Chaffoteaux TALIA IN 25/30 FF - SYSTEM 25/30 FF SCHEDA TECNICA

Page 1
Istruzioni tecniche per l'installazione e la manutenzione
Questo libretto è destinato agli apparecchi installati in Italia
IT
CALDAIA MURALE A GAS
TALIA IN
25 FF - 30 FF - SYSTEM 25 FF - SYSTEM 30 FF
Page 2
generalità
Generalità ........................................................................................... 2
Norme di sicurezza ...................................................................................................2
Avvertenze ......................................................................................... 2
Avvertenze per l'installatore..................................................................................3
Avvertenze prima dell'installazione ...................................................................3
Ubicazione della caldaia .........................................................................................3
Progettazione e realizzazione dell'installazione ............................................3
Pulizia dell'impianto di riscaldamento ..............................................................4
Marcatura CE ...............................................................................................................4
Targhetta caratteristiche .........................................................................................4
Collegamento condotti aspirazione e scarico fumi ......................................4
Tipologie di collegamento della caldaia alla canna fumaria .....................4
Collegamenti elettrici ..............................................................................................4
Descrizione del prodotto .................................................................. 5
Vista complessiva ......................................................................................................5
Schema idraulico .......................................................................................................6
Dimensioni di ingombro.........................................................................................6
Installazione ....................................................................................... 7
Collegamento idraulico gas ...................................................................................7
Pulizia impianto riscaldamento ...........................................................................7
Rappresentazione prevalenza residua...............................................................7
Collegamento bollitore ...........................................................................................7
Installazione della caldaia ......................................................................................8
Dispositivo di sovrapressione ...............................................................................8
Istruzioni per l'apertura dell mantellatura ........................................................8
Collegamento condotti aspirazione/scarico fumii ........................................9
Tabella lunghezza condotti aspirazione/scarico ......................................... 10
Tipologie di aspirazione/scarico fumi ............................................................. 10
Collegamenti elettrici ...........................................................................................11
Collegamento periferiche ...................................................................................11
Collegamento ad impianto solare ....................................................................11
Schema elettrico ..................................................................................................... 13
Messa in funzione ............................................................................ 14
Predisposizione al servizio ..................................................................................14
Riempimento circuito idraulico .........................................................................14
Alimentazione gas .................................................................................................14
Alimentazione elettrica ........................................................................................ 14
Pannello comandi .................................................................................................. 14
Controllo Remoto ................................................................................................... 14
Display ................................................................................................................. 15
Procedura di accensione ......................................................................................15
Prima accensione ...................................................................................................15
Funzione disareazione ..........................................................................................16
Funzione Riempimento semiautomatico ...................................................... 16
Regolazione ..................................................................................... 16
Veri ca delle regolazione gas ............................................................................16
Regolazione della massima potenza riscaldamento ................................. 17
Regolazione della potenza di lenta accensione .......................................... 17
Regolazione del ritardo di accensione riscaldamento ..............................17
Regolazione massima potenza assoluta riscaldamento ..........................17
Tabella riepilogativa gas ...................................................................................... 18
Cambio gas ............................................................................................................... 18
Accesso ai Menu di impostazione - regolazione - diagnostica .............. 19
Funzione SRA ........................................................................................................... 25
Sistemi di protezione caldaia ......................................................... 26
Arresto di sicurezza ................................................................................................26
Arresto per insu ciente pressione acqua ..................................................... 26
Arresto di blocco .....................................................................................................26
Tabella riepilogativa codici errori .....................................................................26
Funzione antigelo ..................................................................................................27
Analisi della combustione ................................................................................... 27
Controllo evacuazione fumi ...............................................................................27
Manutenzione .................................................................................. 28
Note generali ...........................................................................................................28
Operazioni di svuatamento ................................................................................ 28
Svuatamento impianto sanitario ...................................................................... 28
Informazioni per l'Utente ....................................................................................28
Caratteristiche tecniche .................................................................. 29
Tabella dati tecnici ................................................................................................. 29
2
Norme di sicurezza
Legenda simboli:
Il mancato rispetto dell’avvertenza comporta rischio di lesioni, in determinate circostan­ze anche mortali, per le persone Il mancato rispetto dell’avvertenza comporta rischio di danneggiamenti, in determinate circostanze anche gravi, per oggetti, piante o animali
Installare l’apparecchio su parete solida, non soggetta a vibrazioni.
Rumorosità durante il funzionamento.
Non danneggiare, nel forare la parete, cavi elettrici o tubazioni preesistenti.
Folgorazione per contatto con conduttori sotto tensione. Esplosioni, incendi o intossi­cazioni per perdita gas dalle tubazioni danneggiate. Danneggiamento impianti preesi­stenti. Allagamenti per perdita acqua dalle tubazioni danneggiate.
Eseguire i collegamenti elettrici con conduttori di sezione adeguata.
Incendio per surriscaldamento dovuto al passaggio di corrente elettrica in cavi sotto­dimensionati.
Proteggere tubi e cavi di collegamento in modo da evitare il loro danneggiamen­to.
Folgorazione per contatto con conduttori sotto tensione. Esplosioni, incendi o intossica­zioni per perdita gas dalle tubazioni danneggiate. Allagamenti per perdita acqua dalle tubazioni danneggiate.
Assicurarsi che l’ambiente di installazione e gli impianti a cui deve connettersi l’apparecchiatura siano conformi alle normative vigenti.
Folgorazione per contatto con conduttori sotto tensione incorrettamente installati. Danneggiamento dell’apparecchio per condizioni di funzionamento improprie.
Adoperare utensili ed attrezzature manuali adeguati all’uso (in particolare assicu­rarsi che l’utensile non sia deteriorato e che il manico sia integro e correttamente  ssato), utilizzarli correttamente, assicurarli da eventuale caduta dall’alto, riporli dopo l’uso.
Lesioni personali per proiezione di schegge o frammenti, inalazione polveri, urti, tagli, punture, abrasioni. Danneggiamento dell’apparecchio o di oggetti circostanti per proie­zione di schegge, colpi, incisioni.
Adoperare attrezzature elettriche adeguate all’uso (in particolare assicurarsi che il cavo e la spina di alimentazione siano integri e che le parti dotate di moto rotativo o alternativo siano correttamente  ssate), utilizzarle correttamente, non intralcia­re i passaggi con il cavo di alimentazione, assicurarle da eventuale caduta dall’al­to, scollegare e riporle dopo l’uso.
Lesioni personali per proiezione di schegge o frammenti, inalazione polveri, urti, tagli, punture, abrasioni, rumore, vibrazioni. Danneggiamento dell’apparecchio o di oggetti circostanti per proiezione di schegge, colpi, incisioni.
Assicurarsi che le scale portatili siano stabilmente appoggiate, che siano appro­priatamente resistenti, che i gradini siano integri e non scivolosi, che non vengano spostate con qualcuno sopra, che qualcuno vigili.
Lesioni personali per la caduta dall’alto o per cesoiamento (scale doppie).
Assicurarsi che le scale a castello siano stabilmente appoggiate, che siano appro­priatamente resistenti, che i gradini siano integri e non scivolosi, che abbiano mancorrenti lungo la rampa e parapetti sul pianerottolo.
Lesioni personali per la caduta dall’alto.
Assicurarsi, durante i lavori eseguiti in quota (in genere con dislivello superiore a due metri), che siano adottati parapetti perimetrali nella zona di lavoro o imbra­gature individuali atti a prevenire la caduta, che lo spazio percorso durante l’even­tuale caduta sia libero da ostacoli pericolosi, che l’eventuale impatto sia attutito da super ci di arresto semirigide o deformabili.
Lesioni personali per la caduta dall’alto.
Assicurarsi che il luogo di lavoro abbia adeguate condizioni igienico sanitarie in riferimento all’illuminazione, all’aerazione, alla solidità.
Lesioni personali per urti, inciampi, ecc.
Proteggere con adeguato materiale l’apparecchio e le aree in prossimità del luogo di lavoro.
Danneggiamento dell’apparecchio o di oggetti circostanti per proiezione di schegge, colpi, incisioni.
Movimentare l’apparecchio con le dovute protezioni e con la dovuta cautela.
Danneggiamento dell’apparecchio o di oggetti circostanti per urti, colpi, incisioni, schiacciamento.
Indossare, durante le lavorazioni, gli indumenti e gli equipaggiamenti protettivi individuali.
Lesioni personali per folgorazione, proiezione di schegge o frammenti, inalazioni polve­ri, urti, tagli, punture, abrasioni, rumore, vibrazioni.
Organizzare la dislocazione del materiale e delle attrezzature in modo da rendere agevole e sicura la movimentazione, evitando cataste che possano essere sogget­te a cedimenti o crolli.
Danneggiamento dell’apparecchio o di oggetti circostanti per urti, colpi, incisioni, schiacciamento.
Le operazioni all’interno dell’apparecchio devono essere eseguite con la cautela necessaria ad evitare bruschi contatti con parti acuminate.
Lesioni personali per tagli, punture, abrasioni.
Ripristinare tutte le funzioni di sicurezza e controllo interessate da un intervento sull’apparecchio ed accertarne la funzionalità prima della rimessa in servizio.
Esplosioni, incendi o intossicazioni per perdita gas o per incorretto scarico fumi. Dan­neggiamento o blocco dell’apparecchio per funzionamento fuori controllo.
Svuotare i componenti che potrebbero contenere acqua calda, attivando eventua­li s ati, prima della loro manipolazione.
Lesioni personali per ustioni.
E ettuare la disincrostazione da calcare di componenti attenendosi a quanto spe­ci cato nella scheda di sicurezza del prodotto usato, aerando l’ambiente, indos­sando indumenti protettivi, evitando miscelazioni di prodotti diversi, proteggen­do l’apparecchio e gli oggetti circostanti.
Lesioni personali per contatto di pelle o occhi con sostanze acide, inalazione o ingestio­ne di agenti chimici nocivi. Danneggiamento dell’apparecchio o di oggetti circostanti per corrosione da sostanze acide.
Nel caso si avverta odore di bruciato o si veda del fumo fuoriuscire dall’apparec­chio, togliere l’alimentazione elettrica, aprire le  nestre ed avvisare il tecnico.
Lesioni personali per ustioni, inalazione fumi, intossicazione.
Page 3
avvertenze
Avvertenze per l’installatore L’installazione e la prima accensione della caldaia devono essere e ettuate da personale quali cato in conformità alle normative nazionali di installazione in vigore e ad eventuali prescrizioni delle autorità locali e di enti preposti alla salute pubblica. Dopo l’installazione della caldaia, l’installatore deve consegnare la dichiarazione di conformità ed il libretto d’uso all’utente  nale, ed informarlo sul funzionamento della caldaia e sui dispositivi di sicurezza.
Questo apparecchio serve a produrre acqua calda per uso domestico (se collegato ad un bollitore esterno- mod. System). Deve essere allacciato ad un impianto di riscaldamento ed a una rete di distribuzione di acqua calda sanitaria compatibilmente alle sue prestazioni ed alla sua potenza. È vietata l’utilizzazione per scopi diversi da quanto speci cato. Il costruttore non è considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli o da un mancato rispetto delle istruzioni riportate sul presente libretto. L’installazione, la manutenzione e qualsiasi altro intervento devono essere e ettuate nel rispetto delle norme vigenti e delle indicazioni fornite dal costruttore. Un’errata installazione può causare danni a persone, animali e cose per i quali l’azienda costruttrice non è responsabile. In caso di guasto e/o cattivo funzionamento spegnere l’apparecchio, chiudere il rubinetto del gas e non tentare di ripararlo ma rivolgersi a personale quali cato. Prima di ogni intervento di manutenzione/riparazione nella caldaia è necessario togliere l’alimentazione elettrica portando l’interruttore bipolare esterno alla caldaia in posizione “OFF”. Eventuali riparazioni, e ettuate utilizzando esclusivamente ricambi originali, devono essere eseguite solamente da tecnici quali cati. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchio e fa decadere ogni responsabilità del costruttore. Nel caso di lavori o manutenzioni di strutture poste nelle vicinanze dei condotti o dei dispositivi di scarico dei fumi e loro accessori, mettere fuori servizio l’apparecchio portando l’interruttore esterno bipolare in posizione OFF e chiudendo il rubinetto del gas. A lavori ultimati far veri care l’e cienza dei condotti e dei dispositivi da personale tecnico quali cato. Per la pulizia delle parti esterne spegnere la caldaia e portare l’interruttore esterno in posizione“OFF”. E ettuare la pulizia con un panno umido imbevuto di acqua saponata. Non utilizzare detersivi aggressivi, insetticidi o prodotti tossici. Il rispetto delle norme vigenti permette un funzionamento sicuro, ecologico e a risparmio energetico. Nel caso di uso di kit od optional si dovranno utilizzare solo quelli originali CHAFFOTEAUX.
Avvertenze prima dell'installazione :
• Evitare l’installazione dell’apparecchio in zone dove l’aria di combustione contiene un elevato tasso di cloro (ambienti come una piscina), e/o di altri prodotti nocivi come ad esempio l’ammoniaca (negozi di parrucchiera), gli agenti alcalini (lavanderie)...
• Veri care la predisposizione della caldaia per il funzionamento con il tipo di gas disponibile (leggere quanto riportato sull’etichetta dell’imballo e sulla targhetta caratteristiche della caldaia)
• Accertarsi tramite le targhette poste sull’imballo e sull’apparecchio che la caldaia sia destinata al paese in cui dovrà essere installata, che la categoria gas per la quale la caldaia è stata progettata corrisponda ad una delle categorie ammesse dal paese di destinazione.
• La tubazione di adduzione del gas deve essere realizzata e dimensionata secondo quanto prescritto dalle Norme speci che ed in base alla potenza massima della caldaia, assicurarsi anche del corretto dimensionamento ed allacciamento del rubinetto di intercettazione.
• Prima dell’installazione si consiglia un’accurata pulizia delle tubazioni del gas per rimuovere eventuali residui che potrebbero compromettere il funzionamento della caldaia.
• Veri care che la pressione massima della rete idrica non superi i 6 bar; in caso contrario è necessario installare un riduttore di pressione.
• In caso di una durezza dell'acqua superiore a 20°f, prevedere un trattamento dell'acqua.
Raccomandazioni :
Se la zona si trova esposta a rischi di fulmine (installazione isolata in estremità di linea ENEL...) prevedere un sistema di protezione contro i fulmini. La nostra garanzia è subordinata a tale condizione.
