CASIO EX-Z60, EXZ60DX User Manual

Fotocamera digitale
EX-Z60/EX-Z60DX
Guida dell’utilizzatore
Grazie per avere acquistato questo prodotto CASIO.
• Prima di usare questo prodotto, accertarsi di leggere le avvertenze riportate in questa guida dell’utilizzatore.
• Per informazioni più aggiornate su questo prodotto, visitare il sito Web ufficiale della EXILIM in http://www.exilim.com/.
I
K815PCM1DKX

INTRODUZIONE

INTRODUZIONE

Disimballaggio (EX-Z60)

Controllare che tutti gli articoli mostrati qui sotto siano inclusi nella confezione della fotocamera. Se manca qualcosa, rivolgersi al proprio rivenditore il più presto possibile.
Fotocamera (EX-Z60) Cinghia
CD-ROM Cavo USB Guida di consultazione rapida
Pila a ioni di litio
ricaricabile (NP-20)
Caricabatterie per pile a
ioni di litio (BC-11L)
Cavo audio/video
Cavo di alimentazione CA
* La forma della spina del cavo
di alimentazione CA varia a seconda del paese o dell’area geografica.
*
2
INTRODUZIONE

Disimballaggio (EX-Z60DX)

Controllare che tutti gli articoli mostrati qui sotto siano inclusi nella confezione della fotocamera. Se manca qualcosa, rivolgersi al proprio rivenditore il più presto possibile.
Fotocamera (EX-Z60) Cinghia
Pila a ioni di litio ricaricabile
Base USB (CA-32)
(NP-20)
CD-ROM Cavo audio/video
Cavo USB Guida di consultazione rapida
• Notare che la forma del trasformatore CA dipende dall’area in cui si è acquistata la fotocamera.
○○○○○
* La forma della spina
del cavo di alimentazione CA varia a seconda del paese o dell’area geografica.
Trasformatore CA speciale
(tipo inlet) (AD-C52G)
Cavo di alimentazione CA
*
Trasformatore CA speciale
(tipo plug-in) (AD-C52J)
3
INTRODUZIONE

Indice

2 INTRODUZIONE
Disimballaggio (EX-Z60) .............................................. 2
Disimballaggio (EX-Z60DX) ......................................... 3
Caratteristiche ............................................................ 10
Avvertenze ................................................................. 13
19 GUIDA DI AVVIO RAPIDO
Innanzitutto, caricare la pila! ...................................... 19
Per configurare le impostazioni per la lingua per la
visualizzazione e per l’orologio .................................. 21
Per registrare un’immagine........................................ 22
Per vedere un’immagine registrata............................ 23
Per cancellare un’immagine ...................................... 23
24 INFORMAZIONI PRELIMINARI
Cenni su questo manuale .......................................... 24
Guida generale ........................................................... 25
Fotocamera 25 Caricabatterie per pile a ioni di litio (EX-Z60) 27 Base USB (EX-Z60DX) 27
Contenuto dello schermo monitor.............................. 29
Modo di registrazione (REC) 29 Modo di riproduzione (PLAY) 31 Cambiamento del contenuto dello schermo monitor 33
Applicazione della cinghia ......................................... 34
Alimentazione ............................................................. 35
EX-Z60 (con caricabatterie fornito in dotazione) 35 EX-Z60DX (con base USB fornita in dotazione) 40 Indicatore di pila debole 43 Per sostituire la pila 44 Avvertenze sull’alimentazione 45 Accensione e spegnimento della fotocamera 49 Configurazione delle impostazioni per il risparmio
energetico 51
Uso dei menu su schermo ......................................... 52
Configurazione delle impostazioni per la lingua
per la visualizzazione e per l’orologio........................ 55
Per configurare le impostazioni per la lingua per la
visualizzazione e per l’orologio 56
58 REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
Registrazione di un’immagine ................................... 58
Come puntare la fotocamera 58 Registrazione di un’immagine 59 Uso del modo “easy” 63 Avvertenze sulla registrazione 65
4
INTRODUZIONE
Uso dello zoom .......................................................... 67
Zoom ottico 67 Zoom digitale 69
Uso del flash .............................................................. 71
Stato dell’unità flash 73 Cambiamento dell’impostazione di intensità del flash 74 Uso della funzione “Flash Assist” 74
Uso dell’autoscatto ..................................................... 76
Specificazione della dimensione delle immagini ....... 79
Specificazione della qualità delle immagini ............... 80
82 ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
Selezione del modo di messa a fuoco ....................... 82
Uso della messa a fuoco automatica 83 Uso del modo Macro 86 Uso della messa a fuoco “Pan” 87 Uso del modo Infinito 87 Uso della messa a fuoco manuale 88 Uso del blocco della messa a fuoco 89
Compensazione dell’esposizione (Valore EV) .......... 90
Regolazione del bilanciamento del bianco ................ 92
Configurazione manuale dell’impostazione del
bilanciamento del bianco 93
Uso dello scatto continuo ........................................... 95
Scatto continuo a velocità normale 96 Scatto continuo ad alta velocità 96 Scatto continuo con flash 96
Uso del modo BEST SHOT ....................................... 97
Visualizzazione delle scene campione singolarmente 99 Creazione di predisposizioni BEST SHOT
personalizzate 100
Per cancellare una predisposizione dell’utente
BEST SHOT 102
Riduzione degli effetti del movimento delle
mani o del soggetto .................................................. 102
Riprese con alta sensibilità ...................................... 104
Registrazione di immagini di biglietti da visita e di
documenti (Business Shot) ...................................... 105
Prima di registrare con Business Shot 106 Per usare Business Shot 106
Restauro di una vecchia fotografia .......................... 107
Prima di tentare di restaurare una vecchia fotografia 107 Per restaurare una vecchia fotografia 108
Registrazione di un filmato ....................................... 110
Specificazione della qualità delle immagini dei filmati 111 Registrazione di un filmato 112
Registrazione dell’audio ............................................ 114
Aggiunta dell’audio ad un’istantanea 114 Registrazione della voce 115
Uso dell’istogramma ................................................. 117
Impostazioni della fotocamera nel modo REC ........ 120
Assegnazione di funzioni ai pulsanti [] e [왘] 120 Attivazione e disattivazione della griglia su schermo 121 Attivazione e disattivazione della revisione delle
immagini 122
Uso dello Help icone 122
5
INTRODUZIONE
Specificazione delle impostazioni di default in
vigore al momento dell’accensione 123 Specificazione della sensibilità ISO 125 Selezione del modo di misurazione esposimetrica 126 Uso della funzione di filtro 128 Specificazione della nitidezza dei contorni 128 Specificazione della saturazione dei colori 129 Specificazione del contrasto 129 Istantanee con sovrimpressione della data 130 Azzeramento della fotocamera 131
132 RIPRODUZIONE
Operazione di riproduzione di base ......................... 132
Riproduzione di un’istantanea con audio 133
Zoomata dell’immagine visualizzata ........................ 134
Ridimensionamento di un’immagine........................ 135
Rifilatura di un’immagine ......................................... 136
Correzione della distorsione trapezoidale ............... 138
Uso del restauro del colore per correggere
il colore di una vecchia fotografia ............................ 139
Riproduzione e montaggio di un filmato .................. 141
Riproduzione di un filmato 141 Montaggio di un filmato 142 Cattura di un’immagine ferma da un filmato
(MOTION PRINT) 146
Visualizzazione di una schermata a 9 immagini ..... 147
Visualizzazione della schermata del calendario ...... 148
Esecuzione della riproduzione temporizzata........... 149
Uso della funzione “Photo Stand” (EX-Z60DX) 152
Rotazione dell’immagine per la visualizzazione ...... 153
Aggiunta dell’audio ad un’istantanea....................... 154
Per riregistrare l’audio 155
Riproduzione di un file di registrazione vocale........ 156
Visualizzazione delle immagini della fotocamera
sullo schermo di un televisore ................................. 157
Selezione del sistema di uscita video 160
161 CANCELLAZIONE DI FILE
Cancellazione di un singolo file ............................... 161
Cancellazione di tutti i file ........................................ 162
163 GESTIONE DEI FILE
Cartelle ..................................................................... 163
Cartelle e file della memoria 163
Protezione dei file .................................................... 164
Per proteggere un singolo file 164 Per proteggere tutti i file presenti nella memoria 165
Uso della cartella FAVORITE................................... 165
Per copiare un file nella cartella FAVORITE 165 Per visualizzare un file nella cartella FAVORITE 167 Per cancellare un file dalla cartella FAVORITE 168 Per cancellare tutti i file dalla cartella FAVORITE 168
6
INTRODUZIONE
169 ALTRE IMPOSTAZIONI
Configurazione delle impostazioni di suono ............ 169
Per configurare le impostazioni di suono 169 Per impostare il livello del volume dei segnali
acustici di conferma 169 Per impostare il livello del volume dell’audio per la
riproduzione di filmati e di istantanee con audio 170
Specificazione di un’immagine per la
schermata di avvio ................................................... 170
Specificazione del metodo di generazione dei
numeri d’ordine per i nomi di file ............................. 171
Impostazione dell’orologio ....................................... 172
Per selezionare il fuso orario dell’ora di casa 172 Per impostare l’ora e la data attuali 173 Cambiamento del formato della data 173
Uso dell’ora internazionale ...................................... 174
Per visualizzare la schermata dell’ora internazionale 174 Per configurare le impostazioni per l’ora
internazionale 174
Modifica della data e dell’ora di un’immagine ......... 175
Cambiamento della lingua per
la visualizzazione ..................................................... 176
Cambiamento del protocollo della porta USB ......... 177
Configurazione delle funzioni di accensione/
spegnimento di [ ] (REC) e [ ] (PLAY) ............. 178
Formattazione della memoria incorporata ............... 179
180 USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA
Uso di una scheda di memoria ................................ 181
Per inserire una scheda di memoria nella fotocamera 181 Per sostituire la scheda di memoria 182 Formattazione di una scheda di memoria 183
Copia di file .............................................................. 184
Per copiare tutti i file presenti nella memoria
incorporata su una scheda di memoria 185
Per copiare un file specifico da una scheda di
memoria nella memoria incorporata 186
187 STAMPA DELLE IMMAGINI
DPOF........................................................................ 188
Per configurare le impostazioni di stampa per una
singola immagine 189
Per configurare le impostazioni di stampa per
tutte le immagini 190
Uso di PictBridge o di USB DIRECT-PRINT ........... 192
Stampa della data 197
PRINT Image Matching III
(Corrispondenza immagine per la stampa) ............. 198
Exif Print ................................................................... 198
7
INTRODUZIONE
199 VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN
COMPUTER
Uso della fotocamera con un computer
funzionante con Windows ........................................ 199
Uso della fotocamera con un computer
Macintosh ................................................................. 209
Uso di una scheda di memoria per trasferire le
immagini in un computer .......................................... 216
Dati della di memoria ............................................... 217
Protocollo DCF 217 Struttura delle cartelle della memoria 217 File di immagini supportati dalla fotocamera 219
220 USO DELLA FOTOCAMERA CON UN
COMPUTER
Uso della fotocamera con un computer
funzionante con Windows ........................................ 220
Selezione del software necessario 220 Requisiti di sistema informatico 222 Gestione delle immagini su un computer 223 Ritocco, riorientamento e stampa di un’istantanea 226 Riproduzione di un filmato 228 Lettura della documentazione dell’utente (file PDF) 229 Registrazione dell’utente 229 Chiusura dell’applicazione del menu 229
Uso della fotocamera con un computer
Macintosh ................................................................. 230
Selezione del software necessario 230 Requisiti di sistema informatico 231 Gestione delle immagini su un Macintosh 232 Riproduzione di un filmato 233 Lettura della documentazione dell’utente (file PDF) 233 Per registrarsi come utente della fotocamera 234
235 APPENDICE
Riferimento per i menu............................................. 235
Riferimento per le spie ............................................. 238
Guida alla soluzione di problemi.............................. 241
In caso di problemi con l’installazione del driver
USB... 246
Messaggi sul display 247
Caratteristiche tecniche ........................................... 249
8
INTRODUZIONE
IMPORTANTE!
• Il contenuto di questo manuale è soggetto a modifiche senza preavviso.
• La CASIO COMPUTER CO., LTD. non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni o perdite risultanti dall’uso di questo manuale.
• La CASIO COMPUTER CO., LTD. non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite o reclami da parte di terzi che possono sorgere durante l’uso o a causa di problemi di funzionamento della EX-Z60/ EX-Z60DX.
• La CASIO COMPUTER CO., LTD. non può essere ritenuta responsabile di alcun danno o alcuna perdita subiti dall’utente o da terzi in seguito all’uso di Photo Loader e/o Photohands.
• La CASIO COMPUTER CO., LTD. non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni o perdite causati dalla cancellazione di dati avvenuta in seguito a problemi di funzionamento, riparazioni o sostituzione della pila. Assicurarsi di copiare tutti i dati importanti su un altro supporto come protezione contro la loro perdita.
• Notare che le schermate di esempio e le illustrazioni del prodotto mostrate in questa guida dell’utente possono differire in qualche modo dalle schermate e dalla configurazione della fotocamera vera e propria.
• Il logo SD è un marchio di fabbrica depositato.
• Windows, Internet Explorer, Windows Media e DirectX sono marchi di fabbrica depositati della Microsoft Corporation.
• Macintosh e QuickTime sono marchi di fabbrica della Apple Computer, Inc.
• MultiMediaCard è un marchio di fabbrica della Infineon Technologies AG, Germania, ed è concesso su licenza alla MultiMediaCard Association (MMCA).
• Adobe e Reader sono marchi di fabbrica depositati o marchi di fabbrica della Adobe Systems Incorporated negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
• Altri nomi di società, di prodotti e di servizi qui usati possono essere marchi di fabbrica o marchi di servizio di altri.
• Photo Loader e Photohands sono di proprietà della CASIO COMPUTER CO., LTD. Tranne come stabilito sopra, tutti i diritti d’autore e gli altri diritti correlati a queste applicazioni spettano per reversione alla CASIO COMPUTER CO., LTD.
9
INTRODUZIONE
Pannello a cristalli liquidi
Il pannello a cristalli liquidi è il prodotto della più recente tecnologia di fabbricazione di display a cristalli liquidi che offre una resa dei pixel del 99,99%. Ciò significa che meno dello 0,01% dei pixel totali è difettoso (i pixel non si illuminano o rimangono sempre illuminati).
Restrizioni sui diritti d’autore
Ad eccezione dell’utilizzo per scopi esclusivamente personali, la copia non autorizzata di file di istantanee, file di filmati e file audio viola le leggi e gli accordi internazionali sui diritti d’autore. La distribuzione a terzi di tali file su Internet senza l’autorizzazione del detentore dei diritti, sia per profitto sia gratuitamente, viola le leggi e gli accordi internazionali sui diritti d’autore.

