BERETTA SCF-25B SCHEDA TECNICA

Page 1
Solare termico / Sistemi solari
Collettore solare piano SCF-25B
collettore solare piano per circolazione forzata elevato rendimento assicurato dall’assorbitore in alluminio
con superficie altamente selettiva tenuta tra vetro e telaio con materiale sigillante, senza
guarnizione tubazioni in rame saldate ad ultrasuoni temperatura di stagnazione 197 °C superficie complessiva 2,30 m isolamento in lana di roccia 40 mm possibilità di collegare fino a 6 collettori in serie ampia gamma di accessori per agevolare l’installazione ridotti tempi di montaggio grazie ai sistemi di fissaggio
semplici ed affidabili collettori solari conformi alle norme UNI-EN 12975 ed alla
certificazione Solar Keymark garanzia 5 anni
18
2
Il collettore solare piano SCF-25B ha due attacchi ed è costituito da una struttura in alluminio sulla quale è fissata una piastra captante in alluminio, in un unico pezzo, con finitura altamente selettiva ef­fettuata tramite un trattamento sottovuoto denominato “TiNOX”, che permette altissime prestazioni al collettore. La piastra captante è saldata ad ultrasuoni su 12 tubi di rame per la conduzione del liquido termovettore. I due collettori principali, per il collegamento dei tubi, sono in rame: il collettore superiore è strozzato al centro per permettere l’alimen­tazione in parallelo dei primi 6 tubi. Dopo il passaggio al collettore inferiore il fluido termovettore risale attraverso il secondo gruppo di 6 tubi al collettore superiore, da cui deriva una doppia lunghezza termica. Ogni pannello è protetto da un vetro solare temperato a basso con­tenuto di ossido di ferro e con alto coefficiente di trasmissione di energia. L’isolamento, in lana di roccia e dello spessore di 4cm, è collocato sul fondo. La sonda di temperatura viene posizionata in un apposito pozzetto in rame. Il sistema di montaggio è semplice e, se eseguito correttamente, garantisce un esercizio efficace e durevole nel tempo.
Page 2
Solare termico / Sistemi solari
0
0,35
0,75
0,80
0,65
0,70
0,55
0,60
0,45
0,40
0,50
η
0,02 0,04 0,06
0,08
0,01 0,03 0,05 0,07
T*m [m
2
K/W]
Collettore solare piano SCF-25B
Tabella dati tecnici
Descrizione Unità SCF-25B
Superficie complessiva m Superficie di apertura m Superficie effettiva assorbitore m
2 2 2
Collegamenti M-F Ø 1" Peso a vuoto kg 40 Contenuto liquido litri 1,60
2
Portata consigliata per m
Tipo di vetro - Spessore
Assorbimento (α) Emissioni (ε)
di pannello (*) l/h 30
vetro di sicurezza con superficie
% ~ 95
% ~ 4 Pressione massima ammessa bar 10 Temperatura di stagnazione °C 197 Massimo numero di pannelli collegabili in serie 6
* Portata per m2 min-max: 12-60 l/h.
2,30 2,16 2,15
antiriflesso - 3,2 mm
Influsso del vento e della neve sui collettori
Altezza da terra del
posizionamento
Velocità del vento
Massa in kg per assicurare un
collettore dal sollevamento del vento
inclinazione a 45° inclinazione a 20° inclinazione a 45° inclinazione a 20°
0-8 m 100 km/h 80 kg 40 kg 320 kg 345 kg
8-20 m 130 km/h 180 kg 90 kg 470 kg 430 kg
20-100 m 150 km/h 280 kg 150 kg 624 kg 525 kg
Massimo carico ammissibile sulla superficie del collettore per vento e neve: 1500 Pa.
Carico della copertura del tetto per
vento, neve, peso di un collettore
Diametro tubi di collegamento con portata specifica di 30 litri/m2h
Superficie totale (m2) 2 - 4 6 - 12 14 - 20 Diametro rame (mm) 10 - 12 14 18
Diametro acciaio 3/8" - 1/2 " 1/2” 3/4"
Curve efficienza
Rendimento ottico
all’assorbitore (η0)
(1)
0,787
Coefficienti di dispersione termica dell’assorbitore
a1
W/(m
4,10
2
K)
(1)
a2
W/(m2K2)
0,0084
(1)
(1)
Test secondo EN 12975 riferito a miscela acqua-glicole al
33,3%, portata di 160 litri/ora e irraggiamento G=800W/m2. Tm = (T T*m = (Tm - T
IAM (50°)
0,96
collettore ingresso
ambiente
(1)
+ T
) / G
collettore uscita
) / 2
Rendimento del
collettore (η
0,607
col
(2)
)
(2)
Calcolato con una differenza di temperatura di 40 K tra il collet-
tore solare e l’aria ambiente circostante, con un irraggiamento
solare globale, riferito all’area di apertura, di 1000 W/m2.
19
Page 3
Solare termico / Sistemi solari
Flusso del
liquido termovettore
Mandata
Collettore
Ritorno
Collettore
Pozzetto
per
sonda
collettore
85
1195 1144
46,5
2003
Fori di ventilazione
Collettore Ø 22 mm
Vetro 3,2 mm
Fissaggio 1"
Collettore solare piano SCF-25B
Dimensioni di ingombro e elementi strutturali
20
Page 4
Solare termico / Sistemi solari
1 1
R
16
15
M
3
7
8
9
10
17
11
4
6
12
4
13
414
Gruppo idraulico
5
2
Perdita di carico (mbar)
Portata (l/h)
0
5
10
15
20
25
30
0 50 100 150 200 250 300
350
Collettore solare piano SCF-25B
Circuito idraulico
Lo schema idraulico seguente illustra il collegamento tra collettori solari e bollitore solare. Collegare al massimo 6 collettori in serie. In caso di utilizzo di tubazioni in rame eseguire una saldatura a brasa­tura forte. Si consiglia di utilizzare tubazioni in acciaio INOX predi­sposte per il solare (mandata, ritorno e tubo per la sonda).
È consigliato un cavo della sonda di tipo schermato. Non utilizzare tubi in plastica o multistrato: la temperatura di esercizio può supe­rare i 180 °C. La coibentazione dei tubi deve resistere ad alte tem­perature (180 °C).
1. Collettore solare
2. Bollitore
3. Sonda collettore
4. Valvole di sezionamento
5. Valvola non ritorno
6. Termometro
7. Valvola di sfiato
8. Valvola di sicurezza
9. Manometro
10. Scarico
11. Vaso d’espansione
12. Circolatore
13. Regolatore di portata
14. Misuratore di portata
15. Rubinetto di sfiato
16. Degasatore manuale (accessorio)
17. Recupero fluido termovettore
Perdita di carico del collettore solare
Miscela di antigelo / acqua 33,3% / 66,7% e temperatura del liquido termovettore = 20 °C.
M Mandata collettore R Ritorno collettore
21
Page 5
Solare termico / Sistemi solari
16
15
M
3
1
1
R
7
9
8
10
11
4
6
12
4
13
14
4
Gruppo idraulico
5
19
18
2
REGOLATORE
SOLARE
17
Collettore solare piano SCF-25B
Posizionamento sonde
Il sensore di temperatura deve essere montato nel pozzetto più vici­no al tubo di mandata del collettore. Assicurare il contatto ottimale tra sonda e pozzetto. Per il montaggio del sensore possono essere
impiegati solo materiali con un’adeguata resistenza alle alte tem­perature (fino a 250 °C per elemento sensore, cavi, materiali della guarnizione, isolamento).
1. Collettore solare
2. Bollitore
3. Sonda collettore
4. Valvole di sezionamento
5. Valvola non ritorno
6. Termometro
7. Valvola di sfiato
8. Valvola di sicurezza
9. Manometro
10. Scarico
11. Vaso d’espansione
12. Circolatore
13. Regolatore di portata
14. Misuratore di portata
15. Rubinetto di sfiato
16. Degasatore manuale (accessorio)
17. Recupero fluido termovettore
18. Sonda bollitore superiore
19. Sonda bollitore inferiore
22
Installazione
Indicazioni per il montaggio
Il montaggio deve essere eseguito soltanto da personale specializ­zato. Occorre impiegare esclusivamente il materiale incluso nella fornitura. L’intelaiatura e i suoi collegamenti alle parti in muratura devono essere controllati da un esperto di statica a seconda delle circostanze presenti sul posto.
