Tempo del segnale di ingresso VGA/DVI supportato ...................................... 45
Tempo del segnale di ingresso componente/HDMI supportato...................... 45
Impostazione della risoluzione di uscita video appropriata su un PC............................. 45
Risoluzione dei problemi ................................................................................... 46
Indiceii
V37C/VL3735
Tele v i sore LCD
Sezione 1: Guida di consultazione rapida
Italiano
Benvenuti
1. Leggere queste istruzioni
Grazie per aver acquistato un televisore LCD BenQ. Questo televisore avanzato a schermo
piatto è in grado di garantire un'ottima qualità televisiva di lunga durata. Prima di installare e
utilizzare il televisore, è consigliabile leggere la presente Guida di consultazione rapida.
Contenuto della Guida di consultazione rapida
La sezione 1 contiene la Guida di consultazione rapida che fornisce informazioni su come
configurare il televisore e visualizzare le stazioni televisive nel più breve tempo possibile.
Contenuto del Manuale per l'utente
La sezione 2 contiene il Manuale per l'utente che descrive in dettaglio le funzioni e le
caratteristiche del televisore e del telecomando, la modalità di collegamento ad altri dispositivi e
fornisce le specifiche del prodotto e le informazioni sulla risoluzione dei problemi per una
maggiore assistenza.
Il Manuale per l'utente descrive anche come personalizzare le impostazioni del televisore in
modo da ottenere la migliore visualizzazione possibile in base alle preferenze e all'ambiente di
visualizzazione.
2. Contenuto della confezione
Dopo aver rimosso il televisore dall'imballaggio, verificare che nella confezione siano inclusi i
seguenti componenti:
Italiano
Guida di
Tel ev is or e LC D ( x1)
Cavo video composito
(x1)
Il cavo di alimentazione fornito potrebbe differire da quello illustrato, a seconda del paese di
acquisto.
Cavo di alimentazione
(x2, uno per i paesi
europei e l'altro per la
Svizzera)
consultazione rapida e
Manuale per l'utente
(x1)
Cavo antenna (x1)Portacavo (x2)
Tel eco ma nd o ( x1 )
Batteria AAA
(x2)
Nel caso in cui un componente sia mancante o danneggiato, contattare immediatamente il
rivenditore. Conservare la documentazione del prodotto in un luogo sicuro per future
consultazioni.
Smaltire la confezione in modo appropriato:
• Il cartone dell'imballaggio può essere riciclato.
• Tenere le confezioni di plastica lontano dalla portata dei bambini.
• Tenere da parte l'imballaggio (se possibile) per trasportare il televisore in futuro.
• Prima di buttare la confezione, controllare che non siano rimasti accessori al suo interno.
Per questioni di sicurezza, questo televisore LCD va maneggiato con cura al fine di evitare
danni al prodotto o lesioni alle persone che ne vengono a contatto.
Tutti gli schermi LCD sono protetti da uno strato di vetro molto sottile che potrebbe venire
danneggiato, graffiato o lesionato, se sottoposto a urti o pressioni eccessive. Anche lo strato di
cristalli liquidi può danneggiarsi se sottoposto a pressioni eccessive o temperature molto
elevate. Maneggiare con cura.
Sezione 1: Guida di consultazione rapida2
3. Selezione e preparazione del sito di installazione
Al fine di prevenire potenziali pericoli e prolungare la durata del televisore, osservare le
seguenti precauzioni durante l'installazione, il funzionamento e la pulizia del televisore.
NON collocare il televisore su una
superficie irregolare, inclinata o
instabile dalla quale potrebbe cadere e
danneggiarsi o causare lesioni alle
persone.
NON collocare il televisore in
prossimità di acqua, ad esempio vicino
ad una piscina, o in una posizione che
possa favorire la penetrazione di liquidi
nel televisore, come, ad esempio,
davanti ad una finestra aperta dalla
quale potrebbe entrare acqua piovana.
NON collocare il televisore in
prossimità di fonti di calore, come
termosifoni, caloriferi, stufe e altri
generatori di calore (inclusi gli
amplificatori audio).
NON collocare il televisore alla luce
diretta del sole o in punti in cui la luce
diretta del sole o altre sorgenti luminose
possano colpire il televisore poiché il
calore potrebbe causare danni al
prodotto e la luce intensa potrebbe
rendere la visione più difficoltosa.
Se il televisore è incassato nel muro,
lasciare uno spazio di almeno 50 - 100
mm dal soffitto e dal pavimento per
consentire un'adeguata ventilazione.
In caso di montaggio a muro, lasciare
uno spazio di almeno 30 mm dal
soffitto per il montaggio del televisore
sulla staffa in modo da consentire il
gioco necessario.
NON ostruire le prese d'aria e le
aperture mentre il televisore è acceso.
NON collocare il televisore in luoghi
non adeguatamente ventilati.
Italiano
In caso di montaggio a muro, far
eseguire l'installazione da un tecnico
esperto e qualificato. Verificare che la
staffa di montaggio (opzionale) sia
fissata saldamente alla struttura a muro
con viti. Non incollare la staffa al muro.
Utilizzare solo una staffa di montaggio
consigliata per il modello di televisore
in uso. Verificare che la staffa venga
montata in posizione perfettamente
orizzontale.
Una volta prese le dovute precauzioni, posizionare il televisore nel posto considerato più
appropriato.
Osservare tutte le precauzioni riportate
sulle etichette apposte al televisore.
Sezione 1: Guida di consultazione rapida3
4. Collegamento del cavo dell'antenna
Collegare un cavo dell'antenna dal televisore o CATV (Cable TV) all'ingresso dell'antenna
situato sul retro del televisore. Verificare che il cavo sia collegato saldamente.
Cavo dell'antenna
• Un segnale televisivo debole produce immagini e/o audio di scarsa qualità. Per migliorare la
qualità di immagini e audio, è richiesto un segnale televisivo forte. A seconda della posizione,
per ottimizzare la ricezione del segnale televisivo, è richiesta un'antenna esterna
propriamente allineata. In tal caso, consultare un tecnico specializzato.
• Questo televisore dispone di un sintonizzatore TV analogico incorporato che richiede la
connessione del cavo dell'antenna televisiva all'antenna esterna. Per utilizzare lo schermo
LCD per visualizzare i canali digitali, è necessario collegare un sintonizzatore digitale esterno
(decoder) al televisore mediante una connessione via cavo digitale (HDMI o DVI). Vedere
"Panoramica del televisore" a pagina 10.
Ingresso
dell'antenna
TV
Italiano
5. Collegamento del cavo di alimentazione
1.Rimuovere il cavo di alimentazione dalla confezione e inserire l'estremità appropriata nella
presa AC INLET sul retro del televisore (come illustrato di seguito).
2.Collegare l'altra estremità nella presa a muro appropriata. Il televisore entra in modalità
standby e l'indicatore dell'alimentazione (sul televisore, in basso a destra) emette una luce
rossa.
Presa di corrente
Cavo di
alimentazione
• La spina del cavo di alimentazione e della presa corrispondente illustrate potrebbero differire
da quelle utilizzate nel proprio paese.
• Utilizzare esclusivamente un cavo di alimentazione adeguato per il proprio paese. Non
utilizzare mai un cavo di alimentazione danneggiato o consumato. Non cambiare mai il tipo di
spina di un cavo di alimentazione. Informarsi sul carico totale consentito se si usano
prolunghe o prese multiple.
AVVERTENZA:
• Questo televisore LCD BenQ è stato progettato e fabbricato tenendo nella massima
considerazione gli aspetti legati alla sicurezza. Tuttavia, L'USO IMPROPRIO
DELL'APPARECCHIO IMPLICA RISCHI DI SCOSSE ELETTRICHE O INCENDIO. Maneggiare il
televisore con cura. In caso di danni, spegnere il televisore e scollegare il cavo di
alimentazione. Portare il televisore al più vicino centro di assistenza BenQ autorizzato per la
riparazione.
• Questo televisore non contiene componenti sostituibili dall'utente. Non svitare o rimuovere le
coperture, poiché questa operazione potrebbe esporre all'alta tensione o ad altri rischi.
Spegnere il televisore e scollegare il cavo di alimentazione prima di spostare il televisore.
Sezione 1: Guida di consultazione rapida4
6. Attivazione del telecomando
Rimuovere il telecomando e le batterie dalla confezione.
1.Girare il telecomando verso l'alto in modo da vedere la
base e aprire il coperchio del vano batterie con una
monetina o un oggetto similare effettuando una rotazione
di 90° in senso antiorario.
Il coperchio, caricato a molla, scatta verso l'alto se allentato
dal corpo del telecomando.
2.Inserire le batterie (in dotazione) facendo in modo che i
poli positivo e negativo corrispondano ai segni (+) e (-)
riportati nel vano batterie.
Queste batterie vengono fornite per una comodità
dell'utente in modo da consentire l'immediato
funzionamento del televisore. Se ne consiglia, tuttavia, la
sostituzione al più presto.
3.Posizionare nuovamente il coperchio del vano batterie
inserendo l'incavo nella fessura e abbassando il coperchio
in posizione mentre si tiene il corpo del telecomando con il
pollice.
4.Tenendo il coperchio in questo modo, usare l'altra mano e
una monetina o un oggetto similare per ruotare lo slot di
90° in senso orario in modo da bloccare il coperchio in
posizione.
Suggerimenti sull'uso del telecomando
•Puntare la parte anteriore del telecomando
direttamente verso il televisore premendo
contemporaneamente i pulsanti desiderati.
•Per funzionare correttamente, il
telecomando va tenuto con un'angolazione
di circa 30 gradi rispetto al sensore
corrispondente. La distanza tra il
telecomando e i sensori non deve superare i 5
metri.
•Non coprire il sensore sulla parte anteriore
del televisore (al di sotto della spia
dell'indicatore di alimentazione) e non porre
ostacoli davanti al sensore che potrebbero
ostruire la traiettoria tra il telecomando e il
sensore.
• Non far penetrare liquidi all'interno del telecomando e non lasciarlo in ambienti umidi (ad
esempio, in un bagno).
• Se il sensore del telecomando sul televisore viene esposto alla luce diretta del sole o a una
luce particolarmente intensa, il telecomando potrebbe non funzionare correttamente. In tal
caso, cambiare la sorgente di luce o regolare l'angolazione del televisore oppure utilizzare il
telecomando da una posizione più vicina al sensore del televisore.
5 metri
30 gradi
Italiano
Sezione 1: Guida di consultazione rapida5
Prova del telecomando
Premere il pulsante di accensione/standby sul telecomando (come
mostrato nell'illustrazione). Il televisore si accende e l'indicatore di
alimentazione emette una luce verde. In tal caso, proseguire con il
passaggio seguente (7. Impostazione della lingua del menu OSD e dei
canali TV) più avanti.
Se il televisore non si accende, controllare prima che l'alimentazione sia
disponibile (l'indicatore di alimentazione deve emettere una luce rossa).
In tal caso, provare a premere (accensione/standby) sulla parte destra
del televisore. Se il televisore si accende in questo modo, il problema
dipende dal telecomando.
In secondo luogo, controllare che le batterie del telecomando siano
installate in modo corretto. In caso contrario, sostituirle con batterie
nuove o funzionanti.
Ve d e re "Risoluzione dei problemi" a pagina 46 per ulteriore assistenza.
Per spegnere il televisore, premere (accensione/standby) sulla parte
destra del televisore o premere nuovamente il pulsante di accensione/
standby sul telecomando: il televisore ritorna in modalità standby
(l'indicatore di alimentazione emette una luce rossa).
