• Utilizzare il Pannello solo con la penna in dotazione; non utilizzare utensili, penne o altri strumenti appuntiti che
potrebbero danneggiare il display e comprometterne il funzionamento.
• Non esporre lo schermo LCD alla luce diretta del sole.
• Per la pulizia utilizzare solo panni morbidi ed asciutti oppure leggermente inumiditi con acqua; non utilizzare alcun tipo di prodotto chimico.
NOTA IMPORTANTE!
La presenza o meno di alcune schermate o funzionalità illustrate nel presente manuale sono subordinate al
tipo di impianto.
6
IT
Mitho
INFORMAZIONI GENERALI
Principali funzioni associate alle icone della schermata principale
La schermata principale permette di accedere rapidamente ed in maniera intuitiva a tutte le funzioni gestibili dal
pannello e di avere un immediato feedback degli eventi che interessano il sistema.
Menù principale per impianti senza Centralino di Portineria
Blocco touch screen per
pulizia schermo (30 s)
Assenza linea BUS
Accesso alla schermata che permette di
navigare tra le “Zone”, i relativi “Ambienti” e le
“Funzioni”
Accesso alle “Funzioni” non associate ad un
particolare ambiente: “Scenari KNX”, Antifurto,
“Irrigazione”, Dati energia”, Controllo carichi” e
“Allarmi”.
Accesso alla programmazione di “Timer”,
“Scenari sequenza”, “Logiche”, “Messaggi audio”,
“Screen Saver” e “Sveglia”.
Accesso alle funzioni Videocitofoniche
L’icona lampeggiante indica la presenza di
messaggi dal portiere o videocitofonici non letti
Se è presente l’icona e il nome “Preferiti”,
significa che non è stato ancora associato alcun
elemento a questo pulsante; in questo caso,
premendo su di esso, viene caricata la pagina
del menu “Setup” relativa alla selezione della
funzione “Preferiti”. Una volta definita una
determinata funzione come “Preferita”, nella
Home Page l’icona e il nome della funzione
si aggiornano di conseguenza (il colore del
pulsante rimane lo stesso). Tramite il menu
“Setup” è sempre possibile modificare la
funzione definita come “Preferita”.
Accesso alle Impostazioni generali del pannello
AmbientiCitofonia
FunzioniPreferiti
ProgrammiSetup
Luce scale
Comando ausiliario
In presenza di un centralino di
portineria (funzione Building attiva),
l’icona diventa
Chiamata al Portiere
Apriporta
Attivazione telecamera del posto
esterno videocitofonico
Esclusione suoneria (Privacy)
Premere il pulsante per attivare/
disattivare la suoneria. Il pulsante giallo
indica che la funzione è attiva
Segreteria videocitofonica
Premere il pulsante per attivare/
disattivare la segreteria.
Il pulsante giallo indica che la segreteria
è attiva
Attivazione sveglia
Sveglia attiva
Sveglia non attiva
Nota:
Dopo 5 minuti di permanenza inattiva in una qualunque schermata il pannello ritornerà automaticamente alla schermata di apertura con luminosità dello schermo attenuata (secondo impostazioni di setup) o allo screensaver (se attivato).
7
IT
Mitho
INFORMAZIONI GENERALI
Mitho HA KNX: caratteristiche tecniche
Mitho HA KNX è l’innovativo pannello multifunzione a colori touch screen, pensato per la gestione e il
controllo dell’impianto domotico.
• Utilizzare il pannello solo con la penna in dotazione; non utilizzare utensili, penne o altri strumenti appuntiti che
potrebbero danneggiare il display e comprometterne il funzionamento.
• Non esporre lo schermo LCD alla luce diretta del sole.
• Per la pulizia utilizzare solo panni morbidi ed asciutti oppure leggermente inumiditi con acqua; non utilizzare alcun tipo di prodotto chimico.
NOTA IMPORTANTE!
La presenza o meno di alcune schermate o funzionalità illustrate nel presente manuale sono subordinate al
tipo di impianto.
8
IT
Mitho
INFORMAZIONI GENERALI
Principali funzioni associate alle icone della schermata principale
La schermata principale permette di accedere rapidamente ed in maniera intuitiva a tutte le funzioni gestibili dal
pannello e di avere un immediato feedback degli eventi che interessano il sistema.
Blocco touch screen per
pulizia schermo (30 s)
Assenza linea BUS
Accesso alla schermata che permette di
navigare tra le “Zone”, i relativi “Ambienti” e
le “Funzioni”
Accesso alle “Funzioni” non associate ad
un particolare ambiente: “Scenari KNX”,
Antifurto, “Irrigazione”, Dati energia”,
Controllo carichi” e “Allarmi”.
Accesso alla programmazione di “Timer”,
“Scenari sequenza”, “Logiche”, “Messaggi
audio”, “Screen Saver” e “Sveglia”.
Nella parte centrale della Home page
possono essere attivati fino a tre Scenari
KNX o Scenari sequenza. Per poter attivare
tali funzionalità, è necessario accedere alle
relative voci del menu “Setup”.
AmbientiPreferito 1
FunzioniPreferito 2
ProgrammiSetup
Se è presente l’icona e il nome
“Preferito”, significa che non è stato
ancora associato alcun elemento a questo
pulsante; in questo caso, premendo
su di esso, viene caricata la pagina del
menu “Setup” relativa alla selezione della
funzione “Preferiti”. Una volta definita una
determinata funzione come “Preferita”, nella
Home Page l’icona e il nome della funzione
si aggiornano di conseguenza (il colore del
pulsante rimane lo stesso). Tramite il menu
“Setup” è sempre possibile modificare la
funzione definita come “Preferita”.
Accesso alle Impostazioni generali del
pannello
Attivazione sveglia
Sveglia attiva
Sveglia non attiva
Nota:
Dopo 5 minuti di permanenza inattiva in una qualunque schermata il pannello ritornerà automaticamente alla schermata di apertura con luminosità dello schermo attenuata (secondo impostazioni di setup) o allo screensaver (se attivato).
9
IT
Mitho
IL MENÙ AMBIENTI
Navigazione all’interno del menù “Ambienti”
Dalla pagina principale selezionando il pulsante “Ambienti” si accede alla schermata che permette di visualizzare le “Zone” e gli “Ambienti” che compongono
AmbientiCitofonia
FunzioniPreferiti
ProgrammiSetup
l’impianto domotico.
Zona: Per “Zona” generalmente si intende un raggruppamento di “Ambienti” (per esempio primo piano,
zona giorno, giardino, zona relax ecc...)
Ambiente: Per “Ambiente” generalmente si intende una stanza o un’area specifica dell’abitazione (per esempio
ingresso, piscina, vialetto ecc...)
Nota: I nomi delle zone e degli ambienti vengono assegnati solo durante le fasi di configurazione del pannello
(con ETS o con Easy controller), non sono quindi modificabili dall’utente.
“Zona” visualizzata
Visualizza “Zona”
precedente
Visualizza “Zona”
successiva
Ritorno alla
schermata precedente
Attivazione filtro
“Tapparelle”
Attivazione filtro
“Illuminazione”
Attivazione filtro
“Termoregolazione”
Bagno
Lavanderia
Elenco degli “Ambienti” appartenenti alla “Zona” visualizza-
Piano Terra
Piano Terra
Ingresso
Bagno
Lavanderia
ta, i pulsanti permettono di scorrere
gli “Ambienti” disponibili.
Cucina
Salotto
Cucina
Veranda
Le icone poste ai lati della schermata fungono da filtro
di visualizzazione.
Selezionando una delle icone laterali, vengono mostrati
solo gli “Ambienti” che contengono automazioni appartenenti alla categoria selezionata.
Se nella “Zona” selezionata non esistono elementi che
appartengono alla categoria selezionata, viene visualizzata una lista vuota.
Deselezionando l’icona si visualizzano nuovamente
tutti gli “Ambienti” associati alla “Zona”.
Ritorno al menù principale
Attivazione filtro
“Attuatori ON/OFF”
Attivazione filtro
“Ingressi”
Attivazione filtro
“Uscite”
10
IT
Mitho
IL MENÙ AMBIENTI
Ingresso
Bagno
Lavanderia
Luce Ingresso 1
0%
Tapparella 1
0%
Luce Esterna
0%
Piano Terra
Piano Terra
Ingresso
Salotto
Cucina
Veranda
Luce Ingresso 2
0%
Tapparella 2
0%
Convert
Cooling
Selezionando uno degli “Ambienti” disponibili senza
alcun filtro attivo, viene visualizzato l’elenco dei dispositivi controllabili contenuti all’interno dell’”Ambiente” .
I pulsanti permettono di scorrere l’elenco dei
dispositivi.
La fascia superiore indica quale “Zona” e relativo “Ambiente” è visualizzato.
Nota: Il nome dell’”Ambiente” o della “Zona” è selezionato
quando è di colore verde.
Luce Ingresso 1
0%
Luce Esterna
0%
Con “Zona” selezionata
Per cambiare “Zona”
premere sulle frecce laterali.
Zona
Ambiente
Piano Terra
Ingresso
Luce Ingresso 2
0%
Con “Ambiente” selezionato
Per cambiare “Ambiente”
premere sulle frecce laterali.
Zona
Ambiente
Selezionando una delle icone laterali (filtri), vengono
mostrati solo i dispositivi controllati appartenenti alla
categoria selezionata.
Nota: Se nell’ambiente non ci sono elementi appartenenti
alla categoria selezionata, la lista risulterà vuota.
Premere i pulsanti per cercare in altri “Ambienti” dispositivi controllabili appartenenti alla categoria selezionata.
11
IT
Mitho
IL MENÙ AMBIENTI
Inviare comandi a tutti i dispositivi di uno o più “Ambienti” di una “Zona”
AmbientiCitofonia
FunzioniPreferiti
ProgrammiSetup
Piano Terra
Ingresso
Bagno
Lavanderia
Salotto
Cucina
Veranda
Dalla pagina principale selezionare il pulsante “Ambienti”.
Selezionare uno dei filtri che consentono di visualizzare i dispositivi ai quali è consentito inviare comandi
generali, che sono:
“Tapparelle”
“Illuminazione”
“Termoregolazione”
Bagno
Lavanderia
Bagno
Piano Terra
Piano Terra
Cucina
Cucina
“Attuatori ON/OFF”.
Comandi generali
con filtro “Tapparelle” attivo
Premere il pulsante (selezione multipla) e selezionare il/gli ambienti all’interno dei quali si trovano i
dispositivi che si intende comandare.
Premere i pulsanti o per aprire o chiudere tutte le
tapparelle all’interno del/degli “Ambienti” selezionati.
Comandi generali
con filtro “Illuminazione” attivo
Nessuna luce è accesa nell’”Ambiente”
LavanderiaSalotto
Almeno una luce è accesa nell’”Ambiente”
12
IT
Mitho
IL MENÙ AMBIENTI
Bagno
Lavanderia
Bagno
Cameretta
Piano Terra
Zona Notte
Cucina
Salotto
Camera
Matrimoniale
Premere il pulsante (selezione multipla) e selezionare il/gli ambienti all’interno dei quali si trovano i
dispositivi che si intende comandare.
Premere il pulsante per accendere o il pulsante per
spegnere tutte le luci all’interno del/degli “Ambienti”
selezionati.
Comandi generali
con filtro “Termoregolazione” attivo
Nessun termostato dell’”Ambiente” è attivo
Almeno un termostato dell’”Ambiente” è in stato
diverso da OFF/Building protection
Zona Notte
Bagno
Cameretta
Imposta modalità HVAC
Camera
Matrimoniale
Con filtro “Termoregolazione” attivo, premere il pulsante (selezione multipla) e selezionare gli ambienti
all’interno dei quali si trovano i dispositivi che si intende
comandare.
1 Premere il pulsante per poter modificare il mo-
do di funzionamento di tutti i dispositivi selezionati
scegliendo tra:
“Comfort”
“Stand-by”
“Economy”
“Off”
13
IT
Mitho
IL MENÙ AMBIENTI
Zona Notte
Bagno
Cameretta
Seleziona il tipo di funzionamento
RiscaldamentoRaffrescamento
Camera
Matrimoniale
Con filtro “Termoregolazione” attivo, premere il pulsante (selezione multipla) e selezionare gli ambienti
all’interno dei quali si trovano i dispositivi che si intende
comandare.
2 Premere il pulsante per poter cambiare il tipo di
funzionamento di tutti i dispositivi selezionati:
“Riscaldamento”
“Raffrescamento”
Cucina
Cucina
Piano Terra
Piano Terra
Lavanderia
Lavanderia
Comandi generali
con filtro “Attuatori ON/OFF” attivo
Nessun “Attuatore” è in stato “ON” nell’”Ambiente”
Almeno un “Attuatore” è in stato “ON” nell’”Ambiente”
Premere il pulsante (selezione multipla) e selezionare il/gli ambienti all’interno dei quali si trovano i
dispositivi che si intende comandare.
Premere i pulsanti ON o OFF per comandare contemporaneamente gli “Attuatori” all’interno del/degli
“Ambienti” selezionati.
14
IT
Mitho
IL MENÙ AMBIENTI
Controllo “Tapparelle” / “Veneziane”
Zona Notte
Camera Matrimoniale
Camera
Matrimoniale 1
0%
Zona Notte
Camera Matrimoniale
Camera
Matrimoniale 1
30%
Camera
Matrimoniale 2
30 %
Camera
Matrimoniale 2
30 %
Selezionare “Zona” e ”Ambiente” all’interno del quale
è contenuto il dispositivo che si desidera controllare
(vedi :”Navigazione all’interno del menù “Ambienti”” a
pagina 10).
Una breve pressione sul pulsante, aziona immediatamente l’apertura o la chiusura della tapparella (commutazione ciclica); per interrompere l’azione, premere
nuovamente il pulsante; alla successiva pressione il
senso di movimento viene invertito.
Commutazione ciclica
> > > > > ...
Legenda azioni
“Tapparella”/“Veneziana” ferma
Apertura in corso Chiusura in corso
Camera Matrimoniale 1
Forzatura
Camera Matrimoniale 1
42%
Blocco
Se la configurazione dell’impianto lo prevede, è possibile leggere all’interno del pulsante la percentuale di
apertura della “Tapparella”/“Veneziana”.
0% = “Tapparella” completamente alzata
100% = “Tapparella” completamente abbassata
Una pressione prolungata sul dispositivo che si vuole
controllare, provoca l’apertura di un pop-up contenente tutte le opzioni disponibili.
Controllo Tapparella/Veneziana “SU” “GIU”
“STOP”, le freccie si colorano di verde quando l’azione
è in corso.
Controllo delle lamelle della veneziana, “APRI”
“CHIUDI”. Ad ogni pressione di uno dei comandi viene
eseguito uno step di movimento.
É anche possibile impostare la percentuale di apertura
della Tapparella/Veneziana sul cursore centrale; nella
parte superiore della barra viene visualizzato il valore
impostato, la barra diventa di colore bianco quando il
valore impostato viene raggiunto.
Forzatura
Blocco
15
IT
Mitho
IL MENÙ AMBIENTI
Camera Matrimoniale 1
Forzatura
Camera Matrimoniale 1
Forzatura
0%
45%
Blocco
Blocco
Forzatura di una tapparella o veneziana
Se necessario è possibile forzare la tapparella/veneziana in posizione sempre aperta o sempre chiusa: in
questo caso i comandi provenienti da altri dispositivi,
timer, scenari vengono ignorati fino alla rimozione
della forzatura.
Nessuna forzatura attiva
Posizione aperta forzata (0%)
Posizione chiusa forzata (100%)
Blocco di una tapparella o veneziana
In fase di programmazione dell’impianto è possibile stabilire una particolare posizione di blocco per
una tapparella/veneziana; quando la funzione “Blocco”
viene attivata, la tapparella/veneziana raggiunge la
posizione predefinita e i comandi provenienti da altri
dispositivi, timer, scenari vengono ignorati fino alla
rimozione del “Blocco”.
Nessuna “Blocco” attivo
“Blocco” attivo
ATTENZIONE
Nonostante le norme di sicurezza per gli elementi in movimento delle aperture, prevedano la presenza di adeguate protezioni di sicurezza, è bene assicurarsi che l’area sia sgombra prima di azionare le aperture/chiusure,
allo scopo di evitare lesioni a persone o animali.
16
IT
Mitho
IL MENÙ AMBIENTI
Controllo “Illuminazione”
Dimmer
Living room
0%
Luce
Disimpegno
Dimmer
Living room
100%
Luce
Disimpegno
Zona Giorno
Sala da Pranzo
Zona Giorno
Sala da Pranzo
RGB
Living room
RGB
Living room
Selezionare “Zona” e ”Ambiente” all’interno del quale
è contenuto il dispositivo che si desidera controllare
(vedi :”Navigazione all’interno del menù “Ambienti”” a
pagina 10).
Una breve pressione sul pulsante, accende o spegne
il punto luce.
Punto luce spentoPunto luce acceso
I punti luce possono essere di tre tipi:
Punto luce ON/OFF
spento
Punto luce dimmer
spento
Punto luce ON/OFF
acceso
Punto luce dimmer
acceso
Se la configurazione dell’impianto lo prevede, è possibile leggere all’interno del pulsante la percentuale di
accensione della luce.
Punto luce RGB
spento
Punto luce RGB
acceso
Una pressione prolungata sul dispositivo che si vuole
controllare, provoca l’apertura di un pop-up contenente tutte le opzioni disponibili.
