CANDY PDVG35X, PDF301X User Manual [fr]

0 (0)
LIBRETTO ISTRUZIONI
PIANI COTTURA INCASSO
IT
INSTRUCTION MANUAL
MULTIPURPOSE BUILT-IN HOBS
MANUEL D’INSTRUCTIONS
TABLES DE CUISSON ENCASTRABLES
GEBRAUCHSANLEITUNG
EINBAUKOCHMULDEN
MANUAL DE INSTRUCCIONES
ENCIMERAS A EMPOTRAR
MANUAL DE INSTRUÇÕES
PLACAS DE COZINHA DE ENCASTRE
GB
FR
DE
ES
PT
IT
LIBRETTO ISTRUZIONI
PIANI COTTURA INCASSO
Avvertenze e consigli importanti per l’uso
IMPORTANTE! Questo manuale costituisce parte integrante dell’apparecchio. Occorre conservarlo
integro e a portata di mano per tutto il ciclo di vita del piano di c ottur a. Consigliamo una attenta lettura di questo manuale e di tutte le indic azioni in esso contenute prima dell’utilizzo dell’apparecchio. Conservare gli eventuali ricambi in dot azione. L’installazione dovrà essere eseguita da personale qualificat o e nel rispetto delle norme vigenti. Quest’apparecchio è previsto per un impiego domestic o ed è costruito per svolgere la seguente funzione: cottura e riscaldamento dei cibi. Ogni altro uso va considerato improprio.
Il costruttore declina ogni responsabilità per cattiva installazione, manomissione, imperizia d’uso e per utilizzi diversi da quelli indicati.
Verificare che il prodotto non abbia subito danni durante il trasporto. Gli elementi dell’imballo (sacchetti in plastica, polistir olo espanso, nylon, ecc.) non devono essere
lasciati alla portata dei bambini, in quanto potenziali fonti di pericolo.
L’imballo è costituito da materiale r iciclabile ed è contrassegnat o dal simbolo . Non disperdere nell’ambiente. Questa apparecchiatur a deve essere adoperata solo da pers one adulte. Assicuratevi che i bambini non tocchino i comandi e giochino con l’apparecchiatura.
L’installazione e tutti i collegamenti gas/elettrici devono essere eseguiti da personale qualific ato, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e delle leggi vigenti, sulla base delle indicazioni f ornite dal costruttore. La sicurezza elettr ica è assicurata solo quando il prodotto è collegato ad un efficiente impianto di messa a terra. E’ rischioso modificare o tent are di modificare l’apparecchio. In caso di guasto non tentar e di riparare da soli l’apparecchio ma richiedete l’assistenza di un tecnico qualificato. Dopo aver utilizzato il piano, assicurarsi che l’indic e delle manopole sia in posizione di chiusura e chiudere il rubinetto principale del condotto d’erogazione del gas o il rubinetto della bombola. Qualora decidesse di non utilizzare più quest’apparecchio, prima di gettarlo al macer o, si racc omanda di renderlo inoperante nel modo previsto dalle leggi vigenti in materia di salute e tutela dell’ambiente, rendendo innocue le parti che possono costituire elemento di pericolo per i bambini. La targa di identific azione, con i dati tecnici, si trova visibilmente posizionata sotto il carter ed allegata a questo manuale. La targhetta sotto il carter non deve mai essere rimossa. Le illustrazioni per l’utilizzo dell’apparecchio sono raggruppate nella parte finale del presente manuale.
Dichiarazione di conformità
Questo apparecchio è conf orme alle seguenti direttive CE:
90/396/CEE “Apparecchi a gas”
73/23/CEE “Bassa tensione”
89/336/CEE “Compatibilità elettromagnetica”
93/68/CEE “Norme Generali”
89/109/CEE “Materiali od oggetti che possono venire a contatto di generi alimentari”
Queste istruzioni sono valide solamente per i paesi di destinazione i cui simboli di identificazione figurano sulla targhetta posta nel libretto istruzioni e sull’apparecchio.
ERCO IN VETRO
3
CARATTERISTICHE DEL PIANO
Avvertenze:
Questo apparecchio è del tipo previst o per ess ere incassato sui mobili.
La classe di installazione è di tipo 3 per la parte gas e di tipo Y per la parte elettrica. I mobili devono essere resistenti alla temperatura fino ad almeno 90°C. Per una più corretta installazione vedere il paragrafo relativo e i disegni di rif eriment o. L’utilizzo di un apparecchio di cottura a gas comporta la produzione di calore ed umidità nel locale
in cui è installato. Fare in modo che la cucina sia bene areata: tenere aperti gli orifizi di areazione naturale, o installare un dispositivo di areazione meccanic a (cappa di ventilazione). Un utilizzo intens ivo e prolungato dell’apparecc hio può richiedere un’areazione supplementare, ad esempio aprendo una finestr a, o un areazione più effic ace, come per esempio aumentando la velocità della cappa.
Questo libretto è stato previsto per vari tipi di piani. Dalla targhetta dati che si trova sul r etro, Lei può individuare il modello corrispondente. Con questa sigla e le indicazioni date nei prossimi paragrafi, guardando le figure poste alla fine del manuale (Fig 1÷ 8), potrà sapere com’è composto il suo apparecc hio.
PUNTI DI COTTURA
Piani Domino
Mod: PDDG 31/1 (Fig. 1)
1. Bruciatore Tripla Corona (TC)
Mod: PDG 32/1 (Fig. 2)
1. Bruciatore Ausiliario (A)
2. Bruciatore R apido (R)
Mod: PDE 32/1 (Fig. 3)
1. Piastr a elettrica ø 145
2. Piastr a elettrica ø 180
3. Segnalatore di linea
Mod: PDF 30/1 (Fig. 6)
1. Friggitrice
3.
Segnalatore di linea
5. Segnalatore funzionamento termostato
Mod: PDB 30/1 (Fig. 7)
1. Barbecue
3.
Segnalatore di linea
Mod: PDV 32/1 (Fig.8)
1. Piastr a ø 145
2. Piastr a ø 180
3. Segnalatore di linea
4. Segnalatore calore residuo
4
Mod: PDVG 35/1 (Fig. 4 )
1. Piastra estensibile Ø 140 x 250
3.
