Brother FAX-1840C, FAX-1940CN User's Guide [it]

Page 1
GUIDA SOFTWARE DELL'UTENTE
Versione C
Page 2

Sommario

1
Utilizzo dell’apparecchio come stampante (Per Windows
Uso del driver stampante Brother ..................................... 1-1
Funzioni ............................................................................1-1
Selezione del tipo corretto di carta ................................... 1-2
Stampa di un documento..................................................1-2
Esecuzione simultanea delle operazioni di stampa e
trasmissione fax............................................................ 1-3
Cancellazione dei dati in memoria....................................1-3
Verifica della qualità di stampa.........................................1-3
Tasto per il funzionamento della stampante ..................... 1-3
Cancellazione operazioni
Status Monitor (Solo per Windows
Controllo dello stato della macchina...........................1-4
Come disattivare il controllo dello stato......................1-5
Impostazioni del driver stampante
(Solo per Windows
Accesso alle impostazioni del driver stampante ............... 1-6
Scheda di base ................................................................. 1-7
Tipo Media..................................................................1-8
Qualità ........................................................................1-8
Impostazioni stampa avanzata ...................................1-9
Formato carta ...........................................................1-12
Dimensione carta......................................................1-13
Orientamento............................................................1-13
Copie ........................................................................1-14
Vassoio carta (solo per il modello MFC-5840CN) ....1-14
Scheda Avanzate............................................................1-15
Colore.......................................................................1-16
Scala.........................................................................1-19
®
(solo per il modello MFC-5440CN) .........................1-3
®
) ....................................................1-6
Stampa bidirezionale............................................1-10
Stampa normale avanzata....................................1-10
Migliora Colore .....................................................1-10
Bordo....................................................................1-13
Fascicola ..............................................................1-14
Ordine inverso ......................................................1-14
Colore/Scala di grigio ...........................................1-16
Tipo immagine......................................................1-16
Personalizza tipo immagine..................................1-17
Modello mezzitoni.................................................1-18
®
) ................................1-4
i
Page 3
Filigrana................................................................1-20
Sullo sfondo.......................................................... 1-20
In testo contorno
®
(Solo per Windows
2000 Professional/XP)..... 1-20
Stampa filigrana ................................................... 1-20
Stile filigrana.........................................................1-21
Opzioni periferica......................................................1-22
Stampa data e ora................................................1-22
Impostazione rapida della stampa........................1-23
Status Monitor ......................................................1-23
Scheda Supporto......................................................1-24
Brother Solutions Center ......................................1-24
Web Aggiorna.......................................................1-24
Verifica impostazione ...........................................1-24
2
Operazioni di scansione in ambiente Windows® ..............2-1
®
Scansione di un documento (Solo per Windows
XP) .....2-2
Conformità WIA ..........................................................2-2
Come accedere allo scanner......................................2-2
Scansione di un documento nel PC
(solo per MFC-3240C e MFC-3340CN) ................. 2-3
Scansione di un documento nel PC
(non disponibile per MFC-3240C e MFC-3340CN)
... 2-5
Scansione di un documento dall’alimentatore
automatico..........................................................2-5
Prescansione per ritagliare l’area da scandire
utilizzando il piano dello scanner (non disponibile per MFC-3240C e
MFC-3340CN)....................................................2-7
Utilità Scanner Brother ........................................... 2-9
Driver per scanner compatibile con tecnologia
®
TWAIN per Windows
XP .................................. 2-9
Scansione di un documento .......................................... 2-10
Conformità TWAIN ...................................................2-10
Come accedere allo Scanner ...................................2-11
Scansione di un documento nel PC ......................... 2-12
Scansione di una pagina intera ............................ 2-12
Prescansione per “ritagliare” la parte
da scandire ....................................................... 2-13
Impostazioni della finestra Scanner..........................2-15
Tipo immagine......................................................2-15
Risoluzione...........................................................2-16
Tipo di scansione .................................................2-17
Luminosità............................................................2-17
ii
Page 4
Contrasto..............................................................2-17
Dimensioni documento.........................................2-18
Utilizzo del tasto Scan (Per chi usa un cavo USB) .........2-20
Scansione ad E-mail.................................................2-21
Scansione su immagine............................................2-21
Scansione su OCR...................................................2-22
Digitalizza su file.......................................................2-22
Digitalizza su scheda (non disponibile per
MFC-3240C, MFC-210C e MFC-5440CN) ...........2-23
Modifica della qualità predefinita ..........................2-25
Modifica del formato predefinito per i file in
Bianco e nero ...................................................2-26
Modifica del formato predefinito per i file
a colori..............................................................2-27
®
Utilizzo di ScanSoft
OmniPage
®
PaperPort® 9.0SE e
OCR........................................................2-28
Visualizzazione dei file..............................................2-29
Organizzazione degli elementi in cartelle .................2-30
Collegamenti rapidi ad altre applicazioni ..................2-30
®
ScanSoft
OmniPage® OCR consente di convertire
l’immagine di un testo in un testo modificabile .....2-31
È possibile importare file da altre applicazioni.......... 2-31
È possibile esportare file in altri formati....................2-32
Esportazione di un file di immagine......................2-32
®
Per disinstallare PaperPort
®
OmniPage
OCR..................................................2-32
9.0SE e ScanSoft®
3
Utilizzo del ControlCenter 2.0 (Per Windows®) ..................3-1
ControlCenter2.0 ..............................................................3-1
Modalità di disattivazione della funzione di
autocaricamento nel ControlCenter2.0...................3-2
SCANSIONE...............................................................3-3
SCANSIONE PERSONALIZZATA..............................3-3
PHOTOCAPTURE
(non disponibile per MFC-5440CN e MFC-3240C)
....3-4
COPIA ........................................................................3-4
PC-FAX
(non disponibile per DCP-110C e DCP-310CN)..... 3-5
IMPOSTAZIONE DISPOSITIVO.................................3-5
SCANSIONE.....................................................................3-6
Immagine (esempio: Microsoft Paint) .........................3-6
OCR (Programma di elaborazione testi)..................... 3-8
E-mail..........................................................................3-9
File allegati................................................................3-10
iii
Page 5
File............................................................................3-11
SCANSIONE PERSONALIZZATA .................................3-12
Personalizzazione di un pulsante da
parte dell’utente.................................................... 3-13
Scansione a immagine: ........................................ 3-13
Scansione a OCR:................................................ 3-14
Scansione a E-mail: ............................................. 3-15
Scansione a file: ................................................... 3-16
PHOTOCAPTURE
(non disponibile per MFC-5440CN e MFC-3240C) ....3-17
Open PCC Folder (PCC: PhotoCapture Center Copy From PCC (PhotoCapture Center
Copy To Application .................................................3-19
COPIA ............................................................................3-20
PC-FAX
(non disponibile per DCP-110C e DCP-310CN)......... 3-22
Invia.......................................................................... 3-22
Receive / View Received
(solo MFC-410CN, MFC-620CN, MFC-5440CN,
MFC-5840CN e MFC-3340CN)............................ 3-23
Rubrica .....................................................................3-24
Impostazione ............................................................3-24
IMPOSTAZIONE DISPOSITIVO ....................................3-25
Impostazione remota
(non disponibile per DCP-110C, DCP-310CN e
MFC-210C)........................................................... 3-25
Memoria numeri
(non disponibile per DCP-110C, DCP-310CN e
MFC-210C)........................................................... 3-26
Volume inchiostro.....................................................3-26
) ... 3-17
) ...............3-18
4
5
Utilizzo dell’impostazione remota dell’apparecchio MFC (Per Windows
(non disponibile per DCP-110C e DCP-310CN).................. 4-1
Impostazione remota dell’apparecchio MFC .................... 4-1
Utilizzo del software Brother PC-FAX (Per Windows
(non disponibile per DCP-110C e DCP-310CN).................. 5-1
Invio con PC-FAX.............................................................5-1
Impostazione delle Informazioni Utente .....................5-2
Impostazione della funzione In invio........................... 5-3
Accesso linea esterna ................................................5-3
Include intestazione.................................................... 5-3
®
)
®
)
iv
Page 6
Interfaccia Utente........................................................5-4
Stile Semplice.........................................................5-4
Stile Facsimile ........................................................5-4
Agenda ....................................................................... 5-5
Impostazione Numeri diretti ..............................................5-6
Agenda Brother ..........................................................5-7
Impostazione di un indirizzo nell’agenda .................... 5-8
Impostazione di un gruppo per la Trasmissione
circolare..................................................................5-9
Modifica delle informazioni relative agli indirizzi ....... 5-10
Cancellazione di un indirizzo o gruppo.....................5-10
Esportazione dell’Agenda.........................................5-10
Importazione nell’Agenda.........................................5-12
Impostazione della Copertina...................................5-14
Inserimento informazioni copertina...........................5-15
Invio di un file come PC FAX utilizzando lo stile
Facsimile ..............................................................5-16
Richiama...............................................................5-17
Invio di un file come PC-FAX usando lo Stile
Semplice...............................................................5-17
Impostazione ricezione PC-FAX
(solo per MFC-410CN, MFC-620CN, MFC-5440CN,
MFC-5840CN e MFC-3340CN) .................................. 5-19
Esecuzione Ricezione PC-FAX ................................5-19
Impostazione PC ......................................................5-19
Visualizzazione nuovi messaggi PC-FAX................. 5-20
6
7
v
Utilizzo di PhotoCapture Center™ da PC (Per Windows
(non disponibile per MFC-5440CN e MFC-3240C)..............6-1
Per utenti con cavo USB...................................................6-1
Per utenti con cavo di rete................................................6-3
Scansione in rete (Per Windows®) (non disponibile per MFC-3240C, MFC-210C e
DCP-110C) .............................................................................7-1
Licenza di rete ............................................................7-1
Registrazione dell’apparecchio nel PC. ...................... 7-2
Utilizzo del tasto Scan ......................................................7-5
Scansione ad E-mail (PC) ..........................................7-5
Scansione su immagine..............................................7-6
Scansione su OCR.....................................................7-7
Scansione su file.........................................................7-8
®
)
Page 7
8
Utilizzo dell’apparecchio con un Macintosh® ....................8-1
®
Impostazione dell’Apple
Macintosh®
predisposto per l’USB...................................................8-1
Tipo Media..................................................................8-2
Qualità ........................................................................8-2
®
Utilizzo del driver stampante Brother con l’Apple
®
Macintosh
(Mac OS® X)..............................................8-4
Scelta delle opzioni d’impostazione pagina................ 8-4
Selezione delle opzioni di stampa..............................8-5
®
Utilizzo del driver stampante Brother con Apple
®
Macintosh
(Mac OS® 8.6-9.2).....................................8-6
Invio di un fax dall'applicazione Macintosh
®
(non disponibile per DCP-110C e DCP-310CN)........... 8-8
®
Per utenti Mac OS
X.................................................8-8
Trascinare una vCard dall’applicazione
®
Rubrica Indirizzi del Mac OS
®
Per utenti Mac OS
8.6 - 9.2....................................8-11
Scansione da un Macintosh
®
X...........................8-10
(non disponibile per Mac OS® 8.6).............................8-14
Accesso allo scanner................................................ 8-14
®
Scansione di un’immagine in Macintosh
.................8-15
Scansione di una pagina intera ............................ 8-15
Prescansione di un’immagine................................... 8-16
Impostazioni nella finestra Scanner..........................8-17
Immagine..............................................................8-17
Area di scansione.................................................8-19
Formato Business Card (non disponibile per
MFC-3240C e MFC-3340CN) ..........................8-19
Regolazione dell’immagine .................................. 8-20
Configurazione scansione in rete...................................8-21
Utilizzo del tasto Scan..........................................8-22
®
Utilizzo di Presto!
PageManager®.................................8-23
Caratteristiche principali...........................................8-23
®
Requisiti di sistema per Presto!
PageManager®..... 8-24
Supporto tecnico....................................................... 8-24
Utilizzo del ControlCenter2.0
®
(Per Mac OS
X 10.2.4 o superiore) ..........................8-26
Modalità di disattivazione della funzione di
autocaricamento nel ControlCenter2.0................. 8-27
SCANSIONE ............................................................8-28
SCANSIONE PERSONALIZZATA ...........................8-28
COPIA ......................................................................8-29
IMPOSTAZIONE DISPOSITIVO .............................. 8-29
vi
Page 8
SCANSIONE.............................................................8-30
Immagine (esempio: Apple PreView) ...................8-30
OCR (Programma di elaborazione testi) .............. 8-32
E-mail ...................................................................8-33
File allegati ........................................................... 8-34
File:.......................................................................8-35
SCANSIONE PERSONALIZZATA............................8-36
Personalizzazione di un pulsante da
parte dell’utente................................................8-37
Scan to Image: .....................................................8-37
Scan to OCR: .......................................................8-38
Scan to E-mail: .....................................................8-39
Scan to File:..........................................................8-40
COPIA ......................................................................8-41
IMPOSTAZIONI DISPOSITIVO
(non disponibile per DCP-110C e DCP-310CN)... 8-43
Impostazione remota
(non disponibile per MFC-210C) ......................8-43
Memoria numeri
(non disponibile per MFC-210C) ......................8-44
Quantità inchiostro................................................ 8-44
MFC Remote Setup
(Mac OS
(non disponibile per DCP-110C e DCP-310CN).........8-45
Utilizzo di PhotoCapture Center
(non disponibile per MFC-3240CN e
MFC-5440CN) ............................................................ 8-47
®
X 10.2.4 o superiore)
da un Macintosh®
vii
9
Indice analitico ......................................................................I-1
* Il Windows® XP in questa guida dell'utente si riferisce sia
al Windows XP Professional che al Windows XP Home Edition.
Page 9
1
Utilizzo dell’apparecchio
come stampante
(Per Windows®)

