3LIOL1
5
IT
IT
ISTRUZIONI PER L'USO
QUADRO COMANDI (Fig.1)
- Luce ON/OFF
- Accensione in 4°velocità (massima). Riduzione
velocità dalla 4° alla 1°velocità, poi lo
spegnimento.
- Display - mostra la velocità impostata (da 1 a 4)
- Accensione aspirazione in 1°velocità (minima).
Aumento aspirazione dalla 1° alla 4°velocità, poi
lo spegnimento.
- Timer- Attivazione del timer di autospegnimento
(10 minuti).
Telecomando (opzionale) (Fig.1)
SICUREZZA
• Non fare cucine alla amma sotto la cappa.
• Utilizzando delle friggitrici e’ necessario controllarle
costantemente perchè l’olio surriscaldato potrebbe
incendiarsi.
• Prima di procedere a qualsiasi operazione di pu-
lizia scollegare l’apparecchio dal collegamento
elettrico slando la spina o agendo sull’ interruttore generale.
• Nel caso in cui nella stanza vengano utilizzati
simultaneamente sia la cappa che altri apparecchi
non alimentati da energia elettrica, bisogna
provvedere ad areare il locale.
• Evitare fornelli accesi liberi (non utilizzati).
• Limitare l’uso della cappa a ciò che è stata
progettata: abbattere gli odori di cucina.
Non utilizzarla per altri impieghi.
• E’ consigliabile di far funzionare la cappa poco
prima di procedere a qualsiasi operazione di
cottura e lasciarla in funzione dopo la cottura per
almeno 10 minuti e comunque no a quando ogni
odore non sia scomparso.
MANUTENZIONE
Il buon funzionamento della cappa è condizionato
dall’assiduità con cui sono effettuate le operazioni
di manutenzione, in modo particolare, del ltro
antigrasso, e del ltro al carbone attivo. Pulire
frequentemente tutti i depositi sul ventilatore e sulle
altre superci, usando un panno inumidito con alcool
denaturato o detersivi liquidi neutri non abrasivi.
• Utilizzare solo ed esclusivamente un panno umido
e detersivo liquido neutro.
• Evitare panni e spugne bagnate, getti d’ acqua,
diluenti, solventi, alcol e sostanze abrasive.
ATTENZIONE
Prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia
scollegare l’apparecchio dal collegamento elettrico
slando la spina o agendo sull’ interruttore generale.
FILTRI ANTIGRASSO METALLICI (Fig.4M)
I ltri antigrasso hanno il compito di trattenere
le particelle grasse in sospensione nell’aria,
pertanto sono soggetti ad intasarsi in tempi variabili
relativamente all’uso dell’apparecchio.
In ogni caso, per prevenire il pericolo di eventuali
incendi, al massimo dopo 2 mesi è necessario pulire i
ltri eseguendo le seguenti operazioni:
• Togliere i ltri dalla cappa e lavarli con una soluzione
di acqua e detergente liquido neutro, lasciando
rinvenire lo sporco.
• Sciacquare abbondantemente con acqua tiepida e
lasciare asciugare.
I ltri possono essere lavati anche in lavastoviglie.
Dopo alcuni lavaggi si possono vericare delle
alterazioni del colore. Questo non dà diritto a reclamo
per l’eventuale sostituzione dei pannelli.
FILTRI AL CARBONE ATTIVO
(Fig.4L - Fig.2) Solo per versione ltrante
I ltri al carbone attivo servono per depurare l’aria
che verrà rimessa nell’ambiente. La saturazione del
carbone attivo dipende dall’uso più o meno prolungato
dell’apparecchio, dal tipo di cucina e dalla regolarità
con cui viene effettuata la pulizia del ltro antigrasso.
I ltri non sono lavabili o rigenerabili e devono essere
sostituiti ogni quattro mesi al massimo.
Per il estrarre il ltro carbone è necessario:
• smontare i ltri antigrasso metallici (Fig.4M).
• estrarre i 2 ltri carbone ruotandoli (Fig.2)
ILLUMINAZIONE
Per la eventuale sostituzione della lampada montate
bisogna:
• ruotare in senso antiorario il gruppo luce;
• slare il gruppo luce
• rimontare una lampada di uguali caratteristiche poichè
una di maggiore potenza potrebbe danneggiare
seriamente l’impianto elettrico.
DISMISSIONE DEGLI ELETTRODOMESTICI
La direttiva Europea 2002/96/CE sui riuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE),
prevede che gli elettrodomestici non debbano
essere smaltiti nel normale usso dei riuti solidi
urbani. Gli apparecchi dismessi devono essere
raccolti separatamente per ottimizzare il tasso di
recupero e riciclaggio dei materiali che li compongono ed
impedire potenziali danni per la salute e l ambiente. Il simbolo
del cestino barrato è riportato su tutti i prodotti per ricordare gli
obblighi di raccolta separata. Per ulteriori informazioni, sulla
corretta dismissione degli elettrodomestici, i detentori potranno
rivolgersi al servizio pubblico preposto o ai rivenditori.
SI DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI DANNI
PROVOCATI DALLA INOSSERVANZA DELLE SUDDETTE
AVVERTENZE. LA GARANZIA NON E’ VALIDA NEL CASO DI
DANNI DERIVANTI DALLA INOSSERVANZA DELLE SUDDETTE
AVVERTENZE.