Una volta aperto l'imballo della cucina, troverete:
- un libretto d'istruzioni,
- un sacchettino contenente:
. nuovi iniettori per utilizzare la cucina con un tipo di gas differente da quello
predisposto all'origine. I nuovi iniettori permettono di adattare la cucina al Gas Butano
G 30 28-30 mbar o al Gas Propano G 31 37 mbar;
. una riduzione gas Naturale e una riduzione gas Butano o Propano con una
guarnizione per allacciamento con tubo di gomma,
. piedini regolabili per un perfetto livellamento dell'apparecchio.
RACCOMANDAZIONI
• Leggere attentamente le istruzioni incluse in questo libretto. Vi danno importanti indicazioni
sulla sicurezza d'installazione e d'impiego, per la manutenzione e la pulizia, ed anche
qualche consiglio per un ottimo utilizzo dell'apparecchio. Conservare con cura questo
documento per ogni consultazione ulteriore ed annotare qui sotto, prima dell'installazione
della cucina, il numero di serie dell'apparecchio, nel caso di richiesta d'intervento del
servizio di assistenza.
.Targa matricola (situata sulla traversa sotto il cassetto della cucina).
Il produttore declina ogni responsabilità nel caso di non rispetto delle istruzioni spiegate
presente libretto.
3
Page 4
RACCOMANDAZIONI
. L'installazione della cucina ed il collegamento gas ed elettrico dovranno essere effettuati
da un installatore qualificato.
. La cucina che avete appena acquistato possiede delle caratteristiche tecniche ben
definite e perciò non potrete apportare modifiche.
. Tutte le parti accessibili sono calde durante il funzionamento della cucina, tenere lontano
i bambini.
. Dopo ogni utilizzo si raccomanda di pulire l'apparecchio, per evitare l'accumulo di sporcizie
e grassi. Questi infatti potrebbero originare fumi ed odori sgradevoli ad ogni uso successivo
dell'apparecchio.
. Non utilizzare mai macchine a vapore o ad alta pressione per la pulizia del forno.
. Se la cucina presentasse un qualsiasi difetto, staccatela dall'alimentazione generale e
chiamate direttamente un tecnico CANDY.
. Non mettere alcun prodotto da conservare o infiammabile nel cassetto della cucina.
. Non rivestire mai le pareti del forno con dell'alluminio. Si rischia di bruciare il foglio
d'alluminio e di danneggiare le pareti del forno.
. Non appoggiatevi e non lasciate che i bambini si siedano sulla porta del forno.
. Si consiglia di non utilizzare il forno ad alta temperatura per non rischiare di provocare
fumo e odori. È preferibile allungare il tempo di cottura e abbassare leggermente la
temperatura.
. Utilizzare gli appositi guanti da cucina, per introdurre od estrarre dal forno recipienti, cibi
ed accessori.
. I grassi di cottura o l'olio caldi provocano degli schizzi. Si consiglia di non allontanarsi
dall'apparecchio, poiché queste sostanze possono infiammarsi.
• Per un buon utilizzo del coperchio in cristallo del piano di cottura, prendere le seguenti
precauzioni:
. prima dell'uso del forno, il coperchio deve essere sempre aperto,
. È necessario eliminare tutti i residui causati da tracimazione dalla superficie del coperchio
prima di aprirlo.
. prima di chiudere il coperchio, attendere che tutte le parti dell'apparecchio si raffreddino.
. non lasciare appoggiati sul coperchio oggetti pesanti o metallici.
4
Page 5
INSTALLAZIONE
Il collegamento e la messa in funzione degli apparecchi elettrodomestici nel loro
ambiente è un'operazione delicata che, se non è effettuata correttamente, può
causare delle conseguenze anche gravi per la sicurezza dei consumatori.
Per questo è importantissimo che l'operazione di collegamento venga svolta da
un professionista che dovrà attenersi alle norme tecniche in vigore.
Se nonostante questa raccomandazione il consumatore deciderà di realizzare
personalmente il collegamento, CANDY non sarà ritenuta responsabile per eventuali
incidenti tecnici sul prodotto, e neppure per eventuali incidenti a cose o persone.
• LOCALE DI INSTALLAZIONE
L'utilizzo di un apparecchio di cottura a gas produce
calore ed umidità nel locale in cui è installato. Vogliate
assicurare una buona aerazione del locale mantenendo
libere le aperture per la ventilazione naturale o
installando una cappa aspirante con condotto di scarico
(fig.1-2). Un utilizzo intensivo e prolungato
dell'apparecchio può necessitare un'aerazione
supplementare come per esempio l'apertura di una
finestra o un'aerazione piú efficace aumentando la
potenza di aspirazione meccanica se essa esiste. Nel
caso in cui l'apparecchio fosse sprovvisto di
termocoppia (dispositivo di sicurezza) la presa di
ventilazione di fig. 1 dovrà essere di 200 cm² minimo.
In caso non sia possibile installare la cappa è
necessario l'impiego di un elettroventilatore applicato
alla parete esterna o alla finestra dell'ambiente purché
esistano nel locale le aperture per l'entrata di aria.
Questo elettroventilatore deve avere una portata tale da
garantire, per un ambiente cucina un ricambio orario
d'aria di 3-5 volte il suo volume. L'installatore deve
atternersi alle norme in vigore UNI-CIG 7129 e 7131.
• COLLEGAMENTO ALL'ALIMENTAZIONE
La cucina è isolata termicamente (secondo norma EN) e può essere installata vicino a
pareti che non superino in altezza il piano di lavoro se di tipo X (vedere riferimento al grado
di protezione nella tabella caratteristiche tecniche). La cucina può essere accostata ad
altri mobili purchè questi siano realizzati in materiale resistente ad una temperatura di
100°C. Il collegamento dell'apparecchio alla tubazione o alla bombola del gas dovrà essere
effettuato come prescritto dalle Norme UNI-CIG 7129 e 7131, solo dopo essersi accertati
che è regolato per il tipo di gas con cui sarà alimentato. In caso contrario eseguire le
operazioni indicate al paragrafo "Sostituzione degli iniettori". Nel caso di alimentazione
con gas liquido, da bombola, utilizzare regolatori di pressione conformi alle Norme UNICIG 7432.
