Bose T4S ToneMatch User manual

T4S/T8S ToneMatch®
Mixer
Manuale di istruzioni
Informazioni importanti sulla sicurezza
Names and Contents of Toxic or Hazardous Substances and Elements
Leggere e conservare tutte le istruzioni per la sicurezza e per l'uso.
1. Leggere queste istruzioni.
3. Prestare attenzione a tutte le avvertenze.
4. Seguire tutte le istruzioni.
5. Non utilizzare l'apparecchio in prossimità di acqua.
6. Per la pulizia utilizzare un semplice panno asciutto.
7. Non ostruire le aperture di ventilazione. Installare il prodotto in conformità con le istruzioni fornite dal produttore.
8. Fare in modo che il cavo di alimentazione non venga calpestato o schiacciato, soprattutto in corrispondenza di spine, prese e nel punto di uscita dall'apparecchio.
9. Utilizzare solo sistemi di fissaggio/accessori specificati dal produttore.
10. Utilizzare solo carrelli, supporti, treppiedi, stae o tavoli specificati dal
11. Scollegare l'apparecchio durante i temporali o quando non utilizzato per lunghi periodi
12. Adarsi a personale qualificato per tutti gli interventi di assistenza. Gli interventi di
produttore o venduti insieme all'apparecchio. Quando si utilizza un carrello, prestare attenzione durante lo spostamento dell'insieme carrello/apparecchio per evitare di rovesciarlo causando danni.
di tempo.
assistenza si rendono necessari in caso di danni di qualsiasi tipo all'apparecchio; ad esempio se il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati, se è stato versato liquido o sono caduti oggetti sull'apparecchio, se l'apparecchio è stato esposto a pioggia o umidità, se non funziona normalmente o è caduto.
Informazioni sulle normative
Questo dispositivo è conforme alla parte 15 delle Norme FCC e agli standard Industry Canada RSS esenti da licenza. Il funzionamento è soggetto alle due seguenti condizioni: (1) il dispositivo non può causare interferenze dannose e (2) deve accettare le interferenze ricevute, incluse quelle che potrebbero causare un funzionamento indesiderato del dispositivo.
Questo prodotto è conforme a tutti i requisiti pertinenti delle direttive UE. La dichiarazione di conformità completa è disponibile all'indirizzo www.Bose.com/compliance.
Informazioni sui prodotti che generano interferenze elettriche (Conformità FCC per gli Stati Uniti)
Nota: questa apparecchiatura è stata sottoposta a collaudo ed è risultata conforme ai limiti relativi ai dispositivi digitali di Classe A previsti dalla Parte 15 delle norme FCC. Tali limiti sono stati fissati allo scopo di assicurare un'adeguata protezione da interferenze nocive quando l'apparecchiatura è utilizzata in un'installazione commerciale. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia a radiofrequenza e, se non installata e utilizzata in conformità con il manuale di istruzioni, può causare interferenze con le locali comunicazioni radiofoniche. L'utilizzo di questa apparecchiatura in un'area residenziale può provocare interferenze nocive, nel qual caso l'utente dovrà adottare misure correttive a proprie spese.
Eventuali modifiche o alterazioni non espressamente approvate da Bose Corporation possono rendere nulla l'autorizzazione dell'utente all'utilizzo dell'apparecchiatura stessa.
La conformità alle normative richiede l'utilizzo di cavi schermati.
Questo prodotto è conforme alle specifiche canadesi ICES-003 di Classe A. CAN ICES-3(A)/NMB-3(A)
Il prodotto è conforme a tutti i requisiti di immunità EN55103-2 per ambienti elettromagnetici di tipo E2.
AVVISI/AVVERTENZE:
Questo prodotto contiene materiale magnetico. Rivolgersi al proprio medico per gli eventuali eetti del prodotto sui dispositivi medici impiantabili attivi.
• Il prodotto non deve essere installato o utilizzato in aree di servizio o intrattenimento vicine all'acqua (ad es. piscine coperte, parchi acquatici al chiuso, sale con vasche riscaldate, saune, bagni turchi e piste di pattinaggio al chiuso).
• Per ridurre il rischio di incendio o scosse elettriche, questo prodotto NON deve essere esposto a pioggia, liquidi o umidità. Non si applica ai prodotti con grado di protezione IPX4-9.
• Tenere il prodotto lontano dal fuoco e da fonti di calore. NON collocare sorgenti di fiamme libere (ad esempio, candele accese) sul prodotto o in prossimità di esso.
• NON apportare alterazioni non autorizzate al prodotto.
• NON utilizzare un power inverter con questo prodotto.
• NON utilizzare all'interno di veicoli o imbarcazioni.
• Utilizzare questo prodotto esclusivamente con l'alimentatore fornito in dotazione.
• NON posizionare o installare la staa o il prodotto in prossimità di fonti di calore, quali caminetti, termosifoni, radiatori o altri apparati (inclusi amplificatori) che emettano calore.
• Non utilizzare il mixer ToneMatch® T4S/T8S su treppiedi/stativi instabili. Il mixer è progettato per l'utilizzo solo su supporti con filettatura da 6 mm, con un treppiede/stativo in grado di sostenere dispositivi di peso pari ad almeno 1,9 kg e dimensioni d'ingombro pari a 214 x 311 x 83 mm. L'uso di un treppiede/stativo non progettato per supportare le dimensioni e il peso del mixer T4S/T8S può portare a condizioni di instabilità e pericolo e causare infortuni.
Contiene pezzi di piccole dimensioni che possono rappresentare un pericolo di
soocamento. Non adatto per bambini di età inferiore a 3 anni.
NOTE:
• I cavi per diusori e di interconnessione forniti in dotazione con questo sistema non sono approvati per l'installazione all’interno di muri. Consultare le norme locali per l'edilizia per individuare i tipi di cavi richiesti per l'installazione all’interno di muri.
• La spina dell'alimentazione o dell'accoppiatore deve essere raggiungibile facilmente e rapidamente se utilizzata come dispositivo di spegnimento.
• A causa dei requisiti di ventilazione, Bose sconsiglia di posizionare il prodotto in spazi chiusi o angusti, ad esempio nicchie a parete o armadietti.
Toxic or Hazardous Substances and Elements
0
0
0
0
0
Polybrominated
diphenylether
(PBDE)
0
0
0
0
0
Lead
Mercury
Cadmium
Hexavalent
(Pb)
(Hg)
Part Name
PCBs
Metal parts
Plastic parts
Speakers
Cables
This table is prepared in accordance with the provisions of SJ/T 11364. 0: Indicates that said hazardous substance contained in all of the homogenous materials for this part is below the limit requirement of GB/T 26572. X: Indicates that said hazardous substance contained in at least one of the homogenous materials used for this part is above the limit requirement of GB/T 26572.
Questo simbolo indica che il prodotto non deve essere smaltito come rifiuto domestico, ma consegnato a una struttura di raccolta appropriata per il riciclo. Uno smaltimento e un riciclo corretti aiutano a preservare le risorse naturali, la salute e l'ambiente. Per ulteriori informazioni sullo smaltimento e sul riciclo di questo prodotto, rivolgersi alle autorità locali, al servizio di smaltimento dei rifiuti o al negozio presso il quale è stato acquistato.
X
X
00
X
X
(Cd)
0
0
0
0
0
0
0
0
0
(CR(VI))
0
0
0
0
0
Polybrominated Biphenyl (PBB)
2 - Italiano
A cura di DCE Safety
Sommario
Introduzione
Descrizione generale del prodotto ....................................................................... 5
Caratteristiche del prodotto .......................................................................... 5
Disimballaggio ......................................................................................... 5
Pannelli di controllo e collegamento
Mixer ToneMatch® T4S .................................................................................. 6
Pannello di controllo ................................................................................ 6
Pannello di collegamento ............................................................................ 7
Mixer ToneMatch® T8S ..................................................................................8
Pannello di controllo ................................................................................ 8
Pannello di collegamento ............................................................................9
Configurazione del sistema
Rimozione/installazione della cover ......................................................................10
Opzioni di fissaggio ....................................................................................11
Fissaggio del mixer T4S/T8S su treppiede per foto/videocamera ........................................11
Collegamento del mixer T4S tramite connessione digitale ..................................................12
Collegamento del mixer T4S/T8S tramite connessione analogica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Collegamento dell'alimentatore ToneMatch® ..............................................................14
Collegamento del mixer T4S/T8S al computer ............................................................15
Collegamento di un Flash Drive al mixer T4S/T8S .........................................................15
Funzionamento
Lettura del display del mixer T4S/T8S ....................................................................16
Ottimizzazione del guadagno di ingresso e del volume di uscita ............................................17
Utilizzo del controllo di volume Master ...................................................................18
Disattivazione dell'audio di un canale .................................................................18
Disattivazione degli eetti di un canale ...............................................................18
Utilizzo del selettore rotativo ............................................................................19
Modifica del sound di un canale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Utilizzo delle funzioni Pan/Aux ......................................................................20
Utilizzo dell'accordatore ............................................................................20
Selezione di un preset ToneMatch® ................................................................... 22
Regolazione della funzione zEQ .....................................................................22
Regolazione della funzione Para EQ .................................................................23
Utilizzo delle funzioni Compressor/Gate ..............................................................23
Utilizzo degli eetti di modulazione ................................................................. 25
Aggiunta di delay ..................................................................................26
Aggiunta di riverbero ..............................................................................26
Italiano - 3
Sommario
Utilizzo delle funzioni globali ........................................................................... 27
Selezione di un tipo di riverbero .....................................................................27
Utilizzo delle utilità Prefs ...........................................................................28
Caricamento e salvataggio di scenari ................................................................30
Condivisione di uno scenario ........................................................................33
Scenari Bose .......................................................................................... 35
Impostazioni di fabbrica ............................................................................35
Singer/Songwriter .................................................................................36
DJ/Playback .......................................................................................38
Full Band .........................................................................................40
Impostazioni di fabbrica
Impostazioni di fabbrica ...............................................................................42
Manutenzione
Risoluzione dei problemi ...............................................................................43
Pulizia ................................................................................................46
Informazioni tecniche ..................................................................................46
Risorse aggiuntive
Informazioni di contatto ...............................................................................47
Informazioni sugli importatori .......................................................................47
Informazioni aggiuntive ................................................................................47
Garanzia limitata ...................................................................................47
4 - Italiano
Introduzione
Descrizione generale del prodotto
I mixer ToneMatch® T4S e T8S, compatti a 4 e 8 canali, sono specificatamente progettati per fornire all'artista il pieno controllo della propria musica. Grazie ai potenti motori DSP e alle intuitive opzioni di controllo, orono EQ, dinamica e processing degli eetti con qualità da studio. L'integrazione del processing Bose® ToneMatch® e la funzione zEQ garantiscono un sound ottimo, specialmente in caso di collegamento a un sistema Bose L1 o F1 per il pieno controllo timbrico end-to-end. Questi robusti mixer ToneMatch consentono performance convincenti, grazie ai controlli tattili, ai display a LED di facile lettura e al richiamo di scenari. I mixer ToneMatch sono i compagni di palco definitivi per la performance degli artisti.