UBICAZIONE DELLA CALDAIA
Gli apparecchi tipo C, la cui camera di combustione e circuito di alimen­tazione d’aria sono a tenuta stagna rispetto all’ambiente, non hanno alcuna limitazione dovuta alle condizioni di areazione ed al volume del locale. Nel caso di utilizzo di una singola tubazione di scarico d=80, con aspi­razione dell’aria di combustione all’interno dell’unità da incasso, la cal­daia assume le caratteristiche di un apparecchio di tipo B22 (apparec­chio previsto per essere collegato ad un camino che scarichi i prodotti della combustione all’esterno del locale dove l’apparecchio è installato; l’aria di combustione è prelevata direttamente dal locale di installazio­ne della caldaia). Lo scarico dei fumi è a tiraggio forzato. Nel caso di installazione di tipo B22 in balconi chiusi a veranda o in qualunque altro tipo di locale chiu­so è necessario predisporre opportune aperture per la ventilazione del locale. Questa caldaia è idonea per essere installata all’esterno e deve operare con temperature superiori alla temperatura ambiente minima di fun­zionamento di -15°C. La caldaia è progettata per l’installazione a parete, all’interno dell’unità da incasso. Deve essere installata su una parete idonea a sostenerne il peso. Nella creazione di un vano tecnico si impone il rispetto di distanze minime che garantiscano l’accessibilità alle parti della caldaia.
Avvertenza I materiali utilizzati per l’installazione devono essere tali da mante­nere la propria funzionalita’ nel campo di temperatura dichiarato
- 15°C.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELL’IN-STALLAZIONE Circuito d’acqua calda sanitaria.
Se l’acqua ha una durezza superiore a TH 25, prevedere un dispositivo di trattamento.
Circuito di riscaldamento principale.
Portata circuito riscaldamento: al momento di dimensionare le tubazioni, bisogna tener presente la portata minima di 300l/h, con rubinetti chiusi.
Precauzioni anticorrosione.
Si potrebbero veri care problemi di funzionamento imputabili alla corrosione, quando l’impianto viene realizzato con elementi disomogenei. Per evitare queste problematiche, è raccomandato l’uso di un inibitore di corrosione. Prendere ogni utile precauzione per evitare che l’acqua trattata assuma caratteristiche di aggressività. Vecchie installazioni : sistemate un contenitore di decantazione sul ritorno e sul punto inferiore, prevedere quindi un adeguato trattamento del circuito. Si raccomanda : di prevedere degli spurgatori su tutti i radiatori e sui punti alti dell’impianto e rubinetti di scarico ai punti bassi.
3
Page 4
avvertenze
X
Pulizia impianto di riscaldamento In caso di installazione su vecchi impianti si rileva spesso la presenza di sostanze e additivi nell’acqua che potrebbero in uire negativamente sul funzionamento e sulla durata della nuova caldaia. Prima della sostituzione bisogna provvedere ad un accurato lavaggio dell’impianto per eliminare eventuali residui o sporcizie che possono comprometterne il buon funzionamento. Veri care che il vaso di espansione abbia una capacità adeguata al contenuto d’acqua dell’impianto.
ATTENZIONE Nessun oggetto in ammabile deve trovarsi nelle vicinanze della caldaia. Assicurarsi che l’ambiente di installazione e gli impianti a cui deve connettersi l’apparecchio siano conformi alle normative vigenti. Se nel locale di installazione sono presenti polveri e/o vapori aggressivi, l’apparecchio deve funzionare indipendentemente dall’aria del locale.
Marcatura CE
Il marchio CE garantisce la rispondenza dell’apparecchio alle seguenti direttive:
- 90/396/CEE relativa agli apparecchi a gas
- 2004/108/EC relativa alla compatibilità elettromagnetica
- 92/42/CEE relativa al rendimento energetico
- 2006/95/EC relativa alla sicurezza elettrica
Targhetta caratteristiche
5
MIN
17
2
18
20 21 22
1
3
8
9
11
10
12 13
19
4
6
7
MA
Q P
60/80°C
14
15
16
Legenda:
1. Marchio
2. Produttore
3. Modello - Nr. di serie
4. Codice commerciale 5 . Nr. di omologa
6. Paesi di destinazione - categoria gas
7. Predisposizione Gas
8. Tipologia di installazione
9. Dati elettrici
10. Pressione massima sanitario
11. Pressione massima riscaldamento
12. Tipo caldaia
13. Classe NOx / E cienza
14. Portata termica max - min
15. Potenza termica max - min
16. Portata speci ca
17. Taratura potenza caldaia
18. Portata nominale in sanitario
19. Gas utilizzabili
20. Temperatura ambiente minima di funzionamento
21. Temperatura massima riscaldamento 22 Temperatura massima sanitario
Collegamento condotti aspirazione e scarico fumi
La caldaia è idonea a funzionare in modalità B prelevando aria dall’ambiente e in modalità C prelevando aria dall’esterno. Nell’installazione di un sistema di scarico fare attenzione alle tenute per evitare in ltrazioni di fumi nel circuito aria. Le tubazioni installate orizzontalmente devono avere una pendenza (3%) verso il basso per evitare ristagni di condensa. Nel caso di installazione di tipo B il locale in cui la caldaia viene installata deve essere ventilato da una adeguata presa d’aria conforme alle norme vigenti. Nei locali con rischio di vapori corrosivi (esempio lavanderie, saloni per parrucchiere, ambienti per processi galvanici ecc.) è molto importante utilizzare l’installazione di tipo C con prelievo di aria per la combustione dall’esterno. In questo modo si preserva la caldaia dagli e etti della corrosione. Per la realizzazione di sistemi di aspirazione/scarico di tipo coassiale è obbligatorio l’utilizzo di accessori originali. I condotti scarico fumi non devono essere a contatto o nelle vicinanze di materiali in ammabili e non devono attraversare strutture edili o pareti di materiale in ammabile. Nel caso di installazione per sostituzione di una vecchia caldaia il sistema di aspirazione e scarico fumi andrà sempre sostituito. La giunzione dei tubi scarico fumi viene realizzata con innesto maschio/ femmina e guarnizione di tenuta. Gli innesti devono essere disposti sempre contro il senso di scorrimento della condensa.
Tipologie di collegmento della caldaia alla canna fumaria
-
collegamento coassiale della caldaia alla canna fumaria di aspirazione/scarico,
- collegamento sdoppiato della caldaia alla canna fumaria di scarico con aspirazione aria dall’esterno,
- collegamento sdoppiato della caldaia alla canna fumaria di scarico con aspirazione aria dall’ambiente.
Nel collegamento tra caldaia e canna fumaria debbono essere impiegati prodotti resistenti alla condensa. Per le lunghezze e cambi di direzione dei collegamenti consultare la tabella tipologie di scarico. I kit di collegamento aspirazione/scarico fumi vengono forniti separatamente dall’apparecchio in base alle diverse soluzioni di installazione. Il collegamento dalla caldaia alla canna fumaria è eseguito in tutti gli apparecchi con tubazioni coassiali ø 60/100 o tubazioni sdoppiate ø 80/80. Per le perdite di carico dei condotti fare riferimento al catalogo fumisteria. La resistenza supplementare deve essere tenuta in considerazione nel suddetto dimensionamento. Per il metodo di calcolo, i valori delle lunghezze equivalenti e gli esempi installativi far riferimento al catalogo fumi
ATTENZIONE Assicurarsi che i passaggi di scarico e ventilazione non siano ostruiti. Assicurarsi che i condotti di scarico fumi non abbiano perdite
Collegamenti elettrici
Per una maggiore sicurezza far e ettuare da personale quali cato un controllo accurato dell’impianto elettrico. Il costruttore non è responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto o per anomalie di alimentazione elettrica. Veri care che l’impianto sia adeguato alla potenza massima assorbita dalla caldaia indicata sulla targhetta.
120
140
H05V2V2-F
Il collegamento alla rete elettrica deve essere eseguito con allacciamento  sso (non con spina mobile) e dotato di un interruttore bipolare con distanza di apertura dei contatti di almeno 3 mm)
Controllare che la sezione dei cavi sia idonea, comunque non inferiore a 0,75 mm2. Il corretto collegamento ad un e ciente impianto di terra è indispensabile per garantire la sicurezza dell’apparecchio. Il cavo di alimentazione deve essere allacciato ad una rete di 230V-50Hz rispettando la polarizzazione L-N ed il collegamento di terra. In caso di sostituzione del cavo elettrico di alimentazione rivolgersi a personale quali cato, per l’allacciamento alla caldaia utilizzare il  lo di terra (giallo/verde) più lungo dei  li attivi (N - L). Sono vietate prese multiple, prolunghe o adattatori. E’ vietato utilizzare i tubi dell’impianto idraulico, di riscaldamento e del gas per il collegamento di terra dell’apparecchio. La caldaia non è protetta contro gli e etti causati dai fulmini. In caso si debbano sostituire i fusibili di rete,
usare fusibili da 2A rapidi.
4
Page 5
Vista complessiva
descrizione del prodotto
TALIA IN 25 FF
1
2
3
5 6
7 8
9
10 11
12
TALIA IN 30 FF
29
28
27
26
25 24
23 22
21
20
19
13
14 15 16
1817
1
2
3
5 6
7 8
9
10 11
12
13 14 15 16
1817
29
28
27
26
25 24
23 22
21
20
19
Legenda
1. Vaso espansione
2. Pressostato fumi
3. Raccoglicondensa
4. Scambiatore primario
5. Termostato di sovratemperatura
6. Sonda mandata riscaldamento
7. Bruciatore
8. Elettrodi di accensione
9. Valvola gas
10. Accenditore
11. Pannello di controllo
12. Scatola collegamento periferiche
13. Valvola di sicurezza 3 bar
14. Sonda sanitario
15. Scambiatore secondario
16. Rubinetto di svuotamento
17. Flussimetro sanitario
18. Elettrovalvola riempimento semiautomatico
19. Idrometro
20. Filtro circuito riscaldamento
21. Circolatore modulante con disareatore
22. Sensore di pressione
23. Sonda ritorno riscaldamento
24. Valvola deviatrice motorizzata
25. Elettrodo di rilevazione  amma
26. Pannelli in  bra ceramica
27. Camera di combustione
28. Ventilatore modulante
29. Prese analisi fumi
TALIA IN SYSTEM 25/30 FF
1
2
3
5 6
7 8
9
10 11
12
13
16
29
28
27
26
25
23 22
21
20
19
18
5
Page 6
descrizione del prodotto
Schema idraulico
AB
Dimensioni di ingombro
1139,6
239
C
DE
120120
41
590
A
A. Mandata impianto B. Uscita acqua calda C. Ingresso gas D. Entrata acqua fredda E. Ritorno impianto
108
A. Mandata impianto B. Uscita acqua calda C. Ingresso Gas D. Entrata acqua fredda E. Ritorno Impianto
230V
BUS/TA
PREDISPOSIZIONE COLLEGAMENTO SOLARE A+B+C+E+L+M
230VBUS/TA
C
DE
PREDISPOSIZIONE COLLEGAMENTO SYSTEM N+B+C+D+E+O
230V
BUS/TA
O
AB C DE
N
3bar
O
AB C D E
N
3bar
O
A BCDE
N
3bar
IMPORTANTE!
DOPO L’INSTALLAZIONE, SIGILLARE CON IL SILICONE I FORI DI PASSAGGIO DEI TUBI DI COLLEGAMENTO (ANCHE QUELLI NON UTILIZZATI) PER EVITARE EVENTUALI INFILTRA­ZIONI D’ACQUA NEL MURO
L
M
F
67 67 6565
L
F
67 67 6565
L
F
67 67 6565
420060159100
M
M
420060159100
133
133
133
6
Page 7
installazione
Collegamento idraulico/gas
Sono disponibili presso i nostri rivenditori varie tipologie di Kit per le diverse esigenze installative:
- Prima installazione
- Sostituzione di una vecchia caldaia Cha oteaux
- Sostituzione di altri marchi di caldaie Per maggiori informazioni consultare il Catalogo Accessori
CHAUFFOTEAUX.
F
G
I
A
B
C
D
E
H
F
G
I
A
C
D
E
H
Legenda: A = Mandata Impianto B = Uscita acqua calda C = Ingresso Gas D = Entrata acqua fredda E = Ritorno impianto F = Scarico dispositivo di sovrapressione G = Elettrovalvola di riempimento H = Rubinetto di svuotamento I = Magnete
Pulizia impianto di riscaldamento
In caso di installazione su vecchi impianti si rileva spesso la presenza di sostanze e additivi nell’acqua che potrebbero in uire negativamente sul funzionamento e sulla durata della nuova caldaia. Prima di collegare la caldaia all'impianto è necessario, anche in nuove installazioni, provvedere ad un accurato lavaggio per eliminare eventuali residui o sporcizie che possono comprometterne il buon funzionamento. Non devono essere utilizzati solventi o idrocarburi aromatici (benzina,
petrolio .........)
Veri care che il vaso di espansione abbia una capacità adeguata al contenuto d’acqua dell’impianto.
Per il dimensionamento delle tubazioni e dei corpi radianti dell’impianto di riscaldamento si valuti il valore di prevalenza residua in funzione della portata richiesta, secondo i valori riportati sul gra co del circolatore.
Rappresentazione gra ca della prevalenza residua circolatore
mCE
5.0
4.5
4.0
3.5
3.0
2.5
2.0
1.5
1.0
0.5
0.0 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 1300
l/h
Gra co contenuto acqua nell'impianto
2.8
2.6
2.4
2.2 2
1.8
1.6
1.4
1.2 1
Pressione impianto (bar)
0.8
0.6
0.4
0.2 0
90 °C
80 °C
70 °C
Contenuto d’acqua nell’impianto (l)
60 °C
Collegamento bollitore (modelli System)
La caldaia è predisposta per la gestione della produzione di acqua calda ad uso sanitario per mezzo di un bollitore. I Kit disponibili (Kit System Plus) permettono il controllo della temperatura del bollitore attraverso una sonda NTC gestita dalla scheda della caldaia. La regolazione della temperatura può essere e ettuata attraverso la manopola contenuta nel Kit da montare sul frontalino della caldaia.
ATTENZIONE!! E’ necessario modi care l’impostazione della versione della caldaia (da solo riscaldamento a Tank) attraverso il menu 2/ sottomenu 2/ parametro 8.
