Grazie per avere acquistato questo
prodotto CASIO. Prima di usare
questo prodotto, accertarsi di
leggere le avvertenze riportate in
questa guida dell’utilizzatore, e
tenere la guida dell’utilizzatore in
un luogo sicuro per riferimenti
futuri.
Tutte le illustrazioni in questo manuale
mostrano la EX-M2. Leggere il testo che
accompagna le illustrazioni per
informazioni sulle differenze tra la EX-S2
e la EX-M2.
I
EX-M2
INTRODUZIONE
INTRODUZIONE
Disimballaggio
Controllare che tutti gli articoli mostrati qui sotto siano inclusi nella confezione della fotocamera. Se manca qualcosa, rivolgersi al
proprio rivenditore il più presto possibile.
FotocameraPila a ioni di litio ricaricabile
Cavo di alimentazione CA
Copriconnettore
* Applicato alla
fotocamera al
momento
dell’acquisto
EX-M2
*
Cinghia
Telecomando con display
a cristalli liquidi
* In dotazione
soltanto alla
EX-M2
(NP-20)
CD-ROM
Auricolari stereo
* In dotazione
soltanto alla
EX-M2
2
Base USBTrasformatore CA speciale
Cavo USB speciale
Guida di consultazione
rapida
Scheda fittizia
* Inserita nella fotocamera al
momento dell’acquisto
Guida dell’utilizzatore
della pila a ioni di litio
ricaricabile
* La forma della spina del cavo di alimentazione CA varia a seconda
Avvertenze generali9
Avvertenze riguardanti errori di dati11
Condizioni di impiego12
Condensazione di umidità12
Retroilluminazione a LED13
Obiettivo13
Altre13
Per inserire la pila23
Per caricare la pila24
Avvertenze sull’alimentazione28
Accensione e spegnimento della fotocamera29
Spegnimento automatico (APO)29
Uso dei menu su schermo ......................................... 30
Configurazione delle impostazioni per la lingua per la
visualizzazione e per l’orologio.................................. 32
34REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
Registrazione di un’immagine ................................... 34
Schermo monitor nel modo REC35
Avvertenze sulla registrazione35
3
INTRODUZIONE
Uso dello zoom .......................................................... 36
Uso del flash .............................................................. 37
Avvertenze sul flash38
Uso dell’autoscatto..................................................... 39
Specificazione della dimensione e
della qualità dell’immagine......................................... 40
Per specificare la dimensione dell’immagine40
Per specificare la qualità dell’immagine41
Uso della cartella Preferiti.......................................... 70
Per copiare un file nella cartella Preferiti70
Per visualizzare un file nella cartella Preferiti71
Per cancellare un file dalla cartella FAVORITE71
72ALTRE IMPOSTAZIONI
Attivazione o disattivazione del segnale acustico
di pressione pulsanti .................................................. 72
Specificazione di un’immagine per
la schermata di avvio ................................................. 72
Cambiamento dell’impostazione della data e dell’ora ...
Cambiamento del formato della data74
Cambiamento della lingua per
la visualizzazione ....................................................... 74
Formattazione della memoria incorporata................. 75
73
76USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA
Uso di una scheda di memoria .................................. 77
Per inserire una scheda di memoria nella fotocamera 77
Per rimuovere una scheda di memoria dalla fotocamera 77
Formattazione di una scheda di memoria78
Avvertenze sulle schede di memoria79
Copia di file ................................................................ 79
Per copiare tutti i file presenti nella memoria
incorporata su una scheda di memoria79
Per copiare un file da una scheda di memoria nella
memoria incorporata80
81USO DELLA FOTOCAMERA CON UN
COMPUTER
Installazione dei software sul CD-ROM..................... 81
CD-ROM in dotazione81
Requisiti di sistema informatico82
Installazione dei software dal CD-ROM in Windows ...
Preparativi83
Selezione di una lingua83
Lettura del contenuto del file “Leggimi”84
Installazione di un’applicazione84
Lettura della documentazione dell’utente (file PDF)85
Chiusura dell’applicazione del menu85
5
83
INTRODUZIONE
Installazione dei software dal CD-ROM su un
Macintosh ................................................................... 85
Installazione dei software85
Lettura della documentazione dell’utente (file PDF)88
Trasferimento dei file in un computer ........................ 89
Trasferimento dei file mediante un collegamento USB 89
Uso di una scheda di memoria per trasferire le
immagini in un computer92
Dati della di memoria93
Struttura delle directory della memoria94
File di immagini supportati dalla fotocamera95
Avvertenze sulla memoria incorporata e sulle
schede di memoria95
96RIPRODUZIONE DI UN FILE AUDIO
(soltanto EX-M2)
Trasferimento di file audio nella fotocamera ............. 96
Per cancellare file audio97
Preparazione della fotocamera per
il funzionamento come lettore audio.......................... 97
Uso della fotocamera come lettore audio.................. 98
Guida generale98
Operazioni basilari del telecomando100
Specificazione del modo di riproduzione audio101
Selezione di una pista specifica per la riproduzione101
Specificazione dell’ordine di riproduzione delle piste 102
Disabilitazione del funzionamento dei pulsanti del
telecomando104
Messaggi di errore sul telecomando
con display a cristalli liquidi ..................................... 105
Avvertenze sulla riproduzione audio........................ 105
106 APPENDICE
Riferimento per i menu............................................. 106
Riferimento per le spie ............................................. 107
Spie sulla fotocamera107
Spie sulla base USB109
Guida alla soluzione di problemi...............................110
• Il contenuto di questo manuale è soggetto a modifiche
senza preavviso.
• La CASIO COMPUTER CO., LTD. non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni o perdite risultanti dall’uso di questo manuale.
• La CASIO COMPUTER CO., LTD. non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite o reclami da
parte di terzi che possono sorgere durante l’uso della
EX-S2/EX-M2.
• La CASIO COMPUTER CO., LTD. non può essere ritenuta responsabile di alcun danno o alcuna perdita
subiti dall’utente o da terzi in seguito all’uso di Photo
Loader e/o Photohands.
• La CASIO COMPUTER CO., LTD. non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni o perdite causati dalla cancellazione di dati avvenuta in seguito a
problemi di funzionamento, riparazioni o sostituzione
della pila. Assicurarsi di copiare tutti i dati importanti
su un altro supporto come protezione contro la loro
perdita.
• Il logo SD è un marchio di fabbrica depositato.
• Windows, Internet Explorer e DirectX sono marchi di
fabbrica depositati della Microsoft Corporation.
• Macintosh è un marchio di fabbrica depositato della
Apple Computer, Inc.
• MultiMediaCard è un marchio di fabbrica della
Infineon Technologies AG, Germania, ed è concesso
su licenza alla MultiMediaCard Association (MMCA).
• Acrobat e Acrobat Reader sono marchi di fabbrica della Adobe Systems Incorporated.
• Il driver USB (memoria di massa) utilizza software della Phoenix Technologies Ltd.
Compatibility Software Copyright C 1997
Phoenix Technologies Ltd. Tutti i diritti riservati.
• Tecnologia di decodifica audio MPEG Layer-3 concessa su licenza dalla Fraunhofer IIS e Thomson
multimedia.
• Altri nomi di società, di prodotti e di servizi qui usati
possono essere marchi di fabbrica o marchi di servizio
di altri.
• Photo Loader e Photohands sono di proprietà della
CASIO COMPUTER CO., LTD. Tranne come stabilito
sopra, tutti i diritti d’autore e gli altri diritti correlati a
queste applicazioni spettano per reversione alla
CASIO COMPUTER CO., LTD.
■
Restrizioni sui diritti d’autore
Ad eccezione dell’utilizzo per scopi esclusivamente personali, la copia non autorizzata di file di istantanee, file di filmati, file audio e file musicali viola le leggi e gli accordi internazionali sui diritti d’autore. La distribuzione a terzi di tali file su
Internet senza l’autorizzazione del detentore dei diritti, sia
per profitto sia gratuitamente, viola le leggi e gli accordi internazionali sui diritti d’autore.
7
INTRODUZIONE
Caratteristiche
• 2 milioni di pixel effettivi
Un CCD a megapixel ad alta risoluzione fornisce 2 milioni
di pixel effettivi (2.110.000 pixel totali) per immagini che
offrono stampe eccellenti.
• Obiettivo con messa a fuoco fissa per un rapido funzionamento
La messa a fuoco fissa elimina la necessità del movimento
dell’obiettivo, riducendo il tempo di avvio e il tempo di ripresa.
• Schermo monitor a cristalli liquidi a colori TFT da 1,6 pollici
• Zoom digitale 4X
• Memoria flash da 12 MB
È possibile registrare le immagini senza bisogno di usare
una scheda di memoria.
• Supporto di schede di memoria SD e MMC (MultiMedia
Cards = Schede multimediali) per l’espansione della memoria
• Carica facile
Basta collocare la fotocamera sulla base USB per caricare
la sua pila.
• Facile trasferimento delle immagini
Trasferire le immagini in un computer semplicemente collocando la fotocamera sulla base USB.
• Best Shot
Basta selezionare la scena campione che corrisponde al
tipo di immagine che si sta tentando di registrare e la
fotocamera esegue automaticamente le impostazioni più
fastidiose per fornire belle fotografie ogni volta.
• Memorizzazione dati DCF
Il protocollo di memorizzazione dati “Design rule for Camera File system” (DCF) offre l’intercompatibilità di immagini
tra la fotocamera digitale e stampanti.
• “Digital Print Order Format” (DPOF) (Formato di ordine di
stampa digitale)
È possibile stampare facilmente le immagini nella sequenza desiderata usando una stampante DPOF compatibile.
DPOF può essere utilizzato anche per specificare le immagini e le quantità per la stampa presso centri di servizio
stampa professionali.
• PRINT Image Matching II compatibile
Le immagini includono dati PRINT Image Matching II (informazioni sulle impostazioni del modo di funzionamento e
su altre predisposizioni della fotocamera). Una stampante
che supporta PRINT Image Matching II legge questi dati e
regola l’immagine stampata conseguentemente, pertanto
le immagini vengono prodotte proprio come si intendeva
ottenerle al momento della registrazione.
8
INTRODUZIONE
• Photo Loader e Photohands forniti in dotazione
Alla fotocamera è fornita in dotazione la più recente versione di Photo Loader, la popolare applicazione che carica
automaticamente le immagini dalla fotocamera nel computer. Inoltre, è fornito in dotazione anche Photohands,
un’applicazione che rende rapido e facile il ritocco delle
immagini.
* Soltanto EX-M2
• Modo Istantanee + Audio
Per aggiungere l’audio ad un’istantanea
• Modo Filmati + Audio
• Registrazione vocale
Per registrare rapidamente e facilmente un ingresso vocale
• Postregistrazione
Per aggiungere l’audio alle immagini dopo la registrazione
delle immagini
• Funzioni di lettore audio
È possibile usare la fotocamera per riprodurre dati musicali
da file standard MP3 (MPEG-1 Audio Layer-3).
Avvertenze
Avvertenze generali
Osservare le seguenti importanti avvertenze ogni volta che
si usa la EX-S2/EX-M2.
Tutte le espressioni “questa fotocamera” e “la fotocamera”
usate in questo manuale indicano la fotocamera digitale EXS2/EX-M2 CASIO.
• Non tentare mai di scattare fotografie o di usare il display
incorporato mentre si è alla guida di un veicolo o mentre si
cammina. Ciò potrebbe essere causa di gravi incidenti.
• Non tentare mai di aprire il rivestimento della fotocamera e
non tentare mai di riparare la fotocamera personalmente. I
componenti interni ad alta tensione possono causare scosse elettriche se esposti. Per le operazioni di manutenzione
e di riparazione, rivolgersi sempre ai centri di assistenza
CASIO autorizzati.
• Non guardare mai il sole o un’altra fonte di luce intensa
attraverso il mirino della fotocamera, perché ciò può causare danni alla vista.
• Tenere il copriconnettore e gli altri pezzi e accessori piccoli
di questa fotocamera fuori dalla portata dei bambini. In
caso di ingestione accidentale, rivolgersi immediatamente
ad un medico.
• Non azionare mai il flash in direzione di una persona alla
guida di un veicolo a motore. Tale azione potrebbe ostacolare la vista del conducente e creare il pericolo di incidenti.
9
INTRODUZIONE
• Non azionare mai il flash quando la fotocamera è molto
vicina agli occhi del soggetto. La luce intensa del flash potrebbe causare danni alla vista se il flash viene azionato a
breve distanza dagli occhi, in particolare nel caso di bambini piccoli. Quando si usa il flash, la fotocamera deve trovarsi ad almeno un metro di distanza dagli occhi del soggetto.
• Tenere la fotocamera lontano da acqua e altri liquidi, e non
farla bagnare. L’umidità può essere causa di incendi e
scosse elettriche. Non usare mai la fotocamera all’esterno
quando piove o quando nevica, in mare o sulla spiaggia, in
una stanza da bagno, ecc.
• In caso di penetrazione di oggetti estranei o acqua all’interno della fotocamera, spegnere immediatamente la
fotocamera, scollegare il cavo di alimentazione del trasformatore CA dalla presa di corrente e rivolgersi al proprio rivenditore o al più vicino centro di assistenza CASIO autorizzato. L’uso della fotocamera in queste condizioni può essere causa di incendi e scosse elettriche.
• Se si nota una fuoriuscita di fumo o di strani odori dalla
fotocamera, spegnere immediatamente la fotocamera e
scollegare il cavo di alimentazione del trasformatore CA
dalla presa di corrente. L’uso della fotocamera in queste
condizioni può essere causa di incendi e scosse elettriche.
Dopo essersi accertati che il fumo non fuoriesce più dalla
fotocamera, portare la fotocamera al più vicino centro di
assistenza CASIO autorizzato per la riparazione. Non tentare mai di riparare la fotocamera personalmente.
• Non usare mai il trasformatore CA per alimentare un qualsiasi altro dispositivo diverso da questa fotocamera. Non
usare mai un trasformatore CA di tipo diverso da quello
fornito in dotazione a questa fotocamera.
• Non coprire mai il trasformatore CA con un panno, una coperta o qualsiasi altra copertura mentre esso è in funzione,
e non usarlo nei pressi di apparecchi per il riscaldamento.
• Almeno una volta all’anno, scollegare il cavo di alimentazione del trasformatore CA dalla presa di corrente e pulire
l’area attorno ai poli della spina. L’accumulo di polvere attorno ai poli può essere causa di incendi.
• Se il rivestimento della fotocamera dovesse incrinarsi in
seguito a cadute o trattamenti bruschi, spegnere immediatamente la fotocamera, scollegare il cavo di alimentazione
del trasformatore CA dalla presa di corrente e rivolgersi al
più vicino centro di assistenza CASIO autorizzato.
• Non usare mai la fotocamera all’interno di un aereo o in altri
luoghi in cui l’uso di fotocamere è proibito. Ciò potrebbe
essere causa di incidenti.
• Danni fisici e problemi di funzionamento di questa
fotocamera possono causare la cancellazione dei dati presenti nella memoria della fotocamera. Accertarsi di fare
sempre delle copie di riserva dei dati trasferendo i dati nella memoria di un personal computer.
10
INTRODUZIONE
• Non aprire mai il coperchio del comparto pila, non
scollegare mai il trasformatore CA dalla fotocamera e non
scollegarlo mai dalla presa a muro mentre si registrano immagini. Ciò potrebbe non solo rendere impossibile la
memorizzazione dell’immagine attuale, ma potrebbe anche alterare gli altri dati di immagine già presenti nella memoria della fotocamera.
Avvertenze riguardanti errori di dati
• La fotocamera digitale è stata fabbricata usando componenti digitali di precisione. Una qualsiasi delle seguenti
azioni può causare l’alterazione dei dati presenti nella memoria della fotocamera.
— Rimozione della pila mentre è in corso la registrazione
di un’immagine o la trasmissione di dati
— Rimozione della scheda di memoria mentre è in corso la
registrazione di un’immagine
— Rimozione della pila, rimozione della scheda di memo-
ria o collocazione della fotocamera sulla base USB
mentre la spia di funzionamento/carica flash sta ancora
lampeggiando dopo che la fotocamera è stata spenta
— Scollegamento del cavo USB, rimozione della
fotocamera dalla base USB o scollegamento del trasformatore CA dalla base USB mentre è in corso
un’operazione di trasmissione dati
— Uso di una pila debole
— Altre operazioni anormali
Una qualsiasi delle azioni sopra elencate può far apparire un
messaggio di errore sullo schermo monitor (pagina 113). Seguire le istruzioni fornite dal messaggio per risolvere il problema.
11
INTRODUZIONE
Condizioni di impiego
• Questa fotocamera è stata progettata per l’uso a temperature comprese fra 0˚C e 40˚C.
• Non usare e non riporre la fotocamera nei seguenti luoghi:
— In luoghi esposti alla luce solare diretta
— In luoghi soggetti ad elevata umidità o polvere
— Nei pressi di condizionatori d’aria, apparecchi per il
riscaldamento o in altri luoghi soggetti a temperature
eccessive
— All’interno di un veicolo chiuso, e in particolare di un
veicolo parcheggiato al sole
— In luoghi soggetti a forti vibrazioni
Condensazione di umidità
• Se si porta la fotocamera in interni quando fa freddo o se si
espone altrimenti la fotocamera a bruschi cambiamenti di
temperatura, l’umidità può condensarsi sull’esterno della
fotocamera o sui componenti interni. La condensazione di
umidità può causare problemi di funzionamento della
fotocamera, e pertanto bisogna evitare che la fotocamera
venga a trovarsi in condizioni che favoriscono la condensazione di umidità.
• Per evitare che si formi condensa, mettere la fotocamera in
una busta di plastica prima di spostarsi in un luogo molto
più caldo o molto più freddo di quello in cui ci si trova attualmente. Lasciare la fotocamera nella busta di plastica fino a
quando l’aria all’interno della busta ha avuto la possibilità
di raggiungere la stessa temperatura del nuovo luogo. Se
si forma condensa, estrarre la pila dalla fotocamera e lasciare aperto il coperchio del comparto pila per alcune ore.