Uso del driver stampante Brother

Il driver della stampante è il software che traduce i dati dal formato usato dal computer al formato usato da una particolare stampante, utilizzando un linguaggio di comandi per stampante o un linguaggio descrittivo delle pagine.
I driver stampante sono contenuti nel CD-ROM in dotazione con l’apparecchio. Installare prima i driver seguendo le istruzioni riportate nella Guida di installazione rapida. Inoltre, per scaricare i driver stampante aggiornati è sufficiente collegarsi al Brother Solutions Center all’indirizzo:
http://solutions.brother.com

Funzioni

Questo apparecchio offre molte funzioni proprie di una stampante a getto di inchiostro di alta qualità.
Stampa rapida
stampare fino a 15 pagine a colori al minuto e fino a 20 pagine al minuto in monocromatica.
Stampe brillanti di alta qualità
risoluzione, selezionare l'opzione di stampa 1200 x 6000 dpi ed utilizzare carta lucida. (Consultare Risoluzione nelle Specifiche della Guida dell'Utente.) L’uso delle opzioni 2 in 1, Stampa filigrana (Solo per Windows permette di ottenere stampe di ottima qualità.
Bassi costi operativi
sostituire solo la cartuccia vuota con una nuova.
USB
comunicazione rapida con il computer. Ethernet—L'interfaccia ethernet fornisce comunicazioni condivise
con computer multipli connessi in rete.
L'interfaccia del bus seriale universale garantisce una
Solo modelli standard in rete.
Utilizzando questa modalità rapida è possibile
Per ottenere la massima
®
), Migliora colore e di altre funzioni disponibili,
Ogni volta che si esaurisce un colore, basta
UTILIZZO DELL’APPARECCHIO COME STAMPANTE 1 - 1
Page 10

Selezione del tipo corretto di carta

Per ottenere risultati di stampa ottimali con l’apparecchio è estremamente importante selezionare il tipo di carta corretto. Prima di scegliere ed acquistare la carta per l’apparecchio, è opportuno leggere il capitolo Informazioni sulla Carta nella Guida dell’utente fornita con l’apparecchio.

Stampa di un documento

Quando l’apparecchio riceve dati dal computer, inizia a stamparli prelevando i fogli dal vassoio carta. Il vassoio carta può essere caricato con molti tipi di carta e buste.
Dallo schermo del computer selezionare il comando Stampa.
1
Se il computer è collegato ad altre stampanti, richiamare il menu Stampa o Impostazioni Stampante nell'applicazione software, selezionare Stampante Brother MFC-XXXX USB (Dove XXXX rappresenta il nome del proprio modello) come driver della stampante e fare clic su OK per stampare. (Solo per Windows
®
)
Per utenti Macintosh®, vedere Utilizzo del driver stampante
Brother con l’Apple
Il computer invia i dati all'apparecchio.
2
Il display visualizza Quando l’apparecchio ha terminato l’operazione di stampa, il
3
display visualizza data e ora. Si possono scegliere la dimensione e l’orientamento della carta
dal software applicativo.
Se il software applicativo non supporta una dimensione speciale della carta, selezionare la dimensione immediatamente superiore.
Regolare l’area di stampa modificando il margine destro e sinistro nel software applicativo.
1 - 2 UTILIZZO DELL’APPARECCHIO COME STAMPANTE
®
Macintosh® (Mac OS® X) a pag. 8-4.
Ricezione dati
.
Page 11

Esecuzione simultanea delle operazioni di stampa e trasmissione fax

L'apparecchio può stampare dati dal computer mentre invia o riceve fax in memoria o mentre esegue la scansione di un documento nel computer. L’invio di fax non viene sospeso durante la stampa dei dati dal PC.
Tuttavia, prima di copiare o stampare un fax su carta, l’apparecchio mette in pausa l’operazione di stampa dei dati dal PC e riprende la stampa non appena termina la copia o la ricezione del fax.

Cancellazione dei dati in memoria

Se il display visualizza rimasti nella memoria della stampante premendo
Dati rimasti
, è possibile cancellare i dati
Stop/Uscita
.

Verifica della qualità di stampa

Per verificare la qualità della stampa ed utilizzare tutte le funzioni che consentono di ottimizzarla, consultare Come migliorare la qualità di stampa nella Guida dell'utente.

Tasto per il funzionamento della stampante

Cancellazione operazioni (solo per il modello MFC-5440CN)

È possibile interrompere l’operazione di stampa in corso e cancellare i dati dalla memoria.
lavoro
RapportiCancella
Gestione Inchiostri
UTILIZZO DELL’APPARECCHIO COME STAMPANTE 1 - 3
Page 12

Status Monitor (Solo per Windows®)

Questa applicazione controlla il dispositivo sul proprio computer per eventuali errori del dispositivo come ad esempio mancanza carta, inceppamento carta o inchiostro esaurito. Quando l'applicazione relativa al monitoraggio stato rileva questo tipo di errore, viene visualizzata una finestra di notifica.
È possibile controllare lo stato del dispositivo in qualsiasi momento facendo doppio clic sull'icona nell'area delle applicazioni o selezionando Status Monitor situato in Start/Tutti i programmi/Brother/MFL-Pro Suite MFC-XXXX sul proprio computer.

Controllo dello stato della macchina

Una volta avviato il computer, l'icona residente viene visualizzata sulla barra delle applicazioni. L'icona verde sta per la condizione normale di stand-by.
L'icona gialla rappresenta un avvertimento.
L'icona rossa sta per un errore causato nella stampa.
Tre sono le modalità di visualizzazione del monitoraggio stato sul proprio computer: nella barra delle applicazioni, nell'area delle applicazioni o sul desktop.
1 - 4 UTILIZZO DELL’APPARECCHIO COME STAMPANTE
Page 13

Come disattivare il controllo dello stato

Per disattivare l'applicazione del monitoraggio stato, procedere nel modo che segue.
Fare clic con il pulsante destro sull'icona o sulla finestra di
1
monitoraggio stato e selezionare Carica Monitoraggio stato all'avvio nel menu.
Impostare questa funzione su Off e chiudere la finestra da
2
Uscita. Anche se il monitoraggio stato è disattivato, è possibile
verificare in qualunque momento lo stato dell'apparecchio facendo clic su Status Monitor dal menu Start del proprio computer. Il monitoraggio stato può essere attivato aprendo la finestra del menu quando si visualizza lo stato.
UTILIZZO DELL’APPARECCHIO COME STAMPANTE 1 - 5
Page 14

Impostazioni del driver stampante (Solo per Windows®)

Per utenti Macintosh®, vedere Utilizzo del driver stampante Brother con l’Apple
Quando si stampa dal computer, è possibile modificare le seguenti impostazioni per la stampante:
Tipo Media/Qualità (Velocità)
Dimensione carta
Corrispondenza colore/Mezzitoni
Migliora Colore
Scala
Filigrana
Stampa data e ora
Impostazione rapida della stampa
®
Macintosh® (Mac OS® X) a pag. 8-4.

Accesso alle impostazioni del driver stampante

Selezionare Stampa dal menu File nel software applicativo.
1
Selezionare Stampante USB Brother MFC-XXXX (Dove
2
XXXX rappresenta il nome del proprio modello) come stampante e fare clic su Proprietà. Appare la finestra di dialogo della stampante.
Il metodo usato per accedere alle impostazioni del driver
stampante dipende dal sistema operativo e dai software applicativi utilizzati.
Le schermate riportate in questa sezione si riferiscono a
Windows possono variare in base al sistema operativo Windows utilizzato.
1 - 6 UTILIZZO DELL’APPARECCHIO COME STAMPANTE
®
XP. Le schermate che appaiono sul computer
®
Page 15

Scheda di base

*
Selezionare Tipo Media e Qualità.
1
Selezionare Formato carta, Dim. Carta, Bordo
2
(eventualmente), Orientamento, numero di Copie e ordine delle pagine.
Selezionare Formato carta. (solo per il modello MFC-5840CN)
3
Fare clic su OK per applicare le impostazioni selezionate.
4
Per ripristinare le impostazioni predefinite, fare clic sul pulsante Predefinito e sul pulsante OK.
1
2
3 4
Quest'area riporta le impostazioni correnti di Qualità,
*
Formato carta, Dim. Carta, Orientamento, Fascicola/Ordine inverso e Colore/Scala di grigio.
UTILIZZO DELL’APPARECCHIO COME STAMPANTE 1 - 7
Page 16

Tipo Media

Per ottimizzare i risultati di stampa occorre selezionare nel driver il supporto usato per la stampa. L’apparecchio modifica il metodo di stampa in base al tipo di supporto di stampa selezionato.
Carta normale Carta Inkjet Carta lucida Acetati Carta a lento assorbimento
Selezionare Carta a lento assorbimento quando si stampa con carta normale sulla quale l'inchiostro si assorbe molto lentamente. Con questa impostazione il testo potrebbe apparire leggermente sfocato.

Qualità

La selezione della qualità consente di scegliere la risoluzione di stampa desiderata per il documento. La qualità di stampa è correlata alla velocità di esecuzione. Tanto migliore è la qualità, tanto più tempo richiede la stampa. Le impostazioni selezionabili per la qualità dipendono dal supporto di stampa usato.
Alta: Fino a 1200 x 6000 dpi. (Consultare Risoluzione stampante
nelle Specifiche della Guida dell'Utente.) Selezionare questa modalità per stampare immagini precise, ad esempio fotografie. Questa opzione offre la risoluzione più alta, ma la stampa è la più lenta.
Fotografia: 1200 x 2400 dpi. Questa modalità risulta idonea per
la stampa delle foto. La quantità di dati è decisamente superiore rispetto alla stampa normale, pertanto occorre più tempo per elaborare e trasferire i dati ed eseguire la stampa.
Fine: 1200 x 1200 dpi. Questa opzione offre una qualità di
stampa migliore rispetto a Normale e richiede meno tempo rispetto all'opzione Fotografia.
Stampa normale avanzata: 750 x 750 dpi. Con il pulsante
Impostazioni, è possibile impostare questa modalità solo dopo aver selezionato Carta normale o Acetati.
Normale: 600 x 600 dpi. Questa opzione offre buona qualità e
velocità di stampa normale.
1 - 8 UTILIZZO DELL’APPARECCHIO COME STAMPANTE
Page 17
Veloce Normale: 600 x 300 dpi. Questa opzione offre una
qualità di stampa migliore rispetto alla modalità Veloce e richiede meno tempo rispetto all'opzione Normale.
Veloce: 600 x 150 dpi. Questa opzione esegue la stampa più
rapida con il minor consumo d’inchiostro. Selezionare questa opzione per stampare documenti voluminosi o bozze.
Tipo Media Colore/Scala di grigio Selezione qualità di stampa
Carta normale Colore/Scala di grigio Veloce, Veloce normale, Normale,
Fine
Carta Inkjet Colore/Scala di grigio Fine, Fotografia Carta lucida Colore/Scala di grigio Fine, Fotografia, Alta Acetati Colore/Scala di grigio Normale, Fine
Carta a lento assorbimento
Colore/Scala di grigio Veloce, Veloce normale, Normale,
Fine
Le impostazioni predefinite sono visualizzate in grassetto.

