Cancellare i nomi dei CD ...................... 99
Vista d’insieme delle impostazioni base
effettuate in fabbrica con DSC ............ 100
Appendice ................................... 100
Dati tecnici .......................................... 100
76
Istruzioni in breve
1 Accendere:
Premere ON (la KeyCard deve essere
infilata), l’apparecchio funziona a volume già regolato.
Spegnere:
Tener premuto il tasto ON per ca. un
secondo. Se l’apparecchio è stato acceso con il tasto ON, con la KeyCard
può essere spento e acceso. Leggete
assolutamente le informazioni riportati
al punto “KeyCard”.
L’apparecchio può essere anche acceso mediante l’accensione (se è corrispondentemente collegato). Dopo aver
spento l’accensione, un Beep doppio ci
ricorda che si dovrebbe estrarre la KeyCard prima di lasciare la vettura.
Con l’accensione spenta (la KeyCard
infilata) si può mettere in funzione
l’apparecchio:
premere il tasto “ON” ca. 8 secondi
dopo aver spento l’accensione.
L’apparecchio si accende di nuovo.
Dopo un esercizio di un’ora
l’apparecchio si spegne per protezione
della batteria.
2 Regolazione del volume:
Premere VOL+/VOL-
Ogniqualvolta l’apparecchio venga acceso, funziona al volume preregolato
(VOL FIX).
Il VOL FIX può essere cambiato (vedasi “Programmazione con DSC”).
T - commutatore sequenziale
3 FM
premerlo per commutare tra i livelli di
memoria I, II e T (Travelstore).
Premendo questo tasto l’apparecchio
commuta automaticamente su FM.
Altre funzioni
Memorizzare le sei emittenti più forti
con Travelstore:
premere FM
T finché non viene visualiz-
zato il ricercastazioni.
4 M•L - Tasto di sequenza
per le onde medie e corte.
5 -dB - Cambiare di colpo il volume
Premendo il tasto -dB si ha la possibilità di ascoltare immediatamente a basso volume. Il display visualizza MUTE
(muto).
Questa funzione viene disattivata premendo brevemente il tasto -dB oVOL+.
Se si preme VOL- il volume normale è
identico con il volume -dB (MUTE).
Il volume Mute si programma nel modo
seguente:
•regolare il volume desiderato
•premere per 2 sec. -dB (si sente
Beep).
Questo volume viene memorizzato
come volume Mute.
Ulteriore funzione
Memorizzare i valori regolati nel menu
DSC premendo il tasto.
6 Tasto a bilico
Esercizio radiofonico
Ricerca delle stazioni
in su
passo
per passo
in giù
(se AF
disattivato)
in giù
passo
per passo
in su
(se AF
disattivato)
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLAND
SVENSKA
ESPAGÑOL
PORTUGUES
77
Esercizio di cassetta
Esercizio CD
7 Display
CPS
scelta di un brano
in avanti
riavvolgimento
veloce
CPS
scelta di un brano
indietro
Per interrompere le funzioni:
premete il tasto opposto.
<<>>
avanzamento
veloce
/ ovvero
Selezione del titolo (in su):
premere brevemente
CUE - avanzamento rapido (udibile):
tenere premuto
Selezionare
CD
(in giù)
Nuova partenza del titolo: premere
brevemente
Selezionare il titolo (in giù): premere
brevemente più volte consecutive
REVIEW - riavvolgimento rapido (udibile):
tenere premuto
Selezionare
CD
(in su)
Funzioni supplementari:
AUDvedi H
GEOvedi I
DSC - MODEvedi F
Scegliere le funzioni e
programmarle.
Stato d’esercizio AF:
sfogliare con il tasto <<
>> tra le emittenti di un
gruppo, p. e.:
NDR1...NDR4
Esercizio radiofonico
Esercizio di cassetta
Esercizio CD
(opzione)
Nome dell’emittente
(RIAS/DSK)
Gamma d’onde
Livello di memoria
(FM I)
TR 1 (TRACK-traccia 1)
Dolby B NR
CD-No., Titolo-No.
8 KeyCard
Per mettere in esercizio l’apparecchio
si deve infilare la KeyCard.
Infilare la KeyCard (con la superficie di
contatto rivolta in su) nell’apposita
apertura al di sopra della linguetta lampeggiante.
Leggere le informazioni sotto “KeyCard”.
78
9 AF (Frequenza alternativa) con eserci-
zio RDS
Se appare “AF” sul display, la radio
cerca automaticamente con l’esercizio
RDS una frequenza dalla migliore ricezione dello stesso programma.
Attivare/disattivare “AF“: premere brevemente il tasto AF. Se si preme il
tasto AF per ca. 2 sec., sul display appare REG-ON oppure REG-OFF (REG
- regionale).
: Tasto PTY (Tipo Programma)
Per l’attivazione del modo operativo
PTY, nell’ambito del quale i tasti delle
stazione si trasformano in tasti di tipo
programma, come ad es. NOTIZIARI,
SPORT, POP, SCIENZA ecc.
; TIM/TA
TIM (TraffIc Memo)
Riprodurre le informazioni sul traffico:
premere brevemente TIM.
Attivare/disattivare la priorità per le informazioni sul traffico:
premere per 2 secondi TIM.
TA (Traffic Announcement = Priorità
per le informazioni sul traffico)
Se “TA” viene visualizzato sul display,
vengono riprodotte solo emittenti con
informazioni sul traffico.
Attivare/disattivare TA: Premere il
tasto TIM per ca. 2 sec.
Osservare l’avvertimento al punto
“Traffic Memo (TIM)”.
< Tasti delle stazioni 1, 2, 3, 4, 5, 6
Per ogni livello di memoria (I, II e “T”)
possono essere memorizzate sei emittenti nella gamma d’onde FM.
Pe la gamma delle OM (MW) e OL
(LW) possono essere memorizzate sei
emittenti in ciascuna.
Memorizzazione delle emittenti - Durante la riproduzione radiofonica tenete
il tasto di una stazione premuto finché il
programma ritorna all’ascolto.
Richiamare emittenti - Scegliere la
gamma d’onde. Selezionare in FM il
livello di memoria e premere il relativo
tasto della stazione.
= PS
Preset Scan
Premere brevemente il tasto - le emittenti memorizzate sui tasti delle stazioni
vengono brevemente fatte ascoltare
una dopo l’altra.
SCAN
Breve ascolto delle emittenti radiofoniche ricevibili ovvero dei brani di una
cassetta oppure CD (opzionale).
Per avviare/interrompere Scan: premete brevemente PS.
La durata di riproduzione può essere
variata (vedi al punto “Programmazione
con DSC” - SCANTIME).
> RM (Radio Monitor)
Permette l’ascolto della radio durante
l’avanzamento rapido del nastro nello
stato di esercizio della cassetta.
Nell’esercizio della cassetta
Attivare/disattivare RM: premere RM.
Sul display è illuminato “RM”, se attivato. Durante l’avvolgimento veloce del
nastro viene fatta ascoltare la radio.
? B•C - Dolby B•C NR
Soppressione fruscío per un ascolto
delle cassette adatto al sistema.
