Beretta CONNECT AT LE, CONNECT BT LE Installer And User Manual

Installer and user manual
CONNECT AT-BT LE
IT
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE E PER IL SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA
EN
FR
PL
INSTRUCTIONS FOR THE INSTALLER AND FOR TECHNICAL ASSISTANCE
INSTRUCTION POUR L’INSTALLATEUR ET LE SERVICE APRÈS-VENTE
INSTRUKCJA MONTAŻU I OBSŁUGI
1
4
2
SEXT: Sonda esterna TA1-TA2: Termostato ambiente IBT: Impianto bassa temperatura (miscelato) IAT: Impianto alta temperatura
3
A: aletta A: lug A: ailettes
A: uchwyt
SEXT: External sensor TA1-TA2: Room thermostat IBT: Low temperature system (mixed) IAT: High temperature system
SEXT: Sonde extérieure TA1-TA2: Thermostat d’ambiance IBT: Installation basse température (mitigée) IAT: Installation haute température
SEXT: Sonda zewnętrzna TA1-TA2: Termostat pokojowy IBT: Obieg niskiej temperatury (zawór mieszający) IAT: Obieg wysokiej temperatury
A
2
5 6
SEXT
230 V~
50 Hz
TA2
IBT
7
8a
Chaudière pour installation à l’in-
Indoor boilers - Kotły przeznac-
zone do montażu wewnątrz po-
Indoor boilers
Caldaie da interno
térieur
mieszczenia
C
8b
Chaudière pour installation à
Outdoor boilers - Kotły przeznac-
zone do montażu na zewnątrz
Outdoor boilers
Caldaie da esterno
l’extérieur
C
TA1
IAT
3
9a
TABT
MR
BL
MA
RA
NE
BL
NE
MR
MR
BL
MR
G/V
BL
F2
TABT
MR
BL
NE
NE
MR
BL
NE
MR
BL
F2
MR
BL
NE
9b
Chaudière pour installation à l’intérieur - Kotły przeznaczone
Indoor boilers - Caldaie da interno -
do montażu wewnątrz pomieszczenia
Outdoor boilers - Caldaie da esterno -
Chaudière pour installation à l’extérieur -
Kotły przeznaczone do montażu na zewnątrz
12a
C4P
10a
10b
Chaudière pour installation à l’intérieur - Kotły przeznaczone
Indoor boilers - Caldaie da interno -
do montażu wewnątrz pomieszczenia
Outdoor boilers - Caldaie da esterno -
Chaudière pour installation à l’extérieur -
Kotły przeznaczone do montażu na zewnątrz
C4P
C4P
Indoor boilers
Caldaie da interno
Chaudière pour installation à l’intérieur
Kotły przeznaczone do montażu wewnątrz
pomieszczenia
12b
C4P
11
Outdoor boilers
4
Caldaie da esterno
Chaudière pour installation à l’extérieur
Kotły przeznaczone do montażu na zewnątrz
13
  













14a
Chaudière pour installation à l’intérieur - Kotły przeznaczone
do montażu wewnątrz pomieszczenia
MR NE GR BI
FA MC MO PBT
C5P
Indoor boilers - Caldaie da interno -
Chaudière pour installation à l’intérieur - Kotły przeznaczone
Indoor boilers - Caldaie da interno -
15a
do montażu wewnątrz pomieszczenia
14b
15b
Outdoor boilers - Caldaie da esterno -
Chaudière pour installation à l’extérieur -
Kotły przeznaczone do montażu na zewnątrz
C5P
Outdoor boilers - Caldaie da esterno -
Chaudière pour installation à l’extérieur -
Kotły przeznaczone do montażu na zewnątrz
F2
MR
BL
BL
MR
BL
MR
NE
NE
BL
MR
5
C: scheda BE08 - TABT: termostato ambiente bassa temperatura - NE: nero - GR:






grigio - BI: bianco - MR: marrone - BL: blu - G/V: giallo/verde - M2A: morsetto 2 poli - C4P/C5P: connettore 4/5 poli - F2: fusibile 2AF - MA: morsettiera ausiliaria ­RA: resistenza antigelo - FA: fase - MC: valvola miscelatrice chiusa - MO: valvola miscelatrice aperta - PBT: pompa bassa temperatura - TLA: termostato limite bassa temperatura riarmo automatico - TLM: termostato limite bassa temperatura riarmo manuale - CATBT: collegamento verso Connect AT/BT LE.
C: control board BE08 - TABT: low temperature room thermostat - NE: black - GR: grey - BI: white - MR: brown - BL: blue - G/V: yellow/green - M2A: 2-pole
terminal - C4P/C5P: 4/5 pole connector - F2: fuse 2AF - MA: auxiliary terminal board - RA: anti-freeze resistance - FA: phase - MC: mix close - MO: mix open
- PBT: low temperature circulator - TLA: High limit thermostat low temperature system automatic reset - TLM: High limit thermostat low temperature system manual reset - CATBT: connection to Connect AT/BT LE.
