Castor C 8, C 80, CB 80, C 841 SA, CB 841SA User Manual

Page 1
CUCINA A GAS
C 8
C 80 – CB 80
C 841 SA
CB 841SA
LIBRETTO ISTRUZIONI
IT
0
Page 2
C 80 – CB 80
C 841 SA
CB 841SA
0
Page 3
INDICE
Per l’utente Per l’installatore
Avvertenze importanti
Descrizione dell’apparecchiatura
Utilizzo della cucina
Consigli per l’uso
Guida alla cottura
Manutenzione e pulizia
Quando si verifica una anomalia di funzionamento
Guida alla lettura del presente manuale di servizio
I seguenti simboli vi potranno essere d'aiuto nella lettura del presente libretto d’istruzioni
2
Condizioni di garanzia
5
Caratteristiche tecniche
7
Istruzioni per l’installatore
16
Per cambiare il tipo di gas
17
Sostituzione della lampadina della luce del forno
18
20
21
22
23
29
33
Istruzioni per la sicurezza
Descrizione delle operazioni passo per passo
Consigli e raccomandazioni
Informazioni relative alla tutela ambientale
1
Page 4
AVVERTENZE IMPORTANTI
Il presente libretto di istruzioni va conservato insieme con l'apparecchiatura. Nel caso quest’apparecchiatura dovesse essere venduta o ceduta ad un’altra persona, bisogna assicurarsi di consegnare anche questo libretto. Così il nuovo utente potrà essere informato sul suo funzionamento e sulle relative avvertenze. Le seguenti avvertenze sono state redatte per la vostra ed altrui sicurezza.
Utilizzo
La presente apparecchiatura è stata progettata per essere utilizzata da adulti. Fare quindi attenzione che i bambini non la tocchino né la usino come un giocattolo.
Una volta ricevuta l’apparecchiatura, va disimballata immediatamente. Verificare come si presenta in generale. Eventuali danni vanno comunicati al nostro rivenditore.
La presente apparecchiatura è destinata ad un normale uso domestico. Non va quindi utilizzata per fini commerciali o industriali, o per altri scopi diversi da quello per il quale è stato progettato.
Non modificare né cercare di modificare le caratteristiche di quest’apparecchiatura. Potrebbe essere pericoloso.
Prima di usare la cucina per la prima volta, far riscaldare il forno a vuoto per eliminare l’odore dell'isolante termico ed il velo di grasso di protezione usato durante la fabbricazione:
- Sollevare il coperchio,
- Togliere gli accessori dal forno,
- Togliere eventuali autoadesivi, etichette pubblicitarie, pellicola di protezione delle cromature,
- Riscaldare il forno posizionando il comando del forno sul livello Massimo per circa 45 minuti.
Arieggiare adeguatamente la stanza per limitare gli odori sgradevoli. Inoltre, bisognerà pulire gli accessori del forno con un detergente delicato. Risciacquare ed asciugare accuratamente.
L’utilizzo di una cucina a gas genera calore ed umidità nella stanza dove questa apparecchiatura è installata. Quindi va garantita una buona ventilazione dell'ambiente cucina: tenere aperte le prese d’aria naturale oppure installare un dispositivo di ventilazione meccanico.
Se l’apparecchiatura viene usata in modo intensivo e prolungato, si potrà aerare ulteriormente il locale aprendo una finestra, o far ricorso ad una ventilazione più efficace, ad esempio aumentando la potenza del dispositivo di ventilazione meccanico, se installato.
Qualora si dovesse usare un'apparecchiatura elettrica (ad esempio, un frullatore elettrico), in prossimità della cucina, fare attenzione che il cavo di alimentazione di quest’apparecchiatura non entri in contatto con la superficie calda della cucina o rimanga bloccato nella porta del forno.
Quando si friggono alimenti in olio o in grasso (patate fritte, frittelle, ecc.), bisogna controllare attentamente la cottura perché i grassi surriscaldati si infiammano facilmente.
Non adoperare recipienti instabili o deformati perché potrebbero rovesciarsi e causare lesioni corporali.
Non usare mai la maniglia della porta del forno per spostare la cucina.
Oltre agli accessori in dotazione a questa cucina, usare soltanto piatti, stampi per dolci, ecc., che siano resistenti alle alte temperature (seguire le istruzioni dei produttori).
Non depositare mai prodotti di pulizia o prodotti infiammabili nell'eventuale cassetto della cucina, o in prossimità della cucina stessa.
La porta del forno:
- non va caricata con oggetti pesanti;
- assicurarsi inoltre che i bambini non
possano né salirci, né sedersi sopra.
Nel mettere o togliere le pietanze dal
essere sulla posizione “Chiuso” o
2
Page 5
forno, bisogna far attenzione a non avvicinarsi all'/agli elemento/i riscaldante/i ed usare appropriati guanti da forno
Non rivestire il forno con fogli di alluminio, poiché l'accumulo di calore potrebbe deteriorarne lo smalto.
Non usare mai la leccarda come piatto per arrostire carni.
Onde evitare di danneggiare i comandi dell'apparecchiatura, non lasciare mai la porta aperta quando il forno è in funzione o è ancora caldo.
Un bruciatore deve erogare una fiamma regolare. Evitare ogni corrente d’aria. Se la fiamma si presenta anomala, bisogna pulire il bruciatore. Se l’anomalia persiste, chiamare i servizio di assistenza.
Una volta usata la cucina, assicurarsi che tutte le manopole dei comandi siano sulla posizione “Chiuso” o “Spento”.
Quando si usano i fuochi, accertarsi che sul piano di cottura non ci sia niente (panni, fogli di alluminio, ecc.)
Prima di alzare il coperchio, asciugare le eventuali tracce di liquido depositate sulla superficie del coperchio stesso.
Con il forno in funzione, il coperchio va tenuto alzato.
Prima di abbassare il coperchio, spegnere tutti i fuochi ed attendere che il piano di cottura si sia raffreddato onde non danneggiare il coperchio stesso.
Il tubo di alimentazione del gas va sostituito un po’ prima della data di scadenza indicata sul tubo stesso.
Tenere lontani i bambini dall'apparecchiatura quando essa è in funzione. Così si eviterà loro pericolose scottature che potrebbero procurarsi toccando la superficie del piano di cottura, rovesciando un recipiente o toccando la porta calda dell'apparecchiatura.