A seconda del tipo di registrazione della cassetta si ha la possibilità di
scegliere la relativa soppressione fruscío:
Dolby-B NR, Dolby-C NR, senza DolbyNR.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLAND
SVENSKA
ESPAGÑOL
79
PORTUGUES
La commutazione avviene con B•C e
sul display si illumina “B” oppure “C” se
Dolby è stato attivato.
@ Espulsione cassetta
Premere
A Vano cassetta
Infilare la cassetta (lato A o 1 verso
l’alto; l’apertura a destra)
B Commutazione traccia
Durante la riproduzione di una cassetta
potete commutare la traccia (track)
premendo
“TR 1” oppure “TR 2”.
. Sul display si illumina
E lo
Sensibilità del ricercastazioni automatico
lo è illuminato sul display - sensibilità
del ricercastazioni ridotta (il ricercastazioni si ferma unicamente su emittenti
dalla buona ricezione).
lo non è illuminato - piena sensibilità
del ricercastazioni
(il ricercastazioni si ferma anche su
emittenti dalla ricezione meno buona).
Commutazione: toccare lo.
Con DSC si ha la possibilità di preimpostare la sensibilità per una ricezione
locale “S-LO” ed a distanza “S-DX”.
Per ulteriori informazioni leggere “Programmazione con DSC”.
A funzione Loudness attivata si illumina
“LD” sul display.
Per ulteriori informazioni consultare il
capitolo “Prommazione con DSC”.
H AUD
Per regolare Treble (alti) e bassi con il
tasto a bilico.
Treble
+
Bass
+
Bass
C MIX
Comando di un Changer
D BLS
Blank Skip - per saltare quelle parti sul
nastro che non sono registrate.
Non appena vi è una pausa di oltre 15
secondi avviene automaticamente
l’avanzamento veloce del nastro.
Sul display appare “CPS-FF”.
BLS viene attivato/disattivato: premendo BLS.
A funzione inserita sul display si illumina “BLS”.
80
F DSC (Direct Software Control)
Con DSC si ha la possibilità di adattare
le impostazioni base che possono essere programmate.
Per ulteriori informazioni consultare il
capitolo: “Programmazione con DSC”.
G LD
Loudness - aumento dei bassi di buon
ascolto a volume basso.
Attivare/disattivare LD: premere il
tasto.
Treble
L’ultima regolazione viene memorizzata
automaticamente.
Se nel giro di 8 secondi non cambia
niente, il display ritorna allo stato primitivo.
Indicazioni importanti
I GEO
Per la regolazione di Balance (a sinistra/a destra) e Fader (davanti/indietro).
Fader davanti
Balance a
sinistra
Fader dietro
L’ultima regolazione viene memorizzata
automaticamente.
Se nel giro di 8 secondi non cambia
niente, il display ritorna allo stato primitivo.
Balance a
destra
J RT – Radiotesto
Funzione RDS per la trasmissione di
testi da parte dell’emittente sintonizzata. Testi RT vengono visualizzati soltanto con l’accensione disinserita.
Accendere l’apparecchio.
Per attivare RT: Premere RT ed attendere finché venga visualizzata la scritta
luminosa scorrevole.
Per disattivare RT: Premere RT.
K SRC (Source = Fonte)
Per la commutazione della fonte del
tono, p. e. cassetta, radio, Changer CD
(opzione)
Le parti assolutamente da leggere
Prima di mettere in funzione la Vostra autoradio, si raccomanda di leggere attentamente le avvertenze sulla sicurezza stradale.
Sicurezza stradale
La sicurezza stradale ha l’assoluta priorità.
Perciò si raccomanda di utilizzare l’impianto
radiofonico in modo da poter reagire adeguatamente in ogni situazione stradale.
Tenete conto del fatto che già ad una velocità
di 50 km/h in un secondo percorrete una
distanza di 14 m.
Non regolate l’impianto in situazioni critiche.
Deve essere possibile percepire in tempo
utile e in modo sicuro segnali di avvertimento
ad esempio della polizia o dei vigili del fuoco.
Ascoltate perciò il Vostro programma ad un
volume adeguato durante il viaggio.
Montaggio/Collegamento
Per un’ottimo funzionamento il cavo positivo
deve essere collegato attraverso l’accensione ed il positivo permanente.
Se desiderate istallare l’impianto da voi leggete dapprima assolutamente le istruzioni di
montaggio e di collegamento.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLAND
SVENSKA
ESPAGÑOL
81
PORTUGUES
Non collegate le uscite degli altoparlanti a
massa!
Usate unicamente gli accessori ed i ricambi
ammessi dalla Blaupunkt.
Diodo luminoso quale protezione
antifurto
Nelle vettura parcheggiata si può avere un
diodo luminoso lampeggiante (linguetta della KeyCard) come protezione antifurto.
Con l’aiuto del DSC si possono impostare
due stati. LED ON oppure LED OFF.
Leggete a tal proposito il capitolo “Programmazione con DSC - LED ON/OFF”.
KeyCard
L’autoradio può essere fatta funzionare esclusivamente con le due keycard (1 oppure 2) il cui codice è memorizzato
nell’apparecchio. Accendere l’apparecchio
ed infilare interamente la KeyCard.
L’autoradio è pronta per il funzionamento. Se
viene inserita una KeyCard sbagliata, sul
display appare “----”.
Dopo ca. 10 secondi sul display appare
“CARD ERR”.
In tal caso usare l’apparecchio solo appena
si ha a disposizione la corrispondente KeyCard giusta.
Non tirare mai fuori la KeyCard.
Spingerla dentro. La KeyCard viene portata
in posizione di estrazione e sul display
appare “LEARNING”. Solo allora tirare fuori
la KeyCard.
Se avete perso o danneggiato la KeyCard,
potete acquistare una nuova KeyCard in un
centro di assistenza autorizzato. Dietro pagamento sono disponibili designer di KeyCard. I punti di assistenza sono contrassegnati (
Nell’eventualità l’ufficio centrale di assistenza ai clienti può indicare l’ufficio di servizio KeyCard più vicino.
Con la KeyCard (1 e 2) possono essere
memorizzate individualmente le seguenti
funzioni: toni bassi, toni alti (Treble), regolazione del bilanciamento e del fader,
l’occupazione dei tasti delle stazioni, Loudness, TA (volume per le informazioni sul
traffico), Speech (tono nelle emissioni parlate), volume BEEP, SCANTIME, VOLFIX.
Inoltre rimangono memorizzate le ultime
impostazioni riguardanti la gamma d’onde,
la sintonizzazione delle emittenti, la priorità
TA, Loudness, AF, CPS, Dolby B, RM, REG
ON/OFF, la sensibilità del ricercastazioni.
Così si trovano le impostazioni base scelte
e memorizzate dopo l’inserimento della
propria KeyCard.
) nell’elenco degli uffici di servizio.
Sostituzione della Keycard
La KeyCard può essere sostituita unicamente con una nuova con il numero di identificazione (1 o 2).
Se volete sostituire p.e. la KeyCard 2,
•infilate la KeyCard 1 e accendete
l’apparecchio.
•Premete sul tasto KeyCard, così passa
alla posizione di estrazione e sul display appare “LEARNING”.
•Ritirate la KeyCard 1 e infilate durante
la visualizzazione di “LEARNING” la
nuova KeyCard 2.
Con la nuova KeyCard 2 si può usare
l’apparecchio.
Se viene usata rispettivamente una KeyCard
1 e 2.