Fig. 1
Fig. 2
5
Page 6
INSTALLAZIONE : ALLACCIAMENTO
1) ALLACCIAMENTO CON TUBO DI GOMMA
Usare esclusivamente tubi conformi alle Norme UNI-CIG 7140. Alle estremità dei tubi di
gomma è necessario montare le apposite fasce stringitubo rispettando le Norme
UNI-CIG 7141. I tubi non devono essere sottoposti a sforzi di trazione o torsione e non
devono presentare curve eccessivamente strette o strozzature. Per il gas liquido eseguire il
collegamento alla bombola usando un apposito tubo di gomma calzato sulla riduzione per
GPL (contenuta nel sacchetto accessori) avvitata sul portagomma. Il tubo di gomma deve
essere accessibile per tutta la sua lunghezza.
La sua lunghezza non deve essere maggiore di 2 metri ed inoltre deve essere equipaggiato
di fascette di serraggio alle estremità. Il tubo deve essere disposto in modo da evitare il
contatto con le fiamme, con i gas di combustione, con liquidi o cibi caldi ed al sicuro dalla
tracimazione di prodotti caldi.
Attenzione: l'allacciamento con il tubo in gomma non è ammesso per gli apparecchi
incorporati in modo fisso tra i mobili della cucina (installazione della cucina secondo le
condizioni della classe 2 sottoclasse 1).
2) ALLACCIAMENTO CON TUBO RIGIDO
L'allacciamento all'impianto del gas deve essere effettuato in modo da non provocare
sollecitazioni di alcun genere all'apparecchio. Sulla rampa di alimentazione dell'apparecchio
è presente un raccordo orientabile secondo le necessità.
3) ALLACCIAMENTO CON TUBO FLESSIBILE IN ACCIAIO
Noi vi consigliamo questo tipo di allacciamento. La messa in opera di questi tubi deve essere
effettuata in modo che la loro lunghezza, in condizioni di massima estensione, non sia maggiore
di 2 MT. Utilizzare esclusivamente tubi conformi alla Norma UNI-CIG 9891 e guarnizioni di
tenuta conformi alla Norma UNI-CIG 9264.
Importante: ad installazione ultimata controllare la perfetta tenuta di tutti i raccordi utilizzando
una soluzione saponosa e mai una fiamma. Assicurarsi inoltre che il tubo flessibile non possa
essere a contatto con una parte mobile del modulo da incasso (es. cassetto) e che non
sia situato in luoghi dove possa essere danneggiato o schiacciato.
6
Page 7
INSTALLAZIONE : CAMBIO DI GAS
saG02G52G03G13GodroccaR
enoisserP
AILATITI+3H2II
rabm02rabm52rabm92rabm73
¤¤XX¤
¤ Regolazione d'origine: Gas Naturale = G20-20 mbar/G25-25 mbar
X Regolazione possibile secondo l'installazione, Gas Butano G30-29 mbar o Gas Propano
G 31-37 mbar
CAMBIO DI GAS: gli apparecchi vengono regolati dalla casa produttrice per il funzionamento
con il tipo di gas indicato sull'imballo e riportato sull'etichetta applicata sull'apparecchio.
In caso di funzionamento con un altro tipo di gas, è necessario adattare l'apparecchio.
Si devono pertanto sostituire gli iniettori dei bruciatori, e regolare il minimo agendo sulla
vite del by-pass di tutti i bruciatori.
SOSTITUZIONE DEGLI INIETTORI
Ogni iniettore è identificato da un numero di riconoscimento.
Iniettore dei bruciatori del piano
Per accedere agli iniettori, eseguire nell'ordine le
INIETTORE DEL BRUCIATORE
DEL PIANO
seguenti operazioni:
. sollevare il coperchio della cucina,
. asportare la griglia, lo spartifiamma ed il corpo del
bruciatore,
. introdurre una chiave per tubazioni (7) dentro il corpo
del bruciatore,
. svitare l'iniettore e sostituirlo con quello adatto al tipo
di gas disponibile.
I numeri marcati sugli iniettori sono indicati nella
tabella di pagina 7. Il rimontaggio si effettua ripetendo
l'operazione all'inverso.
REGOLAZIONE DEL MINIMO DEL BRUCIATORE
Se la modifica del gas naturale è stata effettuata, la stabilità della fiamma in posizione di
minimo deve essere verificata ed aggiustata mediante la regolazione della vite del by-pass
di ciascun bruciatore del piano.
1. Il piano di cottura: per accedere al by-pass dei bruciatori del piano cottura estrarre le
manopole. Tirare pertanto il dischetto in avanti e poi estrarre l'insieme dischetto-manopola.
Agire come segue:
a) gas naturale (metano):
. svitare la vite del by-pass di un giro,
. riposizionare l'insieme dischetto-manopola, accendere il bruciatore, posizionare la manopola
in posizione "minimo".
. estrarre di nuovo l'insieme dischetto-manopola, ed avvitare la vite del by-pass sino ad avere
una fiamma ridotta e stabile quando si ruota la manopola dalla posizione "massimo" alla
posizione "minimo".
b) butano-propano: la regolazione si ottiene avvitando fino a fondo la vite del by-pass il cui
orifizio calibrato assicura il flusso ridotto.
Vite del by-pass
bruciatore del piano cottura
!
Non svitare mai
le altre viti !
8
Page 9
COLLEGAMENTO ELETTRICO
L'installazione di questo apparecchio deve essere effettuata in conformità delle Norme
vigenti.
CANDY, in qualità di casa costruttrice, declina ogni responsabilità in caso di mancato
rispetto delle suddette norme.
Importante: la casa costruttrice resta sollevata da ogni responsabilità per eventuali danni
a persone o cose, derivanti sia da una errata regolazione dei bruciatori a gas, che dal mancato
allacciamento della linea di terra. Quando la cucina è collegata alle rete elettrica, alcune parti
sono sotto tensione.
Le cucine sono conformi ai requisiti di sicurezza previsti dalle norme e deve essere munita
di spina tripolare con polo di terra che assicura la completa messa a terra.
L'efficacia della sicurezza è comunque subordinata anche alla corretta messa a terra del
vostro impianto. Pertanto, prima di alimentare elettricamente la cucina accertarsi che la
presa abbia un corretto collegamento di messa a terra e che la portata amperometrica del
contatore elettrico risulti idonea per l'assorbimento indicato dai dati di targa dell'apparecchio.
NOT A: non dimenticate che l'app arecchio potrebbe aver bisogno di manutenzione da p arte
dell'assistenza tecnica. Ponete quindi la presa di corrente in una posizione facilmente accessibile.
Questo apparecchio é venduto provvisto di cordone di alimentazione senza presa
di corrente e deve essere utilizzato esclusivamente con una tensione di
220-240 V monofase.
• Allacciarlo ad una presa di corrente da 10/16 Ampere.
