Bose 321 GS II User Manual

3•2•1GS Series II
3•2•1 Series II
DVD HOME ENTERTAINMENT SYSTEMS
%UXJHUYHMOHGQLQJ
%HGLHQXQJVDQOHLWXQJ
*HEUXLNVDDQZLM]LQJ
%UXNVDQYLVQLQJHQ
DanskItalianoSvenska DeutschNederlands
FUNZIONAMENTO 35
Accensione e spegnimento del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Riproduzione di DVD video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Operazioni principali con i DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Limitazione della visione dei DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Riproduzione di CD audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Ascolto della radio FM/AM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Sintonizzazione su una stazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Memorizzazione di stazioni come preset . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Cancellazione di un preset . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Riproduzione di altre sorgenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Uso del timer sleep . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DELLA SORGENTE 40
Utilizzo dei menu di impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Menu di impostazioni FM•AM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Menu di impostazioni CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Menu di impostazioni DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Menu impostazioni TV, CBL•SAT e AUX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
MODIFICA DELLE OPZIONI DEL SISTEMA 45
Uso del menu del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Opzioni audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Opzioni video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Opzioni relative al media center . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Opzioni relative al telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Opzioni relative al blocco DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
MANUTENZIONE DEL SISTEMA 53
Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Sostituzione delle pile del telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 55
Tabella per la risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Assistenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
INFORMAZIONI TECNICHE 57
CODICI DISPOSITIVO A-1
4
Dansk Italiano SvenskaDeutsch Nederlands
INTRODUZIONE
Prima di iniziare
Grazie per avere acquistato il sistema per l’intrattenimento domestico Bose® 3•2•1 Serie II o 3•2•1 GS Serie II DVD che, in un’apparecchiatura audio domestica con un cospicuo contenuto tecnologico, sposa un’elevatissima qualità del suono all’eleganza e alla semplicità. La tecnologia di elaborazione dei segnali proprietaria della Bose alla base dei sistemi 3•2•1 Serie II offre una più ampia immagine sonora con le sorgenti stereofoniche ed entusiasmanti effetti cinematografici con i pr ogrammi codificati surr ound. Nonostan te queste caratt eristiche avanzate, il nuovo sistema è costituito da pochi componenti semplici e rapidi da installare, che consentono di trarre immediato beneficio dalle sue prestazioni.
Per facilitare l’installazione, il sistema ha in dotazione i seguenti componenti:
• Guida rapida all’installazione
• Istruzioni dettagliate sulla configurazione nella sezione dedicata alle impostazioni di questa guida
• DVD per l’installazione
Caratteristiche del sistema
• Sintonizzatore AM/FM e lettore DVD/CD integrati in una consolle di piccole dimensioni
• Piccoli diffusori da libreria semplici da posizionare e un modulo Acoustimass gradevole che può essere nascosto alla vista
• Telecomando ad infrarossi di semplice utilizzo
• Media center con jack di ingresso per televisore, ricevitore via cavo/satellitare o altri componenti quali un DVR
®
dall’estetica
INTRODUZIONE
Scelta di dischi compatibili
Il lettore DVD/CD integrato nel media center 3•2•1 serie II è in grado di riprodurre i seguenti tipi di dischi, contrassegnati dai relativi logo:
•DVD video
•Video CD
• DVD-R e DVD-RW • CD MP3 in cui
•CD audio
•CD-R e CD-R/W
– tutte le tracce siano state masterizzate in un’un ica sessione
chiusa – il formato del disco sia ISO9660 – ogni file sia dotato dell’estensione “.mp3” e il cui nome non
contenga altri punti
• SACD (solo il contenuto CD compatibile)
5
INTRODUZIONE
Verifica della compatibilità del codice regionale
Affinché un lettore e un disco DVD siano compatibili, è necessario che abbiano lo stesso codice regionale. Questi codici vengono assegnati in base alla nazione in cui il lettore e il disco sono stati venduti. Il codice regionale associato al sistema per l’intrattenimento domestico 3•2•1 Serie II DVD deve corrispondere anche a quello dei dischi DVD.
INTRODUZIONE
Verificare il codice regionale apposto sull’imballo del sistema per l’intrattenimento domestico 3•2•1 Serie II DVD o sul fondello del media center contenuto nella confezione. Scegliere solo dischi DVD sulla cui etichetta o copertina sia riportato lo stesso codice regionale. Ad esempio, un disco DVD della regione 1 deve recare il marchio che segue:
Glossario
Capitolo – Nell’ambito dei DVD-Video, indica una sezione di un titolo. La definizione tecnica è PTT.
DanskItalianoSvenska DeutschNederlands
Dolby Laboratories Dolby Digital – Tipo di formato audio surround multicanale utilizzato per i dischi.
– Il logo rappresentativo di Dolby® Digital.
DTS – Tipo di formato audio surround multicanale utilizzato per i dischi.
– Il logo rappresentativo di DTS.
DVD – Acronimo di Digital Video Disc or Digital Versatile Disc, il sistema di memorizzazione audio/video/dati basato su dischi ottici da 12 e 8 cm.
DVD Video – Standard per la memorizzazione e la riproduzione di audio e video su dischi DVD-ROM basato sul formato video MPEG ed audio Dolby Digital, MPEG e su altri formati proprietari.
Formato immagine – La forma dell’immagine rettangolare su un televisore. È espressa come rapporto tra la larghezza e l’altezza dell’immagine. L’immagine televisiva standard, secondo la terminologia impiegata nel settore, è larga 4 unità e alta 3. Questo formato è detto 4:3 (quattro terzi). I due formati televisivi standard attualmente in uso sono 4:3 e 16:9.
IR – Acronimo di infrarosso. Si riferisce al tipo di telecomando che invia/riceve comandi con un raggio di luce infrarossa.
