Candy GVSFH10A2TCEX User Manual [IT]

Page 1
IT
Page 2
Leggere attentamente le istruzioni per un corretto funzionamento della macchina. Questo opuscolo fornisce importanti linee guida per una manutenzione,un uso e un'installazione sicuri. Esso contiene inoltre utili consigli che consentiranno di sfruttare al meglio le potenzialità di questa macchina.
Conservare la documentazione in un luogo sicuro per eventuali riferimenti o per futuri proprietari
.
Controllare che al momento della consegna la macchina sia dotata dei seguenti componenti:
Libretto di istruzioni
Certificato di garanzia
Etichetta efficienza energetica
Indice
CONSIGLI DI SICUREZZA
1.
KIT ACCESSORIO TUBO FLESSIBILE
2. DI SCARICO: ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
PREPARAZIONE DELLA BIANCHERIA
3.
PULIZIA MANUTENZIONE
4. E
ORDINARIA
VASCHETTA DELL’ACQUA
5.
PORTELLONE FILTRO
6. e
CONTROLLI E INDICATORI
7.
Apponendo la marcatura su questo prodotto, dichiariamo, sotto la nostra responsabilità, di ottemperare a tutti i requisiti relativi alla tutela di sicurezza, salute e ambiente previsti dalla legislazione europea in essere per questo prodotto.
Verificare che durante il trasporto la macchina non abbia subito danni. In caso contrario, rivolgersi al Centro Assistenza
La mancata osservanza di tale procedura
GIAS.
po t r e bbe co m p r omettere l a sicu r e z za dell’apparecchio. La chiamata può essere soggetta a pagamento se le cause di malfunzionamento della macchina sono attribuibili a un uso improprio.
8. SELEZIONE DEL PROGRAMMA E IMPOSTAZIONE DELLA FUNZIONE
RICERCA GUASTI SERVIZIO
9.
ASSISTENZA CLIENTI
2
Page 3
CONSIGLI DI SICUREZZA
1.
Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di 8 anni e oltre e da persone con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte o con mancanza di esperienza e di conoscenza a patto che siano supervisionate o che siano date loro istruzioni in me ri to al l’ utilizz o sic ur o d e l l ’ap p a r e c c h i o e c h e capiscano i pericoli del suo utilizzo. Evitare che i bambini giochino con la lavatrice o che si occupino della sua pulizia e m a n u t e n z i o n e s e n z a supervisione.
ATTENZIONE L’uso improprio dell’asciugatrice può provocare rischio di incendio.
Q u e s t o a p p a r e c c h i o è destinato ad uso in ambienti domestici e simili come per esempio:
- aree di ristoro di negozi, uffici o altri ambienti di lavoro;
- negli agriturismo;
- dai clienti di hotel, motel o altre aree residenziali simili;
- nei bed & breakfast. Un utilizzo diverso da quello tipico dell’ambiente domestico, come l’uso professionale da parte di esperti o di persone addestrate, è escluso anche dagli ambienti sopra descritti. Un utilizzo non coerente con quello riportato, può ridurre la
vita del prodotto e può invalidare la garanzia del costruttore. Qualsiasi danno all’apparecchio o ad altro, derivante da un utilizzo diverso da quello domestico ( a n c h e q u a n d o l’apparecchio è installato in un ambiente domestico) non s a r à a m m e s s o d a l costruttore in sede legale.
Questa macchina è prevista u n i c am e n t e p e r u s o domestico, ovvero pe r l’asciugatura di capi e
indumenti per la casa.
La macchina qui descritta deve essere utilizzata esclusivamente per lo scopo al quale è
destinata secondo quanto illustrato nel presente libretto. Prima di attivare la macchina, accertarsi di avere letto attentamente e compreso le istruzioni d’uso e di installazione.
Non toccare l’asciugatrice con mani o piedi umidi o bagnati.
N o n a p p o g g i a r s i a l portellone per caricare la macchina; non utilizzare il portellone per
sollevare o
spostare la macchina.
Non consentire ai bambini di giocare con la macchina o con i suoi comandi.
IT
3
Page 4
ATTENZIONE Non utilizzare il prodotto se il filtro antifilacce n o n è c o r r e t t a m e n t e
p o s i z i o n a t o o r i s u l t a danneggiato; il filtro non è ignifugo.
ATTENZIONE Se è esposto il sim b olo ind i c ant e i l riscaldamento della superficie , l’asciugatrice è in
quando
funzione la temperatura può essere superiore a 60 gradi C.
Staccare la spina dalla presa elettrica. Prima di pulire la macchina, staccare sempre la spina.
Se si presume che la macchina sia guasta, non continuare ad usarla.
Evitare che sul pavimento attorno alla macchina si raccolgano filacce e pelucchi. Dopo il ciclo di asciugatura,
l’interno del cestello può essere molto caldo. Prima di estrarre
b i a n c h e r i a è p e r t a n t o opportuno lasciar raffreddare completamente la macchina. L'ultima parte del ciclo di
● asciugatura viene fatta senza calor e (c ic lo f re ddo) per assicurare che i capi siano lasciati ad una temperatura che non li danneggi.
L'asciugatrice non dev'essere usata se sono stati usati prodotti chimici per il lavaggio
ATTENZIONE: mai fermare un' asciugatrice prima della fine del
o oo
la
ciclo di asciugatura senza che tutti i cap i siano rimossi velocemente e separati in modo che il calore si dissolva Massimo carico di asciugatura:
● vedere etichetta energetica.
Installation
Non u til izzar e a datta tor i, c o n n e t t o r i m u l t i p l i e / o prolunghe.
