Clint CHA 182-P-604-P, CHA 201-P-702-P, CHA 182-604, CHA 201-702, CHA/K 182-524 Installation, Use And Manteinance Manual

...
ITALIANO / ENGLISH
MANUALE DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE
INSTALLATION, USE AND MANTEINANCE MANUAL
Emissione / Issue
Sostituisce / Replaces
Manuale / Manual
05.08
CLM 61 ab
09.05
CHA 182-P÷604-P CHA 182÷604 CHA 201-P÷702-P CHA 201÷702 CHA/K 182÷524 CHA/K 182-P÷604-P CHA/Y 221÷802 CHA/Y 2821÷604
Serie / Series
2
CHA - CHA/K
0. ELENCO DOCUMENTI ALLEGATI
Elenco documentazione fornita a corredo della macchina facente parte integrante del presente manuale.
- Quaderno tecnico
- Manuale microprocessore
- Certificato di garanzia
- Dichiarazione di conformità
- Schemi elettrici specifici
0. LIST OF ATTACHMENTS
List of documents supplied with the unit and forming an integral part of this manual.
- Technical book
- Microprocessor manual
- Certificate of guarantee
- Declaration of conformity
- Specific electrical circuit
3
CHA - CHA/K
INDICE CONTENTS
Argomento
ELENCO DOCUMENTI ALLEGATI
PREMESSA
Informazioni generali Allegati Avvertenze
DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
Identificazione Identificazione della macchina
Destinazione d'uso Controindicazioni Descrizione generale
SICUREZZA
Definizioni
Regole generali di sicurezza Simbologia Mappa dei segnali di sicurezza Segnali di sicurezza Dispositivi di emergenza e di sicurezza Descrizione del rischio residuo Rischio residuo in prossimità della macchina Misure da adottare in caso di fuoriuscita di gas frigorigeno Operazioni con rimozione dei pannelli
ISPEZIONE, TRASPORTO
Ispezione Stoccaggio Sollevamento e trasporto Disimballo
INSTALLAZIONE
Scelta del luogo di installazione Collegamento idraulico Generalità Evaporatore
Subject
LIST OF ATTACHMENTS
INTRODUCTION
General information Attachments Warnings
UNIT DESCRIPTION
Identification Identification
Intended use Contraindications General description
SAFETY
Definition
General safety regulations Symbols Location of safety signs Safety signs Emergency and safety devices Description of residue risks Residue risks near the unit Measures to take in case of leaking refrige­rant gas Operations with the panels removed
INSPECTION AND TRANSPORT
Inspection Storage Lifting and transport Unpacking
INSTALLATION
Choosing the installation site Water connections General Evaporator
0
1
1.1
1.2
1.3
2
2.1
2.1.1
2.2
2.3
2.4
3
3.1
3.2
3.3
3.3.1
3.3.2
3.4
3.5
3.5.1
3.5.2
3.5.3
4
4.1
4.2
4.3
4.4
5
5.1
5.2
5.2.1
5.2.2
0
1
1.1
1.2
1.3
2
2.1
2.1.1
2.2
2.3
2.4
3
3.1
3.2
3.3
3.3.1
3.3.2
3.4
3.5
3.5.1
3.5.2
3.5.3
4
4.1
4.2
4.3
4.4
5
5.1
5.2
5.2.1
5.2.2
4
CHA - CHA/K
Collegamenti elettrici Generalità Collegamento elettrico del flussostato/ pressostato differenziale Collegamento elettrico della pompa di circolazione Consensi esterni
AVVIAMENTO
Controlli preliminari all'avviamento Messa in funzione
Verifiche durante il funzionamento
Generalità Sbrinamento (Solo unità pompa di calore) Arresto del gruppo
FUNZIONAMENTO
Generalità Fermata stagionale
RICERCA GUASTI
MANUTENZIONE E CONTROLLI PERIODICI
Avvertenze Generalità Controlli mensili Controlli quadrimestrali Riparazioni del circuito frigo Rabbocchi di refrigerante
DISMISSIONE E SMALTIMENTO
5.3
5.3.1
5.3.2
5.3.3
5.3.4
6
6.1
6.2
6.3
6.3.1
6.3.2
6.4
7
7.1
7.2
8
9
9.1
9.1.1
9.1.2
9.2
9.3
10
Electrical connections General
Electrical connections to the flow switch/
differential water pressure switch Electrical connections to the circulation pump External signals
START UP
Preliminary controls Start up Checks during unit operation General Defrosting (Only heat pump units) Stopping the unit
OPERATION
General Seasonal shut down
TROUBLE SHOOTING
ROUTINE MAINTENANCE AND CONTROLS
Warnings General Monthly controls Four-monthly controls Repairing the refrigerant circuit Topping up the refrigerant liquid
SHUT DOWN AND DISPOSAL
5.3
5.3.1
5.3.2
5.3.3
5.3.4
6
6.1
6.2
6.3
6.3.1
6.3.2
6.4
7
7.1
7.2
8
9
9.1
9.1.1
9.1.2
9.2
9.3
10
5
CHA - CHA/K
1. PREMESSA
1.1 INFORMAZIONI GENERALI