Letterbox – Il formato immagine delle pellicole proiettate nelle sale cinematografiche è spesso 16:9, anziché 4:3 come nella maggior parte dei televisori. Pertanto, sempre più spesso i film vengono trasformati in video con l’inserimento di una banda nera sopra e sotto l’immagine. L’immagine risultante sullo schermo viene chiamata “letterbox” (cassetta per le lettere).
MPEG – Tipo di compressione dati utilizzato per la memorizzazione di audio e video su disco.
– Sviluppatore di un sistema di codifica audio percettiva.
MP3 – Audio MPEG-1 Layer III. Si tratta di un formato audio compresso che consente di registrare molte ore di musica su un unico CD.
NTSC – Acronimo di National Television System Committee, l’ente che ha sviluppato i sistemi televisivi americani in bianco e nero e a colori.
PAL – Acronimo di Phase Alternate Line, un formato televisivo ampiamente diffuso nell’Europa occidentale.
6
Dansk Italiano SvenskaDeutsch Nederlands
INTRODUZIONE
S-video – Standard di interfaccia video in cui i segnali di luminanza e crominanza sono
trasmessi separatamente, in genere su un connettore mini-DIN a quattro pin. Detto anche ! Y/C. La qualità del sistema S-video è decisamente superiore rispetto a quella del video composito, in quanto non richiede un filtro a pettine per separare i segnali. La maggior parte dei televisori di fascia alta è dotata di ingressi S-video.
Titolo – Elementi numerati presenti in un DVD, che possono includere altri contenuti oltre al film stesso.
Traccia – Singole selezioni registrate su un nastro o disco audio. Video componente – Un segnale video suddiviso in tre parti: luminanza e due segnali di
colore (contrassegnati come YPbPr). Fornisce la migliore risoluzione video ma non tutti i televisori ne supportano l’elaborazione.
Video composito – Un unico segnale video contenente informazioni su luminanza, colore e sincronizzazione. NTSC e PAL sono esempi di sistemi video compositi.
Garanzia limitata
I sistemi per l’intrattenimento domestico 3•2•1 Serie II e 3•2•1 GS Serie II sono coperti da una garanzia limitata e trasferibile. I dettagli sulla garanzia limitata sono riportati sulla scheda di registrazione del prodotto allegata al sistema. Compilare la scheda con le informazioni richieste e spedirla a Bose. La mancata spedizione non inciderà in alcun modo sui diritti previsti dalla garanzia limitata.
Informazioni importanti
I numeri di serie sono apposti sul fondo del media center e sul retro delmodulo Acoustimass®. Procurarsi il numero di serie prima di contattare il centro di Assistenza Tecnica della Bose
INTRODUZIONE
®
.
Modello: 3•2•1 Serie II
3•2•1 GS Serie II Barrare la voce appropriata Numero di serie del media center: ____________________________________________________ Numero di serie del modulo Acoustimass: _____________________________________________ Nome del rivenditore: _______________________________________________________________ Telefono del rivenditore: ____________________ Data di acquisto: ________________________ Si consiglia di conservare lo scontrino fiscale e la scheda di registrazione del prodotto insieme a
questo manuale.
© 2005 Bose Corporation. Nessuna parte di questo documento può essere riprodotta, modificata, distribuita o usata in altro modo senza previa autorizzazione scritta di Bose Corporation o Bose S.p.A.
Dolby e il simbolo doppia-D sono marchi registrati di Dolby Laboratories. Prodotto su licenza di Dolby Laboratories. Versioni riservate non pubblicate. ! 1992-1997 Dolby Laboratories. Tutti i diritti riservati.
Questo prodotto include una tecnologia di protezione del copyright protetta mediante rivendicazione di alcuni brevetti USA e di altri diritti di proprietà intellettuale di Macrovision Corporation e di altri detentori di diritti. L’utilizzo di tale tecnologia di protezione del copyright deve essere autorizzato da Macrovision Corporation ed è inteso solo per uso domestico e per altri usi limitati, salvo diversa autorizzazione di Macrovision Corporation. Sono vietati la retroingegnerizzazione e il disassemblaggio.
“DTS” e “DTS Digital Surround” sono marchi registrati di Digital Theater Systems, Inc. La tecnologia di compressione audio MPEG Layer-3 è concessa in licenza da Fraunhofer IIS e THOMSON multimedia. Questo prodotto include tecnologie protette da copyright e altri diritti di proprietà intellettuale detenuti da Cirrus Logic, Inc. ed è soggetto a protezione del
copyright negli Stati Uniti, nonché ad altre limitazioni di licenza e protezioni. Questa tecnologia coperta da copyright può essere utilizzata unicamente con i circuiti integrati Cirrus Logic presenti in questo prodotto. Sono vietati la retroingegnerizzazione e il disassemblaggio.
7
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Disimballaggio
Estrarre delicatamente il sistema dall’imballo. Conservare tutto il materiale di imballaggio, che costituisce il metodo più sicuro per trasportare il sistema. Verificare che il sistema includa i componenti illustrati nella Figura 1.
Se una parte del sistema risulta danneggiata, non cercare di collegarla, ma informare immediatamente Bose Bose, consultare l’elenco di indirizzi allegato alla documentazione.
DanskItalianoSvenska DeutschNederlands
®
o il rivenditore autorizzato Bose di zona. Per contattare direttamente
Figura 1
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Contenuto dell’imballo
Il sistema comprende
uno dei seguenti
Cavo di alimentazione
120 VCA
(USA/Canada)
Cavo di alimentazione
115/230 VCA
con adattatore
(USA/Europa)
cavi:
AVVERTENZA:
dei bambini.
