Sistema elettronico di regolazione termica per radiatori I
Electronic thermal control system for radiators GB
Elektronisches Temperaturregelsystem für Heizkörper D
Système électronique de régulation thermique pour radiateurs F
Sistema elettronico di regolazione termica per radiatori I
Electronic thermal control system for radiators GB
Elektronisches Temperaturregelsystem für Heizkörper D
Système électronique de régulation thermique pour radiateurs F
Il sistema di regolazione termica ad onde radio si compone di:
- centralina di regolazione termica multi-zone cod. 210100
- comando elettronico per valvola radiatore cod. 210510
- sensore di temperatura ambiente (opzionale) cod. 210001
- alimentatore per centralina 24V dc (opzionale) cod. 210004
- kit antimanomissione per comandi cod. 210005 (opzionale)
La centralina di regolazione termica gestisce la temperatura
dei vari ambienti mediante il controllo degli attuatori elettronici
installati sulle valvole dei singoli corpi scaldanti. La temperatura
effettiva viene rilevata dai sensori posizionati in ambiente e/o
integrati nei comandi. In funzione dei parametri impostati di
temperatura e dei cicli di comfort od attenuazione, la centralina
invia il segnale di apertura o chiusura modulante agli attuatori
ed accensione/spegnimento caldaia. La gestione degli attuatori
avviene mediante trasmissione ad onde radio.
INDICE
Funzione
Sicurezza
Gamma prodotti - Caratteristiche tecniche
Display e comandi
Funzione rapide selezionabili dal menu principale
Funzionamento / Scelta della posizione per la
centralina / Esempi di applicazione
Installazione del comando elettronico sulla valvola
del radiatore
Montaggio a parete della centralina
Configurazione centralina
Associazione della centralina con sensore
temperatura e attuatore valvola
Associazione centralina con sensore di temperatura
Associazione centralina con attuatore valvola
Menu modo zone
Menu estate/inverno - Menu impostazioni
Menu programma zone
Menu installazione
Diagramma generale
Significati LED
Allarmi
Accessori
Serie 210
10
12
14
15
16
17
18
20
21
22
23
24
1
2
3
4
5
6
7
8
1
Avvertenze
Le presenti istruzioni devono essere lette e comprese prima dell’installazione e della manutenzione del dispositivo. Il simbolo
ignifica: ATTENZIONE! UNA MANCANZA NEL SEGUIRE QUESTE ISTRUZIONI POTREBBE ORIGINARE PERICOLO!
s
Sicurezza
TTENZIONE! LA TUA SICUREZZA È COINVOLTA. UNA MANCANZA NEL SEGUIRE QUESTE ISTRUZIONI PUÒ ORIGINARE
A
PERICOLO
IL PRODOTTO CON IL QUALE E’ CONFEZIONATO QUESTO FOGLIO ISTRUZIONI E’ DENOMINATO DISPOSITIVO
1 Il dispositivo deve essere installato, messo in servizio e manutenuto da personale tecnico qualificato in accordo con i regolamenti
nazionali e/o i relativi requisiti locali.
2 Se il dispositivo non è installato, messo in servizio e manutenuto correttamente secondo le istruzioni contenute in questo manuale,
allora può non funzionare correttamente e porre l’utente in pericolo.
3 Il dispositivo non è pensato per essere utilizzato da persone (inclusi i bambini) con ridotte capacità mentali, fisiche e sensoriali o con
mancanza di esperienza a meno che siano supervisionate o istruite all’uso del dispositivo da una persona responsabile della loro sicurezza.
4 E’ vietato fare un utilizzo diverso del dispositivo rispetto alla sua destinazione d’uso.
5 Dispositivo non adatto per ambienti confinati ad uso agricolo.
6 L’eventuale abbinamento tra il dispositivo ed altri componenti dell’impianto deve essere effettuato tenendo conto delle caratteristiche
di funzionamento di entrambi. Un eventuale abbinamento non corretto potrebbe pregiudicare il funzionamento del dispositivo e/o
dell’impianto.
1 ATTENZIONE: Rischio di shock elettrico. Parti in tensione.
Togliere l’alimentazione elettrica prima di aprire la scatola del dispositivo.
2 I cablaggi devono essere effettuati a regola d’arte ed in caso di collegamento alla rete elettrica la sezione minima del cavo dovrà
essere pari a 0,75 mm
3 Durante le operazioni di installazion e e manutenzione evitare sempre il contatto diretto con pa rti in tensione o potenzialmente
pericolose.
4 Il dispositivo deve essere installato in un locale appositamente dedicato e non deve essere esposto a gocciolii o umidità, alla luce
solare diretta, alle intemperie, a fonti di calore o campi elettromagnetici di elevata intensità. Tale dispositivo non può essere utilizzato
in zone a rischio di esplosione o incendio.
5 Il dispositivo deve essere collegato separatamente ad un interruttore bipolare indipendente. In caso fosse
sull’apparecchiatura, interrompere
possono essere riarmati in modo accidentale.
6 Utilizzare dispositivi automatici di protezione idonei, in funzione delle caratteristiche elettriche della zona in cui è montato il dispositivo
e della normativa vigente.
7 Il collegamento a terra deve essere effettuato sempre prima di collegare l’alimentazione. Nel caso fosse necessario rimuovere il
dispositivo, il collegamento a terra deve essere scollegato sempre dopo aver scollegato i conduttori di alimentazione. Verificare che
il collegamento a terra dell’edificio sia realizzato a regola d’arte secondo la normativa vigente.
2
.
prima l’alimentazione elettrica. Non utilizzare dispositivi con riarmo automatico, a tempo o che
LASCIARE IL PRESENTE MANUALE AD USO E SERVIZIO DELL’UTENTE
SMALTIRE IN CONFORMITÀ ALLA NORMATIVA VIGENTE
necessario l’intervento
2
Gamma prodotti
210004
A
142
B
100
C
27
A
40
B
42,5
C
22
210100
210510
A
30 p.1,5B80C55
C
210001
A32B80C
18
N
OUT
L
Cod. 210100Centralina di regolazione termica multi-zone ad onde radio
od. 210510Comando elettronico ad onde radio. Per valvole termostatiche e termostatizzabili
C
Cod. 210001Sensore di temperatura ambiente onde radio. Per il controllo della temperatura delle singola zona o locale (opzionale)
od. 210004Alimentatore per centralina di regolazione (opzionale)
C
Cod. 210005Kit antimanomissione (opzionale)
od. 210011Ripetitore di segnale radio con spina per presa elettrica (opzionale)
C
Cod. 210010Ripetitore di segnale radio versione da incasso (opzionale)
Cod. 210006Pulsante click (opzionale)
Caratteristiche tecniche
Centralina di regolazione termica multi-zone,ad onde radio cod. 210100
Per controllo di comandi elettronici cod. 210510.
Comunicazione radio: RF 868MHz - Protocollo EnOcean
Distanza di trasmissione: 30 m in ambienti chiusi
Display: TFT grafico a colori
Operatività tramite pulsanti di comando.
Possibilità di termoregolare: fino a 8 diverse zone
Programmazione settimanale: Funzioni: Auto - Vacanza - Eco – Comfort
Alimentazione: 24 V (dc)
Portata massima contatto ausiliario (NA) per richiesta riscaldamento: 5 A
Grado di protezione: IP 30
Consumo: 0,6W (0,1W in stand by)
Temperatura ambiente: 0÷50°C
Temperatura di stoccaggio: -20÷70°C
Umidità relativa dell’aria: 10÷90 %
Mantenimento dati orologio senza alimentazione: 2 ore
Mantenimento dati di impostazione senza alimentazione: indefinito
Alimentatore cod. 210004 per centralina di regolazione cod. 210100
Alimentazione: 230 V (ac)
Tensione in uscita: 24 V (dc)
Corrente in uscita: 180 mA
Potenza in uscita: 4,2 W
Dimensioni: 42.5x40x22 mm
Comando elettronico ad onde radio cod. 210510
Per valvole radiatore termostatiche e termostatizzabili.
