Bentel Security LADY-PI, LADY-CRI, LADY-CRS, LADY-S, CALL-PI User Manual

...
1
INTRODUZIONE
La serie di sirene CALL e LADY :
CALL-PI / LADY-PI:sirena autoalimentata beige; CALL-SV:sirena autoalim.silver; CALL-S / LADY-S:sirena autoalimentata con lam-
peggiatore strobo; LADY-CRI: sirena autoalimentata con contenitore plastico cromato; LADY-CRS: sirena autoalimentata con contenitore plastico cromato e lampeggiatore strobo. Questo manuale fornisce le istruzioni per la pro­grammazione e l’uso di entrambe le versioni delle sirene CALL e LADY. Le informazioni che riguar­dano una versione specifica saranno evidenziate facendo riferimento al codice corrispondente. Il termine “SIRENA” sarà usato per descrivere fun­zioni comuni ad entrambe le versioni. Questa SIRENA è caratterizzata da un design line­are e semplice, adattabile ad ogni ambiente e da un'elevato contenuto tecnologico che la rendono idonea per tutte le esigenze di impianto. La presenza di un microprocessore che gestisce tutte le funzioni della sirena e due ingressi di allar­me permettono di rispondere nel miglior modo pos­sibile alle diverse esigenze di installazione. Ad ulteriore garanzia, riguardo la continua operatività, il microprocessore controlla periodica­mente il livello e l'efficienza della batteria, la funzio­nalità della tromba esponenziale magnetodinamica e la continuità del filamento della lampada, fornendo una segnalazione su un apposito morsetto [G].
INTRODUCTION
The CALL and LADY ranges provides the following models: CALL-PI / LADY-PI: beige self-powered Horn with Flasher
CALL-SV: silver self-powered Horn with Flasher CALL-S / LADY -S: self-powered Horn with Strobe LADY-CRI: self-powered Horn with Flasher in
Chrome finish moulding LADY-CRS: self-powered Horn with Strobe in Chrome finish moulding. This manual provided installation instructions for both the CALL and LADY series. Information relating to a specific model will be denoted by the applicable model number within the text. The term “SIREN” is used to describe functionality that is applicable to both series. This SIREN is a self-powered microprocessor con­trolled hornstrobe/flasher, especially designed to provide differentiated audible and visual Alarm signals. The distinctive low profile shape is acoustically very efficient and ensures uniform sound distribution. Robust construction and state­of-the-art technology greatly extend application flexibility, whilst microprocessor supervision of the battery charge, exponential horn and flasher en­sure maximum performance and reliability.
Ca ratteris tic he te cniche Technical specifications
Tensione nominal e di alim entazione
13.8 V _
Nominal Voltage
Assorbimento in allarme
1.4A (max 2.8A)
Alarm c urrent
Tens io ne s ul m orse t t o [+N ]
13.8 V ±0.2 V
Voltage on terminal [+N]
Ass orbi mento sul morsetto [+N]
max 0.6 A
Current on term inal [+N]
Tensione minima e (max) di alimentazione
10 V _ (13.8 V _)
Min. (max) supply Voltage
Capacità della batteria posizionabile
2 Ah (177 x 34 x 66 mm)
Battery requirements
Tempo massimo di allarme (programmabile)
3-10 min.
Maximum alarm-time (programmable)
Grado di protezione involucro
IP34
Protection Class
Temperatura di funzionamento
-25 +55 C°
Temperature range
D imens io ni (LxHxP)
208 x 252 x 98 mm
D imens io ns (W xH xD)
Peso (senza batteria da 2Ah)
2300 g
Wei ght (without 2A h battery)
LADY-PI LADY-S
LADY-CRI LADY-CRS
SIRENA AUTOALIMENTA TA
SELF-POWERED SIREN
ISO 90 01
9105.BNT1
ISO 90 01 IT-52587
ISO 14 00 1
9191.BNT2
ISO 14 00 1
IT-52588
MADE
IN
ITALY
CALL-PI
CALL-S
CALL-SV
OHSAS 18001
9192.BSEC
OHSAS 18001
IT - 60983
2
CARATTERISTICHE GENERALI
Sirena autoalimentata per uso esterno gestita da
microprocessore con lampada di segnalazione.