Statica
Il montaggio deve avvenire soltanto su superfici di tetti o telai suffi­cientemente robusti. La robustezza del tetto o dell’intelaiatura deve essere controllata sul posto da un esperto di statica prima del mon­taggio dei collettori. In questa operazione occorre soprattutto verifi­care l’idoneità dell’intelaiatura riguardo alla tenuta di collegamenti a vite per il fissaggio dei collettori. La verifica dell’intera intelaiatura secondo le norme vigenti da parte di un esperto di statica è neces­saria soprattutto in zone con notevoli precipitazioni nevose o in aree esposte a forti venti. Occorre quindi prendere in considerazione tutte le caratteristiche del luogo di montaggio (raffiche di vento, forma­zione di vortici, ecc.) che possono portare ad un aumento dei carichi sulle strutture.
M Mandata collettore R Ritorno collettore
Protezione antifulmine
Le condotte metalliche del circuito solare devono essere collegate mediante un conduttore (giallo-verde) di almeno 16 mm2 Cu (H07 V-U o R) con la barra principale di compensazione del potenziale. Se è già installato un parafulmine, i collettori possono essere integrati nell’impianto già esistente. Altrimenti è possibile eseguire la messa a terra con un cavo di massa interrato. La conduttura di terra deve essere posata fuori dalla casa. Il cavo di terra deve essere inoltre collegato con la barra di compensazione mediante una conduttura dello stesso diametro.
Collegamenti
I collettori devono essere collegati in serie mediante raccordi e le guarnizioni. Se non sono previsti tubi flessibili come elementi di collegamento, occorre prevedere nelle condutture di collegamento adeguati dispositivi di compensazione delle deformazioni provocate dagli sbalzi di temperatura (archi di dilatazione, tubature flessibili). Nel serraggio del raccordo con una pinza o una chiave è necessario tenere fermo l’altro raccordo con una seconda chiave per non dan­neggiare l’assorbitore.
Page 6
Solare termico / Sistemi solari
Degasatore manuale
(accessorio)
Collettore solare
M
R
7
°C
M
Gruppo idraulico
Pompa di carico uido termovettore
Miscela
antigelo
Scambiatore di calore del bollitore solare
A
Collettore solare piano SCF-25B
Tutte le tubazioni della rete idraulica devono essere coibentate in modo rispondente alle norme vigenti. Gli isolanti devono essere pro­tetti dagli agenti atmosferici e da attacchi di animali.
Inclinazione collettori / Generale
Il collettore è idoneo ad un’inclinazione di minimo 15°, fino ad un massimo di 75°. Tutti i collegamenti dei collettori, nonché i fori di ventilazione e di sfiato devono essere protetti da impurità come depositi di polvere, ecc. Negli impianti in cui il carico sia preva­lentemente estivo (produzione di acqua calda sanitaria) orientare il collettore da est a ovest e con una inclinazione variabile da 20 a 60°. Ideale è l’orientamento a sud e inclinazione pari alla latitudine del luogo -10°. Nel caso il carico sia prevalentemente invernale (im­pianti che integrino produzione di acqua calda sanitaria e riscalda­mento di ambienti), orientare il collettore solare verso sud (sud-est, sud-ovest) con una inclinazione maggiore di 35°. Ideale è l’orienta­mento a sud e inclinazione pari alla latitudine del luogo +10°.
Risciacquo e riempimento
Per motivi di sicurezza il riempimento deve essere eseguito solo in assenza di raggi solari. In zone soggette a gelo si rende necessario l’impiego di una soluzione al 40% di glicole, per collettori piani. L’antigelo deve essere mescolato con acqua prima del riempimento. In caso di lavaggio dell’impianto prima di procedere con il riempi­mento dell’antigelo prestare attenzione a eventuali depositi di acqua nel collettore che possono gelare.
Sfiato
Occorre eseguire uno sfiato:
• Al momento della messa in funzione (dopo il riempimento).
• Se necessario, ad es. in caso di guasti. Verificare con attenzione lo sfiato completo dell’impianto. Pericolo di ustione con il liquido contenuto nei collettori. Azionare la valvola di sfiato soltanto se la temperatura del liquido conduttore è minore di 60 °C.
• In presenza di un tenore di cloro molto elevato è necessario utiliz­zare acqua distillata per la miscela.
Antigelo Temperatura Densità
50% 40% 30%
-32 °C
-21 °C
-13 °C
1,045 kg/dm 1,037 kg/dm 1,029 kg/dm
3 3 3
Riempimento impianto
1. Aprire la valvola di non ritorno (A).
2. Aprire lo sfiato aria nel punto più alto (vedere figura) e mante-
nerlo aperto durante tutta l’operazione di caricamento.
3. Aprire la valvola di sfiato (7).
4. Far circolare il fluido termovettore con una pompa di carico
esterna fino ad eliminare tutte le bolle d’aria. Chiudere il rubi­netto del degasatore manuale.
5. Innalzare brevemente la pressione dell’impianto fino a 4 bar.
6. Mettere in funzione l’impianto per circa 20 minuti.
7. Ripetere l’operazione di sfiato aria dal punto 2 fino alla comple-
ta disaerazione dell’impianto.
8. Impostare la pressione dell’impianto a 3 bar.
9. Chiudere la valvola di non ritorno (A) e gli sfiati aria preceden-
temente aperti per evitare eventuali evaporazioni del fluido ter-
movettore. Non eseguire il riempimento dell’impianto in condizioni di forte inso­lazione e con i collettori ad elevate temperature. Assicurarsi di aver eliminato completamente le bolle d’aria utilizzan­do anche lo sfiato posto sul gruppo idraulico.
Controllo del liquido termovettore
Il liquido termovettore deve essere controllato ogni 2 anni per la sua capacità antigelo e il suo valore di pH. Controllare l’antigelo con l’apposito strumento, rifrattometro o den­simetro, (valore nominale ca. -30 °C): se il valore limite di -26 °C viene superato, sostituire o aggiungere l’antigelo. Controllare il valore di pH con una cartina di tornasole (valore nomi­nale ca. 7,5): se il valore misurato è al di sotto del valore limite 7, si consiglia di sostituire la miscela.
Premiscelazione acqua+glicole
Il glicole viene fornito separatamente in confezioni standard e va miscelato con acqua in un recipiente prima di eseguire il riempi­mento dell’impianto (ad esempio 40% di glicole e 60% di acqua permettono una resistenza al gelo fino alla temperatura di -21 °C).
• Il glicole propilenico fornito è studiato appositamente per applica­zioni solari in quanto conserva le sue caratteristiche nell’intervallo
-32÷180 °C. Inoltre è atossico, biodegradabile e biocompatibile.
• Non immettere glicole puro nell’impianto e poi aggiungere acqua.
• Non utilizzare sistemi di riempimento manuali o automatici.
