Candy CTS56AT User Manual [IT]

DESCRIZIONE DEL MANUALE
Questo manuale fornisce tutte le informazioni riguardanti l´installazione e la messa a punto dell´apparecchio. Contiene inoltre informazioni sulla pulizia e la manutenzione della macchina ed è utile per risolvere inconvenienti di poca entità in caso di avaria oppure per la selezione della biancheria per il lavaggio, la comprensione dei simboli delle etichette dei capi e il trattamento delle macchie difficili.
1.- QUADRO COMANDI
2.- COPERCHIO
3.- CESTELLO
4.- VASCHETTA DEL DETERSIVO
5.- ZOCCOLO
6.- FILTRO
7.- CARRELLO CON RUOTE (come da modello)
2
INDICE
pag.
NORME DI SICUREZZA ...............................................................
MESSA IN OPERA - INSTALLAZIONE .........................................
PULIZIA E MANUTENZIONE DELLA MACCHINA .......................
PULIZIA DELLA VASCHETTA DEL DETERSIVO .........................
PULIZIA DEL FILTRO....................................................................
CAUSA DELL´AVARIA ..................................................................
CONSIGLI UTILI PER LA SELEZIONE DELLA BIANCHERIA .....
SIMBOLI DELLE ETICHETTE ......................................................
TRATTAMENTO DELLE MACCHIE ..............................................
4
6
8
8
9
10
12
13
15
3
NORME DI SICUREZZA
Apparecchio conforme alle Direttive Europee 89/336/CEE, 73/23/CEE e successive modifiche.
ATTENZIONE : PER EFFETTUARE QUALUNQUE OPERAZIONE DI PULIZIA E MANUTENZIONE
Togliere la spina dalla presa.
Chiudere il rubinetto dell’acqua dopo ogni lavaggio.
Il costruttore correda tutti i propri apparecchi di presa di
terra. Assicurarsi che l´impianto elettrico disponga di presa di terra e che la stessa sia collegata; in caso contrario, rivolgersi ad un servizio tecnico qualificato. Il collegamento a terra è indispensabile per la sicurezza dell´utente, dato che elimina il rischio di scossa elettrica.
Se il cavo di alimentazione risultasse danneggiato, dovrà
essere sostituito da un cavo speciale disponibile presso il servizio di Assistenza Tecnica.
Il costruttore declina ogni responsabilità per eventuali danni a cose o persone derivanti dall’inadempienza delle norme di installazione e di protezione riguardanti questo
apparecchio.
Non toccare l´apparecchio con le mani o i piedi bagnati.
Non usare l´apparecchio a piedi nudi.
Non usare, se non con particolare cautela, prolunghe nei
bagni.
4
Non usare adattatori o prese multiple.
Non permettere che l´apparecchio sia manipolato dai
bambini o da persone disabili, senza sorveglianza.
Per staccare la spina dalla presa di corrente, non tirare
dal cavo di alimentazione né dall´apparecchio stesso.
Non lasciare l´apparecchio esposto all´azione degli agenti
atmosferici (pioggia, sole, ecc.)
Durante il funzionamento, non coprire l´apparecchio con
stoffa o plastica.
Non sistemare l´apparecchio in luoghi umidi o in una zona
in cui potrebbe essere bagnato dalla doccia.
Non installare l´apparecchio su una superficie che possa
ostruire il vano tra il pavimento e la base inferiore dell´apparecchio.
Non lasciare alla portata dei bambini gli elementi
dell´imballaggio che potrebbero essere pericolosi.
ATTENZIONE : NEL CORSO DEL LAVAGGIO L´ACQUA PUÒ RAGGIUNGERE I 90ºC
5
MESSA IN OPERA - INSTALLAZIONE
Disimballare.
Allentare le 4 viti (A) da entrambe le staffe e quindi le 4 viti
(B).
Rimettere a posto le 4 viti (A) e inserire i tappi in dotazione
(D).
Se in dotazione sul modello:
Posizionare la protezione come indicato nella figura.
• Lavatrice munita di carrello con le rotelle. • Lavatrice senza carrello con le rotelle.
6
ATTENZIONE : NON APRIRE IL RUBINETTO
La lavatrice deve essere collegata alla rete di erogazione acqua utilizzando un nuovo tubo che verrà fornito insieme all’apparecchio (all’interno del cestello). Non utilizzare il tubo
vecchio a tale scopo.