Impostazioni stampa avanzata

Sono previste opzioni per le impostazioni relative ad una migliore qualità di stampa dal pulsante Impostazioni.
UTILIZZO DELL’APPARECCHIO COME STAMPANTE 1 - 9
Page 18
Stampa bidirezionale
Se l’opzione Stampa bidirezionale è attivata, le testine di stampa stampano in entrambe le direzioni per stampare più rapidamente. In caso contrario, le testine di stampa stampano in un’unica direzione producendo stampe di qualità migliore.
Stampa normale avanzata
Utilizzare questa modalità se vengono stampate face orizzontali sulla carta. Questa modalità permette di stampare ad una migliore risoluzione per evitare striature su alcuni tipi di carta. La stampa generale viene migliorata, ma la velocità di stampa è leggermente più bassa rispetto alla modalità Normale. È possibile utilizzare questa modalità solo quando si stampa su Carta normale, carta a lento assorbimento e acetati.
Migliora Colore
Questa funzione analizza l’immagine per migliorare la nitidezza, il bilanciamento del bianco e l’intensità del colore. Il processo può richiedere diversi minuti a seconda delle dimensioni dell’immagine e delle caratteristiche del computer usato.
Densità colore
Questa impostazione consente di regolare la quantità totale del colore nell’immagine. È possibile aumentare o diminuire la quantità di colore per migliorare un’immagine slavata o sbiadita.
1 - 10 UTILIZZO DELL’APPARECCHIO COME STAMPANTE
Page 19
Bilanciamento
Questa impostazione regola la tonalità delle zone bianche dell’immagine. La luce, le impostazioni della macchina fotografica ed altri fattori possono influenzare la riproduzione del bianco. Le aree bianche possono ed esempio apparire leggermente rosa, gialle o di qualche altro colore. Usando questa regolazione è possibile correggere il problema e ripristinare la corretta tonalità di bianco.
Nitidezza
Questa impostazione aumenta il livello di dettaglio delle immagini. È come mettere perfettamente a fuoco una macchina fotografica. Se l’immagine non è perfettamente a fuoco non è possibile apprezzarne i dettagli più precisi. In tal caso regolare la nitidezza.
Miglior autom. immagine
consente di regolare individualmente le impostazioni dell'immagine per migliorare la stampa. Questa opzione analizza anche i dati dei pixel circostanti nel documento.
Luminosità
Questa impostazione serve a regolare la luminosità dell’intera immagine. Per schiarire o scurire l’immagine, spostare la barra di scorrimento verso sinistra o verso destra.
Contrasto
Questa impostazione serve a regolare il contrasto di un’immagine. Questa funzione scurisce ulteriormente la zone scure e schiarisce ulteriormente le zone chiare. Aumentare il contrasto per rendere l’immagine più nitida. Diminuire il contrasto per ammorbidire i contorni dell’immagine.
Rosso
Aumenta l'intensità del Rosso esaltando questo colore nell'immagine.
Verde
Questa opzione consente di aumentare l’intensità del colore
Verde esaltando questo colore nell’immagine. Blu
Questa opzione consente di aumentare l’intensità del colore Blu esaltando questo colore nell’immagine.
UTILIZZO DELL’APPARECCHIO COME STAMPANTE 1 - 11
Page 20

Formato carta

L’opzione Formato carta consente di scegliere tra molti formati standard di carta. Se lo si desidera, è possibile creare un formato personalizzato che rientri tra 88,9 x 127,0 e 215,9 x 355,6 mm. Inoltre si può eseguire l'impostazione senza bordi per carta speciale. Dalla casella a discesa, selezionare il Formato carta desiderato.
È possibile immettere un formato personalizzato selezionando Formato definito dall’utente. Per migliorare la qualità di stampa si raccomanda di selezionare lo spessore di carta corretto.
1 - 12 UTILIZZO DELL’APPARECCHIO COME STAMPANTE
Page 21

Dimensione carta

L’opzione Dim. carta consente di ridurre le immagini per permettere all’utente di stampare più pagine su un unico foglio, oppure di ingrandirle per stampare un’unica immagine su più fogli.
L’opzione 4 in 1 non è disponibile per gli utenti Windows® 98/98SE/Me.
Bordo
Quando si stampano più pagine su un unico foglio, la funzione Dim. Carta consente di selezionare un bordo continuo o tratteggiato su
ogni pagina oppure di non stampare alcun bordo.

Orientamento

L’opzione Orientamento permette di selezionare la posizione del documento da stampare (Verticale o Orizzontale).
Portrait (Verticale) Landscape
(Orizzontale)
UTILIZZO DELL’APPARECCHIO COME STAMPANTE 1 - 13
Page 22

Copie

L’opzione Copie consente di impostare il numero di copie da stampare (da 1 a 999).
Fascicola
Se si seleziona la casella Fascicola, la stampante produce una copia completa del documento originale per il numero di copie impostato. Se la casella Fascicola non è selezionata, la stampante copia il documento pagina per pagina, ossia stampando il numero selezionato di copie di una pagina prima di passare alla pagina successiva.
Ordine inverso
L'opzione Ordine inverso consente di stampare le pagine di un documento in ordine inverso.

Vassoio carta (solo per il modello MFC-5840CN)

La selezione Vassoio imposta il vassoio carta dal quale l'apparecchio carica la carta quando stampa. Selezione automatica consente al driver della stampante di selezionare automaticamente un vassoio idoneo per l'impostazione Formato carta.
Nel Vassoio#2, è possibile utilizzare esclusivamente carta normale di formato Letter, Legal o A4.
1 - 14 UTILIZZO DELL’APPARECCHIO COME STAMPANTE
Page 23

Scheda Avanzate

1 2 3 4
Per ripristinare le impostazioni predefinite, fare clic sul pulsante Predefinito.
Per modificare le impostazioni visualizzate nelle schede, selezionare una delle seguenti icone:
1. Colore
2. Scala
3. Filigrana
4. Opzioni periferica
UTILIZZO DELL’APPARECCHIO COME STAMPANTE 1 - 15
Page 24

Colore

Colore/Scala di grigio
Questa opzione consente di stampare in bianco e nero un documento a colori usando scale di grigio.
Tipo immagine
Il driver stampante seleziona il metodo di corrispondenza colore e mezzitoni più idoneo al tipo di immagine da stampare. Di norma, la stampa di testo e grafiche aziendali risulta vivida mentre quella delle immagini fotografiche presenta contorni più attenuati.
Auto: Il driver stampante seleziona automaticamente il tipo di
immagine. Foto: Selezionare questa modalità per le immagini fotografiche.
Grafica: Selezionare questa opzione per i documenti contenenti
testo o grafiche aziendali (grafici o clip art). Personalizzato: Selezionare questa modalità per scegliere la
corrispondenza del colore e i mezzitoni.
1 - 16 UTILIZZO DELL’APPARECCHIO COME STAMPANTE
Page 25
Personalizza tipo immagine
È possibile selezionare manualmente il metodo di corrispondenza del colore. Selezionare quello migliore per il documento.
Corrispondenza Colori
Regola il colore per ottenere la migliore corrispondenza rispetto ai colori del monitor del PC.
Natura: Ideale per le immagini fotografiche. Regola il colore
perché risulti più naturale nella stampa. Colori vividi: Ideale per le grafiche aziendali, quali diagrammi,
grafici e testo. Regola le impostazioni per riprodurre colori più vividi.
UTILIZZO DELL’APPARECCHIO COME STAMPANTE 1 - 17
Page 26
Modello mezzitoni
L’apparecchio può utilizzare due metodi (Diffusione o Dither) per provvedere alla disposizione dei punti nella riproduzione di mezzitoni. Questa impostazione mette a disposizione alcuni modelli predefiniti per consentire all’utente di selezionare quello più idoneo al documento. Selezionare il metodo più idoneo.
Diffusione: Per creare i mezzitoni, i puntini sono sparsi in modo
casuale. Questo metodo di stampa è più adatto per stampare fotografie che hanno sfumature più delicate e contengono elementi grafici.
Dither: Per creare i mezzitoni, la diffusione dei puntini segue uno
schema predefinito. Questo tipo di stampa è più adatto a stampare elementi grafici dai contorni ben definiti oppure per stampare diagrammi di tipo aziendale.
Selezionando alcune combinazioni di Tipo Media e Qualità non è possibile selezionare alcune impostazioni per i mezzitoni.
1 - 18 UTILIZZO DELL’APPARECCHIO COME STAMPANTE
Page 27

Scala

Con la funzione Scala si può modificare la dimensione di stampa del documento.
Selezionare la casella Disattivato per stampare il documento
come appare sullo schermo. Selezionare la casella Adatta al formato carta per stampare
documenti di formato non standard o se si dispone solo di carta di formato standard.
Selezionare la casella Libero per ridurre la dimensione della
stampa. Selezionare la casella Stampa speculare per invertire la
posizione dei dati da sinistra a destra.
Stampa speculare non è disponibile quando si seleziona l'opzione Acetati.
UTILIZZO DELL’APPARECCHIO COME STAMPANTE 1 - 19
Page 28
Filigrana
È possibile posizionare un logo o un testo nel documento come Filigrana. Si può selezionare uno dei tipi di Filigrana preimpostati o usare un proprio file di bitmap o di testo.
Selezionare la casella Utilizza filigrana e scegliere la filigrana da usare.
Sullo sfondo
Spuntare la casella Sullo sfondo per stampare l'immagine della filigrana sullo sfondo del documento. Se questa opzione non è selezionata, l’apparecchio stampa la filigrana sopra al documento.
In testo contorno (Solo per Windows® 2000 Professional/XP)
Selezionare la casella In testo contorno per stampare solo la sagoma della filigrana.
Stampa filigrana
La funzione Stampa filigrana consente di selezionare una delle seguenti opzioni di stampa:
Su tutte le pagine
Solo sulla prima pagina
Dalla seconda pagina
Personalizzato
1 - 20 UTILIZZO DELL’APPARECCHIO COME STAMPANTE
Page 29
Stile filigrana
È possibile modificare la dimensione e la posizione della Filigrana sulla pagina selezionando l'opzione Filigrana e facendo clic sul pulsante Modifica. Per aggiungere una nuova filigrana, fare clic sul pulsante Nuovo e selezionare Testo o Bitmap in Stile filigrana.
Titolo
È possibile selezionare RISERVATO, COPIA o BOZZA come titolo standard o inserire nel campo il titolo che si preferisce.
Testo filigrana
Inserire il testo della Filigrana nella casella Testo, quindi selezionare Font, Punti, Colore e Stile.
Bitmap filigrana
Digitare il nome del file e la posizione dell’immagine bitmap nella casella File, o Sfoglia per cercare la posizione del file. È anche possibile impostare la dimensione in scala dell’immagine.
Posizione
Utilizzare questa impostazione se si vuole controllare la posizione della filigrana sulla pagina.
UTILIZZO DELL’APPARECCHIO COME STAMPANTE 1 - 21
Page 30

Opzioni periferica

Consente di impostare le seguenti funzioni per la stampante:
Stampa data e ora
Attivando la funzione Stampa data e ora l'apparecchio stampa automaticamente data e ora sul documento in base alle impostazioni dell'orologio del computer.
Fare clic sul tasto Impostazione per modificare il formato di Data e
Ora, oltre alla Posizione e al Font. Per includere uno sfondo con Data e Ora, selezionare Opaco. Quando si seleziona l'opzione Opaco, è possibile fare clic sul pulsante Colore per modificare il
colore dello sfondo di Data e Ora.
L’opzione Data e Ora nella casella di selezione mostra il formato in cui verranno stampate. La Data e l'Ora effettive stampate sul documento vengono prelevate automaticamente dalle impostazioni del computer.
1 - 22 UTILIZZO DELL’APPARECCHIO COME STAMPANTE
Page 31
Impostazione rapida della stampa
La funzione Impostazione rapida della stampa consente di selezionare rapidamente le impostazioni del driver. Per visualizzare le impostazioni basta fare clic con il pulsante del mouse sull’icona nell'area delle applicazioni. Questa funzione può essere anche impostata su Attivato o Disattivato mediante Opzioni periferica.
Status Monitor
Fornisce un rapporto sullo stato della stampante e sulla quantità di inchiostro (qualsiasi errore che si possa verificare con la stampante) nel corso della stampa. L'impostazione predefinita per Status Monitor è On. Se si desidera disattivare Status Monitor, andare alla scheda Avanzate, selezionare Opzioni periferica e quindi Status monitor.
UTILIZZO DELL’APPARECCHIO COME STAMPANTE 1 - 23
Page 32

Scheda Supporto

La scheda Supporto contiene informazioni sulla versione del driver e sulle impostazioni. Inoltre, questa scheda contiene collegamenti al Brother Solutions Center e ai siti web per l'aggiornamento dei driver.
Fare clic sulla scheda Supporto per visualizzare la seguente schermata:
Brother Solutions Center
Il Brother Solutions Center è un sito web contenente informazioni sui prodotti Brother, una sezione dedicata alle FAQ (domande più frequenti), guide utente, aggiornamenti per i driver e consigli sull'utilizzo degli apparecchi.
Web Aggiorna
Web Aggiorna consente di collegarsi al sito Web Brother per
aggiornare i driver e scaricare automaticamente gli aggiornamenti per i driver della stampante nel proprio computer.
Verifica impostazione
La funzione Verifica impostazione visualizza una lista delle impostazioni correnti per il driver.
1 - 24 UTILIZZO DELL’APPARECCHIO COME STAMPANTE
Page 33
2
Operazioni di scansione in
ambiente Windows
Le operazioni di scansione e i driver usati variano in base al sistema operativo installato nel proprio computer.
Per Windows
L’apparecchio utilizza l’applicazione Imaging Acquisition di Windows
Scansione di un documento (Solo per Windows
2-2.) Oltre al driver WIA, è installato anche il driver per scanner
compatibile con la tecnologia TWAIN. Se si desidera utilizzarlo, si può attivare la tecnologia TWAIN dall'icona Abilità/disabilità
TWAIN per l’utente esperto situata in Start/Tutti i programmi/Brother/MFL-Pro Suite MFC-XXXX nel computer.
(Vedere Conformità TWAIN a pag. 2-10.)
Per Windows
L’apparecchio utilizza un driver conforme allo standard TWAIN per la scansione di documenti dalle varie applicazioni. (Vedere Scansione di un documento a pag. 2-10.)
Per Macintosh
Consultare Scansione da un Macintosh Mac OS
®
XP
®
(WIA) per la scansione dei documenti. (Vedere
®
98/98SE/Me e 2000 Professional
®
®
8.6) a pag. 8-14.
®
®
XP) a pag.
®
(non disponibile per
Per ScanSoft®, PaperPort® e OmniPage® OCR
Consultare Utilizzo di ScanSoft OmniPage
®
OCR a pag. 2-28.

OPERAZIONI DI SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS® 2 - 1

®
PaperPort® 9.0SE e
Page 34

Scansione di un documento (Solo per Windows® XP)

Conformità WIA

Windows® XP utilizza l’Image Acquisition di Windows® (WIA) per la scansione delle immagini dall’apparecchio. È possibile scandire immagini direttamente nel programma di visualizzazione di PaperPort scandire immagini direttamente in un'altra applicazione software che supporta la scansione WIA o TWAIN.