Attenzione: nel caso si desideri realizzare una connessione fissa alla rete, si dovrà
interporre, tra l'apparecchio e la rete, un dispositivo omnipolare di interruzione con distanza
dei contatti di almeno 3 mm. Il cavo di terra non deve essere interrotto dall'interruttore.
FAR VERIFICARE L'EFFICIENZA DELL'IMPIANTO DI MESSA A TERRA.
La sostituzione del cordone di alimentazione deve essere effettuata dal servizio di assistenza
tecnica o da personale altamente qualificato, in conformità alle caratteristiche d'origine.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di smontaggio, si deve staccare la spina dalla presa
di corrente o togliere corrente a mezzo dell'interruttore generale dell'impianto elettrico.
9
Page 10
LE CUCINE CANDY CON FORNO ELETTRICO
10
Page 11
PIANO DI COTTURA A GAS
ACCENSIONE:
. Aprire il rubinetto di alimentazione generale,
. Un simbolo accanto a ciascuna manopola permette di identificare il bruciatore comandato.
Piano di cottura senza accensione elettronica:
. Premere e girare la manopola verso sinistra sino al simbolo della grande fiamma
ed avvicinare una fiamma al bruciatore.
Piano di cottura con accensione elettronica a tasto:
. Premere e girare la manopola verso sinistra sino al simbolo della grande fiamma
e premere il tasto per l'accensione della fiamma.
Piano di cottura con accensione elettronica integrata alla manopola:
. Premere e girare la manopola verso sinistra sino al simbolo della grande fiamma
mantenendo premuta la manopola per ottenere l'accensione automatica.
Ogni bruciatore disporre di un rubinetto con termocoppia di sicurezza. È un dispositivo
che blocca automaticamente l'afflusso del gas in caso di spegnimento accidentale della
fiamma.
. Mantenere la manopola premuta a fondo per un tempo di circa 5-6 secondi.
Trascorso tale tempo, che dà la possibilità al dispositivo di sicurezza di inserirsi, la
fiamma resterà accesa.
Ogni bruciatore ha una regolazione progressiva che permette una maggiore flessibilità di
regolazione tra il minimo e il massimo, ed una facilità d'adattare la fiamma del bruciatore
in funzione del diametro delle pentole.
. Regolare la fiamma sulla posizione scelta per la cottura tenendo conto del diametro
della pentola.
Raccomandazione importante:
. Quando i bruciatori non sono in servizio, il rubinetto di alimentazione generale deve essere
sempre chiuso.
. Non chiudere il coperchio del piano quando i bruciatori sono ancora caldi.
I BRUCIATORI: Il piano di cottura è dotato di bruciatori di dimensioni e portata differenti.
È necessario quindi trarre vantaggio dalle differenze di potenza che ne risultano.
CONSIGLI PER L'USO CORRETTO DEL PIANO DI COTTURA
• Utilizzare i bruciatori più potenti per portare a ebollizione liquidi, per carne ai ferri e, in
generale, per tutti gli alimenti che devono cuocere rapidamente.
• Utilizzare i bruciatori di potenza intermedia per i sughi e per cotture a fuoco lento.
• Utilizzare i bruciatori piccoli per le pentole più piccole.
• Evitare le bolliture troppo intense. La bollitura violenta non cuoce più in fretta e peggiora
il gusto degli alimenti. Quando si è giunti all'ebollizione si consiglia pertanto di ridurre la
fiamma al minimo.
• Evitare le pentole con fondo curvo o deformato.
• La fiamma non deve superare i bordi del recipiente. In tale condizione infatti si spreca
gas inutilmente.
11
Page 12
DOTAZIONE DEL FORNO
• GLI ACCESSORI (a seconda del modello)
Prima di utilizzare gli accessori del forno per la prima volta è necessario pulirli. Per questa
operazione si consiglia di utilizzare una spugna. Successivamente risciacquare ed asciugare
gli accessori.
GRIGLIELECCARDA
• GRIGLIE:
Servono da supporto per teglie, pirofile, stampi per i dolci.
La griglia con il supporto inferiore serve in particolare per le grigliate di carne, poiché
sostiene anche la leccarda che raccoglie i grassi che colano.serve da supporto per teglie,
pirofile, stampi per i dolci.
Grazie ai loro profili speciali, le griglie restano sempre in orizzontale, anche quando vengono
estratte verso l'esterno. Non c'è nessun rischio quindi che i tegami scivolino o si ribaltino.
• LA LECCARDA:
serve a raccogliere i grassi che colano durante la cottura con il grill. Può essere inserita
nelle apposite guide della griglia o, ancora, posta sul fondo del forno.
Non usare mai la leccarda per cuocere gli arrosti perché ne risulterebbe un eccessivo
sviluppo di fumo e vapori e il forno si sporcherebbe inutilmente.
12
Gli accessori devono essere tolti dal forno se non vengono utilizzati.
Page 13
DOTAZIONE DEL FORNO
• IL CONTAMINUTI SONORO DA 0 A 60 MINUTI
Il contaminuti vi aiuterà a gestire il tempo durante la preparazione
delle vostre pietanze. Il funzionamento è estremamente semplice:
una suoneria vi avverte quando il tempo programmato è terminato.
Può essere utilizzato non solo come promemoria per i tempi di
cottura, ma anche per altre esigenze casalinghe.
• Per selezionare il tempo prescelto, ruotare la manopola di un giro
completo, quindi ritornare con l'indice nella posizione corrispondente
al tempo prescelto.
Allo scadere del tempo, entrerà in azione la suoneria per alcuni
secondi.
• IL PROGRAMMATORE DI FINE COTTURA
Il funzionamento del forno è direttamente collegato al contaminuti.
È dunque necessario selezionare:
. una programmazione di una durata, tra 1 e 120 minuti, oppure,
. la posizione manuale, rappresentata da una mano .
Impostazione di una durata (1 .... 120 minuti)
Il contaminuti prende in considerazione la cottura realizzata nel forno per una durata da 1 a
120 minuti con partenza immediata e arresto automatico delle funzioni del forno.
Per indicare un tempo di cottura sul contaminuti girare la manopola in senso orario fino
a 120 minuti poi riposizionarla sul tempo scelto.
Posizione manuale - Il forno puó essere utilizzato manualmente, senza programmare
la durata di cottura. A fine cottura, la manopola del contaminuti deve essere riposizionata
sulla posizione arresto "0".
• LA LAMPADINA FORNO
Permette di controllare la cottura senza dover aprire la porta del forno.
