Server di stampa/multifunzione/multiprotocollo/su scheda
GUIDA DELL’UTENTE
IN RETE
Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare
la macchina in rete. La presente Guida può essere
stampata o visualizzata dal CD-ROM in qualsiasi
momento, pertanto conservare il CD-ROM in un luogo
pratico affinché sia possibile fare riferimento a essa al
momento opportuno.
Per qualsiasi necessità relativa alla stampante, visitare il
Brother Solutions Center all'indirizzo
http://solutions.brother.com
e i driver più aggiornati per la macchina, leggere le
domande frequenti e i suggerimenti relativi alla risoluzione
dei problemi.
. Consente di scaricare le utilità
Versione B
Definizioni dei messaggi di avvertenza, attenzione e delle note
Nella presente Guida dell’utente vengono utilizzate le seguenti icone:
Le note spiegano come intervenire in determinate situazioni oppure offrono suggerimenti
relativi all'utilizzo delle diverse funzioni della stampante.
Marchi di fabbrica
Brother e il logo Brother sono marchi registrati e BRAdmin Professional è un marchio di Brother Industries, Ltd.
UNIX è un marchio registrato di The Open Group.
Apple e Macintosh sono marchi registrati di Apple Computer, Inc.
Microsoft e Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation.
Tutti gli altri nomi di prodotti e marchi citati in questa Guida dell’utente sono marchi registrati o marchi dei
rispettivi proprietari.
Avviso di redazione e pubblicazione
La presente Guida dell’utente è stata redatta e pubblicata sotto la supervisione di Brother Industries Ltd., su lla
base delle più recenti descrizioni e caratteristiche tecniche dei prodotti.
Il contenuto della guida e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Brother si riserva il diritto di apportare modifiche senza preavviso alle specifiche e ai materiali qui contenuti
e non potrà essere in alcun modo ritenuta responsabile di eventuali danni (inclusi quelli indiretti) provocati
dall'affidamento riposto nei materiali descritti, inclusi tra l'altro gli errori tipografici e di altro tipo e ventualmente
contenuti in questa pubblicazione.
Per assistenza tecnica e operativa, contattare il paese in cui è stata acquistata la macchina. Le chiamate
devono essere effettuate dall'interno di tale paese.
Negli Stati Uniti1-800-284-4329
In Canada1-877-BROTHER
In EuropaVisitare il sito Web all'indirizzo
http://www.brother.com
di zona.
Per eventuali commenti o suggerimenti, scrivere al seguente indirizzo:
In EuropaEuropean Technical Services
1 Tame Street
Audenshaw
Manchester, M34 5JE
UK
Negli Stati UnitiCustomer Support
Brother International Corporation
100 Somerset Corporate Boulevard
Bridgewater, NJ 08807-0911
In CanadaBrother International Corporation (Canada), Ltd.
- Marketing Dept.
1, rue Hôtel de Ville
Dollard-des-Ormeaux, PQ, Canada H9B 3H6
o rivolgersi all'ufficio Brother
ii
Sistema fax-back Brother (Stati Uniti)
Brother ha impostato un sistema fax-back facile da utilizzare che consente di ottenere risposte immediate
alle domande tecniche più frequenti e alle informazioni sui prodotti Brother. Disponibile 24 ore al giorno, 7
giorni alla settimana. Il sistema può essere utilizzato per inviare informazioni a qualsiasi apparecchio fax.
Chiamare il numero riportato di seguito e seguire le istruzioni registrate per ricevere un fax su come utilizzare
il sistema e un indice degli argomenti sui quali ricevere informazioni.
Solo negli Stati Uniti1-800-521-2846
Service center locator (Stati Uniti)
For the location of a Brother authorized service center, call 1-800-284-4357.
Service center locations (Canada)
For the location of a Brother authorized service center, call 1-877-BROTHER.
