CLIMAVENETA HRD2 050, HRD2 090, HRD2 140, HRD2 210, HRD2 300 User And Installation Manual

...
MANUALE D’USO E INSTALLAZIONE
USER AND INSTALLATION MANUAL
IT UNITÀ DI VENTILAZIONE CON RECUPERO
DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA
EN HIGH EFFICIENCY VENTILATION UNIT
WITH HEAT RECOVERY
IT) Vi preghiamo di leggere con attenzione
EN) Please carefully read this manual before
operating the appliance.
MODELLI
MODELS
HRD2 050÷410 Portata aria / Air flow-rate 450~3800 m
3
/h
2
IT
GENERALE
INFORMAZIONI UTILI pagina 2 INTRODUZIONE 2 DIMENSIONI E PESI 4 MOVIMENTAZIONE, TRASPORTO E STOCCAGGIO 6 INSTALLAZIONE ED ALLACCIAMENTI 7 SCHEMI ELETTRICI 14 REGOLAZIONE ELETTRONICA 17 MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA 17 RICERCA E RISOLUZIONE GUASTI 22 SMALTIMENTO 22
INDICE
Per informazioni relative all’assistenza tecnica e al reperimento delle parti di ricambio potete contattare:
CLIMAVENETA S.p.A. UFFICIO POST VENDITA - SETTORE RESIDENZIALE Via Duca d’Aosta 121 - 31031 Mignagola di Carbonera (TV) ITALIA www.climaveneta.it - info@climaveneta.it
INFORMAZIONI UTILI
Questa unità di ventilazione con recupero del calore del tipo aria-aria a flussi in controcorrente è stata progettata e costrui­ta per applicazioni civili (non residenziali) e commerciali e consente il ricambio meccanico dell'aria minimizzando i con­sumi di energia primaria; pertanto deve essere impiegata uni­camente per questo scopo. Climaveneta non risponderà di danni generati da un uso dif­ferente, improprio o non corretto e comunque non contem­plato dalle prescrizioni contenute in questo manuale.
Le unità HRD2 sono idonee al funzionamento in atmo­sfere prive di agenti aggressivi, corrosivi e/o potenzial­mente esplosivi, che possono intaccare e danneggiare irreparabilmente le loro componenti e loro strutture.
Tali ambienti devono essere caratterizzati da temperatu­ra dell'aria non inferiore a -20°C e non superiore a 45°C e da umidità relativa non superiore al 95%.
In caso di applicazioni speciali o al di fuori del range operati­vo rivolgersi preventivamente a Climaveneta per una analisi di fattibilità.
L'unità HRD2, nella sua configurazione base, è sostanzial­mente costituita da (si veda fig. 1):
1. ventilatore di immissione e ventilatore di estrazione (di tipo EC modulanti)
2. recuperatore di calore ad alta efficienza con by-pass par­ziale motorizzato integrato
3. sezioni filtranti nei lati aspiranti (in classe di efficienza F7 su presa aria esterna, M5 su ripresa aria ambiente)
4. quadro elettrico ad incasso con regolazione elettronica integrata
5. pannellatura autoportante
Essa può essere integrata con esistenti sistemi di riscalda­mento/raffreddamento oppure operare in modo autonomo se equipaggiata con gli opportuni accessori.
INTRODUZIONE
In alcune parti del libretto sono utilizzati i simboli:
ATTENZIONE: per azioni che richiedono particolare cautela ed adeguata preparazione.
VIETATO: per azioni che NON DEVONO essere assolutamente eseguite.
L’azienda, nell’intento di migliorare costantemente i propri prodotti, si riserva la facoltà di modificare i dati senza preavviso. É severamente vietata la copia e/o anche la riproduzione seppur parziale di questa pubblicazione.
3
IT
INTRODUZIONE
Fig. 1
• Questo manuale d'uso, unitamente allo schema elettrico ed al manuale della regolazione, devono essere conservati in luogo asciutto e consultati all'occorrenza.
• Lo scopo di questo manuale è di fornire le informazioni per corretti installazione utilizzo e manutenzione dell'unità.
Prima di procedere all'installazione, leggere accurata­mente le informazioni contenute in questo manuale, per operare in sicurezza prevenendo qualsiasi rischio.
• L'installazione dell'unità deve essere realizzata secondo le specifiche normative in vigore nel Paese dove la stessa è destinata.
Manomissioni di parti elettriche e/o meccaniche della
macchina renderanno inapplicabili le condizioni di garanzia.
• Verificare che le caratteristiche dell'alimentazione elettrica di rete siano compatibili con quelle della macchina, riportate nella targhetta identificativa, prima di realizzare gli allaccia­menti elettrici. Consultare la sezione del manuale dove sono riportati gli schemi elettrici di connessione.
• Se l'unità richiede riparazione, essa deve essere a cura di centri di assistenza autorizzati dal Costruttore, impiegando ricambi originali.
• Il Costruttore declina qualsiasi responsabilità per danni a persone o cose derivati dalla mancata consultazione delle prescrizioni contenute in questo manuale.
Uso proprio: ricambio meccanico dell'aria con recupero
di calore negli ambienti e nelle condizioni operative pre­cedentemente specificati. Non è consentito un uso dif­ferente o eccedente i limiti applicativi dell'unità senza previa approvazione del Costruttore.
La prevenzione dei rischi di incendio o di lesioni nel sito di installazione è sotto la responsabilità dell'instal­latore e/o dell'utente finale.
All'acquisto, verificare che l'unità sia completa, integra e for­nita secondo le specifiche dell'ordine. Ogni eventuale reclamo deve essere presentato in forma scritta entro 8 giorni dal ricevimento della merce.
L'unità è corredata di targhetta identificativa recante le seguenti informazioni:
• Indirizzo del Costruttore
• Marchio “CE”
• Tipologia unità
• Modello
• Numero di serie
• Data di produzione
• Codice
• Corrente massima assorbita [A] (per unità base)
• Potenza massima assorbita [W] (per unità base)
• Alimentazione elettrica [V-ph-Hz]
• Portata aria nominale (di immissione) [m
3
/h]
• Pressione statica esterna [Pa] (per unità base)
• Livello di potenza sonora [dB(A)]
• Limiti di funzionamento (temperatura ed umidità dell'aria trattata)
• Alimentazione elet. dell'eventuale riscaldatore elettrico [V­ph-Hz]
• Corrente assorbita dal riscaldatore elettrico [A]
• Potenza assorbita dal riscaldatore elettrico [W]
4
IT
DIMENSIONI E PESI
DIMENSIONI (UNITÀ IN VERSIONE ORIZZONTALE)
La seguente tabella, relativa alle viste di cui sotto, evidenzia le dimensioni ed i pesi dei modelli della serie HRD2 e dei suoi accessori, in versione orizzontale.
Configurazioni orizzontali OR: immissione aria di rinnovo a destra rispetto al pannello quadro elettrico (come nel disegno sopra) OL: immissione aria di rinnovo a sinistra rispetto al pannello quadro elettrico
Modulo batteria acqua (raffreddamento/ riscaldamento)
Modello 050 090 140 210 300 410
L mm 1350 1470 1850 1850 2150 2150
W mm 680 820 1030 1460 1460 1840
H mm 330 370 455 455 590 590
W1 mm 760 900 1110 1540 1540 1920
X mm 230 300 390 600 590 780 Y mm 225 265 350 350 485 485 E mm 52,5 52,5 52,5 52,5 52,5 52,5 F mm 46 46 46 46 55 55
G mm 128 130 158 170 170 170 D1 mm 1/2” M D2 mm 3/4” M 3/4” M 3/4” M 3/4” M 1” M 1” M L1 mm 350 400 400 400 502 502
Peso (Unità base) kg 85 105 175 235 290 360 Peso modulo
batteria acqua
kg 28 31 35 42 52 58
5
IT
DIMENSIONI E PESI
DIMENSIONI (UNITÀ IN VERSIONE VERTICALE)
La seguente tabella, relativa alle viste di cui sotto, evidenzia le dimensioni ed i pesi dei modelli della serie HRD2 e dei suoi accessori, in versione verticale.
