Chauvin Arnoux F403 User manual [it]

MULTIMETRO A PINZA
ITALIANO
F403
INDICE
1
PRESENTAZIONE ..................................................................................................... 7
1.1 IL COMMUTATORE ........................................................................................................ 8
1.2 I TASTI DELLA TASTIERA ............................................................................................ 9
1.3 IL DISPLAY ...................................................................................................................... 10
1.3.1 I simboli del display ..................................................................................... 10
1.3.2 Superamento delle capacità di misura (O.L) ............................................... 11
1.4 I MORSETTI ..................................................................................................................... 12
2 I TASTI....................................................................................................................... 12
TASTO ..................................................................................................................... 13
2.1
2.2 TASTO (FUNZIONE 2
2.3 TASTO .................................................................................................................... 14
2.4 TASTO .................................................................................................................. 15
2.4.1 In modo normale .......................................................................................... 15
2.4.2 Il modo MAX/MIN + attivazione del modo HOLD ...................................... 15
2.4.3 Accesso al modo True-INRUSH ( su posizione ) ....................... 16
2.5 TASTO .................................................................................................................... 17
2.5.1 La funzione Hz in modo normale ................................................................. 17
2.5.2 La funzione Hz + attivazione del modo HOLD ............................................ 17
2.6 TASTO .................................................................................................................. 18
3 UTILIZZAZIONE ..................................................................................................... 19
3.1 PRIMA MESSA IN SERVIZIO ....................................................................................... 19
3.2 MESSA IN MARCIA DEL MULTIMETRO A PINZA ................................................ 19
3.3 ARRESTO DEL MULTIMETRO A PINZA .................................................................. 19
3.4 CONFIGURAZIONE ....................................................................................................... 20
3.4.1 Programmazione della massima resistenza ammessa per una continuità .... 20
3.4.2 Disattivazione dell’arresto automatico (Auto Power OFF) ......................... 20
3.4.3 Programmazione della soglia di corrente in misura True INRUSH ............ 20
3.4.4 Cambiamento d’unità di misura di temperatura .......................................... 21
3.4.5 Programmazione de l fat tor e di scala in funzione Ad att a t or e ....................... 21
3.4.6 Configurazione per difetto ........................................................................... 22
3.5 MISURA DI TENSIONE ................................................................................................. 22
3.6 TEST DI CONTINUITÀ ........................................................................................... 23
3.6.1 Compensazione automatica della resistenza dei cavi .................................. 23
3.7 MISURA DE RESISTENZA Ω ....................................................................................... 24
3.8 TEST DIODO ............................................................................................................ 24
3.9 MISURA D’INTENSITÀ (A) .......................................................................................... 25
3.9.1 Misura in AC ................................................................................................ 25
NDA
) ......................................................................................... 14
2
3.9.2
Misura in DC ............................................................................................... 26
3.10 MISURA DI CORRENTE DI CHIAMATA O DI SOVRAINTENSITÀ (TRUE
INRUSH) ......................................................................................................................................... 27
3.11 MISURA DI FREQUENZA (HZ) .................................................................................... 27
3.11.1 Misura di frequenza in tensione ................................................................... 27
3.11.2 Misura di frequenza in intensità .................................................................. 28
3.12 MISURA DI TEMPERATURA....................................................................................... 29
3.12.1 Misura senza sensore esterno ...................................................................... 29
3.12.2 Misura con sensore esterno ......................................................................... 29
3.13 MISURA IN FUNZIONE ADATTATORE ................................................................... 30
4 CARATTERISTICHE .............................................................................................. 31
4.1 CONDIZIONI DE RIFERIMENTO ................................................................................ 31
4.2 CARATTERISTICHE DELLE CONDIZIONI DI RIFERIMENTO ........................... 31
4.2.1 Misura di tensione DC ................................................................................. 32
4.2.2 Misura di tensione AC ................................................................................. 32
4.2.3 Misura d’intensità in DC ............................................................................. 33
4.2.4 Misura d’intensità in AC .............................................................................. 33
4.2.5 Misura True-Inrush ...................................................................................... 33
4.2.6 Misura di continuità ..................................................................................... 34
4.2.7 Misura di resistanza ..................................................................................... 34
4.2.8 Test diodo..................................................................................................... 34
4.2.9 Misure di frequenza ..................................................................................... 35
4.2.10 Misura di te m pe r atura ................................................................................. 35
4.2.11 Misura in funzione Adattatore ..................................................................... 36
4.3 CONDIZIONI AMBIENTALI ........................................................................................ 37
4.4 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE ........................................................................ 37
4.5 ALIMENTAZIONE .......................................................................................................... 37
4.6 CONFORMITÀ ALLE NORME INTERNAZIONALI ................................................ 38
4.7 VARIAZIONI DEL CAMPO D’UTILIZZO .................................................................. 39
5 MANUTENZIONE .................................................................................................... 40
5.1 PULIZIA ............................................................................................................................ 40
5.2 SOSTITUZIONE DELLE PILE ...................................................................................... 40
5.3 VERIFICA METROLOGICA ......................................................................................... 40
5.4 RIPARAZIONE ................................................................................................................ 40
6 GARANZIA ............................................................................................................... 41
7 CARATTERISTICHE DELLA CONSEGNA ........................................................ 41
3
Rischio di pericolo. L'operatore s'impegna a consultare il presente libretto ogni
autorizzati sui conduttori non isolati o nudi sotto tensione
materiali elettrici ed elettronici in
seno all'Unione Europea. Conformemente alla direttiva DEEE 2002/96/CE:
Avete appena acquistato un multimetro a pinza F403 e vi ringraziamo della vostra fiducia.
Per ottenere dal vostro apparecchio le migliori prestazioni:
Leggere attentamente questo modo d’uso,
Rispettare le precauzioni d’uso.
S ignificato dei s imboli utilizzati sullo s trumento:
volta che incontra questo simbolo di pericolo.
Applicazione o ritiro pericolosa.
Pila 1,5 V.
La marcatura CE indica la conformità alle direttive europee.
Isolamento doppio o isolamento rinforzato.
Cernita selettiva dei rifiuti per il riciclo dei
questo materiale non va trattato come rifiuto domestico.
AC – Corrente alternata.
AC e DC – Corrente alternata e continua.
Terra ;
Rischio di elettrocuzione.
4
PRECAUZIONI D’USO
Questo strumento è conforme alle norme di sicurezza IEC-61010-1 e 61010-2-032 per tensioni di 1.000V in categoria IV ad un’altitudine inferiore a 2.000 metri e all’interno, con un grado d’inquinamento pari a 2 (massimo). Il mancato rispetto delle consegne di sicurezza può causare un rischio di shock elettrico, incendio, esplosione, distruzione dello strumento e degli impianti.
L’operatore e/o l’autorità responsabile deve leggere attentamente e assimilare
le varie precauzioni d’uso.
Se utilizzate lo strumento in maniera non conforme alle specifiche, la
protezione che dovrebbe fornire potrà venire compromessa, mettendovi allora in pericolo.
Non utilizzate lo strumento in atmosfera esplosiva o in presenza di gas o di
fumi infiammabili.
Non utilizzate lo strumento su reti di tensione o categorie superiori a quelle
menzionate.
Rispettate le tensioni e intensità massime assegnate fra i morsetti e rispetto
alla terra.
Non utilizzate lo strumento se vi sembra danneggiato, incompleto o chiuso
male.
Prima di ogni utilizzo, verificate che gli isolanti dei cordoni, le scatole e gli
accessori siano in buone condizioni. Ogni elemento il cui isolante è deteriorato (seppure parzialmente) va isolato per opportuna riparazione oppure eliminato (discarica).
Utilizzate cordoni e accessori di tensioni e di categorie uguali (almeno) a
quelle dello strumento. In caso contrario, un accessorio di categoria inferiore riduce la categoria dell’insieme Pinza + accessorio a quella dell’accessorio.
Rispettate le condizioni ambientali d'utilizzo. Non modificate lo strumento e non sostituite i componenti con altri equivalenti.
Occorre affidare le riparazioni o le regolazioni a personale competente e autorizzato.
Sostituite le pile non appena appare il simbolo sul display. Disinserite
tutti i cavi prima di aprire lo sportello d'accesso alle pile.
Utilizzate protezioni individuali di sicurezza quando le condizioni lo richiedono. Non avvicinate le mani ai morsetti non utilizzati dello strumento. Durante la manipolazione delle punte di contatto, delle pinze a coccodrillo e
pinze amperometriche, non mettete le dita oltre la guardia fisica.
5
Per ragioni di sicurezza e per evitare sovraccarichi ripetuti sugli ingressi dello
strumento, si consiglia di effettuare le operazioni di configurazione solo in assenza di collegamento a tensioni pericolose.
CATEGORIE DI MISURA
Definizione delle categorie di misura :
CAT II : Circuiti direttamente collegati all'impianto a bassa tensione.
Esempio: alimentazione d’apparecchi elettrodomestici e d’attrezzatura portatile.
CAT III : Circuiti d’alimentazione nell'impianto dell’edificio.
Esempio: tabella di distribuzione, disgiuntori, macchine o apparecchi industriali
fissi.
CAT IV : Circuiti sorgente dell'impianto a bassa tensione dell’edificio.
Esempio: arrivo d’energia, contatori e dispositivi di protezione.
6
1
3
2 7
Ganasce con riferimenti di
centratura (consultare i