Indirizzi Internet
Sito Web globale Brother: http://www.brother.com
Per le domande frequenti, informazioni di supporto ai prodotti, aggiornamenti dei driver e utilità:
http://www.brother.com
(Solo Stati Uniti) For Brother Accessories & Supplies: http://www.brother.com
Funzioni di rete..........................................................................................................................................2
Stampa in rete.....................................................................................................................................2
Scansione in rete.................................................................................................................................2
PC-FAX- in rete.............................. ... ... .... ... .......................................... ..............................................2
Problemi generali.....................................................................................................................................36
Problemi relativi all'installazione del software di stampa di rete..............................................................36
Problemi di stampa..................................................................................................................................39
Problemi di scansione e PC-FAX ............................................................................................................41
AAppendice A42
Utilizzo dei servizi....................................... .... .......................................... ... ............................................42
Altri modi per impostare l'indirizzo IP
(per utenti avanzati e amministratori) ...................................................................................................42
Utilizzo di DHCP per configurare l'indirizzo IP...................................................................................42
Utilizzo di BOOTP per configurare l'indirizzo IP ................................................................................42
Utilizzo di RARP per configurare l'indirizzo IP...................................................................................43
Utilizzo di APIPA per configurare l'indirizzo IP ..................................................................................44
Utilizzo di ARP per configurare l'indirizzo IP......................................................................................44
Utilizzo della console TELNET per configurare l'indirizzo IP.............................................................45
Utilizzo del software server Web BRAdmin Brother per IIS
Installazione quando si utilizza una condivisione o una coda di stampa in rete
Specifiche del server di stampa multifunzione.........................................................................................47
Tabella delle funzioni e impostazioni di fabbrica ............ ... ... .... ... ... ... ... .... ... ... ... .... ... ... ... ... .... ... ... ... .. .......49
1
per configurare l'indirizzo IP...............46
BIndice51
v
1
Introduzione1
Informazioni generali1
La macchina Brother può essere condivisa su una rete Ethernet cablata da 10/100 MB mediante il server di
stampa in rete esterno. Il server di stampa supporta varie funzioni e metodi di connessione a seconda del
sistema operativo in esecuzione su una rete che supporta TCP/IP. Le funzioni includono stampa, scansione,
invio e ricezione di PC-FAX, PhotoCapture Center™, Impostazione remota e Status Monitor. Nel grafico
riportato di seguito vengono illustrate le funzioni in rete e le connessioni supportate da ogni sistema operativo.
Sistemi
operativi
Windows®
98/98SE/Me/
2000/XP/XP
Professional
x64 Edition
Mac OS
10.2.4 o
versioni
successive
®
X
1
Rete Ethernet
cablata 10/100
BASE-TX
(TCP/IP)
Stampa
✔✔✔✔✔✔✔✔
✔✔✔✔✔✔✔
Scansione
PC-Fax
Send*
1
PC-FAX
Receive*
Photo
Capture
Center™
Impostazione
remota*1Status
Monitor
1
1
Non disponibile per i modelli DCP.
Per utilizzare la macchina Brother in rete, è necessario configurare il server di stampa e impostare i computer
che verranno utilizzati.
In questo capitolo viene illustrato il concetto di base di funzione in rete, connessione e protocolli. Nel
Capitolo 2 vengono riportate informazioni sulla configurazione di rete. Nel Capitolo 3 viene illustrato come
configurare il server di stampa utilizzando il pannello di controllo. Nei Capitolo 5 e 6 viene descritto come
configurare il server di stampa con il sistema operativo in uso:
Capitolo 2: Impostazione dell'indirizzo IP e della subnet mask
Capitolo 3: Impostazione del Pannello di controllo
Capitolo 5: Stampa in rete Peer-to-Peer TCP/IP Windows
Capitolo 6: Stampa in rete da un computer Macintosh
®
®
1
Introduzione
Funzioni di rete1
La macchina Brother offre le seguenti funzioni di rete di base.
Stampa in rete1
Il server di stampa offre servizi di stampa per i sistemi operativi Windows® 98/98SE/Me/2000/XP/XP
®
Professional x64 Edition in cui sono supportati i protocolli TCP/IP e per i sistemi Macintosh
®
supportato TCP/IP (Mac OS
X 10.2.4 o versioni successive).
Scansione in rete1
È possibile sottoporre a scansione documenti dalla rete al computer. (Vedere la sezione relativa alla
scansione in rete nella Guida software dell'utente.)
