BPT TH/300 ISTRUZIONI USO

TERMOSTATO PROGRAMMABILE THERMOPROGRAM
TH/300
AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE
• Leggere attentamente le avvertenze contenute nel seguente documento in quanto forniscono importanti indica­zioni riguardanti la sicurezza d’uso, d’installazione e di manutenzione.
• Dopo aver tolto l’imballaggio assicu­rarsi dell’integrità dell’apparecchio.
• L’esecuzione dell’impianto deve es­sere rispondente alle norme di sicurezza vigenti.
• Il costruttore non può essere conside­rato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei e irragionevoli.
• Per l’eventuale riparazione rivolgersi solamente ad un centro di assistenza tecnica autorizzato dal costruttore.
• Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza del­l’apparecchio.
2
ISTRUZIONI PER L'USO
1
Congratulazioni per l’acquisto del ter­mostato TH/300. Per ottenere il massimo delle prestazio­ni e per mettervi in grado di utilizzare le caratteristiche e le funzioni del vostro termostato nel modo migliore, leggere attentamente questo manuale e tenerlo sempre a portata di mano per ogni even­tuale consultazione.
3
Il termostato TH/300 è composto da:
n. 1 placca BPT
n. 1 adattatore per placca VIMAR serie IDEA
n. 1 corpo
ON
LU MA ME GI VE SA DO
20
16
12
8
T3
4
T2 T1
0
4
n. 1 telaio e 2 viti per il fissaggio del telaio alla scatola incasso
n. 1 adattatore per placche BTICINO (Art. L4803) ed AVE (Sistema 45).
5 4 3 2
1
6
LU MA ME GI VE SA DO
T3 T2 T1
048121620
13 18
5
121110981476
ON
15 16
17
Fig. 1
INDICAZIONI E COMANDI ESTERNI (vedere fig. 1)
INDICAZIONI
0 ÷ 23
1 Scala oraria nel grafico
2 Livelli di temperatura.
T1 ÷ T3
3 Termometro digitale. 4 Orologio digitale. 5 Le cifre dell’ora e della
LU ÷ DO
6 Giorno della settimana. 7 Esclusione dell’impianto.
del programma.
Il cursore lampeggiante indica l'ora corrisponden­te a quella dell'orologio.
temperatura lampeggian­ti indicano che le pile sono scariche.
8 Programma JOLLY. 9 Programma di
10 Programma di
RAFFRESCAMENTO.
RISCALDAMENTO. 11 Funzionamento antigelo. 12 Impianto in funzione.
ON
13 Fasce orarie di attivazio-
ne dell’impianto (esclusi
i Comuni appartenenti
alla zona F) in conformità
al D.P.R. n. 412.
Rosso = comfort.
Azzurro = risparmio.
COMANDI
14 Selezione di modo MA-
NUALE o AUTOMATICO
di funzionamento dell’ap-
parecchio.
7
15 Decremento (temperatu-
ra, giorno, ore, ecc.).
16 Incremento (temperatura,
giorno, ore, ecc.).
17 Multifunzione. 18 Esclusione dell’impianto.
COMANDI INTERNI
Per accedere ai pulsanti di comando interni sollevare la linguetta L ed estrarre il corpo dell’apparecchio dal telaio fino all’arresto, come indicato nella sequen­za di fig.2.
C
19 Riavvio. 20 Impostazione dell’orolo-
8
gio.
21 Programmazione dei livelli
T
di temperatura (T1÷T3).
Programmazione del dif-
ferenziale termico.
Visualizzazione dei livelli
di temperatura. 22 Selezione del programma
di RAFFRESCAMENTO
( ) o di RISCALDA-
MENTO ( ).
023
23 Decremento dell’ora nel
grafico del programma
giornaliero. 24 Incremento dell’ora nel
023
grafico del programma
giornaliero.
LU DO
25 Selezione del giorno.
R
26 Copia programma.
LU MA ME GI VE SA DO
T3
4
T2 T1
0
ON
1
20
16
12
8
L
LU MA ME GI VE SA DO
T3
4
T2 T1
0
C
T
ON
20
16
12
8
2
3
LU DO
R
023
19 20 21 22 23 24 25 26
Fig. 2
9
INDICE
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
1
T3 T2 T1
ON
0
4
8
12
16
20
LU MA ME GI VE SA DO
L
2
Capitolo Pag.
1 - Installazione 12 2 - Collegamenti elettrici 17 3 - Impostazione dell’orologio 18 4 - Programmi prememorizzati 20 5 - Funzionamento manuale 22 6 - Personalizzazione del valore
dei livelli di temperatura per il programma di riscaldamento 26
7 - Personalizzazione del valore
dei livelli di temperatura per il programma di raffrescamento 28
8 - Personalizzazione del
programma giornaliero delle temperature 29
9 - Programma JOLLY 32
10
Capitolo Pag.