1 PRESENTAZIONE

F403 è uno strumento professionale di misure di grandezze elettriche che
raggruppa le seguenti funzioni:
Misura d’intensità; Misura di corrente di chiamata/sovraintensità (True-Inrush); Misura di tensione; Misura di frequenza; Test di continuità con cicalino; Misura de resistenza; Test diodo; Misura di temperatura; Funzione Adattatore.
Rif.
Descrizione
Consultar
e §
1
principi d’allacciamento)
2 Guardia fisica -
3 Commutatore 1.1
4 Tasti di funzione 2
4
5
6
5 Display 1.3
6 Morsetti 1.4
7 Grilletto -
Figura 1 : il multimetro a pinza F403
7
3.5 a
3.12
1
2
3
4
5
6

1.1 IL COMMUTATORE

Il commutatore possiede sei posizioni. Per accedere alle funzioni ns , , ,
, posizionate il commutatore sulla funzione selezionata. Ogni posizione è convalidata da un segnale sonoro. Le funzioni sono descritte nella seguente tabella.
Figura 2 : il commutatore
Rif. Funzione Consultare §
1 Modo OFF – Arresto del multimetro a pinza 3.3
2 Misura di tensione (V) AC, DC 3.5
3 Test di continuita
Misura di resistenza Ω Test diodo
4 Misura d’intensità (A) AC, DC 3.9
5 Misura di temperatura (°C/°F) 3.12
6 Funzione Adattatore 3.13
3.6
3.7
3.8
8

1.2 I TASTI DELLA TASTIERA

Ecco i sei tasti della tastiera:
1 2 3
4 5 6
Figura 3 : i tasti della tastiera
Rif. Funzione Consultare §
1 Memorizzazione dei valori, bloccaggio della
visualizzazione
Compensazione dello zero A Compensazione della resistenza dei cavi in funzione
continuità e ohmmetro
2 Selezione del tipo di misure (AC, DC) 2.2
3 Attivazione o disattivazione della retroilluminazione del
display
4 Attivazione o disattivazione del modo MAX/MIN
Attivazione o disattivazione del modo INRUSH in A
5 Misure di frequenza (Hz) 2.5
6 Attivazione del modo ΔREL – Visualizzazione di valori
relativi.
DC
2.1
3.9.2
3.6.1
2.3
2.4
2.6
9
4
6
5

1.3 IL DISPLAY

Ecco il display del multimetro a pinza:
1
2
3
Figura 4 : il display
Rif. Funzione Consultare §
1 Visualizzazione dei modi selezionati (tasti) 2
2 Visualizzazione del valore e delle unità di misura 3.5 a 3.12
3 Visualizzazione dei modi MAX/MIN 2.4
4 Natura della misura (alternata o continua) 2.2
5 Visualizzazione dei modi selezionati (commutatore) 1.1
6 Indicazione di pila scarica 5.2
5

1.3.1 I simboli del display

Simboli Descrizione
AC
DC
REL
Ref
Corrente o tensione alternata
Corrente o tensione continua
Valore relativo rispetto ad un riferimento
Valore di riferimento
10
Max
Min
V
Hz
A
%
Ω
m
k
Memorizzazione dei valori e mantenimento della
visualizzazione
Valore RMS massimo
Valore RMS minimo
Volt
Hertz
Ampère
Percentuale
Ohm
Prefisso milli-
Prefisso kilo-
Compensazione della resistenza dei cavi
Test di continuità
Test diodo
Visualizzazione Permanente (arresto automatico
disattivato)
Indicatore di pile scariche

1.3.2 Superamento delle capacità di misura (O.L)

Il simbolo O.L (Over Load) si visualizza quando la capacità di visualizzazione è superata.
11

1.4 I MORSETTI

I morsetti si utilizzano come segue:
1 2
Figura 5 : i morsetti
Rif. Funzione
Morsetto punto freddo (COM)
1
Morsetto punto caldo (+)
2

