CARPI C 34 DS, C 42 DS Instruction And Maintenance Manual

Decespugliatori
I
Brush cutters
GB
Débroussailleuses
F
Freischneider
Desbrozadoras
E
Bosmaaiers
NL
Moto-roçadeiras
P
£·МУФОФÙÈο
GR
Prima di usare il decespugliatore leggere attentamente questo manuale di istruzioni.
This instruction manual must be read thoroughly before the brush cutter is used.
Avant d’utiliser la débroussailleuse, lire attentivement ce manuel d’instructions.
Vor Inbetriebnahme des Freischneiders die vorliegende Gebrauchsanleitung aufmerksam lesen.
Antes de usar la desbrozadora leer atentamente este manual de instrucciones
Voordat u de bosmaaier gaat gebruiken dient u eerst deze handleiding aandachtig door te lezen.
Antes de usar a moto-roçadeira, ler com atenção este manual de instruções.
¶ЪИУ ¯ЪЛЫИМФÔÈ‹ÛÂÙ ÙÔ ı·МУФОФÙÈÎ, ‰È·‚¿ÛÙ ЪФЫВОЩИО¿ ЩИ˜ Ф‰ЛБ›В˜ ¯Ъ‹ЫЛ˜
Per la vostra sicurezza!
For your safety!
Pour votre sécurité!
Für ihre Sicherheit!
Para su seguridad! Voor uw veiligheid! Para a sua segurança!
°È· ÙËÓ ·ÛÊ¿ÏÂÈ¿ Û·˜!
INSTRUCTION AND MAINTENANCE MANUAL
C 34 DS C 42 DS
2
Presentazione
Gentile Cliente, vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso di questa sua macchina le riservi grandi soddisfazioni e risponda appieno alle aspettative. Questo manuale è stato redatto per consentirle di conoscere bene la sua macchina e di usarla in condizioni di sicurezza ed efficienza; non dimentichi che esso è par te integrante della macchina stessa, lo tenga a portata di mano per consultarlo in ogni momento e lo consegni assieme alla macchina il giorno in cui dovesse cederla o prestarla ad altri.
Questa sua nuova macchina è stata progettata e costruita secondo le normative vigenti, risulta sicura ed affidabile se usata nel pieno rispetto delle indicazioni contenute in questo manuale (uso previsto); qualsiasi altro impiego o l’inosser vanza delle norme di sicurezza d’uso, di manutenzione e riparazione indicate è considerato come “uso improprio” e com­porta il decadimento della garanzia e il declino di ogni responsabilità del Costruttore, riser­vando sull’utilizzatore gli oneri derivanti da danni o lesioni proprie o a terzi.
Nel caso dovesse riscontrare qualche leggera differenza fra quanto qui descritto e la mac­china in suo possesso, tenga presente che, dato il continuo miglioramento del prodotto, le informazioni contenute in questo manuale sono soggette a modifiche senza preavviso o obbligo di aggiornamento, f ermo restando però le caratteristiche essenziali ai fini della sicu­rezza e del funzionamento.In caso di dubbio contatti il suo rivenditore. Buon lavoro!
Presentation
Dear Customer, Firstly, we would like to thank you for purchasing one of our products.We hope you will be satisfied with its performance and that it meets all your expectations. This manual has been written so that you can learn how to use the brush cutter safely and efficiently; remember that it is an integral part of the machine itself, hence it should be kept at hand for quick and easy reference. If you should ever trade in the machine or lend it to someone, the manual should also be handed over.
Your new machine is designed and made in accordance with the laws in force; therefore it is safe and reliable as long as the instructions within this manual are followed carefully (envisaged use); any other use or non-observance of the instructions herein regarding safety, maintenance or repair is considered to be “improper use”and will invalidate the war­rantee. Furthermore, the manufacturer shall not be liable for any compensation caused by damage or injury to the user or to others.
If there are any slight differences between the description and the machine in your pos­session, remember that the product is being continuously improved and the infor mation in this manual may be changed without any prior notice or obligation to update it.Howe v er , the essential safety and operational features will remain as they were. In you have any doubts at all, please contact the reseller.Enjoy using your brush cutter!
I
GB
3
Présentation
Cher Client, Nous désirons avant tout vous remercier de la préférence que vous avez accordée à nos produits et nous espérons que l’utilisation de cette machine vous donnera entière satisfac­tion et correspondra pleinement à votre attente. Ce manuel a été rédigé pour vous permettre de bien connaître votre machine et de l’utili­ser dans les meilleures conditions de sécurité et d’efficacité; n’oubliez pas qu’il fait partie intégrante de la machine, gardez-le à portée de la main pour pouvoir le consulter à tout moment et remettez-le avec la machine en cas de vente ou de prêt à une autre personne.
Cette machine a été projetée et construite selon les normes en vigueur, elle est sûre et fia­ble si elle est utilisée en respectant pleinement les indications contenues dans ce manuel (utilisation prévue); toute autre utilisation ou le non-respect des consignes de sécurité four­nies pour l’utilisation, l’entretien et la réparation sont considérés comme “utilisation impro­pre” et comporte la per te de la garantie et le déclin de toute responsabilité de la part du Constructeur, reversant sur l’utilisateur tous les frais et charges dérivant des lésions ou dommages personnels ou à des tiers.
Si vous deviez constater de légères différences entre la description et la machine en votre possession, tenez compte que vu l’amélioration continuelle du produit, les informations contenues dans ce manuel sont sujettes à des modifications sans préavis ni obligation de mise à jour, sans remettre en cause les caractéristiques essentielles aux fins de la sécuri­té et du fonctionnement. En cas de doute, contactez votre revendeur. Bon travail!
Einleitung
Sehr geehrter Kunde, Wir danken Ihnen, dass Sie sich für eines unserer Produkte entschieden haben und hoffen, dass dieses Ihren Bedürfnissen voll entspricht. Die vorliegende Gebrauchsanleitung soll Ihnen dabei helfen, den Betrieb Ihres Geräts zu verstehen und dieses unter Berücksichtigung Ihrer persönlichen Sicherheit zu verwenden. Die Gebrauchsanleitung ist Teil des Geräts:Sie sollten sie daher so aufbewahren, dass Sie jederzeit darin nachschlagen können. Sollten Sie das Gerät verleihen oder aus sonstigen Gründen an Dritte übergeben, muss die Gebrauchsanleitung ebenfalls übergeben werden.
Das von Ihnen erworbene Gerät wurde den geltenden Vorschriften entsprechend geplant und hergestellt und garantiert Ihnen daher unter den in vorliegender Anleitung beschriebe­nen Bedingungen (Vorgesehener Gebrauch) einen sicheren Betrieb. Jeder andersartige Einsatz des Geräts, bzw. das Nichtbeachten der Hinweise bezüglich Sicherheit, War tung und Reparatur ist als unsachgemäßer Gebrauch des Geräts zu verstehen und hat den Gültigkeitsverfall der Garantie zur Folge. Der Hersteller kann für Sach- oder Personenschäden, die Folge eines unsachgemäßen Gebrauch des Geräts sind, nicht haft­bar gemacht werden.
Sollten Sie einige kleine Unterschiede zwischen den Angaben der vorliegenden Anleitung und dem von Ihnen erworbenen Gerät feststellen, so berücksichtigen Sie bitte, dass der Hersteller zur technischen Aktualisierung seiner Produkte ohne Vorankündigung Änderun­gen daran vornehmen kann. Die grundlegenden Sicherheits- und Betriebsnormen werden durch eine derartige Aktualisierung jedoch nicht beeinflusst und sind daher unbedingt zu befolgen.Wenden Sie sich im Zweifelsfall bitte an Ihren Verkäufer.Wir wünschen Ihnen eine gute Arbeit.
F
D
Presentación
Estimado Cliente, Deseamos, ante todo, darle las gracias por la haber elegido nuestros productos y le desea­mos que el uso de esta máquina le de grandes satisfacciones respondiendo plenamente a sus expectativas. Este manual ha sido redactado para permitirle que conozca a fondo su máquina y que la use en condiciones de plena seguridad y eficiencia; no olvide que éste forma par te inte­grante de la máquina misma, guárdelo al alcance de la mano para consultarlo en cualquier momento y entréguelo junto a máquina el día que tenga que cederla o prestarla a otras per­sonas.
Su nueva máquina ha sido proyectada y fabricada siguiendo las normas vigentes, resulta segura y fiable si se usa respetando plenamente las indicaciones que se dan en este manual (uso previsto);cualquier otra utilización o la falta de respeto de las normas de segu­ridad de uso, de mantenimiento y reparación indicadas es considerado como “uso impropio” y comporta la anulación de la garantía y la exoneración de toda responsabilidad del Fabricante, incurriendo sobre el usuario todos los perjuicios derivados de daños o lesiones a í mismo o a terceros.
En caso de que se encontrara alguna ligera diferencia entre lo que aquí se describe y la máquina que usted posee, tenga presente que, debido a la continua mejora del producto, las informaciones contenidas en este manual están sujetas a modificaciones sin previo aviso ni obligación de actualización, quedando inalteradas, sin embargo, las características esenciales a fines de la seguridad y del funcionamiento.En caso de dudas contacte con su revendedor. ¡Buen trabajo!
Presentatie
Geachte Klant, we willen u allereerst bedanken voor het feit dat u een product van ons hebt uitgekozen en we hopen dat het werken met deze machine u veel voldoening mag geven en ten volle aan uw verwachtingen mag voldoen. We hebben deze handleiding geschreven om u in de gelegenheid te stellen uw machine te leren kennen en deze veilig en efficiënt te gebruiken; denk eraan dat deze handleiding inte­grerend deel uitmaakt van de machine. Houd deze bij de hand zodat u deze zo nodig kunt raadplegen en geef deze bij met de machine als u hem verkoopt of uitleent aan anderen.
Deze machine is ontworpen en vervaardigd volgens de thans van kracht zijnde voorschrif­ten; hij is veilig en betrouwbaar bij gebruik volgens de aanwijzingen van deze handleiding (gebruik waarvoor de machine bestemd is); elke andere toepassing of het niet nak omen v an de veiligheidsvoorschriften bij het gebruik ervan, op het gebied van het onderhoud of repa­ratie wordt beschouwd als “oneigenlijk gebruik”en heeft ten gevolge dat de garantie komt te vervallen en dat de fabrikant elke aansprakelijkheid van de hand wijst waarbij de gebruiker verantwoordelijk is voor schade of letsel aan hemzelf of aan derden.
Indien u kleine verschillen mocht vinden tussen wat hier beschreven is en de machine in uw bezit, denk er dan aan dat gezien de voortdurende verbetering van de artikelen, de infor­matie in deze handleiding zonder voorafgaande kennisgeving of verplichting gewijzigd kan worden; natuurlijk blijven de essentiële kenmerken voor veiligheid of gebruik hetzelfde. Neem in geval van twijfel contact op met uw leverancier. Veel succes!
4
E
NL
Presentação
Prezado Cliente, Agradecemos por ter escolhido os nossos produtos e desejamos que a utilização desta máquina lhe dê muita satisfação e atenda plenamente às suas expectativas. Este manual foi redigido para lhes permitir conhecer bem a sua máquina e utilizá-la de forma segura e eficiente. Não se esqueça de que este manual faz parte integrante da máquina; mantenha-o à mão para poder consultá-lo a qualquer momento e entregue-o jun­tamente com a máquina em caso de transferência a outro proprietário ou se a emprestar.
Esta sua nova máquina foi projectada e fabricada segundo as normativas vigentes.É segu­ra e fiável se for utilizada no pleno respeito das instruções que constam deste manual (uso previsto);todo outra utilização ou a inobservância das normas de segurança de uso, manu­tenção e reparação indicadas é considerado como “uso impróprio”e causa a invalidação da garantia e a extinção da responsabilidade do Fabricante, recaindo sobre o utilizador os encargos derivantes de danos ou lesões a si próprio ou a terceiros.
Se houver qualquer pequena diferença entre o quanto descrito neste manual e a máquina em seu poder, tenha em conta que, vista a contínua melhoria do produto, as informações contidas neste manual são sujeitas a modificações sem aviso prévio ou obrigação de actua­lização, ficando inalteradas, porém, as características essenciais para fins de segurança e de funcionamento.Em caso de dúvida, contacte o seu revendedor.Bom trabalho!