10 - Funzionamento antigelo 35 11 - Tempo di funzionamento
dell’impianto 39
12 - Visualizzazione del valore
dei livelli di temperatura 40 13 - Esclusione dell’impianto 41 14 - Riavvio 45 15 - Differenziale termico 46 16 - Sostituzione delle pile
di alimentazione 47 17 - Caratteristiche tecniche 48
- Condizioni generali di garanzia 53
- Garanzia 54
THERMOPROGRAM TH/300
Il termostato programmabile THERMO­PROGRAM TH/300 è stato progettato per garantire condizioni di temperatura ideali in ogni momento della giornata e per ogni giorno della settimana. La sua installazione richiede una scatola in­casso da tre moduli e può essere collegato al sistema di climatizzazione con due soli fili. Tre pile alcaline LR03 tipo micro stilo AAA da 1,5V assicurano l’alimentazio­ne di THERMOPROGRAM per oltre un anno. Una volta installato, è già pronto per funzionare con il suo programma standard in memoria permanente. In base alle effettive necessità, il pro-
gramma può essere modificato a pia­cere impostando le temperature desiderate nei diversi momenti della giornata e della settimana. THERMOPROGRAM può essere pro­grammato con estrema facilità, anche prima di essere installato; un ampio display agevola questa operazione per­mettendo in qualsiasi momento sia di “vedere” tutti i dati ed i programmi impo­stati che di modificarli a piacere. Il differenziale termico è programmabile da ±0,1°C a ±0,9°C. THERMOPROGRAM può comandare sia impianti di riscaldamento che im­pianti di raffrescamento e può essere installato in sostituzione di un termo­stato preesistente del tipo acceso/ spento.
11
1 - INSTALLAZIONE
Prevedere l’installazione dell’apparec­chio in posizione idonea a rilevare correttamente la temperatura dell’am­biente, evitando l’installazione in nicchie, dietro a porte, a tende o vicino a sorgenti di calore. THERMOPROGRAM va installato ad incasso in una scatola da 3 moduli (pro­fondità 50 mm) procedendo come segue:
Togliere la placca dal telaio (fig. 3).
Sollevare la linguetta L ed estrarre il
corpo dell’apparecchio dal telaio fino all’arresto (fig. 4) e quindi, premendo sulle due alette laterali in corrisponden­za del simbolo (fig. 5), estrarlo completamente.
12
Fig. 3
Fig. 4
Fig. 5
3
T3 T2 T1
ON
0
4
8
12
16
20
LU MA ME GI VE SA DO
4
3
T3
T2
T1
0
4
8
12
16
20
LU MA ME GI VE SA DO
023
LU DO
C
T
R
Fig. 6
Inserire n. 3 pile alcaline LR03 tipo
micro stilo AAA da 1,5V nell’apposita sede rispettando le polarità indicate sul fondo dell’alloggiamento (fig. 6).
ATTENZIONE. L’errato posiziona­mento delle pile può danneggiare l’apparecchio.
Fig. 7
Anomalie possono essere causate anche dall’uso di pile esaurite. In ogni caso, dopo il primo inserimento di pile, premere contemporaneamente i
13
LU MA ME GI VE SA DO
T3 T2 T1
048121620
ON
Fig. 8
C
pulsanti ed fig. 7, rilasciare poi il pulsante e dopo qualche istante, anche il pulsante
R
C
R
.
Una volta eseguite correttamente le ope­razioni indicate, sul display compariranno le indicazioni rappresentate in fig. 8.
• Effettuare i collegamenti elettrici alla morsettiera del telaio come indicato negli schemi di fig. 12A oppure 12B.
• Fissare il telaio alla scatola da incasso per mezzo delle due viti in dotazione
14
(fig. 9) rispettando l’indicazione ALTO.
• Inserire a fondo il corpo dell’apparec­chio nel telaio ed applicare la placca Abbassare la linguetta L.
Fig. 9
NOTA. L'apparecchio è fornito con due adattatori per l'eventuale utilizzo di alcuni modelli di placche in com­mercio (fig. 11).
CORPO PLACCA
BPT
50 mm
ON
LU MA ME GI VE SA DO
20
16
12
8
T3
4
T2 T1
0
SCATOLA INCASSO 3 MODULI
TELAIO
Fig. 10
15
16
023
LU DO
C
T
R
023
LU DO
C
T
R
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
50 mm
SCATOLA INCASSO 3 MODULI
TELAIO
ADATTATORE
CORPO PLACCA
ON
LU MA ME GI VE SA DO
20
16
12
8
T3
4
T2 T1
0
VIMAR (Serie Idea) BTICINO (Art. L4803) AVE (Sistema 45)
Fig. 11
2 - COLLEGAMENTI ELETTRICI
I collegamenti vanno effettuati in funzio­ne del tipo di apparecchiatura comandata dal termostato; seguire quindi lo schema di fig. 12A oppure di fig. 12B.
LEGENDA Conduttori di alimentazione da rete
N
= neutro
L
= fase
Contatti del relé C
= Comune
NA
= Contatto Normalmente Aperto
NC
= Contatto Normalmente Chiuso
Carichi U1
= bruciatore, pompa di circolazio-
ne, elettrovalvola, ecc.