Assicurarsi che i bambini non possano
manipolare i comandi della cucina
Prima di procedere alla pulizia dell'apparecchiatura, controllare che l’apparecchiatura sia disinserita dalla rete elettrica ( tutti i comandi devono
.
“Spento”) e che le pareti siano sufficientemente raffreddate.
Non far mai funzionare il piano di cottura a vuoto (senza alcun recipiente sopra).
Per ottenere buoni risultati sia nella cottura che nell'utilizzo in generale, bisogna controllare che l'apparecchiatura sia sempre pulita; infatti, durante la cottura di alcune pietanze, eventuali schizzi di grasso potrebbero provocare odori sgradevoli.
Una volta usato, pulire sempre l'apparecchiatura onde garantire un funzionamento corretto.
Non usare mai pulitrici a vapore o ad
alta pressione nelle operazioni di pulizia del forno (precauzioni relative alla sicurezza elettrica).
Installazione
L’apparecchiatura va installata da un tecnico qualificato.
Qualora, per collegare questa apparecchiatura, dovesse essere necessario modificare l’impianto elettrico della vostra abitazione, bisognerà ricorrere ad un elettricista qualificato.
L’apparecchiatura deve rimanere scollegata dalla rete durante le operazioni di installazione o qualsiasi intervento d'altro tipo.
Le riparazioni devono essere effettuate
soltanto dal servizio assistenza tecnica autorizzato. Una riparazione non conforme può essere causa di gravi danni. Contattare il Centro di Assistenza più vicino e richiedere sempre l’impiego di ricambi originali.
Si prega di leggere attentamente queste avvertenze prima di procedere all'utilizzo ed all'installazione di questa apparecchiatura. Vi ringraziamo della vostra attenzione. Si declina ogni responsabilità in caso di uso improprio o di inosservanza delle normative di sicurezza. Inoltre ci si attenga scrupolosamente alle istruzioni di manutenzione e pulizia.
3
Page 6
Tutela ambientale
Tutti i materiali contraddistinti dal simbolo sono riciclabili. Essi vanno
smaltiti in apposita discarica (informarsi presso i locali servizi comunali) affinché possano essere recuperati e riciclati.
4
Page 7
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIATURA
Pannello comandi
Modello : C 8
LINEA
1
2 87
3
4
Modello : C 80 - CB 80
1
2
3
4
5
1
8
7
6
2
3
4
110
100
90
80
10
20
30
40
50
70
60
5
7
LINEA
8
Modello : C 841 SA – CB 841 SA
10
1
2
3
4
5
8
7
6
STOPGAS
110
100
90
80
10
1
20
30
2
40
50
70
60
6
5
4
3
LINEA
1
2 8743
1. Interruttore della luce forno.
2. Manopola di comando del forno/grill.
3. Manopola di comando del bruciatore anteriore sinistro.
4. Manopola di comando del bruciatore posteriore sinistro.
5. Manopola di comando del timer.
5
5
6
6. Manopola di comando della piastra elettrica centrale.
7. Manopola di comando del bruciatore posteriore destro.
8. Manopola di comando del bruciatore anteriore destro.
9. Tasto di accensione elettrica dei bruciatori del piano di cottura e del forno.
10. Spia di funzionamento della piastra elettrica.
9
Page 8
Il piano di cottura
Modello : C 8 – C 80 – CB 80
2
1
3
4
Modello : C 841 SA – CB 841 SA
2
1
3
4
1. Bruciatore anteriore sinistro (rapido)
2. Bruciatore posteriore sinistro (ausiliario)
5
3. Bruciatore posteriore destro (semirapido)
4. Bruciatore anteriore destro (rapido)
5. Piastra elettrica
6
Page 9
UTILIZZO DELLA CUCINA
1. Il forno
Messa in funzione
Prima di avviare il forno per la prima volta, farlo riscaldare a vuoto. Assicurarsi quindi che il locale sia sufficientemente arieggiato: aprire una finestra o accendere l’elettroventilatore (se presente).
Come procedere ?
1. Sollevare il coperchio del piano di cottura
2. Togliere gli accessori del forno
3. Togliere eventuali autoadesivi, etichette pubblicitarie, pellicole di protezione delle cromature.
4. Riscaldare il forno posizionando la manopola di comando sul livello massimo per circa 45 minuti.
Pulire gli accessori con un detergente delicato. Risciacquare ed asciugare con cura.
Durante il funzionamento del forno, la porta si riscalda. Allontanare i bambini. Quando il forno è in funzione, il coperchio del piano di cottura deve essere sollevato onde evitare qualsiasi surriscaldamento.
Utilizzo
Il forno può essere utilizzato per la cottura tradizionale o per la cottura con grill. Queste due modalità di funzionamento non possono essere attivate simultaneamente.
Il bruciatore del forno è dotato di una termocoppia di sicurezza. Nel caso di spegnimento accidentale della fiamma (violento colpo d’aria, rovesciamento abbondante di liquido, ecc.) la termocoppia di sicurezza interrompe l’alimentazione del gas al forno.
- Modello C8
Ruotando la manopola del forno (fig.2) sul
7
Page 10
simbolo del pannello comandi, si otterrà:
E
Posizione “Chiuso” o “Spento”, nessuna
erogazione di gas
Massima erogazione di gas
Minima erogazione di gas
- Modelli C80, CB80, C841SA e CB841SA
Queste cucine sono dotate di forno con termostato, la regolazione si fa su 8 livelli (fig.3). Per passare dalla cottura tradizionale alla cottura con il grill bisogna spegnere il bruciatore del forno e poi accendere il grill.
La manopola di comando del forno/grill permette di scegliere la temperatura di cottura appropriata e di attivare l’elemento grill.
Posizione “Chiuso” o “Spento”, nessuna erogazione di gas 1 - 8 Campo di temperatura del forno
Grill
fig.1
Per accendere il bruciatore del
forno
1. Aprire la porta del forno e sollevare il
piccolo coperchio che protegge il bruciatore del forno.
2. Avvicinare una fiamma al bruciatore del
forno (fig. 1) (modelli senza accensione elettrica).
3. Premere e girare la manopola del forno
in senso antiorario fino a raggiungere il simbolo di “fiamma grande” (fig. 2), o il livello “8” (fig. 3).
