Blade Fusion 360 Smart BNF Basic User guide

Page 1
Instruction Manual Bedienungsanleitung Manuel d’utilisation Manuale di Istruzioni
Page 2
AVVISO
Tutte le istruzioni, le garanzie e altri documenti pertinenti sono soggetti a modifiche a totale discrezione di Horizon Hobby, LLC. Per una documentazione aggiornata sul prodotto, visitare il sito horizonhobby.com o towerhobbies.com e fare clic sulla sezione Support del prodotto.
Significato di termini specialistici
Nella documentazione relativa al prodotto vengono utilizzati i seguenti termini per indicare i vari livelli di pericolo potenziale durante l’uso del prodotto:
AVVERTENZA: indica procedure che, se non debitamente seguite, determinano il rischio di danni alle cose, danni col­laterali e gravi lesioni alle persone O il rischio elevato di lesioni superficiali alle persone.
ATTENZIONE: indica procedure che, se non debitamente seguite, determinano il rischio di danni alle cose E di gravi lesioni alle persone.
AVVISO: indica procedure che, se non debitamente seguite, possono determinare il rischio di danni alle cose E il rischio minimo o nullo di lesioni alle persone.
AVVERTENZA: leggere TUTTO il manuale di istruzioni e familiarizzare con le caratteristiche del prodotto prima di
farlo funzionare. Un uso improprio del prodotto può causare danni al prodotto stesso e alle altre cose e gravi lesioni alle persone. Questo aeromodello è un prodotto sofisticato per appassionati di modellismo. Deve essere azionato in maniera attenta e responsabile e richiede alcune conoscenze basilari di meccanica. L’uso improprio o irresponsabile di questo prodotto può causare lesioni alle persone e danni al prodotto stesso o alle altre cose. Questo prodotto non deve essere utilizzato dai bambini senza la diretta supervisione di un adulto. Non tentare in nessun caso di smontare il prodotto, di utilizzarlo con componenti non compatibili odi potenziarlo senza previa approvazione di Horizon Hobby, LLC. Questo manuale contiene le istruzioni per la sicurezza, l’uso e la manutenzione del prodotto. È fondamentale leggere e seguire tutte le istruzioni e le avvertenze del manuale prima di montare, impostare o utilizzare il prodotto, alfine di utilizzarlo corret­tamente e di evitare di causare danni alle cose o gravi lesioni alle persone.
Almeno 14 anni. Non è un giocattolo.
Ulteriori precauzioni per la sicurezza e avvertenze
• Mantenere sempre un perimetro di sicurezza intorno al modello per evitare collisioni o ferite. Questo modello funziona con comandi radio soggetti alle interferenze di altri dispositivi non controllabili dall’utente. Leinterferenze possono provocare una momentanea perdita di controllo.
• Utilizzare sempre l’aeromodello in spazi aperti liberi daveicoli, traffico o persone.
• Seguire sempre scrupolosamente le istruzioni e le avvertenze relative all’aeromodello e a tutti gli accessori (caricabatterie, pacchi batterie ricaricabili ecc.).
• Tenere sempre le sostanze chimiche, i componenti dipiccole dimensioni e i componenti elettrici fuori dallaportata dei bambini.
• Evitare sempre il contatto con l’acqua di tutti i dispositivi che non sono stati specificatamente progettati per funzionare in acqua. L’umidità danneggia le parti elettroniche.
• Non mettere in bocca alcun componente dell’aeromodello poiché potrebbe causare lesioni gravi o persino la morte.
• Non far volare l’aeromodello se le batterie del trasmettitore sono poco cariche.
• Tenere sempre l’aeromodello a vista e sotto controllo.
• Agire sempre sull’interruttore di spegnimento del motore se l’elicottero perde il controllo o rischia dicadere.
• Utilizzare sempre batterie completamente cariche.
• Tenere sempre acceso il trasmettitore mentre l’aeromodello è alimentato.
• Rimuovere sempre le batterie prima dello smontaggio.
• Tenere sempre pulite le parti mobili.
• Tenere sempre asciutte le parti.
• Lasciare sempre raffreddare le parti dopo l’uso prima ditoccarle.
• Rimuovere sempre le batterie dopo l’uso.
• Non far volare mai l’aeromodello con il cablaggio danneggiato.
• Non toccare mai le parti mobili.
ATTENZIONE AI PRODOTTI CONTRAFFATTI: Quando è necessario sostituire componenti Spektrum che si
trovano fra i prodotti Horizon Hobby, bisogna sempre acquistarli da un rivenditore autorizzato Horizon per essere certi della loro qualità. Horizon Hobby LLC declina ogni responsabilità, servizio tecnico e garanzia per l’uso di materiale non originale o che dichiara di essere compatibile con la tecnologia DSM o con Spektrum.
IT
60
Page 3
Indice
Contenuto del Kit ............................................................61
Preparativi per il primo volo ............................................62
Controlli di volo ...............................................................62
Indicatore LED sul controller di volo ................................62
SMART Throttle (solo BNF) ..............................................62
Taglio di bassa tensione (LVC) .........................................62
Funzionamento del regolatore di giri (governor) dell’ESC .63
Configurazione del trasmettitore .....................................63
Installazione della batteria di volo ...................................65
Connessione (binding) fra trasmettitore e ricevitore .........65
Throttle Hold ...................................................................66
Test di controllo ..............................................................66
Funzione Antipanico ........................................................68
Elenco di controllo prima del volo ....................................68
Volare con il Blade Fusion 360 ........................................68
Lunghezza Altezza
Peso in volo 915 g
Cellula Motori Ricevente ESC Servi del piatto ciclico Sub Micro Servo digitale ciclico MG per elicotteri (SPMSH3055) Installato Servo coda Batteria Batteria 11,1V 2200mAh 50C 3S, IC3 (SPMX22003S50) Richiesto Caricabatterie Li-Po Balancing Charger Richiesto Trasmittente Full Range DSM2/DSMX technology transmitter Richiesto
Blade Fusion 360 SMART Incluso Motore BL 3400kV (BLH5051) Installato Ricevente sostitutiva, FC (SPMFC6250HX, SPM4651T) Installato ESC brushless 45A (SPMXAE1045) Installato
Sub Micro Servo digitale MG per coda elicotteri (SPMSH3065) Installato
685mm 190mm
Regolazione del guadagno del giroscopio ........................69
Tensione della cinghia dell’elicottero apale ...................69
Ispezioni dopo il volo emanutenzione .............................69
Tuning avanzato (Programmazione aggiuntiva) ................70
Inserimento del menù dei parametri avanzati ..................70
Tuning avanzato (Programmazione non aggiuntiva) .........71
Scelta della modalità di volo e delle corse .......................72
Guida alla risoluzione dei problemi ..................................73
Vista esplosa ..................................................................75
Parti di ricambio .............................................................77
Parti consigliate ..............................................................77
Parti opzionali .................................................................77
Garanzia .........................................................................77
Garanzia e Assistenza - Informazioni per i contatti ..........78
Informazioni sulla conformità per l’Unione Europea .........79
Specifiche
Diametro del rotore principale Diametro del rotore di coda
Componenti BNF Basic
796mm 175mm
Contenuto del Kit
• Blade Fusion 360 SMART helicopter
61
IT
Page 4
Preparativi per il primo volo
• Rimuovere e ispezionare il contenuto della confezione
• Iniziare caricando la batteria di bordo (non inclusa)
• Installare i componenti elettronici (versione ARF)
• Configurare il controller di volo (versione ARF)
• Installare la batteria di bordo sull’elicottero (quando è completamente carica)
• Programmare la trasmittente computerizzata
• Collegare la trasmittente
• Acquisire familiarità con i comandi
• Trovare un’area adatta al volo
Controlli di volo
❏ Accendere sempre per prima la trasmittente ❏ Collegare la batteria di bordo al cavo proveniente dall’ESC ❏ Attendere che l’ESC si inizializzi e sia pronto per l’utilizzo ❏ Controllare che le direzioni dei comandi e le
compensazioni del giroscopio siano corrette ❏ Fare volare il modello ❏ Fare atterrare il modello ❏ Scollegare la batteria di volo dall’ESC ❏ Spegnere sempre per ultima la trasmittente
Indicatore LED sul controller di volo
Indicatore LED su FC Descrizione indicatori
Verde lampeggiante lento Pronto al volo Rosso lampeggiante lento
Blu lampeggiante lento
Giallo lampeggiante (durante la calibrazione) La calibrazione procede normalmente
Rosso lampeggiante (durante la calibrazione)
Errore di calibrazione, controller di volo non in piano o mosso durante
Modalità programmazione aggiuntiva
Failsafe attivo
la calibrazione
SMART Throttle (solo BNF)
La nuova linea di ESC Spektrum offre una particolare funzione telemetrica denominata SMART Throttle. La tecnologia SMART Throttle combina il segnale del gas e i dati telemetrici inviati dall’ESC su un normale connettore per servo a tre fili. Gli ESC SMART Throttle possono inviare i valori di corrente, tensione, temperatura ESC e mAh assorbiti. Possono inoltre trasmettere la telemetria generata dalle batterie SMART Spektrum compatibili. I dati telemetrici SMART Throttle appaiono sulla trasmittente come quelli di qualsiasi altro sensore telemetrico. Per sfruttare le funzioni del sistema SMART Throttle è necessario accoppiare l’ESC SMART Throttle con un ricevitore telemetrico SMART Throttle e una trasmittente Spektrum DSMX con funzioni telemetriche. Solo determinati prodotti Spektrum sono compatibili con la tecnologia SMART; verificare nel manuale di ESC e ricevente per maggiori informazioni. Per utilizzare le funzioni SMART potrebbe essere necessario dover aggiornare la trasmittente. (Consultare www.spektrumrc.com per registrare e aggiornare la trasmittente.)
