Informazioni per gli utenti applicabili nei paesi dell’Unione EuropeaInformazioni per gli utenti applicabili negli Stati Uniti d’AmericaPosizionamentoAlimentazioneManutenzione
Trasporto del monitor
PERINIZIARE
Contenuto confezioneInstallazione del monitor
Identificazione delle parti e dei comandi
Lavorare con il gruppo a video
Personalizzazione del monitorIntroduzione ai tasti di scelta rapida
Funzionamento del menu delle funzioni4
Elenco icone a video
2
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI7
1
1
1
1
1
1
2
3
3
3
4
5
CARATTERISTICHE E SPECIFICHE TECNICHE
Frequenza interfaccia8
APPENDICE
Modalità avanzata di risparmio energetico9
Conformità FCC11
8
Congratulazioni!
Lo schermo appena acquistato è marchiato
con l’etichetta TCO’03. Questo significa che lo
schermo è stato progettato, prodotto e controllato in base ad alcuni dei requisiti ambientali
più severi al mondo. Tutto ciò per un prodotto
ad alte prestazioni, progettato focalizzando sulle esigenze degli utenti,
che riduce al minimo gli impatti sull'ambiente naturale.
Alcune caratteristiche dei requisiti degli schermi TCO’03:
Ergonomia
Buona ergonomia visiva e qualità d’immagine per migliorare
•
l’ambiente operativo dell’utente e per ridurre i problemi di vista e
d’affaticamento. I parametri importanti sono luminanza, contrasto,
risoluzione, rifrazione, rendita colore e stabilità d’immagine.
Energia
Modalità di risparmio energetico dopo un intervallo determinato –
•
benefica sia per l’utente, sia per l’ambiente.
•
Sicurezza elettrica
Emissioni
Campi elettromagnetici
•
Emissione disturbi
•
Ecologia
Il prodotto deve essere preparato per il riciclaggio, ed il produttore è
•
obbligato ad avere una politica ambientale come EMAS o ISO 14 001
Restrizioni su
•
○ Sostanze ignifughe a base di cloro e bromo; polimeri.
○ Metalli pesanti come cadmio, mercurio e piombo.
I requisiti inclusi in questa etichetta sono stati sviluppati dalla TCO
Development in cooperazione con scienziati, esperti, utenti come anche
produttori di tutto il mondo. Dalla fine degli anni 1980, la TCO è impegnata ad influenzare lo sviluppo delle attrezzature IT nella direzione di una
maggiore facilità d’impiego. Il nostro sistema d’etichettatura è iniziato con
gli schermi nel 1992 ed ora è richiesto da utenti e produttori IT di tutto il
mondo.
Per altre informazioni visitare il sito:
www.tcodevelopment.com
Precauzioni
Informazioni per gli utenti applicabili nei paesi dell'Unione Europea
Il simbolo sul prodotto o sulla sua confezione o significa che il prodotto deve
essere smaltito separatamente dai normali rifiuti domestici. Tenere presente
che è responsabilità dell’utente smaltire le apparecchiature elettroniche presso
centri di riciclaggio e rispettare la natura. Ogni nazione dell’Unione Europea
deve avere I propri centri di raccolta per il riciclaggio di apparecchi elettrici ed
elettronici. Per informazioni sulle aree di raccolta per il riciclaggio, contattare
l’autorità locale preposta allo smaltimento di apparecchi elettrici ed elettronici o
il negoziante presso cui è stato acquistato il prodotto.
Informazioni per gli utenti applicabili negli Stati Uniti d'America
LA LAMPADA (O LE LAMPADE) ALL’INTERNO DI QUESTO PRODOTTO,
CONTENGONO MERCURIO E DEVONO ESSERE RICICLATE O SMALTITE SECONDO
LE LEGGI LOCALI E NAZIONALI. PER ULTERIORI INFORMAZIONI, CONTATTARE
ELETTRONIC INDUSTRIES ALLIANCE AL SITO WWW.EIAE.ORG. PER INFORMAZIONI
SPECIFICHE SULLO SMALTIMENTO DELLE LAMPADA,VERIFICARE
WWW.LAMPRECYCLE.ORG.