Operatività tramite pulsanti touch, sensore integrato di temperatura
Abbinabile a centralina di regolazione termica multi-zone cod. 210100.
Comunicazione radio: RF 868MHz - Protocollo EnOcean
Installazione ad aggancio rapido con adattatore.
Alimentazione a batteria: 2 x 1,5 V stilo AA Alcaline
Grado di protezione: IP 30
Temperatura ambiente: 0÷50°C
Temperatura di stoccaggio: -20÷70°C
Umidità relativa dell’aria: 10÷90 % (non condensante)
Sensore di temperatura ambiente ad onde radio cod. 210001
Per controllo della temperatura della singola zona o locale.
Montaggio: con biadesivo o con vite piana
Temperatura ambiente: 0÷40°C
Temperatura di stoccaggio: -20÷60°C
Umidità relativa dell’aria: 10÷100 %
Tempo max di funzionamento al 100% di carica e di buio totale: c.a. 100 ore
Distanza di trasmissione: 30 m in ambienti chiusi
Intervallo di trasmissione: < 600 sec
Comunicazione radio: RF 868MHz - Protocollo EnOcean
Abbinabile a centralina di regolazione termica multi-zone serie 210.
Alimentazione: battery-less con cella fotovoltaica
Grado di protezione: IP 30
Dimensioni
3
SABATO
14/09/13
18:14
MENU
INFO
CUCINA
MODO
20.0°C
23 .9
°C
COMFORT ATTIVO FINO ALLE 14:00 DEL
Display e comandi
SABATO
14/09/13
18:14
MENU
INFO
CUCINA
MODO
20.0°C
23 .9
°C
COMFORT ATTIVO FINO ALLE 14:00 DEL
TASTO
“INDIETRO”
TASTO DI
CONFERMA
ALLARME
ELENCO ZONE
SCELTA MODALITÀ
FUNZIONAMENTO DELLA
ZONA
TEMPERATURA IMPOSTATA
(SET POINT)
INFORMAZIONI DI STATO
TASTO
SCORRIMENTO
SU
TASTO
SCORRIMENTO
GIÙ
MENU PRINCIPALE
TEMPERATURA RILEVATA
NELLA ZONA
GIORNO - DATA - ORA
RICHIESTA DI CALORE
ATTIVATA
ACCESSO A MENU OPZIONI
MENU “INFO” PER
VISUALIZZARE LO STATO
DELL’IMPIANTO
4
Funzioni rapide selezionabili dal menu principale (dopo la prima installazione)
MENU
INFO
CUCINA
MODO
20.0°C
COMFORT ATTIVO FINO ALLE 14:00 DEL
CUCINA
MODO
20.0°C
COMFORT ATTIVO FINO ALLE 14:00 DEL
MODO
CUCINA
MODO
CUCINA
MODO
20.0°C
COMFOR
MODO
20.0°C
T
COMFOR
CUCINA
MODO
20.0°C
COMFORT ATTIVO FINO ALLE 14:00 DEL
CUCINA
MODO
CUCINA
MODO
20.0°C
MODO
COMFOR
20.0°C
MODO
T
COMFOR
Visualizzazione stato della singola zona
Selezionare sul display il primo campo in alto a sinistra (nell’esempio
“CUCINA”) tramite i tasti di scorrimento. Premere ripetutamente il tasto
conferma per visualizzare i dati relativi alle altre zone. Sul display viene
visualizzata la temperatura rilevata e lo stato del riscaldamento della zona
selezionata.
Modifica rapida della modalità di funzionamento della singola zona
Selezionare il comando MODO tramite i tasti di scorrimento e premere il tasto
di conferma. E’ possibile ora selezionare tra:
- AUTO, la centralina imposta lo stesso modo di funzionamento per la singola
zona, secondo il programma orario impostato nel menu PROGRAMMA ZONE
-
RISPARMIO, la centralina imposta il modo di funzionamento secondo il
programma orario impostato nel menu PROGRAMMA ZONE ma con una
riduzione di 3°C rispetto alle temperature impostate
- SPENTO, La centralina spegne il riscaldamento (OFF), chiudendo tutte le
valvole della singola zona in caso sia collegata. Viene comunque mantenuta
la protezione antigelo (8°C).
Per attivare lo stesso modo di funzionamento per tutte le zone, seguire
le indicazioni nel capitolo MENU MODO ZONE
Attivazione temporanea della modalità comfort della singola zona (forzatura del set point)
Selezionare il comando della temperatura impostata (set point) tramite i tasti
di scorrimento e premere il tasto di conferma. Modificare il valore tramite i tasti
di scorrimento fino al valore desiderato. Premere il tasto di conferma. Inserire
la durata in ore del periodo di comfort tramite i tasti di scorrimento da un
minimo di 30 minuti a una massimo di 24 ore. Premere il tasto di conferma per
attivare e tornare al menu principale.
INFO
Selezionare il comando INFO tramite i tasti di scorrimento e premere il tasto
di conferma. E’ possibile ora visualizzare una panoramica dello stato di
funzionamento delle varie zone presenti. In particolare:
TEMP= temperatura rilevata nella zona
SETP= temperatura di regolazione (set point) impostata
VALV= aperto/chiuso.
NOTA i dati visualizzati vengono aggiornati ogni 10 minuti.
5
Funzionamento
La centralina gestisce la temperatura dei vari ambienti mediante il controllo degli attuatori elettronici installati sulle valvole
dei singoli corpi scaldanti. Consigliamo di installare la centralina in un punto centrale dell’abitazione.
Il sensore di temperatura comunica alla centralina la temperatura rilevata sulla singola zona, consentendogli di regolare
l’apertura della valvola del radiatore.
A bordo dell’attuatore elettronico è presente un sensore di temperatura che viene utilizzato nel caso in cui non sia presente
il sensore di temperatura vero e proprio oppure ci sia un qualsiasi problema di comunicazione, garantendo comunque
il funzionamento dell’impianto. In tal caso la temperatura considerata è una media tra quelle rilevate dai sensori degli
attuatori della zona. La centralina è dotata di un suo proprio sensore di temperatura, che viene utilizzato nel caso in cui
non siano presenti altri sensori.
Scelta della posizione per la centralina
La centralina cod. 201500 richiede una alimentazione
24 V dc. E’ disponibile l’alimentatore (opzionale) cod.
210004 da inserire in apposita scatola ad incasso a
parete.
Posizionare la centralina lontano da porte, finestre,
termosifoni e da fondi indirette di riscaldamento,
possibilmente ad una altezza da terra compresa fra
1,2 m - 1,5 m. La distanza massima di trasmissione in
ambienti chiusi, privi di ostacoli particolari (come muri
spessi in cemento armato, porte o schermature
metalliche, ecc.) è di 30 m (70 m in aria libera).
La centralina può gestire fino ad 8 zone che a loro volta
sono singolarmente in grado di comandare fino ad un
massimo di 4 attuatori (si possono quindi gestire fino a
32 attuatori).
Si raccomanda di non montare il dispositivo all’interno di strutture metalliche in quanto porterebbe a una
probabile riduzione di distanza nella trasmissione. La distanza tra gli attuatori o la centralina e altri dispositivi
come computer o sistemi che emettono segnali ad alta frequenza deve essere di almeno 0,5 m.
Esempi di applicazione
Regolazione zone con controllo della caldaia
impianto autonomo
La centralina riceve il segnale dal sensore di
temperatura per determinare se è richiesto calore nella
singola zona. Di conseguenza vengono regolate le
valvole presenti nella relativa zona. La caldaia tramite
l’apposita uscita relè viene attivata se in almeno una
delle zone è richiesto calore.
Regolazione zone con
controllo della caldaia
impianto centralizzato
La centralina riceve il
segnale dal sensore di
temperatura per
determinare se è
richiesto calore nella
singola zona. Di
conseguenza vengono
regolate le valvole
presenti nella relativa
zona.
6
Installazione del comando elettronico sulla valvola del radiatore
1.
Avvitare a mano
l’adattatore (fornito in
confezione) conforza sulla valvola
2.