Nuovo disegno con una maggiore superficie a
vista per il logo dell’Azienda (solo serie LADY).
Robusto contenitore in policarbonato resisten-
te alle più avverse condizioni atmosferiche.
Protezione supplementare con coperchio in ac-
ciaio tropicalizzato.
2 ingressi per allarme sonoro e luminoso.Emissione sonora modulata in frequenza, con
possibilità di associare suoni diversi ai vari in­gressi di allarme.
Tromba esponenziale magnetodinamica ad ele-
vato rendimento acustico con controllo della funzionalità.
Autoprotezione contro il taglio dei fili, la rottura
del filamento della lampada e l'effrazione.
Programmazione del tempo massimo di allarmeCircuito di test della batteria con esclusione del
lampeggiatore a batteria bassa o inefficiente.
Semplice installazione con dima di foratura.Conforme alle norme CEI 79-2/2a Ed. 1998;
Ab2000, Livello II.
Alloggiamento per batteria tampone da 12V, 2 Ah.
CONTENITORE
Il solido contenitore esterno, in policarbonato, è in grado di resistere alle più difficili condizioni meteo­rologiche e conservare nel tempo il suo aspetto originario. La particolare forma delle feritoie con­sente un'ottima trasmissione del suono e non con­sente invece alla pioggia battente di penetrare. Al suo interno è presente un sottocoperchio in acciaio tropicalizzato, per opporre un'adeguata resistenza meccanica ad eventuali tentativi di effrazione.
ANTISABOTAGGIO
La sirena è protetta contro i tentativi di effrazione da un dispositivo antisabotaggio che agisce sia quando si cerca di asportare il coperchio esterno di policarbonato che il sottocoperchio metallico inter­no; inoltre la sirena è solidale alla parete a cui verrà fissata e la sua leva è tenuta in posizione da una vite; sarà quindi rilevato anche lo strappo della stes­sa dal muro. Questa sirena può operare nei con­fronti del sabotaggio in due modalità distinte: “modo normale” e “modo automatico”. In entrambe le modalità la sirena apre i contatti [AS] ed [ASG] per comunicare alla centrale il verificarsi della condi­zione di sabotaggio. Quando la sirena è in modo automatico essa deve essere connessa come ultima periferica sulla linea antisabotaggio della cen­trale essendo il morsetto [ASG] chiuso internamen­te a massa (e quindi da non collegare). Per quanto attiene alle segnalazioni sonore e luminose, esse vengono attivate autonomamente dalla sirena al ve­rificarsi delle condizioni di sabotaggio in caso di
GENERAL FEATURES
Self-powered Microprocessor controlled Horn
with Strobe/Flasher for Outdoor applications
New design with extended and “look down”
surface for company logo (LADY series only)
Strong weatherproof polycarbonate mouldingTropicalized-steel innerplate2 Audible and Visual signal InputsModulated frequency sound emission with
sound options
High output magnetodynamic exponential horn
with test circuit
Protected against Tamper, Snatch, Flasher bulb
damage and Wire cutting
Programmable maximum Alarm TimeBattery Test circuit with Flasher shutdown —
under low battery or battery trouble conditions
Drilling pattern for easy installationTested and approved to CEI 79-2/2nd Ed.1998:
Ab:2000-Performance grade II.
Houses 12V 2 Ah buffer battery
BOX
The hard wearing polycarbonate moulding is re­sistant to the most adverse weather conditions. The louver grille has been especially designed to protect the internal components against rain while optimizing sound emission. The tropicalized-steel innerplate provides extra protection against acts of delinqency.