C: carte électronique BE08 - TABT: thermostat d’ambiance basse température - NE: noir - GR: gris - BI: blanc - MR: marron - BL: bleu - G/V: jaune/vert - M2A:
borne à deux pôles - C4P/C5P: connecteur à 4/5 pôles - F2: fusibile 2AF - MA: bornier auxiliaire - RA: résistance antigel - FA: phase - MC: phase serré - MO: phase ouvert - PBT: pompe basse température - TLA: thermostat limite basse température réarmement automatique - TLM: thermostat limite basse température réarmement manuel - CATBT: connexion avec Connect AT/BT LE.
17
4
5
1
C: płyta elektroniczna BE08 - TABT: termostat pokojowy niskiej temperatury
- NE: czarny - GR: szary - BI: biały - MR: brązowy - BL: niebieski - G/V: żółty/zielony – M2A: kostka 2-polowa – C4P/C5P: 4/5-polowe złącze – F2: Bezpiecznik 2A - MA: dodatkowa listwa przyłączeniowa –RA: Odporność przeciw zamarzaniu - FA: faza – MC: Zawór mieszający zamknij - MO: Zawór mieszający otwórz - PBT: pompa obiegu niskiej temperatury – TLA: Termostat granicznej temperatury obiegu niskotemperaturowego z odblokowaniem automatycznym TLM: Termostat granicznej temperatury obiegu niskotemperaturowego z odblokowaniem ręcznym - CATBT: przyłącze
do CONNECT AT/BT LE.
16a
Indoor boilers
Caldaie da interno
Chaudière pour installation à l’inté-
rieur
Kotły przeznaczone do montażu
wewnątrz pomieszczenia
V
G
16b
Outdoor boilers
Caldaie da esterno
Chaudière pour installation à l’ex-
térieur
Kotły przeznaczone do montażu na
zewnątrz
2
3
1: termostato manuale - 2: termostato automatico - 3: sonda - 4: termometro impianto bassa temperatura - 5: termometro impianto alta temperatura
1: thermostat manual - 2: thermostat automatic - 3: sensor - 4: low temperature thermometer - 5: high temperature thermometer
1: thermostat limite manuel - 2: thermostat automatique - 3: sonde - 4: thermomètre installation basse température - 5: thermomètre installation haute température
1: termostat granicznej temperatury ręczny - 2: termostat granicznej
temperatury automatyczny - 3: sonda - 4: termometr obiegu niskiej temperatury - 5: termometr obiegu wysokiej temperatury
18
19
TLM
TLA
6
IT
Connect AT/BT LE è conforme a:
Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CEE
Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CEE
Questo libretto di istruzione è parte integrante del libretto della caldaia alla quale viene collegato Connect AT/BT LE.
A tale libretto si rimanda per le AVVERTENZE GENERALI, per le REGOLE FONDAMENTALI DI SICUREZZA e per informazioni speciche sul funzio­namento della caldaia.
In alcune parti del libretto sono utilizzati i simboli: ATTENZIONE = per azioni che richiedono particolare cautela ed
adeguata preparazione
VIETATO = per azioni che NON DEVONO essere assolutamente
eseguite
AVVERTENZA PER L’UTENTE
Questo dispositivo non necessita di alcuna regolazione o controllo da parte dell’utente. È pertanto vietato aprire il coperchio frontale del dispositivo.
Controllare periodicamente in caldaia la pressione dell’acqua nell’impianto, in caso di necessità ripristinare la pressione come da libretto istruzioni.
Se si dovessero vericare cali di pressione frequenti, chiedere l’intervento di personale professionalmente qualicato che vericherà lo stato del vostro
impianto.
INDICE
1 GENERALITÀ.........................................7
1.1 Descrizione dell’apparecchio .................................7
1.2 Avvertenze e sicurezze .....................................7
1.3 Regole fondamentali di sicurezza .............................8
2 INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO ...................8
2.1 Collegamenti idrualici....................................... 8
2.2 Collegamenti elettrici .......................................8
3 PRIMA MESSA IN SERVIZIO.............................9
4 POMPE DI CIRCOLAZIONE..............................9
5 VALVOLA MISCELATRICE TRE VIE ......................11
6 PROGRAMMAZIONE PARAMETRI.......................11
7 CONTROLLI DOPO L’INSTALLAZIONE ...................12
8 PULIZIA.............................................12
1 GENERALITÀ
1.1 Descrizione dell’apparecchio
Connect AT/BT LE, è un disgiuntore idrico da utilizzare esclusivamente in abbina­mento a caldaie Exclusive Green, Meteo Green e Meteo Green Box. Trova applicazione quale separatore idraulico tra generatore e impianto quando quest’ultimo richiede portate più elevate di quelle fornite dal generatore stesso; permette inoltre la gestione di impianti di riscaldamento misti ad alta e bassa temperatura (radiatori/ventilconvettori e pannelli radianti); consente di gestire una curva climatica per l’impianto in alta temperatura e una curva climatica per l’impianto in bassa. Connect AT/BT LE può essere installato a incasso, quindi senza nessun ingombro esterno, oppure a parete (pensile). A corredo vengono forniti i cablaggi necessari alla connessione con la caldaia per installazione tipica del Connect AT/BT LE in prossimità della caldaia stessa (lunghezza cablaggi 2 m).