12
INTRODUZIONE
Retroilluminazione a LED
• Lo schermo monitor è illuminato da una retroilluminazione
a LED. Uno schermo monitor scuro indica che la
retroilluminazione a LED è giunta alla fine della sua durata
di servizio, e che deve essere sostituita presso un centro di
assistenza CASIO autorizzato. Notare che la sostituzione
della retroilluminazione a LED è a pagamento. La luminosità della retroilluminazione a LED si riduce della metà dopo
1000 ore circa di impiego.
Obiettivo
• Non applicare mai una forza eccessiva quando si pulisce la
superficie dell’obiettivo, perché tale azione potrebbe graffiare la superficie dell’obiettivo e causare problemi di funzionamento.
• Impronte digitali, polvere o sporco di altro tipo sull’obiettivo
possono interferire con la registrazione appropriata delle
immagini. Non toccare mai l’obiettivo con le dita. È possibile rimuovere le particelle di polvere dalla superficie dell’obiettivo servendosi di una peretta per soffiare. Quindi,
passare la superficie dell’obiettivo con un panno per lenti
morbido.
Altre
• La fotocamera potrebbe riscaldarsi leggermente durante
l’uso, ma ciò non è indice di problemi di funzionamento.
13
GUIDA DI AVVIO RAPIDO
GUIDA DI AVVIO RAPIDO
Preparativi
1.
Inserire la pila (pagina 23).
2.
Collocare la fotocamera sulla base USB per caricare la
pila (pagina 24).
• Sono necessarie due ore circa per ottenere una carica completa.
1
2
3
1
2
14
GUIDA DI AVVIO RAPIDO
Configurazione delle impostazioni per la
lingua per la visualizzazione e per l’orologio
IMPORTANTE!
• Accertarsi di configurare le seguenti impostazioni prima di
usare la fotocamera per registrare le immagini. (Per i dettagli,
fare riferimento a pagina 32.)
1
2, 3, 4, 5
1.
Premere il pulsante di alimentazione per accendere
la fotocamera.
2.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù per selezionare la lingua desiderata (pagina 33).
3.
Fare clic con il pulsante di controllo per memorizzare l’impostazione per la lingua e passare alle
impostazioni per l’orologio.
4.
Impostare la data e l’ora (pagina 33).
5.
Fare clic con il pulsante di controllo per memorizzare le impostazioni per l’orologio e uscire dalla
schermata di impostazione.
Per registrare un’immagine
(Per i dettagli, fare riferimento a pagina 34.)
3
1.
Premere il pulsante di alimentazione per accendere
la fotocamera.
2.
Allineare il selettore di modo con “REC”.
3.
Puntare la fotocamera verso il soggetto e usare lo
schermo monitor o il mirino per comporre l’immagine.
4.
Tenendo ferma la fotocamera, premere delicatamente il pulsante di scatto dell’otturatore.
15
4
1
2
GUIDA DI AVVIO RAPIDO
Per vedere un’immagine registrata
(Per i dettagli, fare riferimento a pagina 54.)
1
3
1.
Premere il pulsante di alimentazione per accendere
la fotocamera.
2.
Allineare il selettore di modo con “PLAY”.
3.
Muovere il pulsante di controllo verso sinistra (indietro) o verso destra (avanti) per scorrere le immagini sullo schermo monitor.
Per cancellare un’immagine
(Per i dettagli, fare riferimento a pagina 62.)
3, 4, 5, 6
1.
Premere il pulsante di alimentazione per accendere la fotocamera.
2.
Allineare il selettore di modo con “PLAY”.
3.
Muovere il pulsante di controllo in giù per selezionare .
4.
Muovere il pulsante di controllo verso sinistra o verso destra per
scorrere le immagini e visualizzare quella che si desidera cancellare.
5.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù per
selezionare “Cancella”.
• Per abbandonare l’operazione di cancellazione immagine
senza cancellare nulla, selezionare “Annulla”.
6.
Fare clic con il pulsante di controllo per cancellare
l’immagine selezionata.
16
1
INFORMAZIONI PRELIMINARI
5
B
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Questa sezione contiene informazioni che bisogna conoscere e spiegazioni su operazioni da eseguire prima di tentare di usare la
fotocamera.
Guida generale
Le illustrazioni riportate di seguito mostrano i nomi di tutti i componenti, i pulsanti e gli interruttori della fotocamera.
Fotocamera
■ Davanti
1
2
3
6
4
1 Pulsante di alimentazione
2 Pulsante di scatto
dell’otturatore
3 Flash
4 Obiettivo
5 Microfono
(soltanto EX-M2)
6 Spia dell’autoscatto
17
■ Retro
7
8
E
9
D
C
0
7 Spia di funzionamento/
carica flash
8 Mirino
9 Pulsante di menu (MENU)
0 Selettore di modo
A
A Barra per la cinghia
B Coperchio del comparto pila
C Diffusore (soltanto EX-M2)
D Pulsante di controllo
* Muovere il pulsante di
controllo in su, in giù, verso
sinistra o verso destra per
selezionare le voci. Per
eseguire una funzione, fare
clic premendo il pulsante di
controllo perpendicolarmente
in giù.
E Schermo monitor
INFORMAZIONI PRELIMINARI
4
■ Fondo
FG
F Copriconnettore
G Fessura per la scheda di memoria
Se non si sta usando una scheda di memoria, accertarsi
di inserire la scheda fittizia in questa fessura per proteggersi da polvere e danni.
Rimozione del copriconnettore
H
Accertarsi di rimettere a posto
il copriconnettore ogni volta
che il connettore non è in uso.
H Connettore
* Il collegamento di un
telecomando con display a
cristalli liquidi è supportato
soltanto dalla EX-M2.
Base USB
La semplice collocazione della fotocamera digitale CASIO
sulla base USB consente di eseguire le seguenti operazioni.
• Carica della pila (pagina 24)
• Trasferimento automatico di immagini in un computer (pa-
gina 89)
■ Davanti
1
2
3
1 Connettore per fotocamera
2 Spia USB
3 Spia di carica (CHARGE)
■ Retro
4 Porta USB
(USB)
5 Connettore per
trasformatore CA
5
(DC IN 5.3V)
18
INFORMAZIONI PRELIMINARI
NOTA
• Fare riferimento a “Uso della fotocamera come lettore
audio” a pagina 98 per informazioni sul telecomando
con display a cristalli liquidi fornito in dotazione alla
EX-M2.
Uso del pulsante di controllo
Il pulsante di controllo serve per selezionare le voci su
schermo e per eseguire le funzioni. I seguenti sono i termini
usati in questo manuale per descrivere le operazioni del pulsante di controllo.
Termine
Muovere
Fare clic
Usare il pollice per muovere il
pulsante di controllo in su, in giù,
verso sinistra o verso destra.
Usare il pollice per premere il
pulsante di controllo perpendicolarmente in giù fino a quando scatta.
Muovere.Fare clic.
Significato
• Mentre un menu è visualizzato sul display, muovere il pulsante di controllo per selezionare una voce di scheda o di
menu. Quando la voce desiderata è selezionata, fare clic
per eseguirla o applicarla.
19
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Contenuto dello schermo monitor
Lo schermo monitor utilizza vari indicatori e varie icone per fornire all’utente informazioni sullo stato della fotocamera.
■ Modo REC (registrazione)
NOTA
•È possibile attivare o
disattivare la
visualizzazione delle
informazioni sullo
schermo monitor. Per
ulteriori informazioni, fare
riferimento a “Attivazione
e disattivazione dello
schermo monitor” a
pagina 51.
AutoscattoIndicatore del modo di registrazione
Indicatore di bilanciamento
del bianco
Nessun
Automatico
indicatore
Luce solare
Ombra
Lampadina
Fluorescente
Manuale
Indicatore di modo di flash
Nessun
indicatore
Flash automatico
Flash disattivato
Flash attivato
Riduzione del
fenomeno degli
occhi rossi
Fattore dello
zoom digitale
Capacità della pila
Valore EV
Data e ora
Istantanee
Best Shot
Filmati
Audio con istantanea (soltanto EX-M2)
Registrazione vocale (soltanto EX-M2)
Capacità della memoria
(Numero rimanente di
immagini memorizzabili)
Dimensione dell’immagine
1600 x1200 pixel
1280 x 960pixel
640x 480pixel
Qualità
FINE (Alta)
NORMAL (Normale)
ECONOMY (Economia)
Memoria incorporata
selezionata per la
memorizzazione dei dati
Scheda di memoria
selezionata per la
memorizzazione dei dati
20
INFORMAZIONI PRELIMINARI
■ Modo PLAY (riproduzione)
Numero di cartella/Numero di file
Indicatore di
protezione
immagini
Capacità della pila
Data e ora
Dimensione dell’immagine
1600 x1200 pixel
1280 x 960pixel
640 x 480pixel
Qualità
FINE (Alta)
NORMAL (Normale)
ECONOMY (Economia)
Dati della memoria
incorporata
Dati della scheda di
memoria
IMPORTANTE!
• Alcune informazioni potrebbero non essere
visualizzate appropriatamente quando si visualizza
un’immagine registrata mediante un modello di
fotocamera digitale differente.
21
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Spie
È possibile conoscere lo stato di funzionamento della
fotocamera e della base USB con una sola occhiata osservando il colore delle spie e osservando se una spia è stabilmente illuminata o se sta lampeggiando. Per i dettagli, fare
riferimento a “Riferimento per le spie” a pagina 107.
Spia di funzionamento/
carica flash
Spia dell’autoscatto
Spia USB
Spia CHARGE
Applicazione della cinghia
Applicare la cinghia alla barra per la cinghia come mostrato
nell’illustrazione.
IMPORTANTE!
• Quando si usa la fotocamera, tenere sempre la mano
infilata nella cinghia per proteggere la fotocamera da
cadute accidentali.
• La cinghia in dotazione è destinata esclusivamente all’uso con questa fotocamera. Non usarla per nessun
altro scopo.
• Non lasciar penzolare la fotocamera tenendola per la
22
cinghia.
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Alimentazione
Questa fotocamera è alimentata da una pila a ioni di litio
ricaricabile (NP-20).
Per inserire la pila
1.
Premendo il coperchio del comparto pila sul
lato della fotocamera, sollevare e far ruotare il
coperchio facendolo scorrere nella direzione
indicata dal segno 왖 per aprirlo.
2.
Allineare il segno della freccia sulla pila con il
segno della freccia sulla fotocamera come mostrato nell’illustrazione, e inserire la pila nel
comparto pila.
Segni di freccia
3.
Far ruotare il coperchio e quindi premerlo facendolo scorrere nella direzione indicata dalla
freccia per chiuderlo.
IMPORTANTE!
• Usare esclusivamente la speciale pila a ioni di litio
ricaricabile NP-20 per alimentare questa fotocamera.
L’uso di qualsiasi altro tipo di pila non è supportato.
NOTA
• Per rimuovere la pila, aprire il coperchio del comparto
pila. Facendo attenzione a non far cadere improvvisamente la pila, inclinare la fotocamera lateralmente.
Quando la pila è fuoriuscita parzialmente, tirarla con
la mano.
La pila non è carica al momento dell’acquisto della
fotocamera. È necessario caricare la pila prima di usare
la fotocamera per la prima volta.
NP-20
23
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Per caricare la pila
1.
Collegare il cavo di alimentazione CA al trasformatore CA.
4.
Spegnere la
fotocamera e
rimuovere il suo
copriconnettore.
2.
Collegare l’altro capo del cavo di alimentazione CA ad una presa di corrente domestica.
3.
Collegare il trasformatore CA al connettore DC
IN 5.3V sulla base USB.
Connettore
DC IN 5.3V
Trasformatore CA
Cavo di alimentazione CA
Base USB
24
Copriconnettore
5.
Collocare la
fotocamera sulla
base USB.
• La spia CHARGE
sulla base USB
dovrebbe cambiare in
rosso, a indicare che
la carica è iniziata. Al
termine della carica,
la spia CHARGE
cambia in verde.
Spia CHARGE
6.
Al termine della carica, rimuovere la
fotocamera dalla base USB e rimettere a posto
il copriconnettore.
INFORMAZIONI PRELIMINARI
IMPORTANTE!
• Sono necessarie due ore circa per ottenere una carica
completa. Il tempo di carica effettivo dipende dalla capacità attuale della pila e dalle condizioni di carica.
• Usare esclusivamente la base USB per caricare la
speciale pila a ioni di litio ricaricabile NP-20. Non usare mai nessun altro dispositivo per la carica.
• Usare esclusivamente il trasformatore CA fornito in
dotazione. Non usare mai un trasformatore CA di tipo
diverso. Con questa fotocamera non usare i trasformatori CA AD-C620 e AD-C630 disponibili
opzionalmente.
• Accertarsi che il connettore per fotocamera sulla base
USB sia inserito saldamente fino in fondo nel
connettore sulla fotocamera.
• La spia CHARGE potrebbe rimanere color ambra e
l’operazione di carica potrebbe non iniziare subito se
si tenta di eseguire la carica immediatamente dopo
aver usato la fotocamera (quando la pila è calda) o se
si tenta di eseguire l’operazione di carica in un luogo
eccessivamente caldo o eccessivamente freddo. Se
ciò dovesse accadere, basta attendere fino a quando
la pila è giunta a temperatura normale. La spia
CHARGE cambierà in rosso e la carica inizierà appena la temperatura della pila ritorna nella gamma di
temperatura ammessa per la carica.
• La spia CHARGE lampeggiante in rosso indica che si
è verificato un errore durante la carica. Un errore può
essere causato da una qualsiasi delle seguenti condizioni: problema riguardante la base, problema riguardante la fotocamera o problema riguardante la pila o il
modo in cui essa è inserita. Rimuovere la fotocamera
dalla base e vedere se essa funziona normalmente.
• La base USB può essere usata soltanto per la carica o
per la trasmissione di dati USB.
NOTA
• Il trasformatore CA fornito in dotazione è stato
progettato per l’uso con una fonte di alimentazione a
corrente alternata a 100 V – 240 V. Notare, tuttavia,
che la forma della spina del cavo di alimentazione CA
varia a seconda del paese o dell’area geografica. Se
si intende usare il trasformatore CA in un’area
geografica in cui la forma delle prese di corrente
differisce da quella delle prese della propria area
geografica, sostituire il cavo di alimentazione CA con
uno di quelli forniti in dotazione alla fotocamera, o
acquistare un cavo di alimentazione CA reperibile in
commercio che sia compatibile con il formato delle
prese di corrente di quell’area geografica.
25
INFORMAZIONI PRELIMINARI
■ Se la fotocamera funziona normalmente
1.
Continuare ad usare la fotocamera fino a quando la carica attuale è stata utilizzata completamente, e quindi caricare la pila.
■ Se la fotocamera non funziona normalmente
Ciò significa che esiste un problema riguardante il modo in
cui la pila è inserita.
1.
Rimuovere la pila dalla fotocamera e controllare che i contatti della pila non siano sporchi.
Se i contatti sono sporchi, pulirli passandoli
con un panno asciutto.
2.
Controllare che il cavo di alimentazione del trasformatore CA sia collegato saldamente alla
presa di corrente e alla base.
• Se gli stessi problemi dovessero presentarsi di nuovo
quando si colloca la fotocamera sulla base dopo aver
eseguito le operazioni sopra descritte, rivolgersi ad un
centro di assistenza CASIO autorizzato.
■ Note sulla durata della pila
I valori di riferimento per la durata della pila sotto riportati
indicano il lasso di tempo a temperatura normale (25˚C) fino
al momento in cui la fotocamera si spegne automaticamente
a causa dell’esaurimento della pila. Essi non garantiscono
che la pila durerà per il periodo di tempo indicato. La durata
della pila si riduce a temperature basse e con un utilizzo continuato.
• Scorrimento di una immagine ogni 10 secondi circa
*3 I tempi della registrazione vocale e della riproduzione au-
dio valgono soltanto per la EX-M2.
26
INFORMAZIONI PRELIMINARI
• La registrazione di una immagine al minuto nelle condizioni
sopra descritte riduce la durata della pila ad un sesto circa
di quella sopra indicata.
• I tempi della registrazione vocale si basano sulla registrazione continua, mentre i tempi della riproduzione audio si
basano sull’emissione continua (attraverso gli auricolari).
• I valori sopra indicati sono basati su una pila nuova nello
stato di carica completa. La carica ripetuta abbrevia la durata della pila.
• La durata della pila è influenzata notevolmente dall’uso del
flash, dello zoom e di altre funzioni, e dal lasso di tempo
per cui si lascia la fotocamera accesa.
■ Consigli per prolungare la durata della pila
Se non si ha bisogno del flash mentre si registra, usare il
menu per selezionare (Flash disattivato) per il modo di
flash. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a pagina 37.
■ Indicatore di pila debole
L’illustrazione sottostante mostra in che modo l’indicatore di
capacità della pila sullo schermo monitor cambia man mano
che la carica della pila si esaurisce. Se si continua ad usare
la fotocamera quando il livello della pila è , la fotocamera
si spegne automaticamente. Se ciò dovesse accadere, caricare la pila il più presto possibile.
Livello della pilaAltoBasso
Indicatore
27
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Avvertenze sull’alimentazione
■ Avvertenze sulla pila
Consultare le istruzioni allegate alla pila a ioni di litio
ricaricabile (NP-20) per avvertenze importanti che è necessario osservare durante l’uso della pila.
■ Avvertenze sulla base USB e sul trasformato-
re CA
• Non usare mai una presa di corrente la cui tensione è al di fuori della gamma dei dati di impiego indicati sul trasformatore CA. Ciò potrebbe essere causa di incendi o di scosse elettriche. Usare esclusivamente il trasformatore CA
fornito in dotazione a questa fotocamera.
