Scegliere uno dei seguenti accessi per
consultare la guida d'uso on line...
Può trovare la guida d'uso sul sito Internet di CITROËN, rubrica "MyCITROËN".
Questo spazio personale e su misura permette di stabilire un contatto diretto e privilegiato con la
Marca.
Consultare la guida d'uso on line permette
anche di accedere alle ultime informazioni
disponibili, facilmente identicabili dal
segnalibro, individuabile mediante questo
simbolo:
Se la rubrica "MyCITROËN" non fosse disponibile nel sito CITROËN del proprio Paese, è possibile
consultare la guida d'uso al seguente indirizzo:
http://service.citroen.com/ddb/
Selezionare:
la lingua,
il veicolo, il modello,
il periodo di edizione della guida d'uso corrispondente alla data di 1ª immatricolazione del veicolo.
Inquadrare questo codice per accedere direttamente alla guida d'uso.
Page 3
Questa guida d'uso è stata studiata perché Lei possa
beneficiare totalmente della sua C4 Cactus in tutte le
situazioni di utilizzo, in completa sicurezza.
La legga attentamente per familiarizzare con il
nuovo veicolo.
Il contenuto di questa guida presenta tutte le varianti di
equipaggiamenti disponibili sull'insieme della gamma
C4 Cactus.
Il veicolo prevede una parte degli equipaggiamenti
descritti in questo documento, in funzione del livello di
finitura, della versione e delle caratteristiche proprie del
Paese di commercializzazione.
Le descrizioni e le figure sono date a titolo informativo.
CITROËN si riserva il diritto di modificare le
caratteristiche tecniche, gli equipaggiamenti e gli
accessori senza essere tenuta ad aggiornare questa
guida.
CITROËN presenta una gamma ricca
che abbina
tecnologia e un costante spirito innovativo,
per un approccio moderno e creativo alla mobilità.
Per questo La ringraziamo e ci congratuliamo per la Sua scelta.
Questo documento è parte integrante del veicolo.
Consegnarlo al nuovo proprietario in caso di cessione.
Legenda
allarme sicurezza
informazione complementare
contributo alla protezione dell'ambiente
Al volante del Suo nuovo veicolo,
conoscere ogni equipaggiamento,
ogni comando, ogni regolazione
rende più confortevole
e piacevole ogni tragitto.
Buon Viaggio con CITROËN!
Page 4
Sommario
Vista d'insieme
Eco-guida
.
.
Strumentazione di bordo
Quadro strumenti 11
Spie 12
Indicatori 24
Tablet Touch Pad 7 pollici 28
Computer di bordo 35
Contachilometri 37
Regolazione data e ora 38
Luminosità del posto di guida 39
Aperture
Chiave con telecomando 40
Bloccaggio centralizzato delle porte 44
Porte 45
Bagagliaio 47
Alzacristalli elettrici anteriori 48
Vetri delle porte posteriori 48
del lunotto 66
Plafoniera 67
Illuminazine del bagagliaio 68
Tetto panoramico in vetro 68
Allestimenti interni 69
Allestimenti del bagagliaio 75
Ripiano posteriore (versione entreprise) 77
Illuminazione e visibilità
Comando d'illuminazione 78
Indicatori di direzione (lampeggianti) 81
Accensione automatica dei fari 82
Fari diurni /Luci di posizione (LED) 83
Regolazione della posizione dei fari 84
Illuminazione statica agli incroci 85
Comando del tergicristallo 86
Funzionamento aut omatico del t ergicristallo 88
Sicurezza
Segnale d'emergenza 90
Avvisatore acustico 90
Chiamata d'emergenza o d'assistenza 90
Programma elettronico di stabilità (ESC) 91
Grip control 94
Cinture di sicurezza 96
Airbag 99
Seggiolini per bambini 104
Disattivazione dell'Airbag frontale
Consigli di guida 119
Avviamento-spegnimento del motore 121
Freno di stazionamento 124
Cambio manuale a 5 marce 125
Indicatore di cambio marcia 126
Cambio pilotato (ETG) 127
Partenza assistita in salita 131
Stop & Start 132
Limitatore di velocità 135
Regolatore di velocità 138
Memorizzazione delle velocità 141
Assistenza al parcheggio 142
Telecamera di retromarcia 144
Park Assist 145
Segnalazione pneumatici sgon 150
Informazioni pratiche
Serbatoio del carburante 153
Posizionamento obbligato della
pistola nel bocchettone di
rifornimento carburante (Diesel) 155
Catene da neve 157
Schermi di protezione freddo 158
Traino di un rimorchio 159
Modalità economia d'energia 160
Accessori 161
Sostituzione di una spazzola
del tergicristallo 163
Barre del tetto 164
Apertura del cofano motore 167
Motori benzina 168
Motori Diesel 169
Verica dei livelli 170
Controlli 173
Additivo AdBlue
(Diesel BlueHDi) 175
Protezioni AIRBUMP
Consigli per la manutenzione 183
®
, e sistema SCR
®
182
In caso di pa nne
Kit di riparazione provvisoria pneumatici 185
Ruota di scorta 191
Sostituzione di una lampadina 197
Sostituzione di un fusibile 205
Batteria 12 V 212
Traino 216
Mancanza di carburante (Diesel) 218
Emergenza o Assistenza 226
Tablet touch screen 7 pollici 229
Indice alfabetico
.
Page 6
Vista d'insieme
Esterno
Chiave con telecomando 40-43
- bloccaggio / sbloccaggio
delle porte del veicolo
- localizzazione del veicolo
- protezione antifurto
- pila
Comando d'illuminazione dei fari 78-84
Accensione temporizzata dei fari 84
Fari diurni 83
Regolazione della posizione dei fari 84
Illuminazione statica agli incroci 85
Sostituzione delle lampadine 197-201
- fari anteriori
- fari fendinebbia
- indicatori di direzione laterali
Retrovisori esterni 53
Porte 45-46
- apertura/chiusura
- comando d'emergenza
Bloccaggio centralizzato delle porte 44
®
Protezioni AIRBUMP
182
Tetto panoramico 68
Barre del tetto 164-165
Accessori 161-162
Programma di stabilità elettronica 91
ESC : ABS, AFU, ASR, CDS 91-93
Segnalazione pneumatici sgonfi 150-152
Pressione dei pneumatici 224
Kit di riparazione provvisoria
pneumatici 185-190
Sostituzione di una ruota 191-196
- attrezzi
- smontaggio / rimontaggio
Catene da neve 157
Comando del tercristallo 86-89
Sostituzione di una spazzola 89, 163
Bagagliaio, 47
- apertura/chiusura
- comando di emergenza
Park Assist 145-149
Telecamera di retromarcia 144
Assistenza al parcheggio 142-143
Traino 159, 120
Rimorchio 216-217
Sostituzione delle lampadine 202-203
- fanali posteriori
- 3ª luce di stop
- illuminazione della targa
Serbatoio del carburante, posizionamento
obbligato della pistola di rifornimento
carburante (Diesel) 153-156
Mancanza di carburante Diesel 218
4
Page 7
Interno
Vista d'insieme
Allestimenti del bagagliaio 75-76
- ripiano posteriore
- gancio
- contenitore portaoggetti
- rete di contenimento (accessorio)
- anelli di fissaggio della
rete di contenimento
Illuminazione del bagagliaio 68
Triangolo di presegnalazione 184
Serbatoio AdBlue
Sedili posteriori a panchetta 51-52
Vetri delle porte posteriori 48
Seggiolini per bambini 104-112, 117
Seggiolini ISOFIX per bambini 114-116
Seggiolini i-Size 116
Sicurezza meccanica bambini 118
Cassettino portaoggetti 69-71
Presa Jack 69-70, 72, 242
Cambio manuale a 5 marce 125
Indicatore di cambio marcia 126
Cambio pilotato 127-130
Partenza assistita in salita 131
Stop & Start 131-134
Grip control 94-95
6
Page 9
Posto di guida (seguito)
Quadri strumenti 11
Spie 12-23
Indicatore di manutenzione 24-26
Indicatore di livello dell'olio motore 27
Indicatore di cambio marcia 126
Contachilometri 37
Vista d'insieme
Cambio pilotato 127-130
Comandi d'illuminazione 78-84
Accensione automatica dei fari 82
Indicatori di direzione 81
Regolazione dei fari 84
Fusibili nel cruscotto 205-209
Limitatore di velocità 135-137
Regolatore di velocità 138-140
Memorizzazione delle marce 141
Comando del tergicristallo 86-89
Computer di bordo 35-36
Disappannamento / sbrinamento
anteriore 65
Disappannamento / sbrinamento
lunotto 66
Bloccaggio centralizzato delle porte 44
Park Assist 145-149
ESC 91-93
Segnale d'emergenza 90
Avviamento - Spegnimento
del motore 121-123
Regolazione del volante 54
Avvisatore acustico 90
.
7
Page 10
Vista d'insieme
Manutenzione - Caratteristiche
Batteria 12V 212-215
Mancanza di carburante Diesel
(pompa di reinnesco) 218
Additivo AdBlue
SCR (Diesel Blue HDi) 175-181
Controllo dei livelli 170-172
- olio
- liquido dei freni
- liquido di raffreddamento
- liquido lavacristalli
- additivo (Diesel con filtro
antiparticolato)
Controllo 173-174
- batteria
- filtro dell'aria / abitacolo
- filtro dell'olio
- filtro antiparticolato (Diesel)
- pastiglie/dischi freni
®
e sistema
Modalità alleggerimento
elettrico, economia 160
Fusibili nel vano
motore 205-206, 210-211
Masse benzina 220
Masse Diesel 222
Sostituzione delle lampadine 197-204
- fari anteriori
- fanali posteriori
- illuminazione interna
Apertura cofano motore 167
Cofano motore benzina 168
Cofano motore Diesel 169
Motorizzazioni benzina 219
Motorizzazioni Diesel 221
Dimensioni 223
Elementi d'identificazione 224
8
Page 11
Eco-guida
L'eco-guida è un insieme di atteggiamenti quotidiani che permettono all'automobilista di ottimizzare il consumo di carburante e l'emissione
di CO
.
2
Ottimiz zare l'utiliz zo del cam bio
Con cambio manuale, avviare con delicatezza e inserire subito la
marcia più alta. In fase d'accelerazione, inserire subito le marce.
L'indicatore di cambio marcia invita a inserire la marcia più adatta:
quando sul quadro strumenti appare l'indicazione, seguire subito il
suggerimento.
Con cambio pilotato, non premere con decisione o bruscamente il
pedale dell'acceleratore.
Adottare uno stile di guida tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli, utilizzare il freno
motore piuttosto che il pedale del freno, premere progressivamente
il pedale dell'acceleratore. Questi atteggiamenti contribuiscono ad
economizzare il consumo di carburante, e diminuire le emissioni di
CO
e ad attenuare il rumore del traffico.
2
In condizioni di traffico scorrevole, se si dispone del comando "Cruise"
al volante, selezionare il regolatore di velocità a partire da 40 km/h.
Gestire l'utilizzo degli equipaggiamenti
elettrici
Prima di partire, se l'abitacolo è troppo caldo, arieggiarlo abbassando
i vetri e aprendo le bocchette d'aerazione, prima di utilizzare l'aria
condizionata.
Oltre i 50 km/h, chiudere i vetri e lasciare aperte le bocchette d'aerazione.
Utilizzare gli equipaggiamenti che permettono di limitare la temperatura
nell'abitacolo (tendine parasole, tendina del tetto vetrato, ...).
Per economizzare l'energia, non impostare l'aria condizionata ad una
temperatura troppo fredda.
Non appena nell'abitacolo si è ragg iun ta la t emperat ura di confort
desiderata, limitare l'utilizzo dell'aria condizionata, tranne se la regolazione
è automatica.
Spegnere lo sbrinamento e il disappannamento, non appena necessario.
Spegnere appena possibile il riscaldamento del sedile.
Non guidare con i fari e con il fanalino fendinebbia accesi quando le
condizioni di visibilità sono sufficienti.
Evitare di avviare il motore, soprattutto in inverno, prima di inserire la
prima marcia; il veicolo si riscalda più velocemente durante la guida.
Se i passeggeri evitano di attivare i supporti multimediali (film, musica,
videogiochi...), contribuiscono a limitare il consumo d'energia elettrica,
quindi di carburante.
Scollegare gli apparecchi portatili prima di scendere dal veicolo.
.Eco-Guida
9
Page 12
Eco-Guida
10
Limitare le cause del consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo; posizionare i bagagli più pesanti
sul fondo del bagagliaio, vicino alla panchetta di sedili posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimizzare la resistenza aerodinamica
(barre del tetto, portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette,
rimorchio...). Preferire l'utilizzo di un portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto e il portabagagli, dopo l'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i pneumatici da neve con
i pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici, riferendosi all'etichetta situata sull'entrata della porta del
guidatore.
Effettuare questa verifica particolarmente:
- prima di un lungo viaggio,
- ad ogni cambiamento di stagione,
- dopo un parcheggio prolungato.
Ricordarsi anche della ruota di scorta e dei pneumatici del rimorchio o
della roulotte.
Effettuare regolarmente la manutenzione del veicolo (cambio olio,
sostituzione filtro dell'olio, filtro dell'aria, filtro dell'abitacolo...) e
seguire il programma delle operazioni raccomandate nel piano di
manutenzione personalizzato del veicolo.
Con motore Diesel BlueHDi, in presenza di anomalia del sistema
SCR, il veicolo diventa inquinante; recarsi al più presto presto la rete
CITROËN o presso un riparatore qualificato per rendere conforme alla
regolamentazione il livello di emissione di ossidi d'azoto.
Durante il riempimento del serbatoio del carburante, non insistere oltre
il 3° scatto della pistola, si eviterà lo straripamento del carburante.
Solo dopo i primi 3 000 chilometri di guida di questo nuovo veicolo si
constaterà una migliore regolarità del consumo medio di carburante.
Page 13
Strumentazione di bordo
Quadro strumenti
Display
1. Indicatore di manutenzione, poi
contachilometri totalizzatore (km o miglia).
Queste funzioni appaiono
successivamente all'inserimento del
contatto.
2. Impostazioni del regolatore o limitatore di
velocità.
3. Indicatore di velocità digitale (km/h o mph).
4. Informazioni relative al cambio pilotato.
1
5. Indicatore di cambio marcia.
6. Indicatore di livello dell'olio motore.
7. Indicatore di livello carburante.
11
Page 14
Strumentazione di bordo
Spie
Riferimenti visivi che segnalano al guidatore lo stato di un sistema (spie di funzionamento o di disattivazione) o la presenza di un'anomalia (spia
d'allarme).