Premere con una penna sul
perno di blocco, agendo
come in figura ed estrarre il
coperchio.
3.
Inserire il comando
sulla valvola.
Tenendo premuta la
leva di sgancio,
spingere con
decisione
perpendicolarmente
alla valvola facendo
agganciare il
comando all’adattore
5.
Inserire le due
batterie tipo stilo AA
1,5 V rispettando lacorretta polarità.
Il led rosso
lampeggia 2 volte.
7.
È possibile utilizzare il
kit antimanomissione
in caso di
installazione in luoghi
pubblici per evitare il
furto/danneggiamento
Avvitare l’apposita vite
nel foro di blocco
Nota: L’attuatore viene impostato di fabbrica nella posizione di completa apertura della valvola (per facilitare
l’installazione). Inserendo le batterie il motore non viene avviato: solo dopo l’associazione con la centralina
l’attuatore comincia a regolare; si consiglia quindi di installare sempre l’attuatore sulla valvola prima di
procedere nell’associazione. Al primo avviamento si effettua la procedura di azzeramento (controllo della
corsa della valvola da radiatore). Nel caso in cui dovesse essere necessario è possibile ripristinare le
condizioni di fabbrica per l’attuatore. Si veda la sezione “PROCEDURE PARTICOLARI”.
.
7
4.
Inserire l’anello di bloccaggio
di sicurezza (in confezione)
6.
Montare il coperchio sul
corpo del comando
8.
Il comando ora è montato e
pronto per l’associazione con la
centralina. Il led rosso
continuerà a lampeggiare 2
volte ogni due minuti finché non
verrà eseguita l’associazione
(il comando in questa fase
non regola).
Montaggio a parete della centralina
1.
Per l’installazione a parete, è possibile utilizzare una scatola da
incasso tipo Bticino Living 503E.
Fissare l’alimentatore sul fondo della scatola.
Rimuovere tensione prima di effettuare qualsiasi
collegamento elettrico
2.
Collegare l’alimentazione elettrica all’alimentatore 24 V dc,
rispettando la corretta polarità.
La sezione massima dei cavi di alimentazione è di 2,5 mm
2
, la
lunghezza massima dei cavi 24 V dc è di 10 metri. Rispettare lapolarità ed effettuare i collegamenti elettrici mantenendo
l’isolamento per evitare folgorazioni o danni al dispositivo.
L’alimentatore può essere posizionato nel modo più opportuno
rispettando le indicazioni.
3.
Staccare il frontale della centralina tramite la pressione dei due
ganci inferiori facendo attenzione a non danneggiare la plastica.
Evitare il tocco e qualsiasi pressione o
contatto sul display per escludere
danneggiamenti permanenti.
4.
Far passare i cavi di alimentazione 24 V dc attraverso il foro
centrale del pannello posteriore della centralina.
8
5.
Eliminare con un tronchesino le parti in eccesso.
Fissare il pannello con le viti fornite in confezione.
6.
Collegare i cavi di alimentazione al connettore facendo attenzione alla
polarità. Collegare i cavi al connettore di comando caldaia (se presente).
CONNETTORE CONNETTORE
CONTATTO CALDAIAALIMENTAZIONE 24 V (dc)
7.
Inserire il frontale facendo combaciare la parte superiore del
pannello e spingere delicatamente fino al
blocco.
È possibile inserire una vite antimanomissione
per non consentire aperture indesiderate
della centralina. Utilizzare l’apposto foro nella
parte inferiore della centralina
8.
Alimentare la centralina.
9
Configurazione centralina
CALEFFI WICAL
V01.03V01.03
CALEFFI WICAL
V01.03
CALEFFI WICAL
ITALIANO
DEUTSCH
ENGLISH
FRANCAIS
ALIANO
IT
ENGLISH
DEUTSCH
FRANCAIS
24 / 04 / 2014
28
ORA E DATA
:00
IMPOSTA ORA E DATA
00
IMPOST
ATA ORA E DA
MPOST
:
ATORA E DA
28
24 / 04 / 2014
NO
ATTUATORI VALVOLE
SI
LA CENTRALINA
DEVE CONTROLLARE
GLI ATTUATORI DELLE VALVOLE RADIATORE?
SI
TO
TTUA
GLI A
DEVE CONTROLLARE
TT
A
TORE?
VOLE RADIA
AL
DEVE CONTROLLARE
LA CENTRALINA
VOLEALTORI V
TUA
NO
(NOTA: Per tornare in qualsiasi momento alla videata precedente selezionare “indietro”)
1.
Dopo aver collegato la centralina alla alimentazione
elettrica, sul display compare la schermata di
benvenuto. Premere il tasto di conferma per
proseguire.
2.
Selezionare la lingua tramite i tasti “su” e “giù”
NOTA E’ sempre possibile tornare indietro dalle varie
schermate di selezione tramite tra il pulsante
“indietro”.
3.
Modificare l’ora tramite i tasti “su” e giù”, premere il
tasto di conferma per proseguire. La stessa
procedura va ripetuta per minuti e la data.
4.
Selezionare se la centralina andrà a controllare gli
attuatori (comandi elettronici) delle valvole da
radiatore. Selezionare SI nel caso di installazione
tipica con i comandi elettronici. Selezionare NO nel
caso di uso come semplice cronotermostato per
attivazione/spegnimento della sola caldaia o altro
dispositivo (esempio: valvola di zona).
10
NO
CALDAIA
SI
LA CENTRALINA
DEVE CONTROLLARE UNA CALDAIA ?
SI
DEVE CONTROLLARE UNA CALDAIA ?DEVE CONTROLLARE UNA CALDAIA ?
LA CENTRALINA
CALDAIA
NO
ZONE
8
LA CENTRALINA
QUANTE ZONE DEVE CONTROLLARE ?
USA LE FRECCE PER MODIFICA
QUANTE ZONE DEVE CONTROLLARE ?
8
QUANTE ZONE DEVE CONTROLLARE ?
LA CENTRALINA
ZONE
USA LE FRECCE PER MODIFICAUSA LE FRECCE PER MODIFICA
AVANT I
CAMERA
SALOTTO
CAMERA 2
BAGNO
BAGNO 2
CUCINA
INGRESSO
SALA PRANZO
SALOTTO
SELEZIONA PER MODIFICARE I NOMI
SALOTTO
CAMERA
BAGNO
CAMERA 2
SALOTTO
CAMERA
BAGNO
CAMERA 2
CUCINA
BAGNO 2
SALOTTO
SALA PRANZO
INGRESSO
SELEZIONA PER MODIFICARE I NOMISELEZIONA PER MODIFICARE I NOMI
GESTIONE ZONE
INSTALLA
SELEZIONA OPZIONE
GIO
24/04/14
00.29
TARATURA SENSORE
ACCESSORI RF
FUNZIONI OPZIONALI
RESET
GESTIONE ZONE
24/04/14
GIO
T
FUNZIONI OPZIONALI
GESTIONE ZONE
00.29
ALLA
INST
ACCESSORI RF
FUNZIONI OPZIONALI
RESET
SELEZIONA OPZIONESELEZIONA OPZIONE
5.
Selezionare se la centralina andrà a comandare o
meno la caldaia tramite l’apposito contatto (da
cablare). Selezionare Si in caso di impianto
autonomo e No in caso di impianto centralizzato.
6.
Selezionare il numero di zone che la centralina dovrà
controllare. Il numero massimo di zone è 8.
7.
Sul display compaiono le zone nel numero
selezionato, nominate in automatico. NOTA E’
possibile modificare a piacere il nome delle zone
selezionando la zona e accedendo all’apposito menu
di modifica testo.
Premendo su “AVANTI” si prosegue
nell’installazione.
8.
La configurazione di base della centralina è
terminata. I comandi elettronici, non essendo ancora
associati non sono attivi.
Premere due volte il pulsante “indietro” per accedere
al menu principale oppure passare alla sezione
successiva (associazione a centralinaattuatore/sensore di temperatura).