Collegare un´estremità del tubo di entrata dell´acqua
all´elettrovalvola (parte posteriore in alto dell´apparecchio) e l´altra estremità al rubinetto o presa d´acqua con bocca filettata da 3/4 gas.
Accostare la lavatrice alla parete facendo attenzione ad
evitare curve o strozzature, fissare il tubo di scarico al lavello o meglio ancora ad uno scarico fisso, con un diametro maggiore di quello della lavatrice e ad un´altezza minima di 50 cm. e massima di 75 cm. dal pavimento. Se fosse necessario, usare l’accessorio curvo per fissare e sostenere meglio il tubo di scarico.
Per spostare facilmente la lavatrice, fare girare a destra la
leva di azionamento del carrello. Una volta conclusa l´operazione, rimettere la leva sulla posizione iniziale.
Livellare la macchina con i piedini anteriori.
a) Girare il dado in senso orario per sbloccare la vite del piedino. b) Girare il piedino e farlo scendere o salire fino ad
ottenerne la perfetta aderenza al pavimento. c) Bloccare il piedino girando il dado in senso antiorario fino
a farlo aderire alla base della lavatrice.
Verificare che l´apparecchio sia correttamente livellato. Per farlo, cercare di muovere la lavatrice, senza spostarla, appoggiandosi consecutivamente sulle estremità in diagonale della parte superiore ed assicurandosi che non dondoli.
Se fosse necessario spostare la lavatrice, livellare di nuovo
i piedini.
Inserire la spina nella presa di corrente.
7
PULIZIA E MANUTENZIONE DELLA LAVATRICE
I
II
MAX.
MAX.
MAX.
Per la pulizia dell´esterno non usare prodotti abrasivi, alcool e/o solventi, basta una passata con uno straccetto inumidito.
La lavatrice richiede poca manutenzione:
• Pulizia della vaschetta del detersivi e dei relativi scomparti.
• Pulizia del filtro.
• Pulizia in caso di trasferimento o di lunghi periodi di inattività della lavatrice.
PULIZIA DELLA VASCHETTA DEL DETERSIVO E DEI RELATIVI
SCOMPARTI
È consigliabile pulire di tanto in tanto la vaschetta del deter-
sivo con i quattro scomparti per il prelavaggio, il lavaggio, la candeggina e l´ammorbidente. Per farlo, estrarre la vaschetta dall´apposita sede.
Per gli scomparti del prelavaggio I e del lavaggio II si
consiglia di eliminare qualunque residuo di detersivo che ostacoli l´asporto corretto del detersivo al cestello.
Per gli scomparti per la candeggina e l´ammorbidente, è
necessario estrarre i due sifoni M che si trovano sulla parte posteriore della vaschetta, tirando verso l´alto.
Eliminare eventuali incrostazioni che potrebbero ostruire i fori degli scomparti.
Rimettere tutto a posto.
8
PULIZIA DEL FILTRO
La lavatrice è munita di un filtro speciale, situato dietro lo zoccolo della parte frontale della lavatrice, che trattiene i residui di dimensioni più grandi (monete, bottoni, ecc.) che potrebbero addirittura bloccare la pompa.
Si consiglia di pulire il filtro ogniqualvolta non si ottengano dei risciaqui soddisfacenti o quando l´apparecchio non scarica l´acqua con normalità.
Quanto sia necessario pulire il filtro, effettuare le seguenti operazioni:
Per raccogliere l’acqua, usare un recipiente o il zoccolo
stesso.
Posizionare la leva del carrello dei piedini nella zona centrale
della parte frontale della lavatrice per facilitare l´estrazione dello zoccolo.
A) Premere le due linguette che si trovano nello zoccolo e
quindi rimuoverlo.
AB
B) Inserire la mano nella fessura inferiore ed inclinando
leggermente estrarre lo zoccolo.
Con un cacciavite allentare la vite che blocca il filtro.
Fare girare il filtro in senso antiorario fino all´arresto.
Una volta pulito il filtro, rimetterlo a posto e ripetere in senso
contrario le operazioni descritte in precedenza.
9
AVARIE
ANOMALIA CAUSA
1.- Non funziona con nessun programma
2.- Non carica l´acqua
3.- Non scarica l´acqua
4.- Non effettua la centrifuga
5.- Forti vibrazioni nel corso della centrifuga
•La spina non è inserita nella presa.
• L´interruttore generale non è inserito.
• Mancanza di energia elettrica.
• I fusibili dell´impianto elettrico sono deteriorati.
• Lo sportello è aperto.