¶·ÚÔ˘Û›·ÛË
Á·ËÙ¤ ÂÏ¿ÙË,
ı¤ÏÔ˘Ì ηٷگ‹Ó Ó· Û·˜ ¢¯·ÚÈÛÙ‹ÛÔ˘Ì ÁÈ· ÙËÓ ÚÔÙ›ÌËÛË Ô˘ ‰Â›Í·Ù ÛÙ· ÚÔ˚fiÓÙ· Ì·˜ Î·È Â˘¯fiÌ·ÛÙÂ Ë ¯Ú‹ÛË ·˘ÙÔ‡ ÙÔ˘ Ì˯·Ó‹Ì·ÙÔ˜ Ó· Û·˜ ÈηÓÔÔÈ‹ÛÂÈ Î·È Ó· ÂÎПЛЪТЫВИ Ï˜ Û·˜ ÙȘ ÚÔÛ‰Ô˘. Ô ·ÚfiÓ ÂÁ¯ÂÈÚ›‰ÈÔ ¤¯ÂÈ Û˘ÓÙ·¯ı› ÁÈ· Ó· ÌФЪ¤ЫВЩВ У· БУˆЪ›ЫВЩВ О·П¿ ЩФ МЛ¯¿УЛМ· Ы·˜ О·И У· ЩФ ¯ЪЛЫИМФÔț٠ÛÂ Û˘Óı‹Î˜ ·ÛÊ·Ï›·˜ Ì ˘„ËÏ‹ ·‰ÔÛË. ªËÓ Í¯ӿÙ ÙÈ ·ФЩВПВ› ·У·Û·ÛÙÔ Ì¤ÚÔ˜ ÙÔ˘ Ì˯·Ó‹Ì·ÙÔ˜, Ê˘Ï¿ÍÙ ÙÔ Û ЪФЫИЩ ÛËÌÂ›Ô ÁÈ· Ó· ÙÔ Û˘Ì‚Ô˘Ï‡ÛÙ ·Ó¿ ¿Ы· ЫЩИБМ‹ О·И ·Ú·‰ÒÛÙ ÙÔ Ì·˙› Ì ÙÔ Ì˯¿ÓËÌ· Â¿Ó ÙÔ
Ô˘Ï‹ÛÂÙ ‹ ÙÔ ‰·Ó›ÛÂÙ Û ¿ÏÏÔ˘˜.
Ô Ó¤Ô Û·˜ Ì˯¿ÓËÌ· ¤¯ÂÈ Û¯Â‰È·ÛÙ› Î·È Î·Ù·Û΢·ÛÙ› Û‡Ìʈӷ Ì ÙÔ˘˜ ÈÛ¯‡ÔÓÙ˜
О·УФУИЫМФ‡˜ О·И В›У·И ·ЫК·П¤˜ О·И ·НИИЫЩФ, ·У ¯ЪЛЫИМФÔÈËı› Û‡Ìʈӷ Ì ÙȘ Ô‰ËÁ›Â˜ ÙÔ˘ ·ÚÓÙÔ˜ ÂÁ¯ÂÈÚȉ›Ô˘ (ÚÔ‚ÏÂfiÌÂÓË ¯Ú‹ÛË). ∫¿ı ¿ÏÏË ¯Ú‹ÛË ‹ Ë ÌË Ù‹ÚËÛË ÙˆÓ Û˘УИЫЩТМВУˆУ О·УÓˆÓ ·ÛÊ·ÏÔ‡˜ ¯Ú‹Û˘, Û˘ÓÙ‹ÚËÛ˘ Î·È ÂÈÛ΢‹˜, ıВˆЪВ›Щ·И "·О·Щ¿ППЛПЛ ¯Ъ‹ЫЛ" О·И ¤¯ВИ Ы·У Ы˘Ó¤ÂÈ· ÙËÓ ·Î‡ÚˆÛË Ù˘ ÂÁÁ‡ËÛ˘ Î·È ÙËÓ ··ÏÏ·Á‹ ÙÔ˘ ηٷÛ΢·ÛÙ‹ · οı ¢ı‡ÓË ÁÈ· ‚Ï¿‚˜ ‹ ÙÚ·˘М·ЩИЫМФ‡˜, БИ· ЩФ˘˜ ÔÔ›Ô˘˜ ÌÓÔ˜ ˘‡ı˘ÓÔ˜ Â›Ó·È Ô ¯Ú‹ÛÙ˘.
™Â ÂÚ›ÙˆÛË Ô˘·Ú·ÙËÚ‹ÛÂÙ οÔȘ ÌÈÎÚ¤˜ ‰È·ÊÔÚ¤˜ ÌÂٷ͇ ÙˆÓ ВЪИБЪ·КТУ ЩФ˘ ÂÁ¯ÂÈÚȉ›Ô˘ Î·È ÙÔ˘ Ì˯·Ó‹Ì·Ù˜ Û·˜, ¤¯ÂÙ ˘„Ë ÙÈ, ÏÁˆ Ù˘ Û˘Ó¯ԇ˜ ‚ÂÏÙ›ˆÛ˘ ÙÔ˘ ÚÔ˚fiÓÙÔ˜, ÔÈ ПЛЪФКФЪ›В˜ Ô˘ÂÚȤ¯ÂÈ ÙÔ ÂÁ¯ÂÈÚ›‰ÈÔ ÌÔÚÔ‡Ó Ó· ·ÏÏ¿ÍÔ˘Ó ¯ˆÚ›˜
ÚÔÂȉÔÔ›ËÛË ‹ ˘Ф¯Ъ¤ˆЫЛ ВУЛМ¤ЪˆЫЛ˜, ‰И·ЩЛЪТУЩ·˜ Мˆ˜ Щ· ‚·ЫИО¿ ¯·Ъ·ОЩЛЪИЫЩИО¿Ô˘ ·КФЪФ‡У ЩЛУ ·ЫК¿ПВИ· О·И ЩЛ ПВИЩФ˘ÚÁ›·. ™Â ÂÚ›ÙˆÛË ·ÌÊÈ‚ÔÏ›·˜, ·Â˘ı˘Óı›Ù ÛÙËÓ ÓÙÈÚÔۈ›·. ·Ï‹ ‰Ô˘ÏÂÈ¿!
5
P
GR
6
L’etichetta matricola è posizionata sulla parte anterio­re del carter motore, sotto all’albero di trasmissione. L’etichetta matricola è indispensabile per ogni richiesta di intervento tecnico e per l’ordinazione dei ricambi, essa riporta le seguenti indicazioni:
1) Marchio di conformità secondo la direttiva 98/37/CE
2) Marchio di cer tificazione istituto TÜV GS
3) Modello di macchina
4) Modello di riferimento del costruttore
5) Numero di matricola
6) Livello di potenza acustica LWA secondo la diret­tiva 2000/14/CE
7) Nome ed indirizzo del costruttore
The label bearing the serial number is located on the front part of the motor casing, under the drive shaft. You will need the serial number label every time you ask for technical assistance or order spare parts. It bears the following data:
1) Kite-mark (compliance with directive 98/37/EC)
2) T.U.V. GS institute certification mark
3) Machine model
4) Manufacturer’s reference model
5) Serial number
6) Acoustic power level (LWA) in accordance with directive 2000/14/EC
7) Manufacturer’s name and address
L’étiquette matricule est positionnée sur la partie avant du carter moteur, sous l’arbre de transmission. L’étiquette matricule est indispensable pour toute demande d’intervention technique et pour la comman­de des pièces de rechange, elle contient les indica­tions suivantes:
1) Marque de conformité selon la directive 98/37/CE
2) Marque de cer tification institut TÜV
3) Modèle de machine
4) Modèle de référence du constructeur
5) Numéro de matricule
6) Niveau de puissance acoustique LWA selon la directive 2000/14/CE
7) Nom et adresse du constructeur
Das Typenschild des Geräts befindet sich vorne auf dem Motorgehäuse, unterhalb der Antriebswelle. Die Angaben des Typenschilds müssen bei Ersatzteilbestellungen oder Reparaturen mitgeteilt werden und umfassen:
1) Symbol der EG-Normung gemäß Maschinenrichtlinie 98/37/EG
2) Normungssymbol TÜV GS
3) Gerätemodell
4) Bezugsmodell des Herstellers
5) Seriennummer
6) Schallleistungspegel LWA gemäß Richtlinie 2000/14/EG
7) Firmenname und Anschr ift des Herstellers
La etiqueta de matrícula está colocada sobre la parte delantera del cárter del motor, por debajo del eje de transmisión. La etiqueta de matrícula resulta indispensable para cualquier solicitud de intervención técnica y para el pedido de los recambios, en ella se dan las siguientes indicaciones:
1) Marca de conformidad según la directriz 98/37/CE
2) Marca de cer tificación GS
3) Modelo de máquina
4) Modelo de referencia del fabricante
5) Número de matrícula
6) Nivel de potencia acústica LWA según la directr iz 2000/14/CE
7) Nombre y dirección del fabricante
Het machineplaatje zit op de voorzijde van het motor­carter onder de aandrijvingsas. Het machineplaatje hebt u nodig bij elk verzoek om technische assistentie en voor het bestellen van onderdelen; er staan de volgende elementen op:
1) Conformiteitskeurmer k volgens Richtlijn 98/37/CE
2) Keurmerk instituut TÜV GS
3) Model van de machine
4) Referentiemodel van de fabrikant
5) Serienummer
6) GeluidsdrukniveauS.P.L volgens Richtlijn 2000/14/CE
7) Naam en adres van de fabrikant
A etiqueta do número de série foi aposta na parte dianteira da caixa do motor, sob o eixo de transmis­são. A etiqueta com o número de série é indispensável para os pedidos de intervenção técnica e para enco­mendar peças de substituição, pois contém as seguin­tes informações:
1) Marcação de conformidade segundo a directiva 98/37/CE
2) Marca de cer tificação GS
3) Modelo da máquina
4) Modelo de referência do fabricante
5) Número de série
6) Nível de potência acústica LWA segundo a direc­tiva 2000/14/CE
7) Nome e morada do fabricante
ÂÙÈΤٷ Ì ÙÔÓ ·ÚÈıÌ ÛÂÈÚ¿˜ ‚Ú›ÛÎÂÙ·È ÛÙÔ ÂÌÚ˜ ̤ÚÔ˜ ÙÔ˘ οÚÙÂÚ ÙÔ˘ ÌÔÙ¤Ú, οو · ÙÔÓ ¿ÍÔÓ· ÌÂÙ¿‰ÔÛ˘. ÂÙÈΤٷ Ì ÙÔÓ ·ÚÈıÌ ÛÂÈÚ¿˜, Â›Ó·È ··Ú·›ÙËÙË ÁÈ· οı ·›ÙËÛË Ù¯ÓÈ΋˜ ¤̂·Û˘ Î·È ÁÈ· ÙËÓ
·Ъ·ББВП›· ЩˆУ ·УЩ·ПП·ОЩИОТУ. ÂÙÈΤٷ ÂÚȤ¯ÂÈ:
1) ™‹Ì· Û˘ÌÌÚʈÛ˘ ‚¿ÛÂÈ Ù˘ Ô‰ËÁ›·˜ 98/37/∂∫
2) ŒÙÔ˜ ηٷÛ΢‹˜
3) ™‹Ì·
4) ∂ˆÓ˘Ì›· Î·È ‰È‡ı˘ÓÛË Î·Ù·Û΢·ÛÙ‹
5) ªÔÓÙ¤ÏÔ Ì˯·Ó‹Ì·ÙÔ˜
6) ªÔÓÙ¤ÏÔ ·Ó·ÊÔÚ¿˜ ÙÔ˘ ηٷÛ΢·ÛÙ‹
7) ÚÈıÌfi ÛÂÈÚ¿˜
I
GB
F
D
E
NL
P
GR
1
2
3 4
5
6
7
SIMBOLI SYMBOLS SYMBOLES SYMBOLE
SÍMBOLOS SYMBOLEN SIMBOLOS
™Àªµ√§∞
7
Attenzione! Pericolo
Warning! Danger
Attention! Danger
Achtung! Gefahr
Cuidado! Peligro
Let op! Gevaar
Atencao! Perigo
¶ÚÔÛÔ¯‹ / ›Ó‰˘ÓÔ˜
Prima di usare questa macchina leggere il libretto istruzioni.
Read the instruction booklet before using this machine.
Lire le manuel avant d'utiliser cette machine.
Vor Inbetriebnahme des Geräts die Gebrauchsanleitung aufmerksam lesen.
Antes de utilizar esta máquina, lea el manual de instrucciones.
Lees voordat u dit machine in gebruik gaat nemen eerst de gebruiksaanwijzingen.
Antes de utilizar esta máquina, leia o manual de instruções.
¶ЪИУ ¯ЪЛЫИМФÔÈ‹ÛÂÙ ÙÔ Ì˯¿ÓËÌ·, ‰È·‚¿ÛÙ ÙȘ Ô‰ËÁ›Â˜ ¯Ú‹Û˘.