11
SABATO
14/09/13
18:14
MENU
INFO
CUCINA
MODO
20.0°C
23 .9
°C
COMFORT ATTIVO FINO ALLE 14:00 DEL
20.0°C
MODO
CUCINA
INFO
MENU
18:14
14/09/13
°C
.9
23
T ACOMFOR
MENU
SELEZIONA OPZIONE
GIO
24/04/14
14.48
PROGRAMMA ZONE
ESTATE / INVERNO
IMPOSTAZIONI
MODO ZONE
INSTALLAZIONE
24/04/14
GIO
INST
14.48
MENU
PROGRAMMA ZONE
MODO ZONE
SELEZIONA OPZIONESELEZIONA OPZIONE
INSTALLA
GIO
24/04/14
14.49
STAI ENTRANDO NELLA GESTIONE
INSTALLAZIONE
I CAMBIAMENTI POSSONO PORTARE A
COMPORTAMENTI ANOMALI DEL SISTEMA
PREMI OK PER 5 SEC
PER PROSEGUIRE
T
COMPOR
I CAMBIAMENTI POSSONO POR
INST
24/04/14
GIO
PREMI OK PER 5 SEC
AMENTI ANOMALI DEL SISTEMA
T
I CAMBIAMENTI POSSONO POR
AI ENTRANDO NELLA GESTIONE
14.49
PREMI OK PER 5 SEC
PER PROSEGUIRE
Associazione della centralina con sensore temperatura e attuatore valvola
La centralina può essere associata a un numero massimo di 8 sensori di temperatura ambiente (che corrispondono ad
altrettante “zone”) e 4 comandi elettronici per ciascuna zona per un totale di 32 comandi elettronici. Ripetere la
procedura per tutte le zone presenti nell’impianto.
1.
Nel menu principale selezionare MENU
2.
Selezionare INSTALLAZIONE.
3.
Tenere premuto il tasto di conferma per almeno 5
secondi.
12
INSTALLA
SELEZIONA OPZIONE
G
IO
2
4/04/14
14.48
T
ARATURA SENSORE
ACCESSORI RF
FUNZIONI OPZIONALI
GESTIONE ZONE
RESET
GESTIONE ZONE
2
4/04/14
G
IO
T
FUNZIONI OPZIONALI
GESTIONE ZONE
14.48
ACCESSORI RF
FUNZIONI OPZIONALI
RESET
SELEZIONA OPZIONESELEZIONA OPZIONE
INSTALLA
SELEZIONA OPZIONE
GIO
24/04/14
1
4.48
AGGIUNGI ZONA
MODIFICA ZONA
CANCELLA ZONA
MODIFICA ZONA
24/04/14
GIO
MODIFICA ZONA
1
4.48
AGGIUNGI ZONA
CANCELLA ZONA
SELEZIONA OPZIONESELEZIONA OPZIONE
INSTALLA
SELEZIONA LA ZONA DA CONFERMARE
GIO
24/04/14
14.48
CAMERA
SALOTTO
BAGNO
CAMERA 2
CUCINA
BAGNO 2
SALA PRANZO
INGRESSO
24/04/14
GIO
CAMERA
SALOTTO
CAMERA 2
BAGNO
14.48
CAMERA
SALOTTO
INGRESSO
SALA PRANZO
BAGNO 2
CUCINA
CAMERA 2
BAGNO
SELEZIONA LA ZONA DA CONFERMARESELEZIONA LA ZONA DA CONFERMARE
SALOTTO
CONFIGURAZIONE ZONA
GIO
24/04/14
14.48
NESSUN SENSORE
O VALVOLA
PRESENTE
AGGIUNGI
CANCELLA
TEST
MODIFICA
24/04/14
GIO
PRESENTE
NESSUN SENSORE
14.48
SALOTTO
PRESENTE
VOLA
NESSUN SENSORE
AGGIUNGI
MODIFICA
TEST
CANCELLA
CONFIGURAZIONE ZONACONFIGURAZIONE ZONA
4.
Selezionare GESTIONE ZONE .
5.
Selezionare MODIFICA ZONA.
6.
Selezionare la zona da configurare
7.
Selezionare AGGIUNGI.
E’ possibile ora associare il sensore di temperatura o
l’attuatore valvola
13
SALOTTO
AGGIUNGERE
G
IO
2
4/04/14
14.48
SENSORE FINESTRA
SENSORE TEMPERATURA
ATT UAT OR E
SENSORE TEMPERA
2
4/04/14
G
IO
14.48
SALOTTO
SENSORE FINESTRA
A
AGGIUNGERE
SALOTTO
STAI AGGIUNGENDO UN SENSORE
GIO
24/04/14
1
4.48
ORA PREMI IL TASTO DEL SENSORE
ENTRO 2 MINUTI
USANDO UNO STRUMENTO IDONEOUSANDO UNO STRUMENTO IDONEO
ORA PREMI IL T
24/04/14
GIO
USANDO UNO STRUMENTO IDONEO
ENTRO 2 MINUTI
1
4.48
SALOTTO
AI AGGIUNGENDO UN SENSORE
SALOTTO
PREMI UN TASTO QUALUNQUE
GIO
24/04/14
14.48
HAI AGGIORNATO CON SUCCESSO
IL SENSORE DI TEMPERATURA
NELLA ZONA : SALOTTONELLA ZONA : SALOTTO
IL SENSORE DI TEMPERA
HAI AGGIORNA
24/04/14
GIO
NELLA ZONA : SALOTTO
14.48
SALOTTO
PREMI UN T
ASTO QUALUNQUE
Associazione centralina con sensore di temperatura
1.
Dal menu AGGIUNGI selezionare SENSORE DI
TEMPERATURA
1a.
Premere un qualsiasi tasto per iniziare la procedura
d’aggancio
2.
Premere il tasto del sensore entro due minuti
Per effettuare l’associazione
utilizzare una punta sottile
come ad esempio una
graffetta. Inserire la punta
nell’apposito foro posto
nel retro del sensore di
temperatura
3.
Se l’operazione si è conclusa positivamente si
visualizza un messaggio di conferma. In caso di
mancato accoppiamento viene visualizzato un
segnale di allarme. In tal caso ripetere la procedura o
consultare la sezione “errori-allarmi”.
4.
Posizionare il sensore sulla parete utilizzando la striscia adesiva in dotazione oppure
con vite piana tramite l’apposito foro sulla basetta.
Il sensore di temperatura viene fornito completamente privo di carica mentre
deve avere un livello di carica sufficiente per poter eseguire l’associazione
alla centralina. È comunque sufficiente posizionarlo in un ambiente illuminato
per 2 ore per raggiungere il livello minimo di carica necessario per
l’associazione.L’esposizione diretta alla luce del sole o fonti di calore falsa
la lettura della reale temperatura ambiente. Posizionare il sensore lontano
da porte, finestre, termosifoni e da fonti indirette di riscaldamento,
possibilmente ad un’altezza compresa fra 1,2 e 1,5 m.
14
S
ALOTTO
VO CHE VUOI AGGIUNGERE
GIO
24/04/14
14.48
SENSORE FINESTRA
SENSORE TEMPERATURA
ATT UAT OR E
24/04/14
GIO
SENSORE TEMPERA
14.48
S
ALOTTO
SENSORE FINESTRA
A
VO CHE VUOI AGGIUNGEREVO CHE VUOI AGGIUNGERE
SALOTTO
G
IO
2
4/04/14
14.48
TOCCA UN TASTO TOUCH DELL’ATTUATORE
PER 2 SECONDI ENTRO 2 MINUTI
TIPO RAD
SELEZIONA OPZIONE
GIO
24/04/14
14.48
ALLUMINIO
GHISA / ACCIAIO
24/04/14
GIO
GHISA / ACCIAIO
14.48
TIPO RAD
GHISA / ACCIAIO
ALLUMINIO
SELEZIONA OPZIONESELEZIONA OPZIONE
Associazione centralina con attuatore valvola
Nota: L’attuatore deve obbligatoriamente essere installato su radiatore prima di eseguire le operazioni di
associazione con la centralina.
1.
Dal menu AGGIUNGI selezionare ATTUATORE
VALVOLA
1a.
