23
italiano
Il fucile semiautomatico Phoenix che avete
acquistato fa parte della larga gamma dei
prodotti Browning.
Il suo principio di funzionamento con recupero
dei gas è basato sull’utilizzazione di una parte
dell’energia di combustione.
Questo principio di funzionamento permette di
tirare ogni tipo di cartuccia, dalla più debole alla
più forte, senza nessuna regolazione.
Il concepimento meccanico del fucile Phoenix
integra le tecniche di fabbricazione più recenti.
L’equilibrio perfetto dell’arma è la conseguenza di
una ripartizione intelligente delle masse in
movimento e gli procura una leggerezza
straordinaria alla spalla.
RACCOMANDAZIONI PRIMA DELLA
MESSA IN SERVIZIO
Tutti i pezzi metallici dell’arma sono stati
ingrassati in partenza dalla fabbrica al fine di
proteggerli dalla corrosione. Prima di tirare la
prima cartuccia, è necessario pulire con la
massima cura l’anima della canna; essa deve
essere asciutta per evitare sovrapressioni e
differenze di punto d’arrivo. Passate un
bastoncino munito di un pezzo di flanella
all’interno della canna, introducendolo attraverso
la camera. Asciugate l’eccesso d’olio con un
panno morbido, pulito e asciutto.
NOTE IMPORTANTI
Acquistando la vostra arma da fuoco, impegnate
la vostra responsabilità. Dalla serietà con la quale
assumerete tale responsabilità potranno dipendere
la vita e la morte dei vostri simili. Gli errori
commessi con le armi sono spesso definitivi e
irreparabili. La mancanza di precauzioni o la
manipolazione abusiva di un’arma non è
giustificabile. Manipolate sempre la vostra arma
con il rispetto dovuto alla sua potenza ed al suo
pericolo potenziale.
FUNZIONAMENTO
Il funzionamento è molto semplice. Una parte dei
gas di combustione è deviata verso un pistone.
Sotto la spinta di questi gas, il pistone rincula,
respinge i pezzi mobili e provoca l’apertura del
meccanismo e l’espulsione della cartuccia vuota.
L’eccesso di gas è automaticamente liberato da
una valvola. Sotto la pressione della molla di
recupero, l’insieme culatta - otturatore è rinviato
verso la parte anteriore e trasporta una nuova
cartuccia nella camera.
Il funzionamento semiautomatico del vostro fucile
permette di tirare uno dopo l’altra le cartucce
contenute nel fucile. Quando l’ultima cartuccia è
stata espulsa, la culatta rimane aperta sotto
l’azione dell’arresto della culatta. Per rinviare i
pezzi mobili verso la parte anteriore, basta
premere sul pulsante dell’arresto dell’elevatore.
SICURA
La sicura del vostro fucile è del tipo trasversale. E’
collocata nel ponticello, dietro il grilletto. La
grande superficie del pulsante rende il suo
maneggio facile. Spinta a destra (fig.1), l’arma è
sicura ed il grilletto è bloccato. Spinta a sinistra,
un trattino rosso appare (fig. 1). L’arma è pronta
per il tiro. E meglio abituarsi a lasciare l’arma in
posizione di sicura in permanenza, che sia caricata
o no. Liberate la sicura solo nel momento in cui
volete tirare.
Nota: La sicura è reversibile per un mancino.
Marche d’identificazione
Il numero dell’arma si trova sul lato sinistro della
carcassa a livello del ponticello. Il calibro, la
lunghezza della camera ed il riforaggio sono
indicati sul fianco destro
della canna.
MUNIZIONI
Lateralmente alla canna superiore troverete le
indicazioni del calibro e della lunghezza della
camera. Non sparate mai delle cartucce che non
corrispondono al calibro menzionato e con una
camera la cui lunghezza supera i valori indicati.
Per evitare ogni errore riferirsi alle indicazioni sul
pacco o sulla cartuccia stessa.
Attenzione! Non è la lunghezza della cartuccia
ma bensì quella del bossolo che deve
corrispondere alla lunghezza della camera.
MONTAGGIO
Il fucile è fornito con la canna separata ed il
guardamano montato sul tubo del caricatore.
Verificate che il meccanismo non contenga
cartucce. Svitate il dado d’assemblaggio e separate
il guardamano facendolo slittare in avanti.
Afferrare la leva d’armamento per guidare i pezzi
mobili fino in fondo verso la parte posteriore fino
all’aggancio. Tenendo il fucile verticalmente,
introdurre la canna sul tubo del caricatore con il
suo prolungamento nella carcassa fino all’arresto.
(fig. 2) Rimettete a posto il guardamano
facendolo slittare sul tubo caricatore fino al
2 3/4”
70 mm
3”
76 mm
3 1/2”
89 mm
LISTE DES PIÈCES CONSTITUTIVES
1. Canon
2. Guidon
3. Choke
4. Ejecteur
7. Tube magasin
8. Poussoir de cartouche
9. Ressort de magasin
10. Rondelle d'encliquetage pour ecrou
d'assemblage
11. Fond de magasin
12. Ecrou d'assemblage
13. Réducteur de magasin
14. Piston complet
17. Ensemble manchon
18. Ressort rappel du manchon
19. Arrêtoir de transporteur
19
A. Amortisseur de l'arrêtoir du transporteur
20. Circlips axe arrêtoir du transporteur
21. Axe arrêtoir du transporteur
22. Ressort arrêtoir du transporteur
28. Ammortisseur de culasse mobile
29. Ammortisseur de sou garde
30. Tube assemblage de crosse
31. Poussoir pièces mobiles
32. Ressort récupérateur
33. Goupille appui ressort récupérateur
34. Appui ressort récupérateur
35. Entretoise tube assemblage crosse
36. Rondelle tube de crosse
37. Ecrou tube assemblage crosse
38. Verrou seul
39. Axe d'extracteur
40. Extracteur
41. Ressort d'extracteur
42. Poussoir d'extracteur
43. Goupille maintien de percuteur
44. Ressort du percuteur
45. Percuteur
46. Culasse seule
49. Poussoir de manette d'armement
50. Ressort pour poussoir manette armement
53. Bielle
54. Axe de bielle
55. Manette d'armement
56. Sous-garde seule
57. Chien
58. Bielle du chien
59. Axe de bielle du chien
60. Poussoir du chien
61. Ressort du chien
62. Goupille appui ressort du chien
63. Détente
64. Axe de détente et de gachette
65. Séparateur
66. Axe séparateur
67. Ressort détente et séparateur
68. Gâchette
69. /
70. Ressort de gâchette
71. Sûreté
72. Poussoir de sûreté
73. Ressort de poussoir de sûreté
74. Buselure de sous garde
75. Circlips maintien de broche sous garde
76. Circlips de maintien axe transporteur
77. Appui supérieur du ressort arrêtoir culasse
78. Tige ressort arrêtoir culasse
79. Ressort arrêtoir culasse mobile
80. Appui inférieur ressort arrêtoir culasse
81
A. Transporteur
81
B. Arretoir de culasse mobile
81
C. Axe d'arretoir de culasse mobile
83. Broche de sous-garde
84. Garde- main
87. Crosse
91. Arrêtoir de cartouche
92. Ressort d'arrêtoir de cartouche
93. Axe de maintien de poussoir de manette
94. Axe de transporteur
95. Médaillon de crosse
96. Vis de médaillon de crosse
98. Anneaux de suspension détachables
99. Vis de plaque de couche
100. Plaque de couche
102. Amortisseur d'arrêtoir de culasse mobile
103. Rondelle d'arrêt pour anneau de suspension
104. Tête pour anneau de suspension
22
français