INTRODUZIONEpag. 3
COMPONENTI DEL CASCOpag. 3
AVVERTENZEpag. 4
USO DEL CASCOpag. 5
TABELLA DELLE PRESSIONI DELL’ARIA PER LA RESPIRAZIONEpag. 7
VALVOLA DI REGOLAZIONE DELLA PORTATA DELL’ARIA E LENTI
MONTAGGIOpag. 9
ISPEZIONE, PULIZIA E STOCCAGGIOpag. 11
ELENCO DELLE PARTIpag. 13
pag. 2
pag. 8
ENGLISH
IMPORTANT WARNING
INTRODUCTIONpag. 16
HELMET COMPONENT CONCEPTpag. 16
WARNINGpag. 17
HELMET OPERATIONpag. 18
BREATHING AIR PRESSURE TABLEpag. 20
AIR FLOW CONTROL VALVE & LENSESpag. 21
SETTING UPpag. 22
INSPECTION, CLEANING AND STORAGEpag. 24
PARTS LISTpag. 26
pag. 15
DEUTSCHE
WICHTIGE ANWENDUNGSHINWEISE
EINFÜHRUNGpag. 29
KOMPONENTEN DES HELMSpag. 29
ANWENDUNGSHINWEISEpag. 30
VERWENDUNG DES HELMSpag. 31
TABELLE DER ANGABEN ZUR DRUCKLUFT FÜR DIE ATMUNGpag. 33
REGULIERUNGSVENTIL DES LUFTSTROMS UND LINSEN
MONTAGEpag. 35
INSPEKTION, REINIGUNG UND AUFBEWAHRUNGpag. 37
TEILELISTEpag. 39
- 1 -
pag. 28
pag. 34
AVVERTENZA IMPORTANTE
PER UNA SABBIATURA PIÙ SICURA
1) Utilizzare dispositivi di protezione: indumenti resistenti agli
abrasivi, calzature antinfortunistiche, guanti di cuoio, protezione
auricolare, casco areato con approvazione CE. L’aria al casco
deve essere fornita da un compressore d’aria respirabile o da un
filtro dell’aria per caschi.
2) Tenere conto dei possibili rischi di silicosi. Evitare la polvere.
3) Non eseguire la sabbiatura con un apparecchio danneggiato
o usurato.
4) Orientare l’ugello solo verso la superficie da pulire.
5) Utilizzare solo abrasivi correttamente essiccati e ben setacciati,
adatti per le operazioni di sabbiatura.
6) Evitare che operatori non provvisti di protezione accedano
all’area della sabbiatura.
7) Prima della sabbiatura:
- Controllare che raccordi e tubo non siano usurati.
- Eseguire gli accoppiamenti con fili di sicurezza.
- Controllare i filtri e l’alimentazione dell’aria al casco.
- Controllare l’allineamento della valvola di scarico.
- Testare i comandi remoti.
- Assicurarsi che la sabbiatrice sia collegata a terra in modo
adeguato.
8) Non eseguire saldature sulla sabbiatrice, poiché questo
renderebbe nulla l’approvazione.
9) Non sostituire in alcun modo parti di Airblast o apparecchiature
modificate.
- 2 -
INTRODUZIONE
Il CASCO PER LA RESPIRAZIONE AD ARIA COMPRESSA ASTRO EN271 è
appositamente progettato per l’uso nelle operazioni di sabbiatura abrasiva.
ASTRO è concepito per essere utilizzato in atmosfere NON IMMEDIATAMENTE
PERICOLOSE PER LA VITA O LA SALUTE e da cui è possibile fuggire senza
l’ausilio del casco per la respirazione, oppure che non superano le concentrazioni
ammesse dalle normative vigenti e dalle raccomandazioni applicabili.
ASTRO è collaudato e approvato ai sensi della norma EN 271:1995 come
apparecchio per la protezione delle vie respiratorie in applicazioni di sabbiatura
abrasiva ed è approvato CE.
La mantella è studiata per proteggere la parte superiore del corpo dell’operatore
che la indossa dagli schizzi di abrasivo.