Caratteristiche del prodotto
Potente elaborazione audio
• Eetti aggiornati in qualità da studio con digital audio
processing evoluto
• Gli eetti includono compressore, limiter, de-esser, noise gate,
chorus, flanger, phaser, tremolo, delay e riverbero
• Elaborazione Bose® ToneMatch® per un suono più naturale da
voci e strumenti
• zEQ focalizza il sound dei preset ToneMatch per apportare
regolazioni ecaci in un attimo
• ToneMatch, EQ, dinamica ed eetti indipendenti per canale
• Riverbero dedicato per le mandate AUX e riverbero condiviso
globale da utilizzare su tutti i canali
• Il master output EQ contribuisce a compensare l'acustica del
locale
• Ottimizzazione completa end-to-end della timbrica se
utilizzato con sistemi Bose S1 ed F1
Controllo fluido in tempo reale
• Comandi tattili e indicatori progettati per l'utilizzo da parte di
musicisti e DJ durante le performance on stage dal vivo
• Interfaccia utente intuitiva
• Funzione tap tempo delay incorporata, accordatore cromatico, e
scenari richiamabili
• Il display a LED e i controlli luminosi sono facili da leggere e
utilizzare, anche su palchi scarsamente illuminati
Alta densità di connessioni disponibili
• Connettività e possibilità di controllo mai viste prima su un piccolo mixer digitale
• Quattro (T4S) o otto (T8S) preamplificatori audio di alta qualità con jack combo XLR per microfoni o strumenti, e phantom power commutabile
• Due ingressi Aux per sorgenti aggiuntive, due (T4S) o quattro (T8S) mandate Aux
• USB di tipo A e B per la riproduzione da unità USB o l'interfacciamento con PC/Mac
• Uscite ToneMatch per audio digitale e alimentazione (solo T4S)
• Uscite stereo TRS 1/4" e XLR (solo T8S)
• Uscita indipendente per cua
Pratiche funzioni Gig-Ready
• Robusto box con cover magnetica protettiva per proteggere controlli e connettori
• Include un cavo ToneMatch per il collegamento a un sistema Bose L1 Model II o L1 Model 1S per audio digitale e alimentazione (T4S), oppure un alimentatore universale (T8S)
• L'inserto sul lato inferiore consente di utilizzare gli accessori più comuni per il montaggio di una foto/telecamera e tenere così il mixer ToneMatch a portata di mano
Disimballaggio
Vedere la seguente tabella per i contenuti della confezione del mixer:
T4S
Mixer T4S ToneMatch e cover Cavo ToneMatch
T8S
Alimentatore ToneMatchMixer T8S ToneMatch e cover
Per un elenco completo dei componenti opzionali e degli accessori, visita www.Bose.com.
Italiano - 5
Pannelli di controllo e collegamento
Mixer T4S ToneMatch®
Pannello di controllo
Figura 1. Pannello di controllo T4S
q w
d
e
s
r
t
y
u
a
f
o
i
q INDICATORI SIGNAL/CLIP (1-4) – Visualizzano lo stato del segnale in ingresso in base al colore:
Verde: indica la presenza di un segnale in ingresso Rosso: indica clipping sulla sorgente d'ingresso
w CONTROLLI DI TRIM (1-4) - Regolano la sensitività in ingresso per il rispettivo canale. e DISPLAY – Visualizza i menu delle funzioni e le informazioni sul sistema. r CONTROLLI DI EDITING – I tre controlli rotativi a pulsante consentono di selezionare o regolare le voci/
i valori che appaiono sul display.
t PULSANTI CH EDIT (1-4) – Selezionano il canale da modificare. y PULSANTI FX MUTE (1-4) – Escludono gli eetti Mod, Delay e Riverbero sul canale selezionato. u CONTROLLI DEL VOLUME (1-4) – Regolano il livello del volume per il rispettivo canale. i PULSANTI MUTE (1-4) – Disattivano l'uscita audio per il rispettivo canale. o CONTROLLO DI VOLUME MASTER – Regola il livello d'uscita generale. a CONTROLLO DI VOLUME DELLE CUFFIE – Regola il livello del volume per l'uscita cue. s SELETTORE ROTATIVO – Consente l'accesso ai parametri globali e relativi ai canali, che vengono regolati
utilizzando i controlli di editing.
d INTERRUTTORE PHANTOM POWER – Alimenta i canali d'ingresso 1-4 a +48 V. L'accensione di un LED rosso indica
l'attivazione della phantom power.
f JACK PER CUFFIE – Da utilizzare esclusivamente con cue con un'impedenza minima di 24 .
6 - Italiano
Pannello di collegamento
Figura 2. Pannello di collegamento T4S
q w e r t y
Pannelli di controllo e collegamento
MONO
M
USB AUDIO
( )
uio
q INTERRUTTORE DI ACCENSIONE – Accende e spegne il mixer.
w USB 2.0 TIPO B – Interfaccia USB che consente di collegare il mixer al computer.
e USB 2.0 TIPO A – Interfaccia USB che consente lo streaming audio da un flash drive.
r USCITA ANALOGICA L/R – Uscita analogica principale. Compatibile con cavi con connettori da 6 mm bilanciati
TRS o sbilanciati TS.
t USCITA AUX – Due uscite analogiche definibili dall'utente. Possono essere configurate come uscita pre-fader,
post-EQ ed eetti, o come uscita post-fader. Compatibili con cavi con connettori da 6 mm TRS bilanciati.
y INGRESSO AUX – Canali analogici di ingresso 5/6. Compatibili con cavi con connettori da 6 mm TRS bilanciati o
TS sbilanciati per ingressi a livello linea. Possono essere utilizzati per ingressi di tipo stereo.
u INGRESSI 1-4 – Canali analogici di ingresso 1-4. Compatibili con cavi XLR bilanciati per microfoni o con cavi con
connettori da 6 mm TRS bilanciati o TS sbilanciati per ingressi ad alta impedenza, ad esempio da una chitarra.
i USCITA DIGITAL MAIN L – Collegabile digitalmente in stereo a due sistemi L1® Model 1S/II. Nota: utilizzabile in
stereo esclusivamente con l'uscita Digital Main R.
o PORTA DI ALIMENTAZIONE/USCITA DIGITAL MAIN R – Uscita digitale utilizzata dal sistema L1 Model
1S/II. Alimenta il mixer T4S dalla base di alimentazione L1 Model 1S/II. Può inoltre fornire alimentazione da una presa AC tramite un alimentatore ToneMatch (non in dotazione con il T4S). Compatibile con il cavo ToneMatch® fornito in dotazione.
ATTENZIONE: nonostante la porta ToneMatch sia compatibile con un connettore RJ-45 standard, NON collegare il T4S a una rete di computer o telefonica.
Italiano - 7
Pannelli di controllo e collegamento
Mixer T8S ToneMatch®
Pannello di controllo
Figura 3. Pannello di controllo T8S
q w
e
f
d s
r t
a
y
u
o
i
g
q INDICATORI SIGNAL/CLIP (1-8) - Visualizzano lo stato del segnale in ingresso in base al colore:
Verde: indica la presenza di un segnale in ingresso Rosso: indica clipping sulla sorgente d'ingresso
w CONTROLLI DI TRIM (1-8) - Regolano la sensitività in ingresso per il rispettivo canale.
e DISPLAY – Visualizza i menu delle funzioni e le informazioni sul sistema.
r CONTROLLI DI EDITING – I tre controlli rotativi a pulsante consentono di selezionare o regolare le voci/i valori che
appaiono sul display.
t PULSANTI CH EDIT (1-8) – Selezionano il canale da modificare.
y PULSANTI FX MUTE (1-8) – Escludono gli eetti Mod, Delay e Riverbero sul canale selezionato.
u CONTROLLI DEL VOLUME (1-8) – Regolano il livello del volume per il rispettivo canale.
i PULSANTI MUTE (1-8) – Disattivano l'uscita audio per il rispettivo canale.
o CONTROLLO DI VOLUME MASTER – Regola il livello d'uscita generale.
a CONTROLLO DI VOLUME DELLE CUFFIE – Regola il livello del volume per l'uscita per cue.
s VU METER PER L'USCITA STEREO – Consente di misurare visivamente il livello in uscita.
d SELETTORE ROTATIVO – Consente l'accesso ai parametri globali e relativi ai canali, che vengono regolati
utilizzando i controlli di editing.
f INTERRUTTORE PHANTOM POWER – Alimenta i canali d'ingresso 1-8 a +48 V. L'accensione di un LED rosso indica
l'attivazione della phantom power.
g JACK PER CUFFIE - Da utilizzare esclusivamente con cue con un'impedenza minima di 24 Ω.
8 - Italiano
Pannello di collegamento
Figura 4. Pannello di collegamento T8S
q w e r t y
USB AUDIO
MAIN OUT
M
( )
Pannelli di controllo e collegamento
MONO
uio
q INTERRUTTORE DI ACCENSIONE – Accende e spegne il mixer.
w USB 2.0 TIPO B – Interfaccia USB che consente di collegare il mixer al computer.
e USB 2.0 TIPO A – Interfaccia USB che consente lo streaming audio da un flash drive.
r USCITA ANALOGICA L/R – Uscita analogica principale. Compatibile con cavi con connettori da 6 mm bilanciati
TRS o sbilanciati TS.
t USCITA AUX – Quattro uscite analogiche definibili dall'utente. Possono essere configurate come uscita pre-fader,
post-EQ ed eetti, o come uscita post-fader. Compatibile con cavi con connettori da 6 mm TRS bilanciati o sbilanciati TS.
y INGRESSO AUX – Canali analogici di ingresso 9/10. Compatibili con cavi con connettori da 6 mm TRS bilanciati o
TS sbilanciati con cavi con connettori da 6 mm TRS bilanciati o TS sbilanciati per ingressi a livello linea. Possono essere utilizzati per ingressi di tipo stereo.
u INGRESSI 1-8 – Canali analogici di ingresso 1-8. Compatibili con cavi XLR bilanciati per microfoni o con cavi con
connettori da 6 mm TRS bilanciati o TS sbilanciati per ingressi ad alta impedenza, ad esempio da una chitarra.
i USCITA STEREO XLR – Uscita analogica stereo. Compatibile con cavi XLR bilanciati per l'uscita stereo.
o PORTA DI ALIMENTAZIONE DIGITALE - Da utilizzare con l'alimentatore ToneMatch (vedere "Collegamento
dell'alimentatore ToneMatch®" a pagina 14).
NOTA: IL MIXER T8S NON È PROGETTATO PER LA CONNESSIONE DIGITALE AL SISTEMA L1® MODEL 1S/II.
ATTENZIONE: nonostante la porta ToneMatch sia compatibile con un connettore RJ-45 standard, NON
collegare il T8S a una rete di computer o telefonica.
Italiano - 9
Configurazione del sistema
Rimozione/installazione della cover
Il mixer T4S/T8S viene imballato con la cover installata sul pannello superiore. La cover è progettata per proteggere il pannello di controllo durante il trasporto o l'immagazzinaggio del mixer.
Per rimuovere la cover:
1. Porre i pollici sulla parte anteriore della cover e farla scorrere in avanti.
2. Aerrare e sollevare la parte posteriore della cover per rimuoverla.
Per installare la cover:
1. Far scorrere la cover sul mixer, dalla parte posteriore verso quella anteriore.
2. La cover magnetica si blocca automaticamente fissandosi al mixer.
Figura 5. Rimozione e installazione della cover
10 - Italiano
Configurazione del sistema
Opzioni di montaggio
Il mixer T4S/T8S è dotato di un inserto per vite di fissaggio da  mm. Ciò ne consente il sostegno su diversi prodotti che siano dotati di vite di fissaggio da 6 mm, inclusi i treppiedi per foto/videocamere.
Fissaggio del mixer T4S/T8S su treppiede per foto/videocamera
1. Aprire le gambe del treppiede e bloccarlo all'altezza desiderata.
2. Rimuovere la staa dalla parte superiore del treppiede per foto/videocamera e fissarla con la vite alla parte inferiore del mixer T4S/T8S. Verificare che la piccola rientranza sul mixer T4S/T8S sia perfettamente allineata alla protuberanza sulla staa. Vedere la Figura 6.
3. Fissare la staa con il mixer T4S/T8S nuovamente sul treppiede. Vedere la Figura 8.
Figura 6. Fissaggio della staa al mixer T4S Figura 8. Montaggio del mixer T4S sul treppiede tramite la staa
Figura 7. Staa fissata al mixer T4S
AVVERTENZA: non utilizzare il mixer ToneMatch® T4S/T8S su treppiedi/stativi instabili. Il mixer è progettato per l'utilizzo solo su supporti con filettatura da 6 mm con un treppiede in grado di sostenere dispositivi di peso pari ad almeno 1,9 kg e dimensioni d'ingombro pari a 214 x 311 x 83 mm. L'uso di un treppiede non progettato per supportare le dimensioni ed il peso del mixer T4S/T8S può portare a condizioni di instabilità e pericolo e causare infortuni.