1.2 Avvertenze e sicurezze
L’apparecchio prodotto nei nostri stabilimenti viene costruito facendo
attenzione anche ai singoli componenti in modo da proteggere sia l’utente che l’installatore da eventuali incidenti. Si raccomanda quindi al personale qualicato, dopo ogni intervento effettuato sul prodotto, di prestare parti­colare attenzione ai collegamenti elettrici, soprattutto per quanto riguarda la parte spelata dei conduttori, che non deve in alcun modo uscire dalla morsettiera, evitando così il possibile contatto con le parti vive del conduttore stesso.
Il presente manuale di istruzioni costituisce parte integrante del prodotto:
assicurarsi che sia sempre a corredo dell’apparecchio, anche in caso di cessione ad altro proprietario o utente oppure di trasferimento su altro impianto. In caso di suo danneggiamento o smarrimento richiederne un altro esemplare al Servizio Tecnico di Assistenza di zona.
L’installazione dell’apparecchio e qualsiasi altro intervento di assistenza e
di manutenzione devono essere eseguiti da personale qualicato secondo
le indicazioni delle leggi ed in conformità alle norme vigenti.
Si consiglia all’installatore di istruire l’utente sul funzionamento dell’appa-
recchio e sulle norme fondamentali di sicurezza.
Questo apparecchio deve essere destinato all’uso per il quale è stato
espressamente realizzato. È esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extracontrattuale del costruttore per danni causati a persone, animali o cose, da errori d’installazione, di regolazione, di manutenzione e da usi impropri.
Dopo aver tolto l’imballo, assicurarsi dell’integrità e della completezza del
contenuto. In caso di non rispondenza, rivolgersi al rivenditore da cui è stato acquistato l’apparecchio.
Lo scarico della valvola di sicurezza dell’apparecchio deve essere collegato
ad un adeguato sistema di raccolta ed evacuazione. Il costruttore dell’appa­recchio non è responsabile di eventuali danni causati dall’intervento della valvola di sicurezza.
È necessario, durante l’installazione, informare l’utente che:
- in caso di fuoriuscite d’acqua deve chiudere l’alimentazione idrica ed avvisare con sollecitudine il Servizio Tecnico di Assistenza
- la pressione di esercizio dell’impianto idraulico sia compresa tra 1 e 2 bar, e comunque non superiore a 3 bar. In caso di necessità, deve far
intervenire personale professionalmente qualicato del Servizio Tecnico
di Assistenza
- in caso di non utilizzo dell’apparecchio per un lungo periodo è consigliabile l’intervento del Servizio Tecnico di Assistenza per effettuare almeno le seguenti operazioni:
• posizionare l’interruttore principale dell’apparecchio e quello generale
dell’impianto su “spento”
• chiudere i rubinetti del combustibile e dell’acqua, sia dell’impianto
termico sia del sanitario
• svuotare l’impianto termico e sanitario se c’è rischio di gelo
- la manutenzione dell’apparecchio deve essere eseguita almeno una volta all’anno, programmandola per tempo con il Servizio Tecnico di Assistenza.
7
1.3 Regole fondamentali di sicurezza
Per la sicurezza è bene ricordare che:
è sconsigliato l’uso dell’apparecchio da parte di bambini o di persone inabili
non assistite
è pericoloso azionare dispositivi o apparecchi elettrici, quali interruttori,
elettrodomestici ecc., se si avverte odore di combustibile o di combustione.
In caso di perdite di gas, aerare il locale, spalancando porte e nestre;
chiudere il rubinetto generale del gas; fare intervenire con sollecitudine il
personale professionalmente qualicato del Servizio Tecnico di Assistenza
non toccare l’apparecchio se si è a piedi nudi e con parti del corpo bagnate
o umide
prima di effettuare operazioni di pulizia, scollegare l’apparecchio dalla rete
di alimentazione elettrica posizionando l’interruttore bipolare dell’impianto e quello principale del pannello di comando su “OFF”
è vietato modicare i dispositivi di sicurezza o di regolazione senza l’auto-
rizzazione o le indicazioni del costruttore
non tirare, staccare, torcere i cavi elettrici fuoriuscenti dall’apparecchio
anche se questo è scollegato dalla rete di alimentazione elettrica
evitare di tappare o ridurre dimensionalmente le aperture di aerazione del
locale di installazione
non lasciare contenitori e sostanze inammabili nel locale dove è installato
l’apparecchio
non lasciare gli elementi dell’imballo alla portata dei bambini.