• Evitare che il cavo di alimentazione del trasformatore CA si spezzi o subisca danni, non col-
Attenzione!
locarvi sopra oggetti pesanti, e tenerlo lontano
dal calore. Un cavo di alimentazione danneggiato può essere causa di incendi e scosse
elettriche.
• Non tentare mai di modificare il cavo di alimentazione del trasformatore CA, e non piegarlo,
non torcerlo e non tirarlo mai eccessivamente.
Tali azioni possono essere causa di incendi e
scosse elettriche.
• Non toccare mai il trasformatore CA con le
mani bagnate, perché ciò può essere causa di
scosse elettriche.
• Non sovraccaricare prolunghe e prese di corrente a muro, perché ciò può essere causa di
incendi e scosse elettriche.
• Se il cavo del trasformatore CA subisce danni
(conduttori interni esposti), farlo sostituire
presso un centro di assistenza CASIO autorizzato. Un trasformatore CA con un cavo danneggiato può essere causa di incendi o scosse
elettriche.
• Accertarsi di rimuovere sempre la fotocamera dalla base
USB prima di collegare o scollegare il trasformatore CA.
• La carica e la trasmissione di dati USB possono far riscaldare il trasformatore CA. Ciò è normale e non è indice di
problemi di funzionamento.
• Scollegare il cavo di alimentazione CA dalla presa di corrente quando non lo si usa.
• Non coprire mai il trasformatore CA con una coperta o
qualsiasi altra copertura perché ciò può essere causa di
incendi.
28
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Accensione e spegnimento della fotocamera
Premere il pulsante di alimentazione per accendere e spegnere la
fotocamera.
Quando si preme il pulsante di
alimentazione per accendere la
fotocamera, la spia di funzionamen-
Pulsante di
alimentazione
to/carica flash diventa verde.
Premere di nuovo il pulsante di
alimentazione per spegnere la
fotocamera.
IMPORTANTE!
• Se la fotocamera viene spenta dalla funzione di spegnimento automatico, premere il pulsante di alimentazione per riaccendere la fotocamera.
29
Spegnimento automatico (APO)
La funzione di spegnimento automatico (APO) fa spegnere
automaticamente la fotocamera quando non si eseguono
operazioni per un certo lasso di tempo. Il lasso di tempo che
deve trascorrere prima che la funzione APO si attivi dipende
dal modo di funzionamento in cui si trova la fotocamera.
Modo di funzionamento
REC (Registrazione)
PLAY (Riproduzione)
AUDIO
(soltanto EX-M2)
Tempo approssimativo fino
allo spegnimento automatico
2 minuti
2 minuti
10 secondi
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Uso dei menu su schermo
La pressione di MENU visualizza dei menu sullo schermo
monitor che è possibile usare per eseguire varie operazioni.
Il menu che appare dipende da se ci si trova nel modo REC
(Registrazione) o nel modo PLAY (Riproduzione). Il seguente è un esempio di procedimento con il menu nel modo REC
(Registrazione).
1.
Accendere la fotocamera,
e quindi allineare il
selettore di modo con
“REC” per entrare nel
modo REC.
• Se invece si desidera entrare
nel modo PLAY, si deve
allineare il selettore di modo
con “PLAY”.
2.
Premere MENU.
Selettore di modo
Scheda
Impostazioni
Cursore di selezione (indica la
voce attualmente selezionata)
● Operazioni con le schermate dei menu
Quando si desidera fare ciò:
Spostarsi tra le schede
Spostarsi dalla scheda alle
impostazioni
Spostarsi tra le
impostazioni
Visualizzare le opzioni
disponibili per
un’impostazione
Selezionare un’opzione
Memorizzare una selezione
di opzione ed uscire dalla
schermata di menu
Memorizzare una selezione
di opzione e ritornare alla
schermata di menu
Uscire dalla schermata di
menu
Muovere il pulsante di controllo
verso sinistra o verso destra.
Muovere il pulsante di controllo
in giù.
Muovere il pulsante di controllo
in su o in giù.
Muovere il pulsante di controllo
verso destra o fare clic con il
pulsante di controllo.
Muovere il pulsante di controllo
in su o in giù.
Fare clic con il pulsante di
controllo.
Muovere il pulsante di controllo
verso sinistra.
Premere MENU.
30
Eseguire questa operazione:
INFORMAZIONI PRELIMINARI
3.
Muovere il pulsante di controllo verso sinistra
o verso destra per selezionare la scheda desiderata, e quindi muovere il pulsante di controllo in giù per spostare il cursore di selezione
dalla scheda alle impostazioni.
• Se dovesse essere necessario riportare il cursore di
selezione dalle impostazioni alla scheda, muovere il
pulsante di controllo in su finché il cursore giunge all’inizio del menu.
4.
Muovere il pulsante di
controllo in su o in
giù per selezionare
l’impostazione che si
desidera cambiare, e
quindi muovere il
pulsante di controllo
verso destra.
• Questa operazione visualizza un sottomenu di opzioni
disponibili per l’impostazione selezionata.
• Invece di muovere il pulsante di controllo, è anche
possibile fare clic con esso.
Esempio: Impostazione
“Flash” selezionata
5.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare l’opzione desiderata, e quindi
fare clic.
6.
Quindi, eseguire una delle due seguenti operazioni.
Se si desidera fare ciò:
Applicare l’impostazione ed
uscire dalla schermata di menu
Applicare l’impostazione e
ritornare alla schermata di menu
per cambiare altre impostazioni
• Per ulteriori informazioni sui menu, fare riferimento a
“Riferimento per i menu” a pagina 106.
Eseguire questa
operazione:
Fare clic con il pulsante
di controllo.
Muovere il pulsante di
controllo verso sinistra.
31
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Configurazione delle impostazioni per la
lingua per la visualizzazione e per l’orologio
Accertarsi di configurare le seguenti impostazioni prima di
usare la fotocamera per registrare le immagini.
• Lingua per la visualizzazione
• Data e ora
Notare che le impostazioni della data e dell’ora attuali sono
usate dalla fotocamera per generare la data e l’ora che vengono memorizzate insieme ai dati di immagine, ecc.
IMPORTANTE!
• Le impostazioni dell’orologio della fotocamera vengono annullate ogni volta che l’alimentazione viene interrotta completamente. Ciò può accadere se la pila si
esaurisce mentre la fotocamera non sta ricevendo
corrente dalla base USB. La schermata di
impostazione orologio apparirà automaticamente la
volta successiva che si accende la fotocamera dopo
che le impostazioni sono state annullate. Impostare la
data e l’ora prima di usare la fotocamera.
• Le impostazioni della data e dell’ora attuali vengono
cancellate se la pila rimane nello stato di esaurimento
senza essere caricata per un giorno circa.
• Se si registrano immagini senza aver configurato le
impostazioni per l’orologio, potrebbero venire memorizzate informazioni di ora errate. Accertarsi di
configurare le impostazioni per l’orologio prima di usare la fotocamera.
32
INFORMAZIONI PRELIMINARI
1.
Premere il pulsante di alimentazione per accendere la fotocamera.
2.
Muovere il pulsante di
controllo in su o in
giù per selezionare la
lingua desiderata.
:Giapponese
English :Inglese
Français : Francese
Deutsch :Tedesco
Español : Spagnolo
Italiano :Italiano
3.
Fare clic per memorizzare l’impostazione per
la lingua e passare alle impostazioni per l’orologio.
4.
Impostare l’ora e la
data.
Per fare ciò:
Cambiare l’impostazione in
corrispondenza del cursore
Spostare il cursore tra le
impostazioni
5.
Fare clic per memorizzare le impostazioni per
Eseguire questa operazione:
Muovere il pulsante di
controllo in su o in giù.
Muovere il pulsante di
controllo verso sinistra o
verso destra.
l’orologio e uscire dalla schermata di
impostazione.
33
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
1200
1600
NORMAL
02/12/24
12:58
12
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
Questa sezione descrive il procedimento di base per la registrazione di un’immagine.
Registrazione di un’immagine
La fotocamera regola automaticamente la velocità dell’otturatore conformemente alla luminosità del soggetto. Le immagini registrate vengono memorizzate nella memoria flash
della fotocamera.
• È possibile usare anche schede di memoria SD e schede
MultiMedia (MMC) disponibili opzionalmente per memorizzare le immagini (pagina 76).
1.
Premere il pulsante di
alimentazione per accendere la fotocamera.
• Questa operazione fa
apparire un’immagine o un
messaggio sullo schermo
monitor.
2.
Allineare il selettore di
modo con “REC”.
• Questa operazione fa entrare
la fotocamera nel modo REC
per la registrazione di
immagini.
Pulsante di
alimentazione
Selettore di modo
34
3.
Comporre l’immagine
sullo schermo monitor.
• La gamma della messa
a fuoco della
fotocamera va da 1
metro circa a infinito
(∞).
• Quando si esegue
questo punto, fare
attenzione a non
ostruire con le dita
l’obiettivo o i sensori.
• È possibile comporre le immagini usando sia lo schermo monitor che il mirino ottico.
• Quando si usa il mirino ottico, è possibile disattivare lo
schermo monitor per risparmiare energia (pagina 51).
4.
Premere il pulsante di
scatto dell’otturatore
per registrare l’immagine.
• Il numero di immagini che possono essere memorizzate nella memoria dipende dall’impostazione della risoluzione utilizzata (pagine 40, 114).
1600
NORMAL
02/12/24
12:58
1200
12
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
• A seconda della distanza o dell’angolo tra il soggetto e
la fotocamera, l’immagine visibile nel mirino potrebbe
non essere esattamente l’immagine che viene registrata.
• Premere il pulsante di scatto dell’otturatore delicatamente per evitare movimenti della fotocamera.
Schermo monitor nel modo REC
• L’immagine mostrata sullo schermo monitor nel modo REC
è un’immagine semplificata per scopi di composizione.
L’immagine reale viene registrata secondo l’impostazione
della qualità dell’immagine attualmente selezionata sulla
fotocamera. L’immagine salvata nella memoria ha una risoluzione di gran lunga migliore ed è molto più dettagliata
dell’immagine visualizzata sullo schermo monitor nel modo
REC.
• Alcuni livelli di luminosità del soggetto possono causare il
rallentamento della risposta dello schermo monitor nel
modo REC, che è causa di alcuni disturbi di origine
elettrostatica nell’immagine sullo schermo monitor.
Avvertenze sulla registrazione
• Non aprire mai il coperchio del comparto pila e non collocare mai la fotocamera sulla base USB mentre la spia di funzionamento/carica flash lampeggia in verde. Tali azioni
potrebbero non solo causare la perdita dell’immagine attuale, ma anche causare danni alle immagini già memorizzate nella memoria della fotocamera e persino causare
problemi di funzionamento della fotocamera.
• Non estrarre mai la scheda di memoria mentre è in corso la
registrazione di un’immagine sulla scheda di memoria.
• La luce fluorescente in realtà tremola ad una frequenza
che non può essere rilevata dall’occhio umano. Quando si
usa la fotocamera in interni sotto tali luci, si possono avere
dei problemi di luminosità o di colore nelle immagini registrate.
• La fotocamera regola automaticamente la sua sensibilità a
seconda della luminosità del soggetto. Ciò può causare la
comparsa di alcuni disturbi di origine elettrostatica in immagini di soggetti relativamente scuri.
• Per un soggetto scarsamente illuminato, la fotocamera aumenta la sensibilità e utilizza una velocità dell’otturatore
più alta. Per questo motivo, è necessario fare attenzione a
non muovere la fotocamera se si ha il flash disattivato (pagina 37) quando si registra un soggetto scarsamente illuminato.
• Se una luce indesiderata colpisce l’obiettivo, fare schermo
all’obiettivo con la mano quando si registra l’immagine.
35
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
Uso dello zoom
È possibile usare la funzione di zoom digitale della
fotocamera per zoomare in avvicinamento sul centro di
un’immagine. L’esecuzione di un’operazione di zoom fa
cambiare il fattore di zoom tra 1X e 4X.
1.
Nel modo REC, premere MENU.
2.
Muovere il pulsante di controllo verso sinistra
o verso destra per selezionare la scheda
“Registraz”.
3.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare “Zoom digitale”, e quindi muovere il pulsante di controllo verso destra.
4.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare “Attiv”, e quindi fare clic.
• La selezione di “Disattiv” al punto 4 disabilita lo zoom
digitale.
5.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
nel modo REC per cambiare il fattore dello
zoom digitale.
Muovere il pulsante di controllo in su per zoomare in
avvicinamento.
Muovere il pulsante di controllo in giù per zoomare in
allontanamento.
Zoomata in allontanamentoZoomata in avvicinamento
6.
Registrare l’immagine.
IMPORTANTE!
• Lo zoom viene disabilitato ogni volta che si disattiva lo
schermo monitor (pagina 51).
• Per disabilitare lo zoom digitale, selezionare “Disattiv”
per l’impostazione “Zoom digitale” sulla scheda
“Registraz”.
36
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
Uso del flash
Eseguire i seguenti punti per selezionare il modo di flash che
si desidera usare.
1.
Nel modo REC, premere MENU.
2.
Muovere il pulsante di controllo verso sinistra
o verso destra per selezionare la scheda
“Registraz”.
3.
Muovere il pulsante di
controllo in su o in
giù per selezionare
“Flash”, e quindi
muovere il pulsante
di controllo verso
destra.
4.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare il modo di flash desiderato, e
quindi fare clic.
37
Per fare ciò:
Far azionare il flash automaticamente
quando è necessario (Flash automatico)
Disattivare il flash (Flash disattivato)
Far azionare sempre il flash (Flash
attivato)
Far azionare un preflash seguito dalla
registrazione dell’immagine con il flash,
allo scopo di ridurre il fenomeno degli
occhi rossi nell’immagine (Riduzione del
fenomeno degli occhi rossi). Far
azionare il flash automaticamente
quando è necessario.
5.
Registrare l’immagine.
IMPORTANTE!
• L’unità flash di questa fotocamera emette lampi alcune volte quando si registra un’immagine. I lampi iniziali sono dei preflash, che la fotocamera impiega per ottenere le informazioni da usare per le impostazioni
dell’esposizione. Il lampo finale è per la registrazione.
Accertarsi di tenere la fotocamera ferma fino a quando
l’otturatore è scattato.
• La registrazione delle immagini potrebbe non essere
eseguita se si preme il pulsante di scatto dell’otturatore mentre la spia di funzionamento/carica flash lampeggia in ambra.
Selezionare questa
impostazione:
Automatico
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
NOTA
• È possibile usare la funzione di personalizzazione pulsante (pagina 52) per configurare la fotocamera in
modo che il modo di flash cambi ogni volta che si muove il pulsante di controllo verso sinistra o verso destra
mentre la fotocamera si trova nel modo REC.
■ Riduzione del fenomeno degli occhi rossi
L’uso del flash per registrare di notte o in un ambiente poco
illuminato può causare macchie rosse all’interno degli occhi
delle persone ritratte nell’immagine. Ciò avviene a causa del
riflesso della luce del flash sulla retina dell’occhio. La funzione di riduzione del fenomeno degli occhi rossi fa emettere un
preflash, che fa chiudere l’iride degli occhi delle persone ritratte nell’immagine. Questo preflash è seguito da un’altra
operazione di flash quando l’immagine viene effettivamente
registrata.
IMPORTANTE!
Tenere presente i seguenti importanti punti quando si usa
la funzione di riduzione del fenomeno degli occhi rossi.
• La riduzione del fenomeno degli occhi rossi non funziona se le persone ritratte nell’immagine non guardano direttamente la fotocamera (il flash). Prima di premere il pulsante di scatto dell’otturatore, chiamare i
soggetti per ricordare loro di guardare verso la
fotocamera.
• La riduzione del fenomeno degli occhi rossi potrebbe
non funzionare bene se i soggetti si trovano lontano
dalla fotocamera.
Avvertenze sul flash
• Fare attenzione a non ostruire il flash con le dita quando si
regge la fotocamera. Se si copre il flash con le dita, la sua
efficacia può ridursi notevolmente.
Flash
• La gamma effettiva approssimativa del flash è indicata di
seguito. Il flash non è in grado di illuminare adeguatamente
un soggetto che è al di fuori di tale gamma.
Da 1 metro a 2 metri
• Il flash impiega da pochi secondi fino a 10 secondi per raggiungere lo stato di carica completa dopo essersi azionato.
Il lasso di tempo effettivo dipende dal livello di carica della
pila, dalla temperatura e da altre condizioni.
• Il flash non si aziona durante la registrazione di filmati.
Questa condizione è indicata da sullo schermo monitor.
• L’unità flash potrebbe non essere in grado di ricaricarsi
quando il livello di carica della pila è basso. Un basso livello di carica della pila è indicato da sullo schermo monitor, e dal fatto che il flash non riesce ad azionarsi correttamente causando una cattiva esposizione dell’immagine.
Quando compaiono questi sintomi, caricare la pila della
fotocamera il più presto possibile.
38
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
• Durante l’uso del modo di riduzione del fenomeno degli
occhi rossi (), l’intensità del flash viene regolata automaticamente conformemente all’esposizione. Il flash potrebbe non azionarsi affatto quando il soggetto è fortemente illuminato.
• Il bilanciamento del bianco è fisso durante l’uso del flash,
pertanto la luce solare, luci fluorescenti o altre fonti di illuminazione nell’area circostante possono influenzare la colorazione dell’immagine registrata.
Uso dell’autoscatto
L’autoscatto fa ritardare lo scatto dell’otturatore in modo che
questo scatti 10 secondi dopo la pressione del pulsante di
scatto dell’otturatore.
1.
Nel modo REC, premere MENU.
2.
Muovere il pulsante di controllo verso sinistra
o verso destra per selezionare la scheda
“Registraz”.
3.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare “Autoscatto”, e quindi muovere il pulsante di controllo verso destra.
4.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare “10 secondi”, e quindi fare clic.
