Castor CFC28SB, CFC32SB Instructions Manual

Page 1
O/C/17. (00.)1275903
FRIGORIFERO-
CONGELATORE
COMBINATO
CF 28 CSB (ZLKI 262) CF 32 CSB (ZLKI 302)
LIBRETTO D'ISTRUZIONI
Page 2
2
I simboli seguenti vi facilitano la ricerca delle informazioni:
Misure di sicurezza
Le avvertenze e le informazioni precedute da questo simbolo si riferiscono alla sicurezza per voie per la vostra apparecchiatura.
Consigli, informazioni utili
Informazioni sulla protezione dell'ambiente
Simbolo per i suggerimenti
Sono preceduti da questo simbolo i suggerimenti sugli alimenti e sulla loro conservazione.
Page 3
3
Indice
Indice
Informazioni importanti sulla sicurezza........................................................................................4
Misure generali di sicurezza.........................................................................................................4
Precauzioni per la sicurezza dei bambini.....................................................................................4
Precauzioni per la sicurezza dell'installazione..............................................................................4
Norme di sicurezza relative all'isobutano .....................................................................................4
Istruzioni per l'utilizzatore..............................................................................................................5
Informazioni generali ....................................................................................................................5
Descrizione dell'apparecchiatura, componenti principali..............................................................5
Interruttore e indicatore ............................................................................................................6
Sistemazione dell'apparecchiatura...............................................................................................6
Messa in funzione....................................................................................................................6
Controllo della temperatura, impostazione ..............................................................................7
Come usare il frigorifero...........................................................................................................7
Conservazione nel frigorifero...................................................................................................8
Tempo e temperatura di conservazione degli alimenti ............................................................8
Utilizzo del congelatore.................................................................................................................8
Congelazione ...........................................................................................................................8
Conservazione nel congelatore ...............................................................................................9
Come ottenere i cubetti di ghiaccio..........................................................................................9
Alcune informazioni e consigli utili................................................................................................9
Consigli e suggerimenti ................................................................................................................9
Come risparmiare energia .......................................................................................................9
L'apparecchiatura e l'ambiente ................................................................................................9
Manutenzione .............................................................................................................................10
Sbrinamento...........................................................................................................................10
Regolari operazioni di pulizia .................................................................................................11
Quando il frigorifero non viene utilizzato................................................................................12
Eliminazione dei guasti...............................................................................................................12
Sostituzione della lampadina .................................................................................................12
Se qualcosa non funziona ..........................................................................................................12
Istruzioni per l'installatore............................................................................................................14
Dati tecnici ..................................................................................................................................14
Installazione dell'apparecchiatura...............................................................................................14
Trasporto, rimozione degli imballi...........................................................................................14
Pulizia.....................................................................................................................................14
Posizionamento......................................................................................................................14
Reversibilità della porta..........................................................................................................15
Collegamento elettrico............................................................................................................17
Tabella dei tempi di conservazione .............................................................................................18
Garanzia e assistenza...................................................................................................................19
Condizioni di garanzia ................................................................................................................19
Assistenza tecnica e parti di ricambio....................................................................................19
Page 4
4
Inf
Inf
or
or
mazioni im
mazioni im
por
portt
an
an
ti sulla sicur
ti sulla sicuree
zz
zzaa
Misure generali di sicurezza
Conservare questo libretto d'istruzioni che dovrebbe sempre accompagnare l'apparecchiatura in caso di trasloco o di cessione ad altre persone.
Questa apparecchiatura è stata progettata per conservare gli alimenti nell'ambito domestico e deve essere usata solo in conformità a queste istruzioni.
L'assistenza e le riparazioni devono essere svolte da aziende specializzate, a ciò abilitate da parte del produttore, preposte anche alla riparazione e alla sostituzione del cavo di alimentazione. Gli accessori forniti da tali aziende
dovrebbero essere usati solo per le riparazioni, altrimenti l'apparecchiatura potrebbe subire dei danni o causare altri guasti o infortuni.
L'apparecchiatura è scollegata dal circuito solo nel caso in cui la spina sia staccata dalla presa. Prima di eseguire le operazioni di pulizia e di manutenzione, si raccomanda di scollegare l'apparecchiatura (evitare di tirare il cavo). Se la presa è di difficile accesso, spegnere l'apparecchiatura staccando la corrente.
Non si devono collegare prolunghe al cavo di alimentazione.
Se la lampadina per l'illuminazione interna non è provvista di copertura, l'apparecchiatura non deve essere azionata.
Durante le operazioni di pulizia e di sbrinamento o quando si estraggono alimenti congelati o i contenitori del ghiaccio, non usare oggetti appuntiti o rigidi perché potrebbero danneggiare l'apparecchiatura.
Prestare attenzione che non vengano versati liquidi sul sistema di controllo della temperatura e sulla scatola d'illuminazione.
Ghiaccio e gelati possono provocare disturbi se ingeriti immediatamente dopo essere stati tolti dallo scomparto di congelazione.
Una volta scongelati, gli alimenti non possono essere ricongelati e devono essere consumati nel minor tempo possibile.
Conservare gli alimenti surgelati confezionati secondo le istruzioni del produttore.
Non accelerare lo sbrinamento con apparecchiature elettriche riscaldanti o con sostanze chimiche.