Premere un qualsiasi tasto per iniziare la procedura
d’aggancio
2.
Tenere premuto un tasto qualunque sull’attuatore per
2 secondi entro 2 minuti. Può essere utilizzato uno
qualsiasi dei quattro tasti
posti nella parte superiore
dell’attuatore.
Il LED rosso a bordo
lampeggia da 2 a 4 volte
come conferma dell’avvenuta
associazione.
3.
Scegliere il tipo di radiatore sul quale è stato montato
l’attuatore, al fine di migliorare la regolazione climatica.
Nota: Al fine di identificare facilmente gli attuatori e la loro posizione, si consiglia di utilizzare l’apposito spazio
nella sezione “SCHEMA DI INSTALLAZIONE ATTUATORI” a fine libretto. Questo consentirà di facilitare alcune
operazioni come l’individuazione degli attuatori con batterie scariche (ad ogni attuatore viene assegnato un
numero identificativo, ad esempio “VALVOLA 1”).
15
MENU MODO ZONE
(scelta della modalità di funzionamento dell’impianto)
AUTO
La centralina imposta lo stesso modo di funzionamento per tutte le zone, secondo il programma orario impostato
(funzionamento normale per fasce orarie). Le fasce orarie di ogni zona sono personalizzabili tramite il menu
PROGRAMMA ZONE.
A partire dal menu principale selezionare:
MENU
Seguire le indicazioni a schermo per attivare l’impostazione
RISPARMIO
La centralina imposta lo stesso modo di funzionamento per tutte le zone, secondo il programma orario impostato
(funzionamento normale per fasce orarie) ma con una riduzione di 3°C rispetto alle temperature impostate.
A partire dal menu principale selezionare:
MENU
Seguire le indicazioni a schermo per attivare l’impostazione
VACANZA
La centralina spegne il riscaldamento (OFF) fino all’ora e data di ritorno dalla vacanza, chiudendo tutte le valvole e la
caldaia in caso sia collegata. Viene comunque mantenuta la protezione antigelo (8°C).
A partire dal menu principale selezionare:
–> –>
MENUMODO ZONE
Seguire le indicazioni a schermo per attivare l’impostazione
–>–>
MODO ZONEAUTO
–>–> RISPARMIO
MODO ZONERISPARMIO
VACANZA
SPENTO
La centralina spegne il riscaldamento (OFF), chiudendo tutte le valvole e la caldaia in caso sia collegata. Viene
comunque mantenuta la protezione antigelo (8°C).
A partire dal menu principale selezionare:
–>–>
MENU
Seguire le indicazioni a schermo per attivare l’impostazione
MODO ZONE
SPENTO
16
MENU ESTATE/INVERNO
(Selezione del funzionamento riscaldamento invernale/ impianto spento in estate)
La centralina consente di selezionare il funzionamento invernale ed estivo
A partire dal menu principale selezionare:
–>
MENU
Selezionare il funzionamento desiderato e premere il tasto di conferma. Nel modo “inverno” saranno attive tutte le
impostazioni di riscaldamento impostate. Durante il funzionamento “estate” saranno completamente disattivate.
Le valvole andranno in chiusura e sarà sempre disattivato il contatto caldaia.
In questa modalità si riducono le comunicazioni radio tra centralina ed attuatori (allungando i tempi di comunicazione
fra i dispositivi fino a 20 minuti), a vantaggio della durata delle batterie degli attuatori stessi.
Nota: Al riavvio dell’impianto nella fase invernale potrebbe essere necessario attendere fino a 20 minuti per
la riattivazione del sistema (attivazione caldaia e apertura attuatori).
Si raccomanda di non togliere le batterie durante il periodo estivo per poter consentire agli attuatori di eseguire
la procedura di antibloccaggio (una apertura e chiusura completa ogni 10 giorni).
MENU IMPOSTAZIONI
A partire dal menu principale selezionare:
MENU
ORA E DATA
ORAEDATA
LINGUA
LINGUA
DISPLAY
DISPLAY
SCENARIO
SCENARIO
SUONO
SUONO
ESTATE/INVERNO
–>
IMPOSTAZIONI
Consente la modifica della data e dell’ora. Seguire le indicazioni a schermo
Consente la selezione della lingua del menu. Seguire le indicazioni a schermo
Consente la personalizzazione del display secondo le seguenti opzioni:
- ZONA PRINCIPALE. Seleziona la zona preferita che verrà visualizzata sul menu principale.
Seguire le indicazioni a schermo
- BACKLIGHT. Imposta l’intervallo di tempo prima dello spegnimento automatico dello
schermo, impostabile da 1 a15 minuti. Seguire le indicazioni a schermo
- COLORI. Seleziona il tema-colori del display
Consente di salvare e utilizzare successivamente tutti i parametri della centralina impostati in
un dato momento. Gli scenari memorizzabili sono tre. Seguire le indicazioni a schermo.
Attiva/disattiva il suono. Seguire le indicazioni a schermo.
17
MENU PROGRAMMA ZONE
INIZIO
07:30
12:00
18:00
ALTRE ORE
FINE
08:30
13:30
22:30
SETP
22.0°C
22.0°C
22.0°C
16.0°C
SALOTTO
PROGRAMMA ZONA
GIO
24/04/14
14.48
LUNEDI’
SELEZIONA
UN GIORNO
Orario di inizio
Orario di fine
Temperatura impostata
per il periodo di comfort
Temperatura impostata per
il periodo di attenuazione
(fuori dagli orari impostati)
(programmazione degli orari di funzionamento dell’impianto)
MODIFICA
La centralina consente, per ogni singola zona, l’impostazione fino a 4 periodi di confort (accensione) orari giornalieri
con ora inizio, ora fine e temperatura di set. Negli orari non programmati verrà mantenuta la temperatura di
attenuazione. La centralina andrà a regolare la singola zona, in modo da mantenere la temperatura di set, agendo su
caldaia e valvole. In fase di configurazione iniziale, la centralina assegna automaticamente dei parametri standard
ad ogni zona (si veda lo schema sottostante).
A partire dal menu principale selezionare:
MENU
–>–> MODIFICA
PROGRAMMA ZONE
MODIFICA
Selezionare la zona da modificare, ad esempio “SALOTTO”, compare la schermata:
Premendo il tasto “conferma” in corrispondenza del giorno della settimana prescelto è possibile modificare i seguenti
parametri:
AGGIUNGI
AGGIUNGI
Consente di aggiugere una fascia oraria, con ora inizio, ora fine e set point (temperatura di
regolazione). Il numero massimo di fasce orarie è quattro. Seguire le indicazioni a schermo
per eseguire l’operazione
MODIFICA
MODIFICA
Consente di modificare i valori relativi a una fascia oraria esistente con ora inizio, ora fine e
set point (temperatura di regolazione). Seguire le indicazioni a schermo per eseguire
l’operazione
CANCELLA
CANCELLA
COPIA
COPIA
Consente di eliminare una fascia oraria. Seguire le indicazioni a schermo per eseguire
l’operazione
Consente di copiare ed utilizzare le impostazioni di un qualunque giorno della
settimana sui rimanenti. Seguire le indicazioni a schermo per eseguire l’operazione. Questa
funzione è molto comoda se si desidera avere lo stesso programma per tutti i giorni della
settimana, premendo ripetuttamente il pulsante “conferma”.
18
RIPRISTINA
RIPRISTINA
MATTINA PRANZO SERA WEEK END
GIO
24/04/14
14.48
SELEZIONA LA PROGRAM. SETTIMANALE
TRA QUELLE DISPONIBILI
Programma con tre programmi orari per mattino,
pranzo, sera. Week end con orario continuato
con una sola fascia oraria.
Temperatura di comfort/attenuazione 22-16°C.
PROGRAMMA 1
PROGRAMMA 2
PROGRAMMA 3
PERSONALE
Programma con due programmi orari per mattino,
pranzo, sera e week end con orario continuato.
Temperatura di comfort/attenuazione 22-16°C.