TAMPER PROTECTION
The Tamper device (to be anchored to the wall) will trigger Alarms when either the frontplate or innerplate is removed, or when this SIREN is pulled from the wall (Snatch Tamper). If you setup this SIREN to operate in Automatic mode, Tamper signalling will cease 40 seconds after the Alarm conditions clear, or after a maxi­mum of 10 minutes (maximum Alarm time). This SIREN can operate in Normal or Automatic mode. In both modes, the [AS] and [ASG] termi­nals will open in the event of Tamper, thus signal­ling the condition to the Control panel. If you setup this SIREN to operate in Automatic mode, it must be the last peripheral device on the Control panel Tamper line, as the [ASG] terminal is closed to negative and cannot be utilized.
3
modo automatico” (vedi fig. 3 A-B-D). Vicever­sa, nel “modo normale” le segnalazioni sonore e luminose non vengono attivate autonomamente dalla sirena al verificarsi delle condizioni di sabotaggio (vedi fig. 3 C). In "modo automatico", l'allarme per i sabotaggi, cessa 40 secondi dopo che sono state rimosse tutte le cause o al massimo dopo 10 minuti (tempo massimo di allarme).
ATTIVAZIONE
La condizione di allarme può essere attivata dai controlli antisabotaggio (vedi paragrafo preceden­te) ed ovviamente anche dai segnali provenienti dai morsetti di attivazione. Tali morsetti sono [+N], e [A]. Ad esempio: la sirena va in allarme quando viene a mancare la tensione di alimentazione sul morsetto
In Automatic mode, audible and visual signalling will be activated automatically by this SIREN (see fig. 3 A-B-D). In Normal mode, audible and visual signalling will not be activated automatically (see fig. 3 C).
ACTIVATION
This SIREN can be activated by the Tamper device, and by signals from terminals [+N] and [A]. For ex­ample: this SIREN will activate when the voltage fails on terminal [+N]. This process will allow this SIREN to detect wire cutting, as this Input also supplies the power and battery charge.
2
1
3
3
4
5
5
5
6
7
5
5
8
11 12 13 14 15 14
17
16
Parti N. Parts
Coperchio
1
Cover
Fori (2) di fissaggio coperchio
2
Cover screw locations (2)
Fori (2) di fissaggio sottocoperchio
3
Innerplate screw locations (2)
Sottocoperchio
4
Protective Innerplate
Fori (5) di fissaggio fondo
5
Backplate anchor screw locations (5)
Mensola per batteria (2Ah)
6
Battery location
Tromba esponenziale
7
Exponential horn
Connettore per scheda lampada strobo o lampeggiatore
8
Connector for Strobe board or Flasher bulb
Connettore per microswitch antisabotaggio
9
Connector for Tamper device switch
Morsettiera scheda
10
Terminal board
Microswitch antisabotaggio
11
Tamper device
Staffa per microswitch
12
Tamper device bracket
Scheda per lampada strobo
13
Strobe board
Viti (2) di fissaggio scheda lampada strobo
14
Strobe board screws (2)
Lampada strobo
15
Strobe
Foro passacavi
16
Cable entry
Lampeggiatore in alternativa alla lampada strobo
17
Alternative Flasher bulb
Fig. 1 - Parti delle sirene CALL (Le sirene LADY
differiscono solo per il coperchio).
Fig. 1 - CALL Parts (The LADY series defers for the
cover ONLY).
4
[+N], questo modo di funzionamento garantisce an­che la protezione contro il taglio dei fili, visto che tale ingresso è inoltre utilizzato per alimentare la sirena e per mantenere carica la batteria tampone. Oltre l'ingresso [+N], c'é un'altro ingresso di allar­me, per il collegamento con altri dispositivi: il morsetto [A], la cui polarità é programmabile.
