Beretta Idrabalcony 11-13-17 (Cod. 20123409 - 03/17 - Ed. 2), IDRABALCONY 11/13/17 SCARICA MANUALE UTENTE

Page 1

Beretta

IDRABALCONY 11 - 13 - 17

ANUALE INSTALLATORE E UTENTE

INSTALLER AND USER MANUAL

Page 2

DRABALCONY è conforme ai requisiti essenziali delle sequenti Direttive: Direttiva Gas 2009/142/CE

  • Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2014/30/UE
  • Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE
  • Direttiva progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all'energia 2009/125/CE
  • Direttiva indicazioni del consumo di energia mediante etichettatura 2010/30/UE
  • Regolamento delegato (UE) n. 812/2013
  • Regolamento delegato (UE) n. 814/2013

CF 0476

AVVERTENZE E SICUREZZE

2 DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO 4
2.1 Elementi funzionali dell'apparecchio/
Dimensioni d'ingombro ed attacchi . 4
2.2 Dati tecnici 5
2.3 Circuito idraulico 6

Schema elettrico multifilare

3 INSTALLAZIONE (
3.1 Normative 7
3.2 Posizionamento dell'apparecchio 7
3.3 Ubicazione 7
3.4 Evacuazione dei prodotti della combustione 7
3.5 Collegamento elettrico 8
3.6 Collegamento gas. 8
3.7 Collegamento acqua. 8
3.8 Sistema antigelo 8
3.9 Trasformazione gas 8
3.10 Regolazioni 9
4 MESSA IN SERVIZIO 11
4.1 Messa in funzione 11
4.2 Modifica della temperatura acqua calda sanitaria 11
4.3 Spegnimento temporaneo 11
4.4 Spegnimento per lunghi periodi 12
4.5 Funzionamento 12
4.6 Diagramma campo di prelievo 12
4.7 Uso dell'apparecchio 13
5 MANUTENZIONE 14
7 1
6.1 Accesso alla scheda elettronica e di modulazione 1

Questo manuale istruzioni contiene dati e informazioni destinati sia all'utente che all'installatore

Nello specifico si informa che l'utente, per l'utilizzo dello scaldabagno, deve riferirsi ai capitoli:

  • Avvertenze e sicurezze
  • Messa in servizio
  • Manutenzione
  • Anomalie e rimedi

Queste operazione devono essere demandate esclusivamente a personale professionalmente qualificato.

Il costruttore non è responsabile di eventuali danni causati dall'inosservanza di quanto sopra riportato e/o dal mancato rispetto delle normative vigenti.

GARANZIA

3

Il prodotto BERETTA gode di una Garanzia Convenzionale (valida per Italia, Repubblica di San Marino, Città del Vaticano), a partire dalla data di acquisto del prodotto stesso.

ATTENZIONE

Conservare la documentazione di acquisto fiscalmente valida del prodotto da presentare alla Assistenza Autorizzata al momento della richiesta dell'intervento in garanzia.

Trova l'Assistenza Autorizzata più vicina visitando il sito

www.berettaclima.it

oppure chiamando il numero 199 13.31.31*

*Il costo della chiamata da telefono fisso è di 15 centesimi di Euro al min Iva inclusa dal lunedì al venerdì dalle 8 00 alle 19 00 e sabato dalle 8 00 alle 13.00. Negli altri orari e nei giorni festivi il costo è di 6 centesimi di Euro al min lva inclusa. Per chiamate da cellulare il costo è legato all'operatore utilizzoto

In alcune parti del libretto sono utilizzati i simboli:

ATTENZIONE = per azioni che richiedono particolare cautela ed adequata preparazione

Page 3

1 AVVERTENZE E SICUREZZE

L'inserimento di un addolcitore, nel caso in cui la durezza dell'acqua sia eccessiva, riduce la frequenza delle pulizie dello scambiatore di calore mantenendo un rendimento ottimale dell'apparecchio.

L'installazione dello scaldabagno dev'essere effettuata da personale professionalmente qualificato ai sensi del D.M. 37 del 2008 ed in conformità con le normative vigenti.

Gli scaldabagni prodotti nei nostri stabilimenti vengono costruiti facendo attenzione anche ai singoli componenti in modo da proteggere sia l'utente che l'installatore da eventuali incidenti. Si raccomanda quindi al personale qualificato, dopo ogni intervento effettuato sul prodotto, di prestare particolare attenzione ai collegamenti elettrici, soprattutto per quanto riguarda la parte spellata dei conduttori, che non deve in alcun modo uscire dalla morsettiera, evitando così il possibile contatto con le parti vive del conduttore stesso.

Il presente manuale di istruzioni, unitamente a quello dell'utente, costituisce parte integrante del prodotto: assicurarsi che sia sempre a corredo dell'apparecchio, anche in caso di cessione ad altro proprietario o utente oppure di trasferimento su altro impianto. In caso di suo danneggiamento o smarrimento richiederne un altro esemplare al Centro di Assistenza Tecnica di zona.

Qualsiasi intervento di assistenza e di manutenzione dell'apparecchio deve essere eseguito da personale qualificato.

La manutenzione dello scaldabagno deve essere eseguita almeno una volta all'anno, programmandola per tempo con il Centro di Assistenza Tecnica.

Gli scaldabagni IDRABALCONY devono essere equipaggiati esclusivamente con accessori originali.

Si consiglia all'installatore di istruire l'utente sul funzionamento dell'apparecchio e sulle norme fondamentali di sicurezza.

Questo scaldabagno deve essere destinato all'uso per il quale è stato espressamente realizzato. È esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extracontrattuale del costruttore per danni causati a persone, animali o cose, da errori d'installazione, di regolazione, di manutenzione e da usi impropri.

Dopo aver tolto l'imballo, assicurarsi dell'integrità e della completezza del contenuto. In caso di non rispondenza, rivolgersi al rivenditore da cui è stato acquistato l'apparecchio.

Smaltire i materiali di imballaggio nei contenitori appropriati presso gli appositi centri di raccolta.

I rifiuti devono essere smaltiti senza pericolo per la salute dell'uomo e senza usare procedimenti o metodi che potrebbero recare danni all'ambiente.

Il prodotto a fine vita non dev'essere smaltito come un rifiuto solido urbano ma dev'essere conferito ad un centro di raccolta differenziata.

È necessario. durante l'installazione, informare l'utente che:

- in caso di fuoriuscite d'acqua deve chiudere l'alimentazione idrica; - avvisare con sollecitudine il Centro di Assistenza Tecnica.

In caso di non utilizzo dello scaldabagno per un lungo periodo è consigliabile l'intervento del Centro di Assistenza Tecnica per effettuare almeno le seguenti operazioni:

  • posizionare l'interruttore principale dell'apparecchio e quello generale dell'impianto su "spento",
  • chiudere i rubinetti del combustibile e dell'acqua,
  • svuotare l'impianto se c'è rischio di gelo.

Ŵ

Prima di effettuare operazioni di pulizia, scollegare lo scaldabagno dalla rete di alimentazione elettrica posizionando l'interruttore bipolare dell'impianto e quello principale del pannello di comando su "OFF".

Per la sua sicurezza è bene ricordare che:

È vietato l'uso dell'apparecchio ai bambini ed alle persone inabili non assistite.

È vietato azionare dispositivi o apparecchi elettrici quali interruttori, elettrodomestici, ecc. se si avverte odore di combustibile o di incombusti. In questo caso:

- chiudere il dispositivo d'intercettazione combustibile;

- critidare il dispositivo d'intercettazione combustibile, - fare intervenire con sollecitudine il Centro di Assistenza Tecnico oppure personale professionalmente qualificato.

È vietato toccare l'apparecchio se si è a piedi nudi e con parti del corpo bagnate.

Non appoggiare alcun oggetto sopra lo scaldabagno

Per garantire la corretta espulsione dei gas combusti, è vietato ostruire o coprire (anche solo parzialmente) lo scarico.

È vietato sostare in prossimità dell'apparecchio in funzione.

Evitare l'inalazione di gas combusti

Non venire a contatto diretto con i gas combusti in quanto possono raggiungere temperature molto elevate arrecando ustioni.

Non venire a contatto diretto con lo scarico in quanto può raggiungere temperature molto elevate arrecando ustioni.

È vietato modificare i dispositivi di sicurezza o di regolazione senza l'autorizzazione e le indicazioni del costruttore dell'apparecchio.

È vietato tirare, staccare, torcere i cavi elettrici, fuoriuscenti dell'apparecchio, anche se questo è scollegato dalla rete di alimentazione elettrica.

È vietato lasciare contenitori e sostanze infiammabili nelle vicinanze dell'apparecchio.

È vietato disperdere nell'ambiente e lasciare alla portata dei bambini il materiale dell'imballo in quanto può essere potenziale fonte di pericolo. Deve quindi essere smaltito secondo quanto stabilito dalla legislazione vigente.

È vietata l'utilizzazione dell'apparecchio per scopi diversi da quanto specificato.

È vietata l'installazione dell'apparecchio in locali e/o balconi chiusi.

È vietato l'esposizione diretta agli agenti atmosferici dello scaldabagno: è stato progettato esclusivamente per installazioni esterne in luogo parzialmente protetto.

È vietato intervenire su elementi sigillati.

Page 4

2 DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO

2.1 Elementi funzionali dell'apparecchio/Dimensioni d'ingombro ed attacchi

Page 5

2.2 Dati tecnici

DESCRIZIONE IDRABALCONY 11 IDRABALCONY 13 IDRABALCONY 17 UM
Dortata termina nominala 22,20 25,80 30,00 kW
19.092 22.188 25.800 kcal/h
Potonza termica nominale 20,45 23,76 27,87 kW
17.584 20.435 23.968 kcal/h
Dortoto termico ridette 7,00 8,90 10,50 kW
6.020 7.654 9.030 kcal/h
Dotonno termico ridetto 5,88 7,61 9,09 kW
Potenza termica nuotta 5.057 6.544 7.820 kcal/h
Categoria II2H3+ II2H3+ II2H3+
Paese di destinazione IT
Tipo di configurazione A2
Caratteristiche gas
G20 34,02 34.02 34,02
Potere calorifico inferiore (P.C.I.) G30 116,09 116,09 116,09 MJ/m 3 S
G31 88 88 88
G20 45.67 45.67 45.67
Indice di Wobbe inferiore (15° C 1013 mbar) G30 80.58 80.58 80.58 MJ/m 3 S
G31 70.69 70.69 70,69
G20 20 20 20
Pressione nominale di alimentazione G30 28-30 28-30 28-30 mbar
G31 37 37 37
G20 2 35 2 73 3 17 Sm³/h
Portata das massima sanitario G30 1 75 2 03 2 36
G31 1 72 2,00 2 33 ··· kg/h
G20 10.40 11.80 11.30
Pressione massima sanitario G30 28.00 27.80 28.00 mbar
C31 36.00 35.80 36.00
G20 1 3 1 35 1 35
Ø ugollo bruciatoro principalo G20 0.75 0.78 0.78
G30 0,75 0,70 0,70
620 13 488 12 043 14 840 15 606
Portata massica dei fumi (max-min) G20 13 174-13 708 15 310-16 689 16 803-16 263
G31 13 209 13 577 15 392 16 530 16 972 17 093
Laolli 031 11 11 12 n
3///" 15
G20 1/13_105 157_115 1/18_113
Temperatura fumi (max-min) G30 145-100 158-112 145-109
G31 147 107 160 114 146 110
Campo di proliovo 031 da 2 a 8 da 2 a 12 l/min
Drossiono minimo ua z a o 0 15 ua z a 12 bor
Pressione nominale 0,10
Prossiono massima
Pressione massima 10 l/min
0.8 12.2 l/min
9,0 1/2" 13,5
Campo di soloziono tomporatura acqua sanitario 35.60 1/2 35.60 °C
0 0 10 1/min
Regulatore di liusso 0
20
30 12
50 4
১৪ 0,4 V V
Tusiulle
Tonsiono di alimontaziono
220/50
l'iensione di alimentazione 230/50 v/HZ
IFXOD · [
007 007
687 687 687 mm
408 408 408 mm
260 260 260 mm
Peso netto 21 | 21 22 кд
DESCRIZIONE Simboli IDRABALCONY 11 IDRABALCONY 13 IDRABALCONY 17 UM
Classe di efficienza energetica di riscaldamento ٨ ٨ ^
dell'acqua - ~ ~ -
Profilo di carico dichiarato - М L XL -
Efficienza energetica di riscaldamento dell'acqua ŋwh 72,6 77,8 80,1 %
Consumo giornaliero di combustibile Qfuel 8,455 15,727 24,937 kWh
Consumo annuo di combustibile AFC 6 12 19 GJ
Consumo giornaliero di energia elettrica Qelec 0,080 0,074 0,093 kWh
Consumo annuo di energia elettrica AEC 18 16 20 kWh
Livello della potenza sonora all'interno LWA NA NA NA dB(A)
Emissioni di ossidi d'azoto NOx 143 138 111 mg/kWh
Page 6
2.3 Circuito idraulico

2.4 Schema elettrico multifilare

Page 7

3 INSTALLAZIONE

3.1 Normative

L'impiego delle apparecchiature a gas è sottoposto ad una precisa regolamentazione. È pertanto indispensabile osservare la norma UNI 7129. Per i gas di petrolio liquefatti (G.P.L.), l'installazione dovrà essere conforme alle prescrizioni delle società distributrici e rispondere anche ai requisiti della norma UNI 7131.