2 INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
FIG. 1 Connect AT/BT LE può essere installato “a parete” (pensile) oppure “ad
incasso” e può essere ubicato in prossimità della caldaia o in posizione remota purché la lunghezza dei collegamenti idraulici ed elettrici, tra caldaia e Connect AT/BT LE, non superi 15 metri. Connect AT/BT LE può essere installato in luoghi esposti ad agenti atmosferici (pioggia, sole, gelo, ecc.) solo ed esclusivamente “a incasso”. Nota: i cablaggi in dotazione hanno una lunghezza di 2 metri.
In caso di installazione del Connect AT/BT LE con caldaie ad incasso e
collegamento elettrico effettuato sul lato inferiore dell’unità da incasso, far sbordare di circa 10 cm (all’interno di quest’ultima) il tubo corrugato.
FIG. 2 Installazione “a parete” (pensile)
Quando Connect AT/BT LE viene installato “a parete” va supportato con due tasselli ad espansione (forniti a corredo) adeguati al tipo di parete ed al peso dell’apparecchio. Si consiglia l’utilizzo di passatubi da posizionare sull’incasso per limitare le
inltrazioni di acqua.
I passatubi non sono forniti con il dispositivo. Grado di protezione IP10D.
FIG. 3 Installazione “a incasso “
Quando Connect AT/BT LE viene installato ad “incasso” è necessario:
- predisporre le opere murarie realizzando una nicchia di contenimento adatta alle dimensioni del Connect AT/BT LE ed allo spessore della parete (valori
indicativi minimi riportati in gura);
- posizionare Connect AT/BT LE nella propria sede ricordandosi di aprire le due
alette di sostegno per un migliore ssaggio;
- proteggere i bordi laterali e il coperchio frontale durante i lavori di incasso del dispositivo.
Poiché gli allacciamenti idraulici ed elettrici tra impianto e Connect AT/BT LE devono avvenire all’interno degli ingombri del dispositivo stesso, occorre prima posizionare Connect AT/BT LE e poi i tubi di ingresso ed uscita dell’impianto e la canalizzazione dei cavi elettrici. Grado di protezione IPX4D.
FIG. 4 Schema installazione tipica La gura mostra un esempio di installazione del Connect AT/BT LE.
NOTA: Per l’installazione di eventuali rubinetti (non forniti) occorre predisporre la nicchia di dimensione tale da poterli installare sotto Connect AT/BT LE stesso.
2.1 Collegamenti idrualici
Prima di effettuare gli allacciamenti tutte le tubature devono essere accuratamente lavate per rimuovere eventuali residui che potrebbero compromettere il buon funzionamento del Connect AT/BT LE.
FIG. 5
Gli allacciamenti idraulici verso caldaia e verso l’impianto devono essere eseguiti
in modo razionale riferendosi alla gura.
Gli allacciamenti possono avvenire direttamente utilizzando gli attacchi femmina presenti sui tubi di mandata e ritorno del Connect AT/BT LE o con l’interposizione su lato impianto di eventuali rubinetti di intercettazione (non forniti).
Tali rubinetti risultano molto utili all’atto della manutenzione perché permettono di svuotare solo il Connect AT/BT LE senza dover svuotare anche l’intero impianto.
Vericare che il vaso d’espansione della caldaia sia di capacità adeguata
alle dimensioni dell’impianto.
FIG. 6
Dopo aver installato Connect AT/BT LE è necessario procedere al montaggio, all’interno del Connect AT/BT LE stesso, delle 2 rampe fornite a corredo (con relative guarnizioni) di interfaccia con gli interassi caldaia (vedi disegno).
2.2 Collegamenti elettrici
Per effettuare il collegamento elettrico del Connect AT/BT LE è necessario accedere al Connect AT/BT LE e alla scheda caldaia.
FIG. 7 Per accedere al Connect AT/BT LE:
- togliere il pannello lamierato anteriore del Connect AT/BT LE.
Qualora si volessero utilizzare cablaggi non in dotazione, è necessario utilizzare cavi con sezione di 0,50 mm superiore a 15 metri.
COLLEGAMENTO SCHEDA ELETTRONICA GESTIONE IMPIANTI (a corredo) CON SCHEDA ELETTRONICA DELLA CALDAIA
Questa connessione viene realizzata con apposito cavo banda piatta (a corredo). La scheda elettronica gestione impianti deve essere inoltre alimentata dalla tensione di rete.
Evitare che i cablaggi vengano a contatto con le resistenze antigelo.
Per il collegamento procedere come segue:
1. Smontare il mantello di caldaia e aprire la copertura posteriore cruscotto secondo quanto riportato nel libretto della caldaia stessa.