Segnalatore di linea
4. Segnalatore calore residuo
Mod: PDV 31/1 (Fig. 5)
1. Piastra grill 350 x 200
3. Segnalatore di linea
4. Segnalatore calore residuo
USO DEL PIANO DI COTTURA
BRUCIATORI A GAS
L’afflusso del gas ai bruciatori è regolato dalle manopole di fig. 11 che comandano i rubinetti. I simboli, secondo la versione scelta, possono essere serigr afati sulle manopole o sul cruscotto comandi. Facendo coincidere l’indice con i simboli serigrafati si ottengono le seguenti regolazioni:
Rubinetto chiuso, nessuna erogazione di gas Port ata massima, massima erogazione di gas Port ata minima, minima erogazione di gas
Accensione dei bruciatori
- Bruciatori senza valvola di sicurezza
Per accendere uno dei bruc iatori senza accensione elettric a , o in mancanza di corrente elettrica nei modelli provvisti di accensione, avvicinare una fiamma alla parte superiore del bruciatore, premere e ruotare in senso antiorario la manopola corrispondente fino a f are c oincidere il simbolo c on il riferimento sul cruscotto. Per ottenere la portata minima, ruotare ulteriormente la manopola alla corrispondenza con la fiamma piccola.
Tutte le posizioni di funzionamento devono esser e scelte tra quella massima e quella minima e mai tra quella massima ed il punto di chiusura.
Per spegnere il bruciator e, ruot are la manopola in senso orario fino alla posizione di “rubinetto chiuso”.
- Bruciatori con accensione elettrica
Modelli con accensione incorporata nelle manopole
Questi modelli si identific ano per il simbolo vicino al simbolo ( Massima erogazione). Per accendere uno dei bruc iatori, premere e ruotare la manopola fino alla posizione di massima erogazione e mantenere premuto fino ad accensione avvenuta; poi regolare la fiamma ruotando la manopola fino a raggiunger e l’intensità desiderata.
Nota:
Qualora particolari condizioni del gas erogato localmente rendano difficoltosa l’accensione del bruciatore con la manopola in posizione massima, si consiglia di ripetere l’operazione prima di mettere un recipiente sulla griglia e con la manopola in posizione di minima erogazione.
5
- Bruciatori con valvola di sicurezza
Alcuni modelli sono dotati di valvola di sicurezza che, qualora il bruciatore dovesse spegnersi per qualsiasi motivo, interromperà automaticamente l’erogazione del gas.
Per ripristinare il funzionamento, riportare la manopola in posizione e ripetere le operazioni di accensione illustrate nei prossimi paragrafi.
Uso dei bruciatori dotati di rubinetto con sicurezza
Secondo il tipo di acc ensione elettrica in dotazione procedere c ome s egue:
) Nei modelli provvisti di accensione incorporata nella manopola ruotare la manopola del rubinetto
gas fino alla posizione di massima erogazione, quindi premere e mantenere la pressione per circa 4÷5 secondi. Rilasciare la manopola e regolare la fiamma ruotando la manopola sino a raggiungere l’intensità desiderata.
) Avvertenza:
Il dispositivo di accensione non può essere azionato per più di 15”. Se dopo tale periodo il bruciatore non si è ancora acceso, o se si è spento per cause accidentali, aspettare 1minuto prima di ripetere l’operazione.
) Nei modelli dotati di tasto accensione ruotare la manopola del rubinetto gas fino alla posizione di
Massima portata, quindi premere il tasto accensione e la manopola, mantener e la pressione per circa 4÷5 secondi. Quindi rilasciare la manopola e regolare la fiamma ruotando la manopola sino a raggiungere l’intensità
Uso delle griglie
Le griglie del piano di cottura sono state progettat e per rendere agevole e sicuro l’utilizzo del prodotto. Consigliamo di verific are, prima d’ogni utilizzo, l’esatto posizionamento e la loro stabilita sul piano. Inoltre, verificare che i gommini d’appoggio siano sempre integri e sistemati correttamente.
Griglia per piccoli recipienti
Si appoggia s olo sopra la griglia del bruciatore ausiliario (il più piccolo) quando si impiegano recipienti di piccolo diametro per evitare il loro rovesciamento.
Griglia speciale per pentole “WOK”
Si appoggia solo sopra la griglia del tripla corona quando si impiegano recipienti “WOK” (a fondo concavo). Si raccomanda, per non causare gravi anomalie di funzionamento del bruciatore, di non
utilizzare le pentole wok senza questa speciale griglia e di non utilizzarla per pentole a fondo piatto.
Scelta del bruciatore
La simbologia stampigliata sul cruscotto (disegno fig.11) a lato delle manopole indica la corrispondenza fra manopola e bruciator e. La scelta del bruciatore più adatt o dipende dal diametro e dalla capacità dei recipienti (vedi tabella). E’ important e che il diametro della pentola sia adeguato alla potenza del bruciator e, per non comprometterne l’alto rendimento.
desiderata.
(Fig. 9)
(Fig. 10)
6
Bruciatore Diametro minimo Diametro massimo
Ausiliario 60 mm (con 140 mm riduzione)
Rapido 2 00 mm 240 m m Tripla corona 240 mm 260 mm
Diametro pentole
ADATTAMENTO AI DIVERSI TIPI DI GAS
Qualora dovesse rendersi necessario l’adattamento del piano ad un gas diverso da quello per cui è predisposto, si devono sostituire gli iniettori. Nel caso in cui gli iniettori di ricambio non siano forniti a corredo, sono reperibili presso i Centri Assistenza. La scelta degli iniettori da sostituire dovrà essere fatta secondo la tabella iniettori . Gli iniettori sono identificabili con il diametro, espresso in centesimi di mm stampigliato sul corpo degli iniettori stessi.
Sostituzione degli iniettori
Togliere le griglie e lo spartifiamma dal piano Con una chiave fissa sostituire gli iniettori “J” (fig. 19) con quelli idonei per il gas da utilizzare. Rimontare i bruciat ori.
I bruciatori non richiedono la regolazione dell’aria primaria.
Regolazione del minimo
Dopo avere sostituito gli iniettori, accendere il bruciatore e sfilare la manopola. Portare il rubinetto nella posizione di minimo, ins erire un cacciavite all’interno dell’asta: avvitare per diminuire la fiamma, svitare per aumentarla. (fig. 19)
Per il gas G30/G31 avvitare completamente la vite di regolazione.