PC-FAX- in rete1
in cui è
1
È possibile inviare direttamente un file PC come PC-FAX in rete (vedere Brother PC-FAX Software per
®
Windows
descrizione completa). Gli utenti Windows
(vedere il capitolo relativo alla ricezione di PC-FAX nella Guida software dell’utente).
e il capitolo relativo all'invio di un fax per Macintosh® nella Guida software dell’utente per una
®
possono anche usufruire della funzione di ricezione di PC-FAX
Network PhotoCapture Center™1
È possibile visualizzare, recuperare e salvare dati da una scheda inserita nella macchina Brother. Per
®
Windows
installato automaticamente alla selezione della connessione di rete durante l'installazione del software. Per
Macintosh
xxx.xxx.xxx.xxx è l'indirizzo IP della macchina Brother.
, fare doppio clic sull'icona Network PhotoCapture Center™ sul desktop del PC. Il software viene
®
, avviare qualsiasi browser in cui sia disponibile FTP e immettere FTP://xxx.xxx.xxx.xxx, dove
Utilità di gestione1
BRAdmin Professional (per Windows®)1
L'utilità BRAdmin Professional consente di gestire con facilità le impostazioni relative al fax e alla rete.
®
BRAdmin Light (per Mac OS
X 10.2.4 o versioni successive)1
BRAdmin Light è un'utilità per la visualizzazione dello stato della macchina e per la configurazione delle
®
impostazioni di rete da un computer su cui è eseguito Mac OS
X 10.2.4 o versioni successive.
2
Introduzione
Impostazione remota (non disponibile per i modelli DCP)1
Il software Impostazione remota consente di configurare le impostazioni di rete da Windows® o da Macintosh®
(Mac OS
Impostazione remota e PhotoCapture Center™ per Macintosh
®
X 10.2.4 o versioni successive). Vedere i capitoli relativi a Impostazione remota per W indows® e a
®
nella Guida software dell'utente.
Server Internet Fax / Scan to E-mail (solo per il download)
(solo per MFC-5460CN e MFC-5860CN) 1
È possibile assegnare alla macchina Brother un indirizzo e-mail per inviare, ricevere o inoltrare d ocumenti su
una rete LAN (Local Area Network) o su Internet a PC o ad altri apparecchi Internet Fax. Per utilizza re questa
funzione, scaricare il software necessario dal sito Web Brother Solutions Center all'indirizzo
http://solutions.brother.com
necessarie tramite il pannello di controllo della macchina. Per informazioni dettagliate, fare riferimento alla
Guida dell'utente per Internet Fax sul sito Web indicato sopra.
. Prima di utilizzare questa funzione, è necessario configurare le impostazioni
1
3
Introduzione
Tipi di connessione di rete1
Esempio di connessione di rete1
Stampa Peer-to-Peer tramite TCP/IP1
In ambiente Peer-to-Peer, ogni computer invia e riceve i dati direttamente da ogni periferica. Non è presente
alcun server centrale per il controllo dell'accesso ai file o la condivisione della stampante.
Windows
TCP/IPTCP/IP
®
1
Windows
®
Windows
®
2
1
1 Commutatore o router
2 Stampante di rete
In una piccola rete di 2 o 3 computer, è consigliabile utilizzare il metodo di stampa Peer-to-Pe er poiché è
più semplice da configurare rispetto al metodo di stampa in rete condiviso descritto nella pag ina seguente.
Vedere Stampa condivisa in rete a pagina 5.
Ogni computer deve utilizzare il protocollo TCP/IP.
Sulla macchina Brother è necessario che sia configurato un indirizzo IP appropriato.
Se si utilizza un router, l'indirizzo del gateway deve essere configurato sui co mputer e sulla macchina Brother.
4
Introduzione
Stampa condivisa in rete1
In un ambiente di rete condiviso, ogni computer invia dati attraverso un computer controllato centralmente.
Questo tipo di computer viene spesso chiamato “server” o “server di stampa” e ha la funzione di controllare
tutti i processi di stampa.
Windows
Windows
Windows
®
®
®
Windows
®
2
1
TCP/IP
3
1 Condivisione in rete
1
2 Anche noto come “server” o “server di stampa”
3 Stampante di rete
In una rete di maggiori dimensioni, è consigliabile creare un ambiente di stampa in rete condiviso.
Sul “server” o “server di stampa” è necessario utilizzare il protocollo di stampa TCP/IP.
La macchina Brother richiede che sia configurato un indirizzo IP appropriato a meno che non sia con divisa
tramite la porta parallela o la porta USB del server.