3.2 Posizionamento dell'apparecchio

IDRABALCONY è stato progettato esclusivamente per installazioni esterne in luogo parzialmente protetto. Per questo motivo deve essere installato in ambienti esterni, aperti, con un'aerazione ed una ventilazione naturali, senza zone stagnanti per i prodotti della combustione, che devono essere rapidamente dispersi per convezione naturale o dal vento.

Lo scarico dell'apparecchio deve essere privo di ostruzioni esterne, oggetti o corpi che ne impediscano una corretta espulsione dei fumi e protetto da eventuali contatti durante o dopo il funzionamento: è possibile che si surriscaldi e arrechi ustioni.

Fig. 4: esempio di NON CORRETTA evacuazione dei prodotti della combustione all'interno di un balcone chiuso su cinque lati.

3.3 Ubicazione

  • L'apparecchio deve essere installato su di una parete idonea e per consentire le operazioni di manutenzione è indispensabile lasciare intorno allo stesso le distanze minime (fig. 5b).
  • L'apparecchio non deve essere posto al di sopra di un apparecchio di cottura al fine di evitare la deposizione del grasso dei vapori di cottura e conseguentemente un cattivo funzionamento.
  • Le pareti sensibili al calore (per esempio quelle in legno) devono essere protette con opportuno isolamento.

Durante l'installazione dell'apparecchio devono essere rispettate le distanze minime del terminale di scarico/aspirazione secondo quanto previsto dalla locale normativa vigente, rispettando eventuali altri apparecchi installati, aperture, elementi architettonici, confini.

Posizionamento del terminale Quota Distanze minime
(mm) (*)
Apparecchi oltre
16kW fino a 35kW
Sotto finestra A1 600
Adiacenza ad una finestra A2 400
Sotto apertura di aerazione/ventilazione B1 600
Adiacenza ad una apertura di aerazione/
ventilazione
B2 600
Distanza in verticale tra due terminali di scarico C1 1.500
Adiacenza in orizzontale ad un terminale di
scarico
C2 1.000
Sotto balcone D1 300
Fianco balcone D2 1.000
Dal suolo o da altro piano di calpestio Е 2.200
Da tubazioni o scarichi verticali o orizzontali (**) F 300
Sotto gronda G 300
Da un angolo/rientranza/parete dell'edificio Н 300

  • (*) Per gli apparecchi di tipo A la distanza minima coincide con il centro della sezione di uscita dei prodotti della combustione in atmosfera.
  • (**) Nella collocazione dell'apparecchio devono essere adottate distanze non minori di 500 mm da materiali sensibili all'azione dei prodotti della combustione (per esempio, gronde e pluviali di materia plastica, elementi sporgenti di legno, ecc.); per distanze minori adottare adeguate schermature nei riguardi di detti materiali.

Per le distanze minime da materiali combustibili, fare riferimento a quanto riportato nella fig. 5b.

3.4 Evacuazione dei prodotti della combustione

Per l'evacuazione dei prodotti combusti riferirsi alla norma UNI 7129. IDRABALCONY è un apparecchio di tipo A2 ed è perciò privo di condotti di scarico dei fumi e di aspirazione dell'aria comburente.

I gas combusti vengono espulsi direttamente in ambiente dallo scarico integrato, riferirsi alla fig. 6.

Evitare l'inalazione di gas combusti.

Non venire a contatto diretto con i gas combusti in quanto possono raggiungere temperature molto elevate arrecando ustioni.

Non venire a contatto diretto con lo scarico in quanto può raggiungere temperature molto elevate arrecando ustioni.

Per garantire la corretta espulsione dei gas combusti, è vietato ostruire o coprire (anche solo parzialmente) lo scarico.

È vietato sostare in prossimità dell'apparecchio in funzione.

Page 8

3.5 Collegamento elettrico

Collegare il cavo in dotazione alla linea, rispettando la fase, il neutro e la terra. Nella eventualità di una sostituzione del cavo di alimentazione. operazione che comunque deve essere eseguita da un tecnico qualificato allacciare l'apparecchio con un cavo tipo H03V2 V2-F (3 x 0,75 mm2) con Ø max 7 mm come quello dato in dotazione, inoltre il cavo di terra deve essere di 30 mm più lungo dei cavi di alimentazione. Alimentare l'apparecchio tramite un interruttore onninolare con apertura tra i contatti di almeno 3 mm Per le operazioni di manutenzione togliere tensione agendo sull'interruttore onnipolare.

Si declina ogni responsabilità per danni a persone, animali o cose derivanti dalla mancata messa a terra dell'apparecchio e dalla realizzazione di un impianto elettrico non conforme alle norme vigenti.

Far verificare da personale professionalmente qualificato che l'impianto elettrico sia adequato alla potenza massima assorbita dall'apparecchio. indicata in targa accertando in particolare che la sezione dei cavi dell'impianto sia idonea alla potenza assorbita dall'apparecchio.

Per l'alimentazione generale dell'apparecchio dalla rete elettrica, non è consentito l'uso di adattatori, prese multiple e/o prolunghe.

l'uso di qualsiasi componente che utilizza energia elettrica comporta l'osservanza di alcune regole fondamentali guali:

- non toccare l'apparecchio con parti del corpo bagnate o umide e/o piedi

  • non tirare i cavi elettrici
  • non lasciare esposto l'apparecchio ad agenti atmosferici (pioggia, sole, ecc.):
  • non permettere che l'apparecchio sia usato da bambini o da persone inesperte
  • il cavo di alimentazione dell'apparecchio non deve essere sostituito
  • In caso di danneggiamento del cavo, spegnere l'apparecchio, e, per la sua sostituzione, rivolgersi esclusivamente a personale professionalmente qualificato

Allorché si decida di non utilizzare l'apparecchio per un certo periodo è opportuno spegnere l'interruttore elettrico di alimentazione a tutti i componenti dell'impianto che utilizzano energia elettrica

Nell'eventualità di dover sostituire il cavo di alimentazione utilizzare il cavo fornito dal costruttore o dal servizio di assistenza tecnica

3.6 Collegamento gas

Prima dell'accensione, accertarsi che l'apparecchio sia predisposto per il funzionamento con il gas disponibile; guesto è rilevabile dalla scritta sull'imballo e dall'etichetta autoadesiva riportante la tipologia di gas

Determinare il diametro della tubazione secondo le norme vigenti. Prima di effettuare l'installazione dell'apparecchio è opportuno soffiare la

conduttura del gas onde eliminare eventuali residui di lavorazione. Collegare l'apparecchio alla tubazione gas dell'impianto interno e inserire a monte dell'apparecchio un rubinetto per l'intercettazione e l'apertura gas.

Gli apparecchi funzionanti a G.P.L. e alimentati con bombole provviste di dispositivi di intercettazione e regolazione, devono essere collegati in maniera tale da garantire condizioni di sicurezza per le persone e per l'am-

Attenersi alle prescrizioni di norma.

Per la prima messa in funzione dell'apparecchio, far effettuare da personale professionalmente gualificato le seguenti verifiche:

- controllo della tenuta interna ed esterna dell'impianto di adduzione del

  • controllo della portata del combustibile secondo la potenza richiesta dall'apparecchio;
  • che l'apparecchio sia alimentato dal tipo di combustibile per il quale è predisposto;
  • che la pressione di alimentazione del combustibile sia compresa nei valori riportati in targhetta;
  • che l'impianto di alimentazione del combustibile sia dimensionato per la portata necessaria all'apparecchio e che sia dotato di tutti i dispositivi di sicurezza e controllo prescritti dalle norme vigenti.

In caso di assenza prolungata dell'utente dell'apparecchio, chiudere il rubinetto principale di adduzione del gas all'apparecchio.

3.7 Collegamento acqua

Collegare l'apparecchio alla rete idrica e inserire un rubinetto di intercettazione dell'acqua a monte dell'apparecchio (disponibile a richiesta)

Guardando l'apparecchio l'entrata acqua fredda è a destra l'uscita acqua

\Lambda Il circuito dell'acqua sanitaria non necessita di valvola di sicurezza, ma è necessario accertarsi che la pressione dell'acquedotto non su-

peri i 6 bar. In caso di incertezza sarà opportuno installare un riduttore di pressione.

M Utilizzare esclusivamente tubi di raccordi e rubinetteria in materiale metallico in quanto lo scaldabagno è provvisto di filo scaldante per la protezione antigelo che potrebbe danneggiare materiali diversi da quelli metallici.

Assicurarsi che le tubazioni del vostro impianto idrico non siano usate come prese di terra del vostro impianto elettrico o telefonico. Non sono assolutamente idonee a questo uso. Potrebbero verificarsi in breve tempo gravi danni alle tubature ed all'apparecchio.

3.8 Sistema antigelo

L'apparecchio è equipaggiato di serie di un sistema antigelo automatico che protegge il circuito sanitario dal gelo in caso di temperature ambiente inferiori a -3° fino a -10°C (11-13 litri) o fino a -7°C (17 litri)

A Per usufruire di questa protezione, attuata con resistenze a filo scaldante alimentate elettricamente è necessario che vi sia alimentazione elettrica. Ne conseque che qualsiasi mancanza di alimentazione disattiva la protezione La protezione antigelo è attiva anche con apparecchio in stand-by

3.9 Trasformazione gas

La trasformazione da un gas di una famiglia ad un gas di un'altra famiglia nuò essere fatta facilmente anche con apparecchio installato

Lo scaldabagno viene fornito per il funzionamento a gas metano (G20) oppure a GPL (G30/G31) secondo quanto indicato dalla targhetta prodotto Esiste la possibilità di trasformare l'apparecchio da un tipo di gas all'altro utilizzando ali appositi kit forniti su richiesta:

  • kit trasformazione Metano
  • kit trasformazione CPI

IDRABALCONY 11-13

Page 9

IDRABALCONY 17

IDRABALCONY 11-13

IDRABALCONY 17

Per lo smontaggio riferirsi alle istruzioni indicate di seguito:

  • togliere l'alimentazione elettrica all'apparecchio e chiudere il rubinetto del gas
  • rimuovere in successione: scarico fumi e mantello (come descritto nel capitolo 6), coperchio cassa aria e coperchio camera di combustione (fig. 7a-7b)
  • scollegare la connessione del cavo candela
  • sfilare il passacavo inferiore dalla sede della cassa aria
  • togliere le viti di fissaggio del bruciatore e rimuovere quest'ultimo con la candela attaccata ed i relativi cavi
  • utilizzando una chiave a tubo o a forchetta, rimuovere gli ugelli e le ranelle e sostituirli con quelli presenti nel kit (fig. 8).
  • ie e sostituini con queili presenti nei kit (ilg. 8).