FIG. 8a-8b
2. Inserire la scheda elettronica gestione impianti a corredo (C) nell’apposita sede all’interno del cruscotto.
FIG. 9a-9b
3. Collegare la banda piatta alla scheda elettronica gestione impianti e alla scheda elettronica regolazione di caldaia.
FIG. 10a-10b
4. Per l’alimentazione della scheda elettronica gestione impianti collegare il connettore quattro poli del cablaggio (a corredo).
FIG. 11
Far passare il cablaggio tra la plastica del cruscotto e il portafusibile.
FIG. 12a-12b
Collegare i puntali alla tensione di rete:
- lo blu - neutro
- lo marrone - fase
(fare riferimento allo schema elettrico).
FIG. 13
5. Solo caldaie da interno: inserire il morsetto due poli M2A termostato ambiente sotto la morsettiera alimentazione nel cruscotto caldaia.
COLLEGAMENTO SCHEDA GESTIONE IMPIANTI A MORSETTIERA SCATOLA
CONNESSIONI CONNECT AT/BT LE
Utilizzare i cavi in dotazione del kit riferendosi alle seguenti istruzioni:
1. Cavo gestione bassa temperatura 5 poli
2. Cavo gestione pompa alta temperatura cavo con puntali
3. Cavo di segnale schermato con connettore a 2 poli
2
. Tali collegamenti non devono avere una lunghezza
8
FIG. 14a-14b
1. Cavo gestione bassa temperatura 5 poli: collegare sul lato scheda elettronica gestione impianto il connettore 5 poli.
FIG. 15a-15b
2. Cavo gestione pompa alta temperatura con puntali: collegare i due puntali nella morsettiera caldaia
FIG. 16a-16b
3. Cavo di segnale schermato con connettore a 2 poli: collegare sul lato scheda elettronica gestione impianti il connettore per la sonda
NTC;
collegare sulla morsettiera caldaia i due puntali del termostato limite bassa
temperatura.
FIG. 17
Collegare il connettore del cavo schermato (dalla parte del Connect AT/BT LE) alla sonda NTC (3) e i restanti 2 faston ai 2 termostati cavallottandoli tramite il
ponticello presente sul cavo (g. 18).
OPERAZIONE IN CASO DI INTERVENTO DEL TERMOSTATO LIMITE A RI­ARMO MANUALE
La segnalazione permanente dell’allarme 77 lampeggiante (fare riferimento al
manuale istruzioni caldaia) può signicare l’avvenuto intervento del termostato
limite a riarmo manuale. Temperatura di intervento 63°C. Pertanto qualora la segnalazione di allarme 77 sia permanente operare come segue:
FIG. 18
- Aprire lo sportello frontale del disgiuntore idrico.
- Premere il pulsantino rosso che è presente sul termostato limite a riarmo manuale posizionato sulla rampa di mandata della bassa temperatura.
- Vericare lo spegnimento dell’allarme 77.
- Richiudere lo sportello del disgiuntore idrico.
Qualora la visualizzazione dell’allarme 77 non scompaia dal display, attendere il raffreddamento dell’impianto prima di effettuare un nuovo tentativo di sblocco del termostato limite a riarmo manuale.
COLLEGAMENTO DI CONNECT AT/BT LE ALL’ALIMENTAZIONE ELETTRICA FIG. 19
Collegare il Connect AT/BT LE all’alimentazione elettrica (fase neutro-terra) utilizzando il cavo in dotazione.
È tassativamente vietato prelevare l’alimentazione elettrica del Connect AT/BT
LE dalla caldaia in quanto il fusibile di caldaia non è dimensionato per i carichi elettrici del Connect AT/BT LE.
COLLEGAMENTO TERMOSTATI AMBIENTE (TA)
FIG. 12a-12b
Il TA dell’impianto alta temperatura è collegato direttamente in scheda caldaia come da istruzioni riportate nel libretto caldaia. Solo caldaie da interno: Il TA dell’impianto bassa temperatura viene collegato al morsetto M2A. Solo caldaie da esterno: Il TA dell’impianto bassa temperatura viene collegato al morsetto C4P.
COLLEGAMENTO SONDA ESTERNA
Collegare la sonda esterna in caldaia come spiegato nel libretto istruzioni caldaia stesso.
In caso di alimentazione fase-fase vericare con un tester quale dei due
li ha potenziale maggiore rispetto alla terra e collegarlo alla L, in egual maniera collegare il lo rimanente alla N.
Per alimentazioni ottanti, ovvero prive all’origine di riferimento a terra,
è necessario l’utilizzo di un trasformatore di isolamento con secondario ancorato a terra.
- collegare l’apparecchio ad un efcace impianto di terra,
- salvaguardare l’accessibilità alla presa di corrente dopo l’installazione.
È vietato l’uso dei tubi del gas e dell’acqua per la messa a terra dell’ap-
parecchio.
Il costruttore non è responsabile di eventuali danni causati dalla mancanza
di messa a terra o dall’inosservanza di quanto riportato negli schemi elettrici.
3 PRIMA MESSA IN SERVIZIO
Prima di avviare Connect AT/BT LE vericare la corretta esecuzione dei collega­menti idraulici ed elettrici.