Posizionamento
1. Non coprire né bloccare le porte di ventilazione sul retro del monitor.
2. Non posizionare il monitor accanto a fonti di calore come radiatori o condotti d’aria, o
in luoghi esposti a luce del sole diretta, polvere eccessiva, vibrazione meccanica o
corrente elettrica.
3.L’apparecchio deve essere usato solo con un'inclinazione di 5° in avanti e di 20°
indietro, come normale posizione operativa. Se l’angolo di inclinazione supera i 20°,
deve essere usato solo per il montaggio a parete o per imballaggio.
Alimentazione
1. Usare il cavo elettrico adatto al voltaggio locale.
2. Usare un’uscita accessibile vicina al monitor.
3. Non appoggiare nulla sul cavo elettrico.
4. Usare solo il trasformatore attaccato al monitor.
5. Scollegare il cavo elettrico dalla presa se:
5.1 Il monitor non viene usato per un lungo periodo.
5.2 Il cavo è danneggiato o logorato.
5.3 Il monitor è stato fatto cadere o la struttura è stata danneggiata.
5.4 Un cambio netto nella prestazione indica che c’è bisogno di assistenza.
Manutenzione
1. Pulire la struttura e i comandi con un panno morbido appena inumidito con soluzione
detergente neutra. Non usare materiali abrasivi o solventi come alcol o benzene.
2. Non sfregare, toccare o battere sulla superficie dello schermo con oggetti appuntiti o
abrasivi come penne o cacciaviti, poiché lo schermo potrebbe graffiarsi.
3. Non inserire oggetti né versare liquidi nelle porte di ventilazione sul retro del monitor,
altrimenti potrebbero verificarsi incendio, shock elettrico e/o guasti all’unità.
Trasporto del monitor
1. Quando si porta lo schermo a riparare oppure a fare un controllo, premere il "tasto
rotondo" dietro il supporto, rimuovere la base ed usare la scatola ed i materiali
d’imballaggio originali per confezionare lo schermo ed i suoi accessori.
- 1 -
Periniziare
Contenuto confezione
Prima di iniziare, assicurarsi che il cartone contenga quanto segue:
1. Monitor LCD
2. Supporto del monitor (la forma del supporto può variare a seconda del
modello del monitor)
3. Cavo elettrico (la presa può variare a seconda degli standard elettrici
dell’area locale)
4. Cavo segnale video
5. Cavo di segnale digitale (opzionale)
6. Cavo audio (opzionale)
7. CD-ROM (include il manuale dell'utente)
Installazione del monitor
1. Montare il monitor
1.1 Estrarre il monitor ed il supporto dalla confezione.
1.2 Collocare il supporto del monitor in dotazione sul tavolo.
1.3 Afferrare il monitor con entrambe le mani e collegarlo
saldamente facendo scorrere il collo nel supporto
(assicurarsi che la direzione del supporto sia corretta).
2. Collegamento del cavo di segnale
2.1 Spegnere il computer.
2.2 Collegare il cavo del segnale alla porta D-SUB o DVI situata
nella parte posteriore del monitor e stringere le viti del connettore.
2.3 Collegare l'altra estremità del cavo del segnale alla porta VGA
del computer e stringere le viti del connettore.
2.4 Nota: assicurarsi che le impostazioni del display non superino
1680*1050, 60Hz.
3 Collegamento del cavo audio (con opzione audio)
3.1 Inserire il cavo audio nella porta AUDIO situata nella parte
posteriore del monitor.
3.2 Inserire l'altra estremità del cavo audio nella porta
audio computer o altra fonte audio.
4. Connessione dell’alimentazione
4.1 Attaccare l’estremità femmina del cavo di
alimentazione alla porta POWER sul retro del monitor.
4.2 Attaccare l’estremità maschio del cavo di
alimentazione ad una presa elettrica.
5. Accensione
5.1 Accendere il computer.
POWER AUDIOD-SUBDVI
8. Guida rapida all’installazione
Si dovrebbe visualizzare l'immagine. In caso contrario, consultare la sezione Risoluzione
di problemi della presente guida.
- 2 -
Identificazione delle parti e dei comandi
1.La spia indica la condizione di funzionamento del monitor. Durante ilfunzionamento del
monitor, la spia appare in un verde acceso. Durante la fase di riposo del monitor, la spia
appare in un giallo sfumato.