Programma seconda casa, venerdì sera e week-end
orario continuato e altri giorni della settimana
temperatura antigelo (8°C).
Programma personalizzabile dall’utente. Utilizzando
la funzione all’interno del MENU
PROGRAMMA ZONE, è possibile memorizzare qui
un programma settimanale di una particolare
zona già presente nella centralina. Molto comodo nel
caso in cui si voglia ripristinare velocemente un
programma creato dall’utente.
SALVA
Questa funzione consente di impostare le fasce orarie di ogni zona a partire da 4 programmi SETTIMANALI
pre-memorizzati, di cui uno personalizzabile dall’utente.
A partire dal menu principale selezionare:
MENU
–> –>
PROGRAMMA ZONE
RIPRISTINA
Selezionare la zona da modificare, ad esempio “SALOTTO” (o più zone), compare la schermata:
SALVA
SALVA
Si veda l’ultima voce del menu “RIPRISTINA”.
COPIA
COPIA
Questa funzione consente di copiare i programmi settimanali di una zona su una o più zone. Molto comodo nel caso
in cui si vogliano assegnare le stesse impostazioni a due o più zone dell’abitazione.
A partire dal menu principale selezionare:
MENUPROGRAMMA ZONECOPIA
Selezionare la zona da copiare e di seguito la (o le) zone su cui copiare il programma settimanale della prima zona.
Seguire le indicazioni a schermo.
–> –>
19
MENU INSTALLAZIONE
(associazione con dispositivi, modifica zone, funzioni opzionali)
A partire dal menu principale selezionare:
ATTENZIONE! I cambiamenti possono portare a comportamenti anomali del sistema
E
ON
Z
E
ION
ST
E
G
AGGIUNGI
CANCELLA
TEST
NOME
TIPO RAD
AGGIUNGI ZONA
CANCELLA ZONA
TARATURA SENSORE
Tramite questa funzione è possibile impostare il valore di offset per il sensore integrato nel termostato. Si può attivare questa opzione
per esempio quando la centralina è posizionata in un luogo dove non rileva correttamente la temperatura (ad esempio
posizionamento non a una altezza da terra compresa fra 1,2 m - 1,5 m) o vicino a una sorgente di calore.
ACCESSORI RF
Consente di aggiungere un pulsante click (opzionale). Seguire le indicazioni a schermo.
FUNZIONI OPZIONALI
PROTEZIONE PASSWORD
SELF LEARNING
RESET
consente di aggiungere un sensore di temperatura / finestra / attuatore nella zona selezionata.
consente di cancellare l’associazione al sensore temperatura / finestra / attuatore nella
zona selezionata.
E’ possibile eseguire due funzioni:
- TEST RF, esegue un test di comunicazione ad onde radio con il dato di temperatura rilevato (per
sensore temperatura) o posizione di apertura o chiusura della valvola (per attuatore) e visualizza
il livello del segnale (DB-LINK). I dati vengono aggiornati immediatamente.
Seguire le indicazioni a schermo.
- APERTO/CHIUSO, esegue una apertura o chiusura completa dell’attuatore
(temporanea per 10 minuti) Seguire le indicazioni a schermo.
consente di modificare il nome della zona
consente di cambiare la tipologia di radiatore associato all’attuatore/valvola
consente di aggiungere una zona e relativi sensori/attuatori. Seguire le indicazioni a schermo.
consente di eliminare una zona. Seguire le indicazioni a schermo.
MENU
Attivare questa funzione se si desidera bloccare l’accesso alla centralina tramite
la scelta di un numero da 0 a 999. Verrà richiesto di inserire lo stesso numero (password)
ogni volta che l’utente che vorrà effettuare una qualunque operazione. Verrà richiesta la
password ad ogni riaccensione.
ATTENZIONE! Annotare con cura la password per evitare di rendere
inutilizzabile l’impianto. Seguire le indicazioni a schermo. In caso di perdita della
password contattare l’assistenza Caleffi per eseguire una procedura di reset,
ripristinando il funzionamento della centralina (perdendo però tutte le impostazioni).
Abilitando o disabilitando questa funzione la centralina adatterà i tempi di attivazione e
disattivazione dell’impianto alle caratteristiche termiche dell’abitazione, ottimizzando i
tempi di risposta del sistema (auto apprendimento). La funzione di default è disabilitata.
Seguire le indicazioni a schermo.
ATTENZIONE! Riavvia il sistema, perdendo tutti i dati. Sarà necessario rieseguire
le operazioni di associazione dei dispositivi. Seguire le indicazioni a schermo.
–>–>
INSTALLAZIONEPREMI OK PER 5 SEC
20
DIAGRAMMA GENERALE
Schermata principaleNOME zona
MODO
(solo inverno)
SETPOINT
(solo inverno)
MENU
INFO
MODO ZONE
(solo inverno)
PROGRAMMA ZONE
ESTATE/INVERNO
IMPOSTAZIONI
INSTALLAZIONE
Scorri zone
AUTO
RISPARMIO
SPENTO
Manuale
temporizzato
Mostra tabella
AUTO
RISPARMIO
VACA NZA
SPENTO
MODIFICA
RIPRISTINA
SALVA
COPIA
INVERNO
ESTATE
ORA E DATA
LINGUA
DISPLAY
SCENARIO
SUONO
Seleziona opzioni
Scegli zona o giorno
Scegli zona
Scegli zona
Scegli zona
Cambia ora e data
Scegli lingua
SALVA
SCEGLI
ON
OFF
AGGIUNGI
MODIFICA
CANCELLA
COPIA
PROGRAMMA 1
PROGRAMMA 2
PROGRAMMA 3
PERSONALE
Zona da salvare
Zona da copiare
ZONA PRINCIPALE
BLACKLIGHT
COLORI
SCENARIO 1
SCENARIO 2
SCENARIO 3
Giorno da copiare
Scegli zona
Cambia durata
AZZURRO
VERDE
GRIGIO
21
PROCEDURE PARTICOLARI
Primo inserimento delle batterie nell’attuatore/ attuatore non ancora associato alla centralina
Dopo aver inserito le batterie per la prima volta, il LED dell’attuatore lampeggia per 2 volte. Il LED continuerà a lampeggiare 2 volte ogni 2 minuti per segnalare che non è stata ancora
seguita l’associazione con la centralina.
e
Verifica del livello di comunicazione tra attuatore e centralina
La centralina deve essere accesa e funzionante, l’attuatore deve essere correttamente associato alla centralina. Toccare contemporaneamente due tasti incrociati sull’attuatore, per 2
econdi (ad esempio quello in basso a sinistra e quello in alto a destra). Immediatamente dopo il rilascio è possibile vericare attraverso il LED di segnalazione:
s
- il LED lampeggia 4 volte il livello di comunicazione è OTTIMO
- il LED lampeggia 3 volte il livello di comunicazione è DISCRETO
- il LED lampeggia 2 volte il livello di comunicazione è SUFFICIENTE
- il LED si illumina per 2 secondi signica che l’attuatore non ha ricevuto alcun segnale dalla centralina. In tal caso valutare la necessità di installare un ripetitore di segnale.
Apertura o chiusura manuale dell’attuatore
Selezionare sulla centralina: MENU-INSTALLAZIONE-GESTIONE ZONE-MODIFICA ZONA- [scegliere la zona corrispondente all’attuatore]-TEST-APERTO/CHIUSO.
Alla richiesta sul display, toccare contemporaneamente due tasti incrociati sull’attuatore, per 2 secondi. Immediatamente dopo il rilascio è possibile vericare attraverso il LED di
segnalazione:
- il LED si accende per 1 secondo, il comando non è stato ricevuto. L’attuatore non esegue nessuna operazione.
- il LED lampeggia ogni 0,5 secondi il comando è stato ricevuto; il LED rimane lampeggiante per tutto il periodo di azionamento del motore. L’attuatore esegue una apertura (o chiusura)
completa. Si consiglia di effettuare l’operazione con l’attuatore montato sulla valvola.