Per attivare la telemetria SMART:
1. Mantenere il modello acceso dopo aver completato il binding tra trasmittente e ricevente
2. Scorrere fino alla schermata della telemetria
3. Scorrere fino alle impostazioni
4. Selezionare Auto Config
Per attivare le informazioni sulla velocità utilizzando la telemetria SMART:
1. Mantenere acceso il modello dopo aver completato la configurazione iniziale della telemetria SMART
2. Scorrere fino alla schermata della telemetria
3. Scorrere fino a SMART ESC e selezionare due volte
4. Scorrere verso il basso fino a NEXT (successivo)
5. Inserire i valori per il conteggio dei poli magnetici del motore e del rapporto di riduzione (le informazioni su motore e rapporto di riduzione sono riportate nel manuale del modello)
Quando la radio è accesa e collegata a una ricevente che invia dati SMART, il logo SMART appare sotto il logo della batteria nella pagina iniziale e la barra del segnale appare nell’angolo in alto a sinistra dello schermo. Scorrere verso il basso, oltre il monitor dei servo, per accedere alle schermate SMART. Selezionare ESC, batteria o entrambi per configurare la schermata secondo le proprie preferenze.
Taglio di bassa tensione (LVC)
Il controllo elettronico di velocità continuerà ad abbassare la corrente erogata al motore fino allo spegnimento completo quando la batteria raggiunge i12Vsotto carico. Questo fa si che si possa evitare una scarica eccessiva della batteria Li-Po. Effettuare immediatamente l’atterraggio quando il regolatore di velocità attiva il taglio di bassa tensione (LVC). Continuare afar volare il modello dopo che ha raggiunto il taglio di bassa tensione (LVC) può danneggiare la batteria, causare lo schianto del velivolo
IT
oentrambe le cose. Idanni della batteria oquelli dovuti allo schianto in seguito auno scaricamento eccessivo non sono coperti dalla garanzia. Far volare l’elicottero fino all’attivazione del taglio di bassa tensione (LVC) danneggia la batteria dell’elicottero. Dopo l’uso scollegare erimuovere dal velivolo la batteria Li-Po per evitare lo scaricamento passivo. Durante la conservazione, assicurarsi che la carica della batteria non scenda sotto i3 Vper cella.
62
Page 5
Funzionamento del regolatore di giri (governor) dell’ESC
L’ESC 3S usa un regolatore di giri (governor) per mantenere costanti i giri del rotore durante il volo. Il regolatore di giri mantiene costante il numero di giri del rotore durante le manovre e il ciclo di scarica della batteria di volo.
La posizione del gas determina il numero di giri necessario. Le curve dell’acceleratore continuano a essere usate, ma il loro valore rimane costante: tutte le posizioni della curva sono impostate sullo stesso valore. La posizione più bassa della curva del gas della modalità di volo normale deve essere impostata su 0 per far sì che il motore possa essere disabilitato.
Le impostazioni di fabbrica della curva dell’acceleratore elencate nelle tabelle di impostazione della trasmittente dovrebbero essere adatte alla maggioranza dei piloti. Si consiglia di usare questi valori per iniziare. Se si ritiene necessario apportare modifiche dopo alcuni voli, regolare la percentuale del gas per la modalità di volo desiderata. Si consiglia di effettuare modifiche di piccola entità intorno al 5% per individuare il numero desiderato di giri del rotore.
Tenere presente che la posizione del gas sulla trasmittente necessita semplicemente di un numero specifico di giri del rotore che non ha alcun nesso con la percentuale effettiva di potenza del motore.
Configurazione del trasmettitore
Prima di provare a connettere o a far volare l’elicottero, programmare la trasmittente. Iniziare sempre creando un nuovo modello sulla trasmittente per essere certi di non utilizzare inavvertitamente le impostazioni esistenti. I valori necessari per programmare la trasmittente sono
DX7s, DX8
SYSTEM SETUP
Tipo di modello
HELI
Tipo di piatto
1 servo Normal
F-Mode Setup Modalità di volo F Mode Hold Hold
SW Select
Trainer AUX 2
F Mode Gear
Gyro INH
Mix INH
Hold INH
Knob INH
Frame Rate
11ms
DSMX
FUNCTION LIST
Servo Setup Can. Corsa Reverse THR 100/110 Normal AIL 100/100 Normal ELE 100/100 Normal RUD 100/100 Normal
D/R & Expo
Pos. Interr.
Can.
AILE
ELEV
RUDD
Gyro Normal 75% Stunt 1 75% Hold 75% Channel Gear SW F Mode
(Ail D/R)
DX8
0 0 100/100 0
1 85/85 0 1 2 85/85 0 0 0 100/100 0
1 85/85 0 1 2 85/85 0 0 0 100/100 0
1 85/85 0 1 2 85/85 0
visualizzati di seguito per le trasmittenti Spektrum. I file per i modelli che usano le trasmittenti Spektrum con il software Spektrum AirWare possono essere scaricati dal sito www.spektrumrc.com.