Non mettere contenitori caldi sulle parti in plastica. Non conservare gas o liquidi infiammabili
nell'apparecchiatura perché potrebbero esplodere. Non conservare bevande gassate, bibite in bottiglia
e frutta in barattoli nello scomparto per alimenti congelati.
Controllare e pulire regolarmente lo scarico di raccolta dell'acqua condensata derivante dallo sbrinamento (questa avvertenza è riportata anche su un'etichetta all'interno dell'apparecchiatura). Se lo scarico è ostruito, l'acqua condensata che vi si raccoglie può provocare danni prima del tempo.
Precauzioni per la sicurezza dei bambini
Non permettere ai bambini di giocare con gli imballaggi dell'apparecchiatura; potrebbero soffocarsi con la pellicola in plastica.
L'apparecchiatura deve essere manovrata dagli adulti. Non permettere ai bambini di giocare con la stessa o con i suoi comandi.
Se si vuole rottamare l'apparecchiatura, staccare la spina dalla presa, tagliare il cavo di collegamento (il più possibile vicino all'apparecchiatura) e smontare la porta per evitare che i bambini giocando prendano una scarica elettrica o rimangano intrappolati all'interno.
Precauzioni per la sicurezza
dell'installazione
Accostare l'apparecchiatura alla parete per evitare di toccare o di afferrare le parti calde (compressore, condensatore) e quindi di scottarsi.
Quando si sposta l'apparecchiatura, prestare attenzione che la spina non sia inserita nella presa.
Quando si posiziona l'apparecchiatura, prestare attenzione che non si trovi sul cavo di alimentazione.
Intorno all'apparecchiatura deve essere assicurata una buona ventilazione, altrimenti può avvenire un surriscaldamento. Seguire le istruzioni sull'installazione per ottenere una ventilazione adeguata.
Norme di sicurezza relative all'isobutano
Attenzione
Il sistema refrigerante dell'elettrodomestico si avvale di isobutano (R 600a), altamente infiammabile ed esplosivo.
Evitare di ostruire i condotti di ventilazione situati nel dispositivo di chiusura o nella struttura interna dell'elettrodomestico.
Non cercare di accelerare il processo di sbrinamento con mezzi meccanici o di tipo diverso da quelli consigliati dal produttore.
Non danneggiare il circuito refrigerante. Non utilizzare elettrodomestici all'interno degli
scomparti per il deposito degli alimenti, oltre a quelli del tipo consigliato dal produttore.
Per la vostra incolumità e per la
sicurezza dei vostri beni, conservare le misure precauzionali contenute nel presente libretto, in quanto il produttore non è responsabile per danni provocati dalla mancata osservanza delle stesse.
Page 5
5
Is
Istrtr
uzioni per l'utilizz
uzioni per l'utilizz
at
at
or
oree
Informazioni generali
La denominazione ufficiale dell'apparecchiatura è frigorifero-congelatore combinato con un compressore a motore e con il congelatore posto nella parte superiore. L'apparecchiatura, oltre a fornire le prestazioni generiche, è dotata di un congelatore con una sua porta, completamente separato dall'altra unità.
Di conseguenza, questa apparecchiatura è adibita alla conservazione di alimenti congelati e
surgelati, alla congelazione di prodotti, in ambito domestico, nelle quantità riportate nelle istruzioni per l'utilizzatore, e alla produzione di ghiaccio.
L'apparecchiatura soddisfa i requisiti delle norme riguardo ai diversi limiti di temperatura, secondo la classe climatica.
La lettera che identifica la classe climatica è indicata sull'etichetta dei dati.
Descrizione dell'apparecchiatura, componenti principali
9. Scomparti per la conservazione
10. Scarico dell'acqua di sbrinamento
11. Griglia inferiore di copertura
12. Piedini regolabili
13. Scomparto per il burro
14. Scomparto per le uova
15. Mensola della porta
16. Guarnizione della porta
17. Mensola portabottiglie
18. Vassoio per il ghiaccio
19. Condensatore
20. Tubo di scarico dell'acqua di sbrinamento
21. Distanziale
22. Vaschetta per l'evaporazione
23. Compressore del frigorifero
24. Compressore del congelatore
25. Rulli
A - Frigorifero B - Congelatore
1. Cornice di copertura con interruttore e indicatore
a) manopola del termostato b) uce verde c) luce rossa d) interruttore per il funzionamento
continuo (congelazione rapida) con luce gialla
2. Cassetta d'illuminazione
3. Griglie
4. Raccoglitore dell'acqua di sbrinamento
5. Ripiano in vetro
6. Cassetti per le verdure
7. Targhetta dei dati
8. Scomparto congelatore Nelle figure è illustrata l'apparecchiatura ZLKI 302.
Page 6
6
Interruttore e indicatore
Si vedano i capitoli Messa in funzione, Controllo della temperatura e Congelazione su come usare l'interruttore e l'indicatore.
Componenti:
a) Manopola del termostato del congelatore
Serve per impostare e modificare la temperatura all'interno del congelatore.
b) Luce verde
Questa luce si accende quando l'apparecchiatura è collegata, cioè la spina è inserita nella presa di corrente.
c) Luce rossa
Questa luce si accende a seconda della temperatura all'interno del congelatore.