OPPURE (CUCINE A GAS CON ACCENSIONE ELETTRICA)
1. Aprire la porta del forno.
2. Premere e girare la manopola del forno
in senso antiorario fino al livello “8” (fig.
3), e mantenerla premuta.
3. Nello stesso tempo premere il pulsante
di accensione elettrica (fig. 4) per ottenere delle scintille. Mantenere il pulsante premuto (5 secondi al massimo) finché si accende la fiamma (ogni secondo circa si genera una scintilla).
fig. 2
fig. 3
fig. 4
1
2
3
4
5
ALLUMAG
TABLE+ FO UR
7
6
8
4. Con il bruciatore acceso, mantenere la
8
Page 11
manopola premuta per circa 10 secondi per attivare il dispositivo di sicurezza del
forno (termocoppia). Se il bruciatore non si accende, oppure se si spegne, riportare la manopola alla posizione di “Chiuso” o “Spento” e, dopo 1 minuto, ripetere l’operazione mantenendo premuto il comando al massimo per 15 secondi.
5. Chiudere la porta del forno. Riscaldare per 10 minuti e girare la manopola sulla posizione desiderata.
L’accensione ha luogo solo con
porta del forno aperta.
Prima di introdurre degli alimenti in forno (ad esempio, cottura di carne rosse), si deve far riscaldare il forno a vuoto. Preparare già la manopola sul tipo di cottura desiderata.
Per spegnere il bruciatore Girare la relativa manopola in senso orario fino al fine corsa, in posizione “Chiuso” o
“Spento” «
».
9
Page 12
Il grill
A
Quando si usa il grill, si possono riscaldare anche le parti esterne della cucina. Allontanare i bambini. Il grill va attivato con la porta del forno aperta e con il paracalore “A” in posizione.
Il grill si utilizza per cuocere alla griglia carni (costate di manzo, costicine di maiale, ecc.), per dorare le fette di pan carré o per gratinare cibi già cotti e preferibilmente caldi (pasta al forno, ecc…).
Se si cuoce direttamente sulla griglia (grigliate), ricordarsi di inserire la leccarda in una guida inferiore per far colare i sughi e i grassi.
Per accendere il grill del forno
1. Aprire la porta del forno e mettere il
paracalore “A” in posizione (fig. 5).
2. Premere e girare la manopola del
termostato in senso orario fino al simbolo, e tenerla premuta.
3. Dopo aver girato la manopola,
avvicinare una fiamma al bruciatore (fig.
6) per 2-3 secondi.
4. Controllare che il bruciatore si accenda
e mantenere la manopola premuta per circa 10 secondi, prima di rilasciarla (per
attivare la termocoppia di sicurezza). Se il bruciatore si spegne, riportare la manopola alla posizione “Chiuso” o “Spento” e dopo 1 minuto ripetere l’operazione tenendo premuta la manopola di comando per 15 secondi al massimo.
fig. 5
fig. 6
Per spegnere il grill
Girare la relativa manopola in senso antiorario fino al fine corsa, in posizione
“Chiuso” o “Spento” «
».
10
Page 13
Come grigliare
1. Riscaldare previamente il forno sulla
posizione grill, per 5/10 minuti all’incirca.
2. Quando il grill è ben caldo, mettere il
pezzo di carne sulla griglia e
posizionare la griglia stessa ad una
distanza appropriata dal grill.
Posizionarla nel modo più conveniente
per poter agevolmente recuperare il
pezzo.
3. Inserire la leccarda in una guida
inferiore. Versare circa 1 bicchiere
d’acqua nella leccarda per evitare fumo
e cattivi odori.
4. Quando un lato della carne è rosolato,
girare il pezzo senza punzecchiarlo per
evitare che fuoriesca il suo sugo.
5. Quindi cuocere la carne sull'altro lato.
6. Salare in fine di cottura. Il tempo di cottura non dipende dal peso del pezzo da cuocere alla griglia, bensì dal suo spessore.
Come gratinare
1. Riscaldare previamente il forno sulla
posizione grill (per circa 5 minuti).
2. Posizionare il recipiente sulla griglia e
inserire il tutto nel forno ad una distanza
appropriata dal grill.
3. Lasciare il recipiente per qualche
minuto.
Per i piatti freddi (piatti precotti) che bisogna riscaldare e gratinare, usare il forno con il termostato sulle posizioni 6 o 7. Quanto più vicino all’elemento radiante si posizionerà la pietanza, tanto più rapida sarà la sua “gratinatura".
Illuminazione
Il forno è dotato di una luce interna che permette di controllare le pietanze durante la cottura. Questa si accende premendo il relativo tasto del quadro comandi (fig. 7).
ILLU M IN AZ I O N E FORN O
Finito di usare il forno o il grill, assicurarsi che il comando forno/grill sia
in posizione “Chiuso” o “Spento” «
».
11
fig. 7
Page 14
2. I bruciatori del piano di cottura
Il bruciatore del piano di cottura è dotato di una termocoppia di sicurezza (modello C 841 SA , modello CB 841 SA) Nel caso di spegnimento accidentale della fiamma (violento colpo d’aria, rovesciamento abbondante di liquido, ecc.) la termocoppia di sicurezza interrompe l’alimentazione del gas al piano di cottura.
Ruotando la manopola sul simbolo del pannello comandi (fig. 8), si otterrà:
Posizione “Chiuso” o “Spento”, nessuna
erogazione di gas
Massima erogazione di gas
Minima erogazione di gas
Usare il livello massimo per portare ad ebollizione ed il livello minimo per la cottura di alimenti a fuoco lento o per mantenere in ebollizione. Scegliere sempre posizioni intermedie tra i livelli minimo e massimo, mai posizioni tra il livello massimo e la posizione “Chiuso” o “Spento”.
Prima di chiudere il coperchio del piano di cottura, aspettare che questo si sia raffreddato per non danneggiarla.
Per accendere i bruciatori del piano
di cottura
Avvicinare una fiamma al relativo bruciatore, dopo aver girato la manopola sul simbolo “fiamma grande“ (modelli senza accensione elettrica). OPPURE (PIANO CON ACCENSIONE ELETTRICA)
1. Premere la manopola e girarla verso
sinistra fino al simbolo “fiamma grande”.