Nel caso si utilizzi un termostato per il controllo della temperatura del bollitore, non è necessario installare la manopola. La regolazione della temperatura del bollitore si e ettua dal termostato.
ATTENZIONE!! NON è necessario modi care alcuna impostazione della caldaia.
Per informazioni più dettagliate leggere il foglio istruzioni contenuto nei Kit.
40 °C
50 °C
0720220710210702
7
Page 8
installazione
Installazione delle caldaia
- dopo aver posto in opera l’unità da incasso, secondo le indicazioni fornite nel foglio istruzioni, agganciare la caldaia appendendola ai due ganci presenti nell’unità da incasso.
- in caso di installazione con Kit barretta idraulica (opzionale): svitare le due viti B e rimuovere la sta a di bloccaggio . Raccordare rubinetti e raccordi della barretta idraulica alla caldaia
- in caso di installazione con Kit idraulico prima installazione, provvedere al collegamento
- veri care la tenuta dei raccordi sia acqua che gas ed eliminare eventuali perdite
- collegare l’apparecchio ai condotti di aspirazione e scarico fumi utilizzando gli appositi kit accessori.
Istruzioni per l’apertura della mantellatura ed ispezione dell’interno
Prima di qualunque intervento nella caldaia togliere l’alimentazione elettrica tramite l’interruttore bipolare esterno e chiudere il rubinetto del gas. Per accedere all’interno è necessario:
1. aprire con l’apposita chiave il pannello di chiusura (a)
2. sganciare il pannello (b).
(a)
Dispositivo di sovrapressione
Provvedere al montaggio del tubo di scarico della valvola di sicurezza “F” . Lo scarico del dispositivo di sovrapressione (vedi Figura) deve essere collegato ad un sifone di scarico con possibilità di controllo visivo per evitare che in caso di intervento dello stesso si provochino danni a persone, animali e cose, dei quali il costruttore non è responsabile.
F
(b)
8
Page 9
Collegamento condotti aspirazione scarico fumi
La caldaia deve essere installata solo se provvista di un dispositivo d'in­gresso aria fresca e di uscita dei fumi. Questi kit vengono forniti separa­tamente dall'apparecchio al  ne di poter soddisfare le diverse soluzioni applicabili all'impianto. Per maggiori informazioni consultare il Manua­le Accessori e le istruzioni contenute nei vari Kit.
La caldaia è predisposta per il collegamento ad un sistema di aspira­zione e di uscita dei fumi di tipo coassiale e bi usso. Per le caldaie a con­densazione, i condotti devono avere una pendenza (3%) verso il basso per evitare ristagni di condensa.
Per l’utilizzo di tipologie di aspirazione e scarico sdoppiato è necessario utlizzare la presa aria di sinistra. Rimuovere il tappo svitando la vite ed inserire il raccordo per la presa aria  ssandola con la vite in dotazione.
Per tipologie di scarico B22 è necessario rimuovere il tappo della presa aria di
sinistra sulla camera di combustione.
Unità incasso
Posizionamento fori aspirazione aria /scarico fumi (mm)
installazione
Aspirazione aria in cassone
120
120
254
Aspirazione/Scarico coassiale 60/100
verticale
108
150
139
108
Aspirazione/Scarico coassiale 60/100
laterale sinistro
160 80
Ø 80
7283
Ø 100
Aspirazione/Scarico coassiale 60/100
laterale destro
Aspirazione/Scarico sdoppiato 80/80
verticale
F
A
170
Aspirazione/Scarico sdoppiato 80/80
laterale sinistro
160
90
F
A
35
Scarico Fumi sdoppiato 80
laterale destro
80
F
9
Page 10
installazione
Tabella Lunghezza condotti aspirazione/scarico
Lunghezza massima tubi aspirazione/scarico (m)
Tipologia di scarico fumi
sistemi
coassiali
sistemi
sdoppiati
C12 C32 C42
B32 0,5 0,75 0,75 4 0,5 0,75 0,75 4
C12 C32 C42
B32 0,5 3 3 11 0,5 3 3 11
C12 C32 C42
C52 C82
TALIA IN / TALIA IN SYSTEM 25 FF TALIA IN / TALIA IN SYSTEM 30 FF
diaframma ø 44
MIN MAX MIN MAX MIN MAX MIN MAX
0,5 0,75 0,75 4 0,5 0,75 0,75 4
0,5 3 3 11 0,5 3 3 11
S1 = S2 S1 = S2
0,5/0,5 9/9 9/9 21/21
S1 + S2 S1 + S2
1,5 24 24 45 1,5 29 29 52
senza
diaframma
diaframma ø 44
0,5/0,5
senza
diaframma
11/11 11/11 25/25
Diametro
condotti
(mm)
ø 60/100
ø 80/125
ø 80/80
ø 80/80
B221 232344 1 282851 ø 80
Tipologie di aspirazione/scarico fumi
Aria di combustione proveniente dall’ambiente
B22 Scarico fumi all’esterno
Aspirazione aria dall’ambiente
B32 Scarico fumi in canna
fumaria singola o collettiva integrata nell’edi cio Aspirazione aria dall’ambiente
Aria di combustione proveniente dall’esterno
C12
Scarico fumi e aspirazione aria attraverso parete esterna nello stesso campo di pressione
C42 Scarico fumi e aspirazione
aria attraverso canna fumaria singola o collettiva integrata nell’edi cio
C52 Scarico fumi all’esterno e
aspirazione aria attraverso parete esterna non nello stesso campo di pressione
C82 Scarico fumi attraverso
canna fumariasingola o collettiva integrata nell’edi cio Aspirazione aria attraverso parete esterna
C32 Scarico fumi e aspirazione
aria dall’esterno con terminale a tetto nello stesso campo di pressione
10
Page 11
installazione
Collegamento elettrico
Prima di qualunque intervento nella caldaia togliere l’alimentazione elettrica tramite l’interruttore bipolare esterno “OFF”.
Alimentazione 230 V + collegamento di terra Il collegamento si e ettua con un cavo 2 P+ T
fornito con la caldaia,
collegato alla scheda principale all'interno del pannello comandi.
Collegamento Periferiche
Per accedere alle connessioni delle periferiche procedere come segue:
- scollegare elettricamente la caldaia
- aprire lo sportellino della scatola collegamento posta sotto la caldaia
- si accede alla morsettiera per il collegamento di:
Bus = Controllo Remoto TA1 = Termostato ambiente Zona 1 TA2 = Termostato ambiente Zona 2 SE = Sonda Esterna
Si ha inoltre la possibilità di inserire, all’interno del pannello comandi caldaia, delle schede opzionali per la gestione di:
- multizone multitemperature,
- solare etc... Per maggiori informazioni consultare il Catalogo Accessori CHAFFOTEAUX.
Sonda Esterna
Collegamento ad impianto solare
La caldaia è equipaggiata di serie di una sonda solare per un collega­mento in serie ad un impianto solare (per la produzione di acqua calda sanitaria).
Per il corretto funzionamento del sistema integrato, è necessario che la temperatura in ingresso alla caldaia sia limitata per mezzo di un dispositivo miscelatore.
termostato ambiente
uscita acqua
calda sanitaria
entrata acqua fredda
cronotermostato
Ssol
TA2
BUS
SE
TA1
Valvola miscelatrice termostatica Chaffoteaux
Sonda solare
L’utilizzo consigliato della valvola miscelatrice termostatica Cha oteaux unitamente alla connessione della sonda solare permette non solo di proteggere la caldaia ma anche di ottenere massimo comfort e facilità di utilizzo. In questo con gurazione la sonda solare è posizionata a monte della valvola miscelatrice
Termostato Ambiente 2 (Optional)
Termostato Ambiente 1 (Optional)
CONTROLLO REMOTO
12
34
65
L
N
TA2
FLOOR
SE
TA1
BUS
123456
Per il collegamento del Controllo Remoto seguire le istruzioni riportate nel manuale a corredo. Per il collegamento della Sonda Esterna seguire quanto indicato dal foglio istruzioni.
Per i modelli System:
Per il collegamento della valvola deviatrice esterna e della sonda/termostato bollitore è necessario accedere alla scheda elettronica. Aprire lo sportellino della scatola e far scorrere in avanti il lato esterno (vedi  gura sotto riportata); procedere al collegamento come da Schema Elettrico.
SCHEDINO OPZIONALE
Valvola miscelatrice termostatica
uscita acqua
calda sanitaria
entrata acqua fredda
cronotermostato
Ssol
TA2
BUS
SE
TA1
Sonda solare
termostato ambiente
Nel caso di utilizzo di una valvola miscelatrice termostatica non Chaf­foteaux nell’installazione solare, è necessario veri care la temperatura massima in ingresso impostata in funzione della durezza dell’acqua (vedi tabella). In questo con gurazione la son­da solare è posizionata a valle della valvola miscelatrice.
Durezza del­l'acqua [°F]
Temperatura massima acqua in ingresso dal solare [°C]
> 40 50
33 55
<25 60
Provvedere al collegamento della sonda solare al cavo, entrambi for­niti all’interno della confezione documenti. Collegare il cavo alla scheda elettronica (vedi schema elettrico). Agganciare la sonda al tubo in ar­rivo dal circuito solare. Per maggiori informazioni su tutti i dispositivi disponibili, per le diverse tipologie di impianto, consultare il Manuale Accessori Cha oteaux
11
Page 12
installazione
Esempio installativo Impianto 3 zone riscaldamento Alta Temperatura
TA2
BUS
SE
TA1
sonda esterna
controllo
remoto
ZONA 3
VZ 3
VZ 2
VZ 1
230V
230V
230V
cronotermostato
ZONA 2
cronotermostato
ZONA 1
12
230V
controllo
remoto
ZONA 3
VZ 3
BUS
cronotermostato
ZONA 1
230V
TA2
TA1
FLOOR
SE
123456
cronotermostato
ZONA 2
230V
VZ 1 VZ 2
sonda esterna
Page 13
Schema elettrico
654321
CN18
FLAME
Elettrodo
EEPROM KEY
Rilevazione
Led verde
presenza amma
Led giallo
anomalie evacuazione fumi
Led rosso
segnalazione blocco caldaia
installazione
Accenditore
EARTH
LN
FUSE 2AT
234
1
ACCENDITORE
VALVOLA
GAS
1
5
Display
ON/OFF
Reset
1
Ventilatore
1
1 23 4 1 23 456
FAN
PUMP
CN16
87654 321
CN11
12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
CN23CN12
1
6
schede opzionali Predisposizione
sanitario
Flussimetro
Circolatore
Elettrovalvola
riempimento
PUMP
SPEED
1
FILLING
ZONE1
1
2
Connessione
sonda solare
Valvola dev. motorizzata
Valvola dev. motorizzata (optional - mod. System)
CN12
Periferiche
N
L
34
Termostato Ambiente 1 (Optional)
Collegamento
SE
FLOOR
TA2
TA1
123456
BUS
12
CONTROLLO
REMOTO
Sonda circuito
solare
Modulatore
Valvola Gas
Sonda NTC
mandata risc.
1
Sensore
di pressione
sanitario
(Sonda o Termostato bollitore
mod. System)
P
CN23
12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2
Sonda NTC
11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
Sonda NTC
ritorno risc.
Pressostato
Termostato
sovratemperatura
Fumi (FF)
65
Sonda Esterna
Termostato Ambiente 2 (Optional)
13
Page 14
messa in funzione
Predisposizione al servizio
Per garantire la sicurezza ed il corretto funzionamento dell’apparecchio la messa in funzione della caldaia deve essere eseguita da un tecnico quali cato in possesso dei requisiti di legge.
Alimentazione Elettrica
- Veri care che la tensione e la frequenza di alimentazione coincidano con i dati riportati sulla targa della caldaia
- veri care l’e cienza del collegamento di terra.
Riempimento circuito idraulico. Procedere nel modo seguente:
- aprire il rubinetto di entrata fredda
- sollevare il tappo della valvola automatica di sfogo aria posta sul
circolatore
- accendere la caldaia (premendo il tasto ON/OFF) e selezionare la
modalità stand-by - non ci sono richieste né dal sanitario né dal riscaldamento
- utilizzando il magnete fornito con la caldaia, agganciato al vassoio,
aprire l’elettrovalvola di riempimento agganciandolo come indicato in  gura
elettrovalvola
Pannello comandi
1
2
Legenda:
1. Tasto O
2. Tasto RESET Attivazione Spazzacamino (vedi pag. 18)
3. Led Verde lampeggiante: caldaia accesa  sso: presenza  amma
4. Led Giallo  sso: segnalazione arresti di sicurezza
5. Led Rosso segnalazione blocco funzionamento
N/OFF
3
4 5
magnete
- togliere il magnete per chiudere l’elettrovalvola di riempimento
quando verrà indicata una pressione di 1-1,5 bar.
Alimentazione Gas
Procedere nel modo seguente:
- veri care che il tipo di gas erogato corrisponda a quello indicato sulla targhetta della caldaia
- aprire porte e  nestre
- evitare la presenza di scintille e  amme libere
- veri care la tenuta dell’impianto del combustibile con rubinetto di intercettazione posto in caldaia chiuso e successivamente aperto con valvola del gas chiusa (disattivata), per 10 minuti il contatore non deve indicare alcun passaggio di gas.
Controllo Remoto
1
2
3
5 6
7 8
displaymode
set
Legenda:
1. tasto informazioni
2. tasto multifunzione sinistro
3. manopola multifunzione
4. tasto multifunzione destro Sportellino aperto:
5. tasto modalità funzionamento caldaia
6. tasto impostazione temperatura sanitario e riscaldamento
7. tasto modo riscaldamento (zona installazione controllo remoto)
8. tasto funzioni speciali
9. tasto SRA (termoregolazione)
10. tasto impostazione data/ora
11. tasto impostazione lingua
12. tasto comfort sanitario
13. tasto modo visualizzazione display
14. reset
4
14
13 12
11 10
9
14
Page 15
messa in funzione
Display
0 2 4 6 10 12 14 16 18 20 22 24h8
019
20 0
Man/Timer Menu
B
C
A
Legenda: A. modalità funzionamento caldaia: Estate ( ) Inverno ( ) O (caldaia spenta) B. indicazione stato funzionamento: programmazione giorno ( ) programmazione notte ( ) manuale giorno ( ) manuale notte ( ) O ( ) antigelo attivo C. indicazione presenza  amma D. temperatura ambiente impostata E. temperatura ambiente rilevata F. data e ora corrente G. indicazione temperatura esterna H. indicazione funzione auto attiva I. programmazione periodi di riscaldamento L. indicazione ora
D
E
16 30Lu 26 09 2006
12 0
GF
H
Regolazione e messa in funzione
Procedura di accensione
Premere il tasto ON/OFF sul pannello comandi per accendere la caldaia, si illumina il Controllo Remoto:
0 2 4 6 10 12 14 16 18 20 22 24h8
16 30Lu 26 09 2006
019
12 0
20 0
I
Prima accensione
1. Assicurarsi che:
2. Accendere la caldaia premendo il tasto ON/OFF, sul pannello
3. Attivare il ciclo di disareazione, dal Controllo Remoto, attraverso il
La caldaia inizierà un ciclo di disareazione di circa 7 minuti.
