Boss VE-8 Owner’s Manual

Manuale dell'utente
Il dispositivo all-in-one VE-8 è appositamente pensato per cantanti che suonano anche uno strumento: combina infatti eetti di voce, eetti di chitarra, looper e mixer.
Copyright © 2016 ROLAND CORPORATION
Eetti di chitarra
Acoustic Resonance consente di regolare la risonanza del corpo di una chitarra acustica. Reverb consente di aggiungere il riverbero caratteristico di un'esibizione in una sala. Notch consente di eliminare il feedback acustico. È anche possibile applicare Chorus e numerosi altri eetti, come tremolo, phaser e delay.
p. 8
Uscita (Mixer)
È possibile regolare facilmente il bilanciamento in uscita tra voce e chitarra.
Looper
È possibile registrare voce e chitarra separatamente e riprodurre la registrazione in loop.

Sommario

Congurazione (collegamento di microfono
e chitarra) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
semplice (esibizione in strada o in piccoli locali) . . . . 3
Riproduzione separata di voce e chitarra per il
sistema PA (esibizione in club) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Impostazioni per l'uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Collegamento di computer e cue (casa/studio) . . . 6
Collegamento di un interruttore a pedale . . . . . . . . . 6
Modalità Manuale/Memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Modalità Manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Modalità Memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Salvataggio di una memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Inizializzazione delle impostazioni della memoria 7
Impostazioni degli eetti di chitarra . . . . . . . . . . 8
ACOUSTIC RESONANCE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
REVERB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
NOTCH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
CHORUS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Accordatura della chitarra (Tuner) . . . . . . . . . . . . . . . 8
Impostazioni dei parametri secondari . . . . . . . . . . . . 9
Impostazioni del tempo di delay (Tap Tempo) . . . 9
Utilizzo di più eetti contemporaneamente . . . . . . . 9
Eetti di voce
È possibile aggiungere l'armonizzazione alla voce mentre si canta suonando la chitarra.
Enhance consente di denire e ottimizzare il prolo della voce. Pitch Correct consente di compensare imprecisioni del tono. Reverb consente di aggiungere il carattere acustico di un'esibizione in una sala. È anche possibile applicare eetti, come la voce elettrica e quella radiofonica.
p. 10
p. 2
p. 12
Impostazioni degli eetti di voce . . . . . . . . . . . . . 10
ENHANCE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
REVERB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
HARMONY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Impostazioni dei parametri secondari . . . . . . . . . . . . 11
Bypass della voce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Utilizzo di più eetti contemporaneamente . . . . . . . 11
Looper . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Impostazioni avanzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Ripristino delle impostazioni predenite in fabbrica . 13
Impostazioni di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Impostazione dell'interruttore a pedale esterno . . 13
Impostazione del pedale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Impostazione per pressione pedale MEMORY . . . . 13
Impostazione del looper . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Impostazione NOTCH/PHASE . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Modalità di avvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Impostazione di spegnimento automatico . . . . . . 13
Impostazione pedale stomp . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Impostazioni di EQ/Soppressore di rumore . . . . . . 14
Appendici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Speciche principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
NOTE IMPORTANTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Messaggio di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
English Deutsch Français Italiano Español Português Nederlands
Prima di utilizzare l'unità, leggere attentamente "UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ" e "NOTE IMPORTANTI" (volantino "UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ" e Manuale dell'utente (p. 15)). Dopo la lettura, conservare tutta la documentazione in luogo sicuro per qualsiasi riferimento futuro.
Congurazione (collegamento di microfono e chitarra)
1. Collegare l'adattatore CA incluso oppure installare le batterie (AA x 6).
2. Collegare il microfono e la chitarra.
* Schema dei pin del
jack MIC (tipo con bilanciamento)
Impostazione dell'alimentazione phantom
Se si utilizza un microfono a condensatore che richiede alimentazione phantom, posizionare l'interruttore [PHANTOM] su ON.
Disattivare sempre l'alimentazione phantom prima di collegare qualsiasi strumento, ad eccezione dei microfoni a condensatore che richiedono tale tipo di alimentazione.
3. Eettuare il collegamento all'amplicatore o al sistema PA.
Collegamento ad amplicatore/sistema PA semplice (esibizione in strada o in piccoli locali)
p. 3 p. 4 p. 6
Riproduzione separata di voce e chitarra per il sistema PA (esibizione in club)
Collegamento di computer e cue (casa/studio)
4. Accendere l'unità.
5. Regolare la sensibilità di ingresso del microfono.
È importante regolare accuratamente la sensibilità di ingresso del microfono.
Per regolare la sensibilità di ingresso, utilizzare la manopola [MIC SENS]. Regolare la sensibilità in modo che l'indicatore PEAK si accenda in arancione. Un livello di ingresso troppo alto è segnalato dall'accensione in rosso dell'indicatore PEAK.
6. Regolare il livello di uscita di chitarra e voce.
2
Prima di eseguire i collegamenti, assicurarsi che il guadagno di ingresso o il volume del mixer o dell'amplicatore sia abbassato.
Se si segue un ordine di accensione sbagliato, si rischiano guasti e/o danni agli altoparlanti e agli altri dispositivi.
Colore Livello di ingresso Verde Basso Arancione Adeguato (corretto) Rosso Troppo alto (errato)

Collegamenti

Collegamento ad amplicatore/sistema PA semplice (esibizione in strada o in piccoli locali)
Collegamento all'amplicatore
Voce + Chitarra
Quando si collega un lettore audio
È possibile collegare un lettore audio e miscelare la riproduzione della musica come accompagnamento dell'esibizione vocale e strumentale.
* Usare i comandi del dispositivo collegato (lettore audio)
per regolare il volume.
Collegamento al sistema PA semplice
In caso di collegamento stereo
English Deutsch Français Italiano Español Português Nederlands
Voce + Chitarra (stereo)
Se si vericano ronzii o disturbi sonori
Se all'unità VE-8 sono collegati altri dispositivi esterni, si potrebbero vericare disturbi sonori. In questo caso, il problema si può ridurre cambiando la posizione dell'interruttore [GND]. Normalmente, l'interruttore [GND] deve essere impostato su NOR (NORMALE).
Interruttore Descrizione
NOR Il pin 1 è collegato alla terra dell'unità VE-8. LIFT Il pin 1 è scollegato dalla terra dell'unità VE-8.
* Per evitare malfunzionamenti e guasti alle apparecchiature, abbassare sempre il volume e spegnere tutte le unità prima di eettuare
i collegamenti.
* Schema dei pin del jack
OUTPUT (tipo con bilanciamento)
3
Collegamenti