Opzioni di regolazione possibili per
Dimmer Living room
luci ON/OFF e luci dimmerate
1B
I pulsanti 1, permettono di spegnere (0%) o accendere (100%) il punto luce.
33%
I pulsanti B, permettono di spegnere (-) o accendere
ForzaturaBlocco
(+) il punto luce in maniera progressiva, il pulsante
permette di interrompere l’accensione/spegnimento
progressivo alla percentuale desiderata.
É anche possibile impostare la percentuale di dimmeraggio del punto luce sul cursore centrale: nella parte superiore
della barra viene visualizzato il valore impostato. La barra diventa di colore bianco quando il valore impostato viene
raggiunto.
Forzatura di un punto luce
Se necessario è possibile forzare il punto luce in modo che rimanga sempre acceso o sempre spento: in questo
caso i comandi provenienti da altri dispositivi, timer, scenari vengono ignorati fino alla rimozione della forzatura.
Nessuna forzatura attiva Forzatura luce spenta Forzatura luce accesa
17
IT
Mitho
IL MENÙ AMBIENTI
Blocco di un punto luce
In fase di programmazione dell’impianto è possibile stabilire una particolare configurazione di blocco per un punto
luce; quando la funzione “Blocco” viene attivata, il punto luce raggiunge la configurazione programmata e i comandi provenienti da altri dispositivi, timer, scenari vengono ignorati fino alla rimozione del “Blocco”.
Nessuna “Blocco” attivo “Blocco” attivo
Opzioni possibili per luci RGB
RGB Living room
3
79
6
4
I pulsanti C, permettono di portare la luminosità del
punto luce al massimo (100%) o al minimo (0%).
Selezionando un punto qualunque dell’area D, è
possibile scegliere la tonalità di colore desiderata per
il punto luce.
5
Il cursore E, permette di regolare la luminosità del
punto luce.
Premendo il pulsante F, viene visualizzata una diversa
modalità di regolazione del colore e della luminosità
RGB Living room
3
7
9
8
del punto luce.
Il campione di colore G, rappresenta l’ultima tinta creata e viene riproposta anche in caso di configurazione
di un altro punto luce RGB.
Il pulsante H, ripristina la modalità di visualizzazione
precedente.
Il riquadro 9 corrisponde al feedback del colore (se
gestito dal dispositivo comandato).
18
IT
Mitho
IL MENÙ AMBIENTI
Controllo “Termoregolazione”
Zona Notte
Selezionare “Zona” e ”Ambiente” all’interno del quale
è contenuto il dispositivo che si desidera controllare
(vedi :”Navigazione all’interno del menù “Ambienti”” a
pagina 10).
Bagno
Camera
Matrimoniale
Nessun termostato all’interno dell’”Ambiente” è
attivo
Cameretta
Almeno un termostato all’interno dell’”Ambiente”
è in stato diverso da OFF/Building protection
Una volta selezionato l’ambiente desiderato viene visualizzato il termostato ad esso associato.
Termostato
Bagno
Zona Notte
Bagno
Termostato
Bagno
2
34
1
5
Termostato
Bagno
1. Nome assegnato al termostato
2. Modalità di funzionamento
“Riscaldamento” - “Raffrescamento”
3. Modalità HVAC programmata.
Questa informazione non viene visualizzata nel
caso in cui il termostato sia di tipo HVAC Master/
set-point.
4. Temperatura e umidità rilevata vengono visualizzati ciclicamente. L’umidità viene visualizzata se il dato è disponibile.
5. La bandella è di colore bianco se il termostato è in stato diverso da OFF/Building protection.
Nella categoria termoregolazione rientrano la funzione di Cronotermostato gestita direttamente dal pannello e
la funzione di HVAC master, per la quale il pannello effettua un’attività di scheduler di profili in modalità HVAC
(Comfort, Stand-by, Economy, OFF) o setpoint di temperatura.
19
IT
Mitho
IL MENÙ AMBIENTI
Profilo orario per cronotermostato (funzione svolta dal pannello)
Giorni della settimana.
In giallo il giorno della settimana del quale si sta visualizzando il profilo
Termostato Cameretta
lun
mar
Fasce di temperatura preprogrammate (modi):
Comfort - Stand-by - Eco
Modalità automatica attiva
Velocità impostata del fancoil
1-2-3-A (automatica)
Velocità attiva dei fancoil 0-1-2-3
Temperatura impostata (set point) sul cronotermostato
Il valore è lampeggiante se forzato temporaneamente
Temperatura/umidità rilevata dal sensore esterno KNX
Comf
Stby
Eco
giovensabdom
mer
Modalità HVAC corrente del cronotermostato
Spia di attivazione valvola o attuatore
(pallino pieno = ON, pallino vuoto = OFF)
Giorno corrente
Asse delle ore del giorno
Ora corrente
Tipo di funzionamento (Riscaldamento Raffrescamento) del cronotermostato
Termostato Cameretta
lun
marmergiovensabdom
Comf
Eco
Stby
Termostato Cameretta
Forzare il setpoint della temperatura
impostata o la velocità delle ventole
dei ventilconvettori con profilo attivo
Premere in corrispondenza della casella che riporta il
valore della temperatura programmata e impostare la
temperatura desiderata mediante il cursore che appare.
Le frecce laterali permettono di affinare il valore della
temperatura impostata in decimi di grado.
La procedura per modificare la velocità delle ventole
dei ventilconvettori è pressoché identica.
Premere sull’icona che riporta la velocità della ventola
programmata e scegliere la velocità desiderata tra
1 - 2 - 3 - AUTO.
I nuovi valori inseriti lampeggeranno, allo scopo di
ricordare all’Utente che è in atto una forzatura della
programmazione.
Nota:
Le modifiche apportate alla programmazione in corso
hanno effetto fino al verificarsi di un cambio di modo
nel profilo.
20
IT
Mitho
IL MENÙ AMBIENTI
Profilo orario per HVAC Master con controllo attraverso modalità
I termostati HVAC Master con profilo modalità HVAC prevedono 3 “Modi” di funzionamento: Comfort, Standby,
Economy. Il comando delle valvole e degli attuatori è demandato al termostato locale.
Giorni della settimana.
In giallo il giorno della settimana del quale si sta visualizzando il profilo
Termostato Cameretta
Giorno corrente
lun
marmergiovensabdom
Fasce di temperatura preprogrammate (modi):
Comfort - Stand-by - Eco
Modalità automatica attiva
Temperatura impostata (set point)
sul termostato controllato
Il valore è lampeggiante se forzato temporaneamente
Temperatura/umidità rilevata dal termostato controllato
Comf
Stby
Eco
Tipo di funzionamento (Riscaldamento Raffrescamento) del termostato controllato
Modalità HVAC corrente
del termostato controllato
Asse delle ore del giorno
Ora corrente
Profilo orario per HVAC Master con controllo attraverso set-point di temperatura
I termostati HVAC Master con profilo setpoint di temperatura prevedono 5 fasce di temperatura al posto dei “Modi”
di funzionamento. Il comando delle valvole e degli attuatori è demandato al termostato locale.
Giorni della settimana.
In giallo il giorno della settimana del quale si sta visualizzando il profilo
Termostato Cameretta
Giorno corrente
lunmarmergiovensabdom
Fasce di temperatura preprogrammate (setpoint):
Modalità automatica attiva
Temperatura impostata (set point)
sul termostato controllato.
Il valore è lampeggiante se forzato temporaneamente
Temperatura/umidità rilevata dal termostato controllato
Tipo di funzionamento (Riscaldamento Raffrescamento) del termostato controllato
Asse delle ore del giorno
Ora corrente
21
IT
Mitho
IL MENÙ AMBIENTI
Termostato Cameretta
Termostato Cameretta
lun
marmergiovensabdom
Comf
Eco
Stby
Creare un profilo di temperature giornaliero
(valido per tutti i tipi di controllo)
Se il termostato ha un profilo attivo, il profilo non è
modificabile. Premere il pulsante per disattivare il
profilo.
Premere il pulsante per accedere alla schermata di
modifica profilo.
Tracciare con il pennino in dotazione il diagramma
temperatura/ore desiderato.
Premendo sul pulsante è possibile visualizzare
l’asse temporale diviso in quarti d’ora per affinare la
programmazione.
Termostato Cameretta
Comf
Eco
Stby
Termostato Cameretta
lun
marmergiovensabdom
Comf
Eco
Stby
I pulsanti consentono di far scorrere la vista
fino al punto desiderato.
Una volta raggiunta la configurazione desiderata premere per tornare alla vista estesa e successivamente
il pulsante per confermare le modifiche apportate.
Copiare un profilo temperature in altri giorni
della settimana
(valido per tutti i tipi di controllo)
Selezionare il giorno della settimana del quale si vuole copiare il profilo e successivamente selezionare il
pulsante .
Selezionare il o i giorni della settimana nei quali si vuole
copiare il profilo e premere per eseguire la copia.
22
IT
Mitho
IL MENÙ AMBIENTI
Termostato Cameretta
Cronotermostato con profilo non attivo
Premere il pulsante per disattivare il profilo automatico.
Scegliere una delle modalità di funzionamento disponibili.
“Comfort” - “Stand-by”
“Economy” - “Off”
Nota:
Da questa schermata è possibile forzare temporaneamente il setpoint di temperatura associato alla modalità
attiva e la velocità delle ventole dei ventilconvettori. Le
modifiche apportate al modo in corso, avranno effetto
fino alla variazione del modo o all’attivazione di un profilo
automatico.
Termostato Cameretta
HVAC Master con controllo modalità e profilo
non attivo
Premere il pulsante per disattivare il profilo automatico.
Scegliere una delle modalità di funzionamento disponibili del termostato controllato.
“Comfort” - “Stand-by”
“Economy” - “Off”
23
IT
Mitho
IL MENÙ AMBIENTI
Termostato Cameretta
Set parametri (Cronotermostato)
Termostato Cameretta
lun
marmergiovensabdom
Comf
Stby
Eco
HVAC Master con controllo set-point e profilo
non attivo
Premere il pulsante per disattivare il profilo automatico.
Impostare il set point del termostato controllato mediante il cursore che appare. Le frecce laterali permettono di affinare il valore della temperatura impostata in
decimi di grado.
Le modifiche apportate al set point in corso, avranno
effetto fino alla variazione del set point o all’attivazione
di un profilo automatico.
Regolazione temperature di riferimento
(Comfort, Stand-by, Eco)
Il diagramma temperatura/ore riporta sull’asse delle
temperature tre valori di riferimento chiamati Comfort,
Stand-by e Eco.
Le impostazioni di fabbrica prevedono:
Per variare tali valori premere il pulsante
selezionare il parametro da modificare
“Comfort” - “Stand-by” - “Economy”
e digitare nella tastiera che appare il nuovo valore di
temperatura.
Nota:
Il valore assegnabile ad ogni fascia di temperatura è
limitato dai valori della fascia immediatamente superiore
e inferiore; se ad esempio, la fascia corrisponde a 20 °C
e la fascia corrisponde a 16 °C, il valore della fascia
potrà variare fra 16,1 °C e 19,9 °C.
Regolazione temperatura antigelo
Le impostazioni di fabbrica prevedono che l’impianto
di riscaldamento garantisca una temperatura minima
ambientale di 5.0°C per proteggere le tubature dell’impianto dal gelo; tale temperatura minima viene garantita
anche a termostato disattivo ( “Off”).
Per modificare la temperatura antigelo premere il
pulsante e digitare il nuovo valore di temperatura.
24
IT
Mitho
IL MENÙ AMBIENTI
Termostato Cameretta
23
1
4
DIFFDIFF1DIFF2DIFF3
4. Pulsante per la modifica del differenziale termico di regolazione. Il valore impostato sui termostati, per default è di
0,2 °C; ciò significa che se la temperatura richiesta dalla programmazione in un dato momento è di 20 °C, il comando
di accensione verrà inviato su bus (ad es: all’attuatore che comanda la caldaia) nel momento in cui il cronotermostato rileva una temperatura di 19,8 °C e il comando per lo spegnimento verrà inviato nel momento in cui la temperatura raggiunge i 20,2 °C. Il differenziale termico può essere liberamente modificato per essere adattato alle diverse
tipologie di riscaldamento (ventilconvettori, riscaldamento a pavimento, riscaldatori elettrici).
5. Pulsanti per la modifica del differenziale termico che provoca l’attivazione delle ventole dei ventilconvettori.
5
controllo a due punti con ventilconvettori
1. Pulsante per variare il tipo di funzionamento (raffrescamento/riscaldamento)
2. Pulsanti per la modifica del tempo di inerzia delle
ventole dei ventilconvettori
3. Pulsante per la modifica dell’unità di misura della
temperatura
Altre voci di setup termico in impianti con
Termostato Bagno
786
BANDA INTEGCICLO
Altre voci di setup termico in impianti con
controllo PI senza ventilconvettori
6. Banda proporzionale dell’algoritmo di controllo
“proporzionale - integrale PWM”
7. Pulsante per variare l’impostazione del tempo d’integrazione relativo all’algoritmo di controllo “proporzionale - integrale PWM”
8. Pulsante per variare l’impostazione del tempo di
ciclo relativo all’algoritmo di controllo “proporzionale - integrale PWM”
25
IT
Mitho
IL MENÙ AMBIENTI
Set parametri (HVAC Master con controllo modalità)
Termostato Cameretta
mar
mer
giovensabdom
lun
Comf
Stby
Eco
Termostato Cameretta
1
2
3
Regolazione parametri di funzionamento e
unità di misura temperatura
Per variare i parametri di funzionamento premere il
pulsante .
1. Pulsante per variare il tipo di funzionamento (raffrescamento / riscaldamento)
2. Pulsante per la modifica dell’unità di misura della
temperatura
3. Pulsante per l’impostazione del periodo di ripetizione ciclica del valore del profilo orario. Premendo
l’icona si attiva la tastiera.
Set parametri (HVAC Master con controllo set point)
Termostato Cameretta
Termostato Cameretta
1
2
3
Regolazione temperature di riferimento
(profilo setpoint)
Se il termostato ha un profilo attivo, il profilo non è
modificabile.
Premere il pulsante per disattivare il profilo. Il diagramma temperatura/ore riporta sull’asse delle temperature cinque valori di riferimento.
Le impostazioni di fabbrica prevedono:
Per variare tali valori premere il pulsante selezionare
il parametro da modificare e digitare nella tastiera che
appare il nuovo valore di temperatura.
1. Pulsante per variare il tipo di funzionamento (raffrescamento / riscaldamento)
2. Pulsante per la modifica dell’unità di misura della
temperatura
26
IT
Mitho
IL MENÙ AMBIENTI
Controllo “Attuatori ON/OFF”
Zona Giorno
Cucina
Presa
Forno
Presa
Lavastoviglie
3. Pulsante per l’impostazione del periodo di ripetizione ciclica del valore del profilo orario. Premendo
l’icona si attiva la tastiera.
Nota:
Il valore assegnabile ad ogni fascia di temperatura è
limitato dai valori della fascia immediatamente superiore
e inferiore; se ad esempio, la fascia T1 corrisponde a 20 °C
e la fascia T3 corrisponde a 16 °C, il valore della fascia T2
potrà variare fra 16,1 °C e 19,9 °C.
Selezionare “Zona” e ”Ambiente” all’interno del quale
è contenuto il dispositivo che si desidera controllare
(vedi :”Navigazione all’interno del menù “Ambienti”” a
pagina 10).
Una breve pressione sul pulsante, accende o spegne
l’attuatore.
Attuatore OFFAttuatore ON
Una pressione prolungata sul dispositivo che si vuole
Presa Forno
controllare, provoca l’apertura di un pop-up contenente tutte le opzioni disponibili.
Forzatura dello stato di un attuatore
ForzaturaBlocco
Nessuna forzatura attiva - Attuatore forzato in OFF - Attuatore forzato in ON
Se necessario è possibile forzare lo stato di un attuatore
in modo che rimanga sempre ON o sempre OFF: in
questo caso i comandi provenienti da altri dispositivi,
timer, scenari vengono ignorati fino alla rimozione
della forzatura.
Blocco dello stato di un attuatore
In fase di programmazione dell’impianto è possibile stabilire una particolare configurazione di blocco per un attuatore; quando la funzione “Blocco” viene attivata, l’attuatore raggiunge la configurazione programmata e i comandi
provenienti da altri dispositivi, timer, scenari vengono ignorati fino alla rimozione del “Blocco”.
Nessuna “Blocco” attivo “Blocco” attivo
27
IT
Mitho
IL MENÙ AMBIENTI
Visualizzazione stato degli “Ingressi”
Velocità vento
10 Km/h
Tenda
oscurante
80%
Esterno
Terrazza
Sensore
pioggia
ON
Selezionare “Zona” e ”Ambiente” all’interno del quale
è contenuto il dispositivo che si desidera controllare
(vedi :”Navigazione all’interno del menù “Ambienti”” a
pagina 10).
Sensore
pioggia
2
ON
1
3
1. Nome dell’ingresso
2. Per ingressi di tipo ON/OFF la bandella bianca indica che l’ingresso è in stato ON
3. Valore dell’Ingresso; in caso di ingressi numerici o
analogici il valore misurato viene espresso con relativa unità di misura
Nota:
É possibile la sola consultazione dello stato degli ingressi
non è possibile eseguire alcuna azione .