2 I TASTI

I tasti della tastiera funzionano sotto l’azione di pressioni (breve, lunga o mantenuta).
I tasti , , offrono nuove funzionalità e permettono la rivelazione (e l'acquisizione) di parametri complementari alle misure elementari tradizionali. Ogni tasto è utilizzabile indipendentemente dagli altri o in perfetta complementarità: ciò permette una navigazione semplice e intuitiva per la consultazione di tutti i risultati di misura. E’ possibile per esempio, consultare successivamente i valori MAX, MIN, eccetera della sola tensione RMS, dopodiché visualizzare i valori relativi parallelamente.
In questo capitolo, l’icona simboleggia le posizioni possibili del commutatore per le quali il tasto interessato ha un’azione.
12
Ogni pressione
successiva su
Pressione lunga
TASTO
2.1
Questo tasto permette di :
memorizzare e consultare gli ultimi valori acquisiti propri ad ogni funzione (V,
A, Ω, T°, Adp) secondo i modi specifici attivati previamente (MAX/MIN, Hz,
ΔREL); la visualizzazione in corso è allora mantenuta mentre prosegue la
rivelazione e l'acquisizione di nuovi valori;
realizzare la compensazione automatica della resistenza dei cavi (consultare
) ;
anche §
realizzare la compensazione automatica dello zero in A
3.9.2)
3.6.1
(consultare anche
DC
Consultare anche §
(>2 sec)
mantenuta
1. memorizzare i risultati delle misure in corso
2. mantenere la visualizzazione dell’ultimo
3. Ritornare alla visualizzazione normale (si
ADC Di effettuare la compensazione automatica
dello zero (consultare §
Osservazione: questo modo funziona se i modi MAX/MIN o HOLD (pressione breve) sono previamente disattivati.
effettuare la compensazione automatica della resistenza dei cavi (consultare §
2.4.2 e § 2.5.2 per l’azione del tasto con l’azione del tasto
e con l’azione del tasto .
…permette di
valore visualizzato
visualizza il valore di ogni nuova misura)
3.9.2)
3.6.1)
13
2.2 TASTO (FUNZIONE 2
NDA
)
Questo tasto permette di selezionare il tipo di misura (AC,DC) nonché le funzioni seconde evidenziate in giallo di fronte alle posizioni interessate dal commutatore.
Il tasto permette anche di modificare i valori per difetto in modo configurazione (consultare §
3.4).
Osservazione: il tasto è invalido in modo MAX/MIN, HOLD e ΔREL.
Ogni pressione
successiva su
- Di selezionare AC o DC. Secondo la vostra selezione, lo schermo visualizza AC o DC
- di selezionare successivamente i modi Ω, test diodo e di ritornare al test di continuità
- di selezionare l’unità °C o °F
…permette di
2.3 TASTO
Questo tasto permette la retroilluminazione del display.
Ogni pressione
successiva su
…permette di
- Di attivare o disattivare la retroilluminazione dello schermo
Osservazione: la retroilluminazione si spegne automaticamente in capo a 2 minuti.
14
- di attivare la rivelazione dei valori MAX/MIN
Di visualizzare successivamente i valori
2.4 TASTO

2.4.1 In modo normale

Questo tasto attiva la rivelazione dei valori MAX e MIN delle misure effettuate. Max e Min sono i valori medi estremi in continua o RMS estremi in alternata.
Os s ervazione:
disattiva automaticamente. Il simbolo si visualizza sullo schermo.
in questo modo, la funzione “arresto automatico” dello strumento si
Ogni pressione
successiva su
…permette di
Breve
lunga (>2 sec)
Osservazione : la funzione ΔREL è utilizzabile con le funzioni del modo MAX/MIN.

2.4.2 Il modo MAX/MIN + attivazione del modo HOLD

Ogni pressione
successiva su
breve
- di visualizzare il valore MAX o MIN successivamente
- di ritornare alla visualizzazione della misura in corso senza uscire dal modo (i valori già rivelati non sono cancellati)
Os servazione:
visualizzati. Lampeggia solo il simbolo della grandezza selezionata.
Esempio: Se è stata selezionata la grandezza MIN,
MIN lampeggia, MAX è fissa.
- di uscire dal modo MAX/MIN.I valori
precedentemente registrati sono allora cancellati.
Os servazione:
possibile uscire dal modo MAX/MIN. Occorre dapprima disattivare la funzione HOLD.
MAX/MIN rivelati prima della pressione sul tasto
tutti i simboli MAX,MIN sono
se la funzione HOLD è attivata, non è
…permette di
Nota : la funzione HOLD non interrompe l'acquisizione di nuovi valori MAX, MIN
15
questa sequenza.
2.4.3 Accesso al modo True-INRUSH ( su posizione )
Questo tasto permette la misura delle correnti Inrush (correnti di chiamata all’avvio o sovraintensità in regime stabilito) unicamente per le correnti AC oppure DC.
Ogni pressione
successiva su
…permette di
lunga (>2 sec)
breve (<2 sec)
Nota: la pressione
breve funziona solo se
è stato rivelato un
valore True-Inrush.
di entrare nel modo True-INRUSH
-"Inrh” si visualizza per 3s (retroilluminazione accesa lampeggiante)
- la soglia d’attivazione si visualizza per 5s (retroilluminazione accesa fissa)
- “------ “ si 'visualizza e il simbolo “A” lampeggia
- dopo rivelazione e acquisizione, la misura di corrente di chiamata si visualizza, dopo la fase di calcoli “------ “ (retroilluminazione spenta)
Osservazione: il simbolo A lampeggia per indicare “la
sorveglianza” del segnale.
di uscire dal modo True-INRUSH, (ritorno alla
misura semplice della corrente).
- di visualizzare il valore PEAK+ della corrente
- di visualizzare il valore PEAK- della corrente
- di visualizzare il valore della corrente True­Inrush RMS
Osservazione: il simbolo A si visualizza fissa durante
16
2.5 TASTO
Questo tasto permette di visualizzare le misure di frequenza di un segnale.
Osservazione : questo pulsante non è funzionale in DC.

2.5.1 La funzione Hz in modo normale

Ogni pressione
successiva su
di visualizzare:
- il valore della frequenza del segnale misurato
- il valore della misura di corrente in tensione (V) o in corrente (A)
…permette di

2.5.2 La funzione Hz + attivazione del modo HOLD

Ogni pressione
successiva su
…permette di
-di memorizzare la frequenza
-di visualizzare successivamente il valore memorizzato della frequenza e poi della tensione o della corrente
17
2.6 TASTO
Questo tasto permette di visualizzare e memorizzare il valore di riferimento nell’unità di grandezza misurata oppure di visualizzare il valore relativo in %.
Ogni pressione
successiva su
breve
lunga (>2 sec)
- di entrare nel modo ΔREL, memorizzare e poi visualizzare il valore di riferimento. Si visualizza il simbolo ΔRef.
- di visualizzare il valore differential:
- (valore corrente – riferimento (∆) Si visualizza il simbolo ΔREL .
- di visualizzare il valore relativo in %
valore corrente – riferimento (∆)
riferimento ()
Si visualizzano i simboli ΔREL e %
- di visualizzare il riferimento. Si visualizza il simbolo ΔRef
- di visualizzare il valore corrente. ll simbolo ΔRef lampeggia.
Di uscire dal modo ΔREL
…permette
Osservazione : la funzione "modo Relativo ΔREL" è utilizzabile con le funzioni del modo MAX/MIN.
18

3 UTILIZZAZIONE

3.1 PRIMA MESSA IN SERVIZIO

Le pile fornite con lo strumento vanno posizionate come segue:
1. Mediante un cacciavite, svitate la vite dello sportello (rif. 1) posto nella parete posteriore e apritelo;
2. Posizionate le 4 pile nel loro alloggiamento (rif. 2) rispettando la polarità;
3. Richiudete lo sportello e riavvitatelo all’alloggiamento .
2
1
Figura 6 : lo sportello d’accesso alle pile