Riproduzione separata di voce e chitarra per il sistema PA (esibizione in club)

Riproduzione separata di voce e chitarra per il sistema PA
Uscita voce (mono)
Uscita chitarra (mono)
Procedura di modica
1. Tenere premuto il pulsante
[MEMORY] e premere il pedale [LOOP].
2. Utilizzare i pulsanti [?] [=] per
selezionare "4".
3. Premere il pulsante [EXIT].
Per informazioni dettagliate,
Riproduzione della voce sul sistema PA e della chitarra su un amplicatore per chitarra
Uscita chitarra (stereo)
Procedura di modica
1. Tenere premuto il pulsante
[MEMORY] e premere il pedale [LOOP].
2. Utilizzare i pulsanti [?] [=] per
Uscita voce (stereo)
selezionare "2".
3. Premere il pulsante [MEMORY].
4. Utilizzare i pulsanti [?] [=] per
selezionare "3".
5. Premere il pulsante [EXIT].
Per informazioni dettagliate,
p. 5
p. 5
4
Collegamenti

Impostazioni per l'uscita

In questa sezione viene spiegato come selezionare il suono riprodotto dai jack XLR e LINE. Con le impostazioni predenite i suoni di voce e chitarra vengono miscelati, ma è possibile modicare l'impostazione in modo che voce e chitarra vengano riprodotte da jack distinti.
1. Tenere premuto il pulsante [MEMORY] e premere il
pedale [LOOP].
Il pulsante [MEMORY] e il pedale [LOOP] si accendono e sono di colore rosso per indicare che l'unità VE-8 è in modalità di impostazione uscita.
2. Premere il pulsante [MEMORY] per selezionare un
parametro (jack).
Ogni volta che si preme il pulsante, l'impostazione cambia nel modo seguente.
"XL" (jack XLR) 0 "Li" (jack LINE) 0 "AU" (jack AUX) 0 "Ph" (jack PHONES) 0 "US" (USB)
PROMEMORIA
Per tornare al parametro precedente, tenete premuto il tasto [EXIT] e premete il tasto [MEMORY].
Parametro Valore Descrizione
XL (jack XLR) Li (jack LINE)
AU
(jack AUX)
Ph (jack PHONES)
US (uscita USB
Direct)
Se non si desidera inviare il riverbero al sistema PA
Quando si seleziona "XL" (jack XLR) o "Li" (jack LINE) e si premono i pulsanti [LOOP] di chitarra e voce per farli lampeggiare, il riverbero non viene riprodotto dai jack XLR o LINE. Scegliere questa impostazione in una situazione in cui si desidera utilizzare il riverbero del sistema PA in un'esibizione dal vivo.
Consente di selezionare il suono riprodotto dai jack XLR e LINE.
Voce + Chitarra (stereo) (impostazione
1
predenita) Voce (stereo)
2
Chitarra (stereo)
3
L: Chitarra (mono) R: Voce (mono)
4
L: Voce (eetto) R: Voce (dry)
5
L: Chitarra (eetto) R: Chitarra (dry)
6
Voce + Chitarra (mono)
7
Voce (mono)
8
Chitarra (mono)
9
Consente di selezionare la destinazione di uscita del suono immesso dal jack AUX.
ALL (tutti i jack) (impostazione
1
predenita) Jack LINE + PHONES
2
Jack PHONES
3
Consente di impostare il volume del jack PHONES. 099 (impostazione predenita: 50) Consente di commutare l'uscita del suono
dell'unità VE-8 sui jack XLR e LINE. & Per informazioni dettagliate sul
collegamento USB, fare riferimento alla sezione "Informazioni sul collegamento USB" (p. 6).
Il suono dell'unità VE-8 non viene riprodotto dai jack XLR e LINE, ma solo sul computer (USB).
Utilizzare questo parametro quando si
0
desidera utilizzare il software DAW in dotazione per applicare un eetto plug­in al suono dell'unità VE-8 e riprodurre il risultato dei jack di uscita.
Il suono dell'unità VE-8 viene riprodotto sui jack XLR e LINE (impostazione
1
predenita).
English Deutsch Français Italiano Español Português Nederlands
3. Utilizzare i pulsanti [?] [=] per selezionare un
valore.
4. Premere il pulsante [EXIT] per uscire dalla modalità
di impostazione.
5
Collegamenti
Collegamento di computer e cue (casa/studio)
Informazioni sul collegamento USB
Se per collegare l'unità VE-8 al computer, si utilizza un cavo USB 2.0 disponibile in commercio, è possibile registrare il suono dell'unità VE-8 su un computer e riprodurre il suono dal computer tramite i jack di uscita dell'unità VE-8.
* Quando si collega l'unità VE-8 al computer, è necessario installare il driver USB.
Scaricare il driver USB dal sito internet di BOSS. Per i dettagli, consultare il le Readme.htm incluso con il download.
& http://www.boss.info/support/

Collegamento di un interruttore a pedale

Collegando un interruttore a pedale (FS-5U, FS-6, FS-7: venduti separatamente) al jack MEMORY=?, è possibile utilizzare tale interruttore per cambiare memoria (p. 7).
& È anche possibile assegnare altre funzioni all'interruttore a pedale. "Impostazione dell'interruttore a pedale esterno" (p. 13)
Jack da 1/4"
10
Jack da 1/4"
FS-5U
6
Jack da 1/4" stereo
10
Jack da 1/4" x 2
FS-7
Jack da 1/4" stereo
10
Jack da 1/4" stereo
FS-6FS-5U

Modalità Manuale/Memoria

Modalità Manuale

All'avvio, l'unità VE-8 è in modalità Manuale. In questa modalità il suono e gli eetti vengono applicati in base alla posizione delle manopole del pannello.
5 Sul display viene visualizzato un punto. Quando si
muove una manopola, viene visualizzato il valore della relativa impostazione.
5 È possibile attivare e disattivare gli eetti mediante i pedali
(LED blu).
CHORUS ON/OFF per chitarra
& È possibile selezionare la modalità all'accensione. "Modalità di
avvio" (p. 13)
HARMONY ON/ OFF