2. Allo stesso tempo, premere il pulsante di
accensione elettronica (fig. 9) per ottenere delle scintille. Mantenere il pulsante premuto (5 secondi al massimo) fino all'accensione della fiamma (circa ogni secondo si genera una scintilla). Qualora il piano di cottura sia provvisto del dispositivo di sicurezza, mantenere la manopola premuta (con il bruciatore acceso) per circa 10 secondi per attivare il dispositivo stesso.
3. Regolare quindi la fiamma sulla
posizione desiderata.
fig. 8
ACCENSIONE
PI A N O + FO RN O
fig. 9
12
Page 15
Per spegnere i bruciatori
A
Girare la relativa manopola in senso orario fino al fine corsa, in posizione “Chiuso” o
“Spento” «
». Il blocco di sicurezza è
inserito.
Allontanare i bambini dall’apparecchiatura mentre è ancora calda. Fare attenzione a non porre sul piano di cottura alcun oggetto o alimento sensibile al calore.
3. Piastra elettrica
La manopola della piastra elettrica si può regolare su sei posizioni differenti, dalla posizione 6 (calore massimo) alla posizione 1 (calore minimo), a seconda di quanto richiede la cottura. Il funzionamento della piastra elettrica viene segnalato da una spia luminosa (fig.
10). Per far durare più a lungo le piastre elettriche e risparmiare elettricità, si consiglia di:
1. usare tegami a fondo piatto e di
diametro non inferiore a quello della piastra;
2. evitare che i liquidi in ebollizione non
fuoriescano dai recipienti e si versino sulla piastra;
3. non lasciare mai le piastre accese
senza una pentola sopra o con un
recipiente vuoto. Nei modelli con coperchio del piano di cottura, si raccomanda di non chiuderlo quando i bruciatori sono ancora caldi.
SPIA FUNZIONAMENTO
PIASTRA ELETTRIC
fig. 10
1
2
3
6
5
4
13
Page 16
Scelta del bruciatore
Sopra ogni manopola è raffigurato un simbolo che vi indica qual è il bruciatore corrispondente. Per ottenere un alto rendimento, scegliere sempre recipienti proporzionati al diametro dei bruciatori utilizzati (fig. 11). Si raccomanda di ridurre il livello della fiamma appena si raggiunge l’ebollizione. Per una buona accensione dei bruciatori, mantenere sempre le corone dei bruciatori e le candelette di accensione perfettamente pulite, in quanto eventuali incrostazioni potrebbero dar luogo ad una cattiva accensione.
Dimensioni consigliate dei recipienti
Diametro
Bruciatore
Rapido 180 260 Semirapido 120 220 Ausiliario 80 160
minimo
(mm)
Diametro
massimo
(mm)
Utilizzo corretto
Utilizzo scorretto
(consumo eccessivo
energia)
fig. 11
14
Page 17
3. Accessori in dotazione all’apparecchiatura
Oltre agli accessori in dotazione alla cucina, si consiglia di usare soltanto recipienti, stampi per dolci, ecc., in grado di resistere alle alte temperature (seguire le istruzioni dei produttori).
La presente cucina è dotata di:
un paracalore Si usa per le cotture al grill e allo spiedo
una griglia con funzione di supporto
recipienti. Permette di sistemare i recipienti (per arrosti, gratin), gli stampi da dolci, ecc. Il recipiente deve essere posizionato al centro di questa griglia.
una leccarda Viene usata per raccogliere il sugo che cola dalle grigliate. Non va utilizzata come piatto di cottura. Quando non si usa la leccarda, toglierla dal forno.
Il timer
Utilizzo
Vienne girata la manopola in senso orario fino alla posizione massima, dopo di che vienne portata fino alla divisione corrisoettiva alla durata desiderata per cottura.
15
Page 18
CONSIGLI PER L’USO
Cotture al forno
Per risparmiare gas, si consiglia di
spegnere il forno 5 minuti prima della
fine del tempo di cottura previsto. Il
calore residuo permetterà di terminare la
cottura.
Sia lo spessore, che la conducibilità ed il
colore dei recipienti influiscono sui
risultati della cottura.
Durante la cottura, alcune pietanze
aumentano di volume; quindi scegliere
sempre i recipienti in modo tale che, a
pietanza cruda, rimanga sempre libero
un bordo pari ad un terzo della capacità
del recipiente stesso.
Per evitare schizzi di grasso in eccesso,
utilizzare, per gli arrosti, recipienti a
bordi alti di dimensioni proporzionate al
pezzo da arrostire.
La pelle dei pollami e le salsicce vanno
punzecchiate con una forchetta prima
della cottura. Si eviterà così il
rigonfiamento e l'esplosione della pelle.
Per mantenere pulito il forno, inserire,
tra il recipiente e la griglia di supporto,
un foglio di alluminio che proteggerà la
suola del forno, in caso di fuoruscite.
Questo foglio non dovrà coprire
l'intera superficie della griglia.
Come i recipienti influiscano sui risultati della cottura al forno
Ricordarsi che:
Recipienti in alluminio, terracotta o pirex fanno perdere la colorazione alla parte inferiore delle pietanze e preservano l’umidità degli alimenti. Sono consigliati per i dolci soffici, per le gratinature, per gli arrosti.
* Recipienti in ghisa smaltata, in
porcellana resistente al calore, oppure antiaderenti colorati all'esterno, aumentano la colorazione della parte inferiore delle pietanze ed asciugano gli alimenti. Sono consigliati per crostate, pasticci ed ogni altra pietanza croccante che va dorata sia sotto che sopra.
La cottura con piano di cottura.
Scegliere sempre un recipiente proporzionato al diametro del fuoco desiderato.
Se si deve utilizzare un recipiente dal fondo largo (sterilizzatore, bacinelle varie, pentola per couscous, ecc.), sistemarlo leggermente spostato verso la parte posteriore del piano di cottura, in modo tale che la base del recipiente non vada fuori dal bordo anteriore della piastra smaltata, onde evitare la fuoruscita delle fiamme e un surriscaldamento del quadro comandi.
Usare le pirofile solo per le pietanze gratinate ed i soufflé.
I condimenti grassi vanno aggiunto solo
un po’ prima della fine della cottura.
Non mettere mai fogli di alluminio a
diretto contatto con la suola del forno, poiché ne potrebbero derivare danni allo smalto. Quando il forno è in funzione, il coperchio del piano di cottura deve essere alzato.
Prima di chiudere il coperchio del piano di cottura, aspettare che la superficie del piano si sia raffreddata per non danneggiare il coperchio stesso.