Come accedere allo scanner

1
®
, fornito con l’apparecchio Brother, oppure è possibile
Per effettuare la scansione di un documento, aprire il software applicativo.
Le istruzioni relative alla scansione riportate nel presente manuale si riferiscono all’uso del software ScanSoft PaperPort scansione da un’altra applicazione possono essere differenti.
Selezionare Scansione dal menu a discesa File o fare clic sul
2
pulsante Scansione. Sul lato sinistro dello schermo appare la finestra Scansione. Selezionare lo scanner utilizzato dall’elenco a discesa Scanner.
3
Fare clic su Digitalizza.
4
Sullo schermo appare la finestra di dialogo Scansione:
®
9.0SE. Le operazioni necessarie per effettuare la
®
2 - 2 OPERAZIONI DI SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS
®
Page 35

Scansione di un documento nel PC (solo per MFC-3240C e MFC-3340CN)

Caricare il documento.
1
A
B
C
D
Selezionare il tipo di immagine (B).
2
Selezionare le Dimensioni pagina dall’elenco a discesa (D).
3
Se si richiedono impostazioni avanzate, fare clic su Regola la
4
qualità dell’immagine digitalizzata (C). È possibile selezionare Luminosità, Contrasto, Risoluzione e Tipo immagine da Proprietà avanzate. Una volta terminata la scelta delle impostazioni, fare clic sul pulsante OK.
Per iniziare la scansione del documento, fare clic sul pulsante
5
Digitalizza nella finestra di dialogo Scansione.
OPERAZIONI DI SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS® 2 - 3
Page 36
La risoluzione massima selezionabile per lo scanner è fino a
1200 dpi. Per risoluzioni superiori a 1200 dpi, utilizzare l'Utilità
Scanner Brother. (Vedere Utilità Scanner Brother a pag. 2-9.)
Non è possibile selezionare una Sorgente di alimentazione
(A) diversa dall’Alimentatore Documenti.
2 - 4 OPERAZIONI DI SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS
®
Page 37

Scansione di un documento nel PC (non disponibile per MFC-3240C e MFC-3340CN)

Due sono le modalità per la scansione di una pagina intera. È possibile utilizzare l’ADF (alimentatore automatico documenti) o il piano dello scanner (tipo Flatbed).
Se si desidera scandire e poi ritagliare una parte della pagina dopo aver eseguito la prescansione del documento, è necessario utilizzare il piano dello scanner (tipo Flatbed). (Vedere Prescansione per “ritagliare” la parte da scandire a pag. 2-13.)
Scansione di un documento dall’alimentatore automatico
Caricare il documento.
1
A
B
C
D
Selezionare Alimentazione dall’elenco a discesa
2
Alimentazione (A). Selezionare il tipo di immagine (B).
3
Selezionare il Dimensioni pagina dall’elenco a discesa (D).
4
OPERAZIONI DI SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS® 2 - 5
Page 38
5
Se si richiedono impostazioni avanzate, fare clic su Regola la qualità dell’immagine digitalizzata (C). È possibile selezionare Luminosità, Contrasto, Risoluzione e Tipo immagine da Proprietà avanzate. Una volta terminata la scelta
delle impostazioni, fare clic sul pulsante OK.
La risoluzione massima selezionabile per lo scanner è fino a
1200 dpi. Per risoluzioni superiori a 1200 dpi, utilizzare l'Utilità
Scanner Brother. (Vedere Utilità Scanner Brother a pag. 2-9.)
Per iniziare la scansione del documento, fare clic sul pulsante
6
Digitalizza nella finestra di dialogo Scansione.
2 - 6 OPERAZIONI DI SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS
®
Page 39
Prescansione per ritagliare l’area da scandire utilizzando il piano dello scanner (non disponibile per MFC-3240C e MFC-3340CN)
Il pulsante Anteprima consente di visualizzare un’immagine per ritagliare aree che si vogliono escludere dalla scansione. Se soddisfatti dell’anteprima, fare clic sul pulsante Digitalizza nella finestra Scanner per procedere con la scansione dell’immagine.
Posizionare il documento con il lato di stampa rivolto verso il
1
basso sul piano dello scanner. Selezionare Piano nel menu a discesa Alimentazione (A).
2
Se l'apparecchio non dispone di un ADF, non è necessario selezionare questa casella.
A
B
Selezionare il tipo di immagine (B).
3
Nella finestra di dialogo Scansione, fare clic sul pulsante
4
Anteprima. L’intero documento viene scandito nel PC ed appare nell’area di scansione.
Selezionare l’area da scandire facendo clic con il pulsante
5
sinistro del mouse e trascinando il puntatore su quell’area.
Area di scansione
Area di scansione
OPERAZIONI DI SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS® 2 - 7
Page 40
6
Se si richiedono impostazioni avanzate, fare clic su Regola la qualità dell’immagine digitalizzata (C). È possibile selezionare Luminosità, Contrasto, Risoluzione e Tipo immagine da Proprietà avanzate. Una volta terminata la scelta
delle impostazioni, fare clic sul pulsante OK.
C
Per iniziare la scansione del documento, fare clic sul pulsante
7
Digitalizza nella finestra di dialogo Scansione. Questa volta, nella finestra PaperPort
®
9.0SE (o nella finestra del software usato) appare solo l’area selezionata del documento.
2 - 8 OPERAZIONI DI SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS
®
Page 41
Utilità Scanner Brother
L’Utilità Scanner Brother serve a configurare il driver scanner per risoluzioni superiori a 1200 dpi e modificare il formato carta. Se si desidera impostare come formato predefinito il formato Legal, modificare l’impostazione utilizzando questa utility. Per rendere effettive le nuove impostazioni occorre riavviare il PC.
L'impostazione del formato carta non è disponibile per i modelli MFC-3240C, MFC-3340CN e MFC-210C.
Per eseguire questa utility:
È possibile eseguire l’utilità selezionando Utilità Scanner visualizzata nel menu Start/Tutti i programmi/Brother/MFL-Pro Suite MFC-XXXX. (Dove XXXX rappresenta il nome del proprio modello.)
La scansione del documento ad una risoluzione superiore a 1200 dpi può dare luogo a un file di notevoli dimensioni. È consigliabile accertarsi che la memoria e lo spazio sul disco fisso siano sufficienti per il file da scandire. Se non si dispone di memoria sufficiente o di spazio sul disco rigido, il computer potrebbe bloccarsi e il file andare perso.
Driver per scanner compatibile con tecnologia TWAIN per Windows® XP
Se si è scelto di utilizzare il driver opzionale TWAIN per Windows® XP, seguire la descrizione per Windows Professional (Consultare la pagina 2-1 per le istruzioni su come attivare il driver Windows
OPERAZIONI DI SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS® 2 - 9
®
XP compatibile con la tecnologia TWAIN).
®
98/98SE/Me e 2000
Page 42

Scansione di un documento

Conformità TWAIN

Il software Brother MFL-Pro Suite include un driver per scanner compatibile con la tecnologia TWAIN. I driver TWAIN soddisfano il protocollo standard universale di comunicazione tra scanner e software applicativi. Ciò consente non solo la scansione di immagini direttamente nel programma di visualizzazione PaperPort Brother fornisce con l’apparecchio, ma anche la scansione di immagini direttamente in centinaia di altre applicazioni software che supportano la scansione TWAIN. Queste applicazioni comprendono
®
programmi molto utilizzati quali Adobe PageMaker
®
, CorelDraw® e molti altri.
Photoshop®, Adobe®
®
, che
2 - 10 OPERAZIONI DI SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS
®
Page 43

Come accedere allo Scanner

Per effettuare la scansione di un documento, aprire il software
1
applicativo (ScanSoft
®
PaperPort® 9.0SE).
Le istruzioni relative alla scansione riportate nel presente manuale si riferiscono all’uso del software ScanSoft PaperPort
Selezionare Scansione dal menu a discesa File o selezionare il
2
pulsante Scansione. Sul lato sinistro dello schermo appare la finestra Scansione.
Selezionare Brother MFC-XXXX USB o
3
LAN
rappresenta il nome del proprio modello.) Se l’apparecchio MFC è collegato per mezzo di:
USB-utilizzare il Brother MFC-XXXX USB LAN-utilizzare il Brother MFC-XXXX LAN (Dove XXXX rappresenta il nome del proprio modello.)
Fare clic su Scansione.
4
Appare la finestra di dialogo Scanner Setup (Impostazione scanner):
®
9.0SE.
Brother MFC-
dalla casella con elenco a discesa Scanner. (Dove XXXX
®
XXXX
OPERAZIONI DI SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS® 2 - 11
Page 44

Scansione di un documento nel PC

È possibile effettuare la scansione di un’intera pagina
OPPURE
Scandire solo parte della pagina dopo avere eseguito la prescansione del documento.
Scansione di una pagina intera
Caricare il documento.
1
Se necessario, regolare le seguenti impostazioni nella finestra
2
Scanner:
Dopo avere selezionato la dimensione del documento, è possibile regolare l’area di scansione facendo clic con il pulsante sinistro del mouse e trascinando il puntatore. Questa operazione consente di “ritagliare” un’immagine durante la scansione. (Vedere Impostazioni della finestra Scanner a pag. 2-15.)
Tipo immagine Risoluzione Tipo di scansione Luminosità Contrasto Dimensioni Documento
Fare clic sul pulsante Avvia nella finestra Scanner.
3
Una volta completata la scansione, fare clic sul tasto Annulla per tornare alla finestra PaperPort
2 - 12 OPERAZIONI DI SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS
®
9.0SE.
®
Page 45
Prescansione per “ritagliare” la parte da scandire
Il pulsante Prescansione serve a visualizzare un’anteprima dell’immagine per ritagliare parti che non si desidera acquisire. Se soddisfatti dell’anteprima, fare clic sul pulsante Avvia nella finestra Scanner per scandire l’immagine.
Caricare il documento.
1
Area di scansione
Selezionare le impostazioni desiderate per Tipo Immagine,
2
Risoluzione, Tipo di scansione, Luminosità, Contrasto e Dimensioni Documento.
Nella finestra di dialogo Scanner Setup , fare clic sul pulsante
3
Prescansione. L’intero documento viene scandito nel PC ed appare nell’area di scansione.
Selezionare l’area da scandire facendo clic con il pulsante
4
sinistro del mouse e trascinando il puntatore.
Area di scansione
Se per ingrandire l’immagine viene utilizzato il tasto , è possibile utilizzare il tasto per riportare l’immagine alle
dimensioni precedenti.
OPERAZIONI DI SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS® 2 - 13
Page 46
5
Caricare nuovamente il documento. Se l’apparecchio è un modello “flatbed” (piano), ed è stato
caricato il documento sul piano dello scanner nella fase 1, saltare questa fase.
Fare clic su Avvia.
6
®
Questa volta, nella finestra PaperPort del software usato) appare solo l’area selezionata del documento.
Nella finestra PaperPort® 9.0SE, usare le opzioni disponibili per
7
perfezionare l’immagine.
9.0SE (o nella finestra
2 - 14 OPERAZIONI DI SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS
®
Page 47

