ATTENZIONE - NON collegare la Tastiera al bus quando questo è alimentato; se ciò non fosse possibile collegare i morsetti del bus nel seguente ordine: –, +, R, C.
INTRODUZIONE
Absoluta T-Line è una serie di Tastiere per la gestione degli impianti antifurto
realizzati con centrali della serie
Kyo300 e Kyo320 (revisione firmware 2.06 o successiva).
Queste istruzioni illustrano l'installazione, la programmazione ed il collegamento
della Tastiera; per maggiori informazioni sull’ uso con le centrali elencate sopra,
leggere le istruzioni fornite con le centrali stesse.
La tastiera è disponibile in 2 versioni:
ABSOLUTA T-WHITE – T astiera con display LCD di 2 righe, 16 caratteri- colore Bianco;
ABSOLUTA T-BLACK – Tastiera con display LCD di 2 righe, 16 caratteri- colore Nero.
In queste istruzioni si userà il termine generico "Tastiera" per fare riferimento ad
entrambe le versioni.
La Tastiera incorpora un lettore di prossimità compatibile con i tag MINIPROXI e
PROXI-TAG e con la scheda PROXI-CARD.
Inoltre, è dotata di 3 morsetti che possono essere programmati per funzionare come
3 zone (Espansione d'ingresso) o 3 uscite (Espansione di Uscita).
Le zone possono funzionare in modo normale, per il collegamento dei rilevatori di
movimento, o come interfacce per il collegamento dei contatti per tapparelle.
Le uscite sono di tipo open-collector (O.C.) ovvero appese o collegate alla massa.
La Tastiera è predisposta per il funzionamento con il nuovo protocollo di comunicazione BPI-2.
La Tastiera è predisposta per il montaggio a parete, su scatole tipo 503 o equivalenti.
La Tastiera è dotata di dispositivi per la rilevazione e la segnalazione dei tentativi di
manomissione (antisabotaggio ed antistrappo).
Per fissare in modo perfetto la tastiera, aiutarsi con la bolla torica [13]
presente sul fondo [1].
4) Fissare il tassello antistrappo [11];
5) Eseguire i collegamenti della tastiera utilizzando la morsettiera [3];
6) Riposizionare il coperchio [10] agganciandolo prima ai ganci [7], quindi bloccarlo
con una leggera pressione fino a far scattare i ganci [2].
DESCRIZIONE DEI MORSETTI
In questo paragrafo sono descritti sinteticamente i morsetti della tastiera. Nella
tabella di questo paragrafo vengono adottate le seguenti convenzioni:
¾ la colonna M. mostra le sigle dei morsetti;
¾ la colonna DESCRIZIONE mostra una descrizione sintetica del morsetto;
¾ la colonna v (V) mostra la tensione, in volt, presente sul morsetto corrispondente
(il simbolo “–” indica che non è possibile specificare un valore di tensione);
¾ la colonna I (A) mostra la corrente massima, in ampere, che può circolare sul morsetto
corrispondente (il simbolo “–” indica che non è possibile specificare un valore).
NOTA - Alla prima alimentazione, la tastiera entra AUTOMATICAMENTE nella
laecsirefirisomissamerolavli;osopiraàtimissor
fase di programmazione e ci rimane fino a quando non viene programmato
l’indirizzo.
oossergnIidenoZ
enoisnapsE'lledotnemanoiznuf
(enoizatnemilAaticsUovitisopelibisufadattetorp)
ittesromI-)
ocreP.A1,0
.ehcincetehcitsirettaraceleredeV-)*(
idodomledodnocesaaticsU
–)**(
8,312,0
tsatallaitagellocivitisopsidrepetnanitsirpirotua
.arei
IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI
Nella figura 3 è riportato il disegno della tastiera con le varie parti numerate: i numeri
in grassetto riportati tra parentesi quadre [ ] indicati nei successivi paragrafi fanno
riferimento alle parti riportate nella Fig. 3: tali parti vengono descritte nella tabella
seguente:
Per l'installazione della Tastiera a parete, procedere come descritto di seguito
(vedere fig. 3 in fondo alle istruzioni).