Modalità Memoria

Quando viene premuto, il pulsante [MEMORY] diventa rosso e indica che l'unità VE-8 è in modalità Memoria. In questa modalità è possibile salvare e richiamare 50 combinazioni di eetti e impostazioni (suoni) sotto forma di "memorie".
È anche possibile alternare tra le modalità Memoria e Manuale tenendo premuti a lungo questi due pedali contemporaneamente.
Verica dei valori di manopole/pulsanti
5 Se si agisce su una manopola
o su un pulsante tenendo premuto il pulsante [EXIT],
è possibile visualizzarne il valore corrente sul display senza modicarne l'impostazione.
5 Quando si richiamano impostazioni (suoni) in modalità
Memoria, i valori delle impostazioni non corrispondono alle posizioni delle manopole siche. Se, ad esempio, il valore di una manopola è impostato su ore 12, ma la manopola sica è ruotata troppo a sinistra, il valore non verrà modicato nché non si ruota la manopola in posizione a ore 12.
* Quando si modica l'impostazione, sul display appare un punto.

Salvataggio di una memoria

In questa sezione viene spiegato come salvare le impostazioni che si desidera mantenere.
1. Tenere premuto a lungo il pulsante [MEMORY].
Sul display lampeggia la dicitura "Wr" (Write).
2. Premere ancora una volta il pulsante [MEMORY].
Sul display appare il numero della memoria e il LED rosso del pulsante [MEMORY] lampeggia.
3. Utilizzare i pulsanti [?] [=] per scegliere il numero
della memoria (1–50) in cui salvare la memoria.
English Deutsch Français Italiano Español Português Nederlands
5 Il numero della memoria è visualizzato sul display.
* Quando si modica l'impostazione, sul display appare un punto.
5 Per cambiare memoria, è possibile utilizzare i pedali (LED rosso).
Numero della memoria ?/=
Modalità Stomp
Per attivare la modalità Stomp, è necessario premere contemporaneamente i due pedali mostrati nell'illustrazione mentre è attiva la modalità Memoria. È possibile attivare e disattivare gli eetti mediante i pedali (LED blu).
CHORUS ON/OFF per chitarra
& In modalità Stomp è possibile specicare gli eetti che vengono
attivati/disattivati. (p. 14).
HARMONY ON/OFF
1
* Se si desidera annullare l'operazione, premere il pulsante [EXIT].
4. Premere il pulsante [MEMORY].

Inizializzazione delle impostazioni della memoria

In questa sezione viene spiegato come inizializzare le impostazioni della memoria attualmente selezionata.
1. Tenere premuto a lungo il pulsante [MEMORY].
Sul display lampeggia la dicitura "Wr" (Write).
2. Premere il pulsante [=] per scegliere "In" (Initialize).
Il LED rosso del pulsante [MEMORY] lampeggia.
* Se si desidera annullare l'operazione, premere il pulsante [EXIT].
3. Premere il pulsante [MEMORY].
Funzione Knob Lock
Se attivate Knob Lock, le manopole vengono disattivate. Questo impedisce che le impostazioni vengano modicate
inavvertitamente sul palco o in altre situazioni simili.
1. Tenete premuto il tasto [EXIT] e premete il tasto
[MEMORY].
Ogni volta che premete il tasto, Knob Lock si attiva e disattiva.
Se muovete una manopola mentre è attivo Knob Lock, lo schermo indica "Lc."
7
Impostazioni degli eetti di chitarra

ACOUSTIC RESONANCE

Utilizzare questa manopola per regolare la risonanza del corpo di una chitarra acustica.
Pulsante [SHAPE]
Consente di regolare l'equalizzazione in modo appropriato per la chitarra o le impostazioni utilizzate.
Display
Of
Wd
ML
br

NOTCH

Elimina il feedback acustico (stridio o gemito) che può vericarsi a seconda della posizione di chitarra e amplicatore o dell'ambiente circostante.
Pulsante [PHASE]
Se il feedback acustico è un problema, provare innanzitutto a premere il pulsante [PHASE]. Il cambio di fase contribuirà a eliminare il feedback acustico.
Manopola [NOTCH]
Se il problema persiste anche dopo aver premuto il pulsante [PHASE], regolare la manopola [NOTCH].
5 In presenza di feedback acustico, ruotare
5 La rotazione della manopola verso destra
Pulsante
Descrizione
OFF Spento O
WIDE Verde
MILD Arancione
BRIGHT Rosso
la manopola [NOTCH] (frequenza) no a individuare la posizione in cui il feedback risulta eliminato.
consente di eliminare il feedback a una frequenza più elevata, mentre la rotazione verso sinistra consente di eliminare il feedback a una frequenza inferiore.
Suono caldo che enfatizza la risonanza del corpo
Suono vivido che consente di regolare la gamma delle frequenze medie
Suono brillante con una gamma estesa di frequenze alte

CHORUS

Consente di aggiungere un eetto, ad esempio chorus. Utilizzare la manopola per regolare l'intensità dell'eetto. Utilizzare il pedale [CHORUS] per attivare/disattivare l'eetto (p. 7).
Pulsante [TYPE]
Consente di commutare il tipo di eetto.
Display Descrizione
Ch
tr
Ph
dL
Md
oC
SG
rM

REVERB

Consente di aggiungere il riverbero al suono.
Utilizzare la manopola per regolare il livello di riverbero.
Pulsante [TYPE]
Consente di commutare il tipo di riverbero.
Display Pulsante
AMBIENCE Spento
AM
ROOM Verde
rM
HALL 1 Arancione
H1
HALL 2 Rosso
h2
CHORUS
TREMOLO
PHASER
DELAY Consente di ritardare il suono per produrre l'eetto eco.
MOD DELAY
OCTAVE Aggiunge un suono un'ottava più basso e un'ottava più acuto.
SLOW GEAR
RING MOD
Questo eetto aggiunge lievi variazioni per trasformare il tono in un suono più ampio, pieno e piacevole.
Genera un suono "vintage" creando cambiamenti ciclici nel suono.
Aggiungendo componenti di variazione della fase, caratterizza il suono con un eetto "rotatorio".
Delay con piacevole eetto di tipo chorus aggiunto alle ripetizioni di delay.
Rimuove la parte di attacco del segnale per creare suoni simili a quelli del violino.
Crea un suono metallico e senza tonalità distintive mediante la modulazione tipo "trillo", elaborato dall'oscillatore interno.

