Bose 191 User Manual [it]

Bose® Virtually Invisible® 191 Speakers
Manuale di istruzioni
Informazioni sulla si curezza
Avviso importante
sezione applicabile del National Electrical Code, ANSI/NFPA 70, e/o del National Fire Alarm Code, ANSI/NFPA 72, a seconda dei casi. Il metodo di cablaggio e la ripartizione devono essere tali da non interferire con il funzionamento del diffusore.
ATTENZIONE: consulti le norme locali per l’’edilizia prima di iniziare l’installazione.
Prima di iniziare l ’instal lazione, leg ga per inter o questo manuale. Qui ndi valuti att entamente la sua esperienza nell’utilizzo degli utensili e adotti le precauzioni indicate ne l presente documento.
ATTENZIONE: il disattendere le istruzioni riportate nel manuale comporta l’invalidamento della garanzia sui diffusori.
In caso di incertezza su come procedere, si affidi a un installatore professionista. Prima di accettare i servizi dell’installat ore, fornisca una descrizione dei lavori da effettuare e richieda un preventivo dei costi.
I piccoli segni di spunta presenti nel testo richiamano l’attenzione sugli strumenti che
saranno necessari per la fase successiva. I suggerimenti presentano consigli che possono agevolare l’operazione e impedire che si commett an o er r o ri .
Queste istruzioni sono valide solo per pannelli in legno o strutture analoghe
Ciascun diffusore richiede 20,5 cm di spazio in orizzontale e 35,6 cm in verticale all’interno di una parete o di un controsoffitto, oltre ad almeno 10,5 cm di profondità dalla superficie esterna del pannello, che è spesso al massimo 2,5 cm.
La Bose raccomanda di installare questi diffusori solo in pannelli di legno o strutture analoghe in cui sia presente uno spazio sufficiente tra i montanti, come nel caso delle strutture muro/soffitto da 38 x 89 mm o 38 x 140 mm. Le istruzioni contenute in questo manuale riguardano espressamente solo questo tipo di installazione.
Nota: questi diffusori non sono progettati per l’installazione in pareti o soffitti in muratura.
2
Dove trovare …
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Prima di iniziare... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Ciò che rende migliore il diffusore lo rende anche diverso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Preparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Disimballaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Altre attrezzature necessarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Scelta della forma preferita per i diffusori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Valutazione del tipo di muro e dell’approccio che richiede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Accessori che possono essere utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Precauzioni richieste per il taglio di pannellature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Installazione in una stanza pre-cablata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Installazione in un muro esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Decisione sulla collocazione dei diffusori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Scelta dell’area del muro adatta a un diffusore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Utilizzo del cavo dei diffusori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Preparazione del cavo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Pianificazione della posa del cavo dei diffusori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Prima dell’installazione dei pannelli di cartongesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Dove le pareti sono finite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Procedura per l’installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Prima di praticare i fori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Foro pilota per sondare lo spazio all’interno della parete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Uso della dima in questa prima fase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Esecuzione del foro pilota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Verifica dello spazio dietro il foro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Mascheramento di un foro pilota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Buon fine della verifica mediante il foro pilota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Preparazione del muro per l’inserimento del diffusore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Secondo utilizzo della dima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Taglio dell’apertura per il diffusore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Inserimento e cablaggio del diffusore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Inserimento del diffusore nell’apertura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Collegamenti dei diffusori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Prova immediata del diffusore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Fissaggio del diffusore al muro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
Se il diffusore è storto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Quando la griglia è definitivamente in posizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Decisione di pitturare i diffusori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Pitturare la griglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Pitturare la cornice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Riferimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Assistenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Periodo di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Informazioni importanti
Sommario
I numeri di serie sono posti sul lato sinistro, verso la parte superiore di ciascun diffusore Virtualmente Invisibile
Numeri di serie:__________________ _______________ e ____________________________ _____ Nome del rivenditore:________________________________________________________________ Telefo no del r ivendito r e :_______ ____ _ ____ ________ ____ _ _ Dat a d i a cqui sto:________________ Si consiglia di conservare lo scontrino fiscale e la garanzia insieme con questa guida.
®
191.
3
Introduzione

Prima di iniziare...

Prima di praticare qualsiasi taglio, la preghiamo di leggere attentamente il presente manuale. Nella scelta della collocazione per i diffusori occorre tenere conto di molti fattori.
Grazie per aver deciso di installare i diffusori Virtualmente Invisibili® Bose 191 nella sua stanza. Le sofisticat e so lu zioni tec ni che e progettuali su cui son o ba sat i cons ent ono a que sti diffusori di offrire tutta la qualità del suono Bose con risultati di sicuro effetto, nonostante le dimensioni contenute.
I diffusori Virtualmente Invisibili® 191 sono caratterizzati da una configurazione Articulated
®
che garantisce il grado di nit idezza, la fe deltà del suono e l’uni formità di copert ura che
Array danno vita all’insieme di prestazioni denominato Bose Stereo Everywhere
®
.

Ciò che rende migliore il diffusore lo rende anche diverso

Una volta installati, i diffusori Virtualmente Invisibili® 191 occupano uno spazio molto ridotto sulla parete. Quello che non si vede è il design avanzato del mobile, illustrato nella Assicura prestazioni di alto livello, ovunque sia installato il diffusore e indipen dentemente dalla dimensione e dalla forma delle pareti. Consente inoltre di evitare che il suono del diffusore invada le altre stanze, un problema che si verifica spesso quando si installano diffusori dal design più tradizionale.
Figura 1.
Figura 1
Dimensioni e forma della struttura del mobile del diffusore, così come vengono spediti, con la cornice rettangolare montata
Griglia rettangolare
Viti della cornice del d iffusore
Cornice rettangolare del
diffusore
Parte fronta le del diffusore
Morsetti ad L
Viti dei
morsetti ad L
Struttura del mobile del diffusore
4

Disimballaggio

English &
T r anslations
Figura 2
Contenuto della confezione:
• 2 diffusori, con cornici rettangolari montate
• 2 griglie rettangolari per i diffusori
• 1 maschera prote ttiva
rettangolare
• 1 dima rettangolare
• 2 cornici rotonde per i diffusori
• 2 griglie rotonde per i diffusori
• 1 maschera prote ttiva rotonda
• 1 dima rotonda

Preparazione

Estragga delicatamen te i diffusori dalla confezione. Conservi tutto il materiale di imballaggio, che costituisce il metodo più sicuro per trasportare i diffusori in caso di necessità. Se una parte risultasse danneggiata, non utilizzi la coppia di diffusori ma informi immediatamente la Bose o il rivenditore autorizzato Bose l’elenco di indirizzi allegato alla documentazione.
Si assicuri che nella confezione siano presenti tutte le parti illustrate nella Figura 2.
Nota: a questo punto è consigliabile individuare i numeri di serie situati sul lato di ciascun diffusore e copiare tali numeri sulla scheda di garanzia e nell’apposito spazio “Informazioni importanti” a pagina 3.
Diffusori
Dima
rettangolare
H E
T
R
A
E
P
E
G
R
C
A
U
Y
T
A
A
R
D
R
E
O
O
A
N
U
N
O
D
T
G
R
C
A
U
Y
T
A
G
A
R
R
D
R
C
E
A
O
O
U
A
Y
N
U
T
A
A
N
O
R
D
D
R
T
E
O
O
A
N
U
N
O
H
D
T
E
T
R
A
E
P
E
E A
9
G
"
R
( 2
C
2
A
.
U
9
Y
c
T
A
m
G
A
)
R
R
1
D
R
C
4
E
A
O
O
2
/
U
1
A
Y
"
N
U
T
( 3
A
A
N
6
O
.
R
9
D
D
R
T
c
O
m
O
N
U
N
O
D
T
H
)
E
T
R
A
E
P E
G
R
C
A
U
Y
T
A
G
A
R
R
D
R
C
E
A
O
O
U
A
Y
U
T
A
N
A
N
O
R
D
D
R
T
E
O
O
A
N
U
N
O
a
English & Translations
D
l installer
T
ou
G R
C
A
U
Y
T
A
A
R
D
R
E
O
O
A
U
N
N
O
D
T
H
proceed.
E
professional installer before you
T
R
If you are not sure, consult a
A
E
P
electrical wiring, conduits or plumbing.
E
concealed behind them, such as
through surfaces that have hazards
chosen is safe for drilling. Do not cut WARNING: Make sure the spot
before you proceed. professional installer
not sure, consult a
plumbing. If you are conduits or as electrical wiring,
behind them, such hazards concealed
surfaces that have not cut through
is safe for drilling. Do sure the spot chosen
WARNING: Make
W
H I
T E
C
U T
O
U T
A
R E
A
Griglie rettangolari
per i diffusori
before you proceed. are not sure, consult a profession
electrical wiring, conduits or plumbing. If y
hazards concealed behind them, such as for drilling. Do not cut throug
WARNING: Make sure the spot chosen is safe
A
E
h surfaces that have
you proceed.
R
professional installer before
A
are not sure, consult a
T
conduits or plumbing. If you such as electrical wiring,
U
concealed behind them,
surface
O
drilling. Do not cut through
T
spot chosen is safe for
U
s that have hazards
WARNING: Make sure the
C E
IT
5
professional installer before you proceed. conduits or plumbing. If you are not sure, consult a
H
2
/
1
concealed behind them, such as electrical wiring,
"
W
drilling. Do not cut through surfaces that have hazards
( 1 4
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for
c
m
wiring, conduits or plumbing, concealed behind them. If you are not sure, consult a professional installer before you proceed.
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for cutting. Do not cut through surfaces that have hazards, such as electrical
)
H E
before you proceed.
T
R
P
A
E
i
concealed behind them. If you are not sure, consult a professional installer
P
l
o
E
t
surfaces that have hazards, such as electrical wiring, conduits or plumbing,
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for cutting. Do not cut through
H
o l e
professional installer before you proceed.
conduits or plumbing. If you are not sure, consult a
Translations below
concealed behind them, such as electrical wiring,
drilling. Do not cut through surfaces that have hazards
8
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for
1
/
1 6
"
( 2 0 . 5
c m )
H E
T
R
A
E
P
E
Maschera protettiva

Altre attrezzature necessarie

La ferramenta necessaria per fissare il diffusore a una parete o a un controsoffitto è fornita insieme al diffusore. Saranno comunque necessari molti altri at trezzi e utensili per preparare la superficie all’installazione dei diffusori (
®
di zona. Per contattare direttamente la Bose, consulti
Cornici rotonde per i diffusori
Griglie rotonde per i diffusori
H E
T
R
A
E
P
rettangolare
Dima
rotonda
E
G
C
R
U
A
T
Y
A
A
D
R
R
O
G
O
E
N
C
R
A
U
U
A
O
N
T
Y
T
D
A
A
D
R
R
O
G
O
E
C
R
N
A
U
U
A
O
N
T
Y
T
D
A
A
D
R
R
O
G
O
E
H
N
C
R
A
E
U
T
U
R
A
A
O
N
E
P
T
Y
T
E
D
A
A
D
G
R
R
C
O
R
H E
T
R
A
E
P E
O
E
U
N
A
A
U
T
Y
O
N
A
A
D
T
D
R
R
O
G
O
E
N
C
R
A
U
U
A
O
N
T
Y
T
D
A
A
D
R
R
O
G
O
E
R
N
A
U
U
A
O
N
T
Y
T
D
A
A
R
R
O
O
E
N
A
U
O
N
T
D
R E
A
N D
E
proceed. professional installer befo
If you are not sure, co electrical wiring, co
concealed b through chosen is safe for drilling. Do not cut
C D
G
C
R
U
A
T
Y
A
A
D
R
O
O
N
U
O
T
H E
T
R
A P E
A E
WAR
R
s urfaces that have hazards
A
N
ehind them, such as
ING: Make sure the spot
T U
nduits or plu nsult a
O
re you
T
English &
b
U
efore you proceed.
professional installer not sure, consult a
C
mbing.
plumbing. If you are
E
conduits or
as electrical wiring,
IT
b
T
H
e hazards concealed
r
hind them, such
anslat
W
surfaces that have not cut through
is safe for drilling. Do
sur i ons
WARNING:
e the spot chosen
p rofessional installer b
Make
conduits or plumbing. If you are not sure, consult a
concealed behind them, such as electrical wiring, drilling. Do not cut through su
WARNING:
wiring, conduits or plumbing, concealed behind them. If you are not sure, consult a professional installer before you proceed. WARNING: Make sure the spot chosen is safe for cutting. Do not cut through surfaces that have hazards, such as electrical
Make sure the spot
efore yo
P i l
proce
o
u professional i If you are not sure, consult a
electrical wiring, conduits or
ed.
concealed behind them, such as
through surfaces that h chosen is safe
WARNING: Make sure the spot
n
staller before you
before you proceed.
profess not sure, consult a
for drilling. Do not cut
plumbing. If you are
before you proceed.
co
professional installer
ional install
plumbing.
n
not sure, consul
ave hazards
d
plumbing. If
uits or conduits or a s electrical wir
be hazards concealed
er
hind them, such m
, such
you t a are
ing,
for drilling. Do
chosen
W
H IT
E C
U T
O
U
T
A R
E A
H
T
pr
t
rfaces that have hazards
A
oceed.
E
P
R
E
chosen is safe for
E
H
before you proceed.
o
them. If you are not sure, consult a professional installer
l e
electrical wiring, conduits or plumbing, concealed behind
Do not cut through surfaces that have hazards, such as WARNING: Make sure the spot chosen is safe for cutting.
professional installer before you proceed.
as electrical wiring,
conduits or plumbing. If you are not sure, consult a
behind the
concealed behind them, such as electrical wiring,
hazards concealed
drilling. Do not cut through surfaces that have hazards
surfaces that have
n
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for
Translations below
o
is safe for drilling. Do
t cut through
sure the spot chosen
surfaces that have
WARNING:
not cut through
is safe
sure the spot WARNING: Make
Make
H ER
E
T
A P E
Maschera protettiva rotonda
Figura 3).
Figura 3
Attrezzi necessari per installare i diffusori secondo le istruzioni
Cacciavite con
testa Phillips
Matita appuntita
Foretto****
Metro a nastro
Punta a lancia da 12 ,5 mm
Livella*
Trapano
Cavo dei diffusori**
Filo metallico robusto (ad esempio un appendiabiti)
lungo 56 cm
Tronchesino/spellafili
Nastro per mascherare***
Occhiali protettivi
*L’uso della livella è consigliato per l’installazione a muro. **Le specifiche relative al cavo dei diffusori sono riportate nella sezione
“Utilizzo del cavo dei diffusori”, che inizia a pagina 11.
**Nastro per mascherare o qualunque altro tipo di nastro leggermente adesivo che non danneggi
l’idropittura o la carta da parati.
****Utensile da taglio – per muri a secco: un foretto, una sega da muratore, un minitrapano o un
seghetto alternativo – per pannellature: un gattuccio o un minitrapano.
5
Preparazione
Indossi abiti da lavoro e preveda l’impiego di un telo o di un altro materia le per proteggere l’area di lavoro dai detriti. La necessità di utilizzare attrezzature aggiuntive dipenderà dal modo e dal luogo in cui deciderà di installare i diffusori.
Attrezzature aggiuntive:
• Una sonda per far pas sare il cavo del diffusore dietro un pannello di cartongesso
• Uno sgabello o una scala robusta per installare i diffusori in punti altrimenti irraggiungibili
• Guanti e protezione per bocca, naso e occhi per lavorare a contatto con i materiali isolanti