Italiano
7. Impostazione della lingua del menu OSD e dei canali TV
La prima volta che si accende il televisore (e finché non si esegue la sintonizzazione), viene
visualizzato il menu "Prima accensione":
Prima di poter usare il televisore per visualizzare i programmi televisivi, è necessario effettuare
una ricerca delle stazioni televisive appropriate per la propria zona ed eseguire la
sintonizzazione. Questa operazione deve essere effettuata solo quando il televisore viene
installato per la prima volta o quando viene installato in un altro posto. È necessario anche
selezionare la lingua desiderata per i menu visualizzati sullo schermo in modo da facilitare le
operazioni effettuate dall'utente.
1.Premere o sul telecomando per selezionare Lingua e premere o per scegliere la
lingua desiderata.
2.Una volta selezionata una lingua, il paese e gli standard televisivi vengono modificati
automaticamente di conseguenza. Se il paese non viene visualizzato, premere o per
effettuare la selezione, quindi premere o per selezionare il paese desiderato. Se nel
campo Paese viene selezionato Altro, è necessario selezionare anche lo standard di
trasmissione del televisore adatto per la propria zona.
3.Premere o per selezionare Installazione automatica, quindi premere OK. Dopo una
breve pausa, inizia la ricerca dei canali disponibili e la relativa sintonizzazione/
memorizzazione. Questa operazione può richiedere diversi minuti, a seconda dei canali
disponibili nel sistema televisivo locale. Non interrompere l'operazione di sintonizzazione.
È possibile modificare le impostazioni in un secondo momento tramite il menu OSD. Vedere
"Menu OSD (On-Screen Display)" a pagina 28 per ulteriori informazioni.
BACK
Back
Sezione 1: Guida di consultazione rapida6
8. Visualizzazione dei programmi televisivi
•Premere P (Programma) o P (Programma) sul telecomando
(come mostrato nell'illustrazione) oppure (Programma) o
(Programma) sul televisore per visualizzare i programmi
disponibili nella propria area.
•È possibile anche cambiare programma selezionando direttamente il
numero della stazione mediante i pulsanti di selezione numerici del
telecomando. Ad esempio, per selezionare il programma 8, premere
. Per selezionare il programma 28, premere il pulsante di
immissione dei programmi del telecomando, quindi premere ,
.
•Il telecomando presenta un pulsante che consente di ritornare
rapidamente al programma visualizzato in precedenza, il pulsante
•Per modificare il volume, premere + o - sul telecomando
oppure (Volume) o (Volume) sul televisore. Viene
visualizzato l'indicatore del volume.
Consultare il Manuale per l'utente per ulteriori informazioni sul
televisore e sul suo funzionamento.
Questo televisore LCD è un dispositivo di visualizzazione ad alta
risoluzione. Per ottenere i massimi risultati consentiti, si consiglia di
collegare il televisore a una sorgente video digitale e impostare la
risoluzione della sorgente in modo da farla corrispondere a quella
del televisore, quindi selezionare un formato immagine appropriato.
Durante la visualizzazione di una fonte televisiva tradizionale
(analogica), si consiglia di impostare il formato immagine "4:3" o
"Widescreen". Vedere il Manuale per l'utente per ulteriori
informazioni sui formati immagine e sulle impostazioni.
Italiano
Cura e pulizia
•Spegnere sempre il televisore prima di pulirlo.
•NON usare detergenti sotto forma di crema, liquido, aerosol o spray. Pulire delicatamente lo
schermo del televisore usando esclusivamente un panno morbido e non abrasivo,
leggermente inumidito e ben strizzato.
•Se necessario, usare un detergente liquido al pH neutro per stoviglie diluito con acqua e
versarlo su un panno pulito non abrasivo per rimuovere eventuali tracce di unto. Ripassare
un panno pulito non abrasivo per rimuovere eventuali aloni.
•In alcuni casi, osservando da vicino lo schermo, si può notare che alcuni pixel non attivi
vengono visualizzati sotto forma di punti colorati. Questo problema non influisce sulle
prestazioni del televisore perché solitamente tali punti non sono visibili alle consuete
distanze di visualizzazione.
•Se il televisore non viene usato per un lungo periodo di tempo (ad esempio, mentre si è in
vacanza), è consigliabile spegnere il televisore e scollegare il cavo di alimentazione dalla
presa a muro. È consigliabile anche rimuovere le batterie dal telecomando (poiché potrebbe
verificarsi una fuoriuscita di liquido).
•Per evitare il blocco delle immagini sullo schermo, è consigliabile evitare di visualizzare
immagini statiche per lunghi periodi di tempo (giorni) e spegnere lo schermo per qualche
ora ogni giorno.
Sezione 1: Guida di consultazione rapida7
Conclusione
Siamo giunti al termine della sezione 1: Guida di consultazione rapida. In questa sezione,
abbiamo descritto il televisore LCD e i suoi comandi, nonché le modalità di installazione,
connessione, accensione, sintonizzazione, selezione dei programmi, cura e manutenzione.
Per ottimizzare l'esperienza visiva, la sezione 2 contiene il Manuale per l'utente che descrive la
modalità di personalizzazione delle impostazioni del televisore in base alle proprie preferenze e
all'ambiente di visualizzazione. Questa sezione descrive, inoltre, le funzioni e le caratteristiche
del televisore e del telecomando, la modalità di collegamento ad altri dispositivi e fornisce le
specifiche del prodotto e le informazioni sulla risoluzione dei problemi per una maggiore
assistenza.
Italiano
Sezione 1: Guida di consultazione rapida8
V37C/VL3735
Tele v i sore LCD
Sezione 2: Manuale per l'utente
Italiano
Benvenuti
Italiano
Panoramica del televisore
Introduzione
Il presente manuale è diviso in due sezioni: Guida di consultazione rapida e Manuale per
l'utente. Per informazioni sulla Guida di consultazione rapida, vedere "1. Leggere queste
istruzioni" a pagina 2.
La sezione 2 contiene il Manuale per l'utente che descrive come personalizzare le impostazioni
dello schermo in modo da ottenere la migliore visualizzazione possibile in base alle preferenze e
all'ambiente di visualizzazione. Questa sezione descrive in dettaglio le funzioni e le caratteristiche
del televisore e del telecomando, la modalità di collegamento ad altri dispositivi e fornisce le
specifiche del prodotto e le informazioni sulla risoluzione dei problemi per una maggiore
assistenza.
Questo televisore LCD è un avanzato dispositivo digitale a schermo piatto. Dispone di un
sintonizzatore TV analogico incorporato che è possibile utilizzare per visualizzare la televisione
analogica di definizione standard (TV o ATV), la televisione via cavo (CATV) o il video
modulato a radio frequenza (RF) tramite la presa di ingresso del sintonizzatore TV coassiale.
Tuttavia, l'alta qualità di un televisore LCD widescreen non è prodotta dalla TV analogica. La
massima qualità possibile viene prodotta solo da sorgenti video digitali ad alta definizione, come
High Definition TV (HDTV) o High Definition DVD (HDVD).
Opzioni di ingresso
Il televisore supporta il collegamento simultaneo di diversi tipi di sorgenti TV, video e grafica e
consente di selezionare una delle sorgenti disponibili da visualizzare in qualsiasi momento.
Premere Input sul telecomando o INPUT sul televisore per visualizzare e selezionare una
sorgente di ingresso. Sul retro del televisore, sono disponibili più prese per gli ingressi TV, video
e grafica.
• L'ingresso della sorgente TV analogica comprende: 1 antenna TV analogica coassiale.
• Gli ingressi della sorgente video comprendono: 2 cavi video componente (Y CB/PB CR/PR), 2
cavi video composito, 2 cavi S-Video e 2 cavi SCART.
• Gli ingressi della sorgente grafica comprendono: 1 cavo HDMI/DVI e 1 cavo PC VGA.
È possibile collegarsi a qualsiasi sorgente TV, video o grafica da visualizzare sul televisore. Non è
necessario collegarsi a più sorgenti, se si desidera visualizzare solo una sorgente.
Ingressi della sorgente TV analogica
È possibile collegare un'antenna TV VHF o UHF esterna (se disponibile) al sintonizzatore TV
utilizzando un cavo coassiale TV appropriato e selezionare l'ingresso ATV per visualizzare le
trasmissioni TV analogiche. Vedere "4. Collegamento del cavo dell'antenna" a pagina 4.
Se si dispone di una TV via cavo, è possibile collegare il decoder TV via cavo all'ingresso del
sintonizzatore TV utilizzando un cavo coassiale TV appropriato e selezionare l'ingresso ATV per
visualizzare la TV via cavo.
Ingressi della sorgente composita (AV)
È possibile collegare un dispositivo video analogico esterno (VCR, VCD o DVD), se disponibile,
per le sorgenti video composito (AV), S-Video o SCART e selezionare AV 3 o AV 4 (per gli
ingressi AV), AV3-S o AV4-S (per gli ingressi S-Video) o AV 1 , AV1 RGB o AV 2 (per gli ingressi
SCART) come sorgente di ingresso, rispettivamente, per visualizzare il video analogico. Vedere
"Collegamento dell'ingresso SCART" a pagina 23, "Collegamento dell'ingresso video composito"
a pagina 24 e "Collegamento dell'ingresso S-Video" a pagina 24. Se la sorgente video lo
supporta, è possibile collegarlo in alternativa utilizzando l'ingresso componente per l'immagine
con la migliore risoluzione possibile.
Ingressi della sorgente video componente
È possibile collegare gli ingressi video componente, come un sintonizzatore TV digitale (DTV)
esterno a uno degli ingressi video componente e selezionare, rispettivamente, l'ingresso
Componente 1 o Componente 2. Vedere "Collegamento dell'ingresso video componente" a
pagina 25.
Panoramica del televisore10
Altri ingressi della sorgente grafica
È possibile collegare una sorgente grafica della scheda video del PC (se disponibile) come
un'uscita VGA o un'uscita digitale DVI. Se il dispositivo supporta l'uscita HDMI, è possibile
anche utilizzare l'ingresso HDMI sul televisore per il collegamento. Selezionare l'ingresso 'PC' o
'HDMI', rispettivamente, per visualizzare lo schermo. Vedere "Collegamento dell'ingresso PC" a
pagina 25, "Collegamento dell'ingresso DVI" a pagina 26 e "Collegamento dell'ingresso HDMI"
a pagina 26.
Vista frontale
2
3
4
1
N.NomeDescrizione
1AltoparlantiAltoparlanti ad alta fedeltà per suoni di alta qualità.
2
3
4
Indicatore
dell'alimentazione
Sensore della luce
ambientale
Sensore del
telecomando
• Si illumina in verde quando il televisore è acceso.
• Si illumina in rosso quando il televisore si trova in modalità
standby.
Se attivato, questo sensore rileva le condizioni di luce ambientale e
regola automaticamente la luminosità del televisore. Per ulteriori
informazioni, vedere "Controluce" a pagina 40.
Riceve i segnali di comando provenienti dal telecomando. Non
collocare alcun oggetto davanti al sensore per evitare di ostacolare
la ricezione dei segnali.
Italiano
Panoramica del televisore11
Pannello di controllo
1
2
3
4
5
Italiano
N.NomeDescrizione
Consente di visualizzare il menu OSD se non è visibile o di uscire dal
1Pulsante MENU
2
3
4Pulsante INPUT
Pulsanti
(Volume)/
Pulsanti
(Programma)
/
menu corrente se visualizzato (esegue le stesse operazioni del pulsante
MENU del telecomando).
• Consente di regolare il livello del volume degli altoparlanti (esegue le
stesse operazioni dei pulsanti Vo lu m e +/- del telecomando).
• Nel menu OSD, consente di spostare la selezione evidenziata a sinistra
o a destra oppure di modificare le impostazioni (consente di eseguire
le stesse operazioni dei pulsanti / del telecomando).
• Consente di selezionare in sequenza il programma TV sintonizzato in
precedenza o successivamente (esegue le stesse operazioni dei pulsanti
P (Programma) / del telecomando).