2.Il tasto Alimentazione indica la condizione di alimentazione del monitor. Premendo il
tasto Alimentazione si accende e spegne il monitor.
3.I tasti di funzione indicano tutte le regolazioni del monitor. In caso di regolazioni, premere
uno di essi per attivare il menu delle funzioni. Successivamente appaiono i dettagli del
menu delle funzioni.
Lavorare con il gruppo a video
Il sistema OSD è semplice da utilizzare. Si può identificare la funzione del tasto dalle icone
visualizzate nella finestra a scomparsa dell’OSD. Le tre immagini di seguito indicano il
cambio della funzione dei tasti nei vari livelli della struttura delle funzioni.
Personalizzazione del monitor
Il sistema a video (OSD, on screen display) fornisce un’intera gamma di strumenti
personalizzabili per l’ottimizzazione della visualizzazione.
Nonostante sia disponibile un personalizzazione completa, si
Importante:
Importante:
consiglia di adoperare la funzione Auto Aggiustamento, preimpostata
sull’ottimizzazione totale del monitor. Attivare il menu OSD, scegliere
il primo tasto sinistro per utilizzare la funzione Auto Aggiustamento.
Inoltre, abbiamo anche preparato altri modi relativamente semplici per
cambiare le modalità di visualizzazione. Ci sono 4 modalità che
includono: GENERALE, FILM, IMMAGINE, GIOCO.
Primo livello
1. Premere per accendere .
2. Premere uno qualsiasi degli altri quattro tasti per attivare il menu a video.
3. Premere il tasto dell'icona della funzione opposta sul menu che compare a video.
Secondo livello
Terzo livello
- 3 -
Introduzione ai tasti di scelta rapida
1.Regolazione automatica
Mentre appare il menu OSD, premere contemporaneamente il primo tasto a sinistra per
ottimizzare automaticamente le prestazioni dell’immagine.
2.Controllo volume (audio)
Quando l’OSD è visualizzato, premere il primo tasto sulla destra per accedere al menu
“Automatic adjustment” (Regolazione automatica) e poi premere il tasto o per regolare il volume
E
del sonoro. Premere o per uscire.
OK
3.Selezione modalità
Quando l’OSD è visualizzato, premere il secondo tasto sulla sinistra per cambiare la modalità. Si
può passare tra le 4 modalità usando il tasto e ; si può uscire premendo il tasto o .
<
<
<
E
4.Menu principale
Mentre appare il menu OSD, premere il secondo tasto a destra per entrare nel menu principale.
Quindi, premere o per scegliere tra queste opzioni. Premere per confermare la
selezione o per uscire.
<
<
<
E
OK
Funzionamento del menu delle funzioni
Con la struttura del menu OSD indicata di seguito, si può ottenere una panoramica completa del
sistema OSD. Come una mappa, questa struttura OSD è in grado di fornire una visione completa
dell’intero sistema.
Per una regolazione completa, è necessario apprendere alcune funzioni.
1. Attivare il menu principale: con l’apparecchio acceso, premere un tasto di funzione per attivarla.
2. Confermare la selezione: premere per effettuare la selezione.
3. Navigare in avanti ed all’indietro: premere e per navigare tra le funzioni.
4. Regolare la scala: premere e per aumentare o ridurre la scala delle funzioni.
5. Tornare al menu anteriore o al livello superiore: premere o per tornare al livello superiore.
6. Uscita: Premere per uscire dal menu OSD; oppure non premere alcun tasto ed il menu sparirà
E
automaticamente dopo 30 secondi.
OK
<
<
<
E
Alimentazione
AUTO AGGIUSTAMENTO
MENU
MODALITÀ
TEMA
Funzione
Audio
GENERALE
FILM
IMMAGINE
GIOCO
LUMINOSITÀ
CONTRASTO
SELEZIONE
SEGNALE D'INPUT
LINGUA
MENU OSD
RAPP. VIS.
DISPLAY
TEMPERATURA
COLORE
SISTEMA
RICHIAMARO
ANALOGICO(D-SUB)
DIGITALE(DVI)
Menu controllo in 15 lingue
NATIVO
A SCHERMO PIENO
ROSSO
VERDE
BLU
FREDDO
CALDO
MOD. RISP. ENERG.