82
Scelta del modo d’esercizio
Esercizio radiofonico con ADA e RDS
Con SRC (source = fonte) potete scegliere
tra i seguenti modi d’esercizio:
radio,
cassetta,
changer CD (opzionale) oppure
uso di un altro apparecchio collegato.
Premessa per la scelta è naturalmente la
disponibilità dello stesso, in quanto ad es.
l’apparecchio supplementare deve essere
correttamente collegato ed il portante audio,
come la cassetta o il CD (magazzino del
changer), devono essere inseriti.
Per commutare sul prossimo modo
d’esercizio disponibile:
•premete SRC.
ADA
La presente autoradio è dotata del sistema
ADA.
ADA - Auto Directional Antenna (antenna
direzionale elettronica).
Questo sistema a due ADA e con due tuner
(concetto Codem IV), sviluppato dalla Blaupunkt, non è paragonabile ad altri sistemi
stabilendo nuovi criteri nella qualità di ricezione.
Con ADA i segnali vengono analizzati ed
elaborati contemporaneamente da due antenne. Di conseguenza, la qualità di ricezione risulta molto più alta di quella che possa
essere prodotta da concetti tradizionali.
E perfino interferenze risultanti dalle riflessioni (montagne, edifici) vengono minimizzate ad un livello mai ottenuto prima.
Attivare/disattivare ADA - verifica
antenne
Si ha la possibilità di spegnere la funzione
ADA e verificare il funzionamento delle antenne. Leggere a tal proposito “Programmazione con DSC, ADA”.
RDS
Con il Radio Data System avete un comfort
notevolmente maggiore nell’ascolto in FM.
Un numero sempre crescente di stazioni
radiofoniche, oltre al programma, trasmette
informazioni RDS.
Non appena vengono riconosciute le trasmittenti, sul display appare la sigla
dell’emittente ed eventualmente anche il suo
riconoscimento regionale, p. e. NDR1 NDS
(Bassa Sassonia).
Con il sistema RDS i tasti delle stazioni
diventano tasti per i diversi programmi. Cioè
si sa esattamente quale programma si sta
ascoltando e si ha la possibilità di selezionare direttamente il programma desiderato.
Il sistema RDS offre ulteriori vantaggi:
AF - Frequenza alternativa
Con la funzione AF l’apparecchio sintonizza
automaticamente la frequenza dalla migliore
ricezione di un programma scelto. Questa
funzione è attivata quando sul display si
illumina “AF”.
Attivare/disattivare AF:
•premendo brevemente il tasto AF.
La riproduzione radiofonica viene ammutoli-
ta brevemente durante la ricerca della frequenza dalla migliore ricezione del programma. Se, accendendo la radio oppure richia-
83
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLAND
SVENSKA
ESPAGÑOL
PORTUGUES
mando una frequenza, viene visualizzato
“SEARCH” sul display, ciò significa che
l’apparecchio sta cercando automaticamente una frequenza alternativa.
“SEARCH” scompare non appena è stata
trovata una frequenza alternativa oppure
dopo aver passato l’intera banda di frequenza.
Se il programma selezionato non può più
essere ricevuto in modo soddisfacente,
•selezionare un altro programma.
Reg-regionale
In determinati periodi del giorno certi programmi delle stazioni radiotrasmittenti vengono suddivisi in programmi regionali. Il primo programma della Germania settentrionale (NDR1) p. e. trasmette dei programmi
regionali di diverso contenuto per i Länder
federali Schleswig-Holstein, Amburgo e
Bassa Sassonia.
Se si sta ascoltando un tale programma
regionale e si desidera rimanere sintonizzati
su di esso,
•premere per ca. 2 sec. AF.
Sul display appare “REG ON”.
Abbandonando la zona di ricezione del programma regionale oppure in caso si voglia
usufruire appieno del servizio RDS, commutare su “REG OFF”.
•Premere per ca. 2 sec. AF finché appare sul display “REG OFF”.
Ogni volta che si accende l’apparecchio sul
display appare brevemente “REG ON” oppure “REG OFF”.
Selezione della gamma d’onde
Si può scegliere tra le gamme d’onde
FM 87,5 – 108 MHz,
OM (MW) 531 – 1602 kHz e
OL (LW) 153 – 279 kHz.
•Commutate sulla gamma d’onde desiderata con l’aiuto dei tasti FM
Per commutare tra OM (MW) e OL (LW):
•premere M•L.
Ricercastazioni /
•Premendo / l’autoradio cerca automaticamente la prossima emittente.
Tenendo il tasto a bilico premuto sul lato
superiore o inferiore, il ricercastazioni avanza velocemente in avanti o indietro.
T o M•L.
in su
passo
per passo
in giù
(se AF
disattivato)
in giù
passo
per passo
in su
(se AF
disattivato)
Sintonizzazione manuale dell’emittente
<< >>
Condizione preliminare = AF disinserito!
•Premendo << >> la frequenza cambia
passo per passo in su o giù.
Tenendo il tasto a bilico << >> premuto a
destra o a sinistra, si avrà un avanzamento
veloce della frequenza.
Regolazione della sensibilità del
ricercastazioni
Si ha la possibilità di modificare la sensibilità
del ricercastazioni automatico.
Quando viene visualizzato “lo”, vengono sintonizzate unicamente emittenti ben ricevibili
(bassa sensibilità).
Se “lo” è spento, vengono sintonizzate anche emittenti più deboli (sensibilità elevata).
84
Su ogni livello si ha la possibilità di modificare
la sensibilità (vedasi a tal proposito il capitolo
“Programmazione con DSC”).
Commutazione mono - stereo
(FM)
In caso di condizioni di ricezione sfavorevoli
si può commutare su mono:
•premere per ca. 2 secondi lo.
Con una riproduzione mono il simbolo dello
stereo
sul display è spento. Ogni volta che
si accende l’apparecchio, questo si trova
impostato su una riproduzione stereo. In
caso di ricezione cattiva l’autoradio commuta
automaticamente su mono.
Cambiare il livello di memoria
(FM)
Si possono cambiare i livelli di memoria I, II e
T per la memorizzazione e il richiamo delle
emittenti memorizzate.
Sul display viene visualizzato il livello di memoria desiderato.
•Premere FM
il livello di memoria desiderato.
T finché sul display appare
Memorizzazione delle emittenti
Nella gamma d’onde FM si possono memorizzare per ogni livello di memoria (I, II, T) sei
emittenti con i tasti delle stazioni 1, 2, 3, 4, 5,
6.
Nella gamma d’onde OM (MW)/OL (LW) si
possono memorizzare sei emittenti per ciascuna.
•Scegliere la gamma d’onde con FM
M•L
•Sintonizzare un’emittente con il tasto a
bilico (automaticamente
/ o a mano
<< >>.
•Tenere premuto il tasto della stazione
desiderato finché il programma ritorna
all’ascolto dopo un breve periodo di
silenzio (ca. 2 secondi).
L’emittente è memorizzata. Sul display viene
visualizzato quale tasto è stato premuto.
Nota bene:
Sintonizzandosi su un’emittente già memorizzata, sul display appare lampeggiante il
relativo tasto della stazione ed il livello di
memoria se ci si trova in un altro livello di
memoria.