RESET ad impostazioni di fabbrica dell’attuatore
E’ possibile resettare l’attuatore alle condizioni di fabbrica. In tal caso viene persa irrimediabilmente l’associazione con la centralina. Si raccomanda di eseguire l’operazione solo in caso
di estrema necessità. Eseguita questa operazione occorrerà anche cancellare l’associazione attuatore-centralina tramite l’apposita funzione nel MENU INSTALLAZIONE, sulla centralina.
Toccare contemporaneamente i due tasti in basso sull’attuatore (ovvero quelli sotto la scritta Calef), per 2 secondi. Il LED attuatore lampeggerà per 4 secondi, durante i quali occorre
tenere premuti contemporaneamente i 2 tasti lato alto sull’attuatore. Il motore si porta nella posizione tutto aperto e viene cancellato il numero identicativo della centralina a cui era
associato. Il LED attuatore si illumina per 2 secondi. L’attuatore si porta quindi nello stato "batterie inserite, ma attuatore NON associato a nessuna centralina."
ANOMALIE
Nel caso di anomalie di funzionamento compare nella schermata principale un campo contenente l’icona. Selezionata l’icona e premuto il tasto OK è possibile visualizzare, nelle
schermate successive, le anomalie presenti. La presenza di una anomalia è evidenziata anche nella schermata di stand by che normalmente è una schermata con indicazione dell’ora e
del logo Calef in colore bianco; nel caso di anomalia i caratteri diventano rossi.z
Batterie scariche - sostituzione
Se il livello della carica delle batterie di un attuatore è insufciente
per la normale operatività, il problema viene segnalato tramite il simbolosul display
della centralina. Il LED dell’attuatore lampeggia tre volte ogni dieci minuti. L’attuatore si porta
automaticamente nella posizione di apertura=50%. La sostituzione delle batterie
non comporta la perdita dell’associazione con la centralina di
controllo. Per sostituire le batterie:
1) Estrarre il coperchio del comando spingendo il perno di blocco quadro con la punta di una
penna. Tirare il coperchio nella direzione della freccia.
2) Inserire le due batterie tipo stilo AA 1,5 V rispettando la corretta polarità. Il LED
sull’attuatore lampeggerà due volte per un secondo. Richiudere il coperchio.
Perdita di comunicazione tra attuatore (o altro dispositivo ad onde radio) e centralina.
Se l’attuatore perde la comunicazione con la centralina per più di 40 minuti, il problema viene segnalato sul display tramite il simbolo . Selezionando l’icona, il display
mostrerà l’informazione relativa a quale attuatore ha perso la comunicazione. Ad ogni attuatore viene assegnato una numerazione da 1 a 4 corrispondente all’ordine con il quale è stato
associato alla centralina. Per garantire comunque una regolazione della temperatura ambiente, l’attuatore regola con un set point sso di 20°C utilizzando il suo sensore interno di
temperatura.
Vericare che i dispositivi siano integri, che la portata del segnale radio sia sufciente (vedere funzione di test), che le batterie degli attuatori siano cariche, che il sensore di temperatura
sia correttamente illuminato (e che quindi abbia un livello di carica sufciente per la trasmissione del segnale).
Il display della centralina è spento
Vericare che la centralina sia alimentata elettricamente e che l’alimentatore sia collegato correttamente (corretta polarità). In caso questi controlli diano esito negativo contattare l’assistenza
tecnica Calef.
La temperatura della stanza è diversa dal setpoint impostato
Per effettuare l’osservazione occorre attendere un periodo di tempo ragionevole dalla impostazione del setpoint. Vericare che la caldaia funzioni regolarmente e che gli attuatori valvola
radiatore funzionino correttamente .Vericare che il valore di temperatura rilevata sia allineato con quella ambiente tramite la funzione “INFO”. Controllare che il sensore di temperatura
ambiente (se installato) sia opportunamente posizionato e non esposto alla luce diretta (falsando il valore di temperatura rilevato). Se non presente valutare l’inserimento del sensore di
temperatura ambiente. In caso questi controlli diano esito negativo contattare l’assistenza tecnica Calef.
22
SCHEMA DI INSTALLAZIONE ATTUATORI
Al fine di identificare facilmente gli attuatori e la loro posizione, si consiglia di utilizzare questo spazio dove inserire lo
schema di installazione. Questo consentirà di facilitare alcune operazioni come l’individuazione degli attuatori con
batterie scariche (ad ogni attuatore viene assegnato un numero identificativo, ad esempio “VALVOLA 1”).
23
ACCESSORI
Cod. 210011
Ripetitore wireless di segnale di 1° e 2° livello con spina per presa elettrica.
Alimentazione: 230 V (ac)
Comunicazione radio: RF 868MHz - Standard EnOcean
Distanza di trasmissione: 30 m in ambienti chiusi
Consumo in stand by: 0,9 W
Cod. 210010
Ripetitore wireless di segnale di 1° e 2° livello con antenna. Versione da incasso o
controsoffitto.
Alimentazione: 230 V (ac)
Comunicazione radio: RF 868MHz - Standard EnOcean
Distanza di trasmissione: 30 m in ambienti chiusi
Consumo in stand by: 0,6 W
Dimensioni: 100x50x25 mm
Cod. 210006
Pulsante click - Interruttore telecomando wireless senza fili e senza batterie.
I tre pulsanti consentono di attivare il funzionamento per tutte le zone in
Automatico/risparmio/OFF senza dover agire direttamente sulla centralina di regolazione.
Comunicazione radio: RF 868MHz -Standard EnOcean
Cod. 210004
Alimentatore per centralina di regolazione cod. 210100
Alimentazione: 230 V (ac)
Tensione in uscita: 24 V (dc)
Corrente in uscita: 180 mA
Potenza in uscita: 4,2 W
Dimensioni: 42.5x40x22 mm
Cod. 210001
Sensore di temperatura ambiente ad onde radio
Per controllo della temperatura della singola zona o locale.
Montaggio: con biadesivo o con vite piana
Tempo max di funzionamento al 100% di carica e di buio totale: c.a. 100 ore
Distanza di trasmissione: 30 m in ambienti chiusi
Comunicazione radio: RF 868MHz - Standard EnOcean
Abbinabile a centralina di regolazione termica multi-zone serie 210.
Alimentazione: battery-less con cella fotovoltaica
Grado di protezione: IP 30
24
28238
www.caleffi.com
Sistema elettronico di regolazione termica per radiatori I
Electronic thermal control system for radiators GB
Elektronisches Temperaturregelsystem für Heizkörper D
Système électronique de régulation thermique pour radiateurs F
The radio wave thermal control system is composed of:
- Multi-zone thermal controller - code 210100
- Electronic control head for radiator valve - code 210510
- Ambient temperature sensor (optional) - code 210001
- 24V dc power supply (optional) for controller code - 210004
- Tamper-proof kit for control heads (optional) - code 210005
The thermal controller manages the temperature in the various
rooms by controlling the electronic actuators installed on the
valves of the individual heating bodies. The actual temperature
is measured by the sensors positioned in the room and/or
integrated in the control heads. Depending on the temperature
parameters set and the comfort or set back cycles, the
controller sends a modulating opening or closing signal to the
actuators and turns the boiler on and off. The actuators are
controlled by means of radio wave transmission.
CONTENTS
Function
Safety
Product range - Technical specifications
Display and controls
Quick functions selectable from the main menu
Operating principle / Choosing the controller position /
Application examples
Installing the electronic control head on the radiator
valve
Wall mounting the controller
Controller configuration
Binding the controller to the temperature sensor and
valve actuator
Binding the controller to the temperature sensor
Binding the controller to the valve actuator
Zone mode menu
Summer/Winter menu - Settings menu
Zone program menu
Installation menu
General diagram
LED meanings
Alarms
Accessories
210 series
1
2
3
4
5
6
7
8
10
12
14
15
16
17
18
20
21
22
23
24
1
Warnings
These instructions must be read and understood before installing and performing maintenance on the device. The symbol
eans: CAUTION! FAILURE TO FOLLOW THESE INSTRUCTIONS COULD RESULT IN A SAFETY HAZARD!
m
Safety
AUTION! YOUR SAFETY IS INVOLVED. FAILURE TO FOLLOW THESE INSTRUCTIONS MAY RESULT IN DANGER
C
THE PRODUCT SUPPLIED WITH THIS INSTRUCTION SHEET IS CALLED “DEVICE”
1 The device must be installed, commissioned and maintained by licensed technicians in accordance with national regulations and/or
the relevant local requirements.
