Brother MFC-4820C User Manual [it]

Guida dell’Utente
MFC-4820C
QUESTO APPARECCHIO FUNZIONA CON UNA LINEA PSTN ANALOGICA A DUE FILI DOTATA DEL CONNETTORE CORRETTO
INFORMAZIONI SULLA VALIDITÀ
Brother Informa che questo prodotto può presentare problemi di funzionamento in un Paese diverso da quello in cui era stato originariamente acquistato e non offre alcuna garanzia nell’eventualità che esso sia utilizzato su linee di telecomunicazione pubbliche in un altro Paese.
Avviso sulla redazione e pubblicazione
La presente guida è stata redatta e pubblicata sotto la supervisione di Brother Industries Ltd. e comprende l a descriz ione e le caratteris tiche tecniche più aggiornate del prodotto.
Il con tenuto della guida e le caratteristiche t e cniche del prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Brothe r si riserva il diritto d i apporta re modifi che senza preavviso alle cara tteristiche e ai materiali qui acclusi e declina qu alunque responsabilità per eventuali danni (compresi danni indiretti) derivanti da errori o imprecisioni contenuti nei materiali presentati, compresi, ma non l imitati a errori tipografici e di altro t ipo rela tivi alla pubblicazione.
i
ii
Dichiarazione di conformità CEE in base alla Direttiva R e TTE
Produttore Brother Industries, Ltd. 15-1, Naeshiro-cho, Mizuho-ku, Nagoya 467-8561 , Giappone
Brother Industries (Johor) Sdn . Bhd., PT F acto ry PDT57028, Jalan Lambak, Taman Johor, Johor Bahru, Mal aysia
Stabilim ento Brother Industries (Johor) Sdn . Bh d., IT Factory PTD57028, J alan L ambak, Taman Johor , Joohor Bahru, Malesia
Con la presen te d ichiara che:
Descrizione dei prodotti : Apparecch i facsimile Tipo : Gruppo 3 Nome modello : MF C -4820 C
sono co nfo rm i a lle dis pos izio n i cont en ute nell a D irettiv a R e T TE (1 99 9/5/ CE E ) e risp o nd enti ai seguenti standard :
Sicurezza : EN60950 :200 0 EMC : EN55022 :1998 Classe B
EN55024 :199 8 EN61000-3-2:1995 + A 1:19 98 + A2:1998 EN61000 -3-3 :1995
Anno di prim a apposizione della m arc atura C E: 2003
Rilasciato da : Brother Indu stries, Ltd. Data : 17 dicembre 20 02 Luogo del rilascio : Nagoya, G iap pone
Firma: : Takashi M ae d a
:Direttore Grupp o Con tro llo qualità Rep. Gestio n e qualità Azienda dati e documen tazio ne
iii
Precauzioni di sicurezza
Per utilizzare l’MFC in modo sicuro
Conservare queste istruzioni per farvi riferimento in futuro.
AVVERTENZA
L'apparecchio MFC contiene elettrodi ad alta tensione. Prima di procedere alla puliz ia dell'apparecchio MFC o all'eliminazione di inceppamenti della, si raccomanda di scollegare sempre il cavo elettrico dalla presa di alimentazione.
Per prevenire infortuni si raccomanda di n on poggiare le mani sul bordo dell'apparecchio MFC sotto il coperchio dello scanner.
Non maneggiare la spina con le mani bagnate. Cos ì facendo si potrebbe provocare una scossa elettrica.
Per prevenire infortuni si raccomanda di n on poggiare le dita nell'area evidenziata nell'illustrazione. .
iv
AVVERTENZA
Si raccomanda cautela durante l' install azione o la m odifica di linee telefoniche. Prima di toccare fili o terminali non isolati, verificare sempre che la linea telefonica sia scollegata dalla presa a muro. Non c ollegare mai cavi telefonici dur ante un tempora l e. N on inst al lare mai una pres a tel e fon i ca in am bienti esposti ad alta umidità.
Installare l’apparecchio on il cavo elettrico vicino ad una presa facilmente accessibile.
Non usare il telefono nelle vicinanze di una perdita di gas per segnalarla.
Cautela
Fulmini e sovracorrente possono danneggiare questo prodotto! Si raccomanda di usare un disposit i vo di protezione antiso vracor rente di b uona qual i tà da installare sulla linea elettrica e su quella telefonica. In alternativa, si raccomanda di scoll egare l' apparecc hio durante un temporale.
Non usare questo prodotto in prossimità di apparecchi che funzionano con acqua, in uno scantinato umi do o vicino ad una piscina.
Evitar e di usare il telefono durante un temporale con scaric he elettriche, a meno che non si tratti di un tipo senza fili. Esiste il rischio, sepp ure imp robab ile, di scar iche ele ttrich e in pre senza di fulmini.
v
Scelta del luogo di installazione
Posizionare l'apparecchio MFC su una superfic ie piana e stabile, non soggetta a vibrazioni o ad urti, ad esempio una scrivania. Collocare l'apparecchio MFC vicino ad una presa del telefono e a d una n ormale presa elettrica provvista di messa a terra. Scegliere un punto di installazione dove la temperatura resti compresa tra 10 e 35°C.
Cautela
Evitare di install are l 'ap parecchi o M FC in pu nti mo l to traf fi ca ti .
Non installare vicino a sorgenti di calore, condizionatori d'aria, acqua, prodotti chimici o frigoriferi.
Non esporre l'apparecchio MFC alla luce solare diretta, ad eccessivo calore, umidità o polvere.
Non coll e gare l'a p parecc h i o MFC a prese elettr iche azionate da interruttori a muro o temporizzatori automatici.
In caso di discontinuità nell'erogazione di corrente, l'apparecchio MFC può perdere tutti i dati conten uti in memor ia.
Non collegare l'apparecchio MFC ad un impianto condiviso con grosse apparecc hiatur e elettr iche o altr i disposi tivi che possono creare disturbi sulla linea elettrica.
Evitare fonti di interferenza quali diffusori acustici o unità base di telefoni senza fili.
vi
Guida di consultazione rapida
Invio di fax in bianco e nero
Trasmissione automatica Invio di fax
1
Mettere il do cum e nto sul vetro dello scanner con il lato stampato rivolto verso il basso.
2
Comporre il numero di f ax usando la tastiera, i Numeri diretti o il tasto R ic er c a .
3
Premere L’ MFC inizia la scansione
della prima pagina.
PAG. SUCCESSIVA
1.SI 2.NO
4
Premere comporre il numero .
5
Premere annulla r e l' op er azione.
Per inviare più di una pagina
1
Mettere il do cum e nto sul vetro dello scanner con il lato stampato rivolto verso il basso.
2
Comporre il numero di f ax usando la tastiera, i Numeri diretti o il tasto R ic er c a .
3
Premere L’ MFC inizia la scansione
della prima pagina.
PAG. SUCCESSIVA
1.SI 2.NO
Inizio
2
.
per iniziare a
Stop/Uscita
Inizio
.
per
4
Premere
5
Mettere la pagina successiva sul vetro dello scanner. Premere
L’ MFC inizia la scansione. (Ripe tere i punti 4 e 5 per ognuna delle pagine successive).
6
Premere 2 per iniziare a comporre il numero.
7
Premere annullare l'operazio ne .
Trasmissione in tempo reale
L'appa recchio consen te di inviare fax in tempo real e.
1
Mettere il documento sul vetro dello scanner con il lato stampato rivolto verso il basso.
2
Premere
3
Premere per selezionare
Menu/Set
OPPURE— Solo per il fax successivo, premere per selezionare e poi prem er e
4
Solo per il fax successivo, premere per selezionare premere
5
Premere 1 per selezionare
1
Menu/Set
Stop/Uscita
.
per
Menu/Set, 2, 2, 5
e premere
.
PROSSIMO FAX
Menu/Set
SI
e poi
Menu/Set
.
.
.
vii
altre impostazioni. —OPPURE— Premere
6
Comporre il numero di fax.
7
Premere
2
per inviare un fax.
Inizio
.
Ricezione dei fax
Selezione del modo di ricezione
1
Premere
2
Premere per selezionare
FAX/TEL
premere seleziona impostare anche le funzioni Numero Squilli e Durata squilli F/T. (V. Impostazione
Numero Squilli a pag. 5-3 e Impostazione durata squilli F/T (solo per il modo F/T) a
pag. 5-5.)
3
Premere
Memori zzazione di Numeri diretti
1
Premere
2
Digitare le due cifre corrispondenti al numero diretto e premere
Menu/Set
3
Digitare un numero di fax o telefono(massimo 20 cifre) e premere
4
Immettere un nome (facoltativo) e premere
Menu/Set
5
Premere
Menu/Set, 2, 1, 1
SOLO FAX
MANUALE
, o
Menu/Set
FAX/TEL
e poi
. Se si
, occorre
Stop/Uscita
Menu/Set, 2, 3, 1
.
Menu/Set
.
.
Stop/Uscita
Composizione dei numeri
Numeri diretti
1
Mettere il documento sul vetro dello scanner con il lato stampato rivolto verso il basso.
2
Premere
diretti
premere il numero diretto di due cifre.
.
3
Premere
,
Ricerca/Numeri diretti
1
Mettere il documento sul vetro dello scanner con il lato stampato rivolto verso il basso.
2
Premere
diretti
immettere la prima lettera del nomeche si sta cercando.
3
Premere per cercare
.
.
nella memoria.
4
Premere LCD mostra il nominativo che si vuole chiamare.
Ricerca/Numeri
, premere # e poi
Inizio
.
Ricerca/Numeri
e usare la tastiera per
Inizio
, quando
Copie
Copie
1
Mettere il documento sul vetro dello scanner con il lato stampato rivolto verso il basso.
2
Usare la tastiera per immettere il numero di copie desiderate.
3
.
Premere
Copia Colori
Copia B/N
.
o
viii
Indice
1
2
Introduzione .........................................................................1-1
Utilizzo di questa Guida.......................... .. .. .. ............. .. .. .. . 1-1
Consu l ta zi o n e d e lla Gu i da .. .......... .. .......... ......... .........1-1
Simbol i uti l i zz a ti in qu e st a Gui d a....... .. ......... .......... ....1-1
Nomi dei componentidell'MFC e relative funzioni.......1-2
MFC-4820C pannello dei comandi ..................................1-6
Informazioni sugli apparecchi telefax ...............................1-8
Segnali fax e stretta di mano......................................1-8
ECM (M odo c o rr e zi on e er r o ri)............. ......... .......... ....1-9
Collegamento dell’ MFC .................................................1-10
Collegamento di un telefono esterno........................1-10
Collegamento di una segreteria telefonica
esterna ( TAD )........ .. .......... .. .......... ......... .......... ....1-11
Sequenza .............................................................1-11
Collegamenti ........................................................1-13
Registrazione del messaggio in uscita (OGM)
su un TAD esterno ...........................................1-14
Collegamenti multilinea (PBX)..................................1-15
In caso di funzionamento combinato
dell'apparecchio MFC con un PBX..................1-15
Funzioni personalizzabili sulla linea telefonic a........ . 1- 15
Carta ......................................................................................2-1
Inform a zi o n i su l la ca r ta.... .. .......... .. .......... ......... .......... .. ....2-1
Manipolazione e uso di carta speciale........................2-1
Carta raccomandata...............................................2-2
Capacità del cassetto carta ........... .. .. ............. .......2-2
Specifiche carta per il cassetto carta......................2-3
Capacità del supporto uscita carta............ ............. 2-3
Area di sta mpa ............ ... ......... .. .......... ......... .......... ....2-5
Come ca r i ca r e carte e buste................. .......... ......... ..2-6
Per cari c a re car t a o altr o.......... .. .......... ......... .........2-6
Per caricare la carta lucida.....................................2-7
Per caricare le buste..............................................2-8
3
Progra m m a z io ne a s c he r m o ....... .......... .. .......... ......... .........3-1
Progra mmazione in t ui t iv a................ .......... ......... ... ......... ..3-1
Tabella Menu..............................................................3-1
Memorizzazione .........................................................3-1
Tasti di navigazione..........................................................3-2
ix
4
Messa a punto inizi a le .............. .. ......... .......... ......... ... ......... .4-1
Preparazione dell'apparecchio..... .. .. .. ............. .. .............. ..4-1
Impost a zi on e del ti po d i ca rta.......... .......... .. ......... ......4-1
Impostazione Data e Ora............................................4-2
Impost a zi on e del l ' ID.......... .. .......... .. .......... ......... ........4-3
Digitazione testo. .. ............. .. .. .. ...............................4-4
Inserimento di spaziature .......................................4-4
Correzioni...............................................................4-5
Ripetizione di lettere............................. .. .. .. ............4-5
Caratteri speciali e simboli......................................4-5
Impostazione del volume della suoneria.....................4-6
Impostazione del Volume del segnale acustico..........4-6
Impost a zi on e del v olu m e del di f fu s o re...... .. ......... ......4-7
PABX e TRASFERIMENTO....................................... 4-8
Impostazione PABX...................... ... .... . ...... . ...... . ....4-8
Impost a zi on e Cambio ora....... ......... .. .......... ......... ......4-9
Impost a zi on e co nt r a sto a di sp la y.............. .. ......... ....4-10
Modo Risparmio. ....................................... .. .. .. ..........4-11
Impostazione modo di composizione numero a toni o a
impulsi (Eccetto Paesi nordici) .............................4-11
5
x
Impostazioni Ricezione .......................................................5-1
Operazi o n i b as e d i ri ce z i o ne............... .. .......... ......... ........5-1
Selezione del modo Ricezione ............ .. .. ...................5-1
Selezione e modifica del modo Ricezione..............5-2
Impost a zi on e Numero Squ i lli........... .. .......... ......... ......5-3
Impost a zi on e To l l Sa ve r......... ......... .. .......... ......... ......5-4
Impostazione durata squilli F/T (solo per il modo F/T)5-5
Impostazione annuncio FAX/TEL ...............................5-5
Rilevazione fax ... .. .. .. ............. .. .. .. ............. .. .. .. ............5-6
Stampa ridotta di un documento fax in arrivo
(Riduzione autom atica)........ .. .. ............. .. .............. ..5-7
Ricezione di un fax al termine di una conv er s az ione..5-7
Funzioni avanzate di Ricezione........................................ 5 -8
Utilizzo di telefoni interni.............................................5-8
Solo per il modo FAX/TEL ............................... .. .. .. .....5-8
Utilizzo di un telefono se nz a fili esterno........ .. ............5-9
Modifica dei codici remoti...........................................5-9
Stampa d i u n fax d all a memoria........... .. .......... ........5-10
Polling....................................................................... 5-10
Impostazione ricezione polling (Standard)................5-11
Impostazione rice zione Polling con codice di
sicurezza ..............................................................5-11
Impostazione Ric ez ione polling differita ... .. .. .. ..........5-12
Polling sequenziale...................................................5-13
Annullamento di un'operazione................................5-13
6
Impostazioni in v io ......... ... ......... .. .......... ......... .......... ......... ..6-1
Come comporre i numeri..................................................6-1
Composizione dei numeri manuale............................6-1
Chiam a ta ve lo ce...... ......... ......... ... ......... .......... ......... ..6-1
Ricerca .......................................................................6-2
Composizione numeri a catena..................................6-2
Come inviare i fax .............................................................6-3
Trasmissione automatica...................... .. ....................6-3
Messaggio di Memoria esaurita..................................6-4
Trasmissione manuale ......... .. .. .. ......................... .. .. .. .6-4
Invio di un fax al termine di una conversazione..........6-5
Operazioni base di invio...................................................6-6
Invio d i fax co n imp o s ta zi o n i mul ti p l e........... .......... ....6-6
Contrasto....................................................................6-7
Risoluzione fax...........................................................6-8
Trasmissione di fax a colori.... .. .. ......................... .. .. .. .6-9
Ricomposizione manuale e automatica del
numero fax .............................................................6-9
Accesso duale (Non disponibile per i fax a colori)....6-10
Trasmissione in tempo real e ............ .. .. .. ..................6-11
Verifica dell’operazione programmata......................6-12
Annullamento di un'opera zi one durante la
scansione, la composi zi one del num er o o
l'invio di u n d oc u m e n to ............... .......... ......... ... ....6-12
Annullamento di un'opera zi one programmata.... ......6-12
Operazioni di invio avanzate..........................................6-13
Trasmissione circolar e ( Non dis ponibile per i fax a
colori)....................................................................6-13
Modo Ove r se a s......... ......... .......... .. .......... ......... .......6-15
Fax differiti (Non disponibile per i fax a colori).... ......6-16
Impostazione della Tras mi s si one polling
(Non disponibile per i fax a color i) ........................6-17
Impostazione della tras m is si one polling (Standard).6-18 Impostazione della tras m is si one polling con Codice
di sicurezza..........................................................6-19
Sicure zza memori a...... .......... .. .......... ......... .......... .. ..6-20
Utiliz zo di Si c u re z za memoria.................. ......... ... ....6-21
Impostazione di Sicurezza memoria per la prima
volta..................................................................6-21
Modifica della password Si c ur ez z a memoria .......6-22
Attiva zi o n e Si c u re z za m e mo ri a................ .......... ..6-22
xi
Disatti va z i o ne d i Si c u re zz a me m o ri a.. .......... ........6-23
Trasmissione cumulativa differita
(Non disponibile per i fax a colori)........................6-23
7
8
Composizione automatica e opzioni di composizione dei
numeri ................................................................................... 7-1
Memorizzazione di numeri per la co mpo sizione facilitata.7-1
Memorizzazione di numeri a Chiam ata veloce.. .. .. .....7-1
Modifica dei numeri a Chiamata veloce......................7-2
Impostazione dei gruppi per la Tras m issione
circolare..................................................................7-3
Opzion i di com p o si z i o ne n um e r i.......... .. .......... ......... ........7-5
Codici di accesso e numeri di carta di credito ............7-5
Pausa .........................................................................7-6
Ricomposizione numero fax ......... .. .. .............. ............7-6
Toni o Impulsi ............................................................. 7 -6
Chiamate telefon i ch e (V o ca l i )....... .. ......... .......... ......... ... ...7-7
Come comp o r re i n u me ri................. .......... ......... ........7-7
Composizione dei numeri man uale ............ .. .. ............7-7
Chiamata veloce.........................................................7-7
Ricerca........................................................................7-8
Composizione del numer o di una chi am ata t elefonica7-8
Ricezione delle chiamate con il Vivavoce...................7-9
Rimaner e in li n e a..... ... ......... .......... .. .......... ......... ........7-9
Opzioni remote per le trasmissioni fax .............................. 8 -1
Impostazione di Memoriz z az ione fax.... .. .. ........................8-1
Stampa d i b ac k u p............ .. ......... .......... ......... .......... .. .8-1
Inoltro fax .........................................................................8-2
Programmazione di un numer o di Inoltro fax............ ..8-2
Modifica del codice di accesso remoto.............................8-3
Recuper o re m o to........... ... ......... .......... .. .......... ......... ........8-4
Utilizzo del codice di accesso remoto.........................8-4
Coman di r e mo ti....... ... ......... .......... ......... .......... ......... .8-5
Recupero dei messaggi fax ........................................8-7
Modifica del numero di Inoltro fax...............................8-7
xii
9
TAD (segreteria telefonica) .................................................9-1
Modo TAD....... .. .............. ............. .. .. .. ............. .. .. .. ............9-1
Impost a zi on e TAD............... .......... .. .......... ......... ........9-1
Registrazione del messaggio TAD in uscita ...............9-2
Ascolto del messaggio in uscita (OGM) .................9-3
Registrazione del messaggio in uscita (OGM) .......9-3
Attivazione del modo TAD................................... .. .. ...9-4
Indicatore di messaggi................................................9-4
Ascolto dei messaggi vocali.......................................9-5
Stampa di un messaggio fax......................................9-5
Cancellazione dei messa ggi. .. .. .. ............. .. .............. .. . 9-6
Per cancellare i messaggi vocali uno alla volta......9-6
Per cancellare i messaggi tut ti insieme........... .. .. .. . 9-6
Impostazione di una durata massim a per i messaggi in
arrivo .....................................................................9-7
Monito r r e g is tr a zi o n e IC M....... .......... ......... .......... ......9-7
Registrazione di un annuncio in uscita FAX/TEL
(F/T MESSAGGIO).................................................9-8
10
11
Stampa rapporti .................................................................10-1
MFC impostazioni e attività............................................10-1
Personalizzazione del rapporto di Verifica della
trasmissione.........................................................10-1
Impostazione dell'intervallo del rapporto Att iv ità ...... 10-2
Stampa rapporti............ .............. ............. .. .. .. ........... 10-3
Per stamp a r e un r a ppo r t o.......... .......... ......... ... ....10-3
Riproduzione di copie .......................................................11-1
Utilizzo dell'appar ec c hio MFC co me fotocopiatrice ........11-1