Media center
Acoustimass
per evitare rischi di soffocamento, tenere i sacchetti di plastica fuori dalla portata
Il sistema comprende uno dei
seguenti tipi di diffusori:
Modulo
Cavo del modulo
Acoustimass
Cavo diffusori
Nota: se ha acquistato un sistema 3•2•1 GS Serie II, i connettori dei cavi dei diffusori sinistro e destro saranno contrassegnati dalla sigla “GS”.
Piedini in gomma
per il modulo Acoustimass
®
Diffusori 3•2•1
o
3•2•1 GS
Piedini in gomma
per i diffusori
Cavo di alimentazione
230 VCA
(Europa)
Cavo di alimentazione
230 VCA
(UK/Singapore)
Cavo di alimentazione
240 VCA
(Australia)
Telecomando
Pile
Antenna FM
Cavo stereo
Antenna AM
Supporto antenna
Cavo video
Disco di installazione
e dimostrazione
Nota: prima di procedere, è consigliabile individuare i numeri di serie sulla base del media center e del modulo Acoustimass e copiarli sulla scheda di registrazione del prodotto e nell’apposito spazio a pagina 7.
8
Dansk Italiano SvenskaDeutsch Nederlands
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Collocazione dei componenti del sistema per l’intrattenimento domestico 3•2•1 Serie II.
Scegliere la posizione per i componenti del sistema per l’intrattenimento domestico 3•2•1 tenendo conto delle indicazioni che seguono e di quanto illustrato nella Figura 2.
Nota:
sebbene queste indicazioni consentano di ottimizzare le prestazioni del sistema, è comunque possibile variare la disposizione dei componenti per assecondare il proprio gusto ed ottenere l’effetto audio che più si gradisce.
Collocazione del media center
ATTENZIONE: non ostruire le aperture di ventilazione. Per garantire un funzionamento ottimale
del prodotto ed evitarne il surriscaldamento, collocarlo in una posizione e in un luogo tali da non impedirne la corretta ventilazione. Ad esempio, evitare di posizionarlo su un letto, un divano o altra superficie analoga che potrebbe ostruire le aperture di ventilazione. Non inserirlo in un sistema a incasso, ad esempio una libreria o un armadio, che potrebbe bloccare il flusso dell’aria nelle aperture di ventilazione.
• Collocare il media center in modo che il cassetto porta disco situato sul pannello anteriore
possa aprirsi senza incontrare alcun ostacolo.
• Verificare che il media center venga collocato abbastanza vicino al modulo Acoustimass
ai diffusori da poter collegare i cavi.
• Verificare che eventuali apparecchi aggiuntivi (TV, videoregistratore o ricevitore) si trovino a
una distanza tale da consentire il collegamento dei cavi necessari.
Nota:
verificare che la parte frontale del media center non sia ostruita e sia in grado di ricevere i segnali IR (infrarossi) inviati dal telecomando.
®
e
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Figura 2
Esempio di collocazione del media center e dei diffusori
Diffusore sinistro
1 m
massimo
Almeno 1 m
1 m! massimo
Diffusore destro
Media center
Nota: i diffusori sono schermati magneticamente per evitare interferenze con lo schermo del televisore.
9
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
DanskItalianoSvenska DeutschNederlands
Collocazione dei diffusori
Collocando i diffusori nella posizione corretta, sarà possibile ottenere gli effetti audio surround per i quali il sistema per l’intrattenimento domestico 3•2•1 è stato progettato.
• Posizioni i due diffusori sul televisore o ai lati dello schermo alla stessa distanza (Figura 2).
Tenere entrambi i diffusori approssimativamente alla stessa altezza.
• Collochi i diffusori a non più di 1 metro di distanza dai lati dello schermo TV. !
Se i diffusori sono posti a più di 1 metro dal televisore, è possibile che il suono risulti sfalsato rispetto all’immagine.
• Se si utilizza una libreria o un mobile rack, collocare i diffusori a filo del bordo anteriore del
ripiano!"La loro collocazione in posizione arretrata e in un’area chiusa può incidere negativamente sulla qualità complessiva del suono e alterare gli effetti audio.
• Collochi i diffusori ad almeno 1 metro di distanza l’uno dall’altro per ottimizzare l’effetto
surround.
Figura 3
Posizione consigliata per i diffusori
ATTENZIONE:
collochi i diffusori su una superficie stabile e piana. Le vibrazioni possono causare lo spostamento dei diffusori, soprattutto se collocati su superfici lisce come marmo, vetro o legno molto levigato. Se colloca i diffusori su una superficie piana, fissi alla loro base il set più piccolo di piedini in gomma fornito in dotazione. Per ordinare altri piedini in gomma (codice articolo 178321), contattare il servizio clienti Bose
®
. Per contattare Bose, consultare l’elenco di
indirizzi allegato alla documentazione.
Nota:
i diffusori possono essere montati su staffe, supporti da tavolo o supporti da pavimento Bose. Per informazioni sulle modalità d’ordine, consultare la sezione “Accessori” a pagina 54. È possibile ordinare anche cavi aggiuntivi o più lunghi.
• I diffusori devono poggiare solo sulla superficie inferiore, con il logo Bose orientato correttamente.
• Orienti i diffusori verso l’area di ascolto. Non collocare i diffusori in posizione angolata.
L’orientamento ad angolo di uno o di entrambi i diffusori verso il centro dell’area di ascolto o in direzione opposta comporta un degrado significativo delle prestazioni del sistema.
10
Dansk Italiano SvenskaDeutsch Nederlands
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Figura 4
Posizione consigliata per il modulo Acoustimass
Collocazione del modulo Acoustimass
®
• Collocare il modulo Acoustimass® a portata del cavo collegato al music center e di una presa di corrente CA.
• Collochi il modulo nella stessa parte della stanza in cui si trovano il televisore e i diffusori (Figura 4).
• Tenere il modulo ad almeno 1 metro di distanza dal televisore per evitare interferenze con lo schermo del televisore.