Configurazioni verticali VR: immissione aria di rinnovo inferiore a destra rispetto al pannello quadro elettrico (come nel disegno sopra) VL: immissione aria di rinnovo inferiore a sinistra rispetto al pannello quadro elettrico
HRD2
Modulo batteria acqua (raffreddamento/ riscaldamento)
Modello 050 090 140 210 300 410
L mm 1350 1470 1850 1850 2150 2150
W mm 330 370 455 455 590 590
H mm 680 820 1030 1460 1460 1840 X mm 230 300 390 600 590 780 Y mm 225 265 350 350 485 485 E mm 52,5 52,5 52,5 52,5 52,5 52,5 F mm 46 46 46 46 55 55
G mm 128 130 158 170 170 170 D1 mm 1/2” M D2 mm 3/4” M 3/4” M 3/4” M 3/4” M 1” M 1” M L1 mm 350 400 400 400 502 502
Peso (Unità base) kg 85 105 175 235 290 360 Peso modulo
batteria acqua
kg 28 31 35 42 52 58
6
IT
MOVIMENTAZIONE, TRASPORTO E STOCCAGGIO
IMBALLAGGIO
Ciascuna unità è posata su bancale e coperta da imballo in cartone; la protezione deve rimanere integra fino al momen­to dell'installazione. È ammesso il carico sovrapposto di una seconda unità della stessa serie di pari dimensioni o di grandezza inferiore. Accessori o sezioni accessorie non montati nell'unità per motivi tecnici (ad esempio per evitare danneggiamento di parti sporgenti) sono fornite con imballo separato fissato (a seconda degli ingombri) esternamente od internamente all'unità. Smaltire il materiale di imballo secondo le disposizioni locali ed in modo da non danneggiare la macchina e l'ambiente.
MOVIMENTAZIONE
Rispettare le normative di sicurezza locali concernenti i siste­mi di sicurezza e le modalità per operare in sicurezza, duran­te questa fase. Impiegare sistemi di protezione individuale come guanti, occhiali, caschi, ecc. durante la fase di movi­mentazione, al fine di evitare rischi di lesione. Per sollevare l'unità, usare transpallet manuale o carrello elevatore, inforcando il bancale. Il peso dell'unità è indicato in questo manuale. Durante la movimentazione evitare rotazioni incontrollate.
Verificare il peso dell'unità prima di procedere alle operazio­ni di movimentazione. Maneggiare l'unità imballata con cura ed evitare urti e scossoni; questi possono danneggiare parti funzionali dell'apparato. A salvaguardia di persone ed oggetti, leggere attentamente le istruzioni apposte sulla parte esterna dell'imballaggio.
Accertarsi inoltre che:
• l’unità sia stata consegnata al sito d’installazione o al magazzino di stoccazzio e non ad altri siti
• non siano accatastati oggetti od utensili sopra l'unità imballata
Prima di posizionare l'unità, considerare le dimensioni fuori tutto e gli spazi tecnici di rispetto caratteristici, per permettere agevolmente le connessioni elettriche, aerauliche ed idrauli­che all'unità e la sufficiente possibilità di accesso alla stessa.
Il mancato rispetto di queste prescrizioni può penalizzare le prestazioni dell'unità e ridurre la sua vita operativa, tra­ducendosi in aumento dei costi di esercizio e manuten­zione.
L'unità è stata progettata per essere installata all'INTERNO degli ambienti oppure all'ESTERNO (impiegando apposito tettuccio di copertura), solidalmente su apposite strutture di sostegno.
Prima di installare l'unità verificare che:
• il luogo di installazione sia accessibile ed in sicurezza
• la struttura di supporto sia idonea a sostenere il peso dell'u­nità (vedere capitolo precedente)
• i punti di supporto sia allineati e complanari
• il luogo di installazione non sia soggetto ad allagamento
• le prese di aria esterna ed espulsione siano libere e non ostruite (ad esempio, da neve, fogliame, ecc.)
CONTROLLO AL RICEVIMENTO
Al ricevimento dell'unità si raccomanda un controllo accura­to delle condizioni del prodotto, accertandone la piena inte­grità. Danni eventuali rilevati vanno comunicati al trasporta­tore, evidenziandoli nella clausola di riserva del documento di trasporto.
STOCCAGGIO
Nel caso che l'unità ricevuta non sia destinata immediata­mente all'installazione ma posta a magazzino, essa deve essere conservata nel suo imballo in luogo asciutto, lontana da fonti di calore e non soggetta all'azione del vento, della sabbia e dell'acqua. Rispettare le seguenti prescrizioni minime di conservazione:
• non impilare le unità, anche di diverso tipo
• campo di temperatura ambiente ammesso: -20°C ÷ +60°C.
Il Costruttore declina qualsiasi responsabilità per danni derivati da cattiva conservazione dell'unità.
7
IT
INSTALLAZIONE ED ALLACCIAMENTI
DEFINIZIONI
• Cliente
Persona fisica od azienda che ha acquistato o noleggiato l'unità.
• Utente / Operatore
Persona fisica autorizzata all'utilizzo del macchinario
• Personale qualificato
Persona (o team di persone) istruita specificatamente in grado di valutare i potenziali danni derivati dall'uso della macchina e di operare in modo da risolvere problematiche tecniche anche complesse, con strumenti opportuni ed in condizioni di sicurezza
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA Il Costruttore non risponde per danni derivati dal man­cato rispetto delle prescrizioni di sicurezza e prevenzio­ne, come riportato in seguito. Inoltre, esso declina qualsiasi responsabilità per danni causati da uso improprio della macchina e/o da modifi­che non autorizzate introdotte nella stessa.
L'installazione deve essere eseguita da personale
qualificato.
• Durante l'installazione indossare idonei dispositivi di prote-
zione individuale.
• Operare sempre in condizioni di sicurezza, in ambiente
sgombro e non inquinato.
• Rispettare le vigenti leggi locali in materia di sicurezza e
smaltimento dei prodotti di imballo e pulizia; seguire le specifiche raccomandazioni dei produttori a riguardo.
• Evitare il contatto con parti mobili/rotanti.
In caso di manutenzione ordinaria o straordinaria del-
la macchina, scollegare preventivamente l'alimenta­zione elettrica.
• In caso di sostituzione di parti o componenti dell'unità, rivolgersi esclusivamente a personale qualificato e comun­que seguendo le istruzioni riportate in questo manuale.
• Le componenti impiegate come ricambio devono essere originali e/o corrispondere alle specifiche del Costruttore.
N.B. L'installatore è tenuto a considerare altri tipi di rischio durante la fase di montaggio, dovuti, ad esempio, all'ingres­so di corpi estranei nell'unità od alla presenza di gas tossici o infiammabili.
OPERAZIONI PRELIMINARI
• Verificare la perfetta integrità di tutte le parti della macchina.
• Verificare che l'unità sia corredata delle istruzioni di mon­taggio e degli accessori ordinati.
• Trasportare l'unità e le sue eventuali sezioni accessorie il più vicino possibile all'area di installazione.
• Non porre utensili o pesi dentro o sopra l'unità.
• In caso di unità in versione verticale, essa viene comunque fornita adagiata orizzontalmente su bancale e corredata, a parte, di zoccoli di appoggio e di kit di assemblaggio (costi­tuito da bulloni M6 e relative rondelle, per i quali è neces­sario dotarsi di chiave a brugola da 4mm); tali zoccoli van­no preventivamente montati sul lato dell'unità come indica­to nella sequenza delle figure 2, 2a, 2b,
Fig. 2 Fig. 2a Fig. 2b
Una volta montati gli zoccoli di appoggio, l'unità in versio-
ne verticale deve essere ruotata per essere posta in piedi; per tale operazione, servirsi della staffa longitudinale superiore facendo perno nel punto di appoggio dello zoc­colo a terra come indicato nella fig. 3a. La rotazione dell'u­nità deve essere eseguita in condizioni di piena sicurezza.
• In presenza di tettuccio di copertura (fornito a corredo), una volta posizionata l'unità smontare la staffa longitudina­le superiore e svitare anche le viti presenti sul lato oppo­sto; riusare le viti per fissare lateralmente tettuccio (fig. 3b).
Fig. 3a
Fig. 3b
8
IT
INSTALLAZIONE ED ALLACCIAMENTI
REQUISITI DEL POSTO DI INSTALLAZIONE ED INSTALLAZIONE DELL'UNITÀ
La struttura che sostiene l'unità (ed i suoi eventuali
accessori) deve essere idonea a sopportarne il peso posizioni dei punti di ancoraggio sono indicati nella fig. 4.
Fig. 4
Posizionare l'unità in un punto che agevoli lo scarico del-
l'acqua condensata; dare una pendenza (3° min) alla mac­china verso il punto di scarico della stessa.
• Lasciare opportuni spazi tecnici di rispetto come indicato
nelle figure 5 e 6 seguenti. Essi sono necessari per garan- tire l'accessibilità alla macchina e permettere le corrette operazioni di manutenzione in sicurezza.
Fig. 5
Modello HRD2 N° punti di supporto da usare
050 4 d'estremità 090 4 d'estremità 140 4 d'estremità + 2 centrali 210 4 d'estremità + 2 centrali 300 4 d'estremità + 2 centrali 410 4 d'estremità + 2 centrali
Fig. 6
9
IT
INSTALLAZIONE ED ALLACCIAMENTI
Per l'unità in versione orizzontale impiegare barre filettate
M8 (o similari) passanti per ciascun punto di ancoraggio; interporre sempre; interporre sempre idonei antivibranti tra la struttura della macchina ed il sistema di supporto (fig. 7).