Copie singole o multiple...........................................11-2
Messaggio di memoria esaurita................................11-3
Utilizzo del tasto Opzion i copi a
(Impost a z i o ni provvisor ie )........... .......... ......... .. .......... ..11-4
N° di copie...... ......... .......... ......... ... ......... .......... ....11-6
Qualità..................................................................11-6
Ingrandimento/Riduzione .....................................11-7
Tipo carta .............................................................11-8
Dimen si o ne ca r ta......... .. .......... .. .......... ......... .......11-9
Luminosità............................................................11-9
Layout pagina.. .............. .. ...................................11-10
Modifica delle impostaz ioni di copia predefinite ........ .. . 11-12
Qualità copia.. .. .......... ......... ... ......... .......... ......... ... ..11-13
Luminosità.............................................................. 11-13
Contrasto................................................................11-13
Regolazione del colore.... .. .. ............. .. .. .. ................11- 14
Restrizioni legal i ........ .. .............. ............. .. .. .. ................11-15
xiii
12
Walk-Up PhotoCapture Center™ .......................................12-1
Introduzione....................................................................12-1
Requisiti del Photo C apture Center
Basic flow........................................................................12-2
Preparazione all’utilizzo dell'app ar ec ch io ............. ..........12-3
Stampa de l l 'i nd i ce ( Mi n ia t ure).... ... ......... .......... ......... .. ....12-6
Stampa di im m a g ini................... ... ......... .......... ......... .. ....12-7
Modifica delle impostazioni per stampare delle
immagini ......................................................................12-8
Selezioni Menu.........................................................12-9
Numero d i co p i e.......... .. ......... ... ......... .......... ........12-9
Tipo carta..............................................................12-9
Dimensione carta e stampa. .. .. ...........................12-10
Qualità stampa ...................................................12-13
Luminosità.......................................................... 12-13
Migliora Colore ...................................................12-14
Stampa D P OF..................... .......... .. .......... ......... ....12-14
Modifica delle impostazioni predefinite.........................12-16
Qualità stampa........................................................12-17
Dimensione stampa................................................12-17
Luminosità ..............................................................12-17
Contrasto................................................................12-18
Migliora Colore........................................................12-18
Interpretazione dei messaggi d’errore....................12-20
Utilizzo di PhotoCapture Center Utilizzo di PhotoCapt ur e Center
documenti ..................................................................12-21
mediante PC...........12-21
per la scansione
.....................12-1
xiv
13
14
Utilizzo dell'apparecchio MFC come stampante .............13-1
Uso del driver stampante B ro ther M FC-4820C ........... ...13-1
Funzioni..........................................................................13-1
Selezione del tipo di cart a c or re tt o .............. .............. .. ...13-2
Stampa di un d ocumento....... ......... ......... ... ......... .......... .13-2
Esecuzione simultanea delle operazioni di stampa e
trasmissione fax.... .......................................................13-3
Cancell a z i one de i dati in memori a....... .. .......... ......... ......13-3
Verifica della qualità di stampa.......................................13-3
Impostazioni del driver della stampante ..........................14-1
Impostazioni dei driver della stampante .........................14-1
Accesso alle impostazioni del driver della stampante ....14-1
Scheda Di base ..............................................................14-2
Tipo Media................................................................14-3
Qualità......................................................................14-4
Stampa bidirezionale....... .. .. ............. .. .. .. ..................14-5
Forma to ca r ta............ ......... ... ......... .......... ......... .......14-6
Dim. Carta................................................................14-7
Bordo....................................................................14-7
Orientamento............................................................14-7
Copie........................................................................14-8
Fascicola..............................................................14-8
Ordine inverso ......................................................14-8
Stampa vicino a margine..........................................14-8
Scheda Avanzato ........ .............. ............. .. .. .. ..................14-9
Colore.....................................................................14-10
Colore/Scale di grigio .........................................14-10
Tipo immagine....................................................14-10
Personalizza tipo im mag ine ............................ .. .14-11
Mezzitoni............................................................14-12
Miglior a co lo re ........ ... ......... .. .......... ......... ..........14-13
Scala.......................................................................14-15
Filigrana..............................................................14-16
Sullo sfondo........................................................14-16
In Testo contorno (Windo w
XP) .................................................................14-16
Stampa filigrana ........ .. .. .. ............. .. .. .. ............. .. . 14-16
Stile filigrana.......................................................14-17
Opzio ni dis p o si ti v o... .. ......... ... ......... .......... ......... ... ..14-18
Stampa data e ora ..............................................14-19
Impostazione rapi da della s tampa.... .. ............. .. . 14- 20
Scheda Supporto................................................... 14-21
Broth er So l u ti o ns Center............ .......... ......... .....14-21
Web Agg i orn a... ... ......... ......... ... ......... .......... .......14-21
Verific a im p ostazione... .. ... ......... .......... ......... .....14-21
®
Solo 2000 Professional/
15
Operazioni di digitalizzazione in ambiente Windows® ...15-1
Digitalizzazi one di un doc um ento
(Per Windows
Conformità TWAIN...................................................15-2
Come ac c e d er e a llo S ca nn e r......... ... ......... .. .......... ..15-3
Digitalizzazione di un doc ume nto a PC......... ...........15-4
Digitalizzazi one di una pagina intera... .. .. .. ...........15-4
PreDigitalisazi one per "ritagliare" la parte da
scandire............................................................15-5
Impostazioni della finestra scanner . .........................15-7
Scansione (Tipo immagi ne)..... .. .............. .. ...........15-7
Risoluzione ...........................................................15-7
Tipo di scansione .................................................15-8
®
98/98SE/Me e 2000 Professional)...... 15-2
xv
Luminosità............................................................15-8
Contrasto.............................................................. 15-8
Dimensioni Documento........................................15-9
Digitalizzazione di un documento
®
(Solo per Windows
XP)......... ... ......... .......... .. ......... ..15-11
Confor mi tà WIA ...................... .. ......... .......... ......... ..15-11
Come accedere allo scanner........ .. .. .. ............. .. .. ...15-11
Digital i zz a zi o ne d i un d o cu m e n to....... ... ......... ....15-12
PreDigitalizz az ione per "ritagliare" la parte da
scandire..........................................................15-13
Brother Scanner Utility........................................15-15
Utilizz o d e l tas t o d i digi t al iz za z i o n e....... .. .......... ......... ..15-16
Digitalizza su E-mail...............................................15-17
Digitalizzazione di un' immagine. .. ............. .. .. .. ........15-17
Scan/OCR...............................................................15-18
Digitalizza su File....................................................15-18
Digitalizza su Scheda .. .. ........................... .. .. .. ........15- 19
Modifica del form ato predefinito per i file a colori15- 20
®
Utilizzo di ScanSoft
PaperPort® e TextBridge® OCR..15-21
Visualizzazi one di file............ ..................................15-22
Organizzazione di file in cartelle .............................15-23
Collegamenti rapidi ad altre applicazioni ................15-23
®
ScanSoft
TextBridge® OCR converte il testo
immagine in testo modificabile ...........................15-24
È possibile importare file da altre applicazioni........15-24
È possibi l e e sp o r ta re fi le in al t ri formati....... ......... ..15-25
Esportazione di un file di im magine ............. .. .. .. .15-25
xvi
16
Utilizzo del Brother Control Center per
®
Windows
98/98SE/Me/2000 Professional .......................16-1
Brother MFL-Pro Control Center.....................................16-1
Autocaricamento del Control Center Brother............16-2
Come disattivare Autocaricamento...........................16-2
Funzio n i del Br o th e r Co n trol Cente r........... .. .......... ........16-3
Configurazione aut om atica.... .. .. .. ............. .............. ..16-3
Operazioni principali Scansione a ......... .. .............. ...16-4
Digitalizza su File............................................................16-5
Per accedere alla scher mata di c onfigurazione
Digitalizza su File..................................................16-5
Impost a zi on e sc a n ner . ......... .......... .. .......... ......... ......16-5
Cartel la d i d es ti n a z ion e....... .......... .. .......... ......... ......16-6
Digitalizza su E-mail.......................................................16-7
Per accedere alla scher mata di c onfigurazione
Digitalizza su E-mail.............................................16-7
Impostazione scanner .. .............. ......................... .. .. . 16-8
Appli ca z i o ne E -m a i l..... ... ......... .......... ......... .......... .. ..16-8
Opzio ni di In v i o........ ......... .. .......... ......... .......... .........16-9
Digitalizza su OCR (Word Processor)..........................16-10
Per accedere alla schermata di configurazione
Digita li zz a su OC R.............. .......... ......... .......... ..16-10
Digitalizzazione scanner............. ............. .. .. .. .........16-11
Elaboratore di testi...................... ............. .. .. .. .........16-11
Digitalizzazione di un' immagine. ............. .. .. .. ............. .. .16-13
Per accedere alla schermata di configurazione
Digitalizzazi one a Imma gine. .. ............. .. .. .. .........16-13
Impostazione scanner .. .............. ......................... .. . 16-13
Appli ca z i o ne ta r g e t............. .......... ......... ... ......... .....16-14
17
Uso di Brother SmartUI Control Center
opera nte in Windows ........ .. ......... .......... ......... .......... .. .......17-1
Brother SmartUI Control Center.....................................17-1
Autocaricamento di Bro ther Control Center. .. ...........17-2
Come dis a t ti v a re A ut o ca r i ca me n to. .......... ......... .......17-3
Funzioni del Brother Control Center...............................17-4
Config u r a zi o ne a ut o ma ti c a...... .. .......... .. .......... .........17-5
Sezione hardware: Modifica della configurazione
pulsanti D ig i ta l i zz a su........ ......... .......... ......... .......... .. ..17-6
Digitalizza su E-mail.................................................17-7
Digitalizza su File......................................................17-8
Digitalizza su Immagine............................................17-9
Digitalizza su OCR.................................................17-11
Sezione software................. .. .. .. ............. .............. .. .. ....17-13
Digitalizza...............................................................17-14
Copia......................................................................17-14
Fax..........................................................................17-15
Personalizza...........................................................17-15
Digita li zza su File...... .. .......... ......... .......... ......... .. ..........17-16
Digita li zza dell’E- ma i l..... ......... ......... .......... .. .......... .......17-18
Allegati....................................................................17-20
Impostazioni scanner..............................................17-21
Digitalizza su OCR (Programma di elaborazione testi) 17-22 Applicazione Digitalizza su Grafica
(esempio: Microsoft Paint).........................................17-24
Copia......................................................................17-26
Impostazione fax (PC-Fax utilizzando il driver fax
Brother)......................................................................17-28
Impostazioni FAX...................................................17-29
Person a l i zz a : Pu lsanti per so n ali z za ti .......... ... ......... .....17-31
xvii
Personalizzazione di un pulsante da parte
dell’utente...........................................................17-32
1. Selezionare Azione digitalizzazione ...............17-32
2. Selezionare la Configurazione per il Tipo di
scansione. ......................................................17-33
3. Selezione delle impos tazioni di scansione. ....17-37
18 19
Utilizzo dell'impostazione remota dell’MFC ....................18-1
Impostazione re mota dell’MFC... .............. ............. .. .. .. ...18-1
Utilizzo di PC-FAX ..............................................................19-1
Invio con PC-FAX........................................................... 19-1
Impost a zi on e del l e Inf o r ma z i o ni U te n te .. .......... ........19-2
Impostazione della f unz ione Invio........ .. .. .................19-3
Accesso ad una linea esterna...................................19-3
Includ i int e s ta zi o n e................... .. .......... ......... .......... .19-3
File Agenda .......... .. .. ............. .. .. .. ............. .. .. .. ..........19-3
Interfaccia Utente......................................................19-4
Stile Semplice.......................................................19-4
Stile Facsimile ......................................................19-4
Impostazione Nume r i dir ett i.. .. .. .. .............. ............. .. .. .. ...19-5
L’Agenda ..................................................................19-6
Impostazione di un indirizzo nell'agenda ..................19-7
Impostazione di un gruppo per l'Invio circolare ........19-8
Modifica delle informazioni relative agli indirizzi .......19-9
Cancell a z i o ne d i u n ind i ri z zo o g ru pp o.......... ... .. ......19-9
Esportazione dell'Agenda.........................................19-9
Importazione dell'Agenda .......................................19-11
Impost a zi on e del l a Co p er ti n a................. ... ......... ....19-12
È possibile immettere inf ormazioni in ciascun
campo.................................................................19-13
Invio di un file come PC FAX utilizzando
lo stile Facsimile..................... .......... ......... ... ......19-14
Richiama.............................................................19-15
Invio di un file come PC-FAX usand o
lo Stile Sem p l i ce ...... ... ......... .. .......... ......... .........19-15
20
xviii
Utilizzo del PhotoCapture Center™ dal PC ...................... 20-1
Introduzione....................................................................20-1
Utilizzo di ArcSoft
Rassegna delle operazioni di base........................ .. .. .. ...20-3
®
PhotoPrinter® 4..........................20-3
21
Utilizzo dell'apparecchio MFC con un Macintosh® .........21-1
®
Impostazione Apple predisposto per l'USB
®
Macintosh
G3, G4 o iMac™ o iBook™ con Mac OS
8,6 -9,2 o Mac OS X 10.1-10.2.1 o superi or e18..........21-1
®
Utilizzo del driver Brot her per stam pante con Apple
®
Macintosh
(OS 8,6- 9. 2 ). ... ......... .......... .. ......... .......... ..21-2
Utilizzo del driver Brot her per stam pante con Apple
®
Macintosh
(OS X 10.1/10.2.1 o versione superiore)..21-4
®
Scelta delle opzioni d’impostazione pagina... ...........21-4
Stampa di un documento..........................................21-5
Selezi o n e d e lle op zi o n i d i sta mpa....... ......... .......... ..21-6
®
Invio di un fax da un’applicazione Macintosh
...............21-7
Impostazione dell' agenda........... ......................... .. .. . 21-9
Aggiunta di un nuovo nominativo ... .. .. ..................21-9
Aggiunta di un nuovo Gruppo.................. .. .........21-10
Utilizzo del driver dello sc anner TWAIN Brother con un
®
Macintosh
(Per Mac OS 8.6-9.2 e OS X 10.2.1
o versione superiore)............ .. ...................................21-12
Accesso allo scanner .. .. ........................... .............. . 21-12
®
Scansione di un'immagine in Mac intosh
...............21-13
Scansione di una pagina inter a... .......................21-13
Prescansione di un'imma gine.................. .. .. .. .........21-14
Impostazioni nella finestra Scanner........................21-15
Immagine............................................................21-15
Area di sc a n si on e......... .. .......... ......... ... ......... .....21-17
Formato Cartolina...............................................21-17
Regolazione dell'im ma gine........ .. .......................21-18
Dialog o Col o r Sy n c................ .. .......... ......... .......... ..21-19
Profilo scanner ...................................................21-20
Impostazione remota dell’M FC
(Mac OS 10.1/10.2.1 o versione superiore)...............21-21
Utilizzo del PhotoCaptu r e Center
®
Utilizzo di ArcSoft
PhotoPrinter® 4..............................21-25
da un Macintosh®..21-23
Rassegna delle operazioni di base...................... .. . 21-25
22
23
Infor maz i oni importa nti ...... .. .......... ......... ... ......... .......... ....22-1
Istruzi o n i imp o r ta n ti di s ic u re z za.......... .......... ......... .......22-1
Marchi di fabbrica ...........................................................22-3
IMPOR TA N T E - Per la v o stra sicure zz a .......... .. .......... ..22-4
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria ......23-1
Risoluzione dei problemi ..... .. .. .. ............. .. .. .. ............. .. ...23-1
Messa gg i d’e r ro r e...... .. .......... .. .......... ......... .......... ....23-1
Inceppamento stampante o inceppamento carta .....23-4
xix
In caso di difficoltà con l'MFC...................................23-7
Consigli per migliorare la qualità di stampa..................23-11
Pulizia del l a testina di stampa................... ......... ....23-11
Verific a del l a q u ali tà di s ta mp a.......... .......... ......... ..23-11
Controllo del livello d’inchiostro....................................23-15
Imballaggio e spedizione dell'MFC............................... 23-16
Manutenzione ordinaria................................................23-19
Pulizia dello Scanner..............................................23-19
Sostituzione delle cartucce d’inchiostro..................23-20
Quando si scarta l'apparecchio....................... .. .. .. ........23- 23
Come rimuovere la batteria................................23-23
G
S
24 25
Glossario ............................................................................. G-1
Specif ic he te cn ic he .......... ... ......... .......... .. .......... ......... ....... S-1
Descrizione del prodotto.................................................. S-1
Informazioni gener ali ........... ........................... .. .. .. ........... S-1
Supporti di stampa...........................................................S-2
Copia............................................................................... S-2
Photo Capture Center ..................................................... S-2
Fax .................................................................................. S-3
Scanner .......................................................................... S-4
Stampante ....................................................................... S-4
Interfaccia........................................................................ S-4
Requisiti del computer..................................................... S-5
Ricambi............................................................................ S-5
Indice . .......... ......... .......... ......... ... ......... ......... .......... ......... .......I-1
Scheda di accesso per il recupero remoto ..................... Sc-1
xx
1
Introduzione
Utilizzo di questa Guida
Vi ringraziamo di avere acquistato un centro multifunzione (MFC) Brothe r. L'util izzo di questo apparecchi o MFC è sempl ificato dalle istruzioni visualizzate sul display, che guidano l'utente passo dopo passo nella programmazione del l'app arecchio. Per sfruttare al meglio le potenzialità dell'apparecchio MFC, si consiglia di dedicare tempo alla lettura di questa Guida.