Man/Timer Menu
- il rubinetto gas sia chiuso;
- il collegamento elettrico sia stato e ettuato in modo corretto. Assicurarsi in ogni caso che il  lo di terra verde/giallo sia collegato ad un e ciente impianto di terra;
- sollevare, con un cacciavite, il tappo della valvola sfogo aria automatica.
comandi, il led verde lampeggia. Si illumina il display del Controllo Remoto
parametro 7 01 (vedi nota a  anco)
Codice param: 701
Ciclo Disareazione
Esci Comferma
Al termine veri care che l’impianto sia completamente disareato e,
in caso contrario, ripetere l’operazione.
4. Spurgare l’aria dai radiatori.
5. Veri care che l’indicazione della pressione d’impianto sull’idrometro si su ciente (1-1,5 mbar), in caso contrario provvedere al reintegro attraverso l’elettrovalvola di riempimento. Qualora la pressione scendesse al di sotto del valore di allerta il Controllo Remoto segnalerà la richiesta di reintegro.
Provvedere, se necessario, al reintegro premendo il tasto.
Errore
Errore numero 111
Premi Puls Riempimento
Esci Riempimento
6. Veri care che il condotto di evacuazione dei prodotti della combustione sia idoneo e libero da eventuali ostruzioni.
7. Veri care che le eventuali necessarie prese di ventilazione del locale siano aperte (installazioni di tipo B).
8. Aprire il rubinetto del gas e veri care la tenuta degli attacchi compresi quelli della caldaia veri cando che il contatore non segnali alcun passaggio di gas. Eliminare eventuali fughe.
9. Mettere in funzione la caldaia selezionando con il Tasto M Controllo Remoto il funzionamento in riscaldamento o produzione di acqua calda ad uso sanitario.
ODE dal
15
Page 16
messa in funzione
111
Descrizione Funzioni
Funzione Disareazione (dal Controllo Remoto)
Premere il tasto Menu. Ruotare la manopola e selezionare menu 7 “Test & Utilità”, premere il tasto conferma. Ruotare la manopolae selezionare il parametro 701 “Ciclo Disareazione” e premere il tasto Conferma. La caldaia attiva un ciclo di disareazione di circa 7 minuti. Se necessario è possibile attivare un nuovo ciclo. Veri care che la caldaia sia in Stand-by, nessuna richiesta dal circuito riscaldamento o dal sanitario.
Funzione Riempimento Semiautomatico (dal Controllo Remoto)
La caldaia in caso di diminuzione della pressione del circuito riscaldamento segnala sul Controllo Remoto la necessità di provvedere al reintegro dell’acqua. Premendo il tasto sotto Rimpimento si provvede al reintegro  no al raggiungimento del valore preimpostato (parametro 2 4 2). Al termine la caldaia ritornerà al normale funzionamento. Se non dovesse risultare su ciente un ciclo, la caldaia segnalerà ancora la richiesta di riempimento. La caldaia dà la possibilità di poter e ettuare un massimo di 5 cicli in 50 minuti, segnalato dal codice di avviso 1P7 “Troppi riempimenti”. E’ possibile impostare: 242 - pressione massima circuito riscaldamento per
stop riempimento semiautomatico 241 - pressione di allerta: se la pressione scende  no al valore di allerta
impostato, la caldaia segnalerà un avviso di
malfunzionamento 1P4 per circolazione insu ciente,
sul display comparirà la richiesta di riempimento
“Premi Puls Riempim”.
Avviso
Avviso numero 1P4
Premi Puls Riempimento
VERIFICA DELLE REGOLAZIONI GAS
Rimuovere il mantello frontale e procedere come sotto riportato.
Funzione Spazzacamino La scheda elettronica consente di forzare l’apparecchio alla massima o alla minima potenza. Attivando la funzione Spazzacamino, premendo il tasto Reset pannello comandi della caldaia) per 5 secondi, la caldaia verrà forzata alla massima potenza riscaldamento, il led giallo lampeggia:
Premendo una seconda volta il tasto Reset alla massima potenza sanitario, il led giallo lampeggia velocemente. Premendo una terza volta il tasto Reset minima potenza, il led giallo lampeggia lentamente. Tale funzione si disattiva automaticamente dopo 10 minuti o premendo
Reset
il tasto
.
la caldaia viene forazata
la caldaia viene forzata alla
(sul
Controllo della pressione di alimentazione.
1. Allentare la vite “1” ( g. a) ed inserire il tubo di raccordo del manometro nella presa di pressione.
2. Mettere la caldaia in funzione alla potenza massima attivando la “funzione spazzacamino”, premere il tasto
per 5 secondi, sul pannello comandi. La pressione di alimentazione deve corrispondere a quella prevista per il tipo di gas per cui la caldaia è predisposta.
3. Al termine del controllo stringere la vite “1” e controllarne la tenuta.
4. La funzione spazzacamino si disattiva automaticamente dopo 10 minuti o premendo il tasto Reset.
(a)
(b)
Esci Riempimento
2 4 0 - pressione minima: se la pressione scende  no al valore minimo
impostato la caldaia si blocca e segnalerà l’errore 111 richiedendo il riempimento.
Errore
Errore numero 111
Premi Puls Riempimento
Esci Riempimento
1
2
Controllo della potenza massima sanitario
1. Per controllare la potenza massima sanitario, allentare la vite “2” ( g.b) ed inserire il tubo di raccordo del manometro nella presa di pressione.
2. Scollegare il tubetto di compensazione della camera aria.
3. Mettere la caldaia in funzione alla potenza massima sanitario attivando la “funzione spazzacamino” (vedi nota in alto).
La pressione di alimentazione deve corrispondere a quella prevista
nella Tabella Riepilogativa Gas per il tipo di gas per cui la caldaia è predisposta. Se non dovesse corrispondere togliere il cappuccio di protezione ed agire sulla vite di regolazione “3” ( g. c).
4. Al termine del controllo stringere la vite “2” e controllarne la tenuta.
5. Rimontare il cappuccio di protezione del modulatore.
6. Ricollegare il tubetto di compensazione.
7. La funzione spazzacamino si disattiva automaticamente dopo 10 minuti o premendo il tasto Reset.
16
Page 17
regolazione
Controllo della potenza minima
1. Per controllare la potenza minima, allentare la vite “2” ( g.b) ed inserire il tubo di raccordo del manometro nella presa di pressione.
2. Scollegare il tubetto di compensazione della camera aria.
3. Mettere la caldaia in funzione alla potenza massima attivando la “funzione spazzacamino” (vedi nota in alto)
Scollegare un cavo dal modulatore ( g.d) la pressione deve corrispondere a quella prevista nella Tabella Riepilogativa Gas per il tipo di gas per cui la caldaia è predisposta. Se non dovesse corrispondere agire sulla vite di regolazione “4” ( g. d).
4. Al termine del controllo stringere la vite “2” e controllarne la tenuta.
5. Ricollegare il cavo del modulatore.
6. Ricollegare il tubetto di compensazione.
7. La funzione spazzacamino si disattiva automaticamente dopo 10 minuti o premendo tasto Reset.
(c)
(d)
3
4
Regolazione della massima potenza riscaldamento regolabile
menu 2/sottomenu 3/parametro 1
Con tale parametro si limita la potenza utile della caldaia. La percentuale equivarrà ad un valore della potenza utile compresa tra la potenza minima (0) e la potenza massima (99) . Per controllare la massima potenza riscaldamento accedere al parametro e, se necessario, modi care il valore come indicato nella Tabella Pressioni Gas. Dal Controllo Remoto procedere come segue:
1. Premere il tasto Menu
2. Ruotare la manopola e selezionare il
menu menu 2 “Parametri caldaia”.
3. Premere il tasto Conferma
4. Premere nuovamente il tasto
Conferma per accedere al parameto 21 “Codice d’accesso”
5. Premere il tasto Conferma
6. Ruotare la manopola per inserire il
codice d’accesso “234”.
7. Premere il tasto Conferma
8. Ruotare la manopola per selezionare
il sottomenu,
23 “Riscaldamento Parte 1”
9. Premere il tasto Conferma per
accedere ai parametri.
10. Ruotare la manopola per selezionare
il parametro,
231 “Livello Massima Potenza
riscaldamento regolabile”
11. Premere il tasto Conferma per
accedere al parametro.
12. Ruotare la manopola per modi care
il valore.
13. Premere il tasto Conferma per
memorizzare la modi ca, altrimenti premere il tasto Esci per uscire dal
parametro senza memorizzare. Premere Esci  no a tornare alla normale visualizzazione.
Menu
0 Data-Ora-Lingua 1 Programmazione oraria
2 Parametri caldaia
3 Solare & Bollitore 4 Parametri Zona 1 5 Parametri Zona 2
Esci Conferma
2 Parametri caldaia
21 Codice d’accesso
22 Impostazioni Generali 23 Riscaldamento Parte 1 24 Riscaldamento Parte 2 25 Sanitario
Esci Conferma
Codice d’Accesso
Inserisci codice
234
Esci Conferma
2 Parametri caldaia
21 Codice d’accesso 22 Impostazioni Generali
23 Riscaldamento Parte 1
24 Riscaldamento Parte 2 25 Sanitario
Esci Conferma
23 Riscaldamento-1
230 Livello Max P Ass 97
231 Livello Max P Reg 97
235 Tipo Ritardo 1 236 Tempo Anticicl 237 Post circ Risc
Esci Conferma
Codice param: 231
Livello Max Pot Riscald Regolabile
97
Esci Conferma
Controllo della potenza di lenta accensione
menu 2/sottomenu 2/parametro 0
Con tale parametro si limita la potenza utile della caldaia in fase di accensione.La percentuale equivarrà ad un valore della potenza utile compresa tra quella minima (0) e la massima (99). Il parametro va modi cato se la pressione in uscita della valvola gas, in fase di accensione, (misurata con caldaia attiva in sanitario) non coincide con i valori indicati nella Tabella Riepilogativa Gas. Per controllare la potenza di lenta accensione accedere al parametro e, se necessario, modi care il valore del parametro  no a rilevare la corretta pressione. Dal Controllo Remoto procedere come segue:
1. Premere il tasto Menu
2. Ruotare la manopola e selezionare il menu menu 2 “Parametri caldaia”.
3. Premere il tasto Conferma
4. Premere nuovamente il tasto Conferma per accedere al parameto 21 “Codice d’accesso”
5. Premere il tasto Conferma
6. Ruotare la manopola per inserire il codice d’accesso “234”.
7. Premere il tasto Conferma
Menu
0 Data-Ora-Lingua 1 Programmazione oraria
2 Parametri caldaia
3 Solare & Bollitore 4 Parametri Zona 1 5 Parametri Zona 2
Esci Conferma
2 Parametri caldaia
21 Codice d’accesso
22 Impostazioni Generali 23 Riscaldamento Parte 1 24 Riscaldamento Parte 2 25 Sanitario
Esci Conferma
Codice d’Accesso
Inserisci codice
8. Ruotare la manopola per selezionare il sottomenu,
22 “Impostazioni generali”
234
Esci Conferma
9. Premere il tasto Conferma per accedere ai parametri.
10. Ruotare la manopola per selezionare il parametro,
231 “Livello Massima Potenza
riscaldamento regolabile”
11. Premere il tasto Conferma per accedere al parametro.
12. Ruotare la manopola per modi care il valore.
13. Premere il tasto Conferma per memorizzare la modi ca, altrimenti premere il tasto Esci per uscire dal parametro senza memorizzare.
Premere Esci  no a tornare alla normale visualizzazione.
2 Parametri caldaia
21 Codice d’accesso
22 Impostazioni Generali
23 Riscaldamento Parte 1 24 Riscaldamento Parte 2 25 Sanitario
Esci Conferma
22 Impostazioni Generali
220 Livello Lenta 44
221 T Antigelo Zona 5.0 222 Esclus Modilazione 0 225 Ritardo Parte 0 228 Versione Caldaia 0
Esci Conferma
Codice param: 220
Livello Lenta Accensione
44
Esci Conferma
Regolazione del ritardo di accensione riscaldamento
menu 2/sottomenu 3/parametro 5
Tale parametro permette di impostare in manuale (0) o in automatico (1) il tempo di attesa prima di una successiva riaccensione del bruciatore dopo lo spegnimento per raggiunta termostatazione. Selezionando manuale è possibile impostare il ritardo in minuti con il parametro successivo - menu 2/sotto-menu 3/parametro 6) da 0 a 7 minuti. Selezionando automatico la caldaia provvederà a stabilire il tempo di ritardo in base alla temperatura di set-point.
Controllo della potenza massima riscaldamento assoluta (SOLO IN CASO DI CAMBIO GAS O SOSTITUZIONE SCHEDA)
Per controllare/modi care la potenza massima riscaldamento assoluta accedere alla valvola gas e procedere come segue:
1. Allentare la vite “2” ( g.b) ed inserire il tubo di raccordo del manometro
nella presa di pressione.
2. Scollegare il tubetto di compensazione della camera aria.
3. Mettere la caldaia in funzione alla potenza massima riscaldamento
attivando la “funzione spazzacamino” (premere il tasto Reset
per 5 secondi. La pressione di alimentazione deve corrispondere a quella prevista nella Tabella Riepilogativa Gas per il tipo di gas per cui la caldaia è predisposta. Se non dovesse corrispondere accedere al
menu 2/sottomenu 3/parametro 0 e ruotando l’encoder modi care il
valore  no al raggiungimento della pressione indicata nella Tabella .