FIG. 17
Durante la fase di collaudo è possibile vericare le temperature grazie ai due
termometri.
4 POMPE DI CIRCOLAZIONE
Connect AT/BT LE è equipaggiato di circolatori elettronici ad alta efcienza e
controllo digitale. Di seguito ne verranno descritte le principale caratteristiche e le modalità per impostarne il funzionamento voluto.
Interfaccia utente
L’interfaccia utente è costituita da un tasto (A), un LED bicolore rosso/verde (B) e quattro LED gialli (C) posti in linea.
A B C
LED 1
LED 2
LED 3
LED 4
LED 5
L’interfaccia utente permette di visualizzare le prestazioni in funzionamento (sta­to funzionamento e stato allarme) e impostare le modalità di funzionamento del circolatore. Le prestazioni, indicate dai LED (B) e (C) sono sempre visibili durante il normale funzionamento del circolatore mentre le impostazioni si effettuano con la pressione del tasto (A).
Indicazione dello stato di funzionamento
Quando il circolatore è in funzione, il LED (B) è verde. I quattro LED gialli (C) indicano il consumo di energia elettrica (P1) come evidenziato nella tabella se­guente.
Stato LED
LED verde acceso + 1 LED giallo acceso
LED verde acceso +
2 LED gialli accesi
LED verde acceso +
3 LED gialli accesi
LED verde acceso +
4 LED gialli accesi
Funzionamento al minimo 0÷25
Funzionamento al massimo 100
Stato
CIRCOLATORE
Funzionamento al mini-
mo-medio
Funzionamento al me-
dio-massimo
(*) Per la potenza (P1) assorbita dal singolo circolatore fare riferimento a quanto
riportato nella tabella “Dati tecnici”.
Consumo in
% di
P1 MAX (*)
25÷50
50÷75
È obbligatorio:
- l’impiego di un interruttore magnetotermico onnipolare, sezionatore di linea, conforme alle Norme CEI-EN 60335-1 (apertura dei contatti di almeno 3,5mm, categoria III),
- utilizzare cavi di sezione ≥ 1,5mm
2
e rispettare il collegamento L (Fase) - N
(Neutro),
- l’amperaggio dell’interruttore deve essere adeguato alla potenza elettrica della
caldaia, riferirsi ai dati tecnici per vericare la potenza elettrica del modello
installato,
9
Indicazione dello stato di allarme
Se il circolatore ha rilevato uno o più allarmi il LED bicolore (B) è rosso. I quat­tro LED gialli (C) indicano la tipologia di allarme come evidenziato nella tabella seguente.
Stato LED
Descrizione ALLAR-
ME
LED rosso
acceso +
LED 5 giallo
L’albero motore è
bloccato
acceso
LED rosso
acceso +
LED 4 giallo
Bassa tensione in
ingresso
acceso
LED rosso
acceso +
LED 3 giallo
acceso
Anomalia di alimenta­zione elettrica oppure
circolatore guasto
In presenza di più allarmi il circolatore visualizzerà solo l’allarm
Stato
CIRCOLATORE
Tentativo di
avvio ogni 1,5
secondi
Solo avviso. Il circolatore
continua a funzionare
Il circolatore è
fermo
Eventuale
RIMEDIO
Attendere o
sbloccare l’albero
motore
Vericare la ten-
sione in ingresso
Vericare alimen-
tazione elettrica
oppure sostituire il
circolatore
e con priorità
più alta.
Visualizzazione delle impostazioni attive
Con circolatore alimentato, premendo brevemente il tasto (A) è possibile visualiz-
zare la congurazione attiva del circolatore.
I LED indicano le impostazioni attive.
In questa fase non può essere fatta nessuna variazione della congurazione
del circolatore. Trascorsi due secondi dalla pressione del tasto (A), l’interfaccia utente ritorna alla normale visualizzazione dello stato di funzionamento.
Funzione di blocco tasti
La funzione di blocco tasti ha lo scopo di evitare una modica accidentale delle
impostazioni oppure l’uso improprio del circolatore. Quando la funzione di blocco è attivata, la pressione prolungata del tasto (A) è inibita. Questo impedisce di entrare nella sezione di impostazione delle modalità di funzionamento del circolatore. L’abilitazione/disabilitazione della funzione di blocco tasti avviene premendo per più di 10 secondi il tasto (A). Durante questo passaggio tutti i LED (C) lampeg­geranno per 1 secondo.
visualizzazione
stato di
funzionamento
> 2 s
impostazione
x
2 s
visualizzazione
impostazione
10 s
- premendo il tasto (A) sarà possibile passare nuovamente alla “visualizzazione delle impostazioni attive” e vericare che i LED (B) e (C) indichino, per 2 secon-
di, l’ultima impostazione effettuata;
- non premendo il tasto (A) per più di 2 secondi l’interfaccia utente passerà alla
visualizzazione dello stato di funzionamento”.