Rimane accesa per breve tempo all'avvio, quando si inseriscono gli alimenti freschi e quando la manopola del termostato del congelatore è stata impostata su una temperatura più bassa.
Rimane sempre accesa quando la temperatura all'interno dell'apparecchiatura è troppo elevata (eccessivo carico di alimenti da raffreddare, la porta è rimasta aperta troppo a lungo o la guarnizione della porta non permette un'adeguata chiusura) oppure quando l'apparecchiatura può essere guasta.
d) Interruttore per il funzionamento continuo
(congelazione rapida) con luce gialla
Quando l'interruttore è acceso (premendolo si sposta verso l'esterno e l'indicatore si illumina), il compressore è continuamente attivo per garantire una temperatura interna più bassa possibile, necessaria per questo tipo di congelazione.
Sistemazione dell'apparecchiatura
Messa in funzione
Inserire la spina nella presa di corrente. Si accende la luce verde indicando che l'apparecchiatura è collegata.
Frigorifero: Per avviare la refrigerazione, ruotare la manopola
del termostato, che si trova sul lato destro dello scomparto, spostandola da 0 in senso orario. Sulla posizione 0 il frigorifero non funziona.
Congelatore: Ruotare la manopola del termostato (che si trova
sulla cornice di copertura) come indicato nella figura. A questo punto si accende la luce rossa, il compressore si avvia e in breve tempo comincia il raffreddamento. Sulla posizione 0 il congelatore non funziona.
Quando si spegne la luce rossa, è stata raggiunta una temperatura sufficiente e l'apparecchiatura è pronta per la conservazione di alimenti congelati e surgelati.
Page 7
7
Controllo della temperatura, impostazione
Il sistema di controllo dei termostati interrompe automaticamente il funzionamento delle apparecchiature per un periodo di tempo più o meno lungo, a seconda dell'impostazione, e poi lo riavvia per garantire la temperatura richiesta.
Frigorifero
Si possono scegliere diverse impostazioni per la refrigerazione.
I numeri sul termostato sono un'indicazione per scegliere l'impostazione più adatta.
Impostando il termostato sulla posizione 3, si ottiene una temperatura tra 0 °C e +5 °C. Ruotando la manopola di controllo verso i numeri più alti, si ha una maggiore refrigerazione, per evitare un riscaldamento nella zona raffreddata.
Congelatore
Il termostato del congelatore si trova sulla cornice di copertura. La temperatura richiesta può essere impostata entro certi limiti secondo quanto indicato nella figura, ruotando la manopola del termostato. La manopola si può ruotare, ad es., con una moneta.
All'interno dell'apparecchiatura si può ottenere una temperatura di -18 °C o inferiore se il termostato è impostato come indicato nella figura.
Ruotando la manopola in senso orario, si ottiene una temperatura più bassa, ruotandola in senso antiorario si ottiene una temperatura più alta.
La temperatura all'interno del frigorifero deriva non solo dall'impostazione del termostato, ma anche dalla temperatura ambiente, da quante volte è stata aperta la porta, dalla quantità di cibo inserita di recente, ecc.
Nella posizione massima, cioè nella
posizione 5, nel caso sia richiesta una maggiore refrigerazione o in periodi molto caldi, il compressore può funzionare continuamente. Ciò non provoca alcun danno all'apparecchiatura.
Come usare il frigorifero
Affinché ci sia un raffreddamento adeguato, è
necessario che l'aria circoli all'interno. Per questo motivo si consiglia di non coprire tutta la superficie delle mensole con carta, vassoi, ecc.
Non inserire cibi caldi all'interno del frigorifero.
Lasciare che si raffreddino naturalmente raggiungendo la temperatura ambiente. In questo modo si può evitare un'inutile formazione di brina.
Gli alimenti possono assumere gli odori degli
altri alimenti; è importante quindi mettere i cibi in contenitori chiusi o avvolgerli con cellophane, alluminio, carta oleata o pellicola prima di inserirli nel frigorifero. In questo modo gli alimenti manterranno la loro umidità, ad es. le verdure rimarranno fresche anche dopo qualche giorno.
Page 8
8
Conservazione nel frigorifero
Quando si inseriscono diversi tipi di alimenti, si deve tenere presente il disegno riportato nella figura:
1. Pasticceria, cibi precotti, alimenti nei contenitori, carne fresca, affettati, bibite
2. Latte, latticini, alimenti nei contenitori
3. Frutta, verdura, insalate
4. Formaggio, burro
5. Uova
6. Yogurt, panna
7. Bottigliette, bibite analcoliche
8. Bottiglie, bibite
Tempo e temperatura di conservazione degli alimenti
La tabella alla fine del libretto d'istruzioni fornisce informazioni sui tempi di conservazione.
Il tempo di conservazione non può essere stabilito con esattezza in anticipo in quanto dipende dalla freschezza e dal trattamento degli alimenti. Per questo motivo il tempo di conservazione riportato è solo indicativo.
Se non si vogliono consumare gli alimenti surgelati subito dopo l'acquisto, si possono conservare in frigorifero per 1 giorno circa (finché si scongelano).
Utilizzo del congelatore
Congelazione
La congelazione di prodotti diversi dovrebbe essere sempre effettuata nello scomparto congelatore dopo un'adeguata preparazione.