17
Page 18
regolazione
4. Al termine del controllo stringere la vite “2” e controllarne la tenuta.
5. La funzione spazzacamino si disattiva automaticamente dopo 10 minuti o premendo il tasto Reset.
La tabella indica la relazione esistente tra la pressione del gas al bruciatore e la potenza della caldaia in modalità riscaldamento.
Pressione Gas Riscaldamento
Gas
Potenza termica (kW) 9,8 12,5 14,5 16,5 20,0 22,0 24,2
G20
mbar 2,3 3,7 5,0 6,5 8,0 9,7 11,7
Parametro 2 3 1 0 43 49 55 59 64 69
G30
mbar 5,5 8,9 12,0 15,6 17,7 21,4 25,9
Parametro 2 3 1 0 62 70 77 80 85 90
G31
TALIA IN / IN SYSTEM 25 FF
TALIA IN / IN SYSTEM 30 FF
mbar 6,8 11,1 14,9 19,3 22,5 27,3 33,0
Parametro 2 3 1 0 68 76 82 86 92 98
Gas
Potenza termica (kW) 11,6 14 16 18 20 24 26 28
G20
mbar 2,3 3,4 4,4 5,5 6,8 8,9 10,4 12,1
Parametro 2 3 1 0 36 41 45 49 57 61 64
G30
mbar 5,1 7,4 9,7 12,3 15,2 19,1 22,4 26,0
Parametro 2 3 1 0 51 57 62 69 76 81 84
G31
mbar 6,2 8,9 11,8 14,9 18,4 24,4 28,6 33,2
Parametro 2 3 1 0 54 61 67 73 83 89 95
Tabella riepilogativa gas
Indice di Wobbe inferiore (15°C, 1013 mbar) (MJ/m3)
Pressione nominale di alimentazione (mbar)
Pressione in uscita della valvola gas:
- massima sanitario (mbar)
- massima riscaldamento assoluta (mbar) (Menu 2/sottomenu 3/ parametro 0)
- minima (mbar)
Pressione di lenta accensione (mbar) (Menu 2/sottomenu 2/ parametro 0)/
Valore massima potenza riscaldamento regolabile Menu 2/sottomenu 3/ parametro 1
Valore ritardo di accensione (Menu 2/sottomenu 3/ parametro 5)
N° ugelli bruciatore
ø ugelli bruciatore principale (mm)
Consumi max/min (15°C, 1013 mbar) (G.N.= m3/h) (GPL = Kg/h)
massima sanitario 2,86 2,13 2,10 3,31 2,47 2,43
massima riscaldamento 2,73 2,03 2,00 3,17 2,37 2,33 minima 1,16 0,87 0,85 1,38 1,03 1,01
TALIA IN 25 FF
TALIA IN SYSTEM 25 FF
TALIA IN 30 FF
TALIA IN SYSTEM 30 FF
G20 G30 G31 G20 G30 G31
45,67 80,58 70,69 45,67 80,58 70,69
20
28/30
37 20
28/30
12,4 28,1 34,1 12,94 27,7 35,8 11,7
(69)
25,9
(90)
33,0
(98)
12,16
(64)
26
(85)
33,2
(95) 2,3 5,5 6,8 2,3 5,1 6,2 4,5
(47)
10,0
(65)
10,0
(65)
5,49
(47)
9,5
(58)
9,5
(58)
52 71 78 49 66 71
automatico automatico
11 13
1,32 0,8 0,8 1,32 0,8 0,8
37
Cambio Gas
La caldaia può essere trasformata per uso da gas metano (G20) a Gas Liquido (G30 - G31) o viceversa a cura di un Tecnico Quali cato con
l’utilizzo dell’apposito Kit. Le operazioni da svolgere sono le seguenti:
1. togliere tensione all’apparecchio
2. chiudere il rubinetto del gas
3. scollegare elettricamente la caldaia
4. accedere alla camera di combustione, come indicato nel paragrafo “Istruzioni per l’apertura della mantellatura ed ispezione dell’interno”
5. sostituire gli ugelli ed applicare le etichette come indicato nel
18
foglio istruzioni del Kit.
6. veri care la tenuta gas
7. mettere in funzione l’apparecchio
8. provvedere alla regolazione gas vedi paragrafo (“Veri ca delle regolazioni gas”):
- controllo della potenza massima sanitario
- controllo della potenza minima
- controllo della potenza massima riscaldamento assoluta
- regolazione della massima potenza riscaldamento regolabile
- controllo della lenta accensione
- regolazione del ritardo di accensione in riscaldamento
9. eseguire l’analisi della combustione.
Page 19
regolazione
Accesso ai Menu di impostazione - regolazione - diagnostica
La caldaia permette di gestire in maniera completa il sistema di riscaldamento e produzione di acqua calda ad uso sanitario. La navigazione all’interno dei menu permette di personalizzare il sistema caldaia + periferiche connesse ottimizzando il funzionamento per il massimo comfort ed il massimo risparmio. Inoltre fornisce importanti informazioni relative al buon funzionamento della caldaia.
I menu disponibili sono i seguenti:
0 Data-Ora-Lingua - vedi manuale Controllo Remoto
0 0 Selezione Lingua Display 0 1 Impostazione Data e Ora
0 2 Aggiornamento automatico ora legale
1 Programmazione oraria -
vedi manuale Controllo Remoto
2 Parametri Caldaia
2 1 Codice d’accesso
(accesso riservato tecnico quali cato)
2 2 Impostazioni Generali 2 3 Parametri Riscaldamento Parte 1 2 4 Parametri Riscaldamento Parte 2 2 5 Parametri Sanitario 2 9 Reset Menù 2
3 Solare & Bollitore
3 0 Impostazioni generali 4 Parametri Zona 1 (se presenti periferiche modulanti) 4 0 Impostazione Temperature zona 1 4 1 Codice d’accesso
(accesso riservato tecnico quali cato)
4 2 Impostazione zona 1 4 3 Diagnostica 5 Parametri Zona 2 (se presenti periferiche modulanti) 5 0 Impostazione Temperature zona 2 5 1 Codice d’accesso
(accesso riservato tecnico quali cato)
5 2 Impostazione zona 2 5 3 Diagnostica Zona 2 5 5 Multizona 6 Parametri Zona 3 (con Modulo Gestione Zone) 6 0 Impostazione Temperature zona 2 6 1 Codice d’accesso
(accesso riservato tecnico quali cato)
6 2 Impostazione zona 2 6 3 Diagnostica Zona 2 6 4 Dispositivi zona 2 6 5 Multizona
7 Test & Utilities 8 Parametri assistenza
8 1 Codice d’accesso
(accesso riservato tecnico quali cato)
8 2 Caldaia 8 3 Temperature caldaia
8 4 Solare e bollitore (se presenti) 8 5 Service - Assistenza Tecnica 8 6 Statistiche 8 7 NON ATTIVO 8 8 Elenco errori 8 9 Dati Centro Assistenza
Menu Controllo Remoto -
vedi manuale Controllo Remoto
Menu INFO - vedi manuale Controllo Remoto
I parametri relativi ad ogni singolo menu sono riportati nelle pagine seguenti. L’accesso e la modi ca dei vari parametri viene e ettuata dal Controllo Remoto attraverso il tasto M
ENU e la manopola.
Per accedere ai menu di regolazione procedere come segue:
1. Premere il tasto Menu
2. Ruotare la manopola e
0 2 4 6 10 12 14 16 18 20 22 24h8
019
selezionare il menu
- es. menu 2 “Parametri caldaia”.
Menu
0 Data-Ora-Lingua 1 Programmazione oraria
2 Parametri caldaia
3 Solare & Bollitore 4 Parametri Zona 1 5 Parametri Zona 2
Esci Conferma
4. Premere nuovamente il tasto Conferma per accedere al parameto 21 “Codice d’accesso”
Attenzione! I menu riservati al tecnico quali cato sono accessibili solo dopo aver impostato il codice d’accesso.
5. Premere il tasto Conferma
6. Ruotare la manopola per
3. Premere il tasto Conferma
2 Parametri caldaia
21 Codice d’accesso
22 Impostazioni Generali 23 Riscaldamento Parte 1 24 Riscaldamento Parte 2 25 Sanitario
Esci Conferma
Codice d’Accesso
Inserisci codice
222
Esci Conferma
Codice d’Accesso
Inserisci codice
inserire il codice d’accesso “234”.
7. Premere il tasto Conferma
2 Parametri caldaia
21 Codice d’accesso 22 Impostazioni Generali
23 Riscaldamento Parte 1
24 Riscaldamento Parte 2 25 Sanitario
Esci Conferma
Esci Conferma
8. Ruotare la manopola per selezionare il sottomenu, es. 23 “Riscaldamento Parte 1”
9. Premere il tasto Conferma per accedere ai parametri.
234
10. Ruotare la manopola per selezionare il parametro, es. 231 “Livello Massima Potenza riscaldamento regolabile”
11. Premere il tasto Conferma per accedere al parametro.
23 Riscaldamento-1
230 Livello Max P Ass 97
231 Livello Max P Reg 97
235 Tipo Ritardo 1 236 Tempo Anticicl 237 Post circ Risc
Esci Conferma
12. Ruotare la manopola per
Codice param: 231
Livello Max Pot Riscald Regolabile
97
Esci Conferma
modi care il valore.
13. Premere il tasto Conferma per memorizzare la modi ca, altrimenti premere il tasto Esci per uscire dal parametro senza memorizzare.
Premere Esci  no a tornare alla normale visualizzazione. Per i menu che non richiedono il codice d’accesso il passaggio dal menu al sotto-menu è diretto.
19
Page 20
regolazione
111
1P4
descrizione range
menu
sotto-menu
parametro
note
IMPOSTAZIONE ORA, DATA, LINGUA
0
Vedi manuale Controllo Remoto
impostazioni di
1 PROGRAMMAZIONE ORARIA  Vedi manuale Controllo Rem
2 IMPOSTAZIONE PARAMETRI CALDAIA 21Inserimento Codice d'accesso 222
ruotare la manopola per selezionare 234 e premere il tasto Conferma
2 2 IMPOSTAZIONI GENERALI CALDAIA 220Lenta Accensione da 0 a 99
Vedi tabella regolazione gas
221Temperatura antigelo Zone da 2 a 10(°) 5
Il parametro è visualizzato solo con connessione a dispositivi modulanti (optional)
222NON ATTIVO 223NON ATTIVO 224NON ATTIVO 225Ritardo partenza in
riscaldamento
0= Disattivato 1= 10 secondi
0
2= 90 secondi 3= 210 secondi
Utilizzare con Clip-in 2 zone (optional)
226NON ATTIVO 227NON ATTIVO
228Versione Caldaia
da 0 a 5 0
NON MODIFICARE
ATTENZIONE PER I MODELLI SYSTEM!
Versione Caldaia Modi care da 2 a 1 in caso di collegamento ad un bollitore esterno con un Kit System CHAFFOTEAUX
RISERVATO AL SAT Solo in caso di sostituzione della scheda elettronica
da 0 a 5 0 = Mista Istantanea
1 = Accumulo Ext con Sonda NTC 2 = Accumulo Ext con Termostato
3 - 4 - 5 = NON UTILIZZARE
2
2 3 PARAMETRI RISCALDAMENTO  PARTE 1
230Massima Potenza
da 0 a 99
Riscaldamento Assoluta
RISERVATO AL SAT Solo in caso di sostituzione della scheda elettronica o cambio gas - vedi paragrafo Regolazione Gas
231Max Potenza
da 0 a 99 60
Riscaldamento regolabile
vedi paragrafo Regolazione Gas
232NON ATTIVO 233NON ATTIVO 234NON ATTIVO
235Selezione Tipologia ritardo
d'accensione in riscaldamento
236Impostazione tempo ritardo
0 = Manuale 1 = automatico
da 0 a 7 minuti 3
1
d'accensione in riscaldamento
237Post-circulazione
riscaldamento
238Tipologia di funzionamento
del circolatore
da 0 a 15 minuti o CO (in continuo)
0 = Bassa Velocità 1 = Alta Velocità
3
2
2 = Modulante
descrizione range
fabbrica
menu
sotto-menu
parametro
note
239Impostazione del Delta T
da 10 a 30 °C 20
Modulazione Circolatore
Da impostare con funzionamento del circoltore in modalità modulante
Tale parametro permette di impostare la di erenza di temperatura tra mandata e ritorno che determina la commutazione tra bassa ed alta velocità del circolatore Es: param. 239 = 20 se la Tman - Trit > di 20 °C il circolatore viene attivato alla massima velocità. Se Tman - Trit < di 20
- 2°C il circolatore viene attivato alla minima velocità. Il tempo di attesa minimo tra il cambio di velocità è di 5 minuti.
2 4 PARAMETRI RISCALDAMENTO  PARTE 2
240
Impostazione della pressione minima circuito riscaldamento
da 3 a 4 (bar/10)
se la pressione scende  no al valore minimo impostato la caldaia si blocca e segnalerà l’errore
111 richiedendo il riempimento
- vedi funzione riempimento semiautomatico
241
Impostazione pressione circuito riscaldamento per segnalazione
da 4 a 8 (bar/10)
richiesta di riempimento se la pressione scende  no al valore di allerta impostato la caldaia
segnalerà un avviso di malfunzionamento insu ciente, sul display del Controllo Remoto comparirà la richiesta di riempimento - vedi funzione riempimento semiautomatico
242
Impostazione della pressione di arresto del riempimento
da 9 a 15 (bar/10)
semiautomatico dopo aver attivato il riempimento, non appena si raggiunge la
pressione impostata, la funzione si disattiva.
243Post-ventilazione dopo
richiesta riscaldamento
244Tempo incremento
temperatura riscaldamento
0 = OFF (5 secondi) 1 = ON (3 minuti)
da 0 a 60 (minuti)
attivo solo con T. A. on/o e Termoregolazione attivata (parametro 421 o 521 su 01 = Dispositivi ON/OFF)
Tale parametro permette di impostare il tempo di attesa prima dell’aumento automatico della temperatura di mandata con step di 4°C (max 12°C) Se tale parametro rimane con valore 0 tale funzione non è attiva.
