Castor CA445C Instructions Manual

Page 1
LAVA TRICE
CA 445 C
Libretto Istruzioni
CARACARA
CARA
CARACARA
TTERISTICHE TTERISTICHE
TTERISTICHE
TTERISTICHE TTERISTICHE
TECNICHETECNICHE
TECNICHE
TECNICHETECNICHE
DIMENSIONI Altezza 850 mm
TENSIONE/FREQUENZA 230 V / 50 Hz POTENZA TOTALE ASSORBITA 2300 W (10 A)
PRESSIONE DELL'ACQUA minima 5 N/cm² (0,5 kg/cm2)
massima 80 N/cm² (8 kg/cm2)
CARICO MASSIMO Cotone, lino 5 kg
Sintetici, delicati 2,5 kg Lana 1 kg
VELOCITÀ DI CENTRIFUGAZIONE 400 giri/min.
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti direttive CEE: 73/23/CEE del 19/02/73 relativa alla bassa tensione e 89/336/CEE del 03/05/89 relativa alla compatibilità elettromagnetica.
AVVERTENZE
E' molto importante che questo libretto istruzioni venga conservato con la macchina per consultazioni future. In caso di vendita o di trasferimento della stessa ad altro utente assicurarsi che il libretto accompagni sempre la macchina per permettere al nuovo proprietario di informarsi sul funzionamento e sulle relative avvertenze. La stessa cosa vale anche in caso di trasloco senza rimozione della macchina perché in dotazione all'abitazione.
Queste avvertenze vengono fornite per ragioni di sicurezza. Devono essere lette attentamente prima dell'installazione e prima dell'uso della macchina.
Se la vostra macchina nuova risulta danneggiata, interpellate il rivenditore prima di metterla in funzione.
L'adattamento dell'impianto elettrico ed idraulico per l'installazione della macchina deve essere eseguito solo da operatori abilitati.
Questa macchina deve essere fatta funzionare solo da persone adulte. Fare attenzione che la macchina non appoggi sul cavo di alimentazione.
Se la macchina è posta su pavimento di moquette assicurarsi che ci sia circolazione d'aria tra macchina e pavimento.
Non sovraccaricare di biancheria la macchina. Seguire a questo proposito le istruzioni contenute nel capitolo "Consigli per il bucato".
Usare soltanto le quantità di additivi consigliate. Può succedere che dosi eccessive rovinino gli indumenti. Seguire le istruzioni del fabbricante.
Animali o oggetti estranei inseriti da bambini potrebbero trovarsi all'interno della macchina. Controllare il cesto prima dell'uso.
Prima di introdurre gli indumenti per il lavaggio assicurarsi che le tasche siano vuote, i bottoni ben fissati e le cerniere chiuse.
Evitare di lavare indumenti sfilacciati o strappati. Togliere macchie di vernice, inchiostro, ruggine ed erba prima del lavaggio. I reggiseni con filo metallico inserito non devono essere lavati a macchina.
Oggetti come monete, spille da balia, chiodi, viti, sassi o qualsiasi altro oggetto consistente o tagliente possono causare danni notevoli e non devono essere introdotti nella macchina.
Indumenti inzuppati di prodotti petroliferi non devono essere lavati a macchina. Se vengono usati smacchiatori volatili per la pulitura, accertarsi che le sostanze siano evaporate dall'indumento prima di introdurlo nella macchina.
Lavare piccoli indumenti come calzini, merletti, cinture, ecc. riponendoli in una federa per evitare che scivolino negli interstizi interni.
Dopo l'uso è opportuno scollegare la macchina dalla rete elettrica di alimentazione e chiudere il rubinetto dell'acqua.
Non cercare mai di riparare la macchina da soli. Riparazioni effettuate da persone inesperte possono causare danni o peggiorare le disfunzioni.
L'assistenza a questa macchina deve essere effettuata da un Centro Assistenza Tecnica autorizzato.
La macchina fuori uso deve essere resa inutilizzabile : staccare e togliere le connessioni elettriche e rendere non chiudibile il coperchio. Per un corretto smaltimento della macchina rivolgersi all'Azienda Municipalizzata che provvede alla raccolta dei rifiuti solidi urbani.
Lavare solo indumenti adatti al lavaggio a macchina. Seguire le istruzioni presenti sull'etichetta dell'articolo stesso (vedere la tabella "Simboli internazionali" nel capitolo "Consigli per il bucato").