• La selezione di “Disattivato” al punto 4 disabilita
l’autoscatto.
39
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
5.
Registrare l’immagine.
• La spia dell’autoscatto
lampeggia e l’otturatore
scatta 10 secondi circa
dopo la pressione del
pulsante di scatto
dell’otturatore.
• È possibile interrompere un conto alla rovescia
dell’autoscatto in corso premendo il pulsante di scatto
dell’otturatore mentre la spia dell’autoscatto lampeggia.
• L’autoscatto si disattiva automaticamente dopo che
l’otturatore è scattato.
Spia dell’autoscatto
Specificazione della dimensione e
della qualità dell’immagine
È possibile specificare la dimensione dell’immagine e la
qualità dell’immagine a seconda del tipo di immagine in fase
di registrazione.
Per specificare la dimensione dell’immagine
1.
Nel modo REC, premere MENU.
2.
Muovere il pulsante di controllo verso sinistra
o verso destra per selezionare la scheda
“Registraz”.
3.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare “Dimensione”, e quindi muovere il pulsante di controllo verso destra.
4.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare l’impostazione desiderata, e
quindi fare clic.
1600 x 1200 :1600 x 1200 pixel
1280 x 960 :1280 x 960 pixel
640 x 480:640 x 480 pixel
40
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
NOTA
• Usare 1600 x 1200 quando si intende produrre una
stampa grande dell’immagine. Usare 640 x 480 quando è necessario risparmiare spazio perché si intende
inviare le immagini via e-mail, ecc.
Per specificare la qualità dell’immagine
1.
Nel modo REC, premere MENU.
2.
Muovere il pulsante di controllo verso sinistra
o verso destra per selezionare la scheda
“Registraz”.
3.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare “Qualità”, e quindi muovere il
pulsante di controllo verso destra.
41
4.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare l’impostazione desiderata, e
quindi fare clic.
Per ottenere ciò:
Qualità molto alta, ma grande
dimensione del file
Qualità normale
Piccola dimensione del file,
ma qualità bassa
NOTA
• Usare l’impostazione “Alta” quando si desidera dare la
precedenza assoluta alla qualità dell’immagine, mentre la dimensione del file è secondaria. Al contrario,
usare l’impostazione “Economia” quando si desidera
dare la precedenza assoluta alla dimensione del file,
mentre la qualità dell’immagine è secondaria.
IMPORTANTE!
• La dimensione del file effettiva dipende dal tipo di immagine che viene registrata. Ciò significa che la capacità di memorizzazione immagini rimanente indicata
sullo schermo monitor potrebbe non essere esattamente accurata (pagine 20 e 114).
Selezionare questa
impostazione:
Alta
Normale
Economia
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
Questo capitolo descrive le altre potenti caratteristiche e funzioni disponibili per la registrazione.
Compensazione dell’esposizione (Valore EV)
La compensazione dell’esposizione consente di cambiare
manualmente l’impostazione dell’esposizione (il valore EV)
per adattarsi all’illuminazione del soggetto. Questa funzione
aiuta ad ottenere risultati migliori quando si registra un soggetto in controluce, un soggetto fortemente illuminato in interni e un soggetto su uno sfondo scuro.
Gamma della compensazione dell’esposizione:
Da –2,0 EV a +2,0 EV
Incrementi/Decrementi: 1/3 di EV
1.
Nel modo REC, premere MENU.
2.
Selezionare la scheda
“Registraz”, selezionare “Valore EV”, e
quindi muovere il
pulsante di controllo
verso destra.
Valore di compensazione
dell’esposizione
42
3.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per cambiare il valore di compensazione dell’esposizione, e quindi fare clic.
• Il clic con il pulsante di controllo memorizza il valore
visualizzato.
Su : Fa aumentare il valore EV. Un valore EV più alto è
meglio per soggetti colorati chiari e soggetti in
controluce.
Giù : Fa diminuire il valore EV. Un valore EV più basso è
meglio per soggetti colorati scuri e per fotografie in
esterni in giornate serene.
• Per annullare la compensazione dell’esposizione, regolare il valore finché esso diventa 0.0.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
4.
Registrare l’immagine.
IMPORTANTE!
• Quando si fotografa con un’illuminazione molto scura
o molto chiara, può non essere possibile ottenere risultati soddisfacenti neppure dopo aver eseguito la
compensazione dell’esposizione.
Regolazione del bilanciamento del bianco
Le lunghezze d’onda della luce prodotta da varie fonti di luce
(luce solare, lampadine, ecc.) possono influire sul colore di
un soggetto quando questo viene registrato. Il bilanciamento
del bianco consente di eseguire regolazioni per compensare
i differenti tipi di luce, in modo da far apparire più naturali i
colori di un’immagine.
NOTE
• L’esecuzione di un’operazione di compensazione dell’esposizione fa cambiare automaticamente il modo di
misurazione esposimetrica nel modo di misurazione
esposimetrica pesata al centro. Se riporta il valore EV
a 0.0, il modo di misurazione esposimetrica ritorna al
modo di misurazione esposimetrica multipattern.
•È possibile usare la funzione di personalizzazione pulsante (pagina 52) per configurare la fotocamera in
modo che il valore di compensazione dell’esposizione
cambi ogni volta che si muove il pulsante di controllo
verso sinistra o verso destra mentre la fotocamera si
trova nel modo REC.
43
1.
Nel modo REC, premere MENU.
2.
Selezionare la scheda
“Registraz”, selezionare “Bil bianco”, e
quindi muovere il
pulsante di controllo
verso destra.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
3.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare l’impostazione desiderata, e
quindi fare clic.
Quando si fotografa in queste
condizioni:
Condizioni normali
Luce diurna di esterni
Ombra
Lampada a incandescenza (tonalità
rossastra)
Luce fluorescente (tonalità verdastra)
Luce difficile che richiede il controllo
manuale (questa pagina)
NOTE
• La selezione di “Manuale” fa passare il bilanciamento
del bianco alle impostazioni ottenute l’ultima volta che
è stata eseguita un’operazione di bilanciamento del
bianco manuale.
•È possibile usare la funzione di personalizzazione pulsante (pagina 52) per configurare la fotocamera in
modo che l’impostazione del bilanciamento del bianco
cambi ogni volta che si muove il pulsante di controllo
verso sinistra o verso destra mentre la fotocamera si
trova nel modo REC.
Selezionare questa
impostazione:
Automatico
Manuale
Regolazione manuale del bilanciamento
del bianco
Con alcune fonti di luce, il bilanciamento del bianco automatico dell’impostazione “Automatico” può impiegare un lungo
lasso di tempo per giungere alla fine. Inoltre, la gamma del
bilanciamento del bianco automatico (gamma della temperatura del colore) è limitata. Il bilanciamento del bianco manuale serve ad assicurare che i colori siano registrati correttamente per una particolare fonte di luce.
Notare che si deve eseguire il bilanciamento del bianco manuale nelle stesse condizioni che si avranno quando si scatteranno le fotografie. Inoltre, si deve avere un pezzo di carta
bianca o un altro oggetto simile a portata di mano per poter
eseguire il bilanciamento del bianco manuale.
1.
Al punto 3 del procedimento descritto in
“Regolazione del
bilanciamento del
bianco”, selezionare
“Manuale”.
• Questa operazione fa apparire sullo schermo monitor
l’oggetto utilizzato per ultimo per regolare il
bilanciamento del bianco manuale.
44
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
2.
Puntare la fotocamera su un pezzo di carta
bianca o un altro oggetto bianco simile nelle
condizioni di illuminazione per cui si desidera
impostare il bilanciamento del bianco, e quindi
premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
• Questa operazione regola il bilanciamento del bianco.
3.
Fare clic con il pulsante di controllo.
• Questa operazione memorizza le impostazioni del
bilanciamento del bianco e riporta la fotocamera al
modo REC.
• Se l’illuminazione è scarsa o se si punta la fotocamera
su un oggetto colorato scuro, il bilanciamento del
bianco può impiegare un lasso di tempo molto lungo
per giungere alla fine.
Uso del modo Best Shot
La selezione di una delle sei scene Best Shot predispone
automaticamente la fotocamera per la registrazione di
un’immagine di tipo simile.
1.
Nel modo REC, premere MENU.
2.
Selezionare la scheda
“Registraz”, selezionare “Modo registr”,
e quindi muovere il
pulsante di controllo
verso destra.
3.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare (Best Shot), e quindi fare
clic.
• Questa operazione fa entrare la fotocamera nel modo
Best Shot e fa apparire l’icona sullo schermo monitor.
• La pressione del pulsante di scatto dell’otturatore a
questo punto registra l’immagine usando la
predisposizione della fotocamera della scena che era
selezionata l’ultima volta che si è usciti dal modo Best
Shot, e completa questo procedimento. Se si desidera
selezionare una scena Best Shot differente, proseguire con il punto 4.
45
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
4.
Fare clic con il pulsante di controllo.
• Questa operazione visualizza una scena campione.
5.
Muovere il pulsante di controllo verso sinistra
o verso destra per selezionare la scena campione desiderata, e quindi fare clic.
6.
Registrare l’immagine.
IMPORTANTE!
• Le scene Best Shot non sono state registrate usando
questa fotocamera. Esse sono fornite esclusivamente
come campioni.
• Le immagini registrate usando una scena Best Shot
potrebbero non produrre i risultati desiderati a causa
delle condizioni di ripresa e altri fattori.
• Dopo aver fatto clic con il pulsante di controllo al punto
5 per selezionare una scena campione, è possibile
passare ad un’altra scena facendo di nuovo clic con il
pulsante di controllo, muovendo il pulsante di controllo
verso sinistra o verso destra per selezionare un’altra
scena campione, e quindi facendo clic.
Uso del modo Filmati
È possibile registrare filmati della durata di 30 secondi massimo. La EX-M2 consente anche di registrare l’audio insieme
ai filmati.
• Formato di file: AVI
Il formato AVI è conforme al formato Motion JPEG patrocinato dall’Open DML Group.
• Dimensione dell’immagine: 320 × 240 pixel
• Dimensione del file del filmato: Circa 150 KB al secondo
• Durata massima dei filmati
— Un filmato: 30 secondi
— Tempo totale dei filmati:
80 secondi con la memoria incorporata; 410 secondi
con una scheda di memoria SD da 64 MB
1.
Nel modo REC, premere MENU.
2.
Selezionare la scheda “Registraz”, selezionare
“Modo registr”, e quindi muovere il pulsante di
controllo verso destra.
46
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
3.
Muovere il pulsante di
Capacità rimanente
controllo in su o in
giù per selezionare
(Filmati), e quindi
fare clic.
•“Capacità rimanente”
indica quanti filmati da
30 secondi possono
essere ancora registrati
nella memoria.
4.
Puntare la fotocamera sul soggetto e quindi
Tempo di registrazione
rimanente
premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
• La registrazione del filmato continua per 30 secondi, o
finché non la si interrompe premendo di nuovo il pulsante di scatto dell’otturatore.
• Mentre si registra, sullo schermo monitor viene eseguito un conto alla rovescia del valore del tempo di
registrazione rimanente.
5.
Al termine della registrazione del filmato, premere il pulsante di scatto dell’otturatore ancora una volta per memorizzare il file del filmato.
• Questa operazione memorizza il file del filmato nella
memoria della fotocamera.
• Per annullare la memorizzazione del file del filmato,
muovere il pulsante di controllo in giù per selezionare
“Cancella” mentre è in corso la memorizzazione del
file, e quindi fare clic.
IMPORTANTE!
• Il flash non si aziona nel modo Filmati.
• La EX-M2 registra anche l’audio. Tenere presente i
seguenti punti quando si registra un filmato con la EXM2.
— Fare attenzione a non
ostruire il microfono con le
dita.
— Buoni risultati di registrazio-
ne non sono possibili
quando la fotocamera è
eccessivamente lontana dal
soggetto.
— Se si usano i pulsanti della fotocamera durante la
registrazione, come conseguenza di ciò il rumore
dei pulsanti potrebbe venire incluso nell’audio.
— L’audio dei filmati viene registrato in monofonico.
Microfono
47
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
Registrazione dell’audio (soltanto EX-M2)
Aggiunta dell’audio ad un’istantanea
È possibile aggiungere l’audio ad un’
registrato l’immagine.
• Formato di immagine: JPEG
JPEG è un formato di immagine che offre un’efficiente
compressione dei dati.
L’estensione di file di un file JPEG è“.JPG”.
• Formato audio: Formato di registrazione WAVE/ADPCM
Questo è il formato standard di Windows per la registrazione audio. L’estensione di file di un file WAVE/ADPCM è
“.WAV”.
• Tempo di registrazione:
Fino a 30 secondi circa per immagine
• Dimensione dei file audio:
120 KB circa (registrazione di 30 secondi di circa 4 KB al
secondo)
istantanea
dopo aver
1.
Nel modo REC, premere MENU.
2.
Selezionare la scheda “Registraz”, selezionare
“Modo registr”, e quindi muovere il pulsante di
controllo verso destra.
3.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare (Audio con istantanea), e
quindi fare clic.
• Questa operazione fa entrare la fotocamera nel modo
Audio con
4.
Premere il pulsante di
istantanea
.
scatto dell’otturatore
per registrare l’immagine.
• Dopo che l’immagine è
stata registrata, la
fotocamera entra nello
stato di attesa registrazione audio, con
l’immagine appena
registrata visualizzata
sullo schermo monitor.
•È possibile annullare lo stato di attesa registrazione
audio premendo MENU.
Tempo di registrazione
rimanente
48
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
5.
Premere il pulsante di scatto dell’otturatore
per avviare la registrazione dell’audio.
• La spia di funzionamento/carica flash lampeggia in
verde mentre è in corso la registrazione.
• Anche se si ha lo schermo monitor disattivato (pagina
51), lo schermo monitor si accende quando si aggiunge l’audio ad un’
6.
La registrazione si interrompe dopo 30 secon-
istantanea
.
di circa o quando si preme il pulsante di scatto
dell’otturatore.
Registrazione della voce
Il modo Registrazione vocale consente di registrare la propria voce rapidamente e facilmente.
• Formato audio: Formato di registrazione WAVE/ADPCM
Questo è il formato standard di Windows per la registrazione audio. L’estensione di file di un file WAVE/ADPCM è
“.WAV”.
• Tempo di registrazione:
50 minuti circa con la memoria incorporata
• Dimensione dei file audio:
120 KB circa (registrazione di 30 secondi di circa 4 KB al
secondo)
1.
Nel modo REC, premere MENU.
2.
Selezionare la scheda “Registraz”, selezionare
“Modo registr”, e quindi muovere il pulsante di
controllo verso destra.
49
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
3.
Muovere il pulsante di
controllo in su o in
giù per selezionare
(Registrazione
vocale), e quindi fare
clic.
• Questa operazione fa
entrare la fotocamera
nel modo Registrazione
vocale.
4.
Premere il pulsante di scatto dell’otturatore
Tempo di registrazione
rimanente
per avviare la registrazione della voce.
• Mentre la registrazione è in corso, sullo schermo mo-
nitor viene eseguito un conto alla rovescia del valore
del tempo di registrazione rimanente e la spia di funzionamento/carica flash lampeggia in verde.
• Il clic con il pulsante di controllo durante la registrazio-
ne vocale disattiva lo schermo monitor. Lo schermo
monitor si riattiva automaticamente al termine della
registrazione.
5.
La registrazione si interrompe quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore, quando
la memoria si riempie o quando la pila si esaurisce.
■ Avvertenze sulla registrazione dell’audio
• Tenere il microfono sul davanti
della fotocamera puntato verso il
soggetto.
• Fare attenzione a non ostruire il
microfono con le dita.
Microfono
• Buoni risultati di registrazione non sono possibili quando la
fotocamera è eccessivamente lontana dal soggetto.
• Se si usano i pulsanti della fotocamera durante la registrazione, come conseguenza di ciò il rumore dei pulsanti potrebbe venire incluso nell’audio.
• La pressione del pulsante di alimentazione o il cambiamento dell’impostazione del selettore di modo interrompe
la registrazione in quel punto e memorizza l’eventuale audio registrato fino a quel punto.
•È possibile eseguire anche la “postregistrazione” per ag-
giungere l’audio ad un’istantanea dopo aver registrato l’immagine, ed è possibile anche cambiare l’audio registrato
per un’immagine. Per ulteriori informazioni, vedere pagina
59.
50
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
Impostazioni della fotocamera nel modo REC
Attivazione e disattivazione dello schermo monitor
La disattivazione dello schermo monitor durante la registrazione aiuta a conservare la carica della pila.
1.
Nel modo REC, premere MENU.
2.
Selezionare la scheda “Registraz”, selezionare
“Indicatori”, e quindi muovere il pulsante di
controllo verso destra.
3.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare l’impostazione desiderata, e
quindi fare clic.
Per fare ciò:
Disattivare lo schermo monitor
Attivare lo schermo monitor
Selezionare questa
impostazione:
LCD Disatt
LCD Attiv
IMPORTANTE!
• Lo schermo monitor si disattiva automaticamente nei
seguenti casi, anche se “LCD Disatt” viene selezionato con il procedimento sopra descritto.
— Quando si preme MENU (Lo schermo monitor ri-
mane attivato per un minuto circa.)
— Quando si muove il pulsante di controllo verso sini-
stra o verso destra
— Quando si entra nel modo Filmati o nel modo Regi-
strazione vocale per la registrazione
— Quando si usa il modo Audio con istantanea per
aggiungere l’audio ad un’istantanea
Attivazione e disattivazione della revisione delle immagini
La revisione delle immagini visualizza un’immagine sullo
schermo monitor appena essa viene registrata. Usare il seguente procedimento per attivare e disattivare la revisione
delle immagini.
1.
Nel modo REC, premere MENU.
2.
Selezionare la scheda “Registraz”, selezionare
“Rivedi”, e quindi muovere il pulsante di controllo verso destra.