5
Introduzione
Protocolli1
Protocolli TCP/IP1
I protocolli sono insiemi standard di regole per la trasmissione dei dati in rete. Essi consen tono agli utenti di
accedere alle risorse connesse in rete.
Il server di stampa di questo prodotto Brother supporta i protocolli TCP/IP (Transmission Control
Protocol/Internet Protocol).
TCP/IP è l'insieme di protocolli più comune e può essere utilizzato in quasi tutti i sistemi operativi quali
Windows
DHCP/BOOTP/RARP1
Utilizzando i protocolli DHCP/BOOTP/RARP, è possibile configurare automaticamente l'indirizzo IP.
Per utilizzare i protocolli DHCP/BOOTP/RARP, contattare l'amministratore della rete.
APIPA1
Nota
®
, Macintosh® e Linux. Su questo prodotto Brother sono disponibili i seguenti protocolli TCP/IP.
1
Se non si assegna un indirizzo IP manualmente utilizzando l'installazione MFL-Pro Suite o il software
BRAdmin, oppure automaticamente utilizzando un server DHCP/BOOTP/RARP, il protocollo APIPA
(Automatic Private IP Addressing) assegnerà automaticamente un indirizzo IP nell'intervallo compreso tra
169.254.1.0 e 169.254.254.255.
Client DNS1
Il server di stampa Brother supporta la funzione client Domain Name Service (DNS). Questa funzione
consente al server di stampa di comunicare con altre periferiche mediante il rela tivo nome DNS.
LPR/LPD1
Protocollo utilizzato comunemente su una rete TCP/IP.
Porta 91001
Altro protocollo comunemente utilizzato su una rete TCP/IP.
mDNS1
mDNS consente la configurazione automatica del server di stampa Brother per l'utilizzo in un sistema Mac
®
X con configurazione di rete semplice (Mac OS® X 10.2.4 o versioni successive).
OS
TELNET1
Il server di stampa Brother supporta il server TELNET per la configurazione dalla riga di comando.
SNMP1
Il protocollo SNMP (Simple Network Management Protocol) viene utilizzato per gestire periferiche di rete
quali computer, router e macchine Brother di rete.
6
2
Configurazione della stampante di rete2
Informazioni generali2
Prima di utilizzare la macchina Brother sulla rete, è necessario installare il software Brother e configurare le
impostazioni di rete TCP/IP appropriate sulla macchina stessa. A tal fine, è consigliabile utilizzare
l'applicazione di installazione automatica disponibile nel CD-ROM Brother che fornisce una procedura
guidata per l'installazione del software e della rete.
Se non si desidera utilizzare l'applicazione di installazione automatica o non si comprendono alcuni dei
termini utilizzati in tale applicazione, fare riferimento alla parte restante di questo capitolo per ulteriori
informazioni.
Nota
Se non si desidera o non si è in grado di utilizzare l'applicazione di installazione automatica o qualsiasi
altro strumento software Brother, è anche possibile utilizzare il pannello di controllo della macchina per
modificare le impostazioni di rete. Per ulteriori informazioni, vedere Impostazione del pannello di controllo a pagina 12.
2
Indirizzi IP, subnet mask e gateway2
Per utilizzare la macchina in un ambiente TCP/IP di rete, è necessario configurare l'indirizzo IP e la subnet
mask. L'indirizzo IP assegnato al server di stampa deve trovarsi sulla stessa rete logica dei computer host.
In caso contrario, è necessario configurare correttamente l'indirizzo della subnet mask e del gateway.
Indirizzo IP2
Un indirizzo IP è una serie di numeri che identifica ogni periferica connessa a una rete. È composto da quattro
numeri separati da punti. Ogni numero è compreso tra 0 e 255.
Esempio: in una rete di piccole dimensioni, in genere si modifica il numero finale.
192.168.1.1
Se all'interno della rete è presente un server DHCP/BOOTP/RARP (in genere una rete UNIX®/Linux o
®
Windows
Nota
Su reti più piccole, il server DHCP può essere il router.
Per ulteriori informazioni su DHCP, BOOTP e RARP, vedere Utilizzo di DHCP per configurare l'indirizzo
IP a pagina 42, Utilizzo di BOOTP per configurare l'indirizzo IP a pagina 42 e Utilizzo di RARP per
configurare l'indirizzo IP a pagina 43.