In ogni caso il risultato dovrà essere una piccola fiamma omogenea e regolare lungo tutta la corona del bruciatore. Verificare infine che, ruotando rapidamente il rubinetto dalla posizione massima a quella minima non si abbiano spegnimenti. N el caso di bruciat ori con sicurezza, verificare che la fiamma lambisc a leggermente la termoc oppia. Verificare la corretta regolazione lasciando acc eso alcuni minuti il bruciatore. Se questo si spegne aumentare il minimo.
PIASTRE ELETTRICHE
Non cucinare M AI il cibo direttamente sulle piastre elettriche, ma in apposite pentole o contenitori
7
Accensione della piastra
L’accensione della piastra elettrica avviene ruotando la manopole nella posizione voluta. I numeri da 1 a 6 o da 1 a 11 (fig. 12), a s econda se il piano è dotato di commutatore o di regolatore di energia, indicano le posizioni di funzionamento con temperatura crescente (V. Tabella a pag. 8). Il funzionamento della piastra elettrica è segnalato da una spia luminosa posta sul cruscotto comandi.
Uso della piastra elettrica
Una volta raggiunta l’ebollizione regolare la potenza in base all’intensità di riscaldamento desiderata, tenendo conto che la piastra continuerà ad emanare il suo calore anc ora per alcuni minuti dopo lo spegnimento.
Nell’usare la piastra elettrica si deve tenere presente di :
) Evitare assolutamente il funzionamento senza reci pienti. L’us o a vuoto della piastra,
soprattutto se prolungato, può ess ere causa di incendi.
) Fare il possibile per non versare liquidi sopra le piastre quando queste sono calde. ) Adoperar e esclusivamente pentole a fondo piatto e di diametro tale che ricoprano l’intera
superficie della piastra.
8
Tipo di piastra
Il piano può essere dotato di piastra normale o piastra rapida. La piastra nor male è completamente nera, mentre quella r apida ha un bollino rosso al centro. P er le caratteristiche tecniche c onsultare la sezione “Caratteristich e del Piano – Punto di cottura”.
La piastra rapida si differenzia da quella normale essenzialmente per :
) Potenza più alta. ) Raggiungimento più rapido della temperatura desiderata. ) Presenza di una sicurezza che limita la potenza in caso di pentola inadatto.
PIANO VETROCERAMICO
Il piano in vetroceramic a presenta la caratteristic a di permettere una rapida trasmissione del calore nel senso verticale dagli elementi riscaldanti posti sotto il piano, alle pentole appoggiate su di ess o. Il calore non s i pr opaga invec e in modo orizzontale e quindi il vetro rimane” freddo” a solo qualche centimetro dalla zona cottura. Le zone cottura s ono comandate da un c ommutatore a 7 posizioni o da un regolatore continuo di energia a tredici posizioni come indic ato in figura 12. L’intensità di riscaldament o delle zone è regolata in maniera crescente dalla posizione “0” (spento) alla “6” 0 “11” (max).Quando il piano è in funzione, la lampada di segnalazione è acc esa. Quando la temper atura della zona cottura è superiore a 70°C, la corrispondente lampada di segnalazione “calore residuo” si accende per segnalare che la zona è calda.
Questa lampada resta acc esa anche dopo lo spegnimento della zona cottura, per s egnalare che la zona stessa è ancora calda. Il calore residuo persiste per un tempo abbastanza lungo dopo lo spegnimento della zona cottura.
Durante q uesto tempo si dovrà evitare di toccare la zona di cottura; pr estare attenzione soprattutto ai bambini.
La lampada si spegne automaticamente quando la temperatura della zona cottura scende al di sotto di 70°C.
9
Consigli per un sicuro utilizzo del piano
) Prima di acc endere, verific are quale è la manopola che controlla la zona cottura desiderata.
E’ c onsigliabile posare il recipiente sulla zona cottura prima dell’accensione e di ritirarlo dopo lo spegnimento.
) Utilizzare recipienti con f ondo regolare e piatto (attenzione ai recipienti in ghisa). Fondi irregolari
possono graffiare la superficie di vetroceramica. Verific are che il fondo sia pulito ed asciutto
) Non utilizzare il piano se la superficie è rotta o danneggiata.
) Ricordare che le zone di cottur a rimangono calde per un tempo abbastanza lungo (circa 30 min.)
dopo lo spegnimento.
) Non lasciare cader e oggetti pesanti o appuntiti sul piano vetroceramico.
) Appena si noti un’incrinatura del piano, disinserire immediatamente l’apparecchio dalla rete di
alimentazione e chiamare il Centr o Assistenza.
) Non fissare intens amente le lampade alogene del piano cottura. ) Non cucinare mai il cibo direttamente sul piano vetroceramico, ma in apposite pentole o
contenitori.
Tipi di zone di cottura
Zona radiante “3 circuiti”
L’elemento risc aldante è costituito da 3 resistenze elettriche che poss ono operare assieme o separatamente a seconda della posizione del commutatore a sette posizioni o dal regolat ore di energia 0-11.
Zona radiante “hi-light” / Zona estensibile
L’elemento risc aldante è costituito da una bobina di r esistenza a nastro che raggiunge la temperatura di lavoro in un tempo molto breve. Il funzionamento di questa zona di cottura è comandato da un regolatore continuo di energia.
Zona alogena
L’elemento risc aldante è costituito da 2 lampade alogene ed una resistenza elettrica. Raggiunge istantaneam ente la temperatura di lavoro. Anch’essa è c ontrollata da un regolator e continuo di ener gia.
10
PIANO COTTURA ELETTRICO BARBEQUE e FRIGGITRICE
BARBECUE
USO :
La resistenza elettric a del BARBECUE è comandata da un regolatore di energia. Più si ruota la manopola vers o il max. più s arà frequente l’inserimento della resistenza , mantenendo così c ostante il calore necessario a cuocere il tipo di cibo presc elto. La regolazione è progressiva. La frequenza di inserimento avrà intervalli più o meno lunghi a seconda della posizione della manopola, impostata in funzione della necessità di cottura.
L’accensione della resistenz a si ottiene ruotando in senso orario la manopola, di conseguenza il relativo termostato, il quale comprende una graduazione da “1” a “ 10 “. ( Fig. 13) La lampada spia accesa indica l’inserimento della resistenza.
Uso della griglia: Consigliamo di verificare, prima d’ogni utilizzo, l’esatto posizionamento e la sua stabilità sul piano. Inoltre, verificare che i gommini d’appoggio siano sempre integri e sistemati correttamente.
Pietra lavica: deve essere posizionata dentro la vasc hetta di utilizzo dopo aver eliminato il sacchetto di contenimento. Una volta terminato il posizionamento si può procedere con l’acc ensione della resistenza.