Le impostazioni disponibili sono di seguito riportate unitamente alla relativa rap­presentazione del LED (B) e (C).
LED 1
LED 2
LED 3
LED 4
Prevalenza proporzionale
PP1
PP2
PP3
Curva 1
Curva 2
Curva 3
impostazione di fabbrica
verde
giallo
giallo
giallo
LED 5
giallo
> 10 s
Variazione della modalità di funzionamento
In condizioni di normale funzionamento il circolatore funziona con l’impostazione di fabbrica o l’ultima impostazione effettuata.
Per variarne la congurazione:
- assicurarsi che la funzione blocco tasti sia disattivata;
- premere il tasto (A) per più 2 secondi sino a che i led iniziano a lampeggiare. Premendo brevemente il tasto (A), nell’arco di un periodo non superiore ai 10 secondi, l’interfaccia utente passerà alla visualizzazione delle impostazio­ni successive. Le varie impostazioni disponibili appariranno in una sequenza ciclica;
- non premendo il tasto (A) l’ultima impostazione scelta verrà memorizzata;
Prevalenza costante
CP1
CP2
CP3
Curva 1
Curva 2
Curva 3
Curva costante
CC1
CC2
CC3
CC4
Velocità 1
Velocità 2
Velocità 3
Velocità MAX
LED 1
verde
LED 1
verde
LED 2
giallo
LED 2
giallo
LED 3
giallo
LED 3
giallo
LED 4
giallo
LED 4
giallo
LED 5
giallo
LED 5
giallo
10
Prevalenza proporzionale
PP1 PP2 PP3
CP1 CP2 CP3
C1 C2 C3 C4
Il circolatore lavora in funzione della domanda di calore dell’impianto. Il punto di lavoro del circolatore e la curva di prevalenza proporzionale selezionata si sposteranno in funzione della domanda di calore del sistema.
PP1 Curva di prevalenza proporzionale BASSA PP2 Curva di prevalenza proporzionale MEDIA PP3 Curva di prevalenza proporzionale ALTA
Prevalenza costante Il circolatore lavora a prevalenza costante, indipendentemente dalla domanda di calore dell’impianto. Il punto di lavoro del circolatore si sposterà lungo la curva selezionata in funzione della domanda di calore del sistema.
Verica dei circolatori
Al primo avviamento e almeno ogni anno è utile controllare la rotazione dell’albero dei circolatori in quanto, soprattutto dopo lunghi periodi di non funzionamento, depositi e/o residui possono impedirne la libera rotazione.
Eventuale sblocco dell’albero del circolatore
Per lo sblocco è necessario:
- inserire un cacciavite (Phillips n.2) nel foro (1) del circolatore,
- premere (a) e ruotare (b) il cacciavite no allo sblocco dell’albero motore.
1
a
b
CP1 Curva di prevalenza costante BASSA CP2 Curva di prevalenza costante MEDIA CP3 Curva di prevalenza costante ALTA
Curva costante Il circolatore lavora a velocità costante, indipendentemente dalla domanda di calore dell’impianto. Il punto di lavoro del circolatore si sposterà lungo la curva selezionata in funzione della domanda di calore del sistema.
C1 Curva 1 = 4 metri C2 Curva 2 = 5 metri C3 Curva 3 = 6 metri C4 Curva 4 MAX = 7 metri
Effettuare l’operazione con estrema cautela per non danneggiare i componenti stessi.
È vietato far funzionare i circolatori senza acqua.
5 VALVOLA MISCELATRICE TRE VIE
Se dopo un lungo periodo di inattività la VALVOLA MISCELATRICE fosse bloc- cata è necessario agire manualmente sulla levetta posta sul motore in modo da sbloccare l’otturatore della valvola stessa.
6 PROGRAMMAZIONE PARAMETRI
Per l’impostazione dei parametri relativi al funzionamento con Connect AT/BT LE:
- accedere ai parametri programmabili di caldaia seguendo le istruzioni riportate nel libretto di caldaia al capitolo “Programmazione parametri”.
Modalità riscaldamento
Selezionare il parametro 20 (modalità riscaldamento) e scegliere l’opzione 6 (Connect AT/BT LE) confermandola.
Reattività sonda esterna
Selezionare il parametro 65 (reattività sonda esterna) secondo le necessita e le caratteristiche dell’installazione e come descritto nel libretto caldaia stesso.
CONFIGURAZIONE CIRCUITO ALTA TEMPERATURA Attivare la funzione termoregolazione circuito alta temperatura
Selezionare il parametro 44 (funzione termoregolazione) vericando che come da
impostazioni di fabbrica sia sul valore 1 (AUTO). In caso contrario selezionare il valore 1.
Attivare l’inclinazione curva climatica circuito alta temperatura
Entrare nel parametro 45 (l’inclinazione curva climatica) scegliendo la curva climatica da assegnare all’impianto di alta temperatura scegliendo fra quelle di-
sponibili (vedi graco) in base alle caratteristiche dell’installazione e alle condizioni climatiche della zona geograca (fare riferimento al libretto caldaia al paragrafo
“Impostazione della termoregolazione”).