23
Page 7
Solare termico / Sistemi solari
11 11 22 11 22 33
1
1 22 33 44
F × 1F × 1
D × 1
D × 1
H × 1
H × 1
H × 2
H × 2
H × 3
H × 3
H × 4
H × 4
A × 1
A × 1
D × 1
D × 1
B × 1
B × 1
E × 1
E × 1
C × 1
C × 1
D × 2
D × 2
B × 2
B × 2
11 22 33 44 55
1
1 22 33 44 55 66
F × 1F × 1
B × 1
B × 1
F × 1
F × 1
H × 5
H × 5
H × 6
H × 6
D × 1
D × 1
E × 1
E × 1
C × 1
C × 1
E × 2
E × 2
C × 2
C × 2
Collettore solare piano SCF-25B
Kit di fissaggio collettori su tetto piano
Componenti del sistema di fissaggio
Cod. 20095375 - Collettore piano SCF-25B
A - Cod. 20087437 - Barre di supporto 1 collettore B - Cod. 20087438 - Barre di supporto 2 collettori C - Cod. 20087439 - Barre di supporto 3 collettori D - Cod. 20087435 - Sistema di fissaggio 1-2 collettori E - Cod. 20087436 - Sistema di fissaggio 3 collettori F - Cod. 20093048 - Giunti di accoppiamento H - Cod. 20093046 - Kit bloccaggio collettori
1 2 3 4 5 6
1
-
-
1
-
-
1
Numero collettori
­1
­1
-
­2
-
­1
­1
­3
­2
­2
­1 4
­1 1 1 1 1 5
-
­2
­2 1 6
24
Page 8
Solare termico / Sistemi solari
11 11 22 11 22 33
1
1 22 33 44
1
1 22 33 44 55
1
1 22 33 44 55 66
F × 1F × 1
F × 1
F × 1
B × 1
B × 1
F × 1
F × 1
D × 1
D × 1
H × 1
H × 1
H × 2
H × 2
H × 5
H × 5
H × 6
H × 6
H × 3
H × 3
H × 4
H × 4
A × 1
A × 1
D × 1
D × 1
E × 1
E × 1
C × 1
C × 1
E × 2
E × 2
C × 2
C × 2
D × 1
D × 1
B × 1
B × 1
E × 1
E × 1
C × 1
C × 1
D × 2
D × 2
B × 2
B × 2
Collettore solare piano SCF-25B
Kit di fissaggio collettori su tetto inclinato
Componenti del sistema di fissaggio
Cod. 20095375 - Collettore piano SCF-25B
A - Cod. 20087437 - Barre di supporto 1 collettore B - Cod. 20087438 - Barre di supporto 2 collettori C - Cod. 20087439 - Barre di supporto 3 collettori D - Cod. 20087433 - Sistema di fissaggio 1-2 collettori E - Cod. 20087434 - Sistema di fissaggio 3 collettori F - Cod. 20093048 - Giunti di accoppiamento H - Cod. 20093046 - Kit bloccaggio collettori
1 2 3 4 5 6
1
-
-
1
-
-
1
­1
­1
-
­2
Numero collettori
-
­1
­1
­3
­2
­2
­1 4
­1 1 1 1 1 5
-
­2
­2 1 6
25
Page 9
Solare termico / Sistemi solari
8 ×8 ×
M12M12
Cod. 20093049
4 ×
4 ×
12 ×12 ×
M12M12
Cod. 20093050
6 ×
6 ×
Collettore solare piano SCF-25B
Opzione di fissaggio sottotegola
Se si preferisce non forare le tegole, esiste la possibilità di utilizzare un kit di fissaggio sottotegola.
Componenti del sistema di fissaggio sottotegola (tetto inclinato)
Cod. 20095375 - Collettore piano SCF-25B
A - Cod. 20087437 - Barre di supporto 1 collettore B - Cod. 20087438 - Barre di supporto 2 collettori C - Cod. 20087439 - Barre di supporto 3 collettori D - Cod. 20093049 - Sistema di fissaggio 1-2 collettori E - Cod. 20093050 - Sistema di fissaggio 3 collettori F - Cod. 20093048 - Giunti di accoppiamento H - Cod. 20093046 - Kit bloccaggio collettori
1 2 3 4 5 6
1
-
-
1
-
-
1
­1
­1
-
­2
Numero collettori
-
­1
­1
­3
­2
­2
­1 4
­1 1 1 1 1 5
-
­2
­2 1 6
Kit componenti fissaggio sottotegola
26
Page 10
Solare termico / Sistemi solari
H
1 ... 6
L
...
H
H
Distribuire uniformemente gli altri punti
di ssaggio lungo tutta la lunghezza.
1 ... 6
L
H
MAX
HMIN
HMAX
H min
...
H
MIN
H
MAX
Distribuire uniformemente gli altri punti
di ssaggio lungo tutta la lunghezza.
Collettore solare piano SCF-25B
Distanza dei punti di fissaggio
Forare sempre sul colmo della tegola o del coppo. In presenza del giunto di accoppiamento tra barre, assicurare almeno un punto di fissaggio in prossimità del giunto stesso.
Tetto piano - Collettore 2,5 m2 verticale con telaio
Numero collettori verticali (H = 201 cm) 1 2 3 4 5 6 Lunghezza complessiva L 120 cm 240 cm 360 cm 480 cm 600 cm 720 cm
Tetto inclinato - Collettore 2,5 m2 verticale con telaio
Numero collettori verticali (H Lunghezza complessiva L 120 cm 240 cm 360 cm 480 cm 600 cm 720 cm
= 160 cm - H
MIN
= 190 cm) 1 2 3 4 5 6
MAX
27
Page 11
Solare termico / Sistemi solari
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
MI
F1
F3
F4
dalla rete
MB RB RI
Collettore solare piano SCF-25B
Esempi di installazione
Installazione con caldaia murale solo riscaldamento e bollitore a doppio serpentino
1. Collettore solare SCF-25B
2. Vaso di espansione per circuito solare
3. Kit idraulico di ritorno per solare
4. Valvola miscelatrice termostatica
5. Bollitore doppia serpentina
6. Centralina solare SUN B
7. Caldaia murale solo riscaldamento con valvola a tre
vie
8. Circolatore per ricircolo sanitario
9. Utenze
10. Valvola di sicurezza
11. Valvola di non ritorno
MI Mandata impianto MB Mandata bollitore RB Ritorno bollitore RI Ritorno impianto F1 Sonda collettore F3 Sonda richiesta caldaia F4 Sonda bollitore
28
Page 12
Solare termico / Sistemi solari
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
F4
dalla rete
F1
MI
UACS IAB
RI
Collettore solare piano SCF-25B
Installazione con caldaia combinata e bollitore monoserpentino
1. Collettore solare SCF-25B
2. Vaso di espansione per circuito solare
3. Kit idraulico di ritorno per solare
4. Miscelatore termostatico
5. Bollitore mono serpentina
6. Centralina solare SUN B
7. Caldaia murale combinata
8. Utenze
9. Valvola di sicurezza
10. Manometro
11. Valvola di non ritorno
12. Valvola deviatrice 3 vie motorizzata
MI Mandata impianto IAB Ingresso acqua da bollitore UACS Uscita acqua calda sanitaria RI Ritorno impianto F1 Sonda collettore F4 Sonda bollitore
29
Page 13
Solare termico / Sistemi solari
Collettore solare piano SCF-25B
Scelta dei componenti per l’installazione di sistemi solari con collettori piani verticali SCF-25B e bollitori IDRA
Qualora non si intenda utilizzare uno dei pacchetti solari FKB-SOL (disponibili fino a 4 collettori SCF-25B), la tabella seguente indica i componenti idraulici necessari ed opzionali per realizzare un im­pianto solare con collettori SCF-25B in batteria. La centralina e la caldaia a supporto dovranno essere selezionate a parte secondo le
Cod. 20095375 Collettore piano verticale SCF-25B 1 - 1 - - 1 - - Cod. 20095376 Collettore piano verticale SCF-25B (confezione 2 pz.) - 1 1 2 - - 4 - Cod. 20095377 Collettore piano verticale SCF-25B (confezione 5 pz.) - - - - 1 1 - 2 Cod. 20001224 Bollitore doppia serpentina IDRA DS 200 1 - - - - - - - Cod. 20096929 Bollitore doppia serpentina IDRA DS 200 FI LE 1 (a) - - - - - - - Cod. 20001225 Bollitore doppia serpentina IDRA DS 300 - 1 - - - - - - Cod. 20096930 Bollitore doppia serpentina IDRA DS 300 FI LE - 1 (a) - - - - - - Cod. 20001226 Bollitore doppia serpentina IDRA DS 430 - - 1 - - - - - Cod. 20096931 Bollitore doppia serpentina IDRA DS 430 FI LE - - 1 (a) - - - - - Cod. 20001227 Bollitore doppia serpentina IDRA DS 550 - - - 1 - - - - Cod. 20096932 Bollitore doppia serpentina IDRA DS 550 FI LE - - - 1 (a) - - - - Cod. 20009144 Bollitore doppia serpentina IDRA DS 750 - - - - 1 - - - Cod. 20009145 Bollitore doppia serpentina IDRA DS 1000 - - - - - 1 - - Cod. 20052790 Bollitore doppia serpentina IDRA N DS 1500 - - - - - - 1 (b) - Cod. 20052791 Bollitore doppia serpentina IDRA N DS 2000 - - - - - - - 1 (b) Cod. 20096926 Gruppo idraulico mandata e ritorno H 7,5 mca 1 (c) 1 (c) 1 (c) 1 (c) 1 (c) 1 (c) 1 (c) 1 (c) Cod. 20075392 Gruppo idraulico mandata e ritorno H 14,5 mca 1 (c) 1 (c) 1 (c) 1 (c) 1 (c) 1 (c) 1 (c) 1 (c) Cod. 1150489 Vaso di espansione 18 litri 1 1 - - - - - 1 Cod. 1150509 Vaso di espansione 24 litri - - 1 - - - - - Cod. 1150519 Vaso di espansione 35 litri - - - 1 1 - - - Cod. 20001448 Vaso di espansione 50 litri (d) - - - - - 1 1 1 Cod. 1150499 Staffa fissaggio a muro vasi 18 e 24 litri (e) 1 1 1 - - - - 1 Cod. 20009190 Glicole 2,5 kg - - - - - 1 - - Cod. 1150549 Glicole 5 kg - - 1 - - - 1 - Cod. 1150559 Glicole 10 kg 1 1 1 2 2 2 2 3
Cod. 1150529 Valvola miscelatrice termostatica 3/4" 1 1 1 1 - - - ­Cod. 20026577 Degasatore manuale (f) 1 1 1 1 1 2 2 2
(a) I bollitori IDRA DS FI LE vanno scelti in alternativa ai modelli IDRA DS di
pari capacità.
