I diffusori Direct/Reflecting® 201® o 301® Serie V ricreano l’equilibrio naturale fra l’energia
acustica riflessa e quella diretta producendo un’immagine sonora ampia e spaziosa. Sono
stati progettati dalla Bose® per offrire all’ascoltatore un’esperienza di ascolto di alta qualità.
Poiché questi diffusori sono decisamente diversi da quelli tradizionali, è consigliabile leggere
le indicazioni fornite in questa guida dell’utente per installarli e utilizzarli correttamente
sfruttando appieno tutte le loro caratteristiche.
Estragga delicatamente il contenuto della confezione e conservi il materiale di imballaggio per
un eventuale impiego futuro. Verifichi il contenuto della confezione (Figura 1).
Se uno o entrambi i diffusori apparissero danneggiati, non li utilizzi. Reimballi i diffusori nella
confezione originale e informi immediatamente il rivenditore autorizzato Bose.
Nota:
a questo punto è consigliabile annotare il numero di serie dei diffusori nello spazio in
fondo alla pagina e sulla cartolina di garanzia.
ATTENZIONE:
sacchetti di plastica che avvolgono questi diffusori.
per evitare rischi di soffocamento, tenere fuori dalla portata dei bambini i
Informazioni importanti
I numeri di serie si trovano sul retro di ogni diffusore.
Numero di serie: ______________________ e ______________________________
Nome del rivenditore: _________________________________________________
Telefono del rivenditore: __________________ Data d’acquisto______________
Le suggeriamo di conservare lo scontrino fiscale e la matrice della cartolina di
garanzia insieme con questo manuale d’istruzioni.
Italiano
3
Installazione
30 cm
o più
45 cm
o più
Diffusore sinistro
(LEFT)
1-4 m
Diffusore destro
(RIGHT)
45 cm
o più
Scelta della posizione per i diffusori 201® o 301
I diffusori Bose® 201 e 301 sono progettati per essere collocati orizzontalmente su una
superficie stabile e piana o sul ripiano di uno scaffale (Figura 2).
Posizioni i diffusori sinistro (LEFT) e destro (RIGHT) (secondo l’indicazione posta sul retro
di ciascuno di essi) sui lati sinistro e destro della stanza, osservandoli di fronte. L’esatta
collocazione può variare a seconda della dimensione e della disposizione della stanza e delle
preferenze personali. Provi a cambiare la posizione per trovare quella più conveniente e che
offra la resa acustica che preferisce.
Nota:
si raccomanda di non rimuovere le griglie frontali dei diffusori poste a protezione degli
altoparlanti all’interno.
ATTENZIONE:
ripiano, tavolo o supporto stabile. Su superfici lisce come marmo, vetro o legno molto
levigato, le vibrazioni potrebbero fare scivolare i diffusori. Si assicuri quindi di attaccare i
piedini in gomma autoadesivi alla base di ogni diffusore, a garanzia di una maggiore stabilità
e protezione. I piedini devono essere fissati agli angoli della base. Non utilizzi questi diffusori
in un veicolo in movimento. Per montare i diffusori a muro, utilizzi solo le staffe da parete Bose
WB-3. Segua le istruzioni per il montaggio fornite insieme a tali staffe. Se montati in modo
errato, i diffusori potrebbero cadere e causare danni a persone o cose.
Di seguito sono riportate alcune indicazioni di base:
• Lasci uno spazio di almeno 60 cm tra i diffusori e qualsiasi schermo TV o monitor.
• Lasci uno spazio non superiore a 45 cm tra il retro dei diffusori e la parete alle loro spalle.
i diffusori 201 e 301 sono progettati espressamente per essere posti su un
®
Figura 2
Indicazioni per la
collocazione
Italiano
ATTENZIONE:
diffusore sinistro sia collocato sulla sinistra e il diffusore destro sia collocato sulla destra della
stanza, osservandoli di fronte.
per ottenere un’immagine sonora il più possibile realistica, si assicuri che il
4
Scelta del cavo
È importante utilizzare un cavo di sezione appropriata.
Specifiche dei cavi
In base a una deviazione di risposta in frequenza massima di ± 0,5 dB
SezioneLunghezza
0,82 mm
1,3 mm
2,1 mm
Nota:
requisiti e sulle norme di sicurezza locali per l’edilizia. Se necessario, per ottenere queste
informazioni si rivolga a un elettricista installatore.