CONSIGLI ED AVVERTENZE
) non accendere mai l’ apparecchio c on le resistenze ruotate fuori dalla vasca;
) non accendere mai l’apparecchio senza che vi sia la vaschetta;
) per la cottura senza pietra lavic a: vers are ¼ di litro d’ acqua nella bacinella sotto la resistenza.
Questo c onsente di attenuare il fumo e gli spruzzi di grass o che possono sporcare il pianale;
) per ottenere migliori risultati, si consiglia di preriscaldare la roccia lavica per almeno 10 minuti
sulla posizione 1. Questo acc orgimento, all’atto della prima accensione, permette inoltre di diminuire il rischio che le vivande assorbano gli odori prodotti dai residui di lavorazione della resistenza.
Al termine della cottura riportare le manopola nella posizione “0”.
PULIZIA
Il BARBECUE può essere pulito con maggiore f acilità quando è anc ora tiepido. Togliere la griglia, sollevar e la resistenza dalla parte anteriore e togliere la bacinella. Pulire con acqua calda ed un normale detersivo per lavare i piatti, oppure anche in lavastoviglie. Rimontare sul pianale della cucina perf ettamente asciutto.
:
:
11
FRIGGITRICE
La Regolazione della temperatura di c ottura si ottiene ruotando in senso orario la manopola, fino ad un max. di 200° C. (fig. 13) All’inserimento della resistenza si acc endono due spie, una verde ed una rossa. La rossa si
spegne al raggiungimento della temperatura selezionata.
CONSIGLI ED AVVERTENZE :
- prima di mettere l’olio per la prima volta, pulire accuratamente le parti d’acciaio e la resistenza in modo da eliminare gli eventuali residui di lavorazione.
- l‘olio per la cottura deve essere posizionato nell’apposita vaschetta prima dell’accensione della resistenza.
- non acc endere mai l’ apparecchio con le resistenze ruotate fuori dalla vasca.
- non accendere mai l’ apparecchio senza che vi sia l’olio nella vaschetta.
- usare sempre olii vegetali adatti per friggere: sono sconsigliati gli olii di semi vari e l’ olio di semi di girasole.
- la quantità d’olio contenuta nella vasca varia da un minimo di l. 2 ad un massimo di l. 2,7. Se durante l’uso il livello dell’olio dovess e scendere s otto il minimo, si dovrà intervenire con un’aggiunta di olio fresc o. Si consiglia di effettuare le aggiunte con olio dello stesso tipo. I livelli massimo e minimo sono contrass egnati con due incisioni sulla parete verticale della vaschetta.
- l’ olio può ess ere us ato più volte, si c onsiglia però di filtrarlo tra una cottura e l’altra, in modo da eliminare i depositi che si possono verificare.
- si consiglia comunque di cambiare l’olio molto spesso perché anche se ben filtrato piccole particelle residue possono prendere fuoco durant e la c ottura.
- prima di introdurre i cibi nella friggitrice, controllare che siano perfettament e asciutti. At tendere che l’olio abbia raggiunto la temperatura desiderata.
- per i cibi sur gelati si c onsiglia di scongelare a bassa temperatur a e successivamente friggere ad alta temperatura.
- nella preparazione di alcuni piatti (patatine fritte) i migliori risultati si ottengono effettuando una precottura a 160°C ed una cottura succ essiva a 180°C.
- spess o durante la cottura si devono aggiungere sale o aromi: evitare, per quanto possibile, di effettuare queste aggiunte direttamente nella friggitrice perché il sale, cadendo nei bagni d’olio, ne riduce la qualità.
- a fine cottur a bisogna attendere il raffreddamento dell’olio prima di evacuarlo dalla vaschetta. Al termine della cottura riportare le manopola nella posizione “0”. In fig. 22 viene riportato il posizionamento del cestello friggitrice a fine cottur a.
In caso di rottura del ter mostato di regolazione si attiver à un termostato a riarmo manuale che dovrà essere riattivato da un tecnico specializzato.
MANUTE NZIO NE
:
Qualsiasi intervento di regolazione, manutenzione, etc.., DEVE
essere
eseguito con l’apparecchio elettricamente disinserito
12
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
Importante!
Le istruzioni sono rivolte ad un installatore qualificato. L’apparecchiatura deve essere installata correttamente, in conformità alle norme in vigore.
Qualsiasi intervento deve essere eseguito con l’apparecchio elettricamente disinserito.
INSTALLAZIONE
L’installazione è a caric o dell’acquir ente. La Casa Costruttrice è esonerata da questo servizio. Gli eventuali interventi richiesti alla Casa Costruttric e, se dipendono da un’errata installazione, non sono compresi nella garanzia.
Nel caso di inserimento su base con forno è necess ario prendere opportune prec auzioni al fine di assicur are un’installazione conforme alle nor me antinfortunistiche (CEI – UNI – CIG). Si pr esti particolare attenzione che il cavo elettrico ed il tubo di alimentazione gas siano posizionati in modo da non venire a contatto con le parti calde dell’involucro del forno. Inoltre, se sotto al piano cottura è installato un forno senza ventilatore di raffreddamento è necessario praticare delle aperture nel modulo da incasso per garantir e una corretta circ olazione dell’aria. Tali aperture devono garantire una superficie libera di almeno 300 cm2 ripartiti come mostrato nella figura 23.
Installazione nel top (piano del mobile)
Il piano di c ottura può essere installato in tutti i mobili, purché resistenti al calore (temperatura minima di 90°C). Le dimensioni del foro da praticare nel piano del mobile e le distanze minime tra le pareti posteriori, laterali e sovrastanti l’apparecchio sono indicate in figura 14 e 15.
Tenere pr esente che:
:
) Quando il piano viene installato senza forno in accoppiamento, è tassativo l’impiego di un
pannello di separazione tra il fondo del piano ed il mobile sottostante, ad una distanza minima di 10 mm.
) In caso di accoppiamento piano/forno, inter porre un divisorio ad una distanza minima di 15 mm
mantenendo c omunque un’areazione c ome specific ato in fig. 16.
In ogni caso l’allacciamento elettrico dei due apparecchi deve essere realizzato separatamente, sia per ragioni elettriche sia per facilitarne l’estraibilità. E’ consigliato utilizzare un forno provvisto di raffr eddamento interno forzato.