51
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
3.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare l’impostazione desiderata, e
quindi fare clic.
3.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare l’impostazione desiderata, e
quindi fare clic.
Per fare ciò:
Visualizzare le immagini sullo
schermo monitor per mezzo secondo
circa subito dopo che esse sono
state registrate
Non visualizzare le immagini subito
dopo che esse sono state registrate
Selezionare questa
impostazione:
Attiv
Disattiv
Assegnazione di funzioni al pulsante di
controllo
La funzione di “personalizzazione pulsante” consente di assegnare una funzione di impostazione al pulsante di controllo. Dopo aver assegnato una funzione, il parametro corrispondente viene cambiato ogni volta che si muove il pulsante di controllo verso sinistra o verso destra nel modo REC.
1.
Nel modo REC, premere MENU.
2.
Selezionare la scheda “Registraz”, selezionare
“Puls sin/des”, e quindi muovere il pulsante di
controllo verso destra.
52
Quando si desidera assegnare questa
funzione al pulsante di controllo:
Modo di registrazione
• Muovere il pulsante di controllo verso
sinistra o verso destra per scorrere i
vari modi.
• EX-S2: Istantanee, Best Shot, Filmati
• EX-M2: Istantanee, Best Shot,
Filmati, Audio con istantanea,
Registrazione vocale (pagina 106)
Compensazione dell’esposizione
• Muovere il pulsante di controllo verso
sinistra per diminuire, verso destra
per aumentare (pagina 42).
Modo di flash
• Muovere il pulsante di controllo verso
sinistra o verso destra per scorrere i
vari modi (pagina 37).
Modo di bilanciamento del bianco
• Muovere il pulsante di controllo verso
sinistra o verso destra per scorrere i
vari modi (pagina 43).
Nessuna funzione assegnata
Selezionare questa
impostazione:
Modo registr
Valore EV
Flash
Bil bianco
Disattiv
NOTA
• L’impostazione di default iniziale è “Modo registr”.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
Specificazione delle impostazioni di default
in vigore al momento dell’accensione
La funzione di “memoria di modo” della fotocamera consente
di specificare le impostazioni di default in vigore al momento
dell’accensione singolarmente per il modo di registrazione, il
modo di flash, il modo di zoom digitale e il modo di
bilanciamento del bianco. Se si attiva la memoria di modo
per un modo di funzionamento, la fotocamera memorizza lo
stato di quel modo di funzionamento in vigore al momento
dello spegnimento, e ripristina tale stato quando essa viene
riaccesa la volta successiva. Quando la memoria di modo è
disattivata, la fotocamera ripristina automaticamente
l’impostazione di default di fabbrica iniziale per il relativo
modo di funzionamento.
La tabella sottostante mostra cosa accade quando si attiva e
si disattiva la memoria di modo per ciascun modo di funzionamento.
Modo di
funzionamento
Modo di
registrazione
Modo di flash
Modo di zoom
digitale
Modo di
bilanciamento
del bianco
Memoria di modo
attivata
• La fotocamera
memorizza lo
stato attuale al
momento dello
spegnimento, e
ripristina tale
stato quando
viene riaccesa la
volta successiva.
Memoria di modo
disattivata (impostazione
di default di fabbrica)
Istantanee
Automatico
Attivato
Automatico
1.
Nel modo REC, premere MENU.
2.
Selezionare la scheda “Memoria”, selezionare
la voce che si desidera cambiare, e quindi
muovere il pulsante di controllo verso destra.
3.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare l’impostazione desiderata, e
quindi fare clic.
Per fare ciò:
Attivare la memoria di modo in modo
che le impostazioni siano ripristinate
al momento dell’accensione
Disattivare la memoria di modo in
modo che le impostazioni siano
inizializzate al momento dell’accensione
Selezionare questa
impostazione:
Attiv
Disattiv
53
RIPRODUZIONE
RIPRODUZIONE
È possibile usare lo schermo monitor incorporato nella
fotocamera per riprodurre i file.
Operazione di riproduzione di base
Usare il seguente procedimento per scorrere i file memorizzati nella memoria della fotocamera.
1.
Premere il pulsante di
alimentazione per
accendere la
fotocamera.
• Questa operazione fa
apparire un’immagine o
un messaggio sullo
schermo monitor.
2.
Allineare il selettore
di modo con “PLAY”.
• Questa operazione fa
entrare la fotocamera
nel modo PLAY.
Pulsante di
alimentazione
Selettore di modo
54
3.
Muovere il pulsante di controllo verso destra
(avanti) o verso sinistra (indietro) per scorrere
i file sullo schermo monitor.
NOTE
• Se si mantiene il pulsante di controllo verso sinistra o
verso destra, è possibile eseguire lo scorrimento ad
alta velocità.
• Notare che le immagini prodotte sullo schermo monitor di questa fotocamera sono versioni semplificate
delle immagini reali memorizzate nella memoria.
RIPRODUZIONE
Riproduzione di un’istantanea con audio
(soltanto EX-M2)
Eseguire i punti descritti di seguito per visualizzare un’istantanea con audio (indicata dall’indicatore ) e riprodurre il
suo audio.
1.
Nel modo PLAY, muovere il pulsante di controllo verso sinistra o verso destra finché viene
visualizzata l’immagine desiderata.
2.
Fare clic con il
pulsante di controllo.
• Questa operazione
riproduce l’audio che
accompagna l’immagine visualizzata.
•È possibile eseguire le seguenti operazioni mentre è
in corso la riproduzione dell’audio.
Per fare ciò:
Far avanzare rapidamente o
far retrocedere rapidamente
l’audio
Fare una pausa e annullare
una pausa durante la
riproduzione dell’audio
Regolare il volume
dell’audio
Annullare la riproduzione
Eseguire questa operazione:
Mantenere il pulsante di
controllo verso sinistra o
verso destra.
Fare clic con il pulsante di
controllo.
Muovere il pulsante di
controllo in su o in giù.
Premere MENU.
IMPORTANTE!
• Il volume dell’audio può essere regolato soltanto mentre la riproduzione è in corso o mentre è nello stato di
pausa.
• Quando si ha il telecomando con display a cristalli liquidi collegato alla fotocamera, l’audio viene emesso
attraverso gli auricolari stereo (pagina 97) invece che
attraverso il diffusore sulla fotocamera. L’emissione
attraverso gli auricolari è monofonica.
• Non è possibile regolare il volume dell’audio registrato
con la fotocamera usando il telecomando con display
a cristalli liquidi. Usare il pulsante di controllo sulla
fotocamera per regolare il livello del volume in questo
caso.
55
RIPRODUZIONE
Zoomata dell’immagine visualizzata
Eseguire il seguente procedimento per zoomare sull’immagine attualmente visualizzata sullo schermo monitor e ingrandirla fino a quattro volte la sua dimensione normale.
1.
Nel modo PLAY, muovere il pulsante di controllo verso sinistra o verso destra finché viene
visualizzata l’immagine desiderata.
2.
Premere MENU.
3.
Selezionare la scheda “Riproduz”, selezionare
“Zoom”, e quindi muovere il pulsante di controllo verso destra.
4.
Muovere il pulsante di
controllo in su per
ingrandire l’immagine, o in giù per
ridurre la sua dimensione.
5.
Dopo aver fatto clic
con il pulsante di
controllo, è possibile
muovere il pulsante
di controllo in su, in
giù, verso sinistra o
verso destra per
scorrere le varie parti
dell’immagine
zoomata.
• Dopo aver fatto di nuovo clic, è possibile muovere il
pulsante di controllo in su o in giù per zoomare di nuovo in avvicinamento e in allontanamento sull’immagine.
6.
Premere MENU per riportare l’immagine alla
sua dimensione originale.
IMPORTANTE!
• Non è possibile ingrandire l’immagine di un filmato.
56
RIPRODUZIONE
Ridimensionamento di un’immagine
È possibile usare il seguente procedimento per cambiare
l’immagine di un’istantanea nel formato VGA (640 x 480
pixel) o nel formato QVGA (320 x 240 pixel).
• Il formato VGA e il formato QVGA sono le dimensioni di
immagine ottimali per l’allegazione a messaggi e-mail o
per l’incorporamento in pagine Web.
1.
Nel modo PLAY, premere MENU.
2.
Selezionare la scheda
“Riproduz”, selezionare “Ridimensionam”, e
quindi muovere il
pulsante di controllo
verso destra.
3.
Muovere il pulsante di controllo verso sinistra
o verso destra per scorrere le immagini e
visualizzare quella che si desidera ridimensionare.
4.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare l’impostazione desiderata, e
quindi fare clic.
Per fare ciò:
Ridimensionare in 640 x 480 pixel
(VGA)
Ridimensionare in 320 x 240 pixel
(QVGA)
Annullare l’operazione di
ridimensionamento
IMPORTANTE!
• Quando si ridimensiona un’immagine, una nuova versione (versione ridimensionata) dell’immagine viene
memorizzata come file separato.
• Immagini più piccole di 320 x 240 pixel non possono
essere ridimensionate.
• Notare che è possibile ridimensionare soltanto
istantanee registrate con questa fotocamera.
• Se appare il messaggio “Funzione non supportata per
questo file”, significa che l’immagine attuale non può
essere ridimensionata.
• L’operazione di ridimensionamento non può essere
eseguita se non c’è memoria sufficiente per memorizzare l’immagine ridimensionata.
Selezionare questa
impostazione:
640 x 480
320 x 240
Annulla
57
RIPRODUZIONE
Riproduzione di un filmato
Usare il seguente procedimento per riprodurre un filmato registrato nel modo Filmati.
1.
Nel modo PLAY,
muovere il pulsante
di controllo verso
sinistra o verso
destra finché viene
visualizzato il filmato
che si desidera
riprodurre.
2.
Fare clic con il pulsante di controllo.
• Questa operazione avvia la riproduzione del filmato.
•È possibile eseguire le seguenti operazioni mentre è
in corso la riproduzione di un filmato.
Icona di filmato
58
Per fare ciò:
Far avanzare rapidamente o
far retrocedere rapidamente
il filmato
Fare una pausa e annullare
una pausa durante la
riproduzione del filmato
Saltare di un fotogramma in
avanti o indietro durante la
pausa
Annullare la riproduzione
Regolare il volume dell’audio
(soltanto EX-M2)
Eseguire questa operazione:
Mantenere il pulsante di
controllo verso sinistra o
verso destra.
Fare clic con il pulsante di
controllo.
Muovere il pulsante di
controllo verso sinistra o
verso destra.
Premere MENU.
Muovere il pulsante di
controllo in su o in giù.
IMPORTANTE!
• Non è possibile riprodurre ripetutamente un filmato.
Per riprodurre un filmato più di una volta, ripetere i
punti del procedimento sopra descritto.
• Il volume dell’audio può essere regolato soltanto mentre la riproduzione è in corso o mentre è nello stato di
pausa.
• Quando si ha il telecomando con display a cristalli liquidi collegato alla fotocamera, l’audio viene emesso
attraverso gli auricolari stereo (pagina 97) invece che
attraverso il diffusore sulla fotocamera. L’emissione
attraverso gli auricolari è monofonica.
• Non è possibile regolare il volume dell’audio registrato
con la fotocamera usando il telecomando con display
a cristalli liquidi. Usare il pulsante di controllo sulla
fotocamera per regolare il livello del volume in questo
caso.
RIPRODUZIONE
Aggiunta dell’audio ad un’istantanea
(soltanto EX-M2)
La funzione di “postregistrazione” consente di aggiungere
l’audio alle istantanee dopo aver registrato le immagini. È
anche possibile riregistrare un’immagine con audio (un’immagine recante l’icona ).
• Formato audio: Formato di registrazione WAVE/ADPCM
Questo è il formato standard di Windows per la registrazione audio. L’estensione di file di un file WAVE/ADPCM è
“.WAV”.
• Tempo di registrazione:
Fino a 30 secondi circa a immagine
• Dimensione dei file audio:
120 KB circa (registrazione di 30 secondi di circa 4 KB al
secondo)
1.
Nel modo PLAY, muovere il pulsante di controllo verso sinistra o verso destra per scorrere le
istantanee fino a quando viene visualizzata
quella a cui si desidera aggiungere l’audio.
2.
Premere MENU.
3.
Selezionare la scheda
“Riproduz”, selezionare “Duplicazione”,
e quindi muovere il
pulsante di controllo
verso destra.
4.
Premere il pulsante di scatto dell’otturatore
per avviare la registrazione dell’audio.
5.
La registrazione si interrompe dopo 30 secondi circa o quando si preme il pulsante di scatto
dell’otturatore.
59
RIPRODUZIONE
Per riregistrare l’audio
1.
Nel modo PLAY, muovere il pulsante di controllo verso sinistra o verso destra per scorrere le
istantanee fino a quando viene visualizzata
quella il cui audio si desidera riregistrare.
2.
Selezionare la scheda “Riproduz”, selezionare
“Duplicazione”, e quindi muovere il pulsante di
controllo verso destra.
3.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare “Cancella”, e quindi fare clic.
• Se si desidera semplicemente cancellare l’audio con
la riregistrazione, premere MENU a questo punto per
completare il procedimento.
4.
Premere il pulsante di scatto dell’otturatore
per avviare la registrazione dell’audio.
5.
La registrazione si interrompe dopo 30 secondi circa o quando si preme il pulsante di scatto
dell’otturatore.
• Questa operazione cancella la registrazione precedente e la sostituisce con una nuova.
IMPORTANTE!
• Tenere il microfono sul
davanti della fotocamera
puntato verso il soggetto.
• Fare attenzione a non
ostruire il microfono con le
dita.
Microfono
• Buoni risultati di registrazione non sono possibili
quando la fotocamera è eccessivamente lontana dal
soggetto.
• Se si usano i pulsanti della fotocamera durante la registrazione, come conseguenza di ciò il rumore dei pulsanti potrebbe venire incluso nell’audio.
• L’icona (Audio) appare sullo schermo monitor
dopo che la registrazione dell’audio è terminata.
• Non sarà possibile registrare l’audio quando la capacità di memoria rimanente è bassa.
• I seguenti tipi di registrazione dell’audio non sono
supportati.
— Aggiunta di audio ad un’immagine di filmato
— Aggiunta di audio ad un’istantanea protetta (pagi-
na 65)
• L’audio che viene riregistrato o cancellato non può essere recuperato. Accertarsi di non avere più bisogno
dell’audio prima di riregistrare o di cancellare.
60
RIPRODUZIONE
Riproduzione di un file di registrazione
vocale (soltanto EX-M2)
Eseguire i seguenti punti per riprodurre un file di registrazione vocale.
1.
Nel modo PLAY, muovere il pulsante di controllo verso sinistra o verso destra per
visualizzare il file vocale (il file recante ) che
si desidera riprodurre.
2.
Fare clic con il
pulsante di controllo.
• Questa operazione
avvia la riproduzione
del file di registrazione
vocale attraverso il
diffusore sulla
fotocamera.
61
•È possibile eseguire le seguenti operazioni mentre è
in corso la riproduzione dell’audio.
Per fare ciò:
Far avanzare rapidamente o
far retrocedere rapidamente
l’audio
Fare una pausa e annullare
una pausa durante la
riproduzione dell’audio
Regolare il volume dell’audio
Annullare la riproduzione
IMPORTANTE!
• Il volume dell’audio può essere regolato soltanto mentre la riproduzione è in corso o mentre è nello stato di
pausa.
• Quando si ha il telecomando con display a cristalli liquidi collegato alla fotocamera, l’audio viene emesso
attraverso gli auricolari stereo (pagina 97) invece che
attraverso il diffusore sulla fotocamera. L’emissione
attraverso gli auricolari è monofonica.
• Non è possibile regolare il volume dell’audio registrato
con la fotocamera usando il telecomando con display
a cristalli liquidi. Usare il pulsante di controllo sulla
fotocamera per regolare il livello del volume in questo
caso.
Eseguire questa operazione:
Mantenere il pulsante di
controllo verso sinistra o
verso destra.
Fare clic con il pulsante di
controllo.
Muovere il pulsante di
controllo in su o in giù.
Premere MENU.
CANCELLAZIONE DI FILE
CANCELLAZIONE DI FILE
È possibile cancellare un singolo file o tutti i file attualmente
presenti nella memoria.
IMPORTANTE!
• Notare che la cancellazione dei file non può essere
annullata. Una volta cancellato un file, esso va perduto. Accertarsi di non avere realmente più bisogno di un
file prima di cancellare quel file. In particolare, quando
si cancellano tutti i file, accertarsi di controllare tutti i
file che sono stati memorizzati prima di procedere.
• La cancellazione non può essere eseguita quando tutti i file presenti nella memoria sono protetti (pagina
65).
• Un file protetto non può essere cancellato. Per cancellare un file protetto, è necessario prima annullarne la
protezione (pagina 65).
• Sulla EX-M2, la cancellazione di un’istantanea con
audio cancella sia il file di immagine che il file audio ad
essa annessi.
Cancellazione di un singolo file
Eseguire i seguenti punti quando si desidera cancellare un
singolo file.
1.
Nel modo PLAY,
muovere il pulsante
di controllo in giù .
2.
Muovere il pulsante di controllo verso sinistra
o verso destra per scorrere i file e visualizzare
quello che si desidera cancellare.
3.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare “Cancella”.
• Per abbandonare l’operazione di cancellazione file
senza cancellare nulla, selezionare “Annulla”.
4.
Fare clic con il pulsante di controllo per cancellare il file.
• Ripetere i punti da 2 a 4 per cancellare altri file, se lo si
desidera.
5.
Premere MENU per uscire dalla schermata di
menu.
62
CANCELLAZIONE DI FILE
IMPORTANTE!
• Se un file non può essere cancellato per qualche motivo, il messaggio “Funzione non supportata per questo file” appare quando si tenta di cancellare quel file.
Cancellazione di tutti i file
Il seguente procedimento cancella tutti i file non protetti attualmente presenti nella memoria.
1.
