Chauvin Arnoux F603 User manual [it]

MULTIMETRO A PINZA
Manuale d’uso
F603
INDICE
1
PRESENTAZIONE ..................................................................................................... 7
1.1 IL COMMUTATORE ........................................................................................................ 8
1.2 I TASTI DELLA TASTIERA ............................................................................................ 9
1.3 IL DISPLAY ...................................................................................................................... 10
1.3.1 I simboli del display ..................................................................................... 10
1.3.2 Superamento delle capacità di misura (O.L) ............................................... 11
1.4 I MORSETTI ..................................................................................................................... 12
2 I TASTI....................................................................................................................... 12
TASTO ..................................................................................................................... 13
2.1
2.2 TASTO (FUNZIONE 2
2.3 TASTO .................................................................................................................... 14
2.4 TASTO .................................................................................................................. 15
2.4.1 In modo normale .......................................................................................... 15
2.4.2 Il modo MAX/MIN + attivazione del modo HOLD ...................................... 15
2.4.3 Accesso al modo True-INRUSH ( su posizione ) ....................... 16
2.5 TASTO .................................................................................................................... 17
2.5.1 La funzione Hz in modo normale ................................................................. 17
2.5.2 La funzione Hz + attivazione del modo HOLD ............................................ 17
2.6 TASTO .................................................................................................................. 18
3 UTILIZZAZIONE ..................................................................................................... 19
3.1 PRIMA MESSA IN SERVIZIO ....................................................................................... 19
3.2 MESSA IN MARCIA DEL MULTIMETRO A PINZA ................................................ 19
3.3 ARRESTO DEL MULTIMETRO A PINZA .................................................................. 19
3.4 CONFIGURAZIONE ....................................................................................................... 20
3.4.1 Programmazione della massima resistenza ammessa per una continuità .... 20
3.4.2 Disattivazione dell’arresto automatico (Auto Power OFF) ......................... 20
3.4.3 Programmazione della soglia di corrente in misura True INRUSH ............ 20
3.4.4 Cambiamento d’unità di misura di temperatura .......................................... 21
3.4.5 Programmazione de l fat tor e di scala in funzione Adattatore ....................... 21
3.4.6 Configurazione per difetto ........................................................................... 22
3.5 MISURA DI TENSIONE ................................................................................................. 22
3.6 TEST DI CONTINUITÀ ........................................................................................... 23
3.6.1 Compensazione automatica della resistenza dei cavi .................................. 23
3.7 MISURA DE RESISTENZA Ω ....................................................................................... 24
3.8 TEST DIODO ............................................................................................................ 24
3.9 MISURA D’INTENSITÀ (A) .......................................................................................... 25
3.9.1 Misura in AC ................................................................................................ 25
NDA
) ......................................................................................... 14
2
3.9.2
Misura in DC ............................................................................................... 26
3.10 MISURA DI CORRENTE DI CHIAMATA O DI SOVRAINTENSITÀ (TRUE
INRUSH) ......................................................................................................................................... 27
3.11 MISURA DI FREQUENZA (HZ) .................................................................................... 27
3.11.1 Misura di frequenza in tensione ................................................................... 27
3.11.2 Misura di frequenza in intensità .................................................................. 28
3.12 MISURA DI TEMPERATURA....................................................................................... 29
3.12.1 Misura senza sensore esterno ...................................................................... 29
3.12.2 Misura con sensore esterno ......................................................................... 29
3.13 MISURA IN FUNZIONE ADATTATORE ................................................................... 30
4 CARATTERISTICHE .............................................................................................. 31
4.1 CONDIZIONI DE RIFERIMENTO ................................................................................ 31
4.2 CARATTERISTICHE DELLE CONDIZIONI DI RIFERIMENTO ........................... 31
4.2.1 Misura di tensione DC ................................................................................. 32
4.2.2 Misura di tensione AC ................................................................................. 32
4.2.3 Misura d’intensità in DC ............................................................................. 33
4.2.4 Misura d’intensità in AC .............................................................................. 33