3.2 MESSA IN MARCIA DEL MULTIMETRO A PINZA

Il commutatore è posizionato su OFF. Ruotate il commutatore verso la funzione di vostra scelta. Tutte le visualizzazioni appaiono per alcuni secondi (consultare § dopodiché lo schermo della funzione scelta si visualizza. Il multimetro a pinza è allora pronto per le misure.
1.3)

3.3 ARRESTO DEL MULTIMETRO A PINZA

L'arresto del multimetro a pinza avviene manualmente riportando il commutatore in posizione OFF, oppure automaticamente dopo dieci minuti senza azione sul commutatore e/o sui tasti. Trenta (30) secondi prima dell’estinzione dello strumento, squilla un segnale sonoro intermittente. Per riattivare lo strumento, premete un tasto o ruotate il commutatore.
19

3.4 CONFIGURAZIONE

Par misura di sicurezza e per evitare sovraccarichi ripetuti sugli ingressi dello strumento, si consiglia di effettuare le operazioni di configurazione solo in assenza di collegamento a tensioni pericolose.

3.4.1 Programmazione della massima resistenza ammessa per una continuità

Per programmare la resistenza massima ammessa per una continuità
1. Mediante la posizione OFF, mantenete il tasto
premuto ruotando il commutatore su , fino alla fine della presentazione “full screen” e l’emissione di un bip, per entrare in modo configurazione. Il display indica il valore al di sotto del quale il cicalino è attivato e si visualizza il simbolo
. Il valore memorizzato per difetto è 40Ω. I valori possibili si attestano
fra 1Ω e 999Ω.
2. Per modificare il valore della soglia, premete il tasto . La cifra di destra lampeggia: ogni pressione sul tasto permette allora d’incrementare il suo valore. Per passare alla cifra contigua, premete a lungo (>2s) il tasto .
Per lasciare il modo di programmazione, ruotate il commutatore su un’altra posizione. Il valore scelto della soglia di rivelazione è memorizzato (emissione di un doppio bip).

3.4.2 Disattivazione dell’arresto automatico (Auto Power OFF)

Per disattivare l’arresto automatico: Partendo dalla posizione OFF, mantenete il tasto premuto ruotando il
commutatore su , fino alla fine della presentazione “full screen” e l’emissione di un bip, per entrare in modo configurazione. Il simbolo si visualizza.
Abbandonato il tasto lo strumento è in funzione voltmetro in modo
normale.
Il ritorno in Auto Power OFF avverrà in fase di riarmo della pinza.

3.4.3 Programmazione della soglia di corrente in misura True INRUSH

Per programmare le soglia di corrente d’attivazione della misura True INRUSH:
1. Partendo dalla posizione OFF, mantenete il tasto premuto ruotando il commutatore su , fino alla fine della presentazione “full screen” e l’emissione di un bip, per entrare in modo configurazione. Il display indica la percentuale di superamento da applicare al valore della corrente misurata per determinare la soglia d’attivazione della misura.
20
Il valore memorizzato per difetto è del 10%, ossia 110% della corrente stabilita misurata. I valori possibili sono del 5%, 10%, 20%, 50%, 70%, 100%, 150%, 200%.
2. Per modificare il valore della soglia, premete il tasto . Il valore lampeggia: ogni pressione sul tasto permette di visualizzare il valore seguente. Per registrare il valore selezionato della soglia, premete a lungo (>2s) il tasto . Un bip di conferma viene inviato.
Per lasciare il modo di programmazione, ruotate il commutatore su un’altra posizione. Il valore selezionato della soglia è memorizzato (emissione di un doppio bip). Nota: La soglia di attivazione della misura di una corrente d’avvio (Inrush) è fissata all’1% del calibro meno sensibile. Questa soglia non è regolabile.

3.4.4 Cambiamento d’unità di misura di temperatura

Per programmare l’unità di misura °C o °F:
1. Partendo dalla posizione OFF, mantenete il tasto premuto ruotando il commutatore su , fino alla fine della presentazione “full screen” e
l’emissione di un bip, per entrare in modo configurazione. Il display indica l’unità esistente (°C o °F). L’unità per difetto è °C.
2. Ogni pressione sul tasto permette di passare da °C a °F, e
Una volta visualizzata l’unità voluta, ruotate il commutatore su un’altra posizione. L’unità selezionata è memorizzata (emissione di un doppio bip).
inversamente.

3.4.5 Programmazione del fattore di scala in funzione Adattatore

Per programmare il fattore di scala in funzione Adattatore:
1. Partendo dalla posizione OFF, mantenete premuto il tasto ruotando il commutatore su , fino al termine della presentazione “full screen” e l’emissione di un bip, per entrare in modo configurazione. Il display indica il valore del fattore di scala stoccato.
Il valore memorizzato per difetto è 1. I valori possibili sono, nell’ordine:
1, 10k, 100k, 100m, 10m, 1m, 100, 10. (consultare §
2. Per modificare il valore del fattore di scala, premete il tasto . Il fattore di scala in corso è visualizzato. Ogni pressione sul tasto visualizza il valore seguente nella lista fornita.
Una volta selezionato il fattore di scala visualizzato, ruotate il commutatore su un’altra posizione. Il valore selezionato è memorizzato (emissione di un doppio bip).
21
3.13)

3.4.6 Configurazione per difetto

Per reinizializzare la pinza con i suoi parametri per difetto (o configurazione di fabbrica):
Partendo dalla posizione OFF, mantenete il tasto premuto ruotando il commutatore su , fino alla fine della presentazione “full screen” e l’emissione di un bip, per entrare in modo configurazione. Si visualizza il simbolo "rSt"
Dopo 2 s, la pinza emette un doppio bip, dopodiché tutti i simboli digitali dello schermo si visualizzano fino all’abbandono del tasto . Sono allora ripristinati i parametri per difetto:
Soglia di rivelazione in continuità =40Ω Soglia d’attivazione True Inrush =10% Unità di misura di temperatura =°C Fattore di scala in funzione Adattatore = 1

3.5 MISURA DI TENSIONE

Per misurare una tensione, procedete come segue:
3. Posizionate il commutatore su ;
4. Allacciate il cavo nero sul morsetto COM e il cavo rosso su “+”;
5. Posizionate le punte di contatto o le pinze a coccodrillo sui morsetti del circuito da misurare. Lo strumento seleziona automaticamente AC o DC secondo il maggiore valore misurato. Il simbolo AC o DC si accende lampeggiante.
Per selezionare manualmente AC o DC, premete il tasto giallo fino alla selezione voluta. Il simbolo della selezione voluta si accende allora fisso.
Il valore della misura si visualizza sullo schermo.
22
3.6 TEST DI CONTINUITÀ
Avvertenza: prima di effettuare il test, accertatevi che il circuito sia fuori tensione e gli eventuali condensatori scarichi.
1. Posizionate il commutatore su ; si visualizza il simbolo ;
2. Allacciate il cavo nero sul morsetto COM e il cavo rosso su “+”;
3. Posizionate le punte di contatto o le pinze a coccodrillo sui morsetti del circuito o sui componenti da testare.
Un segnale sonoro è emesso se esiste una continuità e il valore della misura si visualizza sullo schermo.