1) Inserire un cacciavite a taglio nelle aperture [8] per sbloccare i ganci [2], quindi
rimuovere il coperchio [10] avendo cura che la morsettiera sia sfilata delicatamente;
2) Passare i cavi di collegamento attraverso l’apertura [5].
3a) Se è previsto il montaggio a parete, utilizzare i fori [6] per il fissaggio del fondo
[1] al muro;
3b) Se è previsto il montaggio su una scatola mod. 503 o equivalente, utilizzare
NOTA - Per evitare programmazioni accidentali o non autorizzate, l’accesso alla programmazione è possibile SOLO se è trascorsa meno di mezz’ora dall’ultimo reset BPI inviato dalla centrale. Il reset BPI si verifica
ogni volta che la Tastiera viene alimentata e ogni volta che si esce dal
menu installatore.
Per programmare la Tastiera procedere come descritto in questo paragrafo.
Tenere presente che ad ogni pressione del tasto ENTER si confermano i valori
inseriti e si avanza al passo successivo mentre ad ogni pressione del tasto ESC
si annullano i valori inseriti e si torna indietro di un passo (fino ad uscire dalla fase
di programmazione).
NOTA - La tastiera esce dalla fase di programmazione trascorso un minuto dalla pressione dell’ultimo tasto.
¾ Per impostare gli indirizzi usare i tasti C e D per scorrere gli indirizzi disponibili
oppure, digitare l'indirizzo sulla tastiera:
¾ per inserire gli indirizzi maggiori di 9, digitare la seconda cifra dell'indirizzo entro
1 secondo dalla prima;
¾ se si inserisce un indirizzo sbagliato, aspettare almeno 2 secondi prima di
provare di nuovo. Sulla Tastiera l'indirizzo impostato viene mostrato dagli ultimi
due caratteri della riga superiore del display.
Durante tutti i passi della programmazione, la riga inferiore del display della
Tastiera mostra tutti i tasti che, di volta in volta, possono essere usati.
Per la programmazione della Tastiera, procedere come descritto di seguito.
1) Premere e mantenere premuti i tasti 1 e OFF per almeno 3 secondi trascorsi
i quali si entra nella fase di programmazione: il display visualizzerà nella prima riga
il nome della tastiera (ABSOLUTA) e l’indirizzo attuale, come ad esempio, 1).
2)Programmazione dell’INDIRIZZO - Impostare l’indirizzo della tastiera (da 1
a 32), quindi premere ENTER per confermare l'indirizzo visualizzato e passare al
passo successivo oppure premere ESC per annullare la modifica ed uscire dalla
programmazione.
.21/40MRBèleRadehcSalerasuiroiggamitnerroceratumm
3)Programmazione del LETTORE DI PROSSIMITÀ - Premere ON per abilitare
a
i.
il Lettore di Prossimità, quindi impostare l'indirizzo del Lettore di Prossimità (da 1
a 32) quindi premere ENTER per confermare e andare al passo successivo
oppure,
premere OFF per disabilitare il Lettore di Prossimità, quindi premere ENTER per
confermare e andare al passo successivo oppure,
premere ESC per annullare le modifiche e tornare al passo precedente.
4)Programmazione dell’ESPANSIONE DI INGRESSO - Premere ON per abili-
tare l'Espansione d'Ingresso, quindi impostare l'indirizzo dell'Espansione d'Ingresso (da 1 a 32) quindi premere ENTER per confermare e andare al passo
n. 6 oppure,
premere OFF per disabilitare l'Espansione d'Ingresso, quindi premere ENTER
per confermare e andare al passo successivo oppure,
premere ESC per annullare le modifiche e tornare al passo precedente.