Questo manuale contiene le norme di installazione, uso e manutenzione dei refrigeratori CHA - CHA/K, evidenziandone rischi e pericoli connessi. Esso è stato espressamente studiato e sviluppato per permettere al personale preposto un utilizzo facile e in sicurezza dei refrigeratori d’acqua CHA - CHA/K. Leggere atten­tamente e completamente tutte le informazioni in esso riportate. Prestare particolare attenzione alle norme evidenziate con
in quanto se non osservate possono causare danno alle persone, all’ambiente e/o alla macchina stessa. La società declina ogni responsabilità per qualsiasi uso
improprio della macchina, per modifiche alla stessa non
autorizzate o per la non osservanza delle norme riportate sul manuale. Il manuale deve essere conservato il luogo sicuro e messo a disposizione del personale addetto alla conduzione ed alla manutenzione del refrigeratore.
1.2 ALLEGATI
Fanno parte integrale del presente manuale i documenti evidenziati a pag. 2.
1.3 AVVERTENZE
Le unità CHA - CHA/K sono state progettate e costruite
per garantire nel tempo grande affidabilità di esercizio
e massima sicurezza; per questo e grazie alle scelte progettuali e realizzative, la società può garantire la totale conformità agli standard di sicurezza CE. Ulteriore garanzia è assicurata dai collaudi cui la mac­china è stata sottoposta in fabbrica. All’utente resta quindi soltanto l’impegno di un uso pro­prio e di una manutenzione preventiva conforme alle indicazioni contenute in questo manuale.
Ogni intervento, di qualsiasi natura, sulla macchina deve essere preceduto da una attenta lettura del presente manuale in tut­te le sue parti.
1. INTRODUCTION
1.1 GENERAL INFORMATION
This manual contains the installation, use and mainte­nance instructions for the CHA - CHA/K chillers, andCHA - CHA/K chillers, and chillers, and highlights all connected risks and perils. It has been expressly prepared and written to allow authorised us­ers to use the CHA - CHA/K water chillers in completeCHA - CHA/K water chillers in complete water chillers in complete safety and with the greatest of ease. Please read the whole of this manual with care, paying special attention to the sections marked with
as non-compliance may cause harm to people, deteriorate the environment and/or damage the unit. The company declines all responsibility for any improper use of the unit, unauthorised modifications or non-com­pliance with the instructions contained in this manual. Please keep this manual in a safe place and make it available to chiller operators and maintenance men.
1.2 ATTACHMENTS
The documents shown on page 2 form an integral part of this manual.
1.3 WARNINGS
The CHA - CHA/K units have been designed and builtCHA - CHA/K units have been designed and built units have been designed and built to ensure long-term operating reliability and maximum safety; for this reason and thanks to the company’s design and construction policy, the company is able to guarantee that this product totally complies with EC safety standards. A further guarantee of this is provided by the factory tests carried out on the unit. The user, therefore, must only ensure the unit is properly used and that maintenance operations are carried out according to the indications contained in this manual.
The unit should not be touched until the whole of this manual has been carefully read.
6
CHA - CHA/K
Il manuale di installazione, uso e manuten­zione deve essere sempre a disposizione de­gli addetti, i quali, prima di ogni operazione sulla macchina, devono obbligatoriamente leggerlo.
Per ogni ulteriore informazione e chiarimento la G.I. HOLDING S.p.A. si rende disponibile al seguente indirizzo:
G.I. HOLDING S.p.A.
Assistenza Clienti
Via Max Piccini, 11/13 - 33050 RIVIGNANO (UD)
ITALY tel. +39 0432 773220 fax +39 0432 773855
e-mail: info@clint.it
This installation, use and maintenance man­ual must always be kept within easy reach of authorised staff who are obliged to read it before carrying out any operations on the unit.
For any further information or explanations please contact
G.I. HOLDING S.p.A. at the following address:
G.I. HOLDING S.p.A.