Barra filettata
Rondella
Antivibrante
Rondella
Dado
Controdado
Fig. 7
• Accertarsi che l'unità sia in bolla e con struttura in squadra anche con un pannello laterale d'estremità aperto; even­tualmente registrare il fissaggio su tiranti opportuni fino a che i pannelli laterali amovibili si possano smontare e rimontare senza impedimento.
• Per l'unità in versione verticale ancorare gli zoccoli inferiori al pavimento, interponendo una lamina antivibrante (fig. 8); in adiacenza ad una parete verticale è suggerito, inoltre, il bloccaggio dell'unità alla stessa, impiegando la staffa continua supe­riore.
Fare attenzione alle etichette con i simboli che indicano la direzione del flusso dell'aria come sotto descritto:
Vite M8
Rondella
Antivibrante
Fig. 8
ARIA ESTERNA ESPULSIONE
SCARICO
CONDENSA
FILTRO
RIPRESA
AMBIENTE
MANDATA/
IMMISSIONE
VENTILATORE
10
IT
INSTALLAZIONE ED ALLACCIAMENTI
HRD2
HRD2
Fig. 9
Modulo batteria acqua (raffreddamento/ riscaldamento)
Modulo batteria acqua (raffreddamento/ riscaldamento)
A
Fig. 9a
A
A
B
INSTALLAZIONE TETTUCCIO DI COPERTURA
Nel caso in cui i tettucci di copertura siano forniti a parte per un montaggio successivo a quello dell'unità e/o dei suoi
moduli esterni di raffreddamento o riscaldamento ad acqua, è sempre possibile la loro applicazione a posteriori.
• Per i moduli esterni, siano essi in esecuzione orizzontale o verticale, è fornito un tettuccio di copertura il quale, prima del­l'accoppiamento con l'unità base secondo le istruzioni successive, va scambiato con l'elemento di tettuccio dell'unità collo­cato sull'estremità di accoppiamento (fig. 9).
Per il montaggio degli elementi di tetto svitare preventivamente la serie di viti M6 (A in fig. 9a) con chiave a brugola da 4 mm; per l'unità verticale va inoltre rimossa la staffa longitudinale superiore (B).
• Posizionare prima l'elemento di tetto intermedio, bloccandolo con le stesse viti M6, applicando loro preventivamente la specia­le rondella fornita a corredo con il tetto.
• Gli elementi di tetto d'estremità vanno prima agganciati ai terminali dell'elemento intermedio con una rotazione di circa 45°, quindi posati sui pannelli superiori ed infine bloccati con le viti M6 dotate di rondella.
• Completare il montaggio sigillando le zone di connessione tra gli elementi.
11
IT
INSTALLAZIONE ED ALLACCIAMENTI
INSTALLAZIONE ED ACCOPPIAMENTO MODULI ESTERNI
I moduli esterni si interfacciano direttamente all'unità in corrispondenza delle prese aria (I moduli di batteria ad acqua sul
lato immissione/ripresa aria; tali moduli sono dotati di proprie staffe per applicazione a soffitto o di zoccoli di appoggio (for­niti a parte e da assemblare come indicato nella sequenza delle figure 2, 2a e 2b) per applicazione a pavimento. Il loro
peso non deve gravare sull'unità ma su struttura di sostegno.
I moduli sono già forniti di coppie di elementi perimetrali di giunzione a L, parte premontati su di essi e parte da fissare sulle corrispondenti posizioni simmetriche dell'unità, usando il kit di viti autoforanti a corredo (fig. 8). Tale operazione va condotta prima di installare l'unità.
• Applicare preventivamente sul modulo la guarnizione fornita in kit sul lato di connessione alla macchina (fig. 10).
• Per moduli in versione orizzontale impiegare barre filettate M8 (o similari) passanti per i punti di ancoraggio d'estremità; interporre sempre idonei antivibranti tra la struttura del modulo ed il sistema di supporto (fig. 7).
• Per moduli in versione verticale ancorare gli zoccoli inferiori al pavimento, interponendo una lamina antivibrante (fig. 8); in adiacenza ad una parete verticale è suggerito, inoltre, il bloccaggio del modulo alla stessa, impiegando la staffa continua superiore.
In presenza di tettuccio di copertura, il lato su cui esso è applicato non sarà interessato da staffe di giunzione.
V
Vite M6 c/rondella
ite autoforante
Staffa con inserto
Staffa con inserto
M6 premontata
M6 premontata
Staffa da montare
Modulo di batteria ad acqua
Guarnizione
(raffreddamento/ riscaldamento) Plenum
HRD2
Fig. 10
12
IT
INSTALLAZIONE ED ALLACCIAMENTI
CONNESSIONI ALLE CANALIZZAZIONI DELL'ARIA IMPORTANTE: È VIETATO METTERE IN FUNZIONE I VENTILATORI SE L'UNITÀ NON È CANALIZZATA OPPURE SE LE BOCCHE PREMENTI NON SONO DOTATE DI PROTEZIONI ANTINFORTUNISTICHE.
Le canalizzazioni dell'aria devono avere dimensioni e sviluppo in accordo alle pressioni statiche nette rese disponibili dal-
l'unità alle portate d'aria di progetto.
• È fortemente consigliato isolare le canalizzazioni (o di impiegare il tipo preisolato) per prevenire la formazione di conden­sa e ridurre la trasmissione del rumore negli ambienti circostanti.
• Valutare la necessità di inserire attenuatori acustici in funzione delle emissioni sonore dell'unità e dell'effettivo comfort acustico richiesto dall'ambiente da essa asservito.
• Interporre tra le prese d'aria della macchina e le condotte dell'aria opportune giunzioni antivibranti; garantire comunque la continuità elettrica tra macchina ed il resto dell'impianto aeraulico attraverso un adeguato cavo di terra.
Non gravare l'unità o i suoi eventuali moduli esterni del peso delle canalizzazioni.
MONTAGGIO SERRANDA
Ciascuna serranda è fornita di preforature sulla cornice di accoppiamento e da kit a corredo composto da guarnizione
adesiva perimetrale (A) e viti autoforanti (B), come indicato in fig. 10b.
• Applicare la guarnizione per tutto il perimetro della cornice di accoppiamento, posizionare la serranda in corrispondenza della presa d'aria interessata in modo che il suo perno sia accessibile e che non interferisca con gli sportelli d'accesso dell'unità o con altri elementi funzionali, quindi bloccare con le viti autoforanti.
Fig. 10b
13
IT
INSTALLAZIONE ED ALLACCIAMENTI
COLLEGAMENTI IDRAULICI E FRIGORIFERI
Devono essere di competenza esclusiva di personale qualificato, per operare nel pieno rispetto dei requisiti di sicurezza e per garantire la conformità alle prestazioni attese. In caso contrario, possono essere arrecati danni irreversibili alla macchi­na e/o all'impianto a cui è connessa.
Connessione allo scarico condensa HRD2, MODULO BATTERIA ACQUA CALDA/FREDDA
• Dotare ogni punto di scarico di idoneo sifone, che va precaricato d'acqua prima dell'avviamento dell'unità.
• Il sifone deve essere eseguito come in fig. 11.
• Il sifone deve essere preferibilmente dotato di tappo per la pulizia interna ed essere di facile smontaggio.
• Il percorso del tubo di scarico deve avere pendenza verso il collettore principale di scarico.
• Staffare opportunamente le tubazioni di scarico in modo da non sollecitare il raccordo a bordo macchina.
Collegamento batteria ad acqua
• La batteria è fornita di attacchi filettati GAS maschio.
• Il serraggio dei raccordi va eseguito con estrema cura ed in modo da non sollecitare meccanicamente i collettori della batteria.
• Il percorso dei tubi deve essere tale da non interferire con la eventuale rimozione del modulo.
• Seguire le istruzioni di INGRESSO ACQUA (etichetta IN) ed USCITA ACQUA (etichetta OUT) per la connessione delle tuba-
zioni di mandata e ritorno rispettivamente; collegamenti differenti possono condurre a riduzioni drastiche di resa termica.
Per la massima resa termica l'ingresso dell'aria nello scambiatore deve essere opposto a quello di ingresso acqua.
Dotare l'impianto di valvola di sfiato aria nel punto più alto e di valvola di scarico acqua nel punto più basso.
• Staffare le tubazioni idriche in modo da non sollecitare i collettori della batteria.
• Una volta eseguito i collegamenti, fissare la guarnizione anulare esterna per evitare trafilamenti di aria.