ASTRO offre un Fattore di protezione assegnato FPA 1000.
L’elevato livello di rumore durante la sabbiatura abrasiva richiede sempre
l’utilizzo di protezioni auricolari.
COMPONENTI DEL CASCO
Il CASCO PER LA RESPIRAZIONE AD ARIA COMPRESSA ASTRO si
compone di due elementi principali: il GRUPPO CASCO e il GRUPPO TUBO
DI RESPIRAZIONE, come illustrato nella Fig. 1.1. La presenza e il corretto
assemblaggio di entrambi gli elementi sono considerati essenziali perché
il casco per la respirazione ad aria compressa sia completo e approvato ai
sensi della norma EN271.
Fig. 1.1
ATTENZIONE !
IL MANCATO UTILIZZO DI PARTI e componenti ASTRO APPROVATI
rende nulla la garanzia dell’intera unità casco.
- 3 -
AVVERTENZE
Non utilizzare il casco prima di essere stati addestrati per il suo utilizzo, la
sua manutenzione e le sue limitazioni da un esperto di ASTRO qualificato
(nominato dal datore di lavoro).
Prima di adoperare il casco, assicurarsi che il datore di lavoro si sia sincerato
che le concentrazioni di agenti contaminanti nell’aria non superano le
concentrazioni ammesse dalle normative vigenti e dalle raccomandazioni
applicabili ai caschi per la respirazione ad aria compressa. Il datore di lavoro
è tenuto a misurare e a monitorare i livelli di contaminanti nell’aria all’interno
dell’area di lavoro.
ASTRO non è progettato per l’uso in atmosfere infiammabili.
NON INDOSSARE questo casco se è presente anche solo una delle seguenti
condizioni:
- Atmosfera immediatamente pericolosa per la vita o la salute
- Fuga IMPOSSIBILE senza l’ausilio del casco
- Ossigeno nell’atmosfera inferiore al 19,5%
- Area di lavoro scarsamente ventilata
- Contaminanti con concentrazione superiore a quanto previsto da
normative o raccomandazioni
- Radiazioni nell’area di lavoro o materiali radioattivi
Non modificare o alterare il casco. Utilizzare solo componenti e parti di
ricambio approvati per ASTRO. L’utilizzo di parti non approvate rende nulla
l’approvazione EN 271 dell’intero gruppo casco.
Ispezionare ogni giorno tutti i componenti del casco per verificare la presenza
di eventuali danni o usura che potrebbero pregiudicare il livello di protezione
originariamente fornito.
Non utilizzare abrasivi contenenti silicio, piombo, arsenico o particelle di
vetro affilate; l’uso di abrasivi contenenti questi elementi potrebbe causare
gravi lesioni o morte.
NON indossare il casco prima di aver superato un esame fisico completo,
comprensivo di radiografia ai polmoni, eseguito da personale medico
qualificato.
L’uso improprio di questo casco può causare lesioni o morte. Un uso
improprio, inoltre, può causare malattie polmonari col tempo potenzialmente
mortali, come la silicosi, la pneumoconiosi o l’asbestosi.
Questo casco, correttamente montato e utilizzato, riduce significativamente
la quantità di contaminanti respirati dall’operatore che lo indossa, senza
tuttavia eliminarli completamente.
- 4 -
USO DEL CASCO
ASSICURARSI che il datore di lavoro abbia verificato che la fonte di
alimentazione dell’aria per la respirazione fornisca come minimo aria
respirabile in conformità con la norma EN 12021. Il casco deve essere
costantemente alimentato con aria per la respirazione filtrata e pulita.
NON collegare il tubo di erogazione dell’aria del casco con fonti di
alimentazione di azoto, gas tossici, gas inerti, ossigeno, ossigeno arricchito
o etere non respirabile non conformi alla norma EN 12021. Controllare la
fonte di alimentazione dell’aria prima di utilizzare il casco. Questo casco non
è progettato per l’uso con sistemi di erogazione dell’aria portatili, come ad
esempio le bombole. Il mancato collegamento del tubo erogatore alla fonte
di alimentazione appropriata può causare gravi lesioni o morte.
