Caple CM300SA Instruction Manual

S-CM3
ISTRUZIONI DI USO E DI MANUTENZIONE
USE AND ASSEMBLY INSTRUCTION
Romantica
1
I
Rel. A - 2008
PESO NETTO 52 Kg 114 Lb PESO LORDO 63 Kg 139 Lb
POT. TERMICA 1400 W 1400 W DIMENSIONI A 596 mm
A
23,47 inc
B 462 mm
B
18,19 inc
C 442 mm
C
17,4 inc
D 562 mm
D
22,13 inc
E 445 mm
E
17,52 inc
F 546,5 mmF21,52inc G 20 mm
E
0,08inc
Complimenti, con l'acquisto del modello S-CM3 “Romantica” lei ha fatto un'ottima scelta. Siete pregati di leggere attentamente le informazioni contenute nel presente manuale prima di mettere in funzione la macchina da caffè. Qui troverete importanti indicazioni relative alla vostra sicurezza, all’uso, alla cura ed alla manutenzione dell’apparecchio, in modo da ricavarne soddi­sfazione a lungo. Se mai dovesse verificarsi un guasto, consultare innanzitutto il capitolo “Cosa fare in caso di mancato funzionamento?”. Spesso è possibile riparare piccoli guasti in modo autonomo evitando così i costi che si devono normalmente sostenere per le riparazioni. Questa macchina è stata costruita seguendo le direttive CEE 89/392, CEE 89/336, CEE 73/23, CEE 89/109 e successive modifiche. La qualità e l’affidabilità del prodotto è garantita dalla progettazione e costruzione secondo il SISTEMA QUALITA’ AZIENDALE UNI EN ISO 9001: 2000
Cordialmente.
Sirius
Romantica
2
I
Romantica
Indice
CARATTERISTICHE TECNICHE............................. Pag. 1
1 DESCRIZIONE............................................ pag. 3
1.1 Note generali alla consegna........................ pag. 4
2 PRESCRIZIONI DI SICUREZZA................. pag. 5
3 TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE......... pag. 7
3.1 Identificazione Macchina.............................. pag. 7
3.2 Trasporto...................................................... pag. 7
3.3 Movimentzazione......................................... pag. 7
4 OPERAZIONI PRELIMINARI...................... pag. 8
4.1 Riempimento dell’apparecchio .................... pag. 8
4.2 Predisposizione macchina versione
ad allaccio diretto..........................................pag. 8
5 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
PER PERSONALE SPECIALIZZATO......... pag. 10
5.1 Istruzioni di montaggio per l’incasso............ pag. 10
5.2 Dimensioni di incasso S-CM3.......................pag. 10
5.3 Incasso..........................................................pag. 10
5.4 Numero delle piaste distanziatrice................pag. 11
5.5 Smontaggio ..................................................pag. 11
5.6 Dati tecnici.....................................................pag. 12
6 COME PREPARARE LA MACCHINA
E MESSA APUNTO..................................... pag. 13
6.1 Predisposizione al funzionamento ............... pag. 13
6.2 Illuminazione..................................................pag. 13
6.3 Predisposizione accessori.............................pag. 13
7 EROGAZIONI............................................. pag. 14
7.1 Preparazione di uno o due caffè espresso..pag. 14
7.2 Erogazione Vapore..................... ............... pag. 14
7.3 Regolazione grado di macinatura
e quantità caffè .......................................... pag. 15
8 PULIZIA E MANUTENZIONE...................... pag. 16
8.1 Pulizia della lancia........................................ pag. 16
8.2 Pulizia del filtro e del portafiltro.................... pag. 16
8.3 Pulizia della superficie
esterna della macchina................................ pag. 16
8.4 Pulizia vaschetta porta liquidi....................... pag. 16
8.5 Pulizia serbatoio acqua................................ pag. 16
8.6 Pulizia gruppo erogazione ,
doccia e guarnizione.................................... pag. 16
8.7 Manutenzione............................................... pag. 16
9 SE QUALCOSA NON FUNZIONA.............. pag. 16
10 SCHEMA ELETTRICO............................... pag. 16
Fig. 1
LEGENDA
A Tasto macinatura caffè B Manopola regolazione vapore C Contenitore caffè in grani D Spia accensione resistenza E Spia mancanza acqua in vaschetta F Manopola regolazione quantità caffè G Spia erogazione caffè H Tasto erogazione caffè
I Spia accenzione macchina L Contenitore tanica M Interruttore generale ON/OFF N Interruttore ON/OFF luci O Gruppo erogatore P Lancia vapore Q Vaschetta Raccogli liquidi
1.
DESCRIZIONE
3
I
R Vaschetta raccogli fondif S Battifondi T Cassetto porta accessori U Porta filtro V Supporto macinatura caffè Z Erogatore caffè macinato Y Regolatore grado caffè K Regolatore tempo di macinatura
A E HD
U
F
K
Y
V
M
L
P
Q
Z
T
R
B C
O
G
I
N
S
Romantica
4
I
1.1
NOTE GENERALI ALLA CONSEGNA
Fig. 2
La macchina e le sue parti vengono consegnate in appositi imballi. In ogni caso al ricevimento controllare che:
- L’imballo sia integro e la macchina non presenti difettosità esterne.
- L’imballo contenga:
a) Macchina da caffè b) Scatola accessori
1 Becco erogazione 5 Filtro Singolo 2 Porta Filtro 6 Pressa Caffè 3 Molla Filtro 7 Dosatore 4 Filtro doppio
8 Assieme guide di sostegno 12 Supporto aggancio macchina 9 Spessori guide 13 Spazzolino 10 Protezione ignifuga 14 Utensile togli filtro 11 Chiave a brugola 15 Becco erogazione 1 caffè
7
1
2
3
4
5
11
12
13
8
9
6
10
14
Romantica
5
I
Le parti dell’imballaggio possono risultare pericolose per i bambini. Vi è pericolo di soffocamento! Tenga le parti dell’imballaggio fuori dalla por­tata dei bambini.
Dopo aver tolto l’imballaggio assicu­rarsi dell’integrità dell’apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l’ap­parecchio e rivolgersi a personale professionalmente qualificato.
PERICOLO DI INQUINAMENTO
Prima di collegare l’apparecchio accertarsi che i dati di targa siano rispondenti a quelli della rete di distri­buzione elettrica. La targa è situata nella parte interna della macchina . L’installazione deve essere effettuata in ottemperanza alle norme vigenti, secondo le istruzioni del costruttore e da personale qualificato. Il costruttore non può essere consi­derato responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di
In particolare dovrà anche accertare che la sezione dei cavi dell’impianto sia idonea alla potenza assorbita dal­l’apparecchio. È vietato l’uso di adattatori, prese multiple e prolunghe. Qualora il loro uso si rendesse indispensabile è necessario chiamare un elettricista munito di patentino.
La macchina deve essere installata in accordo alle normative sanitarie loca­li vigenti per gli impianti idraulici. Quindi per l’impianto idraulico rivol­gersi ad un tecnico autorizzato.
Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso descritto in questo manuale. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
Fig. 3
Fig. 4
2.
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
messa a terra dell’impianto. Per la sicurezza elettrica di questo apparec­chio è obbligatorio predisporre l’im­pianto di messa a terra, rivolgendosi ad un elettricista munito di patentino, che dovrà verificare che la portata elettrica dell’impianto sia adeguata alla potenza massima dell’apparec­chio indicata in targa.
L’uso di un qualsiasi apparecchio elettrico comporta l’osservanza di alcune regole fondamentali. In particolare:
• non toccare l’apparecchio con mani o piedi bagnati;
• non usare l’apparecchio a piedi nudi;
• non usare, prolunghe in locali adi­biti a bagno o doccia;
• non tirare il cavo di alimentazione, per scollegare l’apparecchio dalla rete di alimentazione;
• non lasciare esposto l’apparec­chio ad agenti atmosferici (piog­gia, sole, ecc.);
• non permettere che l’apparecchio sia usato da bambini, o da perso­nale non autorizzato e che non
ATTENZIONE
PERICOLO DI SCOSSA ELETTRICA
Fig. 5
Romantica
6
I
ATTENZIONE
PERICOLO DI INQUINAMENTO
Non disperdere la macchina nell’am­biente: per lo smaltimento rivolgersi ad un centro autorizzato o contattare il costruttore che darà indicazioni in merito.