• Nel menu OSD, consente di spostare la selezione evidenziata in alto o
in basso (esegue le stesse operazioni dei pulsanti / del
telecomando).
• Scorre le possibili sorgenti del segnale di ingresso (esegue le stesse
operazioni del pulsante Input (Ingresso) del telecomando).
• Nel menu OSD, consente di selezionare il menu evidenziato per
immettere un sottomenu (esegue le stesse operazioni del pulsante OK
sul telecomando.)
Pulsante
5
(accensione/
standby)
Panoramica del televisore12
Consente di passare dalla modalità standby alla modalità attiva del
televisore (esegue le stesse operazioni del pulsante di accensione/
standby del telecomando).
Pannello terminali dei dispositivi audio/video esterni
(temporaneo)
1
2
N.NomeDescrizione
Collega all'uscita video composito (AV) o S-Video in base al dispositivo
della sorgente AV. Vedere "Collegamento dell'ingresso video composito"
AV3 V ID EO
AV3 S-VIDEO
1
AV3 AUDIO L/R
2Presa cuffia
a pagina 24 e "Collegamento dell'ingresso S-Video" a pagina 24.
Collega il dispositivo audio/video esterno utilizzando gli ingressi
video composito o S-Video. Se entrambi gli ingressi sono collegati
ad una sorgente AV contemporaneamente, l'ingresso S-Video
prevale sull'ingresso video composito. L'ingresso S-Video fornisce
una migliore qualità delle immagini.
Collega all'uscita audio dell'uscita video composito o S-Video in base al
dispositivo della sorgente AV (gli ingressi sono comuni all'audio video
composito o S-Video). Vedere "Collegamento dell'ingresso video
composito" a pagina 24 e "Collegamento dell'ingresso S-Video" a pagina
24.
La presa è un'uscita audio per il collegamento di una cuffia esterna. Gli
altoparlanti TV vengono disattivati quando viene utilizzata la presa della
cuffia.
Italiano
Panoramica del televisore13
Vista posteriore
1
2
3
4
5
6
7
Italiano
89
10
11
12
N.NomeDescrizione
Collega all'uscita video composito (AV) o S-Video in base al
dispositivo della sorgente AV. Vedere "Collegamento
dell'ingresso video composito" a pagina 24 e "Collegamento
AV4 V IDEO
AV4 S -VID EO
1
dell'ingresso S-Video" a pagina 24.
Collega il dispositivo audio/video esterno utilizzando gli ingressi
video composito o S-Video. Se entrambi gli ingressi sono
collegati ad una sorgente AV contemporaneamente, l'ingresso
S-Video prevale sull'ingresso video composito. L'ingresso
S-Video fornisce una migliore qualità delle immagini.
Collega all'uscita audio dell'uscita video composito o S-Video in
base al dispositivo della sorgente AV (gli ingressi sono comuni
AV4 AUDIO L/R
all'audio video composito o S-Video). Vedere "Collegamento
dell'ingresso video composito" a pagina 24 e "Collegamento
dell'ingresso S-Video" a pagina 24.
2AV2Collega ciascun ingresso all'ingresso/uscita SCART di un dispositivo
appropriato. Vedere "Collegamento dell'ingresso SCART" a pagina
3AV1
23 e "Collegamento dell'uscita SCART" a pagina 23.
Collega ciascun ingresso all'uscita video componente (Y CB/PB CR/
AV5 Y CB/PB CR/PR
PR) di una sorgente video appropriata. Vedere "Collegamento
dell'ingresso video componente" a pagina 25.
4
AV5 AUDIO L/R
Collega ciascun ingresso all'uscita audio componente di una
sorgente video appropriata in modo da corrispondere a quella di
ciascun ingresso video componente. Vedere "Collegamento
dell'ingresso video componente" a pagina 25.
Panoramica del televisore14
Collega ciascun ingresso all'uscita video componente (Y CB/PB CR/
AV6 Y CB/PB CR/PR
5
AV6 AUDIO L/R
6AUDIO OUT
7DIGITAL AUDIO OUT (funzione non disponibile sul modello)
PR) di una sorgente video appropriata. Vedere "Collegamento
dell'ingresso video componente" a pagina 25.
Collega ciascun ingresso all'uscita audio componente di una
sorgente video appropriata in modo da corrispondere a quella di
ciascun ingresso video componente. Vedere "Collegamento
dell'ingresso video componente" a pagina 25.
Collega all'ingresso audio di un amplificatore audio o subwoofer.
L'uscita è sempre disponibile, ma il livello viene fissato e non può
essere controllato dal volume. Vedere "Collegamento dell'uscita
audio stereo" a pagina 27.
D-SUB PC
8
PC AUDIO
HDMI/DVI
9
DVI-AUDIO L/R
10Antenna TV
11AC-IN LE T
12Portacavo
Collega all'uscita video VGA (D-Sub) di un PC. Vedere
"Collegamento dell'ingresso PC" a pagina 25.
Collega all'uscita audio corrispondente a quella dell'uscita video
VGA su un PC. Vedere "Collegamento dell'ingresso PC" a pagina 25.
Collega all'uscita video digitale DVI o all'uscita audio/video digitale
HDMI della sorgente digitale. Vedere "Collegamento dell'ingresso
DVI" a pagina 26 e "Collegamento dell'ingresso HDMI" a pagina 26.
Collega all'uscita audio digitale DVI della sorgente digitale. Vedere
"Collegamento dell'ingresso DVI" a pagina 26.
Collega al sistema TV/CATV dell'antenna. Vedere "4. Collegamento
del cavo dell'antenna" a pagina 4.
Collega al cavo di alimentazione CA. Vedere "5. Collegamento del
cavo di alimentazione" a pagina 4.
Installare il portacavo qui. È possibile utilizzarlo per tenere tutti i
cavi a posto una volta stabiliti i collegamenti.
Italiano
Panoramica del televisore15
Panoramica del telecomando
1. Accensione/Standby
Premere questo pulsante per accendere il televisore o metterlo in
modalità standby. Vedere "Accensione e standby" a pagina 19.
2. Input
Premere questo pulsante per selezionare una sorgente di
ingresso. Vedere "Selezione degli ingressi" a pagina 19.
3. Controluce
Premere questo pulsante per selezionare il livello di controluce
dello schermo desiderato. Vedere "Regolazione del controluce"
a pagina 21.
4. Informazioni
Premere questo pulsante per visualizzare le informazioni sulla
sorgente di immagine dello schermo. Vedere "Visualizzazione
delle informazioni" a pagina 20.
5. Pulsante di spegnimento/blu
• Premere questo pulsante per impostare il timer di
spegnimento automatico. Vedere "Visualizzazione delle
informazioni" a pagina 20.
• Quando sullo schermo viene visualizzato il televideo,
premere questo pulsante per selezionare la pagina del
televideo a colori corrispondente. Vedere "Uso della funzione
televideo" a pagina 21.
Italiano
6. Pulsante audio TV/rosso
• Premere questo pulsante per passare da una modalità di
ricezione audio ad un'altra disponibile. Vedere "Selezione
della modalità audio TV" a pagina 19.
• Quando sullo schermo viene visualizzato il televideo,
premere questo pulsante per selezionare la pagina del
televideo a colori corrispondente. Vedere "Uso della funzione
televideo" a pagina 21.
7. Pulsante di preimpostazione/giallo
• Premere questo pulsante per selezionare una delle 4 modalità
di immagine preimpostate. Vedere "Selezione di una
modalità immagine" a pagina 20.
• Quando sullo schermo viene visualizzato il televideo,
premere questo pulsante per selezionare la pagina del
televideo a colori corrispondente. Vedere "Uso della funzione
televideo" a pagina 21.
8. Pulsante audio/verde
• Premere questo pulsante per selezionare la modalità audio
sorgente AV (riguarda tutte le modalità audio, ad eccezione
delle modalità audio TV).
• Quando sullo schermo viene visualizzato il televideo,
premere questo pulsante per selezionare la pagina del
televideo a colori corrispondente. Vedere "Uso della funzione
televideo" a pagina 21.
Panoramica del telecomando16
9. Modalità
Premere questo pulsante per selezionare la modalità di
visualizzazione del televideo (solo televideo o televideo
sovrapposto sullo schermo). Vedere "Uso della funzione
televideo" a pagina 21.
10. Indice
Premere questo pulsante per visualizzare la pagina dell'indice del
televideo. Vedere "Uso della funzione televideo" a pagina 21.
11. Mostra
Premere questo pulsante per visualizzare le informazioni
nascoste del televideo. Vedere "Uso della funzione televideo" a
pagina 21.
12. Sottopagina
Premere questo pulsante per accedere alla sottopagina di un
menu del televideo. Vedere "Uso della funzione televideo" a
pagina 21.
13. Televideo
Premere questo pulsante per accendere o spegnere il decoder
del televideo. La memorizzazione delle pagine non viene
avviata fino quando viene attivato il decoder del televideo.
Ve d e r e "Uso della funzione televideo" a pagina 21.
14. PIP
Premere questo pulsante per visualizzare
contemporaneamente le immagini provenienti da due sorgenti
diverse. Vedere "Uso della funzione PIP (Picture-In-Picture)" a
pagina 21.
15. /// e OK
Quando il menu OSD viene visualizzato sullo schermo:
• Premere o per selezionare le impostazioni.
• Premere o per regolare le impostazioni.
• Premere OK per confermare le selezioni o per accedere al
sottomenu selezionato.
Ve d e r e "Navigazione del menu OSD" a pagina 29.
16. / Blocco immagini/televideo
• Premere questo pulsante per bloccare l' immagine sullo
schermo. Premere questo pulsante di nuovo per riprendere la
visualizzazione in tempo reale. Vedere "Uso della funzione di
blocco" a pagina 20.
• Quando sullo schermo viene visualizzato il televideo,
premere questo pulsante per bloccare i messaggi del
televideo. Premerlo di nuovo per ripristinare il normale
aggiornamento. Ve d er e "Uso della funzione televideo" a
pagina 21.
Italiano
17. / Dimensioni formato immagine/televideo
• Premere questo pulsante per regolare il formato immagine.
Ve d e re "Regolazione del formato immagine" a pagina 22.
• Quando sullo schermo viene visualizzato il televideo,
premere questo pulsante per ingrandire le dimensioni del
televideo. Premerlo di nuovo per ripristinare le dimensioni
normali. Ve de r e "Uso della funzione televideo" a pagina 21.
Panoramica del telecomando17
18. /(Programma)
• Premere questi pulsanti per cambiare i programmi in
sequenza. Vedere "Selezione dei programmi" a pagina 20.
• Quando il televideo viene visualizzato sullo schermo,
premere questi pulsanti per spostarsi alla pagina precedente
o successiva o alla sottopagina (se disponibile). Vedere "Uso
della funzione televideo" a pagina 21.
19. +/- Volume
Premere questi pulsanti per regolare il livello del volume.
Ve d e r e "Regolazione del volume" a pagina 19.
20. MENU
Premere questo pulsante per visualizzare il menu OSD per i
comandi e le impostazioni. Premerlo di nuovo per chiudere il
menu. Vedere "Navigazione del menu OSD" a pagina 29.
21. Disattiva
Premere questo pulsante per disattivare l'audio. Premere
nuovamente il pulsante per ripristinare l'audio. Vedere
"Impostazione dell'azzeramento volume" a pagina 19.
22. Selezione programma
Premere questi pulsanti per selezionare il programma da
visualizzare. Vedere "Selezione diretta di un programma" a
pagina 20.
Italiano
23. Recall (Ripristino)
• Durante la visione dei programmi, premere questo pulsante
per passare dal programma corrente al programma
visualizzato in precedenza e viceversa. Vedere
"Visualizzazione del programma precedente" a pagina 20.