245 NON ATTIVO 246NON ATTIVO 247Indicazione dispositivo per
rilevazione pressione circuito riscaldamento
0 = Solo sonde temperatura 1 = Pressostato di minima 2 = Sensore di pressione
RISERVATO AL SAT Solo in caso di sostituzione della scheda elettronica
248
Abilitazione riempimento semiau­tomatico
0 = OFF 1 = ON
RISERVATO AL SAT Solo in caso di sostituzione della scheda elettronica
2 5 PARAMETRI SANITARIO 250Funzione COMFORT 0 = disattivata
1 = temporizzata 2 = sempre attiva
Temporizzata = programmazione oraria sul Confort sanitario (vedi manuale Controllo Remoto
Tale funzione mantiene caldo lo scambiatore secondario durante i periodi di inattività della caldaia; ciò al  ne di aumentare il benessere termico iniziale di prelievo di acqua erogando a una temperatura maggiore
impostazioni di
4
6
1P4 per circolazione
12
0
16
2
1
2
fabbrica
20
Page 21
regolazione
descrizione range
menu
sotto-menu
parametro
note
251Ritardo d’accensione durante
da 0 a120 minuti 0
impostazioni di
un ciclo COMFORT
252Ritardo partenza in sanitario da 5 a 200
5
(da 0,5 a 20 secondi)
Anti-colpo d’ariete
253Logica spegimento bruciatore
in sanitario
0 = Anticalcare (stop a > 67°C)
0
1 = Set-point +4°C
254Post-circolazione e post-
ventilazione dopo prelievo
0 = OFF 1 = ON
0
sanitario OFF = 3 minuti di post-circolazione e post-ventilazione dopo
un prelievo sanitario se le temperature rilevate dalla caldaia lo richiedono. ON = sempre attivi i 3 minuti di post-circolazione e post­ventilazione dopo ogni prelievo sanitario.
255Ritardo partenza in
riscaldamento dopo prelievo
da 0 a 30 (minuti)
0
sanitario
256
NON ATTIVO
2 9 RESET MENU 2 290Ripristino, in automatico, delle
impostazioni di fabbrica del
Si NO
menu 2
Per resettare i parametri selezionare SI e premere il tasto Conferma
CALDAIE CON BOLLITORE
3
COLLEGAMENTO A IMPIANTI SOLARI
INTERNO O ESTERNO E
3 0 IMPOSTAZIONI GENERALI
3 0 0 Impostazione temperatura
da 40 a 60 (°C)
60
accumulo mod. System
Attivo con KIT System Plus di collegamento a bollitore con sonda NTC
301NON ATTIVO 302Regolazione temperatura
da 20 a 45 (°C)
40
ridotta accumulo Da impostare in caso di programmazione oraria del
riscaldamento del bollitore
31Inserimento Codice d'accesso 222
ruotare la manopola in senso orario per selezionare 234 e premere il tasto Conferma
3 2 IMPOSTAZIONI SPECIALI
320Funzione Antilegionella
Attivo con KIT System Plus di collegamento a bollitore con sonda NTC La funzione previene la formazione dei batteri della legionella che, a volte, si sviluppano nei tubi e nei bollitori con una temperatura compresa tra 20 e 40 °C. Se attivata, nel caso in cui la temperatura del bollitore resti per più di 100 ore sotto i 59 °C, la caldaia provvede a riscaldare l’acqua del bollitore  no a raggiungere i 65 °C per una durata di 30 minuti.
0 = OFF - 1 = ON
0
321NON ATTIVO 322NON ATTIVO 323ΔT collettore per avvio
da 0 a 30°C 8
pompa
324ΔT collecteur per stop
da 0 a 30°C 4
pompa
325Temp. minima collettore
da 10 a 90°C 30
per avvio pompa
326Colpo al collettore 0 = ON - 1 = OFF 327Funzione "Recooling" 0 = ON - 1 = OFF
OFF OFF
328NON ATTIVO 329Temperatura antigelo
collettore
da -20 a + 5°C 0
Attivi con kit solare collegato
descrizione range
fabbrica
menu
sotto-menu
parametro
note
4 PARAMETRI ZONA 1
4 0 IMPOSTAZIONE TEMPERATURE ZONA 1
400Impostazione Temperatura
da 10 a 30 (°C) 19
Giorno Zona 1
401Impostazione Temperatura
da 10 a 30 (°C) 16
Notte Zona 1
402Impostazione Temperatura
da 35 a 85 (°C) 70
Fissa Riscaldamento
Da impostare per termoregolazione a temperatura  ssa (vedi
421)
41Inserimento codice d’accesso 222
ruotare la manopola in senso orario per selezionare 234 e premere il tasto Conferma
4 2 IMPOSTAZIONE ZONA 1
420Impostazione Range Temperature
Il parametro è visualizzato solo con connessione a Moduli Gestione Zone - vedi istruzioni Kit
421Selezione Tipologia
Termoregolazione in base alle periferiche connesse
0 = Temperatura  ssa di mandata 1 = Dispositivi ON/ OFF 2 = Solo Sonda Ambiente 3 = Solo Sonda Esterna 4 = Sonda Ambiente + Sonda Esterna
Per attivare la Termoregolazione premere il tasto SRA. Sul
display si illuminerà il simbolo
422Selezione curva
da 1_0 a 3_5 1_5
Termoregolazione
100 °C
90
80
70
60
50
temperatura di mandata all’impianto
40
30
10
5 0 -5 -10 -15 -20 °C
temperatura esterna
2.5 3.0 3.5 2.0
Nel caso di utilizzo della sonda esterna, la caldaia calcola la temperatura di mandata più idonea tenendo conto della temperatura all’esterno e del tipo di impianto. Il tipo di curva va scelta in funzione della temperatura di progetto dell’impianto e dell’entità delle dispersioni presenti nella struttura. Per impianti ad alta temperatura è possibile scegliere tra una delle curve a lato rappresentate.
1.5
1.2 alta tempertaura
1.0
impostazioni di
fabbrica
1
21
Page 22
regolazione
descrizione range
menu
sotto-menu
parametro
note
423Spostamento parallelo della
da - 20 a + 20 0
impostazioni di
curva di termoregolazione Per adattare la curva termica alle esigenze dell’impianto è
possibile spostare parallelamente la curva così da modi ca­re la temperatura di mandata calcolata e quindi la tempera­tura ambiente.
Accedendo al parametro e ruotando l’encoder si può spostare parallelamente la curva. Il valore di spostamento è leggibile sul display da -20 a +20. Ogni step equivale ad un aumento/diminuzione 1°C della temperatura di mandata rispetto al set-piont.
424Impostazione in uenza
da 0 a 20 20 del sensore ambiente per il calcolo della temperatura di set-point
- Termoregolazione attivata­Se impostato a 0 la temperatura rilevata dal sensore
ambiente non in uisce sul calcolo del setpoint. Se a 20, la temperatura ambiente rilevata ha la massima in uenza sul calcolo del setpoint.
425Impostazione temperatura
da 35 a 85 (°C) 82 massima riscaldamento Zona 1
426Impostazione temperatura
da 35 a 85 (°C) 40 minima riscaldamento Zona 1
4 3 DIAGNOSTICA
430Temperatura ambiente zona 1
Visualizzato solo con dispositivi modulanti collegati (optional)
431Temperatura riscaldamento impostata Zona 1 -
Visualizzato solo con dispositivi modulanti collegati (optional)
432Stato richiesta di calore Zona 1 0 = OFF - 1 = ON 433Stato circolatore Zona 1 0 = OFF - 1 = ON
Visualizzato solo con connessione a Moduli Gestione Zone
5 PARAMETRI ZONA 2
5 0 IMPOSTAZIONE TEMPERATURE ZONA 2
500Impostazione Temperatura
da 10 a 30 (°C) 19 Giorno Zona 2
Il parametro è visualizzato solo con connessione a dispositivi modulanti - vedi istruzioni Kit (optional)
501Impostazione Temperatura
da 10 a 30 (°C) 16 Notte Zona 2
Il parametro è visualizzato solo con connessione a dispositivi modulanti - vedi istruzioni Kit (optional)
502Impostazione Temperatura
da 35 a 85 (°C) 70 Fissa Riscaldamento
Da impostare per termoregolazione a temperatura  ssa (vedi 521)
51Inserimento codice d’accesso 222
ruotare la manopola in senso orario per selezionare 234 e premere il tasto Conferma
5 2 IMPOSTAZIONE ZONA 2
520Impostazione Range
Temperature
Il parametro è visualizzato solo con connessione a Moduli Gestione Zone - vedi istruzioni Kit
descrizione range
fabbrica
menu
sotto-menu
parametro
note
521Selezione Tipologia
Termoregolazione in base alle periferiche connesse
0 = Temperatura  ssa di mandata 1 = Dispositivi ON/ OFF 2 = Solo Sonda Ambiente 3 = Solo Sonda Esterna 4 = Sonda Ambiente + onda Esterna
Per attivare la Termoregolazione premere il tasto SRA. Sul
display si illuminerà il simbolo
522Selezione curva
da 1_0 a 3_5 1_5
Termoregolazione
vedi disegno parametro 422
Nel caso di utilizzo della sonda esterna, la caldaia calcola la temperatura di mandata più idonea tenendo conto della temperatura all’esterno e del tipo di impianto. Il tipo di curva va scelta in funzione della temperatura di pro­getto dell’impianto e dell’entità delle dispersioni presenti nel­la struttura. Per impianti ad alta temperatura è possibile scegliere tra una delle curve a lato rappresentate.
523Spostamento parallelo della
da - 20 a + 20 0
curva di termoregolazione Per adattare la curva termica alle esigenze dell’impianto è
possibile spostare parallelamente la curva così da modi ca­re la temperatura di mandata calcolata e quindi la tempera­tura ambiente.
Accedendo al parametro e ruotando l’encoder si può spostare parallelamente la curva. Il valore di spostamento è leggibile sul display da -20 a +20. Ogni step equivale ad un aumento/diminuzione 1°C della temperatura di mandata rispetto al set-piont.
524Impostazione in uenza
da 0 a 20 20 del sensore ambiente per il calcolo della temperatura di set-point
- Termoregolazione attivata ­Se impostato a 0 la temperatura rilevata dal sensore
ambiente non in uisce sul calcolo del setpoint. Se a 20, la temperatura ambiente rilevata ha la massima in uenza sul calcolo del setpoint. Attivo con dispositivi modulanti
collegati (optional)
525Impostazione temperatura
da 35 a 85 (°C) 82 massima riscaldamento Zona 2
526Impostazione temperatura
da 35 a 85 (°C) 40 minima riscaldamento Zona 2
5 3 DIAGNOSTICA
530Temperatura ambiente zona 2
- Visualizzato solo con dispositivi modulanti BUS
531
Temperatura di mandata Zona 2
- Visualizzato solo con connessione a Moduli Gestione Zone
532Temperatura di ritorno Zona 2
- Visualizzato solo con connessione a Moduli Gestione Zone
533Temperatura riscaldamento impostata Zona 2
- Visualizzato solo con dispositivi modulanti BUS
534Stato richiesta di calore Zona 2 0 = OFF - 1 = ON 535Stato circolatore Zona 2 0 = OFF - 1 = ON
Attivo solo con connessione a Moduli Gestione Zone
impostazioni di
fabbrica
0
22
Page 23
regolazione
descrizione range
menu
sotto-menu
parametro
note
impostazioni di
5 5 MULTIZONA
550NON ATTIVO 551Correzione temperatura di
da 0 a 40 (°C) 15
mandata
Attivo solo con connessione a Moduli Gestione Zone
6 PARAMETRI ZONA 3
6 0 IMPOSTAZIONE TEMPERATURE ZONA 3
600Impostazione Temperatura
da 10 a 30 (°C) 19
Giorno Zona 2
Il parametro è visualizzato solo con connessione a dispositivi modulanti - vedi istruzioni Kit (optional)
601Impostazione Temperatura
da 10 a 30 (°C) 16
Notte Zona 2
602Impostazione Temperatura
da 35 a 85 (°C) 70
Fissa Riscaldamento
Da impostare per termoregolazione a temperatura  ssa (vedi 521)
61Inserimento codice d’accesso 222
ruotare la manopola in senso orario per selezionare 234 e premere il tasto Conferma
6 2 IMPOSTAZIONE ZONA 2
620Impostazione Range Temperature
Il parametro è visualizzato solo con connessione a Moduli Gestione Zone - vedi istruzioni Kit
621Selezione Tipologia
Termoregolazione in base alle periferiche connesse
0 = Temperatura  ssa di mandata 1 =
Dispositivi ON/OFF
0
2 = Solo Sonda Ambiente 3 = Solo Sonda Esterna 4 = Sonda Ambiente + Sonda Esterna
Per attivare la Termoregolazione premere il tasto SRA. Sul
display si illuminerà il simbolo
622Selezione curva
da 1_0 a 3_5 1_5
Termoregolazione
vedi disegno parametro 422
Nel caso di utilizzo della sonda esterna, la caldaia calcola la temperatura di mandata più idonea tenendo conto della temperatura all’esterno e del tipo di impianto. Il tipo di curva va scelta in funzione della temperatura di pro­getto dell’impianto e dell’entità delle dispersioni presenti nel­la struttura. Per impianti ad alta temperatura è possibile scegliere tra una delle curve a lato rappresentate.
623Spostamento parallelo della
da - 20 a + 20 0
curva di termoregolazione
Per adattare la curva termica alle esigenze dell’impianto è possibile spostare parallelamente la curva così da modi ca­re la temperatura di mandata calcolata e quindi la tempera­tura ambiente.
Accedendo al parametro e ruotando l’encoder si può spostare parallelamente la curva. Il valore di spostamento è leggibile sul display da -20 a +20. Ogni step equivale ad un aumento/diminuzione 1°C della temperatura di mandata rispetto al set-piont.
descrizione range
fabbrica
menu
sotto-menu
parametro
note
624Impostazione in uenza
da 0 a 20 20 del sensore ambiente per il calcolo della temperatura di set-point
- Termoregolazione attivata -
Se impostato a 0 la temperatura rilevata dal sensore ambiente non in uisce sul calcolo del setpoint. Se a 20, la temperatura ambiente rilevata ha la massima in uenza sul calcolo del setpoint. Attivo con dispositivi modulanti
collegati (optional)
625I
mpostazione temperatura
da 35 a 85 (°C) 82 massima riscaldamento Zona 2
626Impostazione temperatura
da 35 a 85 (°C) 40 minima riscaldamento Zona 2
6 3 DIAGNOSTICA
630Temperatura ambiente zona 2
- Visualizzato solo con dispositivi modulanti BUS
631Temperatura di mandata Zona 2
- Visualizzato solo con connessione a Moduli Gestione Zone
632Temperatura di ritorno Zona 2
- Visualizzato solo con connessione a Moduli Gestione Zone
633Temperatura riscaldamento impostata Zona 2
- Visualizzato solo con dispositivi modulanti BUS
634Stato richiesta di calore Zona 2 0 = OFF - 1 = ON 635Stato circolatore Zona 2 0 = OFF - 1 = ON
Attivo solo con connessione a Moduli Gestione Zone
7 TEST & UTILITIES
7 0 0 Funzione Test - Spazzacamino
ruotare l’encoder per
0 = Abilitata
1 = Disabilitata selezionare la modalità di funzionamento
Attivabile anche premendo per 5 secondi il tasto RESET. La funzione si disabilita dopo 10 minuti o premendo il Tasto RESET.