12
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie
d'allarme si accendono per alcuni secondi sul
quadro strumenti.
All'avviamento del motore queste spie devono
spegnersi.
Se restano accese, prima di mettersi in marcia,
consultare la spia d'allarme interessata.
All'inserimento del contatto, la
visualizzazione sul quadro strumenti si
effettua in maniera dinamica e progressiva.
Questo funzionamento è normale.
Allarmi associati
L'accensione di alcune spie può essere
accompagnata da un segnale sonoro e da un
messaggio.
La spia è accesa in modo fisso o lampeggiante.
Alcune spie possono accendersi in due
modi: accensione fissa o lampeggiante.
Solamente il tipo di accensione
messo in relazione con lo stato di
funzionamento del veicolo permette
di sapere se la situazione è normale
o se è presente un'anomalia. In caso
d'anomalia, l'accensione della spia
può essere accompagnata da un
messaggio.
Per maggiori informazioni consultare le
tabelle qui di seguito.
Page 15
Strumentazione di bordo
Spie di funzionamento
L'accensione di una delle spie seguenti conferma l'attivazione del sistema corrispondente.
Questa potrebbe essere accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display.
SpiaStatoCausaAzioni/ Osservazioni
Indicatore di
direzione sinistro
Indicatore di
direzione destro
Luci di posizione fissa.Il comando d'illuminazione è sulla
Anabbagliantifissa.Il comando d'illuminazione è sulla
Abbagliantifissa.Il comando d'illuminazione è azionato
Fendinebbia
anteriori
lampeggiante con
cicalino.
lampeggiante con
cicalino.
fissa.I fendinebbia anteriori si accendono
Il comando d'illuminazione è azionato
verso il basso.
Il comando d'illuminazione è azionato
verso l'alto.
posizione "Luci di posizione".
posizione "Anabbaglianti".
verso di sé.
mediante la ghiera del comando
d'illuminazione.
Tirare il comando per riattivare gli anabbaglianti.
Ruotare all'indietro per due volte la ghiera del
comando d'illuminazione per spegnere i fari
fendinebbia.
1
Per ulteriori informazioni sul comando d'illuminazione, consultare la sezione corrispondente.
13
Page 16
Strumentazione di bordo
SpiaStatoCausaAzioni/ Osservazioni
Fanalino
fendinebbia
posteriore
Preriscaldamento
motore Diesel
Freno di
stazionamento
fissa.Il fanalino fendinebbia posteriore
si accende mediante la ghiera del
comando d'illuminazione.
fissa.La chiave è in posizione 2 (contatto)
nel blocchetto d'avviamento
fissa.Il freno di stazionamento è inserito o
mal disinserito.
Ruotare all'indietro la ghiera del comando
d'illuminazione per spegnere il fanalino fendinebbia.
Attendere lo spegnimento della spia prima di avviare
il motore.
La durata dell'accensione è determinata dalle
condizioni climatiche (fino a trenta secondi circa in
condizioni climatiche estreme).
Se il motore non si avvia, reinserire il contatto ed
attendere nuovamente lo spegnimento della spia, poi
avviare il motore.
Disinserire il freno di stazionamento per far spegnere
la spia: pedale del freno premuto.
Rispettare i consigli di sicurezza.
Per maggiori informazioni sul freno di stazionamento,
consultare la rubrica corrispondente.
portaoggetti, è azionato sulla
posizione "ON".
L'airbag frontale del passeggero è
attivato.
In questo caso, non collocare
un seggiolino per bambini con
"schienale verso la strada" sul sedile
del passeggero anteriore.
stop, code, ...) il sistema Stop & Start
ha messo il motore in modalità STOP.
La modalità STOP è
temporaneamente non disponibile.
oppure
La modalità START si è attivata
automaticamente.
Il funzionamento automatico del tergicristallo anteriore
è attivato.
Per disattivare il tergicristallo automatico, azionare il
comando verso il basso o posizionare il comando del
tergicristallo su un'altra posizione.
Azionare il comando sulla posizione "OFF" per
disattivare l'airbag frontale del passeggero.
È possibile collocare un seggiolino per bambini con
le "spalle verso la strada", tranne in caso d'anomalia
di funzionamento degli airbag (spia d'allarme Airbag
accesa).
Non appena si accelera per ripartire, la spia si spegne
e il motore si riavvia automaticamente in modalità
START.
Per ulteriori informazioni sullo Stop & Start consultare
la rubrica corrispondente.
1
15
Page 18
Strumentazione di bordo
Spie di disattivazione
L'accensione di una delle spie seguenti conferma l'arresto volontario del sistema corrispondente.
L'accensione è accompagnata da un segnale acustico e dalla visualizzazione di un messaggio.
SpiaStatoCausaAzioni/ Osservazioni
16
Airbag lato
passeggero
anteriore
Controllo
dinamico di
stabilità
(CDS /ASR)
fissa.Il comando, situato nel cassettino
portaoggetti, è azionato se in
posizione "OFF".
L'Airbag frontale lato passeggero è
disattivato.
È possibile installare un seggiolino
per bambini "con le spalle verso la
strada", tranne in caso di anomalia
di funzionamento degli airbag (spia
d'allarme Airbag accesa).
fissa.Il tasto è azionato e la spia si
accende.
Il CDS/ASR è disattivato.
CDS: controllo dinamico di stabilità.
ASR: antipattinamento delle ruote.
Portare il comando su "ON" per attivare l'Airbag
frontale lato passeggero.
In questo caso, non installare un seggiolino per
bambini "spalle verso la strada".
Premere il tasto per attivare il CDS/ASR. La relativa
spia si spegne.
Il sistema CDS/ASR viene automaticamente attivato
all'avviamento del veicolo.
In caso di disattivazione, il sistema si riattiva
automaticamente a partire da 50 km/h.
Per maggiori informazioni sul sistema ESC (CDS/
ASR), consultare la rubrica corrispondente.
Page 19
Strumentazione di bordo
Spie d'allarme
A motore avviato o con il veicolo in marcia, l'accensione di una delle seguenti spie indica un'anomalia che richiede l'intervento del guidatore.
Qualsiasi anomalia che provochi l'accensione di una spia d'allarme deve essere oggetto di una diagnosi complementare mediante il messaggio
associato.
In presenza di problemi rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
SpiaStatoCausaAzioni/ Osservazioni
STOPfissa, abbinata ad
un'altra spia d'allarme,
accompagnata da un
segnale acustico e da
un messaggio.
Serviceaccesa
temporaneamente,
accompagnata da un
messaggio.
fissa, accompagnata
da un messaggio.
fissa, associata
alla visualizzazione
lampeggiante poi fissa della
chiave di manutenzione.
L'accensione della spia è associata
ad una grave anomalia rilevata sui
sistemi di frenata o del servosterzo,
sul circuito elettrico, sui circuiti
dell'olio motore o di raffreddamento
oppure ancora alla foratura di un
pneumatico.
Sono state rilevate una o più
anomalie minori, senza spia
specifica.
Sono state rilevate anomalie
importanti, senza spia specifica.
La scadenza del tagliando è stata
superata.
È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni
di sicurezza poiché il motore potrebbe spegnersi.
Parcheggiare, disinserire il contatto e
contattare la rete CITROËN o un riparatore qualificato.
Identificare la causa dell'anomalia mediante il
messaggio che appare sul display.
È possibile trattare da soli alcune anomalie, come
una porta aperta o l'inizio di saturazione del filtro
antiparticolato (non appena le condizioni del traffico
lo permettono, rigenerare il filtro durante la guida ad
una velocità di almeno 60 km/h, fino allo spegnimento
della spia).
Per le altre anomalie, come l'anomalia del sistema di
segnalazione pneumatici sgonfi, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Identificare la causa dell'anomalia mediante il mesaggio
che appare sul display e rivolgersi tassativamente alla
rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Solamente con le versioni Diesel BlueHDi.
Il tagliando deve essere effettuato appena possibile.
1
17
Page 20
Strumentazione di bordo
SpiaStatoCausaAzioni/ Osservazioni
Frenifissa.Notevole diminuzione del livello del
+fissa, abbinata alla
Antibloccaggio
delle ruote (ABS)
Controllo
dinamico di
stabilità
(CDS/ASR)
Sistema di
autodiagnosi
motore
spia ABS.
fissa.Anomalia del sistema antibloccaggio
lampeggiante.La regolazione del CDS/ASR si
fissa.Il sistema CDS/ASR è in anomalia.Far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatore
lampeggiante.Anomalia del sistema di controllo
fissa.Anomalia del sistema
liquido dei freni nel circuito dei freni.
Anomalia del ripartitore elettronico di
frenata (REF).
delle ruote.
attiva.
motore.
antinquinamento.
Fermarsi tassativament e nelle mig liori condi zioni di
sicurezza.
Rabboccare con un liquido raccomandato da CITROËN.
Se il problema persiste, far verificare dalla rete
CITROËN o da un riparatore qualificato.
Fermarsi tassativamente nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.
Il veicolo conserva una frenata classica.
Guidare con prudenza, a velocità moderata, e
rivolgersi al più presto alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Il sistema ottimizza la motricità e permette di
migliorare la stabilità direzionale del veicolo, in caso di
perdita di aderenza o di traiettoria.
qualificato.
Rischio di distruzione del catalizzatore.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.
La spia deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne, rivolgersi al più presto alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
18
Page 21
Strumentazione di bordo
SpiaStatoCausaAzioni/ Osservazioni
Additivo
®
AdBlue
(Diesel BlueHDi)
+lampeggiante, abbinata
Per effettuare il rabbocco o per ulteriori informazioni sull'additivo AdBlue
fissa all'inserimento
del contatto,
accompagnata da un
segnale sonoro e da un
messaggio indicante
l'autonomia di guida.
alla spia SERVICE,
accompagnata da un
segnale sonoro e da un
messaggio indicante
l'autonomia di guida.
lampeggiante, abbinata
alla spia SERVICE,
accompagnata da un
segnale sonoro e da un
messaggio indicante
l'impossibilità di avviare
il motore.
L'autonomia di guida è compresa
tra 600 e 2 400 km.
L'autonomia di guida è compresa
tra 0 km e 600 km.
Il serbatoio dell'additivo AdBlue
vuoto: il dispositivo antiavviamento
regolamentare impedisce il
riavviamento del motore.
®
, attenersi alla rubrica corrispondente.
Effettuare al più presto un rabbocco di additivo
®
AdBlue
: rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato oppure effettuare da soli
quest'operazione.
Effettuare tassativamente un rabbocco di additivo
®
AdBlue
per evitare una panne: rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato oppure
effettuate da soli quest'operazione.
®
Per poter riavviare il motore, occorre effettuare
è
tassativamente un rabbocco di additivo AdBlue
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato oppure effettuare da soli questa
operazione.
È tassativo aggiungere una quantità minima
di 3,8 litri di AdBlue
®
nel serbatoio.
1
®
:
19
Page 22
Strumentazione di bordo
SpiaStatoCausaAzioni/ Osservazioni
Sistema
antinquinamento
SCR
+
(Diesel BlueHDi)
+
fissa, all'inserimento
del contatto,
abbinata alle spie
SERVICE e sistema
autodiagnosi motore,
accompagnata da un
segnale sonoro e da
un messaggio.
lampeggiante,
all'inserimento del
contatto, abbinata
alle spie SERVICE e
sistema autodiagnosi
motore, accompagnata
da un segnale sonoro
e da un messaggio
indicante l'autonomia
di guida.
lampeggiante
all'inserimento
del contatto,
abbinata alle spie
SERVICE e sistema
autodiagnosi motore,
accompagnata da un
segnale sonoro e da
un messaggio.
È stato rilevato un malfunzionamento
del sistema antinquinamento SCR.
Dopo conferma del
malfunzionamento del sistema
antinquinamento, è possibile
percorrere fino a 1 100 km prima
dell'attivazione del dispositivo
antiavviamento del motore.
Il limite di guida consentito è
stato superato dopo conferma del
malfunzionamento del sistema
antinquinamento: il dispositivo
antiavviamento impedisce il
riavviamento del motore.
Questo allarme sparisce non appena il livello
di emissione dei gas di scarico torna ad essere
conforme.
Rivolgersi al più presto alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato per evitare una panne.
Per poter riavviare il motore, occorre tassativamente
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
20
Page 23
Strumentazione di bordo
SpiaStatoCausaAzioni/ Osservazioni
Livello minimo di
carburante
Cintura/e di
sicurezza non
allacciata/e e/o
volutamente
sganciata/e
Airbagaccesa
fissa accompagnata
da un segnale
acustico e da un
messaggio.
fissa,
o lampeggiante,
accompagnata da un
segnale acustico.
temporaneamente.
fissa.Anomalia di uno dei sistemi Airbag
Alla prima accensione, nel serbatoio
restano circa 5 litri di carburante.
Da quel momento inizia la riserva di
carburante.
Una cintura di sicurezza non è stata
allacciata o è stata volutamente
sganciata.
Si accende per alcuni secondi e poi
si spegne all'inserimento del contatto.
o pretensionatori pirotecnici delle
cinture di sicurezza.
Effettuare tassativamente un rifornimento di
carburante per evitare la panne.
Fino a quando non viene effettuato un rifornimento
con una quantità sufficiente di carburante questa
spia si accende ad ogni inserimento del contatto,
accompagnata dal segnale acustico e dal messaggio.
Questo segnale acustico e questo messaggio
vengono ripetuti, ad una cadenza che aumenta man
mano che il livello si abbassa e si avvicina allo "0".
Capacità del serbatoio:
- Benzina: 50 litri circa.
- Diesel: 45 o 50 litri circa (secondo la versione).
Evitare che il serbatoio del carburante rimanga vuoto,
ciò potrebbe danneggiare i sistemi antinquinamento e
d'iniezione.
Tirare la cinghia della cintura di sicurezza ed inserire
l'estremità nel dispositivo d'aggancio.
Deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne, consultare la rete CITROËN o un
riparatore qualificato.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.
1
21
Page 24
Strumentazione di bordo
SpiaStatoCausaAzioni/ Osservazioni
Carica batteriafissa.Anomalia del circuito di carica della
Temperatura
massima del
liquido di
raffreddamento
Pressione olio
motore
fissa.La temperatura del circuito di
fissa.Anomalia del circuito di lubrificazione
batteria (morsetti sporchi o allentati,
cinghia dell'alternatore allentata o
rotta...).
raffreddamento è troppo elevata.
del motore.
La spia deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne rivolgersi alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualificato.