Il vostro apparato uditivo è in pericolo di danno irreversibile. Avvisiamo l'operatore addetto di questa macchina, che usandola in condizioni normali per uso giornaliero continuativo può venir esposto ad un livello di rumore pari o superiore a: 85 dB (A). É obbligatorio indossare l'equi­paggiamento di protezione individuale. Indossare sempre gli occhiali di sicurezza (rischio di proiezioni) e protezioni acustiche come il casco antirumore (rischio di danni all'apparato auditi­vo) durante l'uso della macchina. Nei casi in cui sia presente il rischio di caduta di oggetti, indossare il casco di protezione.
Your hearing is at risk of irreparable damage.Anyone operating this machine under normal con­ditions during continuous daily use may be exposed to a noise level equal to or exceeding 85 dB (A).The operator must wear Personal Protective Equipment (PPE).Whenever the machine is in use, safety goggles must be worn to safeguard against flying objects, as must ear protec­tors, such as a soundproof helmet, in order to protect the operator’s hearing. If the operator is working in an area where there is a risk of falling objects, a safety helmet must also be worn.
Votre appareil auditif pourrait être compromis pour toujours. Nous avertissons l’utilisateur de cette machine qu’en l’utilisant dans des conditions normales d’usage quotidien continu, il peut être soumis à un niveau de bruit égal ou supérieur à : 85 dB (A). Un équipement de protection individuelle est obligatoire. Toujours porter des lunettes de sécurité (r isque de projections) et des protections acoustiques comme le casque anti-bruit (risque d’endommager l’appareil audi­tif) pendant l’utilisation de la machine. En présence de risque de chute d’objets, porter un cas­que de protection.
Ihr Gehör kann bleibend beschädigt werden. Wir weisen den Bediener des Geräts darauf hin, dass er bei normalen Arbeitsbedingungen täglich einer Geräuschbelastung von 85 dB (A) oder mehr ausgesetzt ist. Bei der Arbeit mit dem Freischneider müssen entsprechende Schutzvorrichtungen getragen werden, wie Schutzbrille (Gefahr umherfliegender Teile) und Gehörschutz (es besteht Gefahr bleibender Gehörschäden).Sollte während der Arbeit auch die Gefahr herabfallender Gegenstände bestehen, so ist auch ein Schutzhelm zu tragen.
Su aparato auditivo corre el peligro de sufrir daños irreversibles. Se advierte a los usuarios de esta máquina que al utilizarla en condiciones normales para un uso diario continuativo, su apa­rato auditivo puede exponerse a un nivel de r uido igual o superior a: 85 dB (A). Es obligatorio llevar equipamiento de protección individual. Durante el uso de la máquina póngase siempre gafas de seguridad (contra el riesgo de lanzamiento de objetos) y protecciones acústicas como auriculares contra ruido (riesgo de daños al aparato auditivo). En caso de que exista el peligro de caída de objetos utilice el casco de protección.
8
Uw gehoor kan blijvende schade oplopen. De mensen die deze machine dagelijks onder nor­male omstandigheden gebruiken zijn blootgesteld aan een geluidsniveau van 85 dB (A). Het is verplicht beschermers te dragen. Draag tijdens het gebruik van de machine altijd een veili­gheidsbril (gevaar voor rondvliegende delen) en oorbeschermers (om beschadiging van het gehoor te voorkomen). Als er gevaar voor vallende delen bestaat, dient u een veiligheidshelm te dragen.
O seu ouvido está em perigo de dano irreversível. Advertimos o operador responsável desta máquina que o seu uso contínuo diário em condições normais pode expô-lo a um nível de ruído igual ou superior a 85 dB (A). É obrigatório utilizar o equipamento de protecção individual. Usar sempre óculos de segurança (risco de projecção) e protecções de ouvido, como o capacete envolvente (risco de dano ao ouvido), durante a utilização da máquina. Quando houver risco de queda de objectos, usar o capacete de segurança.
·ÎÔ‹ Û·˜ ÂÎÙ›ıÂÙ·È Û ΛӉ˘ÓÔ ·Ó·ÓfiÚıˆÙ˘ ‚Ï¿‚˘. ¶ÚÔÂȉÔФИФ‡МВ ЩФ ¯ВИЪИЫЩ‹ ·˘ÙÔ‡ ÙÔ˘ Ì˯·Ó‹Ì·ÙÔ˜, ЩИ ¯ЪЛЫИМФФИТУЩ·˜ ЩФ ˘ Ê˘ЫИФПФБИО¤˜ Ы˘Óı‹Î˜ ÁÈ· Û˘Ó¯‹ ηıЛМВЪИУ‹ ¯Ъ‹ЫЛ, МÔÚ› Ó· ÂÎÙÂı› Û ÛÙ¿ıÌË ıÔÚ‡‚Ô˘ ›ÛË ‹ ÌÂÁ·Ï‡ÙÂÚË ·: 85 dB (A). ¯Ú‹ÛË
·ЩФМИОТУ ÚÔÛٷ٢ЩИОТУ М¤ЫˆУ В›У·И ˘Ф¯ЪВˆЩИО‹. ГЪЛЫИМФÔț٠¿ÓÙ· ÚÔÛٷ٢ÙÈο Á˘·ÏÈ¿ (ΛӉ˘УФ˜ ВОЫКВУ‰ФУИЫМФ‡) О·И ÚÔÛٷ٢ÙÈο ·ÎÔ‹˜ ˆ˜ ÚÔÛٷ٢ÙÈÎ Î¿Ï˘ÌÌ· (ΛӉ˘ÓÔ˜ ‚Ï¿‚˘ Ù˘ ·ÎÔ‹˜) Щ·У ПВИЩФ˘ÚÁ› ÙÔ Ì˯¿ÓËÌ·. ™Â ÂÚÈЩТЫВИ˜ Ô˘ ˘¿Ú¯ÂÈ Î›Ó‰˘ÓÔ˜ ЩТЫЛ˜ ·УЩИОВИМ¤УˆУ, ¯ЪЛЫИМФÔț٠ÚÔÛٷ٢ÙÈÎ ÎÚ¿ÓÔ˜.
Portare calzature di protezione e guanti!
Wear protective footwear and gloves!
Porter des chaussures de sécurité et des gants!
Arbeitsschuhe und Schutzhandschuhe tragen!
Utilice calzado de seguridad y guantes!
Draag veiligheidsschoeisel en -handschoenen.
Utilizar calçado de segurança e luvas!
ГЪЛЫИМФÔț٠ÚÔÛٷ٢ÙÈο ·Ô‡ÙÛÈ· Î·È Á¿ÓÙÈ·!
Pericolo di proiezioni! Allontanare qualunque persona o animale domestico ad almeno 15m durante l'impiego della
macchina!
Danger: objects thrown up by machine! Keep people or animals at least 15 m away from the machine during operation!
Risque de projections! Écartez toute personne ou animal domestique à 15 m minimum lorsque vous utilisez la machine.
Gefahr umherfliegender Teile.! Während des Gerätebetriebs dürfen sich in einem Umkreis von 15 m keine Personen oder
Haustiere aufhalten!
¡Existe riesgo de lanzamiento de objetos! Mantenga alejadas a personas y animales domésticos, a una distancia de 15 metros como
mínimo mientras utiliza la máquina.
Gevaar voor rondvliegende delen! Zorg ervoor dat wanneer de machine gebruikt wordt, mensen en dieren zich op een afstand van
tenminste 15 m bevinden machine in gebruik is.
Risco de projecção de objectos! Durante a utilização da máquina, afaste todas as pessoas e animais domésticos a pelo menos
15 m.
›Ó‰˘УФ˜ ВОЫКВУ‰ФУИЫМФ‡ ·УЩИОВИМ¤УˆУ! ∞ÔÌ·ÎÚ‡ÓÂÙ ·ÓıÚÒÔ˘˜ ‹ ηÙÔÈΛ‰È· ˙Ò· Û ·ÛÙ·ÛË 15m Щ·У ¯ЪЛЫИМФÔț٠ÙÔ
Ì˯¿ÓËÌ·!
1
5m
9
Se è presente questo simbolo: non impiegare lame di sega circolare.
If the machine bears this symbol: do not use circular saw blades
Si ce symbole est présent: ne pas utiliser de lames de scie circulaire.
Bei diesem Symbol: der Einsatz von Sägeblättern ist verboten.
Si se encuentra presente este símbolo: no utilice hojas para sierra circular.
Als er dit symbool is: gebruik geen cirkelzaagbladen.
Se estiver aposto este símbolo: não utilizar lâminas de serra circular.
¿Ó ˘¿Ú¯ÂÈ ·˘Ù ЩФ Ы‡М‚ФПФ: МЛ ¯ЪЛЫИМФÔț٠̷¯·›ÚÈ· ‰›ÛÎÔ˘.
Frequenza massima di rotazione dell’albero di trasmissione a cui viene fissato il dispositivo di taglio
Maximum revolution frequency of the drive shaft to which the cutting tools are fitted
Fréquence maximum de rotation de l’arbre de transmission auquel est fixé le dispositif de coupe
Maximale Rotationsfrequenz der Antriebswelle, an der das Schneidewerkzeug befestigt wird.
Frecuencia máxima de rotación del eje de transmisión a que es fijado el dispositivo de corte
Maximale draaisnelheid van de aandrijvingsas waaraan het trimelement wordt bevestigd
Frequência máxima de rotação do eixo de transmissão no qual é fixado o dispositivo de cort
ª¤БИЫЩЛ Ы˘¯ÓÙËÙ· ВЪИЫЩЪФК‹˜ ЩФ˘ ¿ÍÔÓ· ÌÂÙ¿‰ÔÛ˘, ÛÙÔÓ ÔФ›Ф ЫЩВЪВТУВЩ·И ЩФ Ы‡ЫЩЛМ· ОФ‹˜
Indicazione del livello di potenza acustica LWA secondo la direttiva 2000/14/CE
Acoustic power level LWA in accordance with directive 2000/14/EC.
Indication de niveau de puissance acoustique LWA selon la directive 2000/14/CE
Angabe des Schallleistungspegels LWA gemäß Richtlinie 2000/14/EG
Indicación del nivel de potencia acústica Lwa según la directriz 2000/14/CE
Aanduiding van het geluidsdrukniveau LWA volgens Richtlijn 2000/14/CE
Indicação do nível de potência acústica LWA consoante a directiva 2000/14/CE
ŒÓ‰ÂÈÍË ÛÙ¿ıÌ˘ ·ÎÔ˘ÛÙÈ΋˜ ÈÛ¯‡Ô˜ LWA ‚¿ÛÂÈ Ù˘ Ô‰ËÁ›·˜ 2000/14/∂∫
Freccia che indica la posizione corretta dell’impugnatura.Tale posizione non deve essere modi­ficata.
Arrow that indicates the correct gripping position.This position must not be changed
Flèche indiquant la position correcte de la poignée. Cette position ne doit pas être modifiée.
Pfeil zur Angabe der korrekten Bügelposition.Diese Stellung darf nicht verändert werden.
Flecha que indica la posición correcta de la empuñadura. Esta posición no tiene que ser modi­ficada.
Pijl die de juiste plaats voor de handgreep aangeeft. Deze plaats mag niet gewijzigd worden.
Seta que indica a posição correcta da pega. Esta posição não deve ser modificada.
µ¤ÏÔ˜ Ô˘ ˘Ô‰ÂÈÎÓ‡ÂÈ ÙË ÛˆÛÙ‹ ı¤ЫЛ ЩЛ˜ ¯ВИЪФП·‚‹˜. ı¤ÛË ·˘Ù‹ ‰ÂÓ Ú¤ÂÈ Ó· ·ÏÏ¿˙ÂÈ.
Pericolo mortale di intossicazione! Durante il funzionamento, il motore produce gas di scarico nocivi. Non utilizzare il decespu­gliatore in locali chiusi o con ventilazione insufficiente.Pericolo mortale di intossicazione.
Danger: Deadly fumes! During use, the machine produces toxic gases.Do not use the brush cutter in closed or poor ly ventilated areas.These fumes are deadly!
Risque mortel d’intoxication!
min
-1
Au cours du fonctionnement, le moteur produit des gaz d’échappement nocifs, Ne pas utiliser la débroussailleuse dans des endroits fermés ou avec une aération insuffisante. Risque mortel d’intoxication.
Vergiftungsgefahr! Während des Gerätebetriebs erzeugt der Motor schädliche Abgase. Den Freischneider daher auf keinen Fall in geschlossenen oder schlecht belüfteten Räumen verwenden. Es besteht Gefahr des Vergiftungstods.
¡Peligro mortal de intoxicación! Durante el funcionamiento, el motor produce gases de descarga nocivos. No utilice la desbro­zadora en locales cerrados o con ventilación insuficiente.Peligro mortal de intoxicación.