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Figura 5
Orientamento consigliato per il modulo
Almeno 1 m
• Fissi alla base del modulo i piedini in gomma di medie dimensioni. I piedini in gomma assicurano una migliore stabilità e protezione da graffi.
• Scegliere una posizione che soddisfi le esigenze estetiche e funzionali, ad esempio sotto un tavolo, dietro un divano, una sedia o una tenda, assicurandosi comunque che gli sportelli siano sempre liberi.
• Orientare la porta del modulo verso l’interno della stanza o parallelamente a un muro. Questo garantisce che non venga ostacolato il flusso d’aria attraverso la porta e che il modulo riproduca la corretta quantità di basse frequenze.
• Appoggiare il modulo Acoustimass sui relativi piedini. Non coricarlo su un lato e non appoggiarlo su una delle due estremità (Figura 5).
A C I N P U T
M U S I C C E
N T E R
ATTENZIONE: non ostruire le aperture nella parte posteriore del modulo, che garantiscono la ventilazione dei circuiti presenti all’interno.
ATTENZIONE:
il modulo Acoustimass genera un campo magnetico. Sebbene questo non costituisca un pericolo immediato per videocassette, audiocassette e altri supporti magnetici, non è comunque opportuno conservare questi oggetti sopra al modulo o nelle sue vicinanze.
11
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Collegamenti del sistema
ATTENZIONE: non collegare il modulo Acoustimass® alla presa di corrente CA prima di avere
completato il collegamento di tutti i componenti.
Nota:
collegamenti, contatti il centro di Assistenza Tecnica della Bose. Consultare l’elenco di indirizzi allegato alla documentazione del sistema.
Collegamento del modulo Acoustimass al media center
Collegare un’estremità del cavo del modulo Acoustimass al jack retro del media center (Figura 6). Collegare l’estremità opposta del cavo al jack di ingresso
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Figura 6
Collegamento tra modulo Acoustimass e media center
(
Nota:
collegamento. Verificare che la freccia sul connettore sia rivolta verso l’alto quando si collega il cavo.
DanskItalianoSvenska DeutschNederlands
qualora si rendessero necessari cavi audio aggiuntivi o più lunghi per effettuare questi
Acoustimass Module
) sul retro del modulo Acoustimass.
i jack per il cavo del modulo Acoustimass sono contrassegnati in modo da evitare errori di
sul
Figura 7
Collegamento tra il cavo diffusori e il modulo Acoustimass
Pannello posteriore del media center
Cavo del modulo Acoustimass
Jack di ingresso del modulo Acoustimass
Collegamento dei diffusori al modulo Acoustimass
1. Inserire l’estremità del cavo dei diffusori dotata di un singolo connettore nel jack
SPEAKERS sul pannello posteriore del modulo Acoustimass (Figura 7). !
Serrare entrambe le viti sul connettore.
Cavo diffusori
Cavo del modulo Acoustimass
Jack di ingresso del modulo Acoustimass
12
Dansk Italiano SvenskaDeutsch Nederlands
2. All’estremità opposta del cavo dei diffusori, separare i cavi dei diffusori sinistro e destro
per un tratto sufficiente a raggiungere ciascun diffusore (Figura 8).
Figura 8
Separazione dei cavi dei diffusori sinistro e destro
3. Collegare il cavo LEFT al jack posteriore sul diffusore sinistro (Figura 9). Collegare il cavo
RIGHT al jack posteriore sul diffusore destro.
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Nota: se ha acquistato un sistema 3•2•1 GS Serie II, i connettori dei cavi dei diffusori sinistro e destro saranno contrassegnati dalla sigla “GS”.
Figura 9
Collegamento dei diffusori sinistro e destro
RI GHT
Cavo
diffusore
LEFT
Cavo
diffusore
SINISTRO
DESTRO
Nota: verificare che i connettori siano inseriti a fondo e saldamente nei jack dei diffusori.
13
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Figura 10
Collegamento delle antenne
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Antenna dipolo FM
DanskItalianoSvenska DeutschNederlands
Collegamento delle antenne in dotazione
Sul pannello posteriore del media center sono presenti jack specifici per le antenne AM e FM fornite in dotazione con il sistema (Figura 10). Srotolare i cavi delle due antenne per ottimizzare la ricezione.
Nota: al posto delle due antenne per interni fornite è possibile utilizzare un’antenna per esterni. Per collegare questo tipo di antenna, rivolgersi a un installatore qualificato e attenersi a tutte le istruzioni di sicurezza fornite con l’antenna.
Media center
Antenna AM a telaio
Antenna FM
Collegare l’antenna FM al jack FM sul pannello posteriore del media center. Allargare i due rami dell’antenna e spostarli per trovare la ricezione ottimale per la banda FM. Estendere l’antenna il più lontano possibile dal media center e da altre apparecchiature.
Antenna AM
Collegare l’antenna AM a telaio al jack AM sul pannello posteriore del media center. Collocare l’antenna a telaio ad almeno 50 centimetri dal media center e 1,2 metri dal modulo Acoustimass l’antenna AM all’apposita base o per montarla a parete, seguire le istruzioni fornite con l’antenna.
Collegamento di una radio FM via cavo
Alcuni fornitori di trasmissioni televisive via cavo rendono disponibili segnali radio FM mediante i cavi che raggiungono le abitazioni. Questo collegamento viene realizzato attraverso il jack FM esterno posto sul pannello posteriore del media center. Per ottenere il collegamento a questo servizio, rivolgersi al fornitore di trasmissioni televisive.
Nota:
media center riceva solo la banda radio FM e non la banda TV via cavo. Se necessario, rivolgersi alla società fornitrice del servizio.