È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Attendere il raffreddamento del motore per
rabboccare il livello, se necessario.
Se il problema persiste, rivolgersi alla rete CITROËN
o ad un riparatore qualificato.
È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Parcheggiare, disinserire il contatto e consultare la
rete CITROËN o un riparatore qualificato.
22
Page 25
Strumentazione di bordo
SpiaStatoCausaAzioni/ Osservazioni
Ruota sgonfiafissa, accompagnata
+lampeggiante poi
Pedale del freno
premuto
da un segnale sonoro
e da un messaggio.
fissa, accompagnata
dalla spia Service.
lampeggiante,
accompagnata da
un segnale sonoro
e da un messaggio
e associata alla spia
lampeggiante "Pedale
del freno premuto" del
modulo dei comandi
del cambio pilotato.
lampeggiante.Con cambio pilotato, se il veicolo
La pressione di una o più ruote è
insufficiente.
La funzione presenta un
malfunzionamento: il controllo della
pressione dei pneumatici non è più
garantita.
Il pedale del freno non è premuto
durante l'avviamento del motore, con
cambio pilotato.
viene tenuto troppo a lungo in
pendenza utilizzando l'acceleratore,
la frizione si surriscalda.
Controllare la pressione dei pneumatici il più presto
possibile.
Questo controllo deve essere effettuato
preferibilmente a freddo.
Reinizializzare il sistema dopo ogni regolazione
della pressione di uno o più pneumatici e dopo la
sostituzione di una o più ruote.
Per ulteriori informazioni sulla senalazione pneumatici
sgonfi, consultare la rubrica corrispondente.
Appena possibile, verificare la pressione dei
pneumatici.
Far controllare il sistema da parte della rete CITROËN
o da un riparatore qualificato.
Con cambio pilotato, premere il pedale del freno per
avviare il motore.
Se si desidera disinserire il freno di stazionamento
senza premere il pedale del freno, questa spia resterà
accesa.
Utilizzare il pedale del freno e/o il freno di
stazionamento.
1
23
Page 26
Strumentazione di bordo
Indicatori
Indicatore di manutenzione
Sistema che indica al guidatore la scadenza
della prossima manutenzione da far effettuare
secondo il programma di manutenzione del
costruttore.
Frequenza di manutenzione
superiore a 3 000 km
All'inserimento del contatto, sul display non
vengono visualizzate informazioni sulla
manutenzione.
Frequenza di manutenzione
compresa tra 1 000 km e 3 000 km
Ad ogni inserimento del contatto, la
chiave che simboleggia le operazioni di
manutenzione si accende per 5 secondi. La
linea di visualizzazione del contachilometri
totalizzatore indica il numero di chilometri
che si possono ancora percorrere fino alla
prossima manutenzione.
Esempio: si possono ancora percorrere
2 800 km fino alla prossima manutenzione.
All'inserimento del contatto e per la durata di
5 secondi, il display indica:
24
Questa scadenza è calcolata a partire
dall'ultimo azzeramento dell'indicatore, in
funzione del chilometraggio percorso e del
tempo trascorso dall'ultimo tagliando di
manutenzione.
Per le versioni Diesel BlueHDi, viene
preso in conto anche il livello di
degradazione dell'olio motore (secondo
il Paese di commercializzazione).
5 secondi dopo l'inserimento del contatto,
la chiave si spegne; il contachilometri
totalizzatore torna a funzionare normalmente. Il
display indica allora il chilometraggio totale.
Page 27
Strumentazione di bordo
1
Frequenza di manutenzione
inferiore a 1 000 km
Esempio: si possono ancora percorrere
900 km fino alla prossima manutenzione.
All'inserimento del contatto e per la durata
di 5 secondi, il display indica:
5 secondi dopo l'inserimento del contatto, il
contachilometri totalizzatore torna a funzionare
normalmente. La chiave rimane accesa, per
segnalare che a breve dovrà essere effettuata
una manutenzione.
Frequenza di manutenzione superata
Ad ogni inserimento del contatto, la chiave
lampeggia per 5 secondi, per segnalare che la
manutenzione deve essere effettuata al più presto.
Esempio: la frequenza di manutenzione è stata
superata di 300 km.
All'inserimento del contatto e per la durata
di 5 secondi, il display indica:
5 secondi dopo l'inserimento del contatto, il
contachilometri totalizzatore torna a funzionare
normalmente. La chiave rimane accesa.
Per le versioni Diesel BlueHDi, questo
allarme è accompagnato anche
dall'accensione fissa della spia Service,
dall'inserimento del contatto.
Il chilometraggio restante da percorrere
può essere ponderato dal fattore tempo,
in funzione delle abitudini di guida
dell'utilizzatore.
La chiave può quindi accendersi anche
se è stata superata la durata dall'ultima
manutenzione, indicata nel piano di
manutenzione del Costruttore.
Per le versioni Diesel BlueHDi, la
chiave può anche accendersi in modo
anticipato, in funzione del livello di
degradazione dell'olio motore (secondo
il Paese di commercializzazione).
La degradazione dell'olio motore
dipende dalle condizioni di guida del
veicolo.
25
Page 28
Strumentazione di bordo
26
Azzeramento dell'indicatore di
manutenzione
Dopo ogni manutenzione, l'indicatore di
manutenzione deve essere azzerato.
Se si effettua da soli la manutenzione del
veicolo :
F interrompere il contatto,
F premere il pulsante situato all'estremità
del comando d'illuminazione e tenerlo
premuto,
F inserire il contatto; il display chilometrico
inizia un conteggio alla rovescia,
F quando il display indica "=0", rilasciare
il pulsante; la chiave di manutenzione
sparisce.
Dopo questa operazione, se si vuole
scollegare la batteria, bloccare le porte
del veicolo ed attendere almeno cinque
minuti, altrimenti l'azzeramento non
verrà preso in considerazione.
Richiamo dell'informazione di
manutenzione
In qualsiasi momento, è possibile accedere
all'informazione manutenzione nel Tablet touch
screen.
F Selezionare il menu " Assistenza
alla guida ".
F Nella pagina secondaria,
premere " Diagnosi ".
L'informazione manutenzione appare sul
display.
Page 29
Indicatore di livello dell'olio
motore*
Sulle versioni equipaggiate di astina di livello
elettrica, la conformità del livello dell'olio
motore appare per alcuni secondi sul quadro
strumenti, all'inserimento del contatto, dopo
l'informazione di manutenzione.
La verifica del livello dell'olio è valida
solo se il veicolo si trova su terreno
piano, con il motore spento da almeno
30 minuti.
Livello dell'olio corretto
Strumentazione di bordo
1
Malfunzionamento dell'indicatore
di livello
È segnalato dalla visualizzazione del
messaggio "Misura livello dell'olio non valida"
sul quadro strumenti.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
* Secondo la versione.
Mancanza d'olio
È indicata dalla visualizzazione del messaggio
"Livello dell'olio non corretto" sul quadro
strumenti, accompagnata dall'accensione della
spia Service e da un segnale sonoro.
Se la mancanza d'olio è confermata dalla
verifica sull'astina manuale, ripristinare
tassativamente il livello per evitare danni al
motore.
Per ulteriori informazioni sul controllo
dei livelli, attenersi alla rubrica
corrispondente.
In caso di malfunzionamento dell'astina di
livello elettrica, il livello dell'olio motore non è
più sorvegliato.
Se il sistema è in anomalia, occorre controllare
il livello dell'olio motore con l'astina manuale
situata nel vano motore.
Per ulteriori informazioni sul controllo dei livelli,
attenersi alla rubrica corrispondente.
27
Page 30
28
Strumentazione di bordo
Tablet Touch Pad 7 pollici
Il Touch Pad 7 pollici permette l'accesso :
- ai comandi del sistema di riscaldamento/
aria condizionata,
- al computer di bordo e al parametraggio di
alcune funzioni del veicolo,
- ai comandi degli equipaggiamenti audio e
del telefono,
- all'aiuto interattivo, ai parametri di
regolazione dei suoni e dell'intensità della
postazione di guida,
e secondo l'equipaggiamento :
- alla visualizzazione dei messaggi d'allarme
e dell'assistenza al parcheggio,
- ai comandi del sistema di navigazione e ai
servizi Internet disponibili.
Per ragioni di sicurezza il guidatore
deve tassativamente realizzare
le operazioni che necessitano di
un'attenzione elevata a veicolo
fermo.
Alcune funzioni non sono accessibili
durante la guida.
Funzionamento generale
Raccomandazioni
È necessaria una pressione marcata,
particolarmente per le azioni di "trascinamento"
(scorrimento liste, spostamento della mappa...).
Un semplice sfioramento non è sufficiente.
Il display non prende in conto le pressioni con
più dita.
Questa tecnologia permette un utilizzo con
tutte le temperature e con i guanti.
Non utilizzare oggetti appuntiti sul display del
Touch Pad.
Non toccare il display touch screen con le dita
bagnate.
Per la pulizia del display Touch Pad utilizzare
un panno pulito e morbido.
Stato delle spie
Alcuni tasti comportano una spia indicante lo
stato della funzione corrispondente.
Spia verde : la funzione corrispondente è stata
attivata.
Spia arancione : la funzione corrispondente è
stata disattivata.
In caso di calore elevato, il sistema
può mettersi in stand-by (spegnimento
totale dell'immagine e del suono) per
una durata minima di 5 minuti.
Principi
Utilizzare i tasti disposti da ogni lato del display
Touch Pad per accedere ai menu, poi premere i
tasti che appaiono sul display Touch Pad.
Ogni menu appare in una o due videate (prima
schermata e seconda schermata).
Utilizzare questo tasto per accedere
alla seconda schermata.
Utilizzare questo tasto per tornare
alla prima schermata.
Entro alcuni istanti senza azione
sulla seconda schermata, la prima
schermata appare automaticamente.
Utilizzare questo tasto per accedere
a delle informazioni complementari e
alle regolazioni di alcune funzioni.
Utilizzare questo tasto per
confermare salvare le modifiche.
Utilizzare questo tasto per uscire.
Page 31
Menu del Tablet Touch Pad
Climatizzazione
Gestire le varie regolazioni di
temperatura e flusso dell'aria.
Assistenza alla guida
Accedere al computer di bordo.
Attivare, disattivare, impostare
alcune funzioni del veicolo.
Strumentazione di bordo
1
Congurazione
Impostare il suono (balance,
acustica musicale, ...), le grafiche,
l'intensità luminosa della postazione
di guida, la visualizzazione (lingua,
unità, data, ora, ...) e accedere ad
un aiuto interattivo sui principali
equipaggiamenti e spie luminose del
veicolo.
Media
Selezionare una modalità sonora,
una stazione radio, visualizzare delle
foto.
Navigazione
(Secondo l'equipaggiamento)
Impostare la guida e scegliere la
destinazione.
Per il menu Climatizzazione, consultare
le rubriche corrispondenti (riscaldamento
o aria condizionata manuale o aria
condizionata automatica ).
Per i menu Media, Navigazione,
Servizi Internet disponibili e
Navigazione, consultare la rubrica
"Audio e telematica".
Servizi Internet disponibili
(Secondo l'equipaggiamento)
CITROËN MULTICITY CONNECT
Collegarsi ad un portale di
applicazioni per facilitare,
rendere sicuro e personalizzare
i propri spostamenti mediante il
collegamento di una chiavetta
disponibile in abbonamento presso la
rete CITROËN.
Telefono
Collegare un telefono in Bluetooth®.
29
Page 32
Strumentazione di bordo
Menu "Assistenza alla guida"
Stato delle funzioni programmabili
Alcune funzioni prevedono un tasto dedicato, al
quale è associata una spia.
L'accensione di questa spia indica se la
funzione è attivata o disattivata rispetto al
parametraggio per default (regolazioni di
fabbrica).
Spia verde: la funzione corrispondente è stata
attivata.
Spia arancione: la funzione corrispondente è
stata disattivata.
Allarme malfunzionamento
In caso di malfunzionamento di una funzione
programmabile, la spia sul tasto d'attivazione/
disattivazione lampeggia per alcuni istanti.
Un pittogramma d'allarme appare a destra del
pittogramma del tasto, poi, in caso di funzioni
attivate per default, la spia color arancione si
accende in modo fisso.
Ad ogni nuova pressione del tasto, la spia
lampeggerà per alcuni istanti.
Esempio:
● Funzione non attivata.
● Allarme malfunzionamento.
30
poi
Page 33
Strumentazione di bordo
Le funzioni programmabili sono dettagliate nella tabella qui sotto.
Impost SchermoRegolazione dei parametri di visualizzazione (scorrimento dei testi, animazioni...)
CalcolatriceVisualizzazione della calcolatrice.
CalendarioVisualizzazione del calendario.
Page 37
Strumentazione di bordo
Computer di bordo
Sistema che fornisce delle informazioni sul tragitto in corso (autonomia, consumi…).
I dati sono accessibili dal Touch Pad
Visualizzazione d ei dati sul Touch Pad
- La scheda delle informazioni
immediate con :
● l'autonomia,
● il consumo immediato,
● il contatore di tempo del
sistema Stop & Start.
- La scheda del percorso "1" con:
● il consumo medio,
● la distanza percorsa,
F Selezionare il menu
" Assistenza alla guida ".
Le informazioni del computer di bordo sono
visualizzate sulla prima schermata del menu.
F Premere uno dei tasti per visualizzare il
menu desiderato.
Per una visualizzazione temporanea
in una finestra specifica premere
l'estremità del comando del
tergicristallo per accedere alle
informazioni e far scorrere i vari menu
a tendina.
● la velocità media,
per il primo percorso.
- La scheda del percorso "2" con:
● il consumo medio,
● la distanza percorsa,
● la velocità media,
per il secondo percorso.
1
Azzeram ento del percorso
F Quando appare il percorso desiderato,
premere il tasto "Reset" di azzeramento o
l'estremità del comando del tergicristallo
fino alla comparsa degli zero.
I percorsi "1" e " 2" sono indipendenti.
Ad esempio il percorso " 1" può permettere
di effettuare, dei calcoli giornalieri, ed il
percorso "2" dei calcoli mensili.
35
Page 38
Strumentazione di bordo
Computer di bordo, alcune definizioni
Autonomia
(km o miglia)
Numero di chilometri che possono
ancora essere percorsi con il
carburante presente nel serbatoio
(in funzione del consumo medio degli
ultimi chilometri percorsi).
Questo valore può variare in seguito
ad un cambiamento di guida o di tipo
di strada, che determini una notevole
variazione del consumo istantaneo.