Customer Service
Via Max Piccini, 11/13 - 33050 RIVIGNANO (UD)
ITALY tel. +39 0432 773220 fax +39 0432 773855
e-mail: info@clint.it
7
CHA - CHA/K
2 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
Questo capitolo ha lo scopo di fornire una descrizione generale delle caratteristiche principali della macchina nel suo insieme, unitamente a quella dei principali com­ponenti, standard e opzionali.
2.1 IDENTIFICAZIONE
2.1.1 Identificazione della macchina
La macchina si identifica tramite le targhette poste sul
telaio e sul quadro elettrico. Le targhette riportano i seguenti dati:
- Ragione sociale dell'Azienda
- Indirizzo dell'Azienda
- Designazione della serie e del tipo di unità
- Numero di matricola
- Anno di costruzione
- Tipo e quantità di refrigerante
- Massima pressione ammissibile
- Taratura dei pressostati
- Simbolo della certificazione CE
- Caratteristiche elettriche
- Identificazione schema elettrico
2 UNIT DESCRIPTION
This chapter contains a general description of the main unit characteristics, together with those of its principal standard and optional components.
2.1 IDENTIFICATION
2.1.1 Unit identification
The unit can be identified throug the plats attached on
the frame and in the electrical box. This label contains the following information:
- Manufacturer’s name
- Manufacturer’s address
- Description of the series and type of unit
- Series number
- Year of construction
- Type and quantity of refrigerant liquid
- Max. Allowable pressure
- Pressure switch set point
- EC certification symbol
- Electrical characteristics
- Wiring diagram identification
G.I. HOLDING S.p.A
G.I. HOLDING S.p.A
Via Max Piccini 11/13
Via Max Piccini 11/13
33050 Rivignano
(UD)
33050 Rivignano
(UD)
ITALIA
ITALIA
Tel. +39 0432 773220
Tel. +39 0432 773220
Fax. +39 0432 773855
Fax. +39 0432 773855
E-mail: info@clint.it
E-mail: info@clint.it
Web: www.clint.it
Web: www.clint.it
Manufactured by BV ITA 40,02,1023
Modello
Modello
Model
Model
Matricola
Matricola
Serial number
Serial number
Alimentazione di Potenza
Anno di costruzione
Main Power
Construction year
Corrente massima assorbita
Refrigerante
Max absorbed current
Refrigerant
ALTA
HIGHT PRESSURE
BASSA
LOW PRESSURE
ALTA
HIGHT PRESSURE
BASSA
LOW PRESSURE
Olio
1/2
2/2
Potere nominale di chiusura in cortocircuito Rated short circuit making capacity
(PS) Max. Press. Ammissibile
kA
0062
V/Hz/Ph
A Gr.2
Kg
Oil
Schema elettrico n°
Wiring diagram Nr.
Max. Allowable pressure (PS)
bar
bar
s
bar
bar
bar
8
CHA - CHA/K
2.2 DESTINAZIONE D’USO
I CHA - CHA/K sono refrigeratori con condensazione ad aria destinati a raffreddare acqua (eventualmente addizionata con glicole etilenico inibito) che circola in un anello chiuso. Le unità a pompa di calore possono, a seconda del ciclo di funzionamento scelto, raffreddare o riscaldare l’acqua dell’anello. Le unità a recupero di calore , possono, come sottopro­dotto, riscaldare dell’acqua che circola in un secondo anello chiuso. Il caldo, o il freddo, così prodotto può essere utilizzato per impianti di climatizzazione o per processi industriali.
2.3 CONTROINDICAZIONI
Non impiegare in prossimità della macchina
prodotti infiammabili.
Non impiegare in prossimità della macchi­na sostanze in grado di formare miscele esplosive.
Non impiegare la macchina dove sussistono problemi di impatto ambientale (vedi punto
3.5 pag. 13).
2.4 DESCRIZIONE GENERALE
Tutte le strutture sono realizzate in lamiera zincata con ulteriore protezione ottenuta tramite verniciatura a polveri poliestere. La struttura è autoportante ed i pannelli sono facilmente rimovibili in modo da permettere l’accesso all’interno della unità per le operazioni di manutenzione e riparazione. Gli schemi funzionali e la componentistica usata sono allegati.
2.2 INTENDED USE
The CHA - CHA/K series of air condensation chillers have been designed to cool water (possibly containing inhibited ethylene glycol) circulating in a closed circuit. The heat pump units can cool or heat the water in the closed circuit depending on which operating cycle is chosen. The heat recovery units can also heat the water circulat­ing in a second closed circuit. The heat or cold produced can be used for air-conditioning systems or industrial processes.