U2
= valvola motorizzata
3 - IMPOSTAZIONE DELL’OROLOGIO
L N
CARICO
C NA NC
U1
TH / 300
Fig. 12A
L N
CARICO
C NA NC
APRE
CHIUDE
M
U2
TH / 300
Fig. 12B
17
3.1 - Estrarre il corpo dell’apparecchio.
3.2- Premere il pulsante
(fig.13).
Le cifre dei minuti lampeggiano.
Fig. 14
Fig. 13
3.3- Premere il pulsante oppure fino a raggiungere il valore esatto dei minuti (fig.14).
18
Fig. 15
3.4- Premere il pulsante (fig.15).
Le cifre delle ore lampeggiano.
3.5 - Premere il pulsante oppure
fino a raggiungere l’ora esatta (fig.16).
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
023
LU DO
C
T
R
O
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
023
LU DO
C
T
R
Fig. 16
LU MA ME GI VE SA DO
Fig. 17
3.6- Premere il pulsante
(fig.17).
L’indicatore dei giorni della settimana lampeggia.
Fig. 19
3.7 - Premere il pulsante oppure fino a raggiungere il giorno in corso (fig.18).
Fig. 18
3.8 - Premere il pulsante
per termi­nare la procedura di impostazione ora e giorno (fig. 19).
I due punti fra ore e minuti lampeggeran­no confermando la conclusione dell’ope­razione.
In ogni caso, dopo 60 secondi dall’ulti­ma manovra, l’apparecchio automatica­mente esce da questa procedura me-
4 - PROGRAMMI PREMEMORIZZATI
4.1 - PROGRAMMA DI RISCALDA-
MENTO. Per un utilizzo più agevole, in THERMO­PROGRAM è stato memorizzato un
LU MA ME GI VE SA DO
ON
19
morizzando gli ultimi dati impostati.
3.9 - Reinserire il corpo dell’apparec­chio.
Nota. Ad ogni pressione sui pulsanti
oppure le cifre sul display dimi­nuiscono o aumentano di una unità; mantenendoli premuti, le cifre sul display si susseguono lentamente per i primi 5 secondi, poi più velocemente.
20
tura fissati sono:
T1 16 gradi centigradi T2 18 gradi centigradi T3 20 gradi centigradi
LU MA ME GI VE SA DO
T3 T2 T1
048121620
Fig. 21
ON
T3 T2 T1
048121620
Fig. 20
programma di riscaldamento con l’an­damento termico di fig. 20 per i giorni dal lunedì al venerdì e di fig. 21 per il sabato e la domenica, dove i livelli di tempera
sono:
T1 24 gradi centigradi T2 26 gradi centigradi T3 28 gradi centigradi
LU MA ME GI VE SA DO
T3 T2 T1
048121620
Fig. 22
ON
4.2 - PROGRAMMA DI RAFFRESCA­MENTO. Il programma di raffrescamento memo­rizzato prevede l’andamento termico di fig. 22, dove i livelli di temperatura fissati
Se i programmi in memoria permanente corrispondono alle Vostre esigenze, THERMOPROGRAM non necessita di ulteriori istruzioni ed è pronto per funzio­nare immediatamente e puntualmente. Per la creazione di programmi persona-
21
lizzati procedere come indicato nei pa-
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
ragrafi 6, 7 e 8.
5 - FUNZIONAMENTO MANUALE
Nel caso si desideri una temperatura diversa da quella programmata, senza
NUALE premendo il pulsante (fig.23). Sul display viene cancellato il grafico del programma e compare il valore del­la temperatura precedentemente impostato che può essere variato fino ad ottenere quello desiderato agendo
Fig. 24
Fig. 23
modificare il programma impostato, è possibile passare in funzionamento MA-
22
temperatura ambiente.
In qualsiasi momento è possibile verifi­care la temperatura impostata premendo due volte il pulsante
.
In funzionamento MANUALE è possi­bile selezionare una qualsiasi temperatura tra 2°C e 35°C che verrà mantenuta costante sino a nuove regolazioni o alla selezione di un diver­so modo di funzionamento.
FUNZIONAMENTO MANUALE TEMPORIZZATO
Nel caso si desideri mantenere una temperatura fissa per alcune ore o alcu­ni giorni (ad esempio per mantenere più a lungo una temperatura confortevole
sul pulsante
oppure (l’apparec­chio viene fornito con la temperatura prememorizzata di 20°C) (fig.24). Dopo circa 5 secondi dall’ultima opera­zione compare l’indicazione della
durante visite non previste o una tempe­ratura d’economia durante assenze prolungate) è possibile attivare il fun­zionamento MANUALE TEMPORIZ­ZATO. Una volta impostato il tempo desidera­to, il dispositivo inizia un conteggio alla rovescia al cui termine l’apparecchio passa dal funzionamento MANUALE a quello AUTOMATICO seguendo il pro­gramma impostato.
Programmazione in ore
5.1 - Accertarsi di essere in funziona-
mento MANUALE.
5.2 - Impostare il valore della tempera­tura desiderata premendo il pulsante
oppure .
23
Fig. 25
Fig. 26
5.3 - Premere una sola volta il pulsante (fig.25).
Sul display, al posto dell’indicazione dell’ora corrente, compare la scritta h01.