Scelta della forma preferita per i diffusori

Il design che contraddistingue i nuovi diffusori Virtualmente Invisibili® 191 li rende adatti per l’installazione sia a muro che a soffitto. Inoltre, è possibile scegliere la forma rettangolare o rotonda per il frontale, ossia la parte che è visibile una volta montato il diffusore. Scelga la forma che si addice maggiormente al luogo in cui ha deciso di installare i diffusori.
Se preferisce la forma rotonda, po trà rimuovere facilmente le cornici rettangolari e sostituirle con quelle roto nde fornite in dotazione. Può farlo immediatamente oppure rimandare questa operazion e a quando avrà deciso co n ce r te z z a il luog o in cui posizionare ogn i diffus o re. In ogni caso, la modifica dovrà essere effettuata prima di inserire il diffusore nella parete o nel controsoffitto.
Nota: la linguetta della cornice impedisce al diffusore di scivolare all’interno della parete, dove non sarebbe facilmente recuperabile. Non rimuova la cornice dopo avere inserito il diffusore nella parete.
Figura 4
Sostituzione della cornice rettangolare con la cornice rotonda
Se sceglie le cornici rotonde, utilizzi la dima rotonda contenuta nella confezione. Qualora decidesse di dipingere il diffusore, nella confezione troverà anche una maschera protettiva rotonda.

Valutazione del tipo di muro e dell’approccio che richiede

Per intervenire nella stanza pre- cab lata di una cost ruzione finit a con par et i dota te di montanti 38 x 89 e rivestiti con pannelli di cartongesso, faccia riferi mento alla sezion e l'installazione”, che inizia a pagina OGLeft. Le pr esenti istruzioni s ono riferite all’installazion e dei diffusori, con griglia rett angolar e o r ot onda, in una par ete o un contr o sof fit to.
Per altri tipi di installazione, utilizzi le informazioni riportate di seguito.
“Procedura per
6
Preparazione

Accessori che possono essere utili

Per l’installazione a controsoffitto (con la pannellatura montata al di sotto dei montanti del controsoffitto), la Bose offre un apposito kit opzionale (Drop Ceiling Kit, Codice prodotto n.
031355) per due diffusori. Questo kit di accessori evita che i pannelli sopportino tutto il peso dei diffusori. Le istruzioni sono incluse nel kit.
Per l’installazione in una costruzione nuova, la Bose offre un apposito kit (Rough-in Kit, Codice prodotto n. 031353) per due diffusori. Questo kit è progettato per l’impiego dopo l’installazione dei montanti e prima che vengano aggiunti i pannelli di cartongesso, per lasciare lo spazio necessario per i diffusori e indicare il punto in cui effettuare il foro nel pannello di cartongesso. Contribuisce inoltre a proteggere il pannello di cartongesso aggiungendo un sostegno per i morsetti ad L che an corano il diffusore alla parete. Le istruzioni sono incluse nel kit.
Per ulteriori informazioni o per ordinare un accessorio, si rivolga al rivenditore Bose® locale. Se invece desidera con tattare direttamente la Bose, consulti l’elenco di indirizzi allegato alla documentazione.

Precauzioni richieste per il taglio di pannellature

Nel caso di pareti pannellate, presti particolare attenzione per evitare di rompere l’intonaco:
• Dopo aver tracciato il contorno del foro da praticare, applichi del nastro tutto intorno e utilizzi una lama affilata per effettuare incisioni poco profonde volte a demarcare il punto in cui si troverà l’apertura.
• Quindi, solo all’interno del contorno, intacchi l’intonaco fino a portare alla luce i listelli sottostanti.
• Infine, tagli con la massima attenzione i listelli. L’uso di un gattuccio elettrico può accelerare l’operazione, anche se si tratt a di un metodo rischioso. Si consiglia di utilizzare una sega a mano e di procedere con cautela per evitare di danneggiare l’intonaco circostante.

Installazione in una stanza pre-cablata

L’installazione sarà più semplice se la stanza è stata cablata in fase di costruzione. In questo caso, il costrutt ore avrà lasci ato il cav o dei di ffusor i a br eve dis tanza dall a posizion e prescelta per i diffusori.

Come stabilire se il cablaggio è già presente

Se non ha la certezza che la stanza sia pre-cablata o se non conosce l’esatta co llocazione dei fili, controlli i disegni architettonici della stanza o si rivolga al costruttore.
ATTENZIONE: è importante sapere dove si trova il cavo pre-posato per evitare di danneggiarlo durante le operazioni di perforazione o taglio nella parete.
In condizioni ideali, dopo aver ricavato l’apertura per il diffusore dovrebbe essere possibile protendere la mano all’interno per trovare il cavo installato dal costru ttore.

Cosa fare quando la stanza non è pre-cablata

In questo caso occorrerà far passar e il cavo dei diffusori attraverso il muro, dal ricevitore/ amplificatore fino al punto in cui ha deciso di installare i diffusori.
Se non ha mai eseguito un intervento di questo tipo, prima di mettersi all’opera si assicuri di avere compreso le procedure del caso. È consigliabile anche farsi assistere da qualcuno durante la procedura.
Per informazioni sulla posa del cavo dei diffu sori in una costruzione nuova, faccia riferimento alla sezione
Per la posa del cavo dei diffusori all’interno di pareti finite, faccia riferimento alla sezione “Dove le pareti sono finite”, che inizia a pagina 13.
“Prima dell’installazione dei pannelli di cartongesso”, che inizia a pagina 13.
7
Preparazione
Installazione in un muro esterno
Se decide di installare questi diffusori in un muro esterno (ovvero un muro perimetrale), troverà senza dubbio dell’isolante dietro il pannello di cartongesso. Questo può rendere più complessa l’installazione, in quanto richiede il ritaglio e l’estrazione di materiale isolante morbido. Se interviene su un isolante in lana di vetro, indossi occhiali e guanti protettivi.
AVVERTENZA: se ritiene che l’isolante all’interno di un muro possa contenere amianto, non esegua perforazioni o tagli in tale muro. Scelga invece una diversa collocazione
per i diffusori.
L’isolante impedirà anche l’uso di un foro pilota per valutare la quantità di spazio esistente dietro il pannello. Questa verifica è consigliata per accertarsi che lo spazio disponi bile sia sufficiente prima di ricavare un’apertura delle dimensioni del diffusore.

Indicazioni particolari per le regioni dal clima freddo

Nel caso dell’installazione su un muro esterno in aree in cui la temperatura esterna scende sotto lo zero per diversi giorni consecutivi, l’uso di un umidificatore può causare la formazione di condensa all’ interno dei dif fusori. Questo p roblema può ess ere par ticolarmente grave se i diffusori vengono montati capovolti.
Se deve effettuare il montaggio in un muro esterno:
• Eviti di installare i diffusori capovolti.
• Lasci una certa quantità di isolante tra i diffusori e il muro esterno.
• Non utilizzi l’umidificatore alla massima potenza, soprattutto quando la temperatura esterna è sotto lo zero.

Decisione sulla collocazione dei di ffusori

Anche la procedura di installazione dipenderà dal modo e dal luogo in cui deciderà di installare i diffusori. Consideri le opzioni indicate sotto, quindi segua le istruzioni appropriate in base alle scelte effettuate:
• Come utilizzerà i diffusori?
– per diffondere un suono stereo nel la parte frontale di una stanza o di un ambiente con
posti a sedere oppure – come diffusori frontali di un sistema Home Cinema oppure – come diffusori surround nella parte posteriore di un’area dedicata alla visione
• Su quale superficie verranno installati? – una parete o un soffitto
– nel caso di una parete, sarà interna (adiacente a un’altra stanza) o esterna (perimetrale) – in una costruzione finita o nuova – se finita, una costruzione pannellata o in cartongesso
8
Preparazione