Non appena l'autonomia scende al di sotto
di 30 km vengono visualizzati dei trattini.
Aggiungendo almeno 5 litri di carburante
l'automia viene ricalcolata e visualizzata, se è
superiore a 100 km.
Se restano visualizzati dei trattini al
posto dei numeri, consultare la rete
CITROËN o un riparatore qualificato.
Questa funzione è attiva solo oltre i
30 km/h.
Se il veicolo è equipaggiato di "Stop & Start",
un contatore di tempo accumula le durate della
modalità STOP durante il tragitto.
Si riazzera ad ogni inserimento del contatto.
Consumo istantaneo
(l/100 km o km/l o mpg)
Calcolato dagli ultimi secondi
trascorsi.
Contatore di tempo del
sistema Stop & Start
(minuti / secondi o ore / minuti)
Consumo medio
(l/100 km o km/l o mpg)
Calcolato dall'ultimo azzeramento dei
dati percorsi.
Distanza percorsa
(km o miglia)
Calcolata dall'ultimo azzeramento dei
dati del percorso.
Velocità media
(km/h o miglia/h)
Calcolata dall'ultimo azzeramento dei
dati del percorso.
36
Page 39
Strumentazione di bordo
Contachilometri
Contachilometri
totalizzatore
Sistema che misura la distanza totale percorsa
dal veicolo dalla messa su strada.
Il chilometraggio totale è visualizzato in
permanenza sul quadro strumenti sin
dall'apertura della porta del guidatore e
bloccando o sbloccando le porte del veicolo.
Al fine di essere conforme alla
regolamentazione del Paese in cui ci si
trova, adattare l'unità di distanza (km
o miglia) nel menu " Configurazione "
del Touch Pad.
Questa operazione deve essere
realizzata a veicolo fermo.
1
Contachilometri par ziale
Sistema che misura una distanza
percorsa (quotidianamente, ad esempio)
dall'azzeramento del contatore da parte del
guidatore.
Questa funzione è accessibile dal computer
di bordo del Touch Pad.
F Selezionare il menu " Assistenza
alla guida ".
F Selezionare il menu dal
percorso "1" o dal percorso "2".
F Per reinizializzare il percorso, premere il
tasto " Reset " di azzeramento o l'estremità
del comando del tergicristallo, fino alla
comparsa degli zeri.
37
Page 40
Strumentazione di bordo
Regolazione data e ora
38
Questa funzione è accessibile dal tablet touch
screen.
F Selezionare il menu
" Configurazione ".
F Nella seconda schermata,
premere " Ora/Data ".
F Selezionare " Imposta data " o " Imposta
ora " e modificare i parametri mediante la
tastiera numerica poi confermare.
F Premere " Conferma " per
uscire.
Page 41
Strumentazione di bordo
Luminosità del posto di guida
Reostato d'illumina zi one
Permette di regolare manualmente l'intensità
luminosa del posto di guida in funzione della
luminosità esterna.
Funziona solamente quando le luci di
posizione sono accese.
Questa funzione è accessibile dal Touch Pad.
F Selezionare il menu
" Configurazione ".
F Regolare la luminosità, premendo i tasti
"+" o "-" o spostando il cursore.
Display nero
(Touch Pad)
Questa funzione è accessibile dal Touch Pad.
F Selezionare il menu
F Premere " Spegni schermo ".
Lo schermo del Touch Pad si spegne.
Premere una volta sul display (tutta la
superficie) per riaccenderlo.
1
" Configurazione ".
39
Page 42
Aperture
Chiave con telecomando
Sistema che permette il bloccaggio o il bloccaggio centralizzato delle porte del veicolo mediante la serratura o a distanza.
Assicura anche la localizzazione e l'avviamento del veicolo, oltre alla protezione contro il furto.
40
Apertura / Chiusura della
chiave
F Premere questo pulsante per aprirla /
chiuderla.
Se non si preme il tasto si rischia di
danneggiare il telecomando.
Sbloccaggio delle por te del veicolo
Sbloccaggio con il telecomando
F Premere questo tasto per
sbloccare le porte del veicolo.
Lo sbloccaggio è segnalato dal
lampeggiamento veloce degli indicatori
di direzione per circa due secondi.
Sbloccaggio con la chiave
F Ruotare la chiave nella serratura della
porta del guidatore verso la parte anteriore
del veicolo per sbloccare tutte le porte.
Sbloccaggio selettivo del
bagagliaio
L'attivazione o la disattivazione dello
sbloccaggio selettivo del bagagliaio si effettua
nel tablet touch screen.
F Premere a lungo questo tasto
fino allo sbloccaggio del
bagagliaio. Le porte restano
bloccate.
Se lo sbloccaggio selettivo del
bagagliaio è disattivato, la pressione di
questo pulsante sblocca anche le porte.
Ricordarsi di bloccare di nuovo il
bagagliaio premendo sul lucchetto
chiuso.
F Selezionare " Parametraggio
veicolo " nel menu
" Parametraggio veicolo "
deltablet touch screen.
Lo sbloccaggio selettivo del bagagliaio
è attivato per default.
Page 43
Bloccaggio delle porte del veicolo
Bloccaggio delle porte con il
telecomando
F Premere questo tasto per
bloccare le porte del veicolo.
Il bloccaggio è segnalato dall'accensione
fissa degli indicatori di direzione per circa due
secondi.
Se una delle porte o il bagagliaio
restano aperti, la chiusura centralizzata
non avviene ; le porte del veicolo si
bloccano poi si sbloccano subito.
Con le porte del veicolo bloccate, in
caso di sbloccaggio involontario, le
stesse si ribloccano automaticamente
entro trenta secondi, tranne se una
porta o il bagagliaio è aperto.
Bloccaggio con la chiave
F Ruotare la chiave nella serratura della porta
del guidatore verso la parte posteriore del
veicolo per bloccare tutte le porte del veicolo.
Verificare che le porte ed il bagagliaio
siano ben chiuse.
Localizzaz ione del veicoloProtezione antifur to
Questa funzione consente di localizzare il
proprio veicolo a distanza, in modo particolare
in situazioni di scarsa luminosità. Il veicolo deve
necessariamente essere chiuso.
F Premere il lucchetto chiuso del
telecomando.
La localizzazione è segnalata dall'accensione
delle plafoniere e dal lampeggiamento degli
indicatori di direzione per alcuni secondi.
Antiavviamento elettronico
La chiave contiene un chip elettronico dotato
di uno specifico codice. All'inserimento
del contatto, questo codice deve essere
riconosciuto per poter avviare il motore del
veicolo.
Questo antiavviamento elettronico blocca
il sistema di controllo del motore qualche
istante dopo il disinserimento del contatto
ed impedisce l'avviamento del motore per
effrazione.
In caso di malfunzionamento, si è
avvertiti dall'accensione di questa
spia, da un segnale acustico e da
un messaggio sul display.
In questo caso, il motore del veicolo non si
avvia; rivolgersi al più presto alla rete CITROËN.
Conservare con cura, ma non a bordo del
veicolo, l'etichetta allegata alle chiavi che sono
state consegnate al ritiro del veicolo.
Aperture
2
41
Page 44
Aperture
Anomalia di
funzionamento del
telecomando
In caso di malfunzionamento del telecomando,
non è più possibile aprire, chiudere e
localizzare il veicolo.
F In un primo tempo, utilizzare la chiave per
aprire o chiudere il veicolo.
F In un secondo tempo, reinizializzare il
telecomando.
Reinizializzazione
F Disinserire il contatto ed estrarre la chiave
dal blocchetto d'avviamento.
F Premere sul lucchetto chiuso per alcuni
secondi.
F Reinserire la chiave in posizione 2 (Contatto).
F Disinserire il contatto ed estrarre la chiave.
Il telecomando è di nuovo funzionante.
Sostituzione della pila
Pila cod.: CR 2032 / 3 Volt.
Se la pila è scarica, si è avvertiti
dall'accensione di questa spia,
da un segnale acustico e da un messaggio sul
display.
F Sganciare il coperchio con un cacciavite
piccolo inserendolo nelle tacche.
F Sollevare il coperchio.
F Estrarre la pila esaurita dal suo
alloggiamento.
F Inserire la pila nuova nel suo alloggiamento
rispettando il senso d'orientamento.
F Riagganciare il coperchio sulla scatola.
Se il problema persiste, rivolgersi al più
presto alla rete CITROËN.
Non gettare le pile del telecomando
nell'ambiente, contengono metalli nocivi.
Consegnarle presso un punto di
raccolta autorizzato.
42
Page 45
Smarrimento delle chiavi
Recarsi presso la rete CITROËN con la carta di circolazione del veicolo, un documento
d'identità e se possibile, l'etichetta che riporta il codice delle chiavi.
La rete CITROËN potrà così ricercare il codice della chiave e il codice del trasponder per
ordinare una nuova chiave.
Telecomando
Il telecomando ad alta frequenza è un sistema sensibile; evitare di manipolarlo nelle tasche,
altrimenti si rischia di sbloccare le serrature delle porte.
Evitare di manipolare i pulsanti del telecomando quando si è fuori dalla portata e dalla
vista del veicolo. Si rischia di renderlo inoperante e di dover effettuare una nuova
reinizializzazione.
Nessun telecomando può funzionare finchè la chiave è inserita nel contattore, anche a
contatto disinserito, tranne per la reinizializzazione.
Chiusura del veicolo
Viaggiare con le porte bloccate può rendere più difficile l'accesso dei soccorritori in caso di
emergenza.
Per ragioni di sicurezza non lasciare mai bambini da soli a bordo del veicolo, tranne per
pochi minuti.
In ogni caso, rimuovere tassativamente la chiave di contatto dal blocchetto d'avviamento
quando si scende dal veicolo.
Protezione antifur to
Non apportare alcuna modifica al sistema antiavviamento elettronico, potrebbero verificarsi
dei malfunzionamenti.
Aperture
2
Quando si acquista un veicolo usato
Far verificare l'abbinamento di tutte le chiavi in possesso dalla rete CITROËN, per essere
sicuri di possedere le sole chiavi in grado di aprire ed avviare il veicolo.
43
Page 46
Aperture
Bloccaggio centralizzato delle porte
Bloccaggio centralizzato
manuale
F Premere questo pulsante per azionare il
bloccaggio centralizzato del veicolo (porte
e bagagliaio) dall'abitacolo, si accende la
spia del pulsante.
F Una nuova pressione sblocca tutte le porte
del veicolo, la spia del pulsante si spegne.
Se una delle porte è aperta, il
bloccaggio centralizzato dall'interno
non avviene.
Bloccaggio centralizzato
automatico
(sicurezza antiaggressione)
Le porte ed il bagagliaio possono bloccarsi
automaticamente durante la guida (velocità
superiore ai 10 km/h).
Per attivare o disattivare questa funzione
(attivata per default):
F Premere questo pulsante fino alla
comparsa di un segnale sonoro e di un
messaggio sul quadro strumenti.
Trasporto di oggetti lunghi o
ingombranti
Se si desidera guidare con il bagagliaio
aperto, si deve premere il comando di
bloccaggio centralizzato per bloccare
le porte.
44
Page 47
Porte
Apertura
Aperture
Chiusura
Quando una porta è chiusa male:
- se il motore è avviato, appare un
messaggio sul display,
- se il veicolo è in movimento, appare un
messaggio sul display accompagnato da
un segnale sonoro.
2
Dall'esterno
F Dopo aver sbloccato le porte del veicolo
con il telecomando o con la chiave, tirare la
maniglia della porta.
Dall'interno
F Tirare il comando interno d'apertura di una
delle porte; quest'azione sblocca tutte le
porte del veicolo.
Il comando interno d'apertura di una
porta posteriore funziona solo se la
sicurezza bambini è bloccata.
Per ulteriori informazioni sulla
sicurezza bambini, consultare la rubrica
corrispondente.
45
Page 48
Aperture
Comando d'emergenza
Per bloccare e sbloccare meccanicamente le
porte in caso di malfunzionamento del sistema
di bloccaggio centralizzato delle porte o di
panne della batteria.
In caso di malfunzionamento del
bloccaggio centralizzato, è tassativo
staccare la batteria per bloccare
il bagagliaio e assicurare così il
bloccaggio completo del veicolo.
46
Porta del guidatore (bloccaggio/
sbloccaggio)
Inserire la chiave nella serratura per bloccare o
sbloccare la porta.
Porte dei pas segge ri an teriori e p osteri ori
Bloccaggio
Sulle porte posteriori, verificare che la
sicurezza bambini non sia attivata.
F Togliere il cappuccio nero, situato sul
fianco della porta, mediante la chiave.
F Inserire la chiave nella cavità senza
forzare, poi senza ruotare, spostare
lateralmente il nottolino verso l'interno della
porta.
F Estrarre la chiave e ricollocare il
cappuccio.
Sbloccaggio
F Tirare il comando interno d'apertura delle
porte.
Page 49
Bagagliaio
Apertura
ChiusuraComando di emergenza
Per sbloccare meccanicamente il bagagliaio in
caso di malfunzionamento della batteria o del
bloccaggio centralizzato.
Aperture
2
F Dopo lo sbloccaggio del bagagliaio
(con il telecomando), premere il comando
d'apertura poi sollevare il portellone del
bagagliaio.
Per ulteriori informazioni sulla chiave
con telecomando, attenersi alla rubrica
corrispondente.
F Abbassare il portellone del bagagliaio con
la maniglia di presa interna.
Se il portellone del bagagliaio è chiuso male:
- a motore avviato, sul display appare un
messaggio,
- a veicolo in movimento, sul display
appare un messaggio, accompagnato da
un segnale sonoro.
Sbloccaggio
F Ribaltare lo schienale dei sedili posteriori
a panchetta, per accedere alla serratura
dall'interno del bagagliaio.
F Inserire un piccolo cacciavite nel foro A
della serratura per sbloccare il bagagliaio.
47
Page 50
Aperture
Alzacristalli elettrici anteriori
I comandi degli alzacristalli funzionano
per circa 45 secondi dopo l'interruzione
del contatto o fino all'apertura di una
porta. Durante questi 45 secondi, se si
apre una porta durante il movimento di
un vetro, questo si arresta. Un nuovo
comando dell'alzacristallo sarà preso
in conto dopo il reinserimento del
contatto.
1. Alzacristallo elettrico anteriore sinistro.
2. Alzacristallo elettrico anteriore destro.
F Premere il comando per aprire il vetro.
F Tirare il comando per chiudere il vetro.
Il vetro si ferma non appena si rilascia il
comando.
Togliere sempre la chiave di contatto
quando si scende dal veicolo, anche
per un breve periodo.