5.4 - Premere il pulsante oppure
sino a raggiungere il numero di ore desiderato da 1 a 99 (fig.26). Nel conteggio delle ore è compresa anche quella in cui viene effettuata la programmazione (quindi il residuo del­l’ora in cui si effettua l’operazione viene
24
Fig. 27
conteggiato come 1 ora).
Nota. Per ritornare in funzionamento AUTOMATICO prima dello scadere del
tempo programmato premere il pulsan-
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
O
023
LU DO
C
T
R
023
LU DO
C
T
R
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
023
LU DO
C
T
R
te
(fig.27).
Programmazione in giorni
5.5 - Accertarsi di essere in funziona-
mento MANUALE.
5.6 - Impostare il valore della tempera-
tura desiderata premendo il pulsante
oppure .
Fig. 28
5.7 - Premere due volte il pulsante
(fig.28).
Fig. 30
Nota. Per ritornare in funzionamento AUTOMATICO prima dello scadere del tempo programmato premere il pulsan­te
(fig.30).
Sul display, al posto dell’indicazione dell’ora corrente, compare la scritta d01.
Fig. 29
5.8- Premere il pulsante oppure sino a raggiungere il numero di giorni desiderato da 1 a 99. Nel conteggio dei giorni è compreso anche quello in cui viene effettuata la programmazione (quindi il residuo del giorno in cui si effettua l’operazione viene conteggiato come 1 giorno) (fig.29).
25
6 - PERSONALIZZAZIONE DEL VALORE DEI LIVELLI DI TEMPERATURA PER IL PROGRAMMA DI RISCALDAMENTO
6.1 - Estrarre il corpo dell’apparecchio.
6.2 - Accertarsi che sia attivo il segmen-
to relativo al programma di riscalda-
LU MA ME GI VE SA DO
Fig. 31
mento pulsante
, agendo eventualmente sul
(fig.31).
26
T3 T2 T1
Fig. 32 Fig. 33
6.3 - Premere il pulsante T (fig.32).
Compare la fascia di temperatura rela­tiva a T1 ed al posto della temperatura ambiente viene visualizzato il valore della temperatura assegnato a T1 (dato
°
impostato in memoria, 16
C).
6.4- Impostare il valore di temperatura desiderato per T1 agendo sul pulsante
oppure (fig.33).
6.5- Premere il pulsante T per confer­mare il valore della temperatura visualizzata sul display e per passare al
Fig. 34
livello di temperatura successivo (fig.34).
Nota. Il valore assegnabile ad ogni livello di T è limitato dai valori del livello
T3 T2 T1
27
immediatamente superiore e inferiore
023
LU DO
C
T
R
O
023
LU DO
C
T
R
023
LU DO
C
T
R
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
ossia, se, ad esempio, il livello T3 cor­risponde a 20°C ed il livello T1 corrisponde a 16°C, il valore T2 potrà variare fra 16,1
°
C e 19,9°C. Nel caso si
volesse un livello diverso, per esempio
°
superiore a 19,9
C, bisognerà aumen-
tare prima il livello di T3.
6.6 - Ripetere le operazioni descritte ai
punti 6.4 e 6.5 per variare i valori degli altri livelli di temperatura.
La ricomparsa dell’intero grafico del pro­gramma giornaliero sul display conferma la conclusione della programmazione dei livelli di temperatura.
In ogni caso dopo 10" dall’ultima ma­novra l’apparecchio esce dalla procedura prendendo per validi i dati impostati sino a quel momento.
28
8 - PERSONALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA GIORNALIERO
DELLE TEMPERATURE
8.1 - Estrarre il corpo dell’apparecchio.
8.2- Tramite il pulsante por-
tare l’indicatore del giorno in posizione LU (lunedì) (fig.35).
LU MA ME GI VE SA DO
Fig. 35
8.3- Tramite i pulsanti re il segmento lampeggiante ore 0 sul grafico del programma giorna-
LU ÷ DO
023
sposta-
6.7- Reinserire il corpo dell’apparec­chio.
7 - PERSONALIZZAZIONE DEL VALORE DEI LIVELLI DI TEMPERATURA PER IL PROGRAMMA DI RAFFRESCAMENTO
Estrarre il corpo dell’apparecchio. Dopo aver selezionato il modo di funziona­mento i livelli di temperatura desiderati agen­do come indicato al punto 6.3 in poi. Reinserire il corpo dell’apparecchio.
Fig. 36
liero (fig.36).
Nota. Quando ci si sposta dall’ora cor­rente, le informazioni sul display cambiano nel modo seguente: a) L’orologio segna l’ora indicata dal segmento lampeggiante . I punti fra ore e minuti non lampeggiano. b) L’indicazione della temperatura as­sume il valore del livello selezionato nell’ora indicata dal segmento lampeg-
alle
giante.
(raffrescamento) impostare
T3 T2 T1
29
T3 T2 T1
Fig. 37
8.4- Mediante il pulsante oppure (fig.37) selezionare il livello di tempera­tura desiderato; premere quindi il pulsante per passare all’ora
023
successiva e selezionare ugualmente la temperatura desiderata (fig.38). Continuare allo stesso modo sino ad arrivare alle ore 23. A questo punto, per la giornata di lunedì, la programmazio­ne è terminata.