• Isolare le tubazioni e le valvole di regolazione (se presenti).
• Riempire il circuito con antigelo nella miscela opportuna in caso di funzionamento a bassa temperatura; lo stesso accorgimen­to deve essere adottato in caso di fermo impianto prolungato a bassa temperatura, se non si procede allo svuotamento del­l'impianto.
• In caso di fermo impianto per manutenzione ordinaria o straordinaria, chiudere le valvole manuali di intercettazione a monte e a valle degli scambiatori; provvedere, inoltre, allo svuotamento delle vasche di raccolta del condensato.
Fig. 11
14
IT
INSTALLAZIONE ED ALLACCIAMENTI
COLLEGAMENTI ELETTRICI Verificare che, prima di qualsiasi operazione sulla macchina, l'alimentazione elettrica generale sia disattivata. Tutte le linee elettriche devono essere dotate all'origine ed a cura dell'installatore di adeguate protezioni elettriche.
• Gli allacciamenti elettrici al quadro generale devono esclusivamente essere eseguiti da personale qualificato.
• Assicurarsi che le caratteristiche dell'alimentazione elettrica siano compatibili con quelli dell'unità (consultare targhetta identificativa).
Impiegare cavi di idonea sezione in relazione alle caratteristiche di assorbimento elettrico dell'unità e dei suoi pos­sibili accessori, nel rispetto delle vigenti leggi locali. È tollerata una caduta di tensione massima del 3% rispetto a quella nominale.
• È proibito l'uso di adattatori, prese multiple o prolunghe per alimentare l'unità ed i suoi possibili accessori.
È responsabilità di chi installa accertarsi che l'unità sia posizionata il più vicino possibile alla presa di alimenta-
zione elettrica od al dispositivo di protezione elettrica.
• Collegare l'unità ad una opportuna presa di corrente, sfruttando i pressacavi in prossimità del quadro elettrico ed impie­gando i terminali a vite (per connessione al controllore) e a molla (per connessione alla morsettiera) contenuti in esso.
SCHEMI ELETTRICI
Ogni unità è corredata di schema elettrico interno completo, caratterizzato da specifico codice. Per l'abbinamento codice/ modello si veda la seguente tabella. Nel retro del coperchio del quadro elettrico di bordo, inoltre è riportato lo schema di collegamento elettrico a carico del­l'installatore e relativo all'unità in configurazione base senza accessori; gli schemi di collegamento elettrico degli acces­sori sono riprodotti in sezioni specifiche del Manuale del Controllo HRD2 CR (si veda capitolo successivo).
Tabella Assorbimenti
Modello HRD2 Codice documento
050 HRD2 050 090
HRD2 090_140_210140 210 300
HRD2 300_410
410
Modello HRD2 050 090 140 210 300 410
Potenza assorbita Totale W
Nom 330 340 920 930 1820 1920 Max 340 340 920 930 2000 2000
Corrente assorbita totale A Nom 2,7 2,9 6 6 3,2 3,4
Max 2,8 2,9 6 6 3,4 3,5
Alimentazione elettrica V-Ph-Hz 230-1-50 400-3+N-50
HRD2 050
15
IT
HRD2 090 - 140 - 210
HRD2 300 - 410
16
IT
REGOLAZIONE ELETTRONICA
Seguire le istruzioni del Manuale del Controllo HRD2 CR allegato alla macchina.
MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA
PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI TIPO DI MANUTEN­ZIONE, DISCONNETTERE ELETTRICAMENTE L’U­NITÀ.
• È responsabilità dell'Utente provvedere alla necessaria manutenzione dell'apparato.
• Le operazioni di manutenzione devono essere condotte necessariamente da personale qualificato.
• In caso di smontaggio, dotarsi di idonei sistemi di protezio­ne individuale.
Piani di manutenzione ordinaria concorrono a mantenere efficiente l'unità, ne prolungano la vita operativa e prevengo­no anomalie e difettosità funzionali. Il Costruttore suggerisce pertanto di allestire e gestire un registro macchina con tali piani in accordo alle disposizioni legislative europee; su tale registro saranno anche apposti tutti gli interventi intrapresi sull'unità, annotando data, tipo e descrizione dell' intervento, rilievi strumentali, anomalie rilevate, cronologia degli allarmi, ecc.
CONTROLLO ORDINARIO MENSILE
Filtri aria
I filtri aria sono disposti in corrispondenza delle prese aspi­ranti e sono accessibili normalmente:
• per l'unità in versione orizzontale, da sportelli incernierati inferiori dotati di maniglie ad incasso e chiusi da dispositivi bloccapannello (questi sportelli rendono comune l'accesso al filtro ed al ventilatore; fig. 12a)
• per l'unità in versione verticale, da sportelli incernierati frontali dotati di maniglie ad incasso e chiusi da dispositivi bloccapannello (questi sportelli rendono comune l'accesso al filtro ed al ventilatore; fig. 12b)
Sono altresì possibili accessi speciali agli elementi filtranti:
• per l'unità in versione orizzontale, attraverso lo smontag­gio di un pannello laterale d'estremità dotato di maniglia ad incasso (fig. 13a)
• per l'unità in versione verticale, attraverso lo smontaggio di un pannello superiore d'estremità dotato di maniglia ad incasso (fig. 13a)
17
IT
MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA
Una volta aperto lo sportello, lo scorrimento degli elementi filtranti è impedito da una lamina bloccafiltro che va ruotata di 90°(dotarsi di cacciavite con testa a croce); dopo aver rimontato gli elementi filtranti, ruotare la lamina in senso contrari fino al contatto con il telaio del filtro, quindi bloccarla in posizione (fig. 12c):
Fig. 12a
Fig. 12b
Fig. 12a
Fig. 12c
18
IT
MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA
Rimuovere un solo pannello filtri alla volta impiegando utensile con testa AW20 per lo smontaggio delle sue viti di bloccag-
gio. Per l'unità in versione orizzontale, una volta sbloccato, ruotare preventivamente il pannello (1) e poi sfilarlo lateralmente (2), allo scopo di evitare interferenza nel movimento con la barra verticale di sostegno. Per l'unità in versione verticale, una volta sbloccato, traslare direttamente il pannello verso l'alto.
L'unità è equipaggiata standard di filtri compatti (ad efficienza F7 sulla presa di aria esterna ed M5 su quella di ripresa aria ambiente); dato che non sono pulibili, vanno direttamente sostituiti quando intasati e conferiti, opportunamente imbustati, al più vicino centro di smaltimento rifiuti. Per una verifica automatica del grado di intasamento si suggerisce di impiegare appositi pressostati differenziali.
Fig. 13a
Fig. 13b
19
IT
(B)
(A)
Fig. 13
(B)
MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA
CONTROLLO ORDINARIO ANNUALE
Verificare tutti i dispositivi elettrici, in particolare che le loro connessioni siano ben serrate. Analogamente, procedere alla verifica del serraggio delle connessioni meccaniche ed idrauliche.
Recuperatore di calore
Non richiede in genere particolare manutenzione se non la verifica visiva dello stato di perfetta pulizia ed integrità delle superfici di scambio termico. Per questo controllo è neces­sario smontare, uno alla volta, i pannelli per l'accesso spe­ciale ai filtri.
Ventilatori
Accedere ai ventilatori come precedentemente descritto per i filtri aria impiegando esclusivamente gli sportelli incernierati (figure 12a e 12b) e verificare la perfetta pulizia e la libera rotazione delle giranti.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Smontaggio e sostituzione ventilatore
Accedere al ventilatore attraverso lo sportello incernierato e sganciare il connettore rapido. Operare quindi come indicato in seguito (fig. 13):
1. rimuovere la guida del ventilatore (A) collocata vicino allo
sportello (usare cacciavite con testa a croce)
2. allentare progressivamente le viti sui due bloccaventilato-
re (B) laterali (usare utensile con testa a brugola da 5 mm) ed accompagnare l'estrazione del gruppo ventilante.
Per la sostituzione con nuovo ventilatore operare nella sequenza inversa.
20
IT
Fig. 15
MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA
Smontaggio e sostituzione attuatore del by-pass
Il dispositivo di by-pass è ispezionabile attraverso lo smontaggio del pannello rimovibile posto tra quelli d'estremità dedicati all'accesso speciale ai filtri. Per rimuovere tale pannello è necessario operare come segue (fig. 15).