In caso di pizzicamento durante la
manipolazione degli alzacristalli,
invertire il movimento del vetro
premendo il relativo comando.
Quando il guidatore aziona il comando
dell'alzacristallo lato passeggero, deve
accertarsi che nessuno impedisca la
corretta chiusura del vetro.
Il guidatore deve verificare che il
passeggero utilizzi correttamente
l'alzacristallo.
Prestare particolare attenzione ai
bambini durante le manovre dei vetri.
Vetri delle porte
posteriori
Ogni vetro può essere socchiuso per aerare i
posti posteriori.
Apertura
F Tirare la leva verso di sè.
F Spingere la leva a fondo verso l'esterno per
bloccare il vetro in posizione aperta.
Chiusura
F Tirare la leva per sbloccare il vetro.
F Spingere la leva a fondo verso l'interno per
bloccare il vetro in posizione chiusa.
48
Page 51
Sedili anteriori
Per ragioni di sicurezza, le regolazioni del sedile del guidatore devono tassativamente essere effettuate a veicolo fermo.
Regolazioni
LongitudinaleAltezzaInclinazione dello schienale
(solo guidatore)
Ergonomia e confort
3
F Sollevare il comando A e fare scorrere la
seduta in avanti o indietro.
Prima di spostare indietro il sedile, verificare che persone o oggetti non intralcino la corsa del sedile, per evitare rischi di schiacciamento o di
bloccaggio dello stesso, dovuti alla presenza di oggetti ingombranti appoggiati sul pianale dietro al sedile o di passeggeri posteriori. In caso di
bloccaggio, interrompere immediatamente la manovra.
F Ruotare il comando B per regolare lo
schienale.
F Tirare in alto il comando C per sollevare
il sedile o spingerlo verso il basso per
abbassarlo fino a quando non è stata
raggiunta la posizione desiderata.
49
Page 52
Ergonomia e confort
Altezza dell'appoggiatestaSedili riscald ati
50
F Per alzarlo, tirarlo verso l'alto.
F Per toglierlo, premere il pulsante A e tirarlo
verso l'alto.
F Per riposizionarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta nei fori mantenendole in
asse con lo schienale.
F Per abbassarlo, premere
contemporaneamente il pulsante A e
l'appoggiatesta.
L 'appoggiatesta è provvisto di
un'armatura dotata di tacche che ne
impediscono l'abbassamento: si tratta di
un dispositivo di sicurezza in caso di urto.
La regolazione è corretta se il bordo
superiore dell'appoggiatesta si trov a
all'altezza della parte superiore della testa.
Non viaggiare mai con gli
appoggiatesta abbassati; devono
essere correttamente posizionati e
regolati.
F A motore avviato, utilizzare la manopola di
regolazione per attivare il riscaldamento e
scegliere il livello desiderato:
0 : Spento.
1 : Basso.
2 : Medio.
3 : Forte.
I sedili anteriori possono essere
riscaldati separatamente.
Prima di scendere dal veicolo, controllare
che il comando di regolazione del sedile
del passeggero sia sulla posizione 0 per
evitare che il riscaldamento funzioni
inutilmente in assenza di un passeggero
durante un tragitto successivo.
Page 53
Ergonomia e confort
Sedili posteriori
Sedile a panchetta con seduta monoblocco fissa e schienale monoblocco ribaltabile o panchetta con sedile monoblocco fisso e schianale ribaltabile
(1/3 - 2/3) per modulare lo spazio di carico del bagagliaio.
Ribaltamento dello schienale
3
F Se necessario, spostare in avanti i sedili
anteriori.
F Posizionare le cinture di sicurezza contro
lo schienale e agganciarle.
F Posizionare gli appoggiatesta in posizione
abbassata.
La seduta posteriore è fissa. Per
aumentare il volume di carico del
bagagliaio, spostare lo schienale della
panchetta.
Con uno schienale monoblocco:
F Premere simultaneamente i comandi 1 per
sbloccare lo schienale 2.
F Ripiegare lo schienale 2 sulla seduta del
sedile.
Durante il ribaltamento dello schienale, la
cintura centrale non deve essere agganciata
ma posizionata in piano lungo lo schienale.
Con uno schienale ribaltabile 2/3, 1/3:
F Premere il comando 1 corrispondente per
sbloccare lo schienale 2.
F Piegare lo schienale 2 sulla seduta del
sedile.
51
Page 54
Ergonomia e confort
Riposizionamento dello schienale
F Raddrizzare lo schienale 2 e bloccarlo.
F Sganciare e riporre le cinture di sicurezza
sul lato dello schienale.
Quando si riposiziona lo schienale,
verificare che le cinture di sicurezza
non siano schiacciate e che la spia
rossa (situata all'altezza dei comandi 1)
non sia più visibile.
Appoggiatesta posteriori
Prevedono una posizione di utilizzo (alta) e una
posizione di non utilizzo (bassa).
Sono smontabili e intercambiabili lateralmente.
Per rimuovere un appoggiatesta:
F Tirarlo verso l'alto, fino all'arresto.
F Poi premere il tastino A.
Per ricollocare l'appoggiatesta:
F Inserire le aste dell'appoggiatesta nei fori,
rimanendo in asse con lo schienale.
Per abbassare l'appoggiatesta:
F Premere contemporaneamente il
pulsantino A e l'appoggiatesta.
Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati; questi devono sempre essere
collocati e regolati in posizione di
utilizzo (alta).
52
Page 55
Retrovisori
Retrovisor i e ste rni
Ognuno di essi è munito di uno specchio
regolabile che consente la visione posteriore e
laterale necessaria nelle situazioni di sorpasso
o di parcheggio. Possono anche essere richiusi
per parcheggiare in uno spazio ristretto.
Regolazione elettrica
F Portare il comando A a destra o a
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
F Spostare il comando nelle quattro direzioni
per effettuare la regolazione.
F Riportare il comando in posizione centrale.
Chiusura manuale
È possibile chiudere manualmente i retrovisori
(parcheggio sporgente, box stretto, ...).
F Far ruotare il retrovisore verso il veicolo.
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati per ridurre
"l'angolo cieco".
Gli oggetti osservati sono in realtà più
vicini di quanto sembrino.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.
Ergonomia e confort
3
Disappannamento - Sbrinamento
Il disappannamento - sbrinamento
dei retrovisori esterni si effettua,
a motore avviato, premendo il
comando di sbrinamento del lunotto.
Per ulteriori informazioni sul
disappannamento - sbrinamento del lunotto,
consultare la rubrica corrispondente.
53
Page 56
Ergonomia e confort
Regolazione del v olant e
Retrovisor e int er no
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce
il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole,
ai fasci di luce degli altri veicoli...
Regolazione
F Regolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchietto in posizione
"giorno".
Posizione giorno/notte
F Tirare la leva per passare in posizione
antiabbagliamento "notte".
F Spingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno".
FA veicolo fermo, abbassare il comando A
per sbloccare il volante.
F Regolare l'altezza del volante per trovare la
posizione di guida più adatta.
F Alzare il comando A per bloccare il volante.
Per ragioni di sicurezza, queste
manovre devono tassativamente essere
effettuate a veicolo fermo.
Posizione di guida
corretta
Prima di mettersi alla guida e per approfittare
dell'ergonomia del posto di guida, regolare
nell'ordine seguente:
- l'altezza dell'appoggiatesta,
- l'inclinazione dello schienale,
- l'altezza della seduta del sedile,
- la posizione longitudinale del sedile,
- l'altezza del volante.
- i retrovisori esterni e interno.
Una volta effettuate queste regolazioni,
verificare, dalla posizione di guida, la
buona visibilità del quadro strumenti.
54
Page 57
Ventilazione
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e
proviene dall'esterno, attraverso la bocchetta
situata alla base del parabrezza, o dall'interno,
in ricircolo d'aria.
Trattamento dell'aria
L'aria che entra può seguire vari percorsi, a
seconda dei comandi selezionati dal guidatore:
- arrivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria)
- passaggio in un circuito di riscaldamento
(riscaldamento)
- passaggio in un circuito di refrigerazione
(climatizzazione).
Ergonomia e confort
3
Pannello di comando
I comandi di questo sistema sono
accessibili dal menu " Climatizzazione "
del Touch Pad A.
I comandi di disappannamento/sbrinamento del
parabrezza e del lunotto sono situati al di sotto
del Touch Pad.
Diffusione d'aria
1. Diffusori di sbrinamento o di
disappannamento del parabrezza.
2. Bocchette di sbrinamento o
disappannamento dei vetri laterali anteriori.
3. Aeratore laterale chiudibile e orientabile
(solo guidatore).
4. Aeratori centrali chiudibili ed orientabili.
5. Uscite d'aria verso il basso per i passeggeri
anteriori.
6. Uscite d'aria verso i piedi dei passeggeri
posteriori.
55
Page 58
Ergonomia e confort
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole
d'uso e di manutenzione:
F Per ottenere una ripartizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata
d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e la griglia
d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio.
F Non ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, serve a regolare il
sistema di climatizzazione automatica.
F Far funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti, una o due volte al
mese, per mantenerlo in perfetto stato di funzionamento.
F Verificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
Raccomandiamo di scegliere un filtro abitacolo combinato. Grazie al suo additivo attivo
specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulito
l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
F Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda
anche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto di manutenzione e di
garanzia
F Se il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa potenza del motore e
di migliorare quindi la capacità di traino.
Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta pericoli
per lo strato d'ozono.
La condensa creata dalla
climatizzazione provoca un
gocciolamento d'acqua sotto al veicolo
in sosta.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Al fine di conservare il confort termico
desiderato nell'abitacolo, è possibile
disattivare temporaneamente la
funzione Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sullo
Stop & Start, consultare la rubrica
corrispondente.
56
Page 59
Riscaldamento
Il sistema di riscaldamento funziona solamente a motore avviato.
Ergonomia e confort
F Selezionare il menu
" Climatizzazione " del Touch
Pad per visualizzare la pagina
dei comandi del sistema.
Regolazione della temperatura
F Premere uno di questi tasti,
o spostare il cursore dal blu
(freddo) al rosso (caldo) per
modulare la temperatura a
piacere.
Regolazione del flusso d'aria
3
F Premere uno di questi tasti per
aumentare o diminuire il flusso
d'aria.
Il simbolo del flusso d'aria (elica) si riempie
progressivamente in funzione della quantità
d'aria richiesta.
Riducendo il flusso d'aria al minimo, si
interrompe la ventilazione.
Evitare di guidare a lungo con
la ventilazione spenta (rischio di
formazione di vapore sui vetri e di
peggioramento della qualità dell'aria).
57
Page 60
Ergonomia e confort
Regolazione della
distribuzione d'aria
È possibile modulare la ripartizione dell'aria
nell'abitacolo mediante questi tre tasti.
Parabrezza.
Aeratori centrali e laterali.
Verso i piedi dei passeggeri.
Ogni pressione di un tasto attiva o disattiva la
funzione.
La spia è accesa quando il tasto è attivato. Per
una diffusione omogenea nell'abitacolo, i tre
tasti possono essere attivati simultaneamente.
Entrata d'aria / Ricircolo
d'aria
L'entrata d'aria esterna permette di evitare e di
eliminare l'appannamento del parabrezza e dei
vetri laterali.
Il ricircolo d'aria interna permette di isolare
l'abitacolo dagli odori e dai fumi esterni.
Puntualmente, questa funzione
permette anche di riscaldare più
velocemente l'aria dell'abitacolo.
F Premere questo tasto per un
ricambio dell'aria interna.
F Premere di nuovo questo tasto per
permettere l'entrata d'aria esterna.
Evitare l'utilizzo prolungato del
ricircolo dell'aria interna (rischio
di appannamento dei vetri e di
degradazione della qualità dell'aria).
58
Page 61
Aria condizionata manuale
Il sistema della climatizzazione funziona a motore avviato.
Ergonomia e confort
F Selezionare il menu
" Climatizzazione " del Touch
Pad per visualizzare la pagina
dei comandi del sistema.
Regolazione della temperatura
F Premere uno di questi tasti
o spostare il cursore dal blu
(freddo) al rosso (caldo) per
modulare la temperatura a
piacere.
Regolazione del flusso d'aria
3
F Premere uno di questi tasti per
aumentare o diminuire il flusso
d'aria.
Il simbolo del flusso dell’aria (elica) si riempie
progressivamente in funzione della quantità
d'aria richiesta.
Diminuendo il flusso d'aria al minimo, si arresta
la ventilazione.
Evitare di guidare a lungo con
la ventilazione spenta (rischio di
formazione di vapore sui vetri e di
peggioramento della qualità dell'aria).
59
Page 62
Ergonomia e confort
Regolazione della
distribuzione d'aria
È possibile modulare la ripartizione dell'aria
nell'abitacolo mediante questi tre tasti.
Parabrezza.
Aeratori centrali e laterali.
Piedi dei passeggeri
Ogni pressione di un tasto attiva o disattiva la
funzione.
Per una diffusione omogenea
nell'abitacolo, i tre tasti possono essere
attivati contemporaneamente.
Entrata dell'aria / Ricircolo
dell'aria
L'entrata dell'aria esterna permette di evitare e
di eliminare l'appannamento del parabrezza e
dei vetri laterali.
Il ricircolo dell'aria interna permette d'isolare
l'abitacolo dagli odori e dai fumi esterni.
Puntualmente, questa funzione permette
anche di riscaldare o di raffreddare più
rapidamente l'aria dell'abitacolo.
F Premere questo tasto per far
ricircolare l'aria interna.
F Premere di nuovo questo tasto per
permettere l'entrata d'aria esterna.
Evitare l'utilizzo prolungato del
ricircolo dell'aria interna (rischio di
appannamento e di degradazione della
qualità dell'aria).
Accensione / Spegnimento
climatizzatore
Il climatizzatore è predisposto per funzionare
correttamente in qualsiasi stagione, con i vetri
chiusi.
Consente:
- in estate, di abbassare la temperatura,
- in inverno, con temperature superiori
a 3°C, di aumentare l'efficacia del
disappannamento.
Accensione
F Premere questo tasto per
attivare l'aria condizionata.
Il climatizzatore non funziona quando
la regolazione del flusso d'aria è
disattivata.
Spegnimento
F Premere nuovamente questo
tasto per disattivare l'aria
condizionata.
60
Page 63
Ergonomia e confort
Climatizzatore automatico
Il sistema d'aria climatizzata funziona a motore avviato ma è possibile accedere alla ventilazione e ai suoi comandi a contatto inserito.