30
Fig. 38
8.5- Se per il giorno dopo o successivi si desidera avere lo stesso program­ma, premendo il pulsante
R
(fig.39) il programma viene automaticamente co­piato per i giorni via via indicati dal segmento relativo.
8.6- Per programmare diversamente i giorni successivi, far avanzare il giorno tramite il pulsante
LU ÷ DO
e ripe­tere la medesima procedura indicata al punto 8.4 (fig.40).
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
O
023
LU DO
C
T
R
O
LU MA ME GI VE SA DO
023
LU DO
C
T
R
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
O
023
LU DO
C
T
R
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
Fig. 39
LU MA ME GI VE SA DO
Fig. 40
8.7 - Terminata la programmazione, per ritornare immediatamente al giorno e all’ora in corso premere il pulsante in ogni caso, questo avviene automati-
ne o dopo aver premuto il pulsante di
C
azzeramento
.
9 - PROGRAMMA JOLLY
L’apparecchio dispone di un program­ma JOLLY (da usare, per esempio, durante feste infrasettimanali, ferie, ecc.) che può essere avviato in qualsia­si momento del giorno in corso e rimane attivo per la parte rimanente del giorno stesso, oppure prenotato per uno qualsiasi dei giorni della settimana. Il programma registrato in memoria per­manente ha il profilo di quello previsto per la domenica, ma può essere personalizzato . Per attivare questo programma nel gior­no corrente procedere come segue:
9.1 - Accertarsi che l’apparecchio sia
Fig. 41
camente dopo 10 secondi dall’ultima manovra (fig.41). Ogni operazione di programmazione può essere effettuata in qualsiasi mo­mento lo si desideri.
8.8 - Reinserire il corpo dell’apparec­chio.
NOTA. Tutte le personalizzazioni ap­portate dall’utente ai programmi ed alle temperature di regolazione ven­gono mantenute in memoria anche
;
in caso di mancanza di alimentazio
in funzionamento AUTOMATICO.
9.2 - Premere il pulsante
Il segmento sotto il simbolo confer­ma l’avviamento del programma.
Fig. 42
9.3 - Procedere all’eventuale perso­nalizzazione seguendo i paragrafi 6, 7 e 8 (non considerare i punti 8.2, 8.5 e 8.6).
Allo scadere della mezzanotte THERMOPROGRAM si riposiziona nel funzionamento automatico.
31
(fig.42).
32
9.4 - Per uscire dal programma JOLLY e riportare l’apparecchio in funziona­mento AUTOMATICO premere nuova­mente il pulsante
(fig.43).
LU MA ME GI VE SA DO
Fig. 44
tare l’indicatore in corrispondenza del giorno prescelto (fig.44).
Fig. 43
Se si desidera prenotare il programma JOLLY per un giorno diverso da quello corrente, procedere come segue:
9.5 -Estrarre il corpo dell’apparecchio.
9.6 -Accertarsi che l’apparecchio sia in
funzionamento AUTOMATICO. 9,7 -Tramite il pulsante por-
LU ÷ DO
Fig. 45
9.8 - Premere il pulsante
(fig.45).
33
Compare il segmento sotto il simbolo
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
a conferma dell’assegnazione del
programma per quel giorno.
9.9 - Procedere all’eventuale perso­nalizzazione.
9.10- Premere il pulsante per ripor­tare l’apparecchio in funzionamento AUTOMATICO (fig.46).
Fig. 46
Alle ore 0.00 del giorno scelto il pro­gramma si attiverà.
La cancellazione di una prenotazione può essere effettuata riportando l’indi-
34
catore in corrispondenza di quel giorno tramite il pulsante e premen­do il pulsante
LU ÷ DO
. La cancellazione può anche essere ef­fettuata premendo due volte il pulsante
(fig.47).
Fig. 47
Per ritornare in funzionamento AUTO­MATICO e al giorno corrente premere il pulsante
(fig.48). In ogni caso questo avviene automaticamente dopo 10 secondi dall’ultima manovra. Il programma JOLLY si esaurisce con
Fig. 48
la fine della giornata.
9.11- Reinserire il corpo dell’apparec­chio.
Fig. 49
Il segmento sotto il simbolo confer­ma la scelta effettuata.
Sul display scompare il grafico del pro-
10 - FUNZIONAMENTO
ANTIGELO
Nel periodo invernale, qualora fosse necessario mantenere una temperatu­ra di sicurezza, è possibile attivare il funzionamento ANTIGELO
10.1- Premere una sola volta il pulsan­te (fig.49).
.
gramma e compare la temperatura impostata precedentemente, che può essere variata agendo sul pulsante oppure (fig. 50). Dopo circa 5 secondi compare l’indica­zione della temperatura ambiente. In funzionamento ANTIGELO è possibi­le selezionare una qualsiasi temperatura
35
Fig. 50 Fig. 51
tra 2°C e 35°C che verrà mantenuta costante sino a nuove regolazioni o alla selezione di un diverso modo di funzio­namento.