(b) Il numero di collettori SCF-25B da applicare ai bollitori IDRA N DS
1500/2000 va calcolato con cura in ogni singola situazione.
(c) Non necessario con i bollitori IDRA DS FI LE. Il gruppo idraulico cod.
20075392 va scelto in alternativa al cod. 20096926 qualora la preva­lenza di quest’ultimo non fosse sufficiente.
Staffe di fissaggio per tetti piani
Cod. 20087437 Kit barre di supporto 1 collettore 1 - - - - - - - Cod. 20087438 Kit barre di supporto 2 collettori - 1 - 2 1 - 4 2 Cod. 20087439 Kit barre di supporto 3 collettori - - 1 - 1 2 - 2 Cod. 20087435 Sistema di fissaggio 1-2 collettori 1 1 - 2 1 - 4 2 Cod. 20087436 Sistema di fissaggio 3 collettori - - 1 - 1 2 - 2 Cod. 20093048 Giunti di accoppiamento - - - 1 1 1 2 2 Cod. 20093046 Kit bloccaggio collettori 1 2 3 4 5 6 8 10
esigenze. Le configurazioni sotto riportate si riferiscono ad impianti solari standard: esposizioni ed inclinazioni particolari dei collettori, nonché distanze notevoli tra collettori e bollitore, possono modifica­re la scelta del componente più idoneo.
Numero collettori
1 2 3 4 5 6 8 10
(d) Il numero di collettori SCF-25B da applicare con i vasi di espansione da
50 litri va calcolato con cura in ogni singola situazione. (e) Accessorio opzionale. (f) Uno per batteria. Non necessario se il riempimento impianto viene effet-
tuato con una pompa di carico centrifuga (cod. 20001454).
Numero collettori
1 2 3 4 5 6 8 (g) 10 (h)
Staffe di fissaggio per tetti inclinati
Cod. 20087437 Kit barre di supporto 1 collettore 1 - - - - - - - Cod. 20087438 Kit barre di supporto 2 collettori - 1 - 2 1 - 4 2 Cod. 20087439 Kit barre di supporto 3 collettori - - 1 - 1 2 - 2 Cod. 20087433 Sistema di fissaggio 1-2 collettori 1 1 - 2 1 - 4 2 Cod. 20087434 Sistema di fissaggio 3 collettori - - 1 - 1 2 - 2 Cod. 20093048 Giunti di accoppiamento - - - 1 1 1 2 2 Cod. 20093046 Kit bloccaggio collettori 1 2 3 4 5 6 8 10
1 2 3 4 5 6 8 (g) 10 (h)
Numero collettori
(g) Si considerano 2 batterie da 4+4 collettori. (h) Si considerano 2 batterie da 5+5 collettori.
30
Page 14
Solare termico / Sistemi solari
Collettore solare piano SCF-25B
Scelta dei componenti per l’installazione di sistemi solari con collettori piani verticali SCF-25B e accumuli inerziali STOR
Tabella indicante i componenti idraulici necessari ed opzionali per realizzare un impianto solare con collettori SCF-25B in batteria. La centralina e la caldaia a supporto dovranno essere selezionate a parte secondo le esigenze. Le configurazioni sotto riportate si riferi-
Cod. 20095375 Collettore piano verticale SCF-25B - - - - - 1 Cod. 20095376 Collettore piano verticale SCF-25B (confezione 2 pz.) 1 2 3 4 6 - Cod. 20095377 Collettore piano verticale SCF-25B (confezione 5 pz.) - - - - - 3 Cod. 20055207 Accumulo inerziale con serpentina STOR 300 M 1 - - - - - Cod. 20055208 Accumulo inerziale con serpentina STOR 500 M - 1 - - - - Cod. 20001406 Accumulo inerziale con serpentina STOR 1000 M - - 1 - - - Cod. 20001407 Accumulo inerziale con serpentina STOR 1500 M - - - 1 - - Cod. 20001408 Accumulo inerziale STOR 2000 - - - - 1 (a) - Cod. 20001409 Accumulo inerziale STOR 3000 - - - - - 1 (a) Cod. 20096926 Gruppo idraulico mandata e ritorno H 7,5 mca 1 (b) 1 (b) 1 (b) 1 (b) 1 (b) 1 (b) Cod. 20075392 Gruppo idraulico mandata e ritorno H 14,5 mca 1 (b) 1 (b) 1 (b) 1 (b) 1 (b) 1 (b) Cod. 20083494 Gruppo di scambio termico solare STS 50 LE - - - - 1 1 Cod. 20083489 Gruppo di scambio termico sanitario ACS 35 LE 1 (c) 1 (c) 1 (c) 1 (c) 1 (c) 1 (c) Cod. 20083491 Gruppo di scambio termico sanitario ACS 40 LE 1 (c) 1 (c) 1 (c) 1 (c) 1 (c) 1 (c) Cod. 20083492 Gruppo di scambio termico sanitario ACS 160 LE - - - 1 (c) 1 (c) 1 (c) Cod. 1150489 Vaso di espansione 18 litri 1 - - - - 1 Cod. 1150509 Vaso di espansione 24 litri - - - - - - Cod. 1150519 Vaso di espansione 35 litri - 1 1 - - - Cod. 20001448 Vaso di espansione 50 litri (d) - - - 1 1 1 Cod. 1150499 Staffa fissaggio a muro vasi 18 e 24 litri (e) 1 - - - - 1 Cod. 20009190 Glicole 2,5 kg - - - - 1 1 Cod. 1150549 Glicole 5 kg - - 1 - 1 - Cod. 1150559 Glicole 10 kg 1 2 1 2 1 2 Cod. 20026577 Degasatore manuale (f) 1 1 1 2 2 3
(a) Il numero di collettori SCF-25B da applicare con gli accumuli STOR
2000/3000 va calcolato con cura in ogni singola situazione.
(b) Il gruppo idraulico cod. 20075392 va scelto in alternativa al cod.
20096926 qualora la prevalenza di quest’ultimo non fosse sufficiente.
(c) I gruppi di scambio ACS, vanno scelti in funzione del fabbisogno di ac-
qua calda sanitaria calcolato dal progettista.