Fissaggio del piano
Il fissaggio del piano di cottur a al mobile deve essere effettuato come segue:
) Posizionare l’apposita guarnizione sigillante fornita in dotazione lungo il perimetro esterno del
foro praticato nel mobile seguendo lo schema indicato in fig. 14, in modo che le estr emità delle strisce siano perfettamente unite tra loro senza sormontarsi.
) Sistemare il piano nel foro del mobile curandone la centratura. ) Fissare il piano al mobile c on le apposite staffe fornite in dotazione come illustrato in fig. 17.
Una corr etta installazione della guarnizione sigillante, offre un’assoluta garanzia contro le infiltr azioni di liquidi
.
13
Locale di installazione e scarico dei prodotti della combustione
) L’apparecchio deve essere installato e fatto funzionare in locali idonei, e comunque in
conformità alle leggi vigenti. L’installatore deve fare riferimento alle leggi in vigore per quanto riguarda la ventilazione e l’evacuazione dei prodotti della combustione. Si ricorda a tale proposito che l’aria necessaria alla combu stione è di 2m3/h per ogni kW di potenza (gas) installata.
Locale di installazione
Il locale dove è installata l’appar ecchiatura a gas, deve avere un naturale afflusso d’aria necessaria alla combustione dei gas (norme UNI-CIG 7129 e 7131) L’afflusso di aria deve venire direttamente da una o più aperture praticate su una sezione liber a di almeno 100 cm2 (A). Nel caso di apparecchi privi di valvola di sicur ezza, questa apertura deve avere una sezione minima di almeno 200 cm2 (fig. 18). Questa apertura deve essere costruita in modo da non venire ostruita ne dall’interno ne dall’esterno e posizionata vicino al pavimento, preferibilmente dal lato opposto all’evacuazione dei prodotti della combustione. Quando non è possibile praticare le necess arie aperture, l’aria nec essaria può venire da un locale adiacente, ventilat o come richiesto, purché questo locale non sia una camera da letto, un ambiente pericoloso o in depressione (UNI-CIG 7129).
Scarico dei prodotti della combustione
Gli apparecchi di cottura a gas devono scaric are i prodotti della combustione attravers o cappe collegate direttamente a c anne fumarie o direttamente all’esterno (fig. 18). In caso non sia possibile installare la cappa, è necess ario l’impiego di un elettroventilatore applicato ad una parete esterna o alla finestra dell’ambiente. Questo elettroventilatore deve avere una portata tale da garantire un ricambio d’aria della cucina di almeno 3-5 volte il suo volume (UNI-CIG 7129).
Componenti illustrati in fig. 18
A: Apertura per entrata aria C: Cappa per evacuazione prodotti della combustione E: Elettroventilatore per evacuazione pr odotti della combustione
Allacciamento all’impianto gas
) Prima dell’installazione assicurarsi che le condizioni di distribuz ione locale (natura e
pressione del gas) e le regolazioni del piano siano compatibili. Per fare questo verificare i dati della targhetta prodotto applicata sul piano e su questo libretto.
Il collegamento gas deve ess ere eseguito in conf ormità alle norme UNI-CIG 7129 e 7131. I l piano di cottura deve essere collegato all’impianto gas utilizzando tubi metallici rigidi o tubi flessibili in acciaio inox a parete c ontinua, conformi alla norma UNI-CIG 9891 con estensione massima di 2 m. Assicurasi che nel c aso di utilizzo di tubi metallici flessibili, questi non vengano a contatt o con parti mobili o schiacciati.
Eseguire il collegamento in modo da non provocare sollecitazioni di alcun genere sull’apparecchio.
Il raccordo di entrata del gas è filettato G½” conico. (Fig.24) Per collegamenti ISO R7 non è necessario interporre la guarnizione. Per collegamenti ISO R228 è nec essario interporre la rondella di testa data in dotazione.
) Dopo le operazioni di allacciamento, verificare la tenuta delle connessioni con una
soluzione saponosa.
14
Collegamento elettrico
L’apparecchio deve essere allacciato alla rete elettrica verificando che la tensione corrisponda al valore indicato nella targhetta caratteristiche e che la sezione dei cavi dell’impianto elettric o poss a sopportare il carico indic ato anch’ess o nella targhetta. La spina che viene utilizzata per la connessione deve essere a norma, idonea alla potenza assorbita dall’apparecchio. Qualora si collegasse l’apparecchio direttamente alla rete, è necess ario interporre tra l’apparecchio e la rete un interrutt ore onnipolare con apertura minima tra i contatti di 3 mm, dimensionat o per il c arico e rispondente alle normative in materia.
) Non utilizzare riduzioni, adattatori o deviatori per l’allacciamento alla rete, in quanto
potrebbero surriscaldarsi e provocare bruciature.
) La messa a terra dell’apparecchio è obbligatoria. Il costruttore declina ogni responsabilità
derivante dalla mancata osservanza di tale norma. (Fig. 20)
In caso di sostituzione del cavo di alimentazione, utilizzare un cavo avente le stess e caratteristiche di quello fornito, adatti al carico ed alla temperatura (tipo T90°C) e deve ess ere richiesto al centro assistenza. E’ inoltre necessario che l’estremità che va all’apparecchio abbia il filo di terra Giallo­Verde più lungo di 20 mm rispetto agli altri. Per la dimensione del cavo di alimentazione, consultare la tabella sottostante
Tipo di piano Dimensione
Solo con bruciatori a gas
Con 1 piastra elettrica da 1000W
Con piastra elettrica da 1500W o con due piastre elettriche
Barbecue
Friggitrice
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ NEL CASO CHE LE ISTRUZIONI SOPRA RIPORTATE E LE NORMALI NORME ANTINFORTUNISTICHE NON VENGANO RISPETTATE.
PULIZIA
Per una buona conservazione del piano di cottura, occorre pulirlo regolarmente al t ermine di ogni uso, dopo averlo lasciato raffreddar e.
Non togliere mai le manopole dalla loro sede.
Parti smaltate
Tutte le parti smaltate devono essere lavate soltanto con una spugna ed acqua saponata o altri prodotti specifici non abrasivi. Al termine asciugar e accuratamente.
3X0,50mm2
H05 V2V2-F
3 X 0,75 mm2
H05 V2V2-F 3 X 1,5 mm2
H05 V2V2-F
3 x 1,5 IMQ
H05 VV-F
3 x 1,5 IMQ
H05 RN-F
15
Pianale inox
Il pianale in acciaio inox va pulito con un panno umido e con prodotti specifici reperibili in c ommercio. Dopo averlo risciacquato asciugare possibilmente con una pelle di daino.