3.6.1 Compensazione automatica della resistenza dei cavi

Avvertenza: prima di effettuare la compensazione, occorre disattivare i modi MAX/MIN e HOLD
Per effettuare la compensazione automatica della resistenza dei cavi, procedete come segue:
1. Mettete in corto circuito i cavi allacciati sullo strumento.
2. Mantenete il tasto premuto fino a quando il display indicherà il più debole valore. Lo strumento misura la resistenza dei cavi.
3. Abbandonate il tasto . Si visualizzano il valore di correzione e il simbolo . Il valore visualizzato è memorizzato.
Osservazione: il valore di correzione è memorizzato solo se è 2. Oltre 2,il valore visualizzato lampeggia e non viene memorizzato.
23
3.7 MISURA DE RESISTENZA
Avvertenza: prima di effettuare la misura di resistenza, accertatevi che il circuito sia fuori tensione e gli eventuali condensatori scarichi.
1. Posizionate il commutatore su e premete il tasto . Si visualizza Il simbolo
2. Allacciate il cavo nero sul morsetto COM e il cavo rosso su “+”;
3. Posizionate le punte di contatto o le pinze a coccodrillo sui morsetti del circuito o sui componenti da misurare;
;
Il valore della misura si visualizza sullo schermo.
Osservazione: per misurare le resistenze di debole valore, effettuate dapprima la compensazione della resistenza dei cavi (consultare §
3.6.1).
3.8 TEST DIODO
Avvertenza: prima di effettuare il test diodo accertatevi che il circuito sia fuori tensione e gli eventuali condensatori scarichi.
1. Posizionate il commutatore su e premete due volte il tasto . Si visualizza il simbolo .
2. Allacciate il cavo nero sul morsetto COM e il cavo rosso su “+”;
3. Posizionate le punte di contatto o le pinze a coccodrillo sui morsetti del componente da testare;
24
Il valore della misura si visualizza sullo schermo.

3.9 MISURA D’INTENSITÀ (A)

L'apertura delle ganasce si effettua premendo il grilletto verso il corpo dello strumento. La freccia posta sulle ganasce della pinza (osservare il presente schema)va orientata nel senso (probabile) della circolazione della corrente del generatore verso la carica. Verificare che le ganasce siano correttamente chiuse.
Osservazione: i risultati di misura sono ottimali quando il conduttore è centrato fra le ganasce (di fronte ai riferimenti di centratura).
Lo strumento seleziona automaticamente AC o DC. Per selezionare manualmente AC, premete il tasto giallo fino alla selezione voluta.

3.9.1 Misura in AC

Per misurare l’intensità in AC, procedete come segue:
1. Posizionate il commutatore su e selezionate AC premedo il tasto
. Si visualizza il simbolo AC ;
2. Serrate con la pinza solo il conduttore interessato.
Il valore della misura si visualizza sullo schermo.
25

3.9.2 Misura in DC

Per misurare l’intensità in DC, se il display non indica " 0", effettuate innanzitutto una rettifica dello zero DC procedendo come segue :
Tappa 1 : per rettificare lo zero DC
Importante : La pinza non deve serrare il conduttore durante la rettifica dello zero DC. Mantenete la pinza nella medesima posizione durante tutta la procedura affinché il valore di rettifica sia esatto. Premete il tasto fino a quando lo strumento emetterà un doppio bip e visualizzerà un valore vicino a “0”. Il valore di rettifica è memorizzato fino all’estinzione della pinza.
Osservazione : la rettifica si effettua solo se il valore visualizzato è < ± 10 A, altrimenti il valore visualizzato lampeggia e non viene memorizzato. Occorre calibrare di nuovo la pinza (consultare §
Tappa 2 : per effetuare la misura
1. Il commutatore è posizionato su . Selezionate DC premendo il tasto giallo fino alla selezione voluta.
2. Serrate con la pinza solo il conduttore interessato.
5.3)
Il valore della misura si visualizza sullo schermo.
26

3.10 MISURA DI CORRENTE DI CHIAMATA O DI SOVRAINTENSITÀ (TRUE INRUSH)

Osservazione : la misura è fattibile solo in modo AC o DC. Per misurare la corrente d’avvio o di chiamata, procedete come segue:
1. Posizionate il commutatore su , fate DC zero (§3.9.2), poi serrate con la pinza solo il conduttore interessato;
2. Effettuate una pressione lunga sul tasto . Il simbolo InRh si visualizza dopodiché si visualizza il valore della soglia d’attivazione. La pinza è allora in attesa di rivelazione della corrente True-Inrush. «------» si visualizza e il simbolo "A" lampeggia.
3. Dopo rivelazione e acquisizione su 100 ms, si visualizza il valore RMS della corrente True-Inrush, nonché i valori PEAK+/PEAK- in seguito.
4. Una pressione lunga sul tasto o il cambiamento di funzione permette di uscire dal modo True-Inrush.
Osservazione : il valore della soglia d’attivazione in A è impostato a 10 A nel caso di una corrente iniziale nulla (avvio impianto) o regolata nella configurazione (consultare § impianto).
3.4.3) nel caso di una corrente già stabilita (sovraccarico in un

3.11 MISURA DI FREQUENZA (HZ)

La misura di frequenza è disponibile in V e A per le grandezze AC. E’ una misura basata sul principio di conteggio del passaggio del segnale allo zero (fronti di salita).

3.11.1 Misura di frequenza in tensione

Per misurare la frequenza in tensione, procedete come segue:
1. Posizionate il commutatore su e premete il tasto . Si visualizza il simbolo Hz.
2. Selezionate AC premendo il tasto giallo fino alla scelta voluta.
3. Allacciate il cavo nero sul morsetto COM e il cavo rosso su “+”.
4. Posizionate le punte di contatto o le pinze a coccodrillo sui morsetti del circuito da misurare.
27
Il valore della misura si visualizza sullo schermo.

3.11.2 Misura di frequenza in intensità

1. Posizionate il commutatore su e premete il tasto . Si visualizza il simbolo Hz.
2. Selezionate AC premendo il tasto giallo fino alla selezione voluta.
3. Serrate con la pinza solo il conduttore interessato.
Il valore della misura si visualizza sullo schermo.
28

3.12 MISURA DI TEMPERATURA

3.12.1 Misura senza sensore esterno

1. Posizionate il commutatore su ;
La temperatura visualizzata (lampeggiante) è la temperatura interna dello strumento, equivalente alla temperatura ambiente dopo un periodo di stabilizzazione termica sufficiente (almeno un’ora).