Accendere l'interruttore del congelatore (si sposta verso l'esterno e si accende la luce gialla) 4 ore prima di congelare piccole quantità di alimenti, circa 24 ore prima se si vogliono congelare maggiori quantità. A questo punto il compressore del congelatore funziona continuativamente per raggiungere la temperatura necessaria per la congelazione.
Inserire gli alimenti da congelare e avviare l'apparecchiatura, come descritto, per 24 ore.
Dopodiché spegnere l'interruttore del congelatore (premendolo si spegne la luce gialla) e l'apparecchiatura continuerà a funzionare in modo automatico.
Non superare mai le quantità di alimenti da
congelare in un'unica volta indicate nei Dati tecnici, altrimenti la congelazione non sarà completa e, dopo lo sbrinamento, gli alimenti potrebbero risultare deteriorati (perdita di gusto e di aroma, lisi ecc.).
E preferibile non produrre ghiaccio durante la
congelazione in quanto si ridurrebbe la capacità di congelazione.
Nelle figure è illustrata l'apparecchiatura ZLKI 302.
Page 9
9
Conservazione nel congelatore
A congelazione ultimata, si consiglia di rimettere i prodotti congelati nel/i cestello/i in modo da creare spazio nello scomparto congelatore per altri alimenti da congelare. Una congelazione intermedia non deteriora gli alimenti già conservati.
Ricordarsi di osservare i tempi di
conservazione indicati sulle confezioni dei prodotti surgelati. Per conservare prodotti congelati in casa, seguire le istruzioni per la conservazione riportate sulla porta del congelatore. I simboli rappresentano i vari alimenti, i numeri indicano il tempo di conservazione massimo espresso in mesi.
E opportuno conservare alimenti congelati
con la congelazione rapida o congelati normalmente solo se non si sono scongelati anche per breve tempo, prima di essere inseriti nel congelatore. Se gli alimenti surgelati si sono già scongelati, si sconsiglia di ricongelarli; devono essere consumati il più presto possibile.
Come ottenere i cubetti di ghiaccio
Per ottenere i cubetti di ghiaccio riempire d'acqua il vassoio preposto e inserirlo nello scomparto per gli alimenti congelati. Se si inumidisce il fondo del vassoio e se si imposta la manopola del termostato sulla posizione massima, si può ridurre il tempo di preparazione. Alla fine, non dimenticare di impostare il termostato sul valore adeguato.
Quando i cubetti di ghiaccio sono pronti, estrarli mettendo il vassoio sotto l'acqua corrente, piegandolo o battendolo. Se il vassoio per il ghiaccio si gela attaccandosi allo scomparto, non usare oggetti metallici o un coltello per estrarlo, in quanto danneggerebbero l'impianto di raffreddamento.
Alcune informazioni e
consigli utili
Meritano un'attenzione particolare le mensole a posizione variabile che incrementano notevolmente l'utilizzo del vano per gli alimenti freschi. E possibile disporre le mensole anche quando la porta è aperta con un'angolazione di 90°.
Dopo aver aperto e richiuso la porta del congelatore, all'interno si crea una depressione a causa della bassa temperatura. Dopo aver chiuso la porta, è necessario aspettare 2-3 minuti prima di riaprirla, finché la pressione interna si riequilibra.
Il congelatore deve essere azionato impostando il termostato in modo da garantire una temperatura interna massima di -18 °C, in quanto temperature più elevate possono deteriorare gli alimenti congelati.
E consigliabile accertarsi del funzionamento perfetto dell'apparecchiatura giorno per giorno, in modo da notare possibili guasti in tempo ed evitare il deterioramento degli alimenti congelati.
Consigli e suggerimenti
In questo capitolo sono riportati consigli pratici e suggerimenti su come utilizzare l'apparecchiatura con il massimo risparmio energetico, e informazioni per la protezione dell'ambiente in merito all'utilizzo dell'apparecchiatura.
Come risparmiare energia
Evitare di collocare l'apparecchiatura in una posizione assolata e vicino a qualsiasi sorgente di calore.
Accertarsi che il condensatore e il compressore ricevano un'adeguata ventilazione. Non coprire i punti in cui circola l'aria.
Sistemare gli alimenti in recipienti ben chiusi o avvolgerli in una pellicola aderente per evitare che si formi brina.
Non lasciare la porta aperta più a lungo di quanto sia necessario e aprirla solo quando serve.
Gli alimenti vanno inseriti nell'apparecchiatura solo in recipienti chiusi.
Inserire nell'apparecchiatura gli alimenti solo quando sono a temperatura ambiente.
Tenere pulito il condensatore.
L'apparecchiatura e l'ambiente
Questa apparecchiatura non contiene gas che possono danneggiare lo strato di ozono, né nel circuito refrigerante, né nei materiali di isolamento. L'apparecchiatura non deve essere smaltita assieme ai rifiuti urbani e alle immondizie. Evitare di danneggiare il sistema refrigerante, soprattutto sul retro, vicino allo scambiatore di calore. Si possono ottenere informazioni sulle discariche più vicine presso il vostro comune.
I materiali utilizzati per questa apparecchiatura che riportano il simbolo sono riciclabili.