Consultazion e de l la Gui d a
Tutti i titol i e i so tto tito l i dei va ri ca pito l i s ono r ipo r tat i n ell 'I nd ice. P er leggere le istruzioni relative a specifiche funzioni o operazioni, basta consultare l'Indice analitico riport ato nelle u l time pagine di questa Guida.
Simboli utilizzati in questa Guida
In questa Guida sono riport ati simb ol i speciali per evi denziare avvertenze, note e procedure importanti. Per maggiore chiarezza e per facilitare l’uso tasti corretti, abbiamo usato caratteri speciali ed aggiunto alcun i dei messaggi che app aiono sul display.
Grassetto Il gra ssetto identifica tasti speciali sul pannello dei
comandi dell’MFC.
Corsivo
COURIER NEW
Le avvertenze contengono informazioni su che cosa fare per evitare il rischio di infortuni o danni all'appare cchio.
Le note contengono istruzioni relative a misure da adottare in determinate situazioni o consigli da seguire per adottare una stessa procedura con altre funzionalità dell'apparec chio.
Le note con dicitura "Impostazione errata" informano sull'incompatibilità dell'appar ecchio MFC con certi dispositivi o procedure.
Il corsivo evidenzia un punto importante o rimanda ad un argomento co rrelato.
I caratteri Courier New identificano i messaggi sul display dell'MFC.
INTRODUZIONE 1 - 1
Nomi dei componentidell'MFC e relative funzioni
Vist a frontale
6 Supporto carta 5 Vassoio carta
4 Guida carta
7 Coperchio
3 Fessura Pho toCapture 2 Supporto uscita carta
1 Prolunga supporto uscita carta
Nome Descrizione 1 Prolunga supporto usc ita
carta
Tirare la prolunga della carta verso di sé: così facendo si evita che i fogli cadano dal supporto uscita carta.
2 Supporto uscita carta I fogli di carta stampata esco no dall'apparecchi o
e s'impilano sul supporto carta in uscita.
3 Fessura PhotoCapt ure
scheda memoria
Per stampare una foto digitale, inserire la Scheda di memoria nell’apposi ta fessur a.
4 Guida carta Premerla e spostarla per adattarla alla larghezza
della carta.
5 Vassoio carta Punto di caricamento della carta. 6 Supporto carta Estrarre il supporto della carta. 7 Coperchio documenti Aprire per appoggiare l’originale sul vetro dello
scanner.
8 Coperchio scanner Questo coperchio si apre per consentire di
installare una cartuccia d’inchiostro o per eliminare della carta inceppata.
9 Leva di sgancio
Tirare per aprire il coperchio dello scanner.
coperchio scan ner
10 Pannello dei comand i Per azionare l’MFC usare i tasti e il display.
documenti
8 Coperchi o scanner
9 Leva di sgancio coperc hi o sc anner
10 Pannello dei comandi
1 - 2 INTRODUZIONE
Vista po s te ri o r e
11 Presa linea telefonica
12 Connettore interfaccia US B
Nome Descrizione 11 Presa linea telefonica Collegare il filo della linea telefonica a questa
presa.
12 Connettore interfaccia
Punto in cui si collega il cavo USB.
USB
INTRODUZIONE 1 - 3
Vista dall’interno (Coperchio documenti aperto)
15 Coperchio documenti
14 Guide documento
13 Vetro scanner
16 Pellicola
bianca
Nome Descrizione 13 Vetro dello scanner Punto in cui si posiziona l’originale per farne la
scansione.
14 Guide documento Aprire per centrare l’originale sul vetro dello
scanner.
15 Coperchio documenti Aprire per appoggiare l’originale sul vetro dello
scanner.
16 Pellicola bianca Pulire per ottenere copie e scansioni di buon a
qualità.
1 - 4 INTRODUZIONE
Vista da l l’i n ter n o (Coperchio scanner ap er to)
18 Coperchio scanner
17 Finestra apparecchio
19 Tubo
20 Coperchio cartucce
inchiostro
Nome Descrizione 17 Finestra apparecchio Usare per eliminare piccoli pezzi di carta
incastrati nell'MFC senza tirare il tubo.
18 Coperchio scanner Aprire per installare le cartucce d’inchiostro o per
eliminare la carta inceppata.
19 Tubo Questi tubi trasferiscono l’inchiostro alle testine
di st ampa. Tirare il tubo si potrebbe danneggiare l’ MFC.
20 Coperchio cartucce
Aprire per inserire le cartuc ce d’inc hio stro.
inchiostro
INTRODUZIONE 1 - 5
MFC-4820C pannello dei comandi
4
321
Tasti TAD (Gestione messaggi)
1
On/Off
Consente di attivare TAD (Gestione messaggi) e lampeggia se non si sono ascoltati i messaggi vocali.
Play
Attiva il TAD (segreteria telefonica) e lampeggia se si sono ricevuti messaggi vocali.
Cancella
Consente di eliminare i messaggi vocali, tutti i messaggi fax o tutti i messaggi.
Display a cristalli liquidi (LCD)
2
Visualizza i messaggi sul display per semplificare l'impostazione e l’utilizzo dell'apparecchio MFC.
Tasti navigazi one:
3
Opzioni di copia
Opzioni di copia
Si possono selezionare velocemente e facilmente delle impostazioni di copia provvisorie.
Photo Captur e
Consente di accedere al modo PhotoCapture memoria. Dopo aver inserito la scheda della macchina fotografica digitale, premere Opzioni di stampa per stampare le miniature o le foto digitali oppure per modificare provvisoriamente l’impostazione per la stampa digitale diretta.
Si può modificare provvisoriamente la risoluzione quando si invia un fax.
Consente di cercare dei numeri che sono memorizzati. Consente inoltre di comporre dei numeri premendo # ed un numero di due cifre.
Questi tasti consentono di regolare il volume del diffusore o della suoneria.
Center inserendo la scheda di
Risoluzione fax
Ricerca/Chiam.veloce
Volume
1 - 6 INTRODUZIONE
65 7
8
Menu/Set
Consente di accedere al Menu per programmare e memorizzare le impostazioni nell'apparecchio MFC.
Questo tasto consente di scorrere avanti e indietro le opzioni dei menu.
Questo tasto consente di scorrere menu e opzioni.
Stop/Uscita
Questo tasto consente di interrompere l'invio di un fax, annullare una procedura o uscire da un menu.
Tasti telefono:
4
Vivavoce
Consente di comporre numeri di telefono e di fax e parlare a qualcuno all’altro capo della linea senza sollevare il ricevitore del telefono esterno.
Mute/R
Consente di mettere le chiamate in attesa. Questo tasto serve inoltre ad accedere ad una linea esterna e/o a richiamare il centralino o a trasferire una chiamata ad un altro interno quando è collegato ad un PABX.
Rich/Pausa
Ricompone l’ultimo numero chiamato. Inserisce inoltre una pausa nei numeri a composizione automatica.
Microfono
Sente la voce di una persona che parla ad un’altra usando vivavoce.
Tastiera
5
Questi tasti servono a comporre nu meri di telefono e fax e per immettere informazioni nell'apparecchio MFC. Il tasto # consente di modificare provvisoriamente il modo di composizione da impulsi a toni durante una chiamata telefonica.
Tasto scansione:
6
Scansione:
Consente di effettuare la scansione dell’originale successivo e di selezionare la destinazione nel computer (come un’applicazione di elaborazione testi, grafica o E-mail, una scheda di memoria o una cartella).
Tasti Copia:
7
Copia B/N
Produce copie in bianco e nero.
Copia Colori
Produce copie a colori.
Inizio
8
Avvia un’operazione, ad esempio l'invio di un fax.
INTRODUZIONE 1 - 7
Informazioni sugli apparecchi telefax
Se non avete mai usato un MFC, potreste avere qualche perplessità. Ma dovreste presto essere in grado di riconoscere i diversi segnali fax sulla vostra linea telefonica ed inviare e ricevere fax con facilità.
Segnali fax e stretta di ma no
Quand o qualcuno sta inviando un fax , l’ MFC inv ia dei se gnali di chiamata fax (segnali CNG). Si tratta di segnali acustici a basso volume e intermittenti emessi ogni 4 secondi. Quando si compone il numero e s i preme circa 60 secondi. Durante questo intervallo, l'apparecchio tras m ittente deve ini ziare la "stretta di ma no" con quel lo ricevente.
Ogni volta che si trasmettono documenti via fax, l'apparecchio invia segnali CNG sulla linea telefonica. Ci si abitua presto a riconoscere questi segnali ogni volta che si risponde al telefono sulla linea fax e a capire quando è in arrivo un messa ggio fax.
L’apparecchio ricevente risponde con segnali di ricezione fax, che sono dei trilli acuti ad alto volume. L’apparecc hio ricevente emette dei trilli per circa 40 secondi sulla linea telefonica e il display visualizza
Se è impostato sulla modalità risponde a tut te le chia mate au tomatica mente emette ndo i se gnali d i ricezion e fax. Anche se il c hiamante interrompe la com u ni ca z ione, l'apparecchio MFC continua ad emettere questi segnali per 40 secondi circa mentre il display continua a visualizzare Per annullare la ricezione premere
RICEZIONE
Inizio
.
, l'appar ecchio tra smette ques ti segnali pe r
SOLO FAX
, l'apparecchio MFC
Stop/Uscita
RICEZIONE
.
.
1 - 8 INTRODUZIONE
La "stretta di mano" del fax è il periodo in cui i segnal i CNG dell'apparecchio trasmittente e i "tril li" di q ue llo rice ven te si sovrappongono. Questa sovrapposizione dura dai 2 ai 4 secondi e permet t e ag l i apparecchi di ril e var e reciproc a m en te l e mo da l it à di invio e ricezione. La stretta di m ano può cominciare solo quando si risponde alla chiamata. I segnali CNG durano solo circa 60 secondi dopo la composizione del numero. Pertanto, è importante che l'apparecchio ricevente risponda alla chiamata entro il minor numero di squilli possibile.
Se sulla linea dell'apparecchio è installata una segreteria telefonica esterna (TAD), sarà il TAD a determinare il numero di squilli emes si dall'apparecchio prim a di rispondere alla chiamata. Seguire con molta attenzione le indicazioni forn ite in questo capitolo per il collegamento di un TAD. (V. Collega mento di una segreteria telefo nica esterna (TAD) a pag. 1-11.)
ECM (Modo correzione errori)
Il Modo correzione errori (ECM) consente al telefax MFC di contro llar e un a tra smi ssion e fax in c or so. Le tra smiss io ni EC M so no possibili solo tra apparecchi dotati di questa funzione. In questo caso, è possibile inviare e ricevere messaggi fax verificandone continuamente l'integrità.
Per util izzare questa funzione l'apparecchio MF C deve di sporre di memoria suffic iente.
INTRODUZIONE 1 - 9
Collegamento dell’ MFC
Collegamento di un telefono esterno
Sebben e l' ap pa r ec ch i o MFC no n di s p on ga di un ri cev itore, è possibile collegare un telefono separato (o segreteria telefonica) sulla stessa linea.
Collegare all 'apparecchio un telefono s eparato nel modo qui illustrato.
Telefono interno
Telefono esterno
Ogni volta c he si util i zz a qu es to tel e fo no (o una segreteria telefonica), il display visualizza chiamata dal telefono ester no e pass arla all’ MFC, premere
Vivavoce
.
TELEFONO
. Per scollegare la
1 - 10 INTRODUZIONE
Colleg amento di una segre teria tel efonica e sterna (TAD)
Sequenza
Si può decidere di collegare una segreteria telefonica. Tuttavia, quando c’è un TAD esterno sulla stessa linea telefonica dell’MFC, il TAD ris p on de a tutte le chi a m ate e l’ MFC “ as c olta” per ri co noscere i segnali di chiamata (CNG). Se riceve segnali fax, l'apparecchio MFC rileva la chiamata e riceve il fax. Se non riceve segnali CNG, l'apparecchio MFC lascia continuare il messaggio in uscita per consentire all'utente che chiama di lasciare un messaggio vocale.
Il TAD de ve rispondere alla chiamat a entro quattro squilli (impostazione r accoman data: due squilli) . L'apparecchio MFC può rilevare i segnali CNG solo quando il TAD risponde alla chiamata e se il numero di squilli è impostato su quattr o r estano solo 8 - 10 secondi per la rilevazione dei segnali CNG e la "stretta di mano" del fax. Per registrare i messaggi in uscita si raccomanda di attenersi alle is truzioni riportate nel presente m anuale. Non raccomandiamo l’uso della funzione toll saver con la segreteria telefonica esterna se supera i quattro squilli.
Se non s i ricevo no tu tti i fa x, si deve re impo stare i l TAD e ster no su quattro squilli al massimo.
INTRODUZIONE 1 - 11
Non collegare un altro TAD sulla stessa linea.
TAD
TAD
1 - 12 INTRODUZIONE
Collegamenti
La segr eteria telefonic a esterna (TAD) deve esser e collega ta alla presa marcata EXT . sul retro dell'apparecchio MFC oppure al la presa sulla spi na telefonica dell'apparec chio. L’ MFC non può funzionare correttamente se si coll ega il TA D ad una pres a a muro.