• Durante la visione di diverse sorgenti di ingresso, premere
questo pulsante per passare dalla sorgente di ingresso
corrente alla sorgente di ingresso visualizzata in precedenza e
viceversa. Vedere "Selezione degli ingressi" a pagina 19.
24. Immissione programma
Premere questo pulsante per immettere i numeri di
programma a 2 cifre. Vedere "Selezione diretta di un
programma" a pagina 20.
Panoramica del telecomando18
Utilizzo del telecomando
Accensione e standby
Accensione del televisore
Dopo aver inserito il cavo di alimentazione del televisore in una presa a muro e acceso
l'interruttore di alimentazione principale, il televisore entra automaticamente in modalità
standby. La spia di alimentazione si illumina in rosso.
Premere (accensione/standby) sul televisore o il pulsante di accensione/standby sul
telecomando. Il televisore si accende e la spia dell'alimentazione diventa verde.
Inserimento della modalità standby del televisore
Premere (accensione/standby) sul televisore o il pulsante di accensione/standby sul
telecomando per ripristinare la modalità standby del televisore. L'indicatore dell'alimentazione
diventa rosso.
Selezione degli ingressi
1. Accendere tutte le apparecchiature o i dispositivi collegati prima di selezionare un ingresso.
2. Premere INPUT (Ingresso) sul televisore o Input sul telecomando per visualizzare
l'ingresso attualmente selezionato. Premere più volte il pulsante per la selezione dell'ingresso
fino a quando non viene visualizzato quello desiderato. La sequenza è la seguente:
ATV
Se si è appena passati da una diversa sorgente di ingresso a quella corrente, è possibile premere il
pulsante Recall (Ripristino) sul telecomando per passare dalla sorgente di ingresso corrente
alla sorgente visualizzata in precedenza.
• Gli ingressi AV3-S e AV4-S vengono visualizzati solo se è collegato il segnale di ingresso
S-Video.
• Gli ingressi DVI e HDMI condividono la stessa opzione di ingresso "HDMI".
AV 1
HDMI
AV 2
PC
AV 3 (o AV3-S)
Componente 2
AV 4 (o AV4-S)
Componente 1
Regolazione del volume
Regolazione del volume
•Premere (Volume) sul televisore o Vo l u me+ sul telecomando per aumentare il
volume. L'indicatore del volume aumenta di lunghezza man mano che il volume diventa più
alto.
•Premere (Volume) sul televisore o Vol um e - sul telecomando per diminuire il
volume. L'indicatore del volume diminuisce di lunghezza man mano che il volume diventa
più basso.
Impostazione dell'azzeramento volume
•Premere Mute(Azzeramento volume) sul telecomando per disattivare temporaneamente
l'audio.
• Premere nuovamente Mute (Azzeramento volume) o premere Vol ume + o
Vol ume - per ripristinare il livello dell'audio.
Italiano
Selezione della modalità audio TV
Premere il pulsante audio TV/rossosul telecomando per selezionare i sistemi Audio 1, Audio
2, Audio 3, Automatico, NICAM, Stereo o Mono (le opzioni disponibili dipendono dal sistema
audio del televisore in uso).
Utilizzo del telecomando19
Selezione dei programmi
Selezione diretta di un programma
• Per selezionare un programma a cifra singola, premere il pulsante di selezione corrispondente
sul telecomando. Ad esempio, per selezionare il programma 8, premere il pulsante di selezione
del telecomando.
• Per selezionare un programma a due cifre, premere il pulsante di immissione programma
sul telecomando, quindi immettere il numero utilizzando i pulsanti per la selezione dei
programmi. Ad esempio, per selezionare il programma 28, premere il pulsante di immissione
programma, quindi i pulsanti di selezione programma e sul telecomando.
Selezione dei programmi in sequenza
Premere P (Programma) o P (Programma) sul telecomando o (Programma) o
(Programma) sul televisore per scorrere i programmi TV in sequenza.
Visualizzazione del programma precedente
Per ritornare rapidamente al programma visualizzato in precedenza, premere il pulsante Recall
(Ripristino) sul telecomando. È possibile utilizzare questo pulsante per alternare i due
programmi visualizzati più recentemente senza immettere il numero di programma.
Selezione di una modalità immagine
Per selezionare una modalità immagine, premere il pulsante di preimpostazione/giallo sul
telecomando. È possibile selezionare una delle seguenti impostazioni:
Italiano
Modalità
immagine
Dinamico
Standard
Cinema
Personale
Adatta per la visualizzazione in ambienti più luminosi. Il colore, il contrasto
e la luminosità dell'immagine vengono aumentati in base alle condizioni di
illuminazione più intensa.
Adatta per la visualizzazione in ambienti con condizioni di luce normali.
Rappresenta più da vicino la qualità standard di trasmissione. Non viene
effettuata alcuna alterazione del colore, del contrasto o della luminosità.
Adatta per la visualizzazione di filmati in ambienti scarsamente illuminati.
Il colore viene regolato per rappresentare più accuratamente i toni naturali
della pelle.
La modalità immagine personalizzata. Vedere "Configurazione della
modalità immagine Personale" a pagina 33.
Descrizione
Uso della funzione di blocco
Premere il pulsante Blocco immagini/televideo/sul telecomando per bloccare l'immagine
sullo schermo. Premerlo di nuovo per ripristinare la visualizzazione normale.
La funzione di blocco non controlla la sorgente di ingresso, che continua normalmente, ma la
sorgente non viene visualizzata durante il blocco delle immagini. Quando il blocco delle
immagini viene interrotto, la riproduzione normale riprende in tempo reale. L'immagine
visualizzata passa all'ora corrente e tutti i video temporanei non vengono visualizzati.
Non lasciare visualizzata un'immagine statica per un lungo periodo di tempo (giorni) poiché lo
schermo potrebbe danneggiarsi temporaneamente o permanentemente ed eventuali tracce
dell'immagine potrebbero rimanere visibili molto tempo dopo aver rimosso l'immagine originale.
Visualizzazione delle informazioni
Premere Informazioni sul telecomando per visualizzare le informazioni sul segnale di
ingresso. Le informazioni visualizzate variano in base alla sorgente di ingresso selezionata.
Utilizzo del telecomando20
Uso del timer di spegnimento
1. Premere il pulsante di spegnimento/blu sul telecomando per attivare la funzione del
timer di spegnimento.
2. Premere nuovamente il pulsante per impostare l'intervallo di tempo. Il tempo viene
impostato in incrementi di 30 minuti, da 0 a 180 minuti.
Al termine di questo intervallo, il televisore viene spento automaticamente. Questa funzione è
utile se si desidera che il televisore si spenga automaticamente dopo un periodo di tempo
stabilito.
Uso della funzione PIP (Picture-In-Picture)
Se il televisore è collegato a una sorgente TV/CATV, video e grafica contemporaneamente,
premendo PIP sul telecomando è possibile visualizzare le due immagini sullo schermo in
modalità PIP (Picture-In-Picture).
Schermo pienoModalità PIPSchermo pieno
• Sorgenti di immagine video: TV (ATV), video composito (AV1, AV2, AV3 o AV4), S-Video
(AV3-S o AV4-S).
• Sorgente di immagine grafica: PC.
Per visualizzare le immagini in modalità PIP:
1. Assicurarsi che le sorgenti di immagine video e grafica siano collegate al televisore.
2. Premere INPUT sul televisore o Input sul telecomando per selezionare PC come sorgente
di ingresso.
3. Premere PIP sul telecomando per attivare la modalità PIP.
In modalità PIP, non vengono visualizzati il televideo e il menu OSD. Alcune funzioni del
telecomando non sono disponibili.
Regolazione del controluce
Per regolare l'intensità del sistema di controluce del televisore, premere Controluce sul
telecomando per selezionare Chiaro, Normale, Scuro o Automatico.
Se si guarda il televisore in ambienti con una debole illuminazione, è consigliabile impostare il
controluce su Scuro per ridurre la luminosità dell'immagine e scurire ulteriormente le aree scure
mantenendo elevato il contrasto delle immagini in ambienti scarsamente illuminati.
Selezionando Automatico, viene attivato il sensore della luce ambientale sul televisore e il
controluce viene modificato automaticamente in base alle condizioni di illuminazione
dell'ambiente.
Uso della funzione televideo
Premere Te l e v i d e o sul telecomando per visualizzare il televideo. Per ritornare alla
visualizzazione normale, premere di nuovo il pulsante.
Il televideo è disponibile solo quando si seleziona la sorgente di ingresso TV, video composito
(tramite gli ingressi AV e SCART) o S-Video (tramite gli ingressi S-Video) e viene attualmente
visualizzato un segnale che trasmette il televideo. Non tutte le stazioni televisive e i segnali video
trasmettono il televideo. In caso di dubbi, contattare la stazione televisiva o il provider della
sorgente video.
Quando il televideo viene visualizzato sullo schermo, è possibile:
Italiano
•Premere Modalità per scorrere le modalità del televideo, tra cui solo televideo e
visualizzazione mista.
•Premere Indice per visualizzare la pagina dell'indice del televideo.
Utilizzo del telecomando21
•Premere Mostra per visualizzare tutte le informazioni nascoste del televideo (se
disponibile).
• Premere Sottopagina per accedere alla sottopagina di un menu del televideo (se disponibile).
•Premere Dimensioni formato immagine/televideo / per ingrandire le dimensioni del
televideo. Premerlo di nuovo per ripristinare le dimensioni normali.
•Premere Blocco immagini/televideo/ per bloccare i messaggi del televideo. Premerlo di
nuovo per ripristinare il normale aggiornamento.
• Premere i pulsanti audio TV/rosso, audio/ verde o di preimpostazione/giallo o
spegnimento /blu per passare alle corrispondenti pagine a colori, come visualizzato nella
parte inferiore della schermata del televideo.
•Premere o per spostarsi alla pagina precedente o successiva del televideo (o alla
sottopagina, se disponibile).
Regolazione del formato immagine
In base al formato dell'immagine di ingresso, premere Dimensioni formato immagine/televideo
/ sul telecomando per selezionare un formato immagine adatto per il televisore da
visualizzare. Premere il pulsante per scorrere i formati immagine disponibili. La tabella seguente
descrive le immagini risultanti visualizzate in relazione all'immagine di ingresso quando
vengono selezionati diversi formati immagine.
Formato dell'immagine della sorgente (ingresso)
Italiano
Formato
dell'immagine
risultante
(visualizzata)
16:9
4:3
Letter Box
Wide
(Widescreen)
Effettivo
4:3
16:9
Utilizzo del telecomando22
Collegamento di ingressi audio e video
Prestare attenzione alle istruzioni riportate di seguito, quando si eseguono i collegamenti:
• Per ragioni di sicurezza, prima di collegare dispositivi esterni, scollegare l'alimentazione.
• Inoltre, prima di decidere un particolare metodo di collegamento, osservare la posizione e il
tipo di ciascun ingresso. Se vengono stabiliti collegamenti non corretti, la qualità
dell'immagine o del colore potrebbe risultare compromessa.
• Una volta effettuati i collegamenti, assicurarsi che tutte le spine e i connettori siano inseriti
saldamente.
Collegamento dell'ingresso SCART
Collegare il terminale AV1 o AV2 sul televisore al
terminale SCART sull'apparecchiatura di uscita
mediante un cavo SCART (non fornito).
Per visualizzare l'immagine video dagli ingressi,
premere Input (Ingresso) e selezionare AV 1
o AV 2 .
I terminali SCART 1 e SCART 2 supportano
l'ingresso dei seguenti tipi di segnali:
• Video composito
• RGB
• S-Video
Lettore DVD
Cavo SCART
Collegamento dell'uscita SCART
Collegare il terminale AV1 o AV2 sul televisore al
terminale SCART sull'apparecchiatura di
ingresso mediante un cavo SCART (non fornito).