FUNZIONAMENTO
Una volta impostato il tempo desidera­to, il dispositivo inizia un conteggio alla rovescia al cui termine l’apparecchio si riporterà in funzionamento AUTOMATI­CO.
ANTIGELO TEMPORIZZATO
Nel caso si desideri mantenere una temperatura di sicurezza per alcune ore o alcuni giorni, è possibile attivare il funzionamento ANTIGELO TEMPO­RIZZATO.
36
10.2- Premere una sola volta il pulsan­ (fig.51) per posizionare l'apparec-
te chio in funzionamento ANTIGELO e impostare la temperatura desiderata tra­mite il pulsante oppure (fig.50).
Fig. 52
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
023
LU DO
C
T
R
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
Programmazione in ore
10.3- Premere una sola volta il pulsan-
te (fig.52).
Sul display, al posto dell’indicazione dell’ora corrente, compare la scritta h01.
10.4- Premere il pulsante oppure (fig.53) sino a raggiungere il numero di ore desiderato da 1 a 99. Nel conteggio delle ore è compresa anche quella in cui viene effettuata la programmazione (quindi il residuo del­l’ora in cui si effettua l’operazione viene conteggiato come 1 ora).
Fig. 53
Fig. 54
Nota. Per ritornare in funzionamento AUTOMATICO prima dello scadere del tempo programmato premere il pulsan-
(fig.54).
te
37
Fig. 55
Fig. 56
Programmazione in giorni
10.5- Premere due volte il pulsante
(fig.55).
Sul display, al posto dell’indicazione dell’ora corrente, compare la scritta d01.
10.6- Premere il pulsante oppure (fig.56) sino a raggiungere il numero di giorni desiderato da 1 a 99. Nel conteg­gio dei giorni è compreso anche quello in cui viene effettuata la programmazio­ne (quindi il residuo del giorno in cui si effettua l’operazione viene conteggiato come 1 giorno).
Fig. 57
Nota. Per ritornare in funzionamento AUTOMATICO prima dello scadere del tempo programmato premere il pulsan­te
(fig.57).
38
11 - TEMPO DI FUNZIONAMENTO DELL’IMPIANTO
THERMOPROGRAM è provvisto di un contaore (fino a 9.999) che permette il conteggio delle ore di funzionamento dell’impianto.
Fig. 58
11.1 - Per controllare il dato portare l’apparecchio in modo MANUALE me-
Fig. 59
diante il pulsante (fig.58) estrarre il corpo dell’apparecchio e quindi preme-
R
re il pulsante
(fig.59).
Sul display compare, per 5 secondi, il tempo di funzionamento.
Per effettuare l’azzeramento del contaore ed iniziare un nuovo conteg­gio, premere il pulsante
mentre le cifre sono visibili. Reinserire il corpo dell’apparecchio.
39
12 - VISUALIZZAZIONE
023
LU DO
C
T
R
023
LU DO
C
T
R
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
DEL VALORE DEI LIVELLI DI TEMPERATURA
12.3- Premere nuovamente il pulsante
T
(fig.61) per passare al livello di tem­peratura successivo.
12.1- Estrarre il corpo dell’apparecchio.
T
12.2- Premere il pulsante
T3 T2 T1
(fig.60).
Fig. 60
Sul display compare la fascia di tempe­ratura relativa a T1 ed al posto della temperatura ambiente viene visualizzato il valore della temperatura assegnato a T1.
40
l’apparecchio sia in funzionamento AU­TOMATICO. Premendo il pulsante
oppure compaiono sul display i valori di tempe­ratura assegnati ai rispettivi livelli
(fig.62).
Ripristinare eventualmente il livello di temperatura dell’ora corrente.
T3 T2
Fig. 61
12.4- Dopo la visualizzazione del livello di temperatura assegnato a T3 premere il pulsante per terminare l’operazio-
T
ne.
12.5- Reinserire il corpo dell’apparec­chio.
NOTA. Lo stesso risultato può essere ottenuto come segue: assicurarsi che
invernali, manutenzioni, assenze esti­ve, ecc.; l’apparecchio funziona solamente come orologio-termometro e non emette comandi.
In programma RISCALDAMENTO:
13.1- Premere due volte il pulsante
.
Fig. 62
13 - ESCLUSIONE DELL’IMPIANTO
Tale posizione è utile durante pulizie
Fig. 63
Il segmento attivo sotto conferma l’esclusione di THERMOPROGRAM dal controllo dell’impianto e scompare il grafico del programma
(fig.63).
Per 5 secondi scompare l’indicazione
41
della temperatura ambiente e viene visualizzato
.
13.3- Per ripristinare il funzionamento AUTOMATICO premere il pulsante oppure .
In programma RAFFRESCAMENTO:
13.2- Premere una volta il pulsante .
Il segmento attivo sotto conferma l’esclusione di THERMOPROGRAM dal controllo dell’impianto e scompare il grafico del programma
Fig. 64
(fig.64).
Per 5 secondi scompare l’indicazione della temperatura ambiente e viene
42
visualizzato
.