Levensgevaar als gevolg van vergiftiging! Als de motor draait, komen er schadelijke uitlaatgassen vrij. Gebruik de bosmaaier nooit in afgesloten ruimten of ruimten met onvoldoende ventilatie. Levensgevaar als gevolg van vergif­tiging.
Perigo mortal de intoxicação! Durante o funcionamento, o motor emite gases nociv os.Não utilizar a moto-roçadeira em locais fechados ou com ventilação insuficiente. Perigo mortal de intoxicação.
£·Ó¿ÛÈÌÔ˜ ΛӉ˘УФ˜ ‰ЛПЛЩЛЪ›·ЫЛ˜! ·Щ¿ ЩЛ ‰И¿ЪОВИ· ЩЛ˜ ПВИЩФ˘ÚÁ›·˜, ÙÔ ÌÔÙ¤Ú ·Ъ¿БВИ ‰ЛПЛЩЛЪИТ‰Л О·˘Ы·¤ЪИ·. ªЛ ¯ЪЛЫИМФÔÈ›ÙÂ
ÙÔ ı·МУФОФÙÈÎ ЫВ ОПВИЫЩФ‡˜ ¯ТЪФ˘˜ ‹ Ì ·Ó·ЪО‹ ВН·ВЪИЫМ. £·Ó¿ÛÈÌÔ˜ ΛӉ˘УФ˜ ‰ЛПЛЩЛЪ›·ЫЛ˜.
Pericolo d’incendio! La miscela è infiammabile. Non spandere il carburante.
Danger: Fire! 2-stroke is inflammable.Do not spill.
Risque d’incendie! Le mélange est inflammable. Ne pas répandre le carburant.
Brandgefahr! Der Kraftstoff ist entflammbar und darf daher nicht verschüttet werden.
¡Peligro de incendio! La mezcla es inflamable. No derramar el carburante
Brandgevaar! Het brandstofmengsel is ontvlambaar.Mors geen brandstof.
Perigo de incêndio! A mistura é inflamável. Não deixar o carburante transbordar.
›Ó‰˘ÓÔ˜ ˘ÚηÁÈ¿˜!Ф М›БМ· В›У·И В‡КПВОЩФ. ªЛ ¯‡УВЩВ ЩФ О·‡ЫИМФ.
Stare lontani da fiamme libere. Non fumare. Non spandere il carburante. Non effettuare mai il rifornimento con il motore in moto o caldo.
Keep away from naked flames.Do not smoke. Do not spill fuel. Never attempt to refill while the motor is running or hot.
Se tenir à l’écart de toute flamme ou source d’étincelles. Ne pas fumer. Ne pas répandre le car­burant. Ne jamais remplir le réser voir avec le moteur allumé ou chaud.
Nicht neben offenen Flammen arbeiten. Nicht rauchen. Den Kraftstoff nicht verschütten. Den Kraftstoff ausschließlich bei abgekühltem und nicht laufendem Motor nachfüllen.
Manténgase alejado de las llamas libres. No fumar. No derramar el carburante. No repostar nunca el carburante con el motor arrancado o caliente.
Blijf uit de buurt van open vuur.Rook niet. Mors geen brandstof.Vul de tank nooit als de motor
10
loopt of nog warm is.
Fique longe de chamas livres. Não fume. Não deixe o carburante transbordar. Nunca encha o depósito com o motor a funcionar ou quente.
Ú·ÙËı›Ù ̷ÎÚÈ¿ ·fi ÂχıÂÚ˜ ÊÏÁ˜. ªËÓ Î·Ó›˙ÂÙÂ. ªË ¯‡ÓÂÙ ÙÔ Î·‡ÛÈÌÔ. ªË Û˘ÌПЛЪТУВЩВ ФЩ¤ О·‡ЫИМФ МВ ЩФ МФЩ¤Ъ ЫВ ПВИЩФ˘ÚÁ›· ‹ ˙ÂÛÙ.
Attenzione alle superfici calde! Durante il funzionamento, e per un certo tempo dopo l’arresto, il silenziatore, il cilindro, il carter
motore ecc. rimangono caldi. Non toccare le loro superfici fino a quando non si siano raffred­dati: pericolo di ustioni!
Warning! Hot surfaces. During operation and for a certain time after the machine has been switched off, the silencer,
cylinder, motor casing etc.will be hot. Do not touch them until they have cooled down.You r isk getting burned!
Attention aux surfaces chaudes ! Pendant le fonctionnement et pendant un certain temps après l’arrêt, le pot d’échappement, le
cylindre, le carter moteur, etc. restent chauds. Ne pas les toucher tant qu’ils ne se sont pas refroidis: risque de brûlures !
Achtung: Heiße Oberflächen! Auspuff, Zylinder, Motorgehäuse usw. werden während des Gerätebetriebs erhitzt und bleiben
auch bei abgeschaltetem Gerät für einige Zeit lang heiß. Diese Oberflächen nicht berühren, bis sie nicht vollkommen abgekühlt sind:Verbrennungsgefahr!
¡Cuidado con las superficies calientes! Durante el funcionamiento, y durante cierto tiempo después de pararla, el silenciador, el cilin-
dro, el cárter del motor etc. siguen estando calientes.No tocar sus superficies hasta que no se hayan enfriado: peligro de quemaduras!
Let op hete delen! Als de machine in bedrijf is en ook nog daarna zijn de geluidsdemper, de cilinder, het motor-
carter etc. erg warm. Raak ze niet aan voordat ze helemaal afgekoeld zijn: gevaar voor ver­branding!
Atenção com as superfícies quentes! Durante o funcionamento, e por um certo tempo após a paragem, o silenciador, o cilindro, a
caixa do motor, etc. ficam quentes. Não toque as superfícies destes componentes enquanto não estiverem frios: perigo de queimaduras!
¶ÚÔÛÔ¯‹ ÛÙȘ ıÂṲ́˜ ÂÈÊ¿ÓÂȘ!·Щ¿ ЩЛ ‰И¿ЪОВИ· ЩЛ˜ ПВИЩФ˘ÚÁ›·˜ Î·È ÁÈ· οФИФ ¯ЪФУИО ‰È¿ÛÙËÌ· ÌÂÙ¿ ÙÔ Û‚‹ÛÈÌÔ, ÙÔ ÛÈÏ·ÓÛȤ,
Ô Î‡ÏÈÓ‰ÚÔ˜, ÙÔ Î¿ÚÙÂÚ ÙÔ˘ ÌÔÙ¤Ú ÎÏ. ·Ú·Ì¤ÓÔ˘Ó ˙ÂÛÙ¿. ªËÓ ·ÁÁ›˙ÂÙ ·˘Ù¤˜ ÙȘ ÂÈÊ¿ÓÂȘ ¤ˆ˜ ÙÔ˘ ÎÚ˘ÒÛÔ˘Ó: ΛӉ˘ÓÔ˜ ÂÁη˘Ì¿ÙˆÓ!
Lavorare sempre con la protezione montata!
Always work with the guard attached!
Travailler toujours avec la protection montée !
Nur mit montierter Schutzabdeckung arbeiten!
¡Trabajar siempre con la protección montada!
Zorg er altijd voor dat als u werkt de beveiliging op de machine zit!
Trabalhe sempre com a caixa de segurança montada!
ÚÁ¿˙ÂÛÙ ¿ÓÙ· Ì ÙÔÓ ÚÔÊ˘Ï·ÎÙ‹Ú· ÙÔÔıÂÙË̤ÓÔ!
11
Attenzione ai dispositivi di taglio! Attenzione alle mani. Non infilare le mani sotto il dispositivo di protezione.
Warning: Cutting tools! Keep your hands well away. Do not put your hands underneath the guard!
Attention aux dispositifs de coupe ! Attention aux mains. Ne pas enfiler les mains sous le dis­positif de protection.
Vorsicht bei den Schneidewerkzeugen! Gefahr von Handverletzungen. Nicht mit den Händen unter die Schutzabdeckung greifen.
¡Cuidado con los dispositivos de corte! Cuidado con las manos. No introduzca las manos por debajo del dispositivo de protección.
Let op de trimelementen! Let op uw handen. Steek uw handen niet onder het beschermingse­lement.
Atenção com as ferramentas de corte! Atenção com as mãos. Não coloque as mãos sob a caixa de segurança.
¶ÚÔÛÔ¯‹ ÛÙÔ Û‡ÛÙËÌ· ÎÔ‹˜! ¶ÚÔÛÔ¯‹ ÛÙ· ¯¤ÚÈ·. ªË ‚¿˙ÂÙ ٷ ¯¤ÚÈ· οو · ÙÔ Û‡ÛÙËÌ·ÚÔÛÙ·Û›·˜.
Attenzione ai dispositivi di taglio! Attenzione ai piedi. Non infilare i piedi sotto il dispositivo di protezione.
Warning: Cutting tools! Keep your feet well away. Do not put your feet underneath the guard!
Attention aux dispositifs de coupe ! Attention aux pieds. Ne pas enfiler les pieds sous le dispo­sitif de protection.
Vorsicht bei den Schneidewerkzeugen! Gefahr von Fußverletzungen. Die Füße dürfen nicht unter die Schutzabdeckung gelangen.
¡Cuidado con los dispositivos de corte! Cuidado con las manos. No introduzca las manos por debajo del dispositivo de protección.
Let op de trimelementen! Let op uw voeten. Steek uw voeten niet onder het beschermingsele­ment.
Atenção com as ferramentas de corte! Atenção com os pés. Não coloque os pés sob a caixa de segurança.
¶ÚÔÛÔ¯‹ ÛÙÔ Û‡ÛÙËÌ· ÎÔ‹˜! ¶ÚÔÛÔ¯‹ ÛÙ· ‰È·. ªË ‚¿˙ÂÙ ٷ ‰È· οو · ÙÔ Û‡ÛÙËÌ·ÚÔÛÙ·Û›·˜.
Aria
Air
Air
Luft
Aire
Lucht
Botão de ar
¤Ú·˜
Arricchitore (choke)
Choke
Enrichisseur (choke)
Choke-Knopf
Enriquecedor (choke)
Choke
Controlador de mistura (dispositivo de arranque a frio)
ÛÔÎ
12
13
Leggere attentamente anche le altre norme di sicurezza contenute in questo libretto.
Read carefully all the other safety measures included in this booklet.
Lire attentivement les autres normes de sécurité figurant dans ce manuel. Lesen Sie auch die anderen, in vorliegender Anleitung beinhalteten
Sicherheitsvorschriften aufmerksam durch.
Lea también atentamente las otras normas de seguridad que contiene este manual.
Lees ook alle andere veiligheidsvoorschriften in dit boekje aandachtig door.
Ler também atentamente as demais normas de segurança contidas neste manual.
¢È·‚¿ÛÙ ЪФЫВОЩИО¿ ÏÔ˘˜ ÙÔ˘˜ ηÓÓ˜ ·ÛÊ·Ï›·˜ ÙÔ˘ ·ÚÓÙÔ˜ ÂÁ¯ÂÈÚȉ›Ô˘ .