Se l'ingresso dell'antenna TV è disponibile, i
terminali AV 1 e AV 2 sul televisore supportano
l'uscita (relay) dei segnali TV ad altri
dispositivi.
Italiano
Cavo SCART
Registratore
DVD
Collegamento di ingressi audio e video23
Collegamento dell'ingresso video composito
Collegare l'uscita video composito
dell'apparecchiatura di uscita ai terminali AV3 o
AV4 VIDEO e AUDIO L/R sul televisore
mediante il cavo video composito, come
illustrato.
Un cavo video composito è composto da tre
connettori: Giallo (video), Bianco (audio canale
sinistro) e Rosso (audio canale destro).
Assicurarsi che i colori delle spine e dei terminali
corrispondano al momento di effettuare i
collegamenti.
Per visualizzare l'immagine video dall'ingresso,
premere Input (Ingresso) e selezionare AV 3
o AV4.
L'ingresso video composito rappresenta
l'ingresso di segnale utilizzato più
diffusamente. Tuttavia, questo tipo di
ingresso fornisce la qualità delle immagini
meno ottimale. L'ingresso video
componente fornisce segnali di migliore
qualità.
Numerose sorgenti video possono emettere
soltanto segnali video compositi, come, ad
esempio, i videoregistratori, le videocamere
analogiche e le console per videogiochi.
Cavo video
composito
Console per
videogiochi
Italiano
Collegamento dell'ingresso S-Video
1. Collegare l'uscita S-Video
dell'apparecchiatura di uscita al terminale
AV3 o AV4 S-VIDEO del televisore mediante
un cavo S-Video (non fornito). Prestare
attenzione all'allineamento delle spine sul
cavo S-Video durante l'inserimento per non
danneggiare i pin.
2. Collegare l'uscita audio S-Video
dell'apparecchiatura di uscita ai
corrispondenti terminali di ingresso S-Video
AUDIO L/R mediante un cavo audio adatto
(o utilizzare il cavo video composito. La presa
gialla non viene utilizzata).
Per visualizzare l'immagine video dagli ingressi,
premere Input (Ingresso) e selezionare
AV3-S o AV4-S.
Non è necessario collegare gli ingressi
video composito e S-Video dallo stesso
dispositivo, ma solo uno o l'altro.
Se è possibile scegliere, utilizzare l'ingresso
S-Video invece di quello video composito.
Rispetto al segnale video composito, un
segnale S-video fornisce una qualità
dell'immagine sensibilmente superiore.
Cavo audio
Cavo
S-Video
Collegamento di ingressi audio e video24
Collegamento dell'ingresso video componente
1. Collegare l'uscita video componente
dell'apparecchiatura di uscita ai terminali
AV5 o AV6 Y, CB/PB e CR/PRdel televisore
mediante un cavo video componente (non
fornito). Un cavo video componente è
composto da tre spine: Verde (Y), Blu (CB/PB)
e Rossa (CR/PR). Assicurarsi che i colori delle
spine e dei terminali corrispondano al
momento di effettuare i collegamenti.
2. Collegare l'uscita audio video componente
dell'apparecchiatura di uscita ai
corrispondenti terminali di ingresso video
componente AUDIO L/R sul televisore
mediante un cavo audio (non fornito).
Per visualizzare l'immagine video dagli ingressi,
premere Input (Ingresso) e selezionare
Componente 1 o Componente 2.
Tra i segnali video analogici, l'ingresso
video componente offre la migliore qualità.
Vedere"Tempo del segnale di ingresso
componente/HDMI supportato" a pagina 45
per le impostazioni di tempo disponibili.
Cavo
audio
Cavo video
componente
Lettore
DVD
Collegamento dell'ingresso PC
1. Collegare l'uscita video VGA del PC al
terminale D-SUB PC sul televisore mediante
un cavo mini D-SUB (15 pin) (non fornito).
2. Collegare l'uscita audio del PC al terminale
AUDIO PC del televisore mediante un cavo
audio stereo mini-jack appropriato (non
fornito).
Per visualizzare l'immagine video dall'ingresso,
premere Input (Ingresso) e selezionare PC.
Se si è collegati a un PC, selezionare 1360 x
768 come risoluzione dell'immagine. Per
ulteriori informazioni, vedere "Impostazione
della risoluzione di uscita video appropriata
su un PC" a pagina 45.
Vedere"Tempo del segnale di ingresso VGA/
DVI supportato" a pagina 45per le
impostazioni di tempo disponibili.
Per ulteriori informazioni sulla modalità di
collegamento di uno specifico tipo di
apparecchiatura, consultare il manuale
accluso al prodotto da collegare.
Cavo audio
Italiano
Cavo mini
D-SUB
PC
Collegamento di ingressi audio e video25
Collegamento dell'ingresso HDMI
Collegare l'uscita HDMI dell'apparecchiatura di
uscita al terminale HDMI sul televisore
utilizzando un cavo HDMI (non fornito).
Per visualizzare l'immagine video dall'ingresso,
premere Input (Ingresso) e selezionare
HDMI.
HDMI (High-Definition Multimedia Interface)
è un'interfaccia audio/video non compressa
e completamente digitale. HDMI fornisce
un'interfaccia tra le sorgenti audio/video, ad
esempio set-top box, lettore DVD o
ricevitore A/V su un singolo cavo.
Vedere"Tempo del segnale di ingresso
componente/HDMI supportato" a pagina 45
per le impostazioni di tempo disponibili.
Cavo HDMI
Lettore DVD
Italiano
Collegamento dell'ingresso DVI
1. Collegare l'uscita video digitale
dell'apparecchiatura di uscita al terminale
HDMI sul televisore mediante DVI al cavo
dell'adattatore HDMI (non fornito).
2. Collegare l'uscita audio DVI
dell'apparecchiatura di uscita ai terminali di
ingresso DVI- AUDIO L/R mediante un cavo
audio appropriato (non fornito).
Per visualizzare l'immagine video dall'ingresso,
premere Input (Ingresso) e selezionare
HDMI.
L'ingresso DVI supporta solo i segnali
superiori a 480i e 576i. Se si è collegati ad un
set-top box ad alta definizione, si consiglia
di impostare la risoluzione di uscita su 1080i.
Se si è collegati a un PC, selezionare 1360 x
768 come risoluzione dell'immagine. Per
ulteriori informazioni, vedere "Impostazione
della risoluzione di uscita video appropriata
su un PC" a pagina 45.
Vedere"Tempo del segnale di ingresso VGA/
DVI supportato" a pagina 45per le
impostazioni di tempo disponibili.
Cavo adattatore
DVI-HDMI
Cavo
audio
PC
Collegamento di ingressi audio e video26
Collegamento dell'uscita audio stereo
Il televisore fornisce una serie di terminali di
uscita audio stereo (tipo RCA) per la
trasmissione del segnale audio a un sistema
audio o ad altri dispositivi audio.
Se si utilizza questa uscita, è possibile disattivare
gli altoparlanti integrati. Vedere "Uscita
altoparlante" a pagina 30.
Collegare i terminali di ingresso audio di un
amplificatore o di altri dispositivi audio ai
terminali AUDIO OUT L/R sul televisore
mediante un cavo audio appropriato.
L'uscita è sempre disponibile. Il livello viene
fissato e non può essere controllato
dall'impostazione del volume sul televisore.
Cavo audio
Amplificatore
audio
Italiano
Collegamento di ingressi audio e video27
Italiano
Menu OSD (On-Screen Display)
Struttura del menu OSD
ATV
(TV/CATV)
• Volume
• Bilanciamento
Audio
•Tipo audio
• Audio uniforme
• Uscita altoparlante
• Impost. audio avanzate
• Mod. immagine
•Contrasto
• Luminosità
Immag.
• Colore
• Nitidezza
• Temper. colore
• Tono NTSC
• Config. NTSC
• Estens. nera
•ACE
Funz.
• Riduz. Rumore
•Form. Immag
• Formato auto
Fines.(non disponibile)
•Paese
• Standard
• Installazione
automatica
TV
• Installazione
manuale
• Modifica
programma
•Blocco
bambini
• Lingua
•Blocca
• Controluce
Conf.
• Timer spegn
•DPMS
• Ingresso DVI
• Ripristina tutte impostaz.
AV1, AV2 , AV 3,
AV4, Componente
1, Componente 2
•Contrasto
• Luminosità
• Temper. colore
• Automatico
• Frequenza
•Fase
• Posizione O.
• Posizione V.
• Estens. nera
• Form. Immag
•PIP
• Ingr. video
• Ingr. grafica
• Audio PIP
(non disponibile)
Input
PC
DVI
(tramite
HDMI)
•Contrasto
• Luminosità
• Temper. colore
(non disponibile)
HDMI
• Le voci del menu disponibili dipendono dalla sorgente di ingresso selezionata. Le voci non
disponibili sono disattivate o non vengono visualizzate.
• Per ulteriori informazioni, vedere:
"Menu Audio" a pagina 30
"Menu Immag." a pagina 32
"Menu Funz." a pagina 34
Menu OSD (On-Screen Display)28
"Menu Fines." a pagina 35
"Menu TV" a pagina 36
"Menu Conf." a pagina 40
Navigazione del menu OSD
È possibile utilizzare il menu OSD per regolare tutte le impostazioni del televisore.
1. Premere MENU sul telecomando o MENU sul televisore per
visualizzare il menu OSD.
2. Premere o sul telecomando o (Volume) o
(Volume) sul televisore per selezionare una voce del menu.
3. Premere o sul telecomando o (Programma) o
(Programma) sul televisore per selezionare una voce del
sottomenu.
4. Premere o sul telecomando o (Volume) o
(Volume) sul televisore per regolare le impostazioni. Premere
OK per accedere al sottomenu se necessario.
5. Premere MENU sul telecomando o MENU sul televisore per
tornare al livello di menu precedente o chiudere il menu OSD.
Ad esempio, per regolare la nitidezza dell'immagine tramite il menu OSD:
1. Premere MENU sul telecomando o MENU sul televisore per
visualizzare il menu OSD.
2. Premere o sul telecomando o (Volume) o (Volume)
sul televisore per selezionare Immagine.
3. Premere o sul telecomando o (Programma) o
(Programma) sul televisore per selezionare Nitidezza.
4. Premere o sul telecomando o (Volume) o (Volume)
sul televisore per regolare l'impostazione.
5. Premere MENU sul telecomando o MENU sul televisore più volte per
chiudere il menu OSD.
Italiano
Menu OSD (On-Screen Display)29
Italiano
10
0
Audio
Volume
Menu Audio
Le voci del menu disponibili dipendono dalla
sorgente di ingresso selezionata. La figura è da
Consente di ripristinare una
modalità immagine predefinita o
• Dinamico
•Standard
• Cinema
•Personale
Da 0 a 64Luminosità
Da 0 a 8
Mod.
Immagine
Contrasto
Colore
Nitidezza
personalizzata dall'utente.
È possibile anche premere il
pulsante di preimpostazione/
giallo per passare
direttamente ad una modalità
immagine.
Consente di regolare il livello di
bianco nell'immagine.
Consente di regolare il livello di
nero nell'immagine.
Consente di regolare il livello di
colore nell'immagine.
Consente di regolare il livello di
nitidezza dell'immagine.
Premere o per
modificare la selezione.
Premere per i bianchi
più luminosi, per i
bianchi meno luminosi.
Premere per rendere i
neri più chiari e per
renderli più scuri.
Premere per colori più
intensi, per colori meno
intensi.
Premere per rendere
l'immagine più nitida,
per renderla più soffusa.
• Freddo: tendente
al blu (per
ingresso PC)
Tem pe r.
colore
Consente di regolare la tonalità del
colore nelle parti bianche e nere
dell'immagine.