Non installare l’asciugatrice vicino ai tendaggi e rimuovere tempestivamente eventuali o gg e t t i c a dut i d i e t ro l a macchina.
L'apparecchio non deve essere installato dietro una porta che può essere chiusa a chiave, una porta scorrevole o una porta i cui cardini siano sul lato opposto r i s p e t t o a q u e l l i dell'asciugatrice.
Importante:
mantenere in posizione verticale l'asciugabiancheria. Se necessario ribaltarla esclusivamente nel lato indicato in figura.
Attenzione: se il prodotto è stato ribaltato non correttamente prima di avviarlo attendere almeno 4 ore in modo tale che l'olio possa s c o r r e r e n u o v a m e n t e n e l compressore. In caso contrario il compressore può subire danni.
durante il trasporto
4
Page 5
La iancheriaB
Non asciugare capi non lavati
' .
nell asciugatrice ATTENZ IO NE Ev it are di asciugare articoli trattati con prodotti di pulizia a secco
.
ATTENZIONE In determinate circostanze, i materiali in go mma p oss ono e sse re soggetti ad
autocombustione se r is ca ld at i. Art ic ol i i n gommapiuma (lattice), cuffie da doccia, tessuti impermeabili, articoli in caucciù e vestiti o c u s c i n i i m b o t t i t i c o n gommapiuma NON VANNO asciugati nell'asciugatrice.
Leg gere attentamente le etichette con le istruzioni di lavaggio per conoscere le
caratteristiche dell’asciugatura idonea.
Gli indumenti devono essere introdotti nell’ asciugatrice solo d o p o e s s e r e s t a t i
opportunamente centrifugati in lavatrice o strizzati a mano.
EVITARE
di c aricare nel cestello indumenti ancora gocciolanti.
Controllare accuratamente che nelle tasche degli indumenti da asciugare non siano presenti
accendini o fiammiferi ed
EVITARE ASSOLUTAMENTE
l’uso di prodotti infiammabili in prossimità della macchina.
Evitare ASSOLUTAMENTE di asciugare tende in fibra di vetro La contaminazione dei capi
.
con le fibre di vetro può
infatti dar luogo a fenomeni d’irritazione cutanea.
I capi che sono stati macchiati con sostanze co me oli o da cu cin a acetone alcol petrolio
,
, , , cherosene, smacchiatori, acquaragia, cere e sostanze per r imu ove re le ce re dovrebbero essere lavati in ac q ua ca l da co n u na quantità extra di detergente prima di essere asciugati nell'asciugatrice.
Gli ammorbidenti o prodotti simili dovrebbero essere utilizzati come specificato nelle
rispettive istruzioni.
Ventilazione
Il locale in cui viene installata l’asciugatrice deve essere adeguatamente ventilato onde evitare che i gas p r o v e n i e n t i d a apparecchiature funzionanti co n a l tr i c om b us ti b il i , comprese fiamme libere, siano aspirati nel locale dove l’asciugatrice è in funzione.
Installare il retro della macchina vicino al muro o ad una parete verticale
Ci dovrebbe essere uno spazio di almeno 12 mm tra la m ac c h i n a e q u a ls i a s i ostruzione. La valvola interna ed esterna dovrebbe essere tenuta lontana da ostacoli. Per ass icu rare un' ade guat a ventilazione lo spazio tra la parte inferiore della macchina
5
IT
Page 6
e il pavimento non dev'essere ostruito
Non scaricare l’ aria nella canna fumaria utilizzata
per lo scarico di fumi provenienti da attrezzature funzionanti a gas o altri combustibili.
Controllare periodicamente che attorno
all’asciugatrice vi sia una buona circolazione d’aria, senza impedimenti di sorta.
Dopo l uso ispezionare il filtro antifilacce e se
, necessario,
pulirlo.
Rimuovere tempestivamente eventuali oggetti
cad ut i, dietro/sotto la macchina in quanto potrebbero ostruire le prese e gli sfiati dell’aria.
EVITARE ASSOLUTAMENTE
macchina contro
d installare la
tendaggi.
Nel caso in cui l'asciugatrice fosse installata sopra una lavatrice, dev'essere usato un'accessorio su misura per separarli, considerando la seguente configurazione.
- Kit Mod 35100019: per una macchina profonda almeno 49 cm
- Kit Mod 35900120: per una macchina profonda almeno 51 cm
Il kit dovrebbe essere uno di quelli sopra indicati, ottenibile dal nostro servizio ricambi. Le istruzioni per l'installazione della macchina e di tutti gli accessori, sono fornite con il kit.
Air Outlets in the Base
Non installare il prodotto in luoghi freddi o dove visia il rischio di formazione di ghiaccio. Alla temperatura di congelamento dell'acqua il prodotto potrebbe non funzionare correttamente. Se l'acqua del circuito idraulico ghiaccia sono possibili danni a componenti quali: valvole, pompe, tubi. Per garantire le prestazioni del prodotto la temperatura della stanza deve essere compresa tra +2°C e +35°C. Nel caso l'asciugatrice venga utilizzata in ambienti con basse temperature (tra +2°C e +15°C) è possibile che capitino fenomeni di condensazione e di piccole perdite d'acqua sul pavimento.
6
Page 7
Tutela ell’ambiented
Tutti i materiali utilizzati per l’imballaggio sono ecologici e riciclabili. Smaltite l’imballaggio con metodi ecologici. Presso il comune di residenza si potranno reperire ulteriori informazioni sui metodi di smaltimento. Per garantire la sicurezza al momento dello
smal t im ento di u na a s ciuga t ri ce, scollegare la spina dell’alimentazione dalla presa, tagliare il cavo dell’alimentazione di rete e distruggerlo insieme alla spina. Per evitare che i bambini possano rimanere intrappolati all'interno della lavatrice, rompere i cardini o la chiusura dell’oblò.