L’attivazione dell'aria climatizzata, la
temperatura, il flusso e la ripartizione dell’aria
nell'abitacolo sono regolati in modo automatico.
F Selezionare il menu
" Climatizzazione " del Touch
Pad per visualizzare la pagina
dei comandi del sistema.
Regolazione della temperatura
F Premere questo tasto per
aumentare il valore.
F Premere questo tasto per
diminuire il valore.
Il valore visualizzato corrisponde
ad un livello di confort e non ad una
temperatura precisa.
Programma automatico
confort
Attivazione / Disattivazione
F Premere il tasto AUTO per
attivare o disattivare la modalità
automatica del sistema dell'aria
climatizzata.
Il sistema dell'aria climatizzata funziona in
modo automatico : in funzione del livello di
confort che è stato selezionato, il sistema
gestisce in maniera ottimale la temperatura, il
flusso e la distribuzione dell'aria nell'abitacolo.
3
61
Page 64
Ergonomia e confort
Tipologia del programma
automatico
F Accedere alla pagina secondaria
premendo questo tasto per
modulare il programma confort,
scegliendo una tipologia
proposta.
Per modificare la tipologia in corso premere il
tasto corrispondente alla modalità preferita :
" Lieve " : privilegia il livello ottimale
e la silenziosità di funzionamento
limitando il flusso d'aria.
" Normale " : offre il miglior
compromesso tra confort termico
e silenziosità di funzionamento
(regolazione per default).
" Rapido " : privilegia una diffusione
dell'aria dinamica ed efficace.
La tipologia è associata unicamente alla
modalità AUTO. Tuttavia, alla disattivazione
della modalità AUTO, l'ultima tipologia
selezionata resta.
La modifica della tipologia non riattiva la
modalità AUTO se questa era disattivata.
Con clima freddo e a motore freddo,
per limitare la diffusione d'aria fredda
nell'abitacolo, il flusso d'aria evolve
progressivamente finché il valore di
confort viene raggiunto.
Salendo a bordo del veicolo, se la
temperatura dell'abitacolo è molto più
fredda o molto più calda del valore di
confort richiesto, è inutile modificare
il valore visualizzato per raggiungere
più velocemente il confort desiderato.
Il sistema compensa automaticamente
e il più velocemente possibile la
differenza di temperatura.
62
Page 65
Regolazioni manuali
Ergonomia e confort
È possibile regolare manualmente il flusso o la
riparatizione dell'aria.
Appena si modifica una regolazione, il
programma automatico confort si disattiva.
F Premere il tasto " AUTO "
per attivare nuovamente il
programma automatico confort.
Regolazione del usso d'aria
F Premere uno di questi tasti per
aumentare o diminuire il flusso
dell'aria.
Il simbolo del flusso d'aria (elica) si riempie
progressivamente in funzione del flusso d'aria
richiesto.
Diminuendo il flusso al minimo, si arresta la
ventilazione.
Di fianco all'elica appare "OFF".
Evitare di guidare a lungo con
la ventilazione spenta (rischio
di appannamento dei vetri o di
peggioramento della qualità dell’aria).
Regolazione della distribuzione dell'aria
È possibile modulare la distribuzione dell'aria
nell'abitacolo mediante questi tre tasti.
Parabrezza.
Aeratori centrali e laterali.
Verso i piedi degli occupanti.
Ogni pressione di un tasto attiva o disattiva la
funzione.
Per una diffusione omogenea
nell'abitacolo, i tre tasti possono essere
attivati contemporaneamente.
3
63
Page 66
Ergonomia e confort
Attivazione/Disattivazione
dell'aria climatizzata
L'aria climatizzata è prevista per funzionare
efficacemente in tutte le stagioni, con i vetri
chiusi.
Permette :
- in estate, di abbassare la temperatura,
- in inverno, al di sopra dei 3°C,
di aumentare l'efficacia del
disappannamento.
Attivazione
F Premere questo tasto, per
attivare l'aria condizionata.
L'aria condizionata non funziona
quando la regolazione del flusso d'aria
è disattivata.
Disattivazione
F Premere nuovamente questo
tasto, per disattivare l'aria
climatizzata.
Entrata d'aria / Ricircolo
d'aria
L'entrata d'aria esterna permette di evitare ed
eliminare l'appannamento del parabrezza e dei
vetri laterali.
Il ricircolo dell'aria interna permette di isolare
l'abitacolo dagli odori e dai fumi esterni.
Puntualmente, questa funzione permette
anche di riscaldare o di raffreddare più
velocemente l'aria dell'a bitacolo.
F Premere questo tasto per
ricambiare l'aria interna.
F Premere di nuovo questo tasto
per permettere l'entrata d'aria
esterna.
Evitare l'utilizzo prolungato del
ricircolo dell'aria interna (rischio di
appannamento e di peggioramento
della qualità dell'aria).
Funzione ventilazione "a
contatto inserito"
All'inserimento del contatto, è possibile
beneficiare del sistema di ventilazione e
accedere al menu " Climatizzazione " per
effettuare la regolazione del flusso d'aria e la
distribuzione dell'aria nell'abitacolo.
Questa funzione è disponibile per alcuni minuti,
in funzione dello stato di carica della batteria
del veicolo.
Questa funzione non attiva il funzionamento
dell'aria climatizzata.
È possibile beneficiare del calore residuo del
motore per riscaldare l’abitacolo mediante i
tasti di regolazione della temperatura.
64
Page 67
Disappannamento - Sbrinamento anteriore
Attivazione
F Premere questo pulsante per
disappannare o sbrinare più
velocemente il parabrezza e i
vetri laterali. La spia del pulsante
si accende.
Il sistema gestisce automaticamente l'aria
condizionata (secondo la versione), il
flusso d'aria, l'entrata d'aria e distribuisce
la ventilazione in maniera ottimale verso il
parabrezza e i vetri laterali.
Spegnimento
F Per interrompere il
disappannamento, premere
nuovamente questo pulsante,
la spia si spegne.
Con il sistema Stop & Start, finché il
disappannamento è attivo, la modalità
STOP non è disponibile.
Ergonomia e confort
3
65
Page 68
Ergonomia e confort
Sbrinamento - disappannamento del lunotto
Disattivazione
Lo sbrinamento si spegne automaticamente per
evitare un eccessivo consumo di corrente.
F È possibile interrompere il
funzionamento dello sbrinamento
prima della sua disattivazione
automatica premendo di nuovo
questo tasto. La spia associata
sul tasto si spegne.
66
Attivazione
F Premere questo tasto per
sbrinare il lunotto e, secondo la
versione, i retrovisori esterni. La
spia sul tasto si accende.
Spegnere lo sbrinamento del lunotto e
dei retrovisori esterni non appena gli
stessi sono sbrinati, poiché un minore
consumo di corrente permette una
diminuzione del consumo di carburante.
Il disappannamento - sbrinamento del
lunotto può essere attivato solo quando
il motore è avviato.
Page 69
Plafoniera
1. Plafoniera
2. Faretti di lettura carte
Plafoniera
In questa posizione, la plafoniera
s'illumina progressivamente:
- allo sbloccaggio del veicolo,
- all'estrazione della chiave di contatto,
- all'apertura di una porta,
- all'attivazione del pulsante di bloccaggio
del telecomando, per localizzare il veicolo.
Si spegne progressivamente:
- al bloccaggio del veicolo,
- all'inserimento del contatto,
- 30 secondi dopo la chiusura dell'ultima
porta.
Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente.
Con la modalità "illuminazione
permanente" la durata dell'accensione
varia in funzione del contesto:
- con il contatto disinserito, circa dieci
minuti,
- in modalità economia d'energia, circa
trenta secondi,
- con il motore avviato, illi mitatamente.
Ergonomia e confort
Faretti di lettura car te
F Con il contatto inserito, azionare il relativo
interruttore.
3
Prestare attenzione a non avvicinare
nulla alla plafoniera.
67
Page 70
Ergonomia e confort
Illuminazione del bagagliaio
Si accende automaticamente all'apertura del
bagagliaio e si spegne automaticamente alla
sua chiusura.
Sono disponibili diversi tempi di accensione:
- a veicolo spento, circa dieci minuti,
- in modalità economia di energia, circa
trenta secondi,
- a motore avviato, senza temporizzazione.
Tetto panoramico in vetro
Consigli sulla manutenzione
Al fine di preservare le prioprietà del tetto
vetrato, si raccomanda di spolverare e di
pulire il vetro interno con un panno asciutto,
utilizzando un panno pulito e morbido.
In caso di presenza di sporco persistente,
si consiglia di pulire il vetro con un liquido
lavacristallo, di sciacquarlo con acqua
corrente, poi di asciugarlo con un panno pulito
e morbido.
Il tetto vetrato assicura una visibilità e
una luminosità aumentata nell'abitacolo,
preservando il confort termico grazie al suo
trattamento "elevata protezione termica".
Non utilizzare acqua e sapone, prodotti
abrasivi, detergenti (in particolare a
base di ammoniaca), solventi, soluzioni
ad alta concentrazione di alcool,
benzina, ...
68
Page 71
Allestimenti interni con cambio manuale
1. Visiera parasole.
2. Cassettino portaoggetti.
È equipaggiato di una presa JACK.
3. Presa accessori 12 V (120 W maxi).
4. Presa USB.
5. Vani portaoggetti aperti.
6. Portabicchieri.
7. Appoggiagomito anteriore con
portaoggetti.
(secondo la versione).
8. Tasche sulle porte anteriori.
9. Tappetini.
Ergonomia e confort
3
69
Page 72
Ergonomia e confort
Allestimenti interni con cambio pilotato
1. Visiera parasole.
2. Cassettino portaoggetti.
È equipaggiato di una presa JACK.
3. Presa accessori 12 V (120 W maxi).
4. Presa USB.
5. Vani portaoggetti aperti.
6. Portabicchieri.
7. Appoggiagomito anteriore.
8. Tasche sulle porte anteriori.
9. Tappetini.
70
Page 73
Ergonomia e confort
La visiera parasole guidatore è munita di
uno specchio di cortesia con sportellino
d'occultamento e di un portalattina (o porta
ticket).
Non fissare o incollare nulla alla
visiera parasole lato passeggero, ciò
potrebbe provocare delle ferite durante
l'apertura dell'airbag frontale (situato
nel padiglione).
Cassettino por t aogget tiVisiera parasole
Permette di riporre una bottiglia d'acqua, la
documentazione di bordo del veicolo...
F Per aprire il cassettino, sollevare il
coperchio.
Contiene una presa JACK ed il
comando di disattivazione dell'airbag
frontale passeggero anteriore.
Presa accessori 12 V
3
F Per collegare un accessorio 12 V (potenza
massima: 120 W), aprire il coperchio e
collegare l'adattatore corretto.
Rispettare la potenza massima della
presa (rischio di deterioramento
dell'accessorio).
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da
CITROËN, come un apparecchio
di ricarica con presa USB, può
provocare dei malfunzionamenti degli
equipaggiamenti elettrici del veicolo,
ad esempio una cattiva ricezione radio
o dei disturbi della visualizzazione sui
display.
71
Page 74
Ergonomia e confort
Presa JACKPresa USB
Durante l'utilizzo USB,
l'apparecchiatura portatile si ricarica
automaticamente.
Se l'assorbimento di corrente di un
equipaggiamento portatile è superiore
all'amperaggio fornito dal veicolo
appare un messaggio.
72
Permette di collegare un equipaggiamento
portatile o una chiavetta USB.
Questa presa legge i file audio trasmessi al
sistema audio per essere diffusi attraverso gli
altoparlanti del veicolo.
Questi file possono essere gestiti con i
comandi al volante o con quelli dell'autoradio.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di
questo equipaggiamento, consultare la
rubrica "Audio e telematica".
Permette di collegare un equipaggiamento
portatile per l'ascolto dei file audio attraverso
gli altoparlanti del veicolo.
La gestione dei file si effettua
dall'equipaggiamento portatile.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di
questo equipaggiamento consultare la
rubrica "Audio e telematica".
Page 75
Ergonomia e confort
Appoggiagomito ante riore
Cambio manaule
(secondo l'equipaggiamento)
F Per accedere al vano portaoggetti chiuso,
sollevare la levetta per aprire il coperchio.
F Per accedere al vano portaoggetti aperto,
sollevare completamente l'appoggiagomito
all'indietro.
Questi portaoggetti consentono di
riporre degli equipaggiamenti portatili
(telefono, lettore MP3...) che possono
essere collegati alle prese USB / Jack o
alla presa accessori 12 V della console
centrale.
Cambio pilotato
L'appoggiagomito può essere spostato in avanti
per approfittare del suo confort o sollevato
completamente all'indietro.
Ganci appendiabiti
3
Sono situati sopra ad ogni porta posteriore.
73
Page 76
Ergonomia e confort
Tappetini
Ricollocazione
Per ricollocarlo lato guidatore:
F posizionare correttamente il tappetino,
F ricollocare i fissaggi premendo,
F verificare il corretto fissaggio del tappetino.
74
Collocazione
Alla prima collocazione, lato guidatore,
utilizzare esclusivamente i fissaggi forniti.
Gli altri tappetini sono semplicemente
appoggiati sulla moquette.
Rimozione
Per rimuovere il tappetino lato guidatore:
F spostare indietro al massimo il sedile,
F sganciare i fissaggi,
F togliere il tappetino.
Per evitare di intralciare i pedali:
- utilizzare solo tappetini adatti ai
fissaggi già presenti nel veicolo.
L'utilizzo di questi fissaggi è
indispensabile,
- non sovrapporre mai più tappetini.
L'utilizzo di tappetini non omologati
da CITROËN potrebbe ostacolare
l'accesso ai pedali e disturbare
il funzionamento del regolatore /
limitatore di velocità.
I tappetini omologati da CITROËN sono
muniti di due fissaggi situati sotto al
sedile.
Page 77
Allestimenti del bagagliaio
1. Ripiano posteriore.
2. Gancio.
3. Contenitore portaoggetti.
4. Rete portaoggetti (accessorio).
5. Anelli di fissaggio della rete portaoggetti.
Gli anelli di fissaggio della rete
portaoggetti non sono destinati a
bloccare i carichi o a trattenere i
bagagli.
Ergonomia e confort
3
75
Page 78
Ergonomia e confort
F Togliere il tappeto del bagagliaio per
accedere al contenitore portaoggetti.
Secondo le configurazioni del veicolo, il
contenitore è provvisto di appositi spazi per la
sistemazione:
- di un anello di traino,
- di un kit di riparazione provvisoria dei
pneumatici,
- di un triangolo di presegnalazione,
- ...