Per favorire l’areazione della macc­china realizzare nella parte posteriore della sede un apertura di almeno 300x100mm.
Una volta iniziato il lavaggio della macchina, non interromperlo, posso­no rimanere dei residui di detergente all’interno del gruppo erogazione.
ATTENZIONE
PERICOLO DI INTOSSICAZIONE
Durante l’uso della lancia del vapore, prestare molta attenzione e non met­tere le mani sotto di esso e non toc­carla subito dopo l’uso.
ATTENZIONE
PERICOLO DI USTIONE
L’operatore nel momento dell’aggiun­ta del caffè, non deve mettere le mani all’interno del contenitore.
ATTENZIONE
PERICOLO DI CESOIAMENTO
Fig. 7
Il tecnico autorizzato deve, prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione, staccare la spina e spegnere l’interruttore della macchi­na.
Per le operazioni di pulizia portare la macchina a stato energetico “O”, cioè “INTERRUTTORE MACCHINA SPENTO E SPINA STACCATA” ed attenersi esclusivamente a quanto previsto nel presente libretto.
In caso di guasto o di cattivo funzio­namento dell’apparecchio, spegner­lo. È severamente vietato intervenire. Rivolgersi esclusivamente a perso­nale professionalmente qualificato. L’eventuale riparazione dei prodotti dovrà essere effettuata solamente dalla casa costruttrice o da centro di assistenza autorizzato utilizzando esclusivamente ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza del­l’apparecchio.
All’installazione, l’elettricista munito di patentino dovrà prevedere un interruttore onnipolare come previsto dalle normative di sicurezza vigenti
Per evitare surriscaldamenti perico­losi si raccomanda di svolgere per tutta la sua lunghezza il cavo di ali­mentazione.
Non ostruire le griglie di aspirazione e/o di dissipazione
Il cavo di alimentazione di questo apparecchio non deve essere sosti­tuito dall’utente. In caso di danneg­giamento, spegnere l’apparecchio e per la sua sostituzione rivolgersi esclusivamente a personale profes­sionalmente qualificato.
Allorché si decida di non utilizzare più un apparecchio di questo tipo si raccomanda di renderlo inoperante dopo aver staccato la spina, tagliare il cavo di alimentazione.
Fig. 6
abbia letto e ben compreso questo manuale.
con distanza di apertura dei contratti uguale o superiore a 3 mm.
Romantica
7
I
Per qualsiasi comunicazione con il costruttore Sirius, citare sempre il numero di matricola della macchina.
La macchina viene imballata con appositi car­toni e basamenti in legno. Prima di procedere a qualsiasi operazione di trasporto o movimentazione, l’operatore deve:
• indossare guanti e scarpe antinfortunistici ed una tuta con elastici alle estremità. Il trasporto del pallett deve essere effettuato con un mezzo di sollevamento adeguato (tipo muletto).
ATTENZIONE
PERICOLO DI URTO
O SCHIACCIAMENTO
L’operatore durante tutta la movimentazio­ne, deve avere l’attenzione che non ci siano persone, cose od oggetti nell’area di opera­zione. Sollevare lentamente il pallett a circa 30 cm da terra e raggiungere la zona di carico. Dopo aver verificato che non ci siano osta­coli, cose o persone, procedere al carico. Una volta arrivati a destinazione, sempre con un mezzo di sollevamento adeguato (es. muletto), dopo essersi assicurati che non ci siano cose o persone nell’area di scarico, portare il pallett a terra e movimen­tarlo a circa 30 cm da terra, fino all’area di immagazzinamento.
Prima della seguente operazione verificare che il carico sia a posto e che con il taglio delle centine non cada. L’operatore con guanti e scarpe antinfortu­nistiche, deve procedere al taglio delle cen­tine e allo stoccaggio del prodotto, in que­sta operazione consultare le caratteristiche tecniche del prodotto per vedere il peso della macchina da immagazzinare e potersi regolare di conseguenza.
ATTENZIONE
PERICOLO DI INQUINAMENTO
Fig. 8
3.
TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
3.1
IDENTIFICAZIONE MACCHINA
3.2
TRASPORTO
3.3
MOVIMENTAZIONE
ATTENZIONE
PERICOLO DI URTO
O SCHIACCIAMENTO
Romantica
I
8
ATTENZIONE
PERICOLO DI INQUINAMENTO
Non disperdere l’imballo nell’ambiente.
Prima di procedere a qualsiasi operazione di installazione e regolazione, devono esse­re lette e ben comprese le PRESCRIZIONI DI SICUREZZA di questo manuale. L'azienda non risponde di alcun danno a cose o a persone derivante da una mancata osservanza delle prescrizioni di sicurezza, installazione e manutenzione, di questo manuale.
ATTENZIONE
PERICOLO DI CORTOCIRCUITO
Prima di collegare la macchina alla rete elet­trica, verificare che ci sia corrispondenza tra il voltaggio per cui essa è stata predispo­sta e quello dell'impianto.
Spengere la macchina prima di riempire o estrarre il serbatoio.
• estrarre parzialmente la macchina dalla sua sede.
• Estrarre l’apparecchio molto lentamente evi­tando accuratamente che al di sotto dello stesso vengano a trovarsi persone o cose in modo da garantire la massima sicurezza.
• Tirare in alto il serbatoio dell’acqua, special­mente la prima volta, lavare con acqua e sapone il serbatoio stesso e risciacquare accuratamente avendo cura di rimuovere ogni residuo di sapone.
• Riempire di acqua il serbatoio (non vale per la versione con allacciamento idrico).
• Analogamente aprire anche il contenitore del caffè in grani e versare il caffè senza raggiungere la massima capienza quindi ripristinare il tappo del contenitore caffè.
Fig. 9
4.
OPERAZIONI PRELIMINARI
4.1
RIEMPIMENTO DELL’APPARECCHIO
4.2
PREDISPOSIZIONE MACCHINA VERSIONE
AD ALLACCIO DIRETTO
Fig. 12
La durezza dell’acqua deve essere inferiore ai 4° - 6° fr (gradi francesi). Il contenuto di cloro non deve superare i 100 mg per litro. Altrimenti verranno a decadere le condizio­ni di Garanzia della macchina.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
• Estrarre tutti i componenti dalla scatola accessori (tubi in teflon Ø 4mm, 1 riduttore di pressione, 3 raccordi rapidi, 1 manome­tro, 1 staffa di fissaggio, 2 raccordi filettati e due guarnizioni). Montare il manometro e 2 raccordi al riduttore di pressione come indi­cato nel disegno sottostante.
• Installare, tramite l'apposita staffa, il ridutto­re di pressione precedentemente assembla­to nel punto più vicino alla rete idrica (vedi disegno sottostante).
Fig. 10
Fig. 11
Romantica
9
Fig. 13
Fig. 15
NOTA: La pressione massima in uscita dal
riduttore NON DEVE superare 1,5 Bar.
• Collegare un estremità del tubo in teflon diam. 4mm alla macchina, inserendolo con forza nella connessione rapida. Per assicu­rarsi che la connessione sia efficace tirare il tubo verso l’esterno (vedi disegno).
• Tagliare l’altra estremità del tubo assicuran­dosi prima che la lunghezza sia sufficiente per effettuare il collegamento al riduttore di pressione.
• Dopo aver individuato le frecce che indicano la direzione dell’acqua nel riduttore di pres­sione, collegare il tubo all’uscita dell’acqua. Collegare un estremità del restante tubo nell’altro raccordo (ingresso acqua) del riduttore di pressione. Dopo essersi assicu­rati di aver chiuso il rubinetto generale del­l’acqua, procedere all'installazione dei rac­cordi e relative guarnizioni alla rete. Collegare l’estremità libera del tubo al rac­cordo rapido precedentemente montato.
Fig. 14
I
Romantica
10
I
Per conseguenze o danni derivati da una catti­va installazione, carente e/o assente manuten­zione e utilizzo improprio dell’apparecchio, la ditta fornitrice non risponderà di alcuna garan­zia o indennizzi.