1
Page 2
INSTALLAZIONE
ATTENZIONE : Le parti che proteggono i componenti interni della macchina durante il trasporto sono rosse. Per evitare possibili danneggiamenti alla macchina è indispensabile togliere lo zoccolo in legno, i 2 perni in plastica sul retro della macchina ed il tassello in polistirolo seguendo nell'ordine le istruzioni riportate nel foglio di disimballo posto sul fianco della macchina.Tappare tassativamente i fori per mezzo degli appositi tappi che si trovano nell'involucro contenente il libretto istruzioni. Non dimenticare di ripiegare la capsula centrale.
Posizionamento
Posizionare la macchina su un pavimento piano e rigido senza farla appoggiare al muro, a mobili o altro. Accanto ad essa deve trovarsi un rubinetto per l'alimentazione dell'acqua, una vasca o lavabo per la sua evacuazione ed una presa di corrente. Qualora sia predisposto uno scarico a muro, far controllare da un operatore abilitato la sua piena efficienza.
Alimentazione dell'acqua
Collegare il tubo di alimentazione dell'acqua con la bocca del rubinetto del tipo filettato 3/4" gas dopo aver interposto il filtro di tenuta in
A
della macchina allentando la ghiera di fissaggio. Poi riavvitarla per evitare perdite d'acqua.
gomma A in dotazione alla macchina. Orientare correttamente il tubo di alimentazione sullo schienale
Collegamento elettrico
Prima di inserire la spina nella presa di corrente, accertarsi che :
1. il valore della tensione di alimentazione sia conforme a quello indicato nella targa matricola.
2. il contatore, le valvole limitatrici, la linea di alimentazione e la presa di corrente siano dimensionati per sopportare il carico massimo richiesto. Assicurarsi che la presa e la spina siano fra loro compatibili senza l'interposizione di riduzioni, prese multiple e adattatori vari. Se necessario, far sostituire la presa dell'impianto con una di tipo adatto.
Le norme antinfortunistiche prevedono che la macchina sia collegata con una efficiente presa di terra.
La Casa costruttrice declina ogni responsabilità qualora questa norma antinfortunistica non venga rispettata.
Livellamento
È indispensabile che la lavatrice sia perfettamente a livello. Sollevare o abbassare i piedini anteriori della macchina fino ad ottenere l'equilibrio richiesto. Dopo aver effettuato il livellamento bloccare i dadi con una chiave universale.
Scarico dell'acqua
Appoggiare la curva del tubo di scarico al lavabo o alla vasca in modo che l'uscita dell'acqua sia ad un'altezza compresa tra i 70 e i 100 cm dal pavimento. Un'eventuale prolunga del tubo di scarico non deve superare i 180 cm di lunghezza e deve avere lo
stesso diametro interno del tubo originale della macchina. Per mantenere ricurva la parte terminale del tubo di scarico, utilizzare la speciale guida in plastica, fornita in dotazione. Questa guida permette,nella sua parte superiore, di assicurare il tubo a una struttura fissa tramite una funicella. Ciò per evitare,durante le fasi di scarico, un eventuale spostamento del tubo dalla sua sede di appoggio, con conseguenti spiacevoli allagamenti.
2
Page 3
USO
Pannello comandi
Importante : Non ruotare mai la manopola selezione programmi
quando la macchina è in funzione.
J
F
D
C
B
CA 445 C
L
M
40°.
N
P
Q
A
R
*
.90°
1 Tasto Avvio/Arresto
Premerlo per avviare un programma. Ripremerlo per fermare un programma o per spegnere la macchina.
2 Lampada spia
La lampada si accende quando si preme il tasto Avvio/ Arresto e si spegne quando il tasto Avvio/Arresto è rilasciato.
3 Tasto "mezzo carico"
Da utilizzarsi per un carico ridotto di biancheria di lino o cotone (2.5 kg max) per ottenere un risparmio d'acqua nei risciacqui.
4 Manopola selezione programmi
Girare la manopola verso destra per scegliere il programma di lavaggio.
5 Manopola regolazione temperatura
4
2
5
1
3
La vaschetta del detersivo
Simboli
( ) Scomparto prelavaggio per detersivo in polvere (1) ( ) Scomparto lavaggio per detersivo in polvere (2)
( ) Scomparto candeggina (4) ( ) Scomparto ammorbidente (3)
Girare la manopola per scegliere la temperatura di lavaggio. È possibile effettuare lavaggi con acqua fredda posizionando
la manopola su " ".
