Brother FAX-1820C Quick installation Manual [it]

Page 1
Prima di poter utilizzare l’apparecchio, è necessario predisporne i componenti. Per facilitare l’impostazione dell’apparecchio, leggere la “Guida di installazione” e seguire le semplici istruzioni.
Predisposizione
dell’apparecchio
FAX-1820C
Per trovare risposte e soluzioni ad eventuali problemi o quesiti, accedere al Brother Solution Center, http://solutions.brother.com Conservare la “Guida di installazione rapida” e la Guida dell’Utente in un luogo idoneo che ne consenta la consultazione in qualunque momento.
Predisposizione dell’apparecchio
La procedura di installazione è terminata!
Utilizzo dell’apparecchio FAX come
stampante o per l’invio di FAX da PC
Guida di installazione rapida
Page 2

Preparazione all’uso

Componenti inclusi nella scatola

FAX
3
2
5
1
2
. Pannello dei comandi
1
6
3 4
Supporto documenti
alimentatore automatico
4
Guida di installazione rapida
Guida dell’Utente
. Coperchio superiore
Etichette numeri diretti
Vassoio carta Cavo di alimentazione
5 6
Supporto uscita documenti
Supporto uscita carta Cavo linea telefonica
alimentatore automatico
Ricevitore del telefono Cavo del ricevitore
Nero
(LC800BK)
Magenta
(LC800M)
Cartucce d’inchiostro
I componenti forniti possono essere diversi a seconda del Paese. Conservare tutti i materiali di imballaggio e la scatola.
Giallo
(LC800Y)
Ciano
(LC800C)
Avvertenza
Indica avvertenze da osservare per evitare possibili infortuni.
Indica precauzioni da osservare per usare correttamente l’apparecchio o per evitare di danneggiarlo.
Suggerimento
Indica note e consigli utili da ricordare durante l’uso dell’apparecchio.
Guida dell’Utente
Indica riferimenti alla Guida dell’Utente.
1
Page 3

Pannello dei comandi

8
9101112
12 3 4 5 6
1. Tasti numeri diretti 5. Stop/Uscita 9. Tasti modalità
2. Selezione 6. Tasti inizio 10. Display a cristalli liquidi (LCD)
7
Tasti funzionamento fax e telefono
3.
4. Tastiera 8. Tasti Navigazione 12. Tasto Ink/Rapporti
Per i dettagli sul Pannello dei comandi, vedere “Pannello dei comandi” al Capitolo 1 della Guida dell’Utente.
7. Tasto Risparmio energetico
11. Tasti Copia
(Impostazioni temporanee)
2
Page 4

Sommario

Predisposizione dell’apparecchio
1. Rimozione delle parti protettive........................................................................4
2. Installazione del ricevitore ................................................................................4
3. Inserimento del vassoio carta e dei supporti .................................................. 5
4. Caricamento carta..............................................................................................5
5. Collegamento linea telefonica e alimentazione...............................................6
6. Installazione delle cartucce d’inchiostro .........................................................7
7. Controllo qualità area colore e allineamento ..................................................9
8. Impostazione della data e dell’ora...................................................................... 11
9. Impostazione dell’Identificativo.......................................................................... 12
10. Selezione della Modalità ricezione ..................................................................... 13
11. Utilizzo dell’apparecchio fax come stampante o per l’invio di FAX da PC.... 13
3
Page 5

Predisposizione dell’apparecchio

Rimozione delle parti
1
protettive
Rimuovere il nastro protettivo e la carta
1
dall'alimentatore automatico documenti.
Aprire il coperchio del pannello dei comandi
2
sollevandolo verso di sé (1), quindi sollevare il coperchio superiore verso la parte posteriore (2).
Coperchio superiore
Coperchio del pannello dei comandi
Installazione del
2
ricevitore
Collegare il cavo del ricevitore
1
all’apparecchio e collegare l’altra estremità al ricevitore.
Estrarre la barra gialla di protezione
3
dall’apparecchio.
Barra gialla di protezione
Non gettare la barra gialla di protezione. Il suo utilizzo sarà necessario per un successivo trasporto dell’apparecchio.
Chiudere il coperchio superiore e quindi il
4
coperchio del pannello dei comandi.
4
Page 6
Inserimento del vassoio
3
carta e dei supporti
Inserire il vassoio carta dall’alto nella parte
1
posteriore dell’apparecchio.
Vassoio carta
Inserire il supporto documenti alimentatore
2
automatico documenti.
Supporto documenti alimentatore automatico