T o
Memorizzazione automatica
delle emittenti più forti con
Travelstore
Si ha la possibilità di memorizzare automaticamente le sei emittenti in FM dalla migliore
ricezione, in ordine dell’intensità di campo,
della propria zona di ricezione. Tale funzione
è particolarmente utile durante i viaggi.
•Premete FM
T per 2 secondi.
L’apparecchio cerca le sei emittenti dalla
migliore ricezione in FM e le memorizza sul
livello di memoria “T” (Travelstore). Terminata la procedura, l’apparecchio si sintonizza
sull’emittente dalla migliore ricezione.
In caso di necessità le emittenti possono
essere anche sintonizzate a mano sul livello
Travelstore (vedasi il capitolo “Memorizzazione delle emittenti“).
Richiamare le emittenti memorizzate
In caso di necessità le emittenti possono
essere richiamate premendo il relativo tasto.
•Scegliere la gamma d’onde con FMM•L e in caso di FM anche il livello di
memoria.
A tal proposito premere ripetutamente
T finché sul display appare il livello
FM
desiderato.
T o
85
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLAND
SVENSKA
ESPAGÑOL
PORTUGUES
•Premere brevemente il relativo tasto
della stazione.
Breve ascolto delle emittenti
memorizzate con Preset Scan
Con la funzione Preset Scan si ha la possibilità di ascoltare le emittenti memorizzate di
una gamma d’onde. Si può selezionare il
tempo di ascolto con DSC SCANTIME.
•Premendo brevemente PS,
si possono ascoltare per brevi intervalli
l’una dopo l’altra tutte le emittenti memorizzate della gamma d’onde.
A seconda delle impostazioni in FM vengono
fatte ascoltare le emittenti del livello di memoria I-II o del livello “T” Travelstore. Quei
tasti di stazione sui quali non vi è memorizzata nessuna emittente, vengono saltati.
Terminare Preset Scan:
•premendo di nuovo PS.
Si rimane sull’emittente appena fatta
ascoltare.
Breve ascolto delle emittenti con
Radio Scan
Si ha la possibilità di ascoltare le seguenti
emittenti. Si può scegliere il tempo di ascolto
con DSC SCANTIME.
Inserire Scan:
•premere per ca. 2 sec. PS.
Sul display lampeggia la frequenza
fatta ascoltare o la sigla corrispondente.
Durante la procedura di ricerca lampeggia “SCAN”.
Se non viene scelta nessuna emittente, terminata la procedura di ricerca, l’autoradio si
sintonizza nuovamente sull’emittente dalla
quale è stata avviata la ricerca. Leggere a tal
proposito anche Programmazione con DSC
“SCANTIME”.
PTY - tipo programma
E’ un servizio RDS che verrà realizzato passo per passo dalle stazioni radiotrasmittenti,
rendendo possibile di scegliere direttamente, con la ricezione in FM, un determinato tipo
di programma. Dopo aver stabilito il tipo di
programma desiderato, la scelta
dell’emittente potrà avvenire con il ricercacanali oppure con Scan.
Attivare/disattivare PTY
•premendo PTY.
A funzione inserita, sul display appare breve-
mente l’ultimo tipo di programma scelto ed in
basso a destra si vedrà “PTY”.
Tipo programma
Con << >> si può sia fare visualizzare l’ultimo
tipo di programma scelto che sceglierne
un’altro.
Con i tasti delle stazioni da 1 a 6 si può
scegliere uno dei tipi di programma memorizzati.
Premessa: PTY deve essere attivato.
Sono a disposizione i tipi di programma qui di
seguito elencati.
I caratteri stampati in grassetto corrispondono alla dicitura che appare brevemente sul
display del PTY.
NACHRICHTEN
notiziari
POLITIK
politica
SPEZ. WORTBEITRÄGE
spec. progr. parlati
SPORT
sport
LERNEN
istruzione
86
HOERSPIEL +LITERATUR
radiocomm. & letteratura
KULTUR
cultura/religione
WISSENSCHAFT
scienza
UNTERHALTUNG
trattenimento
POPMUSIK
musica pop
ROCKMUSIK
musica rock
U-MUSIK
musica leggera
L-KLASSIK
mus. class. leggera
E-KLASSIK
mus. class. seria
SPEZ. MUSIK
altra musica
Le posizioni da PTY 16 a PTY 30 sono anco-
ra libere.
Visualizzazione del tipo di programma
•Premere << oppure >>.
Viene brevemente visualizzato l’ultimo
tipo di programma scelto.
Scelta del tipo di programma
a) con i tasti delle stazioni
Con la funzione PTY attivata, si può
scegliere, con i tasti delle stazioni da 1
a 6 uno dei tipi di programma già prestabiliti in fabbrica.
Per memorizzare altri tipi di programma
leggere “Programmazione DSC - PTY
SET”.
•Premere uno dei tasti da 1 a 6.
Sul display appare per 3 secondi il
tipo di programma scelto.
•Premendo in questo momento il
tasto
/ , verrà avviato il ricercastazioni per trovare un’emittente
che trasmetta il tipo di programma
scelto.
b) con << >> del tasto a bilanciere.
Con la funzione PTY attivata, si può
scegliere il tipo di programma desiderato premendo << >>.
•Premendo << oppure >>, sul display appare per 3 secondi il tipo di
programma attivo.
•In questo momento scegliere il tipo
di programma desiderato con << (in
avanti) oppure >> (indietro).
•Premere quindi << oppure >> ripetutamente fino al tipo desiderato.
Scegliere un’emittente con PTY
Si può fare ricercare un’emittente che offre il
tipo di programma scelto con il tasto di ricercastazioni oppure con PS (SCAN).
Premessa: Sul display deve essere illuminato PTY.
•Premere << >> oppure PS.
Il ricercastazioni si ferma sulla prossima
emittente con il tipo di programma scelto.
Avendo premuto PS (SCAN), le emittenti che
offrono tale tipo di programma verranno fatte
ascoltare una dopo l’altra per brevi intervalli,
finché si disattiva SCAN (ripremendo ancora
una volta PS).
Priorità PTY
Con la funzione PTY attivata, l’apparecchio
cercherà continuamente, nell’ambito del
gruppo d’emittenti appartenenti all’emittente
che si riceve, se vi è una trasmissione del tipo
di programma scelto.
Ascoltando ad es. NDR 2, l’apparecchio cercherà anche sugli altri programmi del NDR se
vi è una trasmissione di questo genere. Non
appena ha inizio una trasmissione del tipo di
programma scelto, l’apparecchio, che si trova impostato sull’esercizio radiofonico, per la
durata di questa trasmissione commuta su
tale emittente.
In caso dell’ascolto della cassetta oppure di
un CD suonerà un avvertimento acustico e
87
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLAND
SVENSKA
ESPAGÑOL
PORTUGUES
sul display viene indicato che sta iniziando
una trasmissione del tipo scelto.
•Per ascoltare questa trasmissione commutare su esercizio radiofonico premendo SRC.
Nota bene:
Attualmente, come già accennato, questa
funzione non può ancora essere usata con
tutte le emittenti RDS.
Attribuzione dei nomi alle emittenti
Con ST NAME nel menu DSC potete attribuire un nome ad otto posizioni alle frequenze
delle emittenti memorizzate sui livelli di memoria I e II.
La maggior parte delle emittenti in FM sono
emittenti RDS che appaiono sul display con
la loro sigla.