ESCLUSIONE TEMPORIZZATA DELL’IMPIANTO
Per escludere l’impianto per alcune ore o alcuni giorni agire come segue:
Fig. 65
In programma RISCALDAMENTO
13.4- Premere due volte il pulsante
(fig.65).
Il segmento attivo sotto conferma
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
023
LU DO
C
T
R
l’esclusione di THERMOPROGRAM dal controllo dell’impianto e scompare il grafico del programma. Per 5 secondi scompare l’indicazione della temperatura ambiente e viene visualizzato .
Programmazione in ore
13.5- Premere una sola volta il pulsan-
te (fig.66).
Fig. 66
Sul display, al posto dell’indicazione dell’ora corrente, compare la scritta h01.
13.6- Premere il pulsante oppure sino a raggiungere il numero di ore desiderato da 1 a 99 (fig.67).
Fig. 67
Nel conteggio delle ore è compresa anche quella in cui viene effettuata la programmazione (quindi il residuo del­l’ora in cui si effettua l’operazione viene conteggiato come 1 ora).
Nota. Per ritornare in funzionamento AUTOMATICO prima dello scadere del tempo programmato premere il pulsan­te
oppure .
43
Fig. 68
Programmazione in giorni
13.7- Premere due volte il pulsante
(fig.68).
Sul display, al posto dell’indicazione dell’ora corrente, compare la scritta d01.
13.8- Premere il pulsante oppure sino a raggiungere il numero di giorni desiderato da 1 a 99 (fig.69). Nel con­teggio dei giorni è compreso anche quello in cui viene effettuata la program­mazione (quindi il residuo del giorno in cui si effettua l’operazione viene con­teggiato come 1 giorno).
Fig. 69
Nota. Per ritornare in funzionamento AUTOMATICO prima dello scadere del tempo programmato premere il pulsan­te
oppure .
In programma RAFFRESCAMENTO:
13.9- Premere una volta il pulsante
Il segmento attivo sotto conferma l’esclusione di THERMOPROGRAM dal controllo dell’impianto e scompare il grafico del programma
(fig.70).
Per 5 secondi scompare l’indicazione della temperatura ambiente e viene visualizzato .
.
44
Fig. 70
Per la programmazione in ore oppure in giorni procedere come descritto nel programma RISCALDAMENTO.
14 - RIAVVIO
Anomalie di funzionamento, interventi e altre ragioni tecniche possono richiede­re il riavvio dell’apparecchio. A questo scopo procedere come segue:
14.1- Estarre il corpo dell’apparecchio.
14.2- Premere contemporaneamente i
pulsanti
C
ed R(fig.71).
Fig. 71
14.3- Rilasciare il pulsante dopo alcuni istanti, il pulsante
14.4- Reinserire il corpo dell’apparec­chio. Questa operazione comporta la can­cellazione di eventuali programmi personalizzati che saranno ripristinati, assieme agli altri dati, agendo secondo le indicazioni del paragrafo 3 e successivi.
C
e,
R
.
45
15 - DIFFERENZIALE
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
023
LU DO
C
T
R
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
1
T3 T2 T1
ON
0
4
8
12
16
20
LU MA ME GI VE SA DO
L
2
T3 T2 T1
ON
0
4
8
12
16
20
LU MA ME GI VE SA DO
3
4
3
T3
T2
T1
0
4
8
12
16
20
LU MA ME GI VE SA DO
TERMICO
Il differenziale termico è programmabile da ±0,1°C a ±0,9°C. THERMOPROGRAM viene fornito pre­disposto per operare con un differenziale termico di ±0,2°C. Questo intervallo termico di intervento è adatto per impianti con alta inerzia ter­mica come, ad esempio, impianti con radiatori in ghisa. Qualora le caratteristiche dell’impianto rendano necessario variare tale valore, procedere come segue:
15.1 - Estrarre il corpo dell’apparecchio.
15.2- Mediante il pulsante
predispor­re l’apparecchio in funzionamento MANUALE (fig.72).
15.3- Premere il pulsante (fig.73).
Sul display, al posto del valore della
T
temperatura, compare quello del diffe-
46
Fig. 74
15.5- Per terminare la programmazio­ne premere nuovamente il pulsante oppure attendere 10 secondi.
15.6- Reinserire il corpo dell’apparec­chio.
16 - SOSTITUZIONE DELLE PILE DI ALIMENTAZIONE
Il lampeggio sul display delle cifre del­l’ora e della temperatura indica che le
Fig. 72
Fig. 73
renziale termico.
15.4- Premere il pulsante oppure fino a raggiungere il valore desiderato (fig.74).
pile stanno esaurendosi e devono esse­re sostituite. Per la sostituzione procedere come se­gue:
16.1- Sollevare la linguetta L ed estrar­re il corpo dell’apparecchio dal telaio sfilandolo fino all’arresto (fig. 75), e quin­di, premendo sulle due alette laterali, estrarlo completamente (fig. 76).
Le indicazioni sul display scompaiono.