Can. Corsa Reverse GER 100/100 Normal PIT 100/100 Normal AX2 100/100 Normal
Curva motore
Pos. Interr. (F Mode)
D/R ExpoDX7s
N N 0 65 65 65 65
1 2 100 100 100 100 100
HOLD HOLD 0 0 0 0 0
Curva passo
Pos. Interr. (F Mode)
DX7s DX8
N N 30 40 50 75 100
1 2 0 25 50 75 100
HOLD HOLD 0 25 50 75 100
Timer Mode Conteggio a scendere Time 3:00 Tone Start Motore in avanti Over 25%
Pt 1 Pt 2 Pt 3 Pt 4 Pt 5DX7s DX8
1 80 80 80 80 80
Pt 1 Pt 2 Pt 3 Pt 4 Pt 5
1 0 25 50 75 100
63
IT
Page 6
DX6G2, DX6e, DX7G2, DX8G2, DX8e, DX9, DX18, DX20, NX6, NX8, NX10, iX12, iX20
SETUP LIST
Tipo di modello
HELI
Tipo di piatto
Normal
F-Mode Setup Interruttore 1 Interr. B Interruttore 2 Inhibit Hold Interr. H
Assegnazione Canale
Input Canale 1 Throttle 2 Aileron 3 Elevator 4 Rudder 5 Gear F-Mode 6 Aux 1
Frame Rate
11ms
DSMX
FUNCTION LIST
Servo Setup
Can. Corsa Reverse THR 100/110 Normal AIL 100/100 Normal ELE 100/100 Normal RUD 100/100 Normal
D/R & Expo
Pos. Interr. (F)
Can.
AILE
ELEV
RUDD
Gyro Pos. 0 75% Pos. 1 75% Pos. 2 75% Canale AX2 Interruttore B
Mixing P-Mix 1 Normal
DX7, 8, 9, 18, 20
0 0 100/100 0
1 2 85/85 0 0 0 100/100 0
1 2 85/85 0 0 0 100/100 0
1 2 85/85 0
1 85/85 0
1 85/85 0
1 85/85 0
Canneli -I-> Ger Rate 0/-125 Offset 100
Interruttore Interr. I Position 0 1
D/R ExpoDX6
Can. Corsa Reverse GER 100/100 Normal PIT 100/100 Normal AX2 100/100 Normal
Curva motore
Pos. Interr. (B) Pt 1 Pt 2 Pt 3 Pt 4 Pt 5
HOLD 0 0 0 0 0
Curva passo
Pos. Interr. (B) Pt 1 Pt 2 Pt 3 Pt 4 Pt 5
HOLD 0 25 50 75 100
Timer Mode Conteggio a scendere Time 5:00 Start Motore in avanti Over 5% One Time Inibito
N 0 45 50 50 50 1 60 60 60 60 60 2 75 75 75 75 75
N 30 40 50 75 100 1 0 25 50 75 100 2 0 25 50 75 100
IT
64
Page 7
Installazione della batteria di volo
1. Abbassare lo stick del gas.
2. Accendere la trasmittente.
3. Centrare il trim del gas.
4. Per consentire all'ESC di armarsi e impedire ai rotori di inizializzarsi all'avvio, attivare la modalità di volo normale con Throttle Hold prima di collegare la batteria di volo.
5. Fissare le due parti del nastro a strappo al telaio dell'elicottero e alla batteria di volo.
6. Installare la batteria sul telaio dell'elicottero. Fissarla con una fascetta a strappo. Collegare il cavo della batteria all’ESC.
ATTENZIONE: assicurarsi che la batteria di volo
non venga a contatto con il motore. In caso contrario, il motore, l’ESC e la batteria si surriscalderanno, causando uno schianto e provocando lesioni e danni materiali.
7. Il piatto ciclico si centrerà a indicare che l’unità è pronta. Una volta completata l’inizializzazione il LED di stato del controller di volo visualizza una luce lampeggiante verde.
8. Il motore dell’elicottero emetterà una serie di toni a indicare che l’ESC è armato.
ATTENZIONE: scollegare sempre la batteria LiPo
dalla ricevente del velivolo quando non vola per evitare di scaricare eccessivamente la batteria. Le batterie scaricate a una tensione inferiore a quella minima consentita possono danneggiarsi dando luogo a prestazioni inferiori ed esponendo a pericolo d’incendio quando vengono caricate.
Connessione (binding) fra trasmettitore e ricevitore
Il binding èil processo che consente di programmare il ricevitore per il riconoscimento del codice GUID (Globally Unique Identifier) di uno specifico trasmettitore. Per un corretto funzionamento sarà necessario effettuare il binding del trasmet­titore scelto dotato di tecnologia Spektrum DSM2/DSMX con il ricevitore.
Procedura di connessione (binding)
1. Programmare la trasmittente consultando la sezione Impostazioni trasmittente del presente manuale.
2. Collegare la batteria di volo all’ESC (controllo elettronico della velocità).
3. Premere il pulsante di connessione sul ricevitore remoto per avviare la connessione. Il LED arancione sul ricevitore inizierà a lampeggiare rapidamente, a indicare che il ricevitore si trova in modalità di connessione.
4. Abbassare completamente lo stick del motore in modalità normale.
5. Seguire le istruzioni relative alla trasmittente utilizzata per entrare in modalità di connessione. Il sistema impiegherà alcuni secondi per connettersi. Una volta collegato, il LED arancione sul ricevitore diventerà fisso.
6. Scollegare la batteria di bordo.
In caso di problemi, per trovare altre istruzioni seguire le istruzioni di binding econsultare la guida per la risoluzione di problemi del trasmettitore. Se ènecessario, contattare il centro assistenza prodotti di Horizon.
65
IT
Page 8
Throttle Hold
Il Throttle Hold (disinnesco dell’acceleratore) spegne solo il motore su un elicottero elettrico. Si mantiene il controllo del pitch ela direzione.
Le pale gireranno se il Throttle Hold èsu OFF. Per motivi di sicurezza, girare il Throttle Hold su ON ogni volta che si ha bisogno di toccare l’elicottero odi controllare icomandi di direzione.
Inoltre la funzione Throttle Hold èutilizzata per spegnere il motore dell’elicottero se èfuori controllo, arischio di schiantarsi oin entrambi icasi.
Test di controllo
ATTENZIONE: ènecessario eseguire itest del timone edel comando ciclico prima di effettuare il volo. La
mancata esecuzione dei test per verificare che la direzione dei sensori non sia invertita può far schiantare
l’elicottero provocando lesioni edanni materiali.
Rotore di coda
1. Accendere la trasmittente.
2. Posizionare l’interruttore TH HOLD su ON e impostare la trasmittente sulla modalità di volo normale.
3. Collegare la batteria di volo all’ESC.
4. Al termine dell’inizializzazione, il LED FC6250HX inizierà a lampeggiare in verde.
5. Spostare lo stick del direzionale a destra. Il manicotto scorrevole che comanda il passo del rotore di coda deve spostarsi verso la scocca della coda. Se il manicotto scorrevole si muove nella direzione opposta, accertarsi che l’inversione del canale del direzionale sia impostata su normale.
6. Rilasciare il comando del direzionale. Ruotare manualmente il muso dell’elicottero verso sinistra. Il flight controller dovrebbe compensare spostando il manicotto della coda verso la scocca della stessa.
Comando ciclico
Utilizzando una testa del rotore senza flybar, si controllano le velocità di rotazione mentre il ricevitore AR636A comanda iservo. Non si comandano iservo direttamente con il trasmettitore.
IT
È normale che il piatto ciclico ritorni lentamente nella posizione originale dopo un comando con la leva eche iservo non si muovano alla stessa velocità delle leve di comando.
1. Inclinare l’elicottero in avanti. Il piatto ciclico dovrebbe inclinarsi indietro.
2. Far ruotare l’elicottero asinistra. Il piatto ciclico deve ruotare adestra.
66
Page 9
Test dei comandi ciclici ecollettivi Accertarsi che l’interruttore Throttle Hold sia posizionato su ON quando si effettuano i test di controllo della direzione. Controllare i comandi prima di ogni volo per accertarsi che i servi, le aste di comando e le altre parti funzionino
correttamente. Se i comandi non reagiscono come indicato nelle figure qui sotto, verificare che la trasmittente sia programmata correttamente prima di passare al test del motore.