Accordatura della chitarra (Tuner)

1. Tenere premuto il pedale
[CHORUS] per almeno due secondi.
L'audio della chitarra viene tacitato e viene acceso l'accordatore.
2. Se necessario, è possibile modicare il tono di
riferimento usando i pulsanti [?] [=].
Display Tono
3545
3. Suonare una sola nota aperta sulla corda da accordare.
Il nome della nota più vicina al tono della corda pizzicata viene visualizzato sul display.
* Es. (E)
8
435–445 (Hz) (impostazione predenita: 440 Hz)
E
(C#)
C#
Simbolo #
4. Eseguire l'accordatura in modo da illuminare il
pedale [HARMONY].
Troppo basso Troppo alto
5. Per disattivare l'accordatore, premere un pedale
qualsiasi.
Accordato
Impostazioni degli eetti di chitarra

Impostazioni dei parametri secondari

1. Tenere premuto a lungo il pulsante seguente.
Eq (EQ)
Equalizzatore della risonanza acustica
dt (DELAY TIME)
Tempo di delay quando si utilizza il delay
(vedere sotto)
Tipo
CHORUS/ TREMOLO/ PHASER
DELAY/ MOD DELAY
OCTAVE
SLOW GEAR
RING MOD
Parametro
Descrizione
Consente di impostare la velocità
rt
dell'eetto.
(RATE)
Consente di impostare il numero di
Fb
ripetizioni per il delay.
(FEEDBACK)
Specica come vengono sovrapposti i suoni dell'eetto.
Vo
-1 (1 ottava sotto)
(VOICE)
At
(AT TAC K)
bl
(BALANCE)
1 (1 ottava sopra)
1d (1 ottava sopra + suono scordato)
Consente di impostare il tempo necessario anché il volume raggiunga il suo massimo.
Regola il bilanciamento del volume tra il suono diretto e quello con eetto.
2. Utilizzare i pulsanti [?] [=] per selezionare un valore.
3. Premere il pulsante [EXIT] per uscire dalla modalità
di impostazione.

Impostazioni del tempo di delay (Tap Tempo)

Eseguire il tapping del pulsante o dell'interruttore a pedale esterno a tempo con il ritmo del brano per impostare il tempo di delay in base al valore di croma o semiminima del ritmo del brano.
& Quando si utilizza l'interruttore a pedale esterno per eseguire
il tapping del tempo, impostare "Impostazione dell'interruttore a pedale esterno" (p. 13) sul valore seguente.
Parametro
C1, C2 14
1. Premere il pulsante CHORUS [TYPE] per selezionare
"dL" (DELAY) o "Md" (MOD DELAY).
2. Tenere premuto a lungo il pulsante [PHASE].
3. Premere il pulsante [MEMORY] per selezionare un
parametro (fare riferimento alla tabella).
4. Utilizzare i pulsanti [?] [=] per selezionare un valore.
Parametro
dt (DELAY TIME)
nt (NOTE)
Valore
Descrizione
TAP TEMPO
Valore
Descrizione
Consente di impostare il tempo di delay (10–990 ms). È anche possibile impostare il tempo di delay
eseguendo il tapping del pulsante [PHASE] almeno due volte a tempo con il ritmo del brano. (Tap Tempo)
* Il valore di BPM non è visualizzato. Consente di impostare la nota per l'eetto delay.
d
¸ (semiminima)
d.&
˚ (croma)
tn (TONE)
Chiarezza del suono del riverbero
5. Premere il pulsante [EXIT] per uscire dalla modalità
di impostazione.
Utilizzo di più eetti contemporaneamente
È possibile utilizzare contemporaneamente no a tre eetti della sezione CHORUS.
OCTAVE SLOW GEAR RING MOD
* È possibile selezionarne uno di ciascun gruppo.
1. Tenere premuto a lungo il pulsante CHORUS [TYPE].
Consente di passare alla modalità di impostazione dei parametri secondari.
2. Tenere premuto a lungo il pulsante [MEMORY].
Consente di passare alla modalità di attivazione/disattivazione degli eetti.
PROMEMORIA
Potete anche accedere alla modalità di impostazione ON/OFF dell'eetto tenendo premuto il tasto CHORUS [TYPE].
3. Premere il pulsante [MEMORY] per selezionare un
eetto.
Ogni volta che si preme il pulsante, l'impostazione cambia nel modo seguente.
CHORUS
Ch
TREMOLO
tr
PHASER
Ph
DELAY
dL
4. Utilizzare i pulsanti [?] [=] per impostare OFF (0) / ON (1).
5. Ripetere i passaggi 3–4.
6. Premere il pulsante CHORUS [TYPE] per uscire dalla
modalità di impostazione.
* Se si desidera annullare le impostazioni e utilizzare un solo
eetto, premere il pulsante [EXIT].
Impostazioni controllate mediante la manopola [CHORUS]
CHORUS TREMOLO PHASER
md oC SG rM
Se è attivo più di un eetto, è possibile cambiare quello controllato mediante la manopola [CHORUS] premendo il pulsante CHORUS [TYPE].
MOD DELAY OCTAVE SLOW GEAR RING MOD
DELAY MOD DELAY
English Deutsch Français Italiano Español Português Nederlands
9
Impostazioni degli eetti di voce

ENHANCE

Consente uniformare il volume di ingresso per migliorare la voce e renderla più chiara.
Pulsante [CORRECT]
Consente di correggere imprecisioni del tono della voce, migliorando la precisione dell'armonizzazione.
Display Pulsante
OFF Spento
of
SOFT Verde
St
HARD Rosso
hd