• Ruotare la manopola di comando sulla posizione . Quando il forno è in funzionamento
la lampadina resta accesa per tutte le operazioni.
Sostituzione della lampadina :
operazione di pulizia o di sostituzione della lampadina. Attendere il raffreddamento delle
parti calde. La lampadina ed il bulbo protettivo sono realizzati con un materiale resistente
alle alte temperature.
Per la sostituzione della lampadina, è sufficiente smontare il
n
come protezione.scome protezione.
o
bulbo in vetro, togliere la lampadina, sostituirla con una
lampadina identica e riavvitare il bulbo in vetro che serve
staccare la spina di alimentazione prima di ogni
Caratteristiche tecniche della
lampadina del forno:
- 220-240V - attacco E 14 -
- 15 W - Temperatura 300°C
13
Page 14
IL FORNO ELETTRICO
Il coperchio deve essere sempre aperto prima dell'uso del forno.
La cucina è per sua natura un apparecchio che diventa caldo, in modo particolare in
corrispondenza del cristallo portina. È buona norma quindi impedire che i bambini possano
avvicinarsi al forno quando è in funzione.
Alla prima accensione del forno può svilupparsi fumo di odore acre, causato dal primo
riscaldamento del collanti dei pannelli d'isolamento avvolgenti il forno. Si tratta di un fenomeno
assolutamente normale e, nel caso si verificasse, occorre attendere la cessazione del
fumo prima di utilizzare il forno per cucinare.
• I DIVERSI MODI DI COTTURA (a seconda del modello)
Forno statico: utilizzo simultaneo della resistenza di suola e di cielo. Questa funzione
è ideale per tutte le cotture tradizionali, per scottare le carni rosse, per dorare il pane, per
il pesce al cartoccio e la pasta sfoglia.
Forno ventilato: utilizza contemporaneamente le resistenze superiore ed inferiore
abbinate alla ventola interna che fa circolare l'aria all'interno del forno. Questa funzione é
consigliata per la cacciagione, la pasticceria, i pesci ed i legumi. Il calore viene distribuito
uniformemente all'interno del forno permettendo la cottura di due alimenti su due differenti
livelli.
Suola: utilizza unicamente la resistenza inferiore del forno. Da utilizzare per le crostate,
le quiches, le torte, i pasticci, i timballi e tutte le cotture che richiedono un maggiore
afflusso di calore dal basso.
Grill: utilizza unicamente la resistenza superiore del forno. Ideale per la carne alla
griglia, gli spiedini e le verdure gratinate. È necessario un preriscaldamento di circa cinque
minuti per portare la resistenza all'incandescenza. L'utilizzo del grill richiede la porta chiusa.
Turbo-gril: utilizza la resistenza superiore e la ventola per la circolazione dell'aria
forzata all'interno del forno. È l'ideale per la cottura di grossi tranci di carne, arrosti, pollame.
Il preriscaldamento è necessario per le carni rosse e non serve per le carni bianche.
Posizionare gli alimenti da cuocere direttamente sulla griglia nel centro del forno, ad un
livello intermedio. Sotto la griglia porre la leccarda per raccogliere i grassi che colano
durante la cottura. Assicurarsi che i cibi da cuocere non siano troppo vicini al grill. A metà
cottura girare la vivanda. Il turbo-grill si utilizza a porta chiusa.
Il girarrosto (opzionale): utilizza la resistenza superiore più il girarrosto che permette
la rotazione degli alimenti da cuocere. È la cottura ideale per ritrovare tutti i sapori dello
spiedo tradizionale. L'utilizzo del girarrosto richiede la porta chiusa.
14
Page 15
IL FORNO ELETTRICO
• USO DEL FORNO ELETTRICO STATICO
. Ruotare la manopola del selettore delle funzioni sul tipo di cottura scelto.
FORNO STATICOGRILLGIRARROSTO*
da 60°c a MAX
*opzionale
La spia di regolazione indica il funzionamento del termostato. Essa si accende e si
spegne regolarmente per tutta la durata della cottura.
• USO DEL FORNO ELETTRICO MULTIFUNZIONE
. Selezione del tipo di cottura:
Ruotare la manopola del selettore delle funzioni sul tipo di cottura scelto.
. Selezione della temperatura:
Ruotare la manopola del termostato portandola sulla temperatura necessaria
al tipo di cottura desiderato. Ogni cottura ha una temperatura ideale che
deve essere rispettata, si vedano le indicazioni riportate di seguito.
tra 60°C e MAX
tra 60°C e MAX
temperatura massima
tra 60°C e 220°C
tra 60 °C e 220°C
Sul modello CGM 660 SMC o CGM 660 SMCX
. Ruotare la manopola del programmatore fine cottura sulla posizione
manuale o su un tempo per la cottura. Vedere pagina 13.
La spia di regolazione indica il funzionamento del termostato. Essa si accende e si
spegne regolarmente per tutta la durata della cottura.
I modelli CGM 660 SMC e CGM 660 SMCX sono provvisti di una turbina di raffredamento
per proteggere dal calore il quadro comandi. Funziona automaticamente all'inizio della
cottura e si ferma automaticamente all'arresto del forno.
15
Page 16
IL FORNO : "IL FORNO ELETTRICO"
• USO DEL GIRARROSTO
È fornito come opzione solamente per i modelli con forno statico. E' possibile richiedere al
proprio rivenditore il kit girarrosto.
La cottura con il grill deve essere effettuata a porta chiusa.
Per la cottura con il girarrosto non si deve fare alcun preriscaldamento.
. Togliere dal forno gli accessori,
. Porre la leccarda sul fondo,
. Infilare sullo spiedo la vivanda da cuocere centrandola tra le due forchette,
. Appoggiare lo spiedo sul supporto, infilare il tutto sul secondo livello del forno partendo
dal basso.
L'estremità dello spiedo si troverà a questo punto di fronte al foro quadrato dell'organo
di trascinamento.
. Inserire lo spiedo nel foro.
Per il funzionamento del girarrosto, ruotare la manopola del forno sino alla posizione .
La spia di regolazione indica il funzionamento del termostato. Essa si accende e si
spegne regolarmente per tutta la durata della cottura.
16
TEMPI DI COTTURA:
Manzo (1 kg)20/30 minuti
Agnello, montone (1 kg)30/40 minuti
Vitello, pollame (1 kg)60/70 minuti
Maiale (1 kg)65/75 minuti
Pasta per torte zucch.Ø 27 / 28180 / 20020 / 30 minuti1
Pasta sfogliata6 pezzi20015 / 20 minuti1
secondo
dimensioni
60 / 8060 / 90 minuti1
da 1 ora e 30' a 2
ore
1
18
Page 19
MANUTENZIONE DELLA CUCINA
Prima di effettuare la pulizia attendere che l'apparecchio si raffreddi.