Impostazioni della finestra Scanner

Tipo immagine
Selezionare il tipo di immagine prodotta da Fotografia, Web o Testo. Risoluzione e Tipo di scansione cambiano per ciascuna
impostazione predefinita. Le impostazioni predefinite sono:
Tipo immagine Risoluzione Tipo di
scansione
Fotografia Selezionare questa opzione per
scandire immagini fotografiche.
Web Selezionare questa opzione per
allegare l’immagine scandita alle pagine Web.
Testo Selezionare questa opzione per
scandire documenti di testo.
300 x 300 dpi Colore 24bit
100 x 100 dpi Colore 24bit
200 x 200 dpi Bianco e nero
OPERAZIONI DI SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS® 2 - 15
Page 48
Risoluzione
Usando l’elenco a discesa Risoluzione è possibile modificare la risoluzione desiderata per la scansione. Le risoluzioni più alte richiedono una quantità maggiore di memoria e tempi di trasferimento più lunghi, ma l’immagine scandita appare più nitida. Nella tabella seguente sono riportate le impostazioni selezionabili per la risoluzione e i colori disponibili.
Risoluzione Bianco e nero/
Grigio (Diffusione errore)
100 x 100 dpi Sì 150 x 150 dpi Sì 200 x 200 dpi Sì 300 x 300 dpi Sì 400 x 400 dpi Sì 600 x 600 dpi Sì 1200 x 1200 dpi No Sì 2400 x 2400 dpi No Sì 4800 x 4800 dpi
(Fatta eccezione per MFC-3240C e MFC-3340CN)
9600 x 9600 dpi (Fatta eccezione
per MFC-3240C e MFC-3340CN)
19200 x 19200 dpi (Fatta eccezione
per MFC-3240C e MFC-3340CN)
No
No
No
256 colori Grigio vero /
Colore 24 bit
2 - 16 OPERAZIONI DI SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS
®
Page 49
Tipo di scansione
Bianco e nero: Impostare Tipo di Scansione su Bianco e nero per
i documenti di testo o la grafica lineare.
Scala di grigi: Impostare l’opzione Tipo di Scansione su Grigio
(diffusione errore) o Grigio vero per le immagini
fotografiche.
Colori: Impostare su una delle opzioni seguenti:
256 colori, per scandire colori con una risoluzione
fino a 256 colori, oppure Colore a 24 bit per scandire fino a 16,8 milioni di colori.
Si tenga presente, tuttavia, che per quanto la scansione a Colore a 24 bit riproduca i colori con la massima fedeltà, la dimensione del file di immagine così creato risulta circa tre volte superiore a quella di un file a 256 colori di risoluzione.
Luminosità
Regolare questa impostazione (da -50 a 50) per ottimizzare l’immagine. Il valore predefinito è 0, ossia un valore di ‘media’.
Per impostare il livello, trascinare la barra di spostamento verso destra o sinistra per schiarire o scurire l'immagine. Il contrasto può anche essere impostato digitando il valore direttamente nell’apposito campo.
Se l’immagine scandita è troppo chiara, selezionare un valore più basso e scandire nuovamente il documento. Se l’immagine scandita è troppo scura, aumentare il valore della luminosità e scandire nuovamente il documento.
L'impostazione Luminosità è disponibile solo selezionando Bianco e nero oppure Grigio.
Contrasto
Questa impostazione è regolabile solo quando è stata selezionata una delle impostazioni della scala di grigio. Non è disponibile quando si seleziona l’impostazione Bianco e nero e Colori nel campo Tipo di scansione.
È possibile aumentare o diminuire il livello del contrasto facendo scorrere la barra di spostamento verso sinistra o verso destra. Aumentando il contrasto si esaltano le aree chiare e scure dell’immagine, diminuendo il contrasto si esaltano i dettagli nelle aree grigie. Il contrasto può anche essere impostato digitando il valore direttamente nell’apposito campo.
OPERAZIONI DI SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS® 2 - 17
Page 50
Dimensioni documento
Selezionare una delle seguenti dimensioni:
A4 210 x 297 mm
JIS B5 182 x 257 mm
Letter 8 1/2 x 11 pollici
Legal 8 1/2 x 14 pollici
A5 148 x 210 mm
Executive 7 1/4 x 10 1/2 pollici
Business Card
Foto 4 x 6 pollici
Foto 2 5 x 8 pollici
Foto L 89 x 127 mm
Foto 2L 127 x 178 mm
Cartolina 1 100 x 148 mm
Cartolina 2 (Doppia) 148 x 200 mm
Personalizzato (regolabile dall’utente da 0,35 x 0,35 pollici a
8,5 x 14 pollici o da 8,9 x 8,9 mm a 215,9 x 355,6 mm.)
Se l’apparecchio è un modello piano (flatbed) (fatta eccezione per MFC-3240C e MFC-3340CN), è possibile scandire bigliettini da visita. Per eseguire la scansione di bigliettini da visita, selezionarne il formato e posizionare il bigliettino con il lato stampato rivolto verso il basso, al centro del piano dello scanner.
Quando si scandiscono fotografie o altre immagini da usare in altre applicazioni di word processing o grafica, si consiglia di provare varie impostazioni di contrasto e risoluzione per ottenere i risultati desiderati.
Con MFC-3240C e MFC-3340CN, l'opzione dei Bigliettini da visita non è disponibile per la scansione.
2 - 18 OPERAZIONI DI SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS
®
Page 51
Se si seleziona il Formato personalizzato sullo schermo appare la finestra di dialogo Personalizza dimensione documento.
Digitare Nome, Larghezza e Altezza per il documento. È possibile selezionare “mm” o “pollici” come unità di misura per
Larghezza e Altezza.
Sullo schermo appare la dimensione effettiva della carta secondo le impostazioni selezionate.
Larghezza: mostra la larghezza dell’area di scansione
Altezza: mostra l’altezza dell’area di scansione
Dimensione Dati: mostra la dimensione approssimativa dei dati
calcolata in formato Bitmap. La dimensione varia per gli altri formati di file, ad esempio JPEG.
OPERAZIONI DI SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS® 2 - 19
Page 52

Utilizzo del tasto Scan (Per chi usa un cavo USB)

Se si utilizza il tasto Scan su una rete, fare riferimento a vedere Utilizzo del tasto Scan a pag. 7-5.
È possibile usare il tasto ( dell’apparecchio per scandire documenti nelle applicazioni di
elaborazione testi, grafica o posta elettronica o in una cartella del
computer. Utilizzando il tasto ( clic tante volte con il mouse per avviare la scansione mediante
computer.
Prima di poter utilizzare il tasto ( comandi, occorre collegare l’apparecchio al computer sul quale
si è installato il software Windows Brother corretti per la versione di Windows
Per i dettagli su come configurare i pulsanti di ControlCenter 2.0 per lanciare l’applicazione desiderata, usando il tasto
(
Per Windows®, vedere Utilizzo del ControlCenter 2.0 a pag.
3-1. Per utenti Macintosh®, vedere Utilizzo del ControlCenter2.0
(Per Mac OS
), consultare il capitolo corrispondente:
Scan
®
X 10.2.4 o superiore) a pag. 8-26.
) sul pannello dei comandi
Scan
) si evita di dovere fare
Scan
) sul pannello dei
Scan
®
ed avere caricato i driver
®
utilizzata.
2 - 20 OPERAZIONI DI SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS
®
Page 53

Scansione ad E-mail

I documenti in bianco e nero o a colori possono essere scanditi nell’applicazione di posta elettronica come allegati. È possibile
modificare la configurazione ( (Vedere E-mail a pag. 3-9.)
Caricare il documento.
1
Premere (
2
Premere ▲ o ▼ per selezionare
3
Premere L’apparecchio scandisce il documento, crea un file di allegato e
lancia l’applicazione di posta elettronica dal PC visualizzando il nuovo messaggio. A questo punto non resta altro che specificare il destinatario.
Inizio Mono
Scan
).
Scan To E-Mail
o
Inizio Colore
Scan
).
Scan To E-Mail
.
.

Scansione su immagine

È possibile scandire un’immagine a colori e trasferirla nell’applicazione di grafica per visualizzarla e modificarla. È possibile
modificare la configurazione ( (Vedere Immagine (esempio: Microsoft Paint) a pag. 3-6.)
Caricare il documento.
1
Premere (
2
Scan
).
Scan
).
Scan to image
Premere ▲ o ▼ per selezionare
3
Premere L’apparecchio avvia il processo di scansione.
Inizio Mono
OPERAZIONI DI SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS® 2 - 21
o
Inizio Colore
Scan to image
.
.
Page 54

Scansione su OCR

Se il documento contiene testo, ScanSoft® OmniPage® OCR può convertirlo automaticamente in file di testo modificabile e visualizzarlo nell’applicazione di elaborazione testi del computer per consentirne la modifica. È possibile modificare la configurazione
(
(Vedere OCR (Programma di elaborazione testi) a pag. 3-8.)
Caricare il documento.
1
Premere (
2
Premere ▲ o ▼ per selezionare
3
Premere L’apparecchio avvia il processo di scansione.
).
Scan
Inizio Mono
Scan
).
Scan to OCR
o
Inizio Colore
Scan to OCR
.
.

Digitalizza su file

Si può effettuare la scansione di un documento in bianco e nero o a colori nel computer e salvarlo come file nella cartella desiderata. Il tipo di file e la cartella specificata si basano sulle impostazioni scelte nella schermata Digitalizza su File del Brother MFL-Pro Control Center. (Vedere File a pag. 3-11.)
Caricare il documento.
1
Premere (
2
Premere ▲ o ▼ per selezionare
3
Premere L’apparecchio avvia il processo di scansione.
Inizio Mono
Scan
).
Scan to file
o
Inizio Colore
Scan to file
.
.
2 - 22 OPERAZIONI DI SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS
®
Page 55

Digitalizza su scheda (non disponibile per MFC-3240C, MFC-210C e MFC-5440CN)

Si può effettuare la scansione di documenti in bianco e nero o a colori in una Scheda di memoria. I documenti in bianco e nero vengono memorizzati nei formati file PDF (*.PDF) o TIFF (*.TIF). I documenti a colori possono essere memorizzati in formato PDF (*.PDF) o JPEG (*.JPG). L’impostazione predefinita è
e il formato file predefinito è il PDF. Secondo l'impostazione
dpi
predefinita, i file prendono il nome della data. Per esempio, la quinta immagine scandita il primo luglio 2004 viene salvata con il nome
07010405.PDF. È possibile modificare a scelta colore, qualità e nome del file.
150 Colori
Qualità Formato file
selezionabile
B/N 200X100 dpi
B/N200 dpi
150 Colori dpi
300 colori dpi
600 colori dpi
TIFF / PDF TIFF TIFF / PDF TIFF JPEG / PDF PDF JPEG / PDF PDF JPEG / PDF PDF
Formato file predefinito
Si può scegliere il formato file predefinito per i file in Bianco e nero o a colori. (Vedere Modifica del formato predefinito per i file
a colori a pag. 2-27 e Modifica del formato predefinito per i file in Bianco e nero a pag. 2-26.)
Inserire una scheda SmartMedia®, CompactFlash®,
1
Memory Stick
®
, SecureDigital™ o xD-Picture Card™ nel proprio
apparecchio. Non estrarre la scheda mentre
PhotoCapture
lampeggia, per evitare di danneggiare la scheda o i dati memorizzati nella scheda.
Caricare il documento.
2
Premere (
3
Scan
).
OPERAZIONI DI SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS® 2 - 23
Page 56
4
Premere ▲ o ▼ per selezionare Per modificare la qualità, premere
punto 5. —OPPURE— Premere
scansione senza modificare le impostazioni. Premere ▲ o ▼ per selezionare la qualità desiderata.
5
Per modificare il tipo di file, premere punto 6.
OPPURE— Per avviare la scansione, premere
Inizio Colore
Premere ▲ o ▼ per selezionare il tipo di file desiderato.
6
Per modificare il nome del file, premere punto 7.
OPPURE— Per avviare la scansione, premere
Inizio Colore
Il nome del file viene impostato automaticamente, tuttavia è
7
possibile impostare un nome a scelta utilizzando la tastiera. È possibile modificare solo le prime 6 cifre. (Non disponibile per DCP-110C e DCP-310CN)
Premere scansione.
Inizio Mono
.
.
Inizio Mono
o
o
Scan.scheda
Menu/Set
Inizio Colore
Menu/Set
Inizio Mono
Inizio Mono
Inizio Colore
per avviare la
Menu/Set
per avviare la
.
e passare al
e passare al
o
e passare al
o
2 - 24 OPERAZIONI DI SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS
®
Page 57
Modifica della qualità predefinita
(Per MFC-3340CN, MFC-410CN, MFC-620CN e MFC-5840CN)
Premere
1
Premere ▲ o ▼ per selezionare
2
B/N 200X100 dpi, B/N200 dpi, 150 Colori dpi 300 colori dpi
Premere Premere
3
(Per DCP-110C e DCP-310CN)
Premere
1
Premere ▲ o ▼ per selezionare
2
Premere Premere ▲ o ▼ per selezionare
3
Premere Premere ▲ o ▼ per selezionare
4
Premere Premere ▲ o ▼ per selezionare
5
B/N 200X100 dpi, B/N200 dpi, 150 Colori dpi 300 colori dpi
Premere Premere
6
Menu/Set, 4, 8, 1
o
600 colori dpi
Menu/Set
.
Stop/Uscita
Menu
Set
Set
Set
Set
.
.
.
.
o
600 colori dpi
.
Stop/Uscita
.
.
2.Cattura foto
8.Scan.scheda
1.Qualità
.
1.Qualità
,
.
.
.
.
1.Qualità
,
.
OPERAZIONI DI SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS® 2 - 25
Page 58
Modifica del formato predefinito per i file in Bianco e nero
(Per MFC-3340CN, MFC-410CN, MFC-620CN e MFC-5840CN)
Premere
1
Premere ▲ o ▼ per selezionare
2
TIFF
Premere Premere
3
(Per DCP-110C e DCP-310CN)
Premere
1
Premere ▲ o ▼ per selezionare
2
Premere Premere ▲ o ▼ per selezionare
3
Premere Premere ▲ o ▼ per selezionare
4
Premere Premere ▲ o ▼ per selezionare
5
TIFF
Premere Premere
6
Menu/Set, 4, 8, 2
o
PDF
.
Menu/Set Stop/Uscita
.
.
.
.
.
.
o
Menu
Set
Set
Set
PDF
Set Stop/Uscita
.
.
.
2.Cattura foto
8.Scan.scheda
2.Tipo File B&N
.
2.Tipo File B&N
.
.
.
2.Tipo File B&N
2 - 26 OPERAZIONI DI SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS
®
Page 59
Modifica del formato predefinito per i file a colori
(Per MFC-3340CN, MFC-410CN, MFC-620CN e MFC-5840CN)
Premere
1
Premere ▲ o ▼ per selezionare
2
o
JPEG
Premere Premere
3
(Per DCP-110C e DCP-310CN)
Premere
1
Premere ▲ o ▼ per selezionare
2
Premere Premere ▲ o ▼ per selezionare
3
Premere Premere ▲ o ▼ per selezionare
4
Premere Premere ▲ o ▼ per selezionare
5
o
JPEG
Premere Premere
6
Menu/Set, 4, 8, 3
.
Menu/Set
.
Stop/Uscita
Menu
Set
Set
Set
.
Set
.
.
.
.
.
Stop/Uscita
.
PDF
.
2.Cattura foto
8.Scan.scheda
3.TipoFileColore
PDF
.
3.TipoFileColore
.
.
.
3.TipoFileColore
OPERAZIONI DI SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS® 2 - 27
Page 60