3
Page 4
Programmi di lavaggio
Importante : Non ruotare mai la manopola selezione programmi
quando la macchina è in funzione.
Prog.
COTONE - LINO
Temp.
A
B
B
C
D
F
G
H
J
°C
90
90
60
60
40
60
Descrizione dei programmi
Bianchi con prelavaggio
Bianchi senza prelavaggio
Sporchi normali
Colorati resistenti
Colorati delicati
Risciacqui, candeggio
Ammorbidente
Centrifuga
Resistenti con prelavaggio
Prodotti
( )
( )
( )
Carico
massimo
5 kg
Fine
del
pro-
gramma
Centrifuga
L
M
N
P
SINTETICI - MISTI - LANA
Q
R
( ) significa che il candeggio è possibile, se il carico può sopportare il trattamento, ma a piccole dosi.
Al termine del programma selezionato, la macchina si arresta automaticamente ed il programmatore si ferma sulla posizione "stop" "I" per i programmi "Cotone-Lino".
I programmi di lavaggio "Sintetici-Misti-Lana" si fermano automaticamente con acqua in vasca, per evitare che la biancheria si sgualcisca, se non viene tolta immediatamente. Per scaricare l'acqua selezionare il programma "R" ; per centrifugare la biancheria selezionare il programma "H" (tasto "Avvio/Arresto" rilasciato).
60
40
40
Resistenti senza prelavaggio
Delicati-Misti
Lana
Risciacqui delicati
Ammorbidente
Scarico
2,5 kg
1 kg
2,5 kg
2,5 kg
5 kg
Stop con acqua in vasca
Scarico
ATTENZIONE : L'APERTURA DEL COPERCHIO È POSSIBILE SOLAMENTE CIRCA 90 SECONDI DOPO L'ARRESTO DELLA MACCHINA.
4
Page 5
Sequenza delle operazioni
1. Caricare la biancheria
alzare il coperchio della macchina aprire il cesto con le due mani premendo il pulsante A fino
a ottenere lo sganciamento degli sportelli.
introdurre la biancheria nel cesto ; chiudere il cesto e il
coperchio della macchina.
Attenzione : prima della chiusura della macchina, verificare che il cesto sia chiuso correttamente :
i due sportelli agganciati il pulsante A rialzato
A
2. Introdurre il detersivo
Versare tramite un dosatore la quantità di detersivo consigliata dal fabbricante nella vaschetta corris-pondente al lavaggio . Se necessita effettuare un prelavaggio, versare il deter-sivo
nella relativa vaschetta .
Il livello del detersivo non deve superare il riferimento "MAXI".
3. Introdurre gli additivi
Se desiderato, versare l'ammorbidente nello scomparto ed il candeggiante nello scomparto senza superare il
riferimento "MAXI".
4. Premere il tasto "mezzo carico" se necessario
5. Scegliere la temperatura
Girare la manopola regolazione temperatura sui gradi desiderati corrispondenti al programma scelto (vedere indicazioni sulla tabella dei programmi).
6. Scegliere il programma
Scegliere il programma secondo il tipo e il grado di sporco della biancheria. Girare la manopola in senso orario per selezionare il pro­gramma prescelto.
7. Avviare il programma di lavaggio
Controllare che :
la spina sia inserita nella presa il rubinetto dell'acqua sia aperto
il tubo di scarico sia allacciato correttamente Premere il pulsante Avvio/Arresto, la lampada spia si accende e la macchina entra in funzione.
8. Al termine del programma di lavaggio
La macchina si ferma automaticamente sulla posizione "stop" "I" per i programmi Cotone-Lino o stop con acqua in vasca per i programmi Sintetici-Misti-Lana. In questo caso, scaricare l'acqua prima di aprire la macchina. Rilasciare il tasto Avvio/Arresto, la lampada spia si spegne. Chiudere il rubinetto di alimentazione dell'acqua e rilasciare il tasto precedentemente premuto. Aprire il coperchio, il cesto ed estrarre la biancheria. Far girare il cesto una volta con la mano per verificare che sia veramente vuoto. Lasciare il cesto aperto per qualche tempo, al fine di far uscire il vapore dalla macchina.