7 0 1 Ciclo Disareazione Premere il tasto MENU/OK
8 PARAMETRI PER ASSISTENZA TECNICA 81Inserimento Codice d'accesso 222
ruotare la manopola in senso orario per selezionare 234 e premere il tasto Conferma
8 2 CALDAIA 820Livello modulazione
da 0 a 165 (mA) bruciatore
Corrente al modulatore valvola gas
821Stato ventilatore 0 = ON - 1 = OFF 822NON ATTIVO 823Velocità circolatore 0 =OFF
1 = Bassa velocità
2= Alta velocità
824Posizione valvola deviatrice 0 = Sanitario
1 = Riscaldamento
825Portata sanitario (l/min)
impostazioni di
fabbrica
0
23
Page 24
regolazione
descrizione range
menu
sotto-menu
parametro
note
826Stato pressostato fumi 0 = Aperto
1 = Chiuso
8 3 TEMPERATURE CALDAIA 830Temperatura impostata riscaldamento (°C) 831Temperatura mandata riscaldamento (°C) 832Temperatura ritorno riscaldamento (°C) 833Temperatura acqua calda uso sanitario (°C)
8 4 SOLARE E BOLLITORE
840NON ATTIVO
841Temperatura collettore solare 842Temperatura ingresso sanitario solare 843Temperatura sonda bollitore bassa solare
844Temperatura impostata per bollitore strati cato
845NON ATTIVO 846NON ATTIVO
8 5 SERVICE - ASSISTENZA TECNICA 850Impostazione tempo
da 0 a 60 (mesi) 24 mancante alla prossima manutenzione
Impostati il parametri la caldaia provvederà a segnalare all’utente la scadenza della prossima manutenzione
851Abilitazione avviso di
manutenzione
852Cancellazione dell’avviso di
manutenzione
0 = OFF
1 =ON
Reset?
OK= Cancellare
ESC = No E ettuata la manutenzione il parametro permette la
cancellazione dell’avviso.
853NON ATTIVO
854Versione Hardware scheda elettronica 855Versione Hardware scheda elettronica
856NON ATTIVO
8 6 STATISTICHE
860
Numero ore funzionamento bruciatore in riscaldamento (XXh)
861Numero ore funzionamento bruciatore in sanitario (XXh) 862Numero distacchi di  amma 863Numero cicli di accensione 864
NON ATTIVO
865Durata media delle richieste di calore 8 7 NON ATTIVO
8 8 ELENCO ERRORI 880Ultimi 10 errori da E00 a E99
Il parametro consente di visualizzare gli ultimi 10 errori segnalati dalla caldaia. Accedendo al parametro vengono visualizzati in sequenza gli errori veri catesi dal numero 1 al numero 10. Per ogni singolo errore viene visualizzato: 1 - Posizione Errore 1 - Tipo 108 - Numero errore
24.3.8 - Data errore premendo Dettaglio viene visualizzata la descrizione dell’errore.
881Reset lista errori Si
No Selezionare SI e premere Conferma
impostazioni di
fabbrica
menu
8 9 DATI CENTRO ASSISTENZA 890Inserimento Nominativo del Centro Assistenza
891
collegato
Menu
Attivi solo con Kit solare
Impostazioni generali
Imposta contrasto 0 - 12 8 Reset Impostazione Controllo R. Si - No Selezionare e premere conferma
OFF
Risparmio batterie
Codice d’accesso 222 Parametri Installatore
Connessione radio Connessioni Wireless
Test NO - SI Selezionare e premere per Conferma
Menu INFO -
Zona riscaldamento (nr.) Pressione acqua riscaldamento (bar) Temperatura Esterna (°C) Portata acqua calda (l/h) Temperatura impostata riscaldamento (°C) Temperatura impostata acqua sanitaria (°C) Mesi mancanti alla prossima manutenzione (nr) Nome Centro Assistenza Telefono Centro Assistenza Funzione Comfort Termoregolazione (1= Attivata - 0= Disattivata) Temperatura Acqua Calda nel bollitore solare (°C)
descrizione range
sotto-menu
parametro
note
Sul display appare “Nome Assistenza”, premere il tasto Conferma ed iniziare l’inserimento delle lettere ruotando la manopola. Ad ogni singola lettera inserita premere il tasto Conferma e proseguire nell’inserimento della lettera seguente. Al termine premere il tasto Esci.
Inserimento Numero di telefono del Centro Assistenza Sul display appare “Telefono Assistenza”ed iniziare
l’inserimento dei numeri ruotando la manopola. Ad ogni singolo numero inserito premere il tasto Conferma e proseguire nell’inserimento del numero seguente. Al termine premere il tasto Esci
CONTROLLO REMOTO - vedi manuale Controllo remoto
Versione SW Controllo R. Versione HW Controllo R. Numero Zona riscaldamento
No Solo notte Sempre
Inserimento nr. zona Spostamento Temp Ambiente da 0,0 a 3,0
Disconnettere Indicazioni
vedi manuale Controllo remoto
impostazioni di
fabbrica
24
Page 25
Funzione SRA
Funzione che permette alla caldaia di adattare autonomamente il proprio regime di funzionamento (temperatura degli elementi scaldanti) alle condizioni esterne per raggiungere e mantenere le condizioni di temperatura ambiente richieste. A seconda delle periferiche connesse e del numero delle zone gestite, la caldaia regola autonomamente la temperatura di mandata. Provvedere quindi al settaggio dei vari parametri interessati (vedi menu regolazioni). Per attivare la funzione premere il tasto SRA.
Per maggiori informazioni consultare il Manuale di Termoregolazione di Cha oteaux.
Esempio:
IMPIANTO SINGOLA ZONA (ALTA TEMPERATURA) CO N CONTROLLO REMOTO + SONDA ESTERNA: in questo caso è necessario impostare i seguenti parametri: 4 2 1 - Attivazione Termoregolazione tramite sensori
- selezionare 4 = sonda esterna + sonda ambiente 4 2 2 - Selezione curva termoregolazione
- selezionare la curva interessata in base al tipo di impianto, di installazione, di isolamento termico dell’edi cio etc..
4 2 3 - Spostamento parallelo curva se necessario, che permette di
spostare parallelamente la curva aumentando o diminuendo la temperatura di set-point (modi cabile anche dall’utente tramite l’encoder che, con la funzione SRA attivata, svolge la funzione di spostamento parallelo della curva).
4 2 4 - In uenza del sensore ambiente
- permette di regolare l’in uenza del sensore ambiente sul calcolo della temperatura di set-point mandata
(20 = massima - 0 = minima)
regolazione
0 2 4 6 1012141618202224h8
019
25
Page 26
sistemi di protezione caldaia
111
Sistemi di protezione caldaia
La caldaia è protetta dai malfunzionamenti tramite controlli interni da parte della scheda a microprocessore che opera, se necessario, un bloc­co di sicurezza. In caso di blocco dell’apparecchio viene visualizzato sul display un codice che si riferisce al tipo di arresto ed alla causa che lo ha generato. Se ne possono veri care due tipologie:
Arresto di sicurezza
Questo tipo di errore, è di tipo “volatile”, ciò signi ca che viene automaticamente rimosso al cessare della causa che lo aveva provocato, sul display del Controllo Remoto compare il codice d’errore. Infatti non appena la causa dell’arresto scompare, la caldaia riparte e riprende il suo normale funzionamento. In caso contrario spegnere la caldaia, portare l’interruttore elettrico esterno in posizione OFF, chiudere il rubinetto del gas e contattare un tecnico quali cato.
In caso di errore
111 - Arresto
per insu ciente pressione acqua nel circuito riscaldamento
la caldaia segnala un arresto di sicurezza. Sul controllo remotoappare il
Errore
Errore numero 111
Premi Puls Riempimento
Esci Riempimento
codice 111. E’ possibile ripristinare il sistema reintegrando l’acqua premendo il tasto di riempimento. La caldaia provvederà automaticamente al reintegro, riportando il valore della pressione al livello normale. Se un tentativo di reintegro non dovesse risultare su ciente è possibile premere nuovamente il pulsante di reintegro  no ad un massimo di 5 volte in 50 minuti dopo di che la caldaia segnala un arresto di sicurezza. In questo caso, o se la richiesta di reintegro dovesse essere frequente, spegnere la caldaia, portare l’interruttore elettrico esterno in posizione OFF, chiudere il rubinetto del gas e contattare un tecnico quali cato per veri care la presenza di eventuali perdite di acqua.
Arresto di blocco
Questo tipo di errore è “non volatile” ciò signi ca che non viene automaticamente rimosso. Sul display del Controllo Remoto compare il codice dell’errore. Per ripristinare il normale funzionamento della caldaia premere il tasto Reset. Sul
Errore
Errore numero 501
Mancanza Fiamma
pannello comandi della caldaia si illumina il led rosso
Importante
Se il blocco si ripete con frequenza, si consiglia l’intervento del Centro di Assistenza Tecnica autorizzato. Per motivi di sicurezza, la caldaia consentirà comunque un numero massimo di 5 riarmi (pressioni del tasto RESET) in 15 minuti per sovratemperatura o mancanza  amma. Al sesto tentativo, entro i 15 minuti, la caldaia va in arresto di sicurezza. In questo caso è possibile sbloccarla solo togliendo l’alimentazione elettrica. Nel caso il blocco sia sporadico o isolato non costituisce un problema.
.
Reset
La prima cifra del codice di errore (Es: 1 01) indica in quale gruppo funzionale della caldaia si è determinato l’errore:
1 - Circuito Primario 2 - Circuito Sanitario (Caldaia / Kit solare - optional) 3 - Parte Elettronica interna 4 - Parte Elettronica esterna 5 - Accensione e Rilevazione 6 - Ingresso aria-uscita fumi 7 - Multizone riscaldamento (Moduli Gestione Zone - optional)
Avviso di malfunzionamento
Questo avviso viene indicato sul display nel seguente formato: 5P1 = PRIMO TENTATIVO DI ACCENSIONE
FALLITO
Avviso
Avviso numero 5P1
la prima cifra che indica il gruppo funzionale è seguita da una P (avviso) e dal codice relativo al particolare avviso.
Primo tentativo accensione fallito
Esci
Tabella riepilogativa codici errori
Circuito Primario
1 01 Sovratemperatura
1 02 Sensore di pressione in corto o non connesso
1 03
1 04
1 05
Circolazione Insu ciente
1 06
1 07
1 09 Pressione impianto > 3 bar
1 10 Circuito aperto o cortocircuito sonda mandata risc.
1 12 Circuito aperto o cortocircuito sonda ritorno risc
1 11 Mancanza acqua (richiesto riempimento)
1 14 Circuito aperto o Cortocircuito sonda esterna
1 16
1 18
Termostato pavimento aperto
Problema alle sonde circuito primario
1 P1
Segnalazione circolazione insu ciente1 P2
1 P3
1 P4 Mancanza acqua (richiesto riempimento)
1 P5 Riempimento incompleto
1 P6 Riempimento incompleto
1 P7 Troppi riempimenti (+ di 5 in 50 minuti)
Circuito Sanitario
2 01 Circuito aperto o Cortocircuito sonda sanitario
2 02 Circuito aperto o cortocircuito sonda accumulo
bassa
2 04 Circuito aperto o cortocircuito sonda collettore
solare
2 07 Sovratemperatura collettore solare
2 08 Intervento antigelo collettore solare
Parte Elettronica Interna
3 01 Errore EEPROM display
3 02 Errore di comunicazione
3 03 Errore scheda principale
3 05 Errore scheda principale
3 06 Errore scheda principale
3 07 Errore scheda principale
3 P9 Avviso Manutenzione Programmata (Contattare Centro
Assistenza)
Parte Elettronica Esterna
4 07 Circuito aperto o Cor tocircuito sonda ambiente (Periferiche
bus - optional)
Accensione e rilevazione
5 01 Mancanza  amma
5 02 Rilevamento  amma con valvola gas chiusa
Kit solare (optional)
26
Page 27
sistemi di protezione caldaia
5 P1 Primo tentativo di accensione fallito
5 P2 Secondo tentativo di accensione fallito
5 P3 Distacco  amma
Ingresso Aria / Uscita Fumi
6 04 Velocità ventilatore insu ciente
6 07 Consenso pressostato fumi precedente alla
sequenza di accensione
6 P1 Ritardo consenso pressostato fumi
Multizone Riscaldamento (Moduli Gestione Zone - optional)
7 01 Circuito aperto o cortocircuito sonda mandata riscalda-
mento ZONA 2
7 02 Circuito aperto o cortocircuito sonda ritorno
riscaldamento ZONA 2
7 03 Circuito aperto o cortocircuito sonda mandata riscalda-
mento ZONA 3
7 04 Circuito aperto o cortocircuito sonda ritorno
riscaldamento ZONA 3
7 05 Circuito aperto o cortocircuito sonda separatore idraulico
7 06 Sovratemperatura ZONA 2
7 07 Sovratemperatura ZONE 3
Funzione Antigelo
Se la sonda NTC di mandata misura una temperatura sotto 8°C il circo­latore rimane in funzione per 2 minuti e la valvola tre vie durante tale periodo, è commutata in sanitario e riscaldamento ad intervalli di un minuto. Dopo I primi due minuti di circolazione si possono veri care i seguenti casi:
A) se la temperatura di mandata è superiore a 8°C, la circolazione
viene interrotta;
B) se la temperatura mandata è compresa tra 4°C e 8°C si fanno
altri due minuti di circolazione (1 sul circuito riscaldamento, 1 sul sanitario); nel caso si e ettuino più di 10 cicli la caldaia passa al caso C
C) se la temperatura di mandata è inferiore a 4°C si accende il
bruciatore alla minima potenza  no a quando la temperatura
raggiunge i 30°C. Se la sonda NTC di mandata è aperta, la funzione viene esplicata dalla sonda di ritorno. Il bruciatore non si accende e si attiva il circolatore, come sopra indicato, quando la temperatura misurata è < 8°C. Il bruciatore viene comunque tenuto spento anche in caso di blocco o arresto di sicurezza. La protezione antigelo è attiva solo con la caldaia perfettamente funzionante:
- la pressione dell’installazione è su ciente;
- la caldaia è alimentata elettricamente
- il gas viene erogato.