1
Collegare il cavo della linea telefonica nella presa a muro marcata LINE situata nella parte posteriore dell'app ar ecchio MFC.
2
Collegare il cavo della linea telefonica della segreteria esterna alla presa marcata EXT. sul retro dell'apparecchio MFC, oppure alla presa sulla spina telefonica. (Verificare che questo cavo sia collegato alla segreteria telefonica mediante la presa per la linea telefonica e non quella predisposta per il collegamento del telefono.)
3
Impostare il TAD esterno su quattro squilli al massimo. (L'impostazione della durata degli squilli dell'apparecchio MFC non ha rilevanza in questo caso.)
4
Registrare il messaggio in uscita sul TAD esterno.
5
Impostare la segreteria telefonica esterna in modo che risponda alle chiamate.
6
Impostare il modo Ricezione dell'apparecchio su Selezione del modo Ricezione a pag. 5-1.)
MANUALE
. (V.
Controllare che l’impostazione Rilevazione fax sia attivata. (V. Rilevazione fax a pag. 5-6.)
Se non si ricevono tutti i fax, ridurre l’impostazione Durata squilli del TAD esterno.
INTRODUZIONE 1 - 13
Registrazione del messaggio in uscita (OGM) su un TAD esterno
È importante tenere pr esente la durata nel registrare questo messaggio. Il messaggio imposta i modi in cui gestire la ricezione sia manuale che automatica dei fax.
1
Registrare 5 secondi di silenzio all’inizio del messaggio. (Per permettere all'apparecchio MFC di rilevare eventuali segnali fax CNG di trasmissioni automatiche prima che finiscano).
2
Limit are la durata del me ssaggio a 20 secondi.
3
Terminare il messaggio di 20 secondi ricordando il codice di Attivazione rem ota per l 'invio m anuale dei fax. Per esempio:
“Dopo il s eg na l e acu s tic o , la sc i ate un mes saggio o invi ate un fax prem endo 51 e Inizio”.
Si consiglia di iniziare la registrazione del messaggio dopo 5 secondi di si lenzio poiché l' apparecchio M F C n on è in grado di rilevare i segnali fax s e s ov rapposti ad una voce alta o so nora. L'utente può provare a d omet t ere la pausa, m a nel caso in cui l'apparec c hio MFC presenti problemi d i ricezione si dev e registra re nuovame nte il m essaggio i n uscita includen do la pa usa.
1 - 14 INTRODUZIONE
Collegamenti multilinea (PBX)
La maggi or parte degli uff ici utilizza un centrali no telefonico. Anche se spesso è relativamente facile collegare l’apparecchio ad un sistem a a tasto o ad un PBX ( central ino privato per telefoni in derivazione), si consiglia di rivolgersi alla società che ha installato l’impianto telefonico chiedendole di collegare l’MFC . È consigliabile avere una linea separata per l’ MFC. Si può lasciare l’ MFC nel modo FAX per ricevere fax a qualsiasi ora del giorno e della notte.
Se l’ MFC deve essere collegato ad un sistema multilinea, chiedere all’installatore di collegare l’unità a ll’ultima linea del sistema. Ciò impedisce che l’unità venga attivata ogni volta che si riceve una chiamata tele fo nica .
In caso di funzionamento combinato dell'apparecchio MFC con un PBX
1
In caso di collegamento dell'apparecchio ad un PBX, non se ne garanti sce il corret to funziona mento in ogni circostan za. In caso di difficoltà rivolgersi alla società responsabile del funzion amento del PB X.
2
Se tutte le chiamate in arrivo vengono gestite dal centralino, impostare il modo Ricezione su le chiamate in arrivo devono essere inizialmente gestite come chiamate telefoniche.
3
L'ap parecchio MFC può essere usato con linee telefoniche ad impul si o a toni.
MANUALE
. In questo modo, tutte
Funzioni personalizzabili sulla linea telefonica
Se si utilizzano Cassetta vocale, Avviso di chiamata, ID, Avviso di chiamata/ID, servizio di segreteria telefonica, sistema di allarme o altre funzioni personalizzabili sulla stessa linea telefonica, è possib i le ch e qu este interfer i scano con il corr ett o fun z i on a me nt o dell'apparecchio MFC. (V.
singola.
a pag. 23-9.)
Funzioni pers onalizzate su una linea
INTRODUZIONE 1 - 15
2
Carta
Informazioni sulla carta
La qualità del documento stampato può essere influenzata dal tipo di cart a usata ne ll'appa r ecchio MFC.
Per garantire una quali tà di stampa ottimale per le impostazioni selezi onate, imposta r e sempre l a funzione "Tipo Carta" in ba se al tipo di carta usato.
È possibile usare carta comune, ca r ta per st am panti a getto d'inchiost r o (carta patina ta), carta lucida, lucidi e bust e.
Si consiglia di provare vari tipi di carta prima di acquistarne in grandi quantità.
Per ottenere i migliori risultati, usare la carta raccomandata.
Quando si stampa su carta inkjet (carta patinata), acetati e carta lucida è importante verificare di avere selezionato il supporto di stampa adatto ne lla scheda "Di base" del driver della stampante. Evitare inoltre di accatastare le pagine, togliendole a mano a mano che escono dall’apparecchio, per evitare sbavature.
Manipolazione e uso di carta speciale
Conservare la carta nell’imballaggio origi nal e tenendolo chiu so. Conse r vare la carta in ori zzontal e e l ontano da umidità, luce solare diretta e calore.
Il lato pati na to dell a cart a luci da è ri fl et ten te . Evi ta r e d i tocca r e il lato trattato della carta lucida (lato riflettente). Caricare la carta lucida nell' alimentatore con il lato lu cido riv olto verso l'alto.
Non me ttere le dita sui lucidi p oiché questo supporto tende ad assorbire facilmente acqua e traspirazione con conseguente riduzione della qualità della stampa. I lucidi per stampanti/fotocopiatrici laser possono macchiare il documento successivo. Usare solo lucidi del tipo raccomandato.
2 - 1 CARTA
Carta raccomandata
La qualità della stampa dipende dal tipo e da lla marca della carta usata. Visitando il sito http://solutions.brother.com
è possibile visualizzare un elenco dei tipi di carta r a ccomand ati per il modello MFC-4820C.
Capacità del cassetto carta
Tipo carta Dimensione carta Numero di fogli
Carta normale (Carta pretagliata)
A4, A5, Letter, Executive
100 da 80 g/m massimo 10 mm
Legal 50 da 80 g/m
2
2
Carta pe r getto
A4 20
d’inchiostro Carta lucida A4 20 Lucidi A4 10 Buste DL, COM-10, C5,
10
Monarch Cartol i n a 101,6 x 152,4 (mm) 30 Sched a 127 x 203,2 (m m ) 30
CARTA 2 - 2
Specifiche carta per il cassetto carta
Grammatura carta pr etagli ata
Carta normale / Carta per getto d’inchiostro: da 64 a 120 g/ m
Carta lucida: Massimo 15 0 g/m Cartolina: Massimo 170 g/m Scheda: Massimo 120 g/m
2
2
2
2
Spessore Carta normale / Carta per getto d’inchiostro: da
0,08 a 0,15 mm Carta lucida: Massimo 0, 18 mm Buste: Massimo 0,52 mm Cartol ina: Massimo 0,23 mm Scheda: Massimo 0,15 mm
Capacità del supporto uscita carta
Supporto uscita carta
Massi mo 30 fogli da 80 g/m (Per evit a r e sbavature d’inchio s tr o, si
raccomanda di rimuovere i fogli di carta lucida e i lucidi uno alla volta via via che vengono emessi nel vassoio di uscita della carta.)
2
2 - 3 CARTA
Non utilizzare carta o buste:
danneggiate, arricciate, sgualcite o di forma irregolare
più lunghe di 2 mm
più lunghe di 2 mm
molto luc id e o pa rt ic ol a rm e nte lavora te
precedentemente stampate con una stampante
non impilabili in modo uniforme
prodotte con grana corta
Non utilizzare buste:
piuttosto slargate
recanti caratteri in rilievo
con ferm agli
che non siano piegate precisamente
prestampate all'interno
più lunghe di 2 mm
CARTA 2 - 4
Area di stampa
L'area di stampa dipende dalle impostazioni definite nell'applicazione utilizzata. Le illustrazioni riportate sotto mostrano le aree non stamp abili su fogli pre tagliat i e buste.
BusteCarta pr etagliata
34
1
34
1
area non
Carta Dimensione
carta
Foglio pretagliato
Cartolina 101,6 x
Scheda 127 x 203,2
Buste DL,C5,
A4 Fax 3 mm 3 mm 3 mm 3 mm
A4, Letter
Executive, Legal
A5 Copia 3 mm 3 mm 3 mm 3 mm
152,4 mm
mm
COM10, Monarch
2
1
Parte
superiore
Copia 3 mm 3 mm 3 mm 3 mm Stampante
Stampante
Stampante Stampante
Stampante
3 mm (0,5 mm)*
3 mm 3 mm 3 mm 3 mm
3 mm 3 mm 3 mm 3 mm 3 mm
(0,5 mm)*
3 mm 3 mm 3 mm 3 mm
2
inferiore
3 mm
1
(0,5 mm)*
3 mm
1
(0,5 mm)*
Parte
1
1
2
3
Sinis t ra4Destra
3 mm (0,5 mm)*
3 mm (0,5 mm)*
3 mm
1
(0,5 mm)*
3 mm
1
(0,5 mm)*
*1 Quando si imposta la funzione Vicino al m a rgine nel driver della stampante.
L'area stampabi le dipende dall'impostazione del driver della stampante.
Le cifre sopra sono riportate a titolo di riferimento e l'area di stampa può variar e in base al tipo di carta usato.
1
1
2 - 5 CARTA
Come caricare carte e buste
Per caricare carta o altro
1
Smuovere la risma per separare i fogli ed evitare inceppamenti della carta ed errori di c ar icamento.
2
Estrarre il supporto carta, premere e spostare la guida per adattar la al l a l ar gh e z za de ll a car t a.
Supporto carta
Guida carta
CARTA 2 - 6
3
Inserire la carta con cautela. Accertarsi che il lato di stampa sia rivolto verso l’utente e che la carta non superi la tacca di altezza massima.
Tacca d i altezza massima della carta
Lato stam pa
Carta
Per caricare la carta lucida
1
Smuovere la risma per separare i fogli di carta lucida.
2
Inser ire nel vas soio del la carta un foglio di carta normale e poi appoggiarvi so pr a il pacco di carta lucida.
Se i fogli di car ta luci d a en tr an o du e al l a volt a , me tte r li ne l vasso i o della car ta uno alla volta.
2 - 7 CARTA
Per caricare le buste
1
Prima di caricarle, premere sugli angoli e sui lati delle buste per appiatti r li il pi ù pos si bil e .
Se le buste entr an o due al l a vol t a, m ett er l e ne l vassoio dell a carta una alla volta.
2
Premere e spostare la guida per adattare il supporto alla larghezza delle buste. Inserirle nel vassoio della carta con il lato dell’indirizzo verso l’utente e rivolte nella direzione indicata sotto.
Tacca di altezza massima della carta
Lato stampa
CARTA 2 - 8
3
Programmazione a schermo
Programmazione intuitiv a
Questo apparecchio MFC si avvale della programmazione a schermo e dei tasti di navigazione per garantire un utilizzo semplice. Questo tipo di programmazione risulta fac ile ed intuitiva e cons ente all'utente di trarre il massimo vantaggio dalle funzionalità dell'apparecchioMFC.
Con la programmazione a schermo dell’MFC, basta seguire i messaggi guida che appaiono sul display a cristalli liquidi. Questi messaggi guidano l'utente passo dopo passo nella selezione delle funzi oni dei v ar i menu, delle opzioni di programmazione e delle impostazioni.
Tabe ll a Me nu
L'ap parecchio può esse r e programmato anche senza l'aiuto del l a Guida dell’Utente. Tuttavia, per semplificare la scelta delle selezioni e opzioni dei menu che si trovano nei progr ammi dell’ MFC , si consiglia di utilizzare la tabella Menu a pagina 3-4.
È possibi l e pro grammare l' ap parecchi o MFC pr em e nd o
Menu/Set
Ad esempio, per impostar e Premere Premere
seguit o dai numeri dei menu.
RISOLUZ FAX
Menu/Set, 2, 2, 2 Menu/Set
.
e per selezionare
su
FINE
:
FINE
.
Memorizzazione
Se viene a mancare la corrente, le impostazioni dei menu non vanno pers e, perché sono memorizzate permanentemente. Le impost azi o ni pr o v vi sor i e (come Contr as t o, modo Over s e as e cc .) e i documenti memorizzati andranno invece persi. È possibile che si debbano anche reimpostare la data e l’ora.
3 - 1 PROGRAMMAZIONE A SCHERMO
Tasti di navigazione
*Accesso al menu *Andare al livello successivo
del menu *Accettare un ’ op zi on e *Scorrere al livello attuale
del menu *Tornare al livello
precedente del menu *Passare al livello
successivo del menu *Uscire dal menu
Per accedere al modo Menu premere Una volta richiamato il menu, il display dell'apparecchio visualizza le opzioni selezionabili.
Premere Impostazione generale
OPPURE— Premere —OPPURE— Premere —OPPURE— Premere —OPPURE— Premere —OPPURE— Premere —OPPURE— Per scorrere più velocemente su ciascun
livel l o del menu, premere la freccia nella direzione deside r ata su l’opzione desiderata si visualizza sul display.
Il display visualizza quindi il livello successivo del menu.
1
per accedere al menu di
2
per accedere al menu Fax/Tel
3
per il menu Copia
4
per il menu PhotoCapture
5
per il menu Manutenzione
6
per il menu Stampa rapporti
. Per impostare po i un’opzione, pre m ere
Menu/Set
SELEZ ↑ ↓ & SET
1.SETU P GEN ER AL E
SELEZ ↑ ↓ & SET
2.FAX/TEL SELEZ ↑ ↓ & SET
3.COPIA SELEZ ↑ ↓ & SET
4.CATTURA FOTO SELEZ ↑ ↓ & SET
5.MANUTENZIONE SELEZ ↑ ↓ & SET
6.STAM P RAP PO RT O
Menu/Set
.
quando
PROGRAMMAZIONE A SCHERMO 3 - 2
Premere per visualizzare la selezione del menu successivo. Premere
Menu/Set
.
Una volta terminata l'impostazione delle opzioni, il display visualizza il messaggio
ACCETTATO
.
Usare per tornare indietro se si è oltrepassata l’ opzione desiderata o se è più veloce. L'impostazione corrente è sempre l'opzion e visualizzata sen za il segno "?".
3 - 3 PROGRAMMAZIONE A SCHERMO
Premere i numeri de i menu.
(ad es. Premere 1, 1 per)
Tipo carta
OPPURE
Menu principale
1.SETUP GENERALE
per
seleziona seleziona
Sottomenu Selezione
1.TIPO CARTA NORMALE
2.DATA/ORA Imposta data e ora
3.
IDENTIFICATIVO
4.VOLUME 1.SQUILLO ALTO
menu
Programma nome,
2.BEEP ALTO
3.SUONO ALTO
Opzioni Descrizioni Pagin
INK JET LUCIDA (4 COLORI or 3 COLORI) ACETATO
MED
BASSO NO
MED
BASSO
NO
MED
BASSO NO
accettare
Imposta il tipo di carta per il va s so io.
sul display e sulle intestazioni dei fax inviati.
numero di fax e numero di telefono da stampare su tutte le pagine inviate via fax.
Regola il volume della suoneria.
Regola il volume del segnale acustico.
Regola il volume del diffusore.
per
uscire
a
4-1
4-2
4-3
4-6
4-6
4-7
Le impostazioni di fabbrica sono riportate in grassetto.
PROGRAMMAZIONE A SCHERMO 3 - 4
Premere i numeri de i menu.
(ad es. Premere 1, 1 per)
Tipo carta
OPPURE
Menu principale
1.SETUP GENERALE
(Segue)
per
seleziona seleziona
Sottomenu Selezione menu Opzioni Descrizioni Pagina
5.CENTRALINO SI
6.FUSO ORARIO ORA LEGALE
7.CONTRASTO LCD
8.RISPARMIO SI
9.
TONI/IMPULSI
—- +
TONI
NO
ORA SO LARE
- +
- +
- +
- +
NO
IMPULSI
accettare
Attivare questa funzione se l'apparecchio è collegato a un PABX (centralino automatico privato).
Reimposta l'orologio dell'apparecchio di un'ora per l'ora legale/solare.
Regola il contrasto dell’LCD.
Modo Risparmio. 4-11
Seleziona il modo di composizione dei numeri.
per
uscire
4-8
4-9
4-10
4-11
Le impostazioni di fabbrica sono riportate in gr assetto.
3 - 5 PROGRAMMAZIONE A SCHERMO
Premere i numeri de i menu.