Page 10
10
Manutenzione
Sbrinamento
Durante il funzionamento dell'apparecchiatura, parte dell'umidità delle camere di raffreddamento viene rilasciata sottoforma di brina e ghiaccio.
Uno spessore notevole di brina e di ghiaccio ha un effetto isolante, riducendo così l'efficienza di raffreddamento man mano che la temperatura aumenta, consumando più energia; ad un certo livello non è più possibile aprire la porta dello scomparto congelatore.
In questo tipo di apparecchiatura lo sbrinamento del ripiano refrigerante del frigorifero è automatico; non necessita di alcun intervento esterno. Il termostato interrompe il funzionamento del compressore ad intervalli regolari per un tempo più o meno lungo; in questa fase il raffreddamento si interrompe, la temperatura del ripiano refrigerante aumenta superando 0 °C a causa del riscaldamento all'interno dello scomparto e avviene lo sbrinamento. Quando la temperatura superficiale del ripiano refrigerante raggiunge +3 - +4 °C, il termostato fa riavviare l'impianto.
L'acqua di sbrinamento confluisce sul retro, attraverso lo scarico preposto, nella vaschetta per l'evaporazione sistemata sopra il compressore, ed evapora a causa del calore di quest'ultimo.
Controllare e pulire regolarmente lo
scarico per l'acqua di sbrinamento ­questa avvertenza è riportata anche su un'etichetta all'interno dell'apparecchiatura. Se lo scarico è ostruito, l'acqua che si raccoglie può causare un guasto perché può riversarsi sul sistema di isolamento dell'apparecchiatura.
Pulire lo scarico per l'acqua di sbrinamento con il raschietto fornito, indicato nella figura. Il raschietto deve essere conservato nello scarico.
La causa più frequente di ostruzione dello scarico per l'acqua di sbrinamento è dovuta all'inserimento di alimenti avvolti in carta all'interno dell'apparecchiatura. La carta può venire a contatto con la parete posteriore del frigorifero e congelarsi. Togliendo il cibo, la carta si può strappare e il frammento può finire nello scarico, ostruendolo. Si raccomanda quindi di prestare attenzione quando si inseriscono alimenti avvolti in carta all'interno dell'apparecchiatura.
Quando è necessaria una maggiore
refrigerazione, ad es. in caso di temperature elevate, il frigorifero può funzionare temporaneamente in modo continuativo; in questa fase, lo sbrinamento automatico non può avvenire.
Page 11
11
Può succedere che dopo lo sbrinamento rimangano piccole tracce di ghiaccio e brina sulla parete posteriore del frigorifero.
Il congelatore non può essere dotato di un sistema per lo sbrinamento automatico, in quanto gli alimenti congelati e surgelati non tollerano le temperature di scongelamento.
La paletta di plastica fornita a corredo è necessaria per rimuovere piccoli strati di brina e ghiaccio.
Il vassoio nella figura non è un accessorio dell'apparecchiatura!
Quando lo strato di ghiaccio è così spesso che non può essere raschiato con la paletta di plastica, i ripiani refrigeranti devono essere sbrinati. La frequenza dipende dall'uso (di solito 2-3 volte all'anno).
Togliere gli alimenti congelati dall'apparecchiatura e inserirli in una cesta rivestita di carta o di stoffa. Conservarli possibilmente in un luogo fresco o inserirli in un altro frigorifero.
Estrarre la spina dalla presa di corrente in modo che entrambe le parti dell'apparecchiatura non possano funzionare.
Aprire le porte di tutte e due gli scomparti e pulire il frigorifero secondo quanto descritto nel paragrafo Operazioni regolari di pulizia. Eseguire le seguenti operazioni di manutenzione e pulizia del congelatore:
Rimuovere l'acqua di sbrinamento con un panno o con una spugna, spingendola verso i lati dei ripiani refrigeranti. L'acqua di sbrinamento si raccoglie nel canale di scarico sul fondo dell'apparecchiatura e può essere scaricata come indicato nella figura.
Sganciare lo scarico di plastica e piegarlo in direzione della freccia. Sistemare una bacinella sufficientemente alta sotto lo scarico.
La bacinella nella figura non è un accessorio dell'apparecchiatura!
Dopo lo sbrinamento asciugare le superfici e scaricare l'acqua, ripiegare lo scarico di plastica e fissarlo.
Inserire la spina nella presa di corrente e risistemare gli alimenti al loro posto.
Si consiglia di avviare l'apparecchiatura impostando il termostato sulla posizione più alta per alcune ore, in modo da raggiungere una temperatura di conservazione sufficiente il più presto possibile.
Regolari operazioni di pulizia
Si consiglia di lavare l'interno del frigorifero ogni 3­4 settimane con acqua tiepida e poi asciugarlo (si consiglia di pulire l'interno del congelatore e di sbrinarlo in un'unica volta).