Non usare mai prodotti abrasivi, pagliette metalliche o oggetti taglienti che potrebbero
dannegiare lo smalto e l'acciaio.
Usare semplicemente acqua saponata o prodotti a base di ammoniaca.
LE PAR TI IN ACCIAIO INOX: pulire le superficie in acciaio inox con acqua tiepida e sapone,
oppure con appositi prodotti in commercio, evitando assolutamente l'uso di polveri abrasive che danneggerebbero le superfici e le parti estetiche.
• IL PIANO DI COTTURA
LE PARTI SMALTATE: non utilizzare mai prodotti abrasivi, spugne metalliche o oggetti
affilati. Lo smalto ne risulterebbe irrimediabilmente rovinato. Pulire semplicemente con acqua
e sapone quando l'apparecchio si è raffreddato ed asciugare con uno strofinaccio pulito ed
asciutto. Se si pulisce lo smalto a caldo, si rischia di farlo diventare opaco.
I BRUCIATORI GAS: per la pulizia, utilizzare acqua e sapone. Evitare accuratamente che
dell'acqua si infiltri all'interno dei bruciatori. Per rimuovere lo sporco più difficile, utilizzare
una piccola quantità di detersivo non abrasivo con una spugna e risciacquare.
Gli spartifiamma dei bruciatori sono semplicemente appoggiati. Dovrete solamente toglierli
e pulirli con una spugna umida e leggermente insaponata. Non metterli direttamente
nell'acqua fredda subito dopo averli utilizzati, per evitare che lo sbalzo termico provochi la
rottura dello smalto. L'utilizzazione di prodotti abrasivi è assolutamente da evitare perché
corrodono lo smalto e lo rendono opaco. Se i fori dovessero risultare ostruiti utilizzare una
spazzola con acqua e sapone ed asciugare con un panno pulito.
IL COPERCHIO: pulire semplicemente con acqua e sapone quando l'apparecchio si è
raffreddato ed asciugare con uno strofinaccio pulito ed asciutto. È necessario eliminare
tutti i residui causati da tracimazione dalla superficie del coperchio prima di aprirlo.
• IL FORNO
LA PORTA DEL FORNO: la pulizia della porta puó essere effettuata direttamente
sull'apparecchio o dopo averla smontata. Per smontare la porta procedere come segue :
. aprire completamente la porta,
. la cerniera si presenta come nella foto 1,
. alzare i gancetti delle cerniere (foto 2),
. tirare la porta verso l'alto, richiudendola parzialmente fino a che non si sgancia.
Foto 1 : posizione iniziale
Foto 2 : alzare i ganci
Per rimontare la porta, prestare attenzione a riposizionare bene le cerniere: una tacca
posta sotto queste ultime vi permetterrà di posizionare correttamente le cerniere.
Il fissaggio definitivo si effettua riposizionando i gancetti delle cerniere nella loro posizione
iniziale, come nella foto 1.
19
Page 20
MANUTENZIONE DELLA CUCINA
LE PARTI IN VETRO: si consiglia di asciugare il vetro interno della porta forno con della
carta assorbente ogni volta che viene utilizzato il forno. Se lo sporco è molto,
successivamente usare una spugna inumidita con del detergente. Non usare mai
prodotti abrasivi o oggetti taglienti.
LE GRIGLIE: pulire con una spugna imbevuta d'acqua saponata. Risciacquare ed asciugare.
Non usare prodotti abrasivi.
LA LECCARDA: dopo aver grigliato, estrarre la leccarda dal forno. Abbiate cura di svuotarla
in un recipiente a parte, lavare e risciacquare con dell'acqua calda e una spugna imbevuta
di detersivo. Lasciarla a riposo con uno strato d'acqua e detergente per ammorbidire
le incrostazioni. Puó anche essere lavata in lavastoviglie o con prodotti reperibili in
commercio. Non lasciare mai la leccarda sporca all'interno del forno.
IL CASSETTO: non mettere alcun prodotto da conservare o infiammabile nel cassetto.
Esso deve essere utilizzato solo per stipare pentole, gli accessori del forno ed altri oggetti
resistenti al calore. Per la pulizia è sufficiente un colpo di spugna.
IL FORNO:
. Non usare mai per pulire il forno prodotti abrasivi, pagliette metalliche o oggetti taglienti
che potrebbero danneggiare lo smalto.
. Usare semplicemente acqua saponata o prodotti a base di ammoniaca.
. Non bisogna mai rivestire le pareti e soprattutto il fondo del forno con la carta di alluminio.
L'azione del calore concentrato potrebbe danneggiare lo smalto.
In caso di grandi macchie di sporco, utilizzare i prodotti in commercio per la manutenzione
dei forni.
20
Page 21
SCHEDA TECNICA
C
M
X
D
L
A
P
A
P
A
P
o
I
N
E
5
Tutte le caratteristiche sono fornite a titolo indicativo. Dati i continui miglioramenti
qualitativi dei suoi prodotti, CANDY potrà apportare delle modifiche ai suoi apparecchi
legate all'evoluzione tecnica nel rispetto delle norme vigenti.
Dichiarazione di conformità. Questa apparecchiatura, nelle parti destinate a venire a
contatto con sostanze alimentari, è conforme alla prescrizione della dir. CEE 89/109 e al
D.L. di attuazione n°108 del 25.01.92.
Apparecchio conforme alla direttiva 89/336/CEE, 73/23/CEE,
- if you have to change the type of gas : new jets for the gas modifications,
Butane Gas G 30 28-30 mbar or Propane Gas G 31 37 mbar,
- for connection by soft rubber tube, an end piece for Natural Gas and an end piece
for Butane or Propane gas with a seal,
- adjustable feet for perfect levelling of the cooker on the floor.
RECOMMENDATIONS
• Read the instructions carefully to make the most of your appliance. We recommend you
keep the instructions for installation and use for later reference, and before installing
the cooker, note its serial number below in case you need to get help from the after sales
service.
. Identification plate (located on the cross bar under the drawer of the cooker).
The company shall not be liable if the instructions provided in this document are not
complied with.
23
Page 24
SAFETY INSTRUCTIONS
. You should entrust the gas installation of your appliance and its electrical connection to
an approved installer or technician with similar qualifications.
. For safety reasons under no circumstances should any modifications be carried out to
this appliance.