Per le versioni con contenitore
portaoggetti: deve essere
tassativamente ricollocato prima di
caricare oggetti nel bagagliaio.
GancioContenitore por taogg et ti
Permette di agganciare delle borse.
Ripiano posteriore
Per rimuovere il ripiano:
F sganciare i due cordoncini,
F sollevare leggermente il ripiano poi
estrarlo.
Per riporlo, esistono più possibilità:
- in verticale dietro ai sedili anteriori,
- disteso sul fondo del bagagliaio.
76
Page 79
Ripiano posteriore (versione entreprise)
Ergonomia e confort
3
Permette di nascondere l’interno a
complemento del ripiano esistente.
Non appoggiare oggetti sopra al fermo
di carico.
Non appoggiare oggetti duri o pesanti
sul ripiano posteriore.
Potrebbero diventare pericolosi in caso
di brusca frenata o di urto.
77
Page 80
Illuminazione e visibilità
Comando d'illuminazione
Illuminazione principale
I vari fari anteriori e fanali posteriori del veicolo
sono progettati per abituare progressivamente
la vista del guidatore in funzione delle
condizioni climatiche:
- luci di posizione, per essere visti,
- fari anabbaglianti per vedere senza
abbagliare gli altri guidatori,
- fari abbaglianti per illuminare bene la
strada quando è libera.
Illuminazione supplementare
Sono proposte altre possibilità d'illuminazione
per soddisfare particolari condizioni di guida:
- un fanalino fendinebbia posteriore,
- dei fari fendinebbia anteriori con
illuminazione statica agli incroci,
- dei fari diurni per essere visibili di giorno,
- un'accensione temporizzata dei fari per
facilitare l'uscita dal veicolo,
- dei fari di stazionamento per una
segnalazione laterale del veicolo.
In caso d'anomalia di uno o più fari, un
messaggio invita a controllare il o i fari
interessati.
Spostamenti all'estero
La concezione dei fari anabbaglianti
permette di guidare in un Paese in cui il
senso di circolazione è opposto a quello
del Paese di commercializzazione del
veicolo, senza alcuna modifica.
78
Page 81
Ghiera di selezione della modalità
d'illuminazione principale
Ruotarla per portare il simbolo desiderato in
corrispondenza del riferimento.
Illuminazione e visibilità
4
Fari spenti / Fari diurni.
Modello senza accensione AUTO
Modello con accensione AUTO
Accensione automatica dei fari.
Solo luci di posizione.
Fari anabbaglianti o abbaglianti.
Leva d'inversione dei fari
Tirarla per passare da anabbaglianti ad
abbaglianti.
Nelle modalità fari spenti e luci di posizione,
il guidatore può accendere direttamente gli
abbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la
leva tirata.
Visualizzazione
L'accensione della spia corrispondente sul
quadro strumenti conferma l'attivazione
dell'illuminazione scelta.
79
Page 82
Illuminazione e visibilità
Ghiera di selezione dei fari fendinebbia
Funzionano con gli anabbaglianti e gli abbaglianti accesi.
80
Fanalino fendinebbia
posteriore singolo
F Per accenderlo ruotare in avanti la ghiera.
In caso di spegnimento automatico dei fari
(con modello AUTO), il fanalino fendinebbia e
gli anabbaglianti resteranno accesi.
F Per spegnerlo, ruotare all'indietro la ghiera.
Fari fendinebbia anteriori
e fanalino fendinebbia
posteriore
Dare un impulso ruotando la ghiera:
F in avanti una volta per accendere i
fendinebbia anteriori,
F in avanti una 2ª volta per accendere il
fanalino fendinebbia posteriore,
F una volta verso di sè per spegnere il
fanalino fendinebbia posteriore,
F una seconda volta verso di sè per
spegnere i fendinebbia anteriori.
In caso di spegnimento automatico dei fari
(con modello AUTO) o di spegnimento manuale
dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e le luci di
posizione resteranno accesi.
F Per spegnere i fendinebbia ruotare
all'indietro la ghiera, si spegneranno anche
le luci di posizione.
Page 83
Illuminazione e visibilità
Indicatori di
direzione
(lampeggianti)
Sia in presenza di bel tempo che di
pioggia, sia di giorno che di notte, è
vietato accendere i fari fendinebbia
anteriori e il fanalino fendinebbia
posteriore. In queste situazioni la
potenza dei loro fasci luminosi potrebbe
abbagliare gli altri guidatori. I fari e il
fanalino fendinebbia devono essere
utilizzati unicamente in presenza di
nebbia o di nevicata.
In tali condizioni climatiche il guidatore
deve accendere manualmente i fari
fendinebbia e gli anabbaglianti, poiché
il captatore di luminosità potrebbe
rilevare una luce sufficiente.
Ricordarsi di spegnere i fari fendinebbia
anteriori e il fanalino fendinebbia
posteriore quando non sono più
necessari.
Spegnimento dei fari
all'interruzione del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i fari
si spengono istantaneamente, tranne i
fari anabbaglianti in caso di accensione
temporizzata attivata.
Accensione dei fari dopo
l'interruzione del contatto
Per riattivare il comando
d'illuminazione, ruotare la ghiera e
collocarla in posizione "0", fari spenti,
poi sulla posizione scelta.
All'apertura della porta del guidatore,
l'emissione di un segnale acustico
avverte della dimenticanza dei fari
accesi.
Tutti i fari, tranne le luci di posizione, si
spegneranno automaticamente entro
trenta minuti al massimo per evitare di
scaricare la batteria.
4
F Sinistra: abbassare il comando dei fari
passando dal punto duro.
F Destra: tirare il comando dei fari passando
dal punto duro.
Tre lampeggi
F Premere una sola volta verso l'alto o
verso il basso, senza superare il punto di
resistenza del comando d'illuminazione;
gli indicatori di direzione corrispondenti
lampeggeranno tre volte.
81
Page 84
Illuminazione e visibilità
Accensione automatica dei
fari
Mediante un captatore di luminosità, in caso di
rilevazione di poca luce esterna, le luci della
targa, le luci di posizione e gli anabbaglianti
si accendono automaticamente, senza
intervento del guidatore. Possono anche
accendersi in caso di rilevazione di pioggia,
contemporaneamente al movimento automatico
delle spazzole tergicristallo anteriori.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano,
i fari si spengono automaticamente.
Attivazione
F Portare la ghiera sulla posizione
"AUTO". L'attivazione della funzione
è accompagnata dalla comparsa di un
messaggio.
Disattivazione
F Ruotare la ghiera in un'altra posizione.
La disattivazione della funzione è
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del sensore di luminosità, i fari si
accendono, questa spia si accende
sul quadro strumenti, accompagnata da un
segnale sonoro e/o un messaggio.
Consultare la rete CITROËN oppure un
riparatore qualificato.
In caso di nebbia o di nevicata, il
sensore di luminosità può rilevare
una luce sufficiente. I fari non si
accenderanno quindi automaticamente.
Non ricoprire il sensore di luminosità,
abbinato al sensore di pioggia e situato
al centro del parabrezza, dietro al
retrovisore interno; le relative funzioni
non sarebbero più comandabili.
82
Page 85
Illuminazione e visibilità
Fari diurni / Luci di posizione
(LED)
I diodi elettroluminescenti (LED) si accendono
automaticamente all'avviamento del motore.
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), potrebbe
formarsi un leggero strato di condensa
sulla superficie interna del vetro dei
fari anteriori e dei fanali posteriori,
che scompare alcuni minuti dopo
l’accensione degli stessi.
Assicurano le seguenti funzioni:
- Fari diurni (comando d'illuminazione in
posizione "0" o "AUTO" con luminosità
sufficiente).
- Luci di posizione (comando d'illuminazione
in posizione "AUTO" con poca luce o "solo
luci di posizione" o "Fari anabbaglianti o
abbaglianti").
Con i fari diurni l'intensità luminosa dei
diodi è più forte.
Fari di parcheggio
4
Segnalazione laterale realizzata mediante
l'accensione delle luci di posizione solamente sul
lato strada.
F Secondo la versione, nel minuto successivo
all'interruzione del contatto, azionare il
comando d'illuminazione verso l'alto o verso
il basso, in funzione del lato del veicolo che è
verso la strada ( esempio :
parcheggio sulla destra; comando
d'illuminazione verso il basso; accensione a
sinistra).
Ciò è indicato da un segnale sonoro e
dall'accensione sul quadro strumenti della spia
dell'indicatore di direzione corrispondente.
Per spegnere i fari di parcheggio, riposizionare il
comando d'illuminazione sulla posizione centrale.
83
Page 86
Illuminazione e visibilità
Illuminazione
d'accompagnamento
Automatica
Quando la funzione accensione automatica dei
fari è attivata, in caso di scarsa luminosità, i fari
anabbaglianti si accendono automaticamente
all'interruzione del contatto.
Regolazione della
posizione dei fari
Manuale
84
L'attivazione o la disattivazione, e la durata
dell'illuminazione d'accompagnamento sono
programmabili nel Touch Pad.
F Selezionare il menu
" Assistenza alla guida " poi
" Parametraggio veicolo ".
L'accensione temporanea dei fari anabbaglianti,
dopo aver interrotto il contatto del veicolo,
agevola l'allontanamento del guidatore in caso
di poca luce.
Attivazione
F A motore spento, fare un lampeggio dei fari
con il comando d'illuminazione.
F Un nuovo lampeggio dei fari interrompe la
funzione.
Spegnimento
L'accensione temporizzata manuale dei fari
s'interrompe automaticamente dopo un tempo
prestabilito.
Per non infastidire gli altri guidatori, i fari
devono essere regolati in altezza, in funzione
del carico del veicolo.
0. Solo guidatore
o guidatore + passeggero an teriore .
-. Guidatore + passeggero ant eriore +
passeggeri posteriori.
1. Guidatore + passeggero ante riore +
passeggeri posteriori + carico nel bagagliaio.
-. Guidatore + passeggero ant eriore +
passeggeri posteriori + carico nel bagagliaio.
2. Solo guidatore + carico massimo autorizzato
nel bagagliaio.
Questa posizione è sufficiente per evitare di
abbagliare gli altri veicoli.
Le posizioni superiori rischiano di limitare il
campo d'illuminazione dei fari.
Regolazione iniziale su posizione "0".
Page 87
Illuminazione statica agli incroci
Con i fari anabbaglianti o abbaglianti accesi,
questa funzione permette al fascio di luce del
faro fendinebbia anteriore di illuminare l'interno
della curva, quando la velocità del veicolo è
inferiore a 40 km/h (guida in città, strada a
curve, incroci, manovre di parcheggio...).
Con illuminazione statica agli incroci.
Illuminazione e visibilità
Attivazione
Questa funzione si attiva:
- attivando l'indicatore di direzione
corrispondente,
oppure
- a partire da un determinato angolo di
rotazione del volante.
Disattivazione
Questa funzione non è attiva:
- al di sotto di un determinato angolo di
rotazione del volante,
- ad una velocità superiore a 40 km/h,
- quando è inserita la retromarcia.
4
Senza illuminazione statica agli incroci.
85
Page 88
Illuminazione e visibilità
Comando del tergicristallo
In inverno, rimuovere la neve, il ghiaccio
o la brina presenti sul parabrezza,
attorno ai bracci e alle spazzole dei
tergicristalli e sulla guarnizione del
parabrezza prima di far funzionare i
tergicristalli.
Non far funzionare le spazzole
tergicristallo sul parabrezza asciutto.
Con clima molto freddo o molto
caldo, verificare che le spazzole dei
tergicristalli non siano incollate al
parabrezza prima di farle funzionare.
Comandi manuali
I tergicristalli sono comandati direttamente dal
guidatore.
Modello con funzionamento
manuale
Tergicristallo anteriore
Comando di selezione della cadenza di
funzionamento: sollevare o abbassare il
comando sulla posizione desiderata.
Funzionamento veloce
(precipitazioni intense).
Funzionamento normale
(pioggia moderata).
Funzionamento intermittente
(proporzionale alla velocità del v eicolo ) .
Arresto.
Movimento singolo (premere verso il
basso o tirare brevemente verso di sè
il comando, poi rilasciare).
oppure
Movimento automatico (premere
verso il basso, poi rilasciare)
oppure movimento singolo (tirare
brevemente il comando verso
di sé).
86
Modello con funzionamento
automatico del tergicristallo
Page 89
Tergicristallo posteriore
Ghiera di selezione del tergicristallo post eriore :
Interruzione.
Funzionamento a intermittenza.
Funzionamento abbinato al
lavacristallo (durata prestabilita).
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre è in funzione
il tergicristallo anteriore, quello posteriore si
attiverà.
L'attivazione o la disattivazione di questa
funzione automatica è programmabile nel
Touch Pad.
F Selezionare il menu
" Assistenza alla guida " poi
" Parametraggio veicolo ".
Questa funzione è attiva per default.
In caso di nevicata o brina abbondanti
e quando si utilizza un portabiciclette
sul bagagliaio, disattivare il tergicristallo
posteriore automatico.
Illuminazione e visibilità
4
Lavacristallo anteriore
Tirare il comando del tergicristallo verso di sé.
Il lavacristallo e il tergicristallo funzionano per
un certo periodo di tempo.
Il veicolo è equipaggiato di un dispositivo
lavacristallo anteriore innovativo.
Il liquido lavacristallo è proiettato lungo la
spazzola del tergicristallo, permettendo
così di non occultare la visione del
guidatore e dei suoi passeggeri.
87
Page 90
Illuminazione e visibilità
Funzionamento automatico
del tergicristallo anteriore
Il tergicristallo anteriore funziona
automaticamente, senza intervento da parte
del guidatore (grazie al sensore di pioggia
situato dietro al retrovisore interno), adattando
la sua velocità all'intensità delle precipitazioni.
Disattivazione
Dare un breve impulso sul comando
verso il basso o posizionare il comando
su un'altra posizione (Int, 1 o 2).
Questa spia si spegne sul quadro strumenti e
appare un messaggio.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia del funzionamento
automatico, il tergicristallo funzionerà in modo
intermittente.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
88
Attivazione
Dare un breve impulso al comando
verso il basso.
Un movimento completo del
tergicristallo conferma la presa in
conto della richiesta.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e appare un messaggio.
Dopo ogni interruzione del contatto
superiore a un minuto, occorre riattivare
il funzionamento automatico, dando un
impulso verso il basso al comando.
Non coprire il sensore di pioggia, abbinato
al sensore di luminosità e situato al centro
del parabrezza, dietro al retrovisore interno.
In caso di lavaggio del veicolo in impianto
automatico, disattivare il funzionamento
automatico del tergicristallo.