Non si devono usare detersivi o saponi. Dopo aver scollegato l'apparecchiatura, lavarla
con acqua tiepida e asciugarla. Pulire la
Page 12
12
Quando il frigorifero non viene utilizzato
Nel caso l'apparecchiatura non venga utilizzata per un lungo periodo, procedere come segue:
scollegare l'apparecchiatura. Togliere gli alimenti dal frigorifero. Sbrinarlo e pulirlo come precedentemente
descritto. Lasciare aperta la porta per evitare la formazione
di aria all'interno
Eliminazione dei guasti
Sostituzione della lampadina
Nel caso la lampadina non funzioni, procedere come segue per la sostituzione:
scollegare l'apparecchiatura. Sganciare la piastra che fissa il coprilampada
come indicato nella figura, estrarre il coprilampada in direzione della freccia e sostituire la lampadina. (Tipo di lampadina: Mignon 322, 230 V, 15 W, filo E 14).
Dopo aver sostituito la lampadina, rimontare il coprilampada, riavvitare la piastra e collegare l'apparecchiatura.
La mancanza di luce non influisce sul funzionamento del frigorifero.
guarnizione della porta con acqua pulita. Dopo la pulizia, collegare l'apparecchiatura.
E consigliabile rimuovere la polvere e la sporcizia che si accumulano sul retro del frigorifero e sul condensatore, e di pulire la vaschetta per l'evaporazione sul compressore una o due volte all'anno.
Se qualcosa non funziona
Durante il funzionamento dell'apparecchiatura, possono accadere spesso piccoli inconvenienti che non richiedono l'intervento di un tecnico. Nello schema seguente vengono fornite informazioni su come evitare di sovraccaricare inutilmente il servizio di assistenza.
Si richiama l'attenzione sul fatto che il funzionamento dell'apparecchiatura prevede certi rumori (del compressore e della ventilazione). Questi non indicano che ci sono guasti, ma rientrano nel normale funzionamento.
Si ricorda inoltre che l'apparecchiatura non
funziona continuamente, quindi quando il compressore si ferma non significa che non c'è corrente. Per questo motivo bisogna evitare di toccare le parti elettriche dell'apparecchiatura prima di scollegarla.
Page 13
13
Soluzione
Impostare la manopola del termostato su un valore più alto.
Sistemare gli alimenti in modo appropriato.
Controllare che la porta si chiuda bene e che la guarnizione sia integra e pulita.
Impostare la manopola del termostato su un valore più alto.
Controllare che la porta si chiuda bene e che la guarnizione sia integra e pulita.
Aspettare alcune ore e poi controllare nuovamente la temperatura.
Sistemare gli alimenti in modo che l'aria possa circolare liberamente tra loro.
Pulire lo scarico.
Risistemare gli alimenti in modo che non siano direttamente a contatto con il pannello posteriore.
Collegare lo scarico dell'acqua di sbrinamento con la vaschetta per l'evaporazione.
Avvolgere meglio gli alimenti. Controllare che le porte chiudano bene e che
le guarnizioni siano integre e pulite. Impostare il termostato in modo che ci sia una
temperatura più elevata. Impostare il termostato in modo che ci sia una
temperatura più elevata. Controllare che le porte chiudano bene e che
le guarnizioni siano integre e pulite. Aspettare alcune ore e controllare
nuovamente la temperatura. Inserire gli alimenti quando hanno raggiunto la
temperatura ambiente. Cercare di ridurre la temperatura nella stanza
in cui l'apparecchiatura è installata. Collegare la spina correttamente.
Sostituire il fusibile. Avviare l'apparecchiatura secondo le istruzioni
riportate nel capitolo Messa in funzione. Chiamare un elettricista.
Controllare che l'apparecchiatura sia stabile (tutti e quattro i piedini dovrebbero appoggiare sul pavimento).
Causa possibile
Il termostato può essere stato impostato su una posizione errata.
I prodotti non sono abbastanza freddi o sono stati sistemati in modo sbagliato.
La porta non si chiude ermeticamente o non è stata chiusa in modo adeguato.
Il termostato può essere stato impostato su una posizione errata.
La porta non si chiude ermeticamente o non è stata chiusa in modo adeguato.
E stata inserita una grande quantità di alimenti da congelare.
I prodotti da congelare sono stati sistemati troppo vicini l'uni agli altri.
E normale; durante lo sbrinamento automatico, la brina si scioglie sul pannello posteriore.
Lo scarico della camera di raffreddamento può essere ostruito.
Gli alimenti in lattine impediscono all'acqua di defluire nel raccoglitore.
Lo scarico dell'acqua di sbrinamento non convoglia l'acqua sulla vaschetta per l'evaporazione sopra al compressore.
I prodotti non sono stati avvolti adeguatamente. Le porte non sono state chiuse bene o non
chiudono ermeticamente. Il termostato può essere stato impostato in
maniera errata. Il termostato è stato impostato in maniera
errata. Le porte non sono state chiuse bene o non
chiudono ermeticamente. E stata inserita una grande quantità di prodotti
da congelare. Sono stati inseriti alimenti troppo caldi.
L'apparecchiatura è posizionata in un punto troppo caldo.
La spina non è stata inserita correttamente nella presa di corrente.
Il fusibile è saltato. Il termostato non è acceso.
Non c'è tensione nella presa di corrente. (Verificare se c'è tensione collegando un'altra apparecchiatura).
Non ha un adeguato supporto.
Problema
La temperatura è troppo elevata all'interno del frigorifero.
La temperatura è troppo elevata all'interno del congelatore.
Scorre acqua sulla parte posteriore del frigorifero.
Scorre acqua nella camera di raffreddamento.
C'è acqua sul pavimento.