NON utilizzare il casco in ambienti scarsamente ventilati o in spazi angusti.
Assicurarsi che l’ambiente sia ben ventilato e che le concentrazioni di
contaminanti siano inferiori a quelle raccomandate per questo casco.
Attenersi a tutte le procedure di accesso, funzionamento e uscita da spazi
angusti previste dalle normative vigenti e dai regolamenti applicabili.
ABBANDONARE IMMEDIATAMENTE L’AREA DI LAVORO SE:
- Qualsiasi componente del casco si danneggia
- Il flusso d’aria si arresta o rallenta (come illustrato nella Fig. 2.1 e nella Fig.
2.2) e la respirazione diventa difficoltosa
- Si avvertono sintomi quali capogiri, nausea, caldo o freddo eccessivi o
malessere
- La visuale è ridotta
NON indossare il casco se la temperatura ambiente di utilizzo è inferiore
a -10°C o superiore a +60°C. Se il casco è destinato all’impiego con
temperature inferiori a 4°C, il contenuto di umidità dell’aria respirabile
dovrebbe essere verificato per evitare il congelamento del casco.
QUALITÀ DELL’ARIA
Questo casco deve sempre essere alimentato con aria respirabile pulita in
conformità con la norma EN 12021 o superiore. ASTRO non purifica l’aria né
filtra gli agenti contaminanti. L’aria respirabile deve essere fornita nel punto
di allacciamento del tubo di erogazione dell’aria approvato di Airblast.
L’aria per la respirazione erogata deve soddisfare come minimo i requisiti
della norma EN 12021.
- 5 -
FONTE DI ALIMENTAZIONE DELL’ARIA
La fonte di alimentazione dell’aria deve trovarsi in un ambiente con aria
pulita e sulla mandata dell’aria è sempre necessario montare un filtro. Non
parcheggiare veicoli accanto alla mandata dell’aria poiché il monossido di
carbonio verrebbe aspirato nell’alimentatore dell’aria.
Montare post-refrigeratori/essiccatori con filtri idonei e rivelatori di monossido
di carbonio per garantire che sia sempre erogata aria respirabile pulita.
L’aria dovrebbe essere periodicamente campionata per assicurarne la
conformità ai requisiti previsti dalla norma EN 12021.
TUBO DI ALIMENTAZIONE DELL’ARIA E RACCORDI
Il punto di allacciamento e la presa dell’aria per la respirazione del casco
sulla cintura dell’operatore devono essere collegati utilizzando tubi di
erogazione dell’aria approvati. I tubi devono essere collegati utilizzando
raccordi a innesto rapido. Le sezioni dei tubi non devono superare la
lunghezza approvata e il numero di sezioni deve corrispondere al numero
specificato nella Tabella delle pressioni dell’aria per la respirazione (vedere
sotto). Il tubo di erogazione dell’aria per la respirazione ha una pressione di
esercizio di 7 bar.
PRESSIONE DELL’ARIA PER LA RESPIRAZIONE
Durante l’erogazione dell’aria al casco, la pressione dell’aria deve essere
costantemente monitorata nel punto di allacciamento. Per la lettura della
pressione è necessario utilizzare un manometro affidabile.
ATTENZIONE !
Se al casco non viene fornita la pressione minima richiesta nel punto di
allacciamento sull’intera lunghezza del tubo di erogazione, vi potrebbero
essere contaminazioni poiché la pressione nel casco potrebbe diventare
negativa a causa di un picco nel flusso inalato quando si lavora a velocità
molto alta.
- 6 -
TABELLA DELLE PRESSIONI DELL’ARIA PER LA RESPIRAZIONE
In questa tabella sono elencati gli intervalli di pressione dell’aria necessari
per fornire ad ASTRO una portata d’aria che rientra nel limite richiesto di
170-250 l/min, secondo l’approvazione richiesta dalla norma EN 271.
Prima di utilizzare il casco, accertarsi di aver compreso la tabella seguente.