(ad es. Premere 1, 1 per)
Tipo carta
OPPURE
Menu principale
2.FAX/TEL 1.IMP
Sottomenu Selezioni menu Opzioni Descrizioni Pagina
RICEZIONE
seleziona seleziona
1.MODO RISPOSTA
2.NUMERO SQUILLI
3.N. SQUILLI F/T
4.FAX RICONOS SI
5.CODICE REMOTO
SOLO FAX
FAX/TEL MANUALE
NUMERO SQUILLI
RISPARMIO
70 SEC 40 SEC
30 SEC
20 SEC
NO
SI
( 51, #51)
NO
01-04 (02)
SI
NO
per
accettare
Si può scegliere il modo di ricezione più adeguato alle proprie esigenze.
Imposta il numero di squilli prima che l’ MFC risponda nel modo FAX o FAX/TEL.
L’MFC squilla due volte in più se non ci sono messaggi da recuperare, in modo che si possa riagganciare senza pagare la chiamata.
Imposta il numero di doppi squilli nel modo FAX/TEL.
Riceve i fax senza dovere premere il tasto Inizio.
È possibile rispondere a tutte le chiamate da un telefono interno o esterno e usare i codici per attivare o disattivare l'apparecchio MFC. Questi codici si possono personalizzare.
per
uscire
5-2
5-3
5-4
5-5
5-6
5-9
Le impostazioni di fabbrica sono riportate in grassetto.
PROGRAMMAZIONE A SCHERMO 3 - 6
Premere i numeri de i menu.
(ad es. Premere 1, 1 per)
Tipo carta
OPPURE
Menu principale
2.FAX/TEL (Segue)
seleziona seleziona
Sottomenu Selezioni
1.IMP RICEZIONE
(Segue)
2.IMP TRASMISS
menu
6.AUTO RIDUZIONE
7.POLLING RX STANDARD
1.CONTRASTO AUTO
2.RISOLUZ FAX
3.DIFFERITA Imposta l'ora di invio
4.UNIONE TX SI
5.TEMPO REALE TX
per
accettare
Opzioni Descrizioni Pagin
SI
NO
PROTETTO DIFFER
CHIARO SCURO
STANDARD
FINE S. FINE FOTO COLORE STD COLORE FINE
NO
NO
SI PROSSIMO FAX
Riduce la dimensione dei fax in arrivo.
Imposta l'apparecchio MFC per prelevare fax da un altro apparecchio.
Determina il colore più chiaro o più scuro dei fax inviati.
Imposta la risoluzione predefinita dei fax in uscita.
dei fax per la trasmissione differita.
Riunisce nella stessa trasmissione i fax differiti per lo stesso numero fax alla stessa ora.
È possibile inviare un fax s enz a uti lizz are la memoria dell'apparecchio.
per
uscire
a
5-7
5-11
6-7
6-8
6-16
6-23
6-11
Le impostazioni di fabbrica sono riportate in gr assetto.
3 - 7 PROGRAMMAZIONE A SCHERMO
Premere i numeri de i menu.
(ad es. Premere 1, 1 per)
Tipo carta
OPPURE
Menu principale
2.FAX/TEL (Segue)
seleziona seleziona
Sottomenu Selezioni
2.IMP TRASMISS
(Segue)
3.MEMORIA NUMERI
4.SETTAG. REPORT
menu
6.POLLING TX STANDARD
7.MODO OVERSEAS
1.N. VELOCI Memorizza i numeri a
2.IMPOS GRUPPI
1.RAPPORTO TRASM
2.TEMPO GIORNALE
per
accettare
Opzioni Descrizioni Pagin
Imposta l’MFC
PROTETTO
SI
NO
Imposta un numero
SI SI+IMMAGINE
NO
NO+IMMAGINE OGNI 7 GIORNI
OGNI 2 GIORNI OGNI 24 ORE OGNI 12 ORE OGNI 6 ORE OGNI 50 FAX
NO
perché un altro apparecchio telefax ne possa prelevare documenti.
Imposta l’apparecchio per le trasmissioni con l’estero, che a volte sono difficoltose.
Chiamata veloce per consentirne la composizione rapida premendo solo pochi tasti.
da associare ad un Gruppo di utenti per la Trasmissione circolare.
Impostazione iniziale per il Rapporto di verifica delle trasmissioni ed il Rapporto delle attività.
per
uscire
a
6-18
6-15
7-1
7-3
10-1
10-1
Le impostazioni di fabbrica sono riportate in grassetto.
PROGRAMMAZIONE A SCHERMO 3 - 8
Premere i numeri de i menu.
(ad es. Premere 1, 1 per)
Tipo carta
OPPURE
Menu principale
2.FAX/TEL (Segue)
seleziona seleziona
Sottomenu Selezioni
5.OPZ FAX REMOTO
6.CANC LAVORO
7.SETT SEGR TEL
menu
1.INOLTRO FAX
2.CARICA FAX SI
3.ACCESSO REMOTO
4.STAMPA DOCUMEN
(Stampa di backup)
Verifica le operazioni
1.OGM MES SE GR TEL
2.TEMPO MAX ICM
per
accettare
Opzioni Descrizioni Pagin
SI
NO
NO
--- L'apparecchio
Stampa i fax in arrivo
MESSAGGIO F /T
30 SEC
60 SEC 120 SEC 180 SEC
Imposta l’MFC per inoltrare i messaggi fax.
Memorizza i fax in arrivo, in modo che si possano recuperare in modo remoto.
consente di personalizzare il codice di attivazione per il recupero remoto dei fax.
contenuti nella memoria dell'apparecchio.
in memoria o annulla una trasmissione differita o un'operazione di polling.
Ascolta/Registra il messaggio in uscita.
Seleziona la durata massima dei messaggi in arrivo.
per
uscire
a
8-2
8-1
8-3
5-10
6-12
9-2 9-3
9-7
Le impostazioni di fabbrica sono riportate in gr assetto.
3 - 9 PROGRAMMAZIONE A SCHERMO
Premere i numeri de i menu.
(ad es. Premere 1, 1 per)
Tipo carta
OPPURE
seleziona seleziona
Menu principale
2.FAX/TEL (Segue)
3.COPIA 1.QUALITÀ NORMALE
Sottomenu Selezioni
7.SETT SEGR TEL
(Segue)
0.VARIE 1.SICUREZZA
2.
LUMINOSITA'
3.CONTRASTO —- +
menu
3.VOLUME ICM SI
MEM
—- +
Opzioni Descrizioni Pagin
NO
Impedisce
ALTA VELOCE
- +
- +
- +
- +
- +
- +
- +
- +
Le impostazioni di fabbrica sono riportate in grassetto.
per
accettare
Consente di accendere e spegnere il volume del vivavoce per i messaggi vocali quando arrivano.
l'esecuzione delle funzioni eccetto la ricezione dei fax nella memoria.
Seleziona la qualità della copia.
Regola la luminosità 11-13
Regola il contrasto. 11-13
per
uscire
a
9-7
6-21
11-13
PROGRAMMAZIONE A SCHERMO 3 - 10
Premere i numeri de i menu.
(ad es. Premere 1, 1 per)
Tipo carta
OPPURE
Menu principale
3.COPIA (Segue)
4.CATTURA FOTO
seleziona seleziona
Sottomenu Selezioni
4.REGOLA COLORE
1.
QUALITA'STAMPA
2.DIM STAMPA (13 X 9 CM )
3.
LUMINOSITA'
menu
1.ROSSO R:- +
2.VERDE V:- +
3.BLU B:- +
NORMALE
—- +
Opzioni Descrizioni Pagin
R:- +
R:- +
R:- + R:- +
V:- +
V:- +
V:- + V:- +
B:- +
B:- +
B:- + B:- +
FINE
FOTO
(15 X 10 CM)
(18 X 13 CM) (20 X 25 CM)
- +
- +
- +
- +
per
accettare
Regola la quantità di rosso nelle copie.
Regola la quantità di verde nelle copie.
Regola la quantità di blu nelle copie.
Seleziona la qualità di stampa.
Seleziona la dimensione della stampa
Regolare la luminosità.
per
uscire
a
11-14
12-17
12-17
12-17
Le impostazioni di fabbrica sono riportate in gr assetto.
3 - 11 PROGRAMMAZIONE A SCHERMO
Premere i numeri de i menu.
(ad es. Premere 1, 1 per)
Tipo carta
OPPURE
Menu principale
4.CATTURA FOTO
(Segue)
per
seleziona seleziona
Sottomenu Selezioni
4.CONTRASTO —- +
5.MIGLIOR COLORE
6.
SCAN.
SCHEDA
menu
SI
NO
PDF
Opzioni Descrizioni Pagin
- +
- +
- +
- +
1.BILANC BIANCO
- +
- +
- +
- +
- +
2.
MIGL.
QUALITA
'
- +
- +
- +
- +
- +
3.
DENSITA'COLORE
- +
- +
- +
- +
- +
JPEG
accettare
Regola il contrasto. 12-18
Regola la tonalità delle aree bianche.
Aumenta l'accuratezza dei dettagli dell'immagine.
Regola la quantità totale di colore nell'immagine.
Seleziona il formato di file predefinito per la scansione del colore.
per
uscire
a
12-18
15-19
Le impostazioni di fabbrica sono riportate in grassetto.
PROGRAMMAZIONE A SCHERMO 3 - 12
Premere i numeri de i menu.
(ad es. Premere 1, 1 per)
Tipo carta
OPPURE
Menu principale
5.
MANUTENZIONE
6.STAMP RAPPORTO
per
seleziona seleziona
Sottomenu Selezioni
1.TEST DI STAMPA
2.PULIZIA NERO/CIANO
3.
QUANTITA'INK.
1.AIUTI Si possono stampare
2.MEMORIA NUMERI
3.GIORNALE ——
4.RAPPORTO TX——
5.STAMP SETTAGGI
menu
Questa funzione
NERO
——
——
Opzioni Descrizioni Pagin
GIALLO/MAGENTA TUTTO
CIANO GIALLO MAGENTA
accettare
consente di stampare una pagina di prova per verificarne la qualità e regolare l'allineamento verticale.
Si possono pulire le testine di stampa di quattro o due colori.
È possibile selezionare per pulire due colori o tutti e 4 i colori.
liste e rapporti.
Le impostazioni di fabbrica sono riportate in gr assetto.
per
uscire
a
23-11
23-11
23-15
10-3
3 - 13 PROGRAMMAZIONE A SCHERMO
4
Messa a punto iniziale
Preparazione dell'apparecchio
Impostazione del tipo di carta
Per ot tenere la miglior e qual ità di s tampa , impost are l’ MFC per i l tipo di carta utilizzata.
1
Premere
2
Premere per selezionare
NORMALE, INK JET, LUCIDA ACETATO
Premere
3
Se si è selezionato
LUCIDA: 4 COLORI
Premere La qualità di stampa dell 'inchiostro nero varia i n base al tipo di
carta lucida utilizzato. Selezionando l'opzione
COLORI
lucida usata non è compatibile con l'inchiostro nero, selezionare
LUCIDA : 3 COLORI
combinazione dei tre colori d’inchiostro.
Menu/Set, 1, 1
.
Menu/Set
Menu/Set
l'apparecchio utilizza l'inchiostro nero. Se la carta
.
.
o
LUCIDA
.
per simulare l'inchiostro nero mediante la
, premere per selezionare
LUCIDA : 3 COL OR I
o
SETUP GE NER AL E
1.TIPO CARTA
.
LUCIDA : 4
4
Premere La carta nell'apposito vassoio anteriore con il lato stampato
rivolto ve rs o l'al to. Qu ando si ut iliz zano ace tati o car ta lu cida , si raccomanda di rimuovere i fogli via via che fuoriescono per evitar e sba v at ur e di in chi o s tr o o in ce ppamenti de l la car t a.
Stop/Uscita
.
MESSA A PUNTO INIZIALE 4 - 1
Impostazione Data e Ora
L’ MFC visu alizza l a data e l’ora e , se si imposta l’ID , li stam pa su o gni fa x inviato. si debban o impostare nuo v am e nt e da ta e or a. Tutte le altr e impostazioni restano invariate.
1 2
3
4
5
6
In cas o di inter ruzione della corrente elettr ica, è po ssibil e che
Premere Digitare le ultime due cifre dell'anno.
Premere Digitare due cifre corrispondenti al
mese. Premere (Per esempio, digitare 09 per settembre o 10 per ottobre.)
Digitare due cifre corrispondenti al giorno. Premere (Per esempio, digitare 06 ).
Immettere l'ora nel formato 24 ore. Premere (Per esempio, immettere 15:25 per le 3:25 pomeridiane.)
Premere standby il display visualizza data e ora.
Menu/Set, 1, 2
Menu/Set
Menu/Set
Menu/Set
Menu/Set
Stop/Uscita
.
.
.
.
. Quan do l'appar ecchio MF C è in
.
SETUP GE NER AL E
2.DATA/ORA DATA/ORA
ANNO:20XX DATA/ORA
MESE:XX
DATA/ORA GIORNO:XX
DATA/ORA ORA:XX:XX
4 - 2 MESSA A PUNTO INIZIALE
Impostazione dell'ID
Questa fu nz ione consente di memor iz za r e il pr oprio nome , o qu el lo della propria ditta, ed il numero di fax da stampare su tutte le pagine inviate via fax.
È importante digitare i numeri fax e di telefono nel formato standard internazionale, ossia seguendo rigorosamente questa sequenza:
Il carattere “+” (più) (premendo il tasto )
Il prefi sso del propr io Pa es e (ad es . “4 4 per il Re gno U nit o, “4 1” per la Svizzera)
Il prefisso della località eventualmente senza lo “0” iniziale (“9” in Spagna)
Uno spazio
Il proprio numero di abbonato, usando spazi come desiderato per facilitare la lettura del numero.
Come esempio, se l’apparecchio è installato nel Regno Unito e la stessa linea deve venire usata sia per fax che per chiamate vocali e il proprio numer o di abbon ato con il pr efisso è 0161-444 5555, i numeri di fax e telefono che fanno parte dell’ID vanno impostati come segue: +44 161-444 5555
1
Premere
2
Comporre il numero di f ax. Premere Per continuare occorre immettere un numero di fax (massimo 20 cifre).
Menu/Set, 1, 3
Menu/Set
.
.
SETUP GE NER AL E
3.IDENTIFICATIVO IDENTIFICATIVO
FAX:
Se non si immett e un num ero da fax , non si p ossono aggiunger e altri dati.
Non si può immettere un trattino.
MESSA A PUNTO INIZIALE 4 - 3
3
Usare la tastiera per immettere il propri o nome.
IDENTIFICATIVO NOME:
(massimo 20 caratteri). Premere
Menu/Set
.
(V. Digitazione testo a pag. 4-4.)
4
Premere
Stop/Uscita
.
Il display visualizza data e ora. Se l'ID è già stat o programmato, il m essaggio visual i zzato sul
display chiede all'utente di premere
2
per usci r e senza apportar e m odifiche.
1
per apportare modifiche o
Digitazione testo
Per im postare alcune fu nzioni, come l'ID, può essere necessario inserire del testo nell’MFC. Sotto la maggior parte dei tasti numerici sono stampate tre o quattro le ttere. I tasti c on lettere associate perché ser vono ad immettere caratteri speciali.
Premendo più volte un tasto numerico è possibile immettere il carattere de siderato.
0, #
e non hanno
Premere il
tasto
2 ABC2 3 DEF3 4 GH I 4 5 JKL5 6 MNO6 7 PQRS 8 TUV8 9 WXYZ
una volta due volte t re volte quattro volte
Inserimento di spaziature
Per im mettere uno spazio, premere una volta tra un numero e l'altro e due volte tra una lettera e l'altra.
4 - 4 MESSA A PUNTO INIZIALE
Correzioni
Per modi ficare una lettera immes sa per sbag lio, prem ere per portare il cursore dopo l 'ultima lettera corrett a. Preme r e quindi
Stop/Uscita
cancellate. A questo punto è possibile digitare le lettere e/o i numeri corretti. È inoltre possibile tornare indietro con il cursore e digitare i caratteri corretti su quelli sbagliati.
. Tutte le lettere che si trovano dopo il cursore verranno
Ripetizione di lettere
Per digitare un carattere assegnato allo stesso tasto del carattere precedente, premere per spostare il cursore verso destra.
Caratteri speciali e simboli
Premere , # o 0 e poi premere per spostare il cursore sotto il carattere speciale o il si m bolo de siderato. Premer e quindi
Menu/Set
per selezionarlo.
Premere per (spazio) ! " # $ % & ' ( ) + , - . / Premere Premere
# 0
per : ; < = > ? @ [ ] ^ _
.
per À Ç É È Ì Ò Ù 0
L
C
MESSA A PUNTO INIZIALE 4 - 5
Impostazione del volume della suoneria
1
Premere
2
Premere per s elezionar e
NO, BASSO, MED
( Premere
3
Premere —OPPURE— La regolazione del volume degli squilli deve essere fatta quando
l'appa recchio M FC non è i n uso. È pos sibile imp ostare l a suoner ia su
NO
o selezionare il volume degli squilli. Premere per regolare il volume. Ogni v olta che s i preme un tasto, l'apparecchio MFC emette uno squillo, consentendo di sentire l’impostazione visualizzata dal display. Ogni volta che si preme il tasto, il volum e cambi a. L'apparecchi o m emorizza la nuova impostazione fino a successiva modifica.