Impiegare e montare tassativamente le ranelle contenute nel kit anche in caso di collettori senza ranelle.

solo modello 17

  • se trattasi di trasformazione da gas metano a GPL, fissare la flangia bruciatore contenuta nel kit utilizzando le relative viti (fig. 9)
  • se trattasi di trasformazione da gas GPL a metano, rimuovere la flangia bruciatore (fig. 9)
  • reinserire il bruciatore nella camera di combustione ed avvitare le viti che lo fissano al collettore gas
  • posizionare il passacavo con il cavo candela nella sua sede sulla cassa aria
  • ripristinare il collegamento del cavo candela
  • rimontare il coperchio della camera di combustione e il coperchio della cassa aria
  • per accedere alla scheda elettronica è necessario aprire il cruscotto seguendo le indicazioni riportate al paragrafo 6.1
  • sulla scheda di controllo (fig. 10):
    • se trattasi di trasformazione da gas metano a GPL, inserire il ponticello in posizione JP1
    • se trattasi di trasformazione da GPL a gas metano, togliere il ponticello dalla posizione JP1

  • riposizionare i componenti precedentemente rimossi
  • ridare tensione all'apparecchio e riaprire il rubinetto del gas (con scaldabagno in funzione verificare la corretta tenuta delle giunzioni del circuito d'alimentazione gas).
  • Eseguita la trasformazione, regolare nuovamente l'apparecchio seguendo quanto indicato nel paragrafo specifico e applicare la nuova targhetta di identificazione contenuta nel kit.

3.10 Regolazioni

Lo scaldabagno è già stato regolato in fase di fabbricazione dal costruttore. Se fosse però necessario effettuare nuovamente le regolazioni, ad esempio dopo una manutenzione straordinaria, dopo la sostituzione della valvola del gas oppure dopo una trasformazione gas, seguire le procedure descritte di seguito.

  • Le regolazioni della massima potenza devono essere eseguite nella sequenza indicata ed esclusivamente da personale qualificato.
  • Rimuovere il mantello come indicato nel capitolo 6.
  • Svitare di circa due giri la vite della presa di pressione (fig. 11 1) a valle della valvola gas e collegarvi il manometro.
  • Scollegare la presa di compensazione (fig. 11 5) dalla valvola gas.
  • Togliere il cappuccio di protezione (fig. 11 2).
  • Aprire un rubinetto dell'acqua alla massima portata, portare al valore massimo il selettore di temperatura e alimentare elettricamente lo scaldabagno.

Page 10
IDRABALCONY

Regolazione per il massimo:

Avvitare a fondo il dado (fig. 11 - 3) fino ad ottenere il valore di pressione gas indicato in tabella.

Pressione gas massima agli ugelli
6.20 10,40 mbar
620 106,05 mm. C.A.
11 G30 28,00 mbar
330 285,52 mm. C.A.
024 36,00 mbar
031 367,10 mm. C.A.
C 20 11,80 mbar
620 120,33 mm. C.A.
12 G30 27,80 mbar
15 283,48 mm. C.A.
G31 35,80 mbar
365,06 mm. C.A.
000 11,30 mbar
G20 115,23 mm. C.A.
17 C20 28,00 mbar
., 630 285,52 mm. C.A.
C21 36,00 mbar
631 367,10 mm. C.A.

Regolazione per il minimo:

- scollegare uno dei due cavi elettrici dalla bobina

avvitare e/o svitare la vite a brugola di regolazione del minimo (fig. 11 - 4) fino ad ottenere il valore di pressione gas indicato in tabella rimontare il cappuccio di protezione (fig. 11 - 2).

Pressione gas minima agli ugelli
C 20 1,20 mbar
G20 12,24 mm. C.A.
44 C 20 3,00 mbar
30 30,59 mm. C.A.
G31 3,90 mbar
39,77 mm. C.A.
C 20 1,50 mbar
620 15,30 mm. C.A.
40 G30
G31
3,30 mbar
15 33,65 mm. C.A.
4,30 mbar
43,85 mm. C.A.
0.00 1,60 mbar
GZU 16,32 mm. C.A.
47 000 3,60 mbar
17 G30 36,71 mm. C.A.
0.24 4,80 mbar
631 48,95 mm. C.A.

- Ricollegare la presa di compensazione alla valvola gas (fig. 11 - 5).

Scollegare il manometro e riavvitare la vite della presa di pressione (fig. 11 - 1).

Page 11

4 MESSA IN SERVIZIO

4.1 Messa in funzione

INTERFACCIA COMANDI

La prima messa in servizio dello scaldabagno IDRABALCONY deve essere eseguita dal Centro di Assistenza Tecnica dopodichè lo scaldabagno potrà funzionare automaticamente.

Si potrà però presentare la necessità di rimettere in funzione senza coinvolgere il Centro di Assistenza Tecnica: ad esempio dopo un periodo di assenza prolungato.

In questi casi dovranno essere effettuati i controlli e le operazioni seguenti: verificare che i rubinetti del combustibile e dell'acqua dell'impianto idrico siano aperti

  • accedere ai comandi premendo lo sportellino nella zona superiore, sollevando l'estremità inferiore e facendolo ruotare delicatamente
  • posizionare l'interruttore generale dell'impianto su "acceso" e verificare il lampeggiare della segnalazione verde (fig. 15 - C)

  • posizionare il regolatore di temperatura (fig. 15 B) a circa 2/3 della rotazione massima se non è già regolato
  • ruotare l'interruttore principale (fig. 15 A) in modo che sia in posizione " aprire un rubinetto dell'acqua calda sanitaria
  • lo scaldabagno effettuerà la fase di avviamento accendendo il bruciatore dopo qualche secondo necessario per un controllo dell'apparecchio, la segnalazione verde (fig. 15 - C) diventa fissa. Alla chiusura del rubinetto dell'acqua, lo scaldabagno si arresterà predisponendosi per l'avviamento successivo.

Lo scaldabagno nel caso vi sia un'anomalia nell'accensione del bruciatore, oppure nel caso sia intervenuto il termostato di sicurezza, effettua un "ARRESTO DI BLOCCO" e si accende la segnalazione rossa (fig. 15 - D) "blocco bruciatore"

Per ripristinare le condizioni di avviamento portare l'interruttore principale (fig. 15 - A ) su "O" e poi in "]" (la segnalazione rossa (fig. 15 - D ) si spegne).

In caso di insuccesso, questa operazione può essere ripetuta 2 - 3 volte al massimo, poi fare intervenire il Centro di Assistenza Tecnica.

Se durante il normale funzionamento viene a mancare l'alimentazione elettrica, lo scaldabagno effettua un "ARRESTO DI BLOCCO" (la segnalazione verde, fig. 15 - C , si spegne) e, al ritorno dell'alimentazione elettrica, si riavvia automaticamente

4.2 Modifica della temperatura acqua calda sanitaria

E' possibile variare la temperatura dell'acqua calda sanitaria ruotando il regolatore di temperatura (fig. 16 - B ) in senso orario per aumentarla ed in senso antiorario per diminuirla.

4.3 Spegnimento temporaneo

In caso di assenze temporanee, fine settimana, brevi viaggi, ecc:

  • Ruotare l'interruttore principale (fig. 16 A) del pannello di comando in modo che sia in posizione "O"
  • Posizionare l'interruttore generale dell'impianto su "spento"

- Verificare lo spegnimento della segnalazione verde (fig. 16 - C).

Page 12
4.4 Spegnimento per lunghi periodi

Il non utilizzo dello scaldabagno per un lungo periodo comporta l'effettuazione delle seguenti operazioni:

Ruotare l'interruttore principale (fig. 18 - A) del pannello di comando in modo che sia in posizione "∩"

- Posizionare l'interruttore generale dell'impianto su "spento"

Verificare lo spegnimento della segnalazione verde (fig. 18 - C) Chiudere i rubinetti del combustibile e dell'acqua dell'impianto.

Svuotare l'impianto se c'è pericolo di gelo.

Il Centro di Assistenza Tecnica è a disposizione qualora la procedura sopra riportata non sia facilmente attuabile

4.5 Funzionamento

È un apparecchio a variazione automatica di potenza di tipo "TERMOSTA-TICA", cioè in grado di adeguare il consumo del gas alla quantità di acqua richiesta. La temperatura dell'acqua prelevata varia da 35°C a 60°C, ciò in funzione della posizione del potenziometro di selezione della temperatura. Questo apparecchio, a differenza dei tradizionali apparecchi a fiamma fissa, è equipaggiato di una valvola modulatrice che ne ottimizza le prestazioni, permettendo il funzionamento dell'apparecchio con minor pressione d'acqua e minor portata, modulando la fiamma in relazione alla quantità di acqua prelevata, così da mantenerne costante la temperatura (vedere diagramma). L'apparecchio è equipaggiato di un'accensione automatica a ionizzazione di fiamma. Ad ogni prelievo di acqua, la fiamma del bruciatore viene accesa automaticamente, e rimane accesa durante il funzionamento.

4.6 Diagramma campo di prelievo

I diagrammi di seguito riportati indicano il campo di lavoro della modulazione elettronica che equipaggia l'apparecchio.

Agendo sulla manopola di selezione della temperatura (fig. 18 - B ) è possibile selezionare la temperatura dell'acqua calda richiesta tra il minimo ed il massimo.

Ruotando la manopola (fig. 18 - B ) in una posizione intermedia, è possibile ottenere una temperatura dell'acqua fornita compresa tra i valori di minimo e di massimo selezionabili.

Le curve estreme dei diagrammi si riferiscono alle temperature ottenute in funzione della portata acqua con manopola (fig. 18 - B) nella posizione di minimo o di massimo.

Le temperature riportate si riferiscono alla condizione di regime stabile con temperatura dell'acqua fredda di alimentazione di 15±1°C, con tolleranza±0,5 l/min della portata acqua fornita e di ±2 °C della temperatura dell'acqua calda ottenuta. I valori di temperatura indicati nei diagrammi sono rilevati al raccordo di uscita dell'acqua calda dello scaldabagno.

La presenza del limitatore di portata consente di mantenere costantemente regolabile, entro i limiti indicati, la temperatura di regolazione dell'acqua calda fornita.

Ne consegue che il campo di lavoro consentito (con limitatore inserito) è quello delimitato dalle curve e dalla verticale tracciata in corrispondenza del valore del limitatore di portata acqua.

In caso di prelievi d'acqua molto bassi, dell'ordine dei 2-2,5 l/min. e/o in condizioni di bassa pressione dell'acqua di rete, e con il potenziometro selezionato alla massima temperatura, la modulazione non è più in grado di controllare la temperatura in maniera ottimale, può quindi verificarsi una accensione e spegnimento ripetuta del bruciatore con variazioni oscillanti della temperatura.

Si consiglia di ridurre di qualche grado la temperatura richiesta ruotando in senso antiorario la manopola (fig. 18 - B ).