• Devono essere osservate le norme di legge e le disposizioni di collegamento dell’azien­da elettrica locale.
• Prima del collegamento elettrico verificare che la portata elettrica dell’impianto sia ade­guata alla potenza massima dell’apparec­chio indicata nella targa dati tecnici.
• All’atto del collegamento e delle riparazioni è necessario disconnettere l’apparecchio dalla rete elettrica.
• Quando l’apparecchio è montato non deve essere possibile toccare alcun cavo isolato che permetta il funzionamento dell’apparec­chio.
• L’apparecchio è predisposto per essere col­legato unicamente ad una presa montata nel pieno rispetto delle regole vigenti. L’installazione di una presa di corrente o la sostituzione del cavo di collegamento pos­sono essere effettuate unicamente da un elettricista, nel pieno rispetto della norma vigente.
• Se, dopo il collegamento, la presa non è più raggiungibile, per rispettare le norme di sicurezza vigenti, deve essere disponibile un separatore a più poli con una distanza di contatto di almeno 3 mm.
• Rimuovere la macchina da caffè dall’imballo e assicurarsi che non sia danneggiata, nel caso contrario non procedere nell’installa­zione ma contattare il rivenditore.
5.
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO PER PERSONALE SPECIALIZZATO
5.1
ISTRUZIONI DI MON­TAGGIO PER L’INCASSO
• Il mobile di alloggio della macchina da caffè da incasso deve essere adeguatamente fis­sato al pavimento o alle pareti della stanza.
• Per garantire la sicurezza nell’uso della macchina, il mobile di alloggio deve essere strutturalmente adeguato e consentire di sopportare in fase di estrazione, nei punti di aggancio delle guide, un peso pari a tre volte il peso della macchina da caffè.
5.2
DIMENSIONI DI INCAS­SO S-CM3
Fig. 16
5.3
INCASSO
Fig. 17
• Serrare le 4 Viti.
• Montare le guide nella parete del mobile, assicurandosi che coincidano esattamente con il bordo esterno della sede.
• Fissare le cerniere con le 4 viti fornite in dotazione nella parte interna ad una distan­za di 200 mm dalla base e assicurarsi che coincidano con il bordo esterno della sede.
• Far scorrere la macchina sulle guide, ma prima di inserirla completamente nel mobile accertarsi che le cerniere precedentemente montate coincidano con i perni fissati sulla macchina.
• In caso contrario rimuovere la macchina, allentare le viti e far scorrere leggermente i blocchi in basso o in alto a seconda del caso.
Romantica
• Posizionare la piastra in metallo nella parte superiore della sede della macchina da caffè, facendola combaciare con la parte posteriore del mobile.
11
I
• In corrispondenza dei fori degli angoli inse­rire, senza serrare, le viti.
• In dotazione all’apparecchio sono presenti 6 piastre in metallo dello spessore di 1mm ciascuna, da posizionare tra la guida e le pareti del mobile; in modo da colmare lo spazio in eccesso nel caso in cui questo sia superiore a 562mm di larghezza.
5.4
NUMERO DELLE PIA­STRE DISTANZIATRICI
• Inserire se necessario, le piastre come sopra descritto.
• Verificare che tra gli angolari vi sia una distanza pari a 558mm (distanza B).
Nel caso si desideri rimuovere la macchina da caffè dalla relativa sede, occorre in primo luogo staccare l’apparecchio dalla rete elettrica, dis­inserendo la spina. Successivamente occorre premere gli appositi incastri posti nelle guide (B), quindi rimuovere l’apparecchio sorreggendo dalla parte inferiore la macchina.
Fig. 19
• Fissare le guide alla sede della macchina da caffè serrando tutte le viti.
• Assicurare l’uscita del cavo alimentazione della macchina da caffè nella parte poste­riore della sede.
• Al fine di evitare surriscaldamenti della mac­china da caffè realizzare, nella parte poste­riore-superiore della sede, un apertura delle dimensioni di almeno 300mmx100mm per permettere il ricircolo dell’aria.(figuraxx) Inserire la macchina da caffè nel mobile facendo coincidere le guide precedente­mente fissate a quelle già presenti nell’ap­parecchio. Le guide dovranno scorrere tele­scopicamentecon una leggera pressione nella parte anteriore della macchina da caffè; se così non fosse occorre verificare nuovamente la distanza trà le guide.
• Durante l’incasso l’apparecchio si aggancia automaticamente ai punti A nelle guide.
Fig. 20
Aprire il coperchio nella parte superiore, rimuo­vere e riempire il serbatoio acqua e chiudere il coperchio.
ATTENZIONE
Versare nel contenitore solamente caffè in chicchi. Quasiasi altro genere di caffè ad esempio già macinato, danneggia il macina­tore.
5.5
SMONTAGGIO
Fig. 22
SEDE DI INCASSO
PIASTRE
Larghezza
(mm/inc)
Spess.
(mm/inc)
562 / 22,13 19 / 0,748 0
564 / 22,2 18 / 0,708 1+1
566 / 22,28 17 / 0,669 2+2
568 / 22,36 16 / 0,629 3+3
Fig. 21
B
Romantica
Fig. 18
12
I
• Classificazione del dispositivo di comando secondo la protezione contro le scosse elet­triche: incorporato in apparecchiatura di classe I.
• Situazione di polluzione del dispositivo di comando: adatto per l’uso in un ambiente di polluzione ordinaria o normale.
• Categoria (Immunità contro le sovratensio­ni) CATEGORIA I.
• Classe e struttura del software CLASSE A
• Circuito stampato unità di controllo 100x180mm.
La scheda è costruita per l’impiego nel campo di temperatura indicato nelle caratteristiche elettriche. Il funzionamento a temp. superiori non è previsto per i componenti logici che caratterizzano l’unità di controllo e può quindi dare adito a malfunzionamenti. Il funzionamento a tensioni al di fuori di tale campo non è quindi garantito.
5.6
DATI TECNICI
MACCHINA DA CAFFÈ
CLASSE I
TENSIONE NOMI­NALE
230V 50hz
POTENZA ASSOR­BITA
1200W
ALLACCIAMENTO
1.8KW (predisposto per essere collegato)
CAVO ALLACCIA­MENTO
1.2m / 47,24 inc
DIMENSIONI APPA­RECCHIO (LXPXH)
596X280X462mm 23,39X17,32X18,27inc
DIMENSIONI NIC­CHIA (LXPXH)
560X550X450mm 22,05X21,65X17,72inc
PESO NETTO 52Kg / 114Lb. PESO LORDO 63KG / 139Lb.
QUANTITÀ ACQUA 5 Lt / 1,321gal.
Romantica
13
I
6.
COME PREPARARE LA MACCHINA E MESSA A PUNTO
6.1
PREDISPOSIZIONE AL FUNZIONAMENTO
ATTENZIONE
ATTENZIONE: Nell'eseguire le operazioni di pulizia e riempimento della macchina da caffè, che richiedono l'estrazione anche solo parziale della macchina stessa, è importante estrarre l'apparecchio molto len­tamente evitando accuratamente che al di sotto dello stesso vengano a trovarsi perso­ne o cose in modo da garantire la massima sicurezza.
Nel caso la sequenza qui sotto descritta non si verifichi consultare il capitolo “Anomalie e rime­di”
ATTENZIONE: Analogamente aprire lo spor­tello della sede serbatoio acqua, posto nella parte superiore della macchine ed estrarre il serbatoio tirandolo verso l'alto, quindi lavarlo con acqua e sapone avendo cura di risciacquarlo accuratamente rimuovendo ogni traccia di sapone, riempire il serbatoio con acqua fredda e asciugare la parte ester­na, riporre il serbatoio nella sede chiuden­do lo sportello.
Dopo aver terminato le operazioni preliminari,
1)Aprire la manopola del vapore (B).
2)Premere l’interruttore macchina (M), la spia
di accenzione (I) si accende; la macchina cari­ca automaticamente l’acqua in caldaia (tempo iniziale circa 3min). Raggiunto il livello inizia il riscaldamento segnalato dall’accenzione della spia resistenza (D) che si spegne ad avvenuto riscaldamento. Nota:La macchina è dotata di un sistema di sicurezza che dopo 1.5minuti circa di funziona­mento continuo della pompa arresta la macchi­na.