Menu/Set, 1, 4, 1
ALTO
, or
Menu/Set Stop/Uscita
).
.
.
.
VOLUME
1.SQUILLO
Impostazione del Volume del segnale acustico
Il volume del segnale acustico può essere modificato. Con il segnale acustico , l’ M FC em e tte un s uo no og ni volta che si pr e me un tas t o o si fa un errore e al termine dell’invio e della ricezione dei fax.
1
Premere
BASSO, MED, ALTO
(
2
Premere per s elezionar e l’opzione desiderata.
3
Premere
4
Premere
Menu/Set, 1, 4, 2
or NO)
Menu/Set Stop/Uscita
.
.
.
VOLUME
2.BEEP
4 - 6 MESSA A PUNTO INIZIALE
Impostazione del volume del diffusore
Il volume del segnale acus tico può essere modificato.
1
Premere
2
Premere
NO, BASSO, MED
( Premere
3
Premere —OPPURE— È possi bile m odific are il volume del di ffusor e preme ndo
per selez i on ar e il volu m e del diffuso r e.
Premere per regolare il volume. Il display visualizza l’impostazione scelta. Ogni volta che si preme il tasto il volume passa all’impostazione successiva. L'apparecchio memorizza la nuova impostazione fino a successiva modifica.
Menu/Set, 1, 4, 3
per selezionare
ALTO
, o
Menu/Set
.
Stop/Uscita
È possibile regolare il volume del diffusore mentre si ascolta l’OGM (messaggio in usc ita) e gli ICM (messaggi in arrivo).
Se si disattiva il Monitor registrazione messaggi in arrivo (OFF) ( che vaglia le chiamate e non si sentiranno i messaggi che vengono lasciati. È comunque possibile regolare il volume delle altre operazioni, usando .
Menu/Set, 2, 7, 3
.
).
.
) sarà disa ttivato anc he il diffuso re
VOLUME
3.SUONO
Vivavoce
e
MESSA A PUNTO INIZIALE 4 - 7
PABX e TRASFERIMENTO
L'apparecchio è inizialmente impostato per essere collegato a linee telefoniche pubbliche (PSTN). Tuttavia, molti uffici utilizzano un centr alino telefoni co automatico privato, o PABX. Questo apparecchio può esser e collega to alla maggior pa r te dei PABX in commercio. La funzione di Richiamo dell'apparecchio supporta solo la ricomposizione del numero dopo un inter vallo pre definito ( TBR). Normalmente i PABX util izzano questa funzione p er accedere ad una linea esterna o trasferire una chiamata ad un altro interno: Questa funzio ne è attiva quando si preme il tasto
Impostazione PABX
Se l’apparecc hi o è colle gato ad un sistema PABX, impos tare
CENTRALINO
1
Premere
2
Premere per s elezionar e SI (o Premere
3
Premere
su SI. Se non lo è, impostarlo su NO.
NO
Menu/Set, 1, 5
).
Menu/Set Stop/Uscita
.
.
.
Mute/R
SETUP GE NER AL E
6.CENTRALINO
.
È possibile programmare l a pressione del tasto numeri memo rizzati per la funzi one a Chiamata veloce. Quando si programma un numero di Chiamata veloce (menu funzioni 2-3-1), premere prima inserire il numero di telefono. In questo modo non sarà necessario premere numero a Chiamata veloce. (V.
la composizione facilitata
Tuttavia, se il PBX è impostato su numero a Chiamata veloce a partire dal tasto
4 - 8 MESSA A PUNTO INIZIALE
Mute/R
Mute/R
a pag. 7-1.)
(il display visualizza "!"), quindi
ogni volta prima di usare un
Memorizzazione di numeri per
NO
, non si potrà usare un
Mute/R
Mute/R
nei
.
Impostazione Cambio ora
Questa funzione consente facilmente di mandare avanti o indietro di un'ora l'orologio dell'apparecchio.
1
Premere
2
Premere per selezionare
ORA LEGALE
ORA SOLA RE
(o
Premere
3
Premere 1 per passare all'ora solare
o all'ora legale.
OPPURE
Premere
Menu/Set, 1, 6
).
Menu/Set
2
per uscire senza cambiare.
.
.
SETUP GE NER AL E
6.FUSO ORARIO
ORA LEGA LE?
1.CAMBIA 2.LASC
MESSA A PUNTO INIZIALE 4 - 9
Impostazione contrasto a display
È possibile regolare il contrasto del display per rendere più nitide e chiare le visualizzazioni. Se si fa fatica a vedere il display dalla propria posi zione, si consigl iano le seguenti impostazi oni per il contrasto.
1
Premere
2
Premere contrasto. —OPPURE— Premere
Premere
3
Premere
SELEZ ↑ ↓ & SET
-+
Menu/Set, 1, 7
per aumentare il
per diminuire il contrasto.
Menu/Set Stop/Uscita
.
.
.
SETUP GE NER AL E
7.CONTRASTO LCD
SELEZ ↑ ↓ & SET
-+
4 - 10 MESSA A PUNTO INIZIALE
SELEZ ↑ ↓ & SET
-+
Modo Rispar m io
Il Modo Risp armio conse nte di r idurre il co nsumo di ener gia elettr ica, disat tivando il processore principale (C PU), ecc ., dell'apparecchio. Se è azionato il modo Risparmio elettricità, quando è inattivo per circa 10 minuti l'apparecchio va automaticamente nel modo Risparmio. In Modo Risparmio, non è possibile usare la funzione di rileva zi on e fax o di atti v a zi on e re m ot a.
L'apparecchio visualizza il messaggio e ora e del m odo ricezione.
1
Premere
2
Premer e per sele zionare SI (o NO).
Premer e
3
Premere
Menu/Set, 1, 8
Menu/ Set
.
Stop/Uscita
.
.
RISPARMIO
SETUP GE NER AL E
8.RISPARMIO
invece della data
Impostazione modo di composizione numero a toni o a impulsi (Eccetto Paesi nordici)
1
Premere
2
Premere
IMPULSI
Premere
3
Premere
Menu/Set, 1, 9
per selezionare
TONI
(o
Menu/Set
).
.
Stop/Uscita
.
.
SETUP GE NER AL E
9.TONI/IMPULSI
MESSA A PUNTO INIZIALE 4 - 11
s
Impostazioni Ricezione
5
Operazioni base di ricezione
Selezione del modo Ricezione
Ci sono quatto diversi modi di Ricezione con l’ MFC. Si può scegliere il modo di ricezione più adeguato alle proprie esigenze. (V. TAD (segreteria telefoni ca) a pag. 9-1 per impostare il modo
LCD Come funziona Quando usarlo
SOLO FAX
(ricezione automatica)
FAX/TEL* (fax e telefono)
MANUALE
(ricezione manuale)
SEGR:M SG MGR La funzione digitale
L'apparecchio MFC risponde automaticamente a tutte le chiamate avviando la ricezione fax.
L'apparecchio MFC controlla la linea e risponde automaticamente a tutte le chiamate. Se la chiamata è per l'invio di un fax, l'apparecchio lo riceve. In caso contrario l'apparecchio segnala all'utente di sollevare il ricevitore emettendo un speciale doppio squillo.
L'apparecchio non controlla la linea e l'utente deve rispondere a tutte le chiamate.
incorporata risponde alle chiamate vocali. Registra fino a 99 messaggi vocali della durata massima di 3 minuti ciascuno.
Per linee fax dedicate.
Usare questa funzione se si ricevono molti messaggi fax e poche chiamate vocali. Non è possibile avere una segreteria telefonica collegata sulla stessa linea dell'apparecchio, neanche se si utilizzano due prese telefoniche a muro separate. Con questo modo non si può utilizzare la Messaggistica vocale della società telefonica.
Selezionare questo modo se si utilizza un modem collegato alla stessa , se non si ricevono molti messaggi fax, oppure con Squillo di riconoscimento. Se si sentono i toni fax, attendere fino a quando l'apparecchio raccoglie la chiamata, poi riagganciare il telefono esterno o premere Vivavoce. (V. —OPPURE— Usare questo modo se c’è un TAD collegato alla stessa linea e si vogliono memorizzare messaggi vocali sulla segreteria telefonica esterna.
Usare questo modo per registrare messaggi vocali nella memoria dell’MFC. (V. Modo TAD a pag. 9-1.)
SEGR:MSG MGR
Rilevazione fax
.)
a pag. 5-6)
* Nel modo
FAX/TEL
si devo no impostare Numer o squil li e Durat a squilli F/T. Se ci sono teefoni interni collegati alla stessa linea, mantenere il Numero squilli impostat o su 4.
5 - 1 IMPOSTAZIONI RICEZIONE
Selezione e modifica del modo Ricezione
1
Premere
2
Premere per selezionare
FAX, FAX/TEL
Premere
Premere e tenere premuto
Menu/Set, 2, 1, 1
, o
Menu/Set
fino a quando
MANUALE
.
.
SOLO
IMP RICE ZIO NE
1.MODO RISPOSTA
.
Modo Ricezione corrente
FAX
SOLO FAX
:
FAX/TEL
F/T
:
MANUALE
MAN
:
MSG MGR
TAD
:
Se è attivato, il modo TAD prevale sull’impostazione del modo Ricezione. Il display visualizza
SEGR:MS G MG R
.
Se il modo TAD è disattivato, il modo Ricezione ritorna all’impostazione
NO
stabilita dall’utente. (V.
TAD
(segreteria telef onica) a pag. 9-1.)
Se si condivide la linea telefonica con una segreteria telefonica esterna, questa controlla la linea e registra i messaggi in arrivo.
TAD (segreteria telefonica)
(V.
a pag. 9-1.)
IMPOSTAZIONI RICEZIONE 5 - 2
Impostazione Numero Squilli
Numero squilli imposta il numero di volte che l’ MFC squilla prima di rispon de r e ne i modi telefoni interni o segreterie telefoniche est er ne sull a stessa linea dell’MFC o se si è abbonati al servizio Squillo di riconoscimento della società telefonica, mantenere il Numero squilli impostato su 4.
(V. Rilevazione fax a pag. 5-6 e Utilizzo di telefoni interni a pag. 5- 8.)
1
Premere
2
Premere per s elezionar e
NUMERO SQUILLI
Premere
3
Premere per selezionare il numero di squill prima che l’ MFC risponda (01-04). Premere
4
Premere
Menu/Set, 2, 1, 2
Menu/Set
Menu/Set Stop/Uscita
FAX, FAX/TEL
.
.
.
.
SEGR:MSG MGR
e
.
. Se ci sono
IMP RICE ZIO NE
2.NUMERO SQUILLI
5 - 3 IMPOSTAZIONI RICEZIONE
Impostazione Toll Saver
Quando si imposta la funzione Toll saver, l’ MFC risponde dopo quattro squilli se non ci sono messaggi vocali o messaggi fax e dopo due squilli se ci sono messaggi fax o messaggi vocali. In questo modo, quando si chiama l’ MFC per un recupero remoto, lasciandolo squillare tre volte si sa che non ci sono messaggi e si può rigganciare, evitando di pagare l a telefonata.
Quand o Toll Saver è su SI, prevale sull’impostazione di Numero squilli. Perché l’apparecchio funzioni con l’impostazione Numero squilli, Toll Saver deve essere disattivato. (V. Impostazione Numero Squilli a pag. 5- 3.)
La funzione Toll Saver è disponibile solo quando TAD è impostato su SÌ.
1
Premere
2
Premere per selezionare
RISPARMIO
Premere
3
Premere per selezionare SI. Premere
4
Premere
Menu/Set, 2, 1, 2
.
Menu/Set
Menu/Set Stop/Uscita
.
.
.
.
IMP RICE ZIO NE
2.NUMERO SQUILLI
IMPOSTAZIONI RICEZIONE 5 - 4
Impostazione durata squilli F/T (solo per il modo F/T)
Se si seleziona il modo di ricezione FAX/TEL, occorre impostare il numero di doppi squilli emessi dall'apparecchio per avvisare l'utente che c’è una chiamata vocale. (In caso di chiamata fax, l'apparecchio MFC stampa il documento.) L'apparecchio emette il doppio squillo dopo i normali squilli iniziali. Anche se altri apparecchi sono collegati sulla stessa linea, solo il telefax emette il doppio squillo (per 20, 30, 40 o 70 secondi). Tuttavia, si può rispondere alla chiamata sulla stessa linea dell’ MFC. (V. Utilizzo di telefoni interni a pag. 5-8.)
1
Premere
2
Premere per s elezionar e la durata degli squilli dell’ MFC che avvisano di una chiamata vocale. Premere
3
Premere L'app ar ecchio continua ad emettere il dopp io squillo per la
durata impostata anche se la persona che ha effett uato la chiamata riaggancia.
Menu/Set, 2, 1, 3
Menu/Set Stop/Uscita
.
.
.
IMP RICE ZIO NE
3.N. SQUILLI F/T
Impostaz ione annun cio FAX/TEL
Con il modo di ric ezione F AX/TEL, si può impostare l’ M FC con un messagg io i n uscit a se qu a ndo qu alcu no c hiama non c ’è ne ssu no a rispondere. (V. Regi strazione di un annuncio in uscita FAX/TEL
(F/T MESSAGGIO)
5 - 5 IMPOSTAZIONI RICEZIONE
a pag. 9-8.)
Rilevazione fax
5 1
Inizio
NO
se no n
NO
.
Quando si utilizza questa funzione, non è necessario premere
.
Inizio
.
5 1
rispondendo ad una
o premendo
Solo per il modo FAX/TEL
IMP RICE ZIO NE
4.FAX RI CON OS
o il Codice di Attivazione remota chiamata fax e sentendo i segnali acustici di chiamata. Quando si
RICEZIONE
vede di un telefono interno collegato ad un’altra presa a muro, riagganciare il ricevitore. L’ MFC esegue l’operazione. Selezionando
SI
l’ MFC riceve automaticamente le chiamate fax, anche se si solleva il ricevitore di un telefono interno o esterno. Selezionando si dovr à attivare l’ MFC , premen do si è vicino all’ MFC.
Utilizzo di telefoni interni
(V. a pag. 5-8.)
Se la fu nzio ne è st at a imp ost ata su SI, ma l’ MFC non risponde automati camente ad una chia mata fax quando si s oll eva il ricevitore di un tele fono est e r no o interno, premere il codice di Attivazione remota
Se si inviano fax da un computer ch e è sulla stessa lin ea telefonica e l’ MFC li intercetta, impostare Fax Detect su
1
Premere
2
Utilizzare per selezionare SI o
NO
.
Premere
3
Premere
sul display o quando si sentono trilli dal ricevitore
a pag. 5- 8 e
5 1
Menu/Set, 2, 1, 4
Menu/Set Stop/Uscita
.
.
IMPOSTAZIONI RICEZIONE 5 - 6
Stampa ridotta di un documento fax in arrivo (Riduz ion e au to m ati ca)
Se si sceglie SI, l’ MFC riduce un fax in arrivo automaticamente, in modo che si adatti alla dimensione di un foglio del formato A4. Se l'invio de l docu m en to è tr op po lun g o, M F C potr à s ta m pa re in 2 pagine.
1
Premere
2
Utilizzare per selezionare SI (o NO). Premere
3
Premere Attivare quest a i mpostaz i one se si ricevono fax su due pagine.
Menu/Set, 2, 1, 6
Menu/Set
Stop/Uscita
.
.
.
IMP RICE ZIO NE
6.AUTO RIDUZIONE
Ricezione di un fax al termine di una conversazione
Al termine della conversazione si può chiedere alla persona all’altro capo della lin ea di inviare un doc um ento via fax prima di riagganciare.
1
Chiedere alla persona all’altro ca po della line a di mettere l’originale nell’apparecchio e di premere Inizio. Dire alla persona all’altro capo della linea di attendere fino a quando l’MFC invia i seg nali di ricezione (trilli ) prima di riagganc iare.
2
Quando si sentono i segnali acustici CNG dell’altro apparec chio, premere
Il display visualizza:
3
Premere 2 per ricevere il fax.
4
Riagganciare il ricevitore del telefono esterno, se lo si era sollevato.
Inizio
.
1.TRAS M 2.R IC EZ
5 - 7 IMPOSTAZIONI RICEZIONE
Funzioni avanzate di Ricezione
Utilizzo di telefoni interni
Se si risponde ad una chiamata fax da un telefono interno, o da un telefono esterno si può prendere l a chiamata dall’ M FC usando i l Codice di Attivazione remota. Digitando il codice di Attivazione remota
Rilev azione fax
(V. Se l'apparecchio rileva una chiamata vocale ed mette il doppio squillo per passarla all’utente, digitare il codice di Disattivazione remota Impos tazione durata squilli F/T (solo per il mod o F/T) a pag. 5-5.)
Se si risponde ad una chiamata e non c’è nessuno in linea, si deve presumere che si stia ricevendo un fax manuale.
Premere vicino all'apparecchio, il display visualizza
Per tras m ettere i l fax, il chiamante deve premere il pulsante Inizio.