Caratteristiche

• 6.000.000 di pixel effettivi
Il CCD fornisce 6.370.000 pixel totali per immagini con risoluzione e dettagli eccellenti.
• Schermo monitor a cristalli liquidi a colori TFT da 2,5 pollici
• Memoria incorporata da 8,3 MB
È possibile registrare le immagini senza bisogno di usare una scheda di memoria.
• Accensione tramite modo REC e modo PLAY (pagina 49)
Premere [ ] (REC) o [ ] (PLAY) per accendere la fotocamera ed entrare nel modo di funzionamento che si desidera usare.
• Modo “easy” (pagina 63)
Questa funzione elimina impostazioni fastidiose.
• Zoom 12X (pagina 67)
Zoom ottico 3X, zoom digitale 4X
• Flash Assist (pagina 74)
Questa funzione effettua la compensazione quando l’intensità del flash non è abbastanza forte, in modo che le immagini siano meglio illuminate.
• Autoscatto triplo (pagina 76)
L’autoscatto può essere impostato in modo tale da essere ripetuto tre volte, automaticamente.
10
INTRODUZIONE
• Macro automatico (pagine 84, 86)
Macro automatico fa passare automaticamente la fotocamera al modo Macro quando la distanza tra la fotocamera e il soggetto è minore della gamma della messa a fuoco automatica.
• Scatto rapido (pagina 84)
Quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore fino in fondo senza pause, la fotocamera registra immediatamente l’immagine senza attendere l’esecuzione della messa a fuoco automatica. Ciò aiuta ad evitare di perdere un momento speciale mentre si attende che la fotocamera esegua la messa a fuoco automatica.
• Selezione dell’area di messa a fuoco automatica (pagina 85)
Quando “ Multipla” è selezionata per l’area di messa a fuoco automatica, la fotocamera effettua simultaneamente delle letture della misurazione esposimetrica in nove diversi punti e seleziona automaticamente la migliore.
• Tre modi di scatto continuo (pagina 95)
Oltre al normale scatto continuo a velocità normale, è possibile selezionare anche lo scatto continuo ad alta velocità o lo scatto continuo con flash.
• BEST SHOT (pagina 97)
Basta selezionare una delle scene campione incorporate, e la fotocamera si predisporrà come necessario per la scena selezionata. Questo è il modo più semplice per preparare la fotocamera rapidamente e facilmente per ottenere delle belle istantanee. BEST SHOT includono predisposizioni per alta sensibilità e antivibrazioni. Il pulsante [BS] (BEST SHOT) consente l’accesso diretto alle scene campione BEST SHOT.
• Business Shot (pagina 105)
Business Shot corregge automaticamente forme rettangolari quando si registra l’immagine di un biglietto da visita, di un documento, di una lavagna bianca o di soggetti simili da una posizione in diagonale.
• Restauro di una vecchia fotografia (pagina 107)
È possibile usare il procedimento descritto in questa sezione per restaurare una vecchia e sbiadita fotografia con il colore offerto dalla moderna tecnologia delle fotocamere digitali.
• Registrazione di filmati con audio (pagina 110)
Formato VGA, 30 fotogrammi al secondo, formato Motion JPEG
• Modo Istantanee con audio (pagina 114)
Usare questo modo per registrare istantanee che includono anche audio.
Le nuove scene campione
11
INTRODUZIONE
• Registrazione vocale (pagina 115)
Per registrare rapidamente e facilmente un ingresso vocale.
• Istogramma RGB in tempo reale (pagina 117)
Un istogramma su schermo consente di regolare l’esposizione mentre si osserva l’effetto sulla luminosità dell’immagine globale, il che rende più facile che mai lo scatto di fotografie in condizioni di illuminazione difficili.
• Correzione della distorsione trapezoidale (pagina 138)
Una semplice operazione corregge la distorsione trapezoidale, che si verifica quando si registra l’immagine di una lavagna nera o di un poster da una posizione in diagonale.
• Correzione dei colori (pagina 139)
Basta registrare l’immagine di una vecchia fotografia per restaurare i suoi colori.
• Funzione MOTION PRINT (pagina 146)
Cattura i fotogrammi da un filmato e crea immagini ferme adatte alla stampa.
• Schermata di calendario (pagina 148)
Una semplice operazione visualizza un calendario per l’intero mese sullo schermo monitor della fotocamera. Ciascun giorno del calendario per l’intero mese mostra una miniatura del primo file registrato per quella data, rendendo più veloce e più facile la ricerca di un particolare file.
• Collegare la fotocamera ad un televisore e usare lo schermo del televisore per la registrazione e la visione delle immagini (pagina 157).
• Ora internazionale (pagina 174)
Una semplice operazione imposta l’ora attuale per il luogo in cui ci si trova in quel momento. È possibile scegliere tra 162 città in 32 fusi orari.
• Supporto di schede di memoria SD e MMC (MultiMedia Cards = Schede multimediali) per l’espansione della memoria (pagina 180)
• “Digital Print Order Format” (DPOF) (Formato di ordine di stampa digitale) (pagina 188)
È possibile stampare facilmente le immagini nella sequenza desiderata usando una stampante DPOF compatibile. DPOF può essere utilizzato anche per specificare le immagini e le quantità per la stampa presso centri di servizio stampa professionali.
• Supporto di PictBridge e di USB DIRECT-PRINT (pagina 192)
Collegare la fotocamera direttamente ad una stampante PictBridge o USB DIRECT-PRINT compatibile, e sarà possibile stampare le immagini senza passare attraverso un computer.
12
INTRODUZIONE
• PRINT Image Matching III compatibile (pagina 198)
Le immagini includono dati PRINT Image Matching III (informazioni sulle impostazioni del modo di funzionamento e su altre predisposizioni della fotocamera). Una stampante che supporta PRINT Image Matching III legge questi dati e regola l’immagine stampata conseguentemente, pertanto le immagini vengono prodotte proprio come si intendeva ottenerle al momento della registrazione.
• Trasferire le immagini in un computer semplicemente collegando la fotocamera (pagine 199, 209).
• Memorizzazione dati DCF (pagina 217)
Il protocollo di memorizzazione dati “Design rule for Camera File system” (DCF) offre la compatibilità di immagini tra la fotocamera digitale e stampanti.
• Photo Loader e Photohands forniti in dotazione (pagine 223, 226, 232)
Alla fotocamera è fornito in dotazione Photo Loader, la popolare applicazione che carica automaticamente le immagini dalla fotocamera nel computer. Inoltre, è fornito in dotazione anche Photohands, un’applicazione che rende rapido e facile il ritocco delle immagini.

Avvertenze

Avvertenze generali
Osservare le seguenti importanti avvertenze ogni volta che si usa la EX-Z60/EX-Z60DX.
Il termine “fotocamera” utilizzato in questo manuale indica la fotocamera digitale EX-Z60/EX-Z60DX CASIO.
• Non tentare mai di scattare fotografie o di usare il display incorporato mentre si è alla guida di un veicolo a motore o mentre si cammina. Ciò potrebbe essere causa di gravi incidenti.
• Non tentare mai di aprire il rivestimento della fotocamera e non tentare mai di riparare la fotocamera personalmente. I componenti interni ad alta tensione possono causare scosse elettriche se esposti. Per le operazioni di manutenzione e di riparazione, rivolgersi sempre ad un centro di assistenza CASIO autorizzato.
• Tenere i pezzi e gli accessori piccoli di questa fotocamera fuori dalla portata dei bambini. In caso di ingestione accidentale, rivolgersi immediatamente ad un medico.
• Non azionare mai il flash in direzione di una persona alla guida di un veicolo a motore. Tale azione potrebbe ostacolare la vista del conducente ed essere causa di incidenti.
13
INTRODUZIONE
• Non azionare mai il flash quando la fotocamera è molto vicina agli occhi del soggetto. La luce intensa del flash potrebbe causare danni alla vista se il flash viene azionato a breve distanza dagli occhi, in particolare nel caso di bambini piccoli. Quando si usa il flash, la fotocamera deve trovarsi ad almeno un metro di distanza dagli occhi del soggetto.
• Tenere la fotocamera lontano da acqua e altri liquidi, e non farla bagnare. L’umidità può essere causa di incendi e scosse elettriche. Non usare mai la fotocamera all’esterno quando piove o quando nevica, in mare o sulla spiaggia, in una stanza da bagno, ecc.
• In caso di penetrazione di oggetti estranei o acqua all’interno della fotocamera, spegnere immediatamente la fotocamera. Quindi, rimuovere la pila della fotocamera e/ o scollegare il cavo di alimentazione CA dalla presa di corrente, e rivolgersi al proprio rivenditore o al più vicino centro di assistenza CASIO autorizzato. L’uso della fotocamera in queste condizioni può essere causa di incendi e scosse elettriche.
• Se si nota una fuoriuscita di fumo o di strani odori dalla fotocamera, spegnere immediatamente la fotocamera. Quindi, facendo attenzione a non ustionarsi le dita, rimuovere la pila della fotocamera e/o scollegare il cavo di alimentazione CA dalla presa di corrente, e rivolgersi al proprio rivenditore o al più vicino centro di assistenza CASIO autorizzato. L’uso della fotocamera in queste condizioni può essere causa di incendi e scosse elettriche. Dopo essersi accertati che il fumo non fuoriesce più dalla fotocamera, portare la fotocamera al più vicino centro di assistenza CASIO autorizzato per la riparazione. Non tentare mai di riparare la fotocamera personalmente.
• Non usare mai il trasformatore CA per alimentare un qualsiasi altro dispositivo diverso da questa fotocamera. Non usare mai un trasformatore CA di tipo diverso da quello fornito in dotazione a questa fotocamera (EX­Z60DX).
• Non coprire mai il trasformatore CA con un panno, una coperta o qualsiasi altra copertura mentre esso è in funzione, e non usarlo nei pressi di apparecchi per il riscaldamento (EX-Z60DX).
• Almeno una volta all’anno, scollegare il cavo di alimentazione CA dalla presa di corrente e pulire l’area attorno ai poli della spina. L’accumulo di polvere attorno ai poli può essere causa di incendi.
14
INTRODUZIONE
• Se il rivestimento della fotocamera dovesse incrinarsi in seguito a cadute o trattamenti bruschi, spegnere immediatamente la fotocamera. Quindi, rimuovere la pila della fotocamera e/o scollegare il cavo di alimentazione CA dalla presa di corrente, e rivolgersi al proprio rivenditore o al più vicino centro di assistenza CASIO autorizzato.
• Non usare mai la fotocamera all’interno di un aereo o in altri luoghi in cui l’uso di fotocamere è proibito. Ciò potrebbe essere causa di incidenti.
• Danni fisici e problemi di funzionamento di questa fotocamera possono causare la cancellazione dei dati presenti nella memoria della fotocamera. Fare sempre delle copie di riserva dei dati trasferendo i dati nella memoria di un personal computer.
• Non aprire mai il coperchio del comparto pila mentre è in corso la registrazione di un’immagine. Ciò potrebbe non solo rendere impossibile la memorizzazione dell’immagine attuale, ma potrebbe anche alterare gli altri dati di immagine già presenti nella memoria di file.
Fare una prova per verificare il funzionamento appropriato prima di usare la fotocamera!
Prima di usare la fotocamera per registrare immagini importanti, registrare prima alcune immagini di prova e controllare il risultato per accertarsi che la fotocamera sia configurata correttamente e che funzioni appropriatamente.
15
INTRODUZIONE
Avvertenze riguardanti errori di dati
• La fotocamera digitale è stata fabbricata usando componenti digitali di precisione. Una qualsiasi delle seguenti azioni o condizioni può causare l’alterazione dei dati presenti nella memoria di file.
— Rimozione della pila, rimozione della scheda di
memoria o collocazione della fotocamera sulla base USB (EX-Z60DX) mentre la fotocamera sta eseguendo un’operazione di registrazione o di accesso alla memoria
— Rimozione della pila, rimozione della scheda di
memoria o collocazione della fotocamera sulla base USB (EX-Z60DX) mentre la spia di funzionamento sta ancora lampeggiando in verde dopo che la fotocamera è stata spenta
— Scollegamento del cavo USB mentre è in corso
un’operazione di trasmissione dati
— Rimozione della fotocamera dalla base USB o
scollegamento del trasformatore CA dalla base USB mentre è in corso un’operazione di trasmissione dati
(EX-Z60DX) — Pila debole — Altre operazioni anormali
Una qualsiasi delle azioni o condizioni sopra elencate può far apparire un messaggio di errore sullo schermo monitor (pagina 247). Seguire le istruzioni fornite dal messaggio per eliminare la causa dell’errore.
Condizioni di impiego
• Questa fotocamera è stata progettata per l’uso a temperature comprese fra 0°C e 40°C.
• Non usare e non riporre la fotocamera nei seguenti luoghi:
— In luoghi esposti alla luce solare diretta — In luoghi soggetti ad elevata umidità o polvere — Nei pressi di condizionatori d’aria, apparecchi per il
riscaldamento o in altri luoghi soggetti a temperature eccessive
— All’interno di un veicolo chiuso, e in particolare di un
veicolo parcheggiato al sole
— In luoghi soggetti a forti vibrazioni
16
INTRODUZIONE
Condensazione di umidità
• Se si porta la fotocamera in interni quando fa freddo o se si espone altrimenti la fotocamera a bruschi cambiamenti di temperatura, l’umidità può condensarsi sull’esterno della fotocamera o sui componenti interni. La condensazione di umidità può causare problemi di funzionamento della fotocamera, e pertanto bisogna evitare che la fotocamera venga a trovarsi in condizioni che favoriscono la condensazione di umidità.
• Per evitare che si formi condensa, mettere la fotocamera in una busta di plastica prima di spostarsi in un luogo molto più caldo o molto più freddo di quello in cui ci si trova attualmente. Lasciare la fotocamera nella busta di plastica fino a quando l’aria all’interno della busta ha avuto la possibilità di raggiungere la stessa temperatura del nuovo luogo. Se si forma condensa, estrarre la pila dalla fotocamera e lasciare aperto il coperchio del comparto pila per alcune ore.
Alimentazione
• Usare esclusivamente la speciale pila a ioni di litio ricaricabile NP-20 per alimentare questa fotocamera. L’uso di qualsiasi altro tipo di pila non è supportato.
• Questa fotocamera non utilizza una pila a parte per l’orologio. La data e l’ora si azzereranno ogni volta che alla fotocamera non viene fornita alimentazione dalla pila e/o dalla base USB (EX-Z60DX) per 30 ore circa. Accertarsi di riconfigurare queste impostazioni dopo che l’alimentazione è stata interrotta (pagina 172).
• Non rimuovere mai la pila dalla fotocamera mentre la fotocamera è accesa. Ciò potrebbe danneggiare la fotocamera. Se si rimuove la pila per errore, reinserirla immediatamente nella fotocamera e premere il pulsante di alimentazione per riaccenderla.
Obiettivo
• Non esercitare mai una forza eccessiva quando si pulisce la superficie dell’obiettivo, perché tale azione potrebbe graffiare la superficie dell’obiettivo e causare problemi di funzionamento.
• Talvolta si può notare una certa distorsione in alcuni tipi di immagini, come una lieve piegatura in linee che dovrebbero essere dritte. Ciò è dovuto alle caratteristiche dell’obiettivo, e non è indice di problemi di funzionamento della fotocamera.
17
INTRODUZIONE
Cura della vostra fotocamera
• Impronte digitali, polvere o sporco di altro tipo sull’obiettivo possono interferire con la registrazione appropriata delle immagini. Non toccare mai l’obiettivo con le dita. È possibile rimuovere le particelle di polvere dalla superficie dell’obiettivo servendosi di una peretta per soffiare. Quindi, passare la superficie dell’obiettivo con un panno per lenti morbido.
• Impronte digitali, sporco e altre materie estranee sul flash possono interferire con il funzionamento corretto della fotocamera. Evitare di toccare il flash. Se il flash diviene sporco, pulirlo con un panno morbido e asciutto.
• Se l’esterno della fotocamera necessita di essere pulito, passarlo con un panno morbido e asciutto.
Altre
• La fotocamera potrebbe riscaldarsi leggermente durante l’uso, ma ciò non è indice di problemi di funzionamento.
18

GUIDA DI AVVIO RAPIDO

GUIDA DI AVVIO RAPIDO

Innanzitutto, caricare la pila!

EX-Z60 (con caricabatterie fornito in dotazione)
1.
Caricare la pila a ioni di litio ricaricabile (NP-20) fornita in dotazione alla fotocamera (pagina 35).
Sono necessari 90 minuti circa per ottenere una carica completa.
2
La spia [CHARGE] si illumina in rosso durante la carica. La spia [CHARGE] si spegne quando la carica è terminata.
1
-+
T
2.
Inserire la pila nella fotocamera (pagina 38).
1
2
3
Fermo
19
GUIDA DI AVVIO RAPIDO
EX-Z60DX (con base USB fornita in dotazione)
1.
Inserire la pila nella fotocamera (pagina 38).
1
2.
Collocare la fotocamera sulla base USB per caricare la pila (pagina 40).
Notare che la forma del trasformatore CA dipende dallarea in cui si è acquistata la fotocamera.
Sono necessari 130 minuti circa per ottenere una carica completa.
1 Tipo inlet
2
2
3
Fermo
○○○○○○○○○○○○○○○○
1 Tipo plug-in
20
Spia [CHARGE] Carica in corso: Si illumina in rosso. Carica terminata: Si illumina in verde.
GUIDA DI AVVIO RAPIDO

Per configurare le impostazioni per la lingua per la visualizzazione e per l’orologio

• Accertarsi di configurare le seguenti impostazioni prima di usare la fotocamera per registrare immagini. Per i dettagli, fare riferimento a pagina 56.
• Se si commette un errore quando si imposta la lingua o l’orologio con il seguente procedimento, sarà necessario usare il menu della fotocamera per cambiare individualmente l’impostazione per la lingua (pagina 176) o quella per l’orologio (pagina
172).
1
2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
[]
[][왘]
[]
[SET]
1.
Premere il pulsante di alimentazione per accendere la fotocamera.
2.
Usare [], [], [] o [] per selezionare la lingua desiderata.
3.
Premere [SET] per memorizzare l’impostazione della lingua.
4.
Usare [], [], [] o [] per selezionare l’area geografica desiderata, e quindi premere [SET].
5.
Usare [] o [] per selezionare la città desiderata, e quindi premere [SET].
6.
Usare [] o [] per selezionare l’impostazione di ora estiva (DST) desiderata, e quindi premere [SET].
7.
Usare [] o [] per selezionare l’impostazione di indicazione della data desiderata, e quindi premere [SET].
8.
Impostare la data e l’ora.
9.
Premere [SET] per memorizzare le impostazioni per l’orologio e uscire dalla schermata di impostazione.
21
C
GUIDA DI AVVIO RAPIDO
3

Per registrare un’immagine

Per i dettagli, fare riferimento a pagina 58.
Icona di registrazione automatica
Cornice per la
messa a fuoco
1.
Premere [ ] (REC).
Questa operazione fa entrare la fotocamera nel modo REC (registrazione).
2
2.
Puntare la fotocamera verso il soggetto, usare lo schermo monitor per comporre l’immagine, e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà corsa.
1
Quando la fotocamera termina la sua operazione di messa a fuoco automatica, la cornice per la messa a fuoco cambia in verde e la spia di funzionamento si illumina in verde.
Spia di funzionamento
Prima di usare una scheda di memoria reperibile in commercio, accertarsi innanzitutto di formattarla usando il procedimento di formattazione della fotocamera. Per i dettagli sulla formattazione di una scheda di memoria, fare riferimento a pagina 183.
3.
Tenendo ferma la fotocamera, premere delicatamente il pulsante di scatto dell’otturatore fino in fondo.
22
GUIDA DI AVVIO RAPIDO

Per vedere un’immagine registrata

Per i dettagli, fare riferimento a pagina 132.
1
2
1.
Premere [ ] (PLAY).
Questa operazione fa entrare la fotocamera nel modo PLAY (riproduzione).
2.
Usare [] o [] per scorrere le immagini.