I
GB
F
D E
NL
P
GR
14
7
17
9
4
22
5
20
23
3
2
10
8
1
6
11
13
14
16
18
S
T
O
P
1
7
10
21
9
8
23
5
4
22
6
3
2
17
16
11
13
14
18
S TO
P
7
21
19
9
8
10
17
11
13
15
2
3
1
6
12
5
4
22
23
25
25
25
Descrizione generale
IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI
1 Motore 2 Candela 3 Maniglia avviamento 4 Filtro dellaria 5 Serbatoio del carburante
(miscela) 6 Cavo dell’acceleratore 7 Carter della frizione 8 Maniglia di comando 9 Grilletto di comando dellacce-
lerazione
10 Interruttore STOP/START 11 Albero di trasmissione 12 Flessibile di trasmissione 13 Protezione dellattrezzo 14 Scatola di trasmisssione 15 Testa da taglio con filo in nylon 16 Disco da taglio 17 Punta di fissaggio delle cinghie
di sostegno
18 Cinghie di sostegno 19 Supporto a spalla 20 Manubrio 21 Maniglia semplice 22 Comando starter 23 Innesco del carburatore 24 Etichetta matricola
25 Decompressore
General description
COMPONENT IDENTIFICATION
1 Motor 2 Spark plug 3 Starter handle 4 Air filter 5 Fuel tank (2-stroke) 6 Throttle cable 7 Gearcase 8 Control handle 9 Throttle lever
10 START/STOP switch 11 Drive shaft 12 Flexible shaft 13 Tool guard 14 Clutch housing 15 Cutting head (nylon line) 16 Cutting disk 17 Harness attachment 18 Strap 19 Shoulder strap 20 Bull handles 21 Handle 22 Starter control 23 Air purge 24 Serial number label
25 Decompressor
Description générale
IDENTIFICATION DES COMPOSANT
1 Moteur 2 Bougie 3 Poignée du démarreur 4 Filtre à air 5Réservoir mélange d’essence 6Câble accélérateur 7 Carter embrayage 8 Poignée de commande
9 Levier accélérateur 10 InterrupteurMARCHE/ARRÊT 11 Arbre de transmission 12 Flexible de transmission 13 Protection du disque
14 Boîte de transmission 15 Tête de coupe (fil nylon) 16 Disque de coupe 17 Point de fixation du harnais 18 Sangles de soutien 19 Harnais 20 Guidon 21 Poignée 22 Starter 23 Enrichisseur 24 Étiquette matricule
25 Décompresseur
22
18
I
GB
F
FLEX
DUPLEX
MONO
15
Allgemeine Beschreibung
IDENTIFIZIERUNG DER KOMPONENTEN
1 Motor 2 Zündkerze 3 Anreißstarter 4 Luftfilter 5 Kraftstofftank 6 Gasseil 7 Kupplungsgehäuse 8 Griff
9 Gashebel 10 START/STOP-Schalter 11 Antriebswelle 12 Flexible Antriebswelle 13 Schutzabdeckung 14 Getriebegehäuse 15 2-Fadenkopf (Nylonfaden) 16 Schneideblatt 17 Einhängung für Tragegurt 18 Tragegur t 19 Tragegestell 20 Zweihandbügel 21 Einfacher Bügel 22 Lufthebel 23 Choke-Knopf 24 Typenschild
25 Verdichtungsminderer
Descripción general
IDENTIFICACIÓN DE LOS COMPONENT
1 Motor 2 Bujía 3 Manilla de arranque 4 Filtro del aire 5 Deposito de carburante (mezcla) 6 Cable del acelerador 7Cárter del embrague 8 Empuñadura de mando
9 Gatillo de mando del acelerador 10 Interruptor START/STOP 11 Eje de transmisión 12 Flexible de transmisión 13 Protección de la herramienta 14 Caja de transmisión 15 Cabeza de corte con hilo de
nilón 16 Disco de corte 17 Punto de fijación de las correas
de sujeción 18 Correas de sujeción 19 Soporte para los hombros 20 Manillar 21 Empuñadura simple 22 Mando starter 23 Cebado del carburante 24 Etiqueta matricula
25 Descompresor
Algemene beschrijving general
IDENTIFICATIE VAN DE ONDERDELEN
1 Motor 2 Bougie 3 Starter 4 Luchtfilter 5 Benzinetank 6 Gashendel 7 Carter versnelling 8 Bedieningshandgreep
9 Gashendel 10 Start/Stopschakelaar 11 Aandrijvingsas 12 Flexibele aandrijving 13 Bescherming 14 Transmissiecar ter 15 Trimkop (nylondraad) 16 Trimblad 17 Bevestiging van de riemen 18 Riem 19 Schouderriem 20 Dubbel handvat 21 Enkele handgreep 22 Starterbediening 23 Choke 24 Machineplaatje
25 Decompressor
Descrição geral
IDENTIFICAÇÃO DOS COMPONENTES
1 Motor 2 Vela 3 Punho de arranque manual 4 Filtro do ar 5Depósito do carburante (mistura) 6 Cabo de aceleração 7 Caixa da embraiagem 8 Pega de comando
9 Controle de aceleração 10 Interruptor START/STOP 11 Eixo de transmissão
12 Cabo de transmissão 13 Caixa de segurança 14 Caixa de transmissão 15 Cabeça de corte com fio de nylon 16 Disco de corte 17 Engate da alça 18 Alça
19 Suporte tipo mochila 20 Guiador 21 Pega simples 22 Botão do ar
2 3 Controlador de mistura
24 Etiqueta de número de série
25 Descompressor
D E
NL
P
°ÂÓÈ΋ ВЪИБЪ·К‹
ƒ∆∏ª∞∆∞
1 ªÔÙ¤Ú
Ô˘˙ 3 §·‚‹ ÂÎΛÓËÛ˘ 4 º›ÏÙÚÔ ·¤Ú· 5ƒÂ˙ÂÚ‚Ô˘¿Ú η˘Û›ÌÔ˘ (Ì›ÁÌ·) 6 ¡Ù›˙· Áη˙ÈÔ‡ 7 ¡Ù›˙· Û˘ÌП¤ОЩЛ 8 ГВИЪФП·‚‹ ВП¤Б¯Ф˘ 9 ªÔ¯Ï˜ ÂϤÁ¯Ô˘ Áη˙ÈÔ‡
10 ¢È·ÎÙ˘ STOP/START 11 ∞ÍÔÓ·˜ ÌÂÙ¿‰ÔÛ˘ 12 ‡Î·ÌÙÔ˜ ¿ÍÔÓ·˜ 13 ¶ÚÔÊ˘Ï·ÎÙ‹Ú·˜ ÂÚÁ·Ï›Ԣ 14 È‚ÒÙÈÔ Û·ÛÌ¿Ó 15 ÂÊ·Ï‹ ÎÔ‹˜ Ì ӿÈÏÔÓ Ó‹Ì· 16 ¢›ÛÎÔ˜ ÎÔ‹˜ 17 ™ËÌÂ›Ô ÛÙÂÚ¤ˆÛ˘ ÈÌ¿ÓÙˆÓ
ÛÙ‹ÚÈ͢
18 πÌ¿ÓÙ˜ ÛÙ‹ÚÈ͢
19 ™Ù‹ÚÈÁÌ· ÒÌÔ˘
20 ГВИЪФП·‚‹ О·ЩВ˘ı‡ÓÛˆ˜ 21∞П‹ ¯ВИЪФП·‚‹ 22 ÛÔÎr 23 ¶Ï‹ÚˆÛË ÙÔ˘ ηÚÌ˘Ú·Ù¤Ú 24 ÙÈΤٷ Ì ·ÚÈıÌfi ÛÂÈÚ¿˜ 25 ∞ÔÛ˘ÌÈÂÛÙ‹˜
GR
16
b
a
c
e
d
a
STO
P
a
b
d
c
a
b
1A 1B 2A
2B 3 4
5
6
7
8 9 10A
3
2
1
17
ST
OP
Stop
Start
STO
P
Stop
Start
min
closed
a
10B 11 12A
12B 12C 13
14
15
16
17 18 19
D
18
B
A
C
30°
°
OK
1 mm
15
0,5 mm
B
A
C
30°
30°
OK
20 21
22A
22B
23 24
25 26 27
28 29 30
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
Ogni elemento della macchina può costituire una potenziale fonte di pericolo in caso di uso errato o di cattiva manutenzione. È consigliabile prestare particolare attenzione alle rubriche che sono precedute dalle parole seguenti:
Attenzione
Messa in guardia contro il rischio di ferite per­sonali gravi o perfino morte, in caso di non osservanza delle istruzioni.
PRECAUZIONE
Messa in guardia contro uneventuale rischio di ferite personali gravi o di danneggiamento del materiale, in caso di non osservanza delle istru­zioni.
FORMAZIONE
A1. Leggere con attenzione le istruzioni del
presente manuale.
Prima di utilizzare il decespugliatore, è necessario famigliarizzare con i comandi e sapere arrestare il motore rapidamente. È inoltre necessario apprenderne luso corret­to.
A2. Usare il decespugliatore per limpiego al
quale è destinato, cioè:
– Il taglio dellerba per mezzo di un filo di
Nylon (es. sui bordi di aiuole, piantagioni, muri, recinti, o spazi verdi di superficie limitata, per rifinire il taglio effettuato con una falciatrice).
– Il taglio di erbe alte e sterpi, con lausilio di
lame metalliche o plastiche.
– Se sul decespugliatore è presente il sim-
bolo di divieto riportato a pag.9, è proibito luso di lame di sega circolare. L’utilizzo di lame di sega circolare con decespugliatori recanti questo simbolo espone lutiliz-
zatore a pericolo di lesioni molto gravi o perfino mortali.
– Qualunque altro impiego può risultare
pericoloso o comportare il deterioramen-
to della macchina.
A3. Mai permettere luso del decespugliatore
a bambini o a persone che non conosco­no le istruzioni.
Le leggi locali possono fissare l’età limite per lutente.
A4. Non utilizzare il decespugliatore:
– Quando delle persone, in par ticolar modo
dei bambini, o degli animali si trovano
nelle vicinanze. Rispettare una distanza
di sicurezza di almeno 15 metri fra la macchina e i terzi presenti. Il decespu-
gliatore devessere impiegato da ununica persona.
– Se l’utente ha assunto medicinali o
sostanze come alcool o droghe che si
considerano capaci di alterare i riflessi, la capacità di vigilanza e/o la capacita visiva.
– In condizioni di stanchezza o di males-
sere.
In assenza dei dispositivi di sicurezza ,
ad esempio senza la protezione dellat­trezzo, o con tali dispositivi danneggiati.
– Con una protezione dell’attrezzo non
adatta allattrezzo da taglio impiegato.
Nel caso di impiego di una testa con filo di Nylon: accertarsi che la lama taglia filo si trovi al suo posto, in modo da garantire la giusta lunghezza del filo.
– Per i decespugliatori a spalla: con un siste-
ma o accessorio diverso dal flessibile di trasmissione in dotazione al decespuglia­tore.
A5. Non modificare il tagliabordi o il decespu-
gliatore: ciò potrebbe compromettere in
modo grave la sicurezza delloper atore espo­nendolo a incidenti ed a ferite gravi.
A6. Tenere presente che il proprietario o l’utiliz-
zatore è responsabile degli incidenti o dei rischi incorsi da terzi o dai loro beni.
PREPARAZIONE
B1. Non utilizzare il decespugliatore quando
si è scalzi o in sandali. Non utilizzare il decespugliatore se si è vestiti con abiti ampi che potrebbero impigliarsi negli sterpi o nellutensile rotante.
Durante il lavoro, è obbligatorio indossare
pantaloni lunghi, stivali o scarpe anti­infortunio con suole antislittamento, occhiali o una visiera di protezione contro
le proiezioni, guanti (preferibilmente in cuoio) e cuffie o casco antirumore. Nelle zone in cui degli oggetti rischiano di cadere (rami, pietre...), proteggere la testa con un
casco anti-infortunistico.
B2. Ispezionare minuziosamente la zona da
decespugliare ed eliminare tutti gli oggetti estranei che potrebbero venire proiettati dalla macchina (pietre, pezzi di legno, filo di
ferro, ossa, ecc...).
B3. La benzina è altamente infiammabile.
– Conservare il carburante in recipienti appo-
sitamente previsti per questa funzione.
19
I
Fare il pieno esclusivamente all’aperto.
Non fumare durante questa operazione o
qualsiasi operazione in cui vengano maneggiati carburanti.
– Mai togliere il tappo del serbatoio di car-
burante o fare il pieno mentre il motore è in funzione o quando è ancora caldo.
Non avviare il motore se è tracimata
della benzina: allontanare il decespuglia-
tore dalla zona in cui si è rovesciato il car­burante e non pro vocare alcuna fiamma finchè il carburante non sarà evaporato e finché i vapori non si saranno dissipati.
– Richiudere correttamente il serbatoio ed il
recipiente stringendo adeguatamente i tappi.
B4. Sostituire i silenziatori di scappamento difet-
tosi.
B5. Prima di ogni utilizzo, procedere sempre
ad una verifica generale ed in particolare dellaspetto degli attrezzi, del gruppo di taglio, delle protezioni e degli elementi di fis­saggio: questo per accertarsi che non siano né logori, né danneggiati, né allentati. Verificare sempre il buon funzionamento del grilletto di comando dellacceleratore e del pulsante di arresto "STOP". Controllare la funzionalità della leva di blocco dellaccele­ratore: deve essere impedito lazionamento dellacceleratore se contemporaneamente non viene premuta la leva di sicurezza posta sul lato opposto dellimpugnatura.
B6. Verificare il posizionamento corretto
delle maniglie e del punto di attacco della bretella, e la buona equilibratura della macchina. Le posizioni e le regolazioni cor-
rette vengono spiegate nel capitolo "Come indossare le cinghie di sostegno" del pre­sente manuale.
B7. Assicurarsi della regolazione corretta nel
regime "minimo dei giri" in modo che lat­trezzo smetta di girare quando si rilascia il grilletto dellacceleratore.
USO
C1. Non far funzionare il motore in ambienti
chiusi o insufficientemente ventilati in cui si
possano accumulare le esalazioni tossiche del monossido di carbonio.