SEGNALAZIONE
Questa sirena, in condizione di allarme, attiva il lam­peggiatore ed emette un suono di elevata intensità modulato in frequenza dipendente dal tipo di allar­me e dalle programmazioni fatte. Gli estremi della modulazione del suono sono stati scelti in modo da poter generare sia una nota acuta molto fastidiosa all'udito nelle immediate vicinanze della sirena stes­sa, sia una nota bassa che possa essere udita a notevole distanza. Per ogni ingresso di allarme, tran­ne che per il sabotaggio interno che prevede un unico suono (modulazione in sola salita con fre­quenza modulata tra 800 e 2000 Hz), si possono scegliere due tipi di suoni. Nel paragrafo “PRO­GRAMMAZIONI” sono riportati i suoni associati ai vari ingressi di allarme ed il range di frequenza entro cui i suoni vengono modulati. I range di fre­quenza possibili sono due: 800/2000 Hz e 1100/ 2400 Hz. Se un segnale permane nella condizione
Input Terminal [A] (with programmable polarity) can be used for connection to other devices.
SIGNALLING
The audible and visual signals on the horn and strobe/flasher depend on the type of Alarm, and the Alarm signal configuration. The sound modulation extremes generate a fas­tidious shrill tone — intended to discourage intrud­ers, and a low tone — to ensure good audibility. You can select two audible signals for each Alarm Input — with the exception of the Internal Tamper Input which has only one audible signal (up-scale modulated frequency between 800 and 2000 Hz). The audible signals and modulated frequency range can be found in the “PROGRAMMING” section. There are two frequency ranges: 800/2000 Hz and 1100/2400 Hz. The audible signalling will stop as soon as the maxi­mum Alarm Time expires, whereas, the visual sig­nalling will continue until the Alarm conditions clear (Memory Flashing).
Tab. 1 - Ponticelli / Jumpers
Ponticello
Jumper
Impostazione
Programming
Inserito
Connected
Disinserito
Disconnected
S
Suono per allarme A Modulazione in salita e discesa (LF) Multitono (HF)
Alarm Sound x A Up and down scale Modulation (LF) Multitone (HF)
P
Polarità morsetto A Allarme se collegato a massa Allarme se collegato a 12 V
Polarity terminal A Alarm i f conn ected to N e ga tive Alarm if connected to 12 V
+N
Suono per allarme +N Modulazione in salita e discesa (LF) Modulazione in salita e discesa (HF)
Alarm Sound x +N Up and down scale Modulation (LF) Up and down scale Modulation (HF
)
G
Segnalazione guasti
Sospensione delle segnalazioni dei
guasti (Normale operatività)
Sospensione di tutte le segnalazioni
di allarme in favore delle
segnalazioni dei guasti
(solo in fase di Test)
Trouble signalling Interruption of Trouble signa l l in g
Interruption of Alarm signalling
to allow Trouble signalling
(in Test phase only)
AS
(MODE)
AS
(GND)
Selezione modalità antisabotaggio
Apertura dei contatti AS con
attivazione segnalazione sonora
e luminosa su sabotaggio interno
(modo automatico)
Apertura dei contatti AS senza
nessuna segnalazione sonora
e luminosa su sabotaggio interno
(modo normale)
Se lec tion a nti ta mp e r mod e
Opening of the AS contacts with
activation of Horn and
Strobe/Flasher signalling for
internal tamper (Automatic mode)
Opening of the AS contacts withou
t
audible or visual signalling
for in te rn al tam p er
(Normal mode)
T
Tempo massimo di allarme Tempo max. di allarme = 10 minuti Tempo max. di allarme = 3 minuti
Maximum alarm time Maximum alarm-time = 10 minutes Maximum alarm-time = 3 minutes
NOTA - HF e LF indicano il range di frequenza del suono emesso; HF = 1100/2400 Hz, LF = 800/2000 Hz
NOTE - HF and LF indicate the sound frequency range HF = 1100/2400 Hz, LF = 800/2000 Hz
Loading...
+ 8 hidden pages