BILANCIAMENTO DEL BIANCO
POSIZIONE ORIZZONTALE
POS. VERTICALE
FASE
OROLOGIO
DDC/CI
DEMO
INFORMAZIONI
English
Deutsch
Français
Italiano
Español
中文
日本語
Norsk
Русский
Svenska
Suomi
Dansk
Polski
Nederlands
Português
- 4 -
Elenco icone a video
IconaFunzioniDettaglioIconaFunzioniDettaglio
AUTO
AGGIUSTAMENTO
MENU MODALITÀ
TEMA
LUMINOSITÀ
CONTRASTO
SELEZIONE
SEGNALE D'INPUT
* Ottimizza automaticamente la prestazione dell’immagine
* Attivare il motore colore integrato per migliorare gli effetti
grafici in base alle diverse situazioni dei contenuti dello
schermo. (GENERALE, IMMAGINE, FILM, GIOCO)
* Regola il livello di illuminazione dello schermo
* Regola il livello di contrasto dello schermo
* Selezionare il segnale di ingresso dagli ingressi analogico e
digitale (Opzionale)
* Impostazione predefinita: analogico (VGA)
TEMPERATURA
COLORE
SISTEMA
MOD. RISP. ENERG.
* Seleziona l’impostazione del colore dello schermo – fredda,
calda o utente
* Fredda: Seleziona l’impostazione del colore dello schermo
come bianco bluastro.
* Calda: Seleziona l’impostazione del colore dello schermo
come bianco rossastro.
* Opzioni di regolazione delle specifiche tecniche del monitor.
(MOD. RISP. ENERG. , BILANCIAMENTO DEL BIANCO,
OROLOGIO, FASE, POSIZIONE ORIZZONTALE,
POS. VERTICALE, SISTEMA, INFORMAZIONI)
* Selezionare tra le modalità di risparmio energetico standard
e avanzata. Per i dettagli vedere l’appendice
* Standard: Soddisfa i requisiti di gestione energetica EPA
Energy Star
* Avanzata: Attiva la funzione Life-Extension (allungamento
vita) del monitor
LINGUA MENU OSD
RAPP. VIS. DISPLAY
* Seleziona la propria preferenza sulla lingua del menu a video.
*
Selezionare il rapporto di visualizzazione tra Originale e A
schemo intero
*
A schemo intero: regolare ed allargare lo schermo su un
formato a schermo intero (16:10)
*
Originale: mantenere il formato di visualizzazione come
segnale di ingresso (4:3, 5:4, ecc.) ed allargare lo
schermo sul massimo senza perdere alcun contenuto
(alcune parti dello schermo potrebbero essere in bianco)
A schemo
intero
(16:10)
Originale
(4:3 or 5:4)
- 5 -
BILANCIAMENTO
DEL BIANCO
POSIZIONE
ORIZZONTALE
POS. VERTICALE
FASE
OROLOGIO
* Regola il bilanciamento del segnale d’input.
* Sposta la posizione dello schermo a sinistra o a destra
* Sposta la posizione dello schermo in alto o in basso
* Regola la fase del segnale interno del monitor
* Regola la frequenza di campionamento dell’orologio interno
del monitor
Elenco icone a video
IconaFunzioniDettaglio
DDC/CI
* Selezionare se spegnere o accendere la funzione DDC/CI.
* Impostazione predefinita: ATTIVO
DEMO
INFORMAZIONI
RICHIAMARO
* 2 Secondi dopo l’attivazione di questa funzione, alcuni dei
menu stimoleranno di 2 volte gi effetti di gradazione.
* Visualizza la frequenza, il valore di risoluzione, la porta di
ingresso ed altri dettagli riguardanti il monitor.
* Ripristina i parametri di fabbrica reimpostati nel monitor.