2 If the device is not installed, commissioned and maintained correctly in accordance with the instructions provided in this manual, it
may not work properly and may endanger the user.
3 The device is not intended to be used by people (children included) with reduced mental, physical and sensory faculties or with lack
of experience unless they are supervised or instructed in the use of the device by a person responsible for their safety.
4 Any use of the device other than its intended use is prohibited.
5 The device is not suitable for use in agricultural applications.
6 Any coupling of the device with other system components must be made while taking the operational characteristics of both units
into consideration. An incorrect coupling could compromise the operation of the device and/or system.
1 CAUTION: Risk of electric shock. Live parts.
Cut off the electric supply before opening the device box.
2 W iring must be made according to the state of the art and, in case of connection to the electric network, the minimum cross-section
of the cable must be equal to 0,75 mm
3 During installation and maintenance procedures, always take care to avoid direct contact with live or potentially hazardous parts.
4 The device must be installed in a specific area and must not be exposed to leakages or humidity, direct sunlight, bad weather,
sources of heat or high-intensity electromagnetic fields. This device cannot be used in areas at risk of explosion or fire.
5 The device must have a separate connection to an independent bipolar switch. If the equipment needs maintenance, cut off the
electric supply
6 Use suitable automatic protection devices in accordance with the electrical characteristics of the zone in which the device is installed
and in compliance with current legislation.
7 The device must always be earthed before it is connected to the electric supply. If the device needs to be removed, the earth connection
should always be disconnected after the other e lectrical wires. Make s ure that the building has been earthed professionally, in
accordance with current legislation.
before any work is carried out Do not use devices with automatic or timed reset, or which may be reset accidentally.
DISPOSE OF THE PRODUCT IN COMPLIANCE WITH CURRENT LEGISLATION
2
.
LEAVE THIS MANUAL AS A REFERENCE GUIDE FOR THE USER.
2
Product range
210004
A
142
B
100
C
27
A
40
B
42,5
C
22
210100
210510
A
30 p.1,5B80C55
C
210001
A32B80C
18
N
OUT
L
Code 210100 Multi-zone radio wave thermal controller
ode 210510 Radio wave electronic control head. For thermostatic and convertible radiator valves
C
Code 210001 Radio wave ambient temperature sensor for temperature control of the individual zone or room (optional)
ode 210004 Power supply for thermal controller (optional)
C
Code 210005 Tamper-proof kit (optional)
ode 210011 Radio signal repeater with plug for power outlet (optional)
C
Code 210010 Radio signal repeater, recessed version (optional)
Code 210006 Click switch (optional)
Technical specifications
Multi-zone radio wave thermal controller (code 210100)
For control of electronic control heads (code 210510)
Radio communication: RF 868MHz - EnOcean protocol
Transmission distance: 30m in closed environments
Display: TFT graphic colour
Operation with control buttons.
Thermal control possibilities: up to 8 different zones
Weekly programming: Auto - Holiday - Eco – Comfort functions
Electric supply: 24 V (dc)
Auxiliary contact (NO) maximum contact rating for heating demand: 5 A
Protection class: IP 30
Consumption: 0,6W (0,1W in standby)
Ambient temperature: 0–50°C
Storage temperature: -20-70°C
Relative humidity: 10-90%
Clock data storage without electric supply: 2 hours
Setting data storage without electric supply: indefinitely
Power supply (code 210004) for thermal controller (code 210100)
Electric supply: 230 V (ac)
Output voltage: 24 V (dc)
Output current: 180 mA
Output power: 4,2 W
Dimensions: 42,5 x 40 x 22 mm
Radio wave electronic control head (code 210510)
For thermostatic and convertible radiator valves.
Operation with touch buttons, built-in temperature sensor.
Can be coupled to multi-zone thermal controller (code 210100)
Radio communication: RF 868MHz - EnOcean protocol
Quick-coupling installation with adapter.
Battery operated: 2 x 1,5V AA Alkaline penlight batteries
Protection class: IP 30
Ambient temperature: 0–50°C
Storage temperature: -20-70°C
Relative humidity: 10-90% (non-condensing)
Radio wave ambient temperature sensor (code 210001)
For temperature control of the individual zone or room.
Installation: both sides adhesive tape or flat screw
Ambient temperature: 0–40°C
Storage temperature: -20–60°C
Relative humidity: 10-100%
Maximum operating time at 100% charge and total darkness: approx. 100 hours
Transmission distance: 30m in closed environments
Transmission interval: < 600 sec
Radio communication: RF 868MHz - EnOcean protocol
Can be coupled to 210 series multi-zone thermal controller
Electric supply: batteryless with photovoltaic cell
Protection class: IP 30
Dimensions
3
SATURDAY
14/09/13
18:14
MENU
INFO
KITCHEN
MODE
20.0°C
23 .9
°C
COMFORT MODE ON UNTIL 14:00
Display and controls
SATURDAY
14/09/13
18:14
MENU
INFO
KITCHEN
MODE
20.0°C
23 .9
°C
COMFORT MODE ON UNTIL 14:00
BACK button
CONFIRMATION
button
ALARM
ZONE LIST
ZONE OPERATING MODE
SELECTION
SET TEMPERATURE
(SETPOINT)
STATUS INFORMATION
SCROLL UP
button
SCROLL DOWN
button
MAIN MENU
MEASURED
TEMPERATURE IN ZONE
DAY - DATE - TIME
HEAT REQUEST
ACTIVATED
ACCESS TO OPTIONS
MENU
INFO MENU TO VIEW THE
SYSTEM STATUS
4
Quick functions selectable from the main menu (after first installation)
MENU
INFO
KITCHEN
MODE
20.0°C
COMFORT MODE ON UNTIL 14:00
KITCHEN
MODE
20.0°C
COMFORT MODE ON UNTIL 14:00
MODE
CHENKIT
MODE
CHEN
MODE
20.0°C
MODE
20.0°C
OMFC
KITCHEN
MODE
20.0°C
COMFORT MODE ON UNTIL 14:00
CHEN
MODE
KITCHEN
MODE
20.0°C
MODE
20.0°C
MODE
OMFC
Viewing the status of the individual zone
Select the first option at the top left of the display (in the example KITCHEN)
using the scroll buttons. Repeatedly press the confirmation button to view the
data of the other zones. The temperature measured and the heating status of
the selected zone are displayed.
Quickly changing the operating mode of the individual zone
Select the MODE command using the scroll buttons and press the
confirmation button. One of the following modes can now be selected:
- AUTO: the controller sets the same operating mode for the individual zone
according to the timetable set in the
-
ECO: the controller sets the same operating mode according to the timetable
ZONE PROGRAM menu
set in the ZONE PROGRAM menu, but reducing the temperature by 3°C with
respect to the set temperatures.
- OFF: the controller turns the heating off, closing all the valves of the
individual zone if connected. The anti-freeze protection (8°C) remains
active.
To activate the same operating mode for all the zones, follow the
instructions given in the section ZONE MODE MENU.
Temporarily activating comfort mode of the individual zone (forcing the setpoint)
Select the set temperature command (setpoint) using the scroll buttons and
press the confirmation button. Change the value using the scroll buttons until
the desired value is reached. Press the confirmation button. Enter the comfort
time duration in hours using the scroll buttons from a minimum of 30 minutes
to a maximum of 24 hours. Press the confirmation button to activate and go
back to the main menu.
INFO
Select INFO using the scroll buttons and press the confirmation button. An
overview of the operating status of the various zones is displayed. In particular:
TEMP = temperature measured in the zone
SETP= set regulation temperature (setpoint)
VALV= open/close
NOTE: visualized data are updated every 10 minutes
5
Loading...
+ 67 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.