C2. Lavorare esclusivamente con la luce del
giorno.
C3. Per quanto possibile, evitare di usare la
macchina su terreni bagnati.
C4. Durante il lavoro, mantenersi a distanza di
sicurezza rispetto alla lama, distanza che
dipende dalla posizione del punto di attacco della bretella.
C5. Camminare, non correre mai né mettersi
in condizioni di equilibrio instabile. Fare
attenzione agli ostacoli come pietre, ceppi ecc... che potrebbero far inciampare.
C6. Non utilizzare la macchina su declivi la
cui pendenza possa costituire un perico­lo per lutente. Sui declivi, assicurarsi dei propri passi, lavorare in posizione stabi­le. Lavorare in modo trasversale, mai salen-
do o scendendo.
C7. Spetta allutente valutare i rischi poten-
ziali del terreno da lavorare e prendere tutte le necessarie precauzioni per garan­tire la propria sicurezza. Questo è par tico-
larmente importante per i declivi, i terreni accidentali, scivolosi o mobili.
C8. L’utilizzo di utensili di taglio metallici
(come ad esempio disco a 3 punte, disco a 4 punte, sega circolare) comporta il perico-
lo di rimbalzo in caso di urto con ostaco­li solidi (sassi, ceppi, ecc...). Il decespuglia-
tore si impenna in direzione opposta al senso di rotazione dellutensile.
C9. Mai modificare la regolazione del motore
per portarlo in sovraregime.
C10. Prima di avviare il motore, accertarsi che
nessuno si trovi a meno di 15 metri dalla macchina, che lattrezzo da taglio non tocchi il suolo e che la macchina sia sta­bile.
C11. L’utensile in rotazione può causare la
proiezione di oggetti presenti sul terreno. Rispettare una distanza di sicurezza di almeno 15 metri fra la macchina e le per­sone o animali presenti.
Non utilizzare il decespugliatore nei pres­si di veicoli o quantaltro possa essere danneggiato dal lancio di oggetti.
C12. Avviare il motore con cautela, rispettando le
prescrizioni dimpiego e tenendosi lontani dallattrezzo.
C13. Fermare il motore e scollegare il filo della
candela nei casi seguenti:
– Prima di qualunque intervento sul sistema
di taglio.
– Pr ima di qualunque operazione di pulitu-
ra, di verifica, di regolazione o di ripara­zione del decespugliatore. Soltanto le regolazioni del carburatore e del minimo si effettuano con il motore in funzione. Durante questa operazione, operare con albero di trasmissione montato, assicurar­si inoltre che lattrezzo non entri in contat­to con alcun oggetto e che la macchina poggi saldamente.
20
I
– Dopo aver urtato un oggetto estraneo
controllare il sistema di taglio e lalbero di trasmissione per verificare che non vi siano danni. Effettuare le riparazioni necessarie prima di riutilizzare la macchi­na.
– Se il decespugliatore inizia a vibrare in
modo anomalo cercare immediatamente la causa delle vibrazioni e porvi rimedio.
C14. Arrestare il motore nei seguenti casi:
– Ogni qualvolta il decespugliatore debba
essere lasciato privo di sorveglianza.
Pr ima di fare il pieno di carburante.Durante gli spostamenti fra zone di lavoro.
C15. Tenere sempre il decespugliatore aggancia-
to allimbracatura durante il lavoro.
MANUTENZIONE E STOCCAGGIO
D1. Tenere tutti i bulloni e le viti strette al fine
di assicurare delle condizioni duso sicu­re. Una manutenzione regolare è essenziale
per la sicurezza e per il mantenimento del livello delle prestazioni.
D2. Non utilizzare la macchina con pezzi dan-
neggiati o usati. I pezzi vanno sostituiti e non riparati.
Utilizzare pezzi originali.Gli attrezzi da taglio devono sempre portare il marchio del pro­duttore come pure il riferimento alla velocità massima dimpiego e, per le lame di sega circolare, il senso di rotazione. I pezzi di qualità non equivalente possono danneggia­re la macchina e nuocere alla sicurezza.
D3. Indossare guanti spessi per lo smontag-
gio ed il rimontaggio dellattrezzo da taglio.
D4. Mai riporre il decespugliatore con del
carburante nel serbatoio in un ambiente in cui i vapori della benzina potrebbero entrare in contatto con una fiamma, una scintilla o una fonte di forte calore.
D5. Riporre il decespugliatore in un ambien-
te pulito e secco, fuori dalla portata dei bambini.
D6. Lasciare che il motore si raffreddi prima
di riporre la macchina in qualsiasi locale.
D7. Per ridurre i rischi di incendio, liberare il
decespugliatore da foglie, fili derba e olio superfluo, in particolare il motore e le sue alette di raffreddamento ed il tubo di scarico, come pure il serbatoio del carburante.
D8. Durante il deposito o il trasporto, ricoprire
sempre la lama da taglio con la sua prote­zione da trasporto in modo da prevenire feri­te accidentali.
D9. Se il serbatoio del carburante deve veni-
re svuotato, effettuare tale operazione allaperto e quando il motore è freddo.
D10. Per rispettare lambiente, evitare di disfarsi
dellolio usato o della benzina buttandoli nelle fognature, nei canali di scolo o versan­doli direttamente sul suolo. Una stazione di servizio locale potrà far riciclare lolio e la benzina in piena sicurezza.
MONTAGGIO
I decespugliatori vengono forniti già assemblati nellimballo, é necessario tuttavia eseguire alcune semplici operazioni.
DECESPUGLIATORI MONO
Per i modelli mono di cilindrata minore è neces­sario fissare limpugnatura anteriore munita di pro­tezione (barrier) mediante il cappellotto inferiore. Posizionata limpugnatura ed il cappellotto inferio­re sul tubo di trasmissione, il bordo dellimpugna­tura deve essere posizionato sul bordo dell’eti- chetta indicato dalla freccia. Inserire le viti (munite di rondelle) nei fori dellimpugnatura, inserendo i dadi nellapposita sede, stringere leggermente le viti (fig.1A). Completare poi la chiusura delle viti stringendole in ugual misura.
Attenzione L’impugnatura deve essere fissata
sul tubo di trasmissione in corrispondenza del bordo delletichetta indicato dalla freccia (etichetta riportata a pag. 9 di questo manuale). Tale posi-
zione non deve essere variata.
Per i modelli mono di cilindrata maggiore è necessario fissare limpugnatura anteriore munita di protezione (barrier) alla carenatura in plastica che riveste il tubo di trasmissione. Togliere le due viti con rondella dalla carenatura, posizionare limpugnatura in modo che i fori del­limpugnatura corrispondano ai fori della carenatu­ra, fissare limpugnatura con le due viti con rondel­la tolte in precedenza (fig.1B).
DECESPUGLIATORI DUPLEX
Nei modelli duplex è necessario fissare limpugna­tura a manubrio. Per i modelli duplex di cilindrata minore inserire nellapposita sede limpugnatura munita di gommi­ni, applicare lelemento superiore e bloccare l’im- pugnatura nella posizione di lavoro tramite le viti con rondelle e i dadi forniti in dotazione (fig. 2A). Il manubrio può essere nuovamente smontato per
21
I
ridurre gli ingombri in fase di trasporto o immagaz­zinaggio.
Attenzione Il supporto del manubrio è fissato, sul
tubo di trasmissione, nella posizione indicata dalla freccia delletichetta riportata a pag. 9 di questo manuale. Tale posizione non deve essere varia-
ta.
Per i modelli duplex di cilindrata maggiore il manubrio viene fissato con ununica vite (fig. 2B). Per montare il manubrio: svitare (in senso antiora­rio) la vite di fissaggio, alzare il blocchetto superio­re di serraggio e inserire il manubrio. Serrare poi leggermente la vite di serraggio (avvitare in senso orario) e, regolato il manubrio nella posizione di lavoro, bloccare il tutto completando la chiusura della vite. Per il trasporto o limmagazzinaggio limpugnatura può essere ripiegata: svitare la vite di fissaggio fino a permettere al manubrio di ruotare, l’impugnatura può essere bloccata nella nuova posizione.
DECESPUGLIATORI FLEX
Per il montaggio dei decespugliatori flex (spalleg­giati), operare come segue: a) Inserire l’estremità dellalbero ‘a’ che sporge dal
tubo di trasmissione nel mozzo a sezione qua­drata ‘b’ collegato al motore (fig. 3).
b) Premere lo spinotto ‘c’ed inserire il manicotto ‘d’
del flessibile in gomma nel foro della flangia (fig.
3). Controllare che lo spinotto risalga bloccando il tubo flessibile tirando leggermente il manicot­to metallico presente allestremità del tubo fles­sibile.
c) Dopo aver smontato il coperchio coprifiltro pre-
mendo la linguella superiore, collegare il cavo dellacceleratore. Passare il cavo in acciaio attraverso il foro della vite di registro filettata fis­sata al carburatore, inserire poi il cavo nell’ap- posita sede della leva acceleratore.
d) Collegare i cavi di "STOP" (‘e’di fig. 3) median-
te i 2 connettori.
e) Per unire il tubo flessibile in gomma al tubo di
trasmissione rigido: inserire lalbero flessibile che fuoriesce dalle­stremità dellimpugnatura (‘a’di fig. 5) nel mozzo a sezione quadrata della parte rigida della tra­smissione (‘b’ di fig.5). Dopo aver centrato la spina di riferimento ‘c’nell’apposita sede, serra­re saldamente la ghiera di fissaggio ‘d’ (fig. 5).
f) Fissare saldamente al tubo di trasmissione l’im-
pugnatura (fig.4). Posizionata limpugnatura ed il cappellotto inferiore sul tubo di trasmissione, il bordo dellimpugnatura deve essere posizionato sul bordo delletichetta indicato dalla freccia. Inserire le viti (munite di rondelle) nei fori del-
limpugnatura, con la vite posteriore sinistra deve essere fissata anche la flangia ‘a’ di fig. 4. Inserendo i dadi nellapposita sede, stringere leggermente le viti. Completare poi la chiusura delle viti stringendole in ugual misura.
Se è necessario ridurre lingombro del dece­spugliatore per il trasporto o l’immagazzinaggio, svitare la ghiera (‘d’ di fig. 5) e separare lalbero di trasmissione rigido dal flessibile. È anche possibile separare il tubo flessibile dal motore estraendolo dalla sua sede: per eseguire que­sta operazione premere lapposito spinotto (‘c’ di fig. 3) e contemporaneamente estrarre lalbe­ro dalla flangia prendendolo per il manicotto in metallo. Utilizzando il modello spalleggiato, dopo aver indossato lo zaino, collegare lelasti­co alla flangia ‘a’di fig. 4.
Attenzione L’impugnatura deve essere fissata in
corrispondenza della freccia indicata sul tubo di trasmissione. Tale posizione non deve essere
variata.
FISSAGGIO PROTEZIONE
Non lavorare mai senza la protezione. La prote- zione deve essere montata mediante le apposite viti con rondelle fornite in dotazione (fig. 6). Se sul decespugliatore è montato il disco a 4 punte, prima di fissare la protezione è necessario smontare lu­tensile: bloccare la rotazione dellalbero di trasmis­sione mediante la chiave torx (fig. 8) e svitare (senso orario) la vite di fissaggio. La protezione deve essere adatta sia al modello di macchina che allutensile di taglio impiegato. Quando si utilizza la testina a fili la protezione deve essere munita di coltello taglia-filo. Se la protezione disco lama non è munita di taglia-filo, deve essere applicata, a questa protezione , la ban­della inferiore munita del coltello. Dopo aver posi­zionato la bandella inferiore con le guide nelle apposite sedi, premere la bandella verso la prote­zione fino a quando si ottiene lo scatto di tutti i denti di fissaggio (fig.7).
Se si utilizza il disco sega, deve essere applica­ta una protezione adeguata.
Non si deve utilizzare il disco sega se sulla mac­china o sulla protezione è presente il simbolo di divieto alluso di tale utensile (simbolo riportato a pag. 9 di questo manuale).
Attenzione Al fine di garantirne luso corretto e
sicuro del decespugliatore è obbligatorio ese­guire scrupolosamente le istruzioni di montag­gio dei componenti di protezione e sicurezza. Il fabbricante declina ogni responsabilità sullu­so del decespugliatore sprovvisto degli organi di protezione e sicurezza sopra descritti.
22
I
MONTAGGIO DEGLI UTENSILI DI TAGLIO
L’utilizzo di utensili di taglio che non siano testine a 2 fili, dischi metallici o lame di sega circolare, possono causare usura precoce e danneggiamenti della macchina.