4 Caricamento carta

È possibile caricare un massimo di 100 fogli di carta da 80 g/m Per maggiori dettagli, vedere “Capacità del vassoio carta” al Capitolo 2 della Guida dell’Utente.
Smuovere la risma per separare i fogli, in
1
modo da evitare inceppamenti e difficoltà di inserimento.
Estrarre il supporto carta, premere e
2
spostare la guida per adattarla alla larghezza della carta.
2
.
Predisposizione
dell’apparecchio
Montare il supporto di uscita carta nella
3
fessura di uscita carta, quindi estrarre la prolunga.
Supporto uscita carta
Prolunga supporto uscita carta
Inserire il supporto uscita documenti
4
alimentatore automatico documenti.
Supporto uscita documenti alimentatore automatico
Supporto carta
Guida larghezza carta
Inserire delicatamente la carta.
3
Accertarsi che il lato di stampa sia rivolto verso l’utente e che la carta non superi la tacca di altezza massima.
Tacca di altezza massima della carta
Carta
Utilizzo dell’apparecchio FAX come
stampante o per l’invio di FAX da PC
Lato stampa
5
Page 7
Predisposizione dell’apparecchio
Collegamento linea
5
telefonica e alimentazione
Collegare il cavo di alimentazione.
1
Cavo di alimentazione
Collegare il cavo della linea telefonica.
2
Collegare un’estremità del cavo della linea telefonica alla presa sull’apparecchio contrassegnata LINE e l’altra estremità a una presa telefonica a muro.
Se si usa un telefono esterno collegato alla stessa linea telefonica, collegarlo nel modo seguente.
Se si usa una segreteria telefonica esterna collegata alla stessa linea telefonica, collegarla nel modo seguente.
Se si ha una segreteria telefonica esterna, impostare la modalità di ricezione su “Tel./Segr. Est.”. Per maggiori dettagli vedere “Collegamento dell’apparecchio” al Capitolo 1 della Guida dell’Utente.
Avvertenza
L’apparecchio deve essere messo a terra utilizzando una spina tripolare.
L’apparecchio è collegato alla messa a terra tramite la presa di alimentazione. Pertanto, al momento di effettuare il collegamento alla linea telefonica, si raccomanda di tenere l’apparecchio acceso per proteggersi da eventuali correnti elettriche presenti nella rete telefonica. Per la stessa ragione, se occorre spostare l’apparecchio, si consiglia di scollegare prima il cavo della linea telefonica e poi quello di alimentazione.
TAD
TAD
6
Page 8
Installazione delle
6
cartucce d’inchiostro
Avvertenza
Se l’inchiostro penetra negli occhi, lavare immediatamente con acqua e consultare un medico in caso di irritazione.
Verificare che l’apparecchio sia acceso.
1
Il display visualizza;
Controlla inch.
Aprire il coperchio del pannello dei comandi
2
tirandolo verso di sé (1), quindi sollevare il coperchio superiore verso la parte posteriore (2). Le testine di stampa si spostano nella posizione di sostituzione inchiostro.
Coperchio superiore
Coperchio del pannello dei comandi
Estrarre il coperchio di spedizione bianco
4
tirandolo verso di sé.
Coperchio di spedizione bianco
Il fondo del coperchio di spedizione bianco è bagnato di inchiostro. Pulirlo prima di appoggiarlo per evitare macchie.
Non gettare via il coperchio di spedizione bianco. È necessario quando si trasporta l’apparecchio.
Estrarre la cartuccia d’inchiostro nero.
5
Predisposizione
dell’apparecchio
Spingere uno alla volta i coperchi delle
3
quattro cartucce d’inchiostro in modo che si aprano.
Coperchi cartucce inchiostro a colori
PUSH
PUSHPUSH
Utilizzo dell’apparecchio FAX come
stampante o per l’invio di FAX da PC
Rimuovere con attenzione il nastro di
6
protezione dalla cartuccia d’inchiostro.
Per impedire la fuoriuscita di inchiostro che potrebbe sporcare le mani e gli abiti, rimuovere il nastro di protezione lentamente e con delicatezza.