Si è formata troppa brina e troppo ghiaccio.
Il compressore funziona continuamente.
L'apparecchiatura non funziona: non funziona nè il sistema di raffreddamento nè l'illuminazione. Le luci dell'indicatore sono spente.
L'apparecchiatura fa rumore.
Nel caso questi consigli non vi siano di aiuto, contattare il servizio assistenza più vicino.
Page 14
14
Dati tecnici
Is
Istrtr
uzioni per l'ins
uzioni per l'instt
allat
allat
or
oree
Pulizia
Togliere tutte le strisce adesive che bloccano i componenti affinché non si muovano all'interno dell'apparecchiatura.
Lavare l'interno dell'apparecchiatura con acqua tiepida e un detergente neutro, usando un panno morbido.
Dopo la pulizia, asciugare l'interno dell'apparecchiatura.
Trasporto, rimozione degli imballi
Si consiglia di consegnare l'apparecchiatura nell'imballo originale, in posizione verticale
considerando le avvertenze riportate sugli imballi. Dopo ogni trasporto, l'apparecchiatura non deve
essere accesa per circa 2 ore. Togliere l'apparecchiatura dall'imballo e
controllare che non vi siano danni. Eventuali danni devono essere comunicati immediatamente al negozio dove è stata acquistata. In tal caso, conservare gli imballi.
Installazione dell'apparecchiatura
Posizionamento
La temperatura ambiente influisce sul consumo di energia e sul funzionamento adeguato dell'apparecchiatura. Quando questa viene posizionata, ricordarsi che l'apparecchiatura va azionata nell'ambito dei valori della temperatura ambiente, secondo la classe climatica indicata nello schema seguente e che è riportata nella targhetta dei dati.
Classe climatica Temperatura ambiente
SN +10 ... +32 °C
N +16 ... +32 °C
ST +18 ... +38 °C
Se la temperatura ambiente scende al di sotto dei valori più bassi, la temperatura dello scomparto refrigerante può superare la temperatura prevista.
Se la temperatura ambiente supera i valori massimi, il compressore lavorerà più a lungo, ci sarà un guasto nel sistema di sbrinamento automatico, un aumento della temperatura nello scomparto refrigerante o maggiori consumi energetici.
Modello/Tipo
Capacità lorda (I)
Capacità netta (I)
Ampiezza (mm) Altezza (mm) Profondità (mm) Consumo di energia (kWh/24h)
(kWh/anno)
Classe energetica, secondo gli standard UE
Capacità di congelazione (kg/24h)
Tempo di salita (h) Potenza nominale (W) Peso (kg) Numero di compressori
CF 28 CSB (ZLKI 302)
Congelatore: 105
Frigorifero: 195
Congelatore: 80
Frigorifero: 192
600
1790
600 1,10 402
B
18 20
220
72
2
CF 32 CSB (ZLKI 262)
Congelatore: 65
Frigorifero: 195
Congelatore: 51
Frigorifero: 192
600
1580
600
1,0 0
365
B
12 17
210
66
2
Page 15
15
Quando si posiziona l'apparecchiatura, accertarsi che sia su un piano livellato. Livellarla con i due piedini regolabili (1) in basso, nella parte anteriore. I componenti 1-1 del distanziatore (2) sono accessori dei piedini regolabili. Se il livellamento dell'apparecchiatura lo richiede, questi possono essere rimossi.
Non installare l'apparecchiatura in un luogo assolato o vicino a un radiatore o a un fornello.
Se ciò è inevitabile a causa dell'arredamento e l'apparecchiatura deve essere posizionata vicino a un fornello, tenere in considerazione le seguenti distanze minime:
per i fornelli a gas o elettrici, devono essere lasciati 3 cm; se la distanza è inferiore, inserire un isolamento infiammabile di 0,5-1 cm tra le due apparecchiatura.
per i le stufe a petrolio o a carbone, deve essere mantenuta la distanza di 30 cm, in quando queste emettono più calore.
Il frigorifero è stato progettato per funzionare quando è addossato completamente verso il muro.
Quando si posiziona il frigorifero, devono
essere osservate le distanze minime indicate nella figura.
A: posizionamento al di sotto di un pensile B: posizionamento libero.
Reversibilità della porta
Nel caso il luogo d'installazione lo richieda, la direzione di apertura della porta può essere modificata da destra a sinistra.
Le apparecchiature disponibili sul mercato hanno l'apertura a destra.
Nella figura è illustrata l'apparecchiatura ZLKI 302, ma la procedura per modificare la direzione di apertura è la stessa anche nel modello ZLKI 262.
Page 16
16
Eseguire le operazioni seguenti sulla base delle figure e delle spiegazioni:
Estrarre la spina dalla presa di corrente. Inclinare l'apparecchiatura all'indietro facendo
attenzione che i compressori non tocchino il pavimento. Si consiglia di chiedere aiuto ad un'altra persona che possa mantenere l'apparecchiatura saldamente in questa posizione.
Rimuovere con attenzione (ad es. con un coltello) i coprivite che fissano la griglia di copertura inferiore; toglierla svitando le due viti.
Smontare il fermaporta inferiore del congelatore, svitando le due viti e i due spessori.
Togliere la porta del congelatore tirandola leggermente verso il basso.