Preparazione del cavo
Il cavo per i diffusori è composto da due conduttori isolati. La guaina isolante di uno dei
conduttori è contrassegnata con una striscia, un colletto o una nervatura: questo è il
conduttore positivo (+).
Alle estremità di ogni cavo, rimuova circa 12 mm di materiale isolante da entrambi i
conduttori. Attorcigli l’estremità di ogni conduttore per evitare che i trefoli si tocchino sui
terminali. Si assicuri che ogni conduttore sia collegato al terminale corretto (positivo con
positivo e negativo con negativo).
Nota:
entrambi.
Installazione
2
2
2
prima di far passare il cavo attraverso una parete o sotto un pavimento, si informi sui
talvolta è difficile distinguere i contrassegni sui conduttori. Li controlli attentamente
6 m
9 m
15 m
5
Italiano
Installazione
+
—
+
—
+
—
Rosso
Nero
Rosso
Nero
301® serie V201® serie V
Collegamenti
Figura 3
Come effettuare i
collegamenti ai terminali
Prema la linguetta del terminale sul retro di ogni diffusore per inserire il conduttore appropriato
(Figura 3).
ATTENZIONE:
per evitare danni al sistema, prima di effettuare qualsiasi collegamento,
spenga il ricevitore (o l’amplificatore) e lo scolleghi dalla presa di corrente CA.
ATTENZIONE:
per evitare scosse elettriche o danni, non utilizzi in nessun caso cavi rotti
o logori.
1.Colleghi un cavo al diffusore destro.
• Colleghi il conduttore con il contrassegno (+) al terminale (+) appropriato.
• Colleghi il conduttore senza contrassegno (–) al terminale (–) appropriato.
2.Colleghi l’estremità opposta di ogni cavo all’uscita RIGHT SPEAKER OUTPUT (uscita
diffusore destro) del ricevitore.
• Colleghi il conduttore con il contrassegno (+) al terminale (+) appropriato.
• Colleghi il conduttore senza contrassegno (–) al terminale (–) appropriato.
3.Colleghi il secondo cavo al diffusore sinistro e all’uscita LEFT SPEAKER OUTPUT (uscita
diffusore sinistro). Segua i passaggi 1 e 2 riportati sopra.
Italiano
Prova dei diffusori
6
Per assicurarsi che i diffusori funzionino correttamente:
1.Accenda il ricevitore. Imposti il ricevitore su MONO (monofonico), se tale opzione è
disponibile sul ricevitore.
2.Si assicuri che gli effetti speciali (ad esempio il suono surround) siano disattivati.
3.Imposti il controllo del bilanciamento su normale (posizione centrale).
4.Riproduca alcuni brani caratterizzati da bassi profondi.
La fonte apparente del suono deve coincidere con un punto intermedio tra i due diffusori ed i
bassi devono sembrare pieni e naturali. In caso contrario, è possibile che uno dei
collegamenti sia invertito, causando lo sfasamento dei diffusori (faccia riferimento a
“Collegamenti” ).
Per correggere il problema, si assicuri che tutti i conduttori siano collegati in modo corretto:
positivo con positivo (+ con +) e negativo con negativo (– con –). Ripeta i passaggi da 1 a 4
per riprovare i diffusori.
Il suono migliore in contesti diversi
301® serie V201® serie V
I diffusori 201® o 301® sono progettati per funzionare sia con una vasta gamma di ricevitori e
amplificatori stereo, sia come diffusori Home Cinema anteriori o posteriori. Le caratteristiche
di apertura e spazialità del suono emesso da questi diffusori li rendono la scelta ideale per
l’ascolto di CD, nastri o trasmissioni radio (Figura 4), come pure per l’Home Cinema.
Figura 4
Percorso del suono con
diffusori 301 e 201 serie V
Uso e manutenzione dei diffusori
Pulizia dei diffusori
Pulisca la superficie dei diffusori con un panno morbido e umido. Non utilizzi spray vicino al
sistema ed eviti di versare liquidi nelle aperture. Inoltre non utilizzi solventi, prodotti chimici o
soluzioni detergenti contenenti alcol, ammoniaca o sostanze abrasive.
Le griglie dei diffusori non richiedono cure particolari. Se necessario, possono essere pulite
delicatamente con un aspirapolvere.
Italiano
7
Riferimenti
Risoluzione dei problemi
ProblemaSoluzione
Il suono è assente• Si assicuri che il ricevitore sia collegato a una presa di corrente e acceso.