®
. Provare a orientarla per ottimizzare la ricezione della banda AM. Per fissare
verificare che l’impianto radio via cavo includa un partitore di segnale TV/FM, affinché il
14
Dansk Italiano SvenskaDeutsch Nederlands
Collegamento del televisore al media center
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Nota: se il sistema per l’intrattenimento domestico 3•2•1 verrà utilizzato con un televisore e un videoregistratore, saltare questa sezione e passare a “Collegamento del televisore e del videoregistratore al media center” a pagina 16.
Collegamenti audio
Nota: se il televisore non è dotato di jack di uscita audio, fare riferimento a “Se il televisore non è
dotato di jack di uscita audio” a pagina 17
. In caso contrario, proseguire.
1. Collegare un’estremità del cavo stereo in dotazione ai jack TV Audio IN sul pannello
posteriore del media center (Figura 11). Inserire il connettore RCA bianco nel jack TV bianco L. Inserire il connettore RCA rosso nel jack TV rosso R.
2. Collegare l’estremità opposta del cavo stereo ai jack di uscita audio sul televisore.
Inserire il connettore RCA bianco nel jack AUDIO OUT L bianco. Inserire il connettore RCA rosso nel jack AUDIO OUT R rosso.
Collegamenti video composito
Nota: alcuni televisori più datati, che dispongono solo di connettori per cavi TV standard, non
sono dotati di ingresso video composito né di ingresso S-video. Tali televisori non sono compatibili con alcun lettore DVD e richiedono per questo collegamento l’impiego di un modulatore RF, reperibile presso qualsiasi negozio di elettronica.
1. Inserire un’estremità del cavo video in dotazione (connettore giallo) nel jack Video OUT
C (composito) sul retro del media center (Figura 11).
2. Inserire il connettore all’estremità opposta del cavo video in uno dei jack di ingresso
video sul televisore.
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Figura 11
Collegamenti tra televisore (video composito) e media center
Riportare il nome del jack di ingresso video del televisore utilizzato nel riquadro a pagina 25. All’accensione del sistema, sarà necessario selezionare questo ingresso video sul televisore per visualizzare l’uscita video del sistema 3•2•1.
Pannello posteriore del media center
Cavo video
(connettori gialli)
Pannello collegamenti
del televisore
Televisore
Cavo stereo
(connettori rossi e bianchi)
*
*Può essere etichettato come “FIXED”, “MONITOR” o “HiFi”.
15
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Collegamento del televisore e del videoregistratore al media center
Nota: il collegamento del televisore e del videoregistratore al media center può essere effettuato
in due modi. Prima di procedere, verificare se il televisore è dotato di jack di uscita audio. In caso di necessità, consultare le istruzioni per l’uso del televisore.
Se il televisore è dotato di jack di uscita audio
Se nel televisore sono presenti jack di uscita audio, è possibile instradare direttamente l’audio del televisore al sistema per l’intrattenimento domestico 3•2•1 (Figura 12).
1. Collegare un’estremità del cavo stereo in dotazione ai jack TV Audio IN sul pannello
posteriore del media center. Inserire il connettore RCA bianco nel jack TV bianco L.
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Inserire il connettore RCA rosso nel jack TV rosso R.
2. Collegare l’estremità opposta del cavo stereo ai jack di uscita audio sul televisore.
Inserire il connettore RCA bianco nel jack AUDIO OUT L bianco. Inserire il connettore RCA rosso nel jack AUDIO OUT R rosso.
3. Inserire un’estremità del cavo video in dotazione (connettore giallo) nel jack Video OUT
C (composito) sul retro del media center. Inserire il connettore all’estremità opposta del
cavo video in uno dei jack di ingresso video sul televisore.
DanskItalianoSvenska DeutschNederlands
Figura 12
Collegamenti tra TV e VCR e il media center
Cavo stereo
(connettori rossi e bianchi)
Riportare il nome del jack di ingresso video del televisore utilizzato nel riquadro a pagina 25. All’accensione del sistema, sarà necessario selezionare questo ingresso video sul televisore per visualizzare l’uscita video del sistema 3•2•1.
Cavo video
(connettori gialli)
Ricevitore via cavo/satellitare
Pannello
collegamenti
del televisore
(se presente)
Cavo
esistente
Cavo
esistente
Videoregistratore
Televisore
16
*
*Può essere etichettato come “FIXED”, “MONITOR” o “HiFi”.
Dansk Italiano SvenskaDeutsch Nederlands
Se il televisore non è dotato di jack di uscita audio
Se il televisore non dispone di jack di ingresso audio, i segnali audio dovranno giungere al sistema per l’intrattenimento domestico 3•2•1 mediante una sorgente alternativa, ad esempio un videoregistratore. Per effettuare questa operazione, sarà necessario un cavo video supplementare reperibile presso qualsiasi negozio di elettronica.
1. Collegare un’estremità del cavo stereo in dotazione ai jack AUX Audio IN sul pannello
posteriore del media center (Figura 13). Inserire il connettore RCA bianco nel jack AUX bianco L. Inserire il connettore RCA rosso nel jack AUX rosso R.
2. Collegare il connettore all’estremità opposta del cavo stereo ai jack AUDIO OUT sul
videoregistratore. Inserire il connettore RCA bianco nel jack AUDIO OUT L bianco. Inserire il connettore RCA rosso nel jack AUDIO OUT R rosso.
3. Inserire un’estremità del cavo video in dotazione (connettore giallo) nel jack VIDEO OUT
sul retro del videoregistratore. Inserisca il connettore all’estremità opposta del cavo video nel jack Video IN C (composito) sul retro del media center.
4. Inserire un’estremità del secondo cavo video (connettore giallo) nel jack Video OUT C
(composito) sul retro del media center. Inserisca il connettore all’estremità opposta secondo cavo video in uno dei jack di ingresso video sul televisore.