Le zone corrispondenti ai morsetti L4, L5 ed L6 dell’ Espansione d'Ingresso della Tastiera, anche se mostrate dall'applicazione/display, NON sono
utilizzabili.
5)Programmazione dell’ESPANSIONE DI USCIT A - Premere ON per abilitare
l'Espansione di Uscita, quindi impostare l'indirizzo dell'Espansione di Uscita
(da 1 a 16) quindi premere ENTER per confermare ed uscire dalla programmazione oppure,
premere OFF per disabilitare l'Espansione di Uscita, quindi premere ENTER
per confermare e andare al passo successivo oppure,
premere ESC per annullare le modifiche e tornare al passo precedente.
Le uscite corrispondenti ai morsetti OC4, OC5 ed OC6 dell’ Espansione
di Uscita della Tastiera, anche se mostrate dall'applicazione/display, NON
sono utilizzabili.
È possibile abilitare UNA SOLA delle due Espansioni: quella di Ingresso
oppure quella di Uscita. Se non si vuole utilizzare nessuna espansione,
impostare il valore OFF per entrambe.
6)Programmazione delle ZONE - Premere i tasti 1, 2 o 3 per modificare il modo
di funzionamento, della zona corrispondente, rispettivamente, al morsetto T1,
T2 o T3, come mostrato nella tabella seguente, quindi
premere ENTER per confermare ed uscire dalla programmazione oppure,
premere ESC per annullare le modifiche e tornare al passo n. 4.
Se sono state disabilitate l'Espansione d'Ingresso e l'Espansione di Uscita, è possibile programmare solo il modo di funzionamento relativo ai
morsetti T1 e T2.
NORMLa zona funz iona in M odo Norm a le
FAST
Programmazione delle Zone
La zona funziona in modo normale ov vero, va in allarme in base alla
Sensibilità programmata e, com e Inte rfaccia per Contatt o per Tapparell
ovvero, va in allarme quando rileva 5 impulsi strett i, nell'arco di 2 minut
LUMINOSITÀ, CONTRASTO E VOLUME
Per regolare la luminosità, il contrasto ed il volume del buzzer interno, procedere
come descritto di seguito:
LUMINOSITÀ
È possibile regolare la luminosità dei tasti e quella della retroilluminazione del
display. È possibile regolare la luminosità a riposo e quella in funzione (la luminosità a riposo si intende quella che la tastiera assume dopo 10 secondi di inattività). Per regolare la luminosità in funzione, procedere come descritto di seguito:
1a) Per aumentare la luminosità, premere e mantenere premuto il tasto A fino
a quando non si ottiene il livello desiderato;
1b) Per diminuire la luminosità, premere e mantenere premuto il tasto B fino a
quando non si ottiene il livello desiderato;
2) Premere il tasto OFF per regolare la luminosità a riposo;
3a) Per aumentare la luminosità, premere e mantenere premuto il tasto A fino
a quando non si ottiene il livello desiderato;
3b) Per diminuire la luminosità, premere e mantenere premuto il tasto B fino a
quando non si ottiene il livello desiderato;
4) Premere il tasto ON per regolare la luminosità in funzione e tornare al passo
n. 1a) oppure, premere il tasto ENTER per confermare i livelli scelti oppure,
attendere qualche secondo che la tastiera torni nello stato di riposo.
CONTRASTO
Per regolare il contrasto del display LCD, procedere come descritto di seguito:
1a) Per aumentare il contrasto, premere e mantenere premuto il tasto D fino a
quando non si ottiene il livello desiderato;
1b) Per diminuire il contrasto, premere e mantenere premuto il tasto C fino a
quando non si ottiene il livello desiderato.
2) Per confermare il livello scelto, premere il tasto ENTER (oppure attendere
qualche secondo che la tastiera torni nello stato di riposo).