Italiano - 11
Configurazione del sistema
Collegamento del mixer T4S tramite connessione digitale
1. Verificare che il sistema L1 Model 1S/II e il mixer T4S siano spenti e che il controllo di volume master di quest'ultimo sia impostato al minimo.
2. Collegare un'estremità del cavo ToneMatch® alla porta di alimentazione/uscita Digital Main R del mixer T4S. Collegare l'altra estremità del cavo ToneMatch alla porta ToneMatch presente sulla base di alimentazione.
Nota: per collegare il mixer T4S a due basi di alimentazione L1 Model 1S/II, collegare la seconda base di alimentazione alla porta dell'uscita Digital Main L del mixer T4S con un cavo ToneMatch.
3. Accendere il mixer, quindi accendere la base di alimentazione L1 Model 1S/II.
4. Collegare gli strumenti e regolare i livelli. Vedere "Ottimizzazione del guadagno di ingresso e del volume di uscita" a pagina17.
Figura 9. Due sistemi L1 Model II collegati a un mixer T4S tramite connessione digitale
MONO
USB AUDIO
M
( )
Nota: non è possibile connettere digitalmente il mixer T8S né alimentarlo dal sistema L1 Model 1S/II.
12 - Italiano
Configurazione del sistema
US
O
M
Collegamento del mixer T4S/T8S tramite connessione analogica
1. Verificare che il dispositivo da collegare e il mixer T4S/T8S siano spenti e che il controllo di volume master di quest'ultimo sia impostato al minimo.
2. Collegare uno o due dispositivi alle uscite stereo XLR del mixer T8S (vedere la Figura 10) tramite cavi XLR bilanciati.
Nota: il mixer T4S/T8S può essere collegato a un dispositivo tramite la porta di uscita analogica R con un cavo con connettore TRS da 6 mm (venduto separatamente). Collegare l'altra estremità del cavo TRS alla porta d'ingresso analogico del dispositivo. Per collegare il mixer T4S/T8S a due dispositivi, collegare il secondo dispositivo alla porta di uscita analogica L dell'unità con un cavo TRS da 6 mm.
3. Collegare un alimentatore ToneMatch® alla porta di alimentazione del mixer T4S/T8S e inserirlo in una presa AC funzionante. Vedere "Collegamento dell'alimentatore ToneMatch®" a pagina14.
4. Accendere il mixer T4S/T8S, quindi il dispositivo collegato.
5. Collegare gli strumenti e regolare i livelli. Vedere "Ottimizzazione del guadagno di ingresso e del volume di uscita" a pagina17.
Figura 10. Due sistemi F1 collegati a un mixer T8S tramite connessione analogica
B AUDI
AIN OUT
USB AUDIO
MONO
MAIN OUT
M
( )
Italiano - 13
Configurazione del sistema
Collegamento dell'alimentatore ToneMatch®
L'alimentatore ToneMatch eroga alimentazione al mixer T4S/T8S.
1. Collegare il cavo dell'alimentatore alla porta di alimentazione del mixer T4S/T8S.
2. Collegare un'estremità del cavo di alimentazione AC all'alimentatore.
3. Collegare l'estremità opposta del cavo di alimentazione a una presa elettrica AC funzionante.
4. Portare l'interruttore di accensione del mixer T4S/T8S in posizione ON.
Nota: l'alimentatore fornito in dotazione col mixer T8S è necessario per utilizzare il prodotto. L'alimentatore non viene fornito in dotazione col mixer T4S, che non lo richiede.
Figura 11. Collegamento del mixer T4S all'alimentatore
14 - Italiano
Configurazione del sistema
Collegamento del mixer T4S/T8S al computer
Il mixer T4S/T8S è dotato di una porta USB per il collegamento a un computer. Questo consente di scaricare scenari operativi in un computer o di installare aggiornamenti al sistema. Per ulteriori dettagli sull'aggiornamento del sistema, visitare il sito www.Bose.com/livesound.
Quando è collegato a un computer, il mixer T4S/T8S può essere utilizzato anche come dispositivo audio USB generico per la registrazione e la riproduzione.
Nota: il mixer T4S/T8S funziona a 48 kHz/24 bit. Utilizzando il mixer T4S/T8S con software di registrazione, potrebbe
essere necessario configurare il software per il funzionamento a 48 kHz/24 bit.
Nota: per collegare il mixer T4S/T8S al computer, è richiesto un cavo USB (da tipo A a tipo B, non fornito in dotazione).
1. Collegare il mixer a una sorgente di alimentazione (un alimentatore ToneMatch® per il mixer T4S/T8S o un sistema L1 Model 1S/II, solo per il mixer T4S).
2. Collegare un'estremità del cavo USB alla porta USB 2.0 tipo B del mixer (Figura 12).
3. Collegare l'altra estremità del cavo USB a una porta USB del computer.
4. Accendere il mixer.
Figura 12. Connessione del mixer T4S alla porta USB
Porta ToneMatch – A un sistema L1® Model 1S/II o a un alimentatore ToneMatch.
Pulsante di accensione
Cavo USB (da tipo A a tipo B)
Alla porta USB del computer
Collegamento di un Flash Drive al mixer T4S/T8S
Inserire un'unità flash USB 2.0/3.0 sulla quale siano memorizzati file WAV/MP3 nella porta USB 2.0 tipo A per riprodurre le tracce audio con il mixer.
Figura 13. Collegamento di un Flash Drive al mixer T4S
Italiano - 15
Funzionamento
eM
Lettura del display del mixer T4S/T8S
Il display è l'interfaccia che consente di utilizzare il mixer. La Figura 14 mostra un esempio delle informazioni visualizzate sul display e delle convenzioni di funzionamento di base. Il contenuto del display dipende dalla posizione del selettore rotativo.
Figura 14. Esempio di display e delle convenzioni di funzionamento
Indica che premendo il controllo è possibile
Identifica il canale selezionato
passare da un parametro all'altro
Questo simbolo indica che la rotazione del controllo modifica l'impostazione.
L'asterisco indica che lo scenario caricato è stato modificato
Ch 1
Type Tim
Digital 250ms 30%
Controlli rotativi a
pulsante
All Channels
*Bose Scene 01
Load Shared Save
Delay
Fdbk.
ix
Scenes
Identifica la funzione a cui si accede tramite il selettore rotativo
Nomi dei parametri e relativi valori/ impostazioni
Rappresentazione grafica del valore del parametro
Indica che premendo il controllo verrà attivata la funzione
16 - Italiano
Funzionamento
Ottimizzazione del guadagno di ingresso e del volume di uscita
La qualità del livello di volume del sistema dipende dalla combinazione tra le regolazioni del guadagno del canale di ingresso, del volume master e del volume del canale. Procedere come segue per ogni canale utilizzato.
1. Verificare che i controlli di volume Master, Trim e volume del canale siano impostati al minimo.
2. Regolare il controllo di Trim del canale di ingresso.
A. Se è il caso, regolare il volume dello strumento o della sorgente audio al livello desiderato.
B. Suonare lo strumento/riprodurre la sorgente audio fino a raggiungere il livello di prestazioni desiderato.
C. Ruotare lentamente il controllo di Trim in senso orario finché l'indicatore Signal/Clip non si illumina in verde.
Se l'indicatore lampeggia in rosso o diventa rosso fisso, ruotare il controllo di Trim in senso antiorario per diminuire il livello.
D. Utilizzare gli indicatori del livello di ingresso (pag. 28) nel menu Prefs per controllare i livelli di ingresso.
Input LevelPreferences
Ch 1 Ch 2 Ch 3 Ch 4
Menu Aux InReset
ATTENZIONE: se si utilizza un dispositivo che richiede la phantom power (+48 V), ad esempio un microfono a condensatore, premere l'interruttore Phantom power prima di procedere alla regolazione del controllo di Trim.
Nota: l'indicatore del livello di ingresso nel menu Prefs può essere utile durante la regolazione del livello di Trim di ingresso (vedere a pag. 28).
3. Impostare il controllo di volume Master in posizione centrale (ore 12).
4. Ruotare lentamente il controllo di volume del canale in senso orario fino a raggiungere il livello desiderato.
Indicatore del livello di picco
Indicatore del livello di ingresso
Italiano - 17
Funzionamento
Utilizzo del controllo di volume Master
Il controllo di volume Master regola il livello generale di uscita del T4S/T8S ToneMatch® e dell'uscita Master analogica. Durante il normale funzionamento, è consigliabile mantenere il controllo Master impostato in posizione centrale (ore 12). Una volta impostati i livelli di volume per tutti i canali, è possibile alzare o abbassare il volume Master rispetto a questa posizione.
Disattivazione dell'audio di un canale
I pulsanti Mute consentono di disattivare l'audio del rispettivo canale.
• Per disattivare l'audio di un canale, premere una volta il pulsante Mute. Il pulsante Mute si illumina in bianco per
indicare che l'audio del canale è disattivato. Il display visualizza "CH MUTE" per il rispettivo canale.
Ch 1
Utility
Category
CH MUTE
ToneMatch
Flat
Preset
• Premere nuovamente il pulsante Mute per riattivare l'audio del canale. Il pulsante Mute si spegne per indicare che
l'audio del canale è attivato.
Disattivazione degli eetti del canale
I pulsanti FX Mute disattivano solo gli eetti Mod, Delay e Riverbero sul rispettivo canale. La disattivazione degli eetti non esclude i preset ToneMatch né le impostazioni di zEQ, Para EQ e Comp/Gate.
• Per disattivare gli eetti su un canale, premere una volta il pulsante FX Mute. Il pulsante FX Mute si illumina in
bianco per indicare che gli eetti sul canale sono disattivati. Il display visualizza "FX MUTE" per il rispettivo canale.
Ch 1
Utility
Category
• Premere nuovamente il pulsante FX Mute per riattivare gli eetti sul canale. Il pulsante FX Mute si spegne per
indicare che gli eetti sul canale sono attivati.
FX MUTE
ToneMatch
Flat
Preset
18 - Italiano
Funzionamento
Utilizzo del selettore rotativo
Il selettore rotativo consente di accedere alle funzioni di uscita del mixer ToneMatch®. Nella Figura 15 sono riepilogate le nove funzioni relative ai canali e le tre funzioni globali. Le pagine seguenti descrivono come regolare ogni funzione.
Figura 15. Selettore rotativo
e
w
q
d
s
a
r
t
y
u
i o
Funzioni relative ai canali
q Pan/Aux - Consente l'accesso alla funzione Pan e agli ingressi/alle uscite Aux.
w Tuner - Fornisce informazioni per accordare uno strumento collegato al canale selezionato.
e ToneMatch - Consente l'accesso ai preset ToneMatch proprietari, sviluppati per strumenti e microfoni specifici.
r zEQ - Come parte del preset ToneMatch selezionato, zEQ consente l'accesso ai controlli di regolazione delle
frequenze basse/medie/alte comprese nella gamma dello strumento o del microfono.
t Para EQ - Consente l'accesso ai controlli delle EQ parametriche per canale.
y Comp/Gate - Consente l'accesso ai preset Gate, Compression, Limiter, De-Esser e Kick Drum con parametri
regolabili.
u Mod - Consente l'accesso a diversi eetti di modulazione: chorus, flanger, phaser e tremolo.
i Delay - Consente l'accesso a tre tipi di delay e alla funzione tap tempo delay.
o Reverb - Applica il riverbero al canale selezionato e può essere inviato all'uscita generale o Aux.
Funzioni globali
a Reverb Type - Applica il tipo di riverbero selezionato a tutti i canali di uscita master o a tutte le mandate Aux.
s Prefs - Consente l'accesso a diverse utilità di sistema.
d Scenes - Consente di salvare e caricare scenari operativi (un'istantanea completa dello stato dell'unità).