• Si assicuri che la presa di alimentazione CA sia funzionante.
• Scolleghi le cuffie eventualmente collegate all’apposita presa del ricevitore.
• Si assicuri che il ricevitore non sia impostato su MUTE (attenuazione dell’audio).
• Faccia riferimento al manuale di istruzioni fornito con il ricevitore.
•Verifichi i collegamenti ai diffusori e al ricevitore. Faccia riferimento a “Collegamenti” a
pagina 6. Corregga eventuali errori di collegamento.
Nessun suono da un
diffusore
Il suono di un diffusore è
distorto
I bassi o gli alti sono
insufficienti
Servizio clienti
Italiano
• Scolleghi dal ricevitore il diffusore funzionante.
• Scolleghi il cavo del diffusore “guasto” dai morsetti del ricevitore a cui è fissato e lo
inserisca nell’altro gruppo di morsetti (quello a cui era inizialmente collegato il diffusore
funzionante).
– Se il diffusore funziona, il problema riguarda il ricevitore.
– Se il diffusore non funziona, segua la procedura indicata di seguito.
• Rimuova il cavo dal diffusore funzionante e lo colleghi al diffusore “guasto” ed a uno dei
due gruppi di morsetti sul ricevitore.
– Se il diffusore funziona, il problema era causato dal cavo del diffusore originale.
– Se il diffusore non funziona, il problema riguarda il diffusore.
• Segua la stessa procedura indicata sopra per il problema dell’assenza di suono da un
diffusore.
• Regoli i controlli dei bassi e degli alti sul ricevitore.
•Verifichi i collegamenti per assicurarsi che siano correttamente in fase (+ con + e
– con –). Faccia riferimento a “Collegamenti” a pagina 6.
•Avvicini o allontani i diffusori dalle pareti laterali o da altre superfici solide fonoriflettenti.
• Non collochi i diffusori esattamente a metà tra il pavimento e il soffitto o qualsiasi altra
superficie solida fonoriflettente.
Se le indicazioni riportate in precedenza non fossero in grado di risolvere un problema, per
ricevere ulteriore assistenza contatti il rivenditore autorizzato Bose® dal quale ha acquistato i
diffusori. Per ottenere informazioni o assistenza direttamente dalla Bose, consulti l’elenco con
i numeri di telefono fornito con i diffusori. La Bose farà tutto il possibile per risolvere
l’inconveniente, secondo le condizioni elencate nella garanzia.
Periodo di garanzia
I diffusori Bose 201® e 301® serie V Direct/Reflecting® sono coperti da una garanzia limitata
trasferibile. I dettagli sulla copertura sono riportati sulla scheda di garanzia allegata ai
diffusori. Compili la cartolina con le informazioni richieste, la stacchi dalla matrice e la
spedisca alla Bose.
8
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche
Tecnologia dei diffusori Direct/Reflecting
Tweeter Stereo Targeting
Mobile con porta d’accordo
Controllo di qualità computerizzato con sistema Syncom
Trasduttori
201®: un woofer da 16,5 cm. Un tweeter da 5 cm.
301®: un woofer da 20 cm. Due tweeter da 5 cm ad alta sensibilità.
Compatibilità/impedenza
201: Compatibile con amplificatori e ricevitori con potenza nominale da 10 a 120 watt per
canale. Impedenza nominale da 4 a 8 ohm
301: Compatibile con amplificatori e ricevitori con potenza nominale da 10 a 150 watt per
canale. Impedenza nominale da 4 a 8 ohm
Mobile
Polimeri ed impiallacciatura di vinile su struttura di legno con finitura di colore nero o ciliegia
chiaro.
Riferimenti
®
®
®
Dimensioni/peso
201: A 20 cm x L 35 cm x P 22 cm.
Ogni diffusore, senza imballo: 5 kg.
Coppia di diffusori imballati: 11,4 kg.
301: A 25 cm x L 36 cm x P 25 cm.
Ogni diffusore, senza imballo: 5,7 kg.
Coppia di diffusori imballati: 13 kg.
Accessori opzionali
I supporti per i diffusori Bose® FS-01 e le staffe da parete WB-3 sono progettati per l’impiego
con i diffusori Direct/Reflecting 201 e 301 Serie V. Per informazioni o per ordinare gli
accessori, si rivolga a un rivenditore autorizzato Bose. Per contattare direttamente la Bose,
consulti l’elenco con i numeri di telefono fornito con i diffusori.