16
Page 19
GUIDA ALLA COTTURA
Tabella livelli termostato / temperature
160 °C
1
180 °C
2
Il preriscaldamento del forno deve essere fatto sulla posizione scelta per la cottura.
3
4
200 °C
220
°C
5
6
240 °C
260 °C
7
8
280 °C
300 °C
Alimenti Posizione della manopola del forno
Meringhe – amaretti 1 Plumcake – frollini – brioches 1 - 2 Pasticci di carne 3 - 4 Carni bianche – crostata – soufflé 4 - 5 Pollame – Maiale 5 - 6 Castrato 6 - 7 Carne rossa 7 - 8
L'indicatore di temperatura (il termometro), che si trova sul vetro porta forno (modello C8) è regolato alla temperatura ambiente (posizione 1). La corrispondenza tra le posizioni dell'indicatore di temperatura e la temperatura di regime nel centro del forno è rappresentata nel listino seguente:
Posizione Temperatura
1 temperatura ambiente 2 90°C 3 140°C 4 190°C 5 240°C 6 290°C
Le indicazioni date nella guida alla cottura di cui sopra si possono modificare a seconda del volume delle pietanza da cuocere e della grande varietà dei materiali dei recipienti di cottura e degli stampi da dolci. Solo l'esperienza permetterà di trovare la regolazione più conveniente alle vostre abitudini culinarie.
17
Page 20
MANUTENZIONE E PULIZIA
Prima di procedere alla pulizia, assicurarsi che tutte le manopole siano in posizione di “Chiuso” o “Spento” e che l’apparecchiatura si sia completamente raffreddata.
Non usare mai prodotti abrasivi o caustici, né spugnette abrasive durante la pulizia dell'apparecchiatura.
I bruciatori
Lavare i cappellotti con acqua tiepida e detersivo dolce, avendo cura di togliere le incrostazioni. Non usare mai acqua ed aceto. Tenere sempre le corone dei bruciatori perfettamente pulite, eventuali incrostazioni potrebbero dar luogo a difetti di accensione. Prima dell’accensione, assicurarsi che le corone e le cappellotti dei bruciatori siano rimessi nella loro giusta posizione.
Piastra elettrica
La pulizia della piastra elettrica va fatta con una spugna usando acqua tiepida e detersivo liquido non corrosivo. Poi, la piastra elettrica va riscaldata per un pò e pulita con carta abrasiva.
Quadro comandi, manopole, griglia smaltata, coperchio del piano di cottura, porta e pareti dell’apparecchiatura
Usare una spugna umida con detersivo dolce, risciacquare ed asciugare.
Piano di cottura
Una volta usata l'apparecchiatura, passare sopra il piano di cottura una spugna con acqua tiepida e detersivo delicato, evitando che il liquido vada a finire nei fori del piano. Risciacquare ed asciugare con un panno soffice. Eliminare rapidamente le macchie di aceto, limone e di sostanze acide in genere.
18
Page 21
Il forno
Pulire dopo ogni operazione di cottura seguendo le istruzioni date per il piano di cottura.
Durante le operazioni di pulizia è possibile
togliere facilmente il vetro interno della porta, svitando le 2 viti di fissaggio (fig. 12).
Gli accessori
Lavare con acqua e sapone avendo cura di
risciacquarli bene e di asciugarli.
Pulizia della porta del forno
Per la pulizia completa della porta del forno si raccomanda di effettuare le seguenti operazioni:
aprire completamente la porta,
girare per 60° i due fermi delle cerniere
(fig. 13),
chiudere parzialmente la porta a 30° (fig. 14)
alzare la porta e tirarla in avanti.
Per rimettere a posto la porta procedere in
senso inverso.
Controlli periodici
Fate controllare periodicamente lo stato di lubrificazione dei rubinetti di regolazione del gas. Assicuratevi che questa operatione venga effettuata solamente da personale qualificato.
fig.12
fig.13
19
fig.14
Page 22
QUANDO SI VERIFICA UNA ANOMALIA DI FUNZIONAMENTO
Vi raccomandiamo vivamente di eseguire i seguenti controlli sulla cucina prima di chiamare il servizio di assistenza. Può darsi che il problema sia semplice e che si possa rimediare da soli. Se, una volta effettuati questi controlli, l'anomalia persiste, chiamare il Centro di Assistenza autorizzato.
Sintomi Soluzioni
Non si accende nessun bruciatore
Vérifiez que :
sia aperta l'alimentazione del gas
il tubo del gas sia posizionato in modo
corretto
* la bombola del gas o la cisterna del gas
non sia vuota
Un bruciatore del piano di cottura o il bruciatore del forno non si accendono
I risultati delle operazioni di cottura non sono soddisfacenti
Il forno fuma
Verificare che:
il gruppo del bruciatore del piano di cottura sia correttamente rimontato
il bruciatore non sia bagnato
Verificare che:
il termostato sia posizionato correttamente
il tempo di cottura sia adeguato
la griglia di supporto sia correttamente
posizionata nel forno
* il recipiente utilizzato per la cottura sia
adeguato
Verificare che:
il forno non abbia bisogno di essere pulito
la pietanza che cuoce non sia fuoriuscita dal suo recipiente
* non ci siano schizzi eccessivi di
grassi/sugo sulle pareti del forno
20
Page 23
GARANZIA
La Sua nuova apparecchiatura è coperta da garanzia. Le condizioni di garanzia sono riportate per esteso nei documenti che trovate all’interno dell’apparecchiatura.
Conservi con cura, insieme ai documenti di garanzia, la ricevuta o lo scontrino
fiscale, oppure ancora la bolla di accompagnamento, che servono a
documentare l’acquisto della Sua apparecchiatura e la data in cui è intervenuto.
In caso di intervento del Servizio di Assistenza, esibite questi documenti al personale incaricato. Senza il rispetto di questa procedura, il Servizio di Assistenza sarà costretto ad addebitare qualsiasi eventuale riparazione.
SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA
Il Servizio di Assistenza Tecnica Zanussi, attraverso i suoi numerosi Centri
autorizzati, presta in Italia assistenza alle più prestigiose marche di elettrodomestici. In caso di necessità, potrà cercare il Centro più vicino consultando i documenti di garanzia, oppure le Pagine Gialle nella rubrica Elettrodomestici/Riparazione, alla voce “ZANUSSI SERVIZIO TECNICO”.