Premere o per
modificare la selezione.
• Normale:
temperatura
colore TV/video
standard
• Caldo: tendente
al rosso
Tono NTSC
Consente di regolare la tonalità del
colore
L'opzione è disponibile solo per
le sorgenti video NTSC.
Premere per
aumentare la quantità di
rosso, per aumentare la
quantità di verde
Da 0 a 32
Consente di impostare il formato
video NTSC appropriato a quello
Config. NTSC
dell'ingresso video NTSC da altri
dispositivi (ad esempio, un lettore
DVD).
L'opzione è disponibile solo per
le sorgenti video NTSC.
Premere o per
modificare la selezione.
•0 IRE
• 7,5 IRE
BACK
Back
Menu OSD (On-Screen Display)32
Consente di regolare
Automatico
Frequenza
Fase
Posizione O.
Posizione V.
automaticamente le impostazioni
di frequenza, fase, posizione
orizzontale e posizione verticale
dell'immagine.
Consente di regolare la frequenza di
clock dello schermo.
Consente di regolare la fase della
frequenza di clock dello schermo.
Consente di regolare la posizione
orizzontale dell'immagine.
Consente di regolare la posizione
verticale dell'immagine.
Premere OK per avviare la funzione di
regolazione automatica.
Da -15 a 15
Premere o per
eseguire la regolazione.
Da -30 a 30
Configurazione della modalità immagine Personale
È possibile regolare le impostazioni nel menu Immagine e salvarle come modalità immagine
Personale. Una volta effettuata l'impostazione, è possibile premere il pulsante di
preimpostazione/giallo sul telecomando per passare rapidamente a questa modalità.
1. Nel menu Immagine, premere o per selezionare Mod. Immagine.
2. Premere o per selezionare Personale.
3. Consente di regolare le impostazioni Luminosità, Contrasto e Colore..., ecc.
4. Premere MENU per salvare e uscire.
Italiano
Menu OSD (On-Screen Display)33
Funz.
Italiano
Menu Funz.
Le voci del menu disponibili dipendono dalla
sorgente di ingresso selezionata. La figura è da
tra i dettagli durante la
visualizzazione di immagini scure.
Questa opzione non è
disponibile se la ACE funzione
è impostata su Basso, Medio o
Alto.
Consente di regolare la funzione di
ottimizzazione automatica del
contrasto, in grado di migliorare il
rapporto di contrasto solo per gli
ingressi interlacciati.
• Basso
•Medio
•Alto
•Off
• Basso
•Medio
•Alto
•Off
Consente di regolare la funzione di
Riduz. Rumore
riduzione del rumore, in grado di
rimuovere gli eventuali disturbi
presenti nelle immagini televisive.
Adatta nelle aree con scarsa
Premere o per
modificare la selezione.
• Basso
•Medio
•Alto
•Off
ricezione del segnale televisivo.
Per ulteriori
informazioni, vedere
"Regolazione del
formato immagine"
Form. Immag
Consente di regolare il formato
immagine.
a pagina 22.
Se impostato su On, il televisore
regola automaticamente il formato
Formato auto
immagine durante l'utilizzo di un
ingresso SCART o quando viene
rilevato un segnale WSS (Wide
•On
•Off
Screen Signaling) dai segnali di
ingresso video composito o S-Video.
BACK
Back
Menu OSD (On-Screen Display)34
Fines.
Menu Fines.
Le voci del menu disponibili dipendono dalla
sorgente di ingresso selezionata. La figura è da
intendersi solo come riferimento.
PIPIn pieno
Ingr. videoATV
Ingr. graficaPC
Audio PIPPrincipale
OpzioneFunzioneOperazioneValori
• In pieno
Consente di visualizzare immagine
Schermo pieno
PIP
video e grafica
contemporaneamente in modalità
PIP (Picture-In-Picture).
• Video su grafica
Immagine
video
Immagine grafica
•ATV
•AV1
•AV1-RGB
•AV2
• AV3 (AV3-S)
• AV4 (AV4-S)
Gli ingressi
AV3-S e
AV4-S sono
disponibili solo
se sono
collegati i
segnali
S-Video.
Ingr. video
Consente di selezionare la sorgente
di ingresso del segnale video per la
funzione PIP.
Questa opzione è disponibile
solo se la funzione PIP è
attivata.
Premere o per
modificare la selezione.
Consente di selezionare la sorgente
Ingr. grafica
di ingresso del segnale di grafica per
•PC
la funzione PIP.
Consente di selezionare la sorgente
audio da ascoltare in modalità PIP.
Audio PIP
Questa opzione è disponibile
solo se l'opzione Video su
grafica è selezionata come
modalità PIP.
• Principale
•Sottomenu
BACK
Back
Italiano
Menu OSD (On-Screen Display)35
Italiano
TV
PaeseItalia
Menu TV
Le voci del menu disponibili dipendono dalla
sorgente di ingresso selezionata. La figura è da
Consente di selezionare il paese di
residenza. Supporta l'operazione
Paese
di sintonizzazione automatica e
consente la memorizzazione dei
programmi nei numeri di
programma corrispondenti.
Premere o per
modificare la selezione.
Selezionare lo standard TV del
Standard
proprio paese. Disponibile solo se
è impostata l'opzione Altro nel
menu Paese.
Installazione
automatica
Ve d e re "7. Impostazione della lingua del menu OSD e dei canali TV" a
pagina 6.
Installazione manualeVe d e re "Installazione manuale" più avanti.
Modifica programmaVe d er e "Modifica dei programmi" a pagina 37.
Blocco bambiniVe d e re "Blocco bambini" a pagina 38.
BACK
Back
• Regno Unito
• Francia
• Paesi Bassi
• Germania
•Italia
•Spagna
•Austria
• Belgio
• Lussemburgo
• Svizzera
• Portogallo
•Altro
•BG
•DK
•I
•L
Installazione manuale
La funzione di installazione manuale consente di modificare le posizioni dei programmi
memorizzati nella memoria dei programmi TV.
L'opzione non è possibile se è attivata la funzione di blocco bambini. Vedere "Blocco bambini" a
pagina 38.
1. Dal menu TV, premere o per selezionare Installazione manuale e premere OK. Viene
visualizzato il menu di installazione manuale:
Installazione manuale
StandardBG
Seleziona PR02 -----Frequenza125,14 MHz
Fine Tune
DecodificaOff
Codice testoCaratt. 1
Salva su prog.02
BACK
Back
Menu OSD (On-Screen Display)36
2. Se la voce del menu Paese è impostata su Altro, è possibile premere o per selezionare lo
standard conforme alla propria area.
3. Premere per evidenziare Seleziona PR, quindi premere i pulsanti di selezione programma
del telecomando per inserire il programma TV da configurare.
4. Premere per evidenziare Frequenza, quindi premere o per avviare il sistema di
sintonizzazione. Se il programma sintonizzato non è corretto, premere nuovamente o
fino a individuare il programma desiderato. È possibile inserire direttamente la frequenza
utilizzando i tasti numerici.
5. Premere per evidenziare Fine Tune, quindi premere o per regolare la ricezione del
segnale televisivo (necessaria nel caso in cui la ricezione di immagine o audio sia scarsa).
6. Se l'ingresso del segnale SCART è collegato, premere per evidenziare Decodifica, quindi
premere o per selezionare una delle seguenti opzioni:
• On: selezionare questa opzione se viene utilizzato un decoder esterno.
• Off: selezionare questa opzione se non viene utilizzato un decoder esterno.
7. Premere per evidenziare Codice testo, quindi premere o per selezionare un formato
del codice di testo da utilizzare per il televideo.
8. Premere per evidenziare Salva su prog., quindi premere OK per salvare il programma nella
memoria dei programmi TV.
9. Premere MENU per chiudere il menu.
Modifica dei programmi
È possibile eliminare programmi non più necessari, aggiungere un nome di programma e
modificare il numero di posizione del programma.
L'opzione non è possibile se è attivata la funzione di blocco bambini. Vedere "Blocco bambini" a
pagina 38.
Denominazione di un programma
1. Nel menu TV, premere o per selezionare Modifica programma, quindi premere OK.
Viene visualizzato il seguente menu Program Edit (Modifica programma):
2. Premere per selezionare Seleziona PR, quindi premere i pulsanti di selezione programma
del telecomando per selezionare il programma al quale assegnare un nome.
3. Premere per evidenziare Modifica nome.
4. Premere o per evidenziare il carattere da modificare, quindi premere o per
modificarlo nel carattere desiderato.
5. Ripetere il passaggio 4 per modificare altri caratteri.
6. Premere OK per salvare il nome.
7. Premere MENU per chiudere il menu.
Italiano
Sostituzione dei programmi
1. Nel menu TV, premere o per selezionare Modifica programma, quindi premere OK.
2. Premere per selezionare Seleziona PR, quindi premere i pulsanti di selezione programma
del telecomando per selezionare il programma da spostare in una diversa posizione.
3. Premere per evidenziare Inverti PR, quindi premere i pulsanti di selezione programma del
telecomando per selezionare la nuova posizione del programma. È necessario immettere due
Menu OSD (On-Screen Display)37
cifre. Ad esempio, premere "02" per selezionare il programma 2. La posizione della memoria
programmi viene modificata una volta immessi i nuovi numeri.
4. Premere MENU per chiudere il menu.
Blocco (blocco della selezione di un programma)/Sblocco di un programma
1. Nel menu TV, premere o per selezionare Modifica programma, quindi premere OK.
2. Premere per selezionare Seleziona PR, quindi premere i pulsanti di selezione programma
del telecomando per selezionare il programma da bloccare.
3. Premere per evidenziare Blocco canali, quindi premere o per selezionare una delle
seguenti opzioni:
• On: il programma selezionato viene bloccato.
• Off: il programma selezionato viene sbloccato.
4. Premere MENU per chiudere i menu. Non è possibile visualizzare tutti i programmi bloccati
se la funzione di blocco bambini è attivata. Vedere "Blocco bambini" più avanti.
Eliminazione di un programma
1. Nel menu TV, premere o per selezionare Modifica programma, quindi premere OK.
2. Premere per selezionare Seleziona PR, quindi premere i pulsanti di selezione programma
del telecomando per selezionare il programma da eliminare dalla memoria programmi.
3. Premere per evidenziare Elimina PR, quindi premere OK per eliminare il programma.
4. Premere il pulsante MENU per chiudere i menu.
Italiano
Blocco bambini
La funzione di blocco bambini può essere utilizzata per impedire l'accesso ai programmi
selezionati, ad esempio, per impedire ai bambini di guardare programmi non adatti, ad esempio
programmi per soli adulti.
Il blocco bambini interessa solo l'ingresso TV/CATV (non gli ingressi AV) e impedisce la
selezione o la visualizzazione di tutti i programmi con la voce Blocco canali impostata su On.
Ve d e re "Blocco (blocco della selezione di un programma)/Sblocco di un programma" a pagina
38. Viene richiesta la password corretta per sbloccare e visualizzare determinati programmi una
volta attivato il blocco bambini.
AVVERTENZA: una volta attivata la funzionalità della password, si deve fare attenzione a non
dimenticare la password. Annotare la password in questo manuale e conservare il manuale in un
luogo sicuro per future consultazioni.
Attivazione/disattivazione del blocco bambini
1. Nel menu TV, premere o per selezionare Blocco bamb., quindi premere OK. Viene
visualizzato il seguente menu Blocco bambini:
2. Viene richiesta l'immissione della password (password predefinita: 0000). Immettere la
password utilizzando i pulsanti per la selezione dei programmi. Durante l'immissione,
premere per cancellare un carattere immesso erroneamente. Se si immette la password
errata, riprovare.