Direttiva Europea 2012/19/EU
Questo elettrodomestico è marcato conformemente alla Direttiva Europea 2012/19/EU sui Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE).
I RAEE contengono sia sostanze inquinanti (che possono cioè avere un impatto negat ivo an che mo lto pe san te sull'ambiente) sia materie prime (che possono essere riutilizzate). E' perciò necessario sottoporre i RAEE ad apposite operazioni di trattamento, per rimuovere e smaltire in modo sicuro le sostanze inquinanti ed estrarre e riciclare le materie prime. Ogni cittadino può giocare un ruolo decisivo nell'assicurare che i RAEE non diventino un problema ambientale; basta seguire qualche semplice regola:
i RAEE non vanno mai buttati nella
- spazzatura indifferenziata.
Requisiti lettriciE
Le asciugatrici sono state progettate per funzionare ad una tensione di 220-240V, 50 Hz monofase. Controllare che il circuito dell’alimentazione sia idoneo per valori di corrente di almeno 6A.
L’elettricità può essere estremamente
pericolosa
L ’ a pp ar e c c h io d ev e e s s e re
opportunamente collegato a terra.
La presa e la spina dell’apparecchio
devono essere dello stesso tipo.
Non utilizzare adattatori multipli e/o
prolunghe.
Una volta completata l’installazione,
la spina deve risultare accessibile e facilmente scollegabile.
260
La chiamata può essere soggetta a p a g a me n t o , s e l e c a u s e d i malfunzionamento della macchina sono attribuibili a un’installazionenon corretta.
Nel caso risulti danneggiato, il cavo di alim entaz ione dell’a ppare cchio dev’essere prontamente sostituito con a p p o s i t o c a v o r e p e r i b i l e ESCLUSIVAMENTE presso il servizio di ricambi. L’installazione deve essere effettuata da personecompetenti.
GWP1430
IT
-
i RAEE devono essere consegnati ai Centri di Raccolta (chiamati anche isole ecologiche, riciclerie, piattaforme ecologiche …) allestiti dai Comuni o dalle Società di igiene urbana; in molte località viene anche effettuato il servizio di ritiro a domicilio dei RAEE ingombranti. In molte nazioni, quando si acquista una nuova apparecchiatura, si può consegnare il RAEE al negoziante, che è tenuto a ritirarlo gratuitamente (ritiro "uno contro uno") a patto che il nuovo apparecchio sia dello stesso tipo e svolga le stesse funzioni di quello reso.
GIAS Service
Ai fini della durata e del buon funzionamento della macchina, per gli eventuali interventi di assistenza o riparazione c o n s i g l i a m o di rivolgersi esclusivamente al servizio assistenza autorizzato
.
GIAS
Non inserire la spina nella presa e non
acc e n der e l a m acch i n a finc h é
-
l installazione non sarà stata completata.
Ai fini della sicurezza personale è essenziale che l asciugatrice venga installata correttamente. In caso di dubbi sull installazione, rivolgersi al Servizio
Assistenza GIAS.
Regolazione dei iediniP
Una volta posizionata l a m a c c hi na , s i dovrebbe procedere alla regolazione dei piedini, per garantire una perfetta messa in bolla.
7
Page 8
2.
KIT ACCESSORIO TUBO FLESSIBILE DI SCARICO: ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
4.Fissare il raccordo n e r o d e l s e t ( u t i l i z z a n d o i l connettore e i ganci per t ubi forniti) al raccordo rimosso dal collegamento a ponte.
4
Montare il Kit Come Indicato di Seguito:
1 . I n c l i n a r e l e n t a m e n t e l a macchina verso il lato destro.
2. Il tubo di scarico dell'acqua è situato sul lato destro della m a c c h i na ( v e d i immagine). Un tubo grigio è collegato al raccordo sulla sinistra d e l la m a cc h i na . Usare le pinze per rimuovere la clip di fissaggio del tubo al raccordo.
3. Estrarre il raccordo dal collegamento a ponte.
1
2
3
5.Una volta che la m a c c h i n a è i n posizione, verificare all'estremità inferiore che il nuovo raccordo n o n s i a tt o r c i g li quando si riposiziona l'essiccatrice
6 . P o s i z i o n a r e i l rubinetto fornito con il set per chiudere il raccordo rimanente.
Collegare alla rete elettrica principale.
.
Attenzione:
posizione diversa, attendere almeno 4 ore prima dell'accensione in modo che l'olio possa penetrare nel compressore. La mancata osservanza potrebbe provocare danni al compressore.
se il prodotto si trova in una
5
6
8
Page 9
3.
PREPARAZIONE DELLA BIANCHERIA
Prima di utilizzare l’asciugatrice per la prima volta:
d’istruzioni.
Leggere attentamente il presente libretto
cestello.
Togliere tutti gli articoli presenti all’interno del
Pulire l interno del cestello e il portellone con un
panno umido in modo da eliminare l’eventuale polvere depositata durante il trasporto.
Preparazione dei apiC
Verificare che la biancheria da asciugare sia idonea per l’asciugatura meccanica, come indicato dai simboli sull’etichetta di lavaggio dei vari articoli.