(Per evitare il surriscaldamento della pompa stessa). In questo caso, spegnere la macchina con l’interruttore generale(M) e riaccenderla. Durante il funzionamento la spia di accenzio­ne(I) e la spia resistenza(D) si accenderanno.
3) Attendere che la spia resistenza(D) si spen­ga, questo vuol dire che l’acqua è in tempera­tura. Chiudere la manopola vapore.
4) Nota: Se la spia acqua (E) dovesse accen­dersi vuol dire che il serbatoio dell’acqua (L) è vuoto o sta per svuotarsi.
A
B
D
E
F
G
H
I
M
N
6.2
ILLUMINAZIONE
La SCM3 (Romantica) è dotata di un sistema di illuminazione a led che illumina la zona di ero­gazione caffè che si attiva premendo l’apposito tasto (N)
6.3
PREDISPOSIZIONE ACCESSORI
I componenti posti a corredo della mac­china necessitano di una piccola predi­sposizione che permette il loro funzio­namento: A)Inserire la MOLLA FILTRO (3) all'in­terno del PORTA FILTRO (2). per sostituire il portafiltro utilizzare l’ap­posito utensile in dotazione (14) B)Successivamente inserire uno dei due filtri (4 o 5) all'interno del PORTA FILTRO (2) sopra alla molla filtro. C)Estrarre parzialmente la macchina ed aprire lo sportello acqua ( L ), estrarre il serbatoio acqua e lavare accuratamente con acqua e sapone.
D) Riempire di acqua il serbatoio E) Assicurarsi che l'esterno del serba-
toio sia asciutto. F) Reinserire il serbatoio nel proprio alloggio. G) Chiudere lo sportello dell'alloggio srbatoio.
H) Aprire lo sportello caffè in grani (C) I) Pulire il vanno vanno caffè in grani L) Riempire il vano solo con caffè in
grani.
M) Chiudere lo sportello caffè in grani N) Rinserire la macchina all'interno del
mobile. O) Assicurarsi che la vaschetta raccogli liquidi ( Q ) sia ben inserita.
1
2
3
4
5
Romantica
14
14
I
7.
EROGAZIONI
7.1
PPRREEPPAARRAAZZIIOONNEE DDII UUNNOO OO DDUUEE CCAAFFFFèè EESSPPRREESSSSII
1) Dopoaver messo a punto la macchina
osservare che nel portafiltro (2) ci sia il fil­tro singolo (5) o doppio (4) a seconda del numero di caffè da erogare.. utilizzare l’ap­posito utensile in dotazione (14)
Nel manovrare la lancia di erogazione vapo­re è obbligatorio utilizzare l’ apposota presa isolante vedi fig.
7.2
EERROOGGAAZZIIOONNEE VVAAPPOORREE
2) Posizionare il portafiltro con il filtro inserito,
nell’apposita sede per la macinatura (c.1 V).
3) Mantenendo il portafiltro sul relativo appog-
gio pigiare una sola volta il tasto (A) “Macinatura caffè” per ottenere il quantitati­vo per un solo caffè e due volte per due caffè.
4) Utilizzando il pressacaffè (Cap.1.1 N°6)
pressare uniformemente il caffè nel portafil­tro e pulire il bordo.
5) inserire, ruotando il porta filtro nell’attacco
fino al sicuro serraggio.
6) Posizionare una o due tazzine sotto i bec-
cucci in base al numero di caffè
7) Ruotare la manopola (F) per regolare la
quantità di caffè desiderato, ruotare in senso orario per aumentare la quantità di caffè da erogare e in senso antiorario per diminuirla.
Fig. 25
8) Premere il pulsante di erogazione caffè (H),
la spia (G) si accende e dai beccucci inizia a fuoriuscire il caffè.
Fig.23
Fig. 24
F
G
10) Una volta raggiunta la quantità impostata
la macchina si ferma automaticamente, se si vuole interrompere il flusso di caffè prima del tempo impostato ruotare la manopola (F) in senso antiorario fino al minimo e il caffè smetterà di fuoriuscire. al termine del­l’erogazione del caffè la spia (G) si spegne.
11) Nota: se si prevedono usi frequenti è pos-
sibile lasciare il caffè già utilizzato nel filtro altrimenti svuotare e pulire il filtro.
ATTENZIONE
Fig. 26
1) Dopo aver messo a punto la macchina,
pulire la lancia di erogazione con un panno inumidito di acqua calda.
2) Accertarsi che il beccuccio della lancia sia
all’interno della vaschetta raccogli liqui­di.(Q)
3) Gradualmente e con attenzione girare la
manopola del vapore (B) , dopo aver fatto fuoriuscire eventuali gocce d'acqua pre­senti all'interno della lancia, immergerla nel liquido da riscaldare.
4) Agendo sulla manopola (B) regolare le
quantità del vapore secondo le necessità.
5) Ottenuto il riscaldamento del liquido, chiu-
dere la manopola del vapore ( B) e togliere il contenitore del liquido riscaldato.
6) Sempre con un panno leggermente imbe-
vuto d'acqua calda, pulire il beccuccio della lancia.
Romantica
15
I
7.3
REGOLAZIONE GRADO E QUANTITA’ DI MACINA-
TURA CAFFE’
1)La macchina è dotata di un macina caffè
professionale, provvisto di macine da Ø 50 mm, la bassa velocità e la macinatura omogenea evita che il caffè bruci.
Nel caso in cui il caffè non risulti di proprio
gradimento è possibile modificare il grado di macinatura e la quantità mediante le regolazioni poste nella parte laterale sini­stra (K e Y ) della macchina. vedi fig.
Fig. 27
Y
K
Per effettuare le regolazioni procedere come segue: " Estrarre la macchina; " Utilizzando la chiave a brucola, in dotazione, agire nella vite di regolazione Y , per modificare il grado di macinatura, giran­do in senso orario per ottenere una macina­tura più spessa e in senso antiorario per una macinatura più fine.
Fig. 28
Fig. 29
Il livello della quantità di caffè macinato, necessario per una o due dosi, è indicato dalla scanalatura all'interno dei filtri, (vedi fig filtro singolo - Fig 2 filtro doppio);" Mediante il pomello K ruotare in senso ora­rio per diminuire la quantità di caffè macina­to, girare in senso antiorario per aumentarla. Al termine delle regolazione rinserire la mac­china nella sede.
Romantica
16
I
8.
PULIZIA E MANUTENZIONE
ATTENZIONE
Prima di effettuare qualsiasi tipo di pulizia, tranne il che per il gruppo erogatore e per la lan-
cia vapore, togliere alimentazione alla macchina agendo sull’interruttore generale.
8.1
Pulizia della lancia
Utilizzare un panno leggermente imbevuto di acqua calda e/o detergente neutro
8.2
Pulizia del filtro e del portafiltro
1) separare il filtro (Pag.4 n°4 - 5) dal portafiltro (Pag.4 n°2)
2) Pulire con un getto d’acqua e asciugare.
3) All’occorrenza con uno spazzolino pulire il filtro.
8.3
Pulizia della superficie esterna della macchina
ATTENZIONE
Prima di effettuare qualsiasi tipo di pulizia, tranne il che per il gruppo erogatore e per la
lancia vapore, togliere alimentazione alla macchina agendo sull’interruttore generale.
Per la pulizia dell'acciaio non utilizzare prodotti aggressivi o abrasivi che possono cor-
rodere o graffiare il metallo. Per i particolari in plastica non utilizzare solventi, prodotti a base di cloro o abrasivi. La pulizia va eseguita con un panno umido e sapone neutro facendo attenzione a non
graffiare l'acciaio.
8.4
Pulizia Vaschetta portali­quidi
1) Pulire la vaschetta porta liquidi con acqua calda e sapone neutro
2) NOTA: la vaschetta portaliquidi può essere messa in lavastoviglie.
3) ATTENZIONE: non utilizzare nessun tipo di solvente.
8.5
Pulizia serbatoio acqua
Utilizzare acqua, sapone e risciacquare accu-
ratamente
8.6
Pulizia gruppo erogazio­ne , doccia e guarnizione
PERICOLO DI USTIONE: Operazione ese-
guita a macchina accesa, quindi presta­re la massima attenzione.