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Figura 13
Configurazione del sistema quando il televisore non dispone di jack di uscita audio
Pannello posteriore del media center
Cavo stereo
(connettori rossi e bianchi)
Riportare il nome del jack di ingresso video del televisore utilizzato nel riquadro a pagina 25. All’accensione del sistema, sarà necessario selezionare questo ingresso video sul televisore per visualizzare l’uscita video del sistema 3•2•1.
IMPORTANTE
Se il televisore e il videoregistratore vengono collegati in questo modo, è necessario accendere il videoregistratore e selezionare la sorgente AUX sul telecomando 3•2•1 per sentire l’audio dei programmi TV.
Cavi video
(connettore giallo)
Pannello collegamenti
del televisore
Ricevitore via cavo/satellitare
Videoregistratore
Pannello
connettori
del videore-
gistratore
Televisore
Cavo
esistente
Cavo
esistente
17
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Note per i videoregistratori
• È possibile che alcune unità combinate TV/VCR non funzionino con i sistemi per
l’intrattenimento domestico 3•2•1 Serie II. Per informazioni, consultare le istruzioni per l’uso del televisore/videoregistratore.
• Per ottenere prestazioni audio ottimali, è necessario un videoregistratore stereo. Se il
videoregistratore dispone solo di un’uscita audio e non è contrassegnato come Stereo o Hi-fi, si tratta di un videoregistratore monofonico. In questo caso, utilizzare un cavo adattatore a Y (reperibile nei negozi di elettronica) per il collegamento audio al media center. Per questa configurazione, selezionare l’opzione “Decodifica mono” (vedere “Menu impostazioni TV, CBL•SAT e AUX” a pagina 44) in modo che il sistema 3•2•1 simuli gli effetti audio surround da una sorgente mono. In caso contrario, entrambi i diffusori emettono un suono monofonico.
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Opzioni di configurazione avanzate
Collegamenti S-video (video di qualità superiore)
Su molti televisori è presente un jack di ingresso S-video, che offre un’immagine televisiva di qualità migliore rispetto a quella del collegamento video composito illustrato nella Figura 11. Per effettuare questo collegamento è necessario un cavo S-video che può essere acquistato presso un rivenditore Bose o un negozio di elettronica.
DanskItalianoSvenska DeutschNederlands
Figura 14
Collegamenti tra televisore (S-video) e media center
IMPORTANTE
Se si utilizza un collegamento S-video tra il televisore e il media center, sarà necessario effettuare lo stesso tipo di collegamento fra tutti gli altri apparecchi (ad esempio un ricevitore via cavo e il videoregistratore) e il media center.
• Inserire un’estremità del cavo S-video nel jack S-Video OUT sul media center (Figura 14).
• Inserire il connettore all’estremità opposta del cavo S-video nel jack S-VIDEO IN sul
televisore.
Pannello posteriore del media center
Cavo S-video
Cavo stereo
(connettori rossi e bianchi)
Pannello collegamenti del televisore
Televisore
18
Dansk Italiano SvenskaDeutsch Nederlands
Collegamenti video componente (massima qualità video)
Nota: per utilizzare la funzione di scansione progressiva integrata nel sistema 3•2•1 è necessario
effettuare collegamenti video componente. Questa funzione deve inoltre essere supportata dal televisore. Per attivare la funzione di scansione progressiva, vedere “Opzioni video” a pagina 48.
Il collegamento video componente tra il media center e il televisore consente di ottenere immagini di massima qualità dai DVD. Per effettuare questo collegamento, è necessario che il televisore disponga di jack video componente, che generalmente sono contrassegnati come Y, Pb e Pr. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso del televisore.
Per i collegamenti video componente sono necessari tre cavi video lunghi abbastanza da raggiungere il televisore dal retro del media center (Figura 15). Se con il televisore non sono forniti i cavi necessari, questi possono essere acquistati separatamente.
1. Sul pannello posteriore del media center, collegare un cavo video ai jack di uscita video
Component Y, Pb e Pr (Figura 15).
2. Collegare l’estremità opposta di ogni cavo video al jack video componente
corrispondente (per colore o lettera) sul retro del televisore.
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Figura 15
Collegamenti tra TV (video componente) e media center
Pannello posteriore del media center
Cavo stereo
(connettori rossi e bianchi)
Jack video componente (Y, Pb e Pr) contrassegnati da colori
Pannello collegamenti del televisore
Cavo video
componente
NOTA IMPORTANTE PER I COLLEGAMENTI VIDEO COMPONENTE
I segnali di ingresso ricevuti dai jack C (Composito) o S-Video IN non vengono instradati ai jack Component video OUT. Se collega un apparecchio video esterno al jack C o ! S-Video IN, dovrà anche collegare il jack C o S-Video OUT sul media center al corrispondente jack di ingresso video sul televisore. Per vedere i segnali video esterni in ingresso sul televisore, sarà necessario selezionare l’ingresso video TV utilizzato per tale apparecchio. Per vedere i menu su schermo del sistema 3•2•1, occorrerà tornare all’ingresso video componente del televisore.
Nota:
per ulteriori informazioni o per acquistare i cavi video, si rivolga a un negozio di elettronica
o a un rivenditore Bose autorizzato.
19
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Figura 16
Jack di ingresso audio digitale del media center
DanskItalianoSvenska DeutschNederlands
Collegamento di dispositivi audio digitali
Alcuni dispositivi audio possono essere dotati di un’uscita audio digitale in grado di offrire prestazioni audio ottimali. Per collegare tale uscita all’ingresso digitale sul media center, utilizzare un cavo digitale ottico oppure un cavo digitale coassiale. I cavi necessari possono essere acquistati presso qualsiasi negozio di elettronica.