Nel modo PLAY, muovere il pulsante di controllo in giù .
2.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare “Canc tutti”, e quindi fare clic.
3.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare “Sì”.
• Per abbandonare l’operazione di cancellazione file
senza cancellare nulla, selezionare “No”.
4.
Fare clic con il pulsante di controllo per cancellare tutti i file.
63
GESTIONE DEI FILE
GESTIONE DEI FILE
Le funzioni di gestione dei file della fotocamera facilitano
l’archiviazione delle immagini. È possibile proteggere i file
da cancellazioni, e persino usare la funzione DPOF della
fotocamera per specificare le immagini per la stampa.
Cartelle
La fotocamera crea automaticamente una directory di cartelle nella sua memoria flash incorporata o sulla scheda di memoria per memorizzare le immagini.
Cartelle e file della memoria
Un’immagine registrata viene memorizzata automaticamente in una cartella, il cui nome è un numero d’ordine. È possibile avere contemporaneamente un massimo di 900 cartelle
nella memoria. I nomi di cartella vengono generati come mostrato di seguito.
Esempio: Nome della 100ª cartella
100CASIO
Numero d’ordine (3 cifre)
Ciascuna cartella può contenere file numerati fino a 9999.
Se si tenta di memorizzare il 10000˚ file in una cartella, viene
creata una cartella con il numero d’ordine successivo. I nomi
di cartella vengono generati come mostrato di seguito.
Esempio: Nome del 26o file
CIMG0026.JPG
Estensione
Numero d’ordine (4 cifre)
• Il numero effettivo di file che è possibile memorizzare su
una scheda di memoria dipende dalle impostazioni per la
qualità delle immagini, dalla capacità della scheda, ecc.
• Per i dettagli sulla struttura delle directory, fare riferimento
a “Struttura delle directory della memoria” a pagina 94.
64
GESTIONE DEI FILE
Protezione dei file
Una volta protetto un file, non è possibile cancellarlo (pagina
62). È possibile proteggere i file singolarmente o proteggere
tutti i file presenti nella memoria con una singola operazione.
Per proteggere un singolo file
1.
Nel modo PLAY, premere MENU.
2.
Selezionare la scheda
“Riproduz”, selezionare “Protezione”, e
quindi muovere il
pulsante di controllo
verso destra.
3.
Muovere il pulsante di controllo verso sinistra
o verso destra per scorrere i file e visualizzare
quello che si desidera proteggere.
4.
Muovere il pulsante di
controllo in su o in
giù per selezionare
“Attiv”, e quindi fare
clic.
• Un file protetto è
indicato dal segno .
• Per annullare la protezione per un file, selezionare
“Disattiv” al punto 4, e quindi fare clic.
5.
Premere MENU per uscire dalla schermata di
menu.
65
GESTIONE DEI FILE
Per proteggere tutti i file presenti nella
memoria
1.
Nel modo PLAY, premere MENU.
2.
Selezionare la scheda “Riproduz”, selezionare
“Protezione”, e quindi muovere il pulsante di
controllo verso destra.
3.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare “Tutti : Sì”, e quindi fare clic.
• Per annullare la protezione per tutti i file, fare clic con il
pulsante di controllo al punto 3 in modo che l’indicazione dell’impostazione diventi “Tutti : No”.
4.
Premere MENU per uscire dalla schermata di
menu.
DPOF
La sigla “DPOF” è l’acronimo di “Digital Print
Order Format” (Formato di ordine di stampa digitale), che è un formato che serve per registrare su una scheda di memoria o su un altro supporto le immagini di una fotocamera digitale che
devono essere stampate e il numero di copie da
stampare per ciascuna immagine. Quindi è possibile stampare su una stampante DPOF compatibile o presso un centro di servizi stampa professionale conformemente alle impostazioni di
nome di file e di numero di copie registrate sulla
scheda.
Con questa fotocamera, si devono sempre selezionare le
immagini visionandole sullo schermo monitor. Non specificare le immagini mediante il nome di file senza visionare il
contenuto del file.
■ Impostazioni DPOF
Nome di file,
numero di copie,
data
66
GESTIONE DEI FILE
Per inserire la data durante la stampa
NOTA
• Per inserire la data durante la stampa, è necessario
usare il seguente procedimento per attivare la funzione di inserimento data prima di configurare le altre
impostazioni di stampa.
1.
Nel modo PLAY, muovere il pulsante di controllo in su (DPOF).
2.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare “Data”, e quindi muovere il
pulsante di controllo verso destra.
3.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare “Sì”, e quindi fare clic.
• Se non si desidera avere la data inserita, selezionare
“No”.
Per configurare le impostazioni di stampa per una singola immagine
1.
Nel modo PLAY,
muovere il pulsante
di controllo in su
(DPOF).
2.
Muovere il pulsante di
controllo in su o in
giù per selezionare
“Selez immag”, e
quindi muovere il
pulsante di controllo
verso destra.
67
GESTIONE DEI FILE
3.
Muovere il pulsante di controllo verso sinistra
o verso destra per scorrere le immagini e
visualizzare quella che si desidera stampare.
4.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per specificare il numero di copie.
•È possibile specificare fino a 99 per il numero di copie.
Specificare 00 se non si desidera avere l’immagine
stampata.
• Ripetere i punti 3 e 4 per configurare le impostazioni
per altre immagini, se lo si desidera.
5.
Fare clic con il pulsante di controllo per completare il procedimento.
Per configurare le impostazioni di stampa per tutte le immagini
1.
Nel modo PLAY, muovere il pulsante di controllo in su (DPOF).
2.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare “Tutte”, e quindi muovere il
pulsante di controllo verso destra.
3.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per specificare il numero di copie.
•È possibile specificare fino a 99 per il numero di copie.
Specificare 00 se non si desidera avere l’immagine
stampata.
4.
Fare clic con il pulsante di controllo per completare il procedimento.
68
GESTIONE DEI FILE
PRINT Image Matching II (Corrispondenza
immagine per la stampa)
Le immagini includono dati PRINT
Image Matching II (informazioni sulle
impostazioni del modo di funzionamento
e su altre predisposizioni della
fotocamera). Una stampante che
supporta PRINT Image Matching II
legge questi dati e regola l’immagine
stampata conseguentemente, pertanto
le immagini vengono prodotte proprio
come si intendeva ottenerle al momento
della registrazione.
* SEIKO EPSON Corporation detiene il
copyright per PRINT Image Matching e
PRINT Image Matching II.
Exif Print
Exif Print è un formato di file
a standard aperto e
supportato a livello internazionale che rende possibile
catturare e visualizzare vibranti immagini digitali con
colori accurati. Con Exif 2.2,
i file includono un’ampia
gamma di informazioni sulle
condizioni di ripresa che
possono essere interpretate
da una stampante Exif Print
per produrre stampe di
aspetto migliore.
IMPORTANTE!
• Le informazioni sulla disponibilità di modelli di stampanti Exif Print compatibili possono essere ottenute
dai singoli fabbricanti di stampanti.
69
GESTIONE DEI FILE
Uso della cartella Preferiti
È possibile copiare le istantanee da una cartella di
memorizzazione file (pagina 94) nella cartella Preferiti situata nella memoria incorporata (pagina 94). Ciò consente di
gestire facilmente file importanti.
Per copiare un file nella cartella Preferiti
1.
Nel modo PLAY, premere MENU.
2.
Selezionare la scheda
“Riproduz”, selezionare “Preferiti”, e
quindi muovere il
pulsante di controllo
verso destra.
3.
Muovere il pulsante di
controllo in su o in
giù per selezionare
“Salva”, e quindi fare
clic.
70
• Questa operazione visualizza i nomi dei file presenti
nella memoria incorporata o sulla scheda di memoria
inserita.
4.
Muovere il pulsante di controllo verso sinistra
o verso destra per selezionare il file che si desidera copiare nella cartella Preferiti.
5.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare “Salva”, e quindi fare clic.
• Questa operazione copia il file visualizzato nella cartella Preferiti.
NOTE
• La copia di un file di immagine mediante il procedimento sopra descritto crea un’immagine di formato
QVGA di 320 x 240 pixel nella cartella Preferiti.
• Ad un file copiato nella cartella Preferiti viene assegnato automaticamente un nome di file che è costituito da un numero d’ordine (da 0001 a 9999).
GESTIONE DEI FILE
Per visualizzare un file nella cartella Preferiti
1.
Nel modo PLAY, premere MENU.
2.
Selezionare la scheda “Riproduz”, selezionare “Preferiti”, e quindi muovere il pulsante di controllo verso destra.
3.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare “Visualizza”, e quindi fare clic.
• Se la cartella Preferiti è vuota, appare il messaggio
“Nessun file Preferiti!”.
4.
Muovere il pulsante di
controllo verso destra (avanti)
o verso sinistra (indietro) per
scorrere i file presenti nella
cartella FAVORITE.
NOTA
• Se si mantiene il pulsante di controllo verso sinistra o verso
destra, è possibile eseguire lo scorrimento ad alta velocità.
IMPORTANTE!
•
Una cartella Preferiti può essere creata soltanto nella memoria incorporata nella fotocamera. Se si desidera spostare la cartella Preferiti in un computer per la visione, rimuovere la scheda di memoria dalla fotocamera, collocare la
fotocamera sulla base USB e quindi eseguire un’operazione di trasmissione dati USB per trasferire la cartella. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento alle pagine 89 e 94.
Nome di file
71
Per cancellare un file dalla cartella FAVORITE
1.
Nel modo PLAY, premere MENU.
2.
Selezionare la scheda “Riproduz”, selezionare
“Preferiti”, e quindi muovere il pulsante di controllo verso destra.
3.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare “Cancella”, e quindi fare clic.
4.
Muovere il pulsante di controllo verso sinistra
o verso destra per selezionare il file che si desidera cancellare dalla cartella Preferiti.
5.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare “Cancella”, e quindi fare clic.
• Questa operazione cancella il file dalla cartella
Preferiti.
IMPORTANTE!
• Non è possibile usare l’operazione di cancellazione
descritta a pagina 62 per cancellare immagini dalla
cartella Preferiti. L’esecuzione dell’operazione di
formattazione memoria (pagina 75), tuttavia, cancella
i file della cartella Preferiti.
ALTRE IMPOSTAZIONI
ALTRE IMPOSTAZIONI
Attivazione o disattivazione del segnale
acustico di pressione pulsanti
Usare il seguente procedimento per attivare o disattivare il
segnale acustico che suona quando si preme un pulsante.
1.
Nel modo REC o nel modo PLAY, premere
MENU.
2.
Selezionare la scheda “Predispos”, selezionare “Segn acustico”, e quindi muovere il pulsante di controllo verso destra.
3.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare l’impostazione desiderata, e
quindi fare clic.
Per fare ciò:
Attivare il segnale acustico di
pressione pulsanti
Disattivare il segnale acustico di
pressione pulsanti
Selezionare questa
impostazione:
Attiv
Disattiv
Specificazione di un’immagine per
la schermata di avvio
È possibile specificare un’immagine registrata con la
fotocamera come immagine per la schermata di avvio, in
modo che quell’immagine appaia sullo schermo monitor per
due secondi circa ogni volta che si accende la fotocamera.
1.
Entrare nel modo REC o nel modo PLAY.
2.
Premere MENU.
3.
Selezionare la scheda “Predispos”, selezionare “Avvio”, e quindi muovere il pulsante di
controllo verso destra.
4.
Muovere il pulsante di controllo verso sinistra
o verso destra per visualizzare l’immagine che
si desidera usare come immagine di avvio.
72
ALTRE IMPOSTAZIONI
5.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare l’impostazione desiderata, e
quindi fare clic.
Per fare ciò:
Usare l’immagine attualmente
visualizzata come immagine per la
schermata di avvio
Disabilitare la schermata di avvio
IMPORTANTE!
•È possibile selezionare uno qualsiasi dei seguenti tipi
di immagine come immagine di avvio.
— L’immagine di avvio preimpostata nella fotocamera
— Un’istantanea registrata con la fotocamera
— Un filmato registrato con la fotocamera la cui dura-
ta sia due secondi o meno, o la cui dimensione sia
200 KB o meno
• L’immagine dell’istantanea o il filmato selezionata/o
come immagine di avvio viene memorizzata/o in una
posizione speciale della memoria detta “memoria di
immagine di avvio”. Nella memoria di immagine di avvio è possibile memorizzare una sola immagine. Se si
seleziona una nuova immagine di avvio, tutto ciò che
è già memorizzato nella memoria di immagine di avvio
viene sovrascritto. Tranne che per l’immagine di avvio
preimpostata nella fotocamera, se si desidera ritornare ad un’immagine di avvio precedente, è necessario
avere una copia a parte di quell’immagine nella normale memoria per la conservazione delle immagini
della fotocamera.
Selezionare questa
impostazione:
Attiv
Disattiv
Cambiamento dell’impostazione della data
e dell’ora
Usare il seguente procedimento per cambiare
l’impostazione della data e dell’ora.
1.
Nel modo REC o nel modo PLAY, premere
MENU.
2.
Selezionare la scheda “Predispos”, selezionare “Regolazione”, e quindi muovere il pulsante
di controllo verso destra.
3.
Impostare l’ora e la data.
Per fare ciò:
Cambiare l’impostazione in
corrispondenza del cursore
Spostare il cursore tra le
impostazioni
4.
Fare clic per memorizzare le impostazioni e
Selezionare questa
impostazione:
Muovere il pulsante di
controllo in su o in giù.
Muovere il pulsante di
controllo verso sinistra o
verso destra.
uscire dalla schermata di impostazione.
73
ALTRE IMPOSTAZIONI
Cambiamento del formato della data
È possibile selezionare uno qualsiasi tra tre differenti formati
per la visualizzazione della data.
1.
Nel modo REC o nel modo PLAY, premere
MENU.
2.
Selezionare la scheda “Predispos”, selezionare “Indic data”, e quindi muovere il pulsante di
controllo verso destra.
3.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare l’impostazione desiderata, e
quindi fare clic.
Esempio: 23 ottobre 2002
Per visualizzare la data così:
02/10/23
23/10/02
10/23/02
Selezionare questo formato:
AA/MM/GG
GG/MM/AA
MM/GG/AA
Cambiamento della lingua per
la visualizzazione
È possibile usare il seguente procedimento per selezionare
una qualsiasi tra sei lingue come lingua per la
visualizzazione.
1.
Nel modo REC o nel modo PLAY, premere
MENU.
2.
Selezionare la scheda “Predispos”, selezionare “Language”, e quindi muovere il pulsante di
controllo verso destra.
3.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare l’opzione desiderata, e quindi
fare clic.
:Giapponese
English :Inglese
Français :Francese
Deutsch : Tedesco
Español :Spagnolo
Italiano :Italiano
74
ALTRE IMPOSTAZIONI
Formattazione della memoria incorporata
La formattazione della memoria incorporata cancella tutti i
dati in essa memorizzati.
IMPORTANTE!
• Tenere presente che i dati cancellati con un’operazione di formattazione non possono essere recuperati.
Accertarsi di non avere più bisogno di nessuno dei
dati presenti nella memoria prima di formattare la memoria.
• La formattazione della memoria cancella tutti i file presenti nella memoria, anche quelli che sono protetti
(pagina 65).
1.
Controllare nella fotocamera non sia inserita
una scheda di memoria.
• Se nella fotocamera è inserita una scheda di memoria, rimuovere la scheda (pagina 77).
2.
Nel modo REC o nel modo PLAY, premere
MENU.
3.
Selezionare la scheda “Predispos”, selezionare “Formattaz”, e quindi muovere il pulsante di
controllo verso destra.
4.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare “Formattaz”, e quindi fare clic.
• Per abbandonare l’operazione di formattazione senza
formattare, selezionare “Annulla”.
75
USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA
USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA
È possibile espandere le capacità di memorizzazione della
fotocamera usando una scheda di memoria (una scheda di
memoria SD o una scheda MultiMedia) reperibile in commercio. È anche possibile copiare i file dalla memoria flash
incorporata su una scheda di memoria e da una scheda di
memoria nella memoria flash.
• Normalmente, i file vengono memorizzati nella memoria
flash incorporata. Tuttavia, quando si inserisce una scheda
di memoria, la fotocamera memorizza automaticamente i
file sulla scheda.
• Notare che non è possibile salvare i file nella memoria incorporata mentre una scheda di memoria è inserita nella
fotocamera.
IMPORTANTE!
• Accertarsi sempre di spegnere la fotocamera prima di
inserire o rimuovere una scheda di memoria.
• Accertarsi di orientare la scheda correttamente quando la si inserisce. Non tentare mai di inserire con forza
una scheda di memoria nella fessura se si avverte resistenza.
• Consultare le istruzioni allegate alla scheda di memoria per informazioni sull’uso della scheda.
• Alcuni tipi di schede possono ridurre le velocità di elaborazione.
• Le schede di memoria SD dispongono di un interruttore di protezione da scrittura, che può essere usato per
proteggere la scheda dalla cancellazione accidentale
dei dati di immagine. Notare, tuttavia, che se si protegge da scrittura una scheda di memoria SD, si deve
rimuovere la protezione da scrittura ogni volta che si
desidera registrare sulla scheda, formattare la scheda
o cancellare uno qualsiasi dei file dalla scheda.
76
USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA
Uso di una scheda di memoria
Per inserire una scheda di memoria nella
fotocamera
1.
Accertandosi che i contatti sulla scheda di memoria
siano rivolti verso la parte
superiore della
fotocamera, inserire con
Contatti
attenzione la scheda nella
fessura fino in fondo.
Per rimuovere una scheda di memoria
dalla fotocamera
1.
Premere la scheda di
memoria verso l’interno
della fotocamera e quindi
rilasciarla. Questa operazione fa fuoriuscire
parzialmente la scheda
dalla fotocamera.
2.
Estrarre la scheda di
memoria dalla fessura.
IMPORTANTE!