Staffe di fissaggio per tetti piani
Cod. 20087437 Kit barre di supporto 1 collettore - - - - - - Cod. 20087438 Kit barre di supporto 2 collettori 1 2 - 4 - 2 Cod. 20087439 Kit barre di supporto 3 collettori - - 2 - 4 4 Cod. 20087435 Sistema di fissaggio 1-2 collettori 1 2 - 4 - 2 Cod. 20087436 Sistema di fissaggio 3 collettori - - 2 - 4 4 Cod. 20093048 Giunti di accoppiamento - 1 1 2 2 3 Cod. 20093046 Kit bloccaggio collettori 2 4 6 8 12 16
scono ad impianti solari standard: esposizioni ed inclinazioni parti­colari dei collettori, nonché distanze notevoli tra collettori e bollitore, possono modificare la scelta del componente più idoneo.
Numero collettori
2 4 6 8 12 16
(d) Il numero di collettori SCF-25B da applicare con il vaso di espansione da
50 litri va calcolato con cura in ogni singola situazione. (e) Accessorio opzionale. (f) Uno per batteria. Non necessario se il riempimento impianto viene effet-
tuato con una pompa di carico centrifuga (cod. 20001454).
Numero collettori
2 4 6 8 (g) 12 (h) 16 (i)
Staffe di fissaggio per tetti inclinati
Cod. 20087437 Kit barre di supporto 1 collettore - - - - - - Cod. 20087438 Kit barre di supporto 2 collettori 1 2 - 4 - 2 Cod. 20087439 Kit barre di supporto 3 collettori - - 2 - 4 4 Cod. 20087433 Sistema di fissaggio 1-2 collettori 1 2 - 4 - 2 Cod. 20087434 Sistema di fissaggio 3 collettori - - 2 - 4 4 Cod. 20093048 Giunti di accoppiamento - 1 1 2 2 3 Cod. 20093046 Kit bloccaggio collettori 2 4 6 8 12 16
(g) Si considerano 2 batterie da 4+4 collettori.
2 4 6 8 (g) 12 (h) 16 (i)
(i) Si considerano 3 batterie da 6+5+5 collettori.
Numero collettori
(h) Si considerano 2 batterie da 6+6 collettori.
31
Page 15
Solare termico / Sistemi solari
Bollitore monoserpentino IDRA MS 150 FI LE
114
bollitore ad accumulo verticale in acciaio vetrificato scambiatore di calore a mono serpentino ideale per impianti solari gruppo idraulico M/R preinstallato circolatore a basso consumo centralina solare SUN B di serie durata ed igienicità garantita della vetrificazione elevate prestazioni in produzione di acqua calda e ridotti tempi
di ripristino efficace coibentazione termica e basse perdite di carico protezione anodica anticorrosione accesso agevole al serpentino garanzia 5 anni
I bollitori solari IDRA MS FI LE sono integrabili in impianti solari per la produzione di acqua calda sanitaria con collettori. Gli elementi tecnici principali della progettazione del bollitore solare sono:
• Lo studio accurato delle geometrie del serbatoio e del serpentino che consentono di ottenere le migliori prestazioni in termini di stratificazione, scambio termico e tempi di ripristino
• La doppia vetrificazione interna, batteriologicamente inerte, per assicurare la massima igienicità dell’acqua trattata, ridurre la possibilità di deposito di calcare e facilitare la pulizia
• La coibentazione in poliuretano privo di CFC e l’elegante rivesti­mento esterno per limitare le dispersioni ed aumentare, di conse­guenza, il rendimento
• La completa predisposizione per il passaggio, a scomparsa, di cavi sonda e alimentazione
• L’impiego della flangia per facilitare la pulizia e la manutenzione e dell’anodo di magnesio con funzione “anticorrosione”.
I bollitori IDRA MS FI LE sono equipaggiati con uno specifico gruppo idraulico dotato di regolatore solare, circolatore a basso consumo e sono facilmente integrabili in sistemi solari in cui le caldaie o i gruppi termici fungono da produttori ausiliari di calore.
Page 16
Solare termico / Sistemi solari
800
Prove eseguite con acqua a 20°C. Regolatore di portata impostato completamente aperto.
Perdite di carico serpentino
1000
Prove eseguite con acqua glicolata 30%.
Bollitore monoserpentino IDRA MS 150 FI LE
Tabella dati tecnici
Descrizione Unità IDRA MS 150 FI LE
Tipo bollitore Vetrificato Disposizione bollitore Verticale Disposizione scambiatore Verticale Capacità bollitore l 150 Diametro bollitore con isolamento mm 605
Altezza con isolamento mm 1055 Spessore isolamento mm 50 Diametro/lunghezza primo anodo di magnesio mm 33/450 Diametro flangia esterno-interno mm 183/130 - 120 Diametro/lunghezza pozzetti porta sonde mm 16/175 Manicotto per resistenza elettrica (non fornita) Ø 1"1/2 F Contenuto acqua serpentino l 4,8 Superficie di scambio serpentino m
Produzione acqua sanitaria (ΔT 35K) Primario a 80°C l/h 585
Produzione acqua sanitaria (ΔT 35K) Primario a 88°C l/h 645
Indice NL (*)
Classe efficienza energetica
Dispersione termica (UNI EN 12897/07) ΔT = 45 K W (W/K) 96 (2,1)
Pressione massima esercizio serpentino bar 10
Pressione massima esercizio bollitore bar 10
Temperatura massima di esercizio °C 99
Peso netto con isolamento kg 72
(*) Secondo DIN4708, T
primario
80 - 65°C, T
bollitore
65°C.
2
-
-
0,78
1,7
D
Descrizione Unità Gruppo solare
Alimentazione elettrica V - Hz 230 - 50
Corrente assorbita (min/max) A 0,04 ÷ 0,57
Potenza assorbita (min/max) W 2 ÷ 65
20
15
10
5
0
0 200 400 600 800
800
700
600
Portata (l/h)
Prevalenza residua - Gruppo idraulico di mandata e ritorno
Prevalenza residua (mbar) Perdita di carico (mbar)
500
0 200 400 600
Portata (l/h)
115
Page 17
Solare termico / Sistemi solari
D
C
B
A
E
F
G H
I
(*)
L
RE
TR
AD AD
DSA
UACRM
Psr
EAF (SB)
RL
ICP
Bollitore monoserpentino IDRA MS 150 FI LE
Dimensioni di ingombro
Descrizione Unità IDRA MS 150 FI LE
UAC - Uscita acqua calda sanitaria Ø 1” F
M - Mandata solare Ø 1” M
R - Ritorno solare Ø 1” M
RL - Ricircolo sanitario Ø 3/4” F
EAF (SB) - Entrata acqua fredda sanitaria (Scarico bollitore) Ø 1” F
Psr - Diametro/lunghezza pozzetto sonda regolatore solare mm 16/175
RE - Manicotto per resistenza elettrica (non fornita) mm 1”1/2 F
AD - Diametro/lunghezza anodo di magnesio mm 33/450
TR - Termometro
DSA - Derivazione cavi sonde/alimentazione
ICP - Ingresso posteriore cavi
A mm 800
B mm 590
C mm 335
D mm 605
E Ø mm 825
F mm 170
G mm 360
H mm 250
I mm 895
L mm 1055
116
Page 18
Solare termico / Sistemi solari
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17 18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Bollitore monoserpentino IDRA MS 150 FI LE
Collegamenti idraulici
1. Anodo in magnesio
2. Bollitore
3. Termometro
4. Manicotto per resistenza elettrica (non fornita)
5. Flangia per ispezione
6. Coperchio copri flangia
7. Serpentino
8. Pozzetto porta sonde
9. Isolamento
10. Gruppo idraulico
11. Coperchio
12. Tappo per ispezione anodo e movimentazione
13. Termometro di mandata
14. Valvola M
15. Regolatore solare
16. Tubazione di mandata al serpentino
17. Tubazione di ritorno dal serpentino
18. Derivazione cavi sonde/alimentazione
19. Misuratore di portata (l/min)
20. Regolatore di portata
21. Rubinetto B
22. Circolatore
23. Manometro
24. Rubinetto A
25. Attacco al vaso d’espanzione
26. Attacco da portare in sicurezza
27. Valvola di sicurezza (6 bar)
28. Valvola R
29. Attacco al collettore solare
30. Termometro di ritorno
31. Attacco dal collettore solare
117
Page 19
Solare termico / Sistemi solari
Sun B
Sun 1
Sun B
Sun 1
RR MR UAC EAF
Gruppo idraulico
montato di serie sul bollitore Idra
Bollitore monoserpentino IDRA MS 150 FI LE
Schema funzionale per produzione di acqua calda sanitaria con caldaia Meteo Green (sistema solare a circolazione forzata)
Nello schema sopra riportato è rappresentato un impianto di produ­zione ACS con caldaia combinata Meteo Green in cascata al bollitore con impianto solare a circolazione forzata. Con questo tipo di impianto si ha un notevole risparmio energeti­co, infatti la caldaia da solamente supporto al raggiungimento della temperatura desiderata dall’utenza quando il sistema solare non è in grado di fornirla.