1. smontare e rimuovere uno qualsiasi dei pannelli filtro (fig. 13a e 13b)
2. allentare (ma non rimuovere) le viti di fissaggio del secondo pannello filtro
3. svitare e rimuovere le viti di fissaggio del pannello centrale ed estrarre lateralmente quest'ultimo
4. fissare le viti allentate
(C)
(D)
Fig. 16a Fig. 16b
Per la sostituzione dell'attuatore del by-pass sganciare preventivamente il connettore rapido, collocato nel vano accessibile del­l'attuatore. Quindi (fig. 16a e 16b):
1. allentare il dado di fissaggio (C) del perno della serranda (usare chiave esagonale da 8mm)
2. sganciare l'attuatore dal suo fermo in plastica (D)
3. sollevare l'attuatore fino a disimpegnarlo dal perno e sfilarlo fuori dall'unità completo del suo cavo di connessione.
Per la sostituzione con nuovo attuatore operare nella sequenza inversa, avendo cura di rispettare gli stessi fine corsa presenti in quello sostituito (servirsi eventualmente del magnete per rendere libera la rotazione dell'attuatore). Al rimontaggio, fissare il perno serranda con condotto di by-pass chiuso.
Per rimontare il pannello centrale, è necessario operare come segue:
1. allentare (ma non rimuovere) le viti di fissaggio del pannello filtro montato
2. inserire il pannello centrale e fissare le sue viti e quelle allentate del pannello filtro adiacente
3. reinserire e bloccare il pannello filtro precedentemente rimosso
21
IT
Fig. 17
MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA
Riarmo manuale del termostato del riscaldatore elettrico; sostituzione riscaldatore elettrico
Il riarmo manuale può rendersi necessario nel caso in cui, per sovratemperatura degli elementi resistivi, si è attivata automatica­mente la protezione termica del riscaldatore. Ciascun riscaldatore elettrico è dotato di due pulsanti di sblocco (uno attivo con unità in versione orizzontale, l'altro attivo con unità in versione verticale) posizionati sul telaio del riscaldatore e sono accessibili dai pannelli d'estremità che consentono anche l'accesso speciale ai filtri (fig. 17); usare eventualmente un cacciavite per rag­giungere entrambi i pulsanti. In caso di sostituzione dell'elemento riscaldante procedere come segue:
1) rimuovere anche il pannello centrale
2) scollegare il connettore rapido del riscaldatore
3) con chiave a brugola da 5 mm, rimuovere la chiusura della guida di scorrimento del riscaldatore
4) estrarre lateralmente il riscaldatore, composto (ove necessario) da elementi snodabili a 90° per consentirne il completo sfila-
mento all'interno degli spazi tecnici (fig. 5 -6)
5) sostituire il riscaldatore operando nella sequenza inversa
Fig. 18
Rimozione tettuccio di copertura (unità HRD2 versione verticale)
Nel caso in cui l'unità sia posta all'esterno, l'accesso ai pannelli superiori deve avvenire preventivamente smontando il tettuccio di copertura, fissato su entrambi i lati superiormente con viti M6, per le quali è necessario impiegare una chiave a brugola da 4 mm.
22
IT
RICERCA E RISOLUZIONE GUASTI
RICERCA DELLE ANOMALIE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO
Il seguente prospetto suggerisce probabili cause e possibili rimedi ad eventuali anomalie di impianto; per errori od allarmi visua­lizzati dal pannello di comando, consultare il Manuale del Controllo HRD2 CR.
SMALTIMENTO
Al termine della vita operativa dell'unità, i suoi com­ponenti vanno smaltiti secondo le vigenti leggi loca­li.
- lamiera preverniciata/zincata
- alluminio
- rame
- poliestere
- polietilene
- lana di vetro
- plastica
Evitare di sversare liquidi nell'ambiente durante la fase di disconnessione dell'impianto. Per lo smaltimento, consegnare l'unità agli appositi centri di raccolta locale, in accordo alle direttive vigenti.
Anomalia rilevata Probabile causa Possible soluzione
I ventilatori non funzionano
• Assenza alimentazione elettrica
• Collegamenti elettrici sbagliati o allentati
• Protezione termica attiva
• Assenza segnale regolazione
• Alimentare l'unità
• Ripristinare le corrette connessioni elettriche
• Controllare l'assorbimento elettrico
• Verificare le connessioni del segnale ed i settaggi ventilatore
Portata aria insufficiente
• Filtri aria intasati
• Canalizzazioni ostruite
• Segnale ventilatore basso
• Sostituire i filtri
• Verificare le canalizzazioni (serrande chiuse?)
• Adeguare segnale ventilatore
Resa termica/frigorifera insufficiente
• Setpoint temperatura non corretto
• Portata fluido termovettore non corretta
• Temperatura fluido termovettore non corretta
• Portata aria insufficiente
• Unità in modalità sbrinamento
• Adeguare setpoint di temperatura
• Assicurare la corretta portata di fluido termovettore
• Assicurare la corretta temperatura del fluido termovettore
• Vedi sopra
• Attendere completamento ciclo di sbrinamento del recuperatore
Mancato scarico del condensato
• Scarico ostruito
• Mancanza di sifone o sifone non adeguato
• Liberare/pulire lo scarico
• Installare adeguato sifone
USER AND INSTALLATION MANUAL
EN HIGH EFFICIENCY VENTILATION UNIT
WITH HEAT RECOVERY
EN) Please carefully read this manual before
operating the appliance.
MODELS HRD2 050÷410
Air flow-rate 450~3800 m
3
/h
2
EN
GENERAL
USEFUL INFORMATION 2
INTRODUCTION 2
DIMENSIONS AND WEIGHTS 4
HANDLING, TRANSPORT AND STORAGE 6
INSTALLATION AND CONNECTIONS 7
WIRING DIAGRAMS 14
ELECTRONIC CONTROL 17
ROUTINE AND UNSCHEDULED MAINTENANCE 17
TROUBLESHOOTING 22
DISPOSAL 22
CONTENTS
For information on technical assistance and obtaining spare parts, contact
CLIMAVENETA S.p.A. AFTER SALES DEPARTMENT – RESIDENTIAL BUSINESS Via Duca d’Aosta 121 - 31031 Mignagola di Carbonera (TV) ITALY Tel: +39.0424.509500 - Fax: +39.0424.509563 www.climaveneta.com - info@climaveneta.com
USEFUL INFORMATION
This ventilation unit with air-to-air counter-flow heat recovery has been designed and manufactured for civil (non-residen­tial) and commercial applications, and allows mechanical air change so as to reduce primary energy consumption; consequently, the unit must only be used for this purpose. Climaveneta is not liable for any damage caused as a result of other, improper or incorrect use of the unit and any use that is not described specifically in this manual.
The HRD2 units are suitable for operation in atmos­pheres that are not aggressive, corrosive and/or poten­tially explosive, which may attack and irreparably dam­age their components and structures.
The installation air temperature must not be lower than ­20°C or higher than 45°C and relative humidity must not exceed 95%.
In the event of special applications or installation in places outside of this operating range, contact Climaveneta for pri­or feasibility analysis.
The basic configuration of the HRD2 unit essentially com­prises (see Fig. 1):
1. supply fan and extraction fan (modulating EC fans)
2. high-efficiency heat recovery with built-in partial motorised bypass
3. filters on the air intake (efficiency class F7 on outside air intake, M5 on inside air intake)
4. flush-mounted electrical panel with built-in electronic con­troller
5. self-supporting panelling
It can be incorporated into existing heating/cooling systems or can operate in stand-alone mode when equipped with suitable accessories.
INTRODUCTION
The following symbols are used in some parts of this booklet:
WARNING: actions that require special care and suitable preparation.
PROHIBITED: actions that absolutely must NOT be carried out
The company, for the purposes of constantly improving its products, reserves the right to modify the data without prior warning. Duplication and/or reproduction of this publication, even partially, is strictly prohibited.
3
EN
INTRODUCTION
Fig. 1
• This user manual, together with the wiring diagram and the control manual, must be kept in a dry place and referred to when needed.
• The purpose of this manual is to provide information on cor­rect installation, use and maintenance of the unit.
Before installing the unit, carefully read the information contained in this manual, so as to work safely and pre­vent all risks.
• The unit must be installed in accordance with the specific standards in force in the country in question.
Tampering with electrical and/or mechanical parts on
the unit will void the warranty.
• Make sure that the mains power supply is compatible with the unit’s requirements, as shown on the rating plate, before making the electrical connections. Refer to the section of the manual showing the connection wiring diagrams.
• Any repairs required on the unit must be carried out by the manufacturer’s authorised service centres, using original spare parts.
• The manufacturer declines any liability for any damage to people or things resulting from the failure to heed the instructions contained in this manual.
Intended use: mechanical air change with heat recovery
in the environmental and operating conditions speci­fied previously. No other uses are allowed, including any uses outside of the unit’s operating limits, without prior approval from the manufacturer.
• Prevention of fire risks or injuries in the place of instal­lation is the responsibility of the installer and/or end user.
On receiving the unit, make sure it is complete, intact and supplied according to the order specifications. Any claims must be made in writing within 8 days of receiv­ing the goods.