Scelta dell’area di muro adatta per un diffusore

Mentre decide dove collocare le griglie dei diffu sori, tenga presenti le seguenti indicazioni:
ATTENZIONE: non installi i diffusori in prossimità di fonti di calore, quali lampade alogene, radiatori, stufe o altri apparati (compresi gli amplificatori) che generano calore.
• I due diffusori devono essere collocati a una distanza minima di 1,5 m l’uno dall’altro.
• Per ottimizzare le prestazioni, i diffusori a muro destinati a riprodurre il suono stereo nella parte frontale del la stan za o il s uo no su rround Home Cinema dalla parte p os terio r e devon o essere installati in modo che ciascuna delle griglie si trovi a 1,2 – 1,8 m dal pavimento.
• Nessuno dei due diffusori dev e essere installato in obliquo all’interno di una parete; la struttura del mobile deve trovarsi sopra o sotto il frontale del diffusore.
• Se la coppia di diffusori è utilizzata per i cana li frontali Home Cinema ed è installata a par ete , deve essere montata in orizzontale, allineata ri spetto al centr o del lo schermo (
Figura 5).
Figura 5
Orientamento dei diffusori a muro usati come diffusori frontali Home Cinema
Figura 6
Orientamento dei diffusori a soffitto per la copertura ottimale per applicazione (a) stereo o (b) frontale e surround in sistemi Home Cinema
1,5 m
• Per l’installazione a soffitto, presti attenzione alla direzione della struttura del diffusore per ottenere i l rendimento ottimale in applicazioni stereo (
Figura 6a) oppure Home Cinema
(Figura 6b).
(a)
Vista del soffitto dal basso
della stanza
Parte post erio r e
(b)
Vista del soffitto
dal basso
Parte anteri ore
della stanza
• Le indicazioni relative all’altezza per i diffusori a parete non sono valide per le installazioni a soffitto.
9
Preparazione
English & TT
ranslations
English & TT
ranslations
• La struttura del mobile di ciascun diffusore si estende all’interno della parete o del controsoffitto, come mostrato nell’ area grigia DO NOT CUT (non tagliare) sulla dima
(Figura 7), nonché sotto la griglia. Può essere inserita verso l’alto o verso il basso.
Nota: se il clima è freddo e viene utilizzato un umidificatore, eviti di inserire il diffusore capovolto (verso il basso) in una parete esterna per evitare problemi di condensa.
Lasciando uno spazio sufficiente sia al di sopr a, sia al di so tto de l foro tracciato si dispo r rà di un’alternativa nell’eventualità che l’area al di sotto del foro pilota si riveli inadatta a contenere la struttura del mobile del diffusore.
Figura 7
Sagoma per diffusori con frontale rettangolare (sinistra) o rotondo (destra)
Figura 8
Attenzione ai pericoli invisibili, quali (a) fili elettrici o (b) tubature idrauliche, dietro i pannelli di cartongesso
TAPE
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for cutting. Do not cut through
HERE
surfaces that have hazards, such as electrical wiring, conduits or plumbing, concealed behind them. If you are not sure, consult a professional installer before you proceed.
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for cutting. Do not cut through surfaces that have hazards, such as electrical wiring, conduits or plumbing, concealed behind them. If you are not sure, consult a professional installer before you proceed.
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for
WHITE CUT OUT AREA
drilling. Do not cut through surfaces that have hazards concealed behind them, such as electrical wiring, conduits or plumbing. If you are not sure, consult a professional installer before you proceed.
5 1/2" (14 cm)
WARNING: Make sure the
spot chosen is safe for drilling. Do not cut through surfaces that have hazards concealed behind them, such as electrical wiring, conduits or plumbing. If you are not sure, consult a professional installer before you proceed.
WARNING: Make sure the spot chosen is safe
for drilling. Do not cut through surfaces that have hazards concealed behind them, such as electrical wiring, conduits or plumbing. If you are not sure, consult a professional installer before you proceed.
TAPE HERE
CUT AROUND
GRAY AREA
141/2" (36.9 cm)
9" (22.9 cm)
CUT AROUND
GRAY AREA
CUT AROUND
GRAY AREA
TAPE
CUT AROUND
HERE
GRAY AREA
DO NOT
DO NOT
DO NOT
DO NOT
8 1/16" (20.5 cm)
Translations below
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for
drilling. Do not cut through surfaces that have hazards concealed behind them, such as electrical wiring, conduits or plumbing. If you are not sure, consult a professional installer before you proceed.
Pilot Hole
English &
ranslations
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for drilling. Do not cut through surfaces that have hazards concealed behind them, such as electrical wiring, conduits or plumbing. If you are not sure, consult a professional installer before you proceed.
WARNING: Make sure the spot
chosen is safe for drilling. Do not cut through surfaces that have hazards concealed behind them, such as electrical wiring, conduits or plumbing. If you are not sure, consult a professional installer before you proceed.
DO NOT
CUT AROUND
GRAY AREA
DO NOT
CUT AROUND
GRAY AREA
DO NOT
CUT AROUND
GRAY AREA
DO NOT
CUT AROUND
GRAY AREA
TAPE HERE
WHITE CUT OUT AREA
TAPE HERE
TAPE HERE
DA TAGLIARE
Ampia area bianca che
rappresenta la parte da
tagliare per il frontale
rotondo.
Nella sagoma a destra, i
cerchietti all’esterno dell’area
bianca indicano
i fori supplementari necessari
solo per il diffusore con
frontale rotondo.
DA NON TAGLIARE
Ampia area grigia che
rappresenta lo spazio da
lasciare dietro la parete per la
struttura del mobile del
diffusore.
Nella sagoma a destra,
anche le linguette grigie
indicano una parte da non
tagliare.
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for cutting.
E
P
Do not cut through surfaces that have hazards, such as
E
A
R
T
E
electrical wiring, conduits or plumbing, concealed behind
H
them. If you are not sure, consult a professional installer before you proceed.
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for drilling. Do not cut through surfaces that have hazards concealed behind them, such as electrical wiring, conduits or plumbing. If you are not sure, consult a professional installer before you proceed.
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for drilling. Do not cut through surfaces that have hazards concealed behind them, such as electrical wiring, conduits or plumbing. If you are not sure, consult a professional installer before you proceed.
DO NOT
CUT AROUND
GRAY AREA
DO NOT
CUT AROUND
GRAY AREA
Translations below
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for drilling. Do not cut through surfaces that have hazards concealed behind them, such as electrical wiring, conduits or plumbing. If you are not sure, consult a professional installer before you proceed.
Pilot Hole
English &
ranslations
CUT AROUND
CUT AROUND
GRAY AREA
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for cutting. Do not cut through surfaces that have hazards, such as electrical wiring, conduits or plumbing, concealed behind them. If you are not sure, consult a professional installer before you proceed.
WHITE CUT OUT AREA
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for drilling. Do not cut through surfaces that have hazards concealed behind them, such as electrical wiring, conduits or plumbing. If you are not sure, consult a professional installer before you proceed.
TAPE HERE
DO NOT
CUT AROUND
GRAY AREA
DO NOT
CUT AROUND
GRAY AREA
TAPE HERE
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for drilling. Do not cut through surfaces that have hazards concealed behind them, such as electrical wiring, conduits or plumbing. If you are not sure, consult a professional installer before you proceed.
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for drilling. Do not cut through surfaces that have hazards concealed behind them, such as electrical wiring, conduits or plumbing. If you are not sure, consult a professional installer before you proceed.
DO NOT
GRAY AREA
DO NOT
TAPE
HER
E
DO NOT
CUT AROUND
GRAY AREA
DO NOT
CUT AROUND
GRAY AREA
TAPE HERE
WHITE CUT OUT AREA
TAPE HERE
ATTENZIONE: ultimata l’installazione, la struttura del mobile del diffusore non sarà più visibile in quanto nascosta dalla parete o dal controsoffitto. Non tenti di conficcare chiodi e praticare tagli o perforazioni su tale superficie. Se la struttura del mobile del diffusore dovesse essere bucata con un utensile, il diffusore potrebbe riportare gravi danni.
• Si dovrà evitare assolutamente il cont atto con cavi elettrici, sfiati e tubature idrauliche all’interno del muro (
Figura 8). Per ottenere istruzioni su come individuare ed evitare tali
elementi, si rivolga a un professionista qualificato.
(a)
(b)
10
• L’uso di un cercamontanti può essere utile per assicurarsi che l’apertura per il diffusore si trovi ad almeno 12 cm dai montanti.
• La posizione presce lta deve essere alla stessa al tezza per entramb i i diff usori e deve es sere tale da consentire di mantener e la distanza minima di 1,5 m tra la coppia.
Tenga presenti le indicazioni fornite:
1. Decida prima di tutto dove collocare il primo diffusore.
2. Scelga la posizione per il secondo diffusore.
3. Utilizzi la dima in dotazione per tracciare sia un foro pilota, sia il contorno del frontale
del diffusore.

Utilizzo del cavo dei diffusori

Prima di tagliare un cav o, de termin i la lun ghezza ch e sar à neces sar ia p er e ntra mbi i d if fu so ri. A questo scopo, misuri l a distanza tra il ricevitore/amplificatore e il punto in cui verrà
installato ciasc un diffusore. Si tenga abbondante se il cavo deve seguire degli angoli o passare attraverso dei muri e lasci almeno 40 cm di cavo da estrarre dal muro per a g evolare le operazioni di collegamento.
Nota: nel caso dell’installazione dei diffusori a soffitto, un cavo di lunghezza abbondante consentirà di effettuare i collegamenti senza salire su una scala.
Si accerti di utilizzare un cavo di sezione appropriata, in base alla lunghezza dei singoli tratti.
Consigli per il cablaggio
In base a una deviazione di risposta in frequenza massima di ± 0,5 dB
Sezione Lunghezza
0,75 mm2 1,25 mm
2,0 mm2
ATTENZIONE: prima di far passare il cavo attraverso una parete o sotto un pavimento, si informi sui requisiti e sulle norme di sicurezza locali per l’edilizia. Se necessario, per ottenere queste informazioni si rivolga a un elettricista o installatore di apparecchiature A/V.
2
Preparazione
massima
5 m 9 m
15 m

Preparazione del cavo

Per questa operazione occorrerà un tronchesino e uno spellafili. Il cavo dei diffusori è composto da due conduttori isolati. La guaina isolante di uno dei
conduttori è contra ssegnata con una striscia, un colletto o una nervatura: questo è il conduttore posi tivo (+). L’ altro co nduttor e è negativo (-). È importan te che ogni co nduttor e sia collegato al terminale corretto (positi vo con positivo e negativo con negativo).
Nota: talvolta è difficile distinguere i contrassegni sui conduttori. Li controlli attentamente entrambi.
Alle estremità di ogni cavo:
• Rimuova circa 13 mm di materiale isolante da entrambi i conduttori.
• Attorcigli l’estremità scoperta di ogni conduttore per evitare il contatto accidentale tra i
trefoli dei conduttori sui terminali.

Pianificazione della posa del cavo dei diffusori

Le tecniche per l a posa dei cavi possono variare a seco nda delle condizioni delle pareti sulle quali si opera: costruzione nuova non finita o costruzione finita con pareti completate.
In entrambi i tipi di costruzione, occorrerà una scatola di derivazione aperta sul retro, da montare nella parete vicino al ricevitore/amplificatore per il cavo che fuoriesce dal muro (
Figura 9
Scatola di derivazione aperta sul retro per il cavo che fuoriesce dal muro vicino al ricevitore/ amplificatore
Figura 9).
11
Preparazione
Si dovranno anche osservare alcune norme di sicurezza e regole pratiche:
AVVERTENZA: si assicuri che il punto in cui intende trapanare sia sicuro. Non tagli le superfici dietro le quali possono celarsi elementi potenzialmente pericolosi, quali fili elettrici, corrugati o tubazioni idrauliche. Si attenga a tutte le altre norme di sicurezza.
• Per informazioni sui requisiti vigen ti nella sua zona, faccia riferimento alle norme locali per l’edilizia.
• Utilizzi una punta da trapano sufficientemente grande per il cavo che dovrà far passare nei fori.
• Se possibile, utilizzi una mecchia a tortiglione per rendere meno faticoso il praticare tutti i fori necessar i.
• Non pratichi fori con il trapano in una trave portante. In caso di problemi, si rivol ga all’impresario edile.
• Tenga il cavo a 1 – 1,3 m di distanza da i cavi della corrente di rete, che potrebbero indurre rumore o ronzio nei diffusori (
Figura 10).
• Per evitare i chiodi, esegua i fori al centro fra i montanti.
• Utilizzi una placca di copertura per proteggere il cavo se è indispensabile praticare una tacca in un montante.
Figura 10
T ecniche da utilizzar e per far passare il cavo dei diffusori nei montanti
Montanti Placca di copertura
Cavo corrente
Cavo dei
diffusori
Ferma-cavo
1-
1,3 m
Filo a piombo
per segno a
gesso
di rete
• Allinei i fori al meglio per agevolare il passaggio del cavo.
• Tenga il cavo teso in modo che non si formino avvallamenti.
12
• Non tiri il cavo al punto da creare tensione.
Preparazione

Prima dell’installazione dei pannelli di cartongesso

Esistono alcune regole standard da seguire quando si lavora in una costruzione non finita.
• Inizi questo lavoro quando i montanti sono stati fissati ed è stato completato il cablaggio elettrico.
• Tiri un filo a piombo lungo la parte frontale dei montanti o la parte inferiore dei montanti del controsoffitto e proceda all’indietro mentre trapana, in modo da riuscire a vedere l’ultimo foro praticato.
• Non faccia mai passare il cavo dei diffusori e il cavo di corrente in uno stesso foro o nella stessa scatola di derivazione.
• Se un brev e tratto di cavo deve essere posato in parallelo o vicino a un cavo di corrente, si assicuri che tale tratto sia più breve possibile in modo da ridurre al minimo l’interferenza.
• Se il cavo deve correre accanto a un cavo d i corrente per 3 m o più, utilizzi un tubo protettivo in metallo o un cavo schermato per diffusori.
• Se il cavo percorre una distanza superiore a 1,4 m prima di incontrare un foro, utilizzi dei morsetti o grandi ferma-cavi per fissarlo a un montante.
• Utilizzi salvafi li, canaline metalliche o corrugat i per impedire che il cavo venga calpestato o schiacciato in un sottotetto o nei passi d’uomo.

Dove le pareti sono finite

Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti che possono semplificare il lavoro.
Figura 11
Posa del cavo dietro i battiscopa e uno stipite
Cerchi di nascondere il cavo all’esterno delle pareti:
• Lungo o dietro i battiscopa.
• Sotto la moquette (utilizzando appositi cavi piatti).
• Sotto gli stipiti (Figura 11).
Trovi il percorso più agevole per il cavo da posare dietro il pannello di cartongesso:
• Scelga pareti interne, che più di rado contengono del materiale isolante dietro il pannello di cartongesso.
• Se possibile, utilizzi un percorso in un sottotetto o in uno scantinato in modo da potervi accedere facilmente e verificare dove si trovano tubazioni idrauliche, fili elettrici e altri possibili impedimenti.
• Negli edifici senza scantinato, è preferibile utilizzare un cavo antifiamma per il passaggio nelle aperture di riscaldamento o condizionamento dell’aria.
13
Preparazione
Figura 12
Salita del cavo verso il sottotetto

Guida introduttiva

Scelga un percorso del cavo in cui non siano presenti ostacoli per le operazioni di perforazione. Utilizzi un cercamontanti per individuare i montanti inaccessibili.
Molto spesso il cavo viene tirato dal punto in cui è montato il diffus o re in una parete o in un soffitto fino al sottotetto, passando per la traversa superiore di legno posizionata orizzontalmente sulla parte superiore dei montanti verticali. Dal sottotetto, è quindi possibile far giungere il cavo al punto sopra la scatola di derivazione nei pressi del ricevitore/ amplificatore. Pratichi un foro nella traversa superiore in tale punto e faccia passare il cavo attraverso il foro, dirigendolo poi verso il basso all’interno della p arete (
Traversa superiore
Scatola di
derivazione
aperta sul
retro
Figura 12).
Figura 13
Posa del cavo attorno a un angolo con placche di copertura protettive ( a) e ritagli utilizzati per le toppe (b)
Per far passare il cavo attorno a un angolo, occorrerà ritagliar e un r e ttangolo di pannello di cartongesso su entrambi i lati del montante in corrispondenza di tale angolo. Una volta terminato il lavoro, utilizzi i ritagl i di forma regolar e per tappa re le apertur e. Passando attraverso l’apertura ricavata, potrà crear e u na tacca nel montante per far e posto al cavo e utilizzare le placche di copertura per coprire il cavo in corrispond enza di ogni t acca (
Figura 13a).
Per riparare il muro, reinserisca i ritagli (Figura 13b) e utilizzi del nastro per giunzioni e dello stucco adesivo per fissarli in posizione. Una volta asciutta, carteggi e dipinga l’area dell’intervento per renderla indistinguibile dalle superfici circostanti.
(a)
Placche di copertura
Soffitto
Parete
Parete
(b)
Ritagli
Parete
Soffitto
Parete
14
Procedura per l’installazione

Prima di praticare i fori

Si assicuri di avere letto e compreso le indicazioni fornite nell a sezione “Preparazione” che inizia a pagina OGRight, in modo da procedere con sicurezza.
La procedura di installazione rimane praticamente invariata nel caso si utilizzi la griglia rettangolare o la griglia rotonda per i diffusori o che si effettui l’installazione a parete o a soffitto. Esistono tuttavia alcune eccezioni.
Ogni volta che verranno fornite istruzioni speciali per i diffusori montati a soffitto o con frontale rotondo, tali istruzioni saranno riportate in un riquadro grigio come questo.
ATTENZIONE: se ritiene di non essere in grado di completare l’installazione, si rivolga a un installatore profession is ta.
Per completare le procedure riportate di seguito sono necessari da 30 a 60 minuti.