2000/XP), il server di stampa otterrà automaticamente l'indirizzo IP da quel server.
, 192.168.1.2, 192.168.1.3
Se un server DHCP/BOOTP/RARP non è disponibile, il protocollo APIPA (Automatic Private IP Addressing)
assegnerà automaticamente un indirizzo IP nell'intervallo compreso tra 169.254.1.0 e
169.254.254.255. Per ulteriori informazioni sul protocollo APIPA, vedere Utilizzo di APIPA per configurare
l'indirizzo IP a pagina 44.
7
Configurazione della stampante di rete
Se il protocollo APIPA è disattivato, l'indirizzo IP predefinito di un server di stampa Brother è 192.0.0.192.
Tuttavia, è possibile modificare facilmente l'indirizzo IP per farlo coincidere con quello della rete. Per
informazioni su come modificare l'indirizzo IP, vedere Impostazione dell'indirizzo IP e della subnet mask a pagina 9.
0 denota che non vi sono limiti alla comunicazione in questa parte dell'indirizzo.
Nel precedente esempio, è possibile comunicare con qualsiasi dispositivo il cui indirizzo IP inizi con
192.168.1.X.
2
Gateway (e router)2
Il gateway è un punto della rete che funge da ingresso a un'altra rete e invia i dati trasmessi in rete a una
destinazione esatta. Il router sa dove inviare i dati che riceve. Se la destinazione dei dati si trova su una rete
esterna, il router trasmette i dati alla rete esterna. Se la rete comunica con altre reti, è necessa rio configurare
l'indirizzo IP del gateway. Se non si conosce l'indirizzo IP del gateway, contattare l'amministratore di rete.
8
Configurazione della stampante di rete
Impostazione dell'indirizzo IP e della subnet mask2
Utilizzo dell'utilità BRAdmin Professional e del protocollo TCP/IP
per configurare la stampante di rete (per Windows®)2
Utilità BRAdmin Professional2
L'utilità BRAdmin Professional consente di gestire la rete connessa alle macchine Brother in u n ambiente TCP/IP.
Configurazione della macchina mediante l'utilità BRAdmin Professional2
Nota
• Utilizzare l'utilità BRAdmin Professional fornita sul CD-ROM del prodotto Brother. È anche possibile
scaricare l'utilità Brother BRAdmin Professional più aggiornata dal sito Web http://solutions.brother.com
®
Questa utilità è disponibile solo per Windows
• Disabilitare l'eventuale software firewall personale in uso, ad esempio Firewall connessione Internet
®
disponibile in Windows
personale.
XP. Dopo avere verificato che è possibile stampare, riavviare il software firewall
.
2
.
• Nome del nodo: il nome del nodo viene visualizzato nella finestra BRAdmin Professional. Il nome del nodo
predefinito è "BRN_xxxxxx", dove "xxxxxx" rappresenta le ultime sei cifre dell'indirizzo Ethernet.
• Per MFC5460CN e MFC5860CN, la password predefinita è "access".
• Per altri modelli, per impostazione predefinita non è richiesta alcuna password. Per impostare una
password, fare doppio clic sulla periferica per cui si desidera impostare una password. Fare clic sulla
scheda Controlla, quindi su Cambia password. Immettere la nuova password.
a Avviare l'utilità BRAdmin Professional (da Windows
Edition), facendo clic su Start / Programmi / Brother Administrator Utilities /
Brother BRAdmin Professional Utilities / BRAdmin Professional.
®
98/98SE/Me/2000/XP/XP Professional x64
b Selezionare TCP/IP nel riquadro sinistro della finestra principale di BRAdmin.
c Selezionare Cerca periferiche attive dal menu Periferiche. BRAdmin Professional cercherà
automaticamente le nuove periferiche.
9
Configurazione della stampante di rete
Nota
• Se il server di stampa è impostato sui valori di fabbrica e non si utilizza un server DHCP/BOOTP/RARP,
la periferica verrà visualizzata come APIPA nella schermata dell'utilità BRAdmin Professional.
• È possibile trovare il nome del nodo e l'indirizzo Ethernet stampando l'elenco di configurazione della rete.