L’indicazione RDS, è prioritaria. Avendo attribuito un nome ad un’emittente RDS, tale
nome appare brevemente, dopodiché appare il nome RDS.
Per questo motivo consigliamo di attribuire
un nome soltanto a quelle emittenti per le
quali sul display viene visualizzato unicamente la frequenza, e non un nome.
Alle emittenti delle onde lunghe è già stata
attribuita in produzione una sigla.
Per avviare l’inserimento:
•scegliete un’emittente,
•premete DSC
• scegliete “ST NAME” con
•premete -dB.
Lampeggia la prima posizione d’inserimen-
to.
•scegliete adesso con
Appaiono di seguito le lettere maiuscole (A-
Z), i caratteri speciali e i numeri da 0 a 9.
•Commutate con il tasto a bilanciere
<<>> sulla prossima posizione e
scegliete un carattere.
Potete scegliere in questo modo un totale di
otto caratteri.
Non appena avrete inserito correttamente il
nome,
•premete -dB;
il nome è stato memorizzato.
Sul display appare nuovamente “ST NAME”.
Attribuite un nome alla prossima emittente:
•Scegliete un’emittente con uno dei tasti
delle stazioni (1-6) commutando eventualmente il livello di memoria e/o la
gamma d’onde.
Iniziate l’inserimento del prossimo
nome.
/ .
/ un carattere.
Per terminare l’inserimento:
•premete DSC;
allo stesso tempo viene lasciato il menu
DSC.
Un nome inserito viene cancellato se si effettua una nuova memorizzazione (nome oppure frequenza dell’emittente).
88
Ricezione del servizio informazioni sul traffico con RDS-EON
Molte emittenti in FM trasmettono regolarmente le attuali informazioni sul traffico per la
relativa zona di ricezione. Tali emittenti trasmettono un segnale di riconoscimento che
viene analizzato dall’autoradio. Non appena
l’autoradio riconosce un tale segnale, verrà
visualizzata sul display la dicitura “TP” (Traf-
fic Program - emittente con servizio informazioni sul traffico).
Oltre a queste emittenti vi sono emittenti che
anche non avendo un proprio servizio di
informazioni sulla viabilità, con RDS-EON
offrono la possibilità di ricevere tale servizio
da un’altra emittente dello stesso gruppo.
Anche ricevendo una tale emittente (p.e.
NDR3) sul display si illumina “TP” non appena la priorità di emittenti con informazioni sul
traffico è inserita.
In caso di una trasmissione di informazioni
sulla viabilità l’apparecchio commuta automaticamente sul programma che le trasmette (in questo caso NDR2). Seguono queste
informazioni, dopodiché l’autoradio ricommuta automaticamente sul programma ascoltato prima (NDR3).
Attivare/disattivare la priorità per
la trasmissione di informazioni
sul traffico
Sul display si illumina “TA” quando la priorità
per emittenti con servizio di informazioni sul
traffico è inserita.
Attivare/disattivare la priorità:
•premendo TIM > 2 secondi.
Avvertimento acustico
Abbandonando la zona di ricezione
dell’emittente con servizio informazioni sul
traffico, dopo ca. 30 secondi inizia a suonare
un avvertimento acustico. Tale avvertimento
si sente anche premendo un tasto di stazione
sul quale vi è memorizzata un’emittente senza servizio informazioni sul traffico.
Disattivare l’avvertimento acustico
a) Sintonizzare un’altra emittente con ser-
vizio informazioni sul traffico:
•premere il tasto a bilanciere oppure
•premere un tasto di stazione sul
quale vi è memorizzata un’emittente
con servizio di informazioni sul traffico
oppure
b) disattivare la priorità per le emittenti
con servizio sul traffico:
•premendo TIM > 2 secondi.
Sul display si spegne la dicitura
“TA”.
Si può ridurre l’avvertimento al volume
Mute preselezionato.
•Premere a tal proposito -dB.
Partenza automatico del ricercastazioni
Condizione preliminare:
la priorità per il servizio informazioni sul traffico è attivata.
Abbandonando la zona di ricezione
dell’emittente sintonizzata con informazioni
sul traffico mentre si sta ascoltando un CD o
una cassetta, l’autoradio cerca automaticamente una nuova emittente con servizio traffico.
Se dopo circa 30 secondi dalla partenza della
ricerca non viene trovata una nuova emittente con servizio informazioni sul traffico, la
riproduzione del CD viene interrotta e suona
un avvertimento acustico. Per interrompere
l’avvertimento acustico procedere come descritto prima.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLAND
SVENSKA
ESPAGÑOL
89
PORTUGUES
Traffic Memo (TIM)
Regolazione del volume per le
trasmissioni delle informazioni
sul traffico
Questo volume è stato preregolato in fabbrica. Si ha, però, la possibilità di modificarlo
con l’aiuto del DSC (vedasi il capitolo “Programmazione con DSC, TA LEVEL”).
L’’apparecchio ha un memorizzatore digitale
di testi, col quale vengono registrati automaticamente fino a 4 bollettini sul traffico della
durata complessiva di al massimo 4 minuti.
Non appena appare TP sul display, con la
radio accesa viene registrata ogni informazione sul traffico di questa emittente.
Se è attivata la priorità per le informazioni sul
traffico (TA sul display), vengono anche registrate le informazioni sul traffico del gruppo
di emittenti (come descritto nella ricezione
del servizio informazioni sul traffico con
RDS-EON).
A seconda della lunghezza della nuovo bollettino vengono cancellati i bollettini più vecchi.
Se un bollettino è più lungo di 4 minuti, dopo
4 minuti di riproduzione appare sul display
OVERFLOW e si sente un beep come segnale che non si è potuto registrare l’intero
bollettino.
Indicazione di avvertimento
Pericolo di danneggiamento dell’antenna
motorizzata in una stazione di lavaggio
Se è collegata un’antenna motorizzata, osservare assolutamente l’indicazione di avvertimento alla fine di questo capitolo.
Richiamo dei bollettini sul traffico
memorizzati
•Premere brevemente il tasto TIM.
Sul display appare per esempio:
NDR2 (nome dell’emittente o frequenza), poi
brevemente T4 14.30 (T4=bollettino sul
traffico 4, registrato alle ore 14.30).
Se sono registrate 4 bollettini sul traffico, T4
è sempre la più attuale e viene riprodotta per
prima.
Con il tasto a bilico
ogni bollettino tra T1 e T4.
Tenendo premuto il tasto
dotto velocemente in avanti o indietro il notiziario con indicazione del tempo.
Con << ci si riporta all’inizio del bollettino
attuale.
Con TIM o >> TIM viene disattivato.
TIM - Pronto per la registrazione con la
radio spenta
Si può fare in modo che con la radio spenta
in certi periodi del giorno vengano registrati
automaticamente i bollettini sul traffico. In
caso di necessità si possono richiamare
questi bollettini, come già descritto. Se premete TIM durante un bollettino sul traffico
(TA sul display), la registrazione viene interrotta. Premendo ancora TIM si sente la registrazione fino al momento dell’interruzione.
/ si può selezionare
/ , viene ripro-
90
Regolazione dell’ora nel menu DSC:
Affinché TIM lavori con precisione, è importante regolare esattamente l’ora. Dopo ogni
interruzione di tensione l’ora deve essere
corretta.