Foro pilota per sondare lo spazio all’interno della parete

Prima di effettuare un taglio di dimensioni considerevoli nei pannelli di cartongesso, verifichi lo spazio disponibile inserendo una sonda dietro alla parete o al controsoffitto facendola passare attraverso un piccolo foro pilota. Il tempo dedicato in questa fase può contribuire ad assicurare una corretta installazione.
Nota: se lavora su un muro esterno in cui è presente un isolante, può essere difficile effettuare il sondaggio attraverso un foro pilota. In questo caso è preferibile eliminare questo passo e procedere alla sezione inizia a pagina 21. Segua questa procedura solo dopo essersi accertato che l’isolante sia morbido e che dietro al muro non vi sia alcun ostacolo che impedisca l’installazione.
AVVERTENZA: se ritiene che l’isolante dietro al muro possa contenere amianto, non esegua perforazioni o tagli in tale muro. Trovi invece una diversa collocazione per i diffusori.
“Preparazione del muro per l’inserimento del diffusore” che

Uso della dima in questa prima fase

Per questa procedura sarà necessaria una matita appuntita. La dima è stata studiata p er mo strare il punto esatt o in cu i prat i care due fori pilota d a 13 mm
prima di crear e un’ap ert ura su f f ic ient emen te ampi a per l’i nt ero diffusore. Questo consente di sondare lo spazio dietro al muro per assicurarsi che la posizione scelta si a sufficientemente ampia per i diffusori e che non siano presenti materiali che ne impediscano l’installazione.
Osservi le linee punteggiate che collegano il foro pilota agli angoli inferiori dell’area da non tagliare sulla dima. Le utilizzi come guida per controllare l’area che si trova dietro al foro pilota e assicurarsi che vi si a spazio sufficiente per il diffusore, in lunghezza e in larghezza.
Per posizionare la di ma
1. Scelga un punto della parete o del controsoffitto in cui intende posizionare il centro della
griglia del diffusore.
Per le installazioni a controsoffitto, valuti attentamente l’effetto che la posizione della struttura del diffusore dietro il pannello di cartongesso produce sull’orientamento del logo
®
Bose
-sulla parte frontale del diffusore. Per assicurare uniformità nell’orientamento del logo, è possibile rimuovere e ruotare a piacere la cornice del diffusore prima di inserire il diffusore nel foro sul soffitto. Faccia riferimento alla
Suggerimento: si ricordi di prevedere uno spazio sufficiente per la struttura del diffusore sia al di sopra, sia al di sotto del foro pilota. Questa seconda opzione potrebbe rivelarsi necessaria se si dovesse trovare un impedimento nell’intercapedine dietro il foro. Questa indicazione non è valida nel caso di pareti esterne in regioni dal clima freddo, in cui è sconsigliato installare i diffusori capovolti.
Figura 21.
15
Procedura per l'installazione
Eng
li sh
& T
ra ns
l a t io
ns
English &
T
ranslations
2. Collochi i cerchi del foro pilota centralmente rispetto al punto selezionato, tenendo premuta la dima contro la parete.
3. Utilizzi una matita per tracciare la circonferenza int erna dei cerchi (Figura 14).
I diffusori con frontale rotondo richiedono ulteriori fori distanziatori su entrambi i lati dell’apertura per il diffusore. Disegni subito tali cerchi, nonché i cerchi del foro pilota. Tuttavia, può essere opportuno praticare questi fori solo dopo avere sondato lo spazio dietro al foro pilota e avere accertato che non es istano ostacoli che possono impedire l’installazione del diffusore nel punto designato.
Figura 14
Preparativi per l’esecuzione di un foro pilota
Almeno 23 cm
T
A
P
E
H
E
R
E
WARNING:
surfaces that have hazards, such as electrical wiring, conduits or plumbing,
Make sure the spot chosen is safe for c
concealed behind them. If you are not sure, consult a professional installer before you proceed.
WHITE CUT OUT AREA
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for cutting. Do no wiring, conduits or plumbing, concealed behi WARNING: Make sure the spot chosen is safe for
1
8
drilling. Do not cut through surfaces that have
/
"
1 6
(
concealed behind them, such as electrical wiring,
2
0
.
5
Translations below
conduits or plumbing. If you are not sure, consult a
c
m
)
professional installer before you proceed.
nd them. If you are
t cut through surfaces that have hazards, such as electrical not sure, consult a professional installer before you proceed.
hazards
1
5
/
"
2
(
1
4
c
m
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for
)
WA
RNING:
drilling. Do not cut through surfaces that have hazards
spot chosen
Make
concealed behind them, such as electrical wiring,
d
Pilot Hole
rilli
ng. D
sur
is safe f
conduits or plumbing. If you are not sure, consult a
e the
surface
o not cut thr
professional installer before you proceed.
or
s that c once
oug
have
aled
suc
h
behind them,
h as electric
hazards conduits or are not sure,
al w
plumbing
iri
ng, professional installer before
.
consult a
If you you proceed.
WARNING:
for drilling. Do not cut through surfaces that have
Make sur
haz
ar
ds co
e the s
elec
nce
trica
pot chosen
ar
aled behind
l wirin e not sure
g,
befor
co
is
nduits or plumb
safe
, consult a
them, such a
e y
ou
proc
pr
eed.
ofessio
s ing. If you nal inst
aller
T
A
P
E
H
E
R
E
D
O
N
O
C
T
U
T
A
R
O
English &
G
U
N
R
A
D
Translations
Y
A
R
E
A
1
1
4
/
"
2
(
3
6
.
9
9
"
c
(
m
2
2
)
.
9
c
m
)
D
O
N
O
C
T
U
T
A
R
O
G
U
N
R
A
D
Y
A
R
E
A
D
O
N
O
C
T
U
T
A
R
O
G
U
N
R
A
D
Y
A
R
E
A
D
O
N
O
T
C
A
T
P
U
E
T
H
A
E
R
R
E
O
G
U
N
R
A
D
Y
A
R
E
A
Foro pilota
utting. Do no
t cut through
T
A
P
E
H
E
R
E
WARNING: Make sure the is s
spot chos
afe for
not cut through
drill
en
ing.
surfaces that have
Do hazards concealed behind them, such as electrical wiring, conduits or plumbing. not sure, consult a
If you
professional installe
are before you proceed.
r
WARNING: Make sure the spot
WHITE CUT OUT AREA
chosen is through surfaces that have hazards
safe for drilling. concealed behind them, such as electrical w
Do n
If you are not sure, consult a
ot cut
iring, professional installer before you
con duits or p
proceed.
lumbing.
D
O
N
O
C
T
U
T
A
R
O
G
U
N
R
A
D
T
Y
A
P
A
E
R
H
E
E
R
A
E
D
O
N
O
C
T
U
T
A
R
O
G
U
N
R
A
D
Y
A
R
E
A
D
O
N
O
C
T
U
T
A
R
O
G
U
N
R
A
D
Y
A
R
E
A
D
O
N
O
C
T
U
T
A
R
O
G
U
N
R
A
D
Y
A
R
E
A
T
A
P
E
H
E
R
E
Dima
Oppure
Almeno 18 cm
E
P A T
E R E H
WARNING:
Do not cut through surfaces that have hazards, such as
Make sure the spot chosen is safe for cutting. electrical wiring, them.
If
before you proceed.
you
condu
are not sure, consult a professional installer
its or
plumbing, concealed behind
WAR
NING:
wirin
g , conduit
M
a ke
T
sure
H
s or p
A
t
Transla
h e
l
spot ch
umb
E
P
t ions below
i ng,
R
W
E
o
co
sen
ncealed
E
i
WA
s sa
H
RNING: Make
fe
dri
Foro pilota
behind
for cutting. lli n g
I
co
.
Do
th
n
T
cealed
em. n o
co
D
t
s
I
cut
ure the spot ch
o
n
f you are
E
not cut through surfaces that
d
b
uits o
thr
p
eh
rofessional installer
o i nd t
u
r p
gh
n
h
l
C
sur
u
o
em, such as elect m
t sure,
f
b
a
o
in
ces
sen is saf
g.
c
U
I
that
onsul
f
y
h
ou
before
ave
e
t
a
are
for
T
p
haza r ical wiring,
rofe
no
h
y
ave
t
ou p
rds
ssi
su
h
O
r
o
e
r
azards n
oceed.
, co
al in
W
n
su
s
ARNING: Make sure the
,
t
U
such a
a l t
l a
l
dri
er
lling
be
s
T
f
conceale
ore you
. D
e
l e
o n
ctrical
A
co
W
ot
A
p
n
cu
d
roc
d
RNIN
behind them, su
uits
t
profession
sure
t
e
hr
e
o
or p
G
d
spot chosen i
ug
t
R
.
:
h
is
Mak
h
e
lumb
s
spo
su
a
a
fe
e
r fa
l i
i
t
E
n
ng. If
for
chosen
n
ces
o
staller before you pro
t
c
dri
cut
h as electric
s
yo
that
su
ll
s
thro
A
ing
afe for
u r fa
a
h
.
ave
D
ce
re not
u
hazards c
g
o
s th
h
haz
a
s
a
l wiring,
P
b
t have
ar
ure, co
e
i
d
h
l
s
o
i
o
n
ncealed
c
d the
a
eed
t
s e
n su
.
l
m
e
l t
ct
con
,
a
su r i c
d
ch
al
uits or
plu
wi
ri
H
mb
n g
o
i
not sure, consult
, n g.
l
e
If
p
yo
ro
u
fe
are
ssio
A
bef
na
o re you p
a
l in
E
st
W
all
A
W
RNIN
er
r
AR
o
ch
R
c
e
NIN
o
s
W
e
se
G
ure
d
AR
:
.
n
through surfaces that have hazard
G
Make
is
t
A
:
he s
NING: Make Mak
is
s
saf
ure
sa
c
po
e
sure t
o
fe
e
the
fo
ncealed
t
not cut through
i s fo
cho
r
s
T
s
r
d
e
dr afe
p
h
ri
le
sen ot
e lli
il
ctri
surfaces that
n
li
sp
n
fo
cho
ng.
o
b
g
ca
r
t cu
ot
If you are not sure, consult a
eh
. D
U
dr
sen
D
l
ind
wiri
ill
o
h
surfaces that ha
t
o
th
ing
aza
n
ng,
ot
professio
th
r
.
o
c
rds co
e
Do
u
c
O
behind them, such
m
h
ut
g
o
azar
h
h
,
n
ave
proceed.
s
dui
u
n
ch
d
na
as electrical
b
cea
ts
s
s
e
l inst
as
o
hin
co
T
le
r
v
plum
n
e
d
d
condu
as e
c
a
e
th
ll
ale
e
e
bin
l
r befor
m
ectrical wiring,
U
d
plum
i co
g.
wiring,
,
t
su
s
or n duits or
ch
bing
e
n
p
you
C
o
lum
t sure, consult a
. I bing
f
pr
not
you
of
.
ess
su
ar
E
I f
b
pro
re
e you
io
ef
,
nal
consult
o
fe
ar
r
T
e
ss i
before
e
ns
you proceed.
ion
I
ta
al ller
a i ns
yo
tal u
H
W
proceed.
le
ARNING: Make sur
r
c
h o sen
W
T
through surfaces that have hazards
A
is sa
P
conc
E
f e
H
fo
e
r
e
E
the spot
d
al
elec
ri
R
e
lli
d
E
ng
tri
be cal I
.
f you are not sure, consult a
D
hind
w
o
irin
n ot
professional installer before you
t h
g,
c
em
co
ut
,
ndu
such
proceed.
its
a
or
s
pl
um
Eng
bin
g. li sh &
T ra
ns lat
io ns
D
O
N
C
O
U
T
T
A
R
O
G
U
R
N
A
T
D
Y
A
P
A
E
H
R
E
E
R E
A D
O
N
C
D
O
U
O
T
T
N
C
A
O
U
R
T
T
O
G
A
U
R
R
N
A
O
D
Y
G
U
R
A
N
A
R
D
Y
E
A
A
R
E
D
A
O
N
C
D
O
U
O
T
T
N
C
A
O
U
R
T
T
O
G
A
U
R
R
N
A
O
D
Y
G
U
R
A
N
A
R
D
Y
E
A
A
R
E
D
A
O
N
C
D
O
U
O
T
T
N
C
A
O
U
R
T
T
O
G
A
U
R
R
N
A
O
D
Y
G
U
R
A
N
A
R
D
Y
E
A
A
R
E
A D
O
N
C
O
U
T
T
T A
A
P
R
E
H
O
G
E R
U
R
E
N
A
D
Y
A
R
E
A
T A P E H E R E
Dima
Oppure
m
c
3
2
o
n
e
m
l
A
) m c
5 . 0 2 (
"
6
1
/
1
8
Translations below
Make sure the spot chosen is safe for cutting. Do not cut through
WARNING:
surfaces that have hazards, such as electrical wiring, conduits or plumbing,
E
P
concealed behind them. If you are not sure, consult a professional installer
E
A
T
R
before you proceed.
E H
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for cutting. Do not cut through surfaces that have hazards, such as electrical
)
wiring, conduits or plumbing, concealed behind them. If you are not sure, consult a professional installer before you proceed.
m c
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for
4
W
drilling. Do not cut through surfaces that have hazards
1 (
concealed behind them, such as electrical wiring,
"
HITE
conduits or plumbing. If you are not sure, consult a
1
/
2
professional installer before you proceed.
5
C
WARNING: Make sure the
UT
spot chosen is safe for
drilling. Do not cut through
OU
surfaces that have hazards
concealed behind them,
such as electrical wiring,
T
conduits or plumbing. If you
ARE
A
E P
E A T
R E H
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for
drilling. Do not cut through surfaces that have hazards concealed behind them, such as electrical wiring, conduits or plumbing. If you are not sure, consult a
professional installer before you proceed.
o
H
t
o
l
i
P
are not sure, consult a
professional installer before you proceed.
NG: Make sure the spot chosen is safe
WARNI
for drilling. Do not cut through surfaces that have
hazards concealed behind them, such as electrical wiring, conduits or plumbing. If you
are not sure, consult a professional installer before you proceed.
EA
R
A
UT
O T
CU
E
IT
H
W
WARNING: Make
sure the spot chosen is safe for drilling. Do
not cut through
surfaces that have hazards concealed behind them, such
as electrical wiring,
conduits or
e
l
plumbing. If you are not sure, consult a
professional installer
before you proceed.
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for drilling. Do not cut
through surfaces that have hazards
concealed behind them, such as electrical wiring, conduits or plumbing.
If you are not sure, consult a
professional installer before you proceed.
T
D
O
N
N
U
O
O
D
R
R
A
A
T
Y
U
A
C
R
G
English & Translations
T
D
O
N
N
U
O
A
O
E
D
R
R
A
A
T
Y
U
A
C
R
G
E P
E
A
T
R E H
)
m c 9
T
.
6 3
O
(
N
"
N
U
1
/
2
O
4
O
1
D
R
)
R
A
m c
A
T
9 .
Y
U
2
2
A
(
C
"
R
9
G
4. Rimuovere la dima.
Foro pilota
Dima
E P
E A T
R
E H
A
E
T
D
O
N
N
U
O
A
O
E
D
R
R
A
A
T
Y
U
A
C
R
G
T
O
N
U
D
O
O
D
R
A
A
T
E
Y
U
A
C
R
G
T
D
O
N
N
U
O
A
O
E
D
R
R
A
A
T
Y
U
A
C
R
G
T
O
N
N
U
O
O
D
R
A
A
T
Y
U
A
C
R
G
E P
E A T
R
E H
Oppure
m
c
8
1
o
n
e
m
Al
D
N
A
E
R
A
E P
E A T
R
T
E
D
H
O
N
N
U
O
A
O
E
D
R
R
A
A
T
Y
U
A
C
R
G
D
A
E
R
Make sure the spot chosen is safe for cutting.
WARNING:
Translations below
Do not cut through surfaces that have hazards, such as
E
electrical wiring, conduits or plumbing, concealed behind
E P
R
them. If you are not sure, consult a professional installer
E
A
before you proceed.
T
H
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for cutting. Do not cut through surfaces that have hazards, such as electrical
wiring, conduits or plumbing, concealed behind them. If you are not sure, consult a professional installer before you proceed.
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for drilling. Do not cut through surfaces that have hazards
concealed behind them, such as electrical wiring,
conduits or plumbing. If you are not sure, consult a professional installer before you proceed.
W
H
ITE
C
U
T O
U
T A
TAPE HERE
WARNING: Make
sure the spot chosen is safe for drilling. Do
R E
A
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for
drilling. Do not cut through surfaces that have hazards concealed behind them, such as electrical wiring,
conduits or plumbing. If you are not sure, consult a professional installer before you proceed.
ilo P
not cut through surfaces that have
hazards concealed behind them, such
as electrical wiring,
conduits or plumbing. If you are
not sure, consult a professional installer
before you proceed.
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for drilling. Do not cut
t
through surfaces that have hazards concealed behind them, such as
H
electrical wiring, conduits or plumbing.
If you are not sure, consult a professional installer before you
proceed.
le o
A
RE
A
T U
O
T U
C E
IT
H
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for drilling. Do
WARNING: Make
not cut through
sure the spot chosen
surfaces that have
is safe for drilling. Do
hazards concealed
not cut through
behind them, such
surfaces that have
as electrical wiring,
hazards concealed
conduits or
behind them, such
plumbing. If you are
as electrical wiring,
not sure, consult a
conduits or
professional installer
plumbing. If you are
before you proceed. not sure, consult a professional installer
before you proceed.
WARNING: Make sure the spot
chosen is safe for drilling. Do not cut
through surfaces that have hazards
concealed behind them, such as electrical wiring, conduits or plumbing. If you are not sure, consult a
professional installer before you
proceed.
ranslations T
English &
E
P
E A T
R E
H
DO NOT
CUT
Foro pilota
Dima
W
E P
E A T
R
E H
DO NOT
UT AROUND
C
GRAY AREA
DO NOT
Y AREA
CUT AROUND
GRA
DO NOT CUT AROU
AROUND GRAY AREA
NOT
UND DO CUT ARO
GRAY AREA
DO NOT
Y AREA
T
CUT AROUND
GRA
DO NO
Y AREA
CUT AROUND
GRA
A T
ND
GRAY AREA
DO NOT
E
CUT AROUND
P
E A T
R
GRAY AREA
E H
E P
E
R E H
16
Figura 15
Avvertimenti che mettono in guardia dal praticare fori senza indossare occhiali protettivi
Figura 16
Uso del trapano con una punta a lancia per praticare il foro pilota
Procedura per l'installazione