Per cancellare un’immagine

Per i dettagli, fare riferimento a pagina 161.
1
2, 3, 4, 5
1.
Premere [ ] (PLAY).
2.
Premere [] ( ).
3.
Usare [] o [] per visualizzare l’immagine che si desidera cancellare.
4.
Usare [] o [] per selezionare “Cancella”.
Per abbandonare loperazione di cancellazione immagine senza cancellare nulla, selezionare Annulla”.
5.
Premere [SET] per cancellare l’immagine.
23

INFORMAZIONI PRELIMINARI

INFORMAZIONI PRELIMINARI
Questa sezione contiene informazioni su ciò che bisogna sapere e che bisogna fare prima di tentare di usare la fotocamera.

Cenni su questo manuale

Questa sezione contiene informazioni sulle convenzioni utilizzate in questo manuale.
Terminologia
La tabella sottostante riporta la terminologia utilizzata in questo manuale.
Espressioni utilizzate in questo manuale
fotocamera
memoria di file
pila
disturbi digitali
Significato
La fotocamera digitale EX-Z60/EX-Z60DX CASIO
La posizione in cui la fotocamera sta attualmente memorizzando le immagini registrate (pagina 59)
La pila a ioni di litio ricaricabile NP-20
Piccole chiazze o “neve” in unimmagine registrata o sullo schermo monitor, che fanno apparire limmagine granulosa.
Operazioni di pulsante
Le operazioni di pulsante sono indicate mediante il nome del pulsante riportato tra parentesi ([ ]).
Testo su schermo
Il testo su schermo è sempre racchiuso tra virgolette doppie (”).
Informazioni supplementari
IMPORTANTE! indica informazioni molto importanti che è necessario conoscere per poter utilizzare correttamente la fotocamera.
NOTA/NOTE indica informazioni utili per lutilizzo della fotocamera.
24
INFORMAZIONI PRELIMINARI
5
Memoria di file
Lespressione memoria di file utilizzata in questo manuale è unespressione generale che indica la posizione in cui la
fotocamera sta attualmente memorizzando le immagini registrate. La memoria di file può essere una qualsiasi delle seguenti tre posizioni.
La memoria incorporata nella fotocamera
Una scheda di memoria SD inserita nella fotocamera
Una scheda MultiMediaCard inserita nella fotocamera
Per ulteriori informazioni su come la fotocamera memorizza le immagini, fare riferimento a pagina 217.

Guida generale

Le illustrazioni riportate di seguito mostrano i nomi di tutti i componenti, i pulsanti e gli interruttori della fotocamera.

Fotocamera

Davanti
1 Pulsante di scatto
dellotturatore
1
2
3
2 Pulsante di alimentazione 3 Spia dellautoscatto 4 Microfono 5 Obiettivo 6 Flash
6
25
4
INFORMAZIONI PRELIMINARI
IJKLM
Retro
7
8
9 : A
[]
[][왘]
[]
[SET]
F
E
D
B
C
7 Spia di funzionamento 8 Pulsante dello zoom 9 Occhiello per la cinghia 0 Pulsante di modo di riproduzione (PLAY) ([ ]) A Pulsante di modo di registrazione (REC) ([ ]) B [][][][] (su, giù, sinistra, destra) C Pulsante di impostazione ([SET]) D Pulsante di modo BEST SHOT ([BS] (BEST SHOT)) E Pulsante di menu ([MENU]) F Schermo monitor
Fondo
G Fessura per la scheda di memoria H Fermo I Coperchio del comparto pila J Comparto pila K Connettore USB/audio/video L Foro per la vite del treppiede
* Usare questo foro quando si applica la fotocamera ad
un treppiede.
M Diffusore
26
GH
C
INFORMAZIONI PRELIMINARI
3

Caricabatterie per pile a ioni di litio (EX-Z60)

2
1
1 Spia di carica ([CHARGE]) 2 Contatti 3 Presa per alimentazione a
corrente alternata

Base USB (EX-Z60DX)

La semplice collocazione della fotocamera digitale CASIO sulla base USB consente di eseguire le seguenti operazioni.
Carica della pila (pagina 40)
Visione delle immagini mediante la funzione di riproduzione temporizzata Photo Stand (pagina 152)
Possibilità di collegamento ad un televisore per la visione
delle immagini sullo schermo del televisore (pagina 157)
Collegamento diretto ad una stampante per la stampa (pagina 194)
Trasferimento automatico di immagini in un computer (pagine 203, 212)
IMPORTANTE!
Usare esclusivamente la base USB (CA-32) che è fornita in dotazione alla fotocamera. Altre basi USB non sono supportate.
27
INFORMAZIONI PRELIMINARI
6
2
Davanti Retro
1
1 Connettore per
fotocamera
2 Spia [USB]
5
4
3
3 Pulsante di modo USB
([USB])
4 Pulsante di funzione
Photo Stand ([PHOTO])
8
7
5 Spia di carica ([CHARGE])
6 Connettore per
trasformatore CA ([DC IN 5.3V])
7 Porta USB ([ ]) 8 Porta di uscita audio/video
([AV OUT])
28
INFORMAZIONI PRELIMINARI

Contenuto dello schermo monitor

Lo schermo monitor utilizza vari indicatori e varie icone per fornire allutente informazioni sullo stato della fotocamera.
Notare che le schermate di esempio riportate in questo capitolo sono esclusivamente per scopi illustrativi. Esse non
corrispondono esattamente al contenuto delle schermate realmente prodotto sulla fotocamera.

Modo di registrazione (REC)

3
Indicatori su schermo
35
2 467
81
I H
G
F
E
1 Indicatore di modo di flash
(pagina 71)
Automatico Disattivato Attivato Flash tenue Riduzione del fenomeno
degli occhi rossi
9
0
A B C
D
appare momentaneamente quando si seleziona Automatico come modo di flash, e quindi scompare.
Se la fotocamera rileva che il flash è necessario mentre è selezionato il flash automatico, lindicatore di flash attivato apparirà quando il pulsante di scatto dellotturatore viene premuto fino a metà corsa.
2
Indicatore di modo di messa a fuoco (pagina 82)
Messa a fuoco automatica
Macro Messa a fuoco Pan Infinito Messa a fuoco manuale
Quando si seleziona Messa a fuoco automatica con la funzione di personalizzazione pulsante (pagina 120), appare soltanto brevemente, e quindi scompare dal display.
Indicatore di bilanciamento del bianco (pagina 92)
Automatico
AWB
Luce diurna Nuvoloso Ombra
Bianca diurna
Luce diurna Tungsteno Manuale
Quando si seleziona Automatico con la funzione di personalizzazione pulsante (pagina 120), soltanto brevemente, e quindi scompare dal display.
AWB
appare
4 Modo di scatto
continuo (pagina 95)
Nessuno
Scatto singolo
scatto
Scatto continuo a velocità normale
Scatto continuo ad alta velocità
Scatto continuo con flash
5 Autoscatto (pagina 76)
Nessun
indicatore
1 immagine Autoscatto dopo 10
10
s
sec.
Autoscatto dopo 2
2
s
sec.
Autoscatto triplo
x3
29
INFORMAZIONI PRELIMINARI
6 Tipi di registrazione
Registrazione automatica
BEST SHOT easy Filmati Registrazione vocale
7 Indicatore di modo di
misurazione esposimetrica (pagina 126)
Nessun
indicatore Multipla
8 Istantanee: Dimensione
9 Istantanee: Capacità della
0 Istantanee: Qualità
Centrale Spot
dellimmagine (pagina 79)
memoria (pagine 61, 249)
Filmati: Tempo di registrazione rimanente (pagina 112)
dellimmagine (pagina 80) F : Fine N : Normal E : Economy
Filmati: Qualità dellimmagine (pagina 111) HQ : High Quality
NORMAL : Normal LP : Long Play
(Alta qualità)
(Riproduzione a lunga durata)
A Sensibilità ISO
(pagina 125)
B Valore dellapertura
(pagina 61)
C Valore della velocità
dellotturatore (pagina 61)
D Data e ora (pagina 175) E Valore EV (pagina 90) F Capacità della pila
(pagina 43)
G Istogramma (pagina 117)
H Indicatore di funzione
antivibrazioni (pagina 102)
I Cornice per la messa a
fuoco (pagina 60)
Messa a fuoco riuscita: Verde
Messa a fuoco fallita: Rossa
NOTE
Unimpostazione di apertura, velocità dellotturatore o sensibilità ISO al di fuori della gamma fa diventare ambra il valore corrispondente sullo schermo monitor.
Il cambiamento dellimpostazione di una qualsiasi delle seguenti funzioni fa apparire il testo dello Help icone (pagina 122) sullo schermo monitor. È possibile disattivare lo Help icone se lo si desidera. Modo di flash, modo di messa a fuoco, bilanciamento del bianco, autoscatto, tipo di registrazione, compensazione dellesposizione (EV)
30
INFORMAZIONI PRELIMINARI

Modo di riproduzione (PLAY)

J
K
J Indicatore di zoom digitale (pagina 69) K Indicatore di zoom (pagina 69)
Il lato sinistro indica lo zoom ottico.
Il lato destro indica lo zoom digitale.
F
E
1 Tipo di file del modo di
riproduzione (PLAY)
Istantanee Filmati Istantanee con audio Registrazione vocale
2 Indicatore di protezione
immagini (pagina 164)
31
D C
12 3
0AB
3 Nome di cartella/
Nome di file (pagina 163)
Esempio: Quando un file dal nome CIMG0023.JPG è memorizzato in una cartella dal nome 100CASIO
Nome di cartella Nome di file
4 • Istantanee: Qualità
dellimmagine (pagina 80) F : Fine (Alta) N : Normal (Normale) E : Economy (Economia)
Filmati: Tempo di registrazione (pagina 112)
4 5
6 7 8 9
100-0023
INFORMAZIONI PRELIMINARI
5 • Istantanee: Dimensione
dellimmagine (pagina 79)
Filmati: Qualità dellimmagine (pagina 111)
HQ : High Quality
NORMAL : Normale LP : Long Play
(Alta qualità)
(Riproduzione a lunga durata)
6 Sensibilità ISO
(pagina 125)
7 Valore dellapertura
(pagina 61)
8 Valore della velocità
dellotturatore (pagina 61)
9 Data e ora (pagina 175)
0
Indicatore di modo di misurazione esposimetrica (pagina 126)
Multipla Centrale Spot
A
Indicatore di bilanciamento del bianco (pagina 92)
Automatico
AWB
Luce diurna Nuvoloso Ombra
Bianca diurna
Luce diurna Tungsteno Manuale
B Indicatore di modo di
flash (pagina 71)
Attivato Disattivato Flash tenue
Riduzione del fenomeno degli occhi rossi
C Tipi di registrazione
Registrazione automatica, easy
BEST SHOT
D Capacità della pila
(pagina 43)
E Istogramma (pagina 117) F Valore EV (pagina 90)
IMPORTANTE!
Alcune informazioni potrebbero non essere visualizzate appropriatamente quando si visualizza unimmagine registrata mediante un modello di fotocamera digitale differente.
32
INFORMAZIONI PRELIMINARI

Cambiamento del contenuto dello schermo monitor

Ogni pressione di [] (DISP) fa cambiare il contenuto dello schermo monitor come mostrato di seguito.
Modo di registrazione (REC)
Indicatori attivati Istogramma attivato
Indicatori disattivati
Modo di riproduzione (PLAY)
Indicatori attivati
Indicatori disattivati
33
Istogramma/
Dettagli attivati
INFORMAZIONI PRELIMINARI
IMPORTANTE!
La pressione di [왖] (DISP) non farà cambiare il contenuto dello schermo monitor durante lattesa o la registrazione di unistantanea con audio.
•È possibile usare [] (DISP) per disattivare lo schermo monitor soltanto quando si esegue la registrazione vocale nel modo REC. Non è possibile disattivare lo schermo monitor per nessunaltra funzione di registrazione.
La pressione di [왖] (DISP) nel modo REC Registrazione vocale attiva (indicatori attivati) e disattiva lo schermo monitor. Mentre un file di registrazione vocale è visualizzato nel modo PLAY, premendo [] (DISP) si passa da indicatori attivati a indicatori disattivati e viceversa.
Quando si riproduce il contenuto di un file di registrazione vocale mentre è selezionato indicatori disattivati (soltanto licona del file di registrazione vocale è visualizzata sullo schermo monitor), la visualizzazione sullo schermo monitor scomparirà due secondi circa dopo che è stato premuto [SET] per avviare la riproduzione. Licona del file di registrazione vocale (indicatori disattivati) riapparirà dopo che la riproduzione è terminata.

Applicazione della cinghia

Applicare la cinghia allocchiello per la cinghia come mostrato nellillustrazione.
Occhiello per la cinghia
IMPORTANTE!
Quando si usa la fotocamera, tenere sempre la mano infilata nella cinghia per proteggere la fotocamera da cadute accidentali.
La cinghia in dotazione è destinata esclusivamente alluso con questa fotocamera. Non usarla per nessun altro scopo.
Non lasciar penzolare la fotocamera tenendola per la cinghia.
34
INFORMAZIONI PRELIMINARI
-+

Alimentazione

Questa fotocamera è alimentata da una pila a ioni di litio ricaricabile (NP-20).
La pila non è completamente carica quando si usa la fotocamera per la prima volta dopo lacquisto. È necessario caricare la pila prima di usare la fotocamera per la prima volta.
Proprietari della EX-Z60: Leggere le informazioni che iniziano da questa pagina. Proprietari della EX-Z60DX: Leggere le informazioni che iniziano da pagina 40.

EX-Z60 (con caricabatterie fornito in dotazione)

Per caricare la pila
1.
Posizionando correttamente i terminali positivo e negativo della pila, applicare la pila a ioni di litio al caricabatterie.
Accertandosi che i contatti positivo e negativo siano allineati correttamente, applicare la pila al caricabatterie. Notare che la pila non si caricherà correttamente se essa non è posizionata correttamente sul caricabatterie.
35
T
INFORMAZIONI PRELIMINARI
2.
Collegare il caricabatterie ad una presa di corrente domestica.
Questa operazione fa illuminare in rosso la spia [CHARGE].
La carica impiega 90 minuti circa.
Spia [CHARGE]
Caricabatterie
Cavo di alimentazione CA
NOTA
Il caricabatterie è stato progettato per luso con una qualsiasi fonte di alimentazione a corrente alternata nella gamma da 100 V a 240 V. Notare, tuttavia, che la forma della spina del cavo di alimentazione CA varia a seconda dei paesi o delle aree geografiche. Se si intende usare il caricabatterie in unarea geografica in cui la forma delle prese di corrente è diversa da quella delle prese di corrente della propria area, sostituire il cavo di alimentazione CA con uno degli altri forniti in dotazione alla fotocamera, o acquistare un cavo di alimentazione CA reperibile in commercio che sia compatibile con il formato delle prese di corrente di quellarea geografica.
36
INFORMAZIONI PRELIMINARI
3.
La spia [CHARGE] si spegne quando la carica è terminata.
4.
Al termine della carica, scollegare il caricabatterie dalla presa di corrente, e quindi rimuovere la pila dal caricabatterie.
Scollegare sempre il caricabatterie dalla presa di corrente e rimuovere sempre la pila da esso quando si prevede di non usare il caricabatterie per la carica.
IMPORTANTE!
Se la pila o il caricabatterie sono molto caldi o freddi quando si avvia la carica, o se si riscaldano eccessivamente durante la carica, il caricabatterie entrerà in uno stato di attesa, condizione indicata dallo spegnimento della spia [CHARGE]. La carica riprenderà appena la temperatura sarà ritornata nella gamma di temperatura ammessa per la carica, condizione indicata dalla spia [CHARGE] che si illumina in rosso.
La carica della pila mentre essa è ancora calda immediatamente dopo essere stata rimossa dalla fotocamera potrebbe risultare in una carica soltanto parziale. Lasciar raffreddare la pila prima di caricarla.
La pila si scarica leggermente anche quando essa viene lasciata inutilizzata senza essere inserita nella fotocamera. Per questo motivo, si consiglia di caricare la pila immediatamente prima delluso.
La carica della pila può causare interferenze nella ricezione radio e televisiva. Se ciò dovesse accadere, collegare il caricabatterie ad una presa di corrente più lontana dalla radio o dal televisore.
Contatti del caricabatterie e/o terminali della pila sporchi possono rendere impossibile una carica appropriata. Accertarsi di passare di tanto in tanto i contatti e i terminali con un panno asciutto per mantenerli puliti.
37
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Per inserire la pila
1.
Chiudere il coperchio del comparto pila, e quindi farlo scorrere nella direzione indicata dalla freccia.
2.
Con il logo EXILIM sulla pila rivolto verso lalto (nella direzione dello schermo monitor), trattenere il fermo nella direzione indicata dalla freccia mentre si fa scorrere la pila nella fotocamera.
Fermo
NP-20
Segni (–)
Spingere il fondo della pila, e accertarsi che il fermo fissi la pila saldamente in posizione.
38
INFORMAZIONI PRELIMINARI
3.
Chiudere il coperchio del comparto pila, e quindi farlo scorrere nella direzione indicata dalla freccia.
IMPORTANTE!
Usare esclusivamente la speciale pila a ioni di litio ricaricabile NP-20 per alimentare questa fotocamera. Luso di qualsiasi altro tipo di pila non è supportato.
Se la fotocamera non funziona normalmente
Ciò può significare che esiste un problema riguardante il modo in cui la pila è inserita. Eseguire i seguenti punti.
1.
Rimuovere la pila dalla fotocamera e controllare che i contatti della pila non siano sporchi. Se i contatti sono sporchi, pulirli passandoli con un panno asciutto.
2.
Controllare che il cavo di alimentazione CA sia collegato saldamente alla presa di corrente e al caricabatterie.
Se gli stessi problemi dovessero presentarsi di nuovo dopo aver eseguito le operazioni sopra descritte, rivolgersi ad un centro di assistenza CASIO autorizzato.
39
INFORMAZIONI PRELIMINARI