1.
alimentazione
aria
Compressore
portatile
o fisso
2.
gruppo tubo di
respirazione
Valvola di
regolazione
del flusso
3.
tubo di
erogazione
dell’aria
252700010
lunghezza
del tubo di
erogazione
4.
20
30
40
50
60
5.
N.max.
sezioni
1
1
2
2
3
3
6.
Pressione
(bar)
1,30
1,45
1,50
1,65
1,75
1,90
Regolare la pressione dell’aria nel punto di allacciamento impostando il valore
di pressione specificato nella colonna 6 per il gruppo tubo di respirazione,
la lunghezza del tubo e il numero di sezioni del tubo. Assicurarsi che l’aria
circoli all’interno del casco e che la valvola di regolazione del flusso sia nella
posizione MIN (chiusa), come illustrato nella Fig. 3.2 a pagina 8 al momento
dell’impostazione della pressione.
ATTENZIONE !
Non impostare la pressione dell’aria con la valvola di regolazione del flusso
in posizione max. (aperta), poiché questo aumenterebbe i livelli di rumore.
Quando si indossa il casco, mettere sempre i tappi di protezione auricolare.
INDICATORE DI PORTATA BASSA
- 7 -
ATTENZIONE !
Non
indossare il casco se il galleggiante dell’indicatore non è visibile
poiché la portata dell’aria è inferiore a 170 l/min. (Fig. 2.2).
VALVOLA DI REGOLAZIONE DELLA PORTATA DELL’ARIA E LENTI
La portata dell’aria al casco è controllata da una valvola di regolazione del
flusso, come descritto di seguito.
Nota: L’indicatore di
portata bassa dovrebbe
essere nella posizione
illustrata alla Fig 2.1
quando la valvola di
regolazione del flusso
è chiusa come nella
fig.3.2 e le pressioni
sono impostate secondo
i valori nella tabella a
pag.7
LENTI
Verificare sempre che nella guarnizione del telaio della visiera sia saldamente
inserita una lente interna ASTRO approvata. Il montaggio delle lenti deve
essere eseguito come illustrato nelle Fig. 4.1, Fig. 4.2 e Fig. 4.3.
- 8 -
ATTENZIONE !
Non
utilizzare il casco senza la lente interna montata.
MONTAGGIO
Avvitare prima il
tubo di respirazione
sul casco.
Avvitare il
dado allentato
sulla valvola di
regolazione del
flusso.
Montare il raccordo
a innesto rapido
sul tubo di
erogazione dell’aria
e spingerlo sulla
parte terminale
della valvola di
regolazione del
flusso.
BARDATURA
Per regolare la bardatura, sganciare prima i piccoli
perni di fissaggio, quindi far scorrere la fibbia verso
l’interno o l’esterno fino alla taglia desiderata. Nota: lo
scorrimento deve essere verso l’interno per ridurre la
taglia (impostazione più adatta alle teste più piccole),
come illustrato nella Fig. 6.1. Una volta ottenuta la taglia
desiderata, riagganciare i piccoli perni di fissaggio.
COME INDOSSARE IL CASCO
Tenere il casco di fronte a sé con la pettorina interna
aperta. Sollevare il casco e calzarlo sulla testa,
assicurandosi che la bardatura sia ben fissata.
Collegare la parte
terminale del tubo
di erogazione
dell’aria al filtro
dell’aria Airblast
del casco con
alimentazione
conforme alle
specifiche della
norma EN 12021.
Fig. 6.1
Fig. 7.1
- 9 -
COME APPLICARE LA MANTELLA
Dopo aver indossato
il casco e verificato
che calzi bene, tirare la
mantella verso il basso,
davanti e dietro.
Avvitare il dado
allentato sulla valvola di
regolazione del flusso.
Ora unire le due fibbie sul
davanti e spingere finché
si avverte un clic.
Tirare la linguetta per
stringere la cintura a
seconda delle esigenze.
COME REGOLARE LA PORTATA DELL’ARIA
Ora che il casco è completamente montato e la cintura è stretta, regolare la
portata dell’aria agendo sull’apposito cilindro della valvola di regolazione del
flusso (vedere la Fig. 3.1 a pagina 8).