Griglie
Le griglie smaltate del piano sono stata progettate per poter essere lavate anche in lavastoviglie. Le griglie in acciaio inox poss ono assumere nella zona dei bruciatori una colorazione bluastra, a causa della temperatur a. Si può attenuare l’effetto, usando comuni spugnette per l’acciaio reperibili in commercio.
Bruciatori
I bruciatori, c omposti di due pezzi, possono essere tolti e lavati c on pr odotti adeguati. Dopo la pulizia si deve asciugare in modo accur ato e rimessi perf ettamente nella loro sede. Nei modelli con accensione elettrica, verificare che l’elettrodo “E” (fig. 21) sia sempre pulito. Nei modelli provvisti di sicurezza, pulire la sonda “T” (fig. 21 in modo da permetter e il regolare funzionamento della valvola di sic urezza. Sia l’elettrodo che la sonda devono essere pulit i con cautela. Al termine rimettere perfettamente nel loro alloggiamento i bruciatori.
Per evitare danni all’accensione elettrica, ev itare di utilizzarla quando i bruc iatori non sono in sede.
Piastre elettriche
La pulizia delle piastre elettriche deve avvenire con quest’ ultime appena tiepide. Pulire con uno strofinaccio umido, rifinire con uno straccio imbevuto d’olio minerale
Pianale con placca vetroceramica
La pulizia delle piastre elettriche deve avvenire con quest’ ultime appena tiepide. Pulire con uno strofinaccio umido, rifinire con “ raschietto ” (optional).
MANUTENZIONE
Gli appar ecchi non hanno bis ogno di particolari manutenzioni, tuttavia si raccomanda di voler fare eseguire un controllo almeno una volta ogni due anni. Qualora avvenissero indurimenti nella rotazione delle manopole o si sentisse odore di gas chiudere il rubinetto generale e chiamare l’assistenza tecnica. Il rubinetto difettoso va sostituito assieme alla sua guarnizione.
COPERCHIO IN VETRO
Nel caso in cui il piano fosse provvisto di c operchio in vetro, prestare le seguenti attenzioni:
Non appoggiare pentole calde sopra il coperchio quando è chius o. Rimuovere gli eventuali liquidi tracimati sopr a di esso prima di aprir lo. A seguito di riscaldamento potrebbe rompersi. Spegnere tutti i bruciatori e le piastre elettriche ed
aspettare che si raffreddino prima di chiuderlo.
16
SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI
Prima di chiamare il servizio Assistenza Tecnica
In caso di mancato funzionamento del piano vi consigliamo di:
) Verificare il buon inserimento della spina nella presa di corrente; ) Verificare che l’afflusso di gas sia regolare.
Nel caso non s’individui la causa di mal funzionamento: spegnere l’appar ecchio, non manomett erlo e chiamare il Servizio di Assistenza Tecnica.
CERTIFICATO DI GARANZIA: cosa fare?
Il Suo prodotto è garantito, alle condizioni e nei termini riportati sul certificato inserito nel prodotto ed in bas e alle previsioni del decret o legislativo 24/02, fino a 24 mes i decorrenti dalla data di consegna del bene. Il certificato di garanzia dovrà essere da Lei conservato, debitamente compilato, per essere mostrato al Servizio Assistenza Tecnica Autorizzato; in caso di necessità, unitamente ad un documento fiscalmente valido rilasciato dal rivenditore al moment o dell’acquist o (bolla di consegna, fattura, scontrino fiscale, altro) sul quale siano indicati il nominativo del rivenditore, la data di consegna, gli estremi identificativi del prodotto ed il prezzo di cessione. Il Servizio Assistenza Tecnica Autorizzato, verificato il diritto all’intervent o, lo effettuerà senza addebitare il diritto fisso di intervento a domicilio, la manodopera ed i ricambi che sono totalmente gratuiti.
ESTENSIONE DELLA GARANZIA FINO A 5 ANNI: come?
Le ricordiamo inoltre che sullo stesso certificato di garanzia convenzionale lei tr overà le informazioni ed i documenti necessari per prolungare la garanzia dell’apparecchio sino a 5 anni e così, in caso di guasto, non pagare il diritto fisso di intervento a domicilio, la manodopera ed i ricambi. Per qualsiasi informazione necessitasse, La preghiamo rivolgersi al numero telefonico del Servizio Clienti 0392086811.
ANOMALIE E MALFUNZIONAMENTI: a chi rivolgersi?
Per qualsiasi necessità il centro assistenza autorizzato è a Sua completa disposizione per fornirLe i chiarimenti necessari; comunque qualora il Suo apparecc hio presenti anom alie o mal funzionamenti, prima di rivolgersi al Servizio Assistenza Aut orizzato, consigliamo vivamente di effettuare i controlli indicati sopr a.
UN SOLO NUMERO TELEFONICO PER OTTENERE ASSISTENZA
Qualora il problema dovesse persistere, componendo il
“Numero Utile” sotto indicato, sarà messo in contatto direttamente, con il Servizio Assistenza Tecnica Autorizzato che opera nella sua zona di residenza.
17
MATRICOLA DEL PRODOTTO. Dove si trova?
E’ importante che comunichi al Servizio Assistenza Tecnica Autorizzato la sigla del prodotto ed il numero di matricola (16 caratteri che iniziano con la cifra 3) che troverà sul certificato di
garanzia oppure sulla targa matricola posta sul retro del piano.
In questo modo Lei potrà contribuire ad evitare trasferte inutili del tecnico, risparmiando oltretutto i relativi costi.
18
GB
INSTRUCTION MANUAL
MULTIPURPOSE BUILT-IN HOBS
Safety Information and Important Recommendations for Use
IMPORTANT! This manual is an integral part of the applianc e. It must always be kept intact and
within reach throughout the hob's life-cycle. You are advised to read this manual and all the information it contains carefully before using the appliance. K eep any spare parts provided in a safe place. The appliance must be installed by skilled staff in accordance with the regulations currently in force. This appliance is designed for domestic use and is built to perf orm the following functions: cooking and heating foods. Any other use is to be considered as impr oper.
The manufacturer declines all responsibility for incorrect installation, tampering, negligent use or uses other than those stated.
Check that the product has not been damaged in trans it. The packaging components (plastic bags, expanded polystyrene, plastic sheeting, etc.) must not
be left within reach of children, since they are potential hazards.