EX-Z60DX (con base USB fornita in dotazione)

Inserimento della pila ricaricabile
Usare il procedimento descritto a pagina 38 per inserire una pila a ioni di litio (NP-20) nella fotocamera.
Per caricare la pila
1.
Collegare il trasformatore CA fornito in dotazione al connettore [DC IN 5.3V] della base USB, e quindi inserire la sua spina in una presa di corrente domestica.
Notare che la forma del trasformatore CA dipende dallarea in cui si è acquistata la fotocamera.
Base USB
Trasformatore CA
Connettore [DC IN 5.3V]
Cavo di
alimentazione CA
NOTE
Il trasformatore CA fornito in dotazione è stato progettato per luso con una fonte di alimentazione a corrente alternata a 100 V – 240 V. Notare, tuttavia, che la forma della spina del cavo di alimentazione CA varia a seconda del paese o dellarea geografica. Se si intende usare il trasformatore CA in unarea geografica in cui la forma delle prese di corrente differisce da quella delle prese della propria area geografica, sostituire il cavo di alimentazione CA con uno di quelli forniti in dotazione alla fotocamera, o acquistare un cavo di alimentazione CA reperibile in commercio che sia compatibile con il formato delle prese di corrente di quellarea geografica.
Non usare mai il trasformatore CA con un convertitore di tensione.
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Base USB
Trasformatore CA
Connettore [DC IN 5.3V]
40
INFORMAZIONI PRELIMINARI
NOTE
Il trasformatore CA è stato progettato per funzionare con corrente alternata a 100 V – 240 V. Notare, tuttavia, che la forma della spina del cavo di alimentazione varia a seconda del paese o dellarea geografica. Spetta allutente scoprire se la forma della spina del cavo di alimentazione del trasformatore CA è compatibile con le prese di corrente locali quando si viaggia allestero.
Non usare mai il trasformatore CA con un convertitore di tensione.
2.
Spegnere la fotocamera.
3.
Con la fotocamera posizionata con lo schermo monitor rivolto in avanti come mostrato nellillustrazione, collocare la fotocamera sulla base USB.
Non collocare la fotocamera sulla base USB mentre essa è accesa.
Spia [CHARGE]
41
La spia [CHARGE] sulla base USB dovrebbe cambiare in rosso, a indicare che la carica è iniziata. Al termine della carica, la spia [CHARGE] cambia in verde.
Sono necessari 130 minuti circa per ottenere una carica completa. Il tempo di carica effettivo dipende dalla capacità attuale della pila e dalle condizioni di carica.
4.
Al termine della carica, rimuovere la fotocamera dalla base USB.
INFORMAZIONI PRELIMINARI
IMPORTANTE!
Usare esclusivamente il trasformatore CA fornito in dotazione. Non usare mai un trasformatore CA di tipo diverso. Con questa fotocamera non usare i trasformatori CA AD-C30, AD-C40, AD-C620 e AD­C630 disponibili opzionalmente.
Accertarsi che il connettore per fotocamera sulla base USB sia inserito saldamente fino in fondo nel connettore sulla fotocamera.
La spia [CHARGE] potrebbe rimanere color ambra e loperazione di carica potrebbe non iniziare subito se si tenta di eseguire la carica immediatamente dopo aver usato la fotocamera (quando la pila è calda) o se si tenta di eseguire loperazione di carica in un luogo eccessivamente caldo o eccessivamente freddo. Se ciò dovesse accadere, basta attendere fino a quando la pila è giunta a temperatura normale. La spia [CHARGE] cambierà in rosso e la carica inizierà appena la temperatura della pila ritorna nella gamma di temperatura ammessa per la carica.
Se la spia [CHARGE] inizia a lampeggiare in rosso, significa che si è verificato un errore durante la carica. Un errore può essere causato da una qualsiasi delle seguenti condizioni: problema riguardante la base USB, problema riguardante la fotocamera o problema riguardante la pila o il modo in cui essa è inserita. Rimuovere la fotocamera dalla base USB e vedere se essa funziona normalmente.
Le uniche operazioni che possono essere eseguite mentre la fotocamera si trova sulla base USB sono: carica della pila, Photo Stand, emissione di immagini ad un televisore e trasmissione di dati USB.
42
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Se la fotocamera non funziona normalmente
Ciò significa che esiste un problema riguardante il modo in cui la pila è inserita. Eseguire i seguenti punti.
1.
Rimuovere la pila dalla fotocamera e controllare che i contatti della pila non siano sporchi. Se i contatti sono sporchi, pulirli passandoli con un panno asciutto.
2.
Controllare che il cavo di alimentazione del trasformatore CA sia collegato saldamente alla presa di corrente e alla base USB.
Se gli stessi problemi dovessero presentarsi di nuovo quando si colloca la fotocamera sulla base USB dopo aver eseguito le operazioni sopra descritte, rivolgersi ad un centro di assistenza CASIO autorizzato.

Indicatore di pila debole

Lillustrazione sottostante mostra in che modo lindicatore di capacità della pila sullo schermo monitor cambia man mano che la carica della pila si esaurisce. Lindicatore indica che il livello di carica rimanente della pila è basso. Notare che non sarà possibile registrare le immagini mentre lindicatore di livello di carica della pila è . Caricare la pila immediatamente quando uno di questi indicatori appare.
Livello della pila Alto Basso
Indicatore
IMPORTANTE!
Per informazioni sulla durata della pila, fare riferimento a pagina 252.
A causa delle differenze nei requisiti per lalimentazione di ciascun modo di funzionamento, nel modo PLAY lindicatore di livello di carica della pila potrebbe indicare un livello di carica più basso di quello che esso indica nel modo REC. Ciò è normale e non è indice di problemi di funzionamento.
43
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Consigli per prolungare la durata della pila
Se non si ha bisogno del flash mentre si registra, selezionare (Flash disattivato) per il modo di flash. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a pagina 71.
Abilitare le funzioni di spegnimento automatico e di disattivazione schermo monitor (pagina 51) per preservare la carica della pila da un inutile consumo quando ci si dimentica di spegnere la fotocamera.

Per sostituire la pila

1.
Aprire il coperchio del comparto pila.
2.
Tirare il fermo nella direzione indicata dalla freccia.
Questa operazione fa fuoriuscire parzialmente la pila dalla fessura.
44
Fermo
INFORMAZIONI PRELIMINARI
3.
Rilasciare il fermo ed estrarre la pila dalla fotocamera.
Fare attenzione a non far cadere la pila.
4.
Inserire una pila nuova nella fotocamera (pagina 38).

Avvertenze sullalimentazione

Osservare le seguenti avvertenze quando si maneggiano o si usano la pila, il caricabatterie e la base USB.
Avvertenze sul modo di impiego della pila
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
Accertarsi di leggere le seguenti avvertenze per la sicurezza prima di usare la pila per la prima volta.
NOTE
Il termine pila utilizzato in questo manuale indica la pila a ioni di litio ricaricabile NP-20 CASIO.
Usare esclusivamente il caricabatterie (BC-11L) o la base USB (CA-32) forniti in dotazione alla fotocamera per caricare la speciale pila a ioni di litio ricaricabile NP-20. Non usare mai nessun altro dispositivo per la carica.
45
INFORMAZIONI PRELIMINARI
La mancata osservanza di una qualsiasi delle seguenti avvertenze durante luso della pila può essere causa di surriscaldamenti, incendi e esplosioni. Non tentare mai di usare la pila per alimentare un
qualsiasi dispositivo diverso da questa fotocamera.
Non usare e non lasciare mai la pila nei pressi di
fiamme vive.
Non collocare mai la pila in un forno a microonde,
non gettarla mai nel fuoco, e non esporla mai in alcun modo a calore intenso.
Quando si inserisce la pila nella fotocamera o
quando la si applica al caricabatterie, accertarsi che essa sia orientata correttamente.
Non trasportare e non riporre mai la pila insieme ad
oggetti conduttori di elettricità (collane, mine di matite, ecc.).
Non tentare mai di smontare la pila, non modificarla
mai in alcuna maniera, e non sottoporla mai a forti impatti.
Non immergere la pila in acqua dolce o in acqua
salata.
Non usare e non lasciare la pila in luoghi esposti
alla luce solare diretta, in unautomobile parcheggiata al sole o in altri luoghi soggetti a temperature elevate.
Se si nota una qualsiasi delle seguenti condizioni durante luso, la carica o il deposito di una pila, rimuovere immediatamente la pila dalla fotocamera o dal caricabatterie, e tenerla lontana da fiamme vive.
Perdite di liquidoEmissione di strani odoriEmissione di caloreScolorimento della pilaDeformazione della pilaQualsiasi altra anormalità della pila
Se la pila non raggiunge lo stato di carica completa
dopo che è trascorso il tempo per la carica normale, smettere di caricarla. Una carica continuata può essere causa di surriscaldamenti, incendi e esplosioni.
Il liquido contenuto nelle pile può causare danni alla vista. Se il liquido fuoriuscito da una pila dovesse accidentalmente penetrare negli occhi, sciacquare gli occhi immediatamente con acqua corrente pulita e quindi consultare un medico.
Se la pila deve essere utilizzata da bambini, accertarsi che un adulto responsabile spieghi loro le avvertenze da osservare e le istruzioni per un modo di impiego corretto, e si assicuri che i bambini utilizzino la pila in maniera appropriata.
Nel caso in cui il liquido fuoriuscito dalla pila dovesse accidentalmente venire a contatto con gli abiti o con la pelle, sciacquare immediatamente la parte contaminata con acqua corrente pulita. Il contatto prolungato con il liquido della pila può causare irritazioni cutanee.
46
INFORMAZIONI PRELIMINARI
AVVERTENZE PER L’USO
Questa pila a ioni a litio è destinata esclusivamente per luso con la fotocamera digitale CASIO. Per maggiori dettagli sui modelli di fotocamera sui quali è possibile impiegare questa pila, fare riferimento alla documentazione dellutente fornita con la vostra fotocamera.
Luso di una pila in ambienti freddi riduce il tempo di funzionamento consentito da una carica completa. Caricare la pila in un luogo con una temperatura compresa tra 10°C e 35°C. Se si esegue la carica a temperature al di fuori di questa gamma, la carica potrebbe impiegare più tempo del normale o risultare addirittura impossibile.
Anche se la durata di servizio effettiva della pila dipende dallambiente in cui la pila viene usata, ci si può aspettare di poterla ricaricare 500 volte circa prima che si renda necessario sostituirla.
Un funzionamento molto limitato dopo una carica completa significa che la pila è giunta alla fine della sua durata di servizio. Sostituire la pila con una nuova.
Non pulire mai la pila con diluenti, benzene, alcool o altri agenti volatili, o con panni trattati chimicamente, perché ciò può causare la deformazione della pila e causare problemi di funzionamento.
AVVERTENZE PER IL DEPOSITO DELLA PILA
Accertarsi di estrarre la pila dalla fotocamera quando non si intende usare la fotocamera per un lungo periodo. Una pila lasciata allinterno della fotocamera rilascia una piccola quantità di corrente anche quando la fotocamera è spenta, il che può causare lesaurimento completo della pila o comportare la necessità di una carica più lunga prima delluso la volta successiva.
Riporre la pila in un luogo fresco e asciutto (20°C o meno).
USO DELLA PILA
Per trasportare una pila, lasciarla inserita nella fotocamera o riposta nellapposita custodia.
47
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Avvertenze sul caricabatterie (EX-Z60)
Non collegare mai il caricabatterie ad una presa di corrente la cui tensione nominale di esercizio è diversa da quella indicata sul caricabatterie. Ciò potrebbe essere causa di incendi, problemi di funzionamento e scosse elettriche.
Non collegare e non scollegare mai il caricabatterie con le mani bagnate, perché ciò può essere causa di scosse elettriche.
Non collegare il caricabatterie ad una presa di corrente o ad una prolunga condivisa da altri dispositivi, perché ciò può essere causa di incendi, problemi di funzionamento e scosse elettriche.
Il caricabatterie potrebbe riscaldarsi leggermente durante la carica, ma ciò è normale e non è indice di problemi di funzionamento.
Scollegare il caricabatterie dalla presa di corrente quando non lo si usa.
Accertarsi sempre che il caricabatterie si trovi su una superficie orizzontale quando lo si usa per la carica.
Avvertenze sulla base USB e sul trasformatore CA (EX-Z60DX)
Non usare mai una presa di corrente la cui tensione è al di fuori della gamma dei dati di impiego indicati sul trasformatore CA. Ciò potrebbe essere causa di incendi o di scosse elettriche. Usare esclusivamente il trasformatore CA fornito in dotazione a questa fotocamera.
Evitare che il cavo di alimentazione del trasformatore CA si spezzi o subisca danni, non collocarvi sopra oggetti pesanti, e tenerlo lontano dal calore. Un cavo di alimentazione danneggiato può essere causa di incendi e scosse elettriche.
Non tentare mai di modificare il cavo di alimentazione del trasformatore CA, e non piegarlo, non torcerlo e non tirarlo mai eccessivamente. Tali azioni possono essere causa di incendi e scosse elettriche.
Non toccare mai il trasformatore CA con le mani bagnate, perché ciò può essere causa di scosse elettriche.
Non sovraccaricare prolunghe e prese di corrente a muro, perché ciò può essere causa di incendi e scosse elettriche.
48
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Se il cavo del trasformatore CA subisce danni (conduttori interni esposti), rivolgersi al proprio rivenditore o al più vicino centro di assistenza CASIO autorizzato. Un trasformatore CA con un cavo danneggiato può essere causa di incendi o scosse elettriche.
Usare il trasformatore CA in luoghi al riparo da schizzi dacqua. Lacqua comporta il rischio di incendi e scosse elettriche.
Non collocare vasi da fiori o altri recipienti contenenti liquidi sopra il trasformatore CA. Lacqua comporta il rischio di incendi e scosse elettriche.
Accertarsi di rimuovere sempre la fotocamera dalla base USB prima di collegare o scollegare il trasformatore CA.
La carica, la trasmissione di dati USB o luso della funzione Photo Stand possono far riscaldare il trasformatore CA. Ciò è normale e non è indice di problemi di funzionamento.
Scollegare il cavo di alimentazione CA dalla presa di corrente quando non lo si usa.
Non coprire mai il trasformatore CA con una coperta o qualsiasi altra copertura perché ciò può essere causa di incendi.