4.2.5 Misura True-Inrush ...................................................................................... 34
4.2.6 Misura di continuità ..................................................................................... 34
4.2.7 Misura di resistanza ..................................................................................... 34
4.2.8 Test diodo..................................................................................................... 35
4.2.9 Misure di frequenza ..................................................................................... 35
4.2.10 Misura di te m pe r atura ................................................................................. 36
4.2.11 Misura in funzione Adattatore ..................................................................... 36
4.3 CONDIZIONI AMBIENTALI ........................................................................................ 37
4.4 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE ........................................................................ 38
4.5 ALIMENTAZIONE .......................................................................................................... 38
4.6 CONFORMITÀ ALLE NORME INTERNAZIONALI ................................................ 39
4.7 VARIAZIONI DEL CAMPO D’UTILIZZO .................................................................. 40
5 MANUTENZIONE .................................................................................................... 41
5.1 PULIZIA ............................................................................................................................ 41
5.2 SOSTITUZIONE DELLE PILE ...................................................................................... 41
5.3 VERIFICA METROLOGICA ......................................................................................... 41
5.4 RIPARAZIONE ................................................................................................................ 41
6 GARANZIA ............................................................................................................... 42
7 CARATTERISTICHE DELLA CONSEGNA ........................................................ 42
3
Rischio di pericolo. L'operatore s'impegna a consultare il presente libretto ogni
autorizzati sui conduttori non isolati o nudi sotto tensione
materiali elettrici ed elettronici in
seno all'Unione Europea. Conformemente alla direttiva DEEE 2002/96/CE:
Avete appena acquistato un multimetro a pinza F603 e vi ringraziamo della vostra fiducia.
Per ottenere dal vostro apparecchio le migliori prestazioni:
Leggere attentamente questo modo d’uso,
Rispettare le precauzioni d’uso.
S ignificato dei s imboli utilizzati sullo s trumento:
volta che incontra questo simbolo di pericolo.
Applicazione o ritiro pericolosa.
Pila 1,5 V.
La marcatura CE indica la conformità alle direttive europee.
Isolamento doppio o isolamento rinforzato.
Cernita selettiva dei rifiuti per il riciclo dei
questo materiale non va trattato come rifiuto domestico.
AC – Corrente alternata.
AC e DC – Corrente alternata e continua.
Terra ;
Rischio di elettrocuzione.
4
PRECAUZIONI D’USO
Questo strumento è conforme alle norme di sicurezza IEC-61010-1 e 61010-2-032 per tensioni di 1.000V in categoria IV ad un’altitudine inferiore a 2.000 metri e all’interno, con un grado d’inquinamento pari a 2 (massimo). Il mancato rispetto delle consegne di sicurezza può causare un rischio di shock elettrico, incendio, esplosione, distruzione dello strumento e degli impianti.
L’operatore e/o l’autorità responsabile deve leggere attentamente e assimilare
le varie precauzioni d’uso.
Se utilizzate lo strumento in maniera non conforme alle specifiche, la
protezione che dovrebbe fornire potrà venire compromessa, mettendovi allora in pericolo.
Non utilizzate lo strumento in atmosfera esplosiva o in presenza di gas o di
fumi infiammabili.
Non utilizzate lo strumento su reti di tensione o categorie superiori a quelle
menzionate.
Rispettate le tensioni e intensità massime assegnate fra i morsetti e rispetto
alla terra.
Non utilizzate lo strumento se vi sembra danneggiato, incompleto o chiuso
male.
Prima di ogni utilizzo, verificate che gli isolanti dei cordoni, le scatole e gli
accessori siano in buone condizioni. Ogni elemento il cui isolante è deteriorato (seppure parzialmente) va isolato per opportuna riparazione oppure eliminato (discarica).
Utilizzate cordoni e accessori di tensioni e di categorie uguali (almeno) a
quelle dello strumento. In caso contrario, un accessorio di categoria inferiore riduce la categoria dell’insieme Pinza + accessorio a quella dell’accessorio.
Rispettate le condizioni ambientali d'utilizzo. Non modificate lo strumento e non sostituite i componenti con altri equivalenti.
Occorre affidare le riparazioni o le regolazioni a personale competente e autorizzato.
Sostituite le pile non appena appare il simbolo sul display. Disinserite
tutti i cavi prima di aprire lo sportello d'accesso alle pile.
Utilizzate protezioni individuali di sicurezza quando le condizioni lo richiedono. Non avvicinate le mani ai morsetti non utilizzati dello strumento. Durante la manipolazione delle punte di contatto, delle pinze a coccodrillo e
pinze amperometriche, non mettete le dita oltre la guardia fisica.
5
Per ragioni di sicurezza e per evitare sovraccarichi ripetuti sugli ingressi dello
strumento, si consiglia di effettuare le operazioni di configurazione solo in assenza di collegamento a tensioni pericolose.
CATEGORIE DI MISURA
Definizione delle categorie di misura :
CAT II : Circuiti direttamente collegati all'impianto a bassa tensione.
Esempio: alimentazione d’apparecchi elettrodomestici e d’attrezzatura portatile.
CAT III : Circuiti d’alimentazione nell'impianto dell’edificio.
Esempio: tabella di distribuzione, disgiuntori, macchine o apparecchi industriali
fissi.
CAT IV : Circuiti sorgente dell'impianto a bassa tensione dell’edificio.
Esempio: arrivo d’energia, contatori e dispositivi di protezione.
6
1
3
2 7
Ganasce con riferimenti di
centratura (consultare i