Controllo delle “Uscite”
Esterno
Giardino
Colore
luci piscina
0 0 0
Tenda
oscurante
00%
Esterno
Giardino
Colore
luci piscina
0 0 0
Tenda
oscurante
00%
Comando
cancello
Chiuso
Avvia ciclo
pulizia
Avvia
Comando
cancello
Aperto
Avvia ciclo
pulizia
Avvia
Selezionare “Zona” e ”Ambiente” all’interno del quale
è contenuto il dispositivo che si desidera controllare
(vedi :”Navigazione all’interno del menù “Ambienti”” a
pagina 10).
I pulsanti che comandano le uscite possono eseguire
comandi semplici come l’attivazione o disattivazione
di contatti o attivare uscite analogiche impostando il
valore dell’uscita attraverso apposito pop-up..
Uscite bistabili
Comando
cancello
2
Chiuso
1
3
1. Nome dell’uscita
2. Per uscite di tipo bistabile la bandella bianca rappresenta l’ultimo comando inviato (se ON o 1)
3. Nome dell’ultimo comando inviato.
I comandi sono inviati ciclicamente ad ogni pressione.
28
IT
Mitho
IL MENÙ AMBIENTI
Colore luci piscina
Uscite analogiche
I pulsanti che comandano le uscite analogiche, una
volta premuti, provocano l’apertura di una finestra nella
quale è possibile imputare un valore all’uscita.
I valori inseriti saranno leggibili sulla parte inferiore del
pulsante.
Nota:
La finestra all’intero della quale si possono imputare i
valori dell’uscita, adatterà il suo aspetto all’unità di misura
espressa.
29
IT
Mitho
IL MENÙ FUNZIONI
Eseguire e memorizzare “Scenari KNX”
Ambienti
Funzioni
Programmi
Scenari KNX
Antifurto
Irrigazione
Funzioni
Citofonia
Preferiti
Setup
Dati
energia
Controllo
carichi
Allarmi
Dalla pagina principale selezionando il pulsante “Funzioni” si accede alla schermata che permette di visualizzare le “Funzioni”:
Scenari KNX, Antifurto, Irrigazione, Dati energia, Controllo carichi, Allarmi.
Selezionare il pulsante “Scenari KNX” per accedere all’elenco degli scenari disponibili.
Per scenario si intende un insieme di attivazioni accomunate in un unico comando.
Scenario
Entra
Scenario
Notte
Scenario
Entra
Scenario
Notte
Scenari KNX
Scenari KNX
Scenario
Esci
Scenario
1
Scenario
Esci
Scenario
1
L’esecuzione di uno scenario avviene premendo il pulsante corrispondente.
I pulsanti scenario contrassegnati dall’icona se premuti per più di 2 secondi, memorizzano lo stato dei
dispositivi associati allo scenario in quel momento; in
seguito lo stesso pulsante premuto brevemente riporterà gli stessi dispositivi allo stato memorizzato.
Nota:
L’invio del comando di memorizzazione è segnalato da un
breve flash dell’icona .
30
IT
Mitho
IL MENÙ FUNZIONI
Gestione Antifurto
Funzioni
Scenari KNX
Antifurto
IrrigazioneAllarmi
Dati
energia
Controllo
carichi
Antifurto
Piano TerraPiano 1
Dalla pagina principale del menù “Funzioni” selezionare
il pulsante “Antifurto” per accedere all’elenco delle
“Aree” disponibili.
Nota: L’icona “Antifurto” lampeggia in caso si verifichi
almeno un allarme “Area”. In caso di allarme lampeggia
l’icona “Funzioni” in home page.
L’“Area” è un insieme di “Settori”, i settori solitamente
sono dei raggruppamenti logici di sensori.
Inserimento/disinserimento di tutte le aree
Premere il pulsante e digitare la password per inserire tutte le aree
Premere il pulsante e digitare la password per disinserire tutte le aree
Inserimento parziale delle aree
É richiesta una password
Antifurto
Piano terra
Sensori
finestre
Volumetrico
giardino
spazioinvio
Volumetrico
garage
Sensori
mansarda
Premere il pulsante (selezione multipla), selezionare
una o più “Aree” pronte; successivamente premere il
pulsante e digitare la password per inserire solo le
aree selezionate.
Area pronta all’inserimento
Nessun allarme in corso nell’Area
Area selezionata pronta all’inserimento
Nessun allarme in corso nell’Area
Area non pronta all’inserimento
Nessun allarme in corso nell’Area
Area inserita
Nessun allarme in corso nell’Area
Area inserita
Allarme in corso nell’Area
Premendo su un pulsante “Area” si accede alla visualizzazione dei settori che la compongono.
I settori si possono inserire totalmente o parzialmente
con la stesso modalità delle “Aree”.
Il simbolo indica che in uno dei settori inseriti è in
corso un allarme.
Premere sul pulsante per accedere ad un breve
elenco degli allarmi che hanno interessato l’impianto.
31
IT
Mitho
IL MENÙ FUNZIONI
Gestione dell’impianto di irrigazione
Funzioni
Scenari KNXDati energia
Antifurto
IrrigazioneAllarmi
Controllo
carichi
Irrigazione
Prato EST
Irrigazione
Siepe
Prato OVEST
Irrigazione
Viale
Dalla pagina principale del menù “Funzioni” selezionare
il pulsante “Irrigazione” per accedere all’elenco dei cicli
di irrigazione programmati.
Il ciclo di irrigazione è una sequenza temporizzata di
attivazioni dei singoli irrigatori, eseguita ciclicamente.
Per attivare un ciclo di irrigazione premere sul pulsante
corrispondente, il ciclo verrà eseguito nei tempi e modalità programmate.
Ciclo non attivo
Ciclo attivo
Ciclo in esecuzione
Per eliminare un ciclo di irrigazione premere il pulsante
e selezionare il ciclo da eliminare.
Per modificare un ciclo in elenco premere il pulsante
e selezionare il ciclo desiderato.
Nota:
• Solo un ciclo non attivo può essere modificato o eliminato.
• L’accesso alla pagina di modifica di un ciclo di irrigazione
attivo è consentito solo per visualizzarne i parametri e per
forzare manualmente il ciclo.
Creare/modificare un nuovo Ciclo di irrigazione
Premere il pulsante e assegnare un nome al nuovo ciclo mediante la tastiera che apparirà.
Premendo il tasto “Invio” si apre la finestra di programmazione di un cilo di irrigazione.
Giorni della settimana.
In azzurro i giorni della settimana nel corso dei quali verrà eseguito il ciclo
Irrigazione
Siepe
Attivazione forzata del ciclo di
irrigazione.
Icona azzurra = forzatura attiva
Pulsante per la variazione
percentuale del ciclo di irrigazione e
indicazione della percentuale di variazione
programmata
lunmarmergiovensabdom
Inizio programmato esecuzione ciclo.
La fine ciclo viene calcolata automaticamente
Giorno corrente
Accesso alla programmazione
dei singoli irrigatori
32
IT
Mitho
IL MENÙ FUNZIONI
Irrigazione
Siepe
lunmarmergiovensabdom
2314
Impostare l’ora e i giorni di attivazione di uno
scenario irrigazione
Premere il pulsante 1; impostare l’ora in cui si desidera
venga attivato il ciclo di irrigazione e confermare con
.
Attivare mediante il pennino in dotazione i giorni della
settimana nei quali il ciclo di irrigazione dovrà essere
eseguito.
Attivazione forzata di un ciclo di irrigazione
I cicli di irrigazione sono programmati per essere eseguiti ad ore prestabilite del giorno; è possibile forzare l’esecuzione del ciclo giornaliero premendo il pulsante 2 .
Variazione della percentuale di irrigazione stagionale
Qualora la situazione meteorologica richieda la diminuzione o l’aumento della percentuale di bagnatura calcolato
automaticamente, premere il pulsante 3; digitare il valore di variazione (-90% ... +400%) rispetto al valore preimpostato.
Premere “invio” per confermare i dati immessi, il programma provvederà a ricalcolare i cicli di irrigazione e di conseguenza l’ora di fine esecuzione dello scenario di irrigazione in modo da soddisfare la richiesta.
Siepe
Lista irrigatori
Aggiungere/Programmare i singoli irrigatori
Ogni ciclo di irrigazione comanda l’attivazione di una
serie di irrigatori.
Per programmare i singoli irrigatori, premere il pulsante
4.
Qualora la lista risulti vuota, è necessario premere il
pulsante e scegliere in successione dalla lista degli
irrigatori effettivamente presenti sull’impianto quello/
quelli da assoggettare al ciclo.
Irrigatore
Blocco 1A
Siepe
Lista irrigatori
Irrigatore
Blocco 2A
Irrigatore
Blocco 1B
Irrigatore
Blocco 1C
Irrigatore
Blocco 2B
Irrigatore
Blocco 2C
33
IT
Mitho
IL MENÙ FUNZIONI
Lista irrigatori
Irrigatore
Blocco 1A
03’ x 5
Irrigatore Blocco 1A
Irrigazione
continua
00:03:00
567
Siepe
Irrigatore
Blocco 1B
02’ x 5
Pausa
irrigazione
00:02:00
Per programmare o modificare la programmazione di
uno degli irrigatori in elenco, premere il pulsante e
selezionare l’irrigatore desiderato.
Premendo il pulsante 5 si attiva la tastiera per l’impostazione del tempo continuo d’irrigazione senza pause,
ossia la durata di funzionamento dell’irrigatore ogni
volta che viene attivato dal ciclo di irrigazione.
Premendo il pulsante 6, si attiva la tastiera per l’impostazione del numero di attivazioni dell’irrigatore
durante il ciclo di irrigazione.
Premendo il pulsante 7 si attiva la tastiera per l’impostazione del tempo di pausa irrigazione, ossia il tempo
di pausa che deve trascorrere tra la disattivazione
dell’irrigatore e l’attivazione di quello successivo nel
ciclo di irrigazione.
Irrigatore
Blocco 1A
03’ x 5
Siepe
Lista irrigatori
Irrigatore
Blocco 1B
02’ x 5
Al termine della programmazione sotto al nome di
ogni irrigatore componente il ciclo di irrigazione, sarà
visualizzato il tempo di irrigazione ed il numero di
ripetizioni.
Irrigatore non attivo
Irrigatore attivo
Irrigazione in corso
34
IT
Mitho
IL MENÙ FUNZIONI
Dati Energia
Funzioni
Scenari KNX
Antifurto
IrrigazioneAllarmi
Dati energia
Controllo
carichi
Dati energia
123
Potenza
istantanea
2,3kW
Consumo cumulativo
844 m
Consumo cumulativo
3743 m
3
3
Energia
consumata
22.350 kWh
Energia
prodotta
1,8 kWh
4
5
Dati energia
Energia elettrica consumata
Anno 2013
6
7
2,3 kW3000 kWh (a)350 kWh (m)
8
Dalla pagina principale del menù “Funzioni” selezionare
il pulsante “Dati energia”.
Se l’impianto è dotato dei dispositivi di rilevamento
necessari, nella pagina principale è possibile visualizzare una serie di dati informativi su consumi di energia
elettrica, gas e acqua.
1 Potenza istantanea dell’impianto.
2 Energia totale consumata dall’impianto.
3 Energia prodotta da impianti fotovoltaici o altre
fonti.
4 Consumo cumulativo di gas rilevato.
5 Consumo cumulativo di acqua rilevato.
Consultazione statistiche consumi elettrici
Premere il pulsante per visualizzare dati statistici
relativi ai consumi elettrici domestici.
Sull’asse orizzontale sono rappresentati i giorni della
settimana o i mesi dell’anno. Sull’asse verticale viene
rappresentata la quantità di energia prodotta/consumata con alcuni valori di riferimento presi a partire dal
valore massimo misurato fino a quel momento. Il valore
reale del consumo relativo al giorno/mese selezionato
nella finestra è consultabile nella barra inferiore.
Una linea bianca orizzontale indica il valore di soglia
qualitativo impostato.
Le frecce sui pulsanti con fondo azzurro permettono di visualizzare i dati sui consumi rilevati negli
anni precedenti o successivi a quello visualizzato. Con
il pulsante 6 selezionato (icona su sfondo colorato) le
frecce sui pulsanti con fondo azzurro permettono
di visualizzare i dati sui consumi rilevati nelle settimane
precedenti o successive a quella visualizzata.
6 Permette di modificare ciclicamente la visualizzazione
dei dati relativi all’energia consumata/prodotta da rappresentazione mese/anno (icona su sfondo nero) a rappresentazione settimana/giorno (icona su sfondo colorato). Con la visualizzazione giorno/settimana nella finestra centrale
viene visualizzata la prima settimana relativa a quel mese; deselezionando l’icona si passa alla visualizzazione mese/
anno relativi alla settimana visualizzata prima della selezione.
7 Permette di modificare ciclicamente la visualizzazione dei dati relativi all’energia consumata o prodotta. Attivando l’opzione (icona sfondo colorato), nella finestra centrale viene visualizzato il grafico relativo all’energia prodotta,
deselezionando l’icona si torna alla visualizzazione dell’energia consumata.
8 Permette di modificare ciclicamente l’unità di misura dei dati relativi all’energia consumata o prodotta. Attivando
la visualizzazione “CO2” (icona sfondo colorato), l’unità di misura dei dati visualizzati nella finestra centrale e nella
barra inferiore passano da “kWh” a “kg” ed i valori misurati e rappresentati nel grafico passano da “energia” a “CO2”;
deselezionando l’icona, si torna alla rappresentazione dell’energia (kWh).
35
IT
Mitho
IL MENÙ FUNZIONI
Dati energia
Energia elettrica consumata
Anno 2013
Settimana 42
lunmarmergiovensabdom
2,3 kW75 kWh (s)10 kWh (g)
9
Dati energia
Energia elettrica consumata
Soglia
50
Valore
iniziale
2000
CO2
kWh
0,531
N° Tariffe
Azzera
contatori
3
Dati energia
Energia elettrica consumata
lunmarmergiovensabdom
9 Visualizza il valore istantaneo relativo alla potenza
elettrica (prodotta o consumata).
A seconda del tipo di visualizzazione selezionata
(vedi punti 6 7 e 8) vengono mostrati i dati relativi
all’energia elettrica (prodotta o consumata):
(g) Valore giornaliero
(s) Valore settimanale
(m) Valore mensile
(a) Valore annuale
Setup dati energia elettrica
Premere il pulsante per accedere alla finestra di
setup.
Premendo il pulsante si attiva la tastiera per l’impostazione della soglia per la determinazione dell’indicazione qualitativa di superamento consumo; tale valore
è riferito al consumo mensile e viene opportunamente
scalato nel caso di visualizzazione giorno/settimana.
Premendo il pulsante , si attiva la tastiera per per l’impostazione del valore iniziale (offset) che rappresenta
il valore cumulativo dell’energia elettrica consumata
prima che il dispositivo fosse installato nell’impianto.
Premendo il pulsante , si attiva la tastiera per l’impostazione del valore di conversione tra energia e CO2.
Premendo il pulsante , si attiva il pop-up di conferma
per l’operazione di azzeramento locale contatori di
energia: giornaliero, settimanale, mensile e annuale.
Premendo il pulsante , si attiva il pop-up per l’impostazione del numero di fasce di tariffazione utilizzate dal
fornitore per il calcolo della bolletta.
Premere il pulsante per accedere alla schermata di
modifica profilo di tariffazione.
Nota: il profilo di tariffazione è valido per l’energia
consumata
Tracciare con il pennino in dotazione il diagramma di
tariffazione seguendo le soglie indicate dal fornitore.
Una volta raggiunta la configurazione desiderata premere il pulsante per confermare le modifiche
apportate.
Per copiare un profilo di tariffazione in altri giorni della
settimana, selezionare il giorno della settimana del
quale si vuole copiare il profilo e successivamente selezionare il pulsante .
Selezionare il o i giorni della settimana nei quali si vuole
copiare il profilo e premere per eseguire la copia.
36
IT
Mitho
IL MENÙ FUNZIONI
Dati energia
Potenza
istantanea
2,3kW
Consumo cumulativo
844 m
Consumo cumulativo
3743 m
3
3
Energia
consumata
22.350 kWh
Energia
prodotta
1,8 kWh
Dati energia
Consumo gas
Anno 2013
1600 m3 (a)200 m3 (m)
2
Dati energia
Consumo gas
Anno 2013
Settimana 42
lunmarmergiovensabdom
38 m3 (s)5,2 m3 (g)
Consultazione statistiche consumi gas
Premere il pulsante per visualizzare dati statistici
relativi ai consumi di gas domestici.
Sull’asse orizzontale sono rappresentati i giorni della
settimana o i mesi dell’ anno. Sull’asse verticale viene
rappresentata la quantità di gas consumato con alcuni
valori di riferimento presi a partire dal valore massimo
misurato fino a quel momento. Il valore reale del consumo relativo al giorno/mese selezionato nella finestra
è consultabile nella barra inferiore.
Le frecce sui pulsanti con fondo azzurro permettono di visualizzare i dati sui consumi rilevati negli
anni precedenti o successivi a quello visualizzato. Con
il pulsante 1 selezionato (icona su sfondo colorato) le
frecce sui pulsanti con fondo azzurro permettono
1
di visualizzare i dati sui consumi rilevati nelle settimane
precedenti o successive a quella visualizzata.
1 Permette di modificare ciclicamente la visualizzazione dei dati relativi al gas consumato da rappresentazione mese/anno a rappresentazione settimana/giorno
(icona su sfondo colorato). Con la visualizzazione giorno/settimana nella finestra centrale viene visualizzata la
prima settimana relativa a quel mese; deselezionando
l’icona si passa alla visualizzazione mese/anno relativi
alla settimana visualizzata prima della selezione.