• All the accessible parts are hot when the cooker is in operation. Keep young children
away from the cooker when in use.
. After each use we recommend that some cleaning of the cooker is undertaken. This
prevents the accumulation of dirt and grease which gets re-cooked and burns, generating
unpleasant smells and smoke.
. Never use a steam or high pressure spray to clean the appliance.
. If your cooker shows even the smallest defect, do not connect it. Disconnect from the
power supply and immediately contact an approved CANDY service agent.
. Do not store flammable products in the cooker as they can catch fire if the cooker is
inadvertlantly switched on.
. Do not line the oven walls with aluminium foil or single-use oven protectors available
from some stores. Aluminium or any other protection, in direct contact with the hot enamel,
risks melting the enamel or causing deterioration to the inside.
. Do not lean on the oven doors or allow children to do so.
. In order to prevent excessive dirtying of your oven and the resulting strong smoky
smells, we recommend not using the oven at too high a temperature. It is better to extend
the cooking time and lower the temperature a little.
. Use oven gloves when placing or removing a dish from the oven.
. When cooking with fats or oils, always take care to watch the cooking process as
heated fats and oils can catch fire rapidly.
• The hob lid :
. while the cooker is in use, keep the lid in the upright position,
. before opening the lid, remove any items from it, to avoid any spillage,
. before closing the lid, let all the hot parts of the cooker cool down,
. do not store heavy or metallic objects on the lid.
24
Page 25
INSTALLATION
Installing a domestic appliance can be a complicated operation wich if not carried
out correctly, can seriously affect consumer safety.
It is for this reason that the task should be undertaken by a professionally
qualified person who will carry it out in accordance with the technical regulations
in force.
In the event that this advice is ignored and the installation is carried out by an
unqualified person, CANDY declines all responsibility for any technical failure of
the product whether or not it results in damage to goods or injury to individuals.
• Before installing the appliance :
- Check the compatibility between the cooker and the gas installation.
The cooker is factory set for use with the gas type as stated on the packaging and
repeated on the rating plate affixed to the cooker.
Natural gas G 20-20 mbar / G 25-25 mbar : main gas
- If necessary, change the gas.
To adapt the cooker fit suitable jets that provide the nominal flow rate and setting the
minimum flow of the hob gas burners on pages 26 to 28.
• For installation the technician must :
The cooker is Class 1 or Class2 - Sub class 1 ; furniture adjacent to the unit must not
be higher than the top of the cooker.
- The cooker has adjustable feet for perfect levelling on the floor.
- Do not remove the cooker spacers at the back.
- Make the gas connection to the installation according to the gas supply, page 27-28,
by connecting the gas supply pipe without forgetting to fit the seal.
- Connect the cooker electrically in compliance with the information given on page 29.
- If the gas type has been changed, adjust the minimum flow of each gas burner on page
28.
Any modification made to the gas setting should be noted on the rating
plate affixed to the cooker.
25
Page 26
INSTALLATION : CHANGING THE GAS
saG02G52G03G13GrotcennocsaG
noisserP
YLATITI+3H2II
rabm02rabm52rabm92rabm73
¤¤XX¤
¤Original setting : Natural gas = G20-20 mbar/G25-25 mbar
XGas setting possible according to installation Butane gas G30-29 mbar or Propane gas
G 31-37 mbar
CHANGING THE GAS TYPE : the calorific capacity and pressure of the gas vary according
to the type of gas.
When changing the gas, you should successively : change the jets (hob and oven), correct the flame apparance of the oven burner by adjusting the air ring and set the minimum
flow of all the gas burner tap (hob and oven).
CHANGING THE JETS - Each jet is identified with a mark.
1-822
SRENRUB
yrailixuatsaf-imestsaftsaf-artlutsaf-artlu
saGrabmtejWktejWktejWktejWktejWk
*02G026700,110157,181105,293102,344105,3
*52G526709,010106,181103,293100,344102,3
03G920500,16657,10805,22902,34905,3
13G730500,16657,10805,22902,34905,3
renrubehtforewop=Wk
*rabm52-52G-rabm02-02G:gnitteslanigiro
26
Page 27
INSTALLATION : CHANGING THE GAS
Hob burner jets
To gain access to the jets :
. lift the hob lid,
. remove the top grills, caps and heads of all burners,
. use a tube spanner (7) inside the burner,
. according to the information given in the table, install
jets suitable for the burner type and gas type supplied.
For reinstallation, fit the heads, burner and top grills.
HOB BURNER JET
INSTALLATION : GAS CONNECTION
This must be done in compliance with the regulations in force in the installation country. In
all cases, on the gas feed pipe provide a stop cock, a regulator or regulator release device
for propane gas. Only use valves, regulators ends and flexible tubes, regulators with the
official mark of the installation country.
1 - provided that flexible hose can be inspected for its entire length.
2 - provided the soft rubber tube can be inspected for its entire length, its length does
not exceed 1.5 metres and it is fitted wit suitable clamps at the ends.
1, 2 - soft tubes and flexible hoses with mechancial fittings must be arrange to be away
from any flames, and not deteriorated by the combustion gases, hot cooker parts or by
any spills of hot food.
THREE CONNECTION OPTIONS :
• RIGID PIPE CONNECTION
Connect directly to the manifold fittings.
• CONNECTION BY FLEXIBLE HOSE WITH MECHANICAL FITTINGS
We recommend this type of connection.
Screw the hose nuts directly onto the manifold fitting on the one hand and onto the stop
cock of the piping on the other hand.
27
Page 28
• CONNECTION BY SOFT RUBBER
We do not recommend this type of connection.
To be reserved solely for old installations not enabling any other option
Screw the compliant end piece (2)Butane/Propane
Fit the soft tube to the end piece
on the one hand and to the
regulaotr or to the valve outlet
on the other hand.
(2) In all cases, make sure the seal is fitted. Following the connection operations,
test the leak tightness using soapy water,
Natural
testing by flame is strictly prohibited.
INSTALLATION : SETTING THE IDDLE FLAME
REGULATION OF THE MINIMUM FLOW
If the gas type has been altered, the stability of the flame in the minimum flow must be
checked and set by adjusting the by-pass screw.
1. the hob : to access the top burner by-pass screw, remove the control panel knobs.
At first, pull the disc to the front and remove the combined control knob.
a) Natural gas :
. unscrew the bypass screw one turn,
. replace the combined control-knob, light the burner and set to low flame,
. remove the combined control-knob again, screw the by-pass screw until a reduced flame
is obtained, staying stable when going from high to low position.