1)Rimuovere il portafiltro dalla relativa sede;
2)Pulire i fori della doccia e la guarnizione posta nel gruppo erogatore (Pag.4 n°3)) utilizzando uno spazzolino a setole legger­mente rigide;
3)Premere il pulsante di erogazione in modo da far passare acqua all'interno della doc­cia per circa 20 secondi, al termine dei quali pigiare nuovamente il tasto .
4)Asciugare la doccia e il gruppo erogatore.
ATTENZIONE
8.7
Manutenzione
Se vengono eseguite le pulizie descritte nella parte precedente non vi è nessuna operazione di manutenzione particolare da fare. Per qual­siasi intervento tecnico di assistenza sulla macchina chiamare il rivenditore
TIPI DI PULIZIA
PARTE
FREQUENZA
SUBITO DOPO LUSO
GIORNALMENTE
SETTIMANALMENTE
1
Pulizia lancia
pag.3 P
2
Pulizia filtro e porta filtro
Pag.4 2, 4, 5
3
Pulizia esterna macchina
4
Pulizia griglia
pag. 3 Q
5
Pulizia vaschetta porta liquidi
pag. 3 Q
6
Pulizia serbatoio acqua
pag. 3 L
7
Pulizia guarnizione gruppo erogatore
pag. 4 3
8
Pulizia gruppo erogatore e doccia
pag. 4 n°1-2
9
Pulizia cassetto e vaschetta fondi
pag. 3 R
Romantica
17
I
9.
SE QUALCOSA NON FUNZIONA....
Se la vostra macchina per caffè espresso non stà funzionando correttamente provate a vedere fra le cause e rimedi qui sotto elencati. Riguardate anche le corrispondenti sezioni del manuale d'uso.
ANOMALIE
RIMEDI
Verificare se è accesa la spia mancanza acqua : manca acqua nel serbatoio o il serbatoio no n è inserito correttamente. Il caffè è stato macinato troppo fino o è sta to troppo pressato. La doccia erogazione acqua
la macchina non prepara l’espresso
La macchina deve essere decalcificata. Il portafiltro non è stato inserito correttam ente
Il portafiltro non è stato stretto abbastanza . Bisogna pulire da depositi di caffè la guarni zione (vedi sez. pulizia)
Il caffè esce dai lati del portafiltro
Verificare la dose di caffè La macchina non è calda : la spia resistenza si è spenta? Il caffè macinato ha una gr ana troppo grossa Il caffè non è stato pressato bene nel filtro Il caffè non è fresco
La crema è troppo poca o manca del tutto
Il caffè è macinato troppo fino Il caffè è stato pressato troppo La dose di caffè è eccessiva.
La crema è troppo scura e/o il caffè ha un sapore di bruciato
L’acqua calda passa attraverso il filtro troppo velocemente. Per fare 2 tazze di caffè occorrono 25 -40 secondi. Il caffè nel filtro non è stato pressato corr ettamente Il caffè è stato macinato troppo grosso. Il portafiltro è freddo: Il portafiltro va se mpre lasciato inserito nella macchina durante il riscaldamento e l ’uso per mantenerlo caldo. Anomalie nel termostato di sicurezza calda ia: rivolgersi al centro assistenza più vic ino.
Il caffè non è abbastanza caldo
Aprire la lancia vapore ( P ) e agire ripetutamente sull’interruttore caffè
La pompa non pesca acqua dal serbatoio
Romantica
18
I
10.
SCHEMA ELETTRICO
Romantica
19
Romantica
UK
Rel. B - 2008
TECHNICAL CHARACTERISTICS
NET WEIGHT 52 Kg 114 Lb GROS WEIGHT 63 Kg 139 Lb
POWER 1400 W 1400 W DIMENSIONS A 596 mm
A
23.47 in
B 462 mm
B
18.19 in
C 442 mm
C
17.4 in
D 562 mm
D
22.13 in
E 445 mm
E
17.52 in
F 546,5 mmF21.52in G 20 mm
E
0.08in
Congratulations , upon the wise choice you have made by purchasing the S-CM3 “
Romantica
” model. Please read the information in this manual carefully before you operate the coffee machine. Here you will find important indications regarding your safety and the care and maintenance of the appliance that will allow you satisfactory use over a long term. Should any breakdown occur, first see the section entitled “Troubleshooting”. Often it is possible to repair small failures independently, there­by avoiding the costs of repairs. This machine has been built in conformity with the directives EEC 89/392, EEC 89/336, EEC 73/23, EEC 89/109 and subsequent amendments. The quality and reliability of this product are guaranteed by the fact that it has been built according to the UNI EN ISO 9001: 2000 COMPANY QUAL­ITY SYSTEM.
With best wishes.
Sirius
20
Romantica
UK
Contents
TECHNICAL CHARACTERISTICS........................... Pag.19
1 DESCRIPTION............................................ pag. 21
1.1 General notes about delivery........................ pag. 22
2 SAFETY INSTRUCTIONS............................ pag.23
3 TRANSPORT AND HANDLING.................. pag. 25
3.1 Machine identification................................... pag. 25
3.2 Transport...................................................... pag. 25
3.3 Handling....................................................... pag. 25
4 PRELIMINARY OPERATIONS..................... pag.26
4.1 Filling the appliance................ .................... pag. 26
4.2 Machineinstallation version for
direct connection............................................pag. 26
5 ASSEMBLY INSTRUCTIONS FOR QUALIFIED
PERSONS................................................... pag. 28
5.1 Instructions for built-in assembly.................. pag.28
5.2 S-CM3 built-in unit dimensions......................pag. 28
5.3 Built-in installation..........................................pag. 28
5.4 Number of spacer plates................................pag.29
5.5 Disassembly ..................................................pag.29
5.6 Technical data................................................pag. 30
6 PREPARING AND SETTING UP
THE MACHINE............................................. pag.31
6.1 Preparing the machine for operation ........... pag. 31
6.2 Lighting...........................................................pag.31
6.3 Preparing the accessories.............................pag. 31
7 DISPENSING.............................................. pag. 32
7.1 Preparing one or two espresso coffees .....pag. 32
7.2 Steam dispensing....................... ............... pag. 32
7.3 Adjusting the fineness and amount
of ground coffee ......................................... pag. 33
8 CLEANING AND MAINTENANCE............... pag.34
8.1 Cleaning the nozzle...................................... pag. 34
8.2 Cleaning the filter and filter holder................ pag. 34
8.3 Cleaning the outside
of the machine.............................................. pag. 34
8.4 Cleaning the drip tray................................... pag. 34
8.5 Cleaning the water tank............................... pag. 34
8.6 Cleaning the dispensing unit, spray
and gaske..................................................... pag. 34
8.7 Maintenance................................................. pag. 34
9 TROUBLESHOOTING............................... pag. 35
10 WIRING DIAGRAM.................................... pag. 36
21
Romantica
UK
Fig. 1
KEY A Coffee grinding button B Steam regulation dial C Coffee bean container D Heating elements on indicator light E Indicator light for lack of water in the tray
F Dial to regulate amount of coffee G Coffee dispensing indicator light H Coffee dispensing button I Machine on indicator light L Tank container M Main ON/OFF switch
1.
DESCRIPTION
T Accessories drawer U Filter holder V Coffee grinding support Z Ground coffee dispenser Y Coffee fineness regulator K Grinding time regulator
A E HD
U
F
K
Y
V
M
L
P
Q
Z
T
R
B C
O
G
I
N
S
N Lights ON/OFF switch O Dispensing unit P Steam nozzle Q Drip tray R Coffee grounds tray S Grounds beater
22
Romantica
UK
1.1
GENERAL NOTES ABOUT DELIVERY
Fig. 2
The machine and its parts are delivered in special packing. Nevertheless, when you receive it, make sure that:
• The packing is undamaged and that there are no defects to the machine exterior.