Elevatore
Alettone
Alettone a sinistra Alettone a destra
Collective Pitch
Vista laterale sinistra Vista laterale sinistra
Elevatore abbassatoElevatore alzato
Vista posteriore
Vista frontale Vista frontale
Vista posteriore
Pitch collettivo alzato Pitch collettivo abbassato
Test del motore
Posizionare l’elicottero all’aperto su una superficie pulita, piana (cemento o asfalto) e priva di ostacoli. Tenersi sempre a distanza dalle pale del rotore in movimento.
1. Prima di continuare, confermare che TH HOLD sia acceso (ON) Il motore emetterà una serie di toni una volta armato correttamente l’ESC dell’elicottero.
AVVERTENZA: il motore gira quando si accelera e l’interruttore TH HOLD è disattivato.
AVVERTENZA: tenersi ad almeno 10 m di distanza dall’elicottero quando il motore è in
funzione. Non tentare ancora di far volare l’elicottero.
2. Accertarsi che lo stick del gas sia completamente abbassato. Accertarsi che la trasmittente sia ancora impostata in modalità di volo normale. Posizionare l’interruttore Throttle Hold su OFF per attivare il comando del gas. Aumentare lentamente il gas finché le pale iniziano a girare. Le pale principali devono girare in senso orario guardando l’elicottero dall’alto. Le pale del rotore di coda devono girare in senso antiorario guardando l’elicottero dal lato destro.
67
IT
Page 10
Funzione Antipanico
Se si entra in confusione mentre si pilota in qualsiasi modalità, tenere premuto l’interruttore Bind/Panic e portare gli stick al centro. La tecnologia SAFE riporterà immediatamente il velivolo in assetto livellato, sempre che si trovi ad una quota sufficiente e senza ostacoli sul suo percorso. Riportare lo stick del collettivo al 50% e rilasciare l’interruttore Bind/Panic per uscire dalla modalità Antipanico e ritornare nella modalità di volo corrente.
AVVISO: Prima di rilasciare l’interruttore Bind/Panic, bisogna accertarsi che lo stick del collettivo sia posizionato al 50%. Dopo aver rilasciato l’interruttore Bind/Panic anche la corsa negativa del passo viene riattivata e quindi si avrebbe una discesa rapida del 230 S Smart.
• Questa modalità serve per dare confidenza al pilota e
permettergli di migliorare la sua abilità senza rischiare.
• Per un recupero rapido portare lo stick del collettivo al
50% e gli altri comandi al centro.
• Quando il modello ha raggiunto un assetto livellato, la
corsa negativa del collettivo viene ridotta per evitare che l’utente sbatta il modello a terra.
Elenco di controllo prima del volo
❏ Controllare tutte le viti eassicurarsi che siano strette ❏ Controllare la tensione della cinghia eassicurarsi che
non siano troppo stretta otroppo allentata
❏ Controllare le pale principali edi coda per assicurarsi
che non siano danneggiate
❏ Controllare tutti igiunti efare in modo che si muovano
liberamente senza che svincolarsi facilmente
❏ Controllare che la batteria di volo ela batteria del
trasmettitore siano completamente cariche
❏ Controllare tutti icavi assicurandosi che non siano tagliati,
stretti oschiacciati eche siano adeguatamente protetti ❏ Controllare che tutti icavi siano collegati ❏ Controllare gli ingranaggi eassicurarsi che non
manchino denti ❏ Eseguire un test completo dei comandi ❏ Controllare che iservo funzionino correttamente ❏ Verificare che la batteria di volo sia correttamente fissata ❏ Verificare che il ricevitore AR636A sia correttamente fissato
Volare con il Blade Fusion 360
Consultare le leggi ele ordinanze locali prima di scegliere il luogo per far volare il velivolo.
Scegliere uno spazio grande eaperto, lontano da persone ecose. Iprimi voli dovrebbe essere all’aperto in condizioni di vento debole. Tenersi ad almeno 10m dall’elicottero quando èin volo. Il Blade Fusion 360 è progettato per volare all’esterno.
Decollo
Lentamente aumentare ithrottle estabilire condizioni di volo librato ad almeno 24 pollici (0,6 m) di altezza, fuori dall’influenza del terreno.
ATTENZIONE: non inviare alcun comando ad alettone, elevatore otimone prima del decollo
altrimenti l’elicottero potrebbe schiantarsi durante il decollo.
Volo
L’elicottero si solleva da terra quando la testa del rotore raggiunge una velocità adeguata. Stabilire una condizione di volo librato abasso livello per verificare che l’elicottero funzioni correttamente. Non ènecessario impostare alcun trim; la struttura senza flybar del Blade Fusion 360 rende il trim non necessario. Impostando il trim osub-trim èpossibile provocare una deriva orotazione indesiderata dell’elicottero. Effettuare iprimi voli in modalità normale, con comando ciclico basso econ doppia velocità del timone fino aquando non si ha acquisito confidenza con il modo di volo del Blade Fusion 360. Trovare le velocità che vanno bene per il proprio stile di volo.
ATTENZIONE: far volare l’elicottero tenendo sempre le spalle al sole estando sotto vento per
evitare di perdere il controllo del volo.
Atterraggio
Stabilire una condizione di volo librato abasso livello. Lentamente abbassare il throttle fino afar atterrare l’elicottero. Non dare alcun comando ad alettoni, elevatore otimone quando l’elicottero sta atterrando.
Quando l’elicottero èin modalità acrobatica:
• La velocità della testa del rotore ècostante.
• Il rotore principale aumenta il pitch negativo quando la leva di acceleratore/collettivo viene spostata dalla posizione centrale alla posizione in basso. Il pitch negativo permette all’elicottero di volare capovolto ed eseguire acrobazie.
Passare tra la modalità acrobatica equella Idle Up in volo librato con la leva del throttle vicino alla posizione di volo librato. L’elicottero può salire oscendere quando si passa da una modalità all’altra acausa della differenza nelle curve del throttle edel pitch.
AVVERTENZA: Non usare pale principali di legno
con il Blade Fusion 360 altrimenti potrebbero verificarsi lesioni e/odanni materiali. Per il Blade Fusion360 utilizzare soltanto pale principali in fibra di carbonio omologate.
IT
68
Page 11
Regolazione del guadagno del giroscopio
• Se la coda si agita ooscilla, abbassare il guadagno sul giroscopio.
Nel menu del giroscopio del trasmettitore, ridurre ivalori di guadagno del giroscopio un po’ per volta fino aquando l’elicottero èstabile nell’ambito di una particolare modalità di volo.
• Se la coda deriva mentre l’elicottero si libra, aumentare il guadagno del giroscopio.
Sul trasmettitore, aumentare ivalori di guadagno del giroscopio un po’ per volta fino aquando la coda comin­cia ad agitarsi/oscillare. Dopo, ridurre il guadagno fino aquando la coda cessa di agitarsi/oscillare nell’ambito di una particolare modalità di volo.
Tensione della cinghia dell’elicottero a pale
Una eccessiva tensione della cinghia si traduce in perdita di potenza eprovoca un’usura più rapida della cinghia. Una tensione troppo bassa può causare danni della cinghia ela perdita di controllo del rotore di coda in volo.