. Replace the combined control-knob.
b) butane- propane gas : the setting is done by screwing right in (without forcing) the bypass screw whose calibrated hole provides the minimum flow.
!
Never loosen the
others screws !
28
by-pass screw
hob burner
Page 29
ELECTRICAL CONNECTION
The mains electricity supply connected to the appliance should comply with the norms in
force in the country of installation.
CANDY does not accept any responsibility if this provision is not complied with.
Caution :
• before connecting, the technician must check the power supply voltage shown on
the meter, the circuit breaker setting, the fuse rating and the earth continuity of the
installation.
• Connection to the network must be by earthed socket outlet, or by means of a
multi-pole circuit-breaker setting having a distance between contacts of at least
3 mm.
If the appliance has a socket outlet, it must be installed so that the socket outlet
is accessible.
• The green/yelow protection wire must be linked to the earth terminals, of the
appliance on one side, and the installation on the other side.
• All work in relation to the power supply must be carried by the after sales service
or somenone with similar qualifications.
The appliance is supplied with a cord which is only suitable for connection to a
power supply of 220-240 V between 2 phases or on phase and neutral.
• Connect the appliance with a plug 10/16 Ampere.
• we decline any responsibility for any incident or its possible consequences that
may arise when an appliance is not connected to the earth, or connected to an earth
whose continuity is defective.
29
Page 30
PRESENTATION OF THE CONTROL PANEL
30
Page 31
THE HOB : "THE GAS BURNERS"
IGNITION :
. Open the gas tap,
. A symbol near each knob lets you see which burner is in use.
Hob without electronical ignition for burners :
. Press and turn the control knob to left until "high flame" position and ignite
the burner presenting a naked flame.
Hob with electronical ignition button for burners :
. Press and turn the control knob to left until "high flame" position and press
the electronical ignition button to produce sparks which in turn ignite the
burner.
Hob with electronical ignition integrated on burners :
. Press and turn the control knob to left until "high flame" position. Holding the
knob in creates the ignition spark.
. Each burner is fitted with a thermocouple safety device allowing the automatic cut-off of
the gas in case the flame dies out accidentally.
. Keep the pressure on the control knob 5-6 seconds to permit the releasing of
the safety device.
Each burner is controlled by a tap with progressive settings allowing a wider choice of
settings from the maximum position to the lowest and most precise one, easier flame
regulation according to the pan diameter.
. Set the flame according to your cooking requirements.
Recommendations :
. When the burners are not in service, the general gas tap supply tap should always be
turned off.
. To protect the lid from damage and in the interests of safety, the burners must be turned
off and the burner area must be cool before closing the lid down.
THE BURNERS : The hob has various burners with different sizes or gas flows. It is
therefore best to take advantage of these differences.
• Use the most powerful burner to boil liquids, to cook grilled steaks and generally any
foods that must be cooked quickly.
• Use the intermediate burner for stews and sauces.
• Use the small burner for small pans.
SOME TIPS .....
. Avoid boiling food too quickly. A "high boil" doesn't cook food any quicker, and as the
food is violently agitated this can cause it to loose its taste.
. Pans with curved, ridged or warped bottoms are not recommended.
. Flame should not lick out from the pan base, this just means you are wasting gas. Only
the base of the pan should be heated. Do not allow flames to project beyond this point.
This means gas is being wasted.
31
Page 32
OVEN EQUIPMENT
• ACCESSORIES (according to model)
It is necessary to do an initial cleaning of the equipment before the first use of each of
them.
Wash them with a sponge. Rinse and dry off.
12
SHELVES
• THE SHELF :
1 : It is for holding dishes, plates.and meat joints when cooking with the grill.
2 : It is for holding meat joints when cooking with the grill. It is fitted with rails into which
can be slid the drip tray.
Thanks to its special shape, the shelf always remains horizontal, even when pulled to its
fullest extent towards the front of the oven, thus avoiding the risk of dishes sliding off or
tipping over.
• THE DRIP TRAY : collects meat and grilling juices during roasting or grilling. It can be
put on the shelf, or slid under it. Unless used with the grill, the drip tray must not be stored
in the oven while in use.
Never use the drip tray as a roasting tray. This would cause smoke to be produced, fat to
be splashed and the oven would become rapidly stained.
DRIP TRAY
When the oven is in use, any unused accessories should be removed from the oven.
32
Page 33
OVEN EQUIPMENT
• THE TIMER / ALARM from 0 to 60 minutes
It has no effect on the working of the oven or
the hob. Its job is simply to warn you when you
chosen cooking time is up.
• To set a time on the timer/alarm, turn the knob
clockwise up to the 55 minutes mark, then turn
it back to the required time.
• THE CIRCUIT-BREAKER TIMER
It controls the cooking taking place in the oven, for
between 1 and 120 minutes.
When having selected the method and temperature cooking,
set the timer by selecting :
. a programming duration from 1 to 120 minutes,or
. the hand position .
Programming a duration (from 1 to 120 minutes)
The circuit-breaker takes in charge the functioning of the oven for the duration requested.
When the time is up, the timer automatically cuts off the power suppply to the oven.
To set a time on the timer, turn the knob clockwise up to the 120 minutes mark and then
turn it back to the required time.
In Hand Position - the oven must be stopped manually by returning the function selector
and thermostat knobs to the stop position.
• OVEN LIGHTING allows you to watch the food cooking without opening the door.
• Turn the function selector knob to position to turn only the light on.
Replacing the bulb :
replace the lamp. Wait for the oven to cool down before doing any operation.
The bulb and its cover are made of material resistant to high temperatures.
To change a defective bulb, just unscrew the glass cover, unscrew the bulb, replace it with
the same type : see characteristics above, after replacing the defective bulb, screw back
the protective glass cover.
n
come protezione.
disconnect the power supply from the oven before attempting to
Bulb characteristics :
- 220-240V - E 14 base -
o
- 15 W - Temperature 300°C
33
Page 34
THE OVEN
Always keep small children away from the oven while it is in use.
Before cooking for the first time switch the oven on and allow it to heat up while empty. At
this point you may notice a slightly odour, this is perfectly normal and occurs as the
protective covering which surrounds the insulating panels is gently removed. This covering
is designed for transit purposes only and its removal will not affect the performance of your
oven.
Prior to use simply wipe the oven interior with a damp cloth, it is then ready for cooking.
• COOKING METHODS (according to models)
ELECTRICAL OVEN : conventional oven (from 60 to MAX), grill and rotisserie (in option).
MULTIFUNCTION OVEN : conventional cooking, fan cooking, lower element, grill, fan
assisted grill.