Apertura
PUSH
• Non toccare il foro presente sulla cartuccia o il nastro appena rimosso.
Segue...
7
Page 9
Predisposizione dell’apparecchio
Inserire con cautela la cartuccia d’inchiostro
7
nero nella rispettiva posizione.
Premere il coperchio fino allo scatto.
8
Ripetere i punti 5 - 8 per installare le
9
cartucce degli altri colori. Installare le cartucce rispettando il colore dei coperchi.
Chiudere il coperchio superiore e il
0
coperchio del pannello dei comandi. L’apparecchio inizia un ciclo di “pulizia testine” della durata di circa quattro minuti.
Pulizia
• NON rimuovere le cartucce d’inchiostro se non è necessario sostituirle. In caso contrario, si potrebbe ridurre la quantità d’inchiostro e l’apparecchio non saprà quanto inchiostro rimane nella cartuccia.
• NON agitare le cartucce d’inchiostro. In caso di macchie d’inchiostro sulla pelle o sugli indumenti, lavare immediatamente con sapone o detergente.
• Brother consiglia di non ricaricare le cartucce d’inchiostro fornite con l’apparecchio. Si consiglia inoltre vivamente di usare esclusivamente cartucce di ricambio originali Brother. L’utilizzo di inchiostri e/o cartucce potenzialmente incompatibili può causare danni all’apparecchio e/o determinare una stampa di qualità scadente. La garanzia non si applica in caso di problemi causati dall’uso non autorizzato di inchiostro e/o cartucce di terzi. Per proteggere il proprio investimento e garantire un’ottima qualità di stampa, sostituire sempre le cartucce esaurite con prodotti di ricambio originali Brother.
Attendere prego
Se si mischiano i colori installando una cartuccia nella posizione sbagliata, è necessario pulire la testina di stampa effettuando diversi cicli di pulizia dopo aver corretto l’errore d’installazione della cartuccia. (Vedere “Pulizia della testina di stampa” a pagina 12-11 della Guida dell’Utente).
Una volta aperta, installare la cartuccia d’inchiostro nell’apparecchio e usarla entro sei mesi dall’installazione. Usare le cartucce non ancora aperte entro la data di scadenza indicata sull’involucro.
Se il display visualizza il messaggio Inch. esaurito dopo l’installazione delle cartucce, verificare che le cartucce siano installate correttamente.
8
Page 10
Controllo qualità area
7
colore e allineamento
Terminato il ciclo di pulizia, il display
1
visualizza;
Inserire carta
Punto A:Controllo qualità area
colore
Il display visualizza:
1
Punto "A" OK?
1.Si 2.No
Predisposizione
dell’apparecchio
Premere Inizio
Verificare che il vassoio contenga carta.
2
Premere Inizio Colore.
L’apparecchio inizia a stampare la pagina
3
PROVA QUALITÀ DI STAMPA (solo durante l’installazione iniziale delle cartucce d’inchiostro).
Verifica al Punto A
Verifica al Punto B
Verificare la qualità delle quattro aree di colore formate dalle linee tratteggiate stampate sul foglio. (NERO/CIANO/GIALLO/MAGENTA)
Se tutte le linee sono chiare e visibili,
2
premere il tasto sulla tastiera per andare al PUNTO B: Controllo allineamento.
---OPPURE--­Se si nota la mancanza di alcuni tratti, premere sulla tastiera e passare a
OK Scadente
Il messaggio sul display chiede se la qualità
3
di stampa è adeguata per ciascun colore. Premere oppure sulla tastiera.
Nero OK?
3
.
Utilizzo dell’apparecchio FAX come
stampante o per l’invio di FAX da PC
1.Si 2.No
Dopo aver selezionato (Sì) oppure
(No) per ciascun colore, il display
visualizza:
Inizio pulizia
1.Si 2.No
Premere (Sì), quindi l’apparecchio inizia la pulizia dei colori.
Al termine del ciclo di pulizia premere Inizio Colore. L’apparecchio stampa di nuovo la pagina PROVA QUALITÀ DI STAMPA e ritorna alla prima fase del PUNTO A.
9
Page 11
Predisposizione dell’apparecchio

