui sopra potrebbero non essere applicabili.
Cobra
®
Electronics Corporation 6500 West Cortland Street Chicago, Illinois 60707 USA www.cobra.com
1
Y
e
a
r
W
a
r
r
a
n
t
y
QUALITY SEALQUALITY SEAL
Fax: +1 773.622.2269 Per ordini via Internet, visitare la pagina www.cobra.com
Dichiarazione di conformità
La Cobra®Electronics Corporation certifica che questo ricevitore GPS è conforme alle normative in materia stabilite dalla direttiva 1999/5/CE.
Page 36
La linea di prodotti di qualità della Cobra
®
comprende:
Radio CB
Radio microTALK
®
Rilevatori radar/laser
Ricevitori GPS
Sistemi Safety Alert
®
per le notizie sul traffico
Accessori vari
Accessori HighGear
Per ulteriori informazioni
o per eventuali acquisti,
visitare il nostro sito web all'indirizzo:
www.cobra.com
Niente
si avvicina ad un Cobra
®
Stampato in Cina Accessorio n. 480-037-P
© 2003 Cobra® Electronics Corporation
6500 West Cortland Street
Chicago, IL 60707 USA
Loading...