HARMONY

L'eetto "Harmony" consente di aggiungere alla voce una parte armonica dal suono naturale. Utilizzare il pedale [HARMONY] per attivare/disattivare l'armonizzazione (p. 7).
Manopola [TYPE]
Consente di commutare il tipo di armonizzazione.
Tipo Descrizione
EFFETTI DI VOCE
ELECTRIC
DIST Distorsione della voce RADIO Suono di voce radiofonica
HARMONY
HIGH HIGHER HIGH & HIGHER LOW HIGH & LOW
DOUBLE
Manopola [LEVEL]
Consente di regolare il volume dell'armonizzazione oppure un parametro dell'eetto.
Tipo Descrizione
ELECTRIC Possibilità di cambiare facilmente il tono DIST Livello di distorsione RADIO Volume della voce radiofonica HARMONY Volume dell'armonizzazione
Suono meccanico in cui il tono cambia gradualmente (un eetto molto usato di recente nella musica pop).
Consente di aggiungere una o due voci di armonizzazione naturale in base all'impostazione.
Riproduce una tecnica mediante la quale la stessa persona registra la stessa melodia due volte per aggiungere maggiore profondità al suono.

REVERB

Consente di aggiungere il riverbero al suono.
Utilizzare la manopola per regolare il livello di riverbero.
Pulsante [TYPE]
Consente di commutare il tipo di riverbero.
Display Pulsante
AMBIENCE Spento
AM
ROOM Verde
rM
HALL 1 Arancione
H1
HALL 2 Rosso
h2
Impostazione della chiave del brano
Pulsante [AUTO] (impostazione automatica)
Se il pulsante [AUTO] è selezionato, l'armonizzazione viene aggiunta alla voce in base a ciò che si suona con la chitarra collegata.
* Se si suona la chitarra mentre si canta, iniziare con
l'impostazione FULL e quindi utilizzare HYBRID se non si ottiene l'armonizzazione desiderata. Se non si utilizza la chitarra, scegliere l'impostazione OFF e specicare la chiave.
Display
Pulsante
Descrizione
OFF Spento
of
FULL Rosso
FL
HYBRID
hb
Pulsante [KEY] (impostazione manuale della chiave)
1. Premere il pulsante [KEY] per impostare la tonalità.
* Es. (F#) * Specicare la chiave del brano che si sta cantando, facendo
riferimento all'esempio seguente. Es. Se si desidera cantare un brano in La minore, impostare su
"C", che rappresenta la chiave relativa.
* Se il TYPE dell'eetto della voce è impostato su ELECTRIC,
potete anche impostare la tonalità in modo cromatico "Ch."
L'armonizzazione viene aggiunta in base alla chiave specicata con il pulsante [KEY].
L'armonizzazione è aggiunta in base alla progressione di accordi suonati con la chitarra.
L'armonizzazione è aggiunta in base alla
Verde
chiave specicata con il pulsante [KEY] e in base agli accordi suonati con la chitarra.
Simbolo #
F#
Eb
)
(E
Simbolo
10
Impostazioni degli eetti di voce

Impostazioni dei parametri secondari

1. Premere a lungo il pulsante seguente.
Gd (GENDER)
Un'impostazione negativa (–) conferisce alla voce un carattere più maschile, mentre un'impostazione positiva (+) la rende più femminile.
* Questa
impostazione è valida solo quando il pulsante [CORRECT] è acceso.
Tipo Parametro Descrizione
Regola la velocità del cambiamento di
ELECTRIC
DIST RADIO
HARMONY
2. Utilizzare i pulsanti [?] [=] per selezionare un
3. Premere il pulsante [EXIT] per uscire dalla modalità
Sp (SPEED)
tn (TONE)
AC
(ACCURATE)
valore.
di impostazione.
intonazione. Valori più alti producono un
cambiamento di intonazione più veloce.
Chiarezza del suono
Incrementando questo valore si aumenta l'accuratezza tra il tono dell'armonizzazione e il tono originale della voce. Con l'impostazione predenita (10), l'armonizzazione verrà riprodotta con un tono accurato, di conseguenza se il tono della voce originale non è corretto, anche l'armonizzazione potrebbe non risultare corretta. Se si riscontra questo problema, ridurre questo valore.
tn (TONE)
Chiarezza del suono del riverbero
dL (DIRECT LEVEL)
Volume diretto del microfono quando è attivo l'eetto.
* Questa
impostazione è valida solo per HARMONY.
Utilizzo di più eetti contemporaneamente
È possibile utilizzare contemporaneamente no a tre eetti della sezione VOCAL.
HARMONY DIST
* È possibile selezionare una delle impostazioni di DIST/RADIO.
1. Tenere premuto a lungo il pulsante [AUTO].
Consente di passare alla modalità di impostazione dei parametri secondari.
2. Tenere premuto a lungo il pulsante [MEMORY].
Consente di passare alla modalità di attivazione/disattivazione dell'eetto.
Potete anche accedere alla modalità di impostazione ON/OFF dell'eetto tenendo premuto il tasto [AUTO].
3. Premere il pulsante [MEMORY] per selezionare un
eetto.
Ogni volta che si preme il pulsante, l'impostazione cambia nel modo seguente.
HIGH
h
HIGHER
hr
HIGH & HIGHER
hh
LOW
L
HIGH & LOW
hL
4. Utilizzare i pulsanti [?] [=] per impostare OFF
(0) / ON (1).
RADIO
db rA dS EL
ELECTRIC
DOUBLE RADIO DIST ELECTRIC
English Deutsch Français Italiano Español Português Nederlands

Bypass della voce

È possibile eseguire il bypass di tutti gli eetti di voce, ad esempio quando si parla tra un brano e l'altro.
1. Tenere premuto il pedale [HARMONY] per almeno
due secondi.
Il pedale [HARMONY] lampeggia e viene eseguito il bypass degli eetti di voce.
2. Per disattivare il bypass, premere un pedale
qualsiasi.
5. Ripetere i passaggi 3–4.
6. Premere il pulsante [AUTO] per uscire dalla modalità
di impostazione.
* Se si desidera annullare le impostazioni e utilizzare un solo
eetto, premere il pulsante [EXIT].
Impostazioni controllate mediante la manopola HARMONY [LEVEL]
Se è attivo più di un eetto, è possibile cambiare quello controllato mediante la manopola HARMONY [LEVEL] utilizzando la manopola HARMONY [TYPE].
11