C
ontrollare che le chiusure siano chiuse e le
tasche
all’esterno. Introdurre i capi nel cestello uno ad uno, in modo che non si aggroviglino.
vuote. Girare i capi con il rovescio
Evitare Di Asciugare:
Articoli di seta, calze di nylon,ricami delicati, tessuti con decorazioni metalliche, indumenti con guarnizioni in PVC o in pelle
IMPORTANTE: Evitare di asciugare articoli preventivamente trattati con prodotti di pulizia a secco o capi in gomma (pericolo d’incendio o esplosione).
Durante gli ultimi 15 minuti (approssimativamente) i capi sono sempre asciugati con aria fredda.
Risparmio nergiaE
Introdurre nell’asciugatrice solo biancheria accuratamente strizzata a mano o centrifugata a macchina. Quanto più asciutta è la biancheria, tanto più rapido è il tempo richiesto per l’asciugatura, con conseguente risparmio di consumo elettrico.
COSA FARE SEMPRE
Cercare sempre di far lavorare la macchina a pieno carico di biancheria: si risparmia tempo ed elettricità
SEMPRE che il filtro sia pulito.
COSA NON FARE MAI
tempoe si consuma più elettricità
Evitare di caricare capi ancora gocciolanti: si rischia di rovinare la macchina.
.
Prima di ogni ciclo di asciugatura verificare
Non superare mai il peso massimo: si perde
.
Selezionare La Biancheria Nel Modo Seguente:
In base aisimboli delle etichette di lavaggio
Le etichette di lavaggio sono apposte sul collo o sulle cuciture interne:
Articolo idoneo per l’asciugatura meccanica.
. .
Asciugatura ad alta temperatura.
.
Solo asciugatura a bassa temperatura.
Articolo non idoneo all’asciugatura meccanica.
Se il capo è sprovvisto di etichetta di lavaggio, si deve presumere che non sia idoneo all’asciugatura meccanica.
In base al quantitativo edalla pesantezza
Se il carico è superiore alla capacità della macchina, separare i capi in base alla pesantezza (p. es., separare gli asciugamani dalla biancheria leggera).
In base al tipo ditessuto
Articoli di cotone/lino:
di cotone, biancheria da tavola/letto. Articoli sintetici: ecc. in poliestere o poliammide e misti cotone/sintetici.
Non sovraccaricare il cestello, in quanto I api ingombranti, a caldo, possono superare il carico massimo consentito. (per esempio sacchi a pelo e piumoni)
4.
PULIZIA MANUTENZIONE
Asciugamani, jersey
Camicette, camicie, tute
c
E
ORDINARIA
Pulizia dell’asciugatrice
Si consiglia di pulire il filtro e di svuotare la
vaschetta dell’acqua dopo ogni ciclo di asciugatura.
Pulire regolarmente il
filtro.
,
Dopo l uso pulire l interno del cestello e
9
aperto il portellone per un certo periodo
lasciare
di tempo in modo che circoli aria e si asciughi.
Pulire l esterno della macchina e il portellone
con
un panno morbido.
NON usare spugnette abrasive n prodotti di
é pulizia.
Pre evitare che si accumuli della lanuggine e
che l'oblò abbia difficoltà ad aprirsi/chiudere, a fine di ogni ciclo d'asciugatura pulire con un panno umido la parte interna dell'oblò e la guarnizione.
AVVERTENZA!
e il carico possono essere molto caldi.
Il cestello, il portellone
IMPORTANTE: Prima di procedere alla pulizia, disattivare sempre la macchina e staccare la spina della presa a muro.
Per i dati elettrici vedere la targhetta dei dati posta sul davanti del mobile della macchina (con portellone aperto)
IT
Page 10
VASCHETTA DELL’ACQUA
5.
L’acqua aliminata dalla biancheria durante il ciclo di asciugatura viene raccolta in una vaschetta posta all’interno della porta della macchina. Quando la vaschetta
accende la spia sul pannello dei comandi, segnalando che si DEVE vuotare la vaschetta dopo ogni ciclo di asciugatura.
NOTA:
nuova, si raccoglie poca acqua in quanto si riempie prima il serbatoio interno
Nei primi cicli, quando la macchina è
Per rimuovere la vaschetta
dalla porta
1 . E s t r a r r e c o n delicatezza la vaschetta a f f e r r a nd o l a d a l la maniglia. Da piena, la vaschetta dell'acqua pesa circa 6 kg.
2. Inclinare la vaschetta facendo defluire l'acqua dal beccuccio.
Quando è vuota, riporre l a v a s c h e t t a n e ll 'a l l o gg io c o m e in d i c a t o ; prima inserire la base della v a s c h e t t a c o m e m o s t r a t o , s u c c e s s i v a m e n t e premere gentilmente la p a r t e s u p e r i o r e nell'apposita sede .
.
(A)
(B)
(C )
( 1 )
(2)
è piena si
A
B
3. Premere il pulsante per riavviare il cicNon a p r i r e l a p o r t a d u r a n t e i c i c l i automatici per ottenere una corretta asciugaturalo.
Non aprire la porta d u r a n t e i c i c l i a u t o m a t i c i p e r ottenere una corretta asciugatura.
FUNZIONAMENTO
Apri re la p orta e cari care la
1.
biancheria nel cesto. Assicurarsi che i capi non si incastrino nella porta.
2.
Chiudere gentilmente la porta fino a
sentire un “click”.
3.
Ruotare il selettore programmi e scegliere il programma di asciugatura desiderato (per dettagli, guardare la Guida Programmi).
4.
Premere il pulsante . L ’ a s c i u g a b i a n c h e r i a i n i z i a
automaticamente e la spia luminosa sopra il tasto resta accesa.