•Premere DSC, appare l’ora.
•Premere il tasto a bilico per << ore o
per >> minuti.
Il valore regolato lampeggia.
Per cambiare il valore
•premere il tasto a bilico
/
Dopo l’impostazione:
•premete -dB oppure DSC.
L’ora è memorizzata.
Se è stato premuto -dB, si può continuare a
lavorare nel menu DSC.
Predisposizione registrante TIM/ regolare l’ora TIM
Il TIME (ora) TIM da regolare deve corrispondere all’ora di partenza prevista. La registrazione dei bollettini sul traffico avviene un’ora
e mezza prima e dura complessivamente 3
ore.
Attenzione: durante queste 3 ore è estratta
un’antenna motorizzata. Osservare l’indicazione di avvertimento alla fine di questo capitolo.
Ora
Avvio
L’antenna del motore
viene estratta
TIM-regolata
1,5 ore1,5 ore
Fine
•Selezionare nel menu DSC con il tasto
a bilico
/ l’ora TIM.
•Richiamare con il tasto a bilico << o
>>l’ora regolata.
Se appare TIM OFF, TIM è disattivato.
•Regolare l’ora con il tasto a bilico
/
•Selezionare con il tasto a bilico per <<
ore o per >> minuti.
Dopo la regolazione
•premere -dB o DSC.
L’ora TIM è memorizzata.
TIM è attivo per un’ora e mezza prima e dopo
la regolazione dell’ora TIM.
Anche dopo il disinserimento dell’apparecchio TIM rimane attivato per 3 ore.
Se TIM è attivato, l’apparecchio visualizza
brevemente al disinserimento “TIM ON”.
Disattivare la predisposizione registrante TIM
•Premere DSC con la radio accesa,
•selezionare con il tasto a bilico
/
TIME TIM,
•premere -dB e regolare con il tasto a
bilico
/ TIM OFF (si trova tra le ore
23 e 0).
Se “TIM OFF” lampeggia,
•premere DSC o -dB.
Se un’antenna motorizzata collegata rientra
subito dopo il disinserimento, potete essere
sicuri che la predisposizione registrante TIM
è disattivata.
Nota bene:
Se per un periodo piuttosto lungo la funzione
TIM non viene usata, consigliamo di disattivarla per risparmiare la batteria.
Indicazione di avvertimento
Pericolo di danneggiamento dell’antenna
motorizzata in una stazione di lavaggio
Un’antenna collegata rimane estratta se
spegnete l’apparecchio con il TIMER TIM
attivato. Inoltre con la radio spenta e con il
TIMER TIM attivato è possibile che l’antenna
esca fuori nella stazione di lavaggio.
TIM è disattivato (TIM OFF), se spegnendo l’apparecchio, l’antenna rientra.
Con la radio spenta si può entrare
nella stazione di lavaggio.
91
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLAND
SVENSKA
ESPAGÑOL
PORTUGUES
Accendere di nuovo la radio dopo la stazione
di lavaggio.
Se, spegnendo la radio, sul display appare
“TIM ON”, allora il TIMER TIM è attivato.
L’antenna motorizzata resta fuori.
Se si è sicuri di trovarsi adesso e durante la
permanenza nella stazione di lavaggio fuori
dell’ora regolata avvio-fine:
Ora
Avvio
L’antenna del motore
viene estratta
TIM-regolata
1,5 ore1,5 ore
Fine
•Spegnere la radio e premere TIM.
Il display visualizza brevemente STBY
OFF.
L’antenna rimane dentro con la radio spenta
(finché viene raggiunta l’ora di partenza).
Attenzione
Poco prima dell’ora di partenza, disattivare assolutamente TIME OFF).
A tal proposito
•premere DSC con la radio accesa,
•selezionare con il tasto a bilico
/
TIME TIM,
•premere -dB e regolare con il tasto a
bilico
/ TIM OFF ( si trova tra le ore
23 e 0).
•Se si spegne la radio, l’antenna rientra.
Adesso si può entrare nella stazione di lavag-
gio. Dopo il lavaggio regolare tutto secondo
i propri desideri.
RT - Radiotesto
Radiotesto è una funzione RDS che serve
per la trasmissione di testi dall’emittente sintonizzata.
Possono essere visualizzate due righe di
seguito con un massimo di 64 caratteri in
scritta luminosa scorrevole.
A seconda delle stazioni radiotrasmittenti
questi testi possono essere di diverso contenuto, come ad es. notizie in breve, avvisi
sul programma, pubblicità.
Il Radiotesto può essere richiamato però
unicamente, per motivi di sicurezza, con
l’accensione dell’autovettura disinserita. Se
si richiama il RT con l’accensione inserita, sul
display apparirà brevemente “NO TEXT”.
Per richiamare Radiotesto:
parcheggiate l’autovettura in un posto idoneo e disinserite l’accensione. L’autoradio
viene spenta automaticamente.
•premete per ca. 1 secondo ON per riaccendere la radio.
•scegliete l’emittente e premete RT.
Sul display viene visualizzato “WAIT” finché
l’apparecchio avrà rilevato entrambe le righe. Quindi viene visualizzato il testo.
Se la stazione radiofonica scelta non trasmette il Radiotesto, viene visualizzato sul
display “NO TEXT”.
Per disattivare Radiotesto:
•premete RT.
92
Riproduzione Cassette
L’impianto deve essere acceso.
Non appena viene inserita una cassetta
l’apparecchio commuta automaticamente,
da qualsiasi modo d’esercizio, sulla riproduzione della cassetta.
Inserire la cassetta.
•Accendere l’apparecchio.
•Inserire la cassetta.
La cassetta viene portata automaticamente
nella giusta posizione finale ed avviene la
riproduzione del lato A oppure 1.
In caso della riproduzione di una cassetta sul
display si illumina TR1 oppure TR2 (TRACK
= traccia).
Inserire la cassetta
con il lato A o 1 verso l’alto,
l’apertura a destra
Espulsione
cassetta
Estrarre la cassetta
•Premere il tasto .
La cassetta viene fatta fuoriuscire.
Avanzamento/riavvolgimento
veloce
•avviate l’avanzamento (FF) con >>.
•avviate il riavvolgimento (FR) con <<.
CPS
scelta di un brano
in avanti
riavvolgimento
veloce
CPS
scelta di un brano
indietro
Interrompete la funzione:
premendo il tasto opposto.
<< >> ovvero
/ .
avanzamento
veloce
Scelta di un brano con CPS
(Cassetten-Programm-Suchlauf =
ricerca del programma su cassetta)
Per saltare oppure ripetere brani della cassetta con
(in avanti) / (indietro).
Possono essere saltati un massimo di 9
brani.
•Premete il tasto a bilanciere ripetuta-
mente e pari al numero di brani che
desiderate saltare.
Sul display viene visualizzato il numero dei
titoli che verranno saltati.
Per correggere premete il tasto opposto.
Per interrompere subito premete
.
Condizione preliminare per CPS: Tra un brano e il prossimo vi deve essere una pausa di
minimo 3 secondi.
Commutazione della direzione di
marcia (Autoreverse)
Per commutare la traccia durante la riproduzione
•premete
Alla fine del nastro l’apparecchio commuta
automaticamente sull’altra traccia. Sul display viene visualizzato “TR1” per il lato 1
ovvero “TR2” per il lato 2.