Per verificare la corretta tensione della cinghia:
1. Esaminare la cinghia che aziona il rotore di coda at­traverso l’apertura sul retro del telaio principale.
2. Utilizzare una chiave esagonale oun cacciavite stan­dard per comprimere la cinghia attraverso l’apertura.
3. Applicare una leggera pressione sulla cinghia, compri­mendo la cinghia verso il lato sinistro dell’asta di coda.
4. La tensione della cinghia ècorretta se il lato com­presso arriva dal lato opposto della cinghia circa nel punto di mezzo.
a. Se il lato compresso della cinghia va oltre il punto
di mezzo dal lato opposto della cinghia, la tensione ètroppo bassa.
b. Se il lato compresso della cinghia non va oltre il
punto di mezzo dal lato opposto della cinghia, la tensione ètroppo alta.
Per regolare la tensione della cinghia:
1. Allentare le due viti dello stabilizzatore orizzontale.
2. Allentare le 2 viti sul retro del telaio principale.
3. Far scorrere l’asta in avanti oindietro per regolare la tensione della cinghia.
4. Quando la tensione della cinghia èregolata corretta­mente, serrare le 2 viti sul retro del telaio.
5. Serrare le viti dello stabilizzatore orizzontale.
Ispezioni dopo il volo e manutenzione
Attacchi a sfera
Pulizia
Cuscinetti Sostituire i cuscinetti se sono danneggiati. Cablaggio Accertarsi che i cavi non blocchino parti in movimento. Sostituire i cavi danneggiati e i connettori lenti.
Elementi di fissaggio
Rotori
Flight controller
Verificare che le sfere siano tenute saldamente, ma che non siano troppo strette. Se un attacco è troppo largo, potrebbe staccarsi in volo e causare un incidente. Sostituire gli attacchi usurati prima che cedano.
Accertarsi che la batteria non sia collegata prima di effettuare la pulizia. Rimuovere polvere e depositi con una spazzola morbida o un panno asciutto che non lascia residui.
Accertarsi che non vi siano viti, elementi di fissaggio o connettori allentati. Non stringere eccessivamente le viti di metallo nei componenti di plastica. Serrare le viti in modo che le parti combacino perfettamente, quindi girare le viti solo 1/8 di giro in più.
Accertarsi che le pale dei rotori e altre parti che girano velocemente non presentino danni quali incrinature, sbavature, scheggiature o graffi. Prima di volare, sostituire le parti danneggiate.
Accertarsi che la ricevente AR636A sia fissata saldamente al telaio. Sostituire il nastro biadesivo, se necessario. L'elicottero si schianta al suolo se la ricevente AR636A si stacca dal telaio dell'elicottero.
69
IT
Page 12
Tuning avanzato (Programmazione aggiuntiva)
Si applica alle trasmittenti Spektrum che supportano una programmazione aggiuntiva tra cui: DX6G2, DX7G2, DX6e, DX8e, DX8G2, DX9, DX18, DX20, NX6, NX8, NX10, iX12, iX20
Le impostazioni predefinite Fusion 360 sono adeguate per la maggior parte degli utenti. Si consiglia di volare utilizzando i parametri predefiniti prima di apportare eventuali regolazioni.
Il controller di volo Fusion 360 BNF può essere programmato da qualsiasi trasmittente Spektrum compatibile (visitare SpektrumRC.com per maggiori informazioni).
Il controller di volo fornito con i modelli BNF ha un ventaglio di parametri regolabili adatti per l’elicottero Fusion 360 e non è destinato all’uso con altri velivoli.
È importante usare i servo inclusi nel controller di volo BNF perché i parametri regolabili disponibili per il modello SPMAR6250HX sono concepiti per i servi consigliati. È possibile che la portata non sia sufficiente per l’elicottero da regolare quando si usano servi alternativi.
Inserimento del menù dei parametri avanzati
Con l’elicottero connesso alla trasmittente e acceso, entrare nell’Elenco delle funzioni e selezionare la Programmazione aggiuntiva. L’elenco delle opzioni di programmazione e il ventaglio di valori disponibili per il tuning sono stati concepiti esclusivamente per questo elicottero. Apportare piccole variazioni incrementali a un parametro alla volta e testare le modifiche in volo prima di modificare ulteriormente il parametro o di modificare un altro parametro.
Procedura di calibrazione:
Se l'elicottero manifesta problemi di sbandamento, realizzare la seguente calibrazione. Tale calibrazione può essere necessaria anche in seguito a riparazioni dovute a una caduta del modello.
1. Assicurarsi che la superficie utilizzata sia piana.
2. Accendere la trasmittente e l’elicottero e consentire l’inizializzazione.
3. Accendere il throttle hold.
4. Accertarsi che ii cavi del motore principale siano scollegati. Portare l’interruttore della modalità di volo su Intermedia (FM1).
5. Usando una livella a bolla, come illustrato di seguito, livellare l’elicottero posizionando uno spessore sotto al pattino di atterraggio.
Livella a bolla
6. Entrare nell’Elenco delle funzioni
7. Selezionare la Programmazione aggiuntiva
8. Selezionare Configurazione di sistema
9. Selezionare Calibrazione
10. Selezionare Apply [Applica] per avviare la calibrazione. Il LED lampeggerà in giallo indicando che la calibrazione sta procedendo normalmente. Se il LED diventa rosso, il modello non è in piano o è stato mosso e la calibrazione viene riavviata.
11. Completata la calibrazione con successo, il LED del ricevitore inizia a lampeggiare lentamente in verde a indicare che la calibrazione è terminata.
12. Scorrere la lista di controllo pre-volo prima di portare in volo il modello.
Spessore
Reset di fabbrica
Se il processo di tuning dell’elicottero Fusion 360 comporta prestazioni di volo non desiderate, è possibile ripristinare le impostazioni di fabbrica selezionando l’opzione Factory Reset nella Programmazione aggiuntiva.
1. Entrare nell’Elenco delle funzioni
2. Selezionare la Programmazione aggiuntiva
3. Selezionare Configurazione di sistema
4. Selezionare Ripristino configurazioni predefinite
5. Selezionare Apply [Applica]
IT
6. Eseguire la funzione Setup [Configura] -> Swashplate [Piatto oscillante] -> Sub Trim e assicurarsi che i servo siano regolati correttamente.
7. Scorrere la lista di controllo pre-volo prima di portare in volo il modello.
70
Page 13
Tuning avanzato (Programmazione non aggiuntiva)
Si applica alle trasmittenti Spektrum che supportano una programmazione aggiuntiva tra cui: DX6i, DX7s DX8
Il l’elicottero Blade Fusion 360 è configurato in fabbrica e testato in volo. La regolazione dei servo è necessaria solo in particolari circostanze, per esempio a seguito di un incidente o in caso di sostituzione di un servo o di un rinvio. Per i piloti che volano con trasmittenti che non supportano la programmazione diretta Forward Programming, seguire le seguenti procedure per la regolazione dei servo e per la procedura di calibrazione. Le opzioni di tuning avanzato devono essere inserite entro 30 secondi dall’inizializzazione. Dopo 30 secondi la potenza deve essere messa in circolo per inserire le modalità di tuning. Inoltre la combinazione doppi ratei e regolazioni di corsa deve comportare un lancio superiore al 65% al fine di entrare nelle modalità di tuning.
Inserire la modalità di regolazione dei servi
1. Abbassare lo stick della manetta portandolo sulla posizione più bassa.
2. Accendere la trasmittente.
3. Installare la batteria di bordo sul telaio dell’elicottero, fissandola con la fascetta a strappo.
4. Collegare il connettore della batteria all’ESC.
5. Prima del completamento dell’inizializzazione, portare lo stick di sinistra in basso a sinistra e lo stick di destra in basso a destra e mantenerli in questa posizione, come illustrato.