Page 13
4.7 Uso dell'apparecchio

  • Assicurarsi che il rubinetto del gas e tutti i rubinetti di utilizzazione dell'acgua siano chiusi.
  • Aprire il rubinetto del contatore del gas o della bombola del gas di petrolio liquefatto (G.P.L.).
  • Aprire il rubinetto, posto immediatamente prima dell'apparecchio sulla tubazione di arrivo del gas.
  • Assicurarsi che l'apparecchio sia sotto tensione elettrica (controllare fase, neutro e terra).
  • Quando l'apparecchio è alimentato elettricamente il led verde (fig. 21 C) lampeggia con frequenza 1 sec. acceso 5 sec. spento, ruotare la manopola (fig. 21 A) nella posizione "[": il led verde lampeggia con la medesima frequenza. All'apertura del rubinetto di prelievo dell'acqua calda, la scheda elettronica inizia la sequenza di accensione all'avvenuta rilevazione di fiamma; il led verde (fig. 21 C) da lampeggiante passa a fisso; al termine della richiesta di prelievo, l'apparecchio si pone in posizione di stand-by il led verde (fig. 21 C) lampeggia a segnalare che l'apparecchio é disponibile per successivi prelievi.
  • In caso di mancata accensione del bruciatore entro un tempo massimo di 10 secondi, il led rosso (fig. 21 - D) si illumina. Per ripristinare il funzionamento dell'apparecchio é necessario intervenire manualmente ruotando la manopola (fig. 21 - A) nella posizione "O" e poi in posizione "I".

٨

Se persiste l'intervento della spia luminosa, si consiglia di richiedere l'intervento di un tecnico specializzato del nostro Centro di Assistenza Tecnica.

In caso di spegnimento accidentale del bruciatore principale durante il normale funzionamento, è previsto un tentativo di riaccensione.

  • Se entro 10 secondi, l'apparecchio non si rimette in funzione il led rosso (fig. 21 D ) si illumina.
  • In caso di mancanza accidentale dell'energia elettrica, le elettrovalvole intercettano il flusso del gas; al ritorno dell'energia elettrica si ripete la sequenza di accensione.
  • La presenza del pressostato aria sorveglia la corretta evacuazione dei prodotti della combustione e l'aspirazione dell'aria comburente.

Nell'eventualità di anomalie nei condotti di scarico ed aspirazione, il pressostato arresta l'afflusso del gas al bruciatore principale. Quando sparisce l'anomalia l'apparecchio riprende il suo funzionamento.

USO DEL POTENZIOMETRO DI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATU-RA DELL'ACQUA

Ruotando la manopola (fig. 21 - B ) é possibile selezionare la temperatura dell'acqua calda richiesta.

La temperatura richiesta può essere fornita con una tolleranza di ±2°C rispetto al valore indicato nel diagramma.

DISPOSITIVO PER IL CONTROLLO DELLA SOVRATEMPERATURA DELL'ACQUA

L'apparecchio è equipaggiato di un dispositivo che controlla la temperatura dell'acqua immediatamente all'uscita dallo scambiatore di calore. Il dispositivo è costituito da un termostato di sicurezza, che interrompe il fun-

zionamento dell'apparecchio, intercettando il flusso del gas al bruciatore principale, quando l'acqua che scorre al suo interno supera un valore di temperatura prefissato.

Nell'eventualità dell'intervento del dispositivo, l'apparecchio non funziona, ma la spia luminosa rossa (fig. 21 - D) si accende lampeggiando con frequenza di 0.5 sec.

Per ripristinare il funzionamento dell'apparecchio è necessario intervenire manualmente ruotando la manopola (fig. 21 - A ) in "O" e poi in posizione "".

Se si dovesse verificare un continuo ripetersi dell'intervento del dispositivo è necessario chiedere l'intervento di un tecnico qualificato facente parte del nostro Centro di Assistenza Tecnica.

Se sussistono probabilità che nell'ambiente in cui è installato l'apparecchio la temperatura possa scendere al di sotto dello zero è necessario svuotarlo di tutta l'acqua contenuta.

A tale scopo chiudere il rubinetto di alimentazione acqua fredda e aprire i rubinetti dell'utenza acqua calda e fredda.

Per meglio comprendere le segnalazioni luminose dei led, riferirsi alla tabella seguente:
STATO LED VERDE LED ROSSO SELETTORE STATO FUNZIONAMENTO
Spento Lampeggiante
ON 1 SEC
OFF 5 SEC
Spento 0 Apparecchio spento:
non può scaldare l'acqua
Acceso Lampeggiante
ON 1 SEC
OFF 5 SEC
Spento 1 Apparecchio acceso:
in attesa di richiesta
Acceso Acceso fisso Spento 1 L'apparecchio sta scaldando l'acqua
Acceso Spento Acceso 1 Apparecchio in blocco:
blocco fiamma
Acceso Spento Lampeggiante
ON 0,5 SEC
OFF 0,5 SEC
1 Apparecchio in blocco:
intervenuto termostato limite
Acceso Lampeggiante
ON 0,5 SEC
OFF 0,5 SEC
Spento 1 Apparecchio in blocco:
non commuta pressostato fumi
Acceso Lampeggiante
ON 0,5 SEC
OFF 0,5 SEC
Lampeggiante
ON 0,5 SEC
OFF 0,5 SEC
1 Apparecchio in blocco:
anomalia sonda temperatura
Page 14

MANUTENZIONE

Per un uso corretto nel tempo far eseguire un controllo dell'apparecchio da nersonale qualificato almeno una volta l'anno

IMPORTANTE: prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia, manutenzione, apertura o smontaggio dei pannelli dello scaldabagno, spegnere l'apparecchio chiudendo il rubinetto del gas

In particolare controllare il bruciatore, l'elettrodo di accensione e la tenuta del circuito gas.

Verificare che non siano ostruite le sezioni di passaggio fumi dello scambiatore. Per effettuare la pulizia dei pannelli esterni utilizzare un panno imbevuto di acqua e sapone.

Non utilizzare solventi, polveri e spugne abrasive.

Non effettuare pulizie dell'apparecchio e/o delle sue parti con sostanze facilmente infiammabili (esempio: benzina, alcoli, nafta, ecc.).

A In caso di necessità di ispezione o pulizia dello scarico aprire il coperchio svitando le viti "X" (fig. 22)

RIMOZIONE DEL MANTELLO 6

  • Per lo smontaggio del mantello procedere come segue
  • togliere energia elettrica agendo sull'interruttore onnipolare - togliere le tre viti A dello scarico superiore
  • sfilare lo scarico superiore verso l'alto

  • togliere le due viti P
  • spostare in avanti il mantello C
  • muovere il mantello C verso l'alto liberandolo dai ganci superiori.

Per aprire il cruscotto procedere come segue:

- togliere le viti D

far scorrere il cruscotto E verso l'esterno e farlo ruotare fino alla posizione di fermo

Al termine delle operazioni sopra descritte rimontare il tutto operando in senso contrario

∕∧ La guarnizione "Y" deve essere sempre nella sua sede originale (fig. 26).

6.1 Accesso alla scheda elettronica e di modulazione

A Prima di intervenire sull'apparecchio, scollegare l'alimentazione elettrica tramite l'interruttore onnipolare previsto sulla linea elettrica di

  • Per accedere alla apparecchiatura elettronica, togliere il mantello ed
  • Togliere le due viti F
  • Togliere il coperchio ed accedere quindi alla scheda

Page 15

7 ANOMALIE E RIMEDI

Per un buon funzionamento dell'apparecchio, per prolungare la sua durata e perché funzioni sempre nelle ottimali condizioni di sicurezza, è opportuno, almeno una volta all'anno, fare ispezionare l'apparecchio da personale qualificato. Si tratterà normalmente di effettuare le seguenti operazioni: - rimozione di eventuali ossidazioni dai bruciatori:

  • rimozione di eventuali ossidazioni dall'elettrodo;
  • pulizia della camera di combustione:
  • pulzia della camera di combustione, controllo dell'accensione, spegnimento e funzionamento dell'apparecchio;
  • controllo del corretto funzionamento del ventilatore:
  • controllo del pressostato aria:
  • controllo dei condotti scarico fumi, aspirazione aria.
    • controllo del condotti scanco fumi, aspirazione ana.

Le indicazioni seguenti sono indirizzate unicamente a tecnici qualificati ed autorizzati ad interventi sull'apparecchio.

Page 16

PRABALCONY complies with the essential requirements of the following Directives: Gas Appliance Directive 2009/142/EC

  • Electromagnetic Compatibility Directive 2014/30/EU Low Voltage Directive 2014/35/FU
  • Ecodesign Requirements for Energy-Related Products Directive 2009/125/EC
  • Indication by Labelling of the Consumption of Energy Directive 2010/30/EU Delegated Regulation (EU) No. 812/2013
  • Delegated Regulation (EU) No. 812/2013

CF 0476

WARNINGS AND SAFETY 17 2 DESCRIPTION OF THE APPLIANCE 18 Appliance parts/Size and connections . 2.2 Technical data................................... Water circuit . Multi-wire electrical diagram 20 3 INSTALLATION 21 Standards 21 3.2 Appliance positioning 21 3.3 Positioning ................................... 3.4 Evacuating products of combustion .................................... 3.5 Electrical connections. . 3.6 Gas connection.................................... Water connection .................................... 3.8 Antifreeze system . 3.9 Gas conversion.................................... 3 10 Setting the appliance 23 Λ COMMISSIONING 21 41 Start-up. . 4.2 Changing the domestic hot water temperature.................................... 4.3 Switching off for short periods . 4.4 Switching off for long periods . 4.5 Operation .................................... 4.6 Withdrawal range graph .................................... 4.7 Using the appliance .................................... MAINTENANCF 6 REMOVING THE CASING 6.1 Accessing the modulation circuit board ..... 27 7 TROUBLESHOOTING 28

NOTE

This manual contains data and information for both the user and the installer

The user should refer specifically to the following sections for information on how to use the boiler:

  • Warnings and safety
  • Commissioning
  • Maintenance
  • Troubleshooting

These tasks should be performed exclusively by professionally quali-

The manufacturer is not responsible for any damages caused by non-compliance with the above and/or the regulations in force.

The following symbols are used in some parts of the manual

WARNING = for tasks which require particular care and suitable preparation.

FORBIDDEN = for tasks which MUST NOT be performed

Page 17

WARNINGS AND SAFETY

Should the water be particularly hard, adding a softener will reduce the required cleaning frequency of the heat exchanger, ensuring optimum performance of the appliance.

Water heater must be installed by a professionally qualified technician in compliance with the regulations in force.

Water heaters produced at our facilities are manufactured paving specific attention to individual components, so as to protect the user and the installer from possible accidents. We therefore remind the audified technicians that after any work has been carried out on the product, particular attention should be paid to the electrical connections, particularly as regards the stripped part of the conductors which must not in any way protrude from the terminal board. This avoids any contact with the live parts of the conductor.

A This installer and user manual constitutes an integral part of the product. Please ensure that it is always supplied with the appliance. even when transferred to another owner or user or moved to another system. If it is damaged or lost, please request another copy from vour local Technical Support Centre.

Any work or maintenance on the appliance must be carried out by a qualified professional.

Water heater maintenance must be carried out at least once per year scheduling ahead with the Technical Support Centre.

IDRABAL CONY water heaters must be equipped solely with original

The installer should explain to users how the appliance works and inform them of the key safety regulations

This water heater must be used for the purposes for which it was specifically made. The manufacturer is not liable contractually or non-contractually for damage caused to people, animals or property caused by installation, adjustment or maintenance errors or improper use of the annliance

After having removed the packaging, check the condition and completeness of the contents. If there are any problems, please contact the dealer from whom you bought the appliance.