3.12.2 Misura con sensore esterno

Lo strumento misura la temperatura mediante una sonda a coppia K.
1. Collegate la sonda di temperatura a coppia K ai morsetti d’ingresso + e COM dello strumento;
2. Posizionate il commutatore su ;
3. Posizionate la sonda a coppia K sull’elemento o la zona da misurare, che non devono trovarsi sotto tensione pericolosa;
Il valore della temperatura si visualizza sullo schermo.
Per cambiare unità °F o °C, premete il tasto .
Osservazioni :
- Se il sensore esterno è difettoso, la temperatura visualizzata lampeggia.
- In caso di variazione importante dell’ambiente dello strumento, la misura richiede un tempo di stabilizzazione preliminare.
29

3.13 MISURA IN FUNZIONE ADATTATORE

Questa funzione permette di collegare qualsiasi adattatore/sensore che converte una grandezza (elettrica o fisica) in tensione continua o alternata, e di avere un’immediata lettura diretta della misura senza applicare un coefficiente di conversione. Il modo AC o DC (per difetto) va selezionato manualmente con il tasto giallo. La misura è assimilabile ad una misura di tensione. Il fattore di scala dell’adattatore va selezionato dapprima nel set-up (§ seguente tabella indica le varie sensibilità di un adattatore/sensore che permettono una lettura diretta dopo la selezione del fattore di scala:
Sensibilità (S in mV/A)
(esempio in Ampère)
10 mV/kA (0,01 mV/A) 10 k
100 mV/kA (0,1 mV/A) 100 k
1 mV/A 1
10 mV/A 10
100 mV/A 100
Fattore di scala da
programmare
3.4.5). La
1000 mV/A (1 mV/mA) 1 m
10 mV/mA 10 m
100 mV/mA 100 m
L'esempio fornito in Ampère (A) è valido per qualsiasi altra grandezza: umidità (%Ur), luce (lux), velocità (m/s), ...
1. Allacciate il cavo nero al morsetto COM e il cavo rosso a “+”;
2. Posizionate il commutatore su ; Selezionate il modo AC oppure DC;
3. Collegate l’adattatore secondo le istruzioni d’utilizzo;
30
Il valore della misura si visualizza allo schermo.

4 CARATTERISTICHE

4.1 CONDIZIONI DE RIFERIMENTO

Grandezze d’influenza Condizioni di riferimento
Temperatura: 23°C ±2°C
Umidità relativa: 45% a 75%
Tensione d’alimentazione: 6,0V ±0,5V
Campo di frequenza del segnale applicato: 45–65Hz
Segnale sinusoidale: Puro
Fattore di cresta del segnale alternato applicato:
Posizione del conduttore nella pinza: Centrata
Conduttori adiacenti: Senza
Campo magnetico alternato: Senza
Campo elettrico: Senza
2

4.2 CARATTERISTICHE DELLE CONDIZIONI DI RIFERIMENTO

Le incertezze sono espresse in ± (x % della lettura (L) + y punto (pt)).
31
Campo di misura
0,00V a 99,99V
100,0V a 999,9V
1.000V (1)
Ampiezza di misura specifica
Incertezze
da 0,00V a 9,99V
±(1% L +3 pt)
Risoluzione
0,01V
0,1V
1V
Impedenza d'entrata
0,15V a
99,99V
100,0V a
999,9V
1000V RMS
1400V peak (1)
Ampiezza di misura specifica (2)
Incertezze
da 0,15V a 9,99V
± (1% L +3 pt)
Risoluzione
0,01V
0,1V
1V
Impedenza d’entrata
10M

4.2.1 Misura di tensione DC

Da 0 al 100% del campo di misura
±(1% L +10 pt)
da 10,00V a 99,99V
±(1% L +3 pt)
10M
Nota (1) La visualizzazione indica “+OL” oltre +2000V e “-OL” oltre -2000V in REL modo. Oltre 1.000V, un bip ripetuto indica che la tensione misurata è superiore alla tensione di sicurezza per la quale lo strumento è garantito.

4.2.2 Misura di tensione AC

Campo di misura
Da 0 al 100% del campo di misura
± (1% L + 10 pt)
da 10,00V a 99,99V
± (1% L +3 pt)
Nota (1) - Oltre 1.000V (RMS), un bip ripetuto indica che la tensione misurata è superiore alla tensione di sicurezza per la quale lo strumento è garantito.
- Banda passata in AC = 3 kHz
Nota (2) - Ogni valore compreso fra zero e la soglia minima del campo di misura
(0,15V) è forzato “----“ alla visualizzazione.
Caratteristiche specifiche in modo MAX/MIN (da 10Hz a 1kHz in AC, a partire da
0,30V) :
Incertezze: aggiungete 1% L ai valori della seguente tabella.
Tempo di cattura degli estremi: 100ms circa.
32
0,00 A a
99,99 A
100,0 A a
999,9 A
Ampiezza di misura specificata
Incertezza (2) (zero rettificato)
Risoluzione
0,01 A
0,1 A
1 A
0,15 A a
99,99 A
100,0 A a
999,9 A
Ampiezza di
(2)
Incertezze
± (1% L + 10 pt)
± (1% L +3 pt)
Risoluzione
0,01 A
0,1 A
1 A
Campo di misura
10 A a 1000 A AC
10 A a 1500 A DC
Ampiezza di misura specificata
Incertezze
± (5% L + 5 pt)
Risoluzione
1 A

4.2.3 Misura d’intensità in DC

Campo di misura (2)
Da 0 a 100% del campo di misura
± (1% L + 10 pt) ± (1% L +3 pt) ± (1,5% L +3 pt)
1 000 A a 1500 A (1)
Nota (1) - La visualizzazione indica "+OL" oltre +3000A e "-OL" oltre -3000A in REL modo.
Nota (2) - Corrente residua allo zero: dipende dalla rimanenza. E’ possibile rettificarla mediante la funzione "DC zero" del tasto HOLD.

4.2.4 Misura d’intensità in AC

Campo di misura
misura specifica
1000 A (1)
Da 0 al 100% del campo di misura
Nota (1) - Banda passata in AC = 2 kHz
Nota (2) - In AC, ogni valore compreso fra zero e la soglia minima del campo di
misura (0,15A) è forzato “----“ alla visualizzazione.
Caratteristiche specifiche in modo MAX/MIN (da 10Hz a 1kHz in AC, e a partire da 0.30A):
Incertezze (zero rettificato) : aggiungete 1% L ai valori della
seguente tabella.
Tempo di cattura degli estremi: 100ms circa.

4.2.5 Misura True-Inrush

Da 0 a 100% del campo di misura
33
Campo di misura
0,0Ω a 999,9
Tensione in circuito aperto
3,6 V
Corrente di misura
550 µA
Incertezze
± (1% L +5 pt)
Soglia d’attivazione del cicalino
Regolabile da 1 a 999 (40 per difetto)
0,0Ω a
999,9
1000 Ω a
9 999
10,00 kΩ a
99,99 k
Ampiezza di misura specifica
Da 1 al 100% del
campo di misura
Incertezze
± (1% L +5 pt)
Risoluzione
0,1
1
10
Tensione in circuito aperto
3,6 V
Corrente di misura
550 µA
100 µA
10 µA
Campo di misura
0,000V a 3,199V DC
Ampiezza di misura specifica
Da 1 al 100% del campo di misura
Incertezze
± (1% L + 10 pt)
Risoluzione
0,001V
Corrente di misura
0.55 mA
Indicazione di giunzione inversa o interrotta
Visualizzazione di “OL” quando il valore della tensione misurata >3,199V
Caratteristiche specifiche in modo PEAK in True-Inrush (da 10Hz a 1 kHz in AC):
Incertezze: aggiungete ± (1,5% L+0,5A) ai valori delle precedenti tabelle.
Tempo di cattura del PEAK: 1ms (minimo) a 1,5ms (massimo).