.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLAND
SVENSKA
ESPAGÑOL
93
PORTUGUES
Avvertenza:
Con cassette dallo scorrimento ostacolato
può avvenire una autocommutazione
sull’altra traccia. Controllate in questo caso
l’avvolgimento delle cassette. Spesso è utile
riavvolgere la cassetta.
Commutazione del tipo nastro
Il riconoscimento dei tipi di nastro all’ossido
di ferro, al biossido di cromo oppure Metal e
la commutazione su questo tipo avvengono
automaticamente.
Breve riproduzione dei brani
della cassetta con SCAN
Potete fare riprodurre per brevi intervalli di
tempo i brani della cassetta. Non appena vi è
un brano che vi piace potete interrompere
SCAN continuando ad ascoltare tale brano.
Per avviare/interrompere Scan:
•premete brevemente PS.
La durata di riproduzione può essere variata
(vedi al punto “Programmazione con DSC” SCANTIME).
Dolby B•C NR*
Soppressione fruscío per una riproduzione
delle cassette adatte al sistema.
Il Dolby C-NR che è stato sviluppato dal
Dolby B-NR sopprime ulteriormente il fruscío.
A seconda del tipo di registrazione si può
scegliere il modo di riproduzione adatto:
Dolby-B NR, Dolby-C NR, senza Dolby-NR.
Per commutare premete B•C. Con la funzione Dolby attivata sul display si illumina la “B“
oppure la “C“.
* Sistema di soppressione fruscío prodotto sotto licenza
della Dolby Laboratories. La parola Dolby e il simbolo
della doppia D sono marchio di fabbrica della Dolby
Laboratories.
Saltare automaticamente le parti
del nastro non registrate con
BLS - Blank Skip
Il nastro viene fatto avanzare automaticamente fino all’inizio del prossimo brano quando vi è, durante la riproduzione della cassetta, una pausa di oltre 15 secondi.
Sul display appare “CPS-FF”.
Per attivare/disattivare BLS:
•premete BLS.
A funzione inserita “BLS” si accende sul
display.
Ascolto della radio durante
l’avvolgimento veloce del nastro
con RM (Radio Monitor)
Se, invece del normale silenzio, desiderate
ascoltare la radio durante l’avanzamento
ovvero il riavvolgimento veloce del nastro
(anche con CPS, SCAN, BLS), inserite la
funzione RM.
Per attivare/disattivare RM:
•premete RM.
A funzione attivata sul display si illumina
“RM”.
94
Programmazione con DSC
Indicazioni di cura/manutenzione
Nella vostra auto dovreste utilizzare solamente cassette della durata di C60/C90.
Proteggete le Vostre cassette dallo sporco,
dalla polvere e dal calore oltre i 50°C. Le
cassette fredde dovrebbero acclimatizzarsi
prima di essere riprodotte, per evitare irregolarità di scorrimento del nastro. Disturbi di
procedimento del nastro o di riproduzione del
suono possono provenire dalla polvere depositatasi sul rullo pressore di gomma e sulla
testina dopo circa 100 ore di esercizio.
Con un insudiciamento normale potete ripulire il Vostro apparecchio con una cassetta
ripulente, per gli insudiciamenti più forti è
indicato utilizzare un bastoncino d’ovatta imbevuto nello spirito. Non utilizzate mai utensili duri.
Questa autoradio offre la possibilità di adeguare e memorizzare diverse regolazioni e
funzioni alla propria preferenza con la programmazione DSC (Direct Software Control).
Gli apparecchi sono preregolati dalla fabbrica.
Il quadro d’insieme delle impostazioni di
base della fabbrica le troverete più in avanti
cosicché potete sempre effettuare queste
impostazioni.
Se volete cambiare una programmazione,
•premete il tasto DSC.
Con il tasto a bilico e il tasto -dB scegliete e
regolate le funzioni descritte qui di seguito. Il
display visualizza lo stato di esercizio regolato.
Scegliere la funzione
Regolazione
del valore
Scegliere la funzione
Regolazione
del valore
ORAL’ora attuale viene visualiz-
zatao deve essere digitata.
Con il tasto a bilico selezionare (lampeggiare) << >>
ore o minuti e con il tasto a
bilico
/ regolare l’ora.
Partire con l’orologio -dB.
Per TIM è necessaria una
regolazione precisa del tempo.
CDC NAME (soltanto avendo scelto il
changer) Con questa funzione potete attribuire ai CD un
qualsiasi NOME. (Vedi “Comando di un changer CD /
inserimento / visualizzazione
dei nomi per i CD”.)
ADAPer attivare/disattivare il si-
stema ADA e per controllare
le antenne.
Con << >> si possono impostare i seguenti stati operativi:
ADA OFF, ANT 1 X, ANT 2
X, ADA ON X.
Per la “X” vi è, a seconda
dell’intensità del segnale
dell’antenna, una cifra da 0 a
9.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLAND
SVENSKA
ESPAGÑOL
PORTUGUES
95
Test
Qualora il segnale
d’antenna, anche dopo aver
cambiato la posizione (di un
metro alla volta), dovesse
risultare molto diverso per
l’ANT(enna) 1 e l’ANT 2,
l’antenna dal segnale più
debole deve essere controllata.
ADA ON/OFF
La posizione normale è ADA
ON.
Qualora sia collegata una
sola antenna, il sistema deve
essere impostato su ADA
OFF.
ANGLECon le regolazioni -1, o, +1
si può adattare l’’angolo di
visione individuale.
Regolare ANGLE in modo
che si possa leggere bene il
display.
BAS F=RCon questa funzione si ha la
possibilità di regolare il rapporto dei toni alti per davanti
e dietro. Sono possibile impostazioni tra +6 dB Front
(davanti) o +6 dB Rear (dietro).
TRE F=RCon questa funzione si ha la
possibilità di regolare il rapporto dei toni bassi per davanti e dietro. Sono possibile
impostazioni tra +6 dB Front
(davanti) o +6 dB Rear (dietro).
BEEPSegnale acustico di confer-
ma per le funzioni che richiedono una pressione del tasto
di più di 2 secondi. Il volume
si può regolare da 0 a 9
(0=spento).
BRIGHTLa luminosità del display può
essere impostata ad un valore tra 1 e 6. Si ha la possibilità di impostare un grado di
luminosità per il giorno ed
uno per la notte.
Impostazione del grado di
luminosità della notte:
si accende l’illuminazione
della vettura e si programma
la luminosità della radio.
Condizione preliminare è
che l’attacco per la luminosità sia stato collegato alla
vettura.
COLOURG................ II ................ R
verderosso
CDC DISP(soltanto avendo scelto il
changer) Durante l’uso del
congegno CD con << >>
potete scegliere tra le
seguenti visualizzazioni:
NAME il nome inserito con CDName
TIME la durata di riproduzione del
brano
NUMBER numero del brano e del CD
96
LED ONSi può scegliere tra LED ON
o LED OFF.
La linguetta della KeyCard
lampeggia con LED ON per
maggiore protezione, quando l’apparecchio è spento e
la KeyCard è tirata fuori.
re la lingua (TEDESCO oppure INGLESE) per il riconoscimento del programma.
PTY SETCon PTY-SET si può modifi-
care l’occupazione dei tasti
delle stazioni che è stata
effettuata in fabbrica. Premere il tasto della stazione che
si desidera modificare.