Conventional cooking : top and bottom heating elements are used together. Preheat
the oven for about ten minutes. This method is ideal for all traditional roasting and baking.
For sealing red meats, roast beef, leg of lamb, game, bread, foil-wrapped food (papillotes),
flaky pastry. Mid sheld position recommended.
Fan cooking : both top and bottom heating elements are used and the fan circulates
the air inside the oven. Recommended for poultry, pastries, fish and vegetables. Heat
penetrates the food better and both the cooking and preheating times are reduced. Different
foods can be cooked at the same time in one or more positions. This function provides
even heat distribution and does not mix the smells. Allow about ten minutes extra when
cooking foods at the same time.
Lower element : using the lower element. Ideal for cooking all pastry based dishes.
This allows you to cook dry tart pastry without over cooking the fruit filling. Use this for
flans, quiches, tarts, pâté and any cooking that needs more heat and radiation from below.
Grill : using the top level element. Success is guaranteed for mixed grills, kebabs and
au gratin dishes. Five minutes preheating is required to get the element hot. Use the grill
when the door is closed.
Fan assisted grilling : the top heating element is used in conjunction with the fan
circulating the air inside the oven. Ideal for cooking thicker food stuffs, whole pieces of
meat such as roast pork, poultry, etc. Preheating is necessary for red meats but not for
white meats. Place the food to be grilled directly on the shelf centrally, at the middle level.
Slide the drip tray under the shelf to collect the juices. Make sure that the food is not too
close to the grill. Turn the food over halfway through cooking.
Rotisserie (in option) : the top heating element is used in conjunction with the rotisserie
providing the real flavour of a traditional roast.
34
Page 35
THE OVEN : "USE"
• USE THE OVEN WITH THE CONVENTIONAL COOKER
. Turn the selector control knob to the required position :
CONVENTIONAL COOKINGGRILLROTISSERIE*
from 60°C to MAX
*optional
The regulator indicator light indicates that the thermostat is working. It goes on and
off regularly during the cooking time. It switches off when the control knob is in the off
position. It switches off when the control knob is in the off position.
• USE THE OVEN WITH THE MULTIFUNCTION COOKER
. Choose cooking method :
Turn the selector control knob to the type of cooking method you require.
. Choose the temperature :
Turn the thermostat control knob to the required temperature. Each cooking
mode has an appropriate temperature. See the following :
from 60°C to MAX
from 60°C to MAX
temperature to Max
from 60°C to 220°C
from 60 °C to 220°C
On CGM 660 SMC model o CGM 660 SMCX model
. Turn the control knob of the circuit-breacker timer
to the hand position or on a programming duration. See page ....
The regulator indicator light indicates that the thermostat is working. It goes on and
off regularly during the cooking time. It switches off when the control knob is in the off
position. It switches off when the control knob is in the off position.
The models CGM 660 SMC and CGM 660 SMCX are fitted with a cooling fan to protect
from the heat the control panel. It starts automatically at the beginning of the cooking and
stops automatically as soon as the oven is stopped.
35
Page 36
THE OVEN : "USE"
• THE ROTISSERIE(fitted in option only on the model with conventional oven).
Preheating is not necessary when cooking with the rotisserie.
. Remove all accessories from the oven,
. Place the deep dish on the oven bottom,
. Skewer the food to be cooked and centre it between the two forks,
. Fit the skewer into the bracket and slide the bracket and skewer on to the second level.
The end of the skewer will then be facing the slot in the drive mechanism.
. Fit the skewer into the drive mechanism.
- Turn the oven control knob to the
Rotisserie position .
The regulator indicator light indicates that the thermostat is working. It goes on
and off regularly during the cooking time. It switches off when the control knob is in the off
position. It switches off when the control knob is in the off position.
Before carrying out any cleaning, you must disconnect the appliance from the
electrical supply and wait for all the hot parts to cool.
Never use abrasive cleaners, wire wool or sharp objects to clean the cooker.
• THE HOB
THE ENAMELLED PARTS : simply clean the enamelled surface using non-abrasive
products. The enamel may be irreparably damaged if scouring pads or sharp objects are
used. If you clean the enamel when it is hot, you may tarnish it.
GAS BURNERS : use soapy water for cleaning. Be careful not to let any water into the
burners. To remove stubborn stains use a spot of non-abrasive cream and a sponge, then
rinse with clean water and dry.
The burners are simply placed on the burners. Just lift them off and clean with a damp,
slightly soapy sponge. Do not immerse the burners caps or burner support in cold water
immediately after use, to avoid cracking the enamel from the thermal shock. If the holes
are clogged, brush the caps using soapy water and dry with a clean cloth.
THE LID : clean it simply with water and soap when the cooker cools down. Before lifting
the lid, check that anything left from an overflow has been taken off.
• THE OVEN
THE OVEN DOOR : cleaning the oven can be done with the door on or off the oven. To
remove the door, carry out the following :
. open the door fully,
. the hook is as the drawing 1
. release the hook (see drawing 2),
. pull the door upwards, closing it partially, until it is free.
Drawing 1 : initial position
Drawing 2 : release the hook
To refit it, fix the hook in the original position (see drewing 1).
39
Page 40
CLEANING THE COOKER
THE OVEN DOOR : it is recommended to wipe the oven door glass with absorbent paper
after each cooking cycle. If there is heavy staining, the glass can be cleaned with a
sponge and cleaning agent.
THE SHELF : clean the shelf with an abrasive cleanser or steel wool. After cleaning, rinse
the shelf with clean water, rinse and dry.
THE DRIP TRAY : After grilling, remove the drip tray from the oven. Carefully pour out the
grease from the pan into a proper container. Wash and rinse the drip tray in hot water with
a soaked sponge or plastic scouring pad. If food has burned on, soak the pan in detergent
and water. The pan may also be cleaned with a commercial oven cleaner or cleaned in the
dishwasher. Do not store a soiled drip tray anywhere in the oven.
THE DRAWER : never place cleansers or inflammable products in the drawer. Use only
the drawer to store pans.
• THE OVEN
. Never use abrasive cleaners, scouring pads, harsh brushes or sharp object to clean your
oven. They could permanently damage the oven's enamel finish.
. Use only soapy water or ammonia-based products.
. Never cover the oven walls with aluminium foil, the concentrated action of the heat would
damage the enamel.
40
Page 41
TECHNICAL DATA
l
In order to improve the quality of the products, CANDY may carry out modifications
linked to technical improvements.
Appliance meeting with the standard 89/336/CEE, 73/23/CEE