The unit is supplied with a rating plate that shows the follow­ing information:
• Manufacturer’s address
• “CE” mark
• Type of unit
• Model
• Serial number
• Date of production
• Part number
• Maximum current draw [A] (for the basic unit)
• Maximum power consumption [W] (for the basic unit)
• Power supply [V-ph-Hz]
• Rated air flow-rate (supply) [m3/h]
• External static pressure [Pa] (for the basic unit)
• Sound power level [dB(A)]
• Operating limits (temperature and humidity of the condi­tioned air)
• Power supply to optional electric heater [V-ph-Hz]
• Electric heater current draw [A]
• Electric heater power consumption [W]
4
EN
DIMENSIONS AND WEIGHTS
DIMENSIONS (HORIZONTAL VERSION)
The following table, corresponding to the views shown below, lists the dimensions and weights of the HRD2 series models and accessories, in the horizontal version.
Horizontal configurations OR: fresh air supply from right with reference to the electrical panel (as in the drawing above) OL: fresh air supply from left with reference to the electrical panel
Model 050 090 140 210 300 410
L mm 1350 1470 1850 1850 2150 2150
W mm 680 820 1030 1460 1460 1840
H mm 330 370 455 455 590 590
W1 mm 760 900 1110 1540 1540 1920
X mm 230 300 390 600 590 780 Y mm 225 265 350 350 485 485 E mm 52,5 52,5 52,5 52,5 52,5 52,5
F mm 46 46 46 46 55 55
G mm 128 130 158 170 170 170 D1 mm 1/2” M D2 mm 3/4” M 3/4” M 3/4” M 3/4” M 1” M 1” M L1 mm 350 400 400 400 502 502
Weight (basic unit) kg 85 105 175 235 290 360 Weight of the water
coil module
kg 28 31 35 42 52 58
Water coil module (cooling/heating)
5
EN
DIMENSIONS AND WEIGHTS
DIMENSIONS (VERTICAL VERSION)
The following table, corresponding to the views shown below, lists the dimensions and weights of the HRD2 series models and accessories, in the vertical version.
Vertical configurations VR: fresh air supply from bottom right with reference to the electrical panel (as in the drawing above) VL: fresh air supply from bottom left with reference to the electrical panel
HRD2
Water coil module (cooling/heating)
Model 050 090 140 210 300 410
L mm 1350 1470 1850 1850 2150 2150
W mm 330 370 455 455 590 590
H mm 680 820 1030 1460 1460 1840 X mm 230 300 390 600 590 780 Y mm 225 265 350 350 485 485 E mm 52,5 52,5 52,5 52,5 52,5 52,5
F mm 46 46 46 46 55 55
G mm 128 130 158 170 170 170 D1 mm 1/2” M D2 mm 3/4” M 3/4” M 3/4” M 3/4” M 1” M 1” M L1 mm 350 400 400 400 502 502
Weight (basic unit) kg 85 105 175 235 290 360 Weight of the water
coil module
kg 28 31 35 42 52 58
6
EN
HANDLING, TRANSPORT AND STORAGE
PACKAGING
The units are placed on pallets and covered by cardboard packaging; the protective packaging must remain intact until installation. A second unit from the same series, either the same size or smaller, can be stacked on top. Accessories or additional equipment not assembled on the unit for technical reasons (for example, to avoid damage to protruding parts) are supplied with their own packaging and attached (depending on the volume) to the outside or inside of the unit. Dispose of the packaging material in accordance with local regulations and in such a way as not damage the unit or harm the environment.
HANDLING
Comply with local regulations regarding safety systems and safe working procedures when handling the unit. Use personal protective equipment, such as gloves, safety glasses, hard hats, etc. when handling the unit, so as to avoid the risk of injury. To lift the unit, use a manual pallet trolley or fork lift, inserting the forks into the pallet. The weight of the unit is specified in this manual. Avoid uncontrolled spinning when moving the unit.
Check the weight of the unit before handling. Handle the packaged unit with care and avoid knocks and bumps; these may damage functional parts of the appliance. To ensure the safety of people and objects, carefully read the instructions affixed to the outside of the packaging.
Also make sure that:
• the unit has been correctly delivered to the installation site or place of storage
• no objects or tools are stacked on top of the packaged unit
Before positioning the unit, take into account the overall dimensions and required clearances, so as to simplify the electrical, air and water connections to the unit and allow easy access.
Failure to heed these warnings may cause a decline in unit performance and reduce its working life, meaning an increase in running and maintenance costs.
The unit has been designed to be installed indoors or out- doors (using the weather canopy available), and secured to
specific support structures.
Before installing the unit, make sure that:
• the place of installation is accessible and safe
• the support structure is able to withstand the weight of the unit (see the previous chapter)
• the support points are aligned and level with one another
• the place of installation is not at risk of flooding
• the outside air intake and exhaust outlet are free and not blocked (for example, by snow, leaves, etc.)
INSPECTION ON DELIVERY
On receiving the unit, it should be carefully checked to ensure it is fully intact. Any damage found must be reported to the carrier, accept­ing the goods with reservation on the delivery documents.
STORAGE
If the delivered unit is not to be installed immediately but rather kept in storage, it must be stored in its original pack­aging in a dry place, away from sources of heat and protect­ed from wind, sand and water. The following minimum storage requirements must be observed:
• do not stack the units, including different types
• allowable storage temperatures: -20°C to +60°C.
The manufacturer declines all liability for damage due to incorrect storage of the unit.
7
EN
INSTALLATION AND CONNECTIONS
DEFINITIONS
• Customer
Physical person or company that has purchased or hired the unit.
• User / Operator
Physical person authorised to operate the unit
• Qualified personnel
Specifically trained person (or team of people) who are able to assess potential damage resulting from use of the unit and take action to solve technical problems, including complex ones, using suitable equipment and in safe condi­tions.
SAFETY REQUIREMENTS The manufacturer is not liable for any damage resulting from failure to observe the safety requirements, as list­ed below. Moreover, the manufacturer declines all liability for damage caused by improper use of the unit and/or unauthorised modifications made to such.
The unit must installed by qualified personnel.
• During installation, wear suitable personal protective
equipment.
• Always work in safe conditions, in an environment that is
clear and not polluted.
• Observe local regulations on safety and the disposal of
packaging and cleaning products; follow the manufactur­ers’ specific recommendations.
• Avoid contact with moving/rotating parts.
If carrying out routine or unscheduled maintenance on
the unit, first disconnect the power supply.
• If replacing parts or components on the unit, contact quali­fied personnel only, and always adhere to the instructions shown in this manual.
• The components used as spare parts must be original and/or correspond to the manufacturer’s specifications.
N.B. The installer must take into account other types of risk during assembly, for example due to the ingress of foreign bodies in the unit or the presence of toxic or flammable gases.
PRELIMINARY OPERATIONS
• Make sure all the parts of the unit are perfectly intact.
• Make sure that the unit is supplied with assembly instruc­tions and the accessories included in the order.
• Move the unit and any accessory equipment as near as possible to the place of installation.
• Do not place tools or weights inside or on top of the unit.
• The vertical version is also shipped horizontally on the pal­let, and is supplied (separately) with base mouldings and an assembly kit (comprising M6 bolts and washers, tightened using a 4 mm Allen key, not included); the base mouldings need to be first fitted on the side of the unit, as shown in the sequence in Figures 2, 2a, 2b,
Fig. 2 Fig. 2a Fig. 2b
Once the base mouldings have been fitted, the vertical version needs to be turned into the upright position; to do this, use the longitudinal bracket at the top, pivoting the unit at the point where the base moulding touches the ground, as shown in Fig. 3a. The unit must be stood upright in complete safety.
• If the weather canopy is used (supplied), once the unit is in position, remove the longitudinal bracket at the top and unscrew the screws on the opposite side; use the same screws to fix the weather canopy at the side (Fig. 3b).
Fig. 3a
Fig. 3b
8
EN
INSTALLATION AND CONNECTIONS
SITE REQUIREMENTS AND UNIT INSTALLATION
The structure that supports the unit (and any acces-
sories) must be able to withstand the weight at the anchoring points, as shown in Fig. 4.
Fig. 4
Place the unit in a position that allows good drainage of the condensate; tilt the unit slightly (min 3°) towards the drainage point.
• Leave suitable clearance, as shown in Figures 5 and 6 below. This clearance is needed to allow the unit to be accessed and ensure correct and safe maintenance.