Se le verifiche suggerite nel capitolo precedente non sono utili alla risoluzione del problema, rivolgetevi al più vicino Centro di Assistenza Tecnica autorizzato, indicando il tipo di difetto, il modello di apparecchiatura (Mod.), il numero di prodotto (Prod. n°) e il numero di fabbricazione (Ser. No) che trovate stampati sulla targhetta di identificazione del forno. La targhetta è collocata sulla parte esterna del forno ed è visibile nella parte posteriore dell’apparecchiatura.
I ricambi originali, certificati dal costruttore del prodotto, e contraddistinti da questo marchio si trovano solo presso i nostri Centri di Assistenza Tecnica e Negozi di Ricambi Autorizzati.
21
Page 24
Apparecchiatura singola
CARATTERISTICHE TECNICHE
Classe 1
Piano di cottura Coperchio
Griglia Bruciatore anteriore destro Bruciatore posteriore destro Bruciatore anteriore sinistro Bruciatore posteriore sinistro
Forno Forno
Potenza del forno Grill Potenza del grill Illuminazione del forno
Accessori Griglia
Leccarda Deflettore
Dimensioni Altezza
Larghezza Profondità
Taratura gas Gas naturale / Gas metano G20 (2H) 20 mbar Tensione di
Smaltato Smaltata Fuoco rapido Fuoco semirapido Fuoco rapido Fuoco ausiliare
Lampadina 15 W tipo E14
2,60 Kw 2,00 Kw 2,60 Kw 1,00 Kw
gas
3,2 kW
gas
2,5 kW
870 mm 850 mm 500 mm
alimentazione 230V~50Hz
Quest’apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive comunitarie: 90/682 ; 73/23 (Bassa tensione) e modifiche successive, 89/336 (Compatibilità Elettro­magnetica) e modifiche successive,
90/396 (apparecchiatura a gas) ; 93/68 (Direttive Generali) e modifiche
successive.
Produttore :
ELECTROLUX ZANUSSI S.p.A. Via Giardini Cattaneo, 3 33170 PORDENONE
22
Page 25
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE
A
A
A
Le seguenti istruzioni relative
all’installazione ed alla regolazione devono essere eseguite da personale qualificato.
L’apparecchio deve essere installato in modo corretto in conformità con le norme e le leggi in vigore.
Qualsiasi intervento deve essere effettuato con l’apparecchiatura disinserita elettricamente.
La società costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali danni derivanti da un’installazione non conforme alle norme vigenti.
ENTRATA ARIA SEZIONE MIN. 100 cm² (>)
Locale di installazione
Attenzione – Questo apparecchio può essere installato e funzionare solo in locali permanentemente ventilati secondo le norme in vigore.
Per il buon funzionamento dell’apparecchio a gas è indispensabile che nel locale possa affluire, in modo naturale, l’aria necessaria alla combustione del gas. (L’installatore deve seguire le norme UNI-CIG 7129 e
7131). L’afflusso di aria nel locale deve avvenire direttamente attraverso aperture praticate su pareti esterni (fig. 15). Queste aperture devono avere una sezione libera di passaggio di almeno 100 cm essere realizzate una o più aperture). (>) Nel caso di apparacchiatura priva di termocoppia sui bruciatori del piano di cottura, l’apertura deve avere una sezione minima di 200 cm
2
. Queste aperture (o apertura) devono essere costruite in modo da non venire ostruite sia dall’interno che dall’esterno e preferibilmente posizionate vicino al pavimento al lato opposto all’evacuazione dei prodotti della combustione. Nel caso queste aperture non siano fattibili nel locale dove è installata l’apparecchiatura, l’aria necessaria può provenire da un locale adiacente, purché questo locale non sia una camera da letto o ambiente pericoloso, e che sia ventilato come richiesto dalle norme UNI-CIG 7129.
2
(possono
ENTRATA ARIA SEZIONE MIN. 100 cm² (>)
fig. 15
CAPPA
ENTRATA ARIA SEZIONE MIN. 100 cm² (>)
ELETTROVENTILATORE
ENTRATA ARIA SEZIONE MIN. 100 cm² (>) PIÙ LA SEZIONE
GGIUNTIV
CORRISPONDENTE
LLA PORTATA DELL'ELETTRO­VENTILAT ORE
fig. 16
23
Page 26
Scarico dei prodotto della combustione
Gli apparecchi di cottura a gas devono scaricare i prodotti della combustione attraverso cappe collegate direttamente a canne fumarie o direttamente all’esterno (fig. 16). In caso non sia possibile installare la cappa è necessario l’impiego di un elettroventilatore applicato alla parete esterna o alla finestra dell’ambiente purché esistano nel locale le aperture per l’entrata di aria (UNI-CIG 7129) (fig. 16). Questo elettroventilatore deve avere una portata tale da garantire, per un ambiente cucina, un ricambio orario di aria di 3-5 volte il suo volume.
24
Page 27
Allacciamento del gas
Il collegamento gas deve essere eseguito in conformità con le norme UNI-CIG 7129 e
7131.
L’apparecchiatura esce dalla fabbrica collaudata e regolata per il tipo di gas indicato nella targhetta che si trova sul retro dell’apparecchiatura presso il tubo di collegamento. AccertateVi che il tipo di gas con cui sarà alimentata la cucina sia lo stesso indicato nella targhetta. In caso contrario eseguite tutte le operazioni secondo le indicazioni riportate nel paragrafo “Adattamento ai diversi tipi di gas”.
Per il massimo rendimento e il minor consumo, assicurateVi che la pressione di alimentazione del gas rispetti i valori indicati nella tabella delle “Caratteristiche bruciatori”.
Qualora la pressione del gas sia diversa (o variabile) da quella prevista, è necessario installare sulla tubazione di ingresso un appropriato regolatore di pressione. L’utilizzo di regolatori di pressione per gas liquidi (G.P.L.) è consentito purché questi siano conformi alla norma UNI-CIG 7432.
Allacciamento con tubo metallico rigido o flessibile
Per maggior sicurezza è consigliabile effettuare l’allacciamento all’impianto del gas con tubo metallico rigido o tubo flessibile in acciaio inox (UNI-CIG 9891), in modo da non provocare sollecitazioni di alcun genere all’apparecchiatura. Il raccordo di entrata del gas nelle apparecchiature è Gc 1/2.