• The packing contains: a) Coffee machine b) Box of accessories:
1 Dispensing nozzle 2 Filter holder 3 Filter spring 4 Double filter 5 Single filter 6 Coffee presser 7 Doser
7
1
2
3
4
5
11
12
13
8
9
6
1
14
8 Support guides assembly 9 Guide shims 10 Fireproof protections 11 Allen wrench 12 Machine hook-on support 13 Brush 14 Filter removal tool 15 1 coffe dispensing nozzle
2.
SAFETY INSTRUCTIONS
23
Romantica
UK
Parts of the packaging can be harm­ful to children. Danger of suffocation! Keep packaging out of the reach of children.
After unpacking, make sure the appli­ance is complete. In case of doubts, do not use the appliance, but consult a qualified technician.
RISK OF POLLUTION
Before connecting the appliance make sure the rating plate data correspond with the mains. This plate is on the front panel at the top right hand side of the appliance. The appliance must be installed by qualified technicians in accordance with current standards and manufacturer’s instructions. The manufacturer is not liable for any damage caused due to failure to ground the system. For the electrical safety of the appliance, it is necessary to equip the system with the proper grounding. This must be carried out
In particular you must ensure that the size of the wiring cables is sufficient to absorb power input. The use of adapters, multiple sockets or extensions is strictly forbidden. If they prove necessary, call a fully qualified electrician.
The machine must be installed according to the local standards in force with regard to plumbing sys­tems. For this reason, the plumbing connections must be carried out by a qualified technician.
This appliance must only be used as described in this handbook. The manufacturer shall not be liable for any damage caused due to improper, incorrect and unreasonable use.
Fig. 3
Fig. 4
by a qualified electrician who must ensure that the electric power of the system is sufficient to absorb the maximum power input stated on the plate.
Basic rules must be observed when using any electric appliance.
In particular:
• do not touch the appliance when hands or feet are wet;
• do not use the appliance when barefoot;
• do not use extensions in bath or shower rooms;
• do not pull the supply cord out of the socket to disconnect it from the mains;
• do not leave the appliance exposed to atmospheric agents (rain, sun, etc.);
• do not let the appliance be used by children, unauthorised staff or staff who have not read and fully understood the contents of this handbook.
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
Fig. 5
24
Romantica
UK
CAUTION
RISK OF POLLUTION
Do not dispose of the machine in the environment: to dispose of the machine, use an authorised centre, or contact the manufacturer for rela­tive information.
To increase ventilation to the machine, make an opening of at least 300 mm x 100 mm (11.82 in x 3.94 in) in the back of the housing.
Once a machine wash cycle has been started, do not interrupt it, as deter­gent residues may then be left inside the delivery group.
CAUTION
RISK OF INTOXICATION
Use the steam nozzle with care and never place hands below the jet of steam. Do not touch the nozzle imme­diately after use.
CAUTION
RISK OF BURNS OR SCALDING
When adding coffee beans, the machine operator must not place his/her hands inside the container.
CAUTION
RISK OF CUTTING
Fig. 7
Before servicing the appliance, the authorised technician must first switch off the appliance and remove the plug.
To clean the appliance, set the machine to the “0” energy level, that is, “WITH THE MACHINE SWITCHED OFF AND THE PLUG REMOVED FROM THE MAINS” and follow the instructions in this handbook.
If the appliance breaks down or fails to work properly, switch it off. Any intervention is strictly forbidden. Contact qualified experts only. Repairs should only be made by the manufacturer or authorized service centres. Only original spare parts must be used. Failure to observe the above, could make the appliance unsafe.
For installation, the qualified electri­cian must fit an omnipolar switch in accordance with the safety regula­tions in force and with 3 (0,12) or more mm (in) between contacts.
To avoid dangerous overheating, make sure the supply cord is fully uncoiled.
Do not obstruct the suction and/or dissipation grilles.
The user must not replace the appli­ance supply cord. If the cord is dam­aged, switch off the appliance and have a qualified technician change the cord.
If no longer using the appliance, we recommend making it inoperative; after removing the plug from the mains electricity, cut the power sup­ply cable.
Fig. 6
Fig. 8
3.
TRANSPORT AND HANDLING
25
Romantica
UK
Always quote the machine serial number in all communications to the manufacturer, Sirius.
The machine is transported on a pallet, inside boxes which are secured to the pallet with ribs. Prior to carrying out any transport or handling operation, the operator must:
• put on work gloves and protective footwear, as well as a set of overalls which must be elasticated at the wrists and ankles. The pallet must be transported using a suit­able means for lifting (e.g., forklift).
CAUTION
RISK OF IMPACT
OR CRASHING
During all handling operations, the operator must ensure that there are no persons, objects or property in the handling area. The pallet must be slowly raised to a height of 30 cm (11.82 in) and moved to the loading area. After first ensuring that there are no persons, objects or property, loading opera­tions can be carried out. Upon arrival at the destination and after ensuring that there are no persons, objects or property in the unloading area, the prop­er lifting equipment (e.g. forklift) should be used to lower the pallet to the ground and then to move it (at approx. 30 cm (11.82 in) from ground level), to the storage area.
Before carrying out the following operation, the load must be checked to ensure that it is in the correct position and that, when the supports are cut, it will not fall. The operator, who must first put on work gloves and protective footwear, will proceed to cut the supports and to storing the prod­uct. To carry out this operation, the techni­cal characteristics of the product must be consulted in order to know the weight of the machine and to store it accordingly.
CAUTION
RISK OF POLLUTION
Fig. 9
3.1
MACHINE IDENTIFICATION
3.2
TRANSPORT
3.3
HANDLING
CAUTION
RISK OF IMPACT
OR CRASHING
4.
PRELIMINARY OPERATIONS
26
Romantica
UK
• Partially remove the machine from its seat­ing.
• Take the appliance out very slowly and in order to guarantee maximum safety, make sure that no people or things are below it.
• Pull the water tank up and especially the first time, wash it with soapy water; then rinse it carefully, taking care to remove all soap residues.
• Fill the tank with water (this does not apply to the version connected to the water mains)
• In the same way, open the coffee bean con­tainer and pour in the coffee without reach­ing the maximum level; then refit the coffee container lid.
4.1
FILLING THE APPLIANCE
Fig. 11
Fig. 12
CAUTION
RISK OF POLLUTION
Do not dispose of packaging in the environ­ment.
Before carrying out any installation and adjustment operations you must read and fully understand the SAFETY INSTRUC­TIONS of this handbook. The company cannot be held responsible for damage to things or injury to persons caused by failure to comply with the safety instructions and installation and mainte­nance instructions contained in this hand­book.
CAUTION
RISK OF SHORT CIRCUITS
Before connecting the machine to the mains power supply, please check that the supply voltage corresponds to the machine volt­age.
Fig. 10
CAUTION
Switch off the machine before filling or removing the water tank.
The water hardness must be less then 4° - 6° fr (french degree). The chlorine contents is max 100 mg per litre (0.00000361 lb/cu in). Otherwise the conditions of guarantee of the machine will expire.
WARNING
4.2
MACHINEINSTALLATION VERSION FORDIRECT
CONNECTION
• Remove all parts from the box of acces­sories (Teflon tubes Ø 4 mm (Ø 0.16 in), 1 pressure reducing valve, 3 snap-on connec­tors, 1 pressure gauge, 1 fastening bracket, 2 threaded connectors and two gaskets). Fit the pressure gauge and 2 connectors to the pressure reducing valve, as illustrated in the drawing here below.
• Use the relevant bracket to fit the previous­ly assembled pressure reducing valve to the nearest point to the water mains (see draw­ing below).
Fig. 13
27
Romantica
UK
• Connect one end of the Teflon pipe (diam. 4 mm) to the machine, inserting it firmly into the snap-on connector. To make sure that the connection has been made properly, pull the tube outwards (see drawing).
• Cut the other end of the tube, first making sure that the length is sufficient to connect it to the pressure reducing valve.
Fig. 14
• After finding the arrows that indicate the direction of the water flow in the pressure reducing valve, connect the tube to the water outlet. Connect the remaining end of the tube to the other connector (water inlet) of the pressure reducing valve. After making sure that you have shut off the stopcock, proceed to install the connectors and the relevant gaskets in the mains system. Connect the free end of the tube to the pre­viously fitted snap-on connector.
NOTE: The maximum outlet pressure from the
pressure reducing valve MUST NOT exceed 1.5 bars.