1 PRESENTAZIONE

F603 è uno strumento professionale di misure di grandezze elettriche che
raggruppa le seguenti funzioni:
Misura d’intensità; Misura di corrente di chiamata/sovraintensità (True-Inrush); Misura di tensione; Misura di frequenza; Test di continuità con cicalino; Misura de resistenza; Test diodo; Misura di temperatura; Funzione Adattatore.
Rif.
Descrizione
Consultar
e §
1
principi d’allacciamento)
2 Guardia fisica -
3 Commutatore 1.1
4 Tasti di funzione 2
4
5
6
5 Display 1.3
6 Morsetti 1.4
7 Grilletto -
Figura 1 : il multimetro a pinza F603
7
3.5 a
3.12
1
2
3
4
5
6

1.1 IL COMMUTATORE

Il commutatore possiede sei posizioni. Per accedere alle funzioni ns , , ,
, posizionate il commutatore sulla funzione selezionata. Ogni posizione è convalidata da un segnale sonoro. Le funzioni sono descritte nella seguente tabella.
Figura 2 : il commutatore
Rif. Funzione Consultare §
1 Modo OFF – Arresto del multimetro a pinza 3.3
2 Misura di tensione (V) AC, DC 3.5
3 Test di continuita
Misura di resistenza Ω Test diodo
4 Misura d’intensità (A) AC, DC 3.9
5 Misura di temperatura (°C/°F) 3.12
6 Funzione Adattatore 3.13
3.6
3.7
3.8
8

1.2 I TASTI DELLA TASTIERA

Ecco i sei tasti della tastiera:
1 2 3
4 5 6
Figura 3 : i tasti della tastiera
Rif. Funzione Consultare §
1 Memorizzazione dei valori, bloccaggio della
visualizzazione
Compensazione dello zero A Compensazione della resistenza dei cavi in funzione
continuità e ohmmetro
2 Selezione del tipo di misure (AC, DC) 2.2
3 Attivazione o disattivazione della retroilluminazione del
display
4 Attivazione o disattivazione del modo MAX/MIN
Attivazione o disattivazione del modo INRUSH in A
5 Misure di frequenza (Hz) 2.5
6 Attivazione del modo ΔREL – Visualizzazione di valori
relativi.
DC
2.1
3.9.2
3.6.1
2.3
2.4
2.6
9
4
6
5

1.3 IL DISPLAY

Ecco il display del multimetro a pinza:
1
2
3
Figura 4 : il display
Rif. Funzione Consultare §
1 Visualizzazione dei modi selezionati (tasti) 2
2 Visualizzazione del valore e delle unità di misura 3.5 a 3.12
3 Visualizzazione dei modi MAX/MIN 2.4
4 Natura della misura (alternata o continua) 2.2
5 Visualizzazione dei modi selezionati (commutatore) 1.1
6 Indicazione di pila scarica 5.2
5