Allacciamento con tubo flessibile non metallico
25
Page 28
Quando l’allacciamento è facilmente ispezionabile lungo tutto il percorso, è possibile usare un tubo flessibile conforme alla norma UNI-CIG 7140. Il tubo flessibile deve essere fissato ai portagomma conformi alla norma UNI-CIG 7141, mediante fascette di sicurezza. Per l’use con gas metano, l’apparecchiatura è dotata del portagomma “A” (fig.17). Per l’uso con gas lichido, montare il portagomma “B”, interponendo la guarnizione “C”.
Il tubo flessibile deve essere messo in opera in modo che:
- in nessun punto raggiunga una temperatura maggiore di 70º rispetto a qualle ambiente; qualora il tubo flessibile debba passare dietro la cucina dere essere disposto come nella fig.18;
- non sia più lungo di 1500mm;
- non presenti strozzature;
- non sia soggetto ad alcun sforzo di trazione o torsione;
- non venga a contatto con corpi taglienti o spigoli vivi.
La verifica dello stato di conservazione dello tubo flessibile consiste nel controllare che:
- non appaiano screpolature, tagli, tracce di bruciature sia alle estremità che lungo il permeso;
- il materiale non sia indurito ma mantenga la sua normale elasticità;
- le fascette di serraggio non siano arrugginite;
- non siano superati I termini di scadenza (5 anni).
Qualora si riscontrassero una o più delle anomalie, il tubo non va mai riparato ma sostituito.
Fig.17
B
C
A
SI
CAVO
ELETTRICO
TUBAZIONE FLESSIBLE
(UNI 7140)
NO
TUBAZIONE
FLESSIBLE
CAVO
ELETTRICO
IMPORTANTE
Ad installazione ultimata, verificare sempre la perfetta tenuta di tutti I raccordi usando una soluzione saponosa, mai una fiamma.
Attenzione
Lo schienale della cucina è provvisto di due distanziali per mantenere
Fig.18
26
Page 29
l’apparecchio nella giusta posizione rispetto alla parete posteriore.
Piegare i due distanziali a 90
0
(fig.19).
Posizionamento
Nel caso di inserimento della apparecchiatura fra mobili componibili, indichiamo le dimensioni da rispettare (fig.20).
Fig.19
150mm
1 2 3 4
5
67
50mm
G
8
ATTENZIONE !!!
PIEGARE I DUE
DISTANZIALI A 90º
650mm
50mm
Installazione della bombola
La lunghezza del tubo flessibile in gomma deve essere di 1 m.
L'attacco del riduttore di pressione deve essere orientato verso il lato destro dell’apparecchiatura.
Il tubo deve essere TASSATIVAMENTE fissato sul lato posteriore della cucina per mezzo di una fascetta (fig. 21).
Quando si cambia la bombola, non tirare il tubo dalla fascetta.
Impiegare bombole da 10 o 15 kg conformi alla norma UNI 7051-72.
L’installazione e la sostituzione della bombola vanno effettuate da personale specializzato.
Posizionamento
Nel caso di inserimento della apparecchiatura fra mobili componibili, indichiamo le dimensioni da rispettare.
Fig.20
fascetta
fig. 21
27
Page 30
Allacciamento elettrico
Il collegamento elettrico deve essere eseguito in conformità con le norme e le disposizioni di legge in vigore.
L’apparecchiatura è predisposta per un funzionamento con una tensione di alimentazione di 230 V monofase.
Prima di effettuare l’allacciamento accertateVi che:
la valvola limitatrice e l’impianto domestico possano sopportare il carico dell’apparecchiatura (Vedere targhetta matricola),
l’impianto di alimentazione sia munito di efficace collegamento di terra secondo le norme e le disposizioni di legge in vigore,
la presa o l’interruttore omnipolare usati per l’allacciamento siano facilmente raggiungibili con l’apparecchiatura installata.
La Casa costruttrice declina ogni
responsabilità nel caso le norme antinfortunistiche non vengano rispettate.
Montate sul cavo di alimentazione di cui l’apparecchiatura è dotata, una spina normalizzata adatta al carico indicato sulla targhetta matricola e collegatela ad un’adeguata presa di sicurezza.
Desiderando un collegamento diretto alla rete è necessario interporre tra l’apparecchiatura e la rete un interruttore omnipolare con apertura minima fra i contatti di 3 mm, dimensionato al carico e rispondente alle norme in vigore.
Il cavo di terra giallo/verde non deve essere interrotto dall’interruttore.
Il cavo di fase di colore marrone (proveniente dal morsetto “L” della morsettiera cucina) deve sempre essere collegato alla fase della rete di alimentazione. In ogni caso il cavo di alimentazione deve essere posizionato in modo che in nessun punto raggiunga una temperatura superiore di 50°C a quella ambiente. Nel caso di sostituzione del cavo di alimentazione usare cavi di tipo H05RR-F con sezione adatta al carico è necessario che il cavetto di terra giallo/verde sia più lungo di circa 2 cm dei cavetti di fase e di neutro (fig. 22).
fig. 22
Fase (marrone)
Neutro
(blu)
Terra (Giallo/Verde)
28
Page 31
PER CAMBIARE TIPO DI GAS
La cucina è progettata per funzionare con gas naturale (metano), G20 a 20 mbar (2H). Non è previsto un suo funzionamento con miscele aria-butano o aria-propano. Per usare un altro tipo di gas, bisognerà:
sostituire il portagomma (vedere pagina
26)
cambiare gli ugelli (piano di cottura,
forno, grill),
modificare le regolazioni del minimo (piano di cottura, forno)
modificare le regolazioni dell’aria primaria (forno, grill).
verificare il modo di allacciamento del gas.