Solo per il modo FAX/TEL
Quando è nel Modo F/T, l'apparecc hio utilizza la funzione Durata Squilli F/T (doppio squillo) per avvertire l'utente che è in arrivo una chiamata vocale. Sollevare il ricevitore del telefono esterno e premere
Da un telefono interno o esterno, si dovrà sollevare il ricevitore durante la Durata squilli F/T e poi premere non c'è nessuno in linea o se si tratta di una chiamata fax, rimandare la chiam ata al l'apparecch i o pr em e nd o
5 1
, l'apparecchio MFC inizia a ricevere il fax.
a pag. 5-6.)
# 5 1
per prendere la c hiamata da un telefono i nterno. (V .
5 1
, attendere i trilli, quindi riagganciare. Se ci si trova
RICEZIONE
Vivavoce
due volte per iniziare la conversaz ione.
# 5 1
tra i doppi squilli. Se
5 1
.
.
IMPOSTAZIONI RICEZIONE 5 - 8
Utilizzo di un telefono senza fili esterno
Se si utilizza un telefono senza fili e ci si sposta con il telefono senza fili, è consigliabile ricevere le chiamate durante il Numero squilli. Se si lascia che risponda prima l’ MFC, si dovrà poi rispondere usando il telefono senza fili e poi andare all’ MFC e premere trasferire la chiamata al telefono senza fili.
Vivavoce
per
Modifica dei codici remoti
I codici re m ot i p os s on o n on fu nz ionare co n a lc un i si st em i te l efo nic i . Il codice predefinito di Ricezi one Fax è di Disattivazione remota è
Nel caso in cui cada spesso la linea durante l'acce sso remoto al TAD esterno, provare a cambiare il codice di Attivazione remota e quell o di Disattivazio ne remota selezionando altri codici a tre cifre (ad esempio
# # #
e
9 9 8
).
# 5 1
.
5 1
. Il codice predefinito
1
Premere
2
Premere per selezio nare SI
NO
(o Premere
3
Se si preferisce, immettere un nuovo codice di Attivazione remota. Premere
4
Se si preferisc e, immettere un nuovo codice di Disattivaz i one remota. Premere
5
Premere
Menu/Set, 2, 1, 5
).
Menu/Set
Menu/Set
Menu/Set Stop/Uscita
.
.
.
.
.
IMP RICE ZIO NE
5.CODICE REMOTO
5 - 9 IMPOSTAZIONI RICEZIONE
Stampa di un fax dalla memoria
Se Memorizzazione fax è impo stata su SÌ p er il Recupero remot o, è sempre possibile stampare un fax dalla memoria quando ci si trova all’ MFC. (V. Impostazione di Memorizzazione fax a pag. 8-1.)
1
Premere
2
Premere
3
Al termine della stampa, premere
Menu/Set, 2, 5, 4 Inizio
Stop/Uscita
.
.
.
OPZ FAX REM OT O
4.STAMPA DOCUMEN
Polling
Polling è l’operazione di recupero dei fax da un altro apparecchio. Si può utilizzare l’ MFC per un polling da altri apparecchi oppure qualcun altro può effettuare un’operazione di polling dall’ MFC.
L'app arecchio ricevente e quello trasmi ttente devono essere impostati correttamente per l'esecuzione del polling. L'apparecchio che effettua il prelevamento dei documenti dall’MFC paga il costo della chiamata. Se si effettua il prelevamento di un fax da un altro apparec chio, la chiamata è a carico del dest inatar io.
Alcuni apparecchi fax non sono compatibili con la funzione Polling.
IMPOSTAZIONI RICEZIONE 5 - 10
Impostazione ricezione polling (Stan dard)
1
Premere
2
Premere per s cegliere
STANDARD
3
Immettere il numero di fax per il polling e preme re Il display visualizza
Menu/Set, 2, 1, 7
e premere
Menu/Set
SELEZIONE
.
.
.
IMP RICE ZIO NE
7.POLLING RX
Inizio
.
Impostazione ricezione Polling con codice di sicurezza
Il codice di sicurezza deve essere lo stesso usato dall'apparecchio con cui ci si vuole collegare.
1
Premere
2
Premere per selezionare
PROTETT O
Premere
3
Digitare il codice di sicurezza a quattro cifre. È lo stesso codice di sicurezza usato dall'apparecchio fax da cu i
si vuole prelevare il documento.
4
Premere
5
Comporre il numero di fax dell'apparecchio da cui si vuole prelevare il documento.
6
Premere
Menu/Set, 2, 1, 7
.
Menu/Set
Menu/Set
Inizio
.
.
.
.
IMP RICE ZIO NE
7.POLLING RX
5 - 11 IMPOSTAZIONI RICEZIONE
Impostazione Ricezione polling differita
È possibile programmare l'MFC per iniziare la ricezion e p ollin g ad una cer ta ora.
1
Premere
2
Premere per selezionare
DIFFER
Premere
3
Il messaggio sul display chiede di digitare l'ora alla quale si vuole iniziare la ricezione polling.
4
Digitare l'ora di inizio pollin g (in fo rmato 24 ore). Per es empio, digitare 21:45 per le 9:45 di sera.
5
Premere
6
Il messaggio sul display chiede di digitare il numero di fax dell 'apparecchio da cui si vuole prelevare il doc umento e premere
L'apparecchio MFC effettua la chiamata per la ricezione polling all'ora programmata.
È possibile programmare soltanto una ricezione polling differita.
Menu/Set, 2, 1, 7
.
Menu/Set
Menu/Set
Inizio
.
.
.
.
IMP RICE ZIO NE
7.POLLING RX
IMPOSTAZIONI RICEZIONE 5 - 12
Polling sequenziale
L’ MFC può richiedere documenti da diversi telefax in un’unica operazione. Basta specificar e diverse destinazioni al punto 4. In seguito verr à stampato un Rapporto pol ling.
1
Premere
2
Premere per s elezionar e
DIFFER
Premere desiderata.
3
Se si è selezion ato
4
Specificare i numeri fax degli ap parecch i (max. 150) per l'oper azi o ne di po l lin g usando le funz ion i di Chi am a ta velo ce , Ricerca o Gruppo (V. Impostazione dei gruppi per la Trasmi ssione ci r colare a pag. 7-3) oppure la tastiera dell'apparecchio. È necessari o premere numero di fax e l'altro.
5
Premere L'appa recc hio M FC es egu e il pol ling a tu rno pe r ogn i num ero o
gruppo immesso per un docum ento.
Menu/Set, 2, 1, 7
.
Menu/Set
Se si è selezio n ato cifre, premere
Se si è selezionato Dalla quale iniziare il polling, premere al punto 4.
Inizio
quando il display visualizza l’impostazione
STANDARD
Menu/Set
.
.
STANDARD, PROTETTO
, passare al punt o 4.
PROTETTO
e passare al punto 4.
DIFFER
, digitare l'ora (in formato 24 ore)
, digitare il codice a quat tro
Menu/Set
Menu/Set
o
e passare
tra un
Annullamento di un' operazione
Premere annullare la procedura di polling in corso. Per annu llare tutte le operazioni programmate di ricezione con polling sequenzia le, premere programmata a pag. 6-12.)
5 - 13 IMPOSTAZIONI RICEZIONE
Stop/Uscita
mentre l'apparecchio compone il numero per
Menu/Set, 2, 6
Annull amento di un'operazione
. (V.
6
Impostazioni invio
Come comporre i numeri
Ci sono tre modi di comporre i numeri.
Composizione dei numeri manuale
Premer e tutte le cifr e de l nu mer o di tele fono o di fax.
Chiama ta vel oc e
Premere Chiamata veloce. (V. Memorizzazione di numeri a Chiamata veloce a pag. 7-1.)
Ricerca/Chiam.Veloce, #
e le due cifre del num ero di
numero di due cifre
IMPOSTAZIONI INVIO 6 - 1
Ricerca
È possibile cercare i nomi associati ai numeri a Chiamata veloce memor i zzati ne ll'appa r ecchio. Per cercare un nome premere
Ricerca/Chiam.Veloce
Memorizzazione di numeri a Chiamata veloce a pag. 7-1.)
* Per ce rcare in ordine alfabetico, si può digitare sulla tastiera la prima lettera del nome che si sta cercando.
e il tasto di navigazione. (V.
Per cercare numericamente
Per cerc are alfabeticamente*
Composizione numeri a catena
Per memorizzare sequenze di composizione numeri molto lunghe è possibile dividerle e impostarle come numeri a Chiamata veloce. Poi mentre si compone il numero si possono combinare uno o più numeri di Chiamata veloce e includere anche la composizione numeri manuale usando la tastiera. Si po ssono usare questi numeri i n qualsiasi combinazione. Appena si preme il tasto l'apparecchio compone il numero combinato nell'ordine in cui è stato immesso.
Per esempi o : “555” è memorizz at o come Chiamata veloce n°01 e “7000” c ome
Chiamata veloce n°02. Premendo
Ricerca/Chiam.Veloce, #, 0, 2
“555-7000”. Per modificare provvisoriamente un numero, è possibile sostituire parte del numero memorizzato con numeri composti manualmente mediante tastiera. Pertanto, premendo
Ricerca/Chiam.Veloce, #, 0, 1
comporre il “555-7001”. L’uso dei codici di acceso è molto semplice. A volte è possibile che si
voglia scegliere tra diverse società telefoniche per fare una chiamata interurbana. In funzione dell'ora e della località chiamata. Per approfittare delle tariffe più convenienti, si possono memorizzare i codici di accesso delle varie aziende di telefonia come numeri di Chiamata veloce.
Ricerca/Chiam.Veloce, #, 0, 1
Inizio
e
e
7001
, è possibile comporre il
con la tastiera, è possibile
Inizio
,
,
6 - 2 IMPOSTAZIONI INVIO
Come inviare i fax
Trasmission e automatica
È possibile usare il vetro dello scanner per inviare via fax pagine di un lib ro o sing ole pag ine . Gli ori gin ali p osso no e sse re d i dim ens io ne fino al formato A4 o Letter.
1
Sollevare il coperchio documenti.
Posizio nare i d ocumenti su l vetro de llo scan ner con il l ato stampato rivol to verso il basso
Guida documento
2
Usare le linee di riferimento a sinistra per posizionare il docume nto al centro del ve tro dell o scann er co n il la to stam pato rivolto verso il basso.
3
Chiudere il coperchio d ocumenti.
Se l’or igina le è un libro o è spesso , sollev ar e il coper chi o. Non sbattere il coperchio e non premervi sopra.
4
Comporre il numero di f ax. Premere L’ MFC inizia la scansione della prima pagina.
5
Per inviare una sola pagina, premere di nuovo).L’ MFC inizia ad inviare il documento. —OPPURE— Per inv iare pi ù di un a pagin a, premere
Inizio
2
1
.
(oppure premere
e andare al punto 6.
Inizio
MEMORIA #001 97% NORMAL E NORM AL E
PAG. SUCCESSIVA
1.SI 2.NO(COMP.)
IMPOSTAZIONI INVIO 6 - 3
6
Posizionare la pagina successiva sul vetro dello scanner. Premere L’ MFC inizia la scansione. (Ripetere i punti 5 e 6 per ognuna delle pagine). Premere l’operazione.
Menu/Set
.
Stop/Uscita
IMP.PAG.SEGUENTE PREMER E SET
per annul l ar e
Messaggio di Memoria esaurita
Se appa r e il m es s aggio della prima pagina di un fax, premere scansione. Se appare il messaggio della scansione di una pagina successiva, si può scegliere se premere scans i one oppur e di premere scansione.
Inizio
Se si vuole inviare una sola pagina quando la memoria è piena, la trasmissione del doc u m ento avvi ene in te m po reale.
per inviare le pagine di cui si è già effettuata la
MEMORI A ESAU RITA
Stop/Uscita
MEMORIA ESAURITA
Stop/Uscita
per annullare la
durante la scansione
per annullare la
nel corso
Trasmi ssione manu al e
La trasmissione manuale consente di ascoltare il segnale di linea libera, quelli di composizione del numero e quelli di ricezione del fax durant e l' in vi o .
1
Posizionare il documento sul vetro dello scanner con il lato stampato rivolto verso il basso. Premere
2
Comporr e il numero di fax de s ide r ato .
3
Quando si sente il segnale di fax, premere
4
Premere 1 per inviare il fax.
Vivavoce
Inizio
.
e attendere il segnale di l inea liber a.
1.TRAS M 2.R IC EZ
Non è pos sibile inviare più pagine.
6 - 4 IMPOSTAZIONI INVIO
Invio di un fax al termine di una conversazione
Al termi ne della c onversa zione si può inviare un fax alla persona all’altro capo della linea prima di riagg anciare.
1
Chiedere alla persona all’altro capo del l a linea di attende r e di senti r e i segnali fax e poi di premere Inizio prima di riagganciare.
2
Appogg iar e i l do cum e nto sul vetro de l lo sc an ne r. Premere Il display visualizza:
3
Premere 1 per inviare il fax.
Inizio
.
1.TRAS M 2.R IC EZ
IMPOSTAZIONI INVIO 6 - 5
Operazioni base di invio
Invio di fax con impostazioni multiple
Al moment o di inv i are un fax, è possib i le s elezionar e un a combinazione qualunqu e tra le seguenti im postazioni: contrasto, risoluzione, modo Overseas, trasmissione fax differita, trasmissione polling o trasmissione in tempo reale. Ogni volta che l'apparecchio accetta un'impostazione, il display visualizza un messaggio per consentire all'ute nte di sele zionare altre im postazi oni:
Premere impostazioni. Il display visualizza nuovamente il menu
OPPURE— Premere altre impostazioni e passare al punto successivo.
1
per selezionare al tre
IMP TRASMISS
2
se non si vogliono selezionare
.
SEGUE
1.SI 2.NO
6 - 6 IMPOSTAZIONI INVIO
Contrasto
È possibile regolare il contrasto per l'invio di documenti particolarmente chiari o scuri.
Usare Usare
CHIARO SCURO
1
Mettere il documento sul vetro dello scanner con il l ato stampato rivolto verso il basso. Premere
2
Premere per selezionare Premere
3
Premere 1 se si vogliono scegliere altre impostazioni a display visualizza nuovamente il menu
TRASMISS
OPPURE—Premere altre impo s tazioni per qu esta pagina e pas s ar e quindi al pu nto
4.
4
Comporre il numero di f ax.
5
Premere L’MFC inizia la scansione della prima pagina.
6
Per inviare una sola pagina, premere di nuov o).
L’ MFC i nizia ad inviare il documento. —OPPURE— Per inviare più di una pagina, prem ere
7
Mettere la pagina successiva sul vetro dello scanner.
Premere L’MFC inizia la scansione e torna al punto 6. (Ripetere i punti 6
e 7 per ognuna delle pagine successive).
per schiarire il documento.
per scurire il documento.
Menu/Set, 2, 2, 1
Menu/Set
.
Inizio
2
(oppure premere
Menu/Set
.
per inviare il fax.
.
.
AUTO, CHIARO
IMP
2
se non si vogliono selezionare
Inizio
IMP TRAS MIS S
1.CONTRASTO
SCURO
o
SEGUE
1.SI 2.NO
PAG. SUCCESSIVA
1.SI 2.NO(COMP.)
1
e andare al punto 7.
IMP.PAG.SEGUENTE PREMER E SET
.
IMPOSTAZIONI INVIO 6 - 7
Risoluzione fax
Dopo avere messo un documento sul vetro dello scanner, è possibile usare il tasto l'im postazione (solo per quel f ax). Premere volt e fino a quando il display visualizza l'impostazion e desiderata. —OPPURE— È possibile modificare l’impostazione predefinita .
1
Premere
2
Premere per s elezionar e la risolu zi on e de s i de rata. Premere
3
Premere
Risoluzione fax
Menu/Set, 2, 2, 2
Menu/Set Stop/Uscita
.
.
per modificare provvisoriamente
Risoluzione fax
.
IMP TRAS MIS S
2.RISOLUZ FAX
più
STANDARD
FINE
S. FINE
FOTO
COLORE STD
COLORE FINE
Questa impostazione è idonea alla maggior parte dei docume nti.
Ideale per documenti con caratteri piccoli. Trasmissione leggermente più lenta rispetto alla ris oluzione Standard.
Ideale per documenti con caratteri piccoli o illustrazioni. Trasmissione più lenta rispetto alla ris oluzione Fine.
Usare questa impostazione se l'immagine presen ta varie gradazioni di grigio. Trasmissione più lenta rispetto a tutte le altre risoluzioni.
Usare questa opz ione per l'invio di docume nti a colori.
Quali tà migliore rispetto a Usare per inviare documenti contenenti illustrazioni o fotografie a colori.
COLORE STD
.
6 - 8 IMPOSTAZIONI INVIO
Trasmissione di fax a colori
L’ MFC può inviare un fax a colori agli apparecchi che supportano questa funzione.
Tuttavia, i fi le a colori non possono venire mem orizzati, quindi le funzioni di Fax differito e di Trasmissione polling non sono possibili.
1
Mettere il documento sul vetro dello scanner con il lato stampato rivolto verso il basso.