• Non inserire mai altri oggetti diversi da una scheda di
memoria nella fessura per la scheda di memoria della
fotocamera, perché sia la fotocamera che la scheda
potrebbero subire danni.
• Se non si sta usando una scheda di memoria, accertarsi di inserire la scheda fittizia in questa fessura per
proteggersi da polvere e danni.
• La scheda fittizia è destinata all’uso soltanto con questa fotocamera. Non inserirla mai nella fessura per la
scheda di qualsiasi altro tipo di dispositivo.
• In caso di penetrazione di acqua o altri oggetti estranei nella fessura per la scheda di memoria, spegnere
immediatamente la fotocamera, rimuovere la pila, e rivolgersi al proprio rivenditore o al più vicino centro di
assistenza CASIO autorizzato.
• Non rimuovere mai una scheda di memoria dalla
fotocamera mentre la spia di funzionamento/carica
flash lampeggia. Tale azione potrebbe causare il fallimento dell’operazione di salvataggio file, e persino
danneggiare la scheda di memoria.
77
USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA
Formattazione di una scheda di memoria
La formattazione di una scheda di memoria cancella tutti i
dati già memorizzati sulla scheda.
IMPORTANTE!
• Usare la fotocamera per formattare una scheda di
memoria. Se si formatta una scheda di memoria su un
computer e quindi si usa tale scheda nella
fotocamera, l’elaborazione dei dati da parte della
fotocamera può subire un rallentamento. Nel caso di
una scheda SD, la formattazione su un computer può
risultare in una non conformità con il formato SD, causando problemi di compatibilità, problemi di funzionamento, ecc.
• Tenere presente che i dati cancellati con un’operazione di formattazione della scheda di memoria non possono essere recuperati. Accertarsi di non avere più bisogno di nessuno dei dati presenti sulla scheda di
memoria prima di formattare la scheda.
• La formattazione di una scheda di memoria contenente file cancella tutti i file, anche quelli che sono protetti
(pagina 65).
1.
Inserire la scheda di memoria nella
fotocamera.
2.
Accendere la fotocamera. Quindi, entrare nel
modo REC o nel modo PLAY e premere MENU.
3.
Selezionare la scheda “Predispos”, selezionare “Formattaz”, e quindi muovere il pulsante di
controllo verso destra.
4.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare “Formattaz”, e quindi fare clic.
• Per abbandonare l’operazione di formattazione senza
formattare, selezionare “Annulla”.
78
USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA
Avvertenze sulle schede di memoria
• Accertarsi di usare esclusivamente una scheda di memoria
SD o una scheda MultiMedia con questa fotocamera. Il funzionamento corretto non è garantito quando si usa una
scheda di tipo diverso.
• Cariche elettrostatiche, rumore elettrico e altri fenomeni
possono causare l’alterazione o addirittura la perdita dei
dati. Accertarsi sempre di fare delle copie di riserva dei dati
importanti su altri supporti (disco magnetoottico, disco rigido di un computer, ecc.).
• Se una scheda di memoria inizia a manifestare anormalità,
è possibile ripristinare il funzionamento normale
riformattando la scheda. Tuttavia, si consiglia di portare
sempre con sé più di una scheda di memoria ogni volta che
si usa la fotocamera lontano da casa o dal posto di lavoro.
• Si consiglia di formattare una scheda di memoria prima di
usare la scheda per la prima volta dopo l’acquisto, o ogni
volta che la scheda in corso di utilizzo sembra essere la
causa di immagini anormali.
• Prima di iniziare un’operazione di formattazione, controllare che la pila sia completamente carica. L’interruzione dell’alimentazione alla fotocamera durante l’operazione di
formattazione può avere come conseguenza una
formattazione erronea, e persino danneggiare la scheda di
memoria e renderla inutilizzabile.
Copia di file
Usare i procedimenti descritti di seguito per copiare file tra la
memoria incorporata e una scheda di memoria.
IMPORTANTE!
• Notare che è possibile copiare soltanto file di istantanee, filmati e di registrazione vocale registrati con la
fotocamera. Non è possibile copiare file di altri tipi.
Per copiare tutti i file presenti nella memoria incorporata su una scheda di memoria
1.
Inserire la scheda di memoria nella
fotocamera.
2.
Accendere la fotocamera. Quindi, entrare nel
modo PLAY e premere MENU.
3.
Selezionare la scheda
“Riproduz”, selezionare “Copia”, e
quindi muovere il
pulsante di controllo
verso destra.
79
USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA
4.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare “Incorp Scheda”, e quindi
fare clic.
• Questa operazione avvia l’operazione di copia e
visualizza il messaggio “Elaborazione in corso... Attendere...”.
• Al termine dell’operazione di copia, lo schermo monitor visualizza l’ultimo file nella cartella.
Per copiare un file da una scheda di memoria nella memoria incorporata
1.
Eseguire i punti da 1 a 3 del procedimento descritto in “Per copiare tutti i file presenti nella
memoria incorporata su una scheda di memoria”.
2.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare “Scheda Incorp”, e quindi
fare clic.
3.
Muovere il pulsante di controllo verso sinistra
o verso destra per selezionare il file che si desidera copiare.
4.
Muovere il pulsante di controllo in su o in giù
per selezionare “Copia”, e quindi fare clic.
• Questa operazione avvia l’operazione di copia e
visualizza il messaggio “Elaborazione in corso... Attendere...”.
• Al termine dell’operazione di copia, il file riappare sullo
schermo monitor.
80
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER
La base USB fornita in dotazione alla fotocamera facilita il
collegamento ad un computer munito di porta USB. È possibile trasferire i file anche usando la scheda di memoria, se il
computer di cui si dispone è in grado di leggere schede di
memoria.
Per poter scambiare file con il computer di cui si dispone, è
necessario prima installare i software contenuti nel CD-ROM
fornito in dotazione alla fotocamera.
Installazione dei software sul CD-ROM
CD-ROM in dotazione
Il CD-ROM fornito in dotazione alla fotocamera contiene i
seguenti software.
Photo Loader (per Windows/Macintosh)
Questa applicazione carica i dati di immagine salvati nei formati JPEG e AVI da una fotocamera digitale nel computer.
Photohands (per Windows)
Questa applicazione serve per il ritocco e la stampa dei file
di immagini.
USB Driver for Mass Storage (per Windows/Macintosh)
Questo è un software che consente alla fotocamera di “parlare” con un personal computer mediante un collegamento
USB. Se si utilizza Windows XP, Mac OS 9 o Mac OS X, non
installare il driver USB dal CD-ROM. Con questi sistemi operativi sarà possibile eseguire la comunicazione USB semplicemente collegando la fotocamera al computer mediante il
cavo USB.
81
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER
Internet Explorer (per Macintosh)
Questa è un’applicazione di navigazione per la lettura di file
HTML. Le immagini caricate con Photo Loader vengono memorizzate in cartelle dette “Librerie”. Internet Explorer
visualizza il contenuto di una libreria sullo schermo del computer.
DirectX (per Windows)
Questo software offre un ampio corredo di strumenti compreso un codec che consente a Windows 98 e 2000 di trattare file
di filmati registrati con una fotocamera digitale. Non è necessario installare DirectX se si utilizza Windows XP o Me.
Acrobat Reader (per Windows/Macintosh)
Questa è un’applicazione che consente di leggere file PDF.
Usarla per leggere le documentazioni dell’utente della
fotocamera, di Photo Loader e di Photohands, tutte incluse
nel CD-ROM fornito in dotazione.
NOTA
• Per i dettagli sull’uso di Photo Loader e Photohands,
consultare i rispettivi file di documentazione dell’utente (PDF) sul CD-ROM fornito in dotazione. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a “Lettura della documentazione dell’utente (file PDF)” a pagina 85
(Windows) e a pagina 88 (Macintosh) di questo manuale.
Requisiti di sistema informatico
I requisiti di sistema informatico dipendono da ciascuna applicazione, come descritto di seguito.
Windows
Consultare il file “Leggimi” sul CD-ROM fornito in dotazione.
Macintosh
Consultare il file “readme” sul CD-ROM fornito in dotazione.
82
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER
Installazione dei software dal CD-ROM in
Windows
Usare i procedimenti descritti in questa sezione per installare i software dal CD-ROM fornito in dotazione nel computer.
NOTA
• Non è necessario installare un software se esso è già
installato sul computer di cui si dispone.
Il CD-ROM include i software e le relative documentazioni
dell’utente per varie lingue. Controllare la schermata del
menu del CD-ROM per vedere se le applicazioni e le
documentazioni dell’utente sono disponibili per una particolare lingua.
Preparativi
Avviare il computer e inserire
il CD-ROM nell’unità CD-ROM
del computer. Queste
operazioni lanciano automaticamente l’applicazione del
menu, che visualizza una
schermata di menu sul
computer.
NOTA
• L’applicazione del menu potrebbe non avviarsi automaticamente su alcuni computer. Se ciò dovesse accadere, navigare fino al CD-ROM e fare doppio clic su
“menu.exe” per lanciare l’applicazione del menu.
Selezione di una lingua
Innanzitutto selezionare una lingua. Notare che alcuni
software non sono disponibili in tutte le lingue.
1.
Sulla schermata del menu, fare clic sul pulsante della lingua nell’angolo in alto a sinistra della visualizzazione.
2.
Nella lista delle lingue che appare, selezionare
la lingua desiderata.
83
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER
Lettura del contenuto del file “Leggimi”
Se deve sempre leggere il file “Leggimi” di qualsiasi applicazione prima di installare quest’ultima. Il file “Leggimi” contiene informazioni che è necessario conoscere per l’installazione dell’applicazione.
1.
Sulla schermata del menu, fare clic su
“Software”.
2.
Fare clic sul nome dell’applicazione che si desidera installare.
3.
Fare clic sul pulsante “Leggimi”.
IMPORTANTE!
• Prima di eseguire l’aumento di potenza per Photo
Loader o prima di reinstallarlo, oppure prima di installarlo su un altro computer, accertarsi di leggere il file
“Leggimi” per informazioni sulla conservazione delle
librerie esistenti.
Installazione di un’applicazione
1.
Sulla schermata del menu, fare clic su
“Software”.
2.
Fare clic sul nome dell’applicazione che si desidera installare.
3.
Fare clic sul pulsante “Installa”.
4.
Seguire le istruzioni che appaiono sullo schermo del computer.
IMPORTANTE!
• Accertarsi di seguire le istruzioni attentamente e completamente. Se si commette un errore durante l’installazione di Photo Loader, potrebbe non essere possibile sfogliare le informazioni delle librerie esistenti e i file
HTML che vengono creati automaticamente da Photo
Loader. In alcuni casi, i file di immagini potrebbero
andare perduti.
• Quando si usa un sistema operativo diverso da
Windows XP, non collegare mai la fotocamera al computer senza prima installare il driver USB dal CDROM.
84
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER
Lettura della documentazione dell’utente
(file PDF)
1.
Sulla schermata del menu, fare clic su
“Manuale”.
2.
Fare clic sul nome dell’applicazione la cui documentazione dell’utente si desidera leggere.
3.
Fare clic sul pulsante “Leggi”.
IMPORTANTE!
• Per poter leggere i file di documentazione dell’utente,
è necessario avere Adobe Acrobat Reader installato
sul computer. Se Adobe Acrobat Reader non è già installato sul computer di cui si dispone, è possibile installarlo dal CD-ROM fornito in dotazione.
Chiusura dell’applicazione del menu
1.
Sulla schermata del menu, fare clic su “Esci”
per chiudere il menu.
Installazione dei software dal CD-ROM su
un Macintosh
Il CD-ROM contiene le applicazioni e le relative
documentazioni dell’utente in varie lingue in cartelle recanti il
nome di ciascuna lingua: Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Italiano, Olandese e Cinese. Controllare le cartelle del
CD-ROM per vedere se le applicazioni e le documentazioni
dell’utente sono disponibili in una particolare lingua.
I nomi di file includono uno dei seguenti codici che indicano
la lingua dei dati contenuti nel file come indicato di seguito.
Inglese: e, Francese: f, Tedesco: g, Spagnolo: sp, Italiano: i,
Olandese: du, Cinese: ct.
Se la propria lingua non è inclusa tra quelle sopra menzionate, usare il contenuto della cartella “Inglese”.
Installazione dei software
Usare i seguenti procedimenti per installare i software. Si
consiglia di installare innanzitutto Internet Explorer e
Outlook Express prima di installare Photo Loader e Acrobat
Reader.
85
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER
■ Per installare Internet Explorer e Outlook
Express
1.
Aprire il file dal nome “Internet Explorer”.
2.
Aprire la cartella per la versione della lingua
che si desidera installare, e quindi aprire il file
dal nome “readme_casio”.
3.
Seguire le istruzioni contenute nel file
“readme” per installare Internet Explorer e
Outlook Express.
■ Per installare Photo Loader
1.
Aprire la cartella dal nome “Photo Loader”.
2.
Aprire la cartella dal nome “English”, e quindi
aprire il file dal nome “Important”.
3.
Aprire la cartella dal nome “Installer”, e quindi
aprire il file dal nome “readme”.
4.
Seguire le istruzioni contenute nel file
“readme” per installare Photo Loader.
IMPORTANTE!
• Se si esegue l’aumento di potenza alla nuova versione di Photo Loader da una versione precedente e si
desidera usare i dati di gestione librerie e i file HTML
creati usando la vecchia versione di Photo Loader,
leggere il file “Important” nella cartella “Photo Loader”.
Seguire le istruzioni contenute nel file per usare i file di
gestione librerie esistenti. Se non si segue questo procedimento correttamente i file esistenti potrebbero
andare perduti o subire danni.
■ Per installare Acrobat Reader
1.
Sul CD-ROM fornito in dotazione, aprire la cartella dal nome “Acrobat Reader”.
2.
Aprire la cartella per la lingua la cui versione di
Acrobat Reader si desidera installare, e quindi
aprire il file dal nome “readme_casio”.
• Seguire le istruzioni contenute nel file “readme” per
installare Acrobat Reader.
86
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER
■ Installazione del driver USB
1.
Spegnere la fotocamera e chiudere tutte le applicazioni sul Macintosh.
2.
Inserire il CD-ROM fornito in dotazione nell’unità CD-ROM.
3.
Aprire il disco rigido che è specificato come
disco di avvio.
4.
Aprire “Cartella Sistema” sul disco di avvio.
5.
Aprire la cartella “Estensioni” all’interno di
“Cartella Sistema”.
6.
Aprire la cartella “USB Driver” sul CD-ROM.
7.
Trascinare “CASIO-USB Storage Driver” e
“CASIO-USB Storage Class Shim” dalla cartella “USB Driver” fino alla cartella “Estensioni”.
8.
Verificare che il file “CASIO-USB Storage
Driver” e il file “CASIO-USB Storage Class
Shim” siano nella cartella “Estensioni”, e quindi riavviare il Macintosh.
9.
Dopo che il sistema si è avviato, usare il cavo
USB per collegare la fotocamera al Macintosh.
10.
Accendere la fotocamera.
11.
Da questo momento
in poi, la fotocamera
sarà riconosciuta
come unità ogni volta
che si collega la
fotocamera al
Macintosh.
• La forma dell’icona che
appare sul display del
Macintosh dipende
dalla versione del Mac
OS utilizzato.
IMPORTANTE!
• Se si usa un sistema operativo diverso da Mac OS 9 o
Mac OS X, non collegare mai la fotocamera al
Macintosh senza prima aver installato il driver USB.
● Per disinstallare il driver USB
Cancellare “CASIO-USB Storage Driver” e “CASIO-USB
Storage Class Shim” dalla cartella “Estensioni”.
87
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER
Lettura della documentazione dell’utente
(file PDF)
Per poter eseguire i seguenti procedimenti, è necessario
avere Acrobat Reader installato sul Macintosh (pagina 86).
1.
Sul CD-ROM fornito in dotazione, aprire la cartella dal nome “Acrobat Reader”.
2.
Aprire la cartella per la lingua la cui versione di
Acrobat Reader si desidera installare, e quindi
aprire il file dal nome “readme_casio”.
3.
Seguire le istruzioni contenute nel file
“readme” per installare Acrobat Reader.
■ Per vedere la guida dell’utente della
fotocamera
1.
Sul CD-ROM, aprire la cartella “Manual”.
2.
Aprire la cartella “Digital Camera”, e quindi
aprire la cartella per la lingua la cui guida dell’utente si desidera vedere.
3.
Aprire il file dal nome “camera_xx.pdf”.
4.
“xx” è il codice della lingua (Inglese: e, Francese: f, Tedesco: g, Spagnolo: sp, Italiano: i,
Olandese: du, Cinese: ct).
■ Per leggere la guida dell’utente di Photo
Loader
1.
Sul CD-ROM, aprire la cartella “Manual”.
2.
Aprire la cartella “Photo Loader”, e quindi aprire la cartella “English”.
3.
Aprire “PhotoLoader_english”.
88
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER
Trasferimento dei file in un computer
Il CD-ROM fornito in dotazione alla fotocamera contiene una
copia di Photo Loader e un driver USB. Questo software
consente di trasferire il contenuto della memoria della
fotocamera in un computer rapidamente e facilmente. È possibile usare anche le applicazioni Photo Loader e
Photohands per una gestione e un editing delle immagini di
alto livello.
• Per informazioni sull’uso di Photo Loader e Photohands,
consultare i rispettivi file di documentazione dell’utente
(PDF) sul CD-ROM fornito in dotazione.
Trasferimento dei file mediante un collegamento USB
Collegando la base USB fornita in dotazione ad un computer
munito di porta USB è possibile trasferire i file nel computer
semplicemente collocando la fotocamera sulla base.
• Notare che è necessario installare un driver USB sul computer di cui si dispone (pagina 81). Una volta usata la base
per stabilire un collegamento USB, il computer considera
la fotocamera come un dispositivo di memorizzazione
esterna (lettore/scrittore di schede).