MONTAGGIO DI DISCHI METALLICI O DISCO LAMA CIRCOLARE
a) Indossare un paio di guanti di protezione
prima di toccare il disco metallico
b) Utilizzando la chiave in dotazione rimuovere la
vite a testa esagonale svitandola in senso ora­rio.Togliere la rondella elastica, la coppa fissa e la ghiera B.
c) Inserire il disco metallico fra la ghiera A e la
ghiera B, verificare che le scanalature delle ghiere e dellalbero testina si accoppino con precisione. Posizionare poi la coppa fissa, rimontare la vite esagonale avvitandola in senso antiorario.
d) Per lultima stretta di sicurezza è necessario
bloccare la rotazione dellalberino: inserendo la chiave torx (o un tondino in acciaio) nellapposi­to foro (fig. 8), r uotare lentamente lutensile fino a quando la chiave penetra nel foro della ghiera interna bloccando la rotazione dellutensile. Dopo aver stretto la vite, estrarre la chiave dal foro.
Attenzione Se sul decespugliatore è presente il
simbolo di divieto riportato a pag. 9, è proibito luso di lame di sega circolare. L’utilizzo di lame di sega circolare con decespugliatori recanti questo simbo­lo espone lutilizzatore a pericolo di lesioni molto gravi o perfino mortali.
MONTAGGIO DELLA TESTINA A FILI
Con la ghiera A già montata sullalbero testina, avvitare in senso antiorario (la filettatura e sini­strorsa), la testina a fili (fig. 9). Se si monta una testina che è priva del collare di protezione supe­riore (paraerba attorno a testina con riduzione ad ingranaggi), bisogna inserire il lamierino paraerba tra la testina tosaerba e la ghiera.Tale lamierino va montato con la parte piana appoggiata alla testina in plastica.Per lultima stretta di sicurezza è neces­sario bloccare la rotazione dell’alberino: inserendo la chiave torx (o un tondino in acciaio) nellapposi­to foro (fig. 9), ruotare lentamente lutensile fino a quando la chiave penetra nel foro della ghiera interna bloccando la rotazione dell’utensile. Dopo aver stretto la testina, estrarre la chiave dal foro.
COME INDOSSARE LE CINGHIE DI SOSTEGNO
Per i decespugliatori mono con cinghia singola: fate passare la cinghia di sostegno sopra la spalla sinistra verso il fianco destro (fig. 10A). Per i decespugliatori mono con doppia cinghia e per i modelli duplex: indossate la cinghia con la parte imbottita e lattacco del decespugliatore sul fianco destro, lo sgancio deve trovarsi sul davanti mentre lincrocio delle cinghie deve trovarsi sulla schiena delloperatore (fig. 10B). Tendere le cinghie in modo che il carico si distri­buisca uniformemente sulle spalle. Per i decespugliatori flex: indossare le bretelle come un normale zaino e chiudere la cinghia in vita.Tendere le cinghie in modo che il carico si dis­tribuisca uniformemente sulle spalle, regolare la cinghia in vita. Utilizzando il modello spalleggiato, dopo aver indossato lo zaino, collegare lelastico alla flangia ‘a’ di fig. 4.
Per una maggiore efficienza e sicurezza sul la voro, regolate le cinghie secondo la vostra altezza e cor­poratura.
Attenzione Verificare sempre il sistema di sgan-
cio rapido, esso deve essere utilizzato nei casi di emergenza, quando sia necessario liberarsi pron­tamente della macchina e delle cinghie di soste­gno.
PREPARAZIONE AL LAVORO
Per utilizzare il decespugliatore, è necessario indossare abiti che proteggano dallimpatto di oggetti scagliati dallutensile (ad esempio sassi) .È necessario indossare calzature di sicurezza munite di suola antisdrucciolo, guanti, occhiali protettivi (la visiera se utilizzata da sola non pro­tegge sufficientemente gli occhi), abiti aderenti. Non indossare abiti ampi, sciarpe, cravatte, gioielli ed altri monili che potrebbero impigliarsi nella ster­paglia. I capelli lunghi vanno tenuti raccolti e pro­tetti.
È necessario indossare delle protezioni per l’udi- to, ad esempio le cuffie antirumore.
Se si eseguono lavori di potatura, abbattimento di arbusti, decespugliamento od altri lavori in luoghi dove potrebbero verificarsi cadute di oggetti, è necessario indossare un casco di protezione
anti-infortunistico.
Attenzione Leggere attentamente il capitolo
Prescrizioni di sicurezza di questo manuale.
23
I
ISPEZIONE MACCHINA
Controllate che ogni vite sia ben stretta e che ci sia una buona lubrificazione degli organi meccanici. Controllate la lama, verificate che sia ben affilata e che non presenti segni di danneggiamento. Controllate che la protezione disco lama sia al pro­prio posto.Controllate il filtro aria: dev e essere puli­to. Filtri aria sporchi possono causare un minor rendimento.
RIFORNIMENTO CARBURANTE
USARE UNA MISCELA DI BENZINA E OLIO SPE­CIFICO DI ALTA QUALITÀ PER MOTORI A 2 TEMPI IN PERCENTUALE DEL 2%.
PERCENTUALE BENZINA - OLIO 50:1 = 2% di olio
Per preparare la miscela utilizzare sempre un con­tenitore pulito ed adatto alla conservazione di ben­zina. La benzina e lolio devono essere ben mescolati. Per ottenere una buona miscelatura procedere nel modo seguente. Versare metà della benzina necessaria in un contenitore adatto, introdurre poi tutto lolio necessario per preparare la quantità di miscela desiderata, mescolare bene agitando il contenitore.Aggiungere poi la benzina rimanente e mescolate accuratamente la miscela agitando energicamente il contenitore.
Attenzione
Ad ogni rifornimento di carburante, prima di avviare il motore, premere 4-5 volte il PRIMER posizionato sul carburatore.
RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO CARBURANTE
Attenzione La pressione può aumentare nei
recipienti contenenti benzina a causa della temperatura ambiente. Aprire il tappo con cautela per evitare qualun­que proiezione. Depositare il carburante in un luogo fresco e non lasciarlo mai al sole.
PRECAUZIONE
Posizionare la macchina con lapertura del serba­toio sia rivolta verso lalto, per maggiore comodità, collocare la macchina in posizione di utilizzo come illustrato in fig. 11. Pulire il tappo del serbatoio e la zona circostante per evitare che corpi estranei possano entrare nel serbatoio. Riempire il serbatoio di carburante adoperando un
contenitore adatto per evitare la fuoriuscita acci­dentale di carburante. Per evitare che si rovesci, assicurarsi che durante questa operazione lapparecchio sia in posizione stabile.
Attenzione
La benzina è estremamente infiammabile ed
in certe condizioni esplosiva.
– Rifornire in ambiente ben ventilato e con
motore spento. Non fumare, non provocare fiamme né scintille nellambiente dove si rifor-
nisce il motore e dove si conserva il carburante.
Non riempire eccessivamente il serbatoio
(non ci dovrebbe essere carburante nel collo del serbatoio). Dopo il r ifornimento accertarsi che il tappo serbatoio sia chiuso in modo corretto e sicuro.
– Curare di non spandere carburante durante il
rifornimento. Il carburante sparso o il suo vapo­re possono accendersi. Se del carburante è stato versato, accertare che larea sia asciugata prima di avviare il motore.
– Evitare il contatto prolungato della pelle con
il carburante e di respirare i vapori.
– Tenere il carburante lontano dalla portata dei
bambini.
AVVIAMENTO
Prima di avviare il motore accertatevi che il raggio dazione della macchina sia libero da persone o cose, per le quali potete essere una fonte di peri­colo.
Attenzione Per impedire un azionamento in volon-
tario dellacceleratore, il grilletto di azionamento è dotato di una sicurezza: se non viene premuta la leva di sicurezza presente sul lato opposto della stessa impugnatura, la leva di comando dellacce­leratore non può essere azionata. Prima di avvia-
re la macchina, verificare sempre la funzionali­tà della leva di sicurezza.
Avviate il motore su una superficie piana e stabile. – Posizionare linterruttore rosso posto sulla parte
anteriore della leva acceleratore nella posizione "START", cioè opposta a "STOP" (fig. 12 A,B,C).
– Portare la leva aria ‘adi fig.13 in posizione
CLOSE (chiuso), cioè verso il lato opposto al motore.
– Schiacciare alcune volte la cupolina di plastica
"arricchitore" posta nella parte inferiore del car-
24
I
buratore, provocando così l’immissione di ben- zina fresca (fig. 14).
– Se la macchina è dotata di decompressore (D
fig.14), per una messa in moto più agevole, pre­merlo. Ai primi scoppi il decompressore si chiu­de facendo ritornare il pulsante verso lesterno. Se si deve avviare nuovamente il motore, ripre­merlo.
– Tenendo premuto con una mano il motore con-
tro il terreno, con laltra mano tirare lentamente la maniglia di avviamento fino a sentire una resi­stenza.
– Tirare poi vigorosamente fino allavviamento del
motore (fig. 15).
– Quando il motore dà i primi scoppi, o si avvia,
riportare la leva aria ‘a’ di fig.13 in posizione opposta a CLOSE.
Tirare lavviamento sempre rapidamente. Un tiro non rapido può non provocare la scintilla, quindi il mancato avviamento. Nel caso in cui il motore non parta o non arrivi a regime, leggere il capitolo finale Individuazione guasti.
PRECAUZIONE
Non tirare la maniglia di avviamento fino allo sroto­lamento totale della corda. Non rilasciare di colpo la maniglia di avviamento, rilasciare lentamente per prevenire danni al gruppo avviamento. Non poggiare il piede o il ginocchio sul tubo di tra­smissione per tenere ferma la macchina: il tubo si potrebbe piegare rendendo la macchina inservibi­le.
Attenzione Quando il motore si avvia, lattrez-
zo da taglio si mette a girare immediatamente.
Portare la macchina al minimo premendo e poi liberando il grilletto dell’acceleratore.
Verificare che il dispositivo di taglio smetta di ruotare quando il motore è al minimo.
AVVIAMENTO A CALDO
La procedura di avviamento a caldo è identica a quella dellavviamento a freddo, eccetto per il fatto che non serve portare la leva aria in posizione "CLOSE".
ARRESTO DEL MOTORE
Portare il motore al regime minimo di giri. Spostare linterruttore rosso di STOP posto sulla parte supe­riore della leva acceleratore nella posizione di STOP.
REGOLAZIONE DEL CARBURATORE
La carburazione viene effettuata dalla Casa costruttrice su tutte le macchine. Le macchine vengono regolate singolarmente. Verificare che il filtro aria sia pulito, regolarmente montato. La vite di regolazione contraddistinta da "MIN" (fig.
13) è regolata in modo che lutensile, con motore al minimo, non ruoti. Se questo non avviene ruotare in senso antiorario la vite fino a quando, al regime minimo, si ha larresto dellutensile in breve tempo. A questo regime il motore deve mantenere una regolare rotazione.
Se dovessero rendersi necessarie ulteriori regolazioni del carburatore, vi consigliamo di rivolgerVi al Vostro Rivenditore o ad unOfficina Autorizzata.
USO DEL DECESPUGLIATORE
Attenzione Leggere attentamente il capitolo
Prescrizioni di sicurezza di questo manuale.
DISCHI METALLICI
Il dischi a 4 punte è adatto al taglio di erba resi­stente, su superfici estese. Per il taglio dellerba procedere utilizzare il decespugliatore come una falce manuale: tagliare lerba muovendo il dece­spugliatore da destra a sinistra, riportarlo poi a destra tenendolo fuori della vegetazione e così via. Procedere con movimenti oscillatori circolari di ampiezza 60°-90° (fig.16). Il disco a 3 punte è adatto al taglio di sterpaglie e piccoli arbusti fino a 2 cm di diametro. In questo caso, inserire il disco da sopra la vegeta­zione, scendere poi con la testa falciante in modo da tagliare i rami riducendoli in pezzettini (fig.17)
Attenzione L’uso di utensili metallici compor-
ta il pericolo di contraccolpi appena lattrezzo entra in contatto con ostacoli solidi (tronchi, rami, sassi ecc.). Questi rimbalzi dellapparec­chio, difficilmente controllabili, possono com­promettere gravemente la sicurezza dellopera­tore e provocare gravi danni allla macchina.
LAMA SEGA CIRCOLARE
Attenzione La lama di sega circolare può
essere utilizzata solamente sui decespugliatori duplex su cui non è presente il simbolo di divie­to riportato a pag. 9 e dotati di protezioni adat­te a questo utensile. L’utilizzo di lame di sega
25
I
circolare con decespugliatori recanti il simbolo di divieto e/o senza protezione adatta, espone lutilizzatore a pericolo di lesioni molto gravi o perfino mortali.