CONSIGLI PER IL BCONSIGLI PER IL B
CONSIGLI PER IL B
CONSIGLI PER IL BCONSIGLI PER IL B
UCAUCA
UCA
UCAUCA
TT
T
TT
OO
O
OO
Cernita
Fare attenzione ai simboli che sono riportati sulle etichette dei capi da lavare e consultare la tabella dei "Simboli internazionali per il trattamento dei tessuti" riportata alla fine di questo capitolo. Non lavare assieme capi bianchi e colorati. I capi in lana non marchiati "Pura Lana Vergine" è preferibile lavarli a mano o a secco. Prima di introdurre la biancheria, aggiustare gli strappi, i buchi, le sfilacciature, e rammendare gli orli. Togliere i ganci che servono a fissare le tende. I capi nuovi colorati, soprattutto quelli scuri, al primo lavaggio tendono a stingere ; non lavarli con altri capi di colore diverso. Prima del lavaggio, trattare le macchie difficili (erba, ruggine, catrame, colore, penna a sfera) con uno smacchiatore o prodotti specifici reperibili in commercio.
Temperature
Scegliere il programma di lavaggio e la temperatura in base alla resistenza del tessuto (robustezza e solidità del colore)
ed al grado di sporco.
Carico di biancheria consigliato
Cotone, lino, misto lino : riempire il cesto della macchina
senza pressare la biancheria.
Sintetici resistenti : non più di due terzi del cesto. Tessuti delicati e lana : non più di metà del cesto.
Fine lavaggio
Terminato il lavaggio, la biancheria umida va stesa ad asciugare al più presto per evitare il consolidamento delle pieghe. I capi di maglieria o di lana vanno asciugati all'ombra, stesi su un piano e mai appesi.
5
Page 6
Detersivi e additivi
Un buon risultato di lavaggio dipende anche dalla scelta del detersivo e dal suo corretto dosaggio. Dosare bene significa evitare sprechi e proteggere l'ambiente; pur biodegradabili, i detersivi contengono elementi che, in forti quantità, inquinano le acque.
Detersivi in polvere "concentrati"
Introdurre il detersivo in polvere concentrato nella vaschetta destinata al lavaggio. È superfluo l'uso di programmi con prelavaggio usando tali detersivi.
Evitare l'introduzione all'interno del cestello dei contenitori con detersivo già dosato.
Usare sempre detersivi di buona qualità specifici per il lavaggio in lavatrice.
Additivi liquidi
Seguire le dosi indicate dal fabbricante sulla confezione del detersivo, in funzione del carico di biancheria, del grado di sporco e della durezza dell'acqua (dolce, media, dura). Se non si conosce tale valore, informarsi presso l'ente erogatore.
Può essere consigliabile utilizzare un ammorbidente liquido se si prevede di asciugare tessuti sintetici in un asciugabiancheria, per evitare che gli indumenti si carichino di elettricità statica durante l'asciugatura.
Detersivi in polvere tradizionali
Esistono prodotti specifici per il lavaggio in lavatrice dei seguenti tessuti : tessuti colorati, tessuti delicati e lana. Si consiglia di utilizzare tali prodotti, in particolare per i tessuti delicati e per la lana.
Simboli internazionali per il trattamento dei tessuti
Ricordarsi che : una lineetta sotto il simbolo della vaschetta ( ) significa che il tessuto non può esser lavato in un ciclo "energico" (biancheria di lino e cotone).
Azione forte
Azione delicata
STIRATURA
PULITURA
A SECCO
ASCIUGATURA
Lavaggio a 95°C
Si può candeggiare in acqua freddaCANDEGGIO Non candeggiare
Stiratura forte
max 200°
Pulitura a secco
con tutti i solventi
Asciugare disteso
Lavaggio a 60°C
con percloro, benzina avio,
alcool puro, R111 e R113
Asciugare appeso
Lavaggio a 40°C
Stiratura media
max 150°
Pulitura a secco
Lavaggio a 30°C
Asciugare su
appendiabiti
Stiratura leggera
max 100°
Pulitura a secco
con benzina avio,
alcool puro e R113
Temperatura normale
Temperatura ridotta
Asciugabile in macchine
asciugabiancheria
Lavaggio
delicato a mano
Non lavare
Non stirare
Non pulire
a secco
Non asciugabile
in macchine
asciugabiancheria
6
129 5120 02
Page 7
MANUTENZIONEMANUTENZIONE
MANUTENZIONE
MANUTENZIONEMANUTENZIONE
Filtro di scarico dell'acqua
Il ruolo del filtro di scarico dell'acqua consiste nella raccolta dei filacci e di piccoli oggetti lasciati inavvertitamente nella biancheria. L'ostruzione del filtro provoca irregolarità irreversibili del programma. Controllare periodicamente che il filtro sia pulito.