- 6 -
Risoluzione dei problemi
Problema Controllare
1. Nessuna immagine
2. Il LED non è illuminato
1. Nessuna immagine
2. Il LED è arancione
1. Lo schermo visualizza “Nessun segnale in
ingresso”
1. Lo schermo visualizza “Segnale in ingresso fuori
portata”
Importante
Assicurarsi che l’impostazione di visualizzazione sia inferiore a WSXGA1680*1050,60Hz
1. Controllare che il monitor sia acceso (premere nuovamente il tasto ).
2. Controllare che il cavo elettrico sia collegato correttamente al monitor e alla presa elettrica.
3. Controllare che la presa elettrica eroghi energia (usare un altro dispositivo per controllare la corrente).
1. Controllare che il computer sia acceso.
2. Assicurarsi che il computer non sia in modalità risparmio energetico (spostare il mouse o premere un tasto per riattivare il
computer).
3. Controllare che il cavo segnale video sia collegato correttamente a monitor e computer.
1. Verificare che il computer sia acceso.
2. Verificare che il cavo segnale video sia collegato correttamente a monitor e computer.
1. Assicurarsi che la risoluzione e/o la velocità di aggiornamento siano impostate correttamente.
- 7 -
CARATTERISTICHE E SPECIFICHE TECNICHE
Elemento
Panello
Connettore
Inclinazione
Dimensioni
(L x H x P)
Peso
Alimentazione
Condizioni
operative
Condizioni di
conservazione
Dimensioni display
Pixel Pitch
Analogico
Digital
Angolo di inclinazione
Nette
Nette
CA
Consumo
Temperatura
Umidità
Altitudine
Temperatura
Umidità
Altitudine
Descrizione
473.8(O) x 296.1(V)mm
0.282(O) x 0.282(V)mm
D-sub
DVI-D (Opzionale)
-5°~20°
Approssimativamente
510(L) x 424(H) x 202(P)mm
Approssimativamente 4.9kg
CA 100~240V, 50Hz/60Hz,1.2A
Attivo: <55W/ Standby: <2W
5°C to 40°C
20% to 80% (nessuna condensa)
Inferiore a 10,000 fts
-20°C to 60°C
5% to 80% (nessuna condensa)
Inferiore a 40,000 fts
Frequenza interfaccia
1. L’intervallo di frequenza seguente è il periodo di lavoro. Se la modalità inserita nel
periodo in basso non corrisponde alla frequenza di tempo supportata, l’ottimizzazione del
video potrebbe non essere assicurata. Se la modalità inserita è al di fuori del periodo di
lavoro, lo schermo sarà nero (visualizzerà solo“segnale in ingresso fuori portata”) e
andrà in modalità risparmio energetico.
2. Generalmente il giudizio della modalità non tiene conto della polarità di sincronismo a
meno che entrambe le modalità, o più, appartengono tutte all’elenco dei tempi supportati
e possono essere giudicate solo per mezzo della polarità di sincronismo.
3. Nel frattempo, la frequenza reale immessa del tempo supportato, non è richiesta in
maniera precisa.
4. La normalizzazione della deviazione della scheda VGA sarà accettabile.
5. Frequenza orizzontale
6. Frequenza verticale
30 ~ 82KHz
56 ~ 76Hz
- 8 -
Appendice
Modalità avanzata di risparmio energetico
I monitor tradizionali hanno la funzione di sospensione per
risparmio energetico, ma l’intervallo di sospensione è difficile da
decidere. Se l’intervallo è lungo, lo scopo del risparmio energetico
non può essere raggiunto. Mentre, se l’intervallo è breve, il
computer e il monitor LCD spesso entrerebbero in tale modalità.
Quando il monitor LCD entra in sospensione, la
retroilluminazoione si spegne immediatamente. Il frequente
spegnimento e accensione delle luci causerà un accorciamento
della durata di queste ultime.
2. La nostra soluzione al dilemma, la funzione Life-Extension del
monitor
Per questo motivo, abbiamo progettato la funzione Life-Extension
del monitor. Una volta selezionata l’opzione “Modalita avanzata
risparmio energetico” dal menu a video, sara possibile non solo
risparmiare elettricita, ma anche allungare la vita delle luci.
3. Principio di funzionamento della funzione Life-Extension del
monitor
Per questo motivo, abbiamo progettato la funzione Life-Extension
del monitor. Una volta selezionata l’opzione “Modalità avanzata
risparmio energetico” dal menu a video, sarà possibile non solo
risparmiare elettricità, ma anche allungare la vita delle luci.