2.3 CONTRAINDICATIONS
Do not use inflammable products near the
unit.
Do not use substances that can form ex­plosive mixtures near the unit.
Do not use the unit in conditions that could be harmful for the environment (see point
3.5 on page 13).
2.4 GENERAL DESCRIPTION
All the unit structures are made from galvanised sheet metal and are further protected with polyester powder paints. The structure is free standing and the panels are easy to remove in order to allow access to the inside of the unit for maintenance and repair operations. The functional diagrams and the components used are attached to this manual.
9
CHA - CHA/K
3 SICUREZZA
3.1 DEFINIZIONI
In questo documento verranno utilizzate le seguenti
definizioni:
- Zone pericolose: qualsiasi zona all’interno e/o in prossimità della macchina in cui la presenza di una persona esposta costituisca un rischio per la sicurezza e la salute di detta persona.
- Persona esposta: qualsiasi persona che si trovi inter- namente o in parte in una zona pericolosa.
- Operatore/Manutentore: la o le persone incaricate di far funzionare, regolare, eseguire la manutenzione, riparare, movimentare la macchina.
3.2 REGOLE GENERALI DI SICUREZZA
È vietato alle persone non autorizzate avvi­cinarsi alla macchina.
Prima di ogni intervento di manutenzione sulla macchina, seguire scrupolosamente quanto indicato nel capitolo 9 a pag. 30.
È vietato l’ingresso all’interno della macchi­na. L’accesso è consentito solo al personale
qualificato e solo a macchina ferma.
È vietata la rimozione delle protezioni e l’esclusione dei dispositivi di sicurezze e di emergenza.
È vietato stazionare sulla macchina.
- Impiegare la macchina solo per l’uso a cui essa è destinata.
- Il costruttore non risponde dei danni derivanti da un
impiego improprio della macchina o da modifiche
tecniche effettuate sulla macchina.
- Controllare regolarmente se i dispositivi di sicurezza presentano un funzionamento corretto.
- Non smontare, modificare o mettere fuori funzione
parti della macchina.
- Per tutti gli interventi da effettuare sulla macchina, utilizzare esclusivamente attrezzi ed equipaggiamenti idonei e in buone condizioni. Gli operatori dovranno indossare i normali dispositivi di protezione individuali (guanti, casco, occhiali, ecc.).
3 SAFETY
3.1 DEFINITION
This document uses the following definitions:
- Dangerous areas: any area inside and/or near to the unit in which the presence of a person would give rise to a risk for that person’s health.
- Exposed person: anyone who is wholly or partly inside a dangerous area.
- Operator/Maintenance man: person or persons autho- rised to operate, adjust, service, repair or move the unit.
3.2 GENERAL SAFETY REGULATIONS
It is forbidden for unauthorised persons to approach the unit.
Scrupulously observe the contents of Chap­ter 9 on page 30 before carrying out each maintenance operation on the unit.
It is forbidden to enter the unit. Access is
only permitted to qualified staff when the
unit is disconnected.
It is forbidden to remove safety guards and by-pass safety and emergency devices.
It is forbidden to stand on the unit.
- Only use the unit to do what it was built for.
- The manufacturer declines all responsibility for damage
deriving from improper use or technical modifications
made to the unit.
- Check the safety devices are in perfect working order on a regular basis.
- Do not dismount, modify or disconnect unit parts.
- When working on the unit, only use suitable tools and equipment in good condition. Operators must wear normal personal protection equipment (gloves, helmet, goggles, etc.).
10
CHA - CHA/K
- I lavori sull’equipaggiamento elettrico devono essere
eseguiti solo da un elettricista qualificato.
- Gli interventi sul circuito frigorifero possono essere effettuati solo da personale specializzato.
3.3 SIMBOLOGIA
Verificare periodicamente lo stato delle targhette e prov­vedere, in caso di necessità, al loro ripristino.
3.3.1 Mappa dei segnali di sicurezza
- Work on the electrical system of the unit may only be
carried out by a qualified electrician.
- Work on the refrigerant circuit may only be carried out by specialised staff.
3.3 SYMBOLS
Check the state of the plates on a regular basis and repair them if necessary.
3.3.1 Location of safety signs
1
15
2
7
10
16
9
13114
15
4
13
14
15
5
11
12
11
12
11
3
6
6
8
Loading...
+ 22 hidden pages