Utilizzo di ScanSoft® PaperPort® 9.0SE e OmniPage® OCR

ScanSoft® PaperPort® 9.0SE per Brother è un’applicazione di gestione dei documenti. PaperPort
®
9.0SE consente di visualizzare
i documenti scanditi. PaperPort
®
9.0SE presenta un sistema di archiviazione sofisticato ma di semplice utilizzo per organizzare documenti di grafica e testo. Questo sistema consente di combinare o “impilare” documenti di vari formati per eseguirne la stampa, l’invio di fax o l’archiviazione.
È possibile accedere a ScanSoft gruppo di programmi ScanSoft
Consultare la Documentazione per ScanSoft
®
PaperPort® 9.0SE attraverso il
®
PaperPort® 9.0SE.
®
PaperPort® 9.0SE sul
CD-ROM.
La Guida completa dell’utente per ScanSoft
®
comprende ScanSoft
OmniPage® OCR, si trova nella
®
PaperPort® 9.0SE che
Documentazione del CD-ROM. Il presente capitolo è solo un’introduzione alle funzioni di base. Quando s’installa MFL-Pro Suite, verranno installati
automaticamente anche ScanSoft
®
ScanSoft
OmniPage® OCR.
®
PaperPort® 9.0SE per Brother e
Se si utilizza Windows® XP o Windows® 2000 Professional, è necessario accedere al sistema come amministratore.
2 - 28 OPERAZIONI DI SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS
®
Page 61

Visualizzazione dei file

ScanSoft® PaperPort® 9.0SE offre diverse modalità di visualizzazione: Vista Desktop visualizza una miniatura (una piccola grafica che
rappresenta ciascun elemento su Desktop o in una cartella). Gli elementi nella cartella selezionata appaiono in PaperPort
Desktop. Da qui è possibile visualizzare gli elementi PaperPort
9.0SE (file MAX) e quelli non PaperPort® 9.0SE (file creati con altre applicazioni).
I file che non sono PaperPort
®
9.0SE sono corredati da un’icona che
indica l’applicazione usata per crearli: un elemento non PaperPort
9.0SE è rappresentato da una miniatura rettangolare e non da un’immagine vera e propria.
®
9.0SE
®
®
Vista Desktop visualizza gli elementi come miniature
Page View visualizza un primo piano di una pagina singola ed è
®
possibile aprire un elemento PaperPort
9.0SE facendovi doppio clic.
Se il computer dispone dell’applicazione idonea per la visualizzazione, è possibile fare doppio clic anche su un file non
®
PaperPort
9.0SE per aprirlo.
L'opzione Visualizza Pagina visualizza ogni elemento
come pagina intera
OPERAZIONI DI SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS® 2 - 29
Page 62

Organizzazione degli elementi in cartelle

PaperPort® 9.0SE utilizza un sistema di facile utilizzo per l’archiviazione dei file. Questo sistema contiene cartelle e file che possono essere selezionati e visualizzati in Vista Desktop. I file possono essere PaperPort
Le cartelle sono sistemate in una struttura “ad albero” in
®
9.0SE o non essere PaperPort® 9.0SE:
Visualizza Cartella. Utilizzare questa sezione per selezionare le cartelle e visualizzarne gli elementi in Vista Desktop.
Per spostare un elemento in una cartella basta selezionarlo e
trascinarlo. Quando la cartella appare evidenziata, rilasciare il pulsante del mouse e l’elemento viene così memorizzato in quella cartella.
Le cartelle possono a loro volta essere inseritein altre cartelle.
Facendo doppio clic su una cartella, i file in essa contenuti (siano
essi file MAX di PaperPort
®
9.0SE e non PaperPort® 9.0SE)
vengono visualizzati su Desktop. Si può anche utilizzare Esplora risorse di Windows® per gestire
le cartelle e gli elementi visualizzati su Desktop.

Collegamenti rapidi ad altre applicazioni

ScanSoft® PaperPort® 9.0SE riconosce automaticamente molte altre applicazioni nel computer e crea dei collegamenti con esse.
La barra “Invia a”, visualizzata nella parte inferiore del Desktop, mostra le icone di queste applicazioni collegate.
Per usare un collegamento, trascinare un oggetto su una delle icone per avviare l’applicazione corrispondente all'icona. La barra “Invia a” viene spesso usata per selezionare un file ed inviarlo via fax.
L'esempio di barra "Invia a" riportato sotto mostra varie applicazioni collegate a PaperPort
®
Se PaperPort
9.0SE non riconosce automaticamente una delle
®
9.0SE.
applicazioni del computer, è possibile creare manualmente un collegamento usando il comando Aggiungi a barra Invia a …. (Per ulteriori informazioni su come creare nuovi collegamenti, fare
®
riferimento alla documentazione relativa a PaperPort
9.0SE
contenuta nel CD-ROM.)
2 - 30 OPERAZIONI DI SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS
®
Page 63

ScanSoft® OmniPage® OCR consente di convertire l’immagine di un testo in un testo modificabile

ScanSoft® PaperPort® 9.0SE può convertire rapidamente il testo di un file ScanSoft
®
PaperPort® 9.0SE (che non è altro che un’immagine del testo) in testo modificabile con un’applicazione di elaborazione testi.
PaperPort dei caratteri ScanSoft
®
9.0SE utilizza l'applicazione per il riconoscimento ottico
®
OmniPage® OCR fornita con PaperPort®
9.0SE.
OPPURE
PaperPort® 9.0SE utilizza l’applicazione OCR desiderata se il computer utilizzato dispone di quella applicazione. È possibile convertire l’intero oggetto oppure selezionarne una parte e convertire solo quella usando il comando Copia Testo.
Trascinando un oggetto sull'icona di un'applicazione per l'elaborazione di testo si avvia l'applicazione OCR integrale di PaperPort
®
. Se si preferisce, si può anche usare la propria
applicazione OCR.

È possibile importare file da altre applicazioni

Oltre a scandire file, è possibile importare file nell’applicazione PaperPort PaperPort
Stampando in Visualizzazione Desktop da un’altra applicazione,
ad esempio Microsoft Importando i file salvati in altri formati, ad esempio Windows®
®
9.0SE in vari modi e convertirli in file (MAX) di
®
9.0SE seguendo vari metodi.
®
Excel.
Bitmap (BMP) o Tagged Image File Format (TIFF).
OPERAZIONI DI SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS® 2 - 31
Page 64

È possibile esportare file in altri formati

È possibile esportare o salvare file di PaperPort® 9.0SE in formati comunemente usati, ad esempio BMP, JPEG, TIFF, PDF o autovisualizzanti.
Per esempio, per creare un file per un sito Web in Internet, esportare il file nel formato JPEG. Le pagine Web utilizzano spesso i file JPEG per visualizzare immagini.
Esportazione di un file di immagine
Selezionare il comando Salva con nome dal menu a dicesa
1
File della finestra di PaperPort di dialogo Salva con nome ‘XXXXX’.
Selezionare l’unità e la directory in cui si desidera memorizzare
2
il file. Immettere il nuovo nome del file e scegliere il tipo di file o
3
selezionare un nome dal campo Nome file. (Per scegliere si può scorrere l’elenco delle directory e dei Nomi dei file).
Selezionare Salva per salvare il file, o Annulla per tornare a
4
PaperPort
®
9.0SE senza salvarlo.
®
9.0SE. Si visualizza la finestra

Per disinstallare PaperPort® 9.0SE e ScanSoft® OmniPage® OCR

Per Windows® 98/98SE e Windows® Me:
Selezionare Start, Impostazioni, Pannello di Controllo, Aggiungi/Rimuovi programmi e la scheda Installa/Rimuovi.
Selezionare PaperPort e fare clic sul pulsante Aggiungi/Rimuovi.
Per Windows
Selezionare Start, Impostazioni, Pannello di controllo e Aggiungi/Rimuovi Programmi.
Selezionare PaperPort e fare clic sul pulsante Cambia/Rimuovi.
Per Windows
Selezionare Start, Pannello di controllo, Aggiungi o Rimuovi Programmi e l’icona Cambia o Rimuovi programmi.
Selezionare PaperPort e fare clic sul pulsante Cambia/Rimuovi.
2 - 32 OPERAZIONI DI SCANSIONE IN AMBIENTE WINDOWS
®
2000 Professional:
®
XP:
®
Page 65
3
Utilizzo del ControlCenter 2.0
(Per Windows®)
Le funzioni utilizzabili nel ControlCenter2.0 possono variare in base al modello.

ControlCenter2.0

Il ControlCenter2.0 è un programma di utilità che consente di accedere alle applicazioni usate più frequentemente in modo molto facile e veloce. Utilizzando il ControlCenter2.0 non è necessario lanciare manualmente le applicazioni specifiche. Il ControlCenter2.0 fornisce le sei categorie di operazioni che seguono:
Invio di una scansione direttamente a un file, ad applicazioni di
1
posta elettronica, a un elaboratore di testi o ad applicazioni di grafica a scelta.
I pulsanti personalizzabili di scansione permettono di
2
configurare un pulsante in modo che risponda alle esigenze di una applicazione specifica.
Accesso alle funzioni avanzate di PhotoCapture Center™.
3
Accesso alle funzioni di copia disponibili tramite computer.
4
Accesso alle applicazioni "PC-FAX" disponibili per il dispositivo.
5
Accesso alle impostazioni disponibili per la configurazioni del
6
proprio dispositivo.
È possibile selezionare l'apparecchio che il ContorlCenter collegherà con il ControlCenter2.0 dall'elenco a discesa Modello.
Inoltre, è possibile aprire la finestra di configurazione per ciascuna funzione, facendo clic sul pulsante Configurazione.
UTILIZZO DEL CONTROLCENTER 2.0 3 - 1
Page 66

Modalità di disattivazione della funzione di autocaricamento nel ControlCenter2.0

Una volta avviato il ControlCenter2.0 dal menu Start, l'icona apparirà sulla barra delle applicazioni. È possibile aprire la finestra del ControlCenter2.0 facendo doppio clic sull'icona .
Se non si vuole lanciare automaticamente il ControlCenter2.0 ogni volta che si avvia il computer;
Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona del
1
ControlCenter2.0 nella Barra delle Applicazioni e selezionare Preference.
Viene visualizzata la finestra preference del ControlCenter2.0,
2
quindi deselezionare la casella Avvia il ControlCenter all'avvio del computer.
Fare clic su OK per chiudere la finestra.
3
3 - 2 UTILIZZO DEL CONTROLCENTER 2.0
Page 67

SCANSIONE

Questa sezione contiene quattro pulsanti per le applicazioni
Scansione a immagine, Scansione a OCR, Scansione a E-mail e Scansione a file.
Immagine (Predefinito: Microsoft Paint) — consente la
scansione di una pagina direttamente in una qualsiasi applicazione di visualizzazione/modifica grafica. Si può selezionare l’applicazione di destinazione, come MS Paint, Corel PhotoPaint, Adobe PhotoShop o qualsiasi altra applicazione di modifica delle immagini che sia già installata nel computer.
OCR (Predefinito: MS WordPad) — consente di effettuare la
scansione di una pagina o di un documento, eseguire automaticamente l'applicazione OCR e inserire il testo (non un’immagine grafica) in un programma di elaborazione testi. È possibile selezionare l'applicazione di destinazione elaborazione testi, come WordPad, MS Word, Word Perfect o qualsiasi altro programma di elaborazione testi installato nel computer.
E-mail (Predefinito: il software E-mail predefinito) — consente la
scansione di una pagina o di un documento direttamente in un’applicazione di posta elettronica come un normale allegato. È possibile selezionare il tipo di file e la risoluzione dell’allegato.
File — consente la scansione di un file direttamente nel
computer. Il tipo di file e la cartella di destinazione possono essere modificati a seconda delle esigenze
Il ControlCenter2.0 permette di configurare il tasto hardware Scan sull'apparecchio per ciascuna funzione di scansione. Selezionare Sezione hardware nel menu di configurazione per ciascuno dei pulsanti SCAN.

SCANSIONE PERSONALIZZATA

È possibile configurare il nome e le impostazioni di ciascuno di questi pulsanti in relazione a esigenze specifiche, facendo clic col pulsante destro del mouse e seguendo i menu di configurazione.
UTILIZZO DEL CONTROLCENTER 2.0 3 - 3
Page 68

PHOTOCAPTURE (non disponibile per MFC-5440CN e MFC-3240C)

La presente sezione contiene tre funzioni alle quali si può accedere alla scheda di memoria inserita nell'apparecchio. Tale funzione è disponibile solo quando l'apparecchio è collegato al PC con USB.
Open PCC Folder — permette di visualizzare i file e le cartelle
presenti nella scheda di memoria. (Vedere Utilizzo di PhotoCapture Center
Copy From PCC — permette di copiare i file sulla scheda di
memoria nella cartella specifica del PC. È possibile scegliere la cartella di destinazione.
Copy To Application — permette di copiare i file sulla scheda di
memoria nella cartella sul desktop dell'applicazione di visualizzazione di immagine.
da PC a pag. 6-1.)