IMPORTANTE: annotare la password in questo manuale per future consultazioni.
Password: __ __ __ __.
Conservare il manuale in un luogo sicuro.
3. Premere per evidenziare Blocco bamb., quindi premere o per selezionare una delle
seguenti opzioni:
Menu OSD (On-Screen Display)38
• On: attiva il blocco bambini. Una volta attivato il blocco, i programmi selezionati vengono
bloccati.
• Off: disattiva il blocco bambini.
4. Premere MENU per chiudere il menu.
Modifica della password
1. Nel menu TV, premere o per selezionare Blocco bamb., quindi premere OK.
2. Premere per selezionare Cambiare passwrd, quindi premere OK.
3. Immettere una nuova password a 4 cifre mediante i pulsanti per la selezione dei programmi.
IMPORTANTE: annotare la password in questo manuale per future consultazioni.
Password: __ __ __ __.
Conservare il manuale in un luogo sicuro.
4. Immettere nuovamente la nuova password mediante i pulsanti per la selezione dei programmi.
5. Premere MENU per chiudere il menu.
Italiano
Menu OSD (On-Screen Display)39
Conf.
LinguaItaliano
Menu Conf.
Le voci del menu disponibili dipendono dalla
sorgente di ingresso selezionata. La figura è da
intendersi solo come riferimento.
BloccaOff
Controluce
Timer spegn0
DPMSOff
Ingresso DVIVideo
Ripristina tutte impostaz.
Normale
BACK
OpzioneFunzioneOperazioneValori
• Inglese
• Francese
Lingua
Consente di selezionare la lingua in cui
visualizzare il menu OSD.
• Paesi Bassi
• Tedesco
•Italiano
•Spagnolo
Blocca il movimento dell'immagine
visualizzata sullo schermo (tuttavia, la
trasmissione continua).
Back
Italiano
Blocca
Controluce
Timer spegn
DPMS
Ingresso DVI
Ripristina
tutte
impostaz.
Non lasciare visualizzata un'immagine
statica per un lungo periodo di tempo
(giorni) poiché lo schermo potrebbe
danneggiarsi temporaneamente o
permanentemente ed eventuali tracce
dell'immagine potrebbero rimanere
visibili molto tempo dopo aver rimosso
l'immagine originale.
Consente di regolare l'intensità del
controluce. Se viene selezionato Automatico,
viene attivato il sensore della luce ambientale
sul televisore e il controluce viene modificato
automaticamente in base alle condizioni di
illuminazione dell'ambiente.
Consente di impostare un timer per lo
spegnimento automatico del televisore.
Il sistema DPMS (Display Power
Management System) consente di proteggere
lo schermo e attivare la modalità di
risparmio energetico se non viene rilevato
alcun segnale dal PC.
Selezionare il tipo di segnale di ingresso
tramite l'ingresso DVI se un dispositivo di
uscita PC o video è collegato al televisore.
Regolare le impostazioni di tempo del
dispositivo di uscita in base a "Tempo del
segnale di ingresso componente/HDMI
supportato" o "Tempo del segnale di ingresso
VGA/DVI supportato" a pagina 45.
Ripristina tutte le impostazioni sui valori
predefiniti.
•On
•Off
• Scuro
Premere o per
modificare la selezione.
• Normale
•Chiaro
• Automatico
0, 30, 60, 90,
120, 150, 180
minuti
•On
•Off
•PC
•Video
Premere OK per attivare la
reimpostazione.
Menu OSD (On-Screen Display)40
Riferimenti
Declinazione di responsabilità
BenQ Corporation non fornisce alcuna dichiarazione o garanzia, esplicita o implicita, in merito
alle informazioni contenute in questo manuale per l'utente. BenQ Corporation si riserva inoltre
il diritto di rivedere la presente pubblicazione e di apportare periodicamente modifiche alle
informazioni contenute in questo documento senza l'obbligo di notificare ad alcuno tali operazioni.
Il simbolo Dolby e la doppia D sono marchi registrati di Dolby Laboratories. Prodotto
su licenza concessa da Dolby Laboratories.
Copyright
Copyright 2006 BenQ Corporation (www.BenQ.com). Tutti i diritti riservati. È vietato
riprodurre, trasmettere, trascrivere, memorizzare in un sistema di recupero o tradurre in
qualsiasi lingua o linguaggio macchina, qualsiasi parte della presente pubblicazione, in qualsiasi
forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, magnetico, ottico, chimico, manuale o in
altro modo, senza il previo consenso scritto di BenQ Corporation.
Informazioni sulla sicurezza della batteria
L'uso di un tipo di batterie non appropriato può causare la fuoriuscita di sostanze chimiche e/o
esplosioni. Tenere presente quanto segue:
• Assicurarsi che le batterie vengano sempre inserite con i terminali positivo e negativo nella
direzione corretta, indicata nel vano batterie.
• Ciascun tipo di batterie possiede caratteristiche diverse. Non utilizzare tipi diversi di batterie.
• Non utilizzare insieme batterie nuove e usate. In caso contrario, si avrà una durata inferiore
delle batterie e/o potrebbero verificarsi perdite di sostanze chimiche dalle batterie usate.
• Quando le batterie non funzionano più, sostituirle immediatamente.
• Le sostanze chimiche che fuoriescono dalle batterie possono causare irritazioni cutanee. Se si
verificano perdite di sostanze chimiche dalle batterie, rimuovere immediatamente la sostanza
fuoriuscita utilizzando un panno asciutto.
• In base alle diverse condizioni di conservazione, la durata delle batterie fornite insieme al
televisore può risultare ridotta. Sostituire le batterie entro 3 mesi o non appena possibile dopo
l'uso iniziale.
Italiano
Importanti istruzioni di sicurezza
L'energia elettrica consente di adoperare numerose funzioni utili ma, se non utilizzata nel modo
corretto, può anche causare lesioni e danni agli oggetti. Questo prodotto è stato progettato e
fabbricato tenendo nella massima considerazione gli aspetti legati alla sicurezza. Tuttavia,
L'USO IMPROPRIO DELL'APPARECCHIO IMPLICA RISCHI DI SCOSSE ELETTRICHE O
INCENDIO. Per prevenire potenziali pericoli, osservare le seguenti precauzioni durante
l'installazione, l'utilizzo e la pulizia del prodotto. Una manutenzione adeguata prolunga la
durata del televisore. Seguire le indicazioni riportate di seguito prima di utilizzare lo schermo
1. Leggere le istruzioni - Leggere attentamente tutte le istruzioni prima di utilizzare il prodotto.
2. Conservare le istruzioni - Le istruzioni per la sicurezza devono essere conservate in un luogo
sicuro per essere consultate quando necessario.
3. Osservare gli avvertimenti - Osservare scrupolosamente tutti gli avvertimenti riportati sul
prodotto e nelle istruzioni operative.
4. Seguire le istruzioni - Seguire tutte le istruzioni relative al funzionamento del prodotto.
5. Acqua e umidità - Non utilizzare il prodotto in prossimità di acqua, ad esempio vicino a una
vasca da bagno, a un lavandino, a un lavello o a una vaschetta per il bucato, in locali umidi, in
prossimità di piscine o altri luoghi in cui è presente acqua o umidità. Non utilizzare il
prodotto subito dopo averlo spostato da un ambiente con una bassa temperatura a uno in cui
la temperatura è elevata per evitare la formazione di condensa che può essere causa di
incendi, scosse elettriche o altri pericoli.
Riferimenti41
Italiano
6. Pulizia - Scollegare l'apparecchio dalla presa a muro prima di eseguirne la pulizia. Non
utilizzare detergenti liquidi o spray Pulire periodicamente il pannello a cristalli liquidi per
assicurare una pulizia ottimale dello schermo e prolungare la durata del pannello. Per il
pannello a cristalli liquidi, servirsi di un panno pulito, morbido, asciutto e privo di lanugine,
imbevuto di un detergente specifico. Passare velocemente il panno sull'intero pannello e
utilizzarne un altro per asciugare il pannello.
7. Ventilazione - Le prese d'aria e le altre aperture sulla custodia esterna sono progettate per
consentire la fuoriuscita dell'aria calda dall'apparecchio. Non coprire o ostruire le prese d'aria
e le altre aperture. Una ventilazione inadeguata, infatti, può provocare il surriscaldamento del
televisore e comprometterne la durata. Non collocare il televisore su letti, divani, tappeti o
superfici simili per evitare l'ostruzione delle aperture di ventilazione.
8. Fonti di calore - Tenere il prodotto lontano da fonti di calore, ad esempio radiatori,
termosifoni, forni e altri prodotti che generano calore (inclusi amplificatori).
9. Protezione del cavo di alimentazione - I cavi di alimentazione devono essere instradati in
modo da evitare che vengano calpestati o schiacciati da piccoli animali. Prestare particolare
attenzione ai cavi vicino agli sportelli, alle spine, alle prese e al punto in cui sono collegati al
prodotto.
10.Se il televisore viene utilizzato su un carrello, evitare di arrestare il carrello bruscamente,
spingerlo con forza eccessiva o trasportarlo su superfici irregolari in quanto potrebbe
capovolgersi danneggiando il televisore o provocando lesioni alla persona che lo trasporta.
Non collocare il televisore su carrelli, supporti, piedistalli, staffe o ripiani instabili. Il
televisore potrebbe cadere causando lesioni alle persone, nonché gravi danni all'apparecchio.
11.Manutenzione - Non tentare di riparare il televisore senza il supporto di personale esperto.
La rimozione dei coperchi può esporre al rischio di alta tensione e ad altri pericoli. Affidare
gli interventi di manutenzione a personale qualificato.
12.Parti di ricambio - Nel caso in cui sia richiesta la sostituzione di uno dei componenti del
televisore, assicurarsi che l'addetto alla manutenzione utilizzi parti di ricambio approvate da
BenQ o dotate delle stesse caratteristiche e prestazioni delle parti originali. L'utilizzo di parti
non approvate può provocare incendi, scosse elettriche o l'esposizione ad altri pericoli.
13.Sovraccarico - Non sovraccaricare prese a muro, prolunghe o adattatori di altri apparecchi in
quanto potrebbero verificarsi incendi o scosse elettriche.
14.Introduzione di oggetti e liquidi - Non introdurre oggetti nelle prese d'aria o nelle altre
aperture del televisore. Il televisore è attraversato da corrente ad alta tensione e l'inserimento
di oggetti può dar luogo a scosse elettriche e/o provocare il cortocircuito dei componenti
interni. Per lo stesso motivo, non versare acqua o altri liquidi sul televisore.
15.Danni che richiedono assistenza - Se si verifica una delle condizioni descritte di seguito,
scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente CA e richiedere l'intervento di
personale qualificato per le riparazioni necessarie:
• Se danneggiati il cavo o la spina dell'alimentazione sono danneggiati.
• Se nel prodotto sono penetrati liquidi o oggetti.
• Se il prodotto è stato esposto a pioggia o acqua.
• Se il funzionamento del prodotto non corrisponde a quanto descritto nelle istruzioni
operative.
• Se il prodotto è caduto o se la custodia esterna si è danneggiata in altro modo.
• Se il prodotto mostra un funzionamento anomalo o se si nota un peggioramento delle
prestazioni. Qualsiasi funzionamento anomalo indica che il prodotto richiede assistenza.
16.Non toccare i controlli, a eccezione di quelli indicati nelle istruzioni operative. Una
regolazione non appropriata dei controlli, diversa da quella descritta nelle istruzioni, può
causare danni che spesso richiedono un complesso intervento da parte di un tecnico
qualificato.
17.Controlli per la sicurezza - Al termine di un intervento di assistenza o di una riparazione,
richiedere al tecnico di eseguire gli opportuni controlli per la sicurezza per verificare che il
televisore funzioni in modo corretto.