4.2.6 Misura di continuità

4.2.7 Misura di resistanza

Campo di misura
Da 0 al 100% del campo di misura
Nota (1) : Oltre il valore massimo di visualizzazione, il display indica "OL".
I segni "-" e "+" non sono gestiti.
Caratteristiche specifiche in modo MAX-MIN:
Incertezze: aggiungete 1% L ai valori della seguente tabella.
Tempo di cattura degli estremi: 100ms circa.

4.2.8 Test diodo

34
Campo di misura (1)
5,0 Hz a
999,9 Hz
1 000 Hz a
9 999 Hz
10,00 kHz a
19,99 kHz
Ampiezza di misura specifica
1 à 100% del
Campo di misura
Incertezze
± (0,4% L + 1 pt)
Risoluzione
0,1Hz
1Hz
10Hz
Campo di misura (1)
5,0 Hz a 999,9 Hz
1000 Hz a 1999 Hz
Ampiezza di misura specifica
Da 1 al 100% del campo
di misura
Da 0 al 100% del campo
di misura
Incertezze
± (0,4% L + 1 pt)
Risoluzione
0,1Hz
1Hz
Funzione
Temperatura esterna
Tipo di sensore
Coppia K
-60,0°C a +999,9°C
-76,0°F a +1831,8°F
+1000°C a +1200°C +1832°F a +2192°F
Ampiezza di misura specifica
Da 1 al 100% del campo
di misura
Da 0 al 100% del campo di
misura
1% L ±3°C
1% L ±5,4°F
1% L ±3°C
1% L ±5,4°F
0,1°C
0,1°F
1°C 1°F
Nota : Il segno"-" è inibito per la funzione test diodo.

4.2.9 Misure di frequenza

4.2.9.1 C aratteris tic he in tens ione
Da 0 al 100% del campo di misura
4.2.9.2 C aratteris tic he in intens ità
Nota (1) Se il livello del segnale è insufficiente (U<3V o I<3A) o se la frequenza è inferiore a 5Hz, lo strumento non può determinare la frequenza e visualizza vari trattini “----“.
Caratteristiche specifiche in modo MAX/MIN (da 10Hz a 5kHz in tensione e da 10Hz a 1kHz in intensita):
Incertezze: aggiungete 1% L ai valori della seguente tabella.
Tempo di cattura degli estremi: 100ms circa.

4.2.10 Misura di temperatura

Campo di misura
Incertezze (1)
Risoluzione
35
Campo di misura (1)
0,0-999,9 mV
1,00-9,99 V
Campo di misura specifico (2)
Da 0 a 100% del campo di misura
Incertezze
1% L +3pt
Risoluzione
0,1 mV
10 mV
Impedenza d'entrata
10 M
Campo di misura (1)
5,0-999,9 mV
1,00-9,99 V
Da 1 a 100% del campo
di misura
Da 0 a 100% del campo di misura
de 5,0 mV à 99,9 mV
± (1% L +3 pt)
Risoluzione
0,1 mV
10 mV
Impedenza d'entrata
10 M
Nota (1) la precisione annunciata in misura di temperatura esterna non tiene conto
della precisione della coppia K.
Nota 2 sfruttamento della costante di tempo termica (0,7min/°C):
In caso di variazione brutale della temperatura della pinza (10°C per esempio), questa sarà al 99% (costante=5) della temperatura finale in capo a 0,7min/°Cx10°Cx5=35 minuti (ai quali occorre aggiungere la costante del sensore esterno).
Caratteristiche specifiche in modo MAX/MIN :
Incertezze: aggiungete 1% L ai valori della seguente tabella.
Tempo di cattura degli estremi: 100ms circa.

4.2.11 Misura in funzione Adattatore

4.2.11.1 In modo DC
4.2.11.2 In modo AC
Campo di misura specifico (2)
Incertezze
Nota (1) La visualizzazione di base è di 10.000 punti. La posizione della virgola e la visualizzazione dei multipli (m e k) dipendono dalla programmazione del fattore di scala
In DC, la visualizzazione indica "+OL" oltre +9.999 punti e "-OL"
oltre --9.999 punti. I segni "-" e "+" sono gestiti (polarità).
In AC, la visualizzazione indica "OL" oltre 9.999 punti.
Nota (2) La banda passante maxi è di 1kHz.
± (1% L + 10 pt)
de 100,0 mV à 999,9mV
36
1% L +3pt
Condizioni ambientali
Durante l’utilizzo
Durante lo stoccaggio
Caratteristiche specifiche in modo MAX-MIN (da 10Hz a 1kHz):
Incertezze: aggiungete 1% L ai valori della seguente tabella.
Tempo di cattura degli estremi: 100ms circa.

4.3 CONDIZIONI AMBIENTALI

Temperatura: -20 C a + 55 C -40 °C a + 70°C
Umidità relativa (UR): 90% a 55°C ≤90% fino a 70°C

4.4 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

Corpo: Involucro rigido di policarbonato sopraformato in elastomero
Ganasce: In policarbonato
Apertura: 48 mm Diametro di serraggio: 48 mm
Schermo: Display LCD
retroilluminazione blu Dimensioni: 41x48 mm
Dimensioni: H-272 x l-92 x P-41 mm
Peso: 600g (con le pile)

4.5 ALIMENTAZIONE

Pile: 4x1,5V LR6
Autonomia media: >350 ore (senza retroilluminazione)
Durata di funzionamento prima
dell’arresto automatico:
Dopo 10 minuti senza azione sul
commutatore e/o sui tasti
37

4.6 CONFORMITÀ ALLE NORME INTERNAZIONALI

Conforme alle norme CEI-61010-1, CEI-61010-2-30 e
Sicurezza elettrica:
CEI-61010-2-32:
1000V CAT IV.
Compatibilità
elettromagnetica:
Resistenza
meccanica:
Grado di protezione
dell'inviluppo:
Conforme alla norma EN-61326-1 Classifica: ambiente residenziale
Caduta libera: 2m (secondo la norma IEC-68-2-32)
Corpo IP54 (secondo la norma IEC-60529) Ganasce: IP40
38
Grandezza
influenza
Influenza
Temperatura
V AC
Hz
Umidità
V A
Frequenza
10Hz...1kHz
400Hz…2kHz
1%L
4%L
1%L + 1 pt
5%L + 1 pt
Posizione del conduttore nelle ganasce (f
Posizione
ganasce
Conduttore adiacente percorso da una corrente 150 A DC o RMS
Conduttore serrato dalla pinza
Applicazione di una tensione sulla pinza
Fattore di cresta
1,4 a 3,5 limitato
1400V cresta