2 A seconda del tipo di visualizzazione selezionata
(vedi punto 1) vengono mostrati i dati relativi al consumo del gas:
(g) Valore giornaliero
(s) Valore settimanale
(m) Valore mensile
(a) Valore annuale
Dati energia
Consumo gas
Soglia
50
3
Valore
iniziale
4
38 m
3
5
2
Azzera
contatori
Premere il pulsante per accedere alla finestra di
setup.
Premendo il pulsante 3 si attiva la tastiera per l’impostazione della soglia per la determinazione dell’indicazione qualitativa di superamento consumo; tale valore
è riferito al consumo mensile e viene opportunamente
scalato nel caso di visualizzazione giorno/settimana.
Premendo il pulsante 4, si attiva la tastiera per l’impostazione del valore iniziale (offset) che rappresenta
il valore cumulativo del gas consumato prima che il
dispositivo fosse installato nell’impianto.
Premendo il pulsante 5, si attiva il pop-up di conferma
per l’operazione di azzeramento contatori locali del gas:
giornaliero, settimanale, mensile e annuale.
37
IT
Mitho
IL MENÙ FUNZIONI
Dati energia
Potenza
istantanea
2,3kW
Consumo cumulativo
844 m
Consumo cumulativo
3743 m
3
3
Energia
consumata
22.350 kWh
Dati energia
Consumo acqua
Anno 2013
541 m3 (a)18,3 m3 (m)
Dati energia
Consumo acqua
2
Energia
prodotta
1,8 kWh
Consultazione statistiche consumi acqua
Premere il pulsante per visualizzare dati statistici
relativi ai consumi domestici di acqua.
Sull’asse orizzontale sono rappresentati i giorni della
settimana o i mesi dell’ anno. Sull’asse verticale viene
rappresentata la quantità di acqua consumata con
alcuni valori di riferimento presi a partire dal valore
massimo misurato fino a quel momento. Il valore reale
del consumo relativo al giorno/mese selezionato nella
finestra è consultabile nella barra inferiore.
Le frecce sui pulsanti con fondo azzurro permettono di visualizzare i dati sui consumi rilevati negli
anni precedenti o successivi a quello visualizzato. Con
il pulsante 1 selezionato (icona su sfondo colorato) le
frecce sui pulsanti con fondo azzurro permettono
1
di visualizzare i dati sui consumi rilevati nelle settimane
precedenti o successive a quella visualizzata.
1 Permette di modificare ciclicamente la visualizzazione dei dati relativi dell’acqua consumata da rappresentazione mese/anno a rappresentazione settimana/
giorno (icona su sfondo colorato). Con la visualizzazione giorno/settimana nella finestra centrale viene
visualizzata la prima settimana relativa a quel mese;
deselezionando l’icona si passa alla visualizzazione
mese/anno relativi alla settimana visualizzata prima
della selezione.
Anno 2013
Settimana 42
lunmarmergiovensabdom
4,1 m3 (s)0,5 m3 (g)
Dati energia
Consumo acqua
Soglia
50
3
Valore
iniziale
4
38 m
3
5
2
Azzera
contatori
2 A seconda del tipo di visualizzazione selezionata
(vedi punto 1) vengono mostrati i dati relativi all’
acqua consumata:
(g) Valore giornaliero
(s) Valore settimanale
(m) Valore mensile
(a) Valore annuale
Premendo il pulsante 3 si attiva la tastiera per l’impostazione della soglia per la determinazione dell’indicazione qualitativa di superamento consumo; tale valore
è riferito al consumo mensile e viene opportunamente
scalato nel caso di visualizzazione giorno/settimana.
Premendo il pulsante 4, si attiva la tastiera per l’impostazione del valore iniziale (offset) che rappresenta
il valore cumulativo dell’acqua consumata prima che il
dispositivo fosse installato nell’impianto.
Premendo il pulsante 5, si attiva il pop-up di conferma
per l’operazione di azzeramento contatori locali dell’acqua: giornaliero, settimanale, mensile e annuale.
38
IT
Mitho
IL MENÙ FUNZIONI
Controllo carichi
Funzioni
Scenari KNXDati energia
Antifurto
IrrigazioneAllarmi
Controllo
carichi
Controllo carichi
Profilo
potenza
Gestione
carichi
Dalla pagina principale del menù “Funzioni” selezionare
il pulsante “Controllo carichi”.
Vengono visualizzate due sotto categorie: “Profilo potenza” e “Gestione carichi”. Se la funzione controllo
carichi è attiva, allora entrambi i pulsanti hanno la
bandella bianca.
Sezione “Profilo potenza”
In questa sezione, viene visualizzato il diagramma
consumi/ore che permette di impostare il consumo
massimo ammissibile in una determinato periodo della
settimana; in questo modo si possono sfruttare al
massimo i vantaggi previsti dai contratti “a fasce orarie”
proposti dai diversi fornitori di energia elettrica.
lun
lun
Controllo carichi
Profilo potenza
mar
mer
gio
Controllo carichi
Profilo potenza
mar
mer
gio
ven
ven
sab
sab
Nota: il giorno visualizzato nel profilo è evidenziato in giallo, il giorno corrente è evidenziato dalla barretta bianca.
Premere il pulsante per accedere alla schermata di
modifica profilo.
dom
Tracciare con il pennino in dotazione il diagramma
potenza/ore desiderato.
Premendo sul pulsante è possibile visualizzare
l’asse temporale diviso in quarti d’ora per affinare la
programmazione.
I pulsanti consentono di far scorrere la vista
fino al punto desiderato.
Una volta raggiunta la configurazione desiderata premere per tornare alla vista estesa e successivamente
il pulsante per confermare le modifiche apportate.
dom
39
IT
Mitho
IL MENÙ FUNZIONI
lunmar
23
4
Controllo carichi
Profilo potenza
mer
giovensabdom
Controllo carichi
Profilo potenza
1
Per copiare un “Profilo potenza” in altri giorni della settimana, selezionare il giorno della settimana del quale
si vuole copiare il profilo e successivamente selezionare
il pulsante .
Selezionare il o i giorni della settimana nei quali si vuole
copiare il profilo e premere per eseguire la copia.
Impostazione parametri “Profilo potenza”
Premere il pulsante per accedere alle opzioni di
setup del “Profilo potenza”.
Premendo su ognuno dei pulsanti 1 si attiva la tastiera
per l’impostazione dei 5 valori che compongono il profilo di potenza visualizzato nel diagramma.
Premendo l’icona 2 è possibile abilitare/disabilitare
la priorità del comando manuale rispetto allo sgancio
automatico dei carichi effettuato dal dispositivo. Se
la funzione è abilitata (icona azzurra), il dispositivo
ignora il fatto che, il carico che per la logica di controllo
della funzione deve essere disattivo, sia stato attivato
manualmente per esempio da un diverso punto di comando. Disabilitando tale funzione, il pannello provvede
nuovamente a sganciare il carico in caso di attivazione manuale.
Premendo l’icona 3 si attiva la tastiera per l’impostazione del valore di consumo minimo oltre la soglia impostata,
superato il quale il pannello procederà a verificare immediatamente se vi siano carichi programmati per il distacco.
Premendo l’icona 4 si attiva il profilo creato o modificato (compare la bandella bianca sui pulsanti “Profilo potenza”
e “Gestione carichi”).
Nota: Quando il profilo è attivo non è consentita alcuna modifica ai parametri o del profilo stesso.
Controllo carichi
Profilo
potenza
Gestione
carichi
Sezione “Gestione carichi”
Dalla pagina principale “Controllo carichi” selezionare
il pulsante “Gestione carichi” per visualizzare le quattro
fasce orarie giornaliere sulla base delle quali è possibile
definire la funzione, le priorità, i carichi gestiti e l’ordine
di distacco e riattacco.
Nota: il giorno visualizzato nel profilo è evidenziato in
azzurro, il giorno corrente è evidenziato dalla barretta
bianca.
40
IT
Mitho
IL MENÙ FUNZIONI
Giorno corrente
Fascia oraria di controllo
non abilitata
Pulsante per l’attivazione
del controllo carichi
programmato
Lunedì -> Fascia 1
56789
Controllo carichi
Gestione carichi
lunmarmergiovensabdom
Nota: Quando il controllo carichi è attivo non è consentita
alcuna modifica alla “Gestione carichi”.
Premere il pulsante e selezionare la fascia oraria da
configurare.
Premendo l’icona 5 si attiva la tastiera per l’impostazione dell’ora di inizio della fascia selezionata.
Premendo l’icona 6 si attiva la tastiera per l’impostazione dell’ora di fine della fascia selezionata.
Giorno al quale le fasce orarie
visualizzate fanno riferimento
Fascia oraria di controllo
abilitata
Ordine di distacco
Priorità decrescente
Priorità crescente
Assorbimento decrescente
Assorbimento crescente
Ordine di riattacco
Come il distacco
Inverso al distacco
Solo manuale
Premendo l’icona 7 si attiva una schermata attraverso
la quale è possibile scegliere l’ordine di distacco dei
carichi per la fascia oraria selezionata.
• dal più prioritario al meno prioritario
• dal meno prioritario al più prioritario
• dal più gravoso al meno gravoso
• dal meno gravoso al più gravoso
Premere il pulsante per confermare le modifiche
apportate.
Premendo l’icona 8 si attiva una schermata attraverso
la quale è possibile scegliere l’ordine di riattacco dei
carichi per la fascia oraria selezionata.
• Come il distacco
• Inverso rispetto al distacco
• Riattacco solo manuale
Premere il pulsante per confermare le modifiche
apportate.
41
IT
Mitho
IL MENÙ FUNZIONI
Priorità
Presa
Lavastoviglie
Presa
Lavatrice
Presa
Garage
Lunedì -> Fascia 1
Carico
Presa forno
Assorbimento
Lunedì -> Fascia 1
Seleziona un nuovo carico
Luci
Parco
Presa
Freezer
Premendo l’icona 9 si attiva una schermata attraverso
la quale è possibile scegliere i carichi disponibili da
assoggettare alla fascia di controllo selezionata.
1.20kW
Nella parte centrale della pagina compare la lista dei
carichi che sono controllati nella fascia oraria selezionata. Ogni elemento della lista delle attuazioni è
composto da tre parti: la priorità (assegnata in base
all’indice dell’elemento), il nome dell’oggetto ed il
valore dell’assorbimento del carico. A sinistra vi sono i
tasti per scorrere la lista.
Premendo su uno dei carichi della lista, si attiva la
tastiera per l’impostazione del valore di assorbimento
del carico stesso.
Premere il pulsante e scegliere uno dei carichi
disponibili in elenco da assoggettare alla fascia di controllo selezionata, il carico scelto verrà aggiunto in coda
all’elenco esistente.
Priorità
Lunedì -> Fascia 1
Carico
Presa forno
Presa freezer
Assorbimento
1.20kW
0.50kW
Premere il pulsante posto accanto ad ognuno dei
carichi per variarne la posizione in elenco, in su di una
posizione.
Premere il pulsante e selezionare uno dei carichi per
eliminarlo dall’elenco.
42
IT
Mitho
IL MENÙ FUNZIONI
“Malfunzionamenti/Allarmi”
Funzioni
Scenari KNXDati energia
Antifurto
IrrigazioneAllarmi
Controllo
carichi
Allarmi
Allarme
allagamento
Dalla pagina principale del menù “Funzioni” selezionare
il pulsante “Allarmi”.
Mediante questa funzione è possibile ricevere segnalazioni di allarme visivo e sonoro al verificarsi di
determinati eventi legati al risultato (Vero) di operazioni
logiche.
Aggiungere un nuovo “Allarme”
Premere il pulsante e digitare sulla tastiera che
apparirà un nome da assegnare all’allarme; premere il
pulsante “invio” e scegliere dalla finestra che apparirà la
logica che determina il verificarsi dell’”Allarme”.
Al termine dell’operazione si ritorna alla pagina principale dove è riportato l’elenco degli allarmi programmati e il loro stato:
Allarme non abilitato
Allarmi
Operazione logica
Soglia ventoSoglia acqua
Allarmi
Storico allarmi
Allarme allagamento
Allarme allagamento
Allarme allagamento
Allarme abilitato
Allarme in corso
Al verificarsi di un allarme abilitato, il simbolo di allarme
all’interno della bandella bianca lampeggia; l’icona
“Funzioni” in home page e l’icona “Allarmi” in “Funzioni”
lampeggiano con il segnale di allarme. Premendo il
pulsante che rappresenta l’allarme si tacita l’eventuale
segnale acustico e la bandella smette di lampeggiare;
l’icona rimane invece attiva fino al perdurare della
condizione di allarme.
Premere il pulsante e selezionare uno degli allarmi
per eliminarlo dall’elenco.
Premere il pulsante e selezionare gli allarmi ai quali
non si desidera associare un segnale acustico.
Premere il pulsante per accedere all’elenco storico
degli allarmi che hanno interessato l’impianto.
Premere il pulsante e selezionare uno degli allarmi
per eliminarlo dall’elenco.
Premere il pulsante per eliminare tutto l’elenco
allarmi.
Nota: La melodia, gli squilli e il volume della suoneria associata a tutti gli allarmi vengono gestite nel menu “Setup”.
Il segnale acustico è comunque ripetuto ogni minuto fino
a tacitazione avvenuta o a fine condizione di allarme.
43
IT
Mitho
IL MENÙ PROGRAMMI
Creare e gestire “Timer”
AmbientiCitofonia
FunzioniPreferiti
ProgrammiSetup
Programmi
TimerSveglia
Scenari
sequenza
Logiche
Salva
schermo
Messaggi
audio
Dalla pagina principale selezionando il pulsante “Programmi” si accede alla schermata che permette di
visualizzare l’elenco delle funzioni che possono essere
programmate.
Selezionare il pulsante “Timer” per accedere all’elenco
delle temporizzazioni disponibili.
La funzione “Timer”, permette di temporizzare uno o
più dispositivi/comandi disponibili secondo una programmazione giornaliera.
Premendo il tasto relativo ad un timer questo viene
attivato/disattivato in modo ciclico.
Timer
Timer luci
vialetto
Inserisci il nome del timer
Timer luci piscina
Timer
cancello
Timer non abilitato
Timer abilitato
Premere il pulsante e selezionare uno dei “Timer” per
eliminarlo dall’elenco.
Per modificare la programmazione di un ”Timer” in
elenco, premere il pulsante e selezionare il ”Timer”
desiderato.
NOTA: solo i timer non attivi possono essere cancellati o
modificati.
Aggiungere un nuovo “Timer”
Premere il pulsante e digitare sulla tastiera che
apparirà un nome da assegnare al “Timer”.
spazioinvio
44
IT
Mitho
IL MENÙ PROGRAMMI
Luce Viale
Luce giardino
EST
Luce giardino
OVEST
ON/OFF
Timer luci piscina
Seleziona oggetto
Luce Ingresso
Luce piscina1
Luce piscina2
Timer luci piscina
Luce piscina 1
Dimmer
Si accede alla pagina mediante la quale è possibile
selezionare il dispositivo da temporizzare.
La finestra di selezione presenta sui lati le icone che
permettono di filtrare la visualizzazione delle tipologie
di dispositivi temporizzabili.
Le categorie sono:
“Tapparelle” “Illuminazione”
“Attuatori ON/OFF” “Uscite”
“Altro”, quest’ultimo filtro, una volta attivato, visua-
Selezionando il dispositivo da temporizzare si accede
alla finestra mediante la quale è possibile scegliere il
canale da temporizzare.
Timer luci piscina
Luce piscina 1
lunmarmergiovensabdom
Timer luci piscina
Luce piscina 1
Una volta scelto il canale si passa alla finestra per la
programmazione della temporizzazione del dispositivo.
Nota: il giorno visualizzato nel profilo è evidenziato in giallo, il giorno corrente è evidenziato dalla barretta bianca.
Premere il pulsante per abilitare la possibilità di
modificare il profilo.
Tracciare con il pennino in dotazione il diagramma di
funzionamento desiderato.
Premendo sul pulsante è possibile visualizzare l’asse
temporale diviso in quarti d’ora per affinare la programmazione, i pulsanti consentono di far scorrere la
vista fino al punto desiderato.
Una volta raggiunta la configurazione desiderata premere per tornare alla vista estesa e successivamente
il pulsante per confermare le modifiche apportate.
Per copiare una temporizzazione in altri giorni della settimana, selezionare il giorno della settimana del quale
si vuole copiare la temporizzazione e successivamente
selezionare il pulsante .
Selezionare il o i giorni della settimana nei quali si vuole
copiare la temporizzazione e premere per eseguire
la copia.
45
IT
Mitho
IL MENÙ PROGRAMMI
3
Timer luci piscina
Luce piscina 1
1
2
Setup parametri “Timer”
Premere il pulsante per accedere alle opzioni di
setup del “Timer”.
Premendo su ognuno dei pulsanti 1 si attiva la tastiera
per l’impostazione dei 5 valori che compongono il
profilo del valore visualizzato nel diagramma (valori
possibili quando il comando può assumere più valori,
ad esempio le percentuali del dimmer).
Premendo l’icona 2 si attiva la tastiera per l’impostazione del periodo di ripetizione ciclica del valore del
profilo orario.
Premendo l’icona 3 si attiva il profilo creato o modificato (compare la bandella bianca sul pulsante del
Timer impostato).
Note:
• Quando la temporizzazione è attiva non è consentita
alcuna modifica ai parametri.