2
Premere
COLORE FINE
3
Comporre il numero di fax usando la tastiera, i numeri di Chiamata veloce o il tas to Ric erc a .
4
Premere Nel caso dei fax a colori, l'MFC esegue sempre l'invio in tempo
reale. Non è possibile inviare più pagine.
Risoluzione fax
.
Inizio
.
per selezionare
COLORE ST D
o
Ricomposizione manuale e automatica del numero fax
Se si invia un fax manualmente e la linea è occupata, premere
Rich/Pausa
l’ultimo numero fatto, per risparmiare tempo premere
Inizio
.
Rich/Pausa
di controllo.
Se si invia un fax automaticamente
dopo ci nque minut i riprova automaticamente a comporre il numero per tre v olte.
Inizio
e poi
funzio na solo se si è com p osto il num e r o dal pannello
per riprovare. Se si vuole richiamare
Rich/Pausa
e la linea è occupata, l’ MFC
e
IMPOSTAZIONI INVIO 6 - 9
Accesso duale (Non disponibile per i fax a colori)
Si può c om porre un numero ed inizia r e la scansi one del fax nella memoria anche quando l’MFC sta ricevendo, inviando o stampando un fax dalla memoria. Il display visualizza il nume ro della nuova operazione e la memoria disponibile.
Se appare il messaggio della prima pagina di un fax, premere scansione. Se il messaggio scansione delle pagine successive, è possibile premere inviare le pagine scandite fino a quel momento oppure premere
Stop/Uscita
1
Mette re il docu mento s ul vetro del lo sca nner con il lato stam pato rivolto verso il basso.
2
Comporre il numero di fax .
3
Premere L’MFC inizia la scansione della prima
pagina e il display visualizza il numero dell’operazione (n°XXX) fax e quanta memoria è disponibile.
4
Per inviare una sola pagina, premere di nuovo ) .
L’ MFC inizia ad inviare il documento. —OPPURE— Per inviare più di una pagina, premere
5
Mettere la pagina successiva sul vetro dello scanner. Premere
L’MFC i n i zi a l a s ca ns i o ne e torna al punto 4. ( Ri p et er e i punt i 4 e 5 per ognuna delle pagine successive). È possibile ripetere la proced ura dal punto 1 al punto 5 per il fax succ essivo.
per annullare l'operazione.
Inizio
2
1
per inviare il fax.
(oppure premere
e andare al punto 5.
Menu/Set
MEMORIA ESAURITA
Stop/Uscita
MEMORIA ESAURITA
Inizio
.
durante la scansione
per annullare la
appare durante la
Inizio
PAG. SUCCESSIVA
1.SI 2.NO(COMP.)
IMP.PAG.SEGUENTE PREMER E SET
per
L'MFC utilizza normalmente l'Accesso duale. Tuttavia, per inviare un fax a colori, l’ MFC invia l’originale in tempo reale (anche se
REALE TX
Il numero di pagine che si possono scandire nella memoria varia in funzione della quantità e del tipo di dati stampati sulle pagine.
6 - 10 IMPOSTAZIONI INVIO
è su NO).
TEMPO
Trasmissione in tempo reale
Quando si invia un fax, l’ MFC effettua la scansione dell’originale nella m e m oria pri m a di inviarlo. Qu i ndi, no n appena l a linea telefonica è libera, l'MFC compone il numero e invia il fax.
Se la mem oria diventa piena, l’ MFC i nvia l’ori ginale in tempo r eale (anche se
A volte può esser e necessario invi are un documento im portante immediatament e, senza attendere la trasmissione in m emoria.
Per inviare più pagine, usare Accesso duale. (V. Accesso duale (Non disponibile per i fax a colori) a pag. 6-10.)
Si può impostare per il fax successivo.
1 2
3
4 5
6 7
TEMPO REA LE TX
TEMPO REALE TX
Mettere il documento sul vetro dello scanner con il lato stampato rivolto verso il basso.
Premere Per modificare l’impostazione
predefinita, premere per selezionare Premere Andare al punto 5. —OPPURE— Solo per la trasmissione del fax successivo, premere per selezionare Premere
Premere per selezionare SI (o NO). Premere
Premere 1 se si vogliono scegliere altre impostazioni e il display visualizza nuovamente il menu
TRASMISS
OPPURE— Premere questa pagin a e passare quindi al punto 6.
Comporre il numero di f ax. Premere
In caso di fax a colori, l'MFC esegue l'invio in te m po reale (anche se la fu nzione
Menu/Set, 2, 2, 5
SI
(o NO).
Menu/Set
PROSSIMO FAX
Menu/Set
Menu/Set
.
2
se non si vogli ono sel ezion are al tre imp ostazi oni p er
Inizio
per inviare il fax..
è impostato su NO).
su SÌ per tutti i document i o solo
.
.
.
.
.
IMP
TEMPO REALE TX
IMP TRAS MIS S
5. TEMPO REALE TX
SEGUE
1.SI 2.NO
è impost ata su
NO)
.
IMPOSTAZIONI INVIO 6 - 11
Verifica dell’operazione programmata
Verificare quali operazioni programma te sono an cora in attesa di esecuzione ne l la memori a dell'ap parecch io. (Se non ci sono operazioni programmate, il display visualizza
1
Premere
2
Se il display visualizza più di un'oper azione i n coda, premere per scorrere la lista.
3
Premere
Menu/Set, 2, 6
Stop/Uscita
.
.
NESSUN LAVORO
FAX/TEL
6.CANC LAVORO
).
Annulla mento di un'operaz ione durante la scansione, la composizione del numero o l'invio di un doc um ento.
Si può annullar e un lavoro nel corso della sua scansio ne nella memoria premendo un'ope ra zi on e com ponendo un nu m er o o in vi an d o un do c um e nto con l'M FC preme ndo
Stop/Uscita
Stop/Uscita
. Si può anche annullare
.
Annullam ento di un'operazione programmata
È possibile ann ullare un’opera zione fax i n attesa nel la memoria.
1
Premere Il display visualizza tutte le operaz i oni in co da.
2
Se c’è più di un'operazione in coda, premere per selezi onare l' operazione da annul lare. Premere —OPPURE— Se il display visualizza una sola operazione in coda, passare al punto 3.
3
Premere 1 per annullare l'operazione. —OPPURE— Premere Per annullare un'altra operazione passare al punto 2.
4
Premere
Menu/Set, 2, 6
Menu/Set
2
per uscir e sen z a an nu l l ar e l’o pe r az i o ne .
Stop/Uscita
.
.
.
FAX/TEL
6.CANC LAVORO
6 - 12 IMPOSTAZIONI INVIO
Operazioni di invio avanzate
Trasmissione circolare (Non disponibile per i fax a colori)
La funzione di T rasmissione Circolare consente di trasm ettere automaticamente lo stesso messaggio fax a diversi numeri. Usando il tasto veloce e fino a 50 num eri co mposti m anualm ente. S e non so no sta te occupate tutt e le ubic azioni di memoria per la memorizzaz ione dei numeri di Gruppi, codic i di accesso o numeri di carta di credi to, è possibile eff ettuare la trasmi ssione ci rcolare fino a 130 numeri diversi. Tuttavia, la memoria disponibile per questa operazione varia in funz ione del tipo di op er azioni programmate nel la memoria e del numero di ub ic azi o ni di me mo ri a uti l i zz a te pe r la t ras m i ss ione circolare. Se si effettua la trasmissione circolare ad un numero di apparecchi superiore al numero massimo disponibile, non è possibile usare le funzioni Accesso duale e Trasmissione d i fferita.
Per includere numeri a Chiama ta veloce e numeri composti manualmente nel la stessa operazione di Trasmissione circolare, occorre premere
Ricerca/Chiam.Veloce
(V. Im postazio ne dei grup pi per la Tras missione circolar e a pag. 7-3.) Una volta terminata la trasmissione circolare, l'apparecch io stampa
automaticamente un rapporto con i risultati de lla trasmissione.
Menu/Set
Immett er e i numeri componendo la lunga sequen za come d'abitudine; si tenga presente, tuttavia, che ogni numero di Chiamata veloce occupa un'ubicazione in memoria, pertanto, la quantità di numeri memorizzabili è limitat a.
Se la linea è occupata, l' apparecc hio MFC ricompone i l numero. In caso d i memoria piena, pre m ere
interrompere l'operaz ione opp ur e, se sono state scandite più pagine, premere
, è possibile includere Gruppi, numeri a Chiamata
Menu/Set
Inizio
tra un numero e l'altro. Usare
per facilitare la selezione dei numeri.
Stop/Uscita
per inviare le pagine già memorizza te.
per
IMPOSTAZIONI INVIO 6 - 13
1
Mette re il docu mento s ul vetro del lo sca nner con il lato stam pato rivolto verso il basso.
2
Immettere un num ero usando le fu nzioni di Chiamata veloce , Gruppo, Ricer ca oppure la tastiera. (Esempio: numero Gr upp o)
3
Premere di premere il numero successivo.
4
Immettere il numero successivo. (Esempio: Numeri a Chiamat a veloce)
5
Premere
6
Immettere un altro numero di fax. (Esempio: Composizione manuale mediante tastiera).
7
Premere
8
Per inviare una sola pagina, premere di nuovo ) .
L’ MFC inizia a scandire il documento. —OPPURE— Per inviare più di una pagin a, premer e
9
Mettere la pagina successiva sul vetro dello scanner.
Premere L’MFC i n i zi a l a s ca ns i o ne e torna al punto 8. ( Ri p et er e i punt i 8
e 9 per ognuna delle pagine successive).
Menu/Set
Menu/Set
Inizio
2
(oppure premere
Menu/Set
. Il messaggio visualizzato sul display dice
.
.
.
Inizio
PAG. SUCCESSIVA
1.SI 2.NO(COMP.)
1
e andare al pun to 9.
IMP.PAG.SEGUENTE PREMER E SET
6 - 14 IMPOSTAZIONI INVIO
Modo Overseas
Se inviare un fax all’estero risulta difficoltoso a causa di possibili interferenze sulla linea telefonica, è consigliabile attivare il modo Overseas. Dopo l'invio del fax, questa funzione si disattiva automaticamente.
1
Mettere il documento sul vetro dello scanner con il l ato stampato rivolto verso il basso.
2
Premere
3
Premere per selezionare SI (o NO). Premere
4
Premere 1 se si vogliono scegliere altre imp ostazioni; il di splay torna al menu —OPPURE— Premere andare quindi al punto 5
5
Comporre il numero a cui si intende inviare il fax.
6
Premere
7
Per inviare una sola pagina, premere di nuov o).
L’ MFC i nizia ad inviare il documento. —OPPURE— Per inviare più di una pagina, prem ere
8
Mettere la pagina successiva sul vetro dello scanner.
Premere
L’MFC in iz i a la sca nsione e torna al punt o 7. (R ipetere i punti 7 e 8 per ognuna dell e pagine suc cessive).
Menu/Set, 2, 2, 7
Menu/Set
2
se non si vogliono scegliere altre impostazioni e
Inizio
2
(oppure premere
Menu/Set
.
IMP TRAS MI SS
.
.
.
.
Inizio
IMP TRAS MIS S
7.MODO OVERSEAS
PAG. SUCCESSIVA
1.SI 2.NO(COMP.)
1
e andare al punto 8.
IMP.PAG.SEGUENTE PREMER E SET
IMPOSTAZIONI INVIO 6 - 15
Fax differiti (Non disponibile per i fax a colori)
Durante la giornata è possibile memorizzare fino a 50 fax da inviare entro 24 ore. Qu esti fax verranno inviati all’ora im m essa al punto 3. Premere alla quale inviare i fax.
1
2 3
4
5 6 7
8
Menu/Set
Mettere il documento sul vetro dello scanner con il lato stampato rivolto verso il basso.
Premere Digit ar e l'ora d i invio del f ax (nel formato 24 ore).
Premere (Per esempio, digitare 19:45 per l e 7:45 di sera.)
Premere 1 se si vogliono scegliere altre impostazioni; il display torna al menu —OPPURE— Premere 2 se non si vogliono scegliere altre impostazioni e andare quindi al pun to 5
Comporre il numero di fax . Premere Per inviare una sola pagina,
premere di nuovo ) .
OPPURE— Per inviare più di una pagin a, premer e
Mettere la pagina successiva sul vetro dello scanner.
Premere L’MFC i n i zi a l a s ca ns i o ne e torna al punto 7. ( Ri p et er e i punt i 7
e 8 per ognuna delle pagine successive).
Menu/Set, 2, 2, 3
Menu/Set
Inizio
2
Menu/Set
per accettarla oppure immettere un’altra ora
IMP TRAS MIS S
3.DIFFERITA
.
.
IMP TRASMISS
.
(oppure premere
.
.
Inizio
PAG. SUCCESSIVA
1.SI 2.NO(COMP.)
1
e andare al pun to 8.
IMP.PAG.SEGUENTE PREMER E SET
Il nume ro di pagi ne che si posso no scandi re nella m emoria v aria in funzione della quantità di dati stampati su ciascuna pagina.
6 - 16 IMPOSTAZIONI INVIO
Impostazione della Trasmissione polling (Non disponibile per i fax a colori)
La tras missio ne polling consente di impostare un documento nel proprio apparecchio MFC in modo da c onsentire ad un al tro apparec chio fax di "prelevarlo".
Il documen to v i en e mem or i zz a to e può ess e r e re cup e ra to da qualunque altro apparecchio telefax fino a quando non si provvede ad annullare il fax dalla memoria usando la funzione di Annullamento operazione. (V.
corso della sua scansione nella memoria premendo Stop /Uscita. Si può anche annull are un'operazione componendo un numero o inviando un documento con l'MFC premendo Stop/Uscita.
a pag. 6-12.)
Si può annullare un lavoro nel
IMPOSTAZIONI INVIO 6 - 17
Impostazione della trasmi ssione polling (Standard)
1
Mettere il docum ento che deve essere prelevato a faccia in giù sul vetro dello scanner.
2
Premere
3
Premere per s cegliere
4
Premere 1 se si vogliono scegliere altre impostazioni; il display torna al menu —OPPURE— Premere andare quindi al punto 5
5
Premere
6
Per inviare una sola pagina, premere di nuovo ) .
L’ MFC inizia a scandire il documento. —OPPURE— Per inviare più di una pagin a, premer e
7
Mettere la pagina successiva sul vetro dello scanner.
Premere
8
L’MFC i n i zi a l a s ca ns i o ne e torna al punto 6. ( Ri p et er e i punt i 6 e 7 per ognuna delle pagine successive).
Menu/Set, 2, 2, 6
IMP TRASMISS
2
se non si vogliono scegliere altre i m postazioni e
Inizio
2
Menu/Set
.
(oppure premere
.
.
STANDARD
.
Inizio
IMP TRAS MIS S
6.POLLED TX
e premere
PAG. SUCCESSIVA
1.SI 2.NO(COMP.)
1
e andare al pun to 7.
IMP.PAG.SEGUENTE PREMER E SET
Menu/Set
.
Se la Trasmissione in tem po r eale è impostata s u NO, il documento rimane nella memoria i n attes a del polling. Questo dato pu ò essere recupera to da qual siasi al tro apparecchio telef ax a meno che venga elim inato dal la memori a. (V.
Annullamento di un'operazione programma ta
6 - 18 IMPOSTAZIONI INVIO
a pag. 6-12.)
Impostazione della trasmissione polling con Codice di sic ur ez z a
Quando si seleziona eseguire il polling del documento dall'apparecchio deve immettere il numero ID di polling.
1
Mettere il do c umento che dev e essere prelev ato a fac cia in giù sul vetro dello scanner.
2
Premere
3
Premere per scegliere
4
Immettere un nu m ero a quattro cifre e premere
5
Premere 1 se si vogliono scegliere altre imp ostazioni; il di splay torna al menu —OPPURE— Premere andare quindi al punto 6
6
Premere
7
Per inviare una sola pagina, premere di nuov o).
OPPURE— Per inviare più di una pagina, prem ere
8
Mettere la pagina successiva sul vetro dello scanner.
Premere
9
L’MFC inizia la scansione e torna al punto 7. (Ripetere i punti 6 e 7 per ognuna delle pagine successive).
Menu/Set, 2, 2, 6
2
Inizio
2
Menu/Set
POLLE D TX :P RO TET TO
.
PROTETTO
, chiunque voglia
IMP TRAS MIS S
6.POLLED TX
e premere
Menu/Set
Menu/Set
IMP TRAS MI SS
se non si vogliono scegliere altre impostazioni e
.
(oppure premere
.
.
Inizio
PAG. SUCCESSIVA
1.SI 2.NO(COMP.)
1
e andare al punto 8.
IMP.PAG.SEGUENTE PREMER E SET
.
.
Se la Trasmissione in tempo reale è impostata su NO, il documento rimane nella memoria in attesa del polling. Questo dato può essere recuperato da qualsiasi altro apparecchio telefax a meno c he veng a el i m ina t o da l la me m or ia. (V.
Annullamento di un'operazione programmata
È possibile usare la funzione di Polling protetto solo con un altro apparecchio telefax Brother.
IMPOSTAZIONI INVIO 6 - 19
a pag. 6-12.)
Loading...