Dispose of packaging in the relevant bins at specific collection

Rubbish must be disposed of safely and using an environmentally friendly procedure

At the end of its useful life, the product should not be disposed of as At the end of its useful life, the product should not be disposed of as urban solid waste but should be taken to a separated waste collec-

When installing the appliance, the user should be aware that: - in case of water leaks, the water supply should be turned off:

  • the Technical Support Centre should be promptly informed.
  • If the water heater is to be left unused for a long period of time, the Technical Support Centre should be contacted to carry out the following operations as a minimum:

- turning the main appliance switch and the general system switch to "∩f

  • shutting off the gas and water valves
  • draining the system if there is a risk of freezing

Before cleaning disconnect the boiler from the mains flicking the system two-nole switch and the main control nanel switch to "OFF"

For safety reasons, please remember that:

The appliance is not to be used by children or unassisted people with

Electric devices or appliances such as switches and household appliances must not be used if you can smell gas or unburned gas. In

- close the gas isolation device

- promptly request assistance from the Technical Support Centre or a qualified professional.

Do not touch the device with wet body parts or in bare feet

Do not rest objects on the water heater

To ensure correct flue expulsion, it is forbidden to obstruct or cover (even partially) the outlet.

It is forbidden to stand near the appliance when in operation.

Avoid the inhalation of flue gases.

Do not get into direct contact with flue gases as they can reach very high temperatures, thus causing burns.

Do not get into direct contact with the outlet as it can reach very high temperatures thus causing burns

Do not alter the safety or control devices without authorisation and instructions from the appliance manufacturer

Do not pull, disconnect or twist the appliance electrical cables, even if they are disconnected from the mains.

Do not leave flammable containers and substances in the room where the device is installed

Do not leave packaging material within children's reach as it could be dangerous. It must be disposed of according to the regulations in

Do not use the appliance for purposes other than that specified

The installation of the appliance in closed rooms and/or balconies is

Direct exposure of the water heater to atmospheric agents is forbidden: it has been exclusively designed for outdoor installation in a partially protected environment