Looper

Premere il pedale [LOOP] per registrare voce e chitarra in modo indipendente e utilizzarli per esibizioni con loop.
Registrazione
La registrazione inizia non appena si preme il pedale [LOOP].
In corrispondenza del punto in cui si desidera eseguire il loop, premere il pedale per passare alla riproduzione.
Selezione della parte della registrazione (chitarra o voce)
Verrà registrata la parte (chitarra o voce) di cui è acceso il pulsante [LOOP].
È anche possibile utilizzare un interruttore a pedale esterno per cambiare la parte registrata.
& "Impostazione dell'interruttore a pedale esterno" (p. 13)
Parametro Valore Descrizione
C1, C2 4
Impostazione del livello di riproduzione in loop
Se si imposta il livello di riproduzione su 50 (valore predenito), il volume dell'esibizione e quello della riproduzione in loop saranno identici.
Se si imposta il livello di riproduzione su un valore inferiore a 50, il volume della riproduzione sarà inferiore rispetto a quello dell'esibizione. Di conseguenza, il suono dell'esibizione non verrà coperto dal suono della riproduzione in loop, anche se si registra più volte.
1. Tenere premuto a lungo il pulsante [LOOP] della
parte (chitarra o voce) di cui si desidera impostare il livello di riproduzione.
LOOPER SOURCE
Riproduzione in loop
Riprodurre il loop. Premere il pedale [LOOP] per
passare alla sovraincisione.
Sovraincisione
Registrare altre parti durante la riproduzione del loop.
Premere il pedale [LOOP] per passare alla riproduzione.
Interruzione/Cancellazione
Premere due volte
2. Utilizzare i pulsanti [?] [=] per impostare il livello di
riproduzione.
3. Premere il pulsante [EXIT] per uscire dalla modalità
di impostazione.
Colore del pedale [LOOP]
Colore Stato
Rosso Registrazione Blu Riproduzione Viola Sovraincisione Blu (lampeggiante) Interruzione (esiste una frase) Spento Interruzione (non esiste una frase)
Interruzione mediante interruttore a pedale esterno
È possibile interrompere premendo una sola volta l'interruttore a pedale esterno.
& "Impostazione dell'interruttore a pedale esterno" (p. 13)
Parametro Valore Descrizione
C1, C2 3
Modica dell'ordine di cambio di REC 0 PLAY 0 DUB
& "Impostazione del looper" (p. 13)
PROMEMORIA
* Il tempo di registrazione è pari a 80 secondi. * Se si spegne l'unità, i contenuti registrati andranno persi.
Per interrompere, premere due volte il pulsante [LOOP].
Per cancellare la frase, tenere premuto il pedale [LOOP] per almeno due secondi durante l'interruzione.
LOOP STOP (HOLD: CLEAR)
12

Impostazioni avanzate

Ripristino delle impostazioni predenite in fabbrica
In questa sezione viene spiegato come ripristinare le impostazioni di fabbrica dell'unità VE-8.
1. Accendere l'unità tenendo premuti i pulsanti
(GUITAR) REVERB [TYPE] e CHORUS [TYPE].
Sul display appare "Fr" e il pulsante [MEMORY] lampeggia.
* Se si decide di annullare il ripristino delle impostazioni di
fabbrica, spegnere l'unità.
2. Premere il pulsante [MEMORY].
Il display lampeggia e vengono ripristinate le impostazioni di fabbrica.
* Non spegnere mai l'unità durante il ripristino delle impostazioni
di fabbrica.
3. Quando sul display compare il messaggio “oK”, è
possibile spegnere l'unità.

Impostazioni di sistema

Le impostazioni condivise in tutta l'unità VE-8 sono dette "impostazioni di sistema".
1. Tenere premuto il pulsante [MEMORY] e premere il
pedale [HARMONY].
Il pulsante [MEMORY] e il pedale [HARMONY] si accendono e sono di colore rosso per indicare che l'unità VE-8 è in modalità di impostazione sistema.
2. Premere il pulsante [MEMORY] per selezionare un
parametro (fare riferimento alla tabella).
PROMEMORIA
Per tornare al parametro precedente, tenete premuto il tasto [EXIT] e premete il tasto [MEMORY].
3. Utilizzare i pulsanti [?] [=] per selezionare un
valore.
4. Premere il pulsante [EXIT] per uscire dalla modalità
di impostazione.
Parametro

Impostazione dell'interruttore a pedale esterno

C1 (C1) C2 (C2)

Impostazione del pedale

1M (modalità C1)
2M (modalità C2)
CP (CHORUS) hP (HARMONY)

Impostazione per pressione pedale MEMORY

MP (pedale MEMORY)

Impostazione del looper

LP (LOOP)

Impostazione NOTCH/PHASE

nP (NOTCH/ PHASE)

Modalità di avvio

SM (modalità di avvio)