Controllare nuovamente la pressione dell’aria di mandata per assicurarsi
che sia rimasta sui valori riportati nella Tabella 1.1 a pagina 7.
Fig. 9.1
ATTENZIONE !
Non
regolare la pressione dell’aria nel punto di
allacciamento dopo aver impostato la valvola di
regolazione del flusso in posizione aperta MAX.
COME TOGLIERE IL CASCO
Per togliere il casco, uscire prima dall’area di lavoro e quindi invertire le
procedure adottate per indossarlo.
ATTENZIONE !
Non
togliere MAI il casco all’interno dell’area di lavoro.
- 10 -
ISPEZIONE, PULIZIA E STOCCAGGIO
Il casco per la respirazione ad aria compressa ASTRO ha una vita utile limitata
e pertanto richiede un programma periodico di ispezione e manutenzione.
Alcune parti come le corse devono essere sostituite di frequente.
Tutti i componenti di questo gruppo casco devono essere ispezionati
per verificare l’eventuale presenza di danni e usura prima dell’uso.
Sostituire immediatamente le parti usurate o danneggiate. UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE PARTI APPROVATE DA ASTRO. Per i codici articolo
corretti, fare riferimento all’elenco delle parti.
ATTENZIONE !
NON PULIRE IL RESPIRATORE CON SOSTANZE CHIMICHE VOLATILI.
COME TOGLIERE LA MANTELLA
Rimuovere la fascetta della mantella per vedere i
bottoni a pressione su tutta la sua lunghezza.
La mantella può essere facilmente tolta sganciando
questi bottoni a pressione.
COME ISPEZIONARE IL CASCO
Dopo aver tolto la mantella, pulire l’interno del
casco con un panno morbido e un detergente
delicato.
Controllare l’interno per verificare se l’involucro
presenta incrinature.
LENTE INTERNA E GUARNIZIONE
Assicurarsi che la guarnizione del telaio della visiera
sia fissata saldamente al casco e non presenti
incrinature o lacerazioni. Controllare che la lente
interna sia inserita correttamente nella guarnizione.
Se necessario, sostituire la lente come illustrato nella
Fig. 4.1 e nella Fig. 4.2.
Fig. 10.1
Fig. 10.2
Fig. 10.2
- 11 -
GRUPPO TUBO DI RESPIRAZIONE
Ispezionare il tubo di respirazione per verificare la presenza di incrinature,
lacerazioni o usura eccessiva. Controllare che i raccordi siano saldamente
fissati nelle loro sedi e non consentano fuoriuscite d’aria.
Sostituire il tubo non appena mostra segni di danneggiamento o si nota
un’usura eccessiva. Non rimuovere la gomma espansa che si trova all’interno
del tubo di respirazione perché è un componente critico.
ATTENZIONE !
La fuoriuscita d’aria causa un calo della portata dell’aria all’interno del
casco e riduce di conseguenza la protezione dai contaminanti.
TUBO DI EROGAZIONE DELL’ARIA AIRBLAST
I tubi di erogazione dell’aria devono essere ispezionati per verificare:
1. Tagli o lacerazioni
2. Incrinature o segni di deterioramento
3. Bolle o punti deboli
4. Usura da abrasione
5. Aggancio corretto delle ghiere in posizione
6. Fissaggio saldo al tubo e assenza di usura dei raccordi a innesto
rapido; rimuovere lo sporco all’interno dei raccordi utilizzando una pistola
ad aria compressa.
UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE TUBI APPROVATI PER L’USO CON
QUESTO CASCO.
STOCCAGGIO
Dopo aver pulito e ispezionato i componenti del casco, inserirli in un
sacchetto di plastica o in un contenitore a tenuta stagna. Stoccare tutti i
componenti lontano da fonti di calore eccessivo, dalla polvere, dal freddo,
dall’umidità o da sostanze chimiche nocive.
Dopo l’uso, appendere il casco per il sottogola; questo contribuisce a
mantenere l’interno del casco privo di contaminanti.
- 12 -
Loading...
+ 30 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.