Do not tamper with sealed components

Page 18

2 DESCRIPTION OF THE APPLIANCE

2.1 Appliance parts/Size and connections

Page 19

2.2 Technical data

Nominal heat input 22.20 25.80 30.00 KW Nominal heat output 19.092 22.188 22.808 KW Reduced heat input 7.00 8.90 10.303 KW Reduced heat output 5.80 7.71 9.09 KW Category 11213+ KW Destination country (+) Configuration ryse KA Configuration ryse (+) Configuration ryse KA Configuration ryse (+) 11213+ Lower heat output G30 86.7 46.67 46.67 Configuration ryse G30 80.58 80.58 MJ/m*S Lower Wobbe index (15*C 1013 mbar) G30 28.30 80.58 MJ/m*S Configuration ryse G30 2.2.35 2.7.3 3.7 37 37 DESCRIPTION IDRABALCONY 11 IDRABALCONY 13 IDRABALCONY 17 Units
Nominal heat nput 19.092 22.188 25.800 kcal/h Nominal heat output 17.554 20.376 27.87 KW Reduced heat input 6.020 7.654 9.030 kcal/h Reduced heat input 6.020 7.654 9.030 kcal/h Reduced heat input 5.057 7.644 9.030 kcal/h Category 112H3+ 12H3+ Category 112H3+ 12H3+ 12H3+ Lower heat output G30 116,09 116,09 M/mS Gas characteristics 22.04 45.67 45.67 M/mS Lower Wobbe index (15°C 1013 mbar) G30 80.58 80.58 80.68 M/mS G31 820 20 23 20 10 M/mS 31 80 80 31 Nominal heat input 22,20 25,80 30,00 kW
Nominal heat output 20,45 23,76 27,87 kW Reduced heat input 7,00 8,90 10,50 kW Reduced heat input 6,020 7,654 9,030 kW Reduced heat output 5,057 6,544 7,620 kW Category 112,157 12,143+ 112,143+ 112,143+ Category 112,137 112,139 112,143+ 112,143+ Category 116,09 M/m*S Gas characteristics 620 34,02 Lower heat output G31 88 Lower Wobbe index (15°C 1013 mbar) G30 80,58 M/m*S G30 2,28-30 2,8-30 2,8-30 mbar 17,7 Sm*h Maximum gas flow rate in DHW mode G30 1,7 2,00 2,30 mbar G31 3,7 Sm*h G20< 19.092 22.188 25.800 kcal/h
Nominal hear bound 17.584 20.435 23.968 kcal/h Reduced heat input 6.020 7.684 9.030 kcal/h Reduced heat output 5.657 6.544 9.030 kcal/h Category 10.457 10.457 10.444 7.620 kcal/h Category 10.4157 10.4157 10.4147 Configuration type - - Gas characteristics - Nominal heat output 20,45 23,76 27,87 kW
Reduced heat input 7.00 8.90 10.50 kW Reduced heat output 6.020 7.664 9.030 kcal/h Category II2H3+ Category II2H3+ Configuration type A2 A0 Case characteristics C20 34.02 34.02 A4.02 A0 Lower heat output G31 88 Cower Wobbe index (15°C 1013 mbar) G30 80.58 MJ/m*S Lower Wobbe index (15°C 1013 mbar) G30 28-30 mbar Maximum gas flow rate in DHW mode G30 1.77 2.03 2.35 kg/h Maximum gas flow rate in DHW mode G30 0.75 0.78 mm G31 0.75 0.78 0.78 mm G31 0.75 0.78 . 17.584 20.435 23.968 kcal/h
Reduced heat output 6.020 7.654 9.030 kcal/h Reduced heat output 5.85 7.61 9.09 kW Acaegory II2H3+ III2H3+ III2H3+ IIIII IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Reduced heat input 7,00 8,90 10,50 kW
Reduced heat output 5.88 7.61 9.09 kW Category 102H3+ Configuration type A2 Category A2 Configuration type A2 Lower heat output G30 116:09 MJ/m*S G31 68 68 88 68 68 A6 A5:67 45:67 45:67 A5:67 < . 6.020 7.654 9.030 kcal/h
Non-control 5,057 6,544 7,820 kcal/h Destination country 112H3+ 113H3+ 113G3+ < Reduced heat output 5,88 7,61 9,09 kW
Category II2H3+ Configuration type A2 Gas characteristics 34,02 M///mS Lower heat output G30 116,09 M//mS Lower Wobbe index (15°C 1013 mbar) G30 88 Lower Mobbe index (15°C 1013 mbar) G30 20,58 80,58 80,56 MJ/m*S G30 28,70 20,0 mobal Maximum gas flow rate in DHW mode G30 2,75 2,73 3,17 Sm*/h Maximum DHW pressure G30 2,80,0 2,78,0 2,80,0 mbar G31 1,72 2,00 2,80,0 mbar 63,0 0,77,5 0,78 0,78 Maximum DHW pressure G30 0,75 0,78 0,78 mm 63,0 0,75 0,78 0,78 mm G31 0,75 0,78 0,78 · 5.057 6.544 7.820 kcal/h
Destination country (†) Configuration rype A2 Gas characteristics 630 Lower heat output G30 G31 88 Cover Wobbe index (15°C 1013 mbar) G30 G31 78.6 Cover Wobbe index (15°C 1013 mbar) G30 G31 70.69 Cover Wobbe index (15°C 1013 mbar) G30 G31 70.69 Cover Wobbe index (15°C 1013 mbar) G30 G31 70.69 Cover Wobbe index (15°C 1013 mbar) G30 G31 70.69 Cover Wobbe index (15°C 1013 mbar) G30 G31 77 G31 1,72 G30 2,75 G31 1,72 G30 0,75 G31 3,60,00 Category ····· II2H3+ II2H3+ II2H3+
Configuration type A2 Gas characteristics Destination country (+)
Gas Characteristics G20 34,02 Multiple Lower heat output G30 116,09 MJ/m*S Lower Wobbe index (15°C 1013 mbar) G30 620 45,67 45,67 46,67 MJ/m*S Lower Wobbe index (15°C 1013 mbar) G30 80,58 80,56 80,58 MJ/m*S Nominal supply pressure G30 20 mbar Sign 37 37 mbar Maximum gas flow rate in DHW mode G30 1.75 2.03 2.38 kg/h Maximum DHW pressure G30 28,00 27,80 24,00 mbar G31 34,02 1,35 1,35 mm mbar G30 0,75 0,78 mm G30 0,75 0,78 Configuration type A2
Cover heat output G20 34,02 MJ/m*S Lower Heat output G31 68 Lower Wobbe index (15°C 1013 mbar) G31 63 80,58 MJ/m*S G31 70,69 73,7 37 33 135 51,31,35 63,31,1,74,13,70,8,13,35,77 15,329 16,80,31,6,263 Gas characteristics 000 24.02 24.02 24.02 1
Lower neat output G30 116.09 G20 34,02 34,02 34,02 NA L/ma3C
G20 Lower neat output G30 116,09 116,09 116,09 INJ/m°S
Lower Wobbe index (15°C 1013 mbar) 020
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(30) 400
(31) 400
(30) 400
(31) 400
(30) 400
(31) 400
(30) 400
(31) 400
(31) 400
(30) 400
(31) 400
(31) 400
(31) 400
(31) 400
(31) 400
(31) 400
(31) 400
(31) 400
(31) 400
(31) 400
(31) 400
(31) 400
(31) 400
(31) 400
(31) 400
(31) 400
(31) 400
(31) 400
(31) 400
(31) 400
(31) 400
(31) 400
(31) 400
(31)
00 00 00
Lower woulde index (15 C 1013 multi) 0.30 00.35 00.35 00.36 Lower Webbe index (15°C 1012 mbor) 620 45,07 45,07 45,07 MUm3C
Optimal supply pressure Optimal supply G30 70.69 70.69 70.69
Nominal supply pressure G20
(G31) 26.30
(G31) 26.30
(G31) 26.30
(G31) 26.30
(G31) 26.30
(G31) 26.30
(G31) 26.30
(G31) 26.30
(G31) 26.30
(G31) 26.30
(G31) 26.30
(G31) 26.30
(G31) 26.30
(G31) 26.30
(G31) 26.30
(G31) 26.30
(G31) 26.30
(G31) 26.30
(G31) 26.30
(G31) 26.30
(G31) 26.30
(G31) 26.30
(G31) 26.30
(G31) 26.30
(G31) 26.30
(G31) 27.80
(G31) 26.30
(G31) 27.80
(G31) 26.30
(G31) 75.
(G30) 0.75
(G31) 0.78
(G31) 0.78
(G31) 0.78
(G31) 0.78
(G31) 0.78
(G31) 0.78
(G31) 0.78
(G31) 0.78
(G31) 0.78
(G31) 0.78
(G31) 0.78
(G31) 0.78
(G31) 0.78
(G31) 0.78
(G31) 0.78
(G31) 0.78
(G31) 0.78
(G31) 0.78
(G31) 0.77
(G31) 0.78
(G31) 0.77
(G31) 0.78
(G31) 0.77
(G31) 0.78
(G31) 0.77
(G31) 0.78
(G31) 0.72
(G31) 0.72
(G31) 0.72
(G31) 0.72
(G31) 0.72
(G31) 0.72
(G31) 0.72
(G31) 0.72
(G31) 0.72
(G31) 0.72
(G31) 0.72
(G31) 0.72
(G31)
620 70,09 20 20
Nonlinial supply pressure G30 20-30 100ar G31 37 Nominal supply prossure G20 28.30 28.30 28 30 mbar
G20 2,35 2,73 3,17 Sm 3 h Maximum gas flow rate in DHW mode G30 1,75 2,03 2,36 kg/h Maximum DHW pressure G20 10,40 11,80 11,30 kg/h Maximum DHW pressure G30 28,00 27,80 28,00 mbar G31 36,00 27,80 28,00 mbar mbar G30 0,75 0,78 1,35 G30 0,75 0,78 mm G30 13,174+13,708 15,310+16,689 16,803+16,263 g/s Nozzles 11 11 13 n. 0 Q gas connection 14 13 n 4 1< G30 20-30 20-30 20-30 Inibai
Maximum gas flow rate in DHW mode G30 1.75 2.03 2.16 Kg/h Maximum DHW pressure G30 1.75 2.00 2.33 kg/h Maximum DHW pressure G30 2.8,00 27,80 2.80 mbar G31 1.72 2.00 2.33 kg/h Maximum DHW pressure G30 2.8,00 27,80 2.80 mbar G31 3.6,00 35,80 360.00 mbar G30 0,75 0,78 0,78 mm G31 13,97.5 0,78 0,78 mm G31 0,75 0,78 0,78 mm G31 13,488-12,943 14,849-15,696 17,267-18,518 g/s So gas connection 11 11 13 n. 0 gas connection 13,147-13,708 15,510-16,689 16,803-16,263 g/s Flue gas temperature (max/min) G20 143-105 157-115 148-113 n. gas connection 11 620 2 35 2 73 3 17 Sm 3 /h
Maximum get row rate Constraint get row rate Kg/h Maximum DHW pressure G20 10,40 11,80 11,30 Maximum DHW pressure G30 28,00 27,80 28,00 mbar Ø main burner nozzle G30 0,75 0,78 Flue gas mass flow rate (max/min) G30 13,488-12,943 14,849-15,696 17,267-18,518 g/s Nozzles G20 13,488-13,577 15,382-16,630 16,872-17,983 g/s Nozzles 11 11 13 n g/s G31 14,5405 157-115 148-113 g/s Nozles 11 11 13 n Ø gas connection G20 143-105 157-115 148-113 Flue gas temperature (max/min) G31 147-107 160-114 146-110 1/min Minimum pressure 0,15 bar bar 0 bar Nominal pressure 2 10 bar 0 bar Maximum das flow rate in DHW mode G30 1 75 2.03 2 36 kg/h
G20 10,40 11,80 11,30 Maximum DHW pressure G30 28,00 27,80 28,00 mbar G31 36,00 35,80 36,00 36,80 36,00 mbar Ø main burner nozzle G30 0,75 0,78 mm Flue gas mass flow rate (max/min) G30 0,75 0,78 Nozzles G31 13,468-12,943 14,849-15,696 17,267-18,518 g/s Nozzles G31 13,398-13,577 15,382-16,530 16,872-17,983 n. Ø gas connection G20 143-105 157-115 148-113 C Flue gas temperature (max/min) G33 147-107 160-114 146-110 Vithdrawal range °C Withdrawal range from 2 to 8 from 2 to 9 from 2 to 12 l/min Maximum pressure 2 0,15 bar bar Maximum pressure 2 0,15 bar bar Max G31 1 72 2,00 2 33
Maximum DHW pressure G30 28,00 27,80 28,00 mbar G31 36,00 35,80 36,00 36,80 36,60 36,80 36,60 36,50 G20 10.40 11.80 11 30 mbar
G31 36.00 35.80 36.00 Ø main burner nozzle G30 0,75 0,78 1,35 1,35 G20 1,3 1,35 mm G31 0,75 0,78 Flue gas mass flow rate (max/min) G30 13,174-13,708 15,310-16,689 16,803-16,263 g/s Nozzles 11 11 13 n. Ø gas connection 3/4" - Maximum DHW pressure G30 28.00 27.80 28.00
Q main burner nozzle G20 1,3 1,35 1,35 mm G30 0,75 0,78 0,76 0,78 0,78 0,76 0,78 0,76 G31 36.00 35.80 36.00
Ø main burner nozzle G30 0,75 0,78 G31 0,75 0,78 0,75 0,78 148-113 0,78 G20 1,3 1,35 1,35
G31 0.75 0.78 0.78 Flue gas mass flow rate (max/min) G20 13,488-12,943 14,849-15,696 17,267-18,518 g/s Nozzles G31 13,174-13,708 15,310-16,689 16,803-16,263 g/s Ø gas connection 11 11 13 n. Ø gas connection 3/4" Ø main burner nozzle G30 0,75 0,78 0,78 mm
G20 13,488-12,943 14,849-15,696 17,267-18,518 g/s G30 13,174-13,708 15,310-16,689 16,803-16,263 g/s Nozzles 11 11 15,382-16,530 16,872-17,983 n. Ø gas connection 3/4" 13,398-13,577 15,382-16,530 16,872-17,983 n. Flue gas temperature (max/min) G20 143-105 157-115 148-113 n. G30 145-109 158-112 145-109 °C Withdrawal range from 2 to 8 from 2 to 9 from 2 to 12 l/min Minimum pressure 0,15 bar Nominal pressure 0,15 bar Quantity of hot water with Δt 30°C 9,8 11,4 13,3 l/min Of water connections 1/2" 4 DHW minimum flow rate 39 39 50,4 W 1 1 G31 0,75 0,78 0,78
Flue gas mass flow rate (max/min) G30 13,174-13,708 15,310-16,689 16,803-16,263 g/s Nozzles 31 13,398-13,577 15,382-16,530 16,872-17,983 n. Ø gas connection 3/4" 3/4" n. G20 13,488-12,943 14,849-15,696 17,267-18,518
G31 13,398-13,577 15,382-16,530 16,872-17,983 Nozzles 11 11 13 n. Ø gas connection 3/4" 3/4" 1 13 n. Flue gas temperature (max/min) G20 143-105 157-115 148-113 °C G30 145-109 158-112 145-109 °C Minimum pressure G31 147-107 160-114 146-110 //min Mominal pressure 0.15 bar bar //min Maximum pressure 10 bar //min //min Ø water connections 11,4 13,3 //min Ø water connections 1/2" bar //min DHW minimum flow rate 2 0 °C °C Quantity of hot water with At 30°C 9.8 11,4 13,3 //min Ø water connections 1/2" DHW temperature selection range 35-60 35-60 °C °C Fl Flue gas mass flow rate (max/min) G30 13,174-13,708 15,310-16,689 16,803-16,263 g/s
Nozzles 11 11 13 n. Ø gas connection 3/4" 6 6 7 6 7 148-113 7 6 7 6 7 G31 13,398-13,577 15,382-16,530 16,872-17,983
Ø gas connection 3/4" Flue gas temperature (max/min) G20 143-105 157-115 148-113 G30 1445-109 158-112 145-109 °C Withdrawal range from 2 to 8 from 2 to 9 from 2 to 12 //min Minimum pressure 0,15 bar bar Nominal pressure 2 bar bar Maximum pressure 10 bar bar Quantity of hot water with Δt 30°C 9,8 11,4 13,3 //min Ø water connections 1/2" //min DHW temperature selection range 35-60 °C °C Flue gas temperature selection range 39 39 50,4 W A Power supply voltage 2 A Protection rating IPX5D IPX5D V/Hz A A Protection rating 687 mm A < Nozzles 11 11 13 n.
G20 143-105 157-115 148-113 °C G30 145-109 158-112 145-109 °C Withdrawal range from 2 to 8 from 2 to 9 from 2 to 12 1/min Minimum pressure 0.15 bar bar Nominal pressure 2 bar Maximum pressure 10 bar DHW minimum flow rate 2 1/min Quantity of hot water with Δt 30°C 9.8 11.4 13.3 1/min Ower connections 1/2" 1/min DHW temperature selection range 35-60 35-60 °C °C Flow regulator 8 9 12 1/min Total electrical power 39 39 50,4 W Protection rating IPX5D IPX5D V/Hz Water heater dimensions 687 mm Width 408 mm Me Depth 260 260< Ø gas connection ,
Flue gas temperature (max/min) G30 145-109 158-112 145-109 °C G31 147-107 160-114 146-110 146-110 1/2 1/min Minimum pressure 0,15 0,15 bar bar Nominal pressure 2 bar bar DHW minimum flow rate 2 1/2 1/min Quantity of hot water with Δt 30°C 9,8 11,4 13,3 1/min Ø water connections 1/2" DHW temperature selection range 35-60 °C °C Flow regulator 8 9 12 1/min 1/2" DHW temperature selection range 35-60 °C Flow regulator 8 9 12 1/min Ymin Total electrical power 230/50 V/Hz V/Hz YHz Protection rating IPX5D YHz YHz G20 143-105 157-115 148-113
G31 147-107 160-114 146-110 Withdrawal range from 2 to 8 from 2 to 9 from 2 to 12 //min Minimum pressure 0,15 bar bar Nominal pressure 2 bar Maximum pressure 10 bar Quantity of hot water with At 30°C 9,8 11,4 13,3 //min Ø water connections 1/2" J DHW temperature selection range 35-60 °C Flow regulator 8 9 12 //min Total electrical power 39 39 50,4 W Fuse 2 A A Power supply voltage 230/50 V/Hz Protection rating IPX5D V/Hz Width 408 mm Notith 260 72 Flue gas temperature (max/min) G30 145-109 158-112 145-109 °C
Withdrawal range from 2 to 8 from 2 to 9 from 2 to 12 //min Minimum pressure 0,15 bar bar Nominal pressure 2 bar Maximum pressure 10 bar DHW minimum flow rate 2 l/min Quantity of hot water with Δt 30°C 9,8 11,4 13,3 l/min Ø water connections 1/2" DHW temperature selection range 35-60 °C Flow regulator 8 9 12 l/min Total electrical power 39 39 50,4 W Fuse 2 A A Power supply voltage 230/50 V/Hz Protection rating IPX5D V/Hz Water heater dimensions 687 mm Width 408 mm mm Notifth 20 260 mm | G31 147-107 160-114 146-110
Minimum pressure 0,15 bar Nominal pressure 2 bar Maximum pressure 10 bar DHW minimum flow rate 2 I/min Quantity of hot water with Δt 30°C 9,8 11,4 13,3 I/min Ø water connections 1/2" Withdrawal range · from 2 to 8 from 2 to 9 from 2 to 12 l/min
Nominal pressure 2 Dar Maximum pressure 10 bar Quantity of hot water with Δt 30°C 9,8 11,4 13,3 I/min Quantity of hot water with Δt 30°C 9,8 11,4 13,3 I/min Ø water connections 1/2" Minimum pressure ····· 0,15 bar
Maximum pressure 10 Dar DHW minimum flow rate 2 1/min Quantity of hot water with \(\Delta\) 30°C 9,8 11,4 13,3 1/min Ø water connections 1/2" DHW temperature selection range 35-60 °C Flow regulator 8 9 12 1/min Total electrical power 39 39 50,4 W Fuse 2 A Power supply voltage 230/50 V/Hz Protection rating IPX5D VHz Water heater dimensions 687 mm Width 408 mm Depth 260 260 220 Ka Nominal pressure 2
Drive minimum low rate 2 1/1/2" Quantity of hot water with ∆t 30°C 9,8 11,4 13,3 Ø water connections 1/2" DHW temperature selection range 35-60 DHW temperature selection range 35-60 35-60 °C Flow regulator 8 9 12 I/min Total electrical power 39 39 50,4 W Fuse 2 A Power supply voltage 230/50 V/Hz Protection rating IPX5D IPX5D Water heater dimensions 687 mm Width 408 mm Depth 260 mm •••••• 10 Dar
Oddantity of hor water with At 30 C 9,6 11,4 13,3 //min Ø water connections 1/2" 0 0 DHW temperature selection range 35-60 35-60 °C Flow regulator 8 9 12 //min Total electrical power 39 39 50,4 W Fuse 2 A Power supply voltage 230/50 V/Hz Protection rating IPX5D V/Hz Water heater dimensions 687 Height 687 mm Width 408 mm Depth 260 mm •••••• 0.9 12.2 1/11111
1/min
Drive connections 172 DHW temperature selection range 35-60 °C Flow regulator 8 9 12 I/min Total electrical power 39 39 50,4 W Fuse 2 A Power supply voltage 230/50 V/Hz Protection rating IPX5D W Water heater dimensions 687 Height 687 mm Width 408 mm Depth 260 mm •••••• 9,0 11,4 13,5
Drive temperature selection range 03-00 < DHW temperature selection range •••••• 35_60 35-60 35-60 °C
Total electrical power 39 39 50,4 W Fuse 2 A Power supply voltage 230/50 V/Hz Protection rating IPX5D V/Hz Water heater dimensions 687 mm Width 408 mm Depth 260 mm 8 9 12 l/min
Fuse 2 A Power supply voltage 230/50 V/Hz Protection rating IPX5D V/Hz Water heater dimensions 687 mm Width 408 mm Depth 260 mm Total electrical power 30 30 50.4 W
Power supply voltage 230/50 V/Hz Protection rating IPX5D V/Hz Water heater dimensions IPX5D V/Hz Height 687 mm Width 408 mm Depth 260 mm •••••• 2 Δ
Bit State Power supply voltage 230/50 ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• V/Hz
Water heater dimensions 687 mm Height 408 mm Depth 260 mm Net weight 21 21 22 ka Protection rating •••••• IPX5D ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• V/112
Height 687 mm Width 408 mm Depth 260 mm Net weight 21 21 22 ka Water heater dimensions
Width 408 mm Depth 260 mm Net weight 21 21 22 kg Height 687 687 687 mm
Depth 260 260 mm Width 408 408 408 mm
Depth ••••• 260 260 260 mm
Net weight •••••• 21 21 22 kg

(+) The installation of this product is allowed only in the destination Countries contained in the data plate, regardless of the present translation language.