Impostazione di spegnimento automatico

Ao (spegnimento automatico)
Valore
Descrizione
Consente di specicare le funzioni dell'interruttore a pedale esterno (C1, C2) collegato al jack MEMORY=?.
& "Collegamento di un interruttore a pedale" (p. 6)
1 MEMORY = (C1: impostazione predenita) 2 MEMORY ? (C2: impostazione predenita)
LOOP STOP (HOLD: CLEAR)
3
LOOPER SOURCE
4
GUITAR ACOUSTIC RESONANCE SW
5
GUITAR CHORUS (EFFECT) SW
6
GUITAR REVERB SW
7
VOCAL ENHANCE SW
8
VOCAL HARMONY (EFFECT) SW
9
VOCAL REVERB SW
10
KEY UP
11
KEY DOWN
12
MEMORY/MANUAL
13
TAP TEMPO
14
TUNER ON/OFF
15
Consente di specicare il funzionamento dei pedali quando vengono premuti.
MOMENTARY
L'eetto viene attivato solo quando si preme
1
il pedale.
TOGGLE
L'eetto cambia ogni volta che si preme il
2
pedale (impostazione predenita).
Con l'impostazione predenita, viene selezionato l'accordatore o il bypass quando si tiene premuto a lungo un pedale MEMORY =?, ma è possibile modicare questa impostazione in modo che i numeri della memoria vengano commutati consecutivamente.
TUNER, BYPASS (impostazione predenita)
0
I numeri della memoria cambiano
1
consecutivamente
Consente di specicare l'ordine di cambio del looper.
REC 0 PLAY 0 DUB (impostazione predenita)
1 2 REC 0 DUB 0 PLAY
Se si desidera che l'impostazione NOTCH/PHASE venga mantenuta anche dopo il cambio della memoria, scegliere l'impostazione "2 (SYSTEM)".
MEMORY (impostazione predenita)
1
SYSTEM
2
Consente di selezionare la modalità all'accensione.
MANUAL MODE (impostazione predenita)
1
MEMORY MODE
2
MEMORY STOMP MODE
3
Con le impostazioni predenite, l'unità VE-8 si spegne automaticamente 10 ore dopo che non si smette di suonare o che non si utilizza l'unità.
* Se non si desidera che l'unità si spenga
automaticamente, impostare questo parametro su "0" (OFF).
L'unità non si spegne automaticamente.
0
L'unità si spegne automaticamente dopo 10 ore.
1
(impostazione predenita)
English Deutsch Français Italiano Español Português Nederlands
13
Impostazioni avanzate
LOW CUT
OFF, 8 (80 HZ), 16 (160 Hz)
20 (200 Hz)–
5.0 (5.0k Hz)
0.5–16
MID FREQ
LOW GAIN MID GAIN HI GAIN
0
50
99
1 3 6
2
4
MID Q
5

Impostazione pedale stomp

Per ogni memoria è possibile specicare l'eetto da attivare/disattivare quando si preme un pedale in modalità Manuale o in modalità Stomp (p. 7).
1. Tenere premuto il pulsante [MEMORY] e premere il
pedale [CHORUS].
Il pulsante [MEMORY] e il pedale [CHORUS] si accendono e sono di colore rosso per indicare che l'unità VE-8 è in modalità di impostazione del pedale stomp.
Contemporaneamente il pulsante di ciascun eetto lampeggia.
2. Per l'eetto da attivare/disattivare con il pedale
stomp vericare che il relativo pulsante sia acceso.
3. Premere il pulsante [EXIT] per uscire dalla modalità
di impostazione.
Modalità Memoria/Stomp
4. Salvare l'impostazione seguendo la procedura
descritta nella sezione "Salvataggio di una memoria" (p. 7).

Impostazioni di EQ/Soppressore di rumore

È possibile regolare l'impostazione di EQ (equalizzatore) nel modo appropriato per le caratteristiche del microfono e della chitarra utilizzati.
1. Tenere premuto il pulsante [EXIT] e premere il pedale
[LOOP].
Il pedale [LOOP] si accende ed è di colore viola per indicare che l'unità VE-8 è in modalità impostazione EQ.
2. Utilizzare 1 – 8 (vedere la gura seguente) per
impostare il valore.
5 Ruotare la manopola per impostare il valore 5 Premere il pulsante e quindi utilizzare i pulsanti [?][=] per
impostare il valore
EQ chitarra EQ voce
LOW GAIN LOW GAIN
HI GAIN HI GAIN
6
1
2
4
MID GAIN
1 6
2
3
5
4
3
5
MID GAIN
GUITAR INPUT SENS
7
8 8
NOISE SUPPRESSOR
14
7
Sensibilità di ingresso chitarra (0–50–99)
8
Soppressore di rumore (GUITAR/MIC)
Elimina il rumore e il disturbo sono (0–50).
3. Premere il pulsante [EXIT] per uscire dalla modalità
di impostazione.
Ripristino dei valori predeniti delle impostazioni EQ
In modalità di impostazione EQ è possibile tenere premuto il pulsante [MEMORY] e premere il pulsante [EXIT] per ripristinare i valori predeniti delle impostazioni di EQ.

Appendici

Speciche principali
BOSS VE-8: Acoustic Singer
Alimentazione Adattatore CA, batteria alcalina (AA, LR6) x 6 Assorbimento di
corrente
Durata prevista delle batterie con un uso continuo
Dimensioni 217 (L) × 161 (P) × 65 (A) mm Peso 1.3 kg
Accessori
Accessori opzionali (venduti separatamente)
* Allo scopo di migliorare il prodotto, le speciche e/o l'aspetto di
questa unità sono soggetti a modiche senza preavviso.
360 mA
Batteria alcalina: Circa 4.5 ore (alimentazione phantom: OFF) Circa 2.5 ore (alimentazione phantom: ON)
* I valori indicati variano a seconda delle
condizioni d'uso.
Manuale dell'utente, volantino "UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ", adattatore CA
Interruttore a pedale: FS-5U Interruttore a pedale doppio: FS-6, FS-7

UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ

AVVISO
Per interrompere completamente l'alimentazione, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente
Anche se l'unità è spenta, ciò non implica che sia stata completamente scollegata dalla rete elettrica. Se è necessario interrompere completamente l'alimentazione, spegnere l'unità e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente. Per questo motivo, la presa di corrente alla quale collegare la spina del cavo di alimentazione deve trovarsi vicino all'unità ed essere raggiungibile facilmente.
Informazioni sulla funzione di spegnimento automatico (Auto O)
L'unità si spegne automaticamente trascorso un certo periodo di tempo dall'ultima volta che la si è utilizzata per suonare o si sono usati pulsanti e controlli (funzione Auto O). Se non si desidera che l'unità si spenga automaticamente, disattivare la funzione di spegnimento automatico (p. 13).
Utilizzare solo l'adattatore CA incluso e la corretta tensione di rete
Utilizzare esclusivamente l'adattatore CA fornito assieme all'unità. Assicurarsi inoltre che la tensione di rete all'installazione corrisponda alla tensione in ingresso specicata sul corpo dell'adattatore CA. Altri adattatori CA potrebbero utilizzare una polarità dierente o essere indicati per una tensione di corrente diversa, pertanto il loro utilizzo potrebbe causare danni, malfunzionamenti o indurre scosse elettriche.
ATTENZIONE
Precauzioni relative all'utilizzo dell'alimentazione phantom
Disattivare sempre l'alimentazione phantom prima di collegare qualsiasi strumento, ad eccezione dei microfoni a condensatore che richiedono tale tipo di alimentazione. L'erogazione accidentale di alimentazione phantom a microfoni dinamici, dispositivi di riproduzione audio o altro tipo di strumentazione può causare danni. Prima di utilizzare qualsiasi microfono, consultare le speciche tecniche riportate nel manuale dell'utente in dotazione con il prodotto.
(Speciche dell'alimentazione phantom di questo prodotto: 48V CC, 10 mA max)