1- Apire lo sportello che copre il filtro.
2- Girare la manopola del filtro in senso antiorario ed estarre il filtro stesso. Sotto il filtro é inserita una grondaietta estraibile che facilita la raccolta dell'acqua residua all'atto dell'estrazione.
Mobile
Si può pulire il mobile della macchina con acqua tiepida e un prodotto neutro non abrasivo. Sciacquare con acqua pulita e asciugare con uno strofinaccio morbido.
Importante : non usare alcool, diluenti o simili.
Vaschetta del detersivo
Pulire di tanto in tanto la vaschetta del detersivo con uno spazzolino da denti per togliere le incrostazioni ed effettuare poi un programma di risciacquo senza biancheria per asportare i residui del detersivo.
3- Pulire accuratamente il filtro ; reinserirlo nelle apposite guide e girare la manopola in senso orario. Chiudere lo sportello.
7
Page 8
RIMEDI ALLE ANOMALIE DI FUNZIONAMENTRIMEDI ALLE ANOMALIE DI FUNZIONAMENT
RIMEDI ALLE ANOMALIE DI FUNZIONAMENT
RIMEDI ALLE ANOMALIE DI FUNZIONAMENTRIMEDI ALLE ANOMALIE DI FUNZIONAMENT
OO
O
OO
La macchina non si mette in moto:La macchina non si mette in moto:
La macchina non si mette in moto:
La macchina non si mette in moto:La macchina non si mette in moto:
Dopo aver scelto un programma e averlo avviato, la macchina non si mette in moto e anche la spia rimane spenta :
Controllare che il contatore o eventuali valvole dell'impianto elettrico di alimentazione siano funzionanti. Controllare che la spina della macchina sia completamente inserita nella presa. Controllare che la manopola selezione programmi sia posizionata correttamente, e il tasto AVVIO/ARRESTO ben premuto.
La macchina non si mette in moto, ma la spiaLa macchina non si mette in moto, ma la spia
La macchina non si mette in moto, ma la spia
La macchina non si mette in moto, ma la spiaLa macchina non si mette in moto, ma la spia
è accesa:è accesa:
è accesa:
è accesa:è accesa:
Verificare se il rubinetto dell'acqua è aperto. Controllare se l'acqua esce dal rubinetto. Verificare che il tubo di alimentazione non sia incastrato o piegato. Controllare che il filtrino del tubo di alimentazione non sia ostruito. Controllare che il coperchio sia ben chiuso.
Se dopo queste verifiche la disfunzione rimane, rivolgetevi al più vicino centro di Assistenza Tecnica auto-rizzato indicando il tipo di difetto, il numero di prodotto (Prod. No.) e il numero di serie (Ser. No.) che trovate stampigliati sulla targhetta matricola situata sulla parte in­terna dello sportello del filtro.
La macchina carica acqua e la scaricaLa macchina carica acqua e la scarica
La macchina carica acqua e la scarica
La macchina carica acqua e la scaricaLa macchina carica acqua e la scarica immediatamente:immediatamente:
immediatamente:
immediatamente:immediatamente:
L'estremità del tubo di scarico si trova troppo in basso rispetto alla macchina. Vedere il capitolo "Scarico dell'acqua".
La macchina non scarica e/o non centrifuga:La macchina non scarica e/o non centrifuga:
La macchina non scarica e/o non centrifuga:
La macchina non scarica e/o non centrifuga:La macchina non scarica e/o non centrifuga:
Verificare che il tubo di scarico non sia incastrato o piegato. E' stato scelto un programma che termina con acqua in vasca. Verificare che il filtro di scarico non sia intasato.
C'è acqua per terra:C'è acqua per terra:
C'è acqua per terra:
C'è acqua per terra:C'è acqua per terra:
Forse c'è troppo detersivo. Forse il detersivo non è adatto perché fa troppa schiuma. Verificare se ci sono perdite da una delle ghiere del tubo di alimentazione.
La macchina vibra o fa rumore:La macchina vibra o fa rumore:
La macchina vibra o fa rumore:
La macchina vibra o fa rumore:La macchina vibra o fa rumore:
Controllare che la macchina non sia appoggiata contro qualche cosa.
Verificare se i piedini di sostegno appoggiano bene al suolo e se le ghiere sono avvitate a fondo.
Verificare se sono state tolte le sicurezze trasporto (vedere foglio "disimballo").
8
129 5120 02
Loading...