Principio di funzionamento
Gestione circuito solare
Il SUN B installato sul circuito solare ha la funzione di regolatore differenziale. Se la sonda nel collettore rileva una temperatura su­periore di 6÷8°C rispetto alla sonda nel bollitore, viene attivato il circolatore solare per il carico del bollitore fino ad una temperatura massima definita dal termostato di sicurezza posizionato nella parte alta del bollitore (si consiglia di utilizzare un termostato con contatto NC e impostato ad una temperatura di 85°C. Il SUN B può essere regolato per avere un differenziale di tempera­tura (Δt) compreso tra 2÷20°C. Esempio: fissato un Δt di 8°C, se la temperatura del fluido nel bolli­tore è di 35°C, lo scambio di calore (circolatore in funzione) avver­rà solo quando la temperatura del fluido nel collettore raggiunge i 43°C (43°C-35°C=8°C=Δt).
Gestione caldaia
Il SUN1 installato vicino alla caldaia ha la funzione di termostato elettronico. Se la sonda sul tubo entrata sanitaria (EAF) in caldaia rileva una temperatura inferiore a quella impostata sul SUN1, viene
attivata l’accensione della caldaia tramite la chiusura del contatto sul flussostato. Il SUN1 può essere regolato per avere l’accensione/ spegnimento della caldaia compresa tra 40÷50°C.
Nel caso di installazione con sonda posizionata nel bollitore, si consiglia di impostare SUN1 ad una temperatura superiore di circa 4÷6°C (dipende dalla traccia tra bollitore e caldaia) rispetto alla temperatura selezionata in caldaia. Nel caso di installazione con sonda posizionata su tubo vicino alla caldaia, si consiglia di impo­stare SUN1 alla stessa temperatura di quella selezionata in caldaia. Nel caso di installazione con valvola miscelatrice, si consiglia di im­postarla alla stessa temperatura selezionata in caldaia.
Taratura valvola miscelatrice presente nei KitCod.1150529
Posizione manopola
1
Nota: le temperature sopra riportate sono definite con temperatura acqua calda in ingresso alla valvola di 80°C; per temperature in­feriori di 80°C occorre posizionare la manopola a livelli più alti, a seconda della temperatura desiderata.
2 3 4 5
T MIX (°C)
38
43,5
49
54,5
60
118
Page 20
Solare termico / Sistemi solari
Bollitori a doppio serpentino
IDRA DS FI LE 200 - 300 - 430 - 550
bollitore ad accumulo verticale in acciaio vetrificato (doppia vetrificazione)
scambiatore di calore a doppio serpentino ideale per impianti solari gruppo idraulico M/R preinstallato circolatore a basso consumo centralina solare SUN B preinstallata durata ed igienicità garantita dalla vetrificazione protezione anodica contro le correnti vaganti elevate prestazioni in produzione di acqua calda e ridotti tempi
di ripristino efficace coibentazione termica e basse perdite di carico elevata superficie di scambio del serpentino inferiore accesso agevole al serpentino inferiore garanzia 5 anni
I bollitori solari a doppio serpentino della serie FI LE da 200 - 300
- 430 - 550 litri sono integrabili in impianti solari per la produzione di acqua calda sanitaria. Gli elementi tecnici principali della proget­tazione del bollitore solare sono:
• Lo studio accurato delle geometrie del serbatoio e dei serpentini che consentono di ottenere le migliori prestazioni in termini di stratificazione, scambio termico e tempi di ripristino.
• La doppia vetrificazione interna, batteriologicamente inerte, per assicurare la massima igienicità dell’acqua trattata, ridurre la possibilità di deposito di calcare e facilitare la pulizia.
• La disposizione su diverse altezze degli attacchi per impiegare generatori di calore di diverso tipo, senza influenzare la stratifi­cazione.
• Il gruppo idraulico e la centralina solare già montati in fabbrica, consentono una notevole riduzione dei tempi di installazione.
• La coibentazione in poliuretano privo di CFC e l’elegante rivesti­mento esterno per limitare le dispersioni ed aumentare, di conse­guenza, il rendimento.
• L’impiego della flangia per facilitare la pulizia e la manutenzione e dell’anodo di magnesio con funzione “anticorrosione” dovuta alle correnti vaganti.
Predisposizione agli accessori:
• Vaso d’espansione solare da 18-24-35-50 litri.
119
Page 21
Solare termico / Sistemi solari
Bollitori a doppio serpentino IDRA DS FI LE 200 - 300 - 430 - 550
Tabella dati tecnici
Descrizione Unità
Tipo bollitore vetrificato vetrificato vetrificato vetrificato Disposizione bollitore verticale verticale verticale verticale Disposizione scambiatori verticali verticali verticali verticali Capacità bollitore mm 205 296 441 550 Diametro bollitore con isolamento mm 605 605 755 755 Diametro bollitore senza isolamento mm 500 500 650 650 Profondità bollitore con gruppo idraulico mm 805 805 955 955 Altezza con isolamento mm 1330 1840 1630 1980 Spessore isolamento mm 50 50 50 50 Diametro / lunghezza anodo di magnesio mm 33 / 450 33 / 450 33 / 520 33 / 520 Diametro flangia mm 118 118 118 118 Diametro / lunghezza pozzetti porta sonde mm 16 / 175 16 / 175 16 / 175 16 / 175 Manicotto per resistenza elettrica (non fornita) Ø 1" 1/2 F 1" 1/2 F 1" 1/2 F 1" 1/2 F Contenuto acqua serpentino inferiore litri 5,7 9,3 11,0 12,8 Contenuto acqua serpentino superiore litri 4,1 5,5 7,1 8,0 Superficie di scambio serpentino inferiore m Superficie di scambio serpentino superiore m Dispersioni termiche (UNI EN 12897/07) ΔT = 45 K W (W/K) 74 (1,6) 69 (1,5) 60 (1,3) 68 (1,5) Pressione massima di esercizio bollitore bar 10 10 10 10 Pressione massima di esercizio serpentini bar 10 10 10 10 Temperatura massima di esercizio °C 99 99 99 99 Peso netto con isolamento kg 105 130 162 175
Prestazioni ottenute con Temperatura Primario 60°C (∆T = 35K) *
Potenza assorbita serpentino superiore kW 11,0 15,8 19,5 23,4 Produzione di acqua calda sanitaria - serpentino superiore l/h 270 388 480 575
Prestazioni ottenute con Temperatura Primario 70°C (∆T = 35K) *
Potenza assorbita serpentino superiore kW 15,7 21,7 27,5 31,8 Produzione di acqua calda sanitaria - serpentino superiore l/h 386 532 676 781
Prestazioni ottenute con Temperatura Primario 80°C (∆T = 35K) *
Potenza assorbita serpentino superiore kW 20,7 30,6 36,5 43,0 Produzione di acqua calda sanitaria - serpentino superiore l/h 508 753 897 1056
Prestazioni ottenute con Temperatura Primario 90°C (∆T = 35K) *
Potenza assorbita serpentino superiore kW 26,3 38,0 45,0 53,0 Produzione di acqua calda sanitaria - serpentino superiore l/h 646 934 1105 1300
* Prestazioni ottenute con circolatore di carico regolato a 3000 litri/ora ed utilizzando generatori di adeguata potenzialità.