DESCRIPTION Symbols IDRABALCONY 11 IDRABALCONY 13 IDRABALCONY 17 UM
DHW energy efficiency class - А А А -
Specified load profile - М L XL -
DHW energy efficiency ηwh 72,6 77,8 80,1 %
Daily gas consumption Qfuel 8,455 15,727 24,937 kWh
Annual gas consumption AFC 6 12 19 GJ
Daily electrical energy consumption Qelec 0,080 0,074 0,093 kWh
Annual electrical energy consumption AEC 18 16 20 kWh
Inside sound power level LWA NA NA NA dB(A)
Nitrogen oxide emissions NOx 143 138 111 mg/kWh
Page 20

2.3 Water circuit

2.4 Multi-wire electrical diagram

Page 21

3 INSTALLATION

3.1 Standards

The use of gas appliances is subject to strict regulations. It is therefore important that the UNI 7129 standard is observed.

For liquefied petroleum gas (LPG), the installation must comply with the requirements of the distributing companies and with the requirements of the UNI 7131 standard.

3.2 Appliance positioning

IDRABALCONY has been exclusively designed for outdoor installation in a partially protected environment. For this reason it must be installed outdoors or in open environments with an adequate aeration and natural ventilation, without stagnation areas for combustion products, which must be quickly dispersed, either naturally or by the wind.

The outlet of the appliance must be free from external obstructions, bodies or objects that might impair correct flue expulsion and must feature guards preventing people from getting into contact with it during or after operation: possibility of overheating with consequent risk of burns.

Fig. 4: example of INCORRECT expulsion of combustion products inside a balcony closed on five sides.

3.3 Positioning

  • The appliance should be installed on a suitable wall and it is essential that the minimum spaces be left around it to allow for maintenance work to be performed (fig. 5b).
  • The appliance should not be positioned above a cooking appliance so as to avoid kitchen vapour grease being deposited on it and affecting operation.
  • Heat-sensitive walls such as those made from wood should be protected with suitable insulation.

During appliance installation the minimum distances of the outlet/suction terminal must be respected according to what provided for by local current regulation, complying with any other installed appliance, openings, architectural elements. limits.

Terminal positioning Value Minimum distances
(mm) (*)
Appliance above
16kW up to 35kW
Under a window A1 600
Near a window A2 400
Under an aeration/ventilation opening B1 600
Near an aeration/ventilation opening B2 600
Vertical distance between two outlet terminals C1 1.500
Horizontally, near to an outlet terminal C2 1.000
Under a balcony D1 300
On the side of a balcony D2 1.000
From the ground or another floor surface E 2.200
From pipes or vertical or horizontal flue outlets (**) F 300
Under the gutter G 300
From an angle/recess/wall of the building н 300

  • (*) For A-type appliance, the minimum distance is the center position of the outlet section of the combustion products in the atmosphere.
  • **) In the positioning of the appliance must be adopted distances not less than 500 mm from sensitive materials to the action of the combustion products (for example, gutters and pipes of plastic material, projecting elements of wood, etc.); for smaller distances take adequate shielding in respect of said material.

For the minimum distances from combustion materials, please refer to what indicated in fig. 5b.

3.4 Evacuating products of combustion

For information on evacuating the products of combustion, please refer to UNI 7129 standard.

IDRABALCONY is an A2-type appliance and has therefore no flue outlet and no combustion air suction pipes.

Flue gases are directly released into the environment through the integrated outlet, refer to fig. 6.

  • Avoid the inhalation of flue gases.
  • Do not get into direct contact with flue gases as they can reach very high temperatures, thus causing burns.
  • Do not get into direct contact with the outlet as it can reach very high temperatures, thus causing burns.
  • To ensure correct flue expulsion, it is forbidden to obstruct or cover (even partially) the outlet.
  • It is forbidden to stand near the appliance when in operation.
Page 22

3.5 Electrical connections

Connect the cable supplied to the line, respecting the phase, neutral and earth wiring. Should the power cable need to be replaced, this must be carried out by a qualified technician. Connect the device to a H03V2 V2-F (3 x 0.75 mm2) max 7 mm Ø cable such as the one supplied: the earth wire must also be 30 mm longer that the power cables. Connect the appliance to a power supply using a mains switch with a contact gap of at least 3 mm. For maintenance work, use the mains switch to cut the power supply

Me decline all responsibility for damage to persons, animals or objects deriving from the failure to earth the appliance or wire an electrical system that complies with the standards in force.

A qualified professional should check that the electrical system is suitable for the appliance's maximum absorbed power, as shown on the plate, ensuring particularly that the section of the system cables is suited to the appliance's absorbed power.

Adapters, multiple sockets or extension cables should not be used to con-

Some basic rules apply to the use of any electrically powered component euch as

  • do not touch the appliance with wet or damp body parts and/or with bare
  • do not pull the electrical cables:
  • do not leave the appliance exposed to weathering (rain, sun, etc.);
  • do not allow children or inexperienced individuals to use the appliance the appliance's power cable must not be replaced by the user

Should the cable be damaged, turn off the device and seek assistance from a qualified technician to replace it.

Should it be decided not to use the appliance for a certain period of time, it is recommended that you switch off the power supply to all system compo-

Should you need to replace the power cable use the cable supplied by the manufacturer or the technical support service

3.6 Gas connection

A Before turning on, make sure that the appliance can operate with the available gas by checking the writing on the package and the adhesive label indicating the type of gas.

Establish the pipe diameter according to the standards in force

Before installing the appliance, it is recommended that you blow the gas piping so as to remove any processing waste. Connect the appliance to the internal system gas pipe and insert a valve upstream of the appliance to isolate and turn on the gas

Appliances operating with LPG and powered by gas cylinders with isolation and control devices should be connected in such a way as to guarantee the

safety of people and the surrounding environment.

You should ensure compliance with the current standards. When starting up the appliance for the first time, have the following checks carried out by a qualified professional

  • a check on the internal and external gas deliverv system seal
  • a check on the gas flow rate according to the power required of the ap-
  • that the appliance is powered by the type of gas for which it has been set up:
  • that the gas power supply pressure is within the values shown on the technical data plate;
  • that the gas power supply system has been sized for the input neces sary for the appliance and that it is fitted with all of the safety and control devices provided for by the standards in force.

In case of prolonged user absence from the appliance, shut off the main appliance gas supply valve

3.7 Water connection

Connect the appliance to the water mains and insert a water isolation valve unstream of the appliance (available on request)

Looking at the appliance (available on request). Looking at the appliance in bot water outlet to the left

The domestic hot water circuit does not require the safety valve, but you need to make sure that the pressure of the water pipes does not exceed 6 bar. If you are not sure install a pressure reducer L Use only metal connection pipes and valves as the boiler is provided

with a wire-wound heating element for protection against freezing that could damage non-metallic materials

Lensure that the water system pipes are not used as earthing for your electrical or telephone system. They are in no way designed for this purpose. Using them in this way may cause serious damage to the pipes and the appliance itself in a short space of time.

3.8 Antifreeze system

The appliance is provided as standard with an automatic freeze protection. system that protects the domestic hot water circuit from freezing in case of ambient temperatures lower than -3° up to -10° (11-13 lifes) or up to -7°C. (17 litres)

To be able to use this protection, activated through powered wirewound heating elements it is necessary to have power supply. This protection will not be active in case of no power supply. The freeze protection is also active with appliance in stand-by mode

3.9 Gas conversion

Converting gas from one form to another can be done easily, even with the appliance already installed

\Delta This should be done exclusively by professionals qualified and authorised according to the regulations in force.

The boiler is supplied to operate with methane gas (G20) or LPG (G30/ G31), according to the indications on the product data plate.

The appliance can be converted from one type of gas to another using one of the specific kits provided on request.

  • methane conversion kit
  • LPG conversion kit

IDRABALCONY 11-13

IDPARAL CONV 1

Page 23

IDRABALCONY 17

To disassemble:

  • disconnect the appliance from the mains and shut off the gas valve
  • remove in this order: flue outlet and casing (as described in section 6), air tank cover and combustion chamber cover (fig. 7a-7b)
  • disconnect the spark plug cable
  • unthread the lower cable gland from the air tank seat
  • remove the burner screws and then the burner with the spark plug attached and the relative cables
  • use a box spanner or a wrench to remove the nozzles and the washers. Replace with those in the kit (fig. 8).

Use and fit the washers in the kit even in the case of collectors without washers

only 17 litres model

  • in the case of gas conversion from natural gas to LPG, secure the burner flange contained in the kit using the screws (fig. 9)
  • in the case of gas conversion from LPG to natural gas, remove the burner flange (fig. 9)
  • reinsert the burner in the combustion chamber and tighten the screws to fix it to the gas collector
  • position the cable gland with the spark plug cable in its seat on the air tank
  • reconnect the spark plug cable
  • refit the combustion chamber cover and the air tank cover
  • relit the combustion chamber cover and the air tank cover to access the circuit board, open the instrument panel, following the instructions contained in paragraph 6.1
  • on the control board (fig. 10):
    • if converting from methane gas to LPG, insert the jumper in position JP1
    • if converting from LPG to methane gas, remove the jumper from position JP1

- reposition the components previously removed

  • reconnect the appliance to the mains and turn on the gas valve (with the water heater in operation, check the gas supply circuit seals).
    • Once conversion is complete, set the appliance as detailed in the relevant section of this manual and attach the new data ID plate contained in the kit.

3.10 Setting the appliance

The boiler has already been factory set by the manufacturer.

However, should it need to be readjusted, for example after non-scheduled maintenance, replacing the gas valve or gas conversion, proceed as described below.

Adjustments to maximum power must be performed in the indicated sequence and only by gualified technicians.

  • Remove the casing as shown in section 6.
  • Loosen the pressure tapping point screw (fig. 11 1) located downstream of the gas valve by approximately two turns and connect a pressure gauge there.
  • Disconnect the compensation inlet (fig. 11 5) from the gas valve.
  • Remove the protective cap (fig. 11 2).
  • Turn a water tap on fully, bring the temperature selector to the maximum and connect the boiler to a power supply.

Setting to the maximum value:

- Screw the nut (fig. 11 - 3) fully until obtaining the gas pressure shown in the table.