• Il salvataggio di Timer e Scenari sequenza avviene in
automatico ogni 1 minuto. É comunque possibile forzare manualmente il salvataggio dei dati selezionando
il pulsante di memorizzazione su SD card nella sezione
“Setup” -> “Generale”.
46
IT
Mitho
IL MENÙ PROGRAMMI
Creare e gestire “Scenari sequenza”
Programmi
TimerSveglia
Scenari
sequenza
Logiche
Salva
schermo
Messaggi
audio
Scenari sequenza
Apri
tapparelle
Finta
presenza
Dalla pagina principale del menù “Programmi” selezionare il pulsante “Scenari sequenza”.
Mediante questa funzione è possibile programmare
l’attivazione sequenziale di dispositivi componenti il
sistema domotico.
La pagina “Scenari sequenza” mostra la lista degli
scenari programmati. Premendo il tasto relativo ad
uno scenario questo viene avviato/arrestato in modo
ciclico. Gli scenari in esecuzione sono segnalati dalla
bandella bianca laterale.
Scenario in esecuzione
Premere il pulsante e selezionare uno degli “Scenari
sequenza” per eliminarlo dall’elenco.
Per modificare la programmazione di uno “Scenario sequenza” in elenco, premere il pulsante e selezionare
lo “Scenario sequenza” desiderato.
NOTA: uno scenario in esecuzione non può essere eliminato o modificato.
Accendi luci atrio
Oggetto Azione Ritardo
Accendi luci atrio
Seleziona oggetto
Luce Viale
Luce giardino
EST
Luce giardino
OVEST
Luce Ingresso
Luce piscina1
Luce piscina2
Aggiungere un nuovo “Scenario sequenza”
Premere il pulsante e digitare sulla tastiera che apparirà un nome da assegnare allo “Scenario sequenza”.
Una volta inserito il nome, si attiva la finestra per la
programmazione dello scenario e della sequenza delle
azioni.
Premendo il pulsante si accede alla pagina mediante la quale è possibile selezionare i dispositivi da
aggiungere alla lista della sequenza attivazioni.
La finestra di selezione presenta sui lati le icone che
permettono di filtrare la visualizzazione delle tipologie
di dispositivi.
Le categorie sono:
“Tapparelle” “Illuminazione”
“Attuatori ON/OFF” “Uscite”
“Termoregolazione” “Altro”,
quest’ultimo filtro, una volta attivato, visualizza le seguenti categorie:
Una volta selezionato il dispositivo si accede alla finestra mediante la quale è possibile scegliere l’azione che
deve svolgere.
Ripetendo questa procedura è possibile aggiungere
una serie di attuazioni che andranno a popolare la finestra che raccoglie la sequenza delle azioni
Ogni elemento della lista è composto da tre parti: il
nome dell’oggetto, l’azione che deve compiere ed il
ritardo rispetto all’azione precedente.
Premendo sull’area “Ritardo” di un elemento è possibile
digitare il ritardo desiderato.
Premere il pulsante e selezionare uno degli elementi
della lista per eliminarlo.
Premere il pulsante e digitare sulla tastiera il numero
di ripetizioni da assegnare alla sequenza.
Accendi luci atrio
Lista ingressi
Accendi luci atrio
Seleziona un nuovo ingresso
Luce Viale
Luce giardino
EST
Luce giardino
OVEST
Luce Ingresso
Apri porta
Luce piscina2
Premendo il pulsante e successivamente il pulsante
, è possibile selezionare ingressi che possono richia-
mare/arrestare lo “Scenario sequenza”.
La pagina permette la scelta dell’Ingresso da associare
allo scenario sequenza. I tasti a fianco permettono di filtrare gli Ingressi dell’impianto mostrando, per esempio,
solo gli oggetti in ingresso relativi alle luci o solo quelli
relativi agli Ingressi e così via.
La finestra di selezione presenta sui lati le icone che
permettono di filtrare la visualizzazione delle tipologie
di dispositivi.
Il filtro “Altro”, una volta attivato, visualizza le seguenti categorie:
- Eventi videocitofonici
- Logica (Attiva/Disattiva)
Una volta selezionato il dispositivo si accede alla finestra mediante la quale è possibile scegliere la funzione che deve svolgere per attivare e/o disattivare lo
scenario.
Nota: Premendo sul nome dello scenario è sempre possibile cambiarne il nome.
48
IT
Mitho
IL MENÙ PROGRAMMI
Apriporta
Accendi luci atrio
Azioni per apriporta
Accendi luci atrio
Lista ingressi
Ogni elemento della lista degli Ingressi è composto da
due parti: il nome dell’oggetto e l’azione che il valore
che esso assume comporta.
Premere il pulsante e selezionare uno degli “Ingressi”
per eliminarlo dall’elenco.
Premere il pulsante per aggiungere ingressi alla
lista.
Premendo direttamente su uno degli ingressi in lista,
si accede ancora alla pagina in cui è possibile scegliere
l’azione associata al valore che l’ingresso selezionato
può assumere.
NOTA: il salvataggio di Timer e Scenari sequenza avviene
in automatico ogni 1 minuto. É comunque possibile forzare manualmente il salvataggio dei dati selezionando
il pulsante di memorizzazione su SD card nella sezione
“Setup” -> “Generale”.
“Logiche”
Programmi
TimerSveglia
Scenari
sequenza
Logiche
Logiche
Luce comuneSoglia
temperatura
Salva
schermo
Messaggi
audio
Dalla pagina principale del menù “Programmi” selezionare il pulsante “Logiche”.
La pagina Logiche mostra la lista delle logiche/condizioni presenti, predefinite in ETS o con Easy controller.
Premendo il tasto relativo ad uno di questi elementi
questo viene attivato/disattivato in modo ciclico.
Logica non attiva
Logica attiva vera
Logica attiva falsa
Premendo il pulsante e successivamente il pulsante
che rappresenta la logica è possibile visualizzare gli
ingressi della logica ed il loro stato/valore attuale.
É possibile selezionare la melodia associata ad una
logica vera/falsa nel menu “Setup”.
49
IT
Mitho
IL MENÙ PROGRAMMI
Programmare la “Sveglia”
Programmi
TimerSveglia
Scenari
sequenza
Logiche
Salva
schermo
Messaggi
audio
Sveglia
3
12
Dalla pagina principale del menù “Programmi” selezionare il pulsante “Sveglia”.
Per impostare l’ora di sveglia selezionare il pulsante
1. Impostare ora e minuti nella pagina che appare e
confermare con il tasto .
Nota:
Programmando solo l’ora di sveglia la suoneria verrà riprodotta tutti i giorni.
Per impostare il giorno di sveglia selezionare il pulsante
2. Impostare giorno, mese e anno nella pagina che
appare e confermare con il tasto .
Il giorno e l’ora impostati vengono visualizzati nella
parte centrale dello schermo.
Premere il pulsante 3 per attivare la sveglia impostata
(icona blu = sveglia attiva).
Sulla finestra principale del pannello è possibile attivare/disattivare una sveglia programmata:
Sveglia attiva
Sveglia non attiva.
Programmare il “Salva schermo”
Salva schermo
DisabilitatoData/Ora
Carica
Slide-show: con questa impostazione, allo scadere del tempo di stand-by viene visualizzata una serie di immagini
caricate su SD card con effetto slide-show.
Il pannello utilizza le immagini preesistenti nella SD card. É possibile anche memorizzare immagini personalizzate in
SD card con le seguenti caratteristiche: 480x272 pixel, JPG o PNG. le immagini devono essere caricate sul pannello
mediante il pulsante “Carica”.
Il pulsante permette di visualizzare una anteprima del “Salva schermo” scelto.
Nota: eventuali immagini presenti in precedenza verranno rimosse
Slide show
Dalla pagina principale del menù “Programmi” selezionare il pulsante “Salva schermo”.
Scegliere la modalità “Salva schermo” preferita fra le 3
disponibili.
Disabilitato: allo scadere del tempo di stand-by lo
schermo si oscura regolando la retroilluminazione secondo quando impostato nel menu “Setup”.
Data/Ora: allo scadere del tempo di stand-by viene
visualizzata una schermata nella quale sono riportate
data e ora correnti.
50
IT
Mitho
IL MENÙ PROGRAMMI
Registrare e ascoltare “Messaggi audio” (Solo Mitho PL KNX)
Programmi
TimerSveglia
Scenari
sequenza
Logiche
Salva
schermo
Messaggi
audio
Messaggi audio
23-09-2013
14:25
20-09-2013
07:44
22-09-2013
12:32
18-09-2013
07:32
La funzione “Messaggi audio” permette di registrare
nella memoria del dispositivo un massimo di 6 messaggi audio della durata di 10” ciascuno.
La presenza di messaggi non ascoltati é segnalata nella
pagina principale mediante il lampeggio dell’icona
“Programmi” e nella pagina “Programmi” con un pallino
rosso riportante il numero di messaggi non ascoltati.
Dalla pagina principale del menù “Programmi” selezionare il pulsante “Messaggi audio” per accedere
all’elenco dei messaggi.
Ogni messaggio riporta data e ora della registrazione.
Messaggio non ascoltato
Messaggio ascoltato
Selezionare un messaggio per avviare la riproduzione
dello stesso.
Riproduzione messaggio in corso
Per eliminare un messaggio in elenco premere il pulsante e selezionare il messaggio da eliminare.
Nuovo messaggio audio
Registrare un messaggio audio
Premere il pulsante e successivamente il pulsante
per avviare la registrazione del messaggio; durante
la registrazione, l’icona è rimpiazzata da quella
su sfondo rosso che permette di terminare la registrazione.
Una volta registrato il messaggio, premere l’icona
per salvare il messaggio e ritornare alla pagina “Messaggi audio”.
L’icona permette invece di riascoltare il messaggio
registrato; una volta premuta, viene sostituita dall’icona
su sfondo verde che permette di interrompere la
riproduzione.
La registrazione può essere sovrascritta più volte, poiché viene salvata solo alla pressione dell’icona ; una
volta salvata, non è più modificabile.
51
IT
Mitho
IL MENÙ CITOFONIA (SOLO PER PANNELLI MITHO PL KNX)
Funzioni base
ComfortCitofonia
FunzioniPreferiti
ProgrammiSetup
1
1
2
2
Rispondere ad una chiamata
In caso di chiamata, la schermata principale viene automaticamente sostituita dalla schermata che mostra
l’immagine del chiamante ripreso dal posto videocitofonico esterno.
Premere il pulsante B per rifiutare la chiamata.
Per rispondere alla chiamata sollevare il ricevitore
oppure premere il pulsante A per attivare la modalità
vivavoce.
Rispondendo alla chiamata si avranno a disposizione i
seguenti comandi.
I pulsanti 3 e 4 consentono di ingrandire/rimpiccioli-
4
6
8
re l’immagine visualizzata.
Agendo con la penna in dotazione sull’immagine
ingrandita è possibile spostare l’inquadratura nella
posizione desiderata
5 Accesso al comando ausiliario e luce scale
6 Visualizza immagini da posto esterno successivo (se
presente)
7 Apriporta del posto esterno visualizzato*
8 Accesso alle regolazioni video
(luminosità, contrasto, colore)
9
Chiusura audio verso il chiamante (funzione mute)
Trasferimento chiamata (solo in presenza di disposi-
tivi intercomunicanti)
*La chiave di colore verde indica che la porta è aperta, se il
posto esterno è predisposto per inviare tale informazione.
3
3
5
7
9
4
52
IT
Mitho
IL MENÙ CITOFONIA (SOLO PER PANNELLI MITHO PL KNX)
5
Chiamata
interni
Messaggi
portineria
6
Inclusione
video
Messaggi
segreteria
Trasferire una chiamata verso altri interni
Premendo il pulsante (fig. 4) apparirà un elenco degli interni verso i quali è possibile deviare la chiamata;
selezionare l’interno desiderato, attendere risposta e
chiudere la comunicazione per trasferire la chiamata.
Ricevere una chiamata da altri interni
(intercomunicazione)
Nel caso in cui la chiamata provenga da altri posti interni
(intercomunicazione) apparirà la finestra di fig. 6.
Premere il pulsante per rifiutare la chiamata
Per rispondere alla chiamata sollevare il ricevitore (se
presente) oppure premere il pulsante per attivare la
modalità vivavoce.
ComfortCitofonia
FunzioniPreferiti
ProgrammiSetup
7
Chiamata
interni
Messaggi
portineria
Inclusione
Messaggi
segreteria
video
Chiusura audio verso il chiamante (funzione mute)
Effettuare una chiamata verso altri interni
(intercomunicazione)
Qualora si volesse effettuare una chiamata verso un
posto interno procedere come segue.
Dalla schermata principale selezionare l’icona “Cito-fonia” .
Si avrà accesso alla schermata che raccoglie le principali
funzioni videocitofoniche dell’impianto.
Selezionare l’icona “Chiamata interni” .
8
53
IT
Mitho
IL MENÙ CITOFONIA (SOLO PER PANNELLI MITHO PL KNX)
Interno 1
Interno 3
Interno 5
9
P
P
Chiamata
interni
Messaggi
portineria
Interno 2
Q
Interno 2
Interno 4
Interno 6
Inclusione
video
Messaggi
segreteria
Selezionare uno degli interni in elenco per avviare
immediatamente la chiamata.
Torna alla schermata precedente
P Torna alla schermata principale
Q Identificativo dell’interno chiamato
Chiusura audio verso il chiamante (funzione mute)
10
11
Interno 1
Interno 3
Interno 5
Modifica il nome dell’interno
Interno 1
R
Interno 2
Interno 4
Interno 6
Assegnare un nome ad un interno
Per semplificare il riconoscimento degli interni è possibile assegnare a ciascuno di essi un nome.
Premere il pulsante R e selezionare l’interno al quale si
vuole cambiare il nome.
Digitare il nuovo nome dell’interno selezionato; premere il pulsante S per salvare e tornare alla finestra
precedente.
spazioinvio
12
S
54
IT
Mitho
IL MENÙ CITOFONIA (SOLO PER PANNELLI MITHO PL KNX)
Chiamata
interni
Messaggi
portineria
13
1
1. Portineria - 14:08:59 11-07-2013
2. Portineria - 10:13:27 11-07-2013
3. Portineria - 16:11:10 11-07-2013
4. Portineria - 08:51:01 11-07-2013
Inclusione
video
Messaggi
segreteria
Elenco chiamate da portiere
Qualora l’impianto videocitofonico preveda la presenza
di un centralino di portineria, sarà possibile consultare
una lista delle chiamate senza risposta effettuate dalla
portineria verso il nostro interno.
Dalla schermata principale (fig. 7) selezionare l’icona “Citofonia” e successivamente l’icona “Messaggi portineria” 1.
Si accede alla schermata contenente l’elenco delle
chiamate in ordine cronologico; il pulsante cancella
tutte le voci in elenco.
Nota:
Qualora vi siano messaggi dal centralino di portineria non
letti, l’icona “Messaggi portineria” lampeggerà.
14
Chiamata
interni
Messaggi
portineria
15
2
34
Inclusione
video
Messaggi
segreteria
Visualizzare immagini da posti esterni
Dalla schermata principale selezionare l’icona 2, immediatamente sarà possibile visualizzare le immagini
riprese dalle telecamere dei posti esterni (se più di uno).
3 Accesso al comando ausiliario e luce scale
4 Visualizza immagini da posto esterno successivo (se
presente)
5 Apriporta del posto esterno visualizzato*
6 Accesso alle regolazioni video
(luminosità, contrasto, colore)
7 Torna alla schermata precedente
8 Apri/Chiudi audio verso posto esterno visualizza-
to
*La chiave di colore verde indica che la porta è aperta, se il
posto esterno è predisposto per inviare tale informazione.
5
H
16
6
G
55
IT
Mitho
IL MENÙ CITOFONIA (SOLO PER PANNELLI MITHO PL KNX)
La segreteria videocitofonica
Mitho PL KNX consente di registrare delle videochiamate dal posto esterno in caso di assenza o di impossibilità
alla risposta.
Quando la funzione segreteria è attiva, in caso di chiamata, sul posto esterno può essere riprodotto un messaggio,
preregistrato dall’utente, che avvisa il chiamante della possibilità di lasciare un videomessaggio (es. “L’utente chiamato non è al momento disponibile, se volete potete lasciare un messaggio dopo il bip.”).
Il videomessaggio, riportante data e ora della chiamata, verrà archiviato e potrà essere visionato successivamente
consultando la segreteria.
Registrare un messaggio di segreteria
Dalla schermata principale selezionare l’icona “Setup”
ComfortCitofonia
FunzioniPreferiti
1;
12
ProgrammiSetup
17
Setup
MelodieGenerale
Data/OraDisplay
Risposta
segreteria
18
Citofonia
Setup
Selezionare l’icona “Risposta segreteria”.
La schermata che appare, contiene i comandi necessari
per registrare e riascoltare il messaggio da lasciare in segreteria.
Nota:
Il messaggio di segreteria può avere una durata massima
di 10 secondi al termine della riproduzione del messaggio il
posto esterno emetterà un segnale acustico.
Una volta registrato il messaggio sarà possibile, mediante il pulsante , decidere se esso debba essere
riprodotto in caso di chiamata senza risposta.