Italiano - 19
Funzionamento
Modifica del sound di un canale
Le funzioni CH Edit consentono di accedere alle impostazioni che hanno eetto sui canali selezionati. Queste funzioni sono: Pan/Aux, Tuner, ToneMatch®, zEQ, Para EQ, Comp/Gate, Mod, Delay e Reverb.
Per modificare un canale:
1. Premere il pulsante CH Edit 1, 2, 3, 4, (T4S e T8S) 5, 6, 7, o 8 (solo T8S). Il canale selezionato viene visualizzato nell'angolo superiore sinistro del display.
2. Selezionare una delle funzioni CH Edit con il selettore rotativo.
3. Regolare le impostazioni per la funzione selezionata in base alle seguenti istruzioni.
Nota: è possibile modificare un solo canale alla volta. Il pulsante CH Edit consente di modificare solo il canale selezionato.
Utilizzo delle funzioni Pan/Aux
La funzione Pan/Aux consente di inviare l'audio all'uscita master L o R, all'ingresso di controllo Aux o alla mandata Aux.
Utilizzo della funzione Pan
Il controllo Pan consente di inviare ciascun canale allo spazio specifico ad esso assegnato in un mix stereo.
Ch 1
Menu Pan
Pan
Pan
1. Premere o ruotare il controllo di editing di sinistra e selezionare Pan dal menu.
2. Ruotare il controllo Pan per regolare l'uscita line tra L e R.
Ingressi Aux 5/6 (9/10)
L'ingresso Aux 5/6 (9/10) consente di collegare una sorgente stereo a livello linea, ad esempio un dispositivo mobile.
1. Premere o ruotare il controllo di sinistra e selezionare Aux In 5/6 dal menu.
2. Ruotare il controllo 5 Lvl o 6 Lvl per regolare il livello del segnale sul canale 5 o sul canale 6.
3. Premere il controllo 5 Lvl per passare a 5 Pan o 6 Lvl per passare a 6 Pan. Ruotare il controllo Pan per regolare il pan tra L e R.
Ch 1
Menu 5 Pan 6 Lvl
Aux In 50%
Aux Input 5/6
6 Pan5 Lvl
20 - Italiano
Funzionamento
1P
b#
Invio dei segnali di ingresso alle uscite Aux
La funzione Aux consente di inviare i segnali a due (solo T4S) o quattro uscite Aux (solo T8S) per diverse applicazioni di elaborazione del segnale, registrazione e sound reinforcement. Il livello del segnale è regolabile per ognuna delle uscite Aux disponibili:
Nota: per disattivare l'uscita Aux, premere il controllo Level. Premerlo nuovamente per riattivarla.
Ch 1
Menu Tap
Aux
Aux 1 Output
Level
50%
re
1. Premere o ruotare il controllo Menu e selezionare una mandata Aux.
2. Ruotare il controllo Level per regolare il livello del segnale del canale selezionato.
3. Ruotare il controllo Tap per far scorrere il relativo menu ed evidenziare il punto di accesso desiderato.
A. Dry: After Preamp - Il segnale puro (senza alcuna elaborazione) viene inviato direttamente dalla fase di
preamplificazione.
B. Pre: With EQ & Fx - Il segnale già elaborato viene inviato dalla fase di preamplificazione.
C. Post: After Fader - Il segnale già elaborato viene inviato dopo il controllo di volume del canale.
4. Premere il controllo Select per selezionare il punto di accesso, o Cancel per uscire senza apportare modifiche. Il nome del punto di accesso selezionato viene visualizzato in grassetto.
Utilizzo dell'accordatore
Per ogni canale di ingresso è disponibile un accordatore indipendente. Nella parte inferiore del display viene visualizzata la nota riprodotta dallo strumento. Mentre si accorda lo strumento, sul display appare un indicatore di intonazione che mostra se la nota sia crescente o calante. Regolare l'intonazione dello strumento in modo che il cursore sia allineato al centro della schermata.
Nota: per accordare in silenzio, premere il pulsante Mute per il canale desiderato.
Ch 1
Tuner
A3
Indicatore di intonazione
Utilizzare la funzione Transpose per modificare l'intonazione di riferimento verso l'alto o verso il basso di due semitoni. Oppure impostare precisamente l'intonazione desiderata utilizzando quella di riferimento.
Italiano - 21
Funzionamento
Selezione di un preset ToneMatch®
La funzione ToneMatch consente di selezionare un preset ToneMatch per lo strumento o il microfono desiderato. Questa tecnologia proprietaria ottimizza l'equalizzazione del sistema per preservare il sound naturale di uno strumento o di un microfono specifico. I preset sono organizzati per categorie e vengono selezionati separatamente per ogni canale.
1. Ruotare il controllo Category per accedere all'elenco delle categorie ed evidenziare quella desiderata.
Ch 1
Utility
Category
Ruotare Premere
2. Premere il controllo Select per selezionare la voce desiderata, o Cancel per uscire dall'elenco senza apportare modifiche.
3. Se è stato premuto Select, ruotare il controllo Preset per accedere all'elenco di preset ed evidenziare quello desiderato.
4. Premere il controllo Select per selezionare la voce desiderata, o Cancel per uscire dall'elenco senza apportare modifiche.
ToneMatch
Flat
Preset
Utility
Vocal Mics
Electric Guitars Acoustic Guitars
Select Cancel
Ch 1
Vocal Mics
Category
ToneMatch
Handheld Mics
Preset
Handheld Mics
Headworn Mics
High Gain: Bright High Gain: Normal
Ch 1
Vocal Mics
SelectCancel
PremereRuotare
Category
ToneMatch
Headworn Mics
Preset
Regolazione della funzione zEQ
La funzione zEQ fa parte della tecnologia di preset ToneMatch. Consente di regolare le frequenze basse/medie/alte comprese nella gamma di uno strumento o un microfono.
Per regolare la funzione zEQ, ruotare il controllo posto sotto la corrispondente banda di frequenze.
Nota: per escludere una singola banda di frequenze, premere il controllo corrispondente. Premerlo nuovamente per riattivarla.
22 - Italiano
Ch 1
Handheld Mics
Low Mid
0.0db 0.0db 0.0db
zEQ
High
Funzionamento
Regolazione della funzione Para EQ
La funzione Para EQ fornisce tre equalizzazioni parametriche centrate su una frequenza specificata dall'utente, entro la gamma compresa tra 50 Hz e 16 kHz.
Nota: per escludere le impostazioni Para EQ, premere il controllo Select. Premerlo nuovamente per riattivarle.
1. Premere o ruotare il controllo Select e selezionare la banda Para EQ 1-3.
2. Ruotare il controllo Level per regolare il livello di incremento/taglio da -15 dB a +15 dB.
3. Ruotare il controllo Freq per regolare la frequenza centrale da 50 Hz a 16 kHz.
4. Premere il controllo Freq per passare a Width. Ruotare il controllo Width per regolare la larghezza della curva a campana attorno alla frequenza centrale, da 0,20 ottave a 5,00 ottave.
Ch 1
Select LevelB3Freq
PEQ 1 -3.4dB 250.0Hz
Parametric EQ
Width
Utilizzo delle funzioni Compressor/Gate
La funzione Comp/Gate fornisce l'accesso ai preset Gate, Compression, Limiter, De-Esser e Kick Drum con parametri regolabili.
Nota: per escludere le impostazioni Comp/Gate, premere il controllo Type. Premerlo nuovamente per riattivarle. Nota: solo un eetto per canale.
Ch 1
Type Thresh Speed
Gate -80.0dB 50%
1. Ruotare il controllo Type per accedere all'elenco degli eetti Comp/Gate ed evidenziare quello desiderato:
A. Compressor 1: Light - Compressore caratterizzato da un basso rapporto di compressione predefinito, con
parametri di soglia e guadagno variabili. Consigliabile come compressore generico per la maggior parte degli strumenti e dei microfoni che richiedono un livello di controllo minimo.
B. Compressor 2: Medium - Compressore caratterizzato da un moderato rapporto di compressione predefinito,
con parametri di soglia e guadagno variabili. Consigliabile per bassi, chitarre, tastiere e voci che richiedono un livello di controllo medio.
C. Compressor 3: Heavy - Compressore caratterizzato da un rapporto di compressione elevato predefinito, con
parametri di soglia e guadagno variabili. Consigliabile per strumenti (come corni e tamburi) e voci dal sound potente, che richiedono un livello di controllo più aggressivo.
D. Limiter - Limiter caratterizzato da un rapporto predefinito (:1), con parametri di soglia e guadagno variabili.
Consigliabile per strumenti dal sound molto potente, come la batteria, per impedire che i picchi di segnale sovraccarichino il canale.
Comp/Gate
Ramp
Italiano - 23
Funzionamento
E. De-Esser - Compressore side-chain caratterizzato da un rapporto di compressione predefinito, con
parametri di soglia e guadagno variabili. Progettato per ridurre i sibili nelle voci.
F. Noise Gate - Noise gate caratterizzato da un tempo di attacco predefinito, con soglia e velocità (tempo di
rilascio) variabili. Consigliabile per eliminare i rumori indesiderati prodotti da microfoni e strumenti.
G. KickGate 1: Regular - Gate caratterizzato da un tempo di attacco predefinito, con parametri di soglia e
velocità (tempo di rilascio) variabili. Questa tecnologia proprietaria di Bose® è progettata appositamente per la cassa della batteria e ore il massimo guadagno possibile prima dell'innesco del feedback, massimizzando la potenza del sound della cassa attraverso un sistema PA.
H. KickGate 2: Fast - Come il KickGate 1, ma impostato per ritmi più veloci. Questa impostazione è consigliabile
se si utilizza una cassa con doppio pedale.
2. Premere il controllo Select per selezionare la voce desiderata, o Cancel per uscire dall'elenco senza apportare modifiche.
3. Compressor 1-3, Limiter, De-Esser: ruotare il controllo Thresh per regolare la soglia di ingresso (trigger) tra -50 dB e 0 dB. Ruotare il controllo Gain per regolare il guadagno tra 0 dB e -30,0dB. La barra del guadagno sopra il controllo mostra la quantità di riduzione del guadagno. Queste informazioni facilitano l'impostazione della soglia. Noise Gate: ruotare il controllo Thresh per regolare la soglia di ingresso (trigger) tra -90 dB e -30 dB. Ruotare il controllo Speed per impostare la velocità di chiusura del gate su un valore qualsiasi compreso tra 0% (più veloce) e 100% (più lento). Ruotare il controllo Ramp per regolare l'inclinazione del gate tra 0% (orizzontale) e 100% (verticale). KickGate 1-2: ruotare il controllo Thresh per regolare la soglia di ingresso (trigger) tra -20 dB e 0 dB. Ruotare il controllo Tight per regolare la velocità di chiusura del gate tra 0% (più lenta) e 100% (più veloce).
Utilizzo di KickGate
KickGate è una tecnologia proprietaria di Bose® che consente di aumentare il livello di un canale per la cassa della batteria, eliminando il rischio di feedback dal microfono. Nel menu Comp/Gate sono disponibili due impostazioni di KickGate.
1. Collegare il tipo di microfono appropriato.
2. Selezionare un preset ToneMatch® appropriato.
3. Regolare il controllo di Trim di ingresso del canale finché solo i colpi più forti della cassa della batteria accendono il LED rosso del canale di ingresso, quindi continuare la regolazione del controllo finché il LED non diventa verde. Questa procedura ottimizza il livello di Trim di ingresso del canale.
4. Selezionare Comp/Gate con il selettore rotativo.
5. Ruotare il controllo Type per far scorrere l'elenco ed evidenziare KickGate 1: Regular o KickGate 2: Fast e premere Select. Scegliere KickGate 2 se si utilizza una cassa con doppio pedale.
6. Mentre si suona la cassa della batteria, aumentare il volume al livello desiderato per la performance.
7. Suonare la cassa della batteria al livello meno potente che verrà utilizzato durante la performance e verificare che sia udibile.
8. Suonando con poca potenza, aumentare il livello di Thresh finché alcuni colpi di cassa non vengono tagliati. Ridurre quindi il livello di Thresh di 3 dB.