Fig. 16
Fig. 15
5.
ASSEMBLY INSTRUCTIONS FOR QUALIFIED PERSONS
28
Romantica
UK
5.2
S-CM3 BUILT-IN UNIT DIMENSIONS
Fig. 17
Fig. 18
The company supplying this machine cannot be held liable for any damage arising from incorrect installation, insufficient or lack of maintenance, or improper use of the appliance.
• Legal standards and connection instructions from the local electricity supplier must be respected.
• Before making electrical connections, make sure that the electrical capacity of the sys­tem is suitable for the maximum power of the appliance, as indicated on the rating plate.
• When making connections or repairs, it is necessary to disconnect the appliance from the mains electricity.
• When the appliance is assembled, it must not be possible to touch any insulated cables enabling appliance operation.
• The appliance is equipped to be connected to a single plug socket, which must be fitted in full compliance with the standards in force. Only a qualified electrician may install a plug socket or replace the power cord, which must be performed in full respect of the standards in force.
• If, after connection, it is no longer possible to reach the plug, a separator with more than one pole and a contact distance of at least 3 mm (0.12 in) must be fitted in order to comply with safety regulations.
5.1
INSTRUCTIONS FOR BUILT-IN ASSEMBLY
• The unit housing the built-in coffee machine must be suitably fixed to the floor or wall in the room.
• To guarantee safe machine use, the unit housing the machine must be structurally sound and its guide attachment points must be able to sustain a weight of three times that of the coffee machine during the removal phase.
• Remove the coffee machine from its pack­aging and make sure that it is not damaged in any way. Should the machine show any signs of damage, do not proceed with instal­lation and contact the retailer.
5.3
BUILT-IN INSTALLATION
• Place the metal plate in position in the top part of the coffee machine housing so that it meets with the back section of the unit.
• Tighten the four screws.
• Install the slides on the internal side of the vabinet, making sure that they coiincide esactly with the external edge of the cabi­net.
• Than fix the hinges on the internal side of the cabinet at 200 mm from the bottom using the 4 screws supplied. Please make sure that the hinges concide exactly with the external edge of the cabinet.
• Run the machine into the slides but befor inserting it completely make sure that the hinges previusly fixed coincide exactly with the hinge pins mounted on the machine.
• Otherwise remove the machine, loosen the screws and leave the hinges slightly play on the holes.
29
Romantica
UK
• Fix the guides to the coffee machine hous­ing, tightening all of the screws.
• Make sure that the power cord comes out from the rear of the housing.
To remove the coffee machine from its seating, first of all unplug it from the mains electricity. Then press the special joints inside the guides (B) and remove the machine, supporting it on the bottom.
Fig. 20
• To prevent the machine from overheating, make an opening in the back of the unit of at least 300 mm x 100 mm (11.82 in x 3.94 in), to allow air to circulate.
• Insert the coffee machine into the unit, fitting the guides on the machine level into the guides previously fixed on the unit. The guides should slide telescopically when a light pressure is exerted on the front of the coffee machine; if this is not the case, it is necessary to check the distance between the guides again.
• When fitting into the unit, the appliance will automatically hook onto the points (A) on the guides.
Fig. 21
5.5
DISASSEMBLY
Fig. 23
BUILT-IN HOUSING
PLATES
Width
(mm/inc)
Thick.
(mm/inc)
562 / 22.13 19 / 0.748 0
564 / 22.2 18 / 0.708 1+1
566 / 22.28 17 / 0.669 2+2
568 / 22.36 16 / 0.629 3+3
Fig. 19
Fig. 22
• Insert the screws into the holes of the corner pieces, but do not tighten them.
• The machine is supplied with 6 metal plates (thickness 1 mm (0.04 in)) that are to be placed between the guide and the sides of the unit. This is to fill any excess space in the event that the unit is more than 562 mm (22.13 in) wide.
5.4
NUMBER OF SPACER PLATES
• If necessary, insert the plates as described above.
• Make sure that there is a distance (distance B) of 558 mm (21.97 in ) between the corner pieces.
Open the lid in the top part; then remove and fill the water tank and close the lid.
WARNING
Only pour coffee beans into the container. Any other type of coffee - ready ground for example – will damage the grinder.
B
30
Romantica
UK
5.6
TECHNICAL DATA
COFFEE MACHINE CLASS I
RATED VOLTAGE
120V 60hz
ELECTRICAL INPUT
1200W
CONNECTION
1.8KW
(READY FOR CONNECTION
)
POWER CORD
1,2m / 47.24 in
APPLIANCE DIMEN­SIONS (LXPXH)
596 X 280 X 462mm
23.39 X17.32 X 18.27in
COMPARTMENT DIMENSIONS (LXPXH)
560X550X450mm
22.05 X 21.65 X 17.72in
NET WEIGHT
52Kg / 114Lb
GROSS WEIGHT
63KG / 139Lb
AMOUNT OF WATER
5 Lt / 1.321gal
• Classification of the control device accord­ing to protection against electrical shocks: incorporated into Class I equipment.
• Control device pollution levels: suitable for use in ordinary or normal pollution environ­ments.
• Category (Immunity against excess voltage) CATEGORY I.
• Class and structure of software CLASS A.
• Control unit printed circuit: 100 mm x 180 mm (3.94 in x 7.09 in).
The card is built for use in temperature ranges as indicated in the electrical characteristics. Operation at temperatures over these levels is not foreseen for the logic components in the control unit and can therefore lead to malfunc­tioning. Operation at voltages outside this range cannot be guaranteed.
Fig. 24
6.
PREPARING AND SETTING UP THE MACHINE
31
Romantica
UK
6.1
PREPARING THE MACHI­NE FOR OPERATION
WARNING
When performing coffee machine cleaning and filling operations – operations that require the extraction, even if only partial, of the machine itself - it is important to remove the machine very slowly, taking care to ensure that no persons or property are to be found underneath it so as to guarantee maximum safety.
If the sequence described here below does not occur, see the “Troubleshooting” section. After completing the preliminary operations,
In the same way, open the door to the water tank housing on the top of the machine and remove the tank, pulling it upwards before washing it with soapy water, taking care to rinse it thoroughly to remove all traces of soap. Fill the tank with cold water and dry the outside before returning it to its housing and closing the door.
1) Turn on the steam knob (B).
2) Press the machine switch (M); the on indi-
cator light (I) will switch on and the machi­ne will automatically load the water into the boiler tank (initial time, approx. 3 min). Once the required water level has been reached, the machine will begin heating the water; this is shown by the indicator light for the heating element (D), which will switch on and then off again when the heating pro­cess is complete. NOTE: The machine is equipped with a safety system that will stop the machine after approximately 1.5 minutes of conti­nued pump operation. (to prevent the
6.2
LIGHTING
The S-CM3
Romantica
is equipped with a LED lighting system that lights up the coffee dispensing area and is switched on using the relevant button (N).
6.3
PREPARING THE
ACCESSORIES
The parts supplied together with the machine require a small amount of preparation before they can be used: A) Insert the FILTER SPRING (3) inside the
FILTER HOLDER (2). To replace the filter holder, use the special tool supplied (14)
B) Then place one of the two filters (4 or 5)
inside the FILTER HOLDER (2) above the filter spring.
1
2
3
4
5
14
WARNING
C) Partly pull out the machine and open the
water door ( L ); remove the water tank and
wash it carefully with soapy water. D) Fill the tank with water E) Make sure that the outside of the water
tank is dry. F) Fit the tank back into its housing. G) Close the tank housing door. H) Open the coffee bean door (C). I) Clean the coffee bean compartment. L) Fill the compartment with coffee beans
only. M) Close the door to the coffee bean compart-
ment. N) Refit the machine inside the unit. O) Make sure that the drip tray (Q) is properly
inserted.
pump from overheating). In this case, switch off the machine with the main switch (M) and switch it on again. During opera­tion, the on indicator (I) and the heating ele­ment (D) indicator light will switch on.
3) Wait for the heating element indicator light
(D) to switch off; this means that the water has reached the correct temperature. Turn off the steam knob.
4) Note: If the water indicator (E) should
switch on, this means that the water tank (L) is empty or nearly empty.