Selezione MAX Set point riscaldamento circuito alta temperatura
Entrare nel parametro 21 (MAX Set point) selezionando il valore scelto in base all’esigenze e caratteristiche dell’installazione e alla curva climatica precedente­mente impostata (fare riferimento anche al libretto caldaia).
11
Selezione MIN Set point riscaldamento circuito alta temperatura
Entrare nel parametro 22 (MIN Set point) selezionando il valore scelto in base all’esigenze e caratteristiche dell’installazione e alla curva climatica precedente­mente impostata (fare riferimento anche al libretto caldaia).
CONFIGURAZIONE CIRCUITO BASSA TEMPERATURA
Rientrare nei parametri utilizzando la password 53.
Attivare la funzione termoregolazione circuito bassa temperatura
Selezionare il parametro 46 (funzione termoregolazione) vericando che come da
impostazioni di fabbrica sia sul valore 1 (AUTO). In caso contrario selezionare il valore 1.
Attivare l’inclinazione curva climatica circuito bassa temperatura
Entrare nel parametro 47 (l’inclinazione curva climatica) scegliendo la curva clima­tica da assegnare all’impianto di alta temperatura scegliendo fra quelle disponibili
(vedi graco) in base alle caratteristiche dell’installazione e alle condizioni climatiche della zona geograca (fare riferimento anche al libretto caldaia).
Selezione MAX Set point riscaldamento circuito bassa temperatura
Entrare nel parametro 31 (MAX Set point) selezionando il valore scelto in base all’esigenze e caratteristiche dell’installazione e alla curva climatica precedente­mente impostata (fare riferimento anche al libretto caldaia).
Selezione MIN Set point riscaldamento circuito bassa temperatura
Entrare nel parametro 32 (MIN Set point) selezionando il valore scelto in base all’esigenze e caratteristiche dell’installazione e alla curva climatica precedente­mente impostata (fare riferimento anche al libretto caldaia).
8 PULIZIA
Prima di qualsiasi operazione di pulizia del Connect AT/BT LE togliere l’alimentazione elettrica posizionando l’interruttore generale su “spento”. La pulizia della pannellatura deve essere effettuata con panni inumiditi con acqua e sapone. Nel caso di macchie tenaci inumidire il panno con miscela al 50% di acqua ed
alcool denaturato o con prodotti specici.
Terminata la pulizia asciugare accuratamente. Non usare prodotti abrasivi, benzina o trielina.
IMPOSTAZIONE DELLA TEMPERATURA RISCALDAMENTO NEL CASO DI TERMOREGOLAZIONE
Nel caso sia attiva la termoregolazione dell’impianto bassa temperatura o nel caso
siano attive le termoregolazioni di entrambi gli impianti si può modicare il valore
della temperatura aumentandolo o diminuendolo rispetto a quello automaticamente calcolato dall’elettronica di scheda. Agire sull’encoder riscaldamento. La possibilità di correzione è compresa tra -5 e +5 livelli di comfort.
IMPOSTAZIONE DELLA TEMPERATURA RISCALDAMENTO NEL CASO DI ESCLUSIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE (FUNZIONAMENTO A PUNTO FISSO)
Nel caso non siano attive le termoregolazione di entrambi gli impianti procedere come segue:
Selezione Set point riscaldamento circuito bassa temperatura
Per la selezione del valore Set point riscaldamento circuito bassa temperatura agire direttamente sull’encoder del riscaldamento.
Selezione Set point riscaldamento circuito alta temperatura
Utilizzare la password 00 (vedi istruzioni libretto caldaia) per entrare nei parametri di programmazione dell’impianto alta temperatura. Entrare nel parametro 0 (Set point riscaldamento) selezionando il valore scelto in base all’esigenze e caratteristiche dell’installazione riferendosi anche al libretto caldaia.
ESCLUSIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE PER UN SOLO IMPIANTO
Esiste la possibilità di fare funzionare solo uno dei due impianti senza termore­golazione. In questo caso non attivare la funzione termoregolazione del circuito interessato (agendo sul parametro 44 per la alta e 46 per la bassa) e selezionare
il set point a punto sso del circuito interessato.
7 CONTROLLI DOPO L’INSTALLAZIONE
- Vericare che l’impianto di riscaldamento sia in pressione.
- Vericare l’intervento dell’interruttore generale di impianto.
- Vericare la tenuta dei circuiti idraulici.
- Vericare la correttezza degli allacciamenti elettrici e idraulici.
- Per richieste di calore dall’impianto miscelato controllare la corretta apertura e chiusura della valvola miscelatrice.
Se anche solo uno dei controlli dovesse dare esito negativo, l’impianto non va posto in funzione.
12
Loading...
+ 28 hidden pages