VOLUME
Per regolare il volume del buzzer interno, procedere come descritto di seguito:
1) Premere e mantenere premuto il tasto ESC: il buzzer interno comincerà ad
emettere una serie di beep per dar modo all’operatore di ascoltarne il livello
sonoro in tempo reale.
NOTA - Il buzzer emetterà comunque una serie di beep ad un volume minimo
anche se era stato regolato a zero.
2a) Per aumentare il volume, premere più volte o mantenere premuto il tasto
A fino a quando non si ottiene il livello desiderato.
2b) Per diminuire il volume, premere più volte o mantenere premuto il tasto B
fino a quando non si ottiene il livello desiderato.
3) Per confermare il livello scelto, premere il tasto ENTER (oppure attendere
qualche secondo che la tastiera torni nello stato di riposo).
COLLEGAMENTI
La tastiera va collegata al bus BPI della centrale come descritto nelle istruzioni
fornite con la centrale stessa.
Questa Tastiera supporta SOLO il Livello BPI a 12 V.
Per il collegamento delle zone e delle uscite (morsetti T) fare riferimento al
manuale d'installazione della centrale.
Per il collegamento dei Contatti per T apparella fare riferimento alla Fig. 1: le zone
della T astiera in modalità FAST (T apparella), supportano i bilanciamenti Normalmente Chiuso (a), 10K (b) e Doppio Bilanciamento (c).
SABOTAGGIO E SCOMPARSA
Quando la Tastiera viene aperta o strappata dal muro viene generata una segnalazione di sabotaggio per tutti i dispositivi abilitati e messi in configurazione: Sabotaggio Tastiera, Sabotaggio Lettore di Prossimità, Sabotaggio Espansione d'Ingresso, Sabotaggio Espansione di Uscita.
La tastiera genera una segnalazione di sabotaggio anche ogni volta che viene
alimentata, come descritto di seguito (vedere figura 2):
1. se l'Espansione di Uscita è abilitata, NON viene generato alcun
sabotaggio ogni volta che si alimenta la Tastiera;
2. se l'Espansione d'Ingresso è abilitata, viene generato un Sabotaggio
Espansione d'Ingresso;
3. se l'Espansione d'Ingresso NON è abilitata, viene generato un Sabotaggio
Tastiera (se la Tastiera è collegata ad una centrale KYO320, KYO300 o
KYO100 ed è stata messa in configurazione).
Quando la Tastiera NON risponde alle interrogazioni della centrale (perché non
alimentata, per problemi di comunicazione sul bus, per indirizzi non congruenti, per
guasti generici) viene generata una segnalazione di Scomparsa Dispositivo BPI per
tutti i dispositivi abilitati e messi in configurazione: Scomparsa Tastiera, Scomparsa
Lettore di Prossimità, Scomparsa Espansione d'Ingresso, Scomparsa Espansione
di Uscita.
GG
G ENGLISH
GG
WARNING - DO NOT connect the Keypad to the bus when the bus is live; if this is not possible connect the bus terminals in the following order: -, +, R, C.
INTRODUCTION
ABSOLUTA T-Line is a series of Keypads controlling anti-burglary circuits which
have been realized with Absoluta series control panels or Kyo Unit or with
Kyo100, Kyo300 and Kyo320 (firmware 2.06 or higher) control panels.
These instructions refer to the installation, programming and connection of the
Keypad; for further information on its use with the above mentioned control panels,
read the instructions provided with the said panels.
The keypad is available in 2 versions:
ABSOLUTA T-WHITE- Keypad with an LCD display of 2 lines and 16 digits, WHITE color;
ABSOLUTA T-BLACK- Keypad with an LCD display of 2 lines and 16 digits, BLACK color;
In these instructions the generic term "Keypad" is used to refer to both versions.
The Keypad has a built-in Proximity Reader compatible with MINIPROXI tag, PROXITAG and the PROXI-CARD.
It is also provided with 3 terminals which can be programmed to function as 3 zones
(Input expander) or 3 outputs (Output expander).