In inverno, si consiglia di attendere lo
sbrinamento completo del parabrezza
prima di azionare il tergicristallo
automatico.
Page 91
Posizione particolare del
tergicristallo anteriore
Illuminazione e visibilità
4
Questa posizione permette di liberare le
spazzole del tergicristallo anteriore.
Consente di pulire le spazzole o di sostituirle.
Può anche essere utile, in inverno, per liberare
le spazzole del parabrezza dalla neve.
F Nel minuto successivo all'interruzione
del contatto, ogni azione sul comando
del tergicristallo posiziona le spazzole in
verticale.
F Per riposizionare le spazzole dopo
l'intervento, inserire il contatto e manovrare
il comando.
Per conservare l'efficacia delle
spazzole piatte, si consiglia di:
- maneggiarle con cura,
- lavarle regolarmente con acqua e
detergente,
- non utilizzarle per trattenere del
cartone contro il parabrezza,
- sostituirle ai primi segni di usura.
89
Page 92
Sicurezza
Segnale d'emergenza
Allarme visivo mediante l'accensione degli
indicatori di direzione per avvertire gli altri
guidatori in caso di panne, traino o incidente.
F Premere questo pulsante, gli indicatori di
direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
Accensione automatica del
segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della decelerazione, il segnale d'emergenza si
accende automaticamente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.
F E' anche possibile spegnerlo premendo il
tasto.
Avvisatore acustico
F Premere la parte centrale del volante.
Chiamata d'emergenza
o d'assistenza
Questo dispositivo permette di effettuare una
chiamata d'emergenza o d'assistenza ai servizi
di soccorso o verso il call center CITROËN.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di questo
equipaggiamento, consultare la rubrica Audio
e telematica.
90
Page 93
Programma elettronico di stabilità (ESC)
Programma elettronico di stabilità (ESC:
Electronic Stability Control) che comprende i
seguenti sistemi :
- antibloccaggio ruote (ABS) e ripartitore
elettronico di frenata (REF),
- assistenza alla frenata d'emergenza (AFU),
- antipattinamento delle ruote (ASR),
- controllo dinamico di stabilità (CDS).
Definizioni
Antibloccaggio delle ruote (ABS)
e ripartitore elettronico di frenata
(REF)
Questo sistema aumenta la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata e
contribuisce ad un miglior controllo in curva,
in particolare su fondo stradale dissestato o
scivoloso.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in
caso di frenata di emergenza.
Il REF garantisce una gestione integrale della
pressione di frenata, ruota per ruota.
Sicurezza
Antipattinamento delle ruote
(ASR)
Il sistema ASR ottimizza la motricità per
limitare il pattinamento delle ruote: agisce sui
freni delle ruote motrici e sul motore. Consente
inoltre di migliorare la stabilità direzionale del
veicolo quando si accelera.
5
Assistenza alla frenata
d'emergenza (AFU)
Questo sistema consente, in caso
d'emergenza, di raggiungere più in fretta la
pressione ottimale di frenata, e quindi di ridurre
la distanza di arresto.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno, diminuendo
la resistenza del pedale ed aumentando
l'efficacia della frenata.
Controllo dinamico di stabilità
(CDS)
In caso di scarto tra la traiettoria seguita
dal veicolo e quella voluta dal guidatore, il
sistema CDS controlla ogni ruota ed agisce
automaticamente sul freno di una o più ruote
e sul motore per riportare il veicolo nella
traiettoria desiderata, nei limiti delle leggi
fisiche.
91
Page 94
Sicurezza
Funzionamento
Sistema antibloccaggio delle
ruote (ABS) e ripartitore
elettronico di frenata (REF)
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio, indica
un'anomalia del sistema ABS
che può provocare una perdita di
controllo del veicolo in frenata.
L'accensione di questa spia, abbinata
alla spia STOP, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio,
indica un'anomalia del ripartitore
elettronico della frenata (REF)
che può provocare una perdita di
controllo del veicolo in frenata.
È indispensabile fermarsi.
In entrambi i casi, rivolgersi alla rete CITROËN
o ad un riparatore qualificato.
Se si sostituisce una ruota (pneumatico
e cerchio), scegliere una ruota di misura
omologata per questo veicolo.
Il funzionamento normale del sistema
ABS si manifesta con leggere vibrazioni
del pedale del freno.
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza
rilasciare il pedale.
92
Page 95
Sicurezza
Controllo dinamico di stabilità
(CDS) e antipattinamento della
ruota (ASR)
Attivazione
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore del veicolo.
Non appena rilevano un problema di aderenza
o di traiettoria, questi sistemi agiscono sul
funzionamento del motore e dei freni.
Il funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento di questa spia sul
quadro strumenti.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella neve,
su un terreno mobile, ecc.), può essere utile
disattivare il sistema CDS per far slittare le
ruote ed aumentare l'aderenza.
Ma si consiglia di riattivare il sistema appena
possibile.
F Premere il pulsante o,
secondo la versione,
ruotare il comando su
questa posizione.
La spia del pulsante o il comando si
accende : il sistema CDS non agisce
più sul funzionamento del motore.
Riattivazione
Il sistema si riattiva automaticamente dopo ogni
inserimento del contatto o a partire da 50 km/h.
F Premere nuovamente
il pulsante o, secondo
la versione, ruotare il
comando su questa
posizione per riattivarlo
manualmente.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display, indica un'anomalia di
funzionamento di questo sistema.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato per far controllare il sistema.
Il sistema CDS offre una maggiore
sicurezza in caso di guida normale
ma non deve invitare a guidare ad una
velocità elevata.
Il funzionamento del sistema è garantito
purché si rispettino le raccomandazioni
del costruttore relativamente alle ruote
(pneumatici e cerchi), ai componenti
elettronici, nonché alle procedure di
montaggio e di intervento della rete
CITROËN.
Dopo un urto, far verificare questo
sistema dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
5
93
Page 96
Sicurezza
Grip control
Sistema antipattinamento specifico e
brevettato, che migliora la motricità sulla neve,
fango e sabbia.
Questo equipaggiamento, il cui funzionamento
è stato ottimizzato per ogni situazione,
permette di adattare la guida nella maggior
parte delle condizioni di scarsa aderenza
(riscontrate durante un utilizzo di un veicolo da
turismo).
Associato ai pneumatici all seasons M+S (Mud
and Snow) 205/50 R17, questo sistema offre
un compromesso tra sicurezza, aderenza e
motricità. Questi pneumatici sono performanti
sia in inverno che in estate.
La pressione del pedale dell'acceleratore deve
essere sufficiente affinché il sistema possa
sfruttare la potenza del motore. Alcune fasi di
funzionamento con un regime motore elevato
sono del tutto normali.
Un selettore a cinque posizioni permette
di scegliere la modalità di regolazione
corrispondente alle varie condizioni di guida
che si affrontano.
Associato ad ogni modalità, si accende una
spia per confermare la scelta.
Una visualizzazione specifica e supplementare
appare temporaneamente sul display touch
screen per confermare la selezione fatta con il
comando.
Sono proposti vari modi :
Standard (ESC)
Questa modalità è calibrata per un basso livello
di pattinamento, basato su diverse aderenze
abitualmente riscontrate su strada.
F Portare la manopola su questa
posizione.
Dopo ogni interruzione del
contatto, il sistema si reinizializza
automaticamente su questa modalità.
Neve
Questa modalità adatta la sua strategia
alle condizioni di aderenza riscontrate per
entrambe le ruote anteriori, all'avviamento.
(modalità attiva fino a 50 km/h)
F Portare la manopola su questa
posizione.
94
Page 97
Fuori strada (fango, erba
bagnata, ...)
Questa modalità che autorizza il pattinamento
della ruota meno aderente in partenza per
favorire l'eliminazione del fango e ritrovare il
"grip" (aderenza). Parallelamente, la ruota più
aderente è gestita in modo tale da trasmettere
più coppia possibile.
In fase di avanzamento, il sistema ottimizza
il pattinamento per rispondere, al meglio, alle
sollecitazioni del guidatore.
(modalità attiva fino a 80 km/h)
F Portare la manopola su questa
posizione.
Sabbia
Questa modalità che autorizza in maniera
minore il pattinamento delle ruote motrici in
maniera simultanea per far avanzare il veicolo
e limitare i rischi di insabbiamento.
(modalità attiva fino a 120 km/h)
F Portare la manopola su questa
posizione.
Sulla sabbia, non utilizzare le altre modalità per
evitare l'insabbiamento del veicolo.
Sicurezza
È possibile disattivare alcune funzioni dell'ESC
(ASR e CDS) ruotando il comando sulla
posizione "OFF".
Questa modalità è attiva fino a 50 km/h.
5
Consigli per la guida
Il veicolo è destinato principalmente
a circolare su strade asfaltate, ma
permette di guidare occasionalmente su
altre strade non asfaltate.
Non permette tuttavia la guida sportiva,
come :
- guidare su terreni che potrebbero
danneggiare la parte bassa del
veicolo o strappare elementi (tubo
del carburante, raffreddatore
del carburante, ecc.) a causa di
ostacoli o pietre,
- guidare su terreni in pendenza
rigida e con scarsa aderenza,
- attraversare un corso d'acqua.
95
Page 98
Sicurezza
Cinture di sicurezza
Cinture di sicurezza anteriori
Le cinture di sicurezza sono equipaggiate di un
sistema di pretensionamento pirotecnico e di
limitatore di carico.
Questo sistema migliora la sicurezza
dei passeggeri anteriori, in caso di urto
frontale e laterale. A seconda dell'entità
dell'urto il pretensionatore pirotecnico tende
istantaneamente le cinture di sicurezza e le
preme contro il corpo dei passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensionatore
pirotecnico sono attive quando il contatto è
inserito.
Il limitatore di carico attenua la pressione
della cintura di sicurezza contro il torace del
passeggero, migliorandone così la protezione.
Cinture di sicurezza posteriori
I sedili posteriori sono equipaggiati di una
cintura di sicurezza, a tre punti d'aggancio.
Per allacciare la cintura di sicurezza
F Tirare la cinghia, poi inserirla nella fibbia.
F Controllare il bloccaggio con una prova di
trazione sulla cinghia.
Per sganciare la cintura di
sicurezza
F Premere il pulsante rosso del dispositivo
d'aggancio.
F Accompagnare l'avvolgimento della cintura
di sicurezza.
96
Page 99
Sicurezza
Spie delle cinture di sicurezza anteriori
All'inserimento del contatto, la spia
1 si accende sul quadro strumenti e
la spia rossa corrispondente (2 e 3) si
accende sul display delle spie cinture
di sicurezza e dell'airbag frontale lato
passeggero quando il guidatore e/o il
passeggero anteriore non allaccia o
slaccia la cintura di sicurezza.
5
Spie delle cinture di sicurezza non
allacciate / volutamente sganciate
1. Spia cinture di sicurezza anteriori
sganciate, sul quadro strumenti.
2. Spia della cintura di sicurezza anteriore
sinistra.
3. Spia della cintura di sicurezza anteriore
destra.
4. Spia della cintura di sicurezza posteriore
destra.
5. Spia della cintura di sicurezza posteriore
centrale.
6. Spia della cintura di sicurezza posteriore
sinistra.
A partire da circa 20 km/h e per
due minuti, le spie lampeggiano
accompagnate da un segnale
acustico. Trascorsi i due minuti,
le spie restano accese finché il
guidatore o il passeggero anteriore
non allaccia la cintura di sicurezza.
Spia(e) della cintura(e) di
sicurezza posteriore/i
La spia rossa corrispondente (da 4 a 6)
si accende sul display delle spie
della cinture e dell'airbag frontale
passeggero, quando uno o più
passeggeri posteriori sganciano la
cintura di sicurezza.
97
Page 100
Sicurezza
Consigli
Prima di partire, il guidatore deve assicurarsi
che i passeggeri abbiano allacciato
correttamente le cinture di sicurezza.
Su qualsiasi sedile del veicolo, allacciare
sempre la cintura di sicurezza, anche per
tragitti di breve durata.
Non invertire i dispositivi d'aggancio delle
cinture di sicurezza, non funzionerebbero
correttamente.
Le cinture di sicurezza sono dotate di un
avvolgitore che permette l'adattamento
automatico della lunghezza della cinghia
alla morfologia della persona. La cintura
di sicurezza si riavvolge automaticamente
quando non viene utilizzata.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura di
sicurezza, verificare che sia correttamente
riavvolta.
La parte inferiore della cintura di sicurezza
deve essere posizionata il più in basso
possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posizionata
nell'incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un dispositivo
di bloccaggio automatico in caso di urto, di
frenata d'emergenza o di cappottamento
del veicolo. Questo dispositivo può essere
sbloccato tirando con decisione la cinghia e
rilasciandola per riavvolgerla leggermente.
Per essere efficace, una cintura di sicurezza:
- deve essere tesa il più vicino possibile al
corpo,
- deve essere tirata davanti a sé con un
movimento regolare, verificando che non
si attorcigli,
- deve essere utilizzata da un solo adulto
alla volta,
- non deve essere tagliuzzata né
sfilacciata,
- non deve essere trasformata né
modificata per non alterarne le
prestazioni.
Per le prescrizioni di sicurezza vigenti, per
qualsiasi intervento sulle cinture di sicurezza
del veicolo, rivolgersi ad un riparatore
qualificato che disponga della competenza e
del materiale adatto, che la rete CITROËN è
in grado di fornire.
Far verificare periodicamente le cinture
di sicurezza dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato in particolare se le
cinture di sicurezza sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con acqua e
sapone o con un prodotto detergente per
tessuti, venduto presso la rete CITROËN.
Se si ribalta o si sposta un sedile posteriore,
verificare che la cintura di sicurezza sia
correttamente posizionata e riavvolta.
Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età inferiore ai
12 anni o d'altezza inferiore a un metro e
cinquanta, utilizzare un seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura
di sicurezza per più persone
contemporaneamente.
Non trasportare mai un bambino tenendolo
in braccio.
Per ulteriori informazioni sui seggiolini
per bambini, consultare la rubrica
corrispondente.
In caso di urto
A seconda del tipo e dell'importanza
dell'urto, il dispositivo pirotecnico può
attivarsi prima e indipendentemente dagli
airbag. L'intervento dei pretensionatori è
accompagnato da una leggera esalazione
di fumo innocuo e da un rumore, dovuto
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
In ogni caso, la spia airbag si accende.
Dopo un urto, far controllare ed
eventualmente sostituire questo dispositivo
dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.
98
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.