2 2
IDRA DS
FI 200
0,94 1,53 1,80 2,10 0,68 0,91 1,17 1,31
IDRA DS
FI 300
IDRA DS
FI 430
IDRA DS
FI 550
120
Descrizione Unità Gruppo solare
Alimentazione elettrica V - Hz 230 - 50 Corrente assorbita (min/max) A 0,04 ÷ 0,57 Potenza assorbita (min/max) W 2 ÷ 65
Page 22
Perdita di carico (mbar)
500
600
400
300
200
100
0
0 1000 2000 3000 4000 5000
6000
Portata (l/h)
800
700
600
500
0 200 400 600 800
Prove eseguite con acqua a 20°C.
Regolatore di portata impostato completamente aperto.
Portata (l/h)
Prevalenza residua (mbar)
Mod. 550
Mod. 430
Mod. 300
Mod. 200
Solare termico / Sistemi solari
Bollitori a doppio serpentino IDRA DS FI LE 200 - 300 - 430 - 550
Perdite di carico serpentino superiore
Prevalenza residua gruppo idraulico
121
Page 23
Solare termico / Sistemi solari
12
13
10
9
11
14
15
16
17
18
19 20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
1
7
4
5
6
3
2
8
Bollitori a doppio serpentino IDRA DS FI LE 200 - 300 - 430 - 550
Struttura
1. Bollitore solare Beretta IDRA DS FI LE
2. Termometro di mandata
3. Valvola M
4. Termometro di ritorno
5. Regolatore solare
6. Regolatore di portata
7. Derivazione cavi sonde/alimentazione
8. Misuratore di portata (l/min)
9. Rubinetto B
10. Circolatore
11. Manometro
12. Rubinetto A
13. Valvola di sicurezza (6 bar)
14. Valvola R
122
Page 24
Solare termico / Sistemi solari
S
A
B
C
D
RE
TR
RM
AD AD
(*)
DSA
ICP
ICP
E
H
GF
I
L
N
O
Q
MC
Psc
RL
Psr
EAF (SB)
Pau
RC
Bollitori a doppio serpentino IDRA DS FI LE 200 - 300 - 430 - 550
Collegamenti idraulici
I bollitori Beretta IDRA DS FI LE possono essere collegati a genera­tori di calore, anche esistenti, purché di potenza termica adeguata e
IDRA DS 200 FI LE - IDRA DS 430 FI LE
nel rispetto della direzione dei flussi idraulici. Le caratteristiche degli attacchi idraulici sono le seguenti.
(*) Passaggio cavi
IDRA DS 200 FI LE IDRA DS 430 FI LE
UAC - Uscita acqua calda sanitaria Ø 1" F 1" F MC - Mandata caldaia Ø 1" F 1" F RC - Ritorno caldaia Ø 1" F 1" F M - Mandata solare Ø 1" M 1" M R - Ritorno solare Ø 1" M 1" M RL - Ricircolo sanitario Ø 3/4" F 3/4" F EAF (SB) - Entrata acqua fredda sanitaria (Scarico bollitore) Ø 1" F 1" F Psc - Diametro/lunghezza pozzetto sonda caldaia mm 16 / 175 16 / 175 Psr - Diametro/lunghezza pozzetto sonda regolatore solare mm 16 / 175 16 / 175 Pau - Diametro/lunghezza pozzetto ausiliario mm 16 / 175 16 / 175 RE - Manicotto per resistenza elettrica (non fornita) mm 1" 1/2 F 1" 1/2 F AD 1 - Diametro/lunghezza anodo di magnesio mm 33 / 450 33 / 520 TR - Termometro DSA - Derivazione cavi sonde/alimentazione ICP - Ingresso posteriore cavi A mm 365 460 B mm 675 910 C mm 1000 1330 D mm 1170 1410 E mm 170 205 F mm 425 480 G mm 140 300 H mm 645 870 I mm 725 960 L mm 840 1125 N mm 1005 1330 O mm 1170 1440 Q mm 1330 1630 S mm 805 955
È consigliato installare, in mandata e ritorno, valvole di sezionamento. In fase di riempimento/carico del bollitore, verificare la buona tenuta delle guarnizioni.
123
Page 25
Solare termico / Sistemi solari
S
A
B
C
D
RE
TR
AD AD
RM
DSA
ICP
ICP
E
H
GF
I
L
N
O
Q
UAC
MC
Psc
Pau
Psr
EAF (SB)
RL
RC
(*)
Bollitori a doppio serpentino IDRA DS FI LE 200 - 300 - 430 - 550
IDRA DS 300 FI LE - IDRA DS 550 FI LE
(*) Passaggio cavi
IDRA DS 300 FI LE IDRA DS 550 FI LE
UAC - Uscita acqua calda sanitaria Ø 1" F 1" F MC - Mandata caldaia Ø 1" F 1" F RC - Ritorno caldaia Ø 1" F 1" F M - Mandata solare Ø 1" M 1" M R - Ritorno solare Ø 1" M 1" M RL - Ricircolo sanitario Ø 3/4" F 3/4" F EAF (SB) - Entrata acqua fredda sanitaria (Scarico bollitore) Ø 1" F 1" F Psc - Diametro/lunghezza pozzetto sonda caldaia mm 16 / 175 16 / 175 Psr - Diametro/lunghezza pozzetto sonda regolatore solare mm 16 / 175 16 / 175 Pau - Diametro/lunghezza pozzetto ausiliario mm 16 / 175 16 / 175 RE - Manicotto per resistenza elettrica (non fornita) mm 1" 1/2 F 1" 1/2 F AD 1 - Diametro/lunghezza anodo di magnesio mm 33 / 450 33 / 520 TR - Termometro DSA - Derivazione cavi sonde/alimentazione ICP - Ingresso posteriore cavi A mm 365 460 B mm 955 1080 C mm 1420 1505 D mm 1490 1650 E mm 170 205 F mm 445 505 G mm 430 445 H mm 955 1030 I mm 1035 1130 L mm 1200 1290 N mm 1410 1540 O mm 1670 1785 Q mm 1840 1980 S mm 805 955
È consigliato installare, in mandata e ritorno, valvole di sezionamento. In fase di riempimento/carico del bollitore, verificare la buona tenuta delle guarnizioni.
124
Page 26
Solare termico / Sistemi solari
Pozzetto sonda caldaia
Ingresso posteriore cavi
Pozzetto sonda
regolatore
solare (già posizionata)
IN SICUREZZA
T
E
Bollitori a doppio serpentino IDRA DS FI LE 200 - 300 - 430 - 550
Locale di installazione del bollitore
I bollitori Beretta IDRA DS FI possono essere installati in tutti i locali in cui non è richiesto un grado di protezione elettrica dell’apparec­chio superiore a IP X0D. Il locale di installazione deve essere asciutto
per prevenire la formazione di ruggine. Mantenere le distanze mini­me per la manutenzione e il montaggio.
Installazione su impianti vecchi o da rimodernare
Quando i bollitori solari IDRA DS FI LE vengono installati su impianti vecchi o da rimodernare, verificare che:
• L’installazione sia corredata degli organi di sicurezza e di control­lo nel rispetto delle norme specifiche.
• L’impianto sia lavato, pulito da fanghi, da incrostazioni, disaerato e siano state verificate le tenute idrauliche.
• Sia previsto un sistema di trattamento quando l’acqua di alimen­tazione/reintegro è particolare (come valori di riferimento posso­no essere considerati quelli riportati in tabella).
Posizionamento sonde
I bollitori Beretta IDRA DS FI LE sono corredati di pozzetto portason­de all’interno del quale devono essere collocate le sonde del termo­stato e dell’eventuale termometro bollitore. I collegamenti alla caldaia o al gruppo termico sono a cura dell’in­stallatore, che dovrà operare secondo le regole della buona tecnica e della Legislazione vigente.