Esecuzione del foro pilota

Per questa procedura saranno necessari una punta a lancia da 12,5 mm e un trapano o minitrapano.
È importante utilizzare attrezzature e protezioni adeguate.
AVVERTENZA: indossi occhiali protettivi e osservi tutte le norme di sicurezza quando utilizza il trapano o minitrapano (Figura 15).
AVVERTENZA: si assicuri che l’area in cui intende intervenire sia sicura. Non tagli le superfici al di sotto delle quali possono celarsi elementi potenzialmente pericolosi, quali cavi elettrici, corrugati o tubazioni idrauliche. Si attenga a tutte le altre norme di sicurezza.
1. Posizioni la punta del trapano al centro del cerchio superiore che ha tracciato in precedenza (
Figura 16).
2. Fori il pannello di cartong esso in tutto il suo spessore per poter sondare lo spazio dietro il pannello.
Nota: se incontra dell’isolante nella parete sarà difficile, se non impossibile, sondare dietro il foro pilota. Se ritiene che nel punto prescelto non siano presenti pericoli o impedimenti, può decidere di tagliare comunque il foro per il diffusore, rimuovere una parte dell’isolante morbido e procedere. Faccia riferimento alla sezione
“Preparazione del muro per l’inserimento del
diffusore” che inizia a pagina 21.
3. Pratichi il secondo foro appena sotto il primo. In questo modo il foro sarà sufficientemente ampio da consentire la verifica dello spazio per tutta la lunghezza della struttura del diffusore.
17
Procedura per l'installazione

Verifica dello spazio dietro il foro

Per questa procedura saranno necessari un metro a nastro e un filo metallico robusto (ad esempio un appendiabiti raddrizzato) lungo 56 cm.
1. Piegare il filo met allico come mostrato nella Figura 17.
Figura 17
Filo metallico robusto da 56 cm piegato in due punti
Suggerimento: per maggiore accuratezza, pieghi la prima volta lasciando un buon margine di lunghezza, ripeta la misurazione, quindi tagli la parte in eccesso su tale estremità.
AVVERTENZA: se è possibile che nell’intercapedine dietro il pannello di cartongesso siano presenti cavi elettrici, avvolga il filo con del nastro isolante per evitare scosse elettriche.
2. Metta un segno a 10,5 cm dall’estremità corta per indicare la profondità corretta per il
3. Usi il filo ripiegato per verificare che sia disponibile uno spazio sufficiente
7,6 cm
foro.
nell’intercapedine dietro il pannello:
Inserisca fino in fondo nel foro l’estremità corta del filo (Figura 18). Si assicuri che nulla impedisca l’inserimento di questa estremità a una profondità di 10,5 cm. Questo indica che l’intercapedine dietro il pannello di cartongesso è sufficientemente profonda per contenere il diffusore in tutta la sua profondità.
36,2 cm
10,5 cm
12 cm
Figura 18
Verifica della profondità dello spazio disponibile per il diffusore
m
c
5
,
0
m
c
5
,
0
1
1
• Se il filo entra senza incontrare ostacoli, proceda al passo 4 riportato sotto.
• Se risulta impossib ile inserire il filo fino al segno corrispondente a 10,5 cm, occorrerà eseguire un nuovo foro pilota altrove, quindi ripetere il passo 3.
4. Usi nuovamente il filo metallico per verificare la larghezza, da un lato all’altro: Con l’estremità corta ancora i nserita nel for o, la s posti ( come illu strato nella Figura 19) ed effettui una rotazione di 360° intorno al foro. Questo consente di verificare che l’intercapedine sia sufficientemente lar ga a entrambi i lati del foro per contenere il diffusore in tutta la sua larghezza.
18
Figura 19
(a)
English &
T ranslations
Verifica della lar ghezza dello spazio per il diffusore
Procedura per l'installazione
360°
• Se il filo può compiere un arco di 360° senza incontrare ostacoli, proceda al passo 5 riportato sotto.
I diffusori con frontale r otondo richiedono altri 5 cm di spazio l iber o al di sopra del dif fusor e.
• Se risulta impossibile ruotare completamente il filo metallico fino alla prima piegatura, occorrerà eseguire un nuovo foro altrove, quindi ripetere i passi 3 e 4 riportati sopra.
A questo punto estragga il fi lo.
5. Usi l’estremità lunga del filo per verificare la presenza di una lunghezza sufficiente al di
sotto del foro:
Tenendo l’estremità corta del filo, inserisca l’estremità più lunga nella parete o nel soffitto e la inclini verso il basso rispetto al foro (
Figura 20a).
Figura 20
Inserimento dell’estremità lunga del filo (a) e scorrimento da un lato all’altro per verificare la lunghezza (b)
Suggerimento: durante questa operazione può essere comodo utilizzare la dima, come illustrato nella
Figura 20b.
Con l’estremità lunga ancora inserita nel foro, faccia scorrere il filo da un lato all’alt ro in modo che compia un arco, come illustr ato sulla d ima. Con ques ta operazi one si verifica se l’intercapedine della parete o del controsoffitto è sufficientemente lunga e larga all’estremità distale.
Suggerimento: durante la verifica della lunghezza, muova il filo sino a toccare il muro o il soffitto, quindi se ne allontani.
(b)
T
A
P
E
H
E
R
E
WARNING:
surfaces that have hazards, such as electrical wiring, conduits or plumbing,
Make sure the spot chosen is safe for cutting. Do not cut through
concealed behind them. If you are not sure, consult a professional installer before you proceed.
WHITE CUT OUT AREA
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for cutting. Do not cut through surfaces that have hazards, such as electrical wiring, conduits or plumbing, concealed behind them. If you are not sure, consult a professional installer before you proceed. WARNING: Make sure the spot chosen is safe for
1
8
drilling. Do not cut through surfaces that have
/
"
1
(2
6
concealed behind them, such as electrical wiring,
0
.5
Translations below
conduits or plumbing. If you are not sure, consult a
c
T
A
m
P
)
professional installer before you proceed.
E
H
E
R
E
hazards
1
5
/
"
(1
2
4
c
m
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for
)
WARNING: Make sure the
drilling. Do not cut through surfaces that have hazards
spot chosen is safe for
concealed behind them, such as electrical wiring,
drilling. Do not cut through
P
ilo
conduits or plumbing. If you are not sure, consult a
surfaces that have hazards
t
professional installer before you proceed.
concealed behind them,
H
such as electrical wiring,
o
le
conduits or plumbing. If you are not sure, consult a professiona you proceed.
WARNING: Make sure the spot chosen is safe
l installer before
WARNING: Make
for drilling. Do not cut through surfaces
sure the spot chosen
hazards concealed behind them, such as
is safe for drilling. Do
electrical wiring, conduits or plumbing. If you
not cut through
are not sure, consult a professional installer
surfaces that have
before you proceed.
hazards concealed
that have
behind them, such as electrical wiring, conduits or plumbing. If you are not sure, consult a professional installer before you proceed.
T
A
WARNING: Make sure the spot
P
E
H
E
R
E
1
4
9
" (2
2
.9
c
T
A H
E
WHITE CUT OUT AREA
chosen is safe for drilling. Do not cut through surfaces that have hazards concealed behind them, such as
D
O
electrical wiring, conduits or plumbing.
N
O
If you are not sure, consult a
C
T
U
professional installer before you
T
A
proceed.
R
O
English & Translations
G
U
N
R
A
D
Y
A
R
E
A
1
/
D
"
O
(3
2
6
N
.9
c
O
C
m
T
U
)
T
m
A
)
R
O
G
U
N
R
A
D
T
Y
A
P
A
E
R
H
E
E
R
A
E
D
O
N
O
C
T
U
T
A
R
O
G
U
N
R
A
D
Y
A
R
E
A
D
O N
O
C
T
U
T
A
R
O
G
U
N
R
A
D
Y
A
R
E
A
D
O
N
O
C
T
U
T
A
R
O
G
U
N
R
A
D
Y
A
R
E
A
D
O N
O
C
T
U
T
A
R
O
G
U
N
R
A
D
Y
A
R
E
A
D
O
N
O
C
T
P
U
E
T
A
R
R
E
O
G
U
N
R
A
D
Y
A
R
E
A
D
O N
O
C
T
U
T
A
R
O
G
U
N
R
A
D
Y
A
R
E
A
T
A
P
E
H
E
R
E
Oppure
E
P
A
T
E
R
E
H
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for cutting. Do not cut through surfaces that have hazards, such as electrical wiring, conduits or plumbing, concealed behind them. If you are not sure, consult a professional installer before you proceed.
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for cutting. Do not cut through surfaces that have hazards, such as electrical wiring, conduits or plumbing, concealed behind them. If you are not sure, consult a professional installer before you proceed.
T
H
A
Translations below
E P
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for drilling. Do not cut thro concealed behind them, such as electrical wiring, conduits or plumbing. If you are not sure, consult a professional installer before you proceed.
ugh surfaces that have hazards
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for drilling. Do not cut through surfaces that have hazards concealed behind them, such as electrical wiring, conduits or plumbing. If you are not sure, consult a professional installer
before you proceed. WARNING: Make sure the spot chosen is safe for drilling. Do not through surfaces that have hazards concealed behind them, such as electrical wiring If you are not sure, consult a professional installer before you
, conduits or plumbing.
cut
proceed.
D
O
N
C
O
U
T
T
A
R
O
G
U
R
N
A
D
Y
A
R
E
A
D
O
N
C
O
U
T
T
A
R
O
G
U
R
N
A
D
Y
A
R
E
A
D
O
N
C
O
U
T
T
A
R
O
G
U
R
N
A
D
Y
A
R
E
A
D
O
N
C
O
U
T
T
A
R
O
G
U
R
N
A
D
Y
A
R
E
A
TAPE HERE
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for drilling. Do not cut through surfaces that have hazards concealed behind them, such as electrical wiring, conduits or plumbing. If you are not sure, consult a professional installer before you proceed.
P
i
l
o
t
H
o
l
e
English &
T ranslations
C
C
C
C
WARNING: Make sure the spot chosen
WARNING: Make
is safe for drilling. Do
sure the spot chosen
not cut through
is safe for drilling. Do
surfaces that have
not cut through
hazards concealed
surfaces that have
behind them, such
hazards concealed
as electrical wiring,
behind them, such
conduits or
as electrical wiring,
plumbing. If you are
conduits or
not sure, consult a
plumbing. If you are
professional installer
not sure, consult a
before you proceed.
professiona
before you proceed. WARNING: Make sure the spot chosen is safe for through surfaces that have hazards concealed behind them, such as electrical wiring, conduits o If you are not sure, consult a professional installer before you proceed.
D
O
N
U
T
A
R
G
R
A
Y
A D
O
N
U
T
A
R
G
R
A
Y
A D
O
N
U
T
A
R
G
R
A
Y
A D
O
N
U
T
A
R
G
R
A
Y
A
R
E
E
A E R A T U O T U C E T I
l installer
H W
drilling.
Do not cut
r plumbing.
TAPE HERE
O
T
O
U
N
D
R
E
A
O
T
O
U
N
D
R
E
A
O
T
O
U
N
D
R
E
A
O
T
O
U
N
D
R
E
A
W H I
T E C U T O U T A
R E A
TAPE
HERE
• Se il filo entra e sco r re da lato a lato all’estremità distale senza incontrare ostacoli, proceda al successivo passo fondamentale:
“Preparazione del muro per l’inserimento
del diffusore” che inizia a pagina 21.
• Se trova un impedimento dietro il foro pilota e sta lavorando su una parete interna, reinserisca i l filo d irig endolo v erso l’ alto. Se al di sopra del for o p ilota non son o pr esent i impedimenti, sarà possibile installare il diffusore capovolto. Nel caso di muri esterni, è sconsigliato in stallare i d iffusori capovolti. In questo caso, se si incontra un ostacolo sarà necessario eseguire un nuovo foro pilota altrove, quindi ripetere i passi 3, 4 e 5 riportati sopra.
19
Procedura per l'installazione
Nota: per posizionare il logo in alto a destra quando installa il diffusore capovolto, rimuova la
cornice esterna dal frontale del diffusore, la ruoti di 180° e la fissi nuovamente. La cornice del diffusore è tenuta in posizione da quattro viti, contrassegnate dall’etichetta GRILLE (griglia). È importante distinguerle dalle viti dei morsetti ad L, contrassegnate dall’etichetta WALL (muro) (
Figura 21). Tali viti servono per ancorare alla cornice i morsetti ad L.
Figura 21
Rimozione e orientamento della cornice del diffusore secondo le necessità
Logo
Logo
• Se risulta impossi bile i nserir e co mpletamen te il filo met allic o sping endolo v erso l’a lto in una parete interna e fa rlo scorrere da un lato all’altro come mostrato sulla dima, sarà necessario eseguire un nuovo foro pilota altrove, quindi ripetere i passi 3, 4 e 5 riportati sopra.