Icona verde
Icona grigia
Riproduzione messaggio attiva
Riproduzione messaggio NON attiva
19
56
IT
Mitho
IL MENÙ CITOFONIA (SOLO PER PANNELLI MITHO PL KNX)
Setup
20
ComfortCitofonia
3
FunzioniPreferiti
ProgrammiSetup
Per attivare la segreteria videocitofonica (con o senza
riproduzione del messaggio) premere l’icona 2 sulla
schermata principale (fig. 17 ).
Icona gialla
Segreteria Attiva
Icona grigia
Segreteria NON attiva
Consultare la segreteria videocitofonica
Dalla schermata principale selezionare l’icona “Citofonia” 3 e successivamente l’icona “Messaggi
segreteria” che riporta la segnalazione dei messaggi
non letti 4.
21
Chiamata
interni
Messaggi
portineria
22
Inclusione
4
video
Messaggi
segreteria
La schermata che appare propone un elenco dei
messaggi registrati in ordine cronologico, partendo
dal più recente.
I messaggi non letti sono evidenziati dalla bandella
bianca.
Per visualizzare un messaggio videocitofonico premere
sulla voce dell’elenco desiderata.
23
Nota:
La segreteria può contenere un massimo di 10 messaggi,
l’undicesimo messaggio sovrascriverà il primo in ordine
cronologico.
57
IT
Mitho
IL MENÙ CITOFONIA (SOLO PER PANNELLI MITHO PL KNX)
24
Chiamata
interni
Messaggi
portineria
25
6
5
Inclusione
video
Messaggi
segreteria
Il pulsante 5 cancella il messaggio che si sta visualizzando.
Nota:
La presenza di messaggi videocitofonici non letti in segreteria è rivelata dall’icona “segreteria” in giallo lampeggiante sulla schermata principale.
Funzione ufficio
Se la funzione ufficio è attiva 6, quando viene inviata
una chiamata dal posto esterno, la porta ad esso abbinata viene aperta automaticamente.
Nota:
La funzione ufficio può essere utilizzata all’interno di un
timer per programmare l’auto-apertura in base al giorno
e alla fascia oraria.
58
IT
Mitho
IL MENÙ SETUP
AmbientiCitofonia
FunzioniPreferiti
ProgrammiSetup
Melodie
Setup
MelodieGenerale
Data/OraDisplay
Risposta
segreteria
Citofonia
Dalla pagina principale selezionando il pulsante “Setup” si accede alla schermata che raggruppa tutte le
impostazioni che riguardano il funzionamento globale
del pannello.
Premendo sul pulsante “Melodie” si accede alla schermata che presenta un elenco delle tipologie di chiamata alle quali è possibile associare una delle suonerie
disponibili.
Esterno
Pianerot.
Portiere
Classic
Future
Space
Setup
Melodie
Setup
Melodie
Intercom
Sveglia
Touch
Dejavu
Galaxy
Terramin
Selezionare la chiamata.
Scegliere una melodia per le chiamate
Dall’elenco delle suonerie disponibili selezionare
quella che si desidera associare alla chiamata.
Il pulsante centrale consente di ascoltare una anteprima della suoneria scelta.
Premere il pulsante per tornare alla schermata
precedente.
59
IT
Mitho
IL MENÙ SETUP
Esterno
Squilli
Volume
Pausa
Data/Ora
Setup
Data/Ora
MelodieGenerale
Data/OraDisplay
Risposta
segreteria
Citofonia
Regolare le caratteristiche dei segnali acustici
Dalla schermata principale “Melodie” selezionare il
pulsante seguito dal segnale acustico del quale si
vogliono modificare le caratteristiche.
Il pulsante centrale consente di ascoltare il livello di
volume scelto; premere il pulsante per confermare
le modifiche apportate.
Premendo sul pulsante “Data/Ora” si accede alla schermata che permette di impostare data e ora sul pannello.
Selezionare il pulsante 1 e utilizzare la schermata che
appare per impostare l’ora corrente; premere il pulsante per confermare le modifiche apportate.
Selezionare il pulsante 2 e utilizzare la schermata che
appare per impostare giorno, mese, anno corrente;
premere il pulsante per confermare le modifiche
apportate.
1
3
5
Setup
Data/Ora
GG
MM
AA
2
4
Il pulsante 3 consente di scegliere il formato di visualizzazione dell’ora.
Il pulsante 4 (premuto ripetutamente) consente di
scegliere il formato di visualizzazione della data.
Il pulsante 5 (attivo) abilita l’adattamento automatico del pannello all’ora legale (l’ultima domenica di
marzo).
Risposta segreteria (solo su pannelli
MITHO PL KNX)
Vedi: “Registrare un messaggio di segreteria” a pag. 56
60
IT
Mitho
IL MENÙ SETUP
Generale
Setup
MelodieGenerale
Data/OraDisplay
Risposta
segreteria
Citofonia
Setup
Generale
1
2
Premendo sul pulsante “Generale” si accede ad una
schermata che raggruppa tutte quelle impostazioni
generali che riguardano il funzionamento globale del
pannello.
Scelta lingua pannello
Selezionare il pulsante 1 e utilizzare la schermata
che appare per scegliere la lingua dell’interfaccia del
pannello; dopo la scelta attendere qualche secondo il
riavvio del pannello.
Premere il pulsante per tornare alla schermata
precedente.
Gestione password
Selezionare il pulsante 2 e utilizzare la schermata che
appare per modificare la password (max 8 caratteri al-
Setup
Gesione password
Elementi accessibili
Non protetti
Con livello di accesso 1
Con livello di accesso 2
Con livello di accesso 3
Editing locale di timers e scenari sequenza
Funzioni antifurto
(*) valida se gestione gerarchica
Le password relative ai livelli , 1, 2 e 3, quando richieste, rimangono attive fino all’ingresso in modalità stand-by
del pannello. La password relativa all’antifurto viene richiesta ad ogni accesso alle funzioni antifurto.
fanumerici) associata ai livelli di accesso agli elementi
del progetto ed alla funzione antifurto. Questa pagina
è disponibile se almeno un elemento è protetto o la
funzione antifurto è abilitata.
Premendo sulle relative icone si possono modificare le
seguenti password:
Esempio di elemento protetto
Tipologia di password
(*)
(*)(*)
Premere il pulsante per tornare alla schermata precedente.
61
IT
Mitho
IL MENÙ SETUP
Setup
Generale
67
Setup
Generale
8
9
Setup
Preferiti
Salvataggio/recupero copia impianto
Selezionare il pulsante 6 per salvare all’interno della
scheda micro SD i dati di impianto impostati localmente nel pannello (timer, funzioni, etc.).
Selezionare il pulsante 7 per recuperare dalla scheda
micro SD i dati dell’impianto salvato.
Premere il pulsante per tornare alla schermata
precedente.
Setup “Preferiti”
Selezionare il pulsante 8 e utilizzare la schermata che
appare per impostare la funzione dei pulsanti “Preferiti” presenti nella Home Page.
In questa pagina sono presenti Preferito 1 e Preferito
2 (quest’ultimo solo nella versione Mitho HA KNX) a
ciascun pulsante può essere associato un elemento
dell’impianto.
Come preferiti possono essere selezionati:
- una Zona
- un Ambiente
- un Programma
- una Funzione (se presente)
Una volta selezionato un preferito, il relativo nome
compare nell’apposita area del pulsante.
Preferiti
Preferiti
Setup
Scenari preferiti
Scenario
Scenario
Scenario
Premere il pulsante per tornare alla schermata
precedente.
Setup “Scenari preferiti” (solo Mitho HA KNX)
Selezionare il pulsante 9 (presente solo su Mitho HA
KNX) e utilizzare la schermata che appare per impostare la funzione dei tre pulsanti centrali presenti nella
Home Page; quando nessuna impostazione è stata
impostata come “Scenario preferito”, cliccando sulla
relativa icona dalla Home Page si passa direttamente a
questa pagina di impostazione.
In questa pagina sono presenti 3 scenari preferiti, per
ciascuno è possibile definirne la funzione.
Come scenari possono essere selezionati:
- Scenari KNX
- Scenari sequenza
62
IT
Mitho
IL MENÙ SETUP
Display
Setup
MelodieGenerale
Data/OraDisplay
Risposta
segreteria
Citofonia
Setup
Display
Attivo
1
Stand-by
2
Premendo sul pulsante “Display” si accede ad una
schermata che permette di regolare la luminosità del
display.
Il cursore 1 permette di regolare la luminosità del
display in condizioni di normale utilizzo.
Il cursore 2 permette di regolare la luminosità del
display quando si trova in modalità stand-by (luminosità attenuata).
Premere il pulsante per tornare alla schermata
precedente.
Citofonia (Solo su pannelli Mitho PL KNX)
Setup
Citofonia
3
4
57
6
Premendo sul pulsante “citofonia” si accede ad una
schermata che permette di esegure il setup delle funzioni relative alla videocitofonia.
In impianti dotati di centralino di portineria, attivando
la funzione “Building”, 3 verrà attivato sulla pagina
principale del pannello il pulsante per la chiamata
verso la portineria.
Il pulsante 4 abilitato, attiva la risposta automatica alle
chiamate intercomunicanti provenienti da altri interni
(funzione ascolto ambientale).
Il pulsante 5 è utilizzato per la programmazione
manuale.
Il pulsante 6 è necessario all’identificazione del dispositivo qualora si stia programmando l’impianto da PC
mediante software.
Il pulsante 7 commuta ciclicamente lo standard del
segnale video dell’ impianto tra PAL e NTSC.
Premere il pulsante per tornare alla schermata
precedente.
63
IT
Mitho
IL MENÙ SETUP
Info Pannello
Mitho PL KNX
Info
Il pulsante , al centro dello schermo, permette di
visualizzare una serie di informazioni tecniche sul pannello che possono tornare utili all’installatore per aggiornamenti del software o interventi tecnici.
In particolare è possibile visualizzare l’indirizzo KNX del
pannello 8.
8
Mitho HA KNX
Reset
Reset
Reset dispositivo
Ogni volta che anomalie di funzionamento, interventi e altre ragioni tecniche richiedono il reset dell’apparecchio,
premere leggermente il pulsante collocato all’interno dell’apertura al di sotto della scocca del dispositivo (vedi figura), utilizzando il pennino in dotazione; rilasciare il pulsante appena lo schermo si oscura e attendere che riappaia il
menù principale prima di riprendere l’uso normale dell’apparecchio.
Nota:
Questa operazione NON comporta la cancellazione di eventuali programmi che saranno ripristinati, assieme agli altri dati,
al riavvio dell’apparecchio.
• Only use the pen provided with the Panel; do not use utensils, pens or other sharp instruments that could damage
the display and prejudice its operation.
• Do not expose the LCD screen to direct sun light.
• Only use soft, dry or slightly damp cloths to clean the terminal; do not use any chemical products.
IMPORTANT NOTE!
Whether some screens or functionalities shown in this manual are present or not depends on the type of
system used.
68
EN
Mitho
GENERAL INFORMATION
Main functions associated with the icons on the main screen
The main screen provides fast, intuitive access to the functions managed by the control panel. It also provides
immediate feedback on events involving the system.
Main menu for systems without Porter Switchboard
Touchscreen lock for screen
cleaning (30 s)
No BUS line
Access to the screen that allows you to
navigate between the “Zones”, the relative
“Rooms” and the “Functions”
Access to the "Functions" not associated to a
particular room: “KNX Scenes”, Burglar alarm,
“Irrigation”, "Energy data”, "Loads Control” and
“Alarms”.
Access to programming of the “Timers”,
“Sequences”, “Logics”, “Audio messages”, “Screen
Saver” and “Alarm clock”.
Access to the video entry system functions
The flashing icon indicates the presence of unread
messages from the porter or video entry systems
If the icon and the word "Favourites" is
displayed, it means that no element has been
associated to this button yet; in this case, by
pressing on it, the page for the "Setup" menu
relating to the selection of the "Favourites"
function is loaded. Once a particular function
is defined as a "Favourite", the icon and the
name of the function are updated accordingly
on the Home Page (the colour of the button
remains the same). Via the "Setup" menu it is
always possible to change the function set as
a "Favourite".
Access to the panel's general settings
Alarm clock activation
Alarm clock on
Alarm clock off
RoomsDoor entry
FunctionsFavourites
ProgramsSetup
Stair lighting
Auxiliary command
Where there is a porter switchboard
(Building function active), the icon
becomes
Porter Call
Door lock release
Video entry panel surveillance
camera activation
Ring disabling (Privacy)
Press the button to activate/deactivate
ring. The yellow button indicates that
the function is on
Video entry system voice mail
Press the button to activate/deactivate
voice mail.
The yellow button indicates that voice
mail is on
Note:
After 5 minutes of inactivity on any screen, the terminal will automatically return to the opening screen, and the screen
brightness will be reduced (according to the setup settings), or to the screen saver (if activated).
69
EN
Mitho
GENERAL INFORMATION
Mitho HA KNX: technical characteristics
Mitho HA KNX is the innovative multifunctional touchscreen colour panel, designed to manage and control
a home automation system.
• Only use the pen provided with the panel; do not use utensils, pens or other sharp instruments that could damage
the display and prejudice its operation.
• Do not expose the LCD screen to direct sun light.
• Only use soft, dry or slightly damp cloths to clean the terminal; do not use any chemical products.
IMPORTANT NOTE!
Whether some screens or functionalities shown in this manual are present or not depends on the type of
system used.
70
EN
Mitho
GENERAL INFORMATION
Main functions associated with the icons on the main screen
The main screen provides fast, intuitive access to the functions managed by the control panel. It also provides
immediate feedback on events involving the system.
Touchscreen lock for screen
cleaning (30 s)
No BUS line
Access to the screen that allows you to
navigate between the “Zones”, the relative
“Rooms” and the “Functions”
Access to the "Functions" not associated
to a particular room: “KNX Scenes”, Burglar
alarm, “Irrigation”, "Energy data”, "Loads
Control” and “Alarms”.
Access to programming of the “Timers”,
“Sequences”, “Logics”, “Audio messages”,
“Screen Saver” and “Alarm clock”.
In the central area of the Home Page up
to three KNX Scenes or Sequences can
be activated. In order to activate these
functionalities, it is necessary to access the
relative items in the "Setup" menu.
Alarm clock activation
Alarm clock on
Alarm clock off
RoomsFavourite 1
FunctionsFavourite 2
ProgramsSetup
If the icon and the word "Favourite" is
displayed, it means that no element has
been associated to this button yet; in this
case, by pressing on it, the page of the
"Setup" menu relating to the selection
of the "Favourites" function is loaded.
Once a particular function is defined as
a "Favourite", the icon and the name of
the function are updated accordingly on
the Home Page (the colour of the button
remains the same). Via the "Setup" menu it
is always possible to change the function
set as a "Favourite".
Access to the panel's general settings
Note:
After 5 minutes of inactivity on any screen, the terminal will automatically return to the opening screen, and the screen
brightness will be reduced (according to the setup settings), or to the screen saver (if activated).
71
EN
Mitho
THE ROOMS MENU
Navigation in the "Rooms" menu
By pressing the "Rooms" button on the main page you
access the screen that enables you to see the "Zones"
and "Rooms" that make up the home automation
RoomsDoor entry
FunctionsFavourites
ProgramsSetup
Zone: A "Zone" is usually a collection of "Rooms", e.g. first floor, day zone, garden, relaxation zone, etc.
Room: A "Room" is usually a room or a specific area of the home, e.g. entrance, swimming pool, driveway,
etc.
Note: The names of the zones and rooms are assigned solely during the panel configuration stages (with ETS or
Easy Controller), and cannot therefore be changed by the user.
system.
Back to
previous screen
Activate
"Rolling shutters" filter
Activate
"Lighting" filter
Activate "Temperature
Regulation" filter
Bathroom
Laundry room
Display previous
Ground Floor
"Zone" displayed
"Zone"
Ground Floor
Entrance
Bathroom
Laundry room
List of "Rooms" belonging to "Zone" displayed,
the buttons let you scroll through
the available "Rooms".
Kitchen
Living room
Kitchen
Veranda
The icons on the side of the screen act as display filters.
By selecting one of the side icons, only the "Rooms"
that contain automated devices belonging to the category selected are displayed.
If there are no elements that belong to the category selected in the "Zone" selected, an empty list is displayed.
By unselecting the icon you can once more see all the
"Rooms" associated to the "Zone".
Display next
"Zone"
Back to main menu
Activate
"Actuators ON/OFF" filter
Activate
"Entrances" filter
Activate
"Exits" filter
72
EN
Mitho
THE ROOMS MENU
Ground Floor
Entrance
Bathroom
Laundry room
Ground Floor
Entrance lighting 1
0%
Shutter 1
0%
External Lighting
0%
Entrance
Living room
Kitchen
Veranda
Entrance lighting 2
0%
Shutter 2
0%
Convert
Cooling
By selecting one of the "Rooms" available without any
active filter, the list of controllable devices contained
within the "Room" is displayed.
The buttons allow you to scroll through the list
of devices.
The upper section indicates which "Zone" and relative
"Room" is displayed.
Note: The name of the "Room" or "Zone" is selected when
it is green.
Ground Floor
Entrance lighting 1
0%
External Lighting
0%
With "Zone" selected
To change "Zone" press on
the side arrows.
Zone
Room:
Entrance
Entrance lighting 2
0%
With "Room" selected
To change "Room" press on
the side arrows.
Zone
Room:
By selecting one of the side icons (filters), only the
controlled devices belonging to the category selected
are displayed.
Note: If there are no elements belonging to the selected
category in the room, the list is empty.
Press the buttons to look for controllable devices belonging to the selected category, in other "Rooms".