18.Montaggio a parete - Quando si installa il televisore su una parete, seguire scrupolosamente
le indicazioni fornite da BenQ utilizzando esclusivamente gli strumenti di montaggio
specificati.
Riferimenti42
19.Installazione di un'antenna esterna - Se al televisore viene collegata un'antenna esterna,
assicurarsi che l'antenna sia dotata di messa a terra in modo da proteggersi da sbalzi di
tensione e dall'accumulo di scariche elettrostatiche.
20.Per aumentare il livello di protezione del televisore durante i temporali o quando il televisore
viene lasciato incustodito per lunghi periodi di tempo, scollegarlo dalla presa a muro e
scollegare l'antenna. In tal modo, si evitano possibili danni dovuti a lampi o a sbalzi
dell'alimentazione.
21.Non posizionare l'antenna esterna in prossimità di linee dell'alta tensione o di altri circuiti
elettrici o in punti in cui può entrare in contatto con tali linee o circuiti. Se viene installata
un'antenna esterna, prestare la massima attenzione a evitare di toccare linee dell'alta tensione
o circuiti il cui contatto può essere letale.
Schemi dimensionali
Unità: mm
Italiano
Riferimenti43
Italiano
Specifiche tecniche
ModelloV37C/VL3735
Peso (netto)27 kg
Dimensioni969,8 (L) x 747,5 (A) x 295 (P) mm
Dimensioni del pannello LCD37"
Formato immagine16:9
Risoluzione nativa1920 x 1080
Luminosità del pannello LCD
Rapporto di contrasto del pannello LCD
(tipico)
Angolo di osservazione (sinistra/destra/
su/giù)
Tempo di risposta8 ms grey-to-grey
Amplificatore10W x 2, 80Hz ~ 20KHz
TVSintonizzatore TV analogico europeo
Video
Ingressi del
segnale
Grafica
Ingressi del segnale1 ingresso audio stereo
Risoluzioni video componente
Frequenza orizzontale PC31 ~ 64 kHz
Tolleranza di frequenza orizzontale PC± 0,5 kHz
Frequenza verticale PC59 ~ 76 Hz
Tolleranza di frequenza verticale PC± 0,5 Hz
AlimentazioneAC 200-240 V, 50-60 Hz
Consumo energetico210 W
Temperatura operativa0~ 35 (sul livello del mare)
Temperatura di memorizzazione-20~ 60(sul livello del mare)
Sistemi TVPAL / SECAM
Sistemi videoPAL / SECAM / NTSC3.58 / NTSC4.43
Sistemi audio NICAM / A2
Il design e le specifiche tecniche del prodotto sono soggetti a modifica senza preavviso.
Riferimenti44
Tempo del segnale di ingresso VGA/DVI supportato
Risoluzione
720 x 40037,97035,5VESA
640 x 48031,56025,175
640 x 48037,57531,5
800 x 60037,96042
800 x 60046,97549,5
1024 x 76848,46065
1024 x 768607578,75
1280 x 9606060108VESA
1280 x 10246460108SXGA
1360 x 76847,76085,5VESA
Frequenza
orizzontale (KHz)
Frequenza
verticale (Hz)
Frequenza clock
punti (MHz)
Nota
VGA640 x 48037,97231,5
SVGA800 x 60048,17250
XGA1024 x 76856,57075
Tempo del segnale di ingresso componente/HDMI supportato
Risoluzione
720 x 480p31,4759,9427Progressivo
720 x 576p31,255027Progressivo
1280 x 720p44,95559,9474,176Progressivo
1280 x 720p37,55074,25Progressivo
1920 x 1080i33,71659,9474,176Interlacciato
1920 x 1080i33,756074,25Interlacciato
1920 x 1080p28,135074,25Progressivo
1920 x 1080p33,756074,25Progressivo
Frequenza
orizzontale (KHz)
Frequenza
verticale (Hz)
Frequenza clock
punti (MHz)
Nota
Italiano
• Le modalità di sincronizzazione PC (VGA/DVI) e video (componente/HDMI) non comprese in
queste tabelle non vengono riconosciute e visualizzate.
• Per ottenere la migliore qualità delle immagini sul televisore, è consigliabile selezionare 1360 x
768 a 60Hz come risoluzione della sorgente PC VGA e il formato immagine 4:3 sul televisore
durante la visione di VGA.
• Se l'immagine è instabile o il carattere non è nitido quando viene modificata la
sincronizzazione del segnale, attivare la funzione Automatico nel menu di configurazione per
ricalibrare l'immagine. Vedere "Automatico" a pagina 33.
Impostazione della risoluzione di uscita video appropriata su un PC
Per visualizzare sul televisore l'ingresso grafica PC VGA o DVI correttamente, è necessario
configurare una risoluzione del segnale di uscita compatibile sul PC prima di collegarlo al televisore
e premere Input (Ingresso) per selezionare PC o HDMI come sorgente di ingresso.
Ad esempio, per eseguire la configurazione in un sistema Windows XP:
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul desktop e selezionare Proprietà dal menu
visualizzato.
2. Fare clic sulla scheda Impostazioni nella finestra visualizzata.
3. Spostare il dispositivo di scorrimento sotto Risoluzione dello schermo e selezionare una
risoluzione compatibile in base alla tabella precedente "Tempo del segnale di ingresso VGA/DVI
supportato".
4. Fare clic su OK per salvare l'impostazione e chiudere la finestra.
Riferimenti45
Risoluzione dei problemi
Potrebbero verificarsi problemi con il televisore che non dipendono o possono essere risolti da
BenQ. Alcuni dei problemi più comuni e risolvibili dell'utente sono elencati di seguito.
Controllare il seguente elenco prima di contattare il centro di assistenza BenQ più vicino e
tentare le procedure descritte di seguito per eseguire la diagnosi del problema e risolvere il
problema da soli.
ProblemaPossibili cause
• Verificare che la spina dell'alimentazione sia inserita
correttamente nella presa AC INLET sul televisore e nella
Il televisore non è alimentato.
Assenza di immagini o audio.
presa a muro e che quest'ultima sia attivata.
• Verificare che l'alimentazione sia disponibile nella presa a
muro provando a inserire nella stessa presa un altro
dispositivo o una lampada da scrivania.
• Verificare che l'alimentazione del televisore sia accesa
(la spia dell'alimentazione sulla parte anteriore dell'unità è
verde).
• Collegare una diversa sorgente di ingresso per verificare che
la sorgente attualmente utilizzata non sia difettosa.
• Controllare che tutti i cavi siano inseriti correttamente e che
la sorgente di ingresso sia una sorgente valida.
• Verificare che il cavo dell'antenna sia collegato
correttamente.
• Cambiare programmi per controllare se il problema
persiste.
Italiano
Sullo schermo compaiono dei
puntini.
Qualità insufficiente dei colori
o delle tonalità.
Posizione o dimensione dello
schermo non corrette.
L'immagine è distorta.
L'immagine è eccessivamente
luminosa e si verifica una
perdita di definizione nelle aree
più chiare
Il segnale dell'antenna TV è soggetto all'interferenza di
automobili, treni, linee di trasmissione ad alta tensione,
insegne al neon e ad altri tipi di interferenze. Provare a
modificare la direzione o la posizione dell'antenna per ridurre
gli effetti dell'interferenza. Se l'antenna è esterna, far regolare
l'antenna da un tecnico qualificato e competente.
• Verificare che tutte le regolazioni relative all'immagine siano
state eseguite correttamente.
•Premere il pulsante di preimpostazione/giallo sul
telecomando per selezionare una diversa modalità
immagine.
Provare a impostare un diverso formato immagine premendo
Dimensioni formato immagine/televideo / sul
telecomando.
Verificare che sia stato selezionato il formato immagine adatto
alla sorgente dell'immagine.
• Ridurre il livello di contrasto.
• Il livello di contrasto del lettore DVD è troppo alto. Ridurre
il livello di contrasto e riprovare.
• Il segnale video non è stato terminato in modo corretto in
un punto dell'apparecchiatura esterna. Verificare la
connessione e riprovare.
L'immagine è sbiadita o le aree
più scure dell'immagine sono
eccessivamente chiare
Viene visualizzato il messaggio
"Fuori intervallo".
Riferimenti46
• Ridurre il livello di luminosità fino a quando le aree scure
dell'immagine non appaiono nere.
• Il livello di luminosità del lettore DVD è troppo alto.
Ridurre il livello di luminosità e riprovare.
La risoluzione del segnale di ingresso PC VGA è impostata su
un valore troppo elevato. 1360 x 768 a 60Hz è il massimo
valore accettabile.
Il telecomando non funziona
correttamente.
L'immagine è disturbata.
Assenza di audio.
• Controllare che le batterie siano state inserite nella direzione
corretta.
• Controllare che le batterie siano cariche.
• Controllare che la propria distanza e l'angolazione rispetto al
televisore siano appropriate.
• Controllare che il telecomando sia direzionato
correttamente verso l'apposito sensore sul televisore.
• Controllare l'eventuale presenza di ostacoli sulla traiettoria
tra il telecomando e il sensore.
• Controllare che il sensore del telecomando non sia esposto a
un'intensa luce fluorescente.
• Assicurarsi che nessun dispositivo (PC o assistente digitale
personale, PDA) posto nelle vicinanze trasmetta un segnale
a infrarossi che possa causare interferenze alla trasmissione
del segnale tra il telecomando e il televisore. Disattivare la
funzione a infrarossi dei dispositivi.
• Verificare che il cavo dell'antenna sia collegato
correttamente.
• Cambiare programmi per controllare se il problema persiste.
• Se è stata selezionata la sorgente del segnale di ingresso PC,
utilizzare la funzione Automatico (vedere "Automatico" a
pagina 33) del menu Immagine per effettuare la regolazione
automatica dell'immagine.
• Verificare che sia stato disattivato l'audio.
• Verificare che il livello del volume non sia impostato sul
minimo.
• Controllare che i cavi non siano scollegati.
L'immagine non è nitida o è
instabile.
L'immagine è sdoppiata.
Sull'immagine compaiono dei
puntini.
Sullo schermo compaiono
strisce o i colori sono sbiaditi.
• Il segnale di ricezione potrebbe essere debole.
• Cambiare programmi per controllare se il problema persiste.
• Verificare che l'antenna esterna non sia scollegata.
• Verificare che l'antenna sia orientata correttamente.
Se l'antenna è esterna, far regolare l'antenna da un tecnico
qualificato e competente.
• Verificare che l'antenna sia orientata correttamente.
• La presenza di immagini fantasma è causata dalla riflessione
del segnale su edifici, strutture metalliche di grandi
dimensioni e montagne. Modificare la direzione
dell'antenna in modo da ridurre al minimo le immagini
fantasma. Questo inconveniente può essere risolto
utilizzando un'antenna di qualità superiore, installata da un
tecnico qualificato.
• È possibile che siano presenti interferenze causate da automobili,
treni, linee dell'alta tensione, luci al neon e così via.
• Potrebbe essersi creata un'interferenza tra il cavo dell'antenna e
quello dell'alimentazione. Provare a posizionare i due cavi a
una distanza maggiore l'uno dall'altro.
• Il televisore è soggetto all'interferenza di altri dispositivi?
Anche le antenne di trasmissione utilizzate dalle stazioni
radiofoniche, dai radioamatori e dai telefoni cellulari
possono causare interferenze.
• Posizionare il televisore alla maggiore distanza possibile dai
dispositivi che possono causare interferenze.
Italiano
Metà dello schermo del
televisore LCD è nero
Se una parte dello schermo rimane sempre nera, il controluce
dello schermo LCD potrebbe essere parzialmente danneggiato;
richiedere l'assistenza di un tecnico esperto.
Riferimenti47
<Memo>
Italiano
Riferimenti48
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.