Mascheramento di un foro pilota

Per tappare il foro pilota, può riempirlo con dello stucco. Se necessario, lasci asciugare lo stucco e ripeta l’app licazione facendo sb ordare leggermente il nuovo stucco rispetto al foro. Quando sarà completamente asciutto, carteggi l’area per riportarla a filo del muro.

Buon fine della verifica mediante il foro pilota

Una volta stabilito che la posizione scelta è adatta all’installazione di un diffusore, effettui la verifica sul muro o sul soffitto anche per il secondo diffusore prima di praticare fori di dimensioni maggiori. Faccia riferimento a parete” che inizia a pagina 15 e ripeta le procedure indicate.
Se la posizione scelta per il primo diffusore è appropriata, ma quella del secondo diffusore si rivela inadatta, può decidere di spostarli entrambi altrove.
I diffusori con frontale rotondo richiedono ulteriori fori distanziatori su entrambi i lati dell’apertura pe r il dif fusor e princi pale. Se ha gi à marcato i fori ma non li h a ancora prati cati, proceda in tal senso solo quando sarà ben certo d’installare i diffusori in quell’area.
“Foro pilota per sondare lo spazio all’interno della
20
Procedura per l'installazione
English &
T ranslations

Preparazione del muro per l’inserimento del diffusore

Per ottenere un risultato ottimale, segua con attenzione la procedura che segue.
ATTENZIONE: a questo punto, le consigliamo di riconsiderare la sua familiarità con i lavori di carpenteria. In caso di dubbi su come praticare i tagli o posare cavi dietro il muro, le consigliamo di fermarsi qui e contattare un installatore professionista. Prima di accettare i servizi dell’installatore, tuttavia, è opportuno fornire una descrizione del lavoro da effettuare e richiedere un preventivo dei costi.
AVVERTENZA: se ritiene che l’isolante in una parete possa contenere amianto, non esegua tagli nel muro. Trovi invece una diversa collocazione per i diffusori.
Secondo utilizzo della dima
Per completare questa procedura è necessario disporre, in aggiunta alla dima, di una livella, una matita appuntita e di un nastro adesivo (opzionale).
1. Posizioni attentamente la dima sul foro pilota nel punto in cui desidera installare un diffusore.
Nel caso del diffusore con frontale rotondo, può essere utile ripiegare dietro l’area di ritaglio principale le linguette su entrambi i lati prima di posizionare la dima sul muro o sul soffitto.
2. Si assicuri che la dima sia in piano (Figura 22).
Figura 22
Procedura per verificare che la dima sia dritta
Per posizionare il diffusore con frontale rotondo su un controsoffitto non è necessario utilizzare una livella.
TAPE
HER
E
WARNING:
surfaces that have hazards, such as electrical wiring, conduits or plumbing,
Make sure the spot chosen is safe for cutting. Do not cut through
concealed behind them. If you are not sure, consult a professional installer before you proceed.
WHITE CUT OUT AREA
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for cutting. Do not cut through surfaces that have hazards, such as electrical wiring, conduits or plumbing, concealed behind them. If you are not sure, consult a professional installer before you proceed.
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for drilling. Do not cut concealed behind them, such as electrical wiring, conduits or plumbing. If you are not sure, consult a professional installer before you proceed.
1
5
/
" (14 cm
2
WARNING:
spot chosen is safe for drilling. Do not cut through surfaces that have hazards concealed behind them, such as electrical wiring, conduits or plumbing. If you are not sure, consult a profe
ssional
WARNING:
you proceed.
for drilling.
Make sure the spot chosen is safe
hazards c
Do not cut through surfaces that have
electrical wiring, conduits or plumbing. If you
oncealed behind them, suc are not sure, consult before you proceed.
a professional installer
TAPE HERE
C
U G
14
1
/
" (36.9 cm
2
9" (22.9 cm
)
C
U G
C
U G
TAPE
C
U
HERE
G
through
Make sure
installer before
h as
D
O
T
A
R
A
Y
)
D
O
T
A
R
A
Y
D
O
T
A
R
A
Y
D
O
T
A
R
A
Y
surfaces that have hazards
)
the
N
O
T R
O
U
N
D
A
R
E
A
N
O
T R
O
U
N
D
A
R
E
A
N
O
T R
O
U
N
D
A
R
E
A
N
O
T R
O
U
N
D
A
R
E
A
1
8
/
" (20.5 cm)
1
6
Translations below
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for drilling. Do not cut through surfaces that have hazards concealed behind them, such as electrical wiring,
P
i
l
o
conduits or plumbing. If you are not sure, consult a
t
professional installer before you proceed.
H
o
l
e
English & Translations
D
C
U
T
G
R
D
C
U
T
G
R
D
C
U
T
G
R
D
C
U
T
G
R
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for drilling. Do not cut through surfaces that have hazards concealed behind them, such as electrical wiring, conduits or plumbing. not sure, consult a professional before you proceed. WARNING: Make sure the spot chosen is safe for drilling. Do not cut through surfaces that have hazards concealed behind them, such as electrical wiring, conduits If you are not sure, consult a professional installer before you proceed.
O
N
O
T
A
R
O
U
A
Y
A
R
E
O
N
O
T
A
R
O
U
A
Y
A
R
E
O
N
O
T
A
R
O
U
A
Y
A
R
E
O
N
O
T
A
R
O
U
A
Y
A
R
E
TAPE H
ERE
If you are installer
WHITE CUT OUT AREA
or plumbing.
N
D
TAPE HERE
A
N
D
A
N
D
A
N
D
A
TAPE HER
E
Oppure
E
P
A
T
E
R
E
H
WARNING:
Do not cut through surfaces that have hazards, such as
Make sure the spot chosen is safe for cutting.
electrical wiring, conduits or plumbing, concealed behind them. If you are before you proceed.
not sure, consult a
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for cutting. Do not cut through surfaces that have hazards, such as electrical wiring, conduits or plumbing, concealed behind them. If you are not sure, consult a professional installer before you proceed.
professional
T
H
A
Translations below
E
P
installer
R
W H I T E C U T O U T A R E A
T H
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for drilling. concealed behind them, such as electrical wiring,
Do not cut conduits or plumbing. If you are not sure, consult a professional installer before you proceed.
WARNING: Make
sure the
is
safe for
not cut through
surfaces that have
hazards concealed
behind them, such
as electrical wiring,
conduits or
plumbing. If
not sure, consult a
professional
before you proceed.
WARNING: Make sure the spot chosen through surfaces that have hazards
is safe for concealed behind them, such as electric If you are not sure, consult a
al wi
ring, professional installer before you
conduits
proceed.
A
P
E
E
R
E
DO NOT
CUT AROUND
GRAY AREA
DO NOT
CUT AROUND
GRAY AREA
DO NOT
CUT AROUND
GRAY AREA
DO NOT
CUT AROUND
GRAY AREA
T
A
P
E
H
E
R
E
E
E
through
surfaces
that have
hazards
WARNING: Make sure the spot chosen is safe for drilling. concealed behind them, such as electrical wiring,
Do not cut through surfaces conduits or plumbing. If you are not sure, consult a professional installer before you proceed.
spot
cho drilling. Do
sen
that have hazards
P
i
l
o
t
H
o
l
e
you are installer
W ARNING: Make
s
WARNING: Make ure the spot cho is
sure safe
the spot not cut through
is saf
for
drilling. Do
drilli
sen e for
surfaces that have
not cut through
chosen ng. Do dri
hazards concealed
surfaces that have
lling
not cut
. Do
behind them, such
hazards concealed
as electrical wiring,
behind them, such
or plumbing.
conduits or
as electrical wiring,
plumbing. If you are
conduits or
not sure, consult a
plumbing.
professional installer
not sure, consult a
If you are
before you proceed.
professional installer
before you proceed. WARNING: Make sure the spot chosen through surfaces that have hazards
is safe
concealed behind them, such as
for drill
electrical wiring, conduits or
ing. Do
If you are not sure, consult a
not
professional installer before you
cut
proceed.
plumbing.
English &
T
ranslations
DO NOT
CUT AROUND GRAY AREA
DO NOT
CUT AROUND GRAY AREA
DO NOT
CUT AROUND GRAY AREA
DO NOT
CUT AROUND GRAY AREA
A E R A T U O T U C E T I H W
T
A
P
E
H
E
R
E
T
A
P
E
H
E
R
E
3. Tenga ferma la dima con le mani o servendosi di un nastro adesivo e delinei con la matita i lati e il bordo superiore della porzione contrassegnata dalla dicitura “WHITE CUT OUT AREA” (area bianca di ritaglio).
4. Per il bordo inferiore del foro, tracci una linea punteggiata utilizzando le guide presenti lungo la parte inferior e della por zione deno minata “WHITE CUT OUT AREA” (ar ea bianca di ritaglio).
5. Rimuova la dima.
21
Procedura per l'installazione
Suggerimento: se necessario, utilizzi del nastro adesivo per tenere momentaneamente in posizione la dima (indicazione “TAPE HERE” – fissare qui il nastro - sulla dima). Faccia quindi scorrere la punta della matita lungo tutto il bordo della dima, eccetto i punti in cui è presente il nastro.
Per l’installazione a controsoffitto, osservi l’orientamento del logo Bose®-sulla cornice del diffusore. Si assicuri che sia ori entato nel modo desiderato al momento di posizionare il diffusore nell’apertura ricavata. Se il logo deve essere rivolto nella direzione opposta, rimuova la cornice del diffusore, la ruoti di 180° e la fissi nuovamente al diffusore. Faccia riferimento a