Accensione e spegnimento della fotocamera

Per accendere la fotocamera
Premere il pulsante di alimentazione, [ ] (REC) o [ ] (PLAY). La spia di funzionamento si illumina in verde momentaneamente, e quindi la fotocamera si accende. Il modo di funzionamento in cui la fotocamera entra dipende dal pulsante premuto per accendere la fotocamera.
Per entrare in questo modo di funzionamento al momento dellaccensione:
REC (Registrazione)
PLAY (Riproduzione)
Pulsante di alimentazione Spia di funzionamento
Premere questo pulsante per accendere la fotocamera:
Pulsante di alimentazione o [ ] (REC)
] (PLAY)
[
[ ] (PLAY)
[ ] (REC)
49
INFORMAZIONI PRELIMINARI
NOTE
Se si preme [ ] (REC) per accendere la fotocamera, la fotocamera entra nel modo REC, mentre se si preme [ ] (PLAY), la fotocamera entra nel modo PLAY.
Se si preme [ ] (PLAY) mentre la fotocamera si trova nel modo REC, la fotocamera passa al modo PLAY. Lobiettivo si ritrae 10 secondi circa dopo che il modo di funzionamento è stato cambiato.
IMPORTANTE!
Se la fotocamera viene spenta dalla funzione di spegnimento automatico, premere il pulsante di alimentazione, [ ] (REC) o [ ] (PLAY) per riaccenderla.
La pressione del pulsante di alimentazione o di [ ] (REC) per accendere la fotocamera causa anche lestensione dellobiettivo dalla fotocamera. Fare attenzione ad evitare eventuali interferenze con il funzionamento dellobiettivo e fare in modo che nulla possa essere colpito dallobiettivo quando questo si estende dalla fotocamera.
Per spegnere la fotocamera
Premere il pulsante di alimentazione per spegnere la fotocamera.
NOTA
È possibile predisporre la fotocamera in modo che essa non si accenda quando si preme [ ] (REC) o [ ] (PLAY), o in modo che essa si spenga quando si preme [ ] (REC) o [ ] (PLAY). Per i dettagli, fare riferimento a Configurazione delle funzioni di accensione/spegnimento di [ ] (REC) e [ ] (PLAY) a pagina 178.
50
INFORMAZIONI PRELIMINARI

Configurazione delle impostazioni per il risparmio energetico

È possibile configurare le impostazioni descritte di seguito per conservare la carica della pila.
Stato disatt : Disattiva automaticamente lo schermo
Spegn autom : Spegne la fotocamera quando non si
1.
Accendere la fotocamera.
2.
Premere [MENU].
3.
Usare [] o [] per selezionare la scheda Predispos.
4.
Usare [] o [] per selezionare la funzione la cui impostazione si desidera configurare, e quindi premere [].
monitor quando non si esegue alcuna operazione per il lasso di tempo specificato nel modo REC. Lesecuzione di una qualsiasi operazione di pulsante riattiva lo schermo monitor.
esegue alcuna operazione per il lasso di tempo specificato.
Per informazioni sulluso dei menu, fare riferimento aUso dei menu su schermo (pagina 52).
Per configurare questa funzione:
Stato di disattivazione schermo monitor Spegnimento automatico
5.
Usare [] o [] per cambiare limpostazione
Selezionare questa impostazione:
Stato disatt Spegn autom
attualmente selezionata, e quindi premere [SET].
Le impostazioni disponibili per lo stato di disattivazione schermo monitor sono: 30 sec, “1 min, 2 min e Disattiv”.
Le impostazioni disponibili per lo spegnimento automatico sono: 2 min e 5 min”.
Notare che la funzione di stato di disattivazione schermo monitor non si attiva nel modo PLAY.
La pressione di un pulsante qualsiasi mentre la fotocamera si trova nello stato di disattivazione schermo monitor riattiva immediatamente lo schermo monitor.
51
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Le funzioni di spegnimento automatico e di stato di disattivazione schermo monitor sono disabilitate nei seguenti casi:
Quando la fotocamera è collegata ad un
computer o a qualche altro dispositivo
Durante la riproduzione di un file di registrazione
vocale
Mentre è in corso la registrazione di un filmatoDurante la riproduzione di un filmatoMentre è in corso la riproduzione temporizzata
(EX-Z60DX)

Uso dei menu su schermo

La pressione di [MENU] visualizza dei menu sullo schermo monitor che è possibile usare per eseguire varie operazioni. Il menu che appare dipende da se ci si trova nel modo REC (Registrazione) o nel modo PLAY (Riproduzione). Il seguente è un esempio di procedimento con il menu nel modo REC (Registrazione).
1.
Premere il pulsante di alimentazione o
Pulsante di alimentazione
[ ] (REC).
Se invece si desidera entrare nel modo PLAY, premere [ ] (PLAY).
52
[ ][ ]
INFORMAZIONI PRELIMINARI
2.
Premere [MENU].
[MENU]
[] []
[SET ]
[] []
Cursore di selezione (indica la voce attualmente selezionata)
Scheda
Impostazioni
Operazioni con le schermate dei menu
Quando si desidera fare ciò: Spostarsi tra le schede Spostarsi dalla scheda alle
impostazioni Spostarsi dalle impostazioni
alla scheda Spostarsi tra le impostazioni Visualizzare le opzioni
disponibili per unimpostazione
Selezionare un’opzione Applicare limpostazione ed
uscire dalla schermata di menu
Applicare limpostazione e ritornare alla selezione della scheda
Uscire dalla schermata di menu
Eseguire questa operazione: Premere [] o [].
Premere [].
Premere [].
Premere [] o [].
Premere [] o premere [SET].
Premere [] o [].
Premere [SET].
Premere [].
Premere [MENU].
53
INFORMAZIONI PRELIMINARI
3.
Premere [] o [] per selezionare la scheda desiderata, e quindi premere [SET] per spostare il cursore di selezione dalla scheda alle impostazioni.
4.
Usare [] o [] per selezionare la funzione la cui impostazione si desidera configurare, e quindi premere [].
Invece di premere [], è anche possibile
premere [SET].
5.
Usare [] o [] per cambiare limpostazione
Esempio: Per selezionare
la voce “Messa a fuoco
attualmente selezionata.
6.
Eseguire una delle seguenti operazioni per applicare limpostazione configurata.
Per fare ciò:
Applicare limpostazione ed uscire dalla schermata di menu
Applicare l’impostazione e ritornare alla selezione della funzione al punto 4*
Applicare limpostazione e ritornare alla selezione della scheda al punto 3
* Nel caso del modo “easy (pagina 63), premendo [왗]
si applicherà l’impostazione e si chiuderà la schermata di impostazione senza ritornare alla selezione della funzione al punto 4.
IMPORTANTE!
Per ulteriori informazioni sui menu, fare riferimento aRiferimento per i menu a pagina 235.
Lentrata nel modo easy (pagina 63) fa cambiare il
contenuto della visualizzazione in quattro voci di menu ciascuno, utilizzando caratteri di dimensioni maggiori. Il modo easy visualizza anche una semplice guida su schermo.
Eseguire questa operazione di pulsante:
Premere [SET].
Premere [].
1. Premere [왗].
2. Usare [왖] per retrocedere fino alla selezione della scheda.
54
INFORMAZIONI PRELIMINARI

Configurazione delle impostazioni per la lingua per la visualizzazione e per l’orologio

Accertarsi di configurare le seguenti impostazioni prima di usare la fotocamera per registrare le immagini.
Lingua per la visualizzazione
Città di casa
Indicazione della data
Data e ora
Notare che le impostazioni della data e dellora attuali sono usate dalla fotocamera per generare la data e lora che vengono memorizzate insieme ai dati di immagine, ecc.
IMPORTANTE!
Se si registrano immagini senza aver configurato le impostazioni per lorologio, potrebbero venire memorizzate informazioni di ora errate. Accertarsi di configurare le impostazioni per lorologio prima di usare la fotocamera.
Una pila di sostegno incorporata conserva le impostazioni della data e dellora della fotocamera per 30 ore circa se alla fotocamera non viene fornita alimentazione. Le impostazioni della data e dellora verranno cancellate quando la pila di sostegno si esaurisce. Le seguenti sono le condizioni in cui lalimentazione non è fornita alla fotocamera.
Quando la pila ricaricabile è esaurita o è stata
rimossa dalla fotocamera
Quando lalimentazione non viene fornita alla
fotocamera dalla base USB mentre la pila ricaricabile è esaurita o è stata rimossa dalla fotocamera (EX-Z60DX)
La schermata di impostazione data e ora apparirà sullo schermo monitor la volta successiva che si accende la fotocamera dopo che le impostazioni della data e dellora sono state cancellate. Se ciò dovesse accadere, riconfigurare le impostazioni della data e dellora.
Se si commette un errore quando si imposta la lingua o lorologio con il seguente procedimento, sarà necessario usare il menu della fotocamera per cambiare individualmente limpostazione per la lingua (pagina 176) o quella per lorologio (pagina
172).
Limpostazione dellora e della data è utilizzata dalla funzione di sovrimpressione dellora e sovrimpressione della data DPOF (pagine 130, 188).
55
INFORMAZIONI PRELIMINARI

Per configurare le impostazioni per la lingua per la visualizzazione e per lorologio

1.
Premere il pulsante di alimentazione, [ ] (REC) o [ ] (PLAY) per accendere la fotocamera.
2.
Usare [], [], [] o [] per selezionare la lingua desiderata, e quindi premere [SET].
: Giapponese English : Inglese Français : Francese Deutsch : Tedesco Español : Spagnolo Italiano : Italiano Português : Portoghese
: Cinese (Complesso)
: Cinese (Semplificato)
: Coreano
3.
Usare [], [], [] o [] per selezionare larea geografica in cui si vive, e quindi premere [SET].
4.
Usare [] o [] per selezionare il nome della città in cui si vive, e quindi premere [SET].
5.
Usare [] o [] per selezionare limpostazione di ora estiva (ora legale) desiderata, e quindi premere [SET].
Quando si desidera fare ciò:
Segnare lora usando lora estiva (ora legale)
Segnare lora usando lora solare
Selezionare questa impostazione:
Attiv
Disattiv
56
INFORMAZIONI PRELIMINARI
6.
Usare [] o [] per selezionare limpostazione di indicazione della data desiderata, e quindi premere [SET].
7.
Impostare la data e lora attuali.
Esempio: 24 dicembre 2006
Per visualizzare la data così: 06/12/24 24/12/06 12/24/06
Selezionare questo formato: AA/MM/GG GG/MM/AA MM/GG/AA
57
Per fare ciò:
Cambiare limpostazione in corrispondenza del cursore
Spostare il cursore tra le impostazioni
Passare dal formato di indicazione dellora di 12 ore a quello di 24 ore e viceversa
8.
Premere [SET] per memorizzare le
Eseguire questa operazione:
Premere [] o [].
Premere [] o [].
Premere [BS].
impostazioni e uscire dalla schermata di impostazione.

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
Questa sezione descrive il procedimento di base per la registrazione di un’immagine.

Registrazione di un’immagine

Come puntare la fotocamera

Usare entrambe le mani per tenere la fotocamera ferma quando si riprende un’immagine. Se si tiene la fotocamera con una sola mano il rischio di movimento aumenta, il che potrebbe causare la sfocatura delle immagini.
• Orizzontale Tenere la fotocamera ferma con entrambe le mani, con le braccia appoggiate saldamente contro i fianchi.
• Verticale Tenendo la fotocamera verticalmente, accertarsi che il flash sia al di sopra dell’obiettive. Tenere la fotocamera ferma con entrambe le mani.
IMPORTANTE!
• Accertarsi che le dita e la cinghia non blocchino il flash, il microfono, la spia dell’autoscatto o l’obiettivo.
Flash Spia dell’autoscatto
Microfono
Obiettivo
58
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
• Sul fondo della fotocamera è presente un diffusore. Il rumore di funzionamento e gli altri suoni possono diventare difficilmente udibili se si copre il diffusore con la mano quando si regge la fotocamera.
Diffusore
NOTA
• Se si muove la fotocamera mentre si preme il pulsante di scatto dell’otturatore o mentre l’operazione di messa a fuoco automatica è in corso (quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà corsa) l’immagine può risultare sfocata. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore delicatamente, facendo attenzione ad evitare movimenti della fotocamera. Questo è particolarmente importante quando la luce disponibile è scarsa, perché tale condizione riduce la velocità dell’otturatore.

Registrazione di un’immagine

La fotocamera regola automaticamente la velocità dell’otturatore conformemente alla luminosità del soggetto. Le immagini registrate vengono memorizzate nella memoria incorporata nella fotocamera, o su una scheda di memoria se se ne è inserita una nella fotocamera.
• Quando nella fotocamera è inserita una scheda di memoria SD o una scheda MultiMediaCard (MMC) disponibile opzionalmente, le immagini vengono memorizzate sulla scheda (pagina 180).
Dopo aver acquistato una scheda di memoria, accertarsi di inserirla nella fotocamera e di formattarla prima di tentare di usarla (pagina 183).
59
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
24
12
38
1.
Premere il pulsante di alimentazione o [ ] (REC) per accendere la fotocamera.
Pulsante di alimentazione
[ ]
• Questa operazione fa apparire l’immagine e l’icona di registrazione automatica ( ) sullo schermo monitor, e quindi fa entrare la fotocamera nel modo di registrazione attualmente selezionato. Se l’icona di registrazione automatica ( ) non è visualizzata, utilizzare il procedimento riportato alla pagina 97 per selezionare la scena “Automatico”. Questo dovrebbe far apparire l’icona di registrazione automatica.
• Se la fotocamera si trova nel modo PLAY quando viene accesa, il messaggio “Non ci sono file.” apparirà se nella memoria non è presente ancora alcuna immagine registrata. Inoltre, l’icona sarà visibile nella parte superiore del display. Se ciò dovesse accadere, premere [ ] (REC) per entrare nel modo di registrazione attualmente selezionato.
60
2.
Comporre limmagine sullo schermo monitor in modo che il soggetto principale venga a trovarsi allinterno della cornice per la messa a fuoco.
• La gamma della messa a fuoco della fotocamera dipende dal modo di messa a fuoco in corso di utilizzo (pagina 82).
Icona di registrazione
automatica
6
0606/
1212/
:
12
Cornice per la messa a fuoco
3
N
24 38
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
3.
Premere il pulsante di scatto dellotturatore fino a metà corsa per mettere a fuoco limmagine.
• Quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà corsa, la funzione di messa a fuoco automatica della fotocamera mette a fuoco l’immagine automaticamente, e visualizza il valore della velocità dell’otturatore, il valore dell’apertura e la sensibilità ISO.
• È possibile capire se l’immagine è a fuoco osservando la cornice per la messa a fuoco e la spia di funzionamento.
Pulsante di scatto dell’otturatore
Spia di funzionamento
Funzionamento della spia di funzionamento e della cornice per la messa a fuoco
Quando è visibile ciò: Cornice per la messa a fuoco verde
Spia di funzionamento verde Cornice per la messa a fuoco rossa
Spia di funzionamento verde lampeggiante
Lo schermo monitor utilizza vari indicatori e varie icone per fornire all’utente informazioni sullo stato della fotocamera.
Modo di scatto continuo
Bilanciamento del bianco
Modo di messa a fuoco
Modo di flash
Autoscatto
Tipi di registrazione
Indicatore di modo di misurazione esposimetrica
Capacità della memoria (Istantanee)
Qualità dell’immagine (Istantanee) Dimensione dell’immagine (Istantanee) Data e ora
Valore EV
Sensibilità ISO Valore dell’apertura
Valore della velocità dell’otturatore
1
*
61
Significa che: L’immagine è a
fuoco. L’immagine non
è a fuoco.
2
*
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
*1 La dimensione dell’apertura (apertura) che consente il
passaggio della luce attraverso l’obiettivo affinché questa raggiunga il CCD. Un valore di apertura maggiore indica un’apertura più ridotta attraverso cui passa la luce. La fotocamera regola questa impostazione automaticamente.
*2 Il lasso di tempo per il quale l’otturatore rimane aperto,
consentendo il passaggio della luce attraverso l’obiettivo affinché questa raggiunga il CCD. Un valore di velocità dell’otturatore maggiore indica che l’otturatore rimane aperto più a lungo, il che significa che più luce raggiunge il CCD. La fotocamera regola questa impostazione automaticamente.
4.
Dopo essersi accertati che limmagine sia stata messa a fuoco appropriatamente, premere il pulsante di scatto dellotturatore fino in fondo per registrare.
• Il numero di immagini che è possibile registrare dipende dall’impostazione di dimensione dell’immagine e di qualità dell’immagine in corso di utilizzo (pagine 79, 80, 249).
Pulsante di scatto dell’otturatore
IMPORTANTE!
• Quando l’impostazione “Ottur rapido” della scheda “Registraz” è attivata (pagina 84), la fotocamera registra immediatamente l’immagine senza attendere che la messa a fuoco automatica sia eseguita quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore fino in fondo senza pause. Ciò aiuta ad assicurare di poter essere in grado di catturare esattamente il momento desiderato.
62
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE

Uso del modo easy

Il modo “easy” elimina impostazioni fastidiose. Si consiglia questo modo di funzionamento a coloro che non hanno esperienza di fotografia digitale.
1.
Nel modo REC, premere [MENU] .
2.
Usare [] o [] per selezionare la scheda Registraz.
3.
Usare [] o [] per selezionare modo easy””, e quindi premere [왘].
4.
Usare [] o [] per selezionare Attiv, e quindi premere [SET].
• Questa operazione fa entrare la fotocamera nel modo “easy” e fa apparire “ ” sullo schermo monitor.
5.
Comporre limmagine sullo schermo monitor in modo che il soggetto venga a trovarsi allinterno della cornice per la messa a fuoco.
6.
Premere il pulsante di scatto dellotturatore fino a metà corsa per mettere a fuoco limmagine.
• La cornice per la messa a fuoco cambia in verde e la spia di funzionamento si illumina in verde quando la messa a fuoco è terminata.
7.
Dopo essersi accertati che limmagine sia stata messa a fuoco appropriatamente, premere il pulsante di scatto dellotturatore fino in fondo per registrare.
63
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
Uso del menu “easy”
Il menu “easy” contiene le impostazioni di flash, autoscatto e dimensione dell’immagine, più una voce per uscire dal modo “easy”.
• Mentre la fotocamera è nel modo “easy”, tutte le altre impostazioni (eccetto Autoscatto, Dimens immag e Modo “easy”) sui menu della scheda Registraz (pagina 235) e della scheda Qualità (pagina 236) sono fissate ai valori predefiniti ottimali. Qualsiasi impostazione configurata su queste schede non viene utilizzata nel modo “easy”.
• Per usare i menu della scheda Predispos (pagina 236), è necessario uscire dal modo “easy”. Per fare ciò, selezionare la voce modo “easy” al punto 2 della procedura seguente, e quindi selezionare al punto 3. Dopodiché è possibile usare i menu della scheda Predispos come di consueto.
1.
Premere [MENU].
• Il menu “easy” visualizza un testo più grande di quello dei menu normali.
2.
Usare [] o [] per selezionare la voce del menu desiderata, e quindi premere [SET].
3.
Usare [] o [] per selezionare l’impostazione desiderata, e quindi premere [SET].
Voce del menu:
Flash
Autoscatto
Dimens
immag
Modo “easy”
Uscita menu
* Le impostazioni sottolineate indicano le impostazioni
di default iniziali.
• Fare riferimento alle seguenti sezioni per informazioni dettagliate sulle impostazioni “Flash”, “Autoscatto” o “Dimens immag”. — Uso del flash (pagina 71) — Uso dell’autoscatto (pagina 76) — Specificazione della dimensione delle immagini
(pagina 79)
Impostazioni disponibili:
(Flash automatico) / (Flash attivato) /
(Flash disattivato)
(Autoscatto dopo 10 secondi) /
/ /
/
Uscita dal menu “easy”
64
C
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
• Le seguenti sono le impostazioni che è possibile selezionare per il modo “easy”.
Per fare ciò:
Rimanere nel modo “easy”, senza passare ad un altro tipo di registrazione
Passare dal modo “easy” ad un tipo di registrazione normale
Selezionare questa impostazione:
• Il testo della guida a comparsa su schermo fornisce una breve spiegazione di ciascuna impostazione.