The packaging c onsists of recyclable material and carries the symbol. Dispose of it
properly.
This applianc e must only be used by adults. Do not allow children to touch the controls or
play with the appliance.
All gas/electric installation and c onnection procedures must be carried out by skilled staff in full
compliance with the relevant safety regulations and legal requirements, in accordance with the manufacturer's instructions.
Electrical safety is only assured when the product is connected to an earth s ystem in good
working order.
It is risky to modif y or attempt to modif y the applianc e. In case of malfunction, do not attempt to
repair the appliance on your own; call in a qualified technician.
After using the hob, make sure that the knob pointers are in the off position and turn off the gas
supply line master tap or the gas cylinder tap.
If you have decided to decommission this appliance, before disposing of it take care to render it
inoperative as envis aged by the relevant health and environmental protection legislation and to make saf e any parts which may be a hazard for children.
The nameplate with the technical data is in a visible position underneath the hob bottom casing
and is annexed to this manual. The nameplate underneath the casing must never be removed.
The illustrations for use of the appliance are provided together in the back of this manual.
Conformity Declaration
This applianc e complies with the following EC directives:
90/396/EEC "Gas A pp lianc es"
73/23/EEC "Low Voltage"
89/336/EEC "Electromagnetic Compatibility"
93/68/EEC "General S tandards"
89/109/EEC "Materials or objects which may come into contact with foods tuffs"
These instructions only apply for the countries of destination whose identification symbols appear in the nameplate in the instruction manual and on the appliance.
21
CO
HOB CHARACTERISTICS
Warnings:
This appliance is designed for building into kitchen cabinets.
The installation class is type 3 f or the gas part and type Y for the electric al part. ♦ Cabinets must be able to withstand temperatures up to at least 90°C. ♦ For the best installation, r efer t o the relative section and the drawings pr ovided. ♦ Using a gas cooking applianc e produces heat and humidity in the room wher e it is installed.
Make sure that the kitchen is well ventilated: keep the natural ventilation openings open, or install a mechanical ventilation device (extractor hood). Intensive or prolonged use of the applianc e may make addit ional ventilation necessary; open a window or increase the ventilation rate, by increasing the hood speed, for example.
This manual c overs various types of hob. Refer to the nameplate on the back cover to identif y the corresponding model. With the aid of this c ode and the information provided below, refer to the diagrams at the end of the manual (Fig.1- 8) to find out the composition of your appliance.
COOKING POINTS
Domino Hobs
Mod: PDDG 31/1 (Fig. 1)
1. Triple Flame Burner (TC)
Mod: PDDG 32/1 (Fig. 2)
1. Auxiliary Burner (A)
2. Rapid Burner (R)
Mod: PDE 32/1 (Fig. 3)
1. Electric plate ø 145
2. Electric plate ø 180
3. Pilot light
Mod: PDDG 30/1 (Fig. 6)
1. Fryer
3.
Pilot light
5. Thermostat oper ation war ning light
Mod: PDB 30/1 (Fig. 7)
1. Barbecue
3.
Pilot light
Mod: PDV 32/1 (Fig.8)
1. Plate ø 145
2. Plate ø 180
3. Pilot light
4. Residual heat warning light
22
Mod: PDVG 35/1 (Fig. 4 )
1. Extending plate Ø 140 x 250
3.
Pilot light
4. Residual heat warning light
Mod: PDV 31/1 (Fig. 5)
1. Grill plate 350 x 200
3. Pilot light
4. Residual heat warning light
USING THE HOB
GAS BURNERS
The flow of gas to the bur ners is controlled by the knobs (fig. 11), which operate the valves. Depending on the version you have chosen, the symbols may be screen-printed on the knobs or on the control panel. Lining the pointer up with the screen-printed symbols provides the following settings:
Valve closed, no gas delivered Highest setting, maximum gas flow Lowest setting, minimum gas flow
Lighting the burners
- Burners without safety valve
To light one of the burners without electric ignition, or in case of a power failure in models with ignition, place a naked light close to the top of the burner and press the relative knob and turn it anti­clockwise until the symbol is in line with the marker on the control panel. To obtain the minimum setting, turn the knob further until the pointer is in line with the small flame.
All operating settings must always be between the maximum and minimum settings, and never between the maximum setting and the "off" position.
To turn off the burner, turn the knob clockwise to the "valve closed" position.
- Burners with electric ignition
Burners with ignition integrated in the knobs
On these models, the s ymbol appears next to th (highest power) symbol. To ignite one of the burners, press the knob and turn it to the maximum setting, then keep it pr essed until the burner lights; after this, adjust the flame by turning the knob to the required setting.
Note:
If specific local gas supply c onditions make it difficult to ignite the burner with the knob at the maximum setting, repeat the operation before placing a pan on the pan-stand, with the knob at the minimum setting.
23
- Burner s with safety valve
Some models are fitted with a saf ety valve which automatically cuts off the gas supply if the burner cuts out for any reason.
To restart operation, return the knob to the setting and repeat the ignition operations described below.
Using burners with safety valve
Depending on the type of electrical ignition installed, proceed as follows:
) In models with ignition integrated in the knob, turn the gas valve knob to the maximum s etting,
then press it and keep it pressed f or about 4-5 seconds. Release the knob and adjust the flame by turning the knob to the required s etting.
) Warning:
The ignition device cannot be operated for more than 15". If the burner has not yet lit after this time, or if it has accidentally gone out, wait 1 minute before repeating the procedure.
) In models with ignition key, turn the gas valve knob to the maximum setting, then pr ess the
ignition key and the knob, and keep them pr essed for about 4-5 seconds.
Then releas e the knob and adjust the flame by turning the knob to the required
Using the grids
The hob grids are designed to make the appliance easy and safe to use. Before each use, check that the grids are fir mly positioned and correctly placed on the hob. Also check that the rubber pads they rest on are intact and properly in place.
Small pan grid
This grid is only for placing on the auxiliary burner (smallest burner) grid when using small-diameter pans, to prevent them from tipping.
Special WOK grid
This grid is only for placing on the triple flame burner grid when using WOK pans (with concave bottoms). Never use wok pans without this special grid, and do not use t his grid for flat-
bottomed pans; this may cause serious burner malfunctions
(Fig. 9)
(Fig. 10)
Choosing the burner
The symbols printed on the control panel (drawing fig.11) beside the knobs indicate the burner to which the knob corresponds. When choosing the bur ner to be used, consider the pan's diameter and capacit y (see table) To prevent loss of the burner's high efficienc y, the pan's diameter must be suited to the power of the burner.
setting.