•Vedi cause del punto 1.
• Il rubinetto dell´acqua è chiuso.
• Il selettore dei programmi è posizionato erroneamente.
• Presenza di corpi estranei nel filtro.
• Il tubo di scarico è piegato.
• La lavatrice non ha ancora scaricato l´acqua.
• È premuto il tasto «Esclusione centrifuga» (solo in alcuni modelli)
• La lavatrice non è perfettamente livellata.
• Non è stato smontato l´ancoraggio di trasporto.
• Il carico di biancheria non è distribuito uniformemente.
• Molta schiuma e acqua quando si esegue la centrifuga.
RIMEDO
• Inserire la spina.
• Inserire l´interruttore generale.
• Verificare.
• Verificare.
• Chiudere lo sportello.
• Verificare.
• Aprire il rubinetto dell´acqua.
• Posizionare correttamente il selettore dei programmi.
• Ispezionare il filtro.
• Raddrizzare il tubo di scarico.
• Attendere qualche minuto
• Disinserire il tasto «Esclusione centrifuga»
• Regolare i piedini.
• Eliminare il fissaggio per il trasporto.
•Distribuire uniformemente la biancheria.
• Ispezionare e pulire il filtro.
6.- Non effettua la centrifuga ai giri alti
7.- Sul display appare l´errore nº. 0, 1, 5, 7, 8, 9
8.- Sul display appare l´errore nº. 2
9.- Sul display appare l´errore nº. 3
10.- Sul display appare
l´errore nº. 4
• La biancheria non è distribuita uniformemente nel cestello.
• La lavatrice non si riempie d´acqua.
• La lavatrice non scarica l´acqua.
• Vi è troppa acqua nella lavatrice.
10
• Distribuire uniformemente la biancheria nel cestello.
• Rivolgersi al servizio di assistenza tecnica.
• Verificare che il rubinetto dell´acqua sia aperto.
• Verificare che lo scarico non sia otturato.
• Verificare che il tubo di scarico non sia piegato.
• Chiudere il rubinetto dell´acqua.
• Rivolgersi al servizio di assistenza tecnica.
Se dovesse persistere l´avaria e/o il funzionamento anomalo, staccare la spina dalla presa, chiudere il rubinetto dell´acqua e non manomettere l´apparecchio.
Per l´eventuale riparazione, rivolgersi esclusivamente ad un Servizio di Assistenza Tecnica ufficiale e richiedere l´impiego di pezzi di ricambio originali. L´inadempienza a questo riguardo può compromettere la sicurezza dell´apparecchio.
Quando sia necessario rivolgersi al Servizio di Assistenza Tecnica, indicare sempre il modello (descritto anche sul quadro comandi), il numero di matricola e di serie che appare sulla targhetta delle caratteristiche situata sulla parte frontale in basso della lavatrice dopo aver estratto lo zoccolo, oppure sulla garanzia. Si deve indicare tutto quanto appare nel riquadro. Fornendo queste informazioni si ottiene un’assistenza più veloce ed efficace.
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA
199.123.123
11
CONSIGLI UTILI
Prima di immettere la biancheria nel cestello, consigliamo di :
• Classificare i capi a seconda del COLORE, del GRADO DI SPORCO e del TIPO DI TESSUTO.
Per tessuti estremamente delicati, si consiglia l´impiego di un sacchetto di rete.
•Assicurarsi che tutte le tasche siano vuote e che non vi siano oggetti metallici (ad esempio, fermagli, spille da balia, spilli, monete, ecc.)
• Abbottonare o legare le federe, chiudere le cerniere lampo e le chiusure ad occhiello, annodare le cinture e i nastri dei vestiti.
•Togliere tutti gli accessori (metallici e di plastica) che servono a fissare o appendere tende e tendine. Si consiglia di avvolgere a matassa la striscia che serve ad arricciare le tende e quindi legarla con il cordoncino stesso.
• Se nel corso delle cernita si riscontrano delle macchie resistenti, eliminarle con un detersi­vo speciale o con un´apposita pasta per il lavaggio.
• Spiegare tutti i capi.
• Immettere un capo per volta.
•Tenere conto del carico di biancheria consigliato per ogni programma.
• Se fosse necessario lavare tappeti, copriletto o altri capi con una grande assorbimento di acqua, evitare di fare eseguire la centrifuga premendo il tasto di esclusione della centrifuga.
• Si possono lavare in lavatrice i capi di lana che recano sull´etichetta il simbolo «Pura lana vergine» con la dicitura «non infeltrisce» oppure «lavabile in lavatrice».