COPIA

Copia — Consente di utilizzare il PC e qualsiasi driver stampante
per potenziare le operazioni di copia. Si può effettuare la scansione della pagina sull’apparecchio e stampare le copie utilizzando una delle funzioni del driver stampante—OPPURE—si può indirizzare la funzione di copia a qualsiasi driver stampante standard installato nel PC, incluse le stampanti di rete.
È possibile configurare le impostazioni desiderate su un numero massimo di quattro pulsanti.
3 - 4 UTILIZZO DEL CONTROLCENTER 2.0
Page 69

PC-FAX (non disponibile per DCP-110C e DCP-310CN)

Questi pulsanti si riferiscono all'invio o alla ricezione di fax tramite l'applicazione PC-FAX Brother.
Invio — consente di effettuare la scansione di una pagina o un
documento e inviare automaticamente l’immagine come fax dal PC utilizzando il software Brother PC-FAX. (Vedere Invio con PC-FAX a pag. 5-1.)
Receive — permette di ricevere un PC-FAX facendo clic su
questo pulsante. Dopo aver lanciato il software di ricezione PC-FAX, il pulsante cambia in View Received per aprire l'applicazione e visualizzare il fax ricevuto. (Vedere Impostazione
ricezione PC-FAX (solo per MFC-410CN, MFC-620CN, MFC-5440CN, MFC-5840CN e MFC-3340CN) a pag. 5-19.)
Quando l'apparecchio è collegato ad una rete, non è possibile utilizzare questa funzione.
Agenda — permette di aprire l'agenda PC-FAX Brother. (Vedere
Agenda Brother a pag. 5-7.)
Setup — permette di configurare le impostazioni di invio
PC-FAX. (Vedere Impostazione della funzione In invio a pag. 5-3.)

IMPOSTAZIONE DISPOSITIVO

È possibile configurare le impostazioni dell'apparecchio o verificare la quantità di inchiostro.
Remote Setup — permette di aprire il Programma di
impostazione remota. (Vedere Impostazione remota dell’apparecchio MFC a pag. 4-1.)
Memoria numeri — permette di aprire la finestra della Memoria
numeri dell'Impostazione remota. (Vedere Impostazione remota dell’apparecchio MFC a pag. 4-1.)
Ink Level — permette di verificare lo stato dell'inchiostro.
Quando l'apparecchio è collegato ad una rete, non è possibile utilizzare questa funzione.
UTILIZZO DEL CONTROLCENTER 2.0 3 - 5
Page 70

SCANSIONE

Questa sezione contiene quattro pulsanti per le applicazioni
Scansione a immagine, Scansione a OCR, Scansione a E-mail e Scansione a file.

Immagine (esempio: Microsoft Paint)

Scansione a immagine consente di scandire un’immagine
direttamente in una qualsiasi applicazione di modifica immagine. Per modificare l’applicazione grafica predefinita, fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante e selezionare Pulsante software.
Modificare, se necessario, le altre impostazioni.
Selezionando Pulsante dispositivo ad ogni pulsante di scansione, è possibile configurare il tasto Scan sull'apparecchio per ciascuna funzione di scansione.
3 - 6 UTILIZZO DEL CONTROLCENTER 2.0
Page 71
Per modificare l’applicazione di destinazione, selezionare l’applicazione appropriata dall’elenco a discesa Applicazione di destinazione. È possibile aggiungere un'applicazione all'elenco facendo clic sul pulsante Aggiungi.
Digitare il nome in Nome applicazione (fino a 30 caratteri) e Posizione applicazione. È possibile trovare la posizione dell'applicazione facendo clic sul pulsante . Scegliere il Tipo di file dal menu a discesa.
L'applicazione aggiunta può essere cancellata. Basta selezionare Application Name e fare clic sul pulsante Cancella.
Tale funzione è disponibile anche per Digitalizza su E-mail e Scansione su OCR La finestra può cambiare a seconda della funzione.
UTILIZZO DEL CONTROLCENTER 2.0 3 - 7
Page 72

OCR (Programma di elaborazione testi)

Scansione a OCR converte i dati immagine della pagina grafica in
testo modificabile con qualsiasi programma di elaborazione testi. Si può modificare il programma predefinito di elaborazione testi.
Per configurare Scansione a OCR, fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante e selezionare Pulsante software.
Per modificare l’applicazione elaborazione testi, selezionare l’applicazione di elaborazione testi di destinazione dall’elenco a discesa Applicazione di destinazione. È possibile aggiungere un'applicazione all'elenco facendo clic sul pulsante Aggiungi. Un'applicazione può essere cancellata facendo clic sul pulsante Cancella.
È possibile anche configurare le altre impostazioni per questa selezione.
3 - 8 UTILIZZO DEL CONTROLCENTER 2.0
Page 73

E-mail

La funzione Scansione a E-mail permette di scandire un documento nell'applicazione predefinita di posta elettronica in modo da inviare l'operazione scandita come allegato. Per modificare l’applicazione predefinita di posta elettronica o il tipo di file degli allegati, fare clic col pulsante destro del mouse e selezionare Pulsante software.
Per modificare l'applicazione di posta elettronica, selezionare l'applicazione desiderata dall'elenco a discesa Applicazione di posta elettronica. È possibile aggiungere un'applicazione all'elenco facendo clic sul pulsante Aggiungi. Un'applicazione può essere cancellata facendo clic sul pulsante Cancella.
Si possono anche modificare le altre impostazioni utilizzate per creare allegati.
UTILIZZO DEL CONTROLCENTER 2.0 3 - 9
Page 74

File allegati

È possibile scegliere dal seguente elenco i tipi di file da allegare per la posta elettronica o da salvare in una cartella.
Tipo di file — Selezionare dall’elenco a discesa il tipo di file nel quale si desidera salvare le immagini scandite.
Windows Bitmap (*.bmp) JPEG (*.jpg) TIFF - Non Compresso (*.tif) TIFF - Non Compresso (*.tif) TIFF Multi-page - Non compresso (*.tif) TIFF Multi-page - Non compresso (*.tif) Portable Network Graphics (*.png) PDF (*.pdf)
Per disporre dei formati supplementari disponibili, eseguire la
®
scansione su PaperPort
, utilizzare successivamente la funzione
Salva come e scegliere il formato del file (Vedere Utilizzo di
ScanSoft
®
PaperPort® 9.0SE e OmniPage® OCR a pag. 2-28.)
I tipi di file supplementari disponibili sono: TIFF - Gruppo 4 (*.tif) TIFF - Classe F (*.tif) TIFF Multi-page - Gruppo 4 (*.tif) TIFF Multi-page - Classe F (*.tif)
3 - 10 UTILIZZO DEL CONTROLCENTER 2.0
Page 75

File

Il pulsante Scansione a file consente di effettuare la scansione di un’immagine e di salvarla in un tipo di file specifico in qualsiasi directory del computer. È un modo semplice per archiviare i documenti cartacei. Per configurare il tipo di file e salvarlo nella directory, fare clic col pulsante destro del mouse e selezionare Pulsante software.
Selezionare il tipo di file per l'immagine salvata selezionandolo dall'elenco a discesa Tipo di file. È possibile salvare il file nella cartella predefinita visualizzata nella casella Cartella di destinazione o selezionare un'altra cartella/directory facendo clic sul pulsante .
Per i tipi di file supportati, fare riferimento a File allegati a pag. 3-10.
UTILIZZO DEL CONTROLCENTER 2.0 3 - 11
Page 76

SCANSIONE PERSONALIZZATA

Sono previsti quattro pulsanti dai quali impostare le preferenze e la configurazione che si adattano all'uso richiesto per la scansione.
Per configurare un pulsante, fare clic col pulsante destro del mouse sul pulsante: viene visualizzata la finestra di configurazione. Sono disponibili quattro scelte di funzione per l'operazione di scansione
Scansione a immagine, Scansione a OCR, Scansione a E-mail e Scansione a file.
Scansione a immagine: Questa impostazione consente la
scansione di una pagina direttamente in software di visualizzazione/modifica grafica. È possibile selezionare qualsiasi tipo di applicazione di modifica immagine installata sul computer quale applicazione di destinazione.
Scansione a OCR: I documenti acquisiti a mezzo scanner verranno convertiti in file di testo modificabile. Se nel PC è installato un pacchetto software OCR di un’altra marca, è possibile selezionarlo. È possibile anche selezionare l'applicazione di destinazione per il testo modificabile.
Scansione a E-mail: Le immagini acquisite a mezzo scansione vengono poi allegate ad un messaggio di posta elettronica. Se è stata installata più di un'applicazione di posta elettronica nel computer, si può scegliere quale utilizzare. È anche possibile selezionare il tipo di file per gli allegati e creare una lista di indirizzi e-mail per un invio veloce, scelti dalla rubrica e-mail predefinita.
Scansione a file: Questa impostazione consente di salvare un’immagine acquisita a mezzo scansione in qualsiasi directory di un disco rigido locale o di rete. Si può anche selezionare il tipo di file da utilizzare.
3 - 12 UTILIZZO DEL CONTROLCENTER 2.0
Page 77

Personalizzazione di un pulsante da parte dell’utente

Per configurare un pulsante, fare clic col pulsante destro del mouse sul pulsante: viene visualizzata la finestra di configurazione. Per la configurazione dei pulsanti, seguire le indicazioni che seguono.
Scansione a immagine:
Nella scheda Generale È possibile inserire fino a 30 caratteri nel campo Nome per
Personalizzata. Questo nome viene visualizzato come nome pulsante.
Selezionare il tipo di scansione dal campo Attività di scansione. Nella scheda Impostazioni È possibile selezionare le impostazioni relative a Applicazione di
destinazione, Tipo di file, Risoluzione, Tipo di scansione, Dimensioni documento, Luminosità e Contrasto.
UTILIZZO DEL CONTROLCENTER 2.0 3 - 13
Page 78
Scansione a OCR:
Nella scheda Generale È possibile inserire fino a 30 caratteri nel campo Nome per
Personalizzata. Questo nome viene visualizzato come nome pulsante.
Selezionare il tipo di scansione dal campo Attività di scansione. Nella scheda Impostazioni È possibile selezionare le impostazioni relative a Applicazione di
destinazione, Tipo di file, Software OCR, Risoluzione, Tipo di scansione, Dimensioni documento, Luminosità e Contrasto.
3 - 14 UTILIZZO DEL CONTROLCENTER 2.0
Page 79
Scansione a E-mail:
Nella scheda Generale È possibile inserire fino a 30 caratteri nel campo Nome per
Personalizzata. Questo nome viene visualizzato come nome pulsante.
Selezionare il tipo di scansione dal campo Attività di scansione. Nella scheda Impostazioni È possibile selezionare le impostazioni relative a Applicazione di
posta elettronica, Tipo di file, Risoluzione, Tipo di scansione, Dimensioni documento, Luminosità e Contrasto.
UTILIZZO DEL CONTROLCENTER 2.0 3 - 15
Page 80
Scansione a file:
Nella scheda Generale È possibile inserire fino a 30 caratteri nel campo Nome per
Personalizzata. Questo nome viene visualizzato come nome pulsante.
Selezionare il tipo di scansione dal campo Attività di scansione. Nella scheda Impostazioni Selezionare il formato del file dall'elenco a discesa Tipo di file. È
possibile inviare il file nella cartella predefinita visualizzata nella casella Cartella di destinazione o selezionare la cartella desiderata utilizzando il pulsante .
Si possono anche selezionare le impostazioni relative a
Risoluzione, Tipo di scansione, Dimensioni documento, Luminosità e Contrasto.
3 - 16 UTILIZZO DEL CONTROLCENTER 2.0
Page 81

PHOTOCAPTURE (non disponibile per MFC-5440CN e MFC-3240C)

Tali pulsanti possono essere utilizzati per aprire o copiare i file e le cartelle dalla scheda di memoria inserita nell'apparecchio.

Open PCC Folder (PCC: PhotoCapture Center™)

Il pulsante Apre la cartella PCC permette di aprire Esplora risorse di Windows memoria.
®
per visualizzare i file e le cartelle nella scheda di
UTILIZZO DEL CONTROLCENTER 2.0 3 - 17
Page 82

Copy From PCC (PhotoCapture Center™)

Il pulsante Copia da PCC permette di copiare i file nella scheda di memoria ad una qualsiasi directory sul disco rigido. Per modificare la cartella di destinazione o le altre impostazioni, fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante e selezionare le impostazioni desiderate per la copia del file.
Nella sezione Copia cartella le impostazioni predefinite sono Crea una nuova cartella in base alla data o al mese e Data. Con queste impostazioni, prima di copiare viene creata una cartella con un nome che si ottiene dalla data nella quale è stato creato il file originale. La copia sarà poi salvata in questa cartella. Per esempio, la copia di un file originale creato l'8 ottobre 2004 verrà salvata in una cartella chiamata 08102004.
Se si seleziona Struttura cartella, la copia sarà salvata nella stessa cartella dell'originale e non verrà creata nessuna nuova cartella.
Se si seleziona Crea cartella originaria data, verrà creata una cartella che si ottiene dalla data attuale. La copia sarà poi salvata in questa cartella.
3 - 18 UTILIZZO DEL CONTROLCENTER 2.0
Page 83

Copy To Application

Il pulsante Copia su applicazione permette di aprire i file dall'applicazione specifica dopo la copia nella cartella dell'applicazione. Per modificare le impostazioni della cartella, fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante e selezionare le impostazioni desiderate per la copia del file.
Nella sezione Copia cartella le impostazioni predefinite sono Crea una nuova cartella in base alla data o al mese e Data. Con queste impostazioni, prima di copiare viene creata una cartella con un nome che si ottiene dalla data nella quale è stato creato il file originale. La copia sarà poi salvata in questa cartella. Per esempio, la copia di un file originale creato l'8 ottobre 2004 verrà salvata in una cartella chiamata 08102004.
Se si seleziona Struttura cartella, la copia sarà salvata nella stessa cartella dell'originale e non verrà creata nessuna nuova cartella.
Se si seleziona Crea cartella originaria data, verrà creata una cartella che si ottiene dalla data attuale. La copia sarà poi salvata in questa cartella.
UTILIZZO DEL CONTROLCENTER 2.0 3 - 19
Page 84

COPIA

I tasti Copia (1-4) possono essere personalizzati per consentire l’utilizzo delle funzioni incorporate nei driver della stampante Brother che offrono opzioni di stampa avanzate, come la stampa N in 1.
Prima di poter usare i pulsanti Copia, è necessario configurare il driver stampante facendo clic col pulsante destro del mouse sul pulsante.
È possibile inserire fino a 30 caratteri nel campo Nome per COPIA e selezionare Rapporto della copia.
Nel campo Impostazioni digitalizzazione si possono selezionare le impostazioni Risoluzione, Tipo di scansione, Dimensioni
documento, Luminosità e Contrasto da utilizzare.
3 - 20 UTILIZZO DEL CONTROLCENTER 2.0
Page 85
Per completare la configurazione del pulsante Copia, è necessario impostare Nome stampante. Fare quindi clic sul pulsante Opzioni stampa per visualizzare le impostazioni del driver stampante.
La schermata Opzioni stampa varia a seconda del modello selezionato.
Nella finestra delle impostazioni del driver della stampante, è possibile scegliere le impostazioni avanzate per la stampa.
Prima di utilizzarli, è necessario configurare ciascuno dei pulsanti di copia.
UTILIZZO DEL CONTROLCENTER 2.0 3 - 21
Page 86

PC-FAX (non disponibile per DCP-110C e DCP-310CN)

Tale sezione permette di aprire facilmente il software per l'invio o la ricezione di un PC-FAX o modificare l'agenda facendo clic sul pulsante specifico.