16.2- Inserire n. 3 pile alcaline LR03
T
tipo micro stilo AAA da 1,5V nell’appo­sita sede rispettando le polarità indicate sul fondo dell’alloggiamento (fig. 77). Dopo qualche secondo le indicazioni sul display ricompariranno.
Inserire a fondo il corpo dell’apparecchio nel telaio ed abbassare la linguetta L.
Il tempo a disposizione per sostituire le pile è di circa 2 minuti superato il quale viene persa l’impostazione del
47
Fig. 75
Fig. 77
l’orologio ed azzerato il contaore di funzionamento dell’impianto.
Attenzione. L’errato posizionamento delle pile può danneggiare l’apparec­chio. L’utilizzo di pile esaurite può causare anomalie di funzionamento.
48
Fig. 76
In questo caso procedere come indi­cato nel capitolo 14.
17 - CARATTERISTICHE
83,5
79
44
T3 T2 T1
ON
048121620
LU MA ME GI VE SA DO
TECNICHE
Apparecchio per uso civile.
Dispositivo elettronico a montaggio
indipendente.
Display grafico LCD.
Alimentazione: 3 pile micro stilo
alcaline LR03 tipo AAA da 1,5V.
Autonomia: maggiore di 1 anno.
Indicazione di pile scariche.
Tempo disponibile per la sostituzio-
ne delle pile: circa 2 minuti.
Relè: tensione massima 250V, cor-
rente massima 5A con carico resistivo (2A con carico induttivo). Tipo d’azione: 1B-U. Contatti disponibili: 1 contatto di scambio NA-NC.
Quattro modi di funzionamento: AU-
TOMATICO, MANUALE, ANTIGELO,
Differenziale termico: regolabile da
±0,1°C a ±0,9°C.
Risoluzione di lettura: 0,1°C.
Campo di lettura visualizzata: da 0°C
a +40°C.
Precisione: ≤ ±0,3°C.
Situazione d’inquinamento: norma-
le.
Temperatura massima della testa di
comando: 40°C.
Grado di protezione: IP30.
Temperatura di funzionamento: da
0°C a +40°C.
Dimensioni: vedere la fig.78.
ESCLUSIONE IMPIANTO.
Programmi selezionabili: RISCAL-
DAMENTO, RAFFRESCAMENTO, JOLLY.
Conteggio delle ore di funzionamen-
to dell’impianto: da 1 a 9.999.
Possibilità di temporizzazione del
funzionamento manuale, antigelo e dell’esclusione dell’impianto (in ore o giorni fino a 99).
Campo di regolazione: da +2°C a
+35°C.
Livelli temperature: tre, programma-
bili fra +2°C e +35°C.
Temperatura antigelo: regolabile da
+2°C a +35°C.
Programmazione: un livello di tem-
peratura per ogni ora di ciascun giorno della settimana.
Intervallo di rilevamento della tem-
peratura ambiente: 15 secondi.
49
Fig. 78
50
NOTE
51
NOTE
52
CONDIZIONI GENERALI DI GARANZIA
Il presente certificato è l’unico docu­mento che da diritto alla riparazione dell’apparecchio in garanzia.
L’apparecchio è garantito per un perio­do di 12 mesi dalla data di acquisto alle seguenti condizioni:
sostituzione gratuita dei componenti
riconosciuti difettosi di fabbrica;
nel caso di apparecchiature inviate
per riparazioni ai centri di assistenza tecnica o alla BPT, le spese di spedizio­ne sono a carico dell’utente. Il diritto di garanzia decade nei casi in cui:
i guasti siano dovuti a manomissioni
da parte di personale non autorizzato, ad incuria nell’uso o derivanti da uso e installazioni errati o impropri;
CERTIFICATO DI GARANZIA
Da compilare e allegare all’apparec­chio per la riparazione.
APPARECCHIO
MODELLO/MATRICOLA N.
i guasti siano causati da fenomeni
estranei al normale funzionamento dell’apparecchio;
l’apparecchio risulti incompleto o con
parti appartenenti ad altri apparecchi;
l’apparecchio sia sprovvisto del certi-
ficato di garanzia debitamente compilato. La BPT non risponde di eventuali dan­ni, diretti o indiretti, causati a persone o cose da avarie del prodotto o conse­guenti la forzata sospensione nell’uso dello stesso. La BPT riconosce la validità del presen­te certificato di garanzia unicamente per apparecchi venduti e installati nel territorio italiano, nella Repubblica di S. Marino e nella Città del Vaticano.
Prestazioni fuori garanzia
Trascorsi i termini o durata della garan­zia, la stessa decade e la riparazione effettuata comporterà l’addebito all’uten­te delle parti sostituite, delle spese di manodopera e di trasporto.
53
BPT S.p.A. 30020 Cinto Caomaggiore Venezia - Italy
UTILIZZATORE
RIVENDITORE
TIMBRO
DATA DI ACQUISTO
54
VIA N. CAP CITTÀ
PROV. TEL.
BPT S.p.A. 30020 Cinto Caomaggiore Venezia - Italy
56
55
ELLERANI STAMPATORI - S. Vito/PN - 5093
7.99 / 2402-8122
Loading...