NOTE IMPORTANTI

Alimentazione: Utilizzo delle batterie
• "UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ" e "NOTE IMPORTANTI" (volantino "UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ" e Manuale dell'utente ("UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ" (p. 15))
• Se l'unità viene alimentata dalle batterie, utilizzare quelle alcaline.
• Si raccomanda di lasciare le batterie inserite nell'unità anche se si intende alimentare l'unità tramite l'adattatore CA. In questo modo è possibile continuare a suonare anche nel caso in cui l'adattatore CA dovesse disconnettersi accidentalmente dall'unità.
• Proteggere pulsanti e manopole quando è necessario capovolgere l'unità. Inoltre, maneggiare l'unità con cura, evitando di farla cadere.
Riparazione e dati
• Tutti i dati contenuti nella memoria dell'unità potrebbero andare persi in caso di riparazione. È opportuno trascrivere sempre su carta i dati importanti (ove possibile). In caso di riparazioni, viene prestata la debita attenzione per evitare la perdita dei dati. In alcuni casi, tuttavia, ad esempio quando lo stesso circuito della memoria presenta dei guasti, potrebbe non essere possibile ripristinare i dati. Roland declina qualsivoglia responsabilità relativamente a tale perdita.
Precauzioni aggiuntive
• I contenuti della memoria possono andare irrimediabilmente perduti in caso di guasti o errato utilizzo dell'unità. Per evitare di perdere dati importanti, si consiglia di trascriverli sempre su carta.
• Non sarebbe infatti possibile recuperare i contenuti dei dati memorizzati nella memoria dell'unità dopo la loro perdita. Roland Corporation declina qualsivoglia responsabilità relativamente a una simile perdita di dati.
• Non utilizzare cavi di collegamento con resistori interni.
Diritto di proprietà intellettuale
• La legge vieta di eettuare registrazioni audio o video, copie o revisioni di un'opera di terze parti protetta da copyright (musica, video, trasmissioni, esibizioni dal vivo o altri lavori), sia in parte che nella sua interezza, e distribuire, vendere, concedere in noleggio, eseguire o trasmettere detta opera senza l'autorizzazione del titolare del copyright. Non utilizzare questo prodotto per ni che potrebbero violare i diritti di copyright detenuti da terze parti. Roland non si assume alcuna responsabilità in alcun caso in relazione aviolazioni di copyright di terze parti provocate dall'utilizzo di questo prodotto.
• ASIO è un marchio e software di Steinberg Media Technologies GmbH.
• Il presente prodotto contiene la piattaforma software integrata eParts di eSOL Co.,Ltd. eParts è un marchio di eSOL Co., Ltd. in Giappone.
• Roland e BOSS sono marchi registrati o marchi di Roland Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
• I nomi delle società e dei prodotti che compaiono in questo documento sono marchi registrati o marchi dei rispettivi proprietari.
English Deutsch Français Italiano Español Português Nederlands
15
Appendici

Messaggio di errore

Display Descrizione
Le batterie sono scariche. In questo caso, sostituirle con batterie nuove.
bt

Risoluzione dei problemi

Problema Causa Azione
Sul display viene visualizzato "bt"
Le batterie si esauriscono rapidamente
Nessun suono/volume basso
I jack OUTPUT non riproducono il riverbero
Il volume del microfono è basso/Il suono è distorto
Il suono dell'armonizzazione con l'impostazione AUTO non è corretto (gli accordi non vengono rilevati)
Le batterie sono scariche. In questo caso, sostituirle con batterie nuove.
Si utilizzano batterie zinco-carbone? Utilizzare batterie alcaline.
Si è utilizzata l'alimentazione phantom?
L'impostazione dell'uscita è corretta? A seconda dell'impostazione dei jack XLR e LINE, il
suono di chitarra/microfono non viene riprodotto dai jack.
Se "USB Direct Out" è disattivato, il suono non viene riprodotto dai jack OUTPUT.
Le altre apparecchiature sono collegate correttamente?
Il volume o il guadagno di ingresso del mixer o del registratore collegato potrebbe essere stato abbassato?
L'impostazione dell'uscita è corretta?
L'impostazione della manopola [MIC SENS] è appropriata?
Un livello di ingresso troppo alto è segnalato dall'accensione in rosso dell'indicatore PEAK.
L'interruttore [PHANTOM] è impostato su "OFF"?
L'audio in uscita proviene da un altro processore di eetti collegato al jack MIC INPUT?
L'audio in uscita proviene da un altro processore di eetti collegato al jack GUITAR INPUT?
Se viene utilizzata un'altra unità di eetti, è possibile che gli accordi non vengano rilevati.
Con l'alimentazione phantom le batterie si esauriscono più rapidamente. È opportuno utilizzare un microfono dinamico che non richiede alimentazione phantom oppure utilizzare un adattatore CA (p. 2).
Vedere la sezione "Impostazioni per l'uscita" (p. 5).
Controllare di nuovo i collegamenti (p. 3).
Controllare le impostazioni del dispositivo collegato.
Vedere la sezione "Se non si desidera inviare il riverbero al sistema PA" (p. 5).
Regolare in modo adeguato l'impostazione (p. 2).
Se si utilizza un microfono a condensatore che richiede alimentazione phantom, impostare l'interruttore [PHANTOM] su ON (p. 2).
Collegare il microfono direttamente al jack MIC INPUT.
Collegare la chitarra direttamente al jack GUITAR INPUT.
16
Model Name :
Type of Equipment :
Responsible Party :
Address :
Telephone :
DECLARATION OF CONFORMITY
Compliance Information Statement
VE-8 Signal Processor Roland Corporation U.S. 5100 S. Eastern Avenue Los Angeles, CA 90040-2938 (323) 890-3700
For the USA
* 5 1 0 0 0 5 0 4 3 8 - 0 2 *
Loading...