24
Pan diameter
Burner Minimum diameter Maximum diameter
Auxiliary 60 mm (with 1 40 mm adapter grid)
Rapid 20 0 mm 240 mm Triple flame 240 mm 260 mm
ADAPTING TO DIFFERENT TYPES OF GAS
If the hob has to adapte d to use a different type of gas, the injectors have to be replaced. If the replacement injectors are not supplied, the y can be obtained from our Service Centres. For selection of the appropriate injectors, refer to the injectors table. Injectors are identified by the diameter, in hundredths of a mm, embossed on their bodies.
Changing the injectors
Remove the grids and burner cap from the hob Use a spanner to replace the injectors "J" (fig. 19) with t hose suitable for the gas to be used. Reass emble the burners.
Burners do not require adjustment of the primary air flow.
Adjusting the minimum air flow
After changing the injectors, light the bur ner and pull off the knob. Bring the valve to the minimum setting and fit a scr ewdriver into the rod: screw in to reduce the flame or unscrew to increase it. (fig.
19)
For G30/G 31 gas, screw the regulator screw fully in.
In all c ases, the required result is a small, even flame right around the bur ner. Also check that when the knob is turned quic kly from the maximum to the minimum s etting, the burner does not go out. I n case of burners with safety valve, check that the flame is just t ouching the thermocouple. To check that the setting is correct, leave the burner on for a few minutes. If it goes out, increase the minimum setting.
ELECTRIC PLATES
NEVER cook food straight on the electric plates; always use pans or other containers
25
Turning on the plate
To turn on the electric plate, turn the knob to the s etting r equired. The numbers from 1 to 6 or from 1 to 11 (fig. 12), depending on whether the hob is fitted with selector switch or self -adjusting power r egulator, indicate the operating positions, with temperature rising (s ee table on page 8). A pilot light on the c ontrol panel indicates that the electric plate is in operation.
Using the electric plate
Once the contents of the pan have c ome to the boil, adjust the power to the heating level required, bearing in mind that the plate will keep on emitting heat for a few minutes after it is switched off.
When using the electric plate, bear in mind that:
) The plate must never be operated with no pan in place. Operating the plate without a pan,
especially for lengthy periods, may cause fires.
) Try to avoid spilling liquids on the plates when hot. ) Use only flat-bottomed pans of a diameter which covers the entire surface of the plate.
Knob
setting
0 0 Off
1 2
2
3
4
4 5
6
1
For melting processes (butter or chocolate)
2 2
For keeping foods hot and heating small amounts
3
of liquid
4 4
For heating larger amounts and beating custards
5
and sauces
6
Slow boiling, for soups, pasta and risotto,
7
continuing steaming processes, and cooking
8
steaks and fried foods in general
8
Browning meat, roasted potatoes, fried fish,
9
bringing large amounts of water to the boil
10 11
Quick frying, char-grilled steaks, ect.
12
Cooking operation
26
Plate type
The hob may be fitted with a normal or rapid plate. The normal plate is c ompletely black, while the rapid plate has a red dot in the centre. For the technical specifications, refer to the “Hob Specifications – Cooking Point” section.
The main differences between the rapid plate and the normal equivalent are:
) Higher power. ) The set temperature is reached more quickly. ) There is a safety devic e which limits the power if the pan is unsuitable.
CERAMIC HOB
The ceramic hob allows rapid vertical heat transmission from the heating elements installed underneath the hob to the pans placed on them. However, the heat is not propagated horizontally, so the glass is still "cold" just a few centimetres from the cooking zone. The cooking zones are controlled by a 7-setting selector switch or a continuous-scale s elf-adjusting power regulator with thirteen settings, as shown in figur e 12. The zone heating level is regulated at increasing temperatures from the "0" ( off) position to "6" or "11" (max. s etting). When the hob is in operation, the pilot light is on. When the c ooking zone temperature exceeds 70°C , the corresponding "residual heat" warning light comes on to indicate that the zone is hot.
This light also remains on after the cooking zone is switched off, to warn that the zone is still hot. The residual heat persists for a fairly long time after the cooking zone is switched off.
Do not touch the cooking zone during this time; watch out f or children above all.
The light goes out automatically when the cooking zone temperature drops below 70°C.
Knob
setting
0 0 Off
1 2
2
3
4
4 5
6
1
For melting processes (butter or chocolate)
2 2
For keeping foods hot and heating small amounts
3
of liquid
4 4
For heating larger amounts and beating custards
5
and sauces
6
Slow boiling, for soups, pasta and risotto,
7
continuing steaming processes, and cooking
8
steaks and fried foods in general
8
Browning meat, roasted potatoes, fried fish,
9
bringing large amounts of water to the boil
10 11
Quick frying, char-grilled steaks, ect.
12
Cooking operation
27
Recommendations for safe use of the hob
) Before switching on, check which knob c ontrols the cooking zone you require. It is best to place
the pan on the cooking zone before switching on, and r emove it after the zone is switched off.
) Use pans with a smooth, flat bottom ( watch out for cast-iron pans). Uneven bottoms may scratch
the ceramic surface. Check that the bottom is clean and dry
) Do not use the hob if the surface is broken or damaged.
) Remember that cooking zones remain hot f or a f airly long time (about 30 min.) after they are
switched off.
) Never drop heavy or sharp items onto the ceramic hob.
) As soon as you see a crack in the hob, disc onnect the appliance from the mains power supply
immediately and call the S ervic e Centre.
) Never shine halogen lights intensely onto the hob. ) Never cook f ood straight on the ceramic hob; always use pans or other containers.
Cooking zone types
"3 circuit" radiant zone
The heating unit consists of 3 electric elements which may be operated together or separately depending on the setting of the seven-position selector switch or the 0-11 s elf-adjusting power regulator.
"Hi-light" radiant zone / Extending zone
The heating unit consists of a strip coil element which reaches the working temperat ure very quickly. The operation of this cooking zone is c ontrolled by a continuous-scale self-adjusting power regulator.
Halogen zone
The heating unit consists of 2 halogen lamps and an electric heating element. It heats up to t he working temperature instantaneous ly. Again, it is controlled by a continuous-scale self- adjusting power regulator.
28
Loading...
+ 90 hidden pages