Se si apre la porta durante il ciclo per
5.
controllare la biancheria, è necessario successivamente richiudere la porta e premere il pulsante , il ciclo di asciugatura ricomincerà nuovamente.
6.
Quando il ciclo è prossimo alla fine, inizia una fase di raffreddamento. I capi vengono asciugati con aria fredda al fine di raffreddarli.
7.
Quando il programma è terminato, la spia END si illumine sul display.
8.
A seguito della fine del ciclo, il cesto effettuerà delle rotazioni ad intermittenza per minimizzare le pieghe. Continuerà fino a quando la porta verrà aperta.
Non aprire la porta durante i cicli di
asciugatura automatici per avere
'
unasciugatura sempre efficace.
10
1
C
Page 11
PORTELLONE FILTROe
6.
Tirare la maniglia per aprire lo sportello. Per avviare la macchina, richiudere il portellone e premere il tasto .
AVVERTENZA! Quando l'asciugatrice è in funzione, il cestello e il portellone possono essere molto caldi.
Filtro
IMPORTANTE: Ai fini della massima efficacia
della macchina, prima di ogni ciclo di asciugatura è essenziale verificare la pulizia del filtro antifilacce.
Importante: Non utilizzare l'asciugabiancheria senza I filtri. I filtri intasati possono allungare il tempo di asciugatura e causare danni con conseguenti costosi interventi di pulizia.
Tirare il filtro verso l alto.
1.
Pulizia Filtro
1.Rimuovere lo zoccolo
2. G ir a re i n s e ns o antiorario I ganci e r i m u o v e r e i l coperchio supporto filtri
3 . R i m u o v e r e
d e l i c a t a me nt e i l telaio agendo sul gancio superiore a pulire la rete filtrante da residui o depositi. Non usare acqua.
IT
1
2
Aprire il filtro come
2.
illustrato.
R i m u o v e r e
3 .
delicatamente le Filacce con la punta delle dita o ai ut a nd os i c o n u no spazzolino morbido.
Richiudere il filtro e
4.
reinserirlo in sede.
Spia Di Pulizia Filtro
Si accende segnalando la necessità di pulire il filtro. Procedere con la verifica ed eventuale pulizia del filtro principale e dei filtri allocati nella parte inferiore del Dryer. Se la biancheria non si asciuga verificare che il filtro non sia intasato.
SE SI PULISCE IL FILTRO SOTTO
L'ACQUA, RICORDARSI DI ASCIUGARLO.
A T T E N Z I O N E ! S e l a p o r t a
dell'asciugabiancheria viene aperta durante il ciclo, prima quindi che sia completata la fase di raffreddamento, la maniglia della vaschetta può essere molto calda. Fare attenzione e usare la massima cautela se la si vuole svuotare.
1
2
4 . R i m u o v e r e
delicatamente il filtro a spugna dalla sede a lavarlo sotto acqua
3
c o r r e n t e p e r rimuovere residui o depositi.
5.Rimontare i filtri e p o s i z i o n a r e i l coperchio supporto
4
filtri nella corretta posiz ione indicata d a l l a f r e c c i a (p o si z io n e v e rs o l'alto). Bloccare il coperchio con i ganci.
6. R i m o n t a r e l o zoccolo.
5
11
Page 12
CONTROLLI E INDICATORI
7.
59' 45' 30'
D
B
C
7
A- Manopola -
entrambe le direzioni è possibile selezionare il programma di ascugatura desiderato. Per annullare il programma selezionato o spegnere l'asciugatrice, ruotare la manopola in posizione OFF.
B- Display - Consente di visualizzare il tempo residuo di asciugatura, il ritardo in caso di impostazione della partenza ritardata e altri messaggi di notifica.
5
6
E
59' 45' 30'
3
4
8
Ruotando la manopola in
A
2
1
4.Selezione livello di asciugatura
Pe rmet te di s elez ionar e il l ivell o di asciugatura desiderato (opzione modificabile fino a 5 minuti dopo la partenza del ciclo):
- Pronto Stiro: lascia i panni leggermente
umidi, per facilitare la stiratura.
- A sciut to No S tiro : per c api da
appendere direttamente dopo l'asciugatura, senza stirarli.
- Asciutto Armadio: per capi che possono
essere direttamente riposti.
- Extra-asciutto: per capi completamente
asciutti, ideale a pieno carico. Questo apparecchio è dotato della funzione di Drying Manager. Nei cicli automatici, ogni livello in t e r m e d io di asciugatu r a , p r i ma di raggiungere il livello selezionalo, viene segnalato con un indicatore luminoso lampeggiante che corrisponde al grado di as c iu ga t ur a r ag g iu nt o . Tu tt i i l e d lampeggeranno velocemente per 3 volte.
5.Partenza ritardata - Dà la possibilità
all'utente di ritardare la partenza del ciclo di asciugatura da 1 a 24 ore, a intervalli di 1 ora. Il ritardo prescelto compare sul display e dopo aver premuto il pulsante START, decresce di ora in ora. In caso di aperura dell'oblo a partenza ritardata attivata, è necessario dopo la ri­chiusura della porta , premere START per riprendere il conteggio.
C-Pulsanti -
1.Avvio/Pausa - Serve per dare inizio al programma selezionato o bloccare il ciclo.
2. Per una migliore stiratura - Questa opzione permette un'azione di rilassamento delle pieghe, attivando movimentazioni alternate d el c est o du ran te e dop o l'asciugatura e settando automaticamente il livello di asciugatura (il livello di asciugatura è modificabile anche dopo la selezione dell'opzione)
L' Opzione più essere impostata fino a 5 minuti dopo la partenza del ciclo ed è attivabile solo sui cicli automatici.