Avvertenze sulla registrazione

Avvertenze sulla registrazione
• Non aprire mai il coperchio del comparto pila e non collocare mai la fotocamera sulla base USB (EX-Z60DX) mentre la spia di funzionamento lampeggia in verde. Tali azioni potrebbero non solo causare la perdita dell’immagine attuale, ma anche causare danni alle immagini già memorizzate nella memoria di file e persino causare problemi di funzionamento della fotocamera.
• Non estrarre mai la scheda di memoria mentre è in corso la registrazione di un’immagine sulla scheda di memoria.
• La luce fluorescente in realtà tremola ad una frequenza che non può essere rilevata dall’occhio umano. Quando si usa la fotocamera in interni sotto tali luci, si possono avere dei problemi di luminosità o di colore nelle immagini registrate.
• Quando come impostazione di sensibilità ISO è selezionata “Automatico” (pagina 125), la fotocamera regola automaticamente la sua sensibilità a seconda della luminosità del soggetto. Ciò può causare la comparsa di disturbi digitali (granulosità) in immagini di soggetti relativamente scuri.
65
C
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
• Quando si registra un soggetto scarsamente illuminato mentre “Automatico” è selezionata come impostazione di sensibilità ISO (pagina 125), la fotocamera aumenta la sensibilità e utilizza una velocità dell’otturatore più alta. Per questo motivo, è necessario fare attenzione a non muovere la fotocamera se si ha il flash disattivato (pagina 71).
• Se l’obiettivo è colpito da una luce forte, le immagini possono apparire “slavate”. Ciò tende a verificarsi quando si registrano le immagini in esterni sotto una forte luce solare. Per evitare questo inconveniente, usare la mano libera per riparare l’obiettivo dalla luce.
Messa a fuoco automatica
• Una messa a fuoco appropriata può essere difficile o addirittura impossibile quando si riprendono i seguenti tipi di soggetti. — Pareti in tinta unita o soggetti con poco contrasto — Soggetti in forte controluce — Oggetti molto lucidi — Tende alla veneziana o altri disegni che si ripetono
orizzontalmente — Soggetti plurimi a distanze differenti dalla fotocamera — Soggetti in luoghi poco illuminati — Soggetti in movimento — Soggetti al di fuori della gamma di ripresa della
fotocamera
• Una messa a fuoco appropriata può essere difficile o impossibile anche se la fotocamera è in movimento.
• Tenere presente che una spia di funzionamento verde e una cornice per la messa a fuoco verde non garantiscono necessariamente che l’immagine risultante sia a fuoco.
• Se la messa a fuoco automatica non produce i risultati desiderati per qualche motivo, provare ad usare il blocco della messa a fuoco (pagina 89) o la messa a fuoco manuale (pagina 88).
66
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
Schermo monitor nel modo REC
• L’immagine mostrata sullo schermo monitor nel modo REC è un’immagine semplificata per scopi di composizione. L’immagine reale viene registrata secondo l’impostazione della qualità dell’immagine attualmente selezionata sulla fotocamera. L’immagine salvata nella memoria di file ha una risoluzione di gran lunga migliore ed è molto più dettagliata dell’immagine visualizzata sullo schermo monitor nel modo REC.
• Alcuni livelli di luminosità del soggetto possono causare il rallentamento della risposta dello schermo monitor nel modo REC, che è causa di disturbi digitali (granulosità) nell’immagine sullo schermo monitor.
• Una luce molto forte all’interno di un’immagine può causare la comparsa di una striscia verticale nell’immagine sullo schermo monitor. Questo è un fenomeno del CCD noto come “distorsione a striscia verticale di luce”, e non è indice di problemi di funzionamento della fotocamera. Notare che la distorsione a striscia verticale di luce non viene registrata con l’immagine nel caso di un’istantanea, ma viene registrata nel caso di un filmato (pagina 110).

Uso dello zoom

Questa fotocamera dispone di due tipi di zoom: zoom ottico e zoom digitale. Normalmente, la fotocamera passa automaticamente allo zoom digitale dopo che è stato raggiunto il limite massimo per lo zoom ottico. È possibile, tuttavia, configurare la fotocamera in modo da disabilitare lo zoom digitale, se lo si desidera.

Zoom ottico

La gamma dello zoom ottico è da 1X a 3X.
1.
Nel modo REC, premere il
Pulsante dello zoom
pulsante dello zoom per cambiare il fattore di zoom.
67
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
Per fare ciò:
Zoomare in allontanamento per una vista più ampia (il soggetto principale diventa più piccolo)
Zoomare in avvicinamento per una vista più ravvicinata (il soggetto principale diventa più grande)
Zoomata in
allontanamento
2.
Comporre limmagine e quindi premere il
Premere questo lato del pulsante dello zoom:
(Grandangolo)
(Teleobiettivo)
Zoomata in
avvicinamento
pulsante di scatto dellotturatore.
NOTE
• Il fattore dello zoom ottico influenza anche l’apertura dell’obiettivo.
• Si consiglia di usare un treppiede per proteggersi da eventuali movimenti delle mani quando si usa l’impostazione di teleobiettivo (zomata in avvicinamento).
• Ogni volta che si esegue un’operazione di zoom ottico durante la registrazione con il modo Messa a fuoco automatica, il modo Macro o con la messa a fuoco manuale, un valore apparirà sullo schermo monitor per segnalare la gamma della messa a fuoco (pagine 83, 86, 88).
• Lo zoom ottico è disabilitato durante la registrazione di filmati. È disponibile soltanto lo zoom digitale. Accertarsi di selezionare l’impostazione dello zoom ottico che si desidera usare prima di premere il pulsante di scatto dell’otturatore per avviare la registrazione di un filmato (pagina 110).
68
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE

Zoom digitale

Lo zoom digitale ingrandisce digitalmente la parte dell’immagine al centro della schermata di immagine. La gamma dello zoom digitale è da 3X a 12X (in combinazione con lo zoom ottico).
IMPORTANTE!
• Quando si esegue un’operazione di zoom digitale, la fotocamera manipola i dati di immagine per ingrandire il centro dell’immagine. A differenza dello zoom ottico, un’immagine ingrandita con lo zoom digitale appare di qualità più scadente rispetto all’originale.
• Lo zoom digitale non è supportato mentre la sovrimpressione della data (“Data” o “Data & Ora”) è attivata (pagina 130).
Per registrare un’immagine con lo zoom digitale
1.
Nel modo REC, tenere
Indicatore di zoom digitale
premuto il lato di teleobiettivo ( ) del pulsante dello zoom.
• Questa operazione fa apparire l’indicatore di zoom sul display.
Indicatore di zoom
2.
Quando il cursore di zoom raggiunge il punto di commutazione zoom ottico/zoom digitale, esso si fermerà.
Gamma dello
Gamma dello zoom ottico
1X 3X 12X
Punto di commutazione zoom ottico/zoom digitale
zoom digitale
Cursore di zoom
69
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
• L’illustrazione soprastante mostra in che maniera appare l’indicatore di zoom quando lo zoom digitale è attivato (pagina 70). La gamma dello zoom digitale non viene visualizzata quando lo zoom digitale è disattivato.
3.
Rilasciare momentaneamente il pulsante dello zoom, e quindi tenere premuto di nuovo il suo lato di teleobiettivo ( ) per spostare il cursore di zoom nella gamma dello zoom digitale.
• Il cursore di zoom si fermerà anche quando esso viene riportato al punto di commutazione per reintrodurre la gamma dello zoom digitale. Rilasciare il pulsante dello zoom e quindi tenere premuto di nuovo il suo lato di grandangolo ( ) per spostare il cursore nella gamma dello zoom digitale.
4.
Comporre limmagine, e quindi premere il pulsante di scatto dellotturatore.
Per attivare e disattivare lo zoom digitale
1.
Nel modo REC, premere [MENU].
2.
Usare [] o [] per selezionare la scheda Registraz.
3.
Usare [] o [] per selezionare Zoom digitale, e quindi premere [].
4.
Usare [] o [] per selezionare limpostazione desiderata, e quindi premere [SET].
Per fare ciò:
Attivare lo zoom digitale Disattivare lo zoom digitale
• Quando lo zoom digitale è disattivato, nell’indicatore di zoom viene visualizzata soltanto la gamma dello zoom ottico.
Selezionare questa impostazione:
Attiv Disattiv
70
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE

Uso del flash

Eseguire i seguenti punti per selezionare il modo di flash che si desidera usare.
• La gamma effettiva approssimativa del flash è indicata di seguito.
Zoom ottico in grandangolo:
Da 0,1 a 3,7 metri circa (Sensibilità ISO: Automatico)
Zoom ottico in teleobiettivo:
Da 0,6 a 1,9 metri circa (Sensibilità ISO: Automatico)
* Dipende dal fattore di zoom.
1.
Nel modo REC, premere [] ( ).
• Ogni pressione di [] ( ) scorre sullo schermo monitor le impostazioni per i modi del flash disponibili descritte di seguito.
Indicatore di modo di flash
[
] ( )
71
Per fare ciò:
Far azionare il flash automaticamente quando è necessario (Flash automatico)*
Disattivare il flash (Flash disattivato) Far azionare sempre il flash
(Flash attivato) Usare sempre il flash tenue, a
prescindere dalle condizioni di esposizione (Flash tenue)
Far azionare un preflash seguito dalla registrazione dell’immagine con il flash, allo scopo di ridurre il fenomeno degli occhi rossi nell’immagine (Riduzione del fenomeno degli occhi rossi) In questo caso, il flash si aziona automaticamente quando è necessario.
Selezionare questa impostazione:
* appare momentaneamente quando si seleziona
Automatico come modo di flash, e quindi scompare.
2.
Premere il pulsante di scatto dellotturatore per registrare limmagine.
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
IMPORTANTE!
• L’unità flash di questa fotocamera emette lampi alcune volte quando si registra un’immagine. I lampi iniziali sono dei preflash, che la fotocamera impiega per ottenere le informazioni da usare per le impostazioni dell’esposizione. Il lampo finale è per la registrazione. Accertarsi di tenere la fotocamera ferma fino a quando l’otturatore è scattato.
• L’uso del flash mentre “Automatico” è selezionato per l’impostazione della sensibilità ISO aumenta la sensibilità, cosa che può causare la comparsa di una grande quantità di disturbi digitali nell’immagine. È possibile ridurre i disturbi digitali usando un’impostazione della sensibilità ISO più bassa. Notare, tuttavia, che ciò ha anche l’effetto di ridurre la gamma del flash (la gamma coperta dalla luce del flash) (pagina 125).
Flash attivato
Selezionare (Flash attivato) come modo di flash quando il controluce fa apparire scuro il soggetto, anche se c’è luce sufficiente per impedire che il flash si azioni automaticamente. Ciò farà sì che il flash si azioni e illumini il soggetto ogni volta che si preme il pulsante di scatto dell’otturatore (flash sincronizzato per luce diurna).
Flash tenue
Selezionare (Flash tenue) come modo di flash per sopprimere l’intensità del flash e riprendere con un tocco morbido.
72
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
Riduzione del fenomeno degli occhi rossi
L’uso del flash per registrare di notte o in un ambiente poco illuminato può causare macchie rosse all’interno degli occhi delle persone ritratte nell’immagine. Ciò avviene a causa del riflesso della luce del flash sulla retina dell’occhio.
IMPORTANTE!
Tenere presente i seguenti importanti punti quando si usa la funzione di riduzione del fenomeno degli occhi rossi.
• La riduzione del fenomeno degli occhi rossi non funziona se le persone ritratte nell’immagine non guardano direttamente la fotocamera durante l’operazione di preflash. Prima di premere il pulsante di scatto dell’otturatore, invitare i soggetti a guardare tutti verso la fotocamera mentre l’operazione di preflash viene eseguita.
• La riduzione del fenomeno degli occhi rossi potrebbe non funzionare bene se i soggetti si trovano lontano dalla fotocamera.

Stato dellunità flash

È possibile conoscere lo stato attuale dell’unità flash premendo il pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà corsa e osservando lo schermo monitor e la spia di funzionamento.
Spia di funzionamento
Anche lindicatore è visualizzato sullo schermo monitor quando lunità flash è pronta per azionarsi.
* Spia di funzionamento
Quando lo stato della spia di funzionamento è:
Lampeggiante in ambra
Illuminata o lampeggiante in verde *
1
Significa che:
L’unità flash si sta caricando.
L’unità flash è pronta per azionarsi.
*1 Lampeggia in verde quando l’immagine non è a fuoco
durante l’uso del modo Messa a fuoco automatica o del modo Macro.
73
*
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE

Cambiamento dellimpostazione di intensità del flash

Usare il seguente procedimento per cambiare l’impostazione dell’intensità del flash.
1.
Nel modo REC, premere [MENU].
2.
Usare [] o [] per selezionare la scheda Qualità”.
3.
Usare [] o [] per selezionare Potenza Flash, e quindi premere [].
4.
Usare [] o [] per selezionare limpostazione desiderata, e quindi premere [SET].
Per rendere l’intensità del flash:
Più forte
Normale
Più debole
Selezionare questa impostazione:
+2 +1
0 –1 –2
IMPORTANTE!
• L’intensità del flash potrebbe non cambiare se il soggetto è troppo lontano o troppo vicino rispetto alla fotocamera.

Uso della funzione Flash Assist

Quando si registra un soggetto che si trova al di fuori della gamma del flash, il soggetto nell’immagine risultante può apparire scuro, perché il lampo non raggiunge sufficientemente il soggetto. In questo caso, è possibile usare la funzione “Flash Assist” per correggere la luminosità del soggetto registrato, in modo che questo appaia come se l’illuminazione del flash fosse sufficiente.
Flash Assist non utilizzataFlash Assist utilizzata
1.
Nel modo REC, premere [MENU].
2.
Usare [] o [] per selezionare la scheda Qualità”.
74
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
3.
Usare [] o [] per selezionare Flash Assist, e quindi premere [].
4.
Usare [] o [] per selezionare limpostazione desiderata, e quindi premere [SET].
Per fare ciò:
Attivare “Flash Assist” Disattivare “Flash Assist”
IMPORTANTE!
• “Flash Assist” potrebbe non produrre il risultato desiderato per alcuni tipi di soggetti.
• “Flash Assist” potrebbe avere un effetto minimo sull’immagine se si è cambiata una qualsiasi delle seguenti impostazioni quando si è registrata quell’immagine. — Intensità del flash (pagina 74) — Compensazione dell’esposizione (valore EV)
(pagina 90) — Sensibilità ISO (pagina 125) — Contrasto (pagina 129)
• L’uso di “Flash Assist” potrebbe causare un aumento dei disturbi digitali nelle immagini registrate.
Selezionare questa impostazione:
Automatico Disattiv
Avvertenze sul flash
• Fare attenzione a non ostruire il flash con le dita quando si regge la fotocamera. Se si copre il flash con le dita, la sua efficacia può ridursi notevolmente.
• Potrebbe non essere possibile ottenere i risultati desiderati usando il flash se il soggetto è troppo vicino o troppo lontano.
• Il flash impiega da pochi secondi fino a 7 secondi per raggiungere lo stato di carica completa dopo essersi azionato. Il lasso di tempo effettivo dipende dal livello di carica della pila, dalla temperatura e da altre condizioni.
• L’unità flash potrebbe non essere in grado di ricaricarsi quando il livello di carica della pila della fotocamera è basso. Se ciò dovesse accadere, il flash non si azionerà correttamente e non sarà possibile ottenere l’esposizione desiderata. Caricare la pila della fotocamera il più presto possibile quando la sua carica diminuisce.
Flash
75
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
• Con il flash disattivato ( ), installare la fotocamera su un treppiede per registrare immagini in un luogo in cui la luce disponibile è scarsa. Se si registrano le immagini sotto una luce scarsa senza il flash, possono verificarsi disturbi digitali, che fanno apparire le immagini di qualità scadente.
• Quando è selezionata la riduzione del fenomeno degli occhi rossi ( ), l’intensità del flash viene regolata automaticamente conformemente all’esposizione. Il flash potrebbe non azionarsi affatto quando il soggetto è fortemente illuminato.
• L’uso del flash insieme ad un’altra fonte di luce (luce diurna, luce fluorescente, ecc.) può avere come conseguenza colori dell’immagine anormali.