Valori acqua di alimentazione
pH Conduttività elettrica Ioni cloro Ioni acido solforico Ferro totale Alcalinità M Durezza totale Ioni zolfo Ioni ammoniaca Ioni silicio
6-8 minore di 200 mV/cm (25 °C) minore di 50 ppm minore di 50 ppm minore di 0,3 ppm minore di 50 ppm minore di 35 °F nessuno nessuno minore di 30 ppm
Preparazione alla prima messa in servizio
• Collegare lo scarico della valvola di sicurezza ad un tubo (T) per il recupero di eventuali fuoriuscite del liquido solare e per evitare scottature.
• Collegare il vaso di espansione (E) adatto per applicazioni in im­pianti solari.
• Collegare il circolatore e le sonde al regolatore solare (se pre­visto) come descritto nel libretto istruzioni fornito a corredo del regolatore.
125
Page 27
Solare termico / Sistemi solari
Gruppo di
ritorno
Gruppo di
mandata
B
M
Circolatore
A
V
Scala graduata in
l/min.
Regolatore
di portata V
posizione
posizione
APERTO
CHIUSO
Bollitori a doppio serpentino IDRA DS FI LE 200 - 300 - 430 - 550
Lavaggio dell’impianto
• Ruotare in senso antiorario la maniglia della valvola (M) e (R).
• Chiudere il regolatore di portata (V) (intaglio cacciavite in posizio­ne orizzontale).
• Aprire i rubinetti (A) e (B) presenti sul gruppo di ritorno.
• Introdurre acqua dal rubinetto (B) ed attendere la sua fuoriuscita dal rubinetto (A). Lasciare fluire per il tempo necessario.
• Chiudere i rubinetti (A) e (B) e riaprire il regolatore di portata (V) (intaglio cacciavite in posizione verticale).
Se si sono utilizzate delle tubazioni in rame e si è eseguita una bra­satura forte è necessario lavare l’impianto dai residui del fondente di brasatura. Successivamente eseguire la prova di tenuta. Il collettore solare deve essere subito riempito con una miscela di acqua e gli­cole, poiché dopo il lavaggio potrebbe contenere ancora dell’acqua (pericolo di gelo).
126
Premiscelazione acqua + glicole
Prima del riempimento dell’impianto il glicole, fornito separatamen­te, va premiscelato con acqua in un recipiente. Ad esempio 40% di glicole e 60% di acqua permettono una resistenza al gelo fino alla temperatura di -21°C.
Antigelo Temperatura Densità
50% 40% 30%
-32 °C
-21 °C
-13 °C
1,045 kg/dm 1,037 kg/dm 1,029 kg/dm
3 3 3
Il glicole propilenico fornito è studiato appositamente per applica­zioni solari in quanto conserva le sue caratteristiche nell’intervallo
-32÷180°C. Inoltre è atossico, biodegradabile e biocompatibile. Non immettere glicole puro nell’impianto e poi aggiungere acqua. Non utilizzare sistemi di riempimento manuali o automatici. In presenza di un tenore di cloro molto elevato è necessario utilizza­re acqua distillata per la miscela.
Page 28
Solare termico / Sistemi solari
Flusso
unidirezionale
(funzione di
valvola di
non ritorno)
Posizione della maniglia
delle valvole R - M
90°
90°
Flusso bloccato
Miscela antigelo
RM
Circolatore
Pompa
di carico
uido
termovettore
A
B
V
Gruppo di
Gruppo di
1
2
3
4
5
0
6
Bollitori a doppio serpentino IDRA DS FI LE 200 - 300 - 430 - 550
Riempimento dell’impianto
Passo 1 - Ruotare in senso antiorario la maniglia della valvola (R) e (M). Chiudere il regolatore di portata (V) (intaglio cacciavite in posi­zione orizzontale). Passo 2 - Aprire eventualmente il rubinetto del degasatore manuale posto nel punto più alto dell’impianto e mantenerlo aperto durante tutta l’operazione di caricamento. Passo 3 - Far circolare il fluido termovettore con una pompa di ca­rico esterna fino ad eliminare tutte le bolle d’aria. Chiudere even­tualmente il rubinetto del degasatore manuale posto nel punto più alto dell’impianto. Passo 4 - Innalzare brevemente la pressione dell’impianto fino a 4 bar.
Passo 5 - Mettere in funzione l’impianto per circa 20 minuti. Passo 6 - Ripetere l’operazione di sfiato aria dal passo 2 fino alla
completa disareazione dell’impianto. Passo 7 - Impostare la pressione dell’impianto a 3 bar fino a 15 m di colonna idrostatica, poi aumentare di 0,5 bar ogni 5 m aggiuntivi. Passo 8 - Chiudere i rubinetti (A) e (B) ed aprire il regolatore di portata (V).
Non eseguire il riempimento dell’impianto in condizioni di forte inso­lazione e con i collettori ad elevate temperature.
Controlli durante e dopo la prima messa in servizio
Ad avviamento effettuato verificare che:
La portata del circuito solare sia pari a 30 litri/ ora per m
2
di superficie di collettore.
Il circuito solare sia completamente sfiatato.
Se tutte le condizioni sono soddisfatte, riavviare caldaia e bollitore e controllare la temperatura regolata e la quantità di ACS prelevabile.
La pressione a freddo dell’impianto sia circa 3 bar. La valvola di sicurezza intervenga a 6 bar. Le tubazioni della rete idraulica sia­no coibentate in modo rispondente alle norme vigenti.
127
Page 29
Solare termico / Sistemi solari
2
3
R
M
10
11
UAC
EAF
PRIMARIO
MC
RC
RL
SB
1 1
4
4
8
9
5
7
4
4
4 4
6
12
13
14
Uscita
4
4
8
7
Ingresso
4
4
9
5
15
16
Bollitori a doppio serpentino IDRA DS FI LE 200 - 300 - 430 - 550
Configurazione idraulica di impianto
In presenza di acqua non addolcita,è consigliabile impostare la temperatura massima del bollitore a 60°C, in quanto a temperature maggiori si hanno formazioni di calcare con conseguente peggiora­mento dello scambio termico. In caso di alimentazione da acquedotto con pressioni di rete supe­riori a 6 bar, prevedere l’impiego di un riduttore di pressione. Il vaso di espansione deve resistere alle alte temperature e la mem­brana non deve essere intaccabile dalla miscela acqua-glicole. L’impianto sanitario deve obbligatoriamente prevedere il vaso di espansione, la valvola di sicurezza, la valvola di sfiato automatico e il rubinetto scarico bollitore. Lo scarico della valvola di sicurezza deve essere collegato ad un adeguato sistema di raccolta e di evacuazione. Il costruttore del bol­litore non è responsabile di eventuali allagamenti causati dall’inter­vento della valvola di sicurezza.
Per la limitazione della temperatura di uscita dell’acqua calda sanitaria utilizzare una valvola miscelatrice termostatica (14).
In caso di diminuzione della pressione dell’impianto solare non rab­boccare con acqua ma con miscela acqua-glicole: pericolo di gelo. Tutte le tubazioni installate compresi i collettori,gli scambiatori e i dispositivi idraulici, devono essere sottoposti a prove di tenuta. La scelta e l’installazione dei componenti dell’impianto sono de­mandati per competenza all’installatore, che dovrà operare secondo le regole della buona tecnica e della Legislazione vigente. Il vaso di espansione del circuito solare deve avere caratteristiche conformi alle temperature e alle pressioni che si possono formare in tale circuito.
128
1. Collettore solare
2. Bollitore solare Beretta IDRA DS FI LE
3. Sonda collettore
4. Valvole di sezionamento
5. Valvola non ritorno
6. Valvola di sicurezza
7. Scarico
8. Vaso d’espansione (non fornito)
9. Circolatore
10. Rubinetto di sfiato
11. Degasatore manuale (accessorio)
12. Filtro addolcitore
13. Riduttore di pressione
14. Valvola miscelatrice
15. Regolatore solare
16. Vaso d’espansione solare (accessorio)
UAC Uscita acqua calda sanitaria MC Mandata caldaia RC Ritorno caldaia M Mandata collettore R Ritorno collettore RL Ricircolo sanitario EAF Entrata acqua fredda sanitaria SB Scarico bollitore
Loading...