Fig. 5
HRD2 model No. of support points used
050 4 at the ends
090 4 at the ends
140 4 at the ends + 2 in the centre
210 4 at the ends + 2 in the centre
300 4 at the ends + 2 in the centre
410 4 at the ends + 2 in the centre
Fig. 6
9
EN
INSTALLATION AND CONNECTIONS
For the horizontal version, use M8 threaded bars (or simi-
lar) through each anchoring point; always insert suitable vibration isolators between the unit’s structure and the sup­port system (Fig. 7).
Threaded bar
Washer
Vibration isolator
Washer
Nut
Lock nut
Fig. 7
• Make sure the unit is level and the structure is square, also with a side end panel open; if necessary, adjust the anchoring using suitable tensioners so that the removable side panels can be removed and replaced without obstructions.
• For the vertical version, anchor the base mouldings to the floor, placing a vibration isolator plate between the plate and the floor (Fig. 8); if installed against a vertical wall, the unit should also be fixed to the wall, using the continuous bracket at the top.
M8 screw
Washer
Vibration isolator
Fig. 8
Please pay attention to the stickers with symbols regarding the air flow direction as shown below:
FRESH AIR
DISCHARGE
AIR
CONDENSATION
DRAIN
FILTER RETURN AIR SUPPLY AIR THE FAN
10
EN
INSTALLATION AND CONNECTIONS
HRD2
HRD2
Fig. 9
Water coil module (cooling/heating)
Water coil module (cooling/heating)
A
Fig. 9a
A
A
B
WEATHER CANOPY INSTALLATION
Weather canopies can also be supplied separately for assembly following installation of the unit and/or the outdoor water
cooling or heating modules.
• For the outdoor modules, both in the horizontal and vertical configurations, a weather canopy is supplied that, before being fitted on the basic unit according to the instructions in paragraph below, needs be swapped with the canopy element fixed on the end of the unit (Fig. 9).
To assemble the canopies, first unscrew the set of M6 screws (A in Fig. 9a) using a 4 mm Allen key; on the vertical units, also remove the top longitudinal bracket (B).
• First position the intermediate canopy element, fixing it in place with the same M6 screws and inserting the special washers supplied with the canopy.
• The end canopy elements are first coupled to the intermediate element terminals, rotating them around 45°, and then rested on the top panels and finally secured using the M6 screws with washers.
• Complete assembly by sealing the joints between the elements.
11
EN
INSTALLATION AND CONNECTIONS
OUTDOOR MODULE INSTALLATION AND COUPLING
The outdoor modules are connected directly to the unit at the air opening (the water coil modules on the air supply/intake
side; these modules are fitted with their own brackets for ceiling mounting, or base mouldings (supplied separately and assembled as shown in the sequence in Figures 2, 2a and 2b) for floor-standing installation.
The weight of these must not be loaded onto the unit, but rather onto the support structure.
The modules are already supplied with pairs of perimeter “L” joining elements, with one part already fixed to the modules
and the other to be fixed to the corresponding positions symmetrically on the unit, using the self-tapping screw kit supplied (Fig. 8). This operation needs to be completed before installing the unit..
• First apply the gasket supplied in the kit to the unit connection side of the module (Fig. 10).
• For horizontal version modules, use M8 threaded bars (or similar) through each anchoring point; always insert suitable vibration isolators between the module’s structure and the support system (Fig. 7).
• For vertical version modules, anchor the base mouldings to the floor, placing a vibration isolator plate between the plate and the floor (Fig. 8); if installed against a vertical wall, the module should also be fixed to the wall, using the continuous bracket at the top.
If a weather canopy is fitted, there will be no joining brackets on the side this is assembled on.
M6 screw w/washer
Self-tapping screw
Bracket to be fitted
Gasket
Bracket with pre-assembled M6 insert
Water coil module (cooling/ heating) Plenum
HRD2
Fig. 10
12
EN
INSTALLATION AND CONNECTIONS
CONNECTING TO THE AIR DUCTS IMPORTANT: THE FANS MUST NOT BE STARTED IF THE UNIT IS NOT CONNECTED TO THE DUCTING OR IF THE AIR OPENINGS ARE NOT FITTED WITH SAFETY PROTECTION DEVICES.
The size and layout of the air ducts must be suitable for unit net static pressure at design air flow-rate.
• It is strongly recommended to insulate the ducting (or use pre-insulated ducting) to prevent condensate formation and reduce the transmission of noise into surrounding rooms.
• Assess whether acoustic insulation needs to be used, based on unit noise emissions and the effective acoustic comfort required in the air-conditioned environment.
• Install suitable vibration-isolating joints between the air openings on the unit and the air ducts; always ensure electrical continuity between the unit and the rest of the air flow system using a suitable earth wire.
The weight of the ducting must not be loaded onto the unit or any of the outdoor modules.
DAMPER INSTALLATION
Each damper is supplied with knock-outs on the coupling frame and a kit containing an adhesive perimeter gasket (A) and
self-tapping screws (B), as shown in Fig. 10b.
• Apply the gasket around the entire perimeter of the coupling frame, position the damper on the required air opening so that the shaft is accessible and does not interfere with the unit access doors or other functional elements, then secure it in place using the self-tapping screws.
Fig. 10b
13
EN
INSTALLATION AND CONNECTIONS
WATER AND REFRIGERANT CONNECTIONS
These connections must only be performed by qualified personnel, working in full compliance with safety requirements and so as to ensure the required performance specifications are met. If this is not the case, the unit and/or system this is con­nected to may be irreversibly damaged.
Connection to the HRD2 condensate drain, HOT/COLD WATER COIL MODULE
• Install a suitable drain trap on each point of drainage and fill with water before starting the unit.
• The drain trap must have the layout shown in Fig. 11.
• The drain trap should where possible be fitted with a plug for cleaning inside and easy dismantling.
• The drain pipe must run with a downwards slope towards the main drain manifold.
• Suitably support the drain pipe so as to prevent stress on the connection to the unit.
Water coil connection
• The coil is supplied with threaded male GAS fittings.
• The fittings must be tightened with extreme care, so as to avoid mechanically stressing the coil manifolds.
• The layout of the pipes must be such as to not obstruct removal of the module.
• Observe the WATER INLET (labelled IN) and WATER OUTLET (labelled OUT) markings when connecting the outlet and return piping respectively; incorrect connections may cause a drastic decline in heating/cooling performance.
For maximum heating/cooling performance, the heat exchanger air intake must be on the opposite side to the water inlet.
Install an air vent valve at the highest point in the system and a drain water valve at the lowest point.
• Support the water piping so as to avoid stressing the coil manifolds.
• Once the connections have been completed, fix the outer ring gasket to prevent air leaks.
• Insulate the piping and the control valves (if fitted).
• Fill the circuit with a suitable quantity of antifreeze if the system operates at low temperatures; this is also required even when the system is off for an extended period at low temperatures, unless the circuit is emptied.
• If the system is shut down for routine or unscheduled maintenance, close the manual shut-off valves upstream and down­stream of the heat exchangers; also make sure the condensate collection pans are emptied.
Fig. 11
14
EN
INSTALLATION AND CONNECTIONS
ELECTRICAL CONNECTIONS Make sure that mains power is disconnected before performing any operations on the unit. All the electrical lines must be equipped by the installer with adequate protection devices at the source.
• The electrical connections to the main panel must only be performed by qualified personnel.
• Make sure that the power supply characteristics are compatible with unit specifications (see the unit rating plate).
Use suitably-sized cables in relation to power consumption of the unit and any accessories, in compliance with local regulations in force. A maximum voltage drop of 3% from the rated value is tolerated.
• Adapters, multiple sockets or extensions cannot be used to power the unit and any accessories.
The installer is responsible for making sure the unit is placed as near as possible to the power outlet or the elec-
trical protection device.
• Connect the unit to a suitable power outlet, running the cable through the cable glands near the electrical panel and using the screw terminals (for connection to the controller) and spring terminals (for connection to the terminal block) provided.
WIRING DIAGRAMS
Each unit has its own complete internal wiring diagram, with a specific code. The following table lists the codes for each model. On the rear of the electrical panel cover is the wiring dia­gram for the installer, relating to the basic unit configuration without accessories; the wiring diagrams for the accessories are shown in specif­ic sections of the HRD2 CR Control Manual (see the follow­ing chapter).
Power consumption table
HRD2 model Document code
050 HRD2 050
090
HRD2 090_140_210140
210
300
HRD2 300_410
410
HRD2 model 050 090 140 210 300 410
Total power consumption W
Nom 330 340 920 930 1820 1920 Max 340 340 920 930 2000 2000
Total current draw A Nom 2,7 2,9 6 6 3,2 3,4
Max 2,8 2,9 6 6 3,4 3,5
Power supply V-Ph-Hz 230-1-50 400-3+N-50
HRD2 050
CABLE MBP
TEMPERATURE PROBES L3000mm
CABLE M1 CABLE M2
15
EN
HRD2 090 - 140 - 210
TEMPERATURE PROBES L3000mm
CABLE M1 CABLE M2
CABLE MBP
HRD2 300 - 410
CABLE MBP
TEMPERATURE PROBES L3000mm
CABLE M1 CABLE M2
16
EN
ELECTRONIC CONTROL
Follow the instructions shown in the HRD2 CR Control Manual supplied with the unit.