6. La modalità di regolazione dei servi è indicata dai servi del piatto ciclico che hanno un sussulto e quindi si spostano lentamente indietro per il centraggio.
7. Rilasciare gli stick e procedere alla fase seguente.
Regolazione del punto neutro dei servi
Con il modello nella modalità di regolazione dei servi, i comandi provenienti dagli stick e dal giroscopio sono disabilitati e i servi sono fissi nella posizione neutra. Verificare che le squadrette dei servi siano perpendicolari ai servi.
• Se le squadrette sono perpendicolari ai servi, non è necessario apportare regolazioni. Uscire dalla modalità di regolazione dei servi.
• Se una o più squadrette dei servi non sono perpendicolari al rispettivo servo, continuare la procedura di regolazione.
Guardando i servi del piatto ciclico, portare avanti e indietro il comando del ciclico e rilasciare. Uno dei servi avrà un sussulto, indicando quello selezionato. Applicare prima e dopo il ciclico e rilasciare finché non si individua il servo da regolare. Una volta scelto il servo da regolare, muovere lo stick del ciclico a destra o a sinistra per regolare la posizione neutra del servo nella direzione desiderata. Per riportare il servo in oggetto alla posizione neutra predefinita, tenere lo stick del timone completamente a destra per 2 secondi. Il campo di regolazione è limitato. Se non si riesce a portare la squadretta perpendicolare al servo, bisogna riportare il servo alla posizione neutra di default, togliere la squadretta e rimetterla cercando di trovare la posizione più perpendicolare possibile. Dopodiché è possibile regolare la posizione neutra del servo usando il movimento destra/ sinistra dello stick del ciclico.
Livellamento del piatto ciclico
Prima di salvare le regolazioni apportate e uscire dalla modalità di regolazione del servo, verificare che il piatto ciclico sia livellato e che entrambe le pale del rotore principale siano a 0 gradi. Se così non fosse, regolare le bielle di collegamento meccanico secondo necessità.
Memorizzare le regolazioni del servo
1. Abbassare completamente lo stick del motore e rilasciare gli stick.
2. Spostare lo stick del rotore di coda a sinistra e mantenere per quattro secondi per uscire dalla modalità di regolazione dei servi. I servi avranno un sussulto a indicare un ritorno al funzionamento normale.
3. Rilasciare lo stick del rotore di coda.
4. Ricollegare il motore principale all’ESC. Il modello adesso è pronto per il volo.
Controllo inserimento
modalità di regolazione
dei servi
Ciclico avanti/indietro
Ciclico destra/sinistra
Rotore di coda destro
Rotore di coda sinistro
e manetta bassa
Azione nella modalità di
regolazione dei servi
Selezionare il servo precedente
(Previous) o successivo (Next)
Aumentare o diminuire la
regolazione del sub-trim
Mantenere per due secondi;
il servo viene resettato in
posizione neutra
Mantenere per quattro secondi;
uscire dalla modalità di
regolazione dei servi
71
IT
Page 14
Procedura di calibrazione (Programmazione non aggiuntiva)
Se l’elicottero manifesta problemi di sbandamento dopo aver completato la procedura di volo di trimmaggio, effettuare la seguente calibrazione. Tale calibrazione può essere necessaria anche in seguito a riparazioni dovute a una caduta del modello. Per eseguire la procedura di calibrazione:
1. Assicurarsi che la superficie utilizzata sia piana.
2. Accendere la trasmittente e l’elicottero e consentire l’inizializzazione.
3. Accendere il throttle hold.
4. Accertarsi il motore principale sia scollegato.
5. Usando una livella a bolla, come illustrato di seguito, livellare l’elicottero posizionando uno spessore sotto al pattino di atterraggio.
Livella a bolla
Spessore
6. Portare lo stick di sinistra nell’angolo in basso a destra e lo stick di destra nell’angolo in alto a sinistra.
7. Il LED sul controller di volo lampeggia in giallo durante la calibrazione. Non muovere l’elicottero fino al termine della calibrazione. Se il LED mostra un LED rosso, si è verificato un errore. Ripetere da capo la procedura di calibrazione iniziando dal punto 1.
8. Completata con successo la calibrazione, il LED del ricevitore lampeggia in verde.
Indicatore LED su FC Descrizione indicatori
FC6250HX in attesa di
Rosso fisso
Giallo lampeggiante Calibrazione Verde lampeggiante
lento
Rosso e giallo
lampeggiante
connessione al ricevitore; il
sistema si inizializza solo dopo
aver stabilito la connessione
Pronto al volo
Failsafe attivo
Scelta della modalità di volo e delle corse
Nella modalità “Stability” l’angolo di rollio viene limitato. Quando si rilascia lo stick del ciclico il modello si livella. Nella modalità “Intermediate” l’angolo di rollio non viene limitato. Quando si rilascia lo stick del ciclico il modello non si livella. Questa modalità va bene per imparare il volo traslato e le manovre acrobatiche di base come stalli in virata e loop.
IT
Nella modalità “Agility” l’angolo di rollio non viene limitato. Quando si rilascia lo stick del ciclico il modello non si livella. Questa modalità va bene per l’acrobazia 3D come flip in stazionario e tic-toc. Cambiare le corse spostando l’interruttore D/R a due posizioni.
• La corsa ridotta riduce il controllo rendendo il modello più facile da pilotare. I principianti dovrebbero usare le corse ridotte per i primi voli.
• La corsa normale permette il pieno controllo del modello e dovrebbe essere usata da piloti intermedi o esperti.