Scegliere il tipo di programma desiderato con il tasto a
bilanciere
e ripremere
il tasto della stazione.
SCANTIME A questo punto viene stabili-
to l’intervallo di Scan (5-30
sec.) per la ricezione radiofonica e cassetta.
S-DX 1Regolazione della sensibilità
per la ricezione a distanza.
DX 1 - ultrasensibile
DX 3 - insensibile
S-LO 1Regolazione della sensibilità
per la ricerca di emittenti
vicine
LO1 - ultrasensibile
LO3 - insensibile
Le sensibilità per la ricerca
possono essere regolate
separatamente per AM e
FM.
SPEECHIn futuro le diverse stazioni
radiotrasmittenti distingueranno tra trasmissioni musicali e parlate.
Con la funzione “SPEECH”
si può regolare separatamente il suono per le trasmissioni parlate.
ST NAMEQuesta funzione vi offre la
possibilità di attribuire alle
frequenze delle emittenti
memorizzate un nome a otto
posizioni (vedi “Attribuzione
di un nome“)
TA LEVELIl volume d’ascolto per le
informazioni sul traffico e per
il segnale acustico di avvertimento può essere regolato
da 1 a 9. Le informazioni sul
traffico vengono fatte ascoltare a questo livello di volume.
TIM TIMEPer regolare l’ora TIM.
Per attivare/disattivare TIM.
La regolazione esatta è descritta sotto “Traffic Memo
(TIM) - Regolazione della
predisposizione registrante
TIM”.
CD UPD(soltanto avendo scelto il
changer) Offre la possibilità
di cancellare i nomi dei CD
per creare lo spazio per nuovi nomi dei CD. (Vedasi
“Controllo di un changer cancellare i nomi dei CD”).
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLAND
SVENSKA
ESPAGÑOL
PORTUGUES
97
Comando di un Changer CD (opzione)
VOL FIXPermette di impostare il vo-
lume per quando si accende
l’apparecchio.
Impostare con << >> il volume desiderato.
Per terminare la programmazione con
DSC e memorizzare l’impostazione:
•premere DSC.
Si possono usare i seguenti Changer CD di
Blaupunkt con questa autoradio:
CDC-A03, F03, A05, -F05.
Attivare il Changer
con SRC sull’autoradio
Si deve infilare una cassa.
Commutare le fonti di tono con SRC (radio Changer - cassetta).
Premere SRC finché sul display appaiono le
funzioni del changer.
Prima appare brevemente “CD ON”, poi p. e.
CD1 - T1
CD = Disk, T = TRACK (titolo).
No.-CDNo.-Titolo
Con il tasto a bilico selezionare
CD/Titolo
Selezione del titolo (in su):
premere brevemente
CUE - avanzamento rapido (udibile):
tenere premuto
Selezionare
CD
(in giù)
Nuova partenza del titolo: premere
brevemente
Selezionare il titolo (in giù): premere
brevemente più volte consecutive
REVIEW - riavvolgimento rapido (udibile):
tenere premuto
Selezionare
CD
(in su)
Sul display viene visualizzato lo stato di esercizio scelto.
SCAN
98
Per far ascoltare brevemente il titolo CD.
Avviare SCAN:
•premere per ca. un sec. PS. I titoli vengono sintonizzati brevemente l’uno
dopo l’altro a sequenza crescente.
Terminare SCAN:
•premere brevemente PS. Viene fatto
ascoltare il titolo sintonizzato per ultimo.
MIX
I titoli del CD possono essere riprodotti a
sequenza casuale.
MIX CD–I titoli del CD selezionato ven-
gono riprodotti a sequenza casuale. Gli altri CD vengono selezionati a sequenza numerica, MIX vale per la riproduzione dei titoli.
MIX MAG – Tutti i titoli della cassa vengono
riprodotti a sequenza casuale.
MIX OFF – MiX è disattivato. I titoli vengo-
no riprodotti a sequenza numerica.
Commutare la funzione:
•premere MIX finché sul display appare
la funzione desiderata.
Quando MIX è attivato, sul display sotto a
destra viene visualizzato MIX.
Digitare/visualizzare i nomi CD
Si possono nominare 99 CD. Quando avviene la riproduzione CD, sul display può apparire il nome, p.e.: Vivaldi.
Condizione preliminare: Con DSC - CDC
DISP deve essere stato scelto un NOME.
Avviate l’inserimento:
Per la durata dell’inserimento disattivate la
priorità per i notiziari sul traffico per evitare
che in caso della loro trasmissione venga
cancellato quello che era già stato impostato.
Spegnete l’indicazione “TA” premendo il
tasto TA.
Il magazzino dotato di almeno un CD deve
essere inserita.
•Selezionare la fonte CDC con SRC.
•Premere il tasto DSC.
•Premere il tasto a bilico
viene visualizzato il nome CD.
•premere -dB.
Il primo punto di digitazione lampeggia.
•Adesso selezionare un segno con il
tasto a bilico
/ .
Una dopo l’altra appaiono le lettere maiuscole (A-Z), i segni particolari e i numeri da 0
a 9.
•Con il tasto a bilico << >> passare al
prossimo segno e selezionare un carattere.
/ finché
In questo modo si possono selezionare fino
a 7 caratteri.
Terminare la digitazione:
•premere -dB, la digitazione è memorizzata. Adesso si possono scegliere altre
funzioni DSC con il tasto a bilico
/
oppure
•premere DSC, la digitazione è memorizzata. Allo stesso tempo abbandonate
il menu DSC.
Memorizzare la digitazione/selezionare il
prossimo CD:
•premere -dB e per digitare il nome selezionare il prossimo CD con << >>.
•Premere -dB e digitare il nome.
La digitazione di un nome viene cancellata
dalla nuova memorizzazione di un nome
(ricoprire).
Cancellare i nomi dei CD
Nel tentativo di memorizzare più di 99 Nomi
CD, sul display appare “FULL”. Mediante
DSC potete cancellare completamente i
nomi di uno o di più CD per fare posto ad altri
nomi.
Con la funzione CDC-UPDATE (aggiornare)
tutti i CD, dei quali si desidera mantenere il
nome vengono confermati, mentre gli altri
vengono cancellati.
99
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLAND
SVENSKA
ESPAGÑOL
PORTUGUES
Appendice
•Premere DSC.
•Introdurre la cassa con i CD i cui nomi
devono rimanere.
•Premere
“CDC UPD” (UP-date).
•Premere il tasto << >> e sul display
appare “LOAD CD”.
Dopo la lettura dei CD sul display appare
“NEXT MAG”.
•Premere EJECT sul Changer e inserire
la prossima cassa.
Procedere così con tutti i CD la cui memorizzazione dei nomi deve rimanere.
•Infine premere -dB per ca. 2 sec. finché
sul display appare “UPDATING”. Adesso avviene l’aggiornamento.
Non appena appare “READY“, la procedura è terminata.
Con tutti i CD che sono stati inseriti la memorizzazione dei nomi è rimasta, in tutti gli altri
la memorizzazione dei nomi è stata cancellata.
Si può interrompere questa procedura premendo il tasto DSC.
/ finché sul display appare
Vista d’insieme delle impostazioni base effettuate in fabbrica con
DSC