Analisi della combustione
La caldaia ha sulla parte esterna del collettore scarico fumi due pozzetti per rilevare la temperatura dei gas combusti e dell’aria comburente, concentrazioni di O Per accedere alle suddette prese è necessario svitare la vite frontale e
e CO2, etc.
2
togliere il piastrino metallico con guarnizione di tenuta. Le condizioni ottimali di prova, con la massima potenza di riscaldamento si hanno attivando la funzione spazzacamino - premere il tasto RESET (sul pannello comandi della caldaia) per 5 secondi, la caldaia tornerà al funzionamento normale, automaticamente dopo 10 minuti, oppure premendo il tasto RESET . Al termine riposizionare correttamente il piastrino metallico e veri carne la tenuta.
Controllo evacuazione fumi
Nella caldaia si può controllare la corretta realizzazione dell’aspirazione / scarico veri cando le perdite di carico generate dal sistema adottato. Con un manometro di erenziale collegato alle “prese test” della camera di combustione è possibile rilevare il ΔP di azionamento del pressostato fumi. Il valore rilevato non dovrà essere minore di 0,46 mbar (per 25 FF) - 0,70 mbar (per 30 FF) nelle condizioni di massima potenza termica per avere un corretto e stabile funzionamento della caldaia.
27
Page 28
manutenzione
La manutenzione è essenziale per la sicurezza, il buon funzionamento e la durata della caldaia. Va e ettuata in base a quanto previsto dalle norme vigenti. E’ OBBLIGATORIO eseguire l’analisi della combustione per controllare il rendimento e le emissioni inquinanti della caldaia, secondo le PERIODICITA’ FISSATE DALLE norme vigenti. Prima di iniziare le operazioni di manutenzione:
- togliere l’alimentazione elettrica posizionando l’interruttore bipolare
esterno alla caldaia in posizione OFF;
- chiudere il rubinetto del gas e dell’acqua degli impiantitermici e sanitari. Al termine vanno ripristinate le regolazioni iniziali.
Note Generali
Si CONSIGLIA di FAR e ettuare DAL CENTRO ASSISTENZA TECNICA sull’apparecchio, almeno una volta l’anno, i seguenti controlli:
1. Controllo delle tenute della parte acqua con eventuale sostituzione
delle guarnizioni e ripristino della tenuta.
2. Controllo delle tenute della parte gas con eventuale sostituzione delle
guarnizioni e ripristino della tenuta.
3. Controllo visivo dello stato complessivo dell’apparecchio. 4. Controllo
visivo della combustione ed eventuale smontaggio e pulizia del
bruciatore
5. A seguito del controllo al punto “3”, eventuale smontaggio e pulizia
della camera di combustione.
6. A seguito del controllo al punto “4”, eventuale smontaggio e pulizia del
bruciatore e dell’iniettore.
7. Pulizia dello scambiatore di calore primario.
8. Veri ca del funzionamento dei sistemi di sicurezza riscaldamento:
- sicurezza temperatura limite.
9. Veri ca del funzionamento dei sistemi di sicurezza parte gas:
- sicurezza mancanza gas o  amma (ionizzazione).
10. Controllo dell’e cienza della produzione di acqua sanitaria (veri ca
della portata e della temperatura).
11. Controllo generale del funzionamento dell’apparecchio.
12. Rimozione dell’ossido dall’elettrodo di rilevazione tramite tela
smeriglio.
Posizionamento elettrodi
Operazioni di svuatamento o utilizazione tipi di antigelo Lo svuotamento dell’impianto di riscaldamento deve essere eseguito nel seguente modo:
- spegnere la caldaia e portare l’interruttore bipolare esterno in posizione OFF e chiudere il rubinetto del gas;
- allentare la valvola automatica di sfogo aria;
- aprire il rubineto di svuotamento utilizzando una chiave a brugola da 8
- svuotare dai punti più bassi dell’impianto (dove previsti)..
Se si prevede di tenere l’impianto fermo nelle zone dove la temperatura ambiente può scendere nel periodo invernale al di sotto di 0°C, si consiglia di aggiungere liquido antigelo all’acqua dell’impianto di riscaldamento per evitare ripetuti svuotamenti; in caso di impiego di tale liquido, veri carne attentamente la compatibilità con l’acciaio inox
costituente il corpo caldaia. Si suggerisce l’impiego di prodotti antigelo contenenti GLICOLE di tipo PROPILENICO inibito alla corrosione (come ad esempio il CILLICHEMIE CILLIT CC 45, il quale è atossico e svolge una funzione contemporanea di antigelo, antincrostante ed anticorrosione) nelle dosi prescritte dal produttore, in funzione della temperatura minima prevista. Controllare periodicamente il pH della miscela acqua-antigelo del circuito caldaia e sostituirla quando il valore misurato è inferiore al limite prescritto dal produttore dell’antigelo.
NON MESCOLARE TIPI DIFFERENTI DI ANTIGELO.
Il costruttore non risponde dei danni causati all’apparecchio o all’impianto dovuti all’utilizzo di sostanze antigelo o additivi non appropriati.
Svuotamento impianto sanitario
Ogni qualvolta esista pericolo di gelo, deve essere svuotato l’impianto sanitario nel seguente modo:
- chiudere il rubinetto della rete idrica;
- aprire tutti i rubinetti dell’acqua calda e fredda;
- svuotare dai punti più bassi (dove previsti).
ATTENZIONE
Svuotare i componenti che potrebbero contenere acqua calda, attivando eventuali s ati, prima della loro manipolazione. E ettuare la disincrostazione da calcare di componenti attenendosi a quanto speci cato nella scheda di sicurezza del prodotto usato, aerando l’ambiente, indossando indumenti protettivi, evitando miscelazioni di prodotti diversi, proteggendo l’apparecchio e gli oggetti circostanti. Richiudere ermeticamente le aperture utilizzate per e ettuare letture di pressione gas o regolazioni gas. Accertarsi che gli ugelli siano compatibili con il gas di alimentazione. Nel caso si avverta odore di bruciato o si veda del fumo fuoriuscire dall’apparecchio o si avverta forte odore di gas, togliere l’alimentazione elettrica, chiudere il rubinetto del gas, aprire le  nestre ed avvisare il tecnico.
28
Informazioni per l’Utente
Informare l’utente sulla modalità di funzionamento dell’impianto. In particolare consegnare all’utente i manuali di istruzione, informandolo che essi devono essere conservati a corredo dell’apparecchio. Inoltre far presente all’utente quanto segue:
- Controllare periodicamente la pressione dell’acqua dell’impianto e istruirlo su come reintegrare e disareare.
- Come impostare la temperatura ed i dispositivi di regolazione per una corretta e più economica gestione dell’impianto.
- Far eseguire, come da normativa, la manutenzione periodica dell’impianto.
- Non modi care, in nessun caso, le impostazioni relative all’alimenta­zione di aria di combustione e del gas di combustione..
Page 29
caratteristiche tecniche
Dati tecnici
Nome modello TALIA IN 25 FF TALIA IN SYSTEM 25 FF Certi cazione CE (pin) 1312BR4793 Tipo caldaia
NOTE GEN.
Portata termica nominale in riscaldamento max/min (Hi) kW 25,8 / 11,0 25,8 / 11,0 Portata termica nominale in riscaldamento max/min (Hs) kW 28,7 / 12,2 28,7 / 12,2 Portata termica nominale in sanitario max/min (Hi) kW 27 / 11,0 27 / 11,0 Portata termica nominale in sanitario max/min (Hs) kW 30 / 12,2 30 / 12,2 Potenza termica max/min kW 24,2 / 9,8 24,2 / 9,8 Potenza termica sanitario max/min kW 26,2 / 9,8 26,2 / 9,8 Rendimento di combustione (ai fumi) Hi/Hs % 94,5 94,5 Rendimento alla portata termica nominale (60/80°C) Hi/Hs % 93,8 / 84,5 93,8 / 84,5 Rendimento al 30% a 47°C Hi/Hs % 93,6 / 84,3 93,6 / 84,3 Rendimento al minimo Hi/Hs % 89,2 / 80,3 89,2 / 80,3
PRESTAZIONI ENERGETICHE
Stelle di rendimento (dir. 92/42/EEC) stars *** *** Rating Sedbuk class D D Massima perdita di calore al mantello (ΔT=50°C) % 0,7 0,7 Perdite al camino bruciatore funzionante % 5,5 5,5 Perdite al camino bruciatore spento % 0,4 0,4 Prevalenza residua di evacuazione Pa 100 100 Classe Nox class 3 3 Temperatura fumi (G20) °C 105 105 Contenuto di CO Contenuto di CO (0%O
EMISSIONI
Contenuto di O
(G20) % 6,5 6,5
2
) ppm 50 50
2
(G20) % 8,8 8,8
2
Portata massima fumi (G20) Kg/h 57,4 57,4 Eccesso d’aria % 72 72 Perdite di carico lato acqua (max) ΔT=20°C mbar 200 200 Prevalenza residua per l’impianto bar 0,25 0,25 Pressione di precarica vaso di espansione bar 1 1 Pressione massima di riscaldamento bar 3 3
CIRCUITO
Capacità nominale vaso di espansione l 7 7
RISCALDAMENTO
Temperatura di riscaldamento max/min °C 85 / 35 85 / 35 Temperatura sanitario max/min °C 60 / 36 60 / 36 Portata speci ca in sanitario (10 min. con ΔT=30°C) l/min 12,5 Quantità istantanea di acqua calda ΔT=25°C l/min 15 Quantità istantanea di acqua calda ΔT=35°C l/min 10,7 Stelle comfort sanitario (EN13203) stars *** Prelievo minimo di acqua calda l/min 1,7
CIRCUITO SANITARIO
Pressione acqua sanitaria max bar 7 Tensione/frequenza di alimentazione V/Hz 230/50 230/50 Potenza elettrica assorbita totale W 120 120
AMB.
Temperatura ambiente minima di utilizzo °C -15 -15
DATI ELETTR.
Gradi di protezione impianto elettrico IP X5D X5D Peso kg 28 28 Dimensioni (L x A x P) mm 503/760/235 503/760/235
C12-C32-C42-C52-C62-B22-B22p-B32
29
Page 30
caratteristiche tecniche
Nome modello TALIA IN 30 FF TALIA IN SYSTEM 30 FF Certi cazione CE (pin) 1312BR4793 Tipo caldaia
NOTE GEN.
Portata termica nominale in riscaldamento max/min (Hi) kW 30,0 / 13,0 30,0 / 13,0 Portata termica nominale in riscaldamento max/min (Hs) kW 33,3 / 14,4 33,3 / 14,4 Portata termica nominale in sanitario max/min (Hi) kW 31,3 / 13,0 31,3 / 13,0 Portata termica nominale in sanitario max/min (Hs) kW 34,8 / 14,4 34,8 / 14,4 Potenza termica max/min kW 28,1 / 11,6 28,1 / 11,6 Potenza termica sanitario max/min kW 29,5 /11,6 29,5 /11,6 Rendimento di combustione (ai fumi) Hi/Hs % 93,9 93,9 Rendimento alla portata termica nominale (60/80°C) Hi/Hs % 93,6 / 84,3 93,6 / 84,3 Rendimento al 30% a 47°C Hi/Hs % 93,2 / 83,9 93,2 / 83,9 Rendimento al minimo Hi/Hs % 89,3 / 80,4 89,3 / 80,4
PRESTAZIONI ENERGETICHE
Stelle di rendimento (dir. 92/42/EEC) stars *** *** Rating Sedbuk class D D Massima perdita di calore al mantello (ΔT=50°C) % 0,3 0,3 Perdite al camino bruciatore funzionante % 6,1 6,1 Perdite al camino bruciatore spento % 0,4 0,4 Prevalenza residua di evacuazione Pa 104 104 Classe Nox class 3 3 Temperatura fumi (G20) °C 114 114 Contenuto di CO Contenuto di CO (0%O
EMISSIONI
Contenuto di O
(G20) % 6,4 6,4
2
) ppm 92 92
2
(G20) % 8,9 8,9
2
Portata massima fumi (G20) Kg/h 67,5 67,5 Eccesso d’aria % 74 74 Perdite di carico lato acqua (max) ΔT=20°C mbar 200 200 Prevalenza residua per l’impianto bar 0,25 0,25 Pressione di precarica vaso di espansione bar 1 1 Pressione massima di riscaldamento bar 3 3
CIRCUITO
Capacità nominale vaso di espansione l 7 7
RISCALDAMENTO
Temperatura di riscaldamento max/min °C 85 / 35 85 / 35 Temperatura sanitario max/min °C 60 / 36 60 / 36 Portata speci ca in sanitario (10 min. con ΔT=30°C) l/min 14,1 Quantità istantanea di acqua calda ΔT=25°C l/min 16,9 Quantità istantanea di acqua calda ΔT=35°C l/min 12,1 Stelle comfort sanitario (EN13203) stars *** Prelievo minimo di acqua calda l/min 1,7
CIRCUITO SANITARIO
Pressione acqua sanitaria max bar 7 Tensione/frequenza di alimentazione V/Hz 230/50 230/50 Potenza elettrica assorbita totale W 129 129
AMB.
Temperatura ambiente minima di utilizzo °C -15 -15
DATI ELETTR.
Gradi di protezione impianto elettrico IP X5D X5D Peso kg 28 28 Dimensioni (L x A x P) mm 503/760/235 503/760/235
C12-C32-C42-C52-C62-B22-B22p-B32
30
Page 31
Page 32
Ariston Thermo SpA
Viale A. Merloni, 45 60044 Fabriano (AN)
www.cha oteaux.it
Servizio clienti
199.176.060*
* Costo della chiamata al telefono fi sso: 0,143 Euro al minuto in fascia oraria intera e 0,056 Euro in fascia oraria ridotta (IVA inclusa)
420010131201
Loading...