Maximum gas pressure at n ozzles
000 10,40 mbar
G20 106,05 mm. C.A.
020 28,00 mbar
11 G30 285,52 mm. C.A.
624 36,00 mbar
631 367,10 mm. C.A.
C20 11,80 mbar
920 120,33 mm. C.A.
12 G30 27,80 mbar
15 283,48 mm. C.A.
G31 35,80 mbar
365,06 mm. C.A.
620 11,30 mbar
620 115,23 mm. C.A.
47 C20 28,00 mbar
17 630 285,52 mm. C.A.
024 36,00 mbar
631 367.10 mm. C.A.
Page 24
Setting to the minimum value:

  • disconnect one of the two electrical cables from the coil
  • screw or unscrew the hex head socket screw (fig. 11 4) to adjust the minimum until obtaining the gas pressure value shown in the table - refit the protective cap (fig. 11 - 2).

Minimum gas pressure at n ozzles
C 20 1,20 mbar
G20 12,24 mm. C.A.
11 G30 3,00 mbar
30 30,59 mm. C.A.
G21 3,90 mbar
031 39,77 mm. C.A.
G20 1,50 mbar
620 15,30 mm. C.A.
12 G30 3,30 mbar
15 0.50 33,65 mm. C.A.
G21 4,30 mbar
031 43,85 mm. C.A.
G20 1,60 mbar fig 12
020 16,32 mm. C.A.
17 G30 3,60 mbar
36,71 mm. C.A.
G31 4,80 mbar
0.01 48,95 mm. C.A.

- Reconnect the compensation inlet to the gas valve (fig. 11 - 5).

Disconnect the pressure gauge and retighten the pressure tapping point screw (fig. 11 - 1)

Please remember that for operation with LPG a gas pressure requi lator at the appliance power supply is required, set to 28-30 mbar if operating with butane and 37 mbar for propane

COMMISSIONING

4.1 Start-up

CONTROLS INTERFACE

Α power switch
в water temperature control
С green LED
D red LED

The IDRABALCONY water heater must be commissioned the first time by the Technical Support Service. The boiler then works automatically. However, you may need to start up the boiler again at a later date without involving the Technical Support Service, for example after a long period of absence.

In this case, the following checks and operations must be carried out: - check that the gas shut-off valve and water taps are open

- access the controls by pressing the top part of the cover lifting up the bottom edge and allowing it to rotate carefully

- turn the dial to "ON" and check that the green light flashes (fig. 15 - C)

  • turn the temperature control (fig. 15 B ) by about two thirds, if it has not already been set
  • turn the main dial (fig. 15 A ) to the "l" position
  • open a domestic hot water tap
  • the water heater starts up turning on the burner after a few seconds needed to check the appliance. The green light (fig. 15 - C) stops flashing and stave on When the water tap is shut-off the boiler switches off and prepares for the next start-up

If there is an anomaly when the burner starts up, or if the safety thermostat is tripped, the water heater performs a "LOCKOUT" and the red light (fig. 15 - D ) comes on to signal the "burner block".

To restore the start-up conditions turn the main dial (fig. 15 - A ) to "O" and then to "I". The red light (fig. 15 - D) switches off

If this does not resolve the problem the first time, repeat the operation 2 or 3 times. If the problem persists, please contact the Technical Support Service

A If there is a power cut during normal operation, the boiler performs a "I OCKOUT" (the green light (fig. 15 - C) switches off) When power is restored the boiler restarts automatically

4.2 Changing the domestic hot water temperature

Turn the temperature control (fig. 16 - B) clockwise to increase the temperature of the domestic hot water and anti-clockwise to decrease the tempe-

Page 25

4.3 Switching off for short periods

In case of temporary absences for weekends, short trips, etc.: - Turn the main dial (fig. 16 - A ) on the control panel to the " O " position.

- Turn the main system dial to "OFF".

- Check that the green light switches off (fig. 16 - C).

4.4 Switching off for long periods

Turn the main system dial to "OFF".

Check that the green light switches off (fig. 18 - C). Shut-off the gas value and water taps.

A Empty the system if there is a risk of freezing

The Technical Support Service is available for advice, should it not be possible to implement the above procedure easily.

4.5 Operation

The "thermostatic" power to this appliance automatically varies, meaning that it adjusts gas consumption in line with the quantity of water requested. The temperature of the water withdrawn varies from 35°C to 60°C according to the position of the temperature selection potentiometer. Unlike traditional fixed-flame appliances, this appliance is fitted with a modulating valve which optimises performance. It allows the appliance to operate with lower water pressure and flow, modulating the flame in relation to the quantity of water withdrawn, so as to keep the temperature constant (see graph). The appliance is fitted with a flame-ionisation automatic ignition. Each time water is withdrawn, the burner flame is automatically turned on and remains on while in operation.

4.6 Withdrawal range graph

The graphs below show the operating range of the appliance's electronic modulation.

Using the temperature selection dial (fig. 18 - B ), the temperature of the hot water requested can be selected from between the minimum and the maximum.

By turning the dial (fig. 18 - B ) to an intermediary point, the temperature of the water provided is between the minimum and maximum values that can be selected.

The outer curves in the graphs refer to the temperatures obtained in relation to the water flow rate with the dial (fig. 18 - B ) set to the minimum or maximum positions.

The temperatures shown refer to stable conditions with the cold water supply temperature at 15 ±1°C, with a tolerance of ± 0.5 l/min of the water flow rate provided and of ±2°C of the hot water temperature obtained. The temperatures shown in the graph are read at the boiler hot water outlet pipe.

The flow limiter allows the set temperature of the hot water provided to be adjusted at any time, within the specified limits.

As a result, the permitted operating range (with the limiter in position) is that shown by the curves and the dotted vertical line corresponding to the water flow limiter value.

If very little water is withdrawn (around 2-2.5 l/min.) or where the mains water pressure is very low, and with the potentiometer set to the maximum temperature, modulation can no longer control the temperature in an optimal way. As a result, the burner may turn on and off repeatedly with fluctuating variations in temperature.

It is recommended that you lower the requested temperature by a few degrees by turning the dial (fig. 18 - B ) anticlockwise.

Page 26

4.7 Using the appliance

  • Make sure that the gas valve and all water taps are shut off.
  • Turn on the gas meter/LPG cylinder valve.
  • Turn on the valve immediately before the appliance on the gas inlet pipe. Ensure that the appliance is receiving power (check the phase, neutral and earth wires).
  • When the appliance is powered the green LED (fig. 21 C) flashes on for 1 second and remains off for 5 seconds; turn the dial (fig. 21 A) to the "" position: the green LED will flash with equal frequency. Turning on the hot water dispensing tap starts the circuit board ignition sequence once a flame has been detected; the green LED (fig. 21 C) will switch from flashing to remaining on. When the tap is shut off, the appliance will switch to stand-by mode and the green LED (fig. 21 C) will flash to show that the appliance is ready for further withdrawals.
  • Should the burner not ignite within 10 seconds, the red LED (fig. 21 D) will illuminate. To resume operation, turn the dial (fig. 21 A) manually to the "O" position and then the "f" position.

Should the warning light continue to come on, please seek assistance from a specialist technician at our Technical Support Centre.

Should the main burner accidently be switched off during normal operation, try turning on once again.

If the appliance does not begin operating again within 10 seconds, the red LED (fig. 21 - D) will light up.

  • Should the electricity supply be interrupted accidentally, the solenoid valves will intercept the gas flow; when power is restored, the ignition sequence is repeated.
    • The air pressure switch monitors correct evacuation of the products of combustion and intake of the combustion air.

In case of anomalies in the inlet and outlet pipes, the pressure switch stops the flow of gas to the main burner. Once the anomaly has been rectified, the appliance resumes normal operation.

USING THE WATER TEMPERATURE CONTROL POTENTIOMETER

Turn the dial (fig. 21 - B) to select the hot water temperature requested. The requested temperature can be provided with a tolerance of ±2°C with respect to the value shown in the graph.

WATER OVER-TEMPERATURE CONTROL DEVICE

The appliance is fitted with a device which monitors the temperature of the water as it leaves the heat exchanger. The device consists of a safety thermostat which interrupts appliance operation by intercepting the flow of gas to the main burner when the water flowing into it exceeds a preset temperature.

Should the device be activated, the appliance will not work. The red warning light (fig. 21 - D ) will flash at intervals of 0.5 seconds.

To resume operation, turn the dial (fig. 21 - A) manually to the "O" position and then the "I" position.

Should the device be activated frequently, please seek assistance from a qualified professional at our Technical Support Centre.

If there is a chance that the temperature in the area where the appliance is installed may fall below zero, drain the water from the appliance.

To do so, shut off the cold water supply tap and turn on the user hot and cold water taps.

STATUS GREEN LED RED LED SELECTOR OPERATING STATUS
Off Flashing
ON 1 SEC
OFF 5 SECS
Off 0 Appliance off:
water cannot be heated
On Flashing
ON 1 SEC
OFF 5 SECS
Off 1 Appliance on:
waiting for a request
On Remains on Off 1 The appliance is heating water
On Off On 1 Appliance blocked:
flame block
On Off Flashing
ON 0.5 SEC
OFF 0.5 SECS
1 Appliance blocked: limit thermostat tripped
On Flashing
ON 0.5 SEC
OFF 0.5 SECS
Off 1 Appliance blocked:
flue gas pressure switch not commutating
On Flashing
ON 0.5 SEC
OFF 0.5 SECS
Flashing
ON 0.5 SEC
OFF 0.5 SECS
1 Appliance blocked:
temperature probe anomaly

To better understand the LED warning lights, please refer to the following table:

Page 27
5 MAINTENANCE

To ensure correct operation over time, the appliance should be checked by a qualified professional at least once a year.

IMPORTANT: before performing any cleaning or maintenance work, or before opening or removing the boiler panels, turn the appliance off by shutting off the gas valve

Check the burner, ignition electrode and gas circuit seal particularly.

Check that the flue passage sections of the exchanger are not obstructed. Use a wet soapy cloth to clean the external panels.

Do not use abrasive solvents, powders or sponges. Do not clean the appliance or its component parts with highly flammable substances such as petrol, alcohol or naphtha.

Δ Should you need to inspect or clean the outlet, open the cover by loosening the "X" screws (fig. 22).

6 REMOVING THE CASING

To remove the casing

  • disconnect the appliance from the power supply using the mains switch
  • remove the three screws A of the upper outlet
  • slide upper outlet upwards

remove the two screws B

  • pull the casing forwards C
  • lift the casing upwards C , releasing it from the hooks at the top

To open the instrument panel

  • remove the screws D
  • pull the panel E out and release until it rests in a locked position.

At the end of the operations described above refit all components in reverse

"Y" seal must always be in its original seat (fig. 26).

6.1 Accessing the modulation circuit board

  • A First disconnect the appliance from the power supply using the mains switch
  • To access the electronics, remove the casing and open the instrument nanel
  • Remove the two screws F .
  • Remove the cover to access the board

Page 28

7 TROUBLESHOOTING

The appliance should be inspected by a qualified professional at least once a year to ensure it is operating correctly, prolong its life and make sure safety is optimised. This would normally involve:

  • removing any rust on the burners:
  • removing any fust on the burners, removing any build-up on the electrode
  • cleaning the combustion chamber;
  • checking that the appliance switches on and off and operates correctly;
  • checking fan operation:
  • checking the air pressure switch.
  • checking the flue outlets and air intake pipes

٨

igtmath{\Delta} The following instructions are addressed solely to qualified technicians authorised to work on the appliance.

Page 29

Page 30

Page 31

Page 32

BERETTA Via Risorgimento, 23/A 23900 LECCO Italy

Tel. +39 0341 277111 Fax +39 0341 277263

info@berettaboilers.com www.berettaboilers.com

Beretta si riserva di variare le caratteristiche e i dati riportati nel presente fascicolo in qualunque momento e senza preavivso, nell'intento di migliorare i prodotti. Questo fascicolo pertanto non può essere considerato come contratto nei confronti di terzi.

In order to improve its products, Beretta reserves the right to modify the characteristics and information contained in this manual at any time and without prior notice. Consumers statutory rights are not aected.

Loading...