Taglio dell’apertura per il diffusore

Per questa fase dell’installazione è necessario un seghetto o un utensile da taglio specializzato (ad esempio un foretto o una sega da muratore).
Si assicuri di utilizzare attrezzature adeguate e segua tutte le norme di sicurezza durante l’esecuzione di un taglio in un pannello di cartongesso.
AVVERTENZA: indossi occhiali protettivi (Figura 23) e osservi tutte le norme di sicurezza durante l’utilizzo della sega o dell’utensile da taglio.
Figura 23
Avvertimenti che mettono in guardia dal praticare fori senza indossare occhiali protettivi
Figura 21.
ATTENZIONE: maneggi con cura gli attrezzi per evitare di danneggiare l’area circostante del muro.
Inserisca la lama nel foro pilota e tagli verso il basso con una certa inclinazione fino a raggiungere una riga tratteggiata a matita. In alternativa, e per agevolare il lavoro, prima di iniziare a tagliare può praticare dei fori all’interno di tutti gli angoli de l contorno rettangolare precedentemente tracciato a matita.
Nota: non è essenziale che gli angoli siano perfettamente retti.
Suggerimento: sebbene sia importante tagliare con precisione, ricordi che, una volta inserito il diffusore, la relativa cornice sborderà di 0,6 cm sul pannello di cartongesso. Le piccole imperfezioni di taglio verranno quindi nascoste dalla cornice.
22
Procedura per l'installazione
6. Tagli tre dei quattro lati del contorno delineato ma non completi il taglio (Figura 24a).
AVVERTENZA: tenga le dita a distanza di sicurezza dalla lama.
7. Inserisca un dito nel foro pilota ed esegua il taglio finale (Figura 24b).
Figura 24
T aglio lungo il contorno (a) e uso di un dito per tenere il pezzo ritagliato (b)
(a)
Oppure
(b)
8. Servendosi del dito, estragga il pezzo di cartongesso appena tagliato.

Se trova dell’isolante dietro il muro

In un muro esterno non è raro trovare una coibentazione, che talvolta è presente anche nei muri interni. Se l’isolante trovato è morbido, è possibile tagliarlo e rimuoverne una parte per creare l’apertura necessaria per il diffusore. Altri tipi di isolante possono essere difficili o addirittura pericolosi da maneggiare.
ATTENZIONE: presti attenzione ai chiodi nascosti quando opera all’interno della parete per rimuovere l’isolamento.
ATTENZIONE: indossi guanti e una mascherina per proteggere la bocca, il naso e gli occhi prima di maneggiare un isolante che contiene lana di vetro.
Tagli via una parte d’isolante al di sopra e al di sotto dell’apertura per il diffusore.

Inserimento e cablaggio del diffusore

Per completare questa procedura sono necessari un cacciavite con testa Phillips e del nastro adesivo (opzionale).
Se il muro non è pre-cablato, faccia riferimento alla sezion e “Pianificazione della posa del cavo dei diffusori” che inizia a pagina 11. Quando il filo è a portata di mano dal foro tagliato, segua le indicazioni riportate sotto:
1. All’interno dell’apertura ricavata per il diffusore, individui il cavo per il diffusore pre­cablato e ne estragga 36 cm o più (
Figura 25).
23
Procedura per l'installazione
Figura 25
Sollevamento ed estrazione del cavo, verso sinistra
Figura 26
Uso del nastro per fissare il cavo
Almeno 36 cm di
cavo
2. Utilizzi del nastro adesivo o si faccia ai utare da un’altra persona per fissare momentaneamente l’estremità scoperta del cavo in alto a sinistra rispetto all’apertura (
Figura 26).
In questo modo il cavo non sarà d’intralcio durante la procedu ra d’inserimento parziale del diffusore e fino a quando non si appresterà ad effettuare i collegamenti.

Inserimento del diffusore nell’apertura

Prima di eff ettuar e la pr oc edura che seg ue, si assic uri che ness uno de i morse tti ad L ( due per lato) sporga dalla cornice del diffusore. Se così fosse, li prema per farli tornare dietro la cornice, in modo che il diffusore possa giusto entrare nell’apertura.
Suggerimento: allentare le viti dei morsetti sul lato superiore sinistro del diffusore prima di inserire il diffusore nell’apertura può far risparmiare tempo quando si effettueranno i collegamenti.
Nota: se il diffusore deve essere inserito capovolto per mancanza di spazio al di sotto del foro, occorrerà riorientare il logo prima di effettuare l’inserimento. Se non l’ha ancora fatto, rimuova la cornice esterna dal frontale del diffusore, la ruoti di 180° e la inserisca nuovamente. Faccia riferimento a
Nelle installazioni a controsoffitto, presti attenzione al l’orientamento del logo Bose®-sulla cornice del diffusore. Si assicuri che sia orientato correttamente per ottenere l’effetto desiderato una volta che il diffusore sia inserito nell’apposita apertura. Se il logo deve essere rivolto nella direzione opposta, effettui questa modifica pr ima di inserire il diffusore nell’apertura. A questo scopo, rimuova la cornice del diffusore, la ruoti di 180°, quindi la fissi nuovamente al diffusore. Faccia riferimento a
Inoltre, è poss ibile che nell o spazio all’interno de l contro soffitt o siano presen ti delle corr enti d’aria. Per bloccarle, è possibile avvolgere del materiale isolante morbido attorno alla struttura del diffusore prima d’inserirlo nel muro.
Figura 21.
Figura 21.
24
Figura 27
Inserimento parziale del diffusore con frontale rettangolare o roton do
Procedura per l'installazione
1. Con due mani, sostenga il diffusore e lo pieghi leggermente da un lato in modo che si trovi in diagonale rispetto al foro. Questo garantisce un gioco sufficiente per i fermi da parete.
2. Inserisca il fond o del la stru tt ura del mo bile al l’i nterno dell ’ape rt ura e l egge rment e v erso i l basso o l’alto, a seconda dello spazio disponibile (
Morsetti ad L
Fermo da parete
3. Lasci il diffusore nella posizione di inserimento parziale, appoggiandolo sui fermi da parete che ne impediscono la fuoriuscita (
Figura 28).
Questo consente di a ccedere facilmente ai terminali di collegamento sul lato superi ore
sinistro del diffusore.
Nell’installazione a controsoffitto, è più sicuro tenere il diffusore mentr e si effe ttuano i collegamenti.
Figura 27).
Morsetti ad L
Fermo da parete
Figura 28
Diffusore tenuto in posizione dai fermi da parete
Fermo da parete
25
Procedura per l'installazione

Collegamenti dei diffusori

Per questa procedura è necessario un cacciavite con testa Phillips.
Suggerimento: presti attenzione a mantenere la polarità corretta (+ con + e – con –) in questi collegamenti. Un errore in questa fase può compromettere le prestazioni del diffusore. Si assicuri inoltre di serrare a fondo tutte le viti, ma non a tal punto da schiacchiare completamente i conduttori.
1. Se non l’ha ancora fatto in precedenza, allenti le viti su entrambi i terminali.
2. Inserisca l’est r e mità del co ndu ttore contrassegnat o (+) ne l termin al e pos it ivo (+ ) e se rri la vite (
Figura 29).
3. Inserisca l’estremità del conduttore non contrassegnato (–) nel terminale negativo (–) e serri la vite .
ATTENZIONE: si assicuri che non vi sia contatto tra i conduttori scoperti, in modo da evitare danni ai componenti. Se il cavo è troppo lungo, lo accorci, tagliandolo, e lo reinserisca nei connettori.
4. Veri fi chi ch e l e po lar it à dei c oll ega me nti sia no corrette (+ con + e – con –), si a sul l at o de l ricevitore/amplificatore, sia sul lato del diffusore.
Figura 29
Inserimento dei conduttori nei terminali
+

Prova immediata del diffusore

Ora che i collegamenti sono ancora a portata di mano, è opportuno testare il diffusore per assicurarsi che funzioni correttamente, prima di fissarlo nel muro.
Prima di testare i diffusori, comunque, è preferibile iniziare a installare il secondo diffusore. Una volta collegato anche il secondo diffusore potrà procedere alla verifica di entrambi i diffusori, assicurandosi che funzionino entrambi corretta mente, prima di completare l’installazione di ciascuno di essi.
ATTENZIONE: se decide di provare il primo diffusore prima di avere collegato il secondo, si accerti che al ricevitore/amplificatore sia collegato solo il cavo del primo diffusore. In questo modo eviterà il rischio che i cavi scollegati dal diffusore facciano contatto, un’eventualità che potrebbe danneggiare il ricevitore/amplificatore.
26
Figura 30
Inseriment o del cavo in eccesso dietro al diffusore
Procedura per l'installazione
Per provare il diffusore:
1. Accenda il ricevitore/amplificatore e riproduca un brano musicale che conosce.
2. Ascolti il suono emesso da uno dei diffusori per accertarsi che sia nitido e fedele.
• In caso di prob lemi, fac cia rif eriment o alla sezio ne “Ri soluzi one dei p r oblemi” c he inizi a a pagina 32.
• Se il suono è soddi sfacente pr ovi l ’altr o dif fusor e oppur e pr oceda c on l’insta llazione del diffusore appena provato.
Una volta terminati i collegamenti, spinga l’eventuale cavo in eccesso nel foro dietro i l diffusore (
Figura 30).
Figura 31
Inserimento completo di tutto il diffusore nell’apertura
3. Si assicuri che la cornice del diffusore sia avvitata saldamente alla parte frontal e. La cornice impedisce che il dif fuso r e sciv oli all’ int erno del mur o . Se è neces sari o inve rt ire la cornice per orientare correttamente il logo Bose sul frontale del diffusore, faccia riferimento alla
Figura 23.
4. A questo punto spinga il diffusore nell’apertura fino a posizionare la parte frontale in piano e a filo rispetto al muro (
Figura 31).
Oppure
27
Procedura per l'installazione

Fissaggio del diffusore al muro

ATTENZIONE: se utilizza un avvitatore elettrico per serrare le viti, selezioni innanzi tutto la
coppia di serraggio più bassa dell’avvitatore (non superiore a 0,2-0,5 N-m). Se la vite non entra per intero, finisca di avvitarla utilizzando la coppia immediatamente superiore oppure a mano.
Una volta posizionato il diffusor e all’interno del muro con la parte frontale dritta e piatta contro il mur o, è po ssibile serrar e le vi ti dei morsett i ad L (contr assegn ati dal l’e tichett a W ALL) lungo i lati della cornice. Queste viti non devono essere confuse con le viti poste agli angoli della cornice, che servono i nvece per fissare l a cornice al frontale del diffusore. I morsetti ad L esercitano una pressione dall’interno per mantenere il diffusore saldamente ancorato al muro.
ATTENZIONE: queste viti devono essere avvitate a fondo ma non serrate eccessivamente. Una compressione eccessiva può infatti causare lo schiacciamento del pannello di cartongesso, facendolo sbriciolare. La superficie esterna diventa irregolare, lasciando degli spazi vuoti tra la parte frontale del diffusore e il pannello.
1. Serri appena le quattro viti dei morsetti ad L (Figura 32) fino a quando ciascuno di essi non inizia a fare presa, dovuta al fatto che i morsetti, ruotando all’esterno, vanno a premere contro il retro del pannello di cartongesso.
Figura 32
Serraggio delle viti dei morsetti ad L
Viti dei morsetti ad L
Morsetti ad L
G
R
I
L
L
E
W
A
L
L
W
A
L
L
G
R
I
L
LE
2. Faccia oscillar e legge rmen te la cornice de l di ffusore in avan ti e in diet ro, afferran dola co n le mani, fino a quando non scatta in posizione. Verif ichi che il frontal e sia posizionato correttamente prima di serrare ulteriormente le viti, quindi regoli l’orientamento del diffusore, se necessario.
3. Quando il diffusore è dritto, serri tutte le viti.
28
Figura 33
Scatto della griglia in posizione
Procedura per l'installazione
4. Allinei il bordo ricurvo della griglia con la curva che si trova sopra il logo Bose® e prema innanzi tutto tale bordo dentro la cornice del diffusore (
5. Prema la parte superiore della griglia per fissarla saldamente in posizione fino a quando non avverte una certa resistenza. La griglia è collocata correttamente quando si trova a filo con la cornice del diffusore.