9. Suonando la cassa della batteria con potenza normale, ruotare il controllo Tight in senso antiorario per ridurre la velocità di chiusura del gate e dare più "pancia" al sound. La velocità di chiusura del gate è regolabile tra 0% (più lenta) e 100% (più veloce).
24 - Italiano
Funzionamento
Utilizzo degli eetti di modulazione
La funzione Mod consente di applicare eetti di modulazione.
Nota: per escludere le impostazioni Mod, premere il controllo Type. Premerlo nuovamente per riattivarle.
Ch 1
Type Mix Depth
Chorus1 50% 50%
Modulator
Speed
1. Ruotare il controllo Type per accedere all'elenco degli eetti di modulazione disponibili ed evidenziare quello desiderato:
A. Chorus 1: Brite - Eetto chorus caldo e brillante, consigliabile per strumenti acustici. Include parametri
regolabili per mix, profondità e velocità.
B. Chorus 2: Warm - Simile a Chorus 1, ma con meno frequenze alte. Include parametri regolabili per mix,
profondità e velocità. Consigliabile per chitarre e bassi elettrici.
C. Chorus 3: Dark - Simile a Chorus 2, ma con meno alte frequenze per una tonalità più cupa. Include parametri
regolabili per mix, profondità e velocità. Consigliabile per chitarre e bassi elettrici.
D. Flanger 1: Tape - Eetto flanger del tipo a nastro, privo di feedback. Include parametri regolabili per mix,
profondità e velocità. Consigliabile come eetto per chitarre e bassi elettrici.
E. Flanger 2: Feedback - Identico a Flanger 1, ma con eetto Feedback predefinito.
F. Phaser 1: Stomp - Classico phaser del tipo "stompbox". Caratterizzato da un ampio sweep predefinito, con
parametri di velocità e feedback variabili. Consigliabile come eetto per chitarre e bassi elettrici o tastiere.
G. Phaser 2: Rack - Classico phaser del tipo "rack". Caratterizzato da un mix positivo, con parametri di velocità
e feedback variabili. Consigliabile come eetto per chitarre e bassi elettrici o tastiere.
H. Phaser 3: Warm - Phaser di stile "vintage". Caratterizzato da un mix positivo, con parametri di velocità e
feedback variabili. Consigliabile come eetto per chitarre e bassi elettrici o tastiere.
I. Phaser 4: Brite - Phaser privo di bassi. Caratterizzato da un mix positivo, con parametri di velocità e
feedback variabili. Consigliabile come eetto per chitarre elettriche e tastiere.
J. Tremolo - Eetto tremolo di stile "vintage" con parametri di velocità e profondità variabili. Consigliabile
come eetto per chitarre, tastiere e armoniche a bocca.
2. Premere il controllo Select per selezionare la voce desiderata, o Cancel per uscire dall'elenco senza apportare modifiche.
3. Chorus 1-3, Flanger 1-2: ruotare il controllo Mix per ottenere il mix desiderato tra il segnale puro (dry) e il segnale con eetto (wet, elaborato dal modulatore). Ruotare il controllo Depth per regolare la variazione di intonazione rispetto al segnale originale in ingresso. Premere il controllo Depth per accedere al parametro Speed. Ruotare il controllo Speed per regolare la velocità di modulazione dell'intonazione.
Phaser 1-4: ruotare il controllo Speed per regolare la velocità di modulazione dell'intonazione. Ruotare il controllo Fdbk. per regolare il riverbero della modulazione.
Tremolo: ruotare il controllo Speed per regolare la velocità di modulazione del volume. Ruotare il controllo Depth per regolare la variazione del volume rispetto al segnale in ingresso originale.
Italiano - 25
Funzionamento
eM
Aggiunta di delay
La funzione Delay consente di applicare un delay di tipo digitale, analogico o a nastro.
Nota: per escludere le impostazioni Delay, premere il controllo Type. Premerlo nuovamente per riattivarle.
Ch 1
Type Tim
Digital 250ms 30%
Delay
Fdbk.
ix
1. Ruotare il controllo Type per accedere all'elenco dei tipi di delay ed evidenziare quello desiderato.
A. Digital Delay - Eetto di delay digitale puro, le cui ripetizioni restano prive di colore. È caratterizzato da
parametri regolabili per il mix, il tempo e il feedback. Consigliabile per chitarre, batterie e voci.
B. Analog Delay - Classico eetto di delay analogico, le cui ripetizioni si deteriorano progressivamente.
È caratterizzato da parametri regolabili per il mix, il tempo e il feedback. Consigliabile per chitarre, batterie e voci.
C. Tape Delay - Eetto delay a nastro "vintage", le cui ripetizioni si deteriorano ancora di più rispetto all'eetto
Analog Delay. Consigliabile per chitarre, corni, armoniche a bocca e voci.
2. Premere il controllo Select per selezionare la voce desiderata, o Cancel per uscire dall'elenco senza apportare modifiche.
3. Ruotare il controllo Time per regolare il tempo di delay in incrementi di 5 ms. Premere il controllo Time per impostare il delay sulla funzione Tap Tempo desiderata.
4.
Ruotare il controllo Mix per impostare il mix desiderato tra il segnale puro (0%) e il segnale con eetto (wet) (100%).
5. Premere il controllo Mix per accedere all'impostazione Fdbk. Ruotare il controllo Fdbk. per regolare il feedback del delay.
Aggiunta di riverbero
La funzione Reverb applica una quantità di riverbero regolabile dall'utente al canale selezionato. Per selezionare il tipo di riverbero, vedere "Selezione di un tipo di riverbero" a pag. 27.
Nota: per disattivare gli eetti di riverbero, premere il controllo Mix. Premerlo nuovamente per riattivarli.
Ch 1
Menu
Main
Reverb
Mix Bright
50% 50%
1. Premere o ruotare il controllo Menu e selezionare anche a quale uscita inviare il riverbero.
2. Ruotare il controllo Mix per regolare il mix desiderato tra il segnale puro (0%) e il segnale con eetto (wet) (100%).
3. Ruotare il controllo Bright per equalizzare le alte frequenze del riverbero applicato al canale selezionato.
26 - Italiano
Funzionamento
Utilizzo delle funzioni globali
Le funzioni Global consentono di accedere alle impostazioni che agiscono sul funzionamento complessivo del mixer e di tutti i suoi canali.
Selezione di un tipo di riverbero
La funzione Reverb Type consente di selezionare il tipo di riverbero applicato a tutti i canali di ingresso. Il tempo di decay (Time) e il bilanciamento (Bal) sono regolabili. Il bilanciamento controlla il rapporto tra le prime riflessioni e le successive.
Nota: per disattivare il riverbero, premere il controllo Type. Premerlo nuovamente per riattivarlo.
All Channels
Reverb Type
Menu Type Bal.
Main Medium 50%
Time
1. Selezionare Reverb Type con il selettore rotativo.
2. Premere o ruotare il controllo Menu e selezionare anche a quale uscita inviare il riverbero. È possibile inviare un tipo diverso di riverbero alle mandate sia principali Main che Aux.
3. Premere il controllo Type per visualizzare l'elenco di riverberi:
A. Plate - Crea l'ambiente di un tipico riverbero plate da studio. È caratterizzato da parametri regolabili per il
tempo e il bilanciamento (rapporto tra prime riflessioni e successive).
B. Small - Crea l'ambiente di uno spazio di piccole dimensioni. È caratterizzato da parametri regolabili per il
tempo e il bilanciamento (rapporto tra prime riflessioni e successive).
C. Medium - Crea l'ambiente di uno spazio di medie dimensioni. È caratterizzato da parametri regolabili per il
tempo e il bilanciamento (rapporto tra prime riflessioni e successive).
D. Large - Crea l'ambiente di uno spazio di grandi dimensioni. È caratterizzato da parametri regolabili per il
tempo e il bilanciamento (rapporto tra prime riflessioni e successive).
E. Cavern - Crea l'ambiente di uno spazio di dimensioni molto grandi. È caratterizzato da parametri regolabili
per il tempo e il bilanciamento (rapporto tra le prime riflessioni e successive). Un eetto di riverbero interessante ed esclusivo.
4. Ruotare il controllo Type per far scorrere l'elenco dei riverberi ed evidenziare il tipo desiderato.
5. Premere il controllo Type per eettuare la selezione.
6. La rotazione del controllo Time regola il tempo di decay del riverbero selezionato dal suo valore minimo a quello massimo. Allo 0%, il tempo di decay sarà al valore minimo e simulerà l'ambiente più piccolo disponibile per il tipo di riverbero attualmente selezionato. Al 100%, il tempo di decay sarà al valore massimo e simulerà l'ambiente più grande disponibile per il tipo di riverbero attualmente selezionato. Ciascun tipo di riverbero prevede una gamma utilizzabile specifica di tempi di decay, ottimizzati per il tipo di modello di riverbero selezionato. Il parametro Reverb Decay consente di regolare il tempo di riverbero entro le gamme specifiche ottimizzate per il tipo di modello di riverbero selezionato.
7. Premere il controllo Time per passare a Bal. Ruotare il controllo Bal. per regolare il rapporto tra le prime riflessioni e la coda delle successive (0% = solo prime riflessioni, 100% = solo la coda delle riflessioni successive).
Italiano - 27
Funzionamento
tA
pR
Utilizzo delle utilità Prefs
La funzione Prefs consente di accedere a numerose utilità di sistema.
1. Selezionare Prefs con il selettore rotativo.
2. Ruotare il controllo Menu per far scorrere l'elenco ed evidenziare l'utilità desiderata. Premere il controllo Select per visualizzare l'utilità:
• Status - Visualizza gli eetti assegnati ai canali di ingresso (solo visualizzazione).
Status
Ch 1 Mod
Ch 3 Ch 4 Menu
Cm CmpCh 2
Preferences
Mod Mod Dly
Rev
Rev
• Input Level - Visualizza gli indicatori del livello di ingresso con indicatori dei picchi di segnale per tutti i
canali di ingresso. Premere il controllo Reset per ripristinare tutti gli indicatori dei picchi di segnale. Questa visualizzazione è utile per impostare il livello di Trim di ingresso del canale (vedere "Ottimizzazione del guadagno di ingresso e del volume di uscita" a pag. 17). Premere il controllo Aux In per monitorare il livello
degli ingressi ausiliari (solo per il T8S, premere il controllo Ch 5-8 per monitorare il livello degli ingressi5-8).
Cmp = Compressore/gate
ev
Mod = Modulazione
Dly = Delay
Rev = Riverbero
Input LevelPreferences
Ch 1 Ch 2 Ch 3 Ch 4
Menu Aux InReset
Indicatore del livello di picco
Indicatore del livello di ingresso
• Output Level - Visualizza gli indicatori dei livelli di uscita per tutte le uscite: Main L, Main R, USB L e USB R.
Premere il controllo Aux per monitorare il livello delle uscite ausiliarie.
Output Level Preferences
Main L Main R USB L USB R
Menu Rese
28 - Italiano
ux
Funzionamento
• Master Out EQ - Master Out EQ è un equalizzatore grafico a 6 bande che agisce sul master mix in uscita. Col
controllo centrale, selezionare la gamma di frequenze che si desidera incrementare o attenuare ed utilizzare il controllo Level per regolarne il livello a +/-18dB.
Master EQ Preferences
+18 +12
+6
0
-6
-12
-18
125HzMenu
• USB B to PC - Consente di inviare una sorgente selezionata al computer tramite i canali di uscita USB di destra
e di sinistra. È possibile selezionare le sorgenti Ch1-4 (Ch5-8 solo per il T8S), Aux In, Master o Aux Out 1-2 (AuxOut 3-4 solo per il T8S).
Level
USB to PC Preferences
Left : Master
Right : Master
LeftMenu
Right
1. Ruotare il controllo Left/Right per evidenziare una sorgente.
2. Premere il controllo Select per selezionare la sorgente, o Cancel per uscire senza apportare modifiche.
3. Ruotare il controllo Menu per tornare all'elenco del menu Prefs.
• USB B from PC - Consente di inviare i canali USB destro e sinistro dal computer a una destinazione selezionata sul mixer (None, Aux In o Master).