A
B
D E F GHI
M
N
Fig. 25
7.
DISPENSING
32
Romantica
UK
7.1
PPRREEPPAARRIINNGG OONNEE OORR TTWWOO EESSPPRREESSSSOO
CCOOFFFFEEEESS
1) After setting up the machine, make sure
that the filter holder (2) has a single (5) or double (4) filter inside it, according to the number of coffees to be dispensed. Use the special tool supplied (14).
When moving the steam nozzle, it is obliga­tory to use the special heatproof holder (see fig. 29).
7.2
SSTTEEAAMM DDIISSPPEENNSSIINNGG
2) Place the filter holder, with the filter inser-
ted, into the special grinder seat (Fig. 1 “V”).
3) Keeping the filter holder in its rest, press
the button (A) “Coffee grinding” once to get the amount of coffee required for one cup and press it twice for two cups.
4) Use the coffee presser (Fig. 2 “6”) to press
the coffee down evenly into the filter and then clean the edges.
5) Insert the filter into the opening, turning it
slightly until it is tightly in place.
6) Place one or two cups beneath the pouring
nozzles (according to the number of cof­fees required)
7) Turn the knob (F) to regulate the amount of
coffee required; turn it clockwise to increa­se the amount of coffee to be poured and anticlockwise to reduce it.
Fig. 28
8) Press the coffee dispensing button (H); the
indicator light (G) will switch on and coffee will start to come out of the pouring nozz­les.
Fig.26
Fig. 27
9) Once the set amount has been poured, the
machine will stop automatically; to stop the flow of coffee before the set time, anti­clockwise rotate the knob (F) until minimum and pouring will stop. When the coffee has been dispensed, the indicator light (G) will switch off.
10) NOTE: if the machine is to be used fre-
quently, it is possible to leave the used cof­fee in the filter; if not, the filter must be emptied and cleaned.
WARNING
Fig. 29
1) After setting up the machine, clean the
steam nozzle with a cloth dampened with hot water.
2) Make sure that the tip of the nozzle is insi-
de the drip tray.(Q)
3) Gradually and carefully turn the steam
knob (B), and after waiting for any drops of water there may be to come out, immerse the nozzle in the liquid to be heated.
4) Use the knob (B) to adjust the amount of
steam as required.
5) Once the liquid has been heated, turn off
the steam knob (B) and remove the contai­ner of heated liquid from below it.
6) Use a cloth dampened in hot water to wipe
the steam nozzle clean.
G
F
33
Romantica
UK
7.3
ADJUSTING THE FINE­NESS AND AMOUNT OF
GROUND COFFEE
1) The machine is equipped with a professio-
nal coffee grinder with Ø 50 mm (Ø 1.97 in) grinding wheels; its slow speed and even grinding consistency prevent the coffee from burning. If the ground coffee is not as required, it is possible to change the grin­ding fineness and amount using the regu­lators in the left rear side of the machine (K and Y) (see Fig. 30).
Fig. 30
To adjust grinding fineness, proceed as fol­lows:
• Pull out the machine
• Use the Allen wrench (supplied) to move the adjustment screw Y and change the grinding fineness: turning the screw clock­wise will mean coarser grinding, while anticlockwise will mean finer grinding.
Fig. 31
Fig. 32
The level of the amount of coffee that will be ground – as required for one or two doses – is indicated in the grooves inside the filters (see Fig. 31 – Fig. 32 2 double filter) Turn the knob K clockwise to reduce the amount of ground coffee dispensed and turn it anticlockwise to increase it. At the end of these adjustment steps, return the machine to its housing.
K
Y
34
Romantica
UK
8.
CLEANING AND MAINTENANCE
WARNING
Before performing any type of cleaning operation, except that for the dispensing unit or steam nozzle, switch off the power to the machine using the main switch.
8.1
CLEANING THE NOZZLE
Use a cloth dampened with hot water and/or a mild detergent
8.2
CLEANING THE FILTER AND FILTER HOLDER
1) Separate the filter (Fig. 2 “4 - 5”) from the filter holder (Fig.2 “2”)
2) Clean with a jet of water and dry.
3) If necessary, use a brush to clean the filter.
8.3
CLEANING THE OUTSIDE OF THE MACHINE
WARNING
Before performing any type of cleaning operation, except that for the dispensing unit or steam nozzle, switch off the power to the machine using the main switch.
• Do not use abrasive or aggressive products to clean the steel, as these may corrode or scratch the metal.
• Do not use solvents, chlorine-based or abrasive products to clean plastic parts. Cleaning must be carried out with a damp cloth and a mild detergent, taking care not to scratch the steel.
8.4
CLEANING THE DRIP TRAY
1) Clean the drip tray with warm water and a mild soap.
2) NOTE: the drip tray is dishwasher safe.
3) WARNING: never use solvents of any type.
8.5
CLEANING THE WATER TANK
Use soapy water and rinse thoroughly.
8.6
CLEANING THE DISPEN­SING UNIT, SPRAY AND
GASKET
RISK OF SCALDS: This operation is perfor­med with the machine switched on, therefo­re it requires the utmost care.
1) Remove the filter holder from its seating;
2) Clean the holes in the spray and the gasket in the dispensing unit (Fig. 2 “3”) using a brush with medium hard bristles;
3) Press the dispensing button to pass water through the spray for about 20 seconds and then press the button again.
4) Dry the spray and dispensing unit.
WARNING
8.7
MAINTENANCE
If the cleaning operations described in the pre­vious section are carried out as stated, no specific maintenance will be necessary. For any assistance operations of a technical natu­re, call your dealer.
TYPES OF CLEANING
PART No.
FREQUENCY
IMMEDIATELY AFTER USE
DAILY
WEEKLY
1
Cleaning the nozzle
Fig.1 “P” ♦
2
Cleaning the filter and filter holder
Fig.2 “2, 4, 5”
3
Cleaning the outside of the machine
4
Grille cleaning
Fig.1 “Q”
5
Cleaning the drip tray
Fig.1 “Q”
6
Cleaning the water tank
Fig.1 “L”
7
Cleaning the dispensing unit gasket
Fig.2 “3”
8
Cleaning the dispensing unit and spray
Fig.2 “1-2”
♦ ♦
9
Cleaning the grounds drawer and tray
Fig.1 “R”
35
Romantica
UK
9.
TROUBLESHOOTING....
If your espresso machine is not working correctly, try looking through the causes and solutions listed here below. Also refer to the corresponding sections in the users’ manual.
PROBLEM
SOLUTION
Check to see whether or not the indicator light to show insufficient water is switched on: this means there is not enough water in the tank or that the tank has been inserted incorrectly. The coffee has been too finely ground or overly pressed. Check the water dispenser spray
The machine is not preparing espresso coffees
Scale needs to be removed from the machine. The filter holder has been inserted incorrectly The filter holder has not been sufficiently tightened. It is necessary to clean the coffee deposits on the gasket (see
cleaning section)
The coffee comes out from the sides of the filter holder
Check the coffee dose The machine is not hot: has the heating element indicato r light switched off? The coffee is too coarsely ground The coffee has not been properly pressed in the filter The coffee is stale
There is insufficient foam or no foam at all
The coffee is too finely ground The coffee has been ove rly pressed
The coffee dose is excessive.
The foam is too dark and/or the coffee has a burnt taste
The hot water is passing too quickly through the filter. It should take 25 -40 seconds to make two cups of coffee.
The coffee has not been properly pressed in the filter The coffee is too coarsely ground.
The filter holder is cold. To keep it warm, the filter holder must always be left in the machine during the heating stage and use. There is a problem with the boiler tank safety thermostat: contact your nearest as sistance centre.
The coffee is not hot enough
Turn on the steam nozzle (P) and press the coffee switch repeatedly.
The pump is not taking water from the tank
10.
WIRING DIAGRAM
36
Romantica
UK
Fig. 33
90000404133 Rev. B
La Sirius si riserva di apportare tutte le modifiche ritenute necessarie.
Sirius S.p.A.
Zona industriale Berbentina 6/a
60041 Sassoferrato (AN)
http://www.siriuscappe.com
Tel.++39 0732/97171
Fax: ++390732/95493
Graphics and printing by: X Type Engineering S.r.l
Loading...