3.Rapidi - è possibile trasformare un programma da automatico a Rapido, fino a 3 minuti dall'avvio del ciclo. La pressione progressiva aumenta il tempo (30-45-59 minuti). Per tornare al ciclo automatico è necessario spegnere l'asciugatrice.
In caso di incompabibilità, tutti i led lampeggeranno velocemente per 3 volte.
6.Memorizzazione - Questa opzione
co nsent e di me moriz zare l e opzi o ni impostate su un ciclo. Memorizzazione: a ciclo avviato premere per 3 secondi il tasto "memory". La spia "memory" lampeggia per 3 volte e memorizza le opzioni impostate collegate al ciclo prescelto in flangia. Richiamo: dopo aver impostato il ciclo prescelto premere il tasto "memory" per richiamare le opzioni memorizzate.
7.Selezione tempo - E' possibile trasformare
un ciclo da automatico a programmato, fino a 3 minuti dall'avvio del ciclo. La pressione progressiva aumenta il tempo a intervalli di 10 minuti. Per tornare al ciclo automatico è necessario spegnere l'asciugatrice. In caso di incompabibilità, tutti i led lampeggeranno velocemente per 3 volte.
12
Page 13
Capacità del cestello 115
8. Blocco Tasti - Questa opzione consente di evitare che vengano effettuate modifiche indesiderate o accidentali durante la fase di asciugatura.
Att i va zi one / d is atti v a zio n e : p reme r e contemporaneamente per 2 secondi i tasti 4 e 5. Sul display compare la scritta "LOC".
Alla disattivazione viene mostrata una sola volta la scritta "Unl". In caso di apertura oblo' con l'opzione Blocco Tasti attivato, il ciclo si ferma ma il blocco si conserva; per far ripartire il ciclo è necessario rimuovere il blocco e premere di nuovo "Start". Allo spegnimento della asciugatrice l'opzione si disattiva automaticamente. L'opzione Blocco Tasti è modificabile in qualsiasi momento del ciclo.
Anti Piega Automatico - Questa funzione a t t i v a a u t o m a t i c a m e n t e u n a movimentazione anti-piega a inizio (in caso di attivazione del delay) e a fine asciugatura. Utile se non si ha la possibilita di rimuovere immediatamente il bucato, consente di mantenere il cesto in movimento per non far appesantire i panni asciutti e mantenerli morbidi, fino a 6 ore dal termine del ciclo. Si attiva ogni 10 minuti.
Per interrompere il ciclo posizionare la manopola su OFF.
D- Spie luminose Tanica Acqua -
Questa spia si accende per ricordare di svuotare la tanica dell'acqua di condensa. Pulizia Filtro - Quando si accende questa spia, è necessario pulitre il filtro. E' preferibile posizionare le scarpe con la suola verso l' alto.
E- WI-FI (solo in alcuni modelli)
Nei modelli dotati di funzione Wi-Fi, ne indica il funzionamento.
SMART Fi+ area - Zona del cruscotto sulla quale appoggiare lo smartphone durante la fase di arruolamento della macchina all'App. Seguire le indicazioni sul display del telefono. (solo per smartphone Android dotati di tecnologia NFC)
Il programma "ciclo la na" di q ues ta asciugabiancheria è stato approvato da T h e W o o l m a r k C o m p a n y p e r
l’asciugatura dei capi in lana etichettati "lavabili in lavatrice”, purchè capi siano lavati e asciugati
i
seguendo le i s truz i o n i r i p orta t e sull'etichetta cucita al capo e le indicazioni fornite dal fabbricante della macchina.
M1530
Nel
Regno Unito, nell’Eire, a Hong Kong e in India il marchio Woolmark un marchio
Maximum Drying Weight
Cottons
Sintetici o Delicati
certificato.
Massima capacità dichiarata
Max. 4 Kg
è
Guida Ad Una Corretta Asciugatura
Il ciclo standard ( ) è quello
COTONE a maggior efficienza energetica e il più adatto per un'asciugatura di un normale bucato bagnato in cotone. La tabella n e l l ' u l t i m a p a g i n a m o s t r a approssimatamente tempi e consumo di energia dei programmi principali.
Consumo di energia modalità "spento" Consumo di energia modalità "stand-by»
TSpecifiche ecniche
Carico massimo
Altezza
Larghezza
Profondità
Efficienza Energetica
Informazioni per Test di Laboratorio
EN 61121 Programmi
-Cotone asciutto
-Cotone asciutto da stirare
-Tessuti Delicati
vedere etichetta energetica
85 cm
60 cm
60 cm
vedere etichetta energetica
- COTONE O
-COTONE O BIANCHI
-DELICATI O SINTETICI
0,40 W 0,75 W
IT
Pulire i filtri prima di effettuare ogni ciclo.
La r e a l e durata del c i c l o di asciugatura dipende dal livello di umidità di partenza del carico a causa della velocità di centrifuga, dal tipo e dalla quantità del carico, dalla pulizia dei filtri e dalla temperatura ambientale.
13
Page 14
8.
SELEZIONE DEL PROGRAMMA
PROGRAM
PROGRAM DESCRIPTION
Ciclo ideale per asciugare capi in cotone, spugne e asciugamani.
Programma Eco normativo (hang dry) ideale per capi in cotone. Il più efficiente in termini di consumo energetico per l'asciugatura di questi tessuti.
Consente di asciugare insieme capi di tessuti differenti come cotone, lino, sintentici e misti.
Il ciclo ideale per asciugare capi colorati in cotone o sintetici.