USB from PC Preferences
Left : Master
Right : Master
LeftMenu
Right
1. Ruotare il controllo Left/Right per evidenziare una destinazione.
2. Premere il controllo Select per selezionare la sorgente, o Cancel per uscire senza apportare modifiche.
3. Ruotare il controllo Menu per tornare all'elenco del menu Prefs.
• USB A-Playback - Collegare un Flash Drive USB tipo A per riprodurre qualsiasi file WAV/MP3 memorizzato sull'unità stessa. Selezionare dal menu la cartella contenente i file WAV/MP3; selezionare il file da riprodurre e regolare il livello ruotando il controllo Level.
Sun Behind the Clouds.wav Mistakes for Love.mp3
Tomorrow Is Too late.wav
Sarah.wav Hey God Maker. mp3
LevelSelectMenu
Italiano - 29
Funzionamento
• Versions - Visualizza la versione del firmware DSP.
Versions
Menu
• ToneMatch - Visualizza l'elenco dei banchi di preset ToneMatch memorizzati sul T4S/T8S. Vedere la pagina www.Bose.com/livesound per i banchi di preset più recenti.
ToneMatchPreferences
A: Taylor Guitars B: Audix Mics. C: Ovation Guitars
Menu
• L1 Power Stand - In caso di collegamento a una base di alimentazione L1® Model 1S/II, il display visualizza Connected.
L1 Stand Preferences
Preferences
T4S v1.0.0
Connected
Menu
Caricamento e salvataggio di scenari
Uno scenario è un'istantanea dello stato del mixer ToneMatch® T4S/T8S.
• In uno scenario sono memorizzate tutte le impostazioni del mixer ToneMatch e lo stato dei pulsanti Mute, FXMute e CH Edit,
• ma non In uno scenario non sono memorizzati il controllo Trim dei canali, i livelli di volume dei canali, il livello di volume Master o delle cue né la posizione dell'interruttore della phantom power.
All Channels
Singer/Songwriter
Load Shared Save
30 - Italiano
Scenes
Funzionamento
Il T4S/T8S include tre tipi di scenari:
• (5) Scenari Bose: scenari di sola lettura predefiniti in fabbrica. Non è possibile modificarli né sovrascriverli.
• (10) Scenari utente: scenari definibili dall'utente per salvare e richiamare tutte le impostazioni preferite. Questi scenari possono essere aggiornati e sovrascritti a piacere.
• (1) Scenario condiviso: scenario definibile dall'utente per salvare le impostazioni da condividere con altri utenti di un mixer ToneMatch® T4S/T8S. Questo scenario può essere caricato su un computer tramite il software di aggiornamento L1® disponibile all'indirizzo www.Bose.com/livesound.
Per caricare uno scenario:
1. Selezionare Scenes con il selettore rotativo.
2. Ruotare il controllo Load per far scorrere l'elenco di scenari ed evidenziare quello desiderato. Il nome dello
scenario attualmente caricato viene visualizzato in grassetto.
3. Premere il controllo Select per selezionare lo scenario o Cancel per uscire dall'elenco senza modificare
l'impostazione.
Nota: se non si preme il controllo Select o Cancel entro 10 secondi, viene visualizzata nuovamente la schermata
Scenes. Non viene apportata alcuna modifica e lo scenario attualmente caricato viene visualizzato sul display.
4. Se è stato premuto Select, verrà visualizzata la domanda "Are you sure?" (continuare?). Premere il controllo Yes
per caricare lo scenario o No per uscire e lasciare invariate le impostazioni dello scenario.
Nota: se non si preme il controllo Yes o No entro 10 secondi, viene visualizzata nuovamente la schermata Scenes. Non viene apportata alcuna modifica e lo scenario attualmente caricato viene visualizzato sul display.
Per salvare uno scenario:
1. Selezionare Scenes con il selettore rotativo. Viene visualizzato lo scenario attualmente caricato.
All Channels
Singer/Songwriter
Load Shared Save
Scenes
2. Ruotare il controllo Save per evidenziare lo scenario da salvare. Premere Select o Cancel per uscire dall'elenco.
My Scene 01
My Scene 02 My Scene 03
Cancel Select
Nota: se non si preme il controllo Select o Cancel entro 10 secondi, viene visualizzata nuovamente la schermata Scenes. Non viene apportata alcuna modifica e la schermata visualizza lo scenario attualmente caricato.
Italiano - 31
Funzionamento
3. Se è stato premuto Select, utilizzare la schermata Rename per modificare il nome dello scenario o premere
Save per utilizzare il nome visualizzato e procedere al punto 4.
Rename
M yScene 01
CursorSave Select
Scenes
Per modificare il nome dello scenario prima di salvarlo:
È possibile utilizzare le seguenti opzioni di modifica per cambiare nome allo scenario. Una volta modificato il nome, premere il controllo Save e procedere al punto 4.
• Selezione e modifica dei caratteri: mentre è visualizzata la schermata Rename, ruotare il controllo Cursor per evidenziare il carattere o la posizione del carattere che si desidera modificare. Ruotare quindi il controllo Select per modificare il carattere.
• Utilizzo della mappa dei caratteri: mentre è visualizzata la schermata Rename, ruotare il controllo Cursor per evidenziare il carattere da modificare. Ruotare quindi il controllo Select per visualizzare la mappa dei caratteri. Ruotare il controllo Select per spostare il cursore a sinistra o a destra. Ruotare il controllo Up/Dn per spostare il cursore in alto o in basso. Quando il carattere desiderato è evidenziato, premere Select per scrivere il carattere nella posizione selezionata.
Rename
abcdefgh jklmnopqi rstuvwxyzABCDE FGHI J
KLMNOPQRSTUVWXYZ0 123456789, ;/\()|+­Cancel Up/Dn Select
Scenes
• Utilizzo delle funzioni Clear, Insert e Delete: mentre è visualizzata la schermata Rename, ruotare il controllo Cursor per posizionare il cursore. Premere quindi il controllo Cursor per visualizzare un menu di speciali funzioni di
modifica. Ruotare il controllo Select per evidenziare la funzione desiderata. Ruotare quindi il controllo Select per eseguire la funzione.
Clear Character - Rimuove il carattere evidenziato dal cursore e lascia uno spazio.
Clear Character Clear All
Clear To End
Insert Delete
CancelSelect
Clear All - Cancella l'intera riga di testo.
Clear to End - Cancella tutto il testo a destra del cursore, incluso il carattere
evidenziato.
Insert - Inserisce uno spazio a sinistra del carattere evidenziato.
Delete - Rimuove il carattere e lo spazio evidenziati dal cursore.
32 - Italiano
Funzionamento
4. Alla visualizzazione della domanda "Are You Sure?" (continuare?), premere il controllo Yes per salvare lo scenario
o No per uscire senza salvare lo scenario.
Are You Sure?
YesNo
Condivisione di uno scenario
Se si crea uno scenario da condividere con un altro utente di un mixer ToneMatch® T4S/T8S, è possibile salvarlo come scenario condiviso salvandolo in [To Shared Scene]. Il software di aggiornamento L1® consente poi di caricare lo scenario condiviso nel computer per poi trasferire il file sul computer di un altro utente di T4S/T8S. Tale utente di mixer T4S/T8S potrà poi scaricare lo scenario sul suo mixer tramite il software di aggiornamento L1. Il software di aggiornamento L1 è disponibile all'indirizzo www.Bose.com/livesound.
Per salvare uno scenario condiviso:
1. Caricare lo scenario da condividere (vedere "Per caricare uno scenario" a pag. 31).
2. Premere il controllo Save per accedere all'elenco di scenari.
3. Ruotare il controllo Select per far scorrere l'elenco di scenari ed evidenziare [To Shared Scene]. Premere Select o
Cancel per uscire dall'elenco.
My Scene 09 My Scene 10
[To Shared Scene]
Cancel Select
Nota: se non si preme il controllo Select o Cancel entro 10 secondi, viene
visualizzata nuovamente la schermata Scenes. Non viene apportata alcuna
modifica e la schermata visualizza lo scenario attualmente caricato.
4. Se è stato premuto Select, utilizzare la schermata Rename per modificare il nome dello scenario (vedere
"Per modificare il nome dello scenario prima di salvarlo" a pag. 32) o passare al punto 5 per utilizzare il nome esistente.
Rename
M yScene 07
CursorSave Select
Scenes
Italiano - 33
Funzionamento
5. Premere il controllo Save per memorizzare lo scenario come scenario condiviso.
6. Alla visualizzazione della domanda "Are You Sure?" (continuare?), premere il controllo Yes per salvare lo scenario
o No per uscire senza salvare lo scenario come scenario condiviso.
Nota: se non si preme il controllo Yes o No entro 10 secondi, viene visualizzata nuovamente la schermata Scenes. Non viene apportata alcuna modifica e la schermata visualizza lo scenario attualmente caricato.
7. Premere il controllo Shared per confermare che lo scenario salvato è uno scenario condiviso.
All Channels
Singer/Songwriter
Load Shared Save
Scenes All Channels
Current Shared Scene:
My Scene 07
Back
Scenes
Nota: sul T4S/T8S è disponibile una sola posizione di memorizzazione per uno scenario condiviso. Quando si salva
Premere
uno scenario come scenario condiviso, quello precedentemente salvato viene sovrascritto.
Ulteriori dettagli sull'utilizzo del software di aggiornamento L1® per scaricare/caricare scenari dal/sul computer sono disponibili all'indirizzo www.Bose.com/livesound
34 - Italiano
Funzionamento
Scenari Bose
I cinque scenari Bose vengono forniti quali esempi utilizzabili dall'utente come punto di partenza. Dopo aver caricato uno scenario Bose, è possibile modificarne le impostazioni e quindi salvarlo come scenario personalizzato o condiviso.
Factory Settings (Impostazioni di fabbrica)
Lo scenario Factory Settings consente di ripristinare le impostazioni predefinite di fabbrica del mixer. Quando si carica questo scenario, vengono cancellate tutte le modifiche apportate in precedenza allo scenario attualmente caricato.
ToneMatch
zEQ
Para EQ
Comp/Gate
Mod
Delay
Reverb
Aux
CH 1-4 (T4S/T8S) CH 5-8 (T8S)
Active
Utility
Flat
Bypass
Low Mid High
0 dB 0 dB 0 dB
Bypass
Bypass
Chorus1
Bypass
Chorus1
Bypass
Digital
Bypass
Digital
Mute
Pre: With EQ & Fx
Preferences
Reverb Type
Impostazioni globali
Active screen Status
USB to PC Left/Right:Master
USB from PC Left/Right:Master
Master Out Post Master Volume
Type Medium
Time 50%
Bal 50%
Nota: per un elenco delle impostazioni di fabbrica per tutti gli eetti, vedere "Impostazioni di fabbrica" a pag. 42.
Italiano - 35
Funzionamento
Singer/Songwriter (Cantante/cantautore)
Lo scenario Singer/Songwriter è stato sviluppato per un cantante/cantautore che suona una tastiera o una chitarra, eventualmente accompagnato da una traccia MP3.