• Non lavare da soli i capi in spugna, mescolarli sempre con altri capi.
• Fare attenzione che nessun capo rimanga impigliato tra i coperchi del cestello.
12
SIMBOLI DELLE ETICHETTE
Generalmente si trovano sui colleti o nelle cuciture laterali dei capi. Questi simboli indicano:
• Temperatura massima di LAVAGGIO.
• Tipi di cui possono essere sottoposti o meno.
• Prodotti con cui si possono lavare o meno.
• Trattamenti per la conservazione.
• Temperature e modi di stiratura più adatti.
I disegni dei simboli sono i seguenti:
LAVAGGIO
Le istruzioni di lavaggio presentano sempre l´immagine di una bacinella con varie indicazioni:
• Non lavare.
• Si può lavare sia a mano che a macchina. Se compaiono delle cifre, le stesse indicano la temperatura massima di lavaggio.
• Lavare solo a mano Quando la mano è immersa fino a metà bacinella, significa che nel corso del lavaggio, il capo deve essere leggermente agitato. Se invece la mano è totalmen­te immersa nella bacinella, significa che il lavaggio deve essere effettuato esclusivamente a mano.
• La linea che sottolinea la bacinella indica che si deve effettuare un´agitazione meccanica ridotta.
• Non consente la centrifuga.
USO DELLA CANDEGGINA
La candeggina è un prodotto molto utilizzato per sbiancare i tessuti, anche se in alcuni casi si possono danneggiare irrimediabilmente. Vi sono vari simboli riguardo all´impiego della candeggina:
• Si può usare la candeggina.
• Non usare la candeggina.
STIRATURA
• Stirare a temperatura elevata. Massimo 200ºC. Si può usare il vapore o uno straccio inumidito. Per tessuti resistenti come cotone o lino.
• Non superare i 150ºC. Si può usare il vapore o uno straccio inumidito. Appare sull´etichetta dei capi in lana e poliestere.
• Stirare a temperatura bassa, Circa 110ºC. Di solito questo simbolo appare sull´etichetta di tessuti delicati come il rayon, la seta, l´acetato acrilico, ecc.
• Non stirare.
13
ASCIUGATURA
• Si può mettere nell´asciugatrice. Non si deve confondere questo simbolo con il cerchio senza cornice che indica il lavaggio a secco.
• Non si può usare l´asciugatrice.
•È conveniente fare asciugare il capo appendendolo ad uno stendino.
• Non strizzare il capo. Si deve stendere appena lavato.
• Fare asciugare il capo senza appenderlo, è cioè meglio stenderlo su una superfi­cie orizzontale.
DATI PER LA TINTORIA
• Lavare a secco. Ie lettere indicano vari solventi che si possono impiegare per la pulizia a secco. La A indica che si possono usare i solventi più comuni. Le altre lettere indicano solventi professionali.
• Non consente alcun tipo di lavaggio.
14
TRATTAMENTO DELLE MACCHIE
A volte, dato il tipo e le caratteristiche di alcune macchie, non si ottengono i risultati di lavaggio richiesti. Per questo si indicano di seguito alcuni trattamenti speciali a cui si possono sottoporre le macchie, prima di mettere i capi in lavatrice.
Pennarello e biro: strofinare con uno straccetto imbevuto di alcool.
Cera delle candele: coprire queste macchie con un foglio di carta assorbente e
stirare ad una temperatura adatta al tessuto. In caso necessario, ripetere l’operazione.
Resina, grasso e crema per la pelle: pulire la macchia con benzina smacchiante e quindi lavare.
Catrame: strofinare la macchia con burro e lasciare agire per qualche tempo, quindi lavare.
Sangue, latte e uovo: immergere la macchia in acqua fredda e lavare immediatamente con un detersivo enzimatico ad una temperatura di 50º o 60ºC, purché il tipo di tessuto lo consenta.
Frutta, caffè e vino: di solito queste macchie scompaiono dopo alcuni lavaggi.
Ammorbidente: l’uso inadeguato o eccessivo dell’ammorbidente può provocare
macchie sui tessuti. Eliminarle con detersivo concentrato e candeggina, purché il tessuto e il colore lo permettano.
In caso di macchia non lavabile o particolarmente difficile, chiedere consiglio ad uno specialista. In ogni caso, NON IMPIEGARE PRODOTTI CHIMICI IN QUESTA
LAVATRICE.
15
Loading...