4.7 VARIAZIONI DEL CAMPO D’UTILIZZO

Grandezza
d'influenza
400Hz)
Campo
d'influenza
-20...+55°C
10%...90%HR
1kHz...3kHz
10Hz…400Hz
qualsiasi sul
perimetro
interno delle
Conduttore in contatto con il
perimetro
esterno delle
ganasce
0-500 A RMS V < 1 pt 1 pt
0-1000V DC o
RMS
sotto
V DC
A*
T°C
V
A
A 2%L 4%L + 1 pt
A 42 dB 35 dB
A
Tipica MAX
-
0,1%L/10°C
1%L/10°C*
(0,2%L+1°C)/10°C
0,1%L/10°C + 2pt
0,1%L 0,1%L + 1 pt
8%L 1%L
< 1 pt
0,5%L/10°C + 2 pt 1,5%L/10°C + 2pt*
(0,3%L+2°C)/10°C
0,1%L/10°C + 3pt
0,1%L/10°C
9%L + 1 pt 1%L + 1 pt
1 pt
Nota* in Temperatura : Influenza specifica fino 1000 A DC
a 1500 A cresta
A (AC) V (AC)
1%L 1%L
3% L + 1 pt 3% L + 1 pt
39
MANUTENZIONE Lo strumento non comporta pezzi sostituibili da personale non formato e non autorizzato. Qualsiasi intervento non autorizzato oppure una sostituzione di pezzi con altri equivalenti rischia di compromettere gravemente la sicurezza.

4.8 PULIZIA

Disinserite ogni allacciamento dello strumento e posizionate il
commutatore su OFF.
Utilizzate un panno soffice, leggermente imbevuto d’acqua saponata.
Sciacquate con un panno umido e asciugate rapidamente con un altro panno asciutto oppure con aria compressa. Asciugate perfettamente prima di ogni nuovo utilizzo.

4.9 SOSTITUZIONE DELLE PILE

Il simbolo indica che le pile sono scariche. Quando questo simbolo appare sul display, occorre sostituire le pile. Le misure e specifiche non sono più garantite.
Per sostituire le pile, procedete come segue:
1. Disinserite i cavi di misura dai morsetti d’ingresso;
2. Posizionate il commutatore su OFF;
3. Mediante un cacciavite svitate la vite dello sportello d’accesso alle pile
posto nel retro della scatola e aprite lo sportello (consultare il §
4. Sostituite tutte le pile (consultare il §
5. Richiudete lo sportello e riavvitatelo sulla scatola.
3.1) ;
3.1) ;

4.10 VERIFICA METROLOGICA

Per tutti gli strumenti di misura e di test, è necessaria una verifica periodica. Vi consigliamo almeno una verifica annuale dello strumento. Per le verifiche e le calibrazioni, rivolgetevi ai nostri laboratori di metrologia accreditati (informazioni e recapiti su richiesta), alla filiale Chauvin Arnoux del Vostro paese o al vostro agente.

4.11 RIPARAZIONE

Per qualsiasi intervento da effettuare in garanzia o fuori garanzia, si prega d’inviare lo strumento al vostro distributore.
40

5 GARANZIA

La nostra garanzia si esercita, salvo stipulazione esplicita per tre anni dopo la data di messa a disposizione del materiale. (Estratto dalle nostre Condizioni Generali di Vendita disponibili su richiesta).
La garanzia non si applica in seguito a:
Utilizzo inappropriato dell’attrezzatura o utilizzo con materiale
incompatibile.
Modifiche apportate alla fornitura senza l’autorizzazione esplicita del
servizio tecnico del fabbricante.
Lavori effettuati sullo strumento da una persona non autorizzata dal
fabbricante.
Adattamento ad un’applicazione particolare, non prevista dalla
progettazione del materiale o non indicata nel manuale d’uso.
Danni dovuti ad urti, cadute o a fortuito contatto con l’acqua.

6 CARATTERISTICHE DELLA CONSEGNA

Il multimetro a pinza F403 è fornito nel suo contenitore da imballaggio con:
2 cavi banana-banana rosso e nero
2 punte di contatto rossa e nera
1 termocoppia -filo K con collegamenti a banana
4 pile 1,5V
1 sacca da trasporto
1 manuale d’uso multilingue su mini-CD
1 guida d’avvio rapido multilingue
41
DEUTSCHLAND - Chauvin Arnoux GmbH
Tel: (07851) 99 26-0 - Fax: (07851) 99 26-60
SCHWEIZ - Chauvin Arnoux AG
Tel:
044 727 75 55 - Fax: 044 727 75 56
UNITED KINGDOM - Chauvin Arnoux Ltd
中国 – 上海市虹口区祥德路
Tel: +86 21 65 21 51 96 - Fax: +86 21 65 21 61 07
ITALIA - Amra SpA
ESPAÑA
C/ Roger de Flor, 293 Tel: 90 220 22 26 - Fax: 93 459 14 43
ÖSTERREICH - Chauvin Arnoux Ges.m.b.H
Tel: 01 61 61 961-0 - Fax: 01 61 61 961-61
MIDDLE EAST - Chauvin Arnoux Middle East
Tel: (01) 89 04 25 - Fax: (01) 89 04 24
SCANDINAVIA - CA Mätsystem AB
Sjöflygvägen 35
- SE 18304 TÄBY
USA - Chauvin Arnoux Inc - d.b.a AEMC Instruments
01 - 2015
692886A04 - Ed. 5
Ohmstraße1 -
Unit 1 Nelson Court – Flagship Square-Shaw Cross Business Park Dewsbury – West Yorkshire – WF12 7TH Tel : 019244 460 494 – Fax : 01924 455 328
Via Sant’Ambrogio, 23/25 - 20846 Macherio (MB) Tel: 039 245 75 45 - Fax: 039 481 561
Slamastrasse 29/2/4 - 1230 Wien
Tel: +46 8 50 52 68 00 - Fax: +46 8 50 52 68 10
77694 Kehl / Rhein
http://www.chauvin-arnoux.com
190, rue Championnet - 75876 PARIS Cedex 18 - FRANCE
Tél. : +33 1 44 85 44 85 - Fax : +33 1 46 27 73 89 - info@chauvin-arnoux.fr
Export : Tél. : +33 1 44 85 44 86 - Fax : +33 1 46 27 95 59 - export@chauvin-arnoux.fr
Moosacherstrasse 15 - 8804 AU / ZH
上海浦江埃纳迪斯仪表有限公司
3813号楼3
- Chauvin Arnoux Ibérica S.A.
P.O. BOX 60-154 - 1241 2020 JAL EL DIB (Beirut) – LEBANON
200 Foxborough Blvd. - Foxborough - MA 02035 Tel: (508) 698-2115 - Fax: (508) 698-2118
- 1a Planta - 08025 Barcelona
Loading...