Uso dellautoscatto

L’autoscatto consente di selezionare un ritardo dello scatto dell’otturatore di 2 secondi o di 10 secondi dopo la pressione del pulsante di scatto dell’otturatore. La funzione di autoscatto triplo consente di eseguire tre operazioni di autoscatto consecutive per registrare tre immagini.
1.
Nel modo REC, premere [MENU].
2.
Usare [] o [] per selezionare la scheda Registraz.
3.
Usare [] o [] per selezionare Autoscatto”, e quindi premere [].
4.
Usare [] o [] per selezionare il tipo di autoscatto che si desidera usare, e quindi premere [SET].
• La selezione di “Disattiv” al punto 4 disabilita l’autoscatto.
76
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
Per fare ciò:
Specificare l’autoscatto dopo 10 secondi
Specificare l’autoscatto dopo 2 secondi
Specificare l’autoscatto triplo
Disabilitare l’autoscatto
• Questa operazione fa apparire sullo schermo monitor un indicatore che identifica il tipo di autoscatto selezionato.
• Con l’autoscatto triplo, la fotocamera registra una serie di tre immagini nella sequenza descritta di seguito.
Selezionare questa impostazione:
10 secondi
10
s
2 secondi
2
s
X3
x3
Disattiv
1. La fotocamera esegue un conto alla rovescia di 10 secondi e quindi registra la prima immagine.
2. La fotocamera si prepara a registrare l’immagine successiva. Il lasso di tempo necessario per la preparazione dipende dalle impostazioni “Dimensione” e “Qualità” attuali della fotocamera, dal tipo di memoria (incorporata o scheda) in corso di utilizzo per la memorizzazione delle immagini, e da se il flash è in fase di carica o no.
3. Quando la preparazione è terminata, l’indicatore “1sec” appare sullo schermo monitor, e un’altra immagine viene registrata dopo un secondo.
4. I punti 2 e 3 vengono ripetuti ancora una volta per registrare la terza immagine.
77
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
5.
Premere il pulsante di
Spia dellautoscatto
scatto dellotturatore per registrare limmagine.
• Quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore, la spia dell’autoscatto lampeggia e l’otturatore scatta dopo che il conto alla rovescia dell’autoscatto è giunto alla fine (circa 10 secondi o 2 secondi).
• È possibile interrompere un conto alla rovescia dell’autoscatto in corso premendo il pulsante di scatto dell’otturatore mentre la spia dell’autoscatto lampeggia.
NOTE
• L’impostazione dell’autoscatto “2 secondi” è l’ideale quando si fotografa con una bassa velocità dell’otturatore, perché essa aiuta ad evitare la sfocatura delle immagini causata dal movimento delle mani.
• Le seguenti funzioni non sono disponibili per l’utilizzo in combinazione con l’autoscatto triplo. Registrazione BEST SHOT (“Biglietti da visita e documenti”, “Lavagna bianca, ecc.”, “Vecchia foto”), funzioni di registrazione filmati
78
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE

Specificazione della dimensione delle immagini

La “dimensione dell’immagine” è la dimensione dell’immagine, espressa sotto forma di numero di pixel verticali e orizzontali. Un “pixel” è uno dei tanti minuscoli punti che costituiscono l’immagine. Più pixel offrono dettagli più fini quando un’immagine viene stampata, ma un numero di pixel più elevato ha come conseguenza anche una maggiore dimensione del file dell’immagine. È possibile selezionare una dimensione dell’immagine che soddisfi le proprie esigenze per ottenere dettagli più completi o una dimensione del file più ridotta.
• Notare che questa impostazione è valida soltanto per le istantanee. Per informazioni sulla dimensione dell’immagine di filmati, fare riferimento a pagina 111.
1.
Nel modo REC, premere [MENU].
2.
Usare [] o [] per selezionare la scheda Qualità”.
3.
Usare [] o [] per selezionare Dimensione”, e quindi premere [].
4.
Usare [] o [] per selezionare l’impostazione desiderata, e quindi premere [SET].
• Quando si seleziona la dimensione dell’immagine, il valore di dimensione dell’immagine (pixel) si alternerà sul display con il formato di stampa corrispondente. Il formato di stampa indica il formato della carta ottimale quando si stampa un’immagine che è della dimensione selezionata.
Dimensione dell’immagine
2816 × 2112
6M*
2816 × 1872
6M
(3:2)
(3:2)
2304 × 1728
4M
2048 × 1536
3M
1600 × 1200
2M
640 × 480
VGA
* “M” sta per “Mega”.
Formato di stampa
Stampa A3 Stampa A3 (rapporto
orizzontale a verticale di 3 : 2) Stampa A4 Stampa A4 Stampa 3.5˝ × 5˝ E-mail (formato ottimale
quando si allega l’immagine ad un’e-mail)
Più grande
Più piccola
79
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
• I formati di stampa sopra menzionati sono tutti valori approssimativi quando si stampa ad una risoluzione di 200 dpi (punti per pollice). Usare un’impostazione maggiore quando si desidera stampare ad una risoluzione più elevata o quando si intende produrre una stampa di maggiori dimensioni.
• Allo scopo di ottenere il livello di risoluzione per cui la fotocamera è stata progettata, si consiglia di registrare con la dimensione dell’immagine massima (6 M). Usare una dimensione dell’immagine minore quando si desidera conservare la capacità della memoria.
• Selezionando la dimensione dell’immagine “2816 × 1872 (3 : 2)”, le immagini vengono registrate con il rapporto fra larghezza e altezza di 3 : 2 (orizzontale : verticale), che è l’ideale per stampare su carta fotografica con un rapporto fra larghezza e altezza di 3 : 2.

Specificazione della qualità delle immagini

La compressione di un’immagine prima della memorizzazione può causare il deterioramento della qualità dell’immagine. Più un’immagine viene compressa, maggiore sarà la perdita di qualità. L’impostazione di qualità dell’immagine specifica il rapporto di compressione da utilizzare quando un’immagine viene memorizzata nella memoria. È possibile selezionare un’impostazione di qualità dell’immagine che soddisfi le proprie esigenze per ottenere una qualità più elevata o una dimensione del file più ridotta.
• Notare che questa impostazione è valida soltanto per le istantanee. Per informazioni sulla qualità dell’immagine di filmati, fare riferimento a pagina 111.
1.
Nel modo REC, premere [MENU].
2.
Usare [] o [] per selezionare la scheda Qualità”.
3.
Usare [] o [] per selezionare Qualità”, e quindi premere [].
4.
Usare [] o [] per selezionare limpostazione desiderata, e quindi premere [SET].
80
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
Per ottenere ciò:
Alta qualità dell’immagine, grande dimensione del file
Qualità dell’immagine normale e dimensione del file normale
Bassa qualità dell’immagine, piccola dimensione del file
Selezionare questa impostazione:
Alta
Normale
Economia
Qualità più alta
Qualità più bassa
IMPORTANTE!
• La dimensione del file effettiva dipende dal tipo di immagine che viene registrata. Ciò significa che la capacità di memorizzazione immagini rimanente indicata sullo schermo monitor potrebbe non essere esattamente accurata (pagine 30, 249).
81

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

Selezione del modo di messa a fuoco

È possibile scegliere uno tra cinque differenti modi di messa a fuoco: Messa a fuoco automatica, Macro, Messa a fuoco “Pan”, Infinito e Messa a fuoco manuale.
1.
Nel modo REC, premere [MENU].
2.
Selezionare la scheda “Registraz”, selezionare “Messa a fuoco” e quindi premere [].
3.
Usare [] o [] per selezionare l’impostazione desiderata, e quindi premere [SET].
Per eseguire questa operazione:
Regolare la messa a fuoco automaticamente
• La messa a fuoco automatica non può essere selezionata durante la registrazione di filmati.
Registrazione di primi piani
• Durante la registrazione di filmati, il modo Macro utilizza la messa a fuoco fissa che è ottimizzata per la registrazione macro.
Selezionare questa impostazione:
(Messa a fuoco automatica)
Macro (Primi piani)
82
Per eseguire questa operazione:
Messa a fuoco regolata su una certa distanza dal soggetto
Registrazione con messa a fuoco all’infinito
Registrazione con messa a fuoco manuale
• Questa operazione fa apparire sul display
Selezionare questa impostazione:
(Messa a fuoco “Pan”)
(Infinito)
(Messa a fuoco manuale)
Indicatore di modo di messa a fuoco
l’indicatore di modo di messa a fuoco.
IMPORTANTE!
• È possibile usare la funzione di personalizzazione pulsante (pagina 120) per far cambiare il modo di messa a fuoco ogni volta che si preme [] o [왘] mentre si sta registrando un’istantanea o un filmato.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
ISO50
F3.1
1000

Uso della messa a fuoco automatica

Come il nome stesso suggerisce, la messa a fuoco automatica mette a fuoco l’immagine automaticamente. L’operazione di messa a fuoco automatica inizia quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà corsa. La seguente è la gamma della messa a fuoco automatica.
Gamma : Da 40 cm a (infinito)
• L’uso dello zoom ottico fa cambiare la gamma sopra indicata.
1.
Nel modo REC, premere [MENU].
2.
Selezionare la scheda Registraz”, selezionare Messa a fuoco e quindi premere [].
3.
Usare [] o [] per selezionare , e quindi premere [SET].
4.
Comporre limmagine in modo che il soggetto principale venga a trovarsi allinterno della cornice per la messa a fuoco, e quindi premere il pulsante di scatto dellotturatore fino a metà corsa.
• È possibile capire se l’immagine è a fuoco osservando la cornice per la messa a fuoco e la spia di funzionamento.
83
Spia di funzionamento
ISO50
F3.1
1/1000
Cornice per la messa a fuoco
Se è visibile: Cornice per la messa a fuoco verde
Spia di funzionamento verde Cornice per la messa a fuoco rossa
Spia di funzionamento verde lampeggiante
5.
Premere il pulsante di scatto dellotturatore
Significa che: L’immagine è a
fuoco.
L’immagine non è a fuoco.
fino in fondo per registrare limmagine.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
NOTE
• Quando una messa a fuoco appropriata non è possibile perché il soggetto si trova ad una distanza inferiore a quella della gamma della messa a fuoco automatica, la fotocamera passa automaticamente alla gamma del modo Macro (pagina 86).
• Ogni volta che si esegue un’operazione di zoom ottico (pagina 67) mentre si registra con la messa a fuoco automatica, un valore apparirà sullo schermo monitor come indicato di seguito per segnalare la gamma della messa a fuoco. Esempio: AF 앪앪 cm -
* 앪앪 verrà sostituito dal valore della gamma della messa a
fuoco effettivo.
IMPORTANTE!
• La messa a fuoco automatica non può essere selezionata durante la registrazione di filmati.
Scatto rapido
Quando lo scatto rapido è attivato, la fotocamera registra immediatamente l’immagine senza attendere che la messa a fuoco automatica sia eseguita quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore fino in fondo. Ciò aiuta ad evitare di perdere un momento speciale mentre si attende che la fotocamera esegua la messa a fuoco automatica.
1.
Nel modo REC, premere [MENU].
2.
Selezionare la scheda “Registraz”, selezionare Ottur rapido e quindi premere [왘].
3.
Usare [] o [] per selezionare limpostazione desiderata, e quindi premere [SET].
Per eseguire questa operazione:
Attivare lo scatto rapido Disattivare lo scatto rapido
Selezionare questa impostazione:
Attiv Disattiv
84
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
Specificazione dell’area di messa a fuoco automatica
È possibile usare il seguente procedimento per cambiare l’area di messa a fuoco automatica utilizzata nel modo Messa a fuoco automatica e nel modo Macro. Notare che la configurazione della cornice per la messa a fuoco cambia conformemente all’area di messa a fuoco automatica che viene selezionata.
1.
Nel modo REC, premere [MENU].
2.
Sulla scheda Registraz, selezionare Area AF e quindi premere [].
3.
Usare [] o [] per selezionare larea di messa a fuoco automatica desiderata, e quindi premere [SET].
Per questo tipo di area di messa a fuoco automatica:
Gamma molto limitata al centro dello schermo
• Questa impostazione funziona bene con il blocco della messa a fuoco (pagina 89).
Selezione automatica dell’area di messa a fuoco in cui si trova il soggetto più vicino alla fotocamera
• Con questa impostazione, sullo schermo monitor appare all’inizio una cornice per la messa a fuoco larga, che contiene nove punti di messa a fuoco. Quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà corsa, tutte le cornici per la messa a fuoco che sono a fuoco tra i nove punti di messa a fuoco diventano verdi.
• Questa impostazione funziona bene per foto di gruppo.
Spot Multipla
85
Selezionare questa impostazione:
Spot
Multipla
Cornice per la messa a fuocoCornice per la messa a fuoco
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

Uso del modo Macro

Usare il modo Macro quando è necessario mettere a fuoco dei soggetti in primo piano. Quanto segue indica la gamma della messa a fuoco approssimativa nel modo Macro.
Gamma : Da 10 cm a 50 cm
• L’uso dello zoom ottico fa cambiare la gamma sopra indicata.
1.
Nel modo REC, premere [MENU].
2.
Selezionare la scheda “Registraz”, selezionare “Messa a fuoco” e quindi premere [].
3.
Usare [] o [] per selezionare “ Macro”, e quindi premere [SET].
4.
Premere il pulsante di scatto dell’otturatore per registrare l’immagine.
• Le operazioni di messa a fuoco e di registrazione dell’immagine sono identiche a quelle del modo Messa a fuoco automatica.
86
NOTE
• Quando il modo Macro non riesce a mettere a fuoco appropriatamente perché il soggetto è troppo lontano, la fotocamera passa automaticamente alla gamma della messa a fuoco automatica (pagina 84).
• Ogni volta che si esegue un’operazione di zoom ottico (pagina 67) durante la registrazione con il modo Macro, un valore apparirà sullo schermo monitor come mostrato di seguito per segnalare la gamma della messa a fuoco. Esempio: 앪앪 cm - 앪앪 cm
* 앪앪 verrà sostituito dal valore della gamma della messa a
fuoco effettivo.
IMPORTANTE!
• L’uso del flash insieme al modo Macro può far bloccare la luce del flash, causando ombre indesiderate dell’obiettivo nell’immagine.
• Durante la registrazione di filmati, il modo Macro utilizza la messa a fuoco fissa che è ottimizzata per la registrazione macro.
B
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

Uso della messa a fuoco Pan

La messa a fuoco “Pan” è utile quando si registra in condizioni in cui la messa a fuoco automatica risulta difficile per qualche ragione, o in casi in cui il rumore dell’operazione di messa a fuoco automatica è eccessivamente percepibile nel modo di filmati.
1.
Nel modo REC, premere [MENU].
2.
Selezionare la scheda Registraz”, selezionare Messa a fuoco e quindi premere [].
3.
Usare [] o [] per selezionare , e quindi premere [SET].
4.
Premere il pulsante di scatto dellotturatore per registrare limmagine.
NOTA
• Se si preme il pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà corsa, la distanza di messa a fuoco apparirà sullo schermo monitor. Esempio: 앪앪 m - 앪앪 m
* 앪앪 verrà sostituito dal valore della gamma della messa a
fuoco effettivo.

Uso del modo Infinito

Il modo Infinito fissa la messa a fuoco all’infinito (). Usare questo modo quando si registrano paesaggi o altre immagini molto lontane.
1.
Nel modo REC, premere [MENU].
2.
Selezionare la scheda Registraz”, selezionare Messa a fuoco e quindi premere [].
3.
Usare [] o [] per selezionare , e quindi premere [SET].
4.
Premere il pulsante di scatto dellotturatore per registrare limmagine.
87
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

Uso della messa a fuoco manuale

Con il modo Messa a fuoco manuale è possibile regolare manualmente la messa a fuoco di un’immagine. Quanto segue indica la gamma della messa a fuoco nel modo Messa a fuoco manuale.
Fattore dello zoom ottico
1X 3X
• L’uso dello zoom ottico fa cambiare la gamma sopra indicata.
1.
Nel modo REC, premere [MENU].
2.
Selezionare la scheda “Registraz”, selezionare Messa a fuoco e quindi premere [].
3.
Usare [] o [] per selezionare , e quindi premere [SET].
• A questo punto, sul display appare anche un bordo indicante la parte dell’immagine che sarà usata per la messa a fuoco manuale.
Gamma per la messa a
fuoco approssimativa Da 10 cm a infinito (∞) Da 60 cm a infinito (∞)
Bordo
88
4.
Premere [SET].
5.
Osservando limmagine sullo schermo monitor, usare [] o [] per mettere a fuoco.
Posizione di messa a fuoco manuale
Per fare ciò:
Mettere a fuoco un soggetto vicino Mettere a fuoco un soggetto lontano
• Quando si preme [] o [] l’area all’interno del bordo visualizzato al punto 1 riempie momentaneamente lo schermo monitor per assistere la messa a fuoco. L’immagine normale riapparirà dopo poco.
• Se non si regola la messa a fuoco dell’immagine ingrandita, essa ritornerà automaticamente al punto
3. Se ciò dovesse accadere e si desidera ancora regolare la messa a fuoco, premere [SET] per visualizzare di nuovo l’immagine ingrandita.
Eseguire questa operazione:
Premere []. Premere [].
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
ISO50
F3.1
1000
6.
Premere il pulsante di scatto dellotturatore per registrare limmagine.
NOTA
• Ogni volta che si esegue un’operazione di zoom ottico (pagina 67) durante la registrazione con la messa a fuoco manuale, un valore apparirà sullo schermo monitor come mostrato di seguito per segnalare la gamma della messa a fuoco. Esempio: MF 앪앪 cm -
* 앪앪 verrà sostituito dal valore della gamma della messa a
fuoco effettivo.