Invia

Il pulsante Invia consente di scandire un documento ed inviarlo automaticamente come fax dal PC usando il software Brother PC-FAX. (Vedere Invio con PC-FAX a pag. 5-1.)
Per modificare le impostazioni di Invia, fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante per aprire la finestra di configurazione. Si possono anche modificare le impostazioni relative a Risoluzione,
Tipo di scansione, Dimensioni documento, Luminosità e Contrasto.
3 - 22 UTILIZZO DEL CONTROLCENTER 2.0
Page 87

Receive / View Received (solo MFC-410CN, MFC-620CN, MFC-5440CN, MFC-5840CN e MFC-3340CN)

Il pulsante Ricevi permette di avviare la ricezione di PC-FAX al computer. Facendo clic su questo pulsante, viene attivato il software di ricezione PC-FAX che inizia a ricevere i dati fax. (Vedere Esecuzione Ricezione PC-FAX a pag. 5-19.)
Quando l'apparecchio è collegato ad una rete, non è possibile utilizzare questa funzione.
.)
Quando il software di ricezione PC-FAX è in funzione, viene visualizzato il pulsante Visualizza documenti recevuti che apre l'applicazione di visualizzazione. (PaperPort
®
9.0SE)
UTILIZZO DEL CONTROLCENTER 2.0 3 - 23
Page 88

Rubrica

Il pulsante Rubrica permette di configurare l'aggiunta, la modifica o la cancellazione di contatti dall'agenda. Facendo clic sul pulsante, la finestra dell'agenda si apre per la modifica. (Vedere Agenda Brother a pag. 5-7.)

Impostazione

Se si fa clic sul pulsante Impostazione, è possibile configurare le impostazioni dell'utente utilizzate dall'applicazione PC-FAX.
(Vedere Impostazione delle Informazioni Utente a pag. 5-2.)
3 - 24 UTILIZZO DEL CONTROLCENTER 2.0
Page 89

IMPOSTAZIONE DISPOSITIVO

Nella presente sezione è possibile configurare le impostazioni dell'apparecchio o verificare il quantitativo di inchiostro facendo clic sul pulsante.
Quando l'apparecchio è collegato ad una rete, non è possibile utilizzare questa funzione.

Impostazione remota (non disponibile per DCP-110C, DCP-310CN e MFC-210C)

Il pulsante Impostazione remota permette di aprire la finestra del programma di impostazione remota con la quale configurare i menu di impostazione dell'apparecchio.
UTILIZZO DEL CONTROLCENTER 2.0 3 - 25
Page 90

Memoria numeri (non disponibile per DCP-110C, DCP-310CN e MFC-210C)

Il pulsante Memoria numeri permette di aprire la finestra Set Quick-Dial del Programma di impostazione remota in modo da
registrare o modificare facilmente i numeri dal PC all'apparecchio.

Volume inchiostro

Il pulsante Livello inchiostro apre la finestra Status Monitor, che visualizza il livello di inchiostro per ciascuna cartuccia.
3 - 26 UTILIZZO DEL CONTROLCENTER 2.0
Page 91
4
Utilizzo dell’impostazione
remota dell’apparecchio MFC
(Per Windows®) (non disponibile per DCP-110C e DCP-310CN)

Impostazione remota dell’apparecchio MFC

L’applicazione per l’impostazione remota dell’apparecchio MFC permette di configurare diverse impostazioni MFC da un’applicazione Windows applicazione, le impostazioni dell’apparecchio vengono automaticamente caricate nel PC e visualizzate sullo schermo del computer. Queste impostazioni possono essere modificate e caricate direttamente dal computer all’apparecchio.
Non è possibile utilizzare l’applicazione di impostazione remota MFC se l’apparecchio è collegato in rete. (Si veda la Guida dell’Utente abilitato alla connessione in rete)
®
. Quando si accede a questa
Dal menu Start, selezionare Programmi, Brother, MFL-Pro Suite MFC-XXXX (Dove XXXX rappresenta il nome del proprio modello e poi scegliere Impostazione remota di MFC.
UTILIZZO DELL’IMPOSTAZIONE REMOTA DELL’APPARECCHIO MFC 4 - 1
Page 92
Pulsante OK
Facendo clic sul pulsante OK, si avvia il caricamento dei dati nell’apparecchio. Se appare un messaggio d’errore, il programma di impostazione remota dell’apparecchio MFC si chiude. In tal caso occorre inserire nuovamente i dati corretti e fare clic su OK.
Pulsante Cancella
Il pulsante Cancella annulla le modifiche apportate e consente di uscire dall’applicazione di impostazione remota dell’apparecchio MFC senza caricare i dati nell’apparecchio.
Pulsante Applica
Il pulsante Applica carica i dati nell’apparecchio senza chiudere l’applicazione di impostazione remota per consentire all’utente di apportare ulteriori modifiche.
Pulsante Stampa
Il pulsante Stampa consente di stampare le voci selezionate sull’apparecchio. Per stampare le modifiche dell’impostazione remota dell’apparecchio MFC occorre fare clic sul pulsante Applica per caricare i nuovi dati nell’apparecchio. Si può fare quindi clic sul pulsante Stampa per stampare una versione aggiornata.
Pulsante Esporta
Fare clic sul pulsante Esporta per salvare le impostazioni correnti in un file.
Pulsante Importa
Fare clic sul pulsante Importa per leggere le impostazioni dal file salvato in una schermata di Impostazione remota MFC.
È possibile usare i pulsanti Esporta e Importa per salvare ed usare diverse serie di impostazioni per l’apparecchio.
4 - 2 UTILIZZO DELL’IMPOSTAZIONE REMOTA DELL’APPARECCHIO MFC
Page 93
5
Utilizzo del software Brother
PC-FAX
(Per Windows®) (non disponibile per DCP-110C e DCP-310CN)

Invio con PC-FAX

Le caratteristiche del software Brother PC-FAX permettono di usare il PC per inviare, come fax standard, file di varie applicazioni o di documento. È possibile creare un file in qualsiasi applicazione del PC ed inviarlo come PC FAX. Inoltre è possibile allegare una nota di copertina. È sufficiente inserire il destinatario negli indirizzi o nei gruppi dell’Agenda di PC-FAX, oppure semplicemente inserire l'indirizzo di destinazione o il numero di fax nell'interfaccia utente. In seguito è possibile usare la funzione di ricerca dell’Agenda degli indirizzi per trovare rapidamente i numeri degli apparecchi ai quali inviare fax.
Il numero massimo di fax che può essere inviato in
"trasmissione circolare" utilizzando il PC-FAX è 50. PC FAX è disponibile solo per i documenti in bianco e nero.
Se si utilizza Windows® XP o Windows® 2000 Professional,
è necessario accedere al sistema come amministratore. Controllare presso il centro di assistenza Brother Solutions
Center gli ultimi aggiornamenti disponibili per il software Brother PC-FAX. Visitare il sito http://solutions.brother.com/
UTILIZZO DEL SOFTWARE BROTHER PC-FAX 5 - 1
Page 94

Impostazione delle Informazioni Utente

Richiamare la funzione Informazioni Utente dalla finestra di dialogo Invio FAX facendo clic su .
(Vedere Invio di un file come PC FAX utilizzando lo stile Facsimile a pag. 5-16.)
Dal menu Start, selezionare Programmi, Brother,
1
MFL-Pro Suite MFC-XXXX (Dove XXXX rappresenta il nome del proprio modello), e poi fare clic su Impostazione PC-FAX.
Sullo schermo appare la finestra di dialogo Impostazioni Brother PC-FAX:
Inserire i dati richiesti per creare l’intestazione e la copertina del
2
fax. Fare clic sul pulsante OK per salvare le Informazioni Utente.
3
5 - 2 UTILIZZO DEL SOFTWARE BROTHER PC-FAX
Page 95

Impostazione della funzione In invio

Nella finestra di dialogo Impostazioni Brother PC-FAX, fare clic sulla scheda In invio per visualizzare la seguente schermata.
L’utente può scegliere tra due interfacce utente: Stile semplice o Stile facsimile. Per cambiare l’interfaccia utente selezionare la relativa impostazione desiderata tra: Stile semplice o Stile facsimile. (Vedere Interfaccia Utente a pag. 5-4.)

Accesso linea esterna

Se necessario, inserire qui il numero che consente di accedere alla linea esterna. A volte ciò è richiesto dai sistemi PBX (per esempio, se occorre digitare 9 dal telefono interno di un ufficio per accedere alla linea esterna).

Include intestazione

Per aggiungere informazioni nell’intestazione delle pagine fax da inviare, selezionare la casella Include intestazione.
UTILIZZO DEL SOFTWARE BROTHER PC-FAX 5 - 3
Page 96

Interfaccia Utente

Selezionare l’interfaccia utente nella scheda In invio. È possibile selezionare Stile Semplice o Stile Facsimile.
Stile Semplice
Stile Facsimile
5 - 4 UTILIZZO DEL SOFTWARE BROTHER PC-FAX
Page 97

Agenda

Se sul PC è installato Outlook Express, è possibile selezionare quale rubrica utilizzare per l'invio PC-FAX, Agenda telefonica Brother o Outlook Express dalla scheda Agenda Telefonica.
Per il file dell'Agenda è necessario inserire il percorso e il nome del file del database che contiene le informazioni dell’agenda.
OPPURE— Usare il pulsante Sfoglia per visualizzare il database da selezionare.
Se si seleziona Outlook Express, è possibile utilizzare la Rubrica di Outlook Express facendo clic sul pulsante Agenda nella finestra di invio.
UTILIZZO DEL SOFTWARE BROTHER PC-FAX 5 - 5
Page 98

Impostazione Numeri diretti

Nella finestra di dialogo Impostazione Brother PC-FAX, fare clic sulla scheda Numeri Diretti. (Per usare questa funzione, occorre selezionare l’interfaccia utente Stile Facsimile.)
È possibile registrare un singolo indirizzo o un gruppo per ciascuno dei dieci pulsanti di Composizione veloce.
Per memorizzare un indirizzo in uno dei tasti a composizione veloce:
Fare clic sul pulsante di Composizione veloce che si vuole
1
programmare. Fare clic sull’indirizzo o gruppo da assegnare al pulsante di
2
Composizione veloce. Fare clic su Aggiungi>> per salvarlo.
3
Per annullare la programmazione di un tasto a composizione veloce:
Fare clic sul pulsante di Composizione veloce da annullare.
1
Fare clic su Cancella per annullarlo.
2
5 - 6 UTILIZZO DEL SOFTWARE BROTHER PC-FAX
Page 99

Agenda Brother

Dal menu Start, selezionare Programmi, Brother, MFL-Pro Suite MFC-XXXX (Dove XXXX rappresenta il nome del
proprio modello), e poi fare clic su Agenda Telefonica PC-FAX. Appare la finestra di dialogo Agenda Telefonica Brother:
UTILIZZO DEL SOFTWARE BROTHER PC-FAX 5 - 7
Page 100

Impostazione di un indirizzo nell’agenda

Nella finestra di dialogo Agenda Telefonica Brother è possibile aggiungere, modificare e cancellare informazioni memorizzate per indirizzi e gruppi.
Nella finestra di dialogo Agenda, fare clic sull’icona per
1
aggiungere un indirizzo. Sullo schermo appare la finestra di dialogo Impostazione
Contatti Agenda Telefonica Brother:
Nella finestra di dialogo Impostazione indirizzo, digitare le
2
informazioni relative all'indirizzo aggiunto. Il campo Nome è obbligatorio. Fare clic su OK per salvare le informazioni.
5 - 8 UTILIZZO DEL SOFTWARE BROTHER PC-FAX
Loading...