Punto B:Controllo allineamento

Il display visualizza:
1
Punto "B" OK?
1.Si 2.No
Controllare i provini di stampa a 600 dpi e 1200 dpi per vedere se il N.5 è quello che assomiglia di più al campione OK (N.0). Premere il tasto se il N.5 corrisponde al campione.
Campione OK
N. 5
600 DPI
Se un altro provino a 600 dpi o 1200 dpi risulta migliore, premere il tasto per selezionare No e passare al punto
Per 600 dpi, selezionare un numero da 1 a
2
8 corrispondente al provino che assomiglia di più al campione N. 0, usando la tastiera dell’apparecchio.
1200 DPI
Regol.600dpi
Selez. num. test
Per 1200 dpi, inserire un numero da 1 a 8
3
corrispondente al provino che assomiglia di più al campione N. 0.
Regol.1200dpi
2
.
10
Selez. num. test
Il controllo Qualità è terminato.
Page 12

8 Impostazione della data e dell’ora

Menu/Set
Stop/UscitaTastiera
Predisposizione
dell’apparecchio
L’apparecchio visualizza la data e l’ora e le stampa su tutti i fax che si inviano.
Premere Menu/Set.
1
Premere .
2
Premere .
3
Immettere le ultime due cifre dell’anno sulla
4
tastiera, quindi premere Menu/Set.
Anno:2004
(Ad esempio, immettere 0, 4 per l’anno
2004.)
Immettere sulla tastiera due cifre
5
corrispondenti al mese, quindi premere Menu/Set.
Mese:03
(Ad esempio, immettere 0, 3 per marzo.)
Immettere sulla tastiera due cifre
6
corrispondenti al giorno, quindi premere Menu/Set.
Giorno:01
(Ad esempio, immettere 0, 1.) Immettere sulla tastiera l’ora nel formato 24
7
ore, quindi premere Menu/Set.
Ora:15:25
(Ad esempio, immettere 1, 5, 2, 5 per le 3:25 del pomeriggio.)
Premere Stop/Uscita.
8
Se si desidera ripetere la sequenza dal punto 1, premere Stop/Uscita.
Utilizzo dell’apparecchio FAX come
stampante o per l’invio di FAX da PC
11
Page 13
Predisposizione dell’apparecchio
Menu/Set
Stop/UscitaTastiera

9 Impostazione dell’Identificativo

È possibile memorizzare il proprio nome e numero di fax per stamparli su tutte le pagine dei fax che si inviano.
Premere Menu/Set.
1
Premere .
2
Premere .
3
Immettere il proprio numero di fax (max 20
4
cifre) sulla tastiera, quindi premere il tasto Menu/Set.
Fax:_
Usare la tastiera per inserire il proprio nome
5
(max 20 caratteri) e poi premere il tasto Menu/Set.
Nome:_
Per inserire il nome, fare riferimento alla seguente tabella.
Per digitare un carattere assegnato allo stesso tasto del carattere precedente,
premere per spostare il cursore verso destra.
Premere
il tasto
2 ABC2 3 DEF 3 4 GH I 4 5 JKL5 6 MNO 6 7 PQRS 8 TUV8 9 WXY Z
Premere Stop/Uscita.
6
Una
volta
Per maggiori dettagli vedere “Impostazione dell’Identificativo” al Capitolo 4 della Guida dell’Utente.
Se si desidera ripetere la sequenza dal punto 1, premere Stop/Uscita.
Due volte Tre volte Quattro
volte
12
Page 14

10 Selezione della Modalità ricezione

Si sta collegando un telefono esterno o una segreteria telefonica esterna all’apparecchio FAX?
No
Si sta utilizzando la funzione di ricezione messaggi della segreteria telefonica esterna?
Si desidera ricevere un fax automaticamente?
Si desidera che l’apparecchio fax risponda solo alle chiamate fax?
No
Manuale
No
L’utente ha il controllo della linea telefonica e deve rispondere autonomamente a tutte le chiamate.
Solo fax
L’apparecchio fax risponde automaticamente a tutte le chiamate avviando la ricezione fax.
Fax/Tel
L’apparecchio fax controlla la linea e risponde automaticamente a tutte le chiamate. Se non si tratta di un fax, il telefono suona per consentire di prendere la chiamata.
Predisposizione
dell’apparecchio
Tel./Segr. Est.
La segreteria telefonica esterna risponde automaticamente a tutte le chiamate. I messaggi vocali sono memorizzati nella segreteria esterna. I messaggi fax vengono stampati.
Ci sono quattro modalità di ricezione possibili.
Solo fax, Fax/Tel, Manuale e Tel./Segr. Est..
Premere Menu/Set.
1
Premere .
2
Premere .
3
Premere o per selezionare la
4
modalità.
Premere Menu/Set.
5
Premere Stop/Uscita.
6
Per maggiori dettagli, vedere “Impostazione della ricezione” al Capitolo 5 della Guida dell’Utente.
Utilizzo dell’apparecchio fax come stampante o per l’invio
11
di FAX da PC
È possibile scaricare i driver Brother di stampa e per l’invio fax da PC dal Brother Solutions Center per l’utilizzo con il proprio apparecchio. Visitate il sito all’indirizzo:
http://solutions.brother.com
È necessario scaricare il driver di stampa prima di collegare l’apparecchio al computer utilizzando il cavo USB.
È necessario usare il cavo USB appropriato. Se non si ha a disposizione un cavo USB è necessario acquistarne uno non più lungo di 2 metri.
Utilizzo dell’apparecchio FAX come
stampante o per l’invio di FAX da PC
13
Page 15
ITA
Loading...