Ciclio studiato per asciugare tessuti sintetici e delicati.
Programma dedicato all'asciugatura di camicie, limitando la formazione di pieghe e grovigli tramite opportune movimentazioni del cesto. E' consigliabile rimuovere i capi appena il ciclo di asciugatura è terminato.
Speciale programma dedicato ad asciugare capi di grandi dimensioni come tende, lenzuola e tovaglie. Grazie a opportune movimentazioni del cesto si assicura una ridotta formazione di pieghe e grovigli.
Un ciclo studiato per asciugare uniformemente tessuti come jeans o Denim. E' consigliato rovesciare i capi prima dell'asciugatura.
Perfetto per asciugare uniformemente piumoni, trapunte e piumini, rigenerando la morbidezza delle piume.
Ciclo studiato per l'asciugatura di tessuti tecnici, preservando l'elasticità delle fibre.
Ciclo Woolmark per capi in lana: il programma può essere utilizzato per asciugare fino a 1kg di biancheria (circa 3 maglioni). Si consiglia di rovesciare i capi prima di asciugarli. Il tempo può variare a seconda delle dimensioni e della densità del carico e della centrifuga scelta per il lavaggio. A fine ciclo i capi sono pronti per essere indossati, ma nel caso di indumenti più pesanti i bordi potrebbero risultare leggermente umidi: si suggerisce di farli asciugare naturalmente. Si consiglia di estrarre subito i capi al termine del ciclo di asciugatura. Attenzione: il processo di ristringimento della lana è irreversibile; asciugare esclusivamente i capi con simbolo (simbolo "ok tumble"); questo programma non è indicato per capi acrilici.
Un programma studiato per asciugare e allo stesso tempo ridurre la presenza di allergeni come acari della polvere, peli di animali e pollini.
Ciclo a caldo che in 12 minuti consente diridurre la formazione di pieghe e facilitare la stiratura.
Full
6
4
4
4
2.5
6
4
4
4
1
4
2.5
*
*
*
*
*
*
220’
*
*
*
70
220’
*
Il ciclo ideale per eliminare i cattivi odori dai capi e ridurre le pieghe.
Posizione da selezionare per abilitare il controllo da remoto tramite App, via Wi-Fi. Vedi paragrafo One Fi Extra per i dettagli
* La reale durata del ciclo di asciugatura dipende dal livello di umidità di partenza del bucato dovuta alla velocità di rotazione, tipologia e quantità di carico, pulizia del filtro e temperatura ambientale.
14
2.5 *
Page 15
SMART Fi+
Questo apparecchio è equipaggiato di tecnologia SMART Fi+ che consente il controllo da remoto della macchina tramite App grazie alla funzione Wi-Fi
ARRUOLAMENTO MACCHINA SU APP
Scaricare l'App sul proprio SMART Fi +
dispositivo.
SMART Fi +
L’App è disponibile sia per dispositivi con sistema operativo Android che per iOS, sia per tablet che per smartphone.
Per scoprire tutti i dettagli delle funzioni
SMART Fi +
accedendo in modalità DEMO.
Aprire l’App, creare il profilo utente e
, esplora I menu dell'App
arruolare l'elettrodomestico seguendo le indicazioni sul display del dispositivo o la procedura descritta nella "Quick Guide"
allegata alla macchina.
Se si dispone di uno smartphone basato sul sistema operativo Android e dotato de l l a f unzione N F C ( Near F i eld Communication), la procedura di arruola m e n t o è f ac i l i ta t a ( Ea s y Enrollment); in tal caso, seguire le istruzioni sul display del telefono, APPOGGIANDOLO al logo
SMART Fi +
sul cruscotto quando indicato dall'App.
NOT :A
Posizionare lo smartphone in modo che l’antenna NFC sul retro dello stesso sia in corrispondenza del logo SMART Fi + sul cruscotto della macchina.
S e n o n s i c o n o s c e l a p o si z io n ed el l 'a n te n na N FC , s p o s t a r e l e g g e r m e n t e l o s m ar t p h on e c o n m o v i me n t o circolare sul logo fino a quando l App segnala l avvenuta c o n n e s s i o n e . A f f i n c h è i l
SMART Fi +
trasferimento di dati vada a buon fine è fondamentale MANTENERE IL TE LEFON O AP POGGI ATO SU L CRUSCOTTO DURANTE TUTTA LA PROCEDURA (pochi secondi) una schermata sul dispositivo informerà
sull esito dell operazione e quando sarà possibile allontanare lo smartphone.
Custodie spesse o adesivi metallici su l lo sm a rt p ho n e p o tr e bb e ro i n f l u e n z a r e o i m p e d i r e l a trasmissione dei dati fra macchina e telefono. Se necessario,rimuoverli.
La sostituzione di alcuni componenti d e l l o s ma r t p h o ne ( es : c ov e r posteriore, batteria, ecc …) con altri non originali, potrebbe comportare la rimozione dell’antenna NFC.
UTILIZZO DELLA MACCHINA DA REMOTO TRAMITE APP
Dopo larruolamento, ogni volta che si intende operare da remoto tramite App, caricare la biancheria, chiudere l'oblò e selezionare la posizione
SMART Fi +
momento sarà possibile gestirla tramite i
sulla macchina; da questo
comandi dell'App.
NOTA : In caso di apertura porta con controllo remoto attivo , per ripristinare la connessione con l'app, chiudere l'oblò e premere start. Il ciclo riprenderà dal punto di interruzione.