* Modalità di risparmio energetico standard (senza funzione
Life-Extension del monitor)
Alimentazione
Acceso Inizio risparmio energetico
* Modalità avanzata di risparmio energetico (con funzione Life-Extension
del monitor)
Questo approccio “Slow-Start-n-Delay-Off”(avviamento lento e spegnimento ritardato),
minimizza lo sbalzo di energia e la temperatura causata dall’accensione e spegnimento
del monitor LCD. Perciò, lo spegnimento della retroilluminazione del TFT -LCD può essere
rallentato ad un livello molto più basso rispetto a prima.
- 9 -
4.Gli effetti collaterali della funzione Life-Extension del monitor
(perché non impostare come predefinita la modalità avanzata di
risparmio energetico?)
Secondo la richiesta EPA (Environmental Protection Agency, Agenzia di protezione
ambiente USA) per la gestione energetica dei monitor, il consumo di energia di un
monitor deve essere inferiore a 3 watt in 3 secondi dopo che il monitor entra in modalità
risparmio energetico. Ma la funzione Life-Extension dimensione l’elettricità fornita alla
retroilluminazione del monitor LCD in maniera graduale . Perciò la funzione
Life-Extension del monitor è in conflitto con i requisiti EPA dei primi 7 minuti dopo
l’ingresso in modalità sospensione. Nonostante ciò, confrontando i vantaggi di entrambe
le condizioni, consigliamo fortemente comunque di impostare il monitor nella modalità di
risparmio energetico avanzato.
5.Come far partire la funzione Life-Extension del monitor?
È possibile usare semplicemente i comandi a video per attivare la
funzione Life-Extension del monitor.
1. Premere 4 tasti a caso (tranne il tasto d’alimentazione) sulla sinistra per attivare il
menu OSD.
2. Premere il tasto per accedere al menu funzioni.
3. Premere o per selezionare il sistema .
4. Premere per confermare la selezione.
5. Premere il tasto o per selezionare MOD. RISP. ENERG. .
6. Premere per confermare la selezione.
7. Premere il tasto o per selezionare le opzioni avanzate tra le funzioni di
MOD. RISP. ENERG.
8. Premere per confermare la selezione.
9. Premere il tasto per uscire dal menu di livello superiore.
10. Premere il tasto per uscire dal menu OSD.
<
<
OK
OK
OK
<
<
<
<
<
- 10 -
Conformità FCC
1. Questo prodotto è conforme alla Parte 15 delle normative FCC. Il funzionamento è
soggetto alle seguenti due condizioni: (1) Questo dispositivo non può provocare
interferenze dannose; (2) questo dispositivo deve accettare tutte le interferenze
ricevute, incluse le interferenze che possono provocare funzionamenti indesiderati.
2. NOTA: Questo apparecchio è stato collaudato e trovato conforme ai limiti di
dispositivo digitale di Classe B, in conformità alla Parte 15 delle Norme FCC. Questi
limiti sono stati stabiliti per fornire una protezione ragionevole da interferenze dannose
in una installazione residenziale. Questo apparecchio genera, utilizza e può irradiare
energia di frequenza radio e, se non installato ed utilizzato secondo quanto riportato
nelle istruzioni, può provocare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Non c'è
tuttavia garanzia che non si verifichino interferenze su installazioni particolari. Se
questo apparecchio provocasse interferenze dannose alla ricezione radiofonica o
televisiva, che possono essere rilevate accendendolo o spegnendolo, l'utente è
incoraggiato a cercare di correggere l'interferenza per mezzo di una o più delle
seguenti misure:
3. Riorientare o riposizionare l'antenna ricevente.
4. Aumentare la separazione tra l’attrezzatura e il ricevitore.
5. Collegare l’attrezzatura ad una presa di corrente che sia su un circuito diverso da
quello a cui è collegata il ricevitore.
6. Consultare il rivenditore o un tecnico specializzato radio / TV per ottenere supporto.
Qualsiasi modifica non autorizzata apportata a questo
AVVERTENZA:
apparecchio può provocare la revoca dell’autorizzazione all’uso
dell’apparecchio ed annullare la garanzia del prodotto.
- 11 -
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.