72
Page 15
Guida alla risoluzione dei problemi
Problema Possibile causa Soluzione
L'elicottero non riesce astabilire il binding con il trasmettitore (durante la procedura di binding)
L'elicottero non riesce astabilire il collegamento con il trasmettitore (durante la procedura di binding)
Il ricevitore AR636A non si inizializza
L'elicottero non risponde al throttle, ma risponde ad altri comandi
La potenza dell'elicottero èscarsa
Tensione bassa della batteria di volo odella batteria del trasmettitore
Il ricevitore AR636A non èin modalità di binding
Il trasmettitore non èin modalità di binding
Trasmettitore troppo vicino l'elicottero durante il processo di binding
Elicottero èassociato aun diverso modello in memoria (solo per radio di tipo ModelMatch)
La carica della batteria di volo odel trasmettitore ètroppo bassa
L'elicottero èstato spostato durante l'inizializzazione
Il trasmettitore èspento Accendere il trasmettitore
Icomandi non sono centrati
Il throttle non èal minimo e/oil trim del throttle ètroppo alto
Il trasmettitore non èin modalità normale ola funzione Throttle Hold èattiva
Il motore non ècollegato al regolatore di velocità (ESC) oicavi del motore sono danneggiati
La carica della batteria di volo ètroppo bassa
Il canale del throttle èinvertito Invertire il canale del throttle sul trasmettitore La tensione della batteria di volo
èbassa La batteria di volo èvecchia
odanneggiata Le celle della batteria di volo sono
sbilanciate Il circuito di eliminazione della
batteria (BEC) sta assorbendo troppa corrente
La tensione della cinghia di trasmissione di coda non ècorretta
Ricaricare completamente osostituire la batteria di volo e/ole batterie del trasmettitore
Accertarsi che lo spinotto di binding sia collegato alla porta BND/DAT dell'AR636A
Fare riferimento al manuale di istruzioni del trasmettitore per le istruzioni di binding
Spegnere il trasmettitore. Spostare il trasmettitore auna maggiore distanza dall'elicottero. Scollegare ericollegare la batteria di volo all'elicottero eseguire le istruzioni di binding
Scollegare la batteria di volo. Selezionare in memoria il corretto modello di trasmettitore. Ricollegare la batteria di volo
Sostituire oricaricare le batterie
Appoggiare l'elicottero su un lato durante l'inizializzazione se c'èvento
Centrare icomandi di elevatore, alettone etimone. Assicurarsi che il throttle sia al minimo
Abbassare la leva eil trim del throttle
Assicurarsi che il trasmettitore sia in modalità normale eche la funzione Throttle Hold sia spenta
Collegare icavi del motore al regolatore di velocità (ESC) econtrollare che non siano danneggiati
Sostituire oricaricare la batteria di volo
Caricare completamente la batteria di volo
Sostituire la batteria di volo
Caricare completamente la batteria di volo, lasciando al caricatore il tempo necessario abilanciare le celle
Controllare che tutti iservo eil motore dell'elicottero non siano danneggiati
Vedere "Controllo della tensione della cinghia di trasmissione della coda" in questo manuale
73
IT
Page 16
Problema Possibile causa Soluzione
Elicottero non si alza
La coda dell'elicottero gira fuori controllo
L'elicottero oscilla in volo
La testa del rotore principale non gira nella direzione corretta
Le impostazioni del trasmettitore non sono corrette
La tensione della batteria di volo èbassa
Le pale del rotore principale sono montate arovescio
Il comando del timone e/ola direzione del sensore sono invertiti
Il servo di coda èdanneggiato
Corsa del braccio del comando inadeguata
La cinghia di coda ètroppo allentata
Il guadagno ciclico ètroppo alto
La velocità della testa ètroppo bassa
Gli ammortizzatori sono usurati Sostituire gli ammortizzatori della testa del rotore principale
Assicurarsi che la testa del rotore principale giri in senso orario. Fare riferimento al test dei comandi del motore
Controllare le impostazioni del throttle edella di curva di pitch ela direzione del comando di pitch
Caricare completamente la batteria di volo
Montare le pale del rotore principale con il lato più spesso nella direzione di rotazione
Assicurarsi che il comando del timone eil sensore del timone stiano funzionando nella direzione corretta
Controllare che il servo del timone non sia danneggiato esostituirlo se necessario
Controllare che la corsa del braccio del comando del timone sia adeguata eregolarla se necessario
Vericare che la tensione della cinghia di trasmissione della coda sia correttamente regolata
Le opzioni di regolazione che utilizzano la Programmazione in avanti sono disponibili nella sezione “Impostazioni avanzate” di questo manuale.
Aumentare la velocità della testa dell'elicottero tramite le impostazioni del trasmettitore e/outilizzando un pacchetto di batterie di volo appena caricate
IT
74
Page 17
Vista esplosa
6
4
1
39
8
34
30
9
36
19
33
44
17
43
9
34
34
42
41
33
29
18
10
33
32
2
75
31
18
IT
Page 18
5
14
38mm
45mm
11
15
3
12
1
3
12
23
22
23
21
35
5
38mm
24
25
13
16
19
38
5
45mm
25
IT
7
28
27
27
26
76
Page 19
Parti di ricambio
N. Pezzo # Descrizione
1 BLH1620 2 BLH1645 Set del carrello di atterraggio: B450 3 BLH4705 Set fuselli (2): 360 CFX 4 BLH4710 Puleggia per cinghia: 360 CFX 5 BLH4720 Set giunti senza ybar: 360 CFX 6 BLH4721 Staffa antirotazione: 360 CFX 7 BLH4728 Cinghia di trasmissione di coda
8 BLH4735
9 BLH4831
10 BLH5051 Motore Brushless Out-Runner, 3400Kv 11 BLH5201 Pala principale Fusion 350 mm 12 BLH5202 Set portapala principale (2) 13 BLH5203 Bracci mix svergolamento 14 BLH5204 Blocco testa rotore principale 15 BLH5205 Set smorzatori (2) 90: Fusion 360 16 BLH5206 Piatto oscillante: Fusion 360 17 BLH5207 Supporto motore: Fusion 360 18 BLH5208 Supporti scocca (4): Fusion 36 19 BLH5209 Capottina verniciata Fusion 360 20 BLH5210 Albero principale: Fusion 360 21 BLH5211 Set pale rotore coda Fusion 65 mm
Cuscinetti di spinta 3x8x3,5 (2)
Mozzo con cuscinetto unidirezionale: 360 CF
Braccio del servo, sfere di rinvio, supporto servo coda
Parti consigliate
Pezzo # Descrizione
SPMX22003S50
Batteria 3S LiPo, 2200 mAh, 50C, iC3
N. Pezzo # Descrizione
22 BLH5212 Set portapala coda alluminio: 23 BLH5213 Mozzo rotore di coda: Fusion 360 24 BLH5214 Cursore passo coda: Fusion 360 25 BLH5215 Scatola coda posteriore: Fusion 360 26 BLH5216 Piano di coda verticale: Fusion 360 27 BLH5217 Tiranteria rotore di coda: Fusion 360 28 BLH5218 Set tubo coda (2): Fusion 360 29 BLH5219 Supporto tubo coda (2): Fusion 360 30 BLH5220 Guida cinghia di coda: Fusion 360 31 BLH5221 Telaio (1): Fusion 360 32 BLH5222 Supporti carrello (2): Fusion 360 33 BLH5224 Piastre in carbonio: Fusion 360 34 BLH5225 Set blocco cuscinetto (3): Fusion 360 35 BLH5226 Leva a squadra rotore di coda: 36 BLH5231 Pignone elicoidale 11T 37 BLH5233 Set case coda: Fusion 360 38 BLH5336 Albero di coda con puleggia 39 BLH5337 Ingranaggio principale elicoidale, 135T 40 SPM4651T Ricevitore SRXL2 con telemetria 41
SPMFC6250HX 42 SPMSH3055 Servo ciclico H3055 M-T / U-S Micro 43 SPMSH3065 Servo coda H3065 M-T / U-S Micro 44 SPMXAE1045 ESC Avian 45 A Brushless
Controller di volo
Parti opzionali
Pezzo # Descrizione
SPMSP1040 Set ingranaggi: H3050 SPMSP1041 Set ingranaggi: H3060
Garanzia
Periodo di garanzia
Garanzia esclusiva - Horizon Hobby, LLC (Horizon) garantisce che il prodotto acquistato (il “Prodotto”) sarà privo di difetti relativi ai materiali e di eventuali errori di montaggio alla data di acquisto. Il periodo di garanzia è conforme alle disposizioni legali del paese nel quale il prodotto è stato acquistato. Tale periodo di garanzia ammonta a 6 mesi e si estende ad altri 18 mesi dopo tale termine.
Limiti della garanzia
(a) La garanzia è limitata all’acquirente originale (Acquirente)
e non è cedibile a terzi. L’acquirente ha il diritto a far riparare o a far sostituire la merce durante il periodo di questa garanzia. La garanzia copre solo quei prodotti acquistati presso un rivenditore autorizzato Horizon. Altre transazioni di terze parti non sono coperte da questa garanzia. La prova di acquisto è necessaria per far valere
Pezzo # Descrizione
SPMSP2052 Set custodia: H3050, H3060
il diritto di garanzia. Inoltre, Horizon si riserva il diritto di cambiare o modicare i termini di questa garanzia senza alcun preavviso e di escludere tutte le altre garanzie già esistenti.
(b) Horizon non si assume alcuna garanzia per la disponibilità
del prodotto, per l’adeguatezza o l’idoneità del prodotto a particolari previsti dall’utente. È sola responsabilità dell’acquirente il fatto di vericare se il prodotto è adatto agli scopi da lui previsti.