ROUTINE AND UNSCHEDULED MAINTENANCE
BEFORE CARRYING OUT ANY TYPE OF MAINTE­NANCE, DISCONNECT THE UNIT FROM THE POWER SUPPLY.
• The user is responsible for ensuring correct maintenance of the appliance.
• The maintenance operations must be carried out by quali­fied personnel.
• If needing to dismantle the unit, wear suitable personal protective equipment.
Routine maintenance plans are intended to keep the unit operating efficiently, extend its working life and prevent faults and malfunctions. The manufacturer therefore recommends the use of a unit logbook that includes such maintenance plans, in accor­dance with European legislative requirements; all work performed on the unit will be entered in the logbook, recording the date, type and description of the work per­formed, any measurements made, faults found, alarm log, etc.
MONTHLY ROUTINE CHECKS
Air filter
The air filters are installed on the air intakes and are normal­ly accessible:
• for horizontal units, through hinged doors at the bottom, fit­ted with flush-mounted handles and closed using panel locks (the same doors are used to access the filter and the fan; Fig. 12a)
• for vertical units, through hinged doors at the front, fitted with flush-mounted handles and closed using panel locks (the same doors are used to access the filter and the fan; Fig. 12b)
For special maintenance needs, the filters can also be accessed as follows:
• for horizontal units, by removing a side end panel fitted with flush-mounted handle (Fig. 13a)
• for vertical units, by removing a top end panel fitted with flush-mounted handle (Fig. 13a)
17
EN
ROUTINE AND UNSCHEDULED MAINTENANCE
Once having opened the door, the filters can be slid out by rotating the filter locking plate by 90°(use a Phillips-head screwdriv­er); after having repositioned the filters, turn the plate in the opposite direction until it touches the filter frame, then lock it in posi­tion (Fig. 12c):
Fig. 12a
Fig. 12b
Fig. 12a
Fig. 12c
18
EN
ROUTINE AND UNSCHEDULED MAINTENANCE
Remove just one filter panel at a time, using the AW20 head tool to remove the fastening screws.
For horizontal units, once having released the panel, rotate the panel (1) and slide it out sideways (2), so as to avoid obstruction from the vertical support bar. For vertical units, once having released the panel, slide it directly upwards.
The unit is fitted as standard with compact filters (F7 efficiency on the outside air intake and M5 on the inside air intake); as these cannot be cleaned, when blocked, they should be replaced and taken, suitably packaged, to the nearest waste dispos­al centre. Special differential pressure switches can be used to automatically check how blocked the filters are.
Fig. 13a
Fig. 13b
19
EN
(B)
(A)
Fig. 13
(B)
ROUTINE AND UNSCHEDULED MAINTENANCE
ANNUAL ROUTINE CHECKS
Check all the electrical devices, in particular that the con­nections are tight. Also check the tightness of the mechanical and water con­nections.
Heat recovery unit
In general, no specific maintenance is required, except for visually checking that the unit is clean and the heat exchange surfaces are clear and intact. To do this, remove the special filter access panels one at a
time.
Fans
Access the fans as described previously for the air filter, using the hinged doors only (figure 12a and 12b), and make sure the impellers are perfectly clean and rotate freely.
UNSCHEDULED MAINTENANCE
Removing and replacing the fan
Access the fan through the hinged door and release the quick connector. Then proceed as follows (Fig. 13):
1. remove the fan guide (A) located near the door (use a Phillips-head screwdriver)
2. progressively loosen the screws on the two side fan fas­teners (B) (use the 5 mm hex tool) and remove the fan assembly.
Replace with a new fan, following the same sequence in reverse order.
20
EN
Fig. 15
ROUTINE AND UNSCHEDULED MAINTENANCE
Removing and replacing the bypass actuator
The bypass device can be inspected by removing the panel located between the end panels used for special access to the fil­ters. To remove this panel, proceed as follows (Fig. 15). 1 access and remove any one of the filter panels (Fig. 13a and 13b)
2. loosen (without removing) the fastening screws on the second filter panel
3. unscrew and remove the fastening screws on the middle panel and remove this sideways
4. tighten the loosened screws
(C)
(D)
Fig. 16a Fig. 16b
To replace the bypass actuator, first release the quick connector, located in the accessible actuator compartment. Then (Fig. 16a and 16b):
1. loosen the fastening nut (C) on the damper shaft (use an 8 mm Allen key)
2. release the actuator from its plastic catch (D)
3. lift the actuator until it comes loose from the shaft and slide it out of the unit, complete with the connection cable.
Replace with a new actuator, following the same sequence in reverse order, making sure the range of movement is the same as on the replaced actuator (if necessary use the magnet to ensure the actuator rotates freely). When reassembling, fasten the damper shaft with the bypass duct closed.
To reposition the middle panel, proceed as follows:
1. loosen (without removing) the fastening screws on the filter panel that is still fitted
2. insert the middle panel and tighten its screws, together with those that had been loosened on the adjacent filter panel
3. reposition and secure the filter panel that had been removed
21
EN
ROUTINE AND UNSCHEDULED MAINTENANCE
Fig. 17
Manually reset the electric heater thermostat; replace the electric heater
Manually reset the electric heater thermostat; replace the electric heater Manual reset is needed when the thermal protector on the heater is activated automatically due to excess temperature of the heating elements. Each electric heater has two reset buttons (one active on horizontal version units, the other active on vertical version units), situated on the heater frame, and are accessible through the end panels that allow special access to the filters (Fig.17); if necessary, use a screwdriver to reach the buttons. If needing to replace a heating element, proceed as follows:
1) also remove the middle panel
2) unplug the quick connector on the heater
3) use a 5 mm Allen key to remove the closing device on the heater sliding guide
4) remove the heater sideways; this comprises (where necessary) elements with 90° joints to allow complete removal inside tight spaces (Fig. 5-6)
5) replace the heater by repeating the same sequence in reverse order
Fig. 18
Removing the weather canopy (HRD2 unit vertical version)
If the unit is installed outdoors, the top panels can only be accessed after having removed the weather canopy, fixed to both sides at the top using M6 screws; these can be removed using a 4 mm Allen key.
22
EN
TROUBLESHOOTING
TROUBLESHOOTING OPERATING PROBLEMS
The following guide suggests probable causes and possible solutions to system operating problems; for errors or alarms dis­played on the control panel, see the HRD2 CR Control Manual.
DISPOSAL
At the end of the unit’s working life, its components must be disposed of according to local regulations in force.
- painted/galvanised metal sheet
- aluminium
- copper
- polyester
- polyethylene
- glass wool
- plastic
Avoid spilling liquids into the environment when disconnect­ing the system. For disposal, take the unit to a special waste disposal cen­tre, in accordance with directives in force.
Fault Probable cause Possible solution
The fans are not working
• No power supply
• Incorrect or loose electrical connections
• Thermal protector activated
• No control signal
• Power on the unit
• Restore correct electrical connections
• Check power consumption
• Check signal connections and fan settings
Insufficient air flow-rate
• Blocked air filter
• Blocked ducting
• Low fan signal
• Replace the filters
• Check the ducting (dampers closed?)
• Adapt the fan signal
Insufficient heating/cooling capacity
• Incorrect temperature set point
• Incorrect heat carrier fluid flow-rate
• Incorrect heat carrier fluid temperature
• Insufficient air flow-rate
• Unit in defrost mode
• Adjust the temperature set point
• Ensure the correct heat carrier fluid flow-rate
• Ensure the correct heat carrier fluid temperature
• See above
• Wait until the defrost cycle ends on the heat recovery unit
No condensate drain
• Drain blocked
• No drain trap or drain trap not suitable
• Unblock/clean the drain
• Install a suitable drain trap
Climaveneta S.p.A.
Via Sarson 57/c 36061 Bassano del Grappa (VI) Italy Tel +39 0424 509 500 Fax +39 0424 509 509 info@climaveneta.com www.climaveneta.com
Subsidiaries
France
www.climaveneta.fr
Spain
www.climaveneta.es
Poland
www.climaveneta.pl
Germany
www.climaveneta.de
Great Britain
www.climaveneta.co.uk
Russia
ru.climaveneta.com
China
www.climaveneta.com.cn
India
www.climaveneta.in
Middle East
ae.climaveneta.com
Southeast Asia
www.climaveneta.com
Hong Kong
www.climaveneta.com
For more information:
www.climaveneta.com
Loading...