Figura 16. Esempio di configurazione per Singer/Songwriter
36 - Italiano
Funzionamento
N/A
Impostazioni dei canali per lo scenario Singer/Songwriter
Microfono Chitarra Tastiera Basso Aux in
CH 1 CH 2 CH 3 CH 4 5/6
Active Active Active Active
Vocal Mics Acoustic Guitar Keyboards Basses
N/A
Active Active Active Active
Handheld Mics Steel String w/ piezo General Keys Active Bass 1
Low Mid High Low Mid High Low Mid High Low Mid High
0 dB 0 dB 0 dB 0 dB 0 dB 0 dB 0 dB 0 dB 0 dB 0 dB 0 dB 0 dB
N/A
N/A
N/A
N/A
Bal 50%
Type Medium
Time 50%
Impostazioni globali
Digital Digital Digital Digital
Active Active Bypass Bypass
Medium (Global) Medium (Global) Medium (Global) Medium (Global)
Center Center Center Center Aux in
Pre: With EQ & Fx Pre: With EQ & Fx Pre: With EQ & Fx Pre: With EQ & Fx 50% 50%
Aux 1-2 50% Aux 1-2 50% Aux 1-2 50% Aux 1-2 50% 5 Lvl 6 Lvl
Bypass Bypass Bypass Bypass
Bypass Bypass Bypass Bypass
Comp2 Comp2 Comp2 Comp2
Bypass Bypass Bypass Bypass
Chorus1 Chorus1 Chorus3 Chorus1
USB to PC Left/Right:Master
Master Out Post Master Volume
USB from PC Left/Right:Master
Active screen Status
Preferences
Reverb Type
zEQ
ToneMatch
Para EQ Bypass Bypass Bypass Bypass N/A
Mod
Delay
Reverb
Comp/Gate
Pan/Aux
Italiano - 37
Funzionamento
DJ/Playback
Lo scenario DJ/Playback è stato sviluppato per eventi con DJ o per qualsiasi esigenza di riproduzione audio. Con questa configurazione vengono utilizzati due microfoni oltre a un dispositivo mobile, un mixer oppure un laptop.
Figura 17. Esempio di configurazione per DJ/Playback
38 - Italiano
Funzionamento
Impostazioni dei canali per lo scenario DJ/Playback
Sorgente 1 sinistra Sorgente 1 destra Microfono Microfono Aux in
N/A
CH 1 CH 2 CH 3 CH 4 5/6
Active Active Active Active
DJ/Playback DJ/Playback Vocal Mics Vocal Mics
N/ALow Mid High Low Mid High Low Mid High Low Mid High
Active Active Active Active
Flat, zEQ Controls Flat, zEQ Controls Handheld Mics Handheld Mics
0 dB 0 dB 0 dB 0 dB 0 dB 0 dB 0 dB 0 dB 0 dB 0 dB 0 dB 0 dB
N/A
N/A
N/A
N/A
Bal 50%
Type Medium
Time 50%
Impostazioni globali
Limit Limit Comp2 Comp2
Bypass Bypass Bypass Bypass
Bypass Bypass Bypass Bypass
Bypass Bypass Bypass Bypass
Chorus1 Chorus1 Chorus3 Chorus1
Digital Digital Digital Digital
Bypass Bypass Bypass Bypass
Medium (Global) Medium (Global) Medium (Global) Medium (Global)
Left Right Center Center Aux in
Pre: With EQ & Fx Pre: With EQ & Fx Pre: With EQ & Fx Pre: With EQ & Fx 50% 50%
Aux 1-2 50% Aux 1-2 50% Aux 1-2 50% Aux 1-2 50% 5 Lvl 6 Lvl
USB to PC Left/Right:Master
Master Out Post Master Volume
USB from PC Left/Right:Master
Active screen Status
Preferences
Reverb Type
zEQ
ToneMatch
Para EQ Bypass Bypass Bypass Bypass N/A
Mod
Delay
Reverb
Comp/Gate
Pan/Aux
Italiano - 39
Funzionamento
SYSTEMINPUT 2INPUT 1
VOLUME VOLUME
FRONT
LED
POWER
LIMIT
OFF
FULL RANGE
WITH SUB
EQ
MIC
LINE LEVEL
SIGNAL INPUT
INPUT
POWER
ON
OFF
100-240V~50/60Hz
1000W
LINE OUTPUT
SIGNAL/CLIP SIGNAL/CLIP POWER/FAULT
LIMIT
SYSTEM
INPUT 2INPUT 1
LINE OUTPUT LINE OUTPUT
LINE INPUT
POWER/FAULT
LIMIT
SIGNAL/CLIP
LINE INPUT
NORM
REV
THRU
HPF
POLARITY
LINE
OUTPUT EQ
POWER
LIMIT
OFF
FRONT
LED
SYSTEMINPUT 2INPUT 1
VOLUME VOLUME
FRONT
LED
POWER
LIMIT
OFF
FULL RANGE
WITH SUB
EQ
MIC
LINE LEVEL
SIGNAL INPUT
INPUT
POWER
ON
OFF
100-240V~50/60Hz
1000W
LINE OUTPUT
SIGNAL/CLIP SIGNAL/CLIP POWER/FAULT
LIMIT
SYSTEM
INPUT 2INPUT 1
LINE OUTPUT LINE OUTPUT
LINE INPUT
POWER/FAULT
LIMIT
SIGNAL/CLIP
LINE INPUT
NORM
REV
THRU
HPF
POLARITY
LINE
OUTPUT EQ
POWER
LIMIT
OFF
FRONT
LED
Full Band
Lo scenario Full Band è configurato per una batteria, un basso elettrico, una chitarra elettrica, voce e lettore MP3.
Figura 18. Esempio di impostazione per batteria e basso elettrico
40 - Italiano
Funzionamento
Impostazioni dei canali per lo scenario Full Band
N/A
N/A
0
dB
0
dB
0
dB
0
dB
0
dB
dB
0 dB 0
0
dB
0
dB
0
dB
0
dB
0
dB
0
dB
0
dB
dB
0 dB 0
0
dB
0
dB
0
dB
0
dB
dB
N/A
N/A
N/A
N/A
Bal 50%
Type Medium
Time 50%
Impostazioni globali
USB to PC Left/Right:Master
Master Out Post Master Volume
USB from PC Left/Right:Master
Active screen Status
Preferences
Reverb Type
Cassa Panoramico Panoramico Basso Chitarra Microfono Microfono Microfono Aux in
0 dB 0
CH 1 CH 2 CH 3 CH 4 CH 5 CH 6 CH 7 CH 8 9/10
Active Active Active Active Active Active Active Active
Percussion Percussion Percussion Basses Electric Guitars Vocal Mics Vocal Mics Vocal Mics
Kick, General General Overhead General Overhead Active Bass 1 Mic'd Amp w/ SM57 Handheld Mics Handheld Mics Handheld Mics
ToneMatch
0
dB
Active Active Active Active Active Active Active Active
L M H L M H L M H L M H L M H L M H L M H L M H
0
dB
zEQ
Kick 1 Comp2 Comp2 Comp2 Comp2 Gate Gate Gate
Active Bypass Bypass Active Bypass Bypass Bypass Bypass
Bypass Bypass Bypass Bypass Active Bypass Bypass Bypass
Para EQ Bypass Bypass Bypass Bypass Bypass Bypass Bypass Bypass N /A
Comp/Gate
Mod
Chorus1 Chorus1 Chorus1 Chorus1 Chorus 1 Chorus 1 Chorus 1 Chorus 1
Digital Digital Digital Digital Digital Digital Digital Digital
Bypass Bypass Bypass Bypass Bypass Bypass Bypass Bypass
Delay
Center Center Center Center Center Center Center Center Aux in
Bypass Bypass Bypass Bypass Bypass Active Active Active
Medium (Global) Medium (Global) Medium (Global) Medium (Global) Medium (Global) Medium (Global) Medium (Global) Medium (Global)
Reverb
Dry: After Preamp Dry: After Preamp Dry: After Preamp Dry: After Preamp Dry: After Preamp Dry: After Preamp Dry: After Preamp Dry: After Preamp 50% 50%
Aux 1-4 50% Aux 1-4 50% Aux 1-4 50% Aux 1-4 50% Aux 1-4 50% Aux 1-4 50% Aux 1-4 50% Aux 1-4 50% 9 Lvl 10 Lvl
Pan/Aux
Italiano - 41
Impostazioni di fabbrica
Impostazioni di fabbrica
In questa sezione vengono descritte le impostazioni del mixer T4S/T8S appena uscito dalla fabbrica. Per ripristinare in qualsiasi momento queste impostazioni del T4S/T8S, caricare lo scenario Bose Factory Settings.
Impostazioni di fabbrica Comp/Gate
Type Thresh Gain
Compressor 1: Light –16.0 dB 3.0 dB
Compressor 2: Medium –16.0 dB 5.0 dB
Compressor 3: Heavy –16.0 dB 8.0 dB
Limiter –10.0 dB 0 dB
De-Esser –10.0 dB 0 dB
Thresh Speed
Noise Gate –70.0 dB 50%
Thresh Tight
KickGate1: Standard –20.0 dB 100%
KickGate2: Fast –20.0 dB 100%
Impostazioni di fabbrica Modulator
Type Thresh Gain Speed
Chorus 1: Brite 50% 50% 0.50 Hz
Chorus 2: Warm 70% 100% 0.15 Hz
Chorus 3: Dark 25% 25% 3.0 Hz
Flanger 1: Tape 50% 50% 1.00 Hz
Flanger 2: Feedback 50% 100% 2.00 Hz
Speed Feedback
Phaser 1: Stomp 0.50 Hz 0%
Phaser 1: Rack 0.50 Hz –75%
Phaser 1: Warm 1.00 Hz –26%
Phaser 1: Bright 0.50 Hz -76%
Speed Depth
Tremolo 5.00 Hz 50%
Type Mix Time Feedback
Digital 30% 150 ms 30%
Analog 30% 275 ms 20%
Tape 30% 350 ms 30%
Impostazioni di fabbrica Reverb Type
Type Bal. Time Time Range
Plate 50% 20% 0-4.6 s
Small 50% 15% 0-0.8 s
Medium 50% 25% 0-1.9 s
Large 50% 50% 0-3.5 s
Cavern 50% 100% 0-7.0 s
Impostazioni di fabbrica Delay
42 - Italiano
Manutenzione
Risoluzione dei problemi
In caso di problemi durante l'uso del prodotto, prova ad adottare le soluzioni indicate di seguito. Se il problema persiste, consulta la guida in linea all'indirizzo www.Bose.com/livesound In caso di mancata soluzione del problema, chiama il team di assistenza tecnica prodotti Bose al numero (877) 335-2673.
Problema Soluzione
Il T4S/T8S è collegato e acceso ma non è alimentato.
Il T4S/T8S è acceso, ma il suono è assente.
• Verifica che la presa di corrente sia alimentata. Prova a collegare una lampada o un'altra apparecchiatura alla stessa presa AC, oppure verificane il funzionamento con un apposito tester.
Se stai utilizzando il T4S con un sistema L1® Model II o 1S:
• Verifica che il cavo ToneMatch® sia collegato correttamente al mixer e alla base di alimentazione L1.
• Verifica che il connettore del cavo di alimentazione sia inserito correttamente nella presa di alimentazione (di rete) AC.
• Verifica che la base di alimentazione L1 sia accesa e che il LED di alimentazione sia blu.
• Verifica che il controllo di volume Master sia attivato.
• Verifica che i canali di ingresso da ascoltare non siano stati disattivati con il pulsante Mute.
• Verifica che il controllo del volume del canale da ascoltare sia attivato.
• Verifica che il controllo Trim del canale di ingresso appropriato sia impostato su un livello suciente ad accendere il LED verde (che indica la presenza di un forte segnale di ingresso).
• Controlla gli indicatori dei livelli di ingresso e uscita nel menu Prefs (preferenze), per verificare che il segnale sia presente in ingresso e in uscita.
• Verifica che il controllo del volume sulla sorgente di ingresso (strumento) sia attivato.
• Collega la sorgente di ingresso (strumento) al mixer con un altro cavo.
• Collega la sorgente di ingresso (strumento) direttamente alla base di alimentazione L1 o a un altro amplificatore, per verificare che funzioni.
• Spegni il mixer e attendi 30 secondi, quindi riaccendilo.
Se stai utilizzando il T4S con un sistema L1 Model II o 1S:
• Spegni la base di alimentazione, reinserisci il connettore del cavo ToneMatch nella porta ToneMatch, quindi riaccendi la base di alimentazione.
• Se disponibile, prova con un altro cavo ToneMatch. Se non è disponibile un altro cavo ToneMatch, prova con un cavo Ethernet standard.
• Collega l'uscita Master del T4S/T8S all'ingresso analogico della base di alimentazione con un cavo con connettore phone 1/4". Attiva il controllo Trim della base di alimentazione e verifica che il suono sia udibile.