The zones can operate in normal mode, connecting movement detectors, or as
interface connecting contacts for roller blinds.
The outputs are of open-collector (O.C.) type or rather floating or connected to Earth.
The Keypad is planned to work with the new communication protocol BPI-2.
The Keypad is provided for flush or surface mounting, or on type 503 boxes
or similar.
The Keypad is provided with devices for the detection and raising of an alarm
against tampering and snatching attempts.
The figure 3 shows the Keypad design with its various parts numbered: the numbers
in boldface shown in square brackets [ ] in the followign paragraphs refer to the
parts shown in Fig.3 and are being described in the following table:
For surface installation of the Keypad, follow the procedure described below
(see fig. 3 at the end of the instructions):
1) Insert a sharp screwdriver into openings [8] to release the hooks [2], then
remove the cover [10] taking care to slide the terminal board out delicately;
2) Pass the connection wires through the opening [5];
3a) If it is to be flush mounted, use the holes [6] to fix the base [1] to the wall;
3b) If it is to be mounted on a model 503 box or similar, use the holes [4] to
fix to the base [1];
To fix the keypad perfectly, use with the perforated sphere [13] at the base.
5) Make the keypad connections using the terminal board [3];
6) Reposition the frontplate [10] by first hooking it to the clips [7], then by
blocking it by applying light pressure until the clips are released [2].
DESCRIPTION OF THE TERMINALS
This paragraph synthetically describes the Keyboard terminals. The table in this
paragraph uses the following terms:
¾ column M. gives the abbreviations of the terminals;
¾ column DESCRIPTION gives a synthetic description of the terminal;
¾ column v (V) gives the voltage, in volts, as on the corrisponding terminal (the
symbol "–" indicates that it is not possible to specify a voltage value);
¾ column I (A) gives the maximum current, in ampere, which could move along
on the corrisponding terminal (the symbol "–" indicates that it is not possible to
specify any value).
NOTE - The first time it is switched on, the keypad will AUTOMATICALLY enter
its programming phase, and will remain in that mode until the address has
been programmed.
NOTE - To avoid any accidental or unauthorized programming, access to
programming is
the last BPI reset effected from the control panel. BPI resetting occurs
every time the Keypad is powered up, and on exiting from the installer
menu.
To program the Keypad, follow the procedure described in this paragraph.
Remember that pressing the ENTER key confirms the input values and a move
forward is made to the next step while each pressing of the ESC key cancels the
input values and a step backwards is made (up to exiting the programming
phase).
NOTE - The keypad exits the programming phase one minute after the last
button was pressed.
¾ To set the addresses, use keys C and D to scroll through the available
addresses, or key the address into the Keypad:
¾ to enter addresses greater than 9, key the second digit of the address within 2
seconds of the first;
¾ if you enter an incorrect address, wait at least 1 second before trying again.
On the keypad, the address that has been set is shown by the last two characters
of the top line of the display.
During all the steps involved in programming, the bottom line of the Keypad display
shows all the keys which can be used at any given time.
PROGRAMMING THE KEYPAD
1) Press and keep pressed the keys 1 and OFF for at least 3 seconds after which
the programming phase starts: the display will show in the first line the name of the
keypad (ABSOLUTA) and the actual address (for example,1).
2)Programming the ADDRESS - Set the address of the keyboard (from 1 to 32),
then press ENTER to confirm the appearing address and move on to the next step
or press ESC to cancel the change and exit programming.
3)Programming the PROXIMITY READER - Press ON to enable the Proximity
Reader, then set the address of the Proximity Reader (from 1 to 32), then press
ONLY possibile if less than half an hour has passed from
–)**(
8.312.0
detcennocsecivedehtrof,esufgnitteser-f
.A1.0egnahcxetsomehttadluocslanimretrednapxE
.21/40MRBeludehcSèleResustnerrucretaergegnahcxeoT
Loading...
+ 8 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.