Il jack OPTICAL sul pannello posteriore del media center consente di collegare un cavo digitale ottico. Per i cavi coassiali, utilizzare i jack di ingresso audio contrassegnati dalla lettera D.
Nota:
per poter usufruire del collegamento ottico, è necessario prima di tutto assegnare il connettore ottico alla sorgente audio nel menu di impostazioni del sistema. Consultare la sezione “Opzioni relative al media center” a pagina 49.
Ingresso audio digitale ottico
Ingressi audio digitali coassiali
Collegamento del ricevitore via cavo/satellitare, del televisore e del videoregistratore al media center
Il sistema per l’intrattenimento domestico 3•2•1 è talmente flessibile da consentire l’aggiunta diretta di tre apparecchi audio esterni, compreso il televisore, al media center.
Nella Figura 17 è illustrata una configurazione avanzata con un televisore, un videoregistratore e un ricevitore via cavo/satellitare. In tale configurazione è importante notare quanto segue:
• I collegamenti S-video sono utilizzati per la trasmissione del segnale via cavo/satellite al
media center. Il video in uscita dal media center, pertanto, viene inviato al televisore anche attraverso un collegamento S-video.
• Per il ricevitore via cavo/satellitare sono mostrati i collegamenti audio coassiali analogici e
digitali. In alternativa, è possibile utilizzare un collegamento digitale ottico. Per poter usufruire del collegamento ottico, tuttavia, è necessario prima di tutto assegnare il connettore ottico al ricevitore via cavo/satellitare nel menu di impostazioni del sistema. Consultare la sezione “Opzioni relative al media center” a pagina 49.
• Quando si collega un dispositivo audio ai jack del media center, ricordare di far
corrispondere il jack rosso al canale destro (R) e quello bianco (o nero) al canale sinistro (L).
• Per informazioni dettagliate sui collegamenti tra il videoregistratore e il televisore,
consultare i manuali specifici dei singoli dispositivi.
Nota:
le indicazioni contenute in questo manuale sono semplici suggerimenti di base per il collegamento di dispositivi esterni al sistema 3•2•1 Serie II. Le istruzioni e la terminologia specifica per i dispositivi esterni possono variare a seconda del produttore. Prima di effettuare qualsiasi collegamento, consultare il manuale di istruzioni dell’apparecchio per informazioni sulla sua installazione e il suo utilizzo.
20
Dansk Italiano SvenskaDeutsch Nederlands
Figura 17
Configurazione avanzata: TV, VCR e ricevitore via cavo
!satellitare
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Media center
Uscita ! S-video CBL
!SAT
Cavo/satellite
Audio analogico CBL!SAT
Videoregistratore
Audio analogico VCR
Uscita S-video dal media
center al televisore
Audio
digitale
CBL!SAT
Servizio
cavo!satellite
(CBL-SAT)
Segnale ! CBL!SAT al videoregistratore
Televisore
Segnale !
CBL!SAT a
TV
Nota: per ulteriori informazioni sui collegamenti avanzati, utilizzare il disco di installazione DVD accluso al sistema per l’intrattenimento domestico 3•2•1 Serie II.
21
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Figura 18
Collegamenti della consolle di gioco
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Pannello collegamenti della
consolle di gioco
DanskItalianoSvenska DeutschNederlands
Collegamento di una consolle di gioco
Collegare l’uscita audio della consolle di gioco ai jack di ingresso AUX Left e Right. Collegare l’uscita video della consolle di gioco al jack C (composito) Video IN.
Media center
Pannello collegamenti del televisore
IMPORTANTE
Se la consolle di gioco viene collegata in questo modo, è necessario selezionare la sorgente AUX sul telecomando 3•2•1 per sentire l’audio proveniente dalla consolle di gioco.
22
Dansk Italiano SvenskaDeutsch Nederlands
Installazione delle pile del telecomando
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Figura 19
Installazione delle pile
1. Aprire il vano pile sul retro del telecomando (Figura 19) facendo scorrere il coperchio.
2. Inserire le due pile AA (IEC-R6) da 1,5 V in dotazione, o equivalenti, come illustrato. !
Far combaciare i simboli più (+) e meno (–) sulle pile con i segni più (+) e meno (–) all’interno del vano pile.
3. Richiudere il vano pile facendo scorrere il coperchio.
Nota:
s
ostituire le pile quando il telecomando non funziona più o la sua portata si riduce.
(2) batterie AA (IEC R6)
"
Coperchio
del vano
pile
"
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
23
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Collegamento del cavo di alimentazione
DanskItalianoSvenska DeutschNederlands
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Figura 20
Alimentazione
ATTENZIONE: nei modelli a doppia tensione è importante impostare la tensione in uso localmente (115 V o 230 V) mediante l’apposito selettore sul retro del modulo Acoustimass
®
prima di collegare il sistema all’alimentazione. In caso d’incertezza sulla tensione appropriata, è opportuno rivolgersi al fornitore di energia elettrica locale.
1. Inserire il connettore piccolo del cavo di alimentazione nella presa AC INPUT sul modulo
Acoustimass (Figura 20).
2. Inserire l’estremità larga del cavo nella presa di corrente CA.
Nota:
solo sui modelli da 220-240 V, posizionare l’interruttore di accensione (POWER) del modulo Acoustimass su ON (l).
Jack di ingresso
TV
24
Interruttore di
accensione
Nota: presente solo sui sistemi con tensione 220-240 V.
Selettore di
tensione
115/230 V
Nota: presente solo sui sistemi a doppia tensione 115-230 V.
Nota: Bose consiglia di collegare a tutte le apparecchiature elettroniche un soppressore di sovratensioni e sovracorrenti approvato da un ente per la sicurezza. Le variazioni e i picchi di tensione possono danneggiare i componenti elettronici di qualsiasi sistema. Un soppressore di buona qualità è in grado di eliminare la maggior parte dei guasti attribuibili a sovratensioni momentanee e può essere acquistato presso un qualsiasi negozio di elettronica.