• Verifica che il LED di alimentazione sulla base di alimentazione sia blu. Se il LED è rosso, chiama il team di assistenza tecnica per i prodotti Bose al numero (877) 335-2673.
Italiano - 43
Manutenzione
Problema Soluzione
Scarsa qualità del suono emessa da un microfono o uno strumento collegato al T4S/T8S.
Non si sente alcun eetto. • Controlla di avere premuto il pulsante CH Edit corretto.
I controlli rotativi non hanno alcun eetto sul T4S/T8S.
Il controllo di volume Master non ha alcun eetto.
Se ai connettori di ingresso del T4S/T8S non è collegata alcuna sorgente audio, il sistema L1® emette un leggero ronzio o brusio.
Presenza di frequenze basse, medie o alte eccessive o insucienti.
• Verifica che non sia stata applicata un'equalizzazione zEQ o Para EQ indesiderata.
• Verifica che per il microfono o lo strumento sia stato selezionato un appropriato preset ToneMatch® sul mixer. Se non desideri utilizzare un appropriato preset ToneMatch® sul mixer. verifica che la funzione ToneMatch sia impostata su Flat.
• Verifica che sul canale di ingresso non siano presenti eetti indesiderati (Comp/Gate, Mod, Delay, Reverb). Controlla nel menu Prefs lo stato di tutti gli eetti attualmente attivi.
• Controlla che il livello Trim di ingresso del T4S/T8S sia regolato correttamente per il microfono o lo strumento in uso. Il LED del segnale deve essere verde; se è rosso, abbassa il livello di Trim finché non diventa verde.
• Prova a collegare il microfono o lo strumento con un altro cavo.
• Controlla il cavo che collega il microfono o lo strumento al mixer T4S/T8S. Verifica che il connettore del cavo sia completamente inserito nel connettore di uscita del microfono o dello strumento e nel connettore di ingresso del T4S/T8S.
• Controlla le impostazioni (se presenti) sul microfono o sullo strumento.
• Controlla le batterie (se presenti) sul microfono o sullo strumento.
• Verifica che il pulsante FX Mute non sia stato premuto per il canale in questione.
• Spegni il mixer. Attendi 30 secondi e riaccendilo.
• Verifica che per l'uscita Master in Master Out nel menu Prefs sia configurato su Post Master Volume.
• Collega il T4S/T8S e la base di alimentazione L1 alla stessa presa di corrente AC (di rete).
• Utilizzando un tester per per prese di corrente, verifica che i contatti della presa AC a cui sono collegati il T4S/T8S e/o la base di alimentazione L1 non siano invertiti o interrotti (fase, neutro e/o terra).
• Se stai usando un cavo di prolunga, eettua la stessa verifica anche sul cavo.
• Verifica che non sia stata applicata un'equalizzazione zEQ o Para EQ indesiderata.
• Verifica che per il microfono o lo strumento sia stata selezionato un appropriato preset ToneMatch® sul mixer. Se non desideri utilizzare un preset ToneMatch sul mixer, verifica nella categoria Utility la funzione ToneMatch sia impostata su Flat.
44 - Italiano
Problema Soluzione
Riproduzione di scarsa qualità di una registrazione stereo tramite lettore CD o MP3 o altro dispositivo analogo.
Il microfono è soggetto a feedback.
L'uscita Aux non ha il suono corretto.
Impossibile inviare l'audio del T4S/T8S a un computer tramite connessione USB.
Il T4S/T8S non riconosce il Flash Drive.
• Collega il canale sinistro del dispositivo all'ingresso Aux 5 e il canale destro all'ingresso Aux 6 (o 9/10 per T8S). Gli ingressi Aux 5/6 (o 9/10) sono progettati per ingressi a livello linea.
• Quando utilizzi un lettore CD o un dispositivo mobile, disattiva eventuali funzioni di enfatizzazione dei bassi o di equalizzazione.
• Se utilizzi un software di registrazione su un computer, controlla i requisiti del software. Potrebbe essere necessario configurare le impostazioni del software per il funzionamento a 48kHz/24 bit.
• Orienta il microfono in modo che non sia rivolto direttamente verso il rispettivo diusore.
• Collega un altro microfono.
• Prova a riposizionare il sistema L1 e/o il cantante sul palco.
• Aumenta la distanza tra il sistema L1 e il microfono.
• Riduci le alte frequenze (HIGH) regolando lo zEQ sul canale del microfono.
• Prova ad escludere una particolare frequenza che potrebbe causare il feedback, regolando il valore Para EQ sul canale del microfono.
• Escludi temporaneamente tutti gli eetti audio utilizzati (Mod, Delay, Reverb) per verificare che non costituiscano una delle cause del feedback.
• Verifica se per l'uscita Aux sia configurato il punto di accesso desiderato per ogni canale di ingresso. Vedi "Invio dei segnali di ingresso alle uscite Aux" a pag. 21.
• Verifica che ogni ingresso assegni il segnale con il livello desiderato all'uscita Aux.
• Controlla che il cavo USB sia collegato correttamente al mixer e al computer.
• Prova con un altro cavo USB.
• Verifica che il mixer sia acceso.
• Verifica che i canali di ingresso desiderati del mixer siano assegnati ai canali di uscita USB di destra e di sinistra. Controlla l'impostazione "USB to PC" nel menu Prefs.
• Verifica che il livello di Trim del rispettivo canale di ingresso sia impostato ad un livello suciente ad accendere il LED verde, che indica la presenza di un forte segnale di ingresso.
• Controlla gli indicatori dei livelli di ingresso e uscita nel menu Prefs per verificare che il segnale sia presente sia in ingresso che in uscita.
• Verifica che l'ingresso USB del computer funzioni provando a collegare un'altra periferica audio USB.
• Se utilizzi un software di registrazione su un computer, controlla i requisiti del software. Potrebbe essere necessario configurare le impostazioni del software per il funzionamento a 48kHz/24 bit.
• Per verificare che il Flash Drive funzioni correttamente, prova a collegarne uno di un'altra marca.
Manutenzione
Italiano - 45
Manutenzione
Problema Soluzione
Impossibile inviare l'audio da un computer al T4S/T8S tramite una connessione USB.
• Controlla che il cavo USB sia collegato correttamente al mixer e al computer.
• Prova con un altro cavo USB.
• Verifica che il mixer sia acceso.
• Verifica che il computer sia in riproduzione e che l'impostazione audio del computer non sia disattivata.
• Verifica che il segnale USB sia assegnato agli ingressi desiderati del mixer. Controlla l'impostazione "PC to USB" nel menu Prefs.
• Verifica che non sia stato premuto il pulsante Mute per i canali di ingresso del mixer assegnati al segnale USB in ingresso e che i relativi controlli del volume siano attivati.
• Verifica che il controllo Trim del canale di ingresso appropriato sia impostato su un livello suciente ad accendere il LED verde, che indicala presenza di un forte segnale di ingresso.
• Controlla gli indicatori dei livelli di ingresso e uscita nel menu Prefs per verificare che il segnale sia presente sia in ingresso che in uscita.
• Verifica che l'uscita USB del computer funzioni provando a collegare un'altra periferica audio USB.
• Se utilizzi un software di registrazione su un computer, controlla i requisiti del software. Potrebbe essere necessario configurare le impostazioni del software per il funzionamento a 48kHz/24 bit.
Pulizia
• Utilizza solo un panno morbido e asciutto per pulire la superficie esterna del prodotto.
• Non utilizzare solventi, prodotti chimici o soluzioni detergenti contenenti alcol, ammoniaca o abrasivi.
• Non utilizzare spray vicino al prodotto ed evitare di versare liquidi nelle aperture.
Informazioni tecniche
Parti meccaniche
T4S T8S
Dimensioni (P x L x A) 214 mm x 184 mm x 83 mm 214 mm x 311 mm x 83 mm
Peso 1,0 kg 1,9 kg
Parti elettriche
Conversione A/D e D/A 24 bit
Frequenza di campionamento 48 kHz
USB 2.0 o superiore, cavo da tipo A a tipo B, porta tipo A e porta tipo B
Requisiti di sistema Windows 7 o successivi; Mac OS 10.5 o successivi
46 - Italiano
Informazioni aggiuntive
Recapiti
Visitare il sito Web all'indirizzo www.Bose.com.
America
(USA, Canada, Messico, America centrale, Sudamerica) Bose Corporation Framingham, MA 01701 USA Sede centrale: 508-879-7330 Americas Professional Systems, Assistenza tecnica: 800-994-2673
Australia
Bose Pty Limited Unit 3/2 Holker Street Newington NSW Australia 61 2 8737 9999
Belgio
Bose N.V. / S.A Limesweg 2, 03700 Tongeren, Belgio 012-390800
Cina
Bose Electronics (Shanghai) Co Ltd 25F, L’Avenue 99 Xianxia Road Shanghai, P.R.C. 200051 Cina 86 21 6010 3800
Francia
Bose S.A.S 26-28 avenue de Winchester 78100 St. Germain en Laye, Francia 01-30-61-63-63
Germania
Bose GmbH Max-Planck Strasse 36D 61381 Friedrichsdorf, Germania 06172-7104-0
Hong Kong
Bose Limited Suites 2101-2105, Tower One, Times Square 1 Matheson Street, Causeway Bay, Hong Kong 852 2123 9000
India
Bose Corporation India Private Limited Salcon Aurum, 3rd Floor Plot No. 4, Jasola District Centre New Delhi – 110025, India 91 11 43080200
Italia
Bose SpA Centro Leoni A – Via G. Spadolini 5 20122 Milano, Italia 39-02-36704500
Giappone
Bose Kabushiki Kaisha Sumitomo Fudosan Shibuya Garden Tower 5F 16-17, Nanpeidai-cho Shibuya-Ku, Tokyo, 150-0036, Giappone TEL 81-3-5489-0955 www.bose.co.jp
Paesi Bassi
Bose BV Nijverheidstraat 8 1135 GE Edam, Paesi Bassi 0299-390139
Regno Unito
Bose Ltd 1 Ambley Green, Gillingham Business Park KENT ME8 0NJ Gillingham, Inghilterra 0870-741-4500
Informazioni sugli importatori
Unione Europea
Bose Products B.V., Gorslaan 60, 1441 RG Purmerend, Paesi Bassi
Cina Bose Electronics (Shanghai) Company Limited, Part C, Plan 9, No. 353 North Riying Road, Cina (Shanghai) Pilot Free Trade Zone
Taiwan Bose Taiwan Branch, 9F-A1, No. 10, Section 3, Minsheng East Road, Taipei City 104, Taiwan Tel: +886-2-2514 7676
Messico Bose de México, S. de R.L. de C.V., Paseo de las Palmas 405-204, Lomas de Chapultepec, 11000 Messico, D.F. Tel.: +5255 (5202) 3545
Per gli altri Paesi, consultare il sito Web.
Informazioni aggiuntive
Consultare il manuale di istruzioni (online all'indirizzo www.Bose.com) per ulteriori informazioni sul prodotto (nonché su accessori e componenti sostitutivi). Per richiedere una copia cartacea, utilizzare i numeri telefonici forniti.
Garanzia limitata
Questo prodotto è coperto da una garanzia limitata. Visitare l'indirizzo www.pro.Bose.com per i dettagli sulla garanzia.
Le informazioni sulla garanzia fornite con questo prodotto non sono valide in Australia e Nuova Zelanda. Per i dettagli sulla garanzia per Australia e Nuova Zelanda, consultare il nostro sito Web all'indirizzo
www.bose.com/au/warranty o www.bose.com/nz/warranty.
Data di produzione
L'ottava cifra del numero di serie corrisponde all'anno di produzione; ad esempio "6" indica 2006 o 2016.
Italiano - 47
©2017 Bose Corporation, tutti i diritti riservati.
Tutti i marchi commerciali sono di proprietà dei rispettivi titolari
Framingham, MA 01701-9168 USA
www.Bose.com
AM801203 Rev. 00
Novembre 2017
Loading...