1.3.1 I simboli del display

Simboli Descrizione
AC
DC
REL
Ref
Corrente o tensione alternata
Corrente o tensione continua
Valore relativo rispetto ad un riferimento
Valore di riferimento
10
Max
Min
V
Hz
A
%
Ω
m
k
Memorizzazione dei valori e mantenimento della
visualizzazione
Valore RMS massimo
Valore RMS minimo
Volt
Hertz
Ampère
Percentuale
Ohm
Prefisso milli-
Prefisso kilo-
Compensazione della resistenza dei cavi
Test di continuità
Test diodo
Visualizzazione Permanente (arresto automatico
disattivato)
Indicatore di pile scariche

1.3.2 Superamento delle capacità di misura (O.L)

Il simbolo O.L (Over Load) si visualizza quando la capacità di visualizzazione è superata.
11

1.4 I MORSETTI

I morsetti si utilizzano come segue:
1 2
Figura 5 : i morsetti
Rif. Funzione
Morsetto punto freddo (COM)
1
Morsetto punto caldo (+)
2

2 I TASTI

I tasti della tastiera funzionano sotto l’azione di pressioni (breve, lunga o mantenuta).
I tasti , , offrono nuove funzionalità e permettono la rivelazione (e l'acquisizione) di parametri complementari alle misure elementari tradizionali. Ogni tasto è utilizzabile indipendentemente dagli altri o in perfetta complementarità: ciò permette una navigazione semplice e intuitiva per la consultazione di tutti i risultati di misura. E’ possibile per esempio, consultare successivamente i valori MAX, MIN, eccetera della sola tensione RMS, dopodiché visualizzare i valori relativi parallelamente.
In questo capitolo, l’icona simboleggia le posizioni possibili del commutatore per le quali il tasto interessato ha un’azione.
12
Ogni pressione
successiva su
Pressione lunga
TASTO
2.1
Questo tasto permette di :
memorizzare e consultare gli ultimi valori acquisiti propri ad ogni funzione (V,
A, Ω, T°, Adp) secondo i modi specifici attivati previamente (MAX/MIN, Hz,
ΔREL); la visualizzazione in corso è allora mantenuta mentre prosegue la
rivelazione e l'acquisizione di nuovi valori;
realizzare la compensazione automatica della resistenza dei cavi (consultare
) ;
anche §
realizzare la compensazione automatica dello zero in A
3.9.2)
3.6.1
(consultare anche
DC
Consultare anche §
(>2 sec)
mantenuta
1. memorizzare i risultati delle misure in corso
2. mantenere la visualizzazione dell’ultimo
3. Ritornare alla visualizzazione normale (si
ADC Di effettuare la compensazione automatica
dello zero (consultare §
Osservazione: questo modo funziona se i modi MAX/MIN o HOLD (pressione breve) sono previamente disattivati.
effettuare la compensazione automatica della resistenza dei cavi (consultare §
2.4.2 e § 2.5.2 per l’azione del tasto con l’azione del tasto
e con l’azione del tasto .
…permette di
valore visualizzato
visualizza il valore di ogni nuova misura)
3.9.2)
3.6.1)
13
2.2 TASTO (FUNZIONE 2
NDA
)
Questo tasto permette di selezionare il tipo di misura (AC,DC) nonché le funzioni seconde evidenziate in giallo di fronte alle posizioni interessate dal commutatore.
Il tasto permette anche di modificare i valori per difetto in modo configurazione (consultare §
3.4).
Osservazione: il tasto è invalido in modo MAX/MIN, HOLD e ΔREL.
Ogni pressione
successiva su
- Di selezionare AC o DC. Secondo la vostra selezione, lo schermo visualizza AC o DC
- di selezionare successivamente i modi Ω, test diodo e di ritornare al test di continuità
- di selezionare l’unità °C o °F
…permette di
2.3 TASTO
Questo tasto permette la retroilluminazione del display.
Ogni pressione
successiva su
…permette di
- Di attivare o disattivare la retroilluminazione dello schermo
Osservazione: la retroilluminazione si spegne automaticamente in capo a 2 minuti.
14
Loading...
+ 30 hidden pages