La lama di sega circolare è adatta al taglio di cespugli resistenti, arbusti e piccoli alberi il cui tronco non superi i 6 cm di diametro. La lama deve sempre essere ben affilata. Questo aumenta la velocità di taglio e diminuisce il rischio di arresto della lama. Nel prevedere la direzione di caduta dell’albero tagliato, considerare anche la direzione del vento. Si sconsiglia di utilizzare la zona destra della lama (zona bianca di fig. 18): in questa zona è alto il rischio di contraccolpo o arresto della lama. Quando si avvicina la lama al tronco da tagliare, il motore deve andare al massimo regime. Nel taglio di piccoli alberi, per ottenere un buon risultato, è necessario effettuare il taglio con un movimento rapido, a bilanciere, verso il ramo o il tronco da tagliare (fig.19).
Attenzione L’uso di utensili metallici comporta il
pericolo di contraccolpi appena lattrezzo entra in contatto con ostacoli solidi (tronchi, rami, sassi ecc.). Questi rimbalzi dellapparecchio, difficilmen­te controllabili, possono compromettere gravemen­te la sicurezza delloperatore e provocare gravi danni alla macchina.Non toccare mai il terreno con la lama.
TESTINA A FILI
Per il taglio dellerba procedere utilizzare il dece­spugliatore come una falce manuale:tagliare lerba muovendo il decespugliatore da destra a sinistra, riportarlo a destra fuori della vegetazione e così via. Procedere con movimenti oscillatori circolari di ampiezza 60°-90° (fig. 20). La testina a fili deve essere tenuta appena al di sopra del terreno. Non premere mai il filo in rotazione contro il terre­no. Non forzare il filo conto ostacoli duri (pietre, cemento, alberi ecc.), il filo si consumerebbe inutil­mente. Il filo si flette a contatto gli ostacoli ma può dan­neggiare le piante giovani o con corteccia sottile. Per eseguire un lavoro efficace, il filo deve sporge­re di circa 12 cm dalla testina. Se il filo è troppo lungo viene tagliato dal coltello tagliafilo.
Se il filo è corto deve essere allungato.
1) Se si monta la testina manuale svitare il
pomello inferiore di circa 3 giri ruotandolo in senso orario, tirare le due estremità del filo fino ad ottenere la lunghezza desiderata. Riavvitare il pomello girandolo in senso antiorario. Se si è
srotolato troppo filo, è possibile riavvolgerlo:con il pomello allentato, tenendo bloccato il corpo della testina, ruotare il coperchio inferiore in senso antiorario.
2) Se si monta la testina semiautomatica: estrar­re la parte inferiore della testa portafilo e r uo­tarla di uno scatto in senso antiorario (guardan­do la parte inferiore della testina). Tirare quindi le estremità del filo verso lesterno. Se necessario, ripetere l’operazione.
3) Se si monta la testina batti e vai (Tap & Go) al regime massimo di rotazione, premere legger­mente la tesina a fili contro il terreno, il filo fuo­riesce automaticamente. Ripetere loperazione fino ad ottenere la misura ottimale.
Attenzione Quando si utilizza la testina a fili, la
protezione deve essere munita di coltello tagliafilo. Applicare alla protezione la bandella inferiore munita di coltello. Non utilizzare testine molto usu­rate: potrebbero staccarsi dei componenti con con­seguente pericolo per lutilizzatore.
SOSTITUZIONE DEL FILO DELLA TESTINA TOSAERB A
Per sostituire il filo, seguire le istruzioni allegate alla testina utilizzata.
Attenzione Mai sostituire il filo in nylon con
filo in altro materiale (esempio fil di ferro).
PRECAUZIONE
Non utilizzare filo di diametro maggiore di 3 mm. Un filo di sezione troppo spessa sarebbe deleterio per le prestazioni del motore generando un carico eccessivo. Un filo di diametro minore di 2.4 mm produce risul­tati mediocri e si usura rapidamente. Le caratteristiche di flessibilità del filo migliorano se prima dellutilizzo viene lasciato in acqua per 1­2 giorni.
AFFILATURA DEL DISCO A 3 O 4 DENTI
Affilare con una lima piatta adeguata (fig.21). In figura 22 A e 22B sono indicati:
A ) Affilatura errata B) Limiti di affilatura C) Angoli errati e diseguali
Tutti i denti devono essere affilati allo stesso modo. I dischi a 3 e 4 punte sono utilizzabili su entrambi i lati. Quando uno di essi è logoro, si deve girare il disco per utilizzare laltro lato.
26
I
Attenzione Smontare il cappuccio della can-
dela prima di procedere allaffilatura. Prima di procedere allaffilatura, indossare un paio di guanti per evitare di tagliarsi. È importante
conservare una corretta equilibratura anche dopo laffilatura. Il disco metallico non deve essere riparato: è necessario sostituire il disco appena si notano inizi di rottura o se si supera il limite di affilatura.
AFFILATURA DEL DISCO SEGA
Controllare che lallicciatura della lama sia di circa 1 mm. Regolare, se necessario, con una pinza (fig. 23) Affilare la lama con una lima tonda di 5,5 mm di diametro.Accostare la lima come da fig. 24. Affilare alternativamente i denti a sinistra ed a
destra. Affilare tutti i denti in modo uniforme. Se la lama è danneggiata, può essere necessario affilare anche la parte superiore del dente. Usare una lima piatta adeguata e affilare uniformemente i denti (fig. 25). Il profilo del dente non deve essere modificato.
Attenzione Smontare il cappuccio della candela
prima di procedere all’affilatura. Prima di procedere allaffilatura, indossare un paio di guanti per evitare di tagliarsi con la lama. La lama di sega circolare non deve essere ripara­ta: è necessario sostituire la lama appena si nota­no inizi di rottura o se si supera il limite di affilatu­ra. Se la lama non è affilata bene, provoca con­traccolpi. Se lallicciatura è insufficiente, si verifi­cano contraccolpi. È importante conser vare una corretta equilibratura anche dopo laffilatura.
27
I
28
ELEMENTO
INTERVENTO
PERIODICITÀ
MANUTENZIONE E CONTROLLO
Macchina completa Controllo visivo
Pulire
Grilletto acceleratore Verifica funzionale
Verifica funzionale della leva di sicu­rezza che, se non azionata, impedi-
sce il comando dellacceleratore Pulsante di arresto Verifica funzionale Carburatore Verificare che utensile non ruoti con il
motore al minimo
Pulire
Regolare Zona del carburatore Pulire Utensile di taglio Controllo visivo (rotture, fessurazioni,
errato allineamento, eccentricità ecc.)
Verifica serraggio Serbatoio Verificare presenza di perdite di car-
burante
Pulire Zona testina ad ingranaggi Pulire, togliere eventuale erba Protezione Controllo visivo Testina ad ingranaggi Lubrificare con grasso a base di litio.
Togliere la vite ed inserire il grasso
facendo ruotare manualmente la testi-
na fino a quando il grasso fuoriesce
(fig. 26). Reinserire la vite. Dadi, viti, bulloni
(esclusi registri)
Verificare serraggio Filtro dell’aria Verificare
Pulire con pennello, acqua calda e
sapone o altro liquido detergente non
infiammabile. Lasciare asciugare e
rimontare (fig. 27). Feritoie per passaggio dellaria Pulire Alette del cilindro Pulire Zona della candela Pulire Candela Verificare, pulire la candela da even-
tuali residui carboniosi (fig. 28).
Registrare la distanza tra gli elettrodi,
se necessario sostituire Cavi e connessioni Verificare Molle e pattini frizione Verificare ed eventualmente sostituire Filtro della benzina Verificare ed eventualmente sostituire
(fig. 29) Solo per i decespugliatori flex Estrarre lalbero flessibile dalla guai-
na in gomma ed ingrassate bene lal-
bero con grasso a base di litio (fig.30)
In caso di necessità
presso le officine
autorizzate
Ogni 30 ore
Ogni 15 ore
Controllo giornaliero
Dopo ogni pieno
Prima di inizio lavoro
Attenzione Leggere attentamente il capitolo Prescrizioni di sicurezza di questo manuale.
Prima di effettuare ogni intervento di riparazione o manutenzione, staccare il cappuccio della candela.
I
29
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Per tutti gli interventi che esulano dalla manuten­zione ordinaria, è bene ricorrere ad un Centro di Assistenza Autorizzato. Riparazioni effettuate da officine non autorizzate, causano la perdita di validità della garanzia. Usate esclusivamente ricambi originali.
IMMAGAZZINAGGIO A FINE STAGIONE
Quando a fine stagione la macchina non viene uti­lizzata per un lungo periodo, eseguire le operazio­ni qui riportate allo scopo di conservarla nel miglio­re dei modi e di avere poi una facile ed efficiente ripresa del lavoro. – Svuotare completamente il serbatoio miscela,
chiudere laria ed avviare il motore fino a con­sumare tutta la miscela rimasta nel carburatore e nel circuito di alimentazione.
– Togliere la candela ed immettere alcune gocce
dolio nel cilindro attraverso il foro candela.
Tirare 2 o 3 volte la fune avviamento in modo che si formi una pellicola protettiva tra pistone e cilindro.
– Pulire sia il filtro pescante miscela che il tubo di
alimentazione con benzina (fig. 29).
– Pulire tutta la macchina con pennello e benzina,
asciugarla bene e ungerla leggermente con uno straccio imbevuto dolio.
– Riposizionarla poi nel suo car tone originale.
Attenzione Leggere attentamente le Prescrizioni
di sicurezza riguardanti lo stoccaggio ripor tate nel capitolo iniziale.
TUTTE LE NOSTRE MACCHINE SONO DI OTTI­MA QUALITÀ, GODONO DI UNA PERFETTA MESSA A PUNTO E SONO STATE STUDIATE IN MODO DA GARANTIRE LA MASSIMA SICUREZ­ZA ALL’OPERATORE.
La casa costruttrice si riserva senza alcun preavvi­so di apportare qualsiasi modifica alle caratteristi­che tecniche descritte in questo manuale.
I
RIMEDIO
Fare il pieno di miscela Metterlo in posizione START
Disinserire la leva aria e provare ad avvia­re. Se il motore è ingolfato vedi punto seguente.
Svitare la candela, asciugarla, tirare alcu­ne volte la fune di avviamento, riavvitare la candela.
Pulire il serbatoio con benzina, fare il pieno con nuova miscela esente da acqua.
Smontare la candela e pulirla con una spazzola da residui carboniosi (fig.28). Se necessario sostituirla.
Controllare la distanza tra gli elettrodi con uno spessimetro (fig. 28), e correggere la distanza
Sostituire la candela con una nuova. Se il problema persiste rivolgetevi presso la Vs officina autorizzata.
Pulire il filtro Per una regolazione adeguata rivolgersi
ad una officina autorizzata. Smontare la candela e pulire con una
spazzola da residui carboniosi (fig.28). Se necessario sostituirla.
Pulire il serbatoio con benzina e fare il pieno con miscela di recente acquisizione.
Pulire il serbatoio con benzina e fare il pieno con nuova esente da condensa.
Pulire il tubo di sfiato. Se non è sufficiente, rivolgersi ad unofficina autorizzata.
Pulire il tubo di sfiato.
Pulire con pennello, acqua calda e sapone o altro liquido detergente non infiammabi­le. Lasciare asciugare e rimontare (fig.27).
Smontare la candela e pulirla con una spazzola da residui carboniosi (fig.28). Se necessario sostituirla.
Ruotare la vite min (fig.13) del carburatore in senso orario. Al regime minimo lutensi­le non deve ruotare, il motore deve mante­nersi in funzione.
30
PROBLEMA
CAUSA
Mancanza di carburante nel serbatoio Il pulsante di STOP/START è nella
posizione di STOP La leva aria non è stata disinserita
dopo il primo scoppio
Il motore è ingolfato (la candela è bagnata)
Presenza di acqua o condensa nel serbatoio
La candela è sporca
La spaziatura tra gli elettrodi della candela è sbagliata
Assenza di scintilla sulla candela
Il filtro dellaria è sporco o bagnato La regolazione della vite del carbura-
tore non è corretta La candela è sporca
Miscela scadente o non più idonea
Si è formata condensa nel serbatoio Il silenziatore è ostruito
Il tubo di sfiato del serbatoio è ostruito (accumulo di impurità attorno allestre­mità del tubo)
Il filtro aria è sporco
La candela è sporca
La regolazione della vite del minimo del carburatore non è corretta
INDIVIDUAZIONE GUASTI
La macchina non parte
Il motore parte ma non arriva a regime
Il motore non tiene il minimo
I
Loading...
+ 86 hidden pages