73
EN
Mitho
THE ROOMS MENU
Send commands to all the devices in one or more "Room" of a "Zone"
On the main page select the "Rooms" button.
RoomsDoor entry
FunctionsFavourites
ProgramsSetup
Ground Floor
Entrance
Bathroom
Laundry room
Ground Floor
Bathroom
Laundry room
Living room
Kitchen
Veranda
Kitchen
Select one of the filters that allow the display of devices
that general commands can be sent to. These are:
“Rolling shutters”
“Lighting”
“Temperature regulation”
“Actuators ON/OFF”.
General commands
with “Rolling shutters" filter active
Press button (multiple selection) and select the
room(s) in which the devices to be commanded are.
Press buttons or to open or close all the rolling
shutters within the "Room(s) selected.
Ground Floor
Bathroom
Laundry roomLiving room
General commands
with “Lighting" filter active
No light is on in the "Room”
Kitchen
At least one light is on in the "Room”
74
EN
Mitho
THE ROOMS MENU
Ground Floor
Bathroom
Laundry room
Bathroom
Bedroom
Night zone
Kitchen
Living room
Double
bedroom
Press button (multiple selection) and select the
room(s) in which the devices to be commanded are.
Press button to turn on or button to turn off all the
lights in the "Rooms" selected.
General commands
with “Temperature regulation" filter active
No thermostat in the "Room" is active.
At least one thermostat in the "Room" is in a different state than OFF/Building protection
Bathroom
Single
bedroom
Night zone
Set HVAC mode
Double
bedroom
With the "Temperature regulation" filter active, press
button (multiple selection) and select the rooms in
which the devices to be commanded are.
1 Press button in order to be able to change
the mode of operation of all the devices selected,
choosing from:
“Comfort”
“Stand-by”
“Economy”
“Off”
75
EN
Mitho
THE ROOMS MENU
Night zone
Bathroom
Single
bedroom
Select the type of operation
HeatingCooling
Double
bedroom
With the "Temperature regulation" filter active, press
button (multiple selection) and select the rooms in
which the devices to be commanded are.
2 Press button in order to be able to change the
type of operation of all the devices selected:
“Heating”
“Cooling”
Kitchen
Kitchen
Ground Floor
Ground Floor
General commands
with “Actuators ON/OFF" filter active
No “Actuator” is “ON” in the ”Room”
Laundry room
At least one “Actuator” is “ON” in the ”Room”
Press button (multiple selection) and select the
room(s) in which the devices to be commanded are.
Press the ON or OFF buttons to control the "Actuators"
in the "Room(s)" selected at the same time.
Laundry room
76
EN
Mitho
THE ROOMS MENU
"Rolling shutters" / "Venetian Blinds" control
Double bedroom
Double
bedroom 1
0%
Double bedroom
Double
bedroom 1
30%
Night zone
Night zone
Double
bedroom 2
30 %
Double
bedroom 2
30 %
Select the "Zone" and "Room" inside which the device
to be controlled is contained (see: “Navigation in the
“Rooms” menu” on page 72).
Brief pressure on the button immediately activates the
opening or closing of the rolling shutter (cyclic switching); to stop the action, press the button again; this subsequent pressing inverts the direction of movement.
Cyclic switching
> > > > > ...
Actions key
“Rolling shutter”/“Venetian blind” stationary
Opening in progress Closing in progress
If the system's configuration allows it, the percentage
the "Rolling Shutter"/"Venetian blind" is open can be
read on the button.
0% = “Rolling Shutter” fully raised
100% = “Rolling Shutter” fully lowered
Double bedroom 1
Priority
Double bedroom 1
Priority
Prolonged pressure on the device to be controlled
opens a pop-up window with all the available options.
Rolling shutter/Venetian blind "UP", "DOWN",
"STOP" control; the arrows are green when the action
is in progress.
Block
Control of Venetian blind slats, "OPEN", "CLOSE".
Each time one of the commands is pressed, a stage of
movement is carried out.
It is also possible to set the percentage opening of the
Rolling shutter/Venetian blind on the central cursor,
the value set is displayed in the upper part of the bar
and the bar goes white when the value set has been
reached.
42%
Block
77
EN
Mitho
THE ROOMS MENU
Double bedroom 1
Priority
Double bedroom 1
Priority
0%
45%
Block
Block
Priority/Over-riding a rolling shutter or
Venetian blind
If necessary it is possible to force the rolling shutter/
Venetian blind into an always open or always closed
position: in this case the commands from other devices, timers, scenarios are ignored until removal of the
over-ride.
No active over-ride
Open position forced (0%)
Closed position forced (100%)
Blocking a rolling shutter or Venetian blind
In the system programming phase it is possible to
set a particular blocking position for a rolling shutter/
Venetian blind; when the "Block" function is activated,
the rolling shutter/blind reaches the pre-set position
and the commands arriving from other devices, timers,
scenarios are ignored until the "Block" is removed.
No "Block" active
"Block" active
ATTENTION
Although safety standards for the moving parts of doors and windows require the presence of adequate safety
protections, it is advisable to ensure that the area is clear before activating openings/closings, so as to prevent
injury to persons or animals.
78
EN
Mitho
THE ROOMS MENU
"Lighting" Control
Dimmer
Living room
0%
Hallway
lighting
Dimmer
Living room
100%
Hallway
lighting
Living Area
Dining Room
Living Area
Dining Room
RGB
Living room
RGB
Living room
Select the "Zone" and "Room" inside which the device
to be controlled is contained (see: “Navigation in the
“Rooms” menu” on page 72).
Brief pressure on the button turns the light point on
or off.
Light point offLight point on
There are three possible types of light point:
ON/OFF light point
ON/OFF light point on
off
Dimmer light point
Dimmer light point on
off
If the system's configuration allows it, the percentage
of lighting on can be read on the button.
RGB light point
off
RGB light point
on
Prolonged pressure on the device to be controlled
opens a pop-up window with all the available options.
Dimmer Living room
Possible options to adjust
ON/OFF lights and dimmed lights
1B
Buttons 1, enable the light point to be turned off (0%)
33%
or on (100%).
Buttons B, enable the light point to be turned off
PriorityBlock
(-) or on (+) progressively; button enables the progressive switching on/off to be halted at the desired
percentage.
It is also possible to set the percentage the light point is dimmed, on the central cursor: in the upper part of the bar
the value set is displayed. The bar goes white when the value set is reached.
Priority/over-riding a light point
If necessary it is possible to force the light point so that it is always on or always off: in this case the commands from
other devices, timers, scenarios are ignored until removal of the over-ride.
No over-ride active Over-ride of light off Over-ride of light on
79
EN
Mitho
THE ROOMS MENU
Blocking a light point
In the system programming phase it is possible to set a particular blocking configuration for a light point; when the
"Block" function is activated, the light point reaches the programmed configuration and the commands arriving
from other devices, timers, scenarios are ignored until the "Block" is removed.
No “Block” active “Block” active
RGB Living room
3
4
5
RGB Living room
3
79
7
9
6
8
Possible options for RGB lights
Buttons C, enable the brightness of the light point to
be taken to the maximum (100%) or minimum (0%).
By selecting any point on area D, it is possible to
choose the colour tone desired for the light point.
The cursor E, enables the brightness of the light point
to be adjusted.
By pressing button F, a different mode of adjusting
the colour and brightness of the light point is displayed.
The colour sample G, represents the last shade created
and is suggested again even if another RGB light point
is being configured.
Button H, restores the previous display mode.
Square 9 corresponds to the feedback of the colour (if
managed by the device being controlled).
80
EN
Mitho
THE ROOMS MENU
"Temperature regulation" Control
Night zone
Select the "Zone" and "Room" inside which the device
to be controlled is contained (see: “Navigation in the
“Rooms” menu” on page 72).
Bathroom
Double
bedroom
No thermostat in the "Room" is active.
At least one thermostat in the "Room" is in a differ-
Single
bedroom
ent state than OFF/Building protection
Once the desired room is selected, the thermostat
associated to it is displayed.
Bathroom
Thermostat
Night zone
Bathroom
Bathroom
Thermostat
2
34
1
5
Bathroom
Thermostat
1. Name assigned to thermostat
2. Operating mode
“Heating” - “Cooling”
3. HVAC mode programmed.
This information isn't displayed if the thermostat is
of an HVAC Master/setpoint type.
4. Temperature and humidity detected are displayed cyclically. The humidity is displayed if the data is available.
5. The band is white if the thermostat is in a different state than OFF/Building protection.
The temperature regulation category includes the function of the Programmable thermostat directly managed
from the panel and the HVAC master function, for which the panel carries out the activity of scheduler of profiles
in HVAC mode (Comfort, Stand-by, Economy, OFF) or temperature setpoint mode.
81
EN
Mitho
THE ROOMS MENU
Timer profile for programmable thermostat (function carried out by panel)
Days of the week.
The day of the week for which the profile is currently displayed is shown in yellow
Single bedroom Thermostat
mon
Pre-programmable
temperature bands (modes):
Comfort - Stand-by - Eco
Automatic mode active
tue
Comf
Stby:
Eco
thufrisatsun
wed
Current day
Hours of the day axis
Current time
1-2-3-A speed set (automatic)
Active speed of fan coil units 0-1-2-3.
Temperature set (set point) on the programmable thermostat
The value flashes if it has been temporarily forced
Temperature/humidity detected by external KNX sensor
Fan coil units
Single bedroom Thermostat
mon
tuewedthufrisatsun
Comf
Eco
Stby:
Single bedroom Thermostat
Type of operation (Heating - Cooling) of
the programmable thermostat
Current HVAC mode of programmable thermostat
Control light for activation valve or actuator
(solid dot = ON, empty dot = OFF)
Forcing the setpoint of the temperature set or
the speed of the fans of the fan coil units
with active profile
Press in line with the box that gives the the programmed temperature value and set the desired temperature via the cursor that appears. The side arrows
let you fine-tune the value of the temperature set in
tenths of a degree.
The procedure to change the speed of the fans of the
fan coil units is almost exactly the same.
Press on the icon that shows the speed of the fans
programmed and choose the desired speed between
1 - 2 - 3 - AUTO.
The new values entered will flash, in order to remind
the User that the programming is being forced.
Note:
The changes made to the programming in progress are
effective until a change of mode appears in the profile.
82
EN
Mitho
THE ROOMS MENU
Timer profile for HVAC Master with control through modes
The HVAC Master thermostats with HVAC mode profile provide for 3 operating "Modes": Comfort, Standby, Economy. Control of the valves and actuators is delegated to the local thermostat.
Days of the week.
The day of the week for which the profile is currently displayed is shown in yellow
Single bedroom Thermostat
Current day
mon
tuewedthufrisatsun
Pre-programmable
temperature bands (modes):
Comfort - Stand-by - Eco
Automatic mode active
Temperature set (set point)
on thermostat controlled
The value flashes if it has been temporarily forced
Temperature/humidity detected by thermostat controlled
Comf
Stby:
Eco
Type of operation (Heating - Cooling)
of the thermostat controlled
Current HVAC mode
of thermostat controlled
Hours of the day axis
Current time
Timer profile for HVAC Master with control through temperature setpoint
The HVAC Master thermostat with the temperature setpoint profile foresees 6 temperature bands instead of operating "Modes". Control of the valves and actuators is delegated to the local thermostat.
Days of the week.
The day of the week for which the profile is currently displayed is shown in yellow
Single bedroom Thermostat
Current day
montuewedthufrisatsun
Pre-programmed
temperature bands
(setpoints):
Automatic mode active
Temperature set (setpoint)
on thermostat controlled
The value flashes if it has been temporarily forced
Temperature/humidity detected by thermostat controlled
Type of operation (Heating - Cooling)
of the thermostat controlled
Hours of the day axis
Current time
83
EN
Mitho
THE ROOMS MENU
Single bedroom Thermostat
Single bedroom Thermostat
mon
tuewedthufrisatsun
Comf
Eco
Stby:
Create a daily temperature profile (valid for
all types of control)
If the thermostat has an active profile, the profile
cannot be changed. Press the button to deactivate
the profile.
Press the button to access the change profile screen.
Use the pen provided to trace the desired temperature/
hours diagram.
Press button to view the time axis divided into
quarters of an hour for fine-tuning the programming.
Single bedroom Thermostat
Comf
Eco
Stby:
Single bedroom Thermostat
mon
tuewedthufrisatsun
Comf
Eco
Stby:
Buttons let you scroll through the view until
you get to the desired point.
Once the desired configuration has been reached,
press to return to the extended view and then press
button to confirm the changes carried out.
Copy a temperature profile to other days of
the week
(valid for all types of control)
Select the day of the week from which you want to
copy the profile and then select button .
Select the day or days of the week to which you want to
copy the profile and press to make the copy.
84
EN
Mitho
THE ROOMS MENU
Single bedroom Thermostat
Programmable thermostat with non-active
profile
Press button to deactivate the automatic profile.
Choose one of the operating modes available.
“Comfort” - “Stand-by”
“Economy” - “Off”
Note:
From this screen you can temporarily over-ride the temperature setpoint associated to the active mode and the
speed of the fans in the fan coil units. The changes carried
out to the current mode will be effective until the mode is
changed or an automatic profile is activated.
Single bedroom Thermostat
HVAC Master with mode control and nonactive profile
Press button to deactivate the automatic profile.
Choose one of the operating modes available in the
thermostat controlled..
“Comfort” - “Stand-by”
“Economy” - “Off”
85
EN
Mitho
THE ROOMS MENU
Single bedroom Thermostat
HVAC Master with setpoint control and nonactive profile
Press button to deactivate the automatic profile.
Set the setpoint of the thermostat controlled via the
cursor that appears. The side arrows let you fine-tune
the value of the temperature set in tenths of a degree.
The changes carried out to the current setpoint will be
effective until the setpoint is changed or an automatic
profile is activated.
Set parameters (Programmable thermostat)
Single bedroom Thermostat
mon
tuewedthufrisatsun
Comf
Stby:
Eco
Reference temperature regulation (Comfort,
Stand-by, Eco)
The temperature/hours diagram gives three reference
values called Comfort, Stand-by and Eco on the temperature axis.
Default settings are:
To change these values press button
to select the parameter to change
“Comfort” - “Stand-by” - “Economy”
and key in the new temperature value on the keyboard
that appears.
Note:
The value which can be assigned to each temperature
range is limited by the values of the next highest and next
lowest range. For example, if range corresponds to 20
°C and range corresponds to 16 °C, the value of range
may be between16.1 °C and 19.9 °C.
Anti-freeze temperature regulation
Default settings cause the heating system to ensure a
minimum ambient temperature of 5.0°C to protect the
system’s pipes from freezing. This minimum temperature
is also ensured even when the thermostat is deactivated.
( “Off ”).
To change the anti-freeze temperature press the button and key in the new temperature value.
86
EN
Mitho
THE ROOMS MENU
Single bedroom Thermostat
23
1
4
DIFFDIFF1DIFF2DIFF3
4. Button to change the temperature differential regulation The thermostat's default setting is 0.2 °C; this means
that if the temperature requested by the programming at a given time is 20 °C, the command to switch on will be
sent via the bus (e.g. to the actuator that controls the boiler) the moment the programmable thermostat shows a
temperature of 19.8 °C and the command to switch off will be sent the moment the temperature reaches 20.2 °C.
The heat differential can be changed at will to be adapted to different types of heating (fan coil units, under-floor
heating, electric heaters).
5. Buttons to change the heat differential that causes the activation of the fans in the fan coil units.
5
with control at two points with fan coil units
1. Button to change the type of operation (cooling/
heating)
2. Buttons to change the inertia time of the fan coil
unit fans
3. Button to change the unit of measurement of
temperature
Other temperature setup items in systems
Bathroom Thermostat
786
BAND INTEGCYCLE
Other temperature setup items in systems
with PI control without fan coil units
6. Proportional band of "PWM proportional - integral"
control algorithm
7. Button to change the setting of the integration time
relating to the "PWM proportional - integral" control
algorithm
8. Button to change the setting of the cycle time relating to the "PWM proportional - integral" control
algorithm
87
EN
Mitho
THE ROOMS MENU
Set parameters (HVAC Master with mode control)
Single bedroom Thermostat
tue
wed
thufrisatsun
mon
Comf
Stby:
Eco
Single bedroom Thermostat
1
2
3
Adjustment of operating parameters and unit
of temperature measurement
To change the operating parameters press button .
1. Button to change the type of operation (cooling /
heating)
2. Button to change the unit of measurement of temperature
3. Button to set the period of cyclic repetition of the
value of the time profile. By pressing the icon the
keyboard is activated.
Set parameters (HVAC Master with setpoint control)
Single bedroom Thermostat
Single bedroom Thermostat
1
2
3
Reference temperature adjustment (setpoint
profile)
If the thermostat has an active profile, the profile cannot be changed.
Press the button to deactivate the profile. The temperature/hours diagram shows five reference values on
the temperature axis.
Default settings are:
To change these values press button , select the
parameter to be changed and key in the new temperature value on the keyboard that appears.
1. Button to change the type of operation (cooling /
heating)
2. Button to change the unit of measurement of temperature
88
EN
Mitho
THE ROOMS MENU
“Actuators ON/OFF” Control.
3. Button to set the period of cyclic repetition of the
value of the time profile. By pressing the icon the
keyboard is activated.
Note:
The value which can be assigned to each temperature
range is limited by the values of the next highest and next
lowest range. For example, if range T1 corresponds to 20 °C
and range T3 corresponds to 16 °C, the value of range T2
may be between 16.1 °C and 19.9 °C.