Uso del blocco della messa a fuoco

Il blocco della messa a fuoco è una tecnica che può essere utilizzata per mettere a fuoco un soggetto che non si trova all’interno della cornice per la messa a fuoco quando si registra un’immagine. È possibile usare il blocco della messa a fuoco nel modo Messa a fuoco automatica e nel modo Macro ( ).
1.
Usando lo schermo
Soggetto principale
monitor, comporre limmagine in modo che il soggetto principale venga a trovarsi allinterno della cornice per la messa a fuoco, e quindi premere il pulsante di scatto dellotturatore fino a
Cornice per la
messa a fuoco
metà corsa.
• Questa operazione blocca la messa a fuoco sul soggetto che attualmente è inquadrato all’interno della cornice per la messa a fuoco.
89
ISO50
F3.1
1/1000
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
ISO50
F3.1
1000
2.
Tenendo premuto il pulsante di scatto dellotturatore fino a metà corsa, ricomporre limmagine come desiderato.
Soggetto principale
3.
Quando limmagine è composta come desiderato, premere il pulsante di scatto dellotturatore fino in fondo per registrare limmagine.
• Le operazioni di messa a fuoco e di registrazione dell’immagine sono identiche a quelle del modo Messa a fuoco automatica.
NOTA
• Il blocco della messa a fuoco blocca anche l’esposizione.
ISO50
F3.1
1/1000

Compensazione dellesposizione (Valore EV)

La compensazione dell’esposizione consente di cambiare manualmente l’impostazione dell’esposizione (il valore EV) per adattarsi all’illuminazione del soggetto. Questa funzione aiuta ad ottenere risultati migliori quando si registra un soggetto in controluce, un soggetto fortemente illuminato in interni o un soggetto su uno sfondo scuro.
Gamma della compensazione dell’esposizione: Da –2,0 EV a +2,0 EV Incrementi/Decrementi: 1/3 di EV
1.
Nel modo REC, premere [MENU].
2.
Selezionare la scheda
Qualità”, selezionareValore EV e quindi
premere [왘].
Valore di compensazione dell’esposizione
90
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
3.
Usare [] o [] per cambiare il valore di compensazione dellesposizione, e quindi premere [SET].
• La pressione di [SET] memorizza il valore visualizzato.
[] : Fa aumentare il valore EV. Un valore EV più alto
è meglio per soggetti colorati chiari e soggetti in controluce.
[] : Fa diminuire il valore EV. Un valore EV più basso
è meglio per soggetti colorati scuri e per fotografie in esterni in giornate serene.
Valore EV
91
• Per annullare la compensazione dell’esposizione, regolare il valore finché esso diventa 0.0.
4.
Premere il pulsante di scatto dellotturatore per registrare limmagine.
IMPORTANTE!
• Quando si riprende con un’illuminazione molto scura o molto chiara, può non essere possibile ottenere risultati soddisfacenti neppure dopo aver eseguito la compensazione dell’esposizione.
NOTE
• L’esecuzione di un’operazione di compensazione dell’esposizione durante l’uso della misurazione esposimetrica multipattern (pagina 126) fa cambiare automaticamente il modo di misurazione esposimetrica nel modo di misurazione esposimetrica pesata al centro. Se si riporta il valore EV a 0.0, il modo di misurazione esposimetrica ritorna al modo di misurazione esposimetrica multipattern.
• È possibile usare la funzione di personalizzazione pulsante (pagina 120) per configurare la fotocamera in modo che essa esegua la compensazione dell’esposizione ogni volta che si preme [] o [왘] mentre la fotocamera si trova nel modo REC. Ciò è utile quando si regola la compensazione dell’esposizione osservando contemporaneamente l’istogramma su schermo (pagina 117).
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

Regolazione del bilanciamento del bianco

Le lunghezze d’onda della luce prodotta da varie fonti di luce (luce diurna, lampadine, ecc.) possono influire sul colore di un soggetto quando questo viene registrato. Il bilanciamento del bianco consente di eseguire regolazioni per compensare i differenti tipi di luce, in modo da far apparire più naturali i colori di un’immagine.
1.
Nel modo REC, premere [MENU].
2.
Selezionare la scheda
Qualità”, selezionareBil bianco e quindi
premere [왘].
3.
Usare [] o [] per selezionare limpostazione desiderata, e quindi premere [SET].
Quando si riprende in queste condizioni:
Condizioni normali Luce diurna di esterni in una giornata
serena Luce diurna di esterni in una giornata
nuvolosa o piovosa, all’ombra di un albero, ecc.
All’ombra di un edificio o in qualsiasi altra area in cui la temperatura del colore è elevata
Sotto una luce fluorescente bianca o una luce fluorescente bianca a luce diurna (sopprime la velatura del colore)
Sotto una luce fluorescente a luce diurna (sopprime la velatura del colore)
Sotto una luce a incandescenza Luce difficile che richiede il controllo
manuale (Fare riferimento a “Configurazione manuale dell’impostazione del bilanciamento del bianco” (pagina 93).)
Selezionare questa impostazione:
Automatico
N
D
Manuale
92
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
NOTE
• Quando “Automatico” è selezionato per l’impostazione del bilanciamento del bianco, la fotocamera determina automaticamente il punto bianco del soggetto. I colori e le condizioni di illuminazione di alcuni soggetti possono causare problemi quando la fotocamera tenta di determinare il punto bianco, rendendo impossibile una regolazione appropriata del bilanciamento del bianco. Quando accade ciò, usare le impostazioni di luce diurna, nuvoloso, o una delle altre impostazioni di bilanciamento del bianco fisse per specificare il tipo di illuminazione disponibile.
• È possibile usare la funzione di personalizzazione pulsante (pagina 120) per configurare la fotocamera in modo che l’impostazione del bilanciamento del bianco cambi ogni volta che si preme [] o [왘] mentre la fotocamera si trova nel modo REC.
• Se la funzione di personalizzazione pulsante è configurata per controllare il bilanciamento del bianco e se lo Help icone è attivato (pagina 122), selezionare “ di bilanciamento del bianco in automatico.
Automatico” per cambiare il modo
AWB

Configurazione manuale dellimpostazione del bilanciamento del bianco

Alcune fonti di luce complesse o altre condizioni ambientali possono rendere impossibile l’ottenimento di buoni risultati quando “Automatico” o una delle impostazioni per la fonte di luce fisse è selezionata per il bilanciamento del bianco. Il bilanciamento del bianco manuale consente di configurare la fotocamera per una particolare fonte di luce e altre condizioni. Notare che si deve eseguire il bilanciamento del bianco manuale nelle stesse condizioni che si avranno quando si riprenderà. Procurarsi un foglio di carta bianca e tenerlo a portata di mano prima di iniziare il seguente procedimento.
1.
Nel modo REC, premere [MENU].
2.
Selezionare la scheda Qualità”, selezionare Bil bianco e quindi premere [왘].
93
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
3.
Usare [] o [] per selezionare Manuale”.
• Questa operazione fa apparire sullo schermo monitor l’oggetto utilizzato per ultimo per regolare il bilanciamento del bianco manuale. Se si desidera usare le stesse impostazioni configurate durante una precedente operazione di impostazione manuale del bilanciamento del bianco, saltare il punto 4 ed eseguire il punto 5.
4.
Puntare la fotocamera su della carta bianca o un altro oggetto bianco simile nelle condizioni di illuminazione per cui si desidera impostare il bilanciamento del bianco, e quindi premere il pulsante di scatto dellotturatore.
Carta bianca
94
• Questa operazione avvia il procedimento di regolazione del bilanciamento del bianco. Il messaggio “Fine” appare sullo schermo monitor al termine del procedimento di regolazione del bilanciamento del bianco.
5.
Premere [SET].
• Questa operazione memorizza le impostazioni del bilanciamento del bianco e riporta la fotocamera al modo di registrazione attualmente selezionato.
NOTA
• Dopo aver regolato il bilanciamento del bianco manualmente, l’impostazione rimane in effetto finché non la si cambia o finché non si spegne la fotocamera.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

Uso dello scatto continuo

È possibile configurare la fotocamera per registrare soltanto una singola istantanea ogni volta che il pulsante di scatto dell’otturatore viene premuto, o per continuare a registrare per tutto il tempo per cui il pulsante di scatto dell’otturatore rimane premuto. È possibile scegliere fra i tre seguenti modi di scatto continuo.
• Scatto continuo a velocità normale È possibile continuare a registrare immagini fino a quando la memoria si riempie.
• Scatto continuo ad alta velocità Registra fino a tre immagini consecutive ad alta velocità.
• Scatto continuo con flash Usare questo modo per registrare fino a tre immagini consecutive, facendo azionare il flash per ciascuna di esse.
1.
Nel modo REC, premere [MENU].
2.
Selezionare la scheda Registraz”, selezionare Continuo e quindi premere [].
3.
Usare [] o [] per selezionare Veloc norm, Alta veloc o Cont flash, e quindi premere [SET].
• Questa operazione fa apparire sullo schermo monitor l’icona pertinente.
: Scatto continuo a velocità normale : Scatto continuo ad alta velocità : Scatto continuo con flash
• Con “Disattiv”, le istantanee vengono registrate una alla volta.
IMPORTANTE!
• Lo spegnimento della fotocamera disattiva automaticamente il modo Scatto continuo.
95
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

Scatto continuo a velocità normale

Tenendo premuto il pulsante di scatto dell’otturatore le immagini vengono registrate ininterrottamente, fintantoché è disponibile memoria per memorizzarle. Rilasciare il pulsante di scatto dell’otturatore per interrompere la registrazione.
• Con lo scatto continuo a velocità normale, è possibile selezionare il modo di flash desiderato (pagina 71).
• La velocità della registrazione con scatto continuo dipende dal tipo di scheda di memoria inserita nella fotocamera. Quando si registra nella memoria incorporata, la registrazione con scatto continuo è relativamente lenta.

Scatto continuo ad alta velocità

Tenendo premuto il pulsante di scatto dell’otturatore mentre lo scatto continuo ad alta velocità è selezionato, vengono registrate fino a tre immagini ad alta velocità. La ripresa si interrompe se si rilascia il pulsante di scatto dell’otturatore prima che siano state registrate tre immagini.
• Il flash viene disattivato automaticamente.
• Notare che le immagini registrate con lo scatto continuo ad alta velocità hanno una risoluzione alquanto più bassa e vanno maggiormente soggette a disturbi digitali rispetto alle immagini registrate con lo scatto continuo a velocità normale.
• La sensibilità ISO “Automatico” viene sempre usata per lo scatto continuo ad alta velocità, a prescindere dall’impostazione attuale della sensibilità ISO.

Scatto continuo con flash

Tenendo premuto il pulsante di scatto dell’otturatore mentre lo scatto continuo con flash è selezionato, vengono registrate fino a tre immagini, per ciascuna delle quali viene azionato il flash. La ripresa si interrompe se si rilascia il pulsante di scatto dell’otturatore prima che siano state registrate tre immagini.
• Il flash viene attivato automaticamente.
• Notare che le immagini registrate con lo scatto continuo con flash hanno una risoluzione alquanto più bassa e vanno maggiormente soggette a disturbi digitali rispetto alle immagini registrate con lo scatto continuo a velocità normale.
• La sensibilità ISO “Automatico” viene sempre usata per lo scatto continuo con flash, a prescindere dall’impostazione attuale della sensibilità ISO.
• Con lo scatto continuo con flash, la gamma del flash è più ristretta del normale.
96
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

Uso del modo BEST SHOT

Basta selezionare una delle scene campione incorporate, e la fotocamera si predisporrà come necessario per la scena selezionata per fornire ogni volta delle belle istantanee.
Esempio di scena campione
• Ritratto • Paesaggio
• Notturno • Notturno con persone
1.
Nel modo REC, premere [BS] (BEST SHOT).
• Questa operazione fa entrare la fotocamera nel modo BEST SHOT e visualizza tutte le 12 scene BEST SHOT.
• Oltre alle scene di istantanee, sono presenti una scena di filmato e una scena di registrazione vocale.
• Le scene campione vengono disposte nell’ordine, iniziando dall’angolo in alto a sinistra.
• La scena campione attualmente selezionata è quella con il bordo di selezione attorno ad essa.
97
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
2.
Usare [], [], [] o [] per selezionare la scena campione desiderata, e quindi premere [SET].
• La pressione di [MENU] fa passare il bordo di selezione alla prima scena campione (“Automatico”).
• Usare [], [], [] o [] per spostare il bordo di selezione sulla visualizzazione. Se si scorre verso sinistra mentre il bordo di selezione si trova nell’angolo in alto a sinistra o si scorre verso destra mentre il bordo di selezione si trova nell’angolo in basso a destra, si passa ad un’altra schermata di 12 scene campione.
• La selezione della scena “Automatico” fa cambiare il tipo di registrazione nella registrazione automatica di istantanee (viene visualizzato “ ”) (pagina 60).
3.
Premere il pulsante di scatto dellotturatore per registrare limmagine.
• Mentre viene registrata la scena “Filmato”, la pressione del pulsante di scatto dell’otturatore fa iniziare e interrompe la registrazione del filmato (pagina 112).
IMPORTANTE!
• Le scene BEST SHOT non sono state registrate usando questa fotocamera. Esse sono fornite esclusivamente come campioni.
• A causa delle condizioni di ripresa e altri fattori, un’immagine registrata usando la predisposizione di una scena BEST SHOT potrebbe non produrre esattamente il risultato desiderato.
• È possibile cambiare le impostazioni della fotocamera che vengono configurate quando si seleziona una scena BEST SHOT. Le impostazioni che si possono cambiare sono identiche a quelle che vengono salvate quando si salva una predisposizione dell’utente BEST SHOT (pagina
101). Notare, tuttavia, che alcune scene BEST SHOT non consentono di cambiare alcune impostazioni. Le impostazioni delle scene BEST SHOT ritornano al rispettivo stato di default ogni volta che si seleziona un’altra scena BEST SHOT o si spegne la fotocamera. Se si desidera salvare le impostazioni eseguite per l’uso in seguito, salvarle come predisposizioni dell’utente BEST SHOT (pagina 101).
98
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
• L’elaborazione per la riduzione dei disturbi digitali viene eseguita automaticamente durante la registrazione di una scena di notturno, di fuochi d’artificio o di altre immagini che richiedono basse velocità dell’otturatore. Per questo motivo, è necessario più tempo per registrare immagini a velocità dell’otturatore più basse. Fare attenzione a non eseguire alcuna operazione con i pulsanti della fotocamera fino a quando l’operazione di registrazione immagine è terminata.
• Quando si registra l’immagine di una scena notturna, di fuochi d’artificio o qualche altra immagine usando una bassa velocità dell’otturatore, si consiglia di usare un treppiede per evitare le conseguenze del movimento delle mani.
NOTA
• La guida alle operazioni e la scena BEST SHOT attualmente selezionata appaiono sul display per due secondi circa se la fotocamera si trova nel modo BEST SHOT quando la si accende.

Visualizzazione delle scene campione singolarmente

È possibile usare il procedimento seguente per visualizzare le scene campione BEST SHOT singolarmente, in modo da poter visionare le spiegazioni per le impostazioni di ogni singola scena.
1.
Nel modo REC, premere [BS] (BEST SHOT).
2.
Premere il pulsante dello zoom.
• Questa operazione visualizza la scena campione che è stata selezionata dalla schermata a 12 scene.
• Per ritornare alla schermata a 12 scene, premere di nuovo il pulsante dello zoom.
99
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
3.
Usare [] o [] per selezionare la scena campione desiderata, e quindi premere [SET].
• La pressione di [MENU] fa passare alla prima scena campione (“Automatico”).
4.
Premere il pulsante di scatto dellotturatore per registrare limmagine.

Creazione di predisposizioni BEST SHOT personalizzate

È possibile usare il procedimento descritto di seguito per salvare la predisposizione di un’istantanea registrata come scena BEST SHOT. Dopodiché, è possibile richiamare la predisposizione ogni volta che si desidera utilizzarla.
1.
Nel modo REC, premere [BS] (BEST SHOT).
2.
Usare [], [], [] o [] per selezionare Memorizza scena utente, e quindi premere [SET].
3.
Usare [] o [] per visualizzare le istantanee la cui predisposizione si desidera memorizzare come scena BEST SHOT.
100
Loading...