Vedere Stampa dell'elenco di configurazione della rete a pagina 25 per informazioni su come stampare
l'elenco di configurazione della rete sul server di stampa.
d Fare doppio clic sulla periferica non configurata.
e Immettere l'indirizzo IP, la subnet mask e il gateway (se necessario) del server di stampa.
f Fare clic su OK.
g Con l'indirizzo IP programmato correttamente, il server di stampa Brother verrà visualizzato nell'ele nco
delle periferiche.
Utilizzo del pannello di controllo per configurare la macchina per una rete2
È possibile configurare la macchina in rete utilizzando il menu LAN del pannello di controllo. Vedere
Impostazione del pannello di controllo a pagina 12.
Utilizzo di altri metodi per configurare la macchina in rete2
È possibile configurare la macchina in rete utilizzando altri metodi. Vedere Altri modi per impostare l'indirizzo
IP (per utenti avanzati e amministratori) a pagina 42.
2
10
Configurazione della stampante di rete
Modifica delle impostazioni del server di stampa2
Utilizzo del software Impostazione remota per modificare le impostazioni del
server di stampa (solo modelli MFC)2
2
Impostazione remota per Windows
L'applicazione Impostazione remota consente di configurare le impostazioni di rete da un'applicazione
®
Windows
automaticamente sul PC e visualizzate sullo schermo del PC. Se si modificano le impostazioni, è possibile
caricarle direttamente nella macchina.
. Quando si accede a questa applicazione, le impostazioni della macchina vengono scaricate
®
a Fare clic sul pulsante Start, quindi scegliere Tutti i programmi, Brother, MFC-XXXX,
Impostazione remota (dove XXXX rappresenta il nome del modello).
b Immettere la password se ne è stata impostata una.
(Per MFC-5460CN e MFC-5860CN, la password predefinita è "access".)
c Fare clic su TCP/IP o Impost. varie.
d È ora possibile modificare le impostazioni del server di stampa.
Impostazione remota per Macintosh
L'applicazione Impostazione remota consente di configurare molte impostazioni MFC da un'applicazione
Macintosh
automaticamente sul computer Macintosh
impostazioni, è possibile caricarle direttamente nella macchina.
®
. Quando si accede a questa applicazione, le impostazioni della macchina vengono scaricate
®
®
e visualizzate sullo schermo del Macintosh®. Se si modificano le
2
2
a Fare doppio clic sull'icona Macintosh HD sulla scrivania, quindi scegliere Library, Printers, Brother e
quindi Utilities.
b Fare doppio clic sull'icona Impostazione remota.
c Immettere la password se ne è stata impostata una.
(Per MFC-5460CN e MFC-5860CN, la password predefinita è "access".)
d Fare clic su TCP/IP (Cablat.) o su Impost. varie.
e È ora possibile modificare le impostazioni del server di stampa.
11
3
Impostazione del pannello di controllo3
Menu LAN3
La sezione del menu LAN del pannello di controllo può essere utilizzata per configurare le impostazioni di rete.
Premere Menu, quind i premere a o b per selezionare LAN oppure premere Menu, 5 (per i modelli a display
monocromatico), quindi procedere alla selezione di menu che si desidera configurare.
La macchina viene fornita con il software BRAdmin Professional per Windows
Light Macintosh
impostazioni di rete.
®
e con l'utilità Impostazione remota che può anche essere utilizzata per configurare le
®
, con il software BRAdmin
TCP/IP3
Questo menu presenta nove selezioni: Metodo avvio, Indirizzo IP, Subnet mask, Gateway,
Nome nodo, Config WINS, WINS Server, Server DNS e APIPA.
Metodo avvio3
Questa selezione determina il modo in cui la macchina ottiene il proprio indirizzo IP. L'impostazione
predefinita è Auto.
(Per i modelli con display monocromatico)
a Premere Menu, 5, 1, 1.
b Premere a o b per selezionare Auto, Statico, RARP, BOOTP o DHCP.
3
3
c Premere OK.
d Premere Stop/Uscita.
(Per i modelli con display a colori)
a Premere Menu.
b Premere a o b per selezionare LAN.
Premere OK.
c Premere a o b per selezionare TCP/IP.
Premere OK.
d Premere a o b per selezionare Metodo avvio.
Premere OK.
e Premere a o b per selezionare Auto, Statico, RARP, BOOTP o DHCP.
Premere OK.
f Premere Stop/Uscita.
3
12
Loading...
+ 39 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.