Living Area
Kitchen
Socket
Oven
Oven socket
PriorityBlock
Socket
Dish washer
Select the "Zone" and "Room" inside which the device
to be controlled is contained (see: “Navigation in the
“Rooms” menu” on page 72).
Brief pressure on the button turns the actuator on or
off.
Actuator OFF.Actuator ON.
Prolonged pressure on the device to be controlled
opens a pop-up window with all the available options.
Priority/Over-riding the state of an actuator
If necessary it is possible to force the actuator so that it
is always ON or always OFF: in this case the commands
from other devices, timers, scenarios are ignored until
removal of the over-ride.
No active over-ride - Actuator over-ridden to OFF - Actuator over-ridden to ON
Blocking the state of an actuator
In the system programming phase it is possible to set a particular blocking configuration for an actuator; when the
"Block" function is activated, the actuator reaches the programmed configuration and the commands arriving from
other devices, timers, scenarios, etc. are ignored until the "Block" is removed.
No “Block” active “Block” active
89
EN
Mitho
THE ROOMS MENU
State of "Inputs" display
Wind speed
10 Km/h
Blackout
blind
80%
Entries
Terrace
Rain
sensor
ON
Select the "Zone" and "Room" inside which the device
to be controlled is contained (see: “Navigation in the
“Rooms” menu” on page 72).
Rain
sensor
2
ON
1
3
1. Name of input
2. For ON/OFF type inputs, the white strip indicates
that the input is in the ON state.
3. Input Value; in the case of numbered or analogue
inputs the value measured is expressed with a relative unit of measurement
Note:
The state of the inputs can only be consulted; no action
can be taken.
"Outputs" control
Swimming pool
lights colour
0 0 0
Blackout
blind
00%
Swimming pool
lights colour
0 0 0
Blackout
blind
00%
Entries
Garden
Entries
Garden
Gate
control
Closed
Start cleaning
cycle
Start
Gate
control
Open
Start cleaning
cycle
Start
Select the "Zone" and "Room" inside which the device
to be controlled is contained (see: “Navigation in the
“Rooms” menu” on page 72).
The buttons that control the outputs can carry out
simple commands such as activating or deactivating
contacts or activating analogue outputs by setting the
value of the output through the relevant pop-up.
Bistable outputs
Gate
control
2
Closed
1
3
1. Name of output
2. For bistable outputs the white strip represents the
last command sent (whether ON or 1)
3. Name of last command sent. The commands are
sent cyclically each time the button is pressed.
90
EN
Mitho
THE ROOMS MENU
Swimming pool lights colour
Analogue outputs
By pressing the buttons that control the analogue
outputs, a window is opened in which it is possible to
ascribe a value to the output.
The values entered can be read on the lower part of
the button.
Note:
The window in which you can ascribe the output's values
will look different depending on the unit of measurement
expressed.
91
EN
Mitho
THE FUNCTIONS MENU
Implement and store "KNX Scenarios"
Rooms
Door entry
By selecting the button "Functions" on the main page
you access the screen that lets you see the "Functions":
KNX Scenes, Burglar alarm, Irrigation, Energy data,
Loads control, Alarms.
Functions
Programs
KNX scenes
Burglar
alarm
Irrigation
Functions
KNX scenes
Favourites
Setup
Energy
data
Loads
control
Alarms
Select the "KNX Scenes" button to access the list of
available scenes.
"Scenario" means a group of activations brought together under a single command.
To implement a scenario press the corresponding
button.
Enter
Scenario
Night-time
scenario
Enter
Scenario
Night-time
scenario
KNX scenes
Exit
Scenario
Scenario
1
Exit
Scenario
Scenario
1
If pressed for more than 2 seconds the scenario buttons
marked with the icon store the state of the devices
associated to the scenario at that moment; subsequently the same button, if pressed briefly, will take the
same devices back to the stored state.
Note:
The sending of the command to store is marked by a brief
flash of the icon.
92
EN
Mitho
THE FUNCTIONS MENU
Burglar alarm management
Functions
KNX scenes
Burglar
alarm
IrrigationAlarms
Energy
data
Loads
control
Burglar alarm
Ground Floor1st floor
Select the "Burglar Alarm" button from the main page
of the "Functions" menu to access the list of "Areas"
available.
Note: The "Burglar Alarm" icon flashes in the event of there
being at least one "Area" alarm. If there is an alarm, the
"Functions" icon flashes on the Home Page.
The "Area" is a group of "Sectors". The sectors usually are
logical groupings of sensors.
Arming/disarming all areas
Press button and key in the password to arm all
areas
Press button and key in the password to disarm
all areas
Partial arming of areas
Password required
Burglar alarm
Window
sensors
Garden volumetric sensor
spaceenter
Ground floor
Garage volumetric sensor
Loft
sensors
Press button (multiple selection), select one or more
ready "Areas"; then press button and key in the password to arm only the selected areas.
Area ready for arming
No alarm underway in Area
Selected area ready for arming
No alarm underway in Area
Area not ready for arming
No alarm underway in Area
Area armed
No alarm underway in Area
Area armed
Alarm underway in Area
By pressing on an "Area" button you access the display
of the sectors that make it up.
The sectors can be totally or partially armed in the same
way as the "Areas".
The symbol indicates that an alarm is underway in
one of the armed sectors.
Press button to access a short list of the alarms that
have affected the system.
93
EN
Mitho
THE FUNCTIONS MENU
Management of irrigation system
Functions
KNX scenes
Burglar
alarm
IrrigationAlarms
Energy
data
Loads
control
Irrigation
EAST lawn
Hedge
Irrigation
WEST lawn
Drive Irrigation
Select the "Irrigation" button from the main page of the
"Functions" menu to access the list of irrigation cycles
programmed.
The irrigation cycle is a timed sequence of activations
of the single irrigation devices, run cyclically.
To activate an irrigation cycle press the corresponding
button, the cycle will be carried out using the time
periods and methods programmed.
Cycle not active
Cycle active
Cycle in course
To delete an irrigation cycle press button and select
the cycle to be eliminated.
To change a listed cycle press button and select the
desired cycle.
Note:
• Only a non-active cycle can be changed or deleted.
• Access to the page to change an active irrigation cycle
is permitted only to view the parameters and manually
over-ride the cycle.
Creating/changing a new Irrigation cycle
Press button and assign a name to the new cycle using the keyboard that will appear.
By pressing the "Enter" key an irrigation cycle programming window is opened.
Days of the week.
The days of the week during which the cycle will be implemented are in blue
Irrigation
Hedge
montuewedthufrisatsun
Forced activation of the
irrigation cycle
Blue icon = active over-ride
Button for percentage variation
of irrigation cycle and indication
of the percentage of variation
programmed
Programmed start of cycle implementation
The end of the cycle is calculated automatically
Current day
Access to programming of
single irrigation devices
94
EN
Mitho
THE FUNCTIONS MENU
Irrigation
Hedge
montuewedthufrisatsun
2314
Setting the time and days of activation of an
irrigation scenario
Press button 1; set the time at which you want the
irrigation cycle to be activated and confirm with .
Use the pen provided to activate the days of the week
on which the irrigation cycle is to be run.
Forced activation of an irrigation cycle
The irrigation cycles are programmed to run at pre-set times of day. If necessary, you can force the daily cycle to
run by pressing button 2 .
Variation of the percentage of seasonal irrigation
If the weather conditions require a reduction or an increase in the percentage of irrigation automatically calculated,
press button 3; key in the variation value (-90% ... +400%) of the pre-set value.
Press “enter” to confirm the data entered. The program will re-calculate the irrigation cycles and therefore the time
the irrigation scenario ends so as to fulfil the request.
Hedge
Sprinklers list
Adding/Programming single irrigation
devices
Each irrigation cycle controls the activation of a series
of irrigation devices.
To programme the single irrigation devices, press
button 4.
If the list is empty, it is necessary to press button
and then choose from the list of irrigation devices that
are actually present on the system the one(s) to be part
of the cycle.
Sprinklers list
Irrigation
device Block 1A
Hedge
Irrigation
device Block 2A
Irrigation
device Block 1B
Irrigation
device Block 1A
Irrigation
device Block 2B
Irrigation
device Block 1A
95
EN
Mitho
THE FUNCTIONS MENU
Hedge
Sprinklers list
Irrigation device
Block 1A
03’ x 5
Irrigation device Block 1A
Continuous
irrigation time
00:03:00
567
Irrigation
pause
00:02:00
Irrigation device
Block 1B
02’ x 5
To programme or change the programming of one of
the listed irrigation devices, press button and select
the desired irrigation device.
Pressing button 5 activates the keyboard for setting
the continuous irrigation time, or the operating period
of the irrigation device each time that the irrigation
cycle is activated.
Pressing button 6 activates the keyboard for setting
the number of activations of the irrigation device during the irrigation cycle.
Pressing button 7 activates the keyboard for setting
the pause in irrigation time, or the interval of time that
must elapse between the deactivation of the irrigation
device and the activation of the next one in the irrigation cycle.
Sprinklers list
Irrigation device
Block 1A
03’ x 5
Hedge
Irrigation device
Block 1B
02’ x 5
Once programming is completed, under the name of
each irrigation device making up the irrigation cycle
will be displayed the irrigation time and the number
of repetitions.
Irrigation device not active
Irrigation device active
Irrigation in progress
96
EN
Mitho
THE FUNCTIONS MENU
Energy Data
Functions
KNX scenes
Burglar
alarm
IrrigationAlarms
Energy data
Loads
control
Energy data
123
Instant
power
2.3kW
Cumulative consumption
844 m
Cumulative consumption
3743 m
3
3
Consumed
energy
22.350 kWh
Produced
energy
1.8 kWh
4
5
Energy data
Consumed electric energy
From the main page of the "Functions" menu select the
"Energy Data" button.
If the system is equipped with the necessary detection
devices, a set of data on electricity, gas and water consumption will be displayed on the main page.
1 Instant Power of system.
2 Total energy consumed by system.
3 Energy produced by photovoltaic installations or
other sources.
4 Cumulative consumption of gas measured.
5 Cumulative consumption of water measured.
Consulting electrical consumption statistics
Press button to see statistical data relating to the
domestic electricity consumption.
The days of the week or the months of the year are
given on the horizontal axis. On the vertical axis the
quantity of energy produced/consumed is given, with
some reference values taken starting with the maximum value measured up to the present moment. The
real value of consumption relating to the day/month
selected in the window can be read in the lower bar.
A while horizontal line indicates the value of the qualitative threshold set.
Year 2013
2.3 kW3000 kWh (a)350 kWh (m)
6 Allows the display of data relating to energy consumed/produced to be changed cyclically from showing
month/year (icon on black background) to showing week/day (icon on coloured background). With the day/week
display the first week relating to that month is displayed in the central window; by deselecting the icon you can go
to the month/year display relating to the week displayed before the selection.
7 Enables the display of the data relating to energy consumed or produced to be changed cyclically. By activating
the option (icon on coloured background), the graphic relating to the energy produced is displayed in the central
window, by deselecting the icon it returns to the display of the energy consumed.
8 Enables the unit of measurement of the data relating to energy consumed or produced to be changed cyclically.
By activating the "CO2" display (icon with coloured background), the unit of measurement of the data displayed in
the central window and in the lower bar goes from "kWh" to "kg" and the values measured and shown in the graphic
go from "energy" to "CO2"; by deselecting the icon you return to the display of energy (kWh),
6
7
8
The arrows on the buttons with a blue background
allow you to see the data on consumption taken in the
years before or after the one displayed. With button 6
selected (icon on coloured background) the arrows
on the buttons with a blue background allow you to
see the data on consumption taken in the weeks before
or after the one displayed.
97
EN
Mitho
THE FUNCTIONS MENU
Energy data
Consumed electric energy
Year 2013
Week 42
montuewedthufrisatsun
2.3 kW75 kWh (s)10 kWh (g)
9
Energy data
Consumed electric energy
Thres.
50
N° Fares
CO2
kWh
0.531
3
Reset
counters
Initial
value
2000
Energy data
Consumed electric energy
montuewedthufrisatsun
9 Displays the instantaneous value related to the electrical power (produced or consumed).
Depending on the type of display selected (see
points 6 7 and 8), the data relating to electric energy (produced or consumed) are displayed:
(g) Daily value
(s) Weekly value
(m) Monthly value
(a) Yearly value
Set up electric energy data
Press button to access the setup window.
Pressing button activates the keyboard for setting
the threshold for determining the qualitative indication
of consumption being exceeded; this value relates to
the monthly consumption and is reduced proportionately for the day/week display.
Pressing button activates the keyboard for setting
the initial value (offset) that represents the cumulative
value of the electric energy consumed before the device was installed on the system
Pressing button activates the keyboard for setting
the value for conversion between energy and CO2.
Pressing button activates the pop-up to confirm
the operation to locally reset the energy meters: daily,
weekly, monthly and yearly.
Pressing button activates the pop-up to set the
number of tariff bands used by the supplier to calculate
the bill.
Press button to access the change tariff profile
screen.
Note: the tariff profile is valid for the energy consumed
With the pen provided trace the tariff diagram following the thresholds indicated by the supplier.
Once the desired configuration has been achieved,
press button to confirm the changes made.
To copy a tariff profile to other days of the week, select
the day of the week whose profile you want to copy
and then select button .
Select the day or days of the week to which you want to
copy the profile and press to make the copy.
98
EN
Mitho
THE FUNCTIONS MENU
Energy data
Instant
power
2.3kW
Cumulative consumption
844 m
Cumulative consumption
3743 m
3
3
Consumed
energy
22.350 kWh
Produced
energy
1.8 kWh
Energy data
Gas consumption
Year 2013
1600 m3 (a)200 m3 (m)
2
Energy data
Gas consumption
Year 2013
Week 42
montuewedthufrisatsun
Consulting gas consumption statistics
Press button to see statistical data relating to the
domestic gas consumption.
The days of the week or the months of the year are
given on the horizontal axis. On the vertical axis the
quantity of gas consumed is given, with some reference values taken starting with the maximum value
measured up to the present moment. The real value of
consumption relating to the day/month selected in the
window can be read in the lower bar.
The arrows on the buttons with a blue background
allow you to see the data on consumption taken in
the years before or after the one displayed. With button 1 selected (icon on coloured background) the
arrows on the buttons with a blue background
1
allow you to see the data on consumption taken in
the weeks before or after the one displayed.
1 Allows the display of data relating to gas consumed
to be changed cyclically from showing month/year to
showing week/day (icon on coloured background).
With the day/week display the first week relating to
that month is displayed in the central window; by deselecting the icon you can go to the month/year display
relating to the week displayed before the selection.
2 Depending on the type of display selected (see
point 1) the data relating to the consumption of gas
are shown:
(g) Daily value
(s) Weekly value
(m) Monthly value
(a) Yearly value
38 m3 (s)5.2 m3 (s)
Energy data
Gas consumption
Thres.
50
3
Initial
value
4
38 m
3
5
2
Reset
counters
Press button to access the setup window.
Pressing button 3 activates the keyboard to set the
threshold for determining the qualitative indication of
consumption exceeded; this value refers to the monthly consumption and is reduced proportionately for the
day/week display.
Pressing button activates the keyboard for setting
the initial value (offset) that represents the cumulative
value of the electrical energy consumed before the
device was installed on the system
Pressing button 5 activates the pop-up to confirm the
operation to locally reset the gas meters: daily, weekly,
monthly and yearly.
99
EN
Mitho
THE FUNCTIONS MENU
Energy data
Instant
power
2.3kW
Cumulative consumption
844 m
Cumulative consumption
3743 m
3
3
Consumed
energy
22.350 kWh
Produced
energy
1.8 kWh
Energy data
Water consumption
Year 2013
541 m3 (a)18.3 m3 (m)
2
Energy data
Water consumption
Year 2013
Week 42
montuewedthufrisatsun
4.1 m3 (s)0.5 m3 (s)
Consulting water consumption statistics
Press button to see statistical data relating to the
domestic water consumption.
The days of the week or the months of the year are
given on the horizontal axis. On the vertical axis the
quantity of water consumed is given, with some reference values taken starting with the maximum value
measured up to the present moment. The real value of
consumption relating to the day/month selected in the
window can be read in the lower bar.
The arrows on the buttons with a blue background
allow you to see the data on consumption taken in the
years before or after the one displayed. With button 1
selected (icon on coloured background) the arrows
1
on the buttons with a blue background allow you to
see the data on consumption taken in the weeks before
or after the one displayed.
1 Allows the display of data relating to water consumed to be changed cyclically from showing month/
year to showing week/day (icon on coloured background). With the day/week display the first week relating to that month is displayed in the central window;
by deselecting the icon you can go to the month/
year display relating to the week displayed before the
selection.
2 Depending on the type of display selected (see
point 1) the data relating to the consumption of water
are shown:
(g) Daily value
(s) Weekly value
(m) Monthly value
(a) Yearly value
Energy data
Water consumption
Thres.
50
3
Initial
value
4
38 m
3
5
2
Reset
counters
Pressing button 3 activates the keyboard to set the
threshold for determining the qualitative indication of
consumption exceeded; this value refers to the monthly consumption and is reduced proportionately for the
day/week display.
Pressing button 4 activates the keyboard for setting
the initial value (offset) that represents the cumulative
value of the water consumed before the device was
installed on the system.
Pressing button 5 activates the pop-up to confirm
the operation to locally reset the water meters: daily,
weekly, monthly and yearly.
100
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.