(c) Richiesta dell’acquirente – spetta soltanto a Horizon, a
propria discrezione riparare o sostituire qualsiasi prodotto considerato difettoso e che rientra nei termini di garanzia. Queste sono le uniche rivalse a cui l’acquirente si può
appellare, se un prodotto è difettoso. Horizon si riserva il diritto di controllare qualsiasi componente utilizzato che viene coinvolto nella rivalsa di garanzia. Le
77
IT
Page 20
decisioni relative alla sostituzione o alla riparazione sono a discrezione di Horizon. Questa garanzia non copre dei danni superciali o danni per cause di forza maggiore, uso errato del prodotto, un utilizzo che viola qualsiasi legge, regolamentazione o disposizione applicabile, negligenza, uso ai ni commerciali, o una qualsiasi modica a qualsiasi parte del prodotto.
Questa garanzia non copre danni dovuti ad un’installazione errata, ad un funzionamento errato, ad una manutenzione o un tentativo di riparazione non idonei a cura di soggetti diversi da Horizon. La restituzione del prodotto a cura dell’acquirente, o da un suo rappresentante, deve essere approvata per iscritto dalla Horizon.
Limiti di danno
Horizon non si riterrà responsabile per danni speciali, diretti, indiretti o consequenziali; perdita di protto o di produzione; perdita commerciale connessa al prodotto, indipendentemente dal fatto che la richiesta si basa su un contratto o sulla garanzia. Inoltre la responsabilità di Horizon non supera mai in nessun caso il prezzo di acquisto del prodotto per il quale si chiede la responsabilità. Horizon non ha alcun controllo sul montaggio, sull’utilizzo o sulla manutenzione del prodotto o di combinazioni di vari prodotti. Quindi Horizon non accetta nessuna responsabilità per danni o lesioni derivanti da tali circostanze. Con l’utilizzo e il montaggio del prodotto l’utente acconsente a tutte le condizioni, limitazioni e riserve di garanzia citate in questa sede.
Qualora l’utente non fosse pronto ad assumersi tale responsabilità associata all’uso del prodotto, si suggerisce di restituire il prodotto intatto, mai usato e immediatamente presso il venditore.
Indicazioni di sicurezza
Questo è un prodotto sosticato di hobbistica e non è un giocattolo. Esso deve essere manipolato con cautela, con giudizio e richiede delle conoscenze basilari di meccanica e delle facoltà mentali di base. Se il prodotto non verrà manipolato in maniera sicura e responsabile potrebbero risultare delle lesioni, dei gravi danni a persone, al prodotto o all’ambiente circostante. Questo prodotto non è concepito per essere usato dai bambini senza una diretta supervisione di un adulto. Il manuale del prodotto contiene le istruzioni di sicurezza, di funzionamento e di manutenzione del prodotto stesso. È fondamentale leggere e seguire tutte le istruzioni e le avvertenze nel manuale prima di mettere in funzione il prodotto. Solo così si eviterà un utilizzo errato e si preverranno incidenti, lesioni o danni.
Domande, assistenza e riparazioni
Il vostro negozio locale e/o luogo di acquisto non possono fornire garanzie di assistenza o riparazione senza previo colloquio con Horizon. Questo vale anche per le riparazioni in garanzia. Quindi in tale casi bisogna interpellare un rivenditore, che si metterà in contatto subito con Horizon per prendere una decisione che vi possa aiutare nel più breve tempo possibile.
Manutenzione e riparazione
Se il prodotto deve essere ispezionato o riparato, si prega di rivolgersi ad un rivenditore specializzato o direttamente ad Horizon. Il prodotto deve essere imballato con cura. Bisogna far notare che i box originali solitamente non sono adatti per effettuare una spedizione senza subire alcun danno. Bisogna effettuare una spedizione via corriere che fornisce una tracciabilità e un’assicurazione, in quanto Horizon non si assume alcuna responsabilità in relazione alla spedizione del prodotto. Inserire il prodotto in una busta assieme ad una descrizione dettagliata degli errori e ad una lista di tutti i singoli componenti spediti. Inoltre abbiamo bisogno di un indirizzo completo, di un numero di telefono per chiedere ulteriori domande e di un indirizzo e-mail.
Garanzia e riparazione
Le richieste in garanzia verranno elaborate solo se è presente una prova d’acquisto in originale proveniente da un rivenditore specializzato autorizzato, nella quale è ben visibile la data di acquisto. Se la garanzia viene confermata, allora il prodotto verrà riparato o sostituito. Questa decisione spetta esclusivamente a Horizon Hobby.
Riparazioni a pagamento
Se bisogna effettuare una riparazione a pagamento, effettueremo un preventivo che verrà inoltrato al vostro rivenditore. La riparazione verrà effettuata dopo l’autorizzazione da parte del vostro rivenditore. La somma per la riparazione dovrà essere pagata al vostro rivenditore. Le riparazioni a pagamento avranno un costo minimo di 30 minuti di lavoro e in fattura includeranno le spese di restituzione. Qualsiasi riparazione non pagata e non richiesta entro 90 giorni verrà considerata abbandonata e verrà gestita di conseguenza.
ATTENZIONE: Le riparazioni a pagamento sono disponibili solo sull’elettronica e sui motori. Le riparazioni a livello meccanico, soprattutto per gli elicotteri e le vetture RC, sono molto costose e devono essere effettuate autonomamente dall’acquirente.
10/15
Garanzia e Assistenza - Informazioni per i contatti
Stato di acquisto Horizon Hobby Telefono/Indirizzo e-mail Indirizzo
Unione Europea
IT
Horizon Technischer Service service@horizonhobby.de Sales: Horizon Hobby GmbH +49 (0) 4121 2655 100
78
Hanskampring 9 D 22885 Barsbüttel, Germany
Page 21
Informazioni sulla conformità per l’Unione Europea
EU Compliance Statement: Blade Fusion 360 SMART BNF (BLH6150);
Con la presente, Horizon Hobby, LLC dichiara
che il dispositivo è conforme a quanto segue: Direttiva europea sulle apparecchiature radio (RED) 2014/53/UE; Direttiva RoHS 2 2011/65 / UE; Direttiva RoHS 3 - Modifica 2011/65 / UE allegato II 2015/863. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile al seguente indirizzo internet: https://www. horizonhobby.com/content/support-render-compliance.
Gamma di frequenza wireless / Potenza di uscita wireless
Ricevitore
2402-2478 MHz
18.87dBm
Produttore ufficiale dell’UE:
Horizon Hobby, LLC 2904 Research Road Champaign, IL 61822 USA
Importatore ufficiale dell’UE:
Horizon Hobby, GmbH Hanskampring 9 22885 Barsbüttel Germany
AVVISO RAEE:
agli appositi centri di raccolta per consentirne il recupero e il riciclaggio.
Questo dispositivo è marcato ai sensi della Direttiva europea 2012/19/UE riguardante i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Il simbolo indica che il prodotto non va smaltito insieme ai rifiuti domestici. Il prodotto deve essere consegnato
79
IT
Page 22
Blade, the Blade logo, Fusion, DSM, DSM2, DSMX, Bind-N-Fly, IC3, EC3, Spektrum AirWare, SAFE, BNF, the BNF logo,
ModelMatch and the Horizon Hobby logo are trademarks or registered trademarks of Horizon Hobby, LLC.
The Spektrum trademark is used with permission of Bachmann Industries, Inc.
Futaba is a registered trademark of Futaba Denshi Kogyo Kabushiki Kaisha Corporation of Japan.
All other trademarks, service marks or logos are property of their respective owners.
Created 12/20 BLH6150 140386
US 8,672,726. US 9,930,567. US 10,419,970. US 10,849,013.
©2020 Horizon Hobby, LLC.
Loading...