Smontare il doppio fermaporta svitando le due viti e i due spessori.
Togliere la porta del frigorifero tirandola leggermente verso il basso.
Svitare il perno fermaporta superiore del frigorifero e riavvitarlo sul lato opposto.
Togliere le coperture del doppio fermaporta sul lato sinistro e montarle sul lato opposto.
Inserire la porta del frigorifero sul perno fermaporta superiore.
Fissare il doppio fermaporta sul lato sinistro usando le due viti e i due spessori. Prestare attenzione che il bordo della porta del frigorifero sia parallelo al bordo della cappa.
Inserire la porta del congelatore sul perno del doppio fermaporta.
Fissare il fermaporta inferiore sul lato sinistro usando le due viti e i due spessori. Prestare attenzione che il bordo della porta del congelatore sia parallelo al bordo della cappa.
Estrarre l'elemento di copertura della griglia in direzione della freccia (1) e rimetterlo al contrario (2).
Rimontare la griglia di copertura e fissarla con le due viti, poi risistemare i coprivite.
Montare la maniglia sul lato opposto e coprire i fori rimasti liberi con le coperture in plastica.
Rimettere l'apparecchiatura al suo posto, livellarla e collegarla.
In caso non si voglia eseguire la procedura sopra descritta, contattare il servizio assistenza più vicino. I tecnici esperti eseguiranno il montaggio con un addebito.
Page 17
17
Collegamento elettrico
Questo frigorifero è stato progettato per funzionare con un'alimentazione di 230 V AC (~) 50 Hz.
La spina deve essere inserita in una presa con contatti protetti; se questa non è disponibile, si consiglia di far installare una presa di terra da un elettricista, in conformità agli standard relativi al frigorifero.
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti direttive CEE:
73/23 CEE del 19.02.73 (Direttiva sulla bassa tensione) e successive modifiche,
89/336 CEE del 03.05.89 (Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica) e successive modifiche.
Page 18
18
TTaabella dei t
bella dei t
em
em
pi di conser
pi di conservv
azione
azione
Tempo e metodi di conservazione di alimenti freschi nel frigorifero
Nota: X tempo di conservazione normale
x tempo di conservazione possibile (riguarda solo prodotti veramente freschi)
Alimenti Tempo di conservazione in giorni Tipo di involucro
1234567
Carne cruda XXx x x pellicola aderente, sigillata Carne cotta XXXx x x recipiente coperto Carne arrostita XXXx x recipiente coperto Carne macinata cruda X recipiente coperto Carne macinata cotta XXx x recipiente coperto Affettati, salumi XXx x pellicola aderente, cellophane, carta
oleata Pesce fresco X x x pellicola aderente, sigillata Pesce cotto XXx x recipiente coperto Pesce fritto XXx x x recipiente coperto Pesce in scatola, lattina aperta X x x recipiente coperto Pollo fresco XXXx x x pellicola aderente, sigillata Pollo fritto XXXx x x recipiente coperto Gallina fresca XXx x x pellicola aderente, sigillata Gallina bollita XXx x x recipiente coperto Anatra fresca XXX x x x pellicola aderente, sigillata Anatra arrosto XXXXx x x recipiente coperto Burro (confezione chiusa) XXXXXXXinvolucro originale Burro (confezione aperta) XXxxxxxinvolucro originale Latte in contenitore di plastica XXXx x involucro originale Panna XXx x recipiente in plastica Panna acida XXXXx x x recipiente in plastica Formaggio (stagionato) XXXXXXXfoglio di alluminio Formaggio (fresco) XXXXx x x pellicola aderente Latte cagliato XXXX x x x pellicola aderente Uova XXXXXXX Spinaci XXx x pellicola aderente Piselli verdi, fagioli verdi XXXXx x x pellicola aderente Funghi XXx x x pellicola aderente Carote, radici XXXXXXXpellicola aderente Peperoni XXx x x pellicola aderente Pomodori XXXXXXXpellicola aderente Cavoli XXXXXx x pellicola aderente Frutta deperibile velocemente
(fragole, lamponi, ecc.) XXXx x pellicola aderente Altra frutta XXXXx x x pellicola aderente Frutta in scatola (confez. aperta) XXXx x recipiente coperto Dolci ripieni di crema XXx x recipiente coperto
Page 19
Gar
Gar
anzia e assis
anzia e assistt
enz
enzaa
Il produttore si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica ai prodotti.
Condizioni di garanzia
Assistenza tecnica e parti di ricambio
Se non si può evitare di ricorrere all'intervento dell'assistenza, comunicare il problema al servizio assistenza della vostra zona.
Quando si richiede l'intervento, l'apparecchiatura deve essere identificata con i dati riportati sulla targhetta.
La targhetta con i dati dell'apparecchiatura è incollata sulla parete interna, vicino al contenitore per le verdure, nello scomparto per gli alimenti freschi, in basso a sinistra. Sono riportati tutti i dati necessari al servizio assistenza (tipo, modello, numero di serie, ecc.). Annotare qui i dati presi dalla targhetta della vostra apparecchiatura:
Modello: N° prodotto: N° di serie: Data di acquisto:
Page 20
Printed by Xerox Hungary Ltd. Rev.: 2002. 07. 10.
Loading...