• Se si intende trasferire i file dalla memoria incorporata della fotocamera nel computer, accertarsi che nella
fotocamera non sia inserita una scheda di memoria. Se lo
fosse, rimuovere la scheda di memoria dalla fotocamera
prima di collocare la fotocamera sulla base.
NOTA
• Non installare il driver USB dal CD-ROM su un computer funzionante con Windows XP, o Mac OS 9 o
Mac OS X. Con questi sistemi operativi, la comunicazione USB viene abilitata semplicemente collegando
la fotocamera al computer mediante il cavo USB.
89
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER
■ Per collegare il cavo USB
1.
Collegare il cavo di alimentazione CA al trasformatore CA, e quindi collegare l’altro capo
del cavo di alimentazione CA ad una presa di
corrente domestica.
2.
Collegare il trasformatore CA al connettore DC
IN 5.3V della base USB.
3.
Collegare il connettore B sul cavo USB fornito
in dotazione alla porta USB della base USB.
Cavo USB
(in dotazione)
4.
Collegare il connettore A del cavo alla porta
Connettore B
USB
USB del computer.
Cavo USB
Porta USB
Connettore A
(in dotazione)
90
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER
5.
Spegnere la
fotocamera e rimuovere il suo
copriconnettore.
Copriconnettore
6.
Accertandosi che la
fotocamera sia
spenta, collocarla
sulla base USB.
• Non collocare la
fotocamera sulla base
USB quando la
fotocamera è accesa.
7.
Accendere la fotocamera.
• Quando si accende la fotocamera, questa entra nel
modo USB e trasferisce automaticamente nel computer i file presenti nella sua memoria.
• Mentre la fotocamera si trova nel modo USB, la spia
USB sulla base si illumina in verde (pagina 109).
IMPORTANTE!
• Accertarsi di leggere le informazioni pertinenti nella
documentazione dell’utente allegata al computer di
cui si dispone prima di collegare la base USB.
• Non lasciare la stessa immagine visualizzata sullo
schermo del computer per un lungo periodo, perché
potrebbe verificarsi il “burn in” (impressione) dell’immagine sullo schermo.
• Fare attenzione quando si collega il cavo USB alla
base USB. La porta USB e la spina del cavo sono
sagomate per il posizionamento appropriato.
• Inserire i connettori del cavo USB saldamente e fino in
fondo nelle porte. Il funzionamento appropriato non è
possibile se i collegamenti non sono corretti.
• Accertarsi di collegare il trasformatore CA alla base
USB in modo da fornire alimentazione alla
fotocamera.
• Il cavo USB QC-1U CASIO disponibile opzionalmente
non può essere usato con questa fotocamera.
• Non scollegare mai il cavo USB mentre il computer sta
accedendo alla memoria della fotocamera (condizione indicata dalla spia USB lampeggiante). Tale azione
potrebbe causare l’alterazione dei dati.
• La trasmissione di dati USB viene eseguita a prescindere dall’impostazione attuale del selettore di modo
sulla fotocamera.
91
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER
■ Interruzione di un collegamento USB
Windows XP, Me o 98
Spegnere la fotocamera, e quindi rimuovere la fotocamera
dalla base USB.
Windows 2000
Fare clic sui servizi scheda nel vassoio delle applicazioni
sullo schermo del computer, e disabilitare il numero di unità
assegnato alla fotocamera. Quindi, spegnere la fotocamera,
e quindi rimuovere la fotocamera dalla base USB.
Macintosh
In Finder, trascinare la fotocamera fino al cestino. Poi, spegnere la fotocamera, e quindi rimuovere la fotocamera dalla
base USB.
Uso di una scheda di memoria per trasferire le immagini in un computer
I procedimenti descritti in questa sezione servono per trasferire le immagini dalla fotocamera nel computer di cui si dispone usando una scheda di memoria.
Uso di un computer munito di fessura per scheda di
memoria SD
Inserire la scheda di memoria SD direttamente nella fessura.
Uso di un computer munito di fessura per scheda PC
Usare un adattatore per schede PC (per schede di memoria
SD/schede MMC) reperibile in commercio. Per informazioni
dettagliate, consultare la documentazione dell’utente allegata all’adattatore per schede PC e quella allegata al computer.
92
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER
Uso di un lettore/scrittore di schede di memoria SD reperibile in commercio
Consultare la documentazione dell’utente allegata al lettore/
scrittore di schede di memoria SD per i dettagli sul suo modo
di impiego.
Uso di un lettore/scrittore di schede PC e di un adattatore per schede PC (per schede di memoria SD e schede
MMC) reperibili in commercio
Consultare la documentazione dell’utente allegata al lettore/
scrittore di schede PC e quella allegata all’adattatore per
schede PC (per schede di memoria SD/schede MMC) per i
dettagli sul loro modo di impiego.
Dati della di memoria
Le immagini registrate con questa fotocamera e altri dati
vengono memorizzati nella memoria utilizzando il protocollo
DCF (“Design Rule for Camera File System”). Il protocollo
DCF è stato progettato per rendere più semplice lo scambio
di immagini e di altri dati tra fotocamere digitali e altri
dispositivi.
■ Protocollo DCF
I dispositivi DCF (fotocamere digitali, stampanti, ecc.) possono scambiarsi immagini l’uno con l’altro. Il protocollo DCF
definisce il formato per i dati dei file di immagini e la struttura
delle directory per la memoria della fotocamera, pertanto è
possibile vedere le immagini usando una fotocamera DCF di
un’altra marca o stampare le immagini su una stampante
DCF.
93
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER
Struttura delle directory della memoria
■ Struttura delle directory
<¥DCIM¥>(Cartella capostipite)
100CASIO(Cartella di memorizzazione)
CIMG0001.JPG(File di immagine)
CIMG0002.AVI(File di filmato)
CIMG0003.WAV(File audio)*
CIMG0004.JPG(File di immagine di istantanea con audio)*
CIMG0004.WAV(File audio di istantanea con audio)*
. . .. . .. . .
101CASIO(Cartella di memorizzazione)
102CASIO(Cartella di memorizzazione)
<¥FAVORITE¥>(Cartella Preferiti)*
CIMG0001.JPG(File di memorizzazione)
CIMG0002.JPG(File di memorizzazione)
<¥MISC¥>(Cartella di file DPOF)
AUTPRINT.MRK(File DPOF)
<¥AUDIO¥>(Cartella di file MP3)*
쏄쏄쏄쏄쏄쏄쏄쏄.MP3(File MP3)*
LASTPLAY(File LASTPLAY)*
*1
Queste cartelle e questi file sono soltanto per la EX-M2.
*2
Queste cartelle vengono create soltanto nella memoria incorporata.
1
1
2
1
1
1
■ Contenuto delle cartelle e dei file
• Cartella capostipite
Cartella che memorizza tutti i file della fotocamera digitale
• Cartella di memorizzazione
Cartelle per la memorizzazione dei file memorizzati con la
fotocamera digitale
• File di immagine
1
File che contiene un’immagine registrata con la
fotocamera digitale
• File di filmato
File che contiene un filmato registrato con la fotocamera
digitale
• File audio
File che contiene una registrazione audio
• File di immagine di istantanea con audio
File che contiene la parte dell’immagine di un’istantanea
con audio
• File audio di istantanea con audio
File che contiene la parte dell’audio di un’istantanea con
audio
• Cartella Preferiti
Cartella che contiene file di immagini Preferiti
94
USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER
• Cartella di file DPOF
Cartella che contiene file DPOF
• Cartella di file MP3
Cartella che contiene file MP3
• File di immagini registrati con la fotocamera digitale EX-S2/
EX-M2 CASIO
• File di immagini di protocollo DCF
Alcune funzioni DCF possono non essere supportate. Quando si visualizza un’immagine registrata su un altro modello di
fotocamera, l’immagine potrebbe impiegare molto tempo prima di apparire sul display.
Avvertenze sulla memoria incorporata e
sulle schede di memoria
• Notare che la cartella dal nome “DCIM” è la cartella
capostipite (la prima cartella) di tutti i file nella memoria.
Quando si trasferisce il contenuto della memoria in un disco rigido, su un disco magnetoottico o su un altro supporto di memorizzazione esterna, trattare l’intero contenuto di
una cartella DCIM come un unico gruppo e tenerlo sempre
insieme. È possibile cambiare il nome della cartella DCIM
sul computer. Il cambiamento del nome in una data è un
buon sistema per tenere traccia di più cartelle DCIM. Tuttavia, accertarsi di riportare il nome della cartella DCIM a
“DCIM” prima di ricopiare la cartella nella memoria per la
riproduzione sulla fotocamera. La fotocamera non riconosce altri nomi di cartella diversi da DCIM.
• Inoltre, dopo aver trasferito i dati dalla memoria su un altro
supporto di memorizzazione esterna, si consiglia vivamente di riformattare la memoria e di cancellare il suo contenuto prima di utilizzare la memoria per registrare altri file. Ricordare che la formattazione della memoria cancella l’intero contenuto della memoria. Accertarsi di non avere più bisogno di nessuno dei file presenti nella memoria prima di
formattare la memoria.
95
RIPRODUZIONE DI UN FILE AUDIO (soltanto EX-M2)
RIPRODUZIONE DI UN FILE AUDIO (soltanto EX-M2)
È possibile trasferire file di dati musicali MP3 dal computer di
cui si dispone nella fotocamera e quindi usare la fotocamera
come un lettore audio portatile.
• MP3 è l’acronimo di MPEG Audio Layer-3, che è il nome di
una tecnologia di compressione audio.
• File supportati
MPEG-1 Audio Layer-3
Velocità di trasmissione: Da 32 a 320 kbps, VBR compatibile
Frequenze di campionamento: 32, 44,1, 48 kHz
• Numero massimo di file per la riproduzione: 999
IMPORTANTE!
• A seconda del formato di file MP3, alcuni dati musicali
potrebbero non essere riproducibili.
• Per i file MP3 sono consigliate una velocità di trasmissione di 128 kbps e una frequenza di campionamento
di 44,1 kHz.
• Spetta all’utente procurarsi il software per la creazione di file MP3 e creare i file MP3 che desidera riprodurre.
Trasferimento di file audio nella fotocamera
1.
Stabilire un collegamento USB tra la
fotocamera e il computer (pagina 90).
• Se si intende trasferire file audio MP3 su una scheda
di memoria, inserire la scheda nella fotocamera.
2.
Eseguire una delle seguenti operazioni per
aprire la memoria della fotocamera o la scheda
di memoria.
• Utenti di Windows XP
Fare clic su “Risorse del computer” e quindi su “Disco
rimovibile”.
• Utenti del Mac OS9
Fare clic su “untitled”.
3.
Aprire la cartella “AUDIO”, e quindi trasferire
in essa i file MP3 che si desidera riprodurre.
• Se non è presente alcuna cartella “AUDIO”, crearne
una nella posizione indicata in “Struttura delle
directory della memoria” a pagina 94.
4.
Interrompere il collegamento USB seguendo il
procedimento descritto in “Interruzione di un
collegamento USB” a pagina 92.
96
RIPRODUZIONE DI UN FILE AUDIO (soltanto EX-M2)
Per cancellare file audio
Non è possibile cancellare i file MP3 presenti nella memoria
della fotocamera o su una scheda di memoria usando i comandi e i pulsanti della fotocamera. È necessario seguire il
seguente procedimento.
1.
Eseguire i punti 1 e 2 del procedimento descritto in “Trasferimento di file audio nella
fotocamera” per stabilire un collegamento
USB.
2.
Aprire la cartella “AUDIO”.
3.
Cancellare i file MP3.
4.
Interrompere il collegamento USB (pagina 92).
NOTE
• Se si sta usando un file “PLAYLIST.TXT” (pagina
102), è necessario modificare il contenuto del file conformemente ogni volta che si aggiunge o si cancella
un file MP3.
• Consultare la documentazione dell’utente allegata al
computer di cui si dispone per informazioni sullo spostamento, sulla copia e sulla cancellazione di file.
Preparazione della fotocamera per
il funzionamento come lettore audio
Eseguire i seguenti punti per preparare la fotocamera per il
funzionamento come lettore audio.
1.
Spegnere la fotocamera e
rimuovere il suo
copriconnettore.
Copriconnettore
2.
Collegare il telecomando con display a cristalli
liquidi al connettore sulla fotocamera, e quindi
collegare gli auricolari stereo alla presa
auricolari sul telecomando con display a cristalli liquidi.
Presa auricolari
Auricolari stereo
Telecomando con
display a cristalli liquidi
Connettore
97
RIPRODUZIONE DI UN FILE AUDIO (soltanto EX-M2)
5
3.
Allineare il selettore di modo con “AUDIO”.
• Questa operazione fa entrare la fotocamera nel modo
AUDIO per la riproduzione di dati audio.
• Premere il pulsante [] sul telecomando con
display a cristalli liquidi per accendere la fotocamera e
avviare la riproduzione.
Selettore di modo
IMPORTANTE!
• Tutti i pulsanti sul telecomando sono disabilitati quando il selettore di modo sulla fotocamera è regolato su
“REC” o su “PLAY”.
• Lo schermo monitor della fotocamera è disattivato
quando la fotocamera si trova nel modo AUDIO. Ad
eccezione del pulsante di alimentazione, tutti gli altri
pulsanti sulla fotocamera sono disabilitati.
• Non tentare mai di collegare altri tipi di telecomandi
diversi da quello fornito in dotazione alla fotocamera.
Inoltre, non tentare mai di usare il telecomando fornito
in dotazione alla fotocamera con altri tipi di dispositivi.
• Non è possibile ascoltare dati di file MP3 attraverso il
diffusore incorporato nella fotocamera.
Uso della fotocamera come lettore audio
Guida generale
● Telecomando con display a cristalli liquidi
1
2
3
4
1 [] (Salto all’indietro/
Retrocessione rapida)
2 [] (Salto in avanti/
Avanzamento rapido)
3 [ ] (Pausa)
4 [] (Riproduzione/
6
A
Interruzione)
5 Presa auricolari (minipresa
stereo, ø3,5 mm)
6 Fermaglio
7 Interruttore di blocco
7
8
9
8 Pulsante di modo di
riproduzione
9 Pulsanti del volume
0 Display a cristalli liquidi
A Connettore per fotocamera
0
98
RIPRODUZIONE DI UN FILE AUDIO (soltanto EX-M2)
● Display
12345
1 Numero di pista
Indica il numero di pista della pista attuale.
2 Nome di pista, nome di artista, tempo di riproduzione, li-
vello del volume
• Indica il tag ID3 (ID3V1), che è il nome di pista e il nome
di artista (soltanto caratteri alfabetici), contenuto nel file.
• Durante l’avanzamento rapido e la retrocessione rapida,
indica il tempo di riproduzione trascorso.
• Durante la regolazione del livello del volume, indica il livello del volume attuale.
3 Indicatore di stato della riproduzione
Questa icona indica lo stato attuale della riproduzione.
Questo tipo di icona:
Rotante in senso orario mentre
lampeggia
Lampeggiante
Stabilmente illuminata e non in
movimento
Indica che:
La riproduzione è in
corso.
La riproduzione è nello
stato di pausa.
La riproduzione è
interrotta.
4 Indicatore di modo di riproduzione
Questa icona indica il modo di riproduzione.
Questo tipo di icona:
Spenta
Riproduzione normale
Ripetizione di tutte le
piste
Ripetizione di una
singola pista
5 Indicatore del livello di carica della pila
99
Indica che:
RIPRODUZIONE DI UN FILE AUDIO (soltanto EX-M2)
Operazioni basilari del telecomando
● Per avviare la riproduzione
Premere il pulsante []. Il telecomando emette un segnale acustico a indicare che la riproduzione è iniziata.
•
La pressione del pulsante [] quando la fotocamera è
spenta fa accendere la fotocamera e avvia la riproduzione.
● Per fare una pausa durante la riproduzione
Premere il pulsante [ ] (il telecomando emette un segnale acustico). La pressione del pulsante [] riprende la
riproduzione (il telecomando emette un segnale acustico).
• Se si lascia la riproduzione nello stato di pausa per due
minuti circa, la fotocamera e il telecomando si spengono
automaticamente.
● Per avanzare rapidamente durante la riproduzione
Tenere premuto il pulsante [] per alcuni secondi finché
l’avanzamento rapido inizia.
● Per retrocedere rapidamente durante la riproduzione
Tenere premuto il pulsante [] per alcuni secondi finché
la retrocessione rapida inizia.
● Per saltare all’inizio della pista attuale
Premere il pulsante [] (il telecomando emette un segnale acustico).
Per saltare all’inizio di una pista precedente, premere il
pulsante [] il numero di volte necessario (il telecomando emette un segnale acustico). Il numero della pista attuale è visualizzato sul display a cristalli liquidi.
● Per saltare all’inizio della pista successiva
Premere il pulsante [] (il telecomando emette un segnale acustico).
Per continuare a saltare più avanti, premere il pulsante
[] il numero di volte necessario (il telecomando emette
un segnale acustico). Il numero della pista attuale è
visualizzato sul display a cristalli liquidi.
● Per interrompere la riproduzione
Premere il pulsante [] (il telecomando emette un segnale acustico).
● Per regolare il volume
Premere i pulsanti del volume, [+] o [–], per regolare il volume sul livello desiderato. Il display a cristalli liquidi indica
il livello del volume attuale.
● Per spegnere la fotocamera
Premere il pulsante di alimentazione sulla fotocamera.
• La fotocamera si spegne automaticamente se non si
esegue alcuna operazione per 10 secondi circa dopo
l’interruzione della riproduzione.
IMPORTANTE!
• Il segnale acustico di pressione pulsanti non suona se
la funzione di segnale acustico di pressione pulsanti
della fotocamera è disattivata (pagina 72).
• Non è possibile usare le funzioni di avanzamento rapido, retrocessione rapida o salto mentre il livello del
volume attuale è visualizzato sul display a cristalli liquidi.
100
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.