Dansk Italiano SvenskaDeutsch Nederlands
Verifica dell’impostazione del sistema
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
Procedere nel modo descritto di seguito quando si accende il sistema per la prima volta. ! È fondamentale eseguire il punto 4 e riprodurre il DVD di installazione. Questo DVD consente di verificare che l’impostazione del sistema sia corretta, in modo da garantire prestazioni audio soddisfacenti.
1. Prima di proseguire, verificare che:
• Tutti i cavi necessari per la configurazione scelta siano collegati.
• Le pile siano installate nel telecomando.
• Il cavo di alimentazione sia installato e collegato a una presa di corrente CA funzionante.
2. Accendere il televisore con il telecomando fornito con il televisore.
3. Con il telecomando, selezionare l’ingresso video del televisore collegato all’uscita video del media center.
Nome dell’ingresso video del televisore utilizzato:
• Il metodo di selezione dell’ingresso video corretto dipende dal tipo di televisore. ! Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso del televisore.
4. Riproduca il DVD di installazione del sistema 3•2•1.
A. Accendere il sistema 3•2•1. Puntare il telecomando 3•2•1 verso il media center e
premere On-Off.
B. Premere Eject sul pannello di controllo del media center.
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
C. Inserire il DVD di installazione nel cassetto porta disco. D. Premere nuovamente Eject per chiudere il cassetto. La riproduzione del DVD inizierà
automaticamente. Se così non fosse, premere il pulsante
5. Spegnere gli altoparlanti del televisore.
• Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso del televisore.
• Se il televisore non dispone di un’opzione per la disattivazione degli altoparlanti interni, può essere necessario regolare il volume del sistema 3•2•1 e del televisore fino a trovare il livello più appropriato.
• In alcuni televisori, quando gli altoparlanti interni sono spenti può essere necessario aumentare del 75% - 100% il volume del televisore per riuscire a sentire l’audio del sistema per l’intrattenimento domestico 3•2•1. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso del televisore.
Nota:
una volta effettuati i collegamenti, avviare la riproduzione del DVD di installazione fornito a corredo del sistema, che consentirà di verificare i collegamenti effettuati e di ottenere risultati soddisfacenti dall’impianto audio.
.
25
COMANDI E INDICATORI DEL SISTEMA
Telecomando
DanskItalianoSvenska DeutschNederlands
LED di stato del telecomando
COMANDI E INDICATORI DEL SISTEMA
• Accende o spegne il sistema.
LED di stato:
• Rimane spento durante il funzionamento normale.
• Rimane acceso quando è attiva la modalità di impostazione. Si spegne brevemente ogni volta che viene premuto un pulsante.
• Lampeggia rapidamente otto volte se viene selezionato il codice sbagliato durante la configurazione o se viene immesso un codice dispositivo non disponibile.
• Se non viene premuto alcun pulsante per dieci secondi, lampeggia rapidamente otto volte e viene disattivata la modalità di impostazione.
• Disattiva o riattiva il volume della sorgente corrente.
• Seleziona il lettore CD/DVD integrato e accende il sistema.
• Seleziona il sintonizzatore integrato e accende il sistema tornando all’ultima stazione FM/AM ascoltata.
• Passa da FM ad AM e viceversa quando è selezionato il sintonizzatore.
TV: Accende il sistema e seleziona l’ingresso TV come sorgente audio.
Input: Cambia l’ingresso esterno al televisore. Se, ad esempio, il televisore dispone di due ingressi esterni, uno di essi può essere collegato al ricevitore via cavo e l’altro a un videoregistratore. Questo pulsante consente di passare dal ricevitore via cavo al videoregistratore e viceversa.*
On/Off: Accende e spegne il televisore.*
CBL#SAT: Accende il sistema e seleziona l’ingresso CBL#SAT come sorgente audio.
On/Off: Accende e spegne il ricevitore via cavo/satellitare.*
AUXAUX
AUX: Accende il sistema e seleziona l’ingresso AUX come sorgente audio.
On/Off: Accende o spegne un VCR o DVR collegato al jack AUX.*
*Richiede impostazioni speciali del telecomando. Consultare la sezione “Impostazione del telecomando
per il controllo di altri dispositivi audio/video” a pagina 30.
26
Dansk Italiano SvenskaDeutsch Nederlands
Telecomando – continua
COMANDI E INDICATORI DEL SISTEMA
• Visualizza il menu di impostazioni della sorgente corrente sullo schermo del televisore o sul display del media center.
• Visualizza il menu del sistema sullo schermo del televisore.
• Visualizza sullo schermo del televisore il menu DVD del disco DVD caricato.
• Visualizza sullo schermo del televisore il menu principale del ricevitore via cavo/satellitare, VCR o DVR (se supportato).*
• Visualizza sullo schermo del televisore la guida ai programmi TV, via cavo, satellitari o DVD (se supportata).
• Rimuove il menu di impostazioni e il menu del sistema dallo schermo del televisore.
• Rimuove i menu relativi a televisore, ricevitore via cavo/satellitare, videoregistratore o DVR dallo schermo del televisore.*
• Sintonizza la radio AM o FM sulla frequenza immediatamente superiore o inferiore.
• Seleziona l’elemento successivo, in alto o in basso, nei menu.
COMANDI E INDICATORI DEL SISTEMA
• Conferma una selezione in un menu o consente di accedere al livello successivo di opzioni di menu.
• Consente di spostarsi verso l’alto, il basso, sinistra o destra nei menu su schermo e sul display del media center.
*Richiede impostazioni speciali del telecomando. Consultare la sezione “Impostazione del telecomando per
il controllo di altri dispositivi audio/video” a pagina 30.
27
Loading...
+ 57 hidden pages