TABELLA DEGLI UGELLI N° 1
(Cat : II 2H3+)
Bruciatori Portata
nominale
RAPIDO
SEMIRAPIDO
AUSILIARIO
FORNO
GRILL
Portata
termica
(kW)
termica Ridotta
(kW)
2,60 0,72
2,00 0,43
1,00 0,35
3,20 1,00
2,50 -
Tipo de gas Pressio
GAS NATURALE (METANO) GAS LIQUIDO (BUT./PROP.) GAS NATURALE (METANO) GAS LIQUIDO (BUT./PROP.) GAS NATURALE (METANO) GAS LIQUIDO (BUT./PROP.) GAS NATURALE (METANO) GAS LIQUIDO (BUT./PROP.) GAS NATURALE (METANO) GAS LIQUIDO (BUT./PROP.)
ne
(mbar)
20
28-
30/37
20
28-
30/37
20
28-
30/37
20
28-
30/37
20
28-
30/37
Diametr
o Ugello
(mm)
1,12
0,86
0,96
0,71
0,70
0,50
1,30
0,88
1,15
0,80
Portata
nominale
(g/h)
188,8
145,2
72,6
232,4
181,5
Portata
nominale
(m³/h)
0,248
0,191
0,093
0,305
0,238
Applicare l’etichetta autoadesiva fornita
con l’apparecchiatura (bustina degli ugelli) corrispondente al tipo di gas utilizzato).
29
Page 32
Sostituzione degli ugelli dei bruciatori del piano di cottura
Ogni apparecchiatura è dotata di una serie di ugelli per ogni tipo di gas. Il diametro del foro di ogni ugello è indicato in centesimi di millimetro sull’ugello stesso.
Per sostituire gli ugelli del piano di
cottura
1. Togliere le griglie:
2. Togliere i cappellotti;
3. Svitare gli ugelli con una chiave da dadi da 7 (fig. 23) e sostituirli con quelli che sono adatti al tipo di gas utilizzato (vedi Tabella n° 1).
Rimettere a posto i cappellotti e le griglie.
Regolazione del minimo dei bruciatori del piano di cottura
Quando si cambia tipo di gas, controllare che il minimo sia corretto. Una fiamma al minimo giusta deve essere alta circa 4 mm; il passaggio improvviso dal massimo al minimo non deve mai comportare lo spegnimento della fiamma.
fig. 23
Per regolare la fiamma
1. accendere il bruciatore
2. girare la manopola fino alla posizione del minimo
3. togliere la manopola
4. svitare o avvitare la vite a spillo che si trova nell’asse del rubinetto (fig. 24) finchè non si ottenga una fiamma molto corta, ma stabile, per il gas naturale. Per il gas butano – propano, serrare completamente la vite in senso orario
5. rimettere a posto la manopola
6. girare più volte la manopola dalla posizione del massimo alla posizione del minimo per verificare la stabilità della fiamma.
I bruciatori del piano di cottura non necessitano di regolazione dell’aria primaria.
fig. 24
30
Page 33
Sostituzione dell’ugello del bruciatore del forno
Per sostituire l’ugello del bruciatore
del forno
1. Consultare la tabella n° 1 per il diametro
dell’ugello da utilizzare.
2. Togliere la suola del forno.
3. Togliere il bruciatore del forno
spingendolo all’indietro.
4. Sostituire l’ugello utilizzando una chiave
da 10.
5. Rimontare il bruciatore e la suola del
forno.
Sostituzione dell’ugello del bruciatore del grill
Per sostituire l’ugello del bruciatore
del grill
1. Estrarre il bruciatore togliendo la vite.
2. Sostituire l’ugello utilizzando una chiave da 10.
3. Rimontare il tutto.
Tabella nº. 2
Tipo di gas
Apertura della ghiera in mm
Forno Grill G20 2,5 25 G30 4 22 G31 2 23,5
Regolazione dell’aria primaria del bruciatore del forno
Con un cacciavite, allentare la vite “M” di regolazione della ghiera dell’aria “A” (fig.
25), muovere detta ghiera in modo da aprire o chiudere il passaggio dell’aria seguendo le indicazioni riportate nella tabella nº. 2. Accendere il bruciatore per verificare l’aspetto delle fiamme.
Regolazione dell’aria primaria del bruciatore del grill
Con un cacciavite, allentare la vite di regolazione del tubo dell’aria (fig. 26), a seconda del gas utilizzato, spostare il tubo in modo da aprire o chiudere il passaggio dell’aria seguendo le indicazioni riportate nella tabella nº. 2. Accendere il bruciatore per verificare l’aspetto delle fiamme.
fig. 25
fig. 26
apertura ghiera
apertura
tubo regolazione aria
M
A
vite
Regolazione del minimo del bruciatore del forno
31
Page 34
Si effettua soltanto per il bruciatore del forno (il grill è a portata fissa)
Per regolare il minimo del
bruciatore del forno
1. Accendere il bruciatore.
2. Girare la manopola fino alla posizione massima.
3. Togliere la manopola.
4. Allentare la vite a spillo (fig. 24) di circa 3 giri.
5. Rimontare la manopola e lasciar riscaldare il forno per 10 minuti.
6. Portare la manopola nella posizione minima permettendo così il funzionamento al minimo.
Togliere la manopola facendo attenzione a non girare lo spillo del rubinetto e serrare lentamente la vite fino ad ottenere una fiamma di 3-4 mm di lunghezza.
Per regolare il minimo del
bruciatore del forno con termostato.
1. Rimuovere le griglie del piano di cottura, I cappellotti e le corone dei bruciatori.
2. Rimuovere la quattro viti di fissaggio del piano di lavoro, quindi rimuovere il piano (fig.27).
3. Seguire la indicazioni fornite per la regolazione del forno con rubinetto. La vite a spillo è raggiungibile attraverso il foro nel frontalino, controllando l’operazione dall’alto (fig.28).
4. Rimantari tutti I componenti.
Fig.27
Fig.28
32
Page 35
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADINA DELLA LUCE INTERNA DEL
FORNO
Prima di procedere alla sostituzione
della lampadina della luce interna del forno, controllare che tutti i comandi siano in posizione di “Chiuso” o
“Spento” « Staccare l’alimentazione elettrica dall’apparecchiatura. Assicurarsi inoltre che l’interno del forno si sia raffreddato.
La lampadina in dotazione è di 15 W, con attacco a vite E14 (230/240 V), ed è del tipo speciale termoresistente fino ad una temperatura di 300 °C. Viene fornita, dietro richiesta, dal Centro di Assistenza del rivenditore.
La lampadina è situata sulla parete di fondo del forno ed è accessibile dal suo interno
».
Per accedere alla lampadina:
1. Svitare la protezione in vetro della lampadina.
2. Svitare la lampadina.
3. Sostituire la lampadina (fig.29).
4. Riavvitare fermamente la protezione in vetro.
Fig.29
33
Loading...