Se il diffusore è storto

Allontanandosi dal muro di qualche passo, potrebbe notare che il diffusore non è dri tto. In questo caso, riallinei subito il diffusore seguendo questa semplice procedura:
Figura 33).
1. Rimuova la griglia inser endo un ut ensile a punta piatta e sotti le tra la cornice del di ffu sore e la griglia e sollevandola delicatamente.
2. Allenti leggermente le quattro viti dei morsetti ad L, contrassegnate dall’etichetta WALL (muro).
3. Prema ai lati della cornice del diffusore per spostarlo nella posizione desiderata, verso l’alto o verso il basso.
4. Faccia qualche passo indietro per assicurarsi che sia dritto. In caso contrario, ripeta il passo 3.
5. Serri tutte e quattro le viti dei morsetti ad L.
6. Fissi nuovamente la griglia al frontale del diffusore.

Quando la griglia è definitivamente in posizione

Se dispone di altri diffusori da installare, ripeta la “Procedura per l’installazione” cominciando dalla sezione “Foro pilota”
Se questo è l’ultimo diffusore, congratu lazioni! Accenda la musica mentre ammira la sua opera... e si goda la soddisfazione.

Decisione di pitturare i diffusori

La griglia e la cornice dei diffusori Virtualmente Invisibili® 191 possono essere pitturate, prima o dopo l’installazione del diffusore. Trattandosi di un’operazione facoltativa, tuttavia, la Bose non può essere ritenuta responsabile per la qualità dell’adesione o della finitura di pitture non applicate in fabbrica.
Per pitturare la griglia e la cornice è possibile utilizzare diverse tecniche. Si assicuri che la vernice utilizzata sia adatta alla tecnica che sceglierà.
a pagina 17.
AVVERTENZA: segua tutte le procedure di sicurezza raccomandate per i prodotti chimici utilizzati. Tali procedure comprendono l’uso appropriato di protezioni per gli occhi, sistemi di ventilazione, respiratori o maschere filtranti, nonché di attrezzature antincendio nel caso si impieghino solventi infiammabili.
29
Procedura per l'installazione

Pitturare la griglia

È importante impedire che la vernice penetri nelle perforazioni della griglia, ostruendole. Questo potrebbe in fatti compr ometter e le pr esta zioni. Per dipi nger e la griglia , può utilizzar e la tecnica del pennello asciutto o la tecnica del la pittura a spruzzo. In ogni caso, non utilizzi un rullo per pittore.
Indipendent em e nt e da ll a t e cn ic a che sc e g lie r à :
• Rimuova la griglia dal diffusore, se è stata installata.
• Prima di iniziare a pitturare, pulisca la griglia per rimuovere eventuali tracce di contaminanti.
Anche le impronte digitali possono impedire di stendere una cop e rtura uniforme.
• Si assicuri che la pittura sia distribuita uniformemente e copra interamente la griglia. Se
così non fosse, il problema può essere risolto pitturando anche l’interno della gr iglia.
• Una volta asciutta, coprire la griglia pitturata con un panno pulito o con della carta velina
fino al momento di fissarla al diffusore.
Uso della tecnica del pennello asciutto:
Per questo metodo è adatta un’idropittura con resina legante, non diluita. Stenda sull’area di lavoro una quan tità di c arta suf ficien te a coprir la e ad assor bir e più volte la vernice in ecces so del pennello.
1. Intinga nel colore la punta di un pennello pulito e asciutto.
2. Strofini il pennello sulla carta in modo da ridurre la quantità di pittura presente su di esso. Quando sono visibili i segni delle singole setole, il pennello è pronto per essere utilizzato sulla griglia.
3. Passi il pennello sulla griglia eseguendo delicati movimenti orizzontali in entrambe le direzioni fino a quando non occorra intingerlo nuovamente nella pittura.
Suggerimento: se la pittura ostruisce le perforazioni sulla griglia, provi a eseguire i movimenti con una certa angolazione per eliminare l’ostruzione oppure soffi delicatamente sui punti interessati.
4. Ripeta i passaggi riportati sopra fino a coprire completamente l’esterno della griglia.
5. Giri la griglia di 180° e pitturi l’intera superficie eseguendo sempre movimenti orizzontali in entrambe le direzioni.
Uso della tecnica a spruzzo:
La pittura per interni a base di resina od olio deve esser e diluita per poter essere impiegata con una pistola a spruzzo impostata su 2,1 bar e per l’applicazione in un ventaglio di 8-13 cm. La formula di diluizione dipende dal tipo di pittura ch e si utilizza.
• Per diluire la pittura vinilacrilica, si attenga alle seguenti indi cazioni:
aggiunga 3 parti di acqua a 6 parti di pittura e mescoli bene. Aggiunga 1 parte di alcol etilico denaturato (che scinde le particelle di pittura in modo che non si accumulino ostruendo la griglia) e mescoli nuovamente.
• Per utilizzare pitture per interni o vernici per carrozzeria:
l’applicazione di questo tipo di pittura deve essere effettuata da un professionista dotato delle attrezzature adeguate e che conosca la tecnica. Anche questa pittura deve essere diluita utilizzando un solvente.
• Per utilizzare una l acca o uno smalto spray:
queste vernici sono vendute in bombolette spray e non richiedono ulteriore diluizione.
30
Figura 34
Angolazione e rotazione utilizzate per applicare la pittura due volte
Procedura per l'installazione
Procedura p er la pittura a spruzzo:
1. Per evitare di sof fiar e spor co o par ticell e di vernice a sciutta nelle perf orazioni della g riglia, appenda la griglia o la collochi su un retino metallico.
2. Applichi la pittura sulla superficie della griglia con un’angolatura di 45°, quindi ruoti la griglia di 180° e ripeta l’applicazione a 45°.
45°
180°
Suggerimento: si sconsiglia di cercare di rimuovere le ostruzioni sui fori della griglia utilizzando un attrezzo appuntito in quanto questa operazione potrebbe rovinare l’estetica della griglia. Se la pittura ha otturato alcune delle perforazioni della griglia, soffi delicatamente nella zona interessata per rimuovere l’ostruzione Se questa operazione non risolve il problema, lavi immediatamente la griglia con un solvente specifico per la vernice utilizzata. Si assicuri che la griglia sia completamente asciutta prima di ripetere l’applicazione della pittura.
45°
Sebbene la pittura possa sembra asciutta dopo pochi minuti, l’asciug atura completa potrebbe richiedere diversi giorni se è stato aggiunto dell’alcol.

Pitturare la cornic e

È possibile utilizzar e vernici a b ase di r esina od oli o, che aderis cono alla cornice de l dif fusor e. Entrambi questi tipi di pittura, tuttavia, si graffiano facilmente se le superfici non vengono maneggiate con cura.
Prima di iniziare, protegga i coni dei diffusori inserendo la maschera protettiva contenuta nella confezione. A questo punto , potrà utilizzar e le normal i attre zzature per l a pittura a spru zzo o a rullo impiegate per imbiancare la parete o il soffitto.
Presti attenzione affinché la vernice non si accumuli e non coli. Se necessario, utilizzi un pennello per uniformare il risultato.
31
Riferimenti

Risoluzione dei problemi

Nessuno dei diffusori funziona
I bassi o gli alti sono poco presenti
Solo uno dei due diffusori funziona
Solo uno dei due diffusori funziona
Ancora, solo uno dei due diffusori funziona
• Verifichi le impostazioni del ricevitore/amplificatore. Per le istruzioni sulle impostazioni, faccia riferimento al manuale f o rnito con il ricevitore/amplificatore.
• Se i diffusori Vi rtualmente In visibili® 191 sono collegat i al r icevitor e/ampli ficator e come di ffusori secondari, si accerti che siano collegati ai terminali “B” e che questi siano stati attivati premendo l’apposito pulsante.
• Verifichi l’impostazione dei controlli di tono sul ricevitore/amplificatore.
• Verifi c hi che le polarità dei collegamenti coincidano (+ con + e – con –), sia sul lato del ricevitore/ampl if ic atore, sia sul l ato d el d iffusore. F acci a rif erimen to a ll a s ezione dei diffusori” a pagina 26.
• Si accerti che il controllo del bilanciamento sul ricevitore/amplificatore sia disposto in posizione ce n t ra l e.
• Ver ifichi i condutt ori colleg ati al dif fusor e c he non fun ziona. Si assicuri che i con duttori s iano i n buone condizioni e saldamente fissati. Faccia riferimento alla sezione diffusori” a pagina 26.
• Si accerti che il controllo del bilanciamento sul ricevitore/amplificatore sia disposto in posizione ce n t ra l e.
• Verifich i i cond uttori collegat i al dif fu sor e che n on funzi ona. Si as sicuri c he i co nduttor i siano i n buone condizioni e saldamente fissati. Faccia riferimento alla sezione diffusori” a pagina 26.
• Segua il cavo dal diffusore in questione fino al ricevitore/amplificatore. Scolleghi il cavo dal canale del ricevitore/amplificatore e lo ricolleghi a un altro canale del ricevitore/amplificatore. – Se il diffusore funziona, il problema riguarda il canale originale del ricevitore/amplificatore, la
sorgente musicale o i collegamenti tr a il ricevitore/amplificatore e la sorgente. Con trolli tutti questi elementi pe r assi curar si che funzi onino corr ettament e. Ricol leghi il d if fusor e al r elativ o canale di un ricevitore/amplificatore funzionante.
– Se il problema rimane irrisolto, è causato dal cavo del diffusore o dal diffusore in questione.
Si attenga all’istruzione riportata di seguito.
• Scolleghi il cavo dal diffusore oggetto del p roblema e lo ricolleg hi al secondo diffusore.
– Se il diffusore funziona, il problema risiede nel diffusore originale.
Contatti il rivenditore autorizzato Bose locale per ottenere assistenza. In alternativa, per contattare direttamente la Bose, consulti l’elenco di indirizzi allegato alla documentazione.
– Se il problema rimane irrisolto, è causato dai cavi del diffusore. Si attenga all’instruzione
riportata di seguito.
“Collegamenti dei
“Collegamenti dei
“Collegamenti
• Prima di decidere di sostituire e posare nuovamente il cavo del diffusore, ricontrolli tutti i collegamenti. Ripeta q uindi la pr ocedu ra per identif icar e l’origine d el pro blema, indica ta sopra.
Disturbi di fondo o rumore proveniente da un diffusore
• Controlli i collegamenti in corrispondenza del diffusore o del ricevitore/amplificatore. Si assicuri che tutti i conduttori siano in buone condizioni e saldamente fissati e che non vi sia alcun contatto tra di essi sui terminali. Controlli anche i collegamenti dal ricevitore/ amplificatore alla sorgente musicale.
– Se il problema persiste, segua le istruzioni per la risoluzione del problema “Ancora, solo uno
dei diffusori funziona”, riportate sopra.

Assistenza tecnica

Per informazioni utili sulla risoluzione dei problemi, contatti il rivenditore Bose locale. Se invece desidera contattare il Servizio Assistenza Tecnica della Bose, consulti l’elenco di indirizzi allegato alla documentazione.

Garanzia

I diffusori Virtualmente Invisibili Bose®-191 sono coperti da una garanzia limitata trasferibile di 5 anni. I dettagli sulla copertura sono riportati sulla scheda di garanzia allegata ai diffusori. Compili la scheda con le info rmazioni richieste, la stacchi e la spedisca alla Bose.
32
Riferimenti

Accessori

• Drop Ceiling Kit per due diffusori– PC031355 Evita che i pannelli sopportino tutto il peso dei diffusori. Istruzioni incluse.
• Rough-in Kit per due diffusori– PC031353 Lascia lo spazio necessario per i diffusori dopo l’installazione dei montanti e pr ima che vengano aggiunti i pannelli di cartongesso e indica il punto in cui effettuare il foro nel cartongesso. Istruzioni incluse.
Per ulterio r i inf o r m az i o n i o pe r ordinare gli access o ri , si ri vo l ga al ri ve n d it ore B os e® locale. In alternativa, per chiamare direttamente la Bose, consulti l’elenco di indirizzi allegato alla documentazione.

Caratteristiche tecnic he

Caratteristiche
• Tecnologie dei diffusori Virtualmente Invisibili® e Articulated Array®
• Tecnologia proprietaria per la struttura del mobile
• Prestazioni dei diffusori Stereo Everywhere
• Griglia verniciabile
• Testato con computer Syncom
Compatibilità
• Compatibile con amplificatori/ricevitori con potenza nominale da 10-100 W per canale e impedenza nominale da 4 a 8 ohm
®
®
• Potenza supportata 50 W continui (IEC); impedenza nominale 6 ohm
Driver
• Due (2) driver a gamma completa da 6,4 cm per diffusore
Struttura del mobile
• Polistierene sagomato ad alta resistenza con porta di accordo
• Cornice bianca e griglia
Dimensioni
•Per diffusore: 34,9 cm (A) x 19,9 cm (L) x 9,8 cm (P)
• Superficie occupata dai singoli elementi su un muro o un soffitto: Diffusore con frontale rettangolare – 20,5 cm x 14 cm Diffusore con frontale rotondo – diametro 26 cm
Peso
• 2 kg cadauno
33
©2004 Bose Corporation The Mountain, Framingham, MA 01701-9168 USA
267565-ITAvo AM Rev.01
Loading...