PARAMETRI WIRELESS
Parametro
Standard di trasmissione wireless
Banda di frequenza
Massima potenza di trasmissione
Minima sensibilità in ricezione
Specifiche
802.11 b/g/n
2,412 GHz. - 2,484 GHz
802.11b (11Mbips) +18,5 2 dBm
802.11g (54Mbips)
±
+16 2 dBm
802.11n (HT20, MCS7
±
+14 2 dBm
802.11b (11Mbips)
-93 dBm
802.11g (54Mbips)
-85 dBm
802.11n (HT20, MCS7) 82 dBm
±
)
IT
;
15
Page 16
9.
RICERCA GUASTI
PARAMETRI WIRELESS
Parametro
Standard di trasmissione wireless
Banda di frequenza
Limite campo magnetico
Con questo il gruppo Candy Hoover Group Srl, dichiara che questo apparecchio è marcato conformemente alla Direttiva Europea 2014/53 / UE.
Per ricevere una copia della dichiarazione di conformità, contattare il produttore all'indirizzo:
www.candy-group.com
Quale Può Essere La Causa...
Problemi che può risolvere l’utente
Prima di rivolgersi al Centro Assistenza GIAS, consultare la seguente checklist. La
verrà addebitata all'utente nel caso in cui risulti che la macchina funziona o è stata installata o utilizzata in maniera errata. Se il problema persiste anche dopo aver eseguito i controlli consigliati, rivolgersi al servizio di assistenza GIAS che sarà a disposizione per suggerire eventuali soluzioni per telefono.
Il tempo di asciugatura residuo può variare durante il ciclo. Il tempo infatti
aggiornato per migliorarne la stima. E per tanto normale che durante il ciclo, il tempo mostrato sul display possa aumentare o diminuire.
Tempo di as ciu gat ura ec ces siv amen te lungo/capi non sufficientemente asciutti…
Il programma/tempo di asciugatura selezionato è
corretto?
I capi sono stati introdotti eccessivamente bagnati? Si è provveduto a strizzare o centrifugare adeguatamente i capi prima d introdurli nella macchina?
Si deve pulire il filtro?
Si deve pulire il condensatore?
L’asciugatrice è stata caricata eccessivamente?
Vi sono ostruzioni a livello delle prese, degli sfiati e
della base dellasciugatrice?
L’asciugatrice non funziona…
L alimentazione elettrica cui è collegata la macchina è attiva? Controllareprovando con un altro apparecchio (ad esempio, lampada da tavolo).
La spina di alimentazione è stata collegata
correttamente allalimentazione elettrica?
Manca la corrente?
Fusibile bruciato?
Il portellone è stato chiuso perfettamente?
Specifiche
ISO/IEC 14443 Type A e NFC Forum Type 4
13,553-13,567 MHz (centre frequency 13,560 MHz)
< 42dBμA/m (a 10 metri)
chiamata
viene costantemente
'
La macchina è stata opportunamente attivata (sia collegata allalimentazione sia attivata localmente)?
È stato selezionato il tempo o il programma di asciugatura?
La macchina è stata riattivata dopo aver aperto il portellone?
La macchina ha smesso di funzionare perché la vaschetta dell’acqua è piena e deve essere svuotata?
L’asciugatrice fa molto rumore…
Spegnere l asciugatrice e rivolgersi al
Servizio Assistenza GIAS.
La spia di segnalazione è accesa…
Si deve pulire il filtro?
Si deve pulire il condensatore?
La spia di segnalazione è accesa…
Si deve svuotare la vaschetta dell acqua?
SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI
Se il problema persiste anche dopo aver effettuato tutti icontrolli consigliati, rivolgersi al Servizio Assistenza GIAS.
Sarà a disposizione per suggerire eventuali soluzioni per
telefono o per fissare la visita del tecnico in base alle condizioni di garanzia. Si ricorda che
l intervento del tecnico può essere soggetto a pagamento nel caso la macchina:
risulti perfettamente funzionante.
non sia stata installata secondo quanto
indicato nelle istruzioni d’installazione.
sia stata utilizzata in modo improprio.
Ricambi
Utilizzare sempre ricambi originali, disponibili direttamente presso il Servizio Assistenza GIAS.
Servizio GIAS
Per assistenza e riparazioni, rivolgersi al tecnico del Servizio Assistenza GIAS più vicino.
I l p r o du tt o re d e c li n a o gn i responsabilità in caso di eventuali errori di stampa nel presente opuscolo. Il produttore si riserva il diritto di apportare le necessarie modifiche ai propri prodotti, senza alterarne le caratteristiche essenziali.
16
Page 17
Energy
7 8 9 10
A++ A++ A++ A++
Energy kWh 2,24 2,50 2,75 3,10 Time Min. 250 280 330 379 Energy kWh 2,00 2,20 2,40 2,73 Time Min. 230 250 300 336 Energy kWh 1,72 1,94 2,18 2,48 Time Min. 202 225 260 305 Energy kWh 0,98 1,08 1,15 1,18 Time Min. 113 133 149 152 Energy kWh 1,35 1,55 1,74 1,98 Time Min.
160 180 210 244
Capacity (kg) Class
7 8 9 10
A+ A+ A+ A+
Energy kWh 2,54 2,95 3,23 3,80 Time Min.
250 280 330 350
Energy kWh 2,35 2,60 2,82 3,35 Time Min.
230 250 300 335
Energy kWh 2,02 2,30 2,56 3,05 Time Min.
202 225 260 315
Energy kWh 1,11 1,21 1,31 1,70 Time Min.
113 133 149 159
Energy kWh 1,58 1,83 2,05 2,44 Time Min.
